Entra

View Full Version : idea per rimpiazzare l'acqua


aleraimondi
17-01-2005, 22:41
ciao ragazzi, mi è venuta in mente un'idea stramba. negli impianti a liquido ci sono tre problemi principali: le alghe, il rischio di bruciare tutto per le perdite, e la corrosione. questi problemi li porta l'acqua (tranne l'ultimo che lo danno gli additivi).
ho pensato ad un liquido altenativo: avete presente il liquido che usano gli elettricisti per far passare i fili nelle guaine, lo scivolacavo in poche parole?
pregi: completamente non conduttivo
non forma alghe
non corrosivo
difetti costo superiore rispetto all'acqua.

che ne dite?
edit: inoltre non produce correnti galvaniche

Gab84mo
17-01-2005, 23:14
Ed io ke uso acqua saponata x far scorrere i fili... :D

Cmq skerzi a parte, nn conosco quel prodotto!

PhoEniX-VooDoo
17-01-2005, 23:17
ma e quello biancastro che puzza pure?

SilverLian
17-01-2005, 23:20
bisogna vedere se conduce il calore come l' acqua o meno, se lascia residui (non terrete la pompa accesa 24/7) e se evapora

Stivmaister
18-01-2005, 10:24
Ce ne sono già state di discussioni a riguardo!!!

Chi chiedeva se c'erano dei tipi di oli molto liquidi, ecc....

Ma che passa l'acqua............ :rolleyes: ;)

tasso79
18-01-2005, 11:28
mi hai fatto venire in mente l'olio di vaselina. Lo uso nelle botti d'acciaio per il vino. funziona come un tappo, in quanto galleggia e si dispone come una pellicola. non evapora, non lascia depositi, è assolutamente sterile e mi sembra anche abbastanza liquido. lo trovi nei negozi di enotecnica a prezzi bassi. però io al momento ho l'acqua con un additivo e non mi sembra poi così male.

skizzo03
18-01-2005, 12:24
mah non vedo questo problema..io uso normale h20 del rubinetto con alchool 1% antialghe dell'acquario, e un disincrostante! mai vuto un problemino!;)

skizzo03
18-01-2005, 12:24
mah non vedo questo problema..io uso normale h20 del rubinetto con alchool 1% antialghe dell'acquario, e un disincrostante! mai vuto un problemino!;) comunque rettifico si può usare anche un olio simile all'h20 si chiama Emkarate ed è come l'h20 ma è un olio fluidissimo!:D

aleraimondi
18-01-2005, 13:16
di residui non ne lascia, bisogna vedere l'evaporazione e la conduttività termica. il principale vantaggio è a mio parere la conduttività elettrica pari a zero (immaginatevi se in una guaina ci fosse un filo scoperto:eek: ). se il circuito è chiuso di certo non evapora giusto?
inoltre farebbe anche da lubtificante per la pompa, in quanto non aggredisce nessuna superficie. un tentativo si potrebbe fare, magari qualcuno che ha un muletto e un vecchi impianto a liquido....


oT: ma che fine ha fatto il thread sistemi per metodologia comune di test? non se n'è fatto nulla come era prevedibile?:rolleyes:

85kimeruccio
18-01-2005, 13:40
mah.. sempre e solo meglio l'acqua in tutto e per tutto..

skizzo03
18-01-2005, 13:44
Originariamente inviato da 85kimeruccio
mah.. sempre e solo meglio l'acqua in tutto e per tutto..

l'h20 è il miglior prodotto per portare via calore; olte ci sono il paraflù ed il glicole...ma sono densi e rallenta la velocità della pompa quindi rapporto prestazioni...prezzo..praticamente zero è il migliore...perchè spendere quando si può usare l'h20 del rubinetto?
:D

85kimeruccio
18-01-2005, 13:47
esatto... così semplice ke molte persone vanno a cercare le cose + impensabili

aleraimondi
18-01-2005, 13:53
Originariamente inviato da 85kimeruccio
esatto... così semplice ke molte persone vanno a cercare le cose + impensabili
perchè non cercare vie alternative? se tutti si fermassero quando una cosa sembra funzionare, trascurando la possibilità che ci possa essere una soluzione migliore, non credi che non ci sarebbe miglioramento? nessun progresso... va beh aspetteremo che qualche produttore butti fuori il liquido definitivo, allora si che sarà una scoperta vero? alla modica cifra di 30euro al litro, che storia!
tutto IMHO.

85kimeruccio
18-01-2005, 14:09
si si come vuoi.. ;) tanti auguri

skizzo03
18-01-2005, 15:44
:rolleyes: ma se ci fosse una via alternativa non pensi che noi ockkers non l'avessimo provata?:p

aleraimondi
18-01-2005, 15:52
Originariamente inviato da skizzo03
:rolleyes: ma se ci fosse una via alternativa non pensi che noi ockkers non l'avessimo provata?:p

si è vero, non pensi che prima di inventare la ruota gli uomini l'avessero gia provata?
non credo che il mondo del liquid cooling sia un mondo saturo di idee, anzi, c'è ancora molto da scoprire secondo me. la mia era un'idea, come tante altre.

skizzo03
18-01-2005, 15:57
infatti noi ti abbiamo illuminato!:O ovvero ti abbiamo detto ciò che sappiamo..ti pare che uno come mè che si fà i wb e tutto il resto o uno come 85kimeruccio non lo abbia provato?:rolleyes:

Furla
18-01-2005, 16:01
Originariamente inviato da aleraimondi
perchè non cercare vie alternative? se tutti si fermassero quando una cosa sembra funzionare, trascurando la possibilità che ci possa essere una soluzione migliore, non credi che non ci sarebbe miglioramento? nessun progresso... va beh aspetteremo che qualche produttore butti fuori il liquido definitivo, allora si che sarà una scoperta vero? alla modica cifra di 30euro al litro, che storia!
tutto IMHO.
secondo me questo è lo spirito giusto con cui prendere la vita ;)

skizzo03
18-01-2005, 16:07
ascoltate ragazzi ma nelle auto oltre a mettere il paraflou cosa mettono h20...ma il praflou viene messo solo per un motivo per non ghiacciare l'h20 e per rendere più alto il punto di ebbollizione...non pensate che se ci fosse un liquido che rendesse meglio non lo usassero?:rolleyes:

85kimeruccio
18-01-2005, 16:22
Originariamente inviato da aleraimondi
si è vero, non pensi che prima di inventare la ruota gli uomini l'avessero gia provata?
non credo che il mondo del liquid cooling sia un mondo saturo di idee, anzi, c'è ancora molto da scoprire secondo me. la mia era un'idea, come tante altre.

"scopri" cose gia provate.. tutto qua.. o cose.. un po inutili.. tu prova.. poi ci fai sapere...
;)

skizzo03
18-01-2005, 16:28
Originariamente inviato da 85kimeruccio
"scopri" cose gia provate.. tutto qua.. o cose.. un po inutili.. tu prova.. poi ci fai sapere...
;)


vero...prendi queste nostre affermazioni non come un modo di snobbarti ma un modo per spronarti a trovare una via alternativa...anche se ahimè :eek: non c'è per il semplice fattoi che non vale la pena spendere 30€ al litro per un liquido ultraperformante
che alla fine mi porta ad avere un grado in meno del procio....
poi per usi domestici e non estremi se in casa hai 30° devi sapere che la cpu starà dai 30° in sù e se il liquido è già caldo...non ci fai nulla....
un liquido ottimo pre prove estreme è il glicole etilenico ma noi lo usiamo come liquido estremo cioè faccio girare un liquido a -27° dentro al wb in modo tale da tenere il procio sotto lo zero!;)

aleraimondi
18-01-2005, 16:30
considerato che, non per mancanza di rispetto, per me non avete sempre la ragione in bocca, diciamo che io non sono prorio un niubbo. comunque siete liberissimi di rimanere con l'acqua, chi vi dice il contrario. ma non venitemi a dire che avete provato il suddetto liquido in un impianto dai, se a malapena se ne conosce l'esistenza!
allora tu escludi la possibilità di un liquido sostitutivo? ma lo fai a priori o hai provato tutto? benzina brodo di pollo acqua termale idraulico liquido nitroglicerina acido muriatico coca cola etc come sono risultati ai test?
non capisco perchè se per voi una cosa va bene significa che non ce ne possa essere un altra migliore. e non è detta che sia quella che propongo io. mi è venuta in mente e l'ho proposta nell'attesa di qualcuno, con esperienza diverse dalle mie (chimica, termoelettrica, fisica etc) che mi potesse spiegare i pro e i contro della mia proposta. razionalmente.
l'affermazione "va cosi bene l'acqua non capisco perche bisogna usare altro" non mi sembra una risposta razionale.
un esempio? quando si parlava di turbolenza agli esordi della stessa, in quanti la criticavano a priori? ora va per la maggiore.
altro esempio? quando si parlava di liquid cooling agli esordi in quanti si sono presi dei matti? tantissimi, e ora è oppure no una realtà?
ma se lo dite voi...

skizzo03
18-01-2005, 16:34
Originariamente inviato da aleraimondi
considerato che, non per mancanza di rispetto, per me non avete sempre la ragione in bocca, diciamo che io non sono prorio un niubbo. comunque siete liberissimi di rimanere con l'acqua, chi vi dice il contrario. ma non venitemi a dire che avete provato il suddetto liquido in un impianto dai, se a malapena se ne conosce l'esistenza!
allora tu escludi la possibilità di un liquido sostitutivo? ma lo fai a priori o hai provato tutto? benzina brodo di pollo acqua termale idraulico liquido nitroglicerina acido muriatico coca cola etc come sono risultati ai test?
non capisco perchè se per voi una cosa va bene significa che non ce ne possa essere un altra migliore. e non è detta che sia quella che propongo io. mi è venuta in mente e l'ho proposta nell'attesa di qualcuno, con esperienza diverse dalle mie (chimica, termoelettrica, fisica etc) che mi potesse spiegare i pro e i contro della mia proposta. razionalmente.
l'affermazione "va cosi bene l'acqua non capisco perche bisogna usare altro" non mi sembra una risposta razionale.
un esempio? quando si parlava di turbolenza agli esordi della stessa, in quanti la criticavano a priori? ora va per la maggiore.
altro esempio? quando si parlava di liquid cooling agli esordi in quanti si sono presi dei matti? tantissimi, e ora è oppure no una realtà?
ma se lo dite voi...

allora io dico solo che per uso giornaliero e comune del liquid cooling l'h20 imho è l'unica poi per usi estremi come il liquido estremo non si può tenere h20 a -27° liquida ma usando del glicole etilenico si....questo voglio farti capire che per usare altri liquidi è necessario cambiare metodologia dei test!
;)

aleraimondi
18-01-2005, 16:35
la mia proposta non era per un liquido che abbassase la temperatura, ma che levasse dei difetti dell'acqua. e il suddetto liquido costa 4 euro alla boccia (1 lt). non 30 euro. probabilmete un liquido che ha le stesse funzioni dell'acqua, ma che evita i rischi dovuti alla corrente magari potrebbe far gola ai meno esperti.
il glicole non abbassa la temperatura, ma evita il congelamento, come tu ben sai. ed esso per una sua qualità sostituisce l'acqua in determinate condizioni. perchè non ci dovrebbe essere un altro liquido migliore dell'acqua sotto altri punti di vista?


mettiamo che con l'acqua, per assurdo starei a 33 gradi in idle.
con un altro liquido starei a 35 ma senza problemi di corrosione, correnti galvaniche, elettricità e alghe (ovvero meno manutenzione) per me serebbe un gran bel compromesso.
se poi voi cercate le prestazioni pure per staccare dei 25 al superpi, magari il mio discorso non vale.
io ho proposto una cosa per un utente normale, che vorrebbe avvicinarsi al liquido ma è frenato dai problemi che esso porta. non volevo mica suggerire allo staff di lunasio pctuner oclabs o quant'altro qualcosa per migliorare le prestazioni.
ciauz

85kimeruccio
18-01-2005, 16:37
io non ti dico + nulla allora..

prova.. ke ti devo dire..

aleraimondi
18-01-2005, 16:42
Originariamente inviato da 85kimeruccio
io non ti dico + nulla allora..

prova.. ke ti devo dire..
ma guarda che io non mi sono posto come uno che ha scoperto l'america, ma ho semplicemente avanzato una proposta. che voi avete bocciato portando delle motivazioni per me insufficenti. vorrei anche sentire magari qualcun altro, visto che sul forum di esperti non ci siete solo tu e skizzo.
senza offesa.

skizzo03
18-01-2005, 16:43
Originariamente inviato da 85kimeruccio
io non ti dico + nulla allora..

prova.. ke ti devo dire..

dai non esser ecosì cattivo
;) :sofico: in effetti parlare ad un okkers che 35 gradi con un liquido che crea meno problemi rispetto all'h20 e tenera h20 ma a 33 gradi è un discorso assurdo; ovvero un okkers guarda pure il mezzo grado...;) però io resto della convinzione che per il daily use h20 pura e basta....al maximo con 1% di alcool e non i 120% :sofico: (come il programma) e un pò di antialghe !;)

aleraimondi
18-01-2005, 16:49
Originariamente inviato da skizzo03
dai non esser ecosì cattivo
;) :sofico: in effetti parlare ad un okkers che 35 gradi con un liquido che crea meno problemi rispetto all'h20 e tenera h20 ma a 33 gradi è un discorso assurdo; ovvero un okkers guarda pure il mezzo grado...;) però io resto della convinzione che per il daily use h20 pura e basta....al maximo con 1% di alcool e non i 120% :sofico: (come il programma) e un pò di antialghe !;)
beh, c'è anche gente che il liquido lo adotta solo per il silenzio o solo perchè ha voglia di provare qualcosa di nuovo. com'è sta cosa esistono solo due categorie? overclockers e non? beh allora non sono un overclocker, come tanti altri allora che overclockano ad aria (che matti che sono, potrebbero guadagnare cinquanta gradi spendendo millemilaeuro).

85kimeruccio
18-01-2005, 16:52
Originariamente inviato da aleraimondi
beh, c'è anche gente che il liquido lo adotta solo per il silenzio o solo perchè ha voglia di provare qualcosa di nuovo. com'è sta cosa esistono solo due categorie? overclockers e non? beh allora non sono un overclocker, come tanti altri allora che overclockano ad aria (che matti che sono, potrebbero guadagnare cinquanta gradi spendendo millemilaeuro).

è ovvio.. e stavolta concordo con te ;)

Originariamente inviato da aleraimondi
ma guarda che io non mi sono posto come uno che ha scoperto l'america, ma ho semplicemente avanzato una proposta. che voi avete bocciato portando delle motivazioni per me insufficenti. vorrei anche sentire magari qualcun altro, visto che sul forum di esperti non ci siete solo tu e skizzo.
senza offesa.


no problem.. mi farai sapere

Stivmaister
18-01-2005, 17:22
Originariamente inviato da aleraimondi
perchè non cercare vie alternative? se tutti si fermassero quando una cosa sembra funzionare, trascurando la possibilità che ci possa essere una soluzione migliore, non credi che non ci sarebbe miglioramento? nessun progresso... va beh aspetteremo che qualche produttore butti fuori il liquido definitivo, allora si che sarà una scoperta vero? alla modica cifra di 30euro al litro, che storia!
tutto IMHO.
C'è gente che ci lavora giorno e notte sul raffreddamento a liquido!!!

E visto che il liquido + perfetto x il raffreddamento è sempre stata l'acqua, vuol dire che non c'è nient'altro + fluido e + prestazionale dell'acqua!!!

nicgalla
18-01-2005, 17:55
beh un liquido che possa portare via una marea di calore è certamente il mercurio, ma avrebbe una marea di controindicazioni come costo, tossicità, densità elevatissima....

cmq i raffreddamenti a liquido, di qualunque impianto, sono sempre stati ad acqua perchè è un ottimo conduttore di calore, facilmente reperibile e con difetti che possono essere eliminati con additivi. oli dielettrici evaporano facilmente e costano un botto. Altrimenti si passa a R404 e siamo a posto.. :D

tasso79
18-01-2005, 18:01
altri liquidi ci sono. prendi ad esempio l'olio che si usa per raffreddare il blocco motore di alcune moto. Certo non dà corrosione, non lascia residui, scambia meglio il calore. Ma c'è un problema: è fluido a sufficienza solo ad elevate temperature, mentre a temperature prossime a quella ambiente (come sono quelle del raff. del pc) risulta molto viscoso e quindi una pompa da 7 w come non riesce a farlo muovere.
Altrimenti c'è l'alcool: il problema è che è molto volatile rispetto all'acqua e soprattutto è infiammabile.
Il fondamentale vantaggio dell'acqua a temperatura sui 30° è che è molto fluida la sua viscosità dipende quasi per nulla dalla temperatura. Per le alghe, basta un additivo o un circuito idraulico sigillato.
Per la corrosione per me bisognerebbe spostare il problema dal liquido al blocco. Una cosa che mi viene in mente sarebbe ricoprire le serpentine del WB vulcanizzando uno strato di teflon. Il problema però è il costo di lavorazione che porterebbe il costo dai 30-40€ fino a 100€

Questo è il mio modesto, anche se lungo, parere.

Saluti

85kimeruccio
18-01-2005, 18:10
alla fine.. giustamente.. l'acqua è quella + consona x il nostro scopo.. come volevasi dimostrare ;)

skizzo03
18-01-2005, 18:54
Originariamente inviato da 85kimeruccio
alla fine.. giustamente.. l'acqua è quella + consona x il nostro scopo.. come volevasi dimostrare ;)


che è quello che diciamo dall'inizio del 3d io e te!;) :D :sofico: :oink:

Tetrahydrocannabin
18-01-2005, 19:05
Originariamente inviato da skizzo03
non pensate che se ci fosse un liquido che rendesse meglio non lo USASSERO ?:rolleyes:
:eek: :ops:

skizzo03
18-01-2005, 19:14
Originariamente inviato da Tetrahydrocannabin
:eek: :ops:
:rolleyes: :sofico: vero ma preso dalla fretta di scrivere per scappare dalla mia donna non ho pensato bene infatti me ne sono accorto :doh:

aleraimondi
18-01-2005, 19:28
vedo che qualcuno si è prodigato in una risposta più convincente. meno male. il sapere va cercato, non dato per scontato.

rispondo a stivmaister.
la suddetta gente sono anni che ci lavora, ma credi che c'è sempre tempo per imparare? credi che se il problema non sia solo quello di raffreddare una cpu che funziona bene anche 20 più calda, se ci fosse più ricerca come nel caso chessò delle automobili saremmo fermi a questo punto. a mio parere ci sarebbero state enormi scoperte in più. e non è detto che le idee migliori vengano solo dalle equipe di ricerca. a mio parere chi usufruisce di un prodotto è il principale perno per il miglioramento di esso. poi ognuno è libero di lasciar fare alle equip e aspettare il loro responso.

per skizzo e 85kimeruccio
a mio parere "come volevasi dimostrare" non sta in piedi, si sono date delle opinioni (alcune costruttive, altre meno) ma il successo o meno dell'idea non è stato per niente dimostrato sono spiacente.

per tasso 79
deduco che hai una certa preparazione. sono interessato al discorso della vulcanizzazione del teflon. dici che sarebbe un'idea fattibile? non si rischierebbe di compromettere le prestazioni del wb riducendo la conduttività del rame?

per tetra
:asd: non l'avevo notato


ps: non si è raggiunto un accordo sui test comuni? ho visto che è sparito il 3d, qualcuno mi fa un riassunto?:D

85kimeruccio
18-01-2005, 19:30
.... si vabbe dai.. mettici il tuo liquido.. e fai qualke prova seria.. poi facci sapere ;) good luck...

skizzo03
18-01-2005, 19:36
se ci fosse più ricerca come nel caso chessò delle automobili saremmo fermi a questo punto. a mio parere ci sarebbero state enormi scoperte in più. e non è detto che le idee migliori vengano solo dalle equipe di ricerca.

infatti sono 40 a passa anni che le auto sono raffreddate solo ad h20 chissà perchè?:D

aleraimondi
18-01-2005, 19:47
Originariamente inviato da skizzo03

infatti sono 40 a passa anni che le auto sono raffreddate solo ad h20 chissà perchè?:D



:eek: :nono:

si si, perchè le boccie di paraflu (anche quelle gia diluite) le vendono ma non servono!
acqua e basta nel radiatore? non lasciare fuori la macchina d'inverno. perchè si usa il paraflu? per migliorare certe caratteristiche dell'acqua!
forse non mi sono spiegato, io non voglio trovare un liquido migliore dell'acqua come ho scritto diversi post sopra facendo un esempio con le temperature, ma un alternativa migliore sotto alcuni punti di vista. anche se magari peggiore come conduttività.
se tu cerchi il mezzo grado, sei liberissimo di usare anche il campari nel circuito. io vorrei che la mia proposta sia valutata per i vantaggi che, forse erroneamente, le ho attribuito.

vabbè lasciamo perdere

skizzo03
18-01-2005, 19:49
vedi tu prendi tutto come sfida.....ma il discorso che imho l'h20 sommate tutte le storie che dici ecc ecc come rapporto prestazioni, manutenzione,uso consumi, usure, alghe ecc ecc è ancora la migliore perchè non rovina nulla se non dopo 100 anni di uso!:D :sofico:

aleraimondi
18-01-2005, 19:54
sfida? io porto qualche esempio per cercare di farti capire il mio punto di vista. che poi ognuno la voglia vedere come vuole è un diritto. come è un diritto mettere ciò che si vuole nel radiatore della macchina.
l'acqua non rovina nulla se:
1 si usa qualcosa per prevenire le alghe.
2 nel circuito non sono presenti alluminio e rame in contatto elettrico.
3 non ci sono perdite.

skizzo03
18-01-2005, 20:01
bene io ho il wb r3c4 in rame a canaline+ il radiatore del riscaldamento della tipo interamente in alluminio oramai da 1 anno e mezzo e nessun problema...e sai perchè?perchè non c'è nessun contatto elettrico e prima che avvenga un erosione passerà tanto di quel tempo che saremo già all'athlon 512 :D

aleraimondi
18-01-2005, 20:10
per la galvanizzazione, corrosione dell'alluminio, basta l'acqua come conduttore elettrico. è assodato. e ti spiego anche perchè non vedi nessun danno (sempre che tu non utilizzi nessun additivo): il radiatore di riscaldamento di una macchina ha le pareti di un consistente spessore, cosi che prima di bucarsi, ce ne corre. ma sei convinto che all'interno dei tubi del rad sia tutto a posto? io non credo. e comunque episodi a riguardo ce ne sono migliaia su internet che sostengono il pericolo delle correnti galvaniche. non l'ho inventata io. se chiedi alle equipe che studiano il lc come detto poco sopra da stiv, e qui sul forum ce ne sono, ti confermeranno questa "teoria".

85kimeruccio
18-01-2005, 20:10
Originariamente inviato da aleraimondi
sfida? io porto qualche esempio per cercare di farti capire il mio punto di vista. che poi ognuno la voglia vedere come vuole è un diritto. come è un diritto mettere ciò che si vuole nel radiatore della macchina.
l'acqua non rovina nulla se:
1 si usa qualcosa per prevenire le alghe.
2 nel circuito non sono presenti alluminio e rame in contatto elettrico.
3 non ci sono perdite.


permettimi ke :

se te utilizzi un additivo x le alghe (escluso alcool e amuchina).. non hai capito un nulla.. ci sono ben altri modi x bloccare le alghe.. e molto molto + semplici e alla portata di tutti sicuramente..
ke poi se vuoi saperla fino in fondo con l'acuqa distillata non troverai mai urganismi viventi.. ma solo RESTI di un inizio di vita..

se ci metti alu e rame non hai capito un cavolo.. e non so fino a che punto un "liquido magico" puo FERMARE TOTALMENTE un processo galvanico..

idem x le perdite ke poi cambiando un liquido non cambia nulla... ma si fa ben altro...

se cambi un liquido deve essere uguale all'acqua almeno.. xke se è denso la pompa si rovina... ecc eccc

un liquido come un additivo non faranno mai la differenza su certe cose.. se poi scopri la panacea del liquido.. non attendero' un attimo a kiederti scusa... ma aimè certe cose fisike è sono dure da sovrastare attualmente...

e queste sono le mie tesi del xke qualsiasi cosa fuorkè l'acqua è inutile e costosa.. siccome la distillata e qualke goccia di alcool non costano comq quella roba ke dici tu (sempre ammesso ke si trovi ovunque) .. e nn so fino a che il risparmio esista.. ammesso che ci sia in un qualsiasi campo ;) semplicemente non vengo contro di te.. ma espongo le mie idee..
e fino a che TU non te ne convinci.. o non provi quella cosa mettendoci rame e alu insieme x un bel po di tempo, facendo perdere il tuo impianto ecc eccc.. e dopo un po vedere in ke stato sono i wb o il tuo hardware x me questa è solo aria fritta..

questo è quanto.. io non cambiero' idea di certo.. e mi sembra ke tu fino a ke non ci andrai a sbattere la testa non ci arriverai su.. prova.. non mi resta altro ke dirti prova ;) poi ne riparliamo...

skizzo03
18-01-2005, 20:18
se non c'è un passaggio di corrente fra rame ed alluminio non si verifica nulla fidati!

aleraimondi
18-01-2005, 20:23
se ci metti alu e rame non hai capito un cavolo.. e non so fino a che punto un "liquido magico" puo FERMARE TOTALMENTE un processo galvanico..
dunque, la corrosione galvanica non pretendo di fermarla, stavo solo spiegando a skizzo che anche nel suo impianto c'è, solo che non se n'è accorto, e tu me ne dai atto.
se te utilizzi un additivo x le alghe (escluso alcool e amuchina).. non hai capito un nulla.. ci sono ben altri modi x bloccare le alghe.. e molto molto + semplici e alla portata di tutti sicuramente..
gli additivi? io ho scritto "qualcosa" non additivi! intendo anche alcol amuchina e tutto il resto.

e infine non ho parlato di liquido magico, ma di un'idea che mi è venuta. e vorrei che venisse sfatata con qualche razionalita come solo tasso79 ha fatto finora.

e poi no, fin che non ci sbatto la testa non mi arrendo, mai.

Necromachine
18-01-2005, 20:23
L'acqua è la più indicata per l'elevatissima capacità termica e l'alta fluidità, tuttavia di gente che ha problemi di alghe et similia se ne sente , anceh sul forum.

Quell'olio vaselinico di cui si parlava prima secondo me potrebbe essere una buona proposta, per eliminare i difetti dell'acqua, al costo però di performance minori. Magari servirà una pompa più adatta o un waterblock più adatto, ma magari si può fare e comunque le performance saranno sempre migliori che ad aria. Se si può provare, perchè non farlo.

@aleraimondi: qui a sentire i commenti degli altri utente pare che nessuno ti darà mai credito, l'unica cosa che puoi fare e darti da fare tu e sperimentare, se hai già un sistema a liquido, non ti rimane che sostituire l'acqua con quel liquido che dicevi tu e vedere se la cosa funziona. Una volta provato, dovresti postare un bel servizio fotografico con tanto di descrizione e risultati per convincere gli altri della bontà del tuo esperimento e tacciarli ;).

aleraimondi
18-01-2005, 20:24
Originariamente inviato da skizzo03
se non c'è un passaggio di corrente fra rame ed alluminio non si verifica nulla fidati!
va che mica serve la corrente elettrica! la corrente galvanica, come 85kimeruccio giustamente conferma, in presenza di rame, alluminio e acqua, c'è sempre. e ti ripeto, non lo dico io.

skizzo03
18-01-2005, 20:27
io sono sicuro che c'è ma c'è in qualsiasi cosa un erosione c'è sempre in ogni qualsiasi cosa....io ti dico che per il momento non ho nessun problema....rame ed alluminio potrebbe dare origine ad una pila.....ma non sò se sai una cosa.....sempre se tu la sai....allora per proteggere rame ed alluminio dalla galvanizzazione c'è un modo e se vuoi te lo dico!....

c'è un erosione cioè che uno diventa anodo e uno catodo perchè con si creano delle correnti ch eun pò alla volta portano elettroni da una parte all'altra corrodendo il materiale....ma si creano delle correnti perchè inevitabilmente c'è una micro differenza di potenziale...orta facendo la cosa inversa danno una tensione uguale e contraria alla corrente galvanica il katodo diventa anodo e viceversa così non si ha una differenza di potenziale...e si arresta al 98% :D

aleraimondi
18-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da Necromachine
L'acqua è la più indicata per l'elevatissima capacità termica e l'alta fluidità, tuttavia di gente che ha problemi di alghe et similia se ne sente , anceh sul forum.

Quell'olio vaselinico di cui si parlava prima secondo me potrebbe essere una buona proposta, per eliminare i difetti dell'acqua, al costo però di performance minori. Magari servirà una pompa più adatta o un waterblock più adatto, ma magari si può fare e comunque le performance saranno sempre migliori che ad aria. Se si può provare, perchè non farlo.

@aleraimondi: qui a sentire i commenti degli altri utente pare che nessuno ti darà mai credito, l'unica cosa che puoi fare e darti da fare tu e sperimentare, se hai già un sistema a liquido, non ti rimane che sostituire l'acqua con quel liquido che dicevi tu e vedere se la cosa funziona. Una volta provato, dovresti postare un bel servizio fotografico con tanto di descrizione e risultati per convincere gli altri della bontà del tuo esperimento e tacciarli ;).

dio ti ringrazio, finalmente qualcuno che discute! io ho postato qui perchè magari qualcuno, avendo un sistema smontato o magari uno che non usa più, magari la prova la poteva fare. mi spiace tanto ma ora non sono in condizioni di farlo, visto che sono senza wb. e credi che se anche la facessi e (eresia) funzionasse, i convinti acquofili cambierebbero idea?
ti ringrazio ancora. ciauz

skizzo03
18-01-2005, 20:31
Originariamente inviato da skizzo03
io sono sicuro che c'è ma c'è in qualsiasi cosa un erosione c'è sempre in ogni qualsiasi cosa....io ti dico che per il momento non ho nessun problema....rame ed alluminio potrebbe dare origine ad una pila.....ma non sò se sai una cosa.....sempre se tu la sai....allora per proteggere rame ed alluminio dalla galvanizzazione c'è un modo e se vuoi te lo dico!....

c'è un erosione cioè che uno diventa anodo e uno catodo perchè con si creano delle correnti ch eun pò alla volta portano elettroni da una parte all'altra corrodendo il materiale....ma si creano delle correnti perchè inevitabilmente c'è una micro differenza di potenziale...orta facendo la cosa inversa danno una tensione uguale e contraria alla corrente galvanica il katodo diventa anodo e viceversa così non si ha una differenza di potenziale...e si arresta al 98% :D

aleraimondi
18-01-2005, 20:33
Originariamente inviato da skizzo03
io sono sicuro che c'è ma c'è in qualsiasi cosa un erosione c'è sempre in ogni qualsiasi cosa....io ti dico che per il momento non ho nessun problema....rame ed alluminio potrebbe dare origine ad una pila.....ma non sò se sai una cosa.....sempre se tu la sai....allora per proteggere rame ed alluminio dalla galvanizzazione c'è un modo e se vuoi te lo dico!....

c'è un erosione cioè che uno diventa anodo e uno catodo perchè con si creano delle correnti ch eun pò alla volta portano elettroni da una parte all'altra corrodendo il materiale....ma si creano delle correnti perchè inevitabilmente c'è una micro differenza di potenziale...orta facendo la cosa inversa danno una tensione uguale e contraria alla corrente galvanica il katodo diventa anodo e viceversa così non si ha una differenza di potenziale...e si arresta al 98% :D

teoria, anche se esposta con un po di presunzione. in pratica di rad bucati (prima che praticamente tutti quelli specifici fossero in rame) se ne sono visti tanto, cosi come tanti wb incrostati di alluminio.

che fai ti quoti da solo?

skizzo03
18-01-2005, 20:37
lasciamo stare.... :rolleyes: prima che possa creare danni passerà talmente tanto tempo che il mio pc sarà usato come ferma carte! e comunque ti ho spiegato come evitare l'erosione galvanica prima...se leggi bene.... e comunque se ti interessa i radiatori in alluminio sono smaltati all'interno con una speciale fibra antigalvanizzazione!:D

aleraimondi
18-01-2005, 20:42
ripeto. tutti i rad bucati che sono sicuro che hai visto anche tu visto che non sei un novellino, sono tutti casi allora.
ti saluto, per stasera, non mi avete ancora detto com'è finita la storia delle metodologie comuni di test... chi ha mollato il colpo?:D

skizzo03
18-01-2005, 20:46
Originariamente inviato da aleraimondi
ripeto. tutti i rad bucati che sono sicuro che hai visto anche tu visto che non sei un novellino, sono tutti casi allora.
ti saluto, per stasera, non mi avete ancora detto com'è finita la storia delle metodologie comuni di test... chi ha mollato il colpo?:D


mah io non mi baso solo sulla teoria io pratico molto e ti posso dire che l'erosione galvanica c'è sicuramente ma per quello che mi riguarda......me ne accorgerò fra 10 anni nel peggiore delle ipotesi.-..e comunqu ese rileggi invece di sparare sentenze da saputello l'erosione galvanica si arresta fino al 98% come ho spiegato prima!

aleraimondi
18-01-2005, 20:55
ah sarei io il saputello? vabbe
skizzo, viviamo tranquilli anche l'uno senza l'altro, è evidente che non troveremo mai un punto di contatto su questo argomento, tanto vale che la piantiamo. chiedo scusa se ti ho offeso in qualche modo, non era mia intenzione, e purtroppo devo essere stato inteso male, visto che per iscritto il tono delle risposte è lasciato intendere all'interlocutore. ti assicuro io stesso che non voleva essere arrogante. sicuramente ne sapete voi più di me, ma non mi arrendo lo stesso, vedi la mia sign.
mi dici ora cortesemente come è finita la discussione su test comuni? chi si è tirato indietro?
buona serata

85kimeruccio
18-01-2005, 21:11
Originariamente inviato da aleraimondi
teoria, anche se esposta con un po di presunzione. in pratica di rad bucati (prima che praticamente tutti quelli specifici fossero in rame) se ne sono visti tanto, cosi come tanti wb incrostati di alluminio.

che fai ti quoti da solo?


questa parola mi è stata detta fin troppe volte... (come professorino, saputello ecc ecc)

anche se, stavolta era rivolta a skizzo.. o altre volte a zerotre.. ecc ecc...

mi sono solo rotto di gente ke non vuole capire..detto ciò.. fai come vuoi..

skizzo03
18-01-2005, 21:16
Originariamente inviato da 85kimeruccio
questa parola mi è stata detta fin troppe volte... (come professorino, saputello ecc ecc)

anche se, stavolta era rivolta a skizzo.. o altre volte a zerotre.. ecc ecc...

mi sono solo rotto di gente ke non vuole capire..detto ciò.. fai come vuoi..

che centro io ora
:confused:

85kimeruccio
18-01-2005, 21:18
il "saputello" era rivolto a te.. volevo dire ;)

skizzo03
18-01-2005, 21:20
ma vaff....!:cool: saputello perchè dico la mia io mi baso su cose concrete e reali e molta teoria ma io mi inzegno a fare un pò di tutto non sono come quei studentelli che escono dalla scuola e dicono di essere igegneri e magari gli dai un martello in mano e si chiacciano un dito!:D senza fare nomi...qui c'è gente che vuole inventare l'h20 calda senza passare per il procio!(non tu kimeruccio):D

85kimeruccio
18-01-2005, 21:24
il problema è ke qua.. se gli dici ke è così vogliono le prove fisiche, e come cominci a tirare fuori la fisica.. ti danno del saputello professorone e ti pigliano anche x il culo.. (non è questo caso) è questo ke mi rode..

tanto vale dirgli.. bravo bravo.. clap clap... prova.. e poi quando ci sbattono la testa ke non cambia un cavolo o ke è meglio un altra soluzione.. ti danno magari anche del cretino xke non gli hai dato i consigli giusti (ed è successo) ;)

scusate lo sfogo ;) non era rivolto a nessuno di questo topic.. ma sono cose ke capitano....

aleraimondi
18-01-2005, 22:39
ragazzi non ve la dovete prendere se qualcuno si impunta sulle proprie idee. inoltre del saputello me lo sono preso io non skizzo, è lui che mi ha dato del saputello, guarda sopra.
anzi te lo quoto
mah io non mi baso solo sulla teoria io pratico molto e ti posso dire che l'erosione galvanica c'è sicuramente ma per quello che mi riguarda......me ne accorgerò fra 10 anni nel peggiore delle ipotesi.-..e comunqu ese rileggi invece di sparare sentenze da saputello l'erosione galvanica si arresta fino al 98% come ho spiegato prima!
e sul fatto della presunzione mi riferivo a questa frase

.....ma non sò se sai una cosa.....sempre se tu la sai....

tanto per precisare. non mi sono mai permesso di dare del saputello a nessuno. il 3d lo dimostra.
inoltre essendo esperti su una cosa, in questo caso il liquido, non dovreste incazzarvi quando qualcuno che ne sa meno di voi cerca di imparare. voi avete imparato per sentito dire o le cose le avete provate sulla vostra pelle? sicuramnte la seconda.
sono sempre stato cortese mi pare. non vorrei vengano travisate le mie parole.
ciauz

jackal21
18-01-2005, 22:50
io nn ho un blocco ad acqua per raffreddare il pc,ma se dovessi prenderlo userei del liquido refrigerante concentrato per auto(quello che poi va diluito in acqua) e lo diluirei con acqua distillata(che non conduce elettricita',anche se ha una conduttivita' termica di poco inferiore all'acqua normale di rubinetto....tanto poi c'e' il liquido refrigerante che ne aumenta la conduttivita' termica,quindi nessun problema).
Di alghe nn se ne dovrebbero formare perche' il refrigerante e' "tossico",lacqua distillata nn ha sali disciolti quindi nn lascia calcare o residui,e nn conduce elettricita',mentre il liquido refrigerante e' una sostanza oleosa,quindi non dovrebbe condurre nemmeno quello.

ciao

85kimeruccio
18-01-2005, 22:53
Originariamente inviato da jackal21
io nn ho un blocco ad acqua per raffreddare il pc,ma se dovessi prenderlo userei del liquido refrigerante concentrato per auto(quello che poi va diluito in acqua) e lo diluirei con acqua distillata(che non conduce elettricita',anche se ha una conduttivita' termica di poco inferiore all'acqua normale di rubinetto....tanto poi c'e' il liquido refrigerante che ne aumenta la conduttivita' termica,quindi nessun problema).
Di alghe nn se ne dovrebbero formare perche' il refrigerante e' "tossico",lacqua distillata nn ha sali disciolti quindi nn lascia calcare o residui,e nn conduce elettricita',mentre il liquido refrigerante e' una sostanza oleosa,quindi non dovrebbe condurre nemmeno quello.

ciao


informati un po meglio.. ke mi sa ke ti manca qualke info ;)

aleraimondi
18-01-2005, 22:54
Originariamente inviato da jackal21
io nn ho un blocco ad acqua per raffreddare il pc,ma se dovessi prenderlo userei del liquido refrigerante concentrato per auto(quello che poi va diluito in acqua) e lo diluirei con acqua distillata(che non conduce elettricita',anche se ha una conduttivita' termica di poco inferiore all'acqua normale di rubinetto....tanto poi c'e' il liquido refrigerante che ne aumenta la conduttivita' termica,quindi nessun problema).
Di alghe nn se ne dovrebbero formare perche' il refrigerante e' "tossico",lacqua distillata nn ha sali disciolti quindi nn lascia calcare o residui,e nn conduce elettricita',mentre il liquido refrigerante e' una sostanza oleosa,quindi non dovrebbe condurre nemmeno quello.

ciao
ti dico la mia. l'acqua seppur demineralizzata, non è mai pura al 100% quindi conduce elettricità. inoltre se come liquido refrigerante intendi il paraflu ti posso dire a quanto ne so, che è dannoso per le pompe e lascia residui. tanti utenti l'hanno provato, ma con scarsi risultati. va per la maggiore acqua demineralizzata e alcol in bassissima percentuale. ma senti qualcun altro anche, qualcuno più esperto.
ciauz

tasso79
19-01-2005, 09:51
Stamattina sono rientrato nel thread e secondo me sono necessarie delle precisazioni.

L'acqua conduce sia distillata che in presenza elementi in soluzione. Infatti la presenza di ioni idrogeno H- e di ioni idrati OH+ fanno si che sia possibile la circolazione della corrente all'interno del fluido.
Per quanto riguarda la corrente galvanica proprio per la presenza di questi ioni si ha la creazione di una corrente per il semplice fatto che l'acqua scorre. Il fenomeno è ben diverso da quello che viene mostrato a scuola dove si mettono una barra di alluminio ed una di rame in differenza di potenziale. In questo il caso il fenomeno è enormemente più lento, ma sempre presente. E poi è assolutamente probabile nel caso di un raff. per pc si crei una diff. di pot. tra wb e radiatore, visto che siamo a contatto con campi elettrici e magnetici.
Per quanto riguarda la "fibra" che mettono dentro i radiatori serve per garantire il funzionamento per un determinato periodo, che credo coincida con il periodo coperto da garanzia...

jackal21
19-01-2005, 11:04
Bho,a me nella macchina il liquido refrigerante nn ha lasciato residui in vaschetta,cmq magari dipende dalla marca e dalla percentuale usata.
Cmq se andiamo nel sottile gli ioni in acqua fanno si che conduca corrente,ma la perchentuale in quella distillata e' irrisioria,e' un po come la pubblicita' dell'acqua senza sodio.....c'e' uno ione che chiama l'altro perche' non lo trova;),cmq ti do ragione,mi ero dimenticato degli ioni.....quella dell'alcol mi era venuta in mente,ma dopo un po avendo una tmperatura di evaporazione inferiore a quella dell'acqua nn evapora?oppure il circuito e' perfettamente sigillato?

ciao

85kimeruccio
19-01-2005, 12:05
il circuito è sigillato ;)

aleraimondi
19-01-2005, 12:38
Originariamente inviato da tasso79
Stamattina sono rientrato nel thread e secondo me sono necessarie delle precisazioni.

L'acqua conduce sia distillata che in presenza elementi in soluzione. Infatti la presenza di ioni idrogeno H- e di ioni idrati OH+ fanno si che sia possibile la circolazione della corrente all'interno del fluido.
Per quanto riguarda la corrente galvanica proprio per la presenza di questi ioni si ha la creazione di una corrente per il semplice fatto che l'acqua scorre. Il fenomeno è ben diverso da quello che viene mostrato a scuola dove si mettono una barra di alluminio ed una di rame in differenza di potenziale. In questo il caso il fenomeno è enormemente più lento, ma sempre presente. E poi è assolutamente probabile nel caso di un raff. per pc si crei una diff. di pot. tra wb e radiatore, visto che siamo a contatto con campi elettrici e magnetici.
Per quanto riguarda la "fibra" che mettono dentro i radiatori serve per garantire il funzionamento per un determinato periodo, che credo coincida con il periodo coperto da garanzia...
ottima spiegazione, quindi le correnti galvaniche non si arrestano. quindi il rad di skizzo è in pericolo?
stai attento ad andare contro corrente, le cose devono rimanere come sono ;)
ciauz

zerotre
19-01-2005, 12:39
Originariamente inviato da 85kimeruccio
il problema è ke qua.. se gli dici ke è così vogliono le prove fisiche, e come cominci a tirare fuori la fisica.. ti danno del saputello professorone e ti pigliano anche x il culo.. (non è questo caso) è questo ke mi rode..

tanto vale dirgli.. bravo bravo.. clap clap... prova.. e poi quando ci sbattono la testa ke non cambia un cavolo o ke è meglio un altra soluzione.. ti danno magari anche del cretino xke non gli hai dato i consigli giusti (ed è successo) ;)

scusate lo sfogo ;) non era rivolto a nessuno di questo topic.. ma sono cose ke capitano....

chi m'ha chiamato? .....cosa? come?......AAAARGHHHH.....

io proverei con l'olio di ricino, sulla vespa faceva miracoli.....
Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
19-01-2005, 12:40
Originariamente inviato da zerotre
chi m'ha chiamato? .....cosa? come?......AAAARGHHHH.....

io proverei con l'olio di ricino, sulla vespa faceva miracoli.....
Ciao.
Zerotre.

:sofico: :sofico:

skizzo03
19-01-2005, 12:45
qui la gente non vuole capire...comunque le correnti galvaniche ci sono ovunque ci sia dell'h20 e metalli comuni....poi che io abbia wb in rame e rad in alluminio....ci saranno delle correnti galvaniche sicuramente...però...saranno talmente deboli che prima del verificarsi una erosione passeranno talmente tanti anni che i pc avranno di serie un dual tec! :D .....poi RIPETO e non lo dico più la galvanizzzazione può essere arrestata quasi al 100% tramite il metodo che ho detto sopra......qualunque persona che vede poko più in là del proprio naso capirà che è vero!;)

aleraimondi
19-01-2005, 12:59
magari le persone che non vedono più in la del proprio naso postano qui proprio per saperne di più da esperti come voi, portando ovviamnte le proprie obiezioni. e invece si sentono risposte esustive quali:

chi m'ha chiamato? .....cosa? come?......AAAARGHHHH.....
io proverei con l'olio di ricino, sulla vespa faceva miracoli.....


informati un po meglio.. ke mi sa ke ti manca qualke info

il circuito è sigillato

penso che più in la del loro naso non vedranno mai. e non ho citato come vedete nessuna risposta rivolta a me. ma ad utenti come jackal21 che, visto il numero di post, magari sono inesperti e necessitano di qualche spiegazione in più.

85kimeruccio
19-01-2005, 13:02
xke non ci vuole molto a leggere una guida.. ke tra l'altro ho scritto io.. o a cliccare sul tasto search se voglio info in +....

dopotutto no? :rolleyes:

aleraimondi
19-01-2005, 13:05
perchè invece a scrivere un post in cui si spiega che il paraflu nel circuito non è indicato ci vuole molto? :rolleyes:

skizzo03
19-01-2005, 13:08
noi infatti abbiamo detto e affermato che l'h20 è la migliore fra prestazioni qualità ecc ecc....poi effettivamente se parli di liquidi alternativi.....esistono come per esempio il wax plus! ;)

e comunque io sono fatto cos' mica sono arrabbiato con te io e kimeruccio vi diciamo tutto ciò che sappiamo! ;)

85kimeruccio
19-01-2005, 13:11
c'è scritto a grandi linee nella guida in rilievo.. apposta x questo esistono le guide.. (per di + in rilievo nella sezione modding)..

se i niubbi non ci arrivano non è colpa mia

se tutti i niubbi venissero qua, ad aprire mille post ogni giorno, e ad ogni post andrebbero sempre le stesse risposte si appesantirebbe senza motivo il server, dato ke quelle risposte ci sono gia sul forum...


solo ke cercare due informazioni a molti costa taaaantissima fatica...

:rolleyes:

ti starai kiedendo.. "però a te di fare due post con due riposte semplici costa fatica?"

e io ti rispondo.. no.. xo' di dare sempre le stesse risposte quando c'è una guida in rilievo mi "girano"... semplice....

aleraimondi
19-01-2005, 13:12
ma nemmeno io sono arrabbiato. e gli esempi che ho citato non si riferivano alla mia proposta, ma ad un post di jakal che aveva detto la sua, magari sbagliata. e non credo che "tutto quello che sappiamo" si "mi sa che ti manca qualche info". comunque ragazzi, io credo che questo 3d possa essere di spunto per qualcuno.

aleraimondi
19-01-2005, 13:15
e allora chiudiamo tutti i 3d cove si chiede: overclock del tal procio, raggiunti i 35" e via dicendo, visto che su questo forum, gli argomenti trattati ormai coprono quasi la totalità delle possibilità. e comunque non si è obbligati a rispondere. il silenzio è meglio di una risposta inutile IMHO.:rolleyes:

85kimeruccio
19-01-2005, 13:16
Originariamente inviato da aleraimondi
e allora chiudiamo tutti i 3d cove si chiede: overclock del tal procio, raggiunti i 35" e via dicendo, visto che su questo forum, gli argomenti trattati ormai coprono quasi la totalità delle possibilità. e comunque non si è obbligati a rispondere. il silenzio è meglio di una risposta inutile IMHO.:rolleyes:


ahhhhhhh bel ragionamento..... :rolleyes:

aleraimondi
19-01-2005, 13:21
mah... appunto perchè è un ragionamento che non sta in piedi si avvalora l'ipotesi mia che rispondere senza essere di aiuto è controproducente. opinioni comunque, non inquiniamo il 3d gia troppo inquinato.

85kimeruccio
19-01-2005, 13:33
xke è diverso il mio ragionamento dal tuo..

se c'è un utente, ke mi dice x la millesima volta, ke wb è meglio.. quando ci sono mille topic, anche in evidenza, ke potrebbe leggersi al posto di aprire un nuovo topic.. mi rode..

ma se c'è un utente, ke mi dice ke non riescie ad overcloccare il suo pc.. si vede ke problemi ha e ci serca di risolverli.. semplice.. dato ke non tutti siamo uguali... e non c'è una regola fissa...


:rolleyes:

aleraimondi
19-01-2005, 13:39
e se c'è un utente che chiede quale wb è meglio per la sua configurazione e per quello che deve fare tu che gli dici: vai a leggerti i 3d, il trex 2 con pelt da 320w è il più performante, se no vai con l'azoto. la scelta di un componente ha tante variabili quante quelle di un overclock, almeno per chi non intende buttare i soldi in qualcosa che poi non gli servira. ma lasciamo cadere il discorso. mi dici per favore, e sara la 5 volta che lo chiedo, com'è finita la storia delle metodologie comuni di test?

85kimeruccio
19-01-2005, 13:46
come vedo non capisci.. ma fa nulla.... :rolleyes:

zerotre
19-01-2005, 14:35
x aleraimondi

non capisco il perche' di tutta questa discussione....hai espresso una tua idea, qualcuno t'ha risposto e ne ha espressa un'altra, di parere contrario, ma penso sia normale avere una propria opinione...
Evidentemente non c'e' nessuno che sia disposto a mettere in pratica la tua idea, quindi rimboccati le maniche e se vuoi veramente andare in fondo alla faccenda fai le tue prove, penso che la maggior parte delle persone qui' abbiano una certa maturita' per cambiare la loro opinione di fronte a risultati di un certo significato, hai detto bene che non bisogna accontentarsi, ma va' anche detto che chi trova nuove strade non lo fa' standosene a letto a dormire, e una buona idea a volte non basta bisogna mettersi a lavorare facendo anche sacrifici.
Renditi conto che qui' non siamo scienziati (al massimo prof... :D) quindi i consigli hanno il loro limite, e non tutto cio' che sappiamo l'abbiamo letto sul forum, molto lo abbiamo imparato sui libri o facendo prove o test direttamente sul campo... quindi se ci fai un test siamo qui' a braccia aperte, se poi invece vuoi basare le tue idee, la tua intuizione sulle parole, o su una tua personale opinione, permettici di controbattere con le nostre di opinioni, e tieni anche conto che con tutte le cose che si vedono su internet, con la gente stramba che c'e' figurati se non esiste qualcuno che c'abbia gia' pensato.
Questa e' la mia opinione, libero di contraddirmi, ma non a parole, al massimo trova le caratteristiche fisiche del liquido che proponi che le discutiamo, ma se vuoi farci cambiare idea e' inutile che continui come hai fatto, l'acqua e' usata a livello mondiale, io non devo dimostrare niente, palla al centro, tocca a te.
Ciao.
Zerotre.


edit: per quanto riguarda il tuo ultimo post, magari sarebbe meglio che ti rileggessi un attimo il regolamento del forum, o la netiquette in generale....

jackal21
19-01-2005, 15:33
Cmq visto che la causa della diatriba sono io vorrei specificare alcune cose:

1) non sono un "niubbi" (che tra l'altro non si scrive cosi'....spero sia una"abreviazione"),i post sono pochi perche' mi limito a leggere le discussioni di solito senza intervenire per cercare di imparare di + di quello che so gia.

2)qui sono intervenuto solo per dire un mio parere,e visto che io e un altro mio compagno di universita' abbiamo un progetto in mentre per un liquid-cooler molto + performante di quelli in commercio volevo vedere un po se quello che volevamo usare come liquido di raffreddamento poteva essere una buona soluzione,in questo modo ho evitato appunto di aprire un altro topic.

3)Se non ho letto la guida e' perche' nn voglio mettere per ora un raffreddamento a liquido sul pc(il progetto e' a lungo termine,e in ogni caso non penso serva leggere le guida visto che nn e' uno in commercio,me e' costruito ad hoc),se no la leggevo,odio pure io quelli che chiedono info quando c'e' gia scritto tutto,sono moderatore e utente di forum di elaborazioni auto,ma le mie non erano domande,ma solo opinioni....e di certo prima di dire opinioni non vado a leggere delle guide che per altro di solito sono sempre talmente generiche che non ci trovo mai nulla di utile al 100%.
ciao

zerotre
19-01-2005, 15:41
ma guarda nno c'e' nessun problema, figurati, magari pero' la lettura alla guida puo' aiutare anche se non si vuole mettere un impianto a liquido, o se te lo vuoi costruire tu, diciamo che serve a chiarire qualche aspetto di base e non solo, almeno questo e' l'intento, e poi mettiti nei panni di chi magari risponde per l'n-esima volta alla stessa domanda e' facile arrivare ad un punto e dire "leggiti la guida", a me mica mi pagano per rispondere qui....anzi....m'hanno dato pure addosso solo perche' magari alcune cose le conosco bene....
Ciao.
Zerotre.

zerotre
19-01-2005, 15:46
e di certo prima di dire opinioni non vado a leggere delle guide che per altro di solito sono sempre talmente generiche che non ci trovo mai nulla di utile al 100%.

bhe dai giudicare a priori mi sembra molto superficiale.... non e' certo piena di formule ma dire generica mi sembra proprio troppo....

Ciao.
Zerotre.

zerotre
19-01-2005, 16:04
comunque....

http://digilander.iol.it/pctunersw/RAV3.jpg

ecco cosa succede ad usare il glicole....

Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
19-01-2005, 16:12
Originariamente inviato da jackal21
Cmq visto che la causa della diatriba sono io vorrei specificare alcune cose:

1) non sono un "niubbi" (che tra l'altro non si scrive cosi'....spero sia una"abreviazione"),i post sono pochi perche' mi limito a leggere le discussioni di solito senza intervenire per cercare di imparare di + di quello che so gia.

2)qui sono intervenuto solo per dire un mio parere,e visto che io e un altro mio compagno di universita' abbiamo un progetto in mentre per un liquid-cooler molto + performante di quelli in commercio volevo vedere un po se quello che volevamo usare come liquido di raffreddamento poteva essere una buona soluzione,in questo modo ho evitato appunto di aprire un altro topic.

3)Se non ho letto la guida e' perche' nn voglio mettere per ora un raffreddamento a liquido sul pc(il progetto e' a lungo termine,e in ogni caso non penso serva leggere le guida visto che nn e' uno in commercio,me e' costruito ad hoc),se no la leggevo,odio pure io quelli che chiedono info quando c'e' gia scritto tutto,sono moderatore e utente di forum di elaborazioni auto,ma le mie non erano domande,ma solo opinioni....e di certo prima di dire opinioni non vado a leggere delle guide che per altro di solito sono sempre talmente generiche che non ci trovo mai nulla di utile al 100%.
ciao

bella l'ultima parte sopratutto...

jackal21
19-01-2005, 17:46
Lo so che rispondere sempre le stesse cose e' noioso,ho fatto pure un esempio che mi riguarda di persona,cmq come detto nn era una domanda la mia,ma solo una opinione.
Riguardo alla guida non ho detto che quella in esame sia generica o di poca utilita',ma ho detto che spesso le guide lo sono,e quindi a meno che qualcuno nn mi dica che su una certa guida c'e' la risposta precisa a quello che cerco,oppure se proprio nn trovo risposte da latre parti allora vado a leggermi le guide.....per esempio non so se ci sia la guida su come modificare il timing delle memorie,fatto sta che io avevo aperto un 3D a riguardo e mi era stato detto che le + veloci girano a 2225,ma che ero fortunato se riuscivo a scendere fino a 3338,bhe le mie gia originalemnte giravano a 2,5 3 3 6,quindi per arrivare a 2225 non ho avuto problemi,magari se c'era la guida leggevo per mezz'ora le definizioni di tempi di accesso,carica e scarica condensatori e alla fine ero ancora al punto di partenza....che numeri metto?.
cmq tornando al discorso raffreddamento....e se si usasse misto all'acqua dell'olio emulsionabile per macchine utensili magari andrebbe bene....quello nn lascia residui,se no intaserebbe i passaggi e bloccherebbe i trucioli della lavorazione,non che intaserebbe i filtri per il recupero.
ciao

aleraimondi
19-01-2005, 18:46
Originariamente inviato da zerotre

edit: per quanto riguarda il tuo ultimo post, magari sarebbe meglio che ti rileggessi un attimo il regolamento del forum, o la netiquette in generale....
il mio ultimo post? dici questo:
e se c'è un utente che chiede quale wb è meglio per la sua configurazione e per quello che deve fare tu che gli dici: vai a leggerti i 3d, il trex 2 con pelt da 320w è il più performante, se no vai con l'azoto. la scelta di un componente ha tante variabili quante quelle di un overclock, almeno per chi non intende buttare i soldi in qualcosa che poi non gli servira. ma lasciamo cadere il discorso. mi dici per favore, e sara la 5 volta che lo chiedo, com'è finita la storia delle metodologie comuni di test?

che ha di irregolare? madonna ne ho sentiti molto di peggio anche in questo 3d, io credo di essere sto sempre cortese. e anche 85kimeruccio e skizzo te lo possono confermare, almeno spero. dove manca la buona educazione?

zerotre
19-01-2005, 20:33
:D
no dai tranquillo, niente di irregolare, mica volevo dire che sei maleducato, solo che riguardo l'apertura di nuovi thread, si dice chiaramente che l'utente deve prima fare una ricerca e accertare che la discussione non sia stata gia' trattata, almeno il regolamento e la netiquette dicono questo, ma mica era rivolto direttamente a te:D, le tue osservazioni sono giuste fino ad un certo punto, e' ovvio che se uno ha un particolare problema, come per esempio in modding, ci sta' un thread in cui per l'n-esima volta si e' parlato di serie e parallelo, vabbe' mica casca il mondo siamo qui' per discutere, ovvio, mica vogliamo che il forum chiuda perche' ormai c'e' la guida, pero' ci sono thread e thread.


x jackal21
imho continui ad essere superficiale, io ho sempre cercato su google o sul forum prima di fare un nuovo thread, dici di leggere molto ma poi ti contraddici.
Comunque, vogliamo parlare di liquidi?....nessun problema per me, allora olio emulsionante? Portatemi le caratteristiche fisiche, conducibilita' termica, elettrica, Densità, Temperatura di congelamento, Temperatura di ebollizione, viscosita' e calore specifico, e poi ne parliamo, altri discorsi rimangono opinioni senza senso, oppure procuratevi il liquido e provate, "tanto di cappello" se lo fate, e ci rendete partecipi dei risultati, la maggior parte 8in pratica tutti) ha sempre provato acqua, al massimo aggiungendo qualche additivo specifico, quindi riscontri di altro tipo non ce ne sono.
Io per conto mio vi preannuncio che trovare un liquido che abbia una conducibilita' termica vicina a quella dell'acqua e' dura, felice di essere smentito.
Ciao.
Zerotre.

jackal21
19-01-2005, 21:25
Cmq non mi sembra proprio di aver detto che leggo molto,ho detto che di solito mi limito a leggere le discussioni senza intervenire....discussioni dell'ultima o penultima pagina dei forum,nn ho detto che sto a leggere le discussioni di un anno fa,quindi non vedo contraddizioni.
Va bhe,visto che si puo' usare solo l'acqua per il raffreddamento vi saluto,e' inutile che sto a leggere ancora questo post,tanto non c'e' via d'uscita.
ciao

85kimeruccio
19-01-2005, 21:49
la via d'uscita...?

trovala sperimentala.. e dopo ne riparliamo.. finkè non si fa è aria fritta.. questo è quanto ;) senza offesa ovviamente...


ahm.. zerotre.. quoto tutto quello ke hai detto.. ;)

zerotre
20-01-2005, 08:39
Originariamente inviato da jackal21
Cmq non mi sembra proprio di aver detto che leggo molto,ho detto che di solito mi limito a leggere le discussioni senza intervenire....discussioni dell'ultima o penultima pagina dei forum,nn ho detto che sto a leggere le discussioni di un anno fa,quindi non vedo contraddizioni.
Va bhe,visto che si puo' usare solo l'acqua per il raffreddamento vi saluto,e' inutile che sto a leggere ancora questo post,tanto non c'e' via d'uscita.
ciao

Bhe ti consiglio di leggere molto, se vuoi veramente capirci qualcosa, cioe' io sono appassionato e mi sono letto di tutto, tempo permettendo, tu sei moderatore di un forum di auto tuning penso che ti sia letto molto sarai informato, oppure non ci capisci niente? Uno che e' appassionato di francobolli legge, fa' ricerche si informa...
Poi questo post non e' affatto inutile, io ho dato la mia disponibilita' a discutere (per quanto posso fare e ne posso capire) su un liquido diverso, non capisco cosa t'aspetti, che mi metta io a fare la ricerca sul nuovo liquido? Che mi metta a cercare io le caratteristiche chimico fisiche? Mi devo prendere il liquido e provarlo? Quindi non capisco perche' non c'e' via d'uscita? Io sono qui' per discuterne, come ho gia' ripetuto, pero' penso sia corretto che anche dall'altra parte ci sia la volonta' di argomentare in maniera adeguata, se devo fare tutto io....mica mi pagano... poi del resto a me' va bene l'acqua, tu vuoi provare con altro? PROVA e facci sapere, altrimenti sei tu che rendi inutile questo thread.

x 85kimeruccio
;)

CIao.
Zerotre.

Naruto Arashi
20-01-2005, 16:10
:boxe: :boxe: :boxe: :boxe: :boxe:
fatemi un favore, smettetela, questo è il miglior forum d'Italia di informatica e non. basta spam, basta liti.

il primo a comportarsi male è stato 85kimeruccio dicendo:

si,si cm vuoi....tanti auguri ;)

ma ke si snobbano così gli utenti di questo forum, avresti potuto rispondere meglio.

poi skizzo:

ma se ci fosse una via alternativa non pensi che noi ockkers non l'avessimo provata?

e tu ke 6 Dio ke hai provato tutto, ke significa se esistesse. allora se un fisico proponesse la costruzione di una makkina volante, tu gli risponderesti:"ma se ci fosse una via alternativa non pensi che noi fisici non l'avessimo provata?" a parte l'italiano ;)
questa è una risposta degna di un bambino di 2 anni.

di nuovo kimeruccio:

"scopri" cose gia provate.. tutto qua.. o cose.. un po inutili.. tu prova.. poi ci fai sapere...

allora si, le hanno già provate, sono inconfutabili. scusa e ke posti a fare aleraimondi :D . ma per favore, al posto di incoraggiare gli altri li snobbi, e sn già 2 volte.

di nuovo skizzo:

prendi queste nostre affermazioni non come un modo di snobbarti ma un modo per spronarti a trovare una via alternativa...

ma ke fai lo prendi in giro adesso. è palese ke lo state snobbando. ma dai.......

di nuovo 85kimeruccio

io non ti dico + nulla allora..
prova.. ke ti devo dire..

complimenti, già ti eri abbastanza impegnato cn risposte motivate complete ed esaurienti. ora sei al top.

poi Stivmaister

C'è gente che ci lavora giorno e notte sul raffreddamento a liquido!!!

E visto che il liquido + perfetto x il raffreddamento è sempre stata l'acqua, vuol dire che non c'è nient'altro + fluido e + prestazionale dell'acqua!!!

vuol dire ke ankora nn è stato scoperto. nn ke nn esiste. quoto la risposta a skizzo: "questa è una risposta degna di un bambino di 2 anni".

di nuovo kimeruccio:

alla fine.. giustamente.. l'acqua è quella + consona x il nostro scopo.. come volevasi dimostrare

alla fine di ke.....ki ha dimostrato ke cosa. ma ke dici. mah :rolleyes:

di nuovo kimeruccio:

permettimi ke :

se te utilizzi un additivo x le alghe (escluso alcool e amuchina).. non hai capito un nulla.. ci sono ben altri modi x bloccare le alghe.. e molto molto + semplici e alla portata di tutti sicuramente..
ke poi se vuoi saperla fino in fondo con l'acuqa distillata non troverai mai urganismi viventi.. ma solo RESTI di un inizio di vita..

se ci metti alu e rame non hai capito un cavolo.. e non so fino a che punto un "liquido magico" puo FERMARE TOTALMENTE un processo galvanico..

idem x le perdite ke poi cambiando un liquido non cambia nulla... ma si fa ben altro...

se cambi un liquido deve essere uguale all'acqua almeno.. xke se è denso la pompa si rovina... ecc eccc

un liquido come un additivo non faranno mai la differenza su certe cose.. se poi scopri la panacea del liquido.. non attendero' un attimo a kiederti scusa... ma aimè certe cose fisike è sono dure da sovrastare attualmente...

e queste sono le mie tesi del xke qualsiasi cosa fuorkè l'acqua è inutile e costosa.. siccome la distillata e qualke goccia di alcool non costano comq quella roba ke dici tu (sempre ammesso ke si trovi ovunque) .. e nn so fino a che il risparmio esista.. ammesso che ci sia in un qualsiasi campo semplicemente non vengo contro di te.. ma espongo le mie idee..
e fino a che TU non te ne convinci.. o non provi quella cosa mettendoci rame e alu insieme x un bel po di tempo, facendo perdere il tuo impianto ecc eccc.. e dopo un po vedere in ke stato sono i wb o il tuo hardware x me questa è solo aria fritta..

questo è quanto.. io non cambiero' idea di certo.. e mi sembra ke tu fino a ke non ci andrai a sbattere la testa non ci arriverai su.. prova.. non mi resta altro ke dirti prova poi ne riparliamo...

stavolta la risposta è completa e potresti pure avere ragione, ma certe parole cm: nn hai capito "un" nulla o nn hai capito un cavolo, te le potevi risparmiare. questo delinea il rispetto nei confronti di aleraimondi.

poi il grande necro:

@aleraimondi: qui a sentire i commenti degli altri utente pare che nessuno ti darà mai credito, l'unica cosa che puoi fare e darti da fare tu e sperimentare, se hai già un sistema a liquido, non ti rimane che sostituire l'acqua con quel liquido che dicevi tu e vedere se la cosa funziona. Una volta provato, dovresti postare un bel servizio fotografico con tanto di descrizione e risultati per convincere gli altri della bontà del tuo esperimento e tacciarli

;) BRAVISSIMO!!!!!!

bè ora mi fermo cn il quote di necro. cm avete potuto notare c'è stato un batti e ribatti da tutte le parti (fa pure rima :D ). io esorto, consiglio da utente forum ;), 85kimeruccio e skizzo nel cambiare approccio cn gli altri, magari aleraimondi è presuntuoso, ha sbagliato , pretende di scoprire kissà ke cosa. ma ragazzi c'è modo e modo di dirle le cose. il discorso se l'acqua cm miglior liquido può sembrare ripetitivo, palloso, presuntuoso ma è grazie a gente cm aleraimondi ke la civiltà va avanti. anke lui però ha sbagliato ed è qui ke ho quotato necro e concordo cn kimeruccio. nn insistere cn le tue teorie, passa ai fatti e zittisci ki ti contraddiva se 6 convinto di quello ke dici, sennò è inutile continuare a parlarne.

concludo dicendo ke io nn c'è l'ho affatto cn skizzo o kimeruccio o Stivmaister, anzi kimeruccio mi ha aiutato tantissimo diverse volte quando è stato ke io volevo farmi un impianto a liquido ed è stato veramente squisito. di skizzo e stiv nn mi ricordo, skusatemi :D ma credo ke altri utenti possano confermare lo stesso di voi.


un'ultimissima cosa. è da tempo ke mi frulla un'idea per la testa ma nn ho i mezzi per attuarla. ki se la sente provi. ma poi mi dovete pagare i diritti :D. cmq l'idea è questa:

fare un classico sistema di raffreddamento a liquido sl ke al posto di mettere la vasketta dentro il case, di metterla dentro il frigo e far passare i tubi da degli appositi buki sulla parete di quella. per il problema condensa si potrebbe coimbentare tutto cn del neoprene. magari si potrebbe provare a farlo cn il freezer e poi usare il glicole etilenico, ma questo sl per fare bench, visto ke il glicole alla fine se li mangia i wb. magari cm frigo uno di quelli da campeggio piccoli. ke ne dite? nn è una bella idea?

ciauz e scusate per il post kilometrico :D

85kimeruccio
20-01-2005, 16:25
naruto... vedi.. io non ce l'ho con nessun.. ma il mio (come dici te) modo sgarbato di rispondere è stata la conclusione di un discorso.

io sostenevo una cosa.. e lui un altra... bene..
io so ke quello ke dico è così xke l'ho provato.. lui.. le novità, ke dice, non le ha sperimentate ma sono solo "voci".. non porta nessun dato serio.. e non prova.. e si ostina a dire ke "è meglio".. ;)

ora.. + ke ripetergli mille volte.. prova (non come sfottò) o portaci i dati ke parliamo.. io non posso fare...

capisci? ;)

x carità se trova una nuova via.. meglio x tutti.. ma ke cominci a provare e a portare qualke dato prima di "dire" ke A è meglio di B...

x me se lo dicesse tizio o caio non fa differenza.. xke finkè non vedo (e provo), non credo ;)

kiedo scusa se x caso i miei interventi sono stati presi come sfottò o presa in giro.. ma erano quello ke pensavo.. tutto qua..

zerotre
20-01-2005, 16:27
qua' non si e' comportato male nessuno, permetti pero' che una persona che ha la sua esperienza possa magari insistere su un concetto trito e ritrito, che si e' discusso non qualche mese fa' ma da anni, sono cose che io discutevo su i.c.h.o. e' ovvio che ti scendono le braccia se ancora si batte su sti argomenti.....oh io e qualcun altro abbiamo le nostre convinzioni, basate non su parole, chiunque e' libero di contraddirci ma non a parole, quindi per favore basta con le chiacchiere, io aspetto di vedere una qualche discussione seria a proposito.
Poi possibile che si deve stare attenti alle virgole, le battute ci stanno pure anche se magari danno un po' fastidio, ma non vedo atteggiamenti maleducati ne da una parte e ne dall'altra...
Ciao.
Zerotre.

Naruto Arashi
20-01-2005, 16:32
quoto kimer e in parte zerotre, cmq va bene così ;).... a proposito, ki se la sente di sperimentare la mia idea????? a me sembra interessante (almeno in teoria). forza fatevi avanti.

ciauz :D

zerotre
20-01-2005, 19:37
non c'e' bisogno di sperimentare niente.
Vuoi vare dei test? Usa una miscela con alcool etilico e acqua e mettila in freezer dopo qualche giorno fai la tua mezz'ora di test, senza sbattimenti e senza troppi problemi.
usare un freezer non conviene la resa e' minima, meglio staccare l'impianto e modificarlo con un evaporatore ma sono cose che non sia fanno in due minuti.
Per quanto riguarda la tua ultima proposta del frigo da campeggio, lascio a te la discussione, pensaci un po' su e poi dicci perche' non puo' mai funzionare, proporre va' bene ma e' meglio usare il proprio cervello, mica si consuma :D anzi....
Ciao.
Zerotre.

aleraimondi
20-01-2005, 19:47
Originariamente inviato da Naruto Arashi
:boxe: :boxe: :boxe: :boxe: :boxe:
fatemi un favore, smettetela, questo è il miglior forum d'Italia di informatica e non. basta spam, basta liti.

il primo a comportarsi male è stato 85kimeruccio dicendo:



ma ke si snobbano così gli utenti di questo forum, avresti potuto rispondere meglio.

poi skizzo:



e tu ke 6 Dio ke hai provato tutto, ke significa se esistesse. allora se un fisico proponesse la costruzione di una makkina volante, tu gli risponderesti:"ma se ci fosse una via alternativa non pensi che noi fisici non l'avessimo provata?" a parte l'italiano ;)
questa è una risposta degna di un bambino di 2 anni.

di nuovo kimeruccio:



allora si, le hanno già provate, sono inconfutabili. scusa e ke posti a fare aleraimondi :D . ma per favore, al posto di incoraggiare gli altri li snobbi, e sn già 2 volte.

di nuovo skizzo:



ma ke fai lo prendi in giro adesso. è palese ke lo state snobbando. ma dai.......

di nuovo 85kimeruccio



complimenti, già ti eri abbastanza impegnato cn risposte motivate complete ed esaurienti. ora sei al top.

poi Stivmaister



vuol dire ke ankora nn è stato scoperto. nn ke nn esiste. quoto la risposta a skizzo: "questa è una risposta degna di un bambino di 2 anni".

di nuovo kimeruccio:



alla fine di ke.....ki ha dimostrato ke cosa. ma ke dici. mah :rolleyes:

di nuovo kimeruccio:



stavolta la risposta è completa e potresti pure avere ragione, ma certe parole cm: nn hai capito "un" nulla o nn hai capito un cavolo, te le potevi risparmiare. questo delinea il rispetto nei confronti di aleraimondi.

poi il grande necro:



:D

ottimo, avete visto che sono un bravo bimbo? non sono nella lista!

:angel: :D

85kimeruccio
20-01-2005, 22:35
Originariamente inviato da aleraimondi
ottimo, avete visto che sono un bravo bimbo? non sono nella lista!

:angel: :D

beh.. non è mai stata messa in dubbio la tua maleducazione... ma altro :D



skerzo :D asd asd

aleraimondi
20-01-2005, 22:37
scherzavo anche io.;)

Drakan
22-01-2005, 13:35
e usare del paraflu per auto? è conduttivo unico difetto ma dovrebbe refrigerare meglio dell'acqua e n forma incrostazioni...

skizzo03
22-01-2005, 13:37
mah :rolleyes: al contrario...forma incorstazioni...in teoria dovrebbe smaltire più calore ma non è così...aiuta solo a tenere più bassa la temperatura di congelkamento e quella di ebollizione tutto qui....comunque io dico h20 rulllllllllllllllllleeeeeeeeeeezzzzzzzzzzzzzzzzz:D

Drakan
22-01-2005, 13:39
no se è paraflu di qualità, quello che costa un casino ti grantisco che le incrostazioni nn le fa! lo uso nella moto da corsa e mai avuto problemi!!!
h2o si ma demineralizzata altrimenti si forma il calcare... eventualmente si potrebbe fare una miscela paraflù +h2o demineralizzata...

85kimeruccio
22-01-2005, 13:41
Originariamente inviato da Drakan
e usare del paraflu per auto? è conduttivo unico difetto ma dovrebbe refrigerare meglio dell'acqua e n forma incrostazioni...

quoto skizzo..
non serve a nulla... rovinerebbe le pompe a lungo andare.. oltre a condurre bene o male come l'acqua... lascerebbe residui ... ecc eccc...

zerotre
22-01-2005, 13:45
Originariamente inviato da Drakan
e usare del paraflu per auto? è conduttivo unico difetto ma dovrebbe refrigerare meglio dell'acqua e n forma incrostazioni...

ecco....come non detto.... in pratica il forum dovrebbe essere un loop infinito, stessa domanda stessa risposta....
Ma giustamente siamo noi abitue' che vogliamo fare i saccenti o quelli che prendono in giro o che rispondono male...
Non una persona che non ha neanche la decenza di leggersi qualche messaggio piu' dietro, non dico leggersi tutto il thread :eek: no quello sarebbe veramente troppo...

Ciao.
Zerotre.

Drakan
22-01-2005, 13:47
Originariamente inviato da zerotre
ecco....come non detto.... in pratica il forum dovrebbe essere un loop infinito, stessa domanda stessa risposta....
Ma giustamente siamo noi abitue' che vogliamo fare i saccenti o quelli che prendono in giro o che rispondono male...
Non una persona che non ha neanche la decenza di leggersi qualche messaggio piu' dietro, non dico leggersi tutto il thread :eek: no quello sarebbe veramente troppo...

Ciao.
Zerotre.
chiedo umilmente perdono DIO spero che mi riterrai ancora degno di calpestare quest'angolo di paradiso

Coyote74
22-01-2005, 14:03
Originariamente inviato da zerotre
non c'e' bisogno di sperimentare niente.
Vuoi vare dei test? Usa una miscela con alcool etilico e acqua e mettila in freezer dopo qualche giorno fai la tua mezz'ora di test, senza sbattimenti e senza troppi problemi.
usare un freezer non conviene la resa e' minima, meglio staccare l'impianto e modificarlo con un evaporatore ma sono cose che non sia fanno in due minuti.
Per quanto riguarda la tua ultima proposta del frigo da campeggio, lascio a te la discussione, pensaci un po' su e poi dicci perche' non puo' mai funzionare, proporre va' bene ma e' meglio usare il proprio cervello, mica si consuma :D anzi....
Ciao.
Zerotre.

Beh, diciamo che non può funzionare solo perchè quei frigo da campeggio non riescono a dissipare molto calore, altrimenti con qualche modifica al suo concetto si potrebbe sicuramente ottenere qualcosa di buono. Certo, la sua idea lanciata così è un po' grezza, ma ha comunque un fondamento su cui si potrebbe anche sviluppare qualcosa, avendone la voglia... che poi lo sforzo non valga la candela è un altro discorso.

85kimeruccio
22-01-2005, 14:16
Originariamente inviato da Drakan
chiedo umilmente perdono DIO spero che mi riterrai ancora degno di calpestare quest'angolo di paradiso


:rolleyes: tipica reazione... ascolta..

non dico il tastino search.. da usare...

ma almeno andare indietro di una.. massimo due pagine.. non ci vuole molto...


ma ke ci volete fare.. scrivere è così facile.. ma leggere è diffffficile

:rolleyes:

ENDer
22-01-2005, 14:45
Originariamente inviato da skizzo03
vedi tu prendi tutto come sfida.....ma il discorso che imho l'h20 sommate tutte le storie che dici ecc ecc come rapporto prestazioni, manutenzione,uso consumi, usure, alghe ecc ecc è ancora la migliore perchè non rovina nulla se non dopo 100 anni di uso!:D :sofico:

Io non capisco perche' siete tutti cosi' prevenuti....
Se fosse stato per persone come voi il mondo starebbe ancora all'eta' della pietra...

Non mi pare che l'idea sia sbagliata... l'unico pregio dell'acqua e' la sua facile reperibilita', economicita' e conduzione termica, punto.
Questo non significa che non esistano liquidi migliori per lo stesso scopo a cui e' preposta l'acqua nei sistemi di raffreddamento a liquido o no?

Avete tirato su un bel rogo e ci avete buttato sopra l'eretico.
Io queste cose non le capisco...

Vi ha chiesto un opinione, non ha detto che siete dei nuibbi perche' usate ancora l'acqua.

Ben venga un liquido alternativo con piu' conduzione termica, non lo pensate anche voi?

85kimeruccio
22-01-2005, 14:47
Originariamente inviato da ENDer
Io non capisco perche' siete tutti cosi' prevenuti....
Se fosse stato per persone come voi il mondo starebbe ancora all'eta' della pietra...

Non mi pare che l'idea sia sbagliata... l'unico pregio dell'acqua e' la sua facile reperibilita', economicita' e conduzione termica, punto.
Questo non significa che non esistano liquidi migliori per lo stesso scopo a cui e' preposta l'acqua nei sistemi di raffreddamento a liquido o no?

Avete tirato su un bel rogo e ci avete buttato sopra l'eretico.
Io queste cose non le capisco...

Vi ha chiesto un opinione, non ha detto che siete dei nuibbi perche' usate ancora l'acqua.

Ben venga un liquido alternativo con piu' conduzione termica, non lo pensate anche voi?


leggiti bene il topic.. il problema non è quello di cosa usare..

ma di quello ke viene qua e dice ke è meglio senza portare dati concreti...

quando li porterà.. se ne parlerà.. ora non vale nulla dire ke A è melgio di B..

leggiti il topic e capirai... :rolleyes:

ENDer
22-01-2005, 14:49
Bisognerebbe sapere qualche dato in piu' sul liquido di cui si parla, cambiamento di stato, conduzione termica, se e' un liquido dielettrico...

p.s.
se e' veramente dielettrico, la cosa si fa interessante... gli altri liquidi o olii dielettrici non sono di cosi' facile reperibilita'...

skizzo03
22-01-2005, 14:54
e poi scusa..io con il liquido ci ho fatto di tutto oramai sono anni.....uso h20 del rubinetto...mai un problema...una volta ogni 6 mesi...smonto tutto e faccio la solita manutenzione e nulla di che...ovviamente nell'h20 normale
antialghe alcool e anticalcare diluito nelle dosi giuste...
p.s

mio zio è dottore chimico
mi ha fatto lui le dosi stechiometriche.....:D

e comunque h20 rullez..........

e imho il discorso è questo...ci sono liquido che rendono leggermente più dell'h20.....però o incorstano o costano un fottio per mezzo e ripeto MEZZO grado di guadagno...poio liquido che sono migliori sempre di quel MEZZO grado ma oltre ad incorstare rallentano di molto la pompa ecc ecc qundi sommando il tutto l'h20 è il miglior compromesso......che è poi quello che noi come dite voi (Esperti) ma solo per prove problemi avuti ecc ecc ed esperienza diretta sul campo...vi diciamo!;)

ENDer
22-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da 85kimeruccio
leggiti bene il topic.. il problema non è quello di cosa usare..

ma di quello ke viene qua e dice ke è meglio senza portare dati concreti...

quando li porterà.. se ne parlerà.. ora non vale nulla dire ke A è melgio di B..

leggiti il topic e capirai... :rolleyes:

Rileggendo l'inizio del topic, mi viene il dubbio che quello che deve darsi una bella ripassata sei tu...

ciao ragazzi, mi è venuta in mente un'idea stramba. negli impianti a liquido ci sono tre problemi principali: le alghe, il rischio di bruciare tutto per le perdite, e la corrosione. questi problemi li porta l'acqua (tranne l'ultimo che lo danno gli additivi).
ho pensato ad un liquido altenativo: avete presente il liquido che usano gli elettricisti per far passare i fili nelle guaine, lo scivolacavo in poche parole?
pregi: completamente non conduttivo
non forma alghe
non corrosivo
difetti costo superiore rispetto all'acqua.

che ne dite?


Uno per chiedere un opinione non deve provare sperimentalmente quello che gli passa in testa, quello e' un passo successivo.
Quindi voi siete prevenuti rispetto ad un idea che non aveva nessuna pretesa di essere sperimentale...


p.s.
Usare le k al posto del ch, vi abitua a scrivere in modo scorretto, potresti avere problemi in seguito.. e' una brutta abitudine.. e' solo un consiglio...

Coyote74
22-01-2005, 14:57
Originariamente inviato da skizzo03
e poi scusa..io con il liquido ci ho fatto di tutto oramai sono anni.....uso h20 del rubinetto...mai un problema...una volta ogni 6 mesi...smonto tutto e faccio la solita manutenzione e nulla di che...ovviamente nell'h20 normale
antialghe alcool e anticalcare diluito nelle dosi giuste...
p.s

mio zio è dottore chimico
mi ha fatto lui le dosi stechiometriche.....:D

e comunque h20 rullez..........

e imho il discorso è questo...ci sono liquido che rendono leggermente più dell'h20.....però o incorstano o costano un fottio per mezzo e ripeto MEZZO grado di guadagno...poio liquido che sono migliori sempre di quel MEZZO grado ma oltre ad incorstare rallentano di molto la pompa ecc ecc qundi sommando il tutto l'h20 è il miglior compromesso......che è poi quello che noi come dite voi (Esperti) ma solo per prove problemi avuti ecc ecc ed esperienza diretta sul campo...vi diciamo!;)

Visto che ci sei... ci daresti i volumi per comporre una miscela come la tua?:D

ENDer
22-01-2005, 14:58
Originariamente inviato da skizzo03
e poi scusa..io con il liquido ci ho fatto di tutto oramai sono anni.....uso h20 del rubinetto...mai un problema...una volta ogni 6 mesi...smonto tutto e faccio la solita manutenzione e nulla di che...ovviamente nell'h20 normale
antialghe alcool e anticalcare diluito nelle dosi giuste...
p.s

mio zio è dottore chimico
mi ha fatto lui le dosi stechiometriche.....:D

e comunque h20 rullez..........

e imho il discorso è questo...ci sono liquido che rendono leggermente più dell'h20.....però o incorstano o costano un fottio per mezzo e ripeto MEZZO grado di guadagno...poio liquido che sono migliori sempre di quel MEZZO grado ma oltre ad incorstare rallentano di molto la pompa ecc ecc qundi sommando il tutto l'h20 è il miglior compromesso......che è poi quello che noi come dite voi (Esperti) ma solo per prove problemi avuti ecc ecc ed esperienza diretta sul campo...vi diciamo!;)

Ho capito qual'e' il vostro punto di vista, ovvero date per scontato che l'acqua sia meglio...

Buon per voi... io non ne sono cosi' convinto... ma certo il mondo al giorno d'oggi ha bisogno di certezze....

85kimeruccio
22-01-2005, 15:00
Originariamente inviato da ENDer
Rileggendo l'inizio del topic, mi viene il dubbio che quello che deve darsi una bella ripassata sei tu...



Uno per chiedere un opinione non deve provare sperimentalmente quello che gli passa in testa, quello e' un passo successivo.
Quindi voi siete prevenuti rispetto ad un idea che non aveva nessuna pretesa di essere sperimentale...


p.s.
Usare le k al posto del ch, vi abitua a scrivere in modo scorretto, potresti avere problemi in seguito.. e' una brutta abitudine.. e' solo un consiglio...


:rolleyes:


io ripassata? e di cosa?.. ma fammi il piacere.. a me lo vieni a dire..

cioè.. uno viene qua e dike ke sto coso va meglio dell'acqua.. e lo dice basandosi su nessun dato e vui anche avere ragione senza provare? ma fammi il piacere... ke discorsi sono?!?!

vieni qua ed argomenta le tue ipotesi.. ke se ne parla.. se no fai la figura di un mezzo ciarlatano...

ps. anche parlare a vanvera è una brutta abitudine.... ;) senza offesa...

aleraimondi
22-01-2005, 15:03
ma ancora a litigare? dai ragassi!
per precisazione, io non ho mai detto che il tal liquido sia migliore dell'acqua, ho solo portato un esempio e chiesto un opinione. poi voi continuavate a dire l'acqua è meglio perchè..... e io normale che per andare avanti nella discussione dicevo "guarda che il tal liquido potrebbe essere meglio perchè..."
altrimenti la discussione sarebbe caduta dopo due post.
comunque mi sto attrezzando, mi manca un wb e poi provo su una pelt (test preliminare) poi passerò alla cpu. ma i tempi sono lunghi, vi avverto.
ciauz

aleraimondi
22-01-2005, 15:06
85 va che se ti stai riferendo a me dicendo:
cioè.. uno viene qua e dike ke sto coso va meglio dell'acqua.. e lo dice basandosi su nessun dato e vui anche avere ragione senza provare? ma fammi il piacere... ke discorsi sono?!?!

vieni qua ed argomenta le tue ipotesi.. ke se ne parla.. se no fai la figura di un mezzo ciarlatano...


vedi di calmarti.

85kimeruccio
22-01-2005, 15:07
edit spe

ENDer
22-01-2005, 15:08
Originariamente inviato da 85kimeruccio
:rolleyes:


io ripassata? e di cosa?.. ma fammi il piacere.. a me lo vieni a dire..

cioè.. uno viene qua e dike ke sto coso va meglio dell'acqua.. e lo dice basandosi su nessun dato e vui anche avere ragione senza provare? ma fammi il piacere... ke discorsi sono?!?!

vieni qua ed argomenta le tue ipotesi.. ke se ne parla.. se no fai la figura di un mezzo ciarlatano...

ps. anche parlare a vanvera è una brutta abitudine.... ;) senza offesa...

Vedi mi caro Torquemada,
primo non e' venuto qua e ha fatto il gradasso, quello lo stai facendo tu.
Lui ha esposto solo una sua idea... hai presente cosa sono le idee?
Il fatto che non l'abbia sperimentato ancora non significa che non possa funzionare meglio dell'acqua. Siamo ancora nel campo delle ipotesi, e mi sembra ragionevole rispondere ad una ipotesi con una discussione seria e non con un diktat: e' meglio l'h2O (perche' fa pure piu' figo).

Se continui cosi' di batoste nella vita ne prenderai a secchiate...

85kimeruccio
22-01-2005, 15:09
Originariamente inviato da aleraimondi
85 va che se ti stai riferendo a me dicendo:


vedi di calmarti.

io ho espresso la mia idea.. non stavo attaccando te.. ma siccome certa gente lo capisce.. bisogna parlare kiaro e tondo... ;)

Originariamente inviato da aleraimondi
ma ancora a litigare? dai ragassi!
per precisazione, io non ho mai detto che il tal liquido sia migliore dell'acqua, ho solo portato un esempio e chiesto un opinione. poi voi continuavate a dire l'acqua è meglio perchè..... e io normale che per andare avanti nella discussione dicevo "guarda che il tal liquido potrebbe essere meglio perchè..."
altrimenti la discussione sarebbe caduta dopo due post.
comunque mi sto attrezzando, mi manca un wb e poi provo su una pelt (test preliminare) poi passerò alla cpu. ma i tempi sono lunghi, vi avverto.
ciauz

hai ragione.. quando porterai qualke dato di riferimento.. dati seri... se ne parla come tutto.. basarsi su ipotesi è inutile e inconcludente..

aleraimondi
22-01-2005, 15:09
Originariamente inviato da 85kimeruccio
edit spe
non editare, se hai qualcosa da dirmi fallo anche in privato, no problem

ENDer
22-01-2005, 15:09
Originariamente inviato da aleraimondi
ma ancora a litigare? dai ragassi!
per precisazione, io non ho mai detto che il tal liquido sia migliore dell'acqua, ho solo portato un esempio e chiesto un opinione. poi voi continuavate a dire l'acqua è meglio perchè..... e io normale che per andare avanti nella discussione dicevo "guarda che il tal liquido potrebbe essere meglio perchè..."
altrimenti la discussione sarebbe caduta dopo due post.
comunque mi sto attrezzando, mi manca un wb e poi provo su una pelt (test preliminare) poi passerò alla cpu. ma i tempi sono lunghi, vi avverto.
ciauz

esatto.
E' quello che sto cercando di spiegargli da due pagine...

85kimeruccio
22-01-2005, 15:09
Originariamente inviato da ENDer
Vedi mi caro Torquemada,
primo non e' venuto qua e ha fatto il gradasso, quello lo stai facendo tu.
Lui ha esposto solo una sua idea... hai presente cosa sono le idee?
Il fatto che non l'abbia sperimentato ancora non significa che non possa funzionare meglio dell'acqua. Siamo ancora nel campo delle ipotesi, e mi sembra ragionevole rispondere ad una ipotesi con una discussione seria e non con un diktat: e' meglio l'h2O (perche' fa pure piu' figo).

Se continui cosi' di batoste nella vita ne prenderai a secchiate...


bene.. prova.. sperimenta.. e poi vieni qua a esporre le tue ipotesi.. punto e basta..

85kimeruccio
22-01-2005, 15:10
Originariamente inviato da aleraimondi
non editare, se hai qualcosa da dirmi fallo anche in privato, no problem


no avevo sbagliato a quotare.. ti ho risp sopra

zerotre
22-01-2005, 15:13
X ender....
ho gia' risposto ad altri adesso rivieni fuori con queste assurdita', tiri fuori la testa dal sacco e pretendi di aver trovato chissa cosa, quando c'e' gente che testa con bombole di co2 e azoto liquido, c'e' gente che si fa' impianti di phase-change che lavora da anni con l'h2o e adesso ve ne venite e pretendete di trovare chissa cosa, qui' non e' questione di essere prevenuti, e' questione di prendersi una lista di liquidi con le caratteristiche chimico-fisiche e vedere quale liquido e' meglio, io sta' lista l'ho presa in mano anni fa' non ieri, non oggi, di prove e esperienze ne ho fatte perdendo tempo e soldi, e voi su che basi pretendete di scoprire chissa cosa? E' da tempo che si e' scoperto che l'acqua e' meglio, e molte persone non e' che si sono appagate, come dice qualcuno, ma sono andate anche oltre, qua' non si da' niente di scontato, qua' si e' gia' studiato e lavorato mentre voi chissa dove eravate...

Ciao.
Zerotre.

ENDer
22-01-2005, 15:13
Originariamente inviato da 85kimeruccio

hai ragione.. quando porterai qualke dato di riferimento.. dati seri... se ne parla come tutto.. basarsi su ipotesi è inutile e inconcludente..

Questa e' proprio bella....
Non so come spiegartelo ma il nostro mondo, la nostra fisica e' basata su ipotesi, su teorie non ancora sperimentalmente provate.
Avevo ragione, se fosse per saremmo ancora all'eta' della pietra....

Coyote74
22-01-2005, 15:14
Ormai questa discussione è diventata solo uno stucchevole litigio... non sarebbe ora di smetterla?

85kimeruccio
22-01-2005, 15:15
Originariamente inviato da ENDer
Questa e' proprio bella....
Non so come spiegartelo ma il nostro mondo, la nostra fisica e' basata su ipotesi, su teorie non ancora sperimentalmente provate.
Avevo ragione, se fosse per saremmo ancora all'eta' della pietra....

ah si? .... senza NESSUN dato.. a ke priori mi dici ke qualcosa è meglio dell'acqua?

Coyote74
22-01-2005, 15:17
Originariamente inviato da ENDer
Questa e' proprio bella....
Non so come spiegartelo ma il nostro mondo, la nostra fisica e' basata su ipotesi, su teorie non ancora sperimentalmente provate.
Avevo ragione, se fosse per saremmo ancora all'eta' della pietra....

Scusa, ma anche tu... non hai mai sentito parlare del metodo sperimentale? Con le sole teorie non si va poi troppo lontano... anche Einstein ne ha prese di batoste in testa per aver fatto congetture teoriche assolutamente sballate.... per fortuna che non stiamo ancora cercando l'etere come suffragato da passate teorie:D

ENDer
22-01-2005, 15:17
Originariamente inviato da zerotre
X ender....
ho gia' risposto ad altri adesso rivieni fuori con queste assurdita', tiri fuori la testa dal sacco e pretendi di aver trovato chissa cosa, quando c'e' gente che testa con bombole di co2 e azoto liquido, c'e' gente che si fa' impianti di phase-change che lavora da anni con l'h2o e adesso ve ne venite e pretendete di trovare chissa cosa, qui' non e' questione di essere prevenuti, e' questione di prendersi una lista di liquidi con le caratteristiche chimico-fisiche e vedere quale liquido e' meglio, io sta' lista l'ho presa in mano anni fa' non ieri, non oggi, di prove e esperienze ne ho fatte perdendo tempo e soldi, e voi su che basi pretendete di scoprire chissa cosa? E' da tempo che si e' scoperto che l'acqua e' meglio, e molte persone non e' che si sono appagate, come dice qualcuno, ma sono andate anche oltre, qua' non si da' niente di scontato, qua' si e' gia' studiato e lavorato mentre voi chissa dove eravate...

Ciao.
Zerotre.

Massimo rispetto per il tuo lavoro di ricerca... io sono qui solo a ricordarvi che non tutto e' scontato, e che non c'e' una certezza assoluta.

Invece mi pare che qualcuno di voi questa certezza la detiene e la sbandiera...

Non sto criticando te, bada bene, ma la gente coi paraocchi... e scusami l'insolenza, tu studi fisica per caso?

ENDer
22-01-2005, 15:19
Originariamente inviato da Coyote74
Scusa, ma anche tu... non hai mai sentito parlare del metodo sperimentale? Con le sole teorie non si va poi troppo lontano... anche Einstein ne ha prese di batoste in testa per aver fatto congetture teoriche assolutamente sballate.... per fortuna che non stiamo ancora cercando l'etere come suffragato da passate teorie:D

Questo e' vero...
Ma se non le avesse prese quelle batoste non saremmo andati avanti ;)

Necromachine
22-01-2005, 15:21
Qui ci si scanna perchè la gente afferma che l'H2O è indiscussamente meglio di qualsiasi altro liquido ... però se rileggeste il post iniziale, il proposito non era quello di trovare un liquido più performante dell'acqua (cosa che sicuramente non troverà), ma trovare una buona alternativa che risolva alcuni problemi pratici dell'acqua (come alghe, manutenzione, etc. ...). :)

Non vedo cosa ci sia da scannarsi quindi ...

85kimeruccio
22-01-2005, 15:21
Originariamente inviato da ENDer
Massimo rispetto per il tuo lavoro di ricerca... io sono qui solo a ricordarvi che non tutto e' scontato, e che non c'e' una certezza assoluta.

Invece mi pare che qualcuno di voi questa certezza la detiene e la sbandiera...

Non sto criticando te, bada bene, ma la gente coi paraocchi... e scusami l'insolenza, tu studi fisica per caso?

non sono certo.. ho solo detto ke senza dati.. è inutile parlare di qualcosa... semplice... e l'ho ripeto in tutto il topic.. leggilo bene.. ;)

e ho anche detto ke se si trova qualcosa di meglio sono pronto a fare ufficialmente a tutti le mie scuse.. ma basarsi sulle sole ipotesi.. senza dati.. prove ecc ecc... non è il caso...

se le cose si fanno, si fanno fatte bene.. delle idee.. delle ipotesi.. non è ke mi puo interessare molto.. anche xke le idee rimangono idee... se nessuno le sperimenta è inutile intavolare un discorso SERIO...

aleraimondi
22-01-2005, 15:22
dai moderatore, è ora di chiudere! tanto ormai il traguardo massimo che si può raggiungere con sto 3d è una scazzottata!

ENDer
22-01-2005, 15:22
Certo i dati del liquido suddetto servirebbero a calmare gli animi, e su questo vi do ragione.. avrebbe dovuto procurarseli per continuare la discussione...

Comunque visto che ora ho la vostra attenzione, parliamo di qualcosa di interessante... quanti liquidi dielettrici conoscete?
Non e' un interrogazione ma una domanda :)

Io penso che se uno vuole seriamente battere il record di overclock con un sistema che sia nache stabile deve convertirsi alla causa dell'immersione in un liquido dielettrico...

che ne pensate?

85kimeruccio
22-01-2005, 15:22
Originariamente inviato da Necromachine
Qui ci si scanna perchè la gente afferma che l'H2O è indiscussamente meglio di qualsiasi altro liquido ... però se rileggeste il post iniziale, il proposito non era quello di trovare un liquido più performante dell'acqua (cosa che sicuramente non troverà), ma trovare una buona alternativa che risolva alcuni problemi pratici dell'acqua (come alghe, manutenzione, etc. ...). :)

Non vedo cosa ci sia da scannarsi quindi ...

se cerki nel topic.. IO.. ho dato una risposta abbastanza esauriente riguardante il primo post.... ;)

ENDer
22-01-2005, 15:23
Originariamente inviato da aleraimondi
dai moderatore, è ora di chiudere! tanto ormai il traguardo massimo che si può raggiungere con sto 3d è una scazzottata!

Sono d'accordo..
ma apriamone uno serio sul submersion cooling :)

aleraimondi
22-01-2005, 15:28
appena posso vi posto i dati di sto liquido. ma che intendete per dati?:p

85kimeruccio
22-01-2005, 15:31
Originariamente inviato da aleraimondi
appena posso vi posto i dati di sto liquido. ma che intendete per dati?:p

gia avendo le caratteristiche fisiche, conducibilita' termica, elettrica, Densità, Temperatura di congelamento, Temperatura di ebollizione, viscosita' e calore specifico.. si potrebbe avere un buon punto d'inizio

zerotre
22-01-2005, 15:32
Originariamente inviato da ENDer
Massimo rispetto per il tuo lavoro di ricerca... io sono qui solo a ricordarvi che non tutto e' scontato, e che non c'e' una certezza assoluta.


non hai bisogno di ricordarcelo...lo sappiamo benissimo, ma se siamo convinti di cio' che diciamo non e' perche' siamo superficiali o idioti, e' perche' queste domande ce le siamo poste anni e anni fa'...



Invece mi pare che qualcuno di voi questa certezza la detiene e la sbandiera...


Fino a quando qualcuno non ci dimostra il contrario... e non a parole e siccome quello che diciamo non e' campato in aria ma ci sono parecchie motivazioni, permettici di sbandierarlo, permettici di essere sicuri di cio' che abbiamo anche provato con le nostre mani, se poi tu sei fortunato e' hai una intuizione che si dimostra migliore tanto di cappello, ma non pensare che le nostre idee vengono fuori perche' non abbiamo un cervello o non riusciamo a vedere oltre il nostro naso...ci sono i dati che parlano, almeno dei liquidi piu' usati, se esiste un liquido migliore e per migliore dico migliore in tutti i sensi, sono qui' pronto a ricredermi, ma se vi permettete a tirare fuori ancora il glicole pretendendo di ricevere una risposte seria, come se aveste inventato la fusione fredda...


Non sto criticando te, bada bene, ma la gente coi paraocchi... e scusami l'insolenza, tu studi fisica per caso?

qua' la gente coi paraocchi non siamo certo noi, e si ho studiato anche fisica, e non solo all'uni, ho molte dispense scaricate da internet e le ho studiate per il piacere di farlo, di conoscere.
Tu dalle tue frasi invece.....


Non so come spiegartelo ma il nostro mondo, la nostra fisica e' basata su ipotesi, su teorie non ancora sperimentalmente provate.

...non credo abbia le idee molto chiare.
Ciao.
Zerotre.

aleraimondi
22-01-2005, 15:33
si dai, appena finisco di testare la fissione nucleare nel mio laboratorio, analizzo il liquido. :D dai fa niente, mi limiterò a fare le prove sul campo....

zerotre
22-01-2005, 15:35
Originariamente inviato da ENDer
Sono d'accordo..
ma apriamone uno serio sul submersion cooling :)

il tremilionesimo thread a riguardo....


Ciao.
Zerotre.

aleraimondi
22-01-2005, 15:37
Originariamente inviato da zerotre
qua' la gente coi paraocchi non siamo certo noi, e si ho studiato anche fisica, e non solo all'uni, ho molte dispense scaricate da internet e le ho studiate per il piacere di farlo, di conoscere.
Tu dalle tue frasi invece.....

ma nel senso che tu hai fatto fisica? sei laureato in fisica? non è provocatorio, voglio solo capire e se lo sei porti dei quesiti

zerotre
22-01-2005, 15:40
conduttivita' elettrica e termica vanno a braccetto, e' raro trovare un liquido dielettrico isolante elettrico quindi che sia un buon conduttore di calore, di solito un isolante elettrico e' anche un isolante termico, proprio per una questione di elettroni.
Ciao.
Zerotre.

zerotre
22-01-2005, 15:44
Originariamente inviato da aleraimondi
ma nel senso che tu hai fatto fisica? sei laureato in fisica? non è provocatorio, voglio solo capire e se lo sei porti dei quesiti

ho fatto i classici esami di ingegneria Vecchio ordinamento:
fisica I
fisica II
Fisica tecnica (termodinamica e trasmissione del calore)

personalmente ho cercato di approfondire appunto la trasmissione del calore.
Adesso non e' che voglio fare il prof e ne mi sento, diciamo che conosco qualcosa, so' bene magari qualche argomento, comunque a leggere le carattesistiche chimico-fisiche di un liquido non e' che ci vuole la laurea.

Ciao.
Zerotre.

aleraimondi
22-01-2005, 15:48
peccato che sulla boccia non siano scritte, non credi che le avrei gia postate altrimenti?

ENDer
22-01-2005, 16:06
Originariamente inviato da zerotre
il tremilionesimo thread a riguardo....


Ciao.
Zerotre.

Senti un po'.. io propongo una tregua... visto che alla base di tutto secondo me c'e' una banale incomprensione, e non ultimo conosco la mia vena polemica....

Per quanto riguarda il submersion cooling io una volta provai a parlarne e la reazione fu una risata generale...

Continuo ad essere dell'opinione che sia il metodo piu' efficace per battere il record di oc...

comuque.. mi interesserebbe leggere qualche post interessante sull'argomento... e se qualcuno in Italia lo ha gia' sperimentato.. io ho letto la classica documentazione che si trova su internet ed ero quasi tentato di ordinare il Midel... ma non sapevo che esistesse un liquido passacavi... sarei curioso di sapere a quanto solidifica....

Coyote74
22-01-2005, 16:08
Originariamente inviato da zerotre
conduttivita' elettrica e termica vanno a braccetto, e' raro trovare un liquido dielettrico isolante elettrico quindi che sia un buon conduttore di calore, di solito un isolante elettrico e' anche un isolante termico, proprio per una questione di elettroni.
Ciao.
Zerotre.

Quoto, e aggiungo che più che raro è praticamente impossibile trovare un buon condittore termico che sia anche dielettrico. Certo ci sono dei compromessi, ma come tali sono una coperta troppo corta per le nostre esigenze. Un conto sarebbe trovare un dielettrico che, anche se non estremamente conduttivo, permette di immergerci tutto il sistema e un conto è usare tale prodotto nei tradizionali impianti di raffreddamento per PC. A quel punto diventerebbe controproduttivo.

zerotre
22-01-2005, 20:28
Originariamente inviato da Coyote74
Beh, diciamo che non può funzionare solo perchè quei frigo da campeggio non riescono a dissipare molto calore, altrimenti con qualche modifica al suo concetto si potrebbe sicuramente ottenere qualcosa di buono. Certo, la sua idea lanciata così è un po' grezza, ma ha comunque un fondamento su cui si potrebbe anche sviluppare qualcosa, avendone la voglia... che poi lo sforzo non valga la candela è un altro discorso.

scusa m'era sfuggito....

un frigo del genere ha in pratica una cella di peltier da pochi watt, 30 max 60w, un processore overclockato ne dissipa 130 160 anche oltre di watt, considera poi che non tutti i watt della cpu li riesci a portare via....mi spiego meglio, se avessi una peltier da 160w pari al consumo della cpu, in teoria dovresti avere la temperatura sulla cpu pari alla temperatura ambiente (stessa cosa se tu avessi un acquagate... vabbe' e' un altro discorso), in teoria quindi riesci a "levare" il calore prodotto dalla cpu e portarlo alla tec, in teoria, perche' in pratica non riesci a portare tutto il calore via dalla cpu, dovresti avere un wb capace di farlo e non esiste un wb con tale rendimento.
Quindi usare un frigo del genere e' in pratica inutile, non si ottiene niente, infatti chi usa le tec si rivolge a tec con 226w di qmax o anche oltre, e comunque ha sempre problemi per smaltire quasi 500w di calore tramite rad....
Basta comunque fare una ricerca sul forum e discussioni sull'argomento ce ne sono a centinaia senza esagerare, francamente mi dispiace che le argomentazioni girino e rigirino su argomenti triti e ritriti.


x ENDer
non c'e' bisogno di proporre niente basta chiedere in maniera adeguata, come hai fatto, e soprattutto cercare di capire cosa dice chi risponde e il gioco e' fatto.
C'e' un problema di fondo tu parli di battere un record di oc, io ti dico ln2 azoto liquido, immergere una mobo in un liquido non dara' mai risultati pari. E su questo penso siamo d'accordo non ci vuole una laurea a capirlo, (ovvio che se tra tre post se ne esce il solito imbecille che insiste e non si cura neanche di leggere poco piu' sopra scusatemi se mi skazzo).
Un sistema a mobo immersa puo' essere utile per eliminare il rumore, rimane il problema legato alla natura del liquido, serve comunque una pompa e un radiatore, altrimenti dopo qualche ora le temp salgono e di parecchio, il calore mica svanisce, in piu' devi usare un dissipatore sulla cpu, e trovare un modo per muovere l'acqua li vicino, cioe' la cpu produce calore questo calore scalda il liquido a contatto con la cpu, ma e' piu' veloce la produzione di calore (160w) della cpu che lo scambio di calore nel liquido fermo, quindi serve un dissipatore per aumentare la superficie di scambio, ma per avere una temperatura buona serve comunque un movimento del liquido, bisogna valutare la conducibilita' termica del liquido, sicuramente inferiore a quella dell'acqua e verificare che sia superiore a quella dell'aria altrimenti stiamo facendo un buco nell'acqua, in pratica l'idea e' sostituire l'aria che passa nel dissipatore con il liquido presupponendo che questo abbia una migliore conducibilita' termica.
Quindi abbiamo stabilito che serve una pompa dei tubi e un rad con ventola, in piu' serve un sistema che smuova il liquido accanto al dissipatore, pero' a questo punto viene meno il discorso sul rumore, cioe' c'e' comunque una ventola sul rad, se poi va' bene avere temp prossime ai 60 gradi...
Comunque e' semplice si trova il calore specifico del liquido sapendo il consumo dei watt della cpu si puo' calcolare che temperatura arriva ad avere il liquido dopo un certo periodo di tempo, questo oltre alla temperatura ambiente.

Per quanto riguarda il liquido dielettrico da usare al posto dell'acqua vanno valutate le cose gia' dette in precedenza, e senza caratteristiche chimico fisiche mi sembra alquanto difficile, anche facendo una prova bisogna verificare se i risultati sono tali perche' corrispondono alla realta' oppure se dipendono da fattori esterni come temp ambiente, sensori sballati, montaggio, se si ha un aquagate ecc ecc.
Ciao.
Zerotre.

85kimeruccio
22-01-2005, 23:52
senza calcolare ke, usando un raffreddamendo ad immersione, il liquido (una volta ke si dovrà smontare hardware) è sempre di difficilissima rimozione ;)

Naruto Arashi
30-01-2005, 10:22
kimer mica ho parlato di immersione:confused:

io ho semplicemente detto ke mettendo una vasketta in frigo (facendo uscire i tubi da dei buki sul frigo), avrebbe potuto far scendere la temp dell'acqua e raffreddare meglio i componenti.


zerotre onestamente nn ho capito il discorso pelt :confused:


se una persona mette una vasketta dentro il case, la sua temperatura rimane costante in base alla temp esterna prenete nel case. mentre se la si mette in frigo la temp dell'acqua diminuisce perkè dentro il frigo ci sn meno gradi.
stessa cosa per il freezer, il problema cn quest'ultimo è ke l'acqua ghiaccia. e allora vi volevo kiedere, a parte il glicol etilenico ke consuma i wb, esiste un buon liquido ke nn ghiaccia cn le temp del freezer????


grazie :D

zerotre
30-01-2005, 10:56
Originariamente inviato da zerotre
non c'e' bisogno di sperimentare niente.
Vuoi vare dei test? Usa una miscela con alcool etilico e acqua e mettila in freezer dopo qualche giorno fai la tua mezz'ora di test, senza sbattimenti e senza troppi problemi.
usare un freezer non conviene la resa e' minima, meglio staccare l'impianto e modificarlo con un evaporatore ma sono cose che non sia fanno in due minuti.
Per quanto riguarda la tua ultima proposta del frigo da campeggio, lascio a te la discussione, pensaci un po' su e poi dicci perche' non puo' mai funzionare, proporre va' bene ma e' meglio usare il proprio cervello, mica si consuma :D anzi....
Ciao.
Zerotre.

qui' siamo nel ridicolo, e come si vede dall'allegato rispondo proprio ad un tuo messaggio, secondo me molte persone scrivono senza leggere neanche, questo mi spiega molte cose...

Ti conviene bucare un frigo?
Devi considerare quello che vuoi fare, o vogliamo costruire castelli in aria come fanno molti? Vogliamo ragionare o spariamo a caso?
Che processore hai? quanti watt produce? Hai anche un wb sulla vga o il chipset? Insomma quanti watt scarichiamo sull'acqua? Il tuo freezer quanti watt dissipa? Lo sai che i frigoriferi sono fatti per mantenere una temp costante e non sono fatti per raffreddare un qualcosa che si scalda? Lo sai in parole povere cosa significa? Che se non e' dimensionato adeguatamente, il tuo freezer per mantenere la temperatura stara' quasi sempre acceso, e penso tu sappia benissimo che un frigo non e' fatto per lavorare di continuo, e che tira le cuoia molto velocemente se usato in questo modo.
Quindi abbiamo un frigo che dissipa almeno 400watt, lo dobbiamo forare, poi coibentare per bene i tubi, il socket,wb, vga chipset, isomma va' isolato coibentato tutto cio' dove passa l'acqua fredda, il tutto per avere non di certo temperature sotto lo zero, ci vuole molta piu' potenza per raffreddare in questa maniera, cosa diversa se si stacca il compressore dal frigo lo si modifica per adattare l'evaporatore sulla cpu, ma questa e' un'altra storia.
Insomma per fare qualche prova o qualche test, basta leggere quello che ho quotato, rimane il fatto che si deve coibentare tutto.
Per il frigo da campeggio, al suo interno ha delle peltier da pochi watt, che vanno bene si e no per raffreddare un paio di lattine di birra, figuriamoci tenere a bada 160w di cpu.
Ciao.
Zerotre.

Naruto Arashi
30-01-2005, 11:07
bè il tuo mex l'avevo letto e straletto ma a differenza di prima nn parlavo di sistemi sl per bench ma di quelli ke si sostituiscono al prometeia o vapo. bè ora ho capito quello ke volevi dire, ma nn mi venire a dire ke dico cose ridicole. vabbè abbandono definitivamente il topic.

ciauz :(

zerotre
30-01-2005, 13:42
Originariamente inviato da Naruto Arashi
bè il tuo mex l'avevo letto e straletto ma a differenza di prima nn parlavo di sistemi sl per bench ma di quelli ke si sostituiscono al prometeia o vapo. bè ora ho capito quello ke volevi dire, ma nn mi venire a dire ke dico cose ridicole. vabbè abbandono definitivamente il topic.

ciauz :(

non e' che dici cose ridicole, e' che fai domande a cui si e' gia' risposto, e t'ho risposto in precedenza...



stessa cosa per il freezer, il problema cn quest'ultimo è ke l'acqua ghiaccia. e allora vi volevo kiedere, a parte il glicol etilenico ke consuma i wb, esiste un buon liquido ke nn ghiaccia cn le temp del freezer????

mia risposta di allora:



Vuoi vare dei test? Usa una miscela con alcool etilico e acqua e mettila in freezer dopo qualche giorno fai la tua mezz'ora di test, senza sbattimenti e senza troppi problemi.


non capisco dove sia la differenza, bench o no? Ma che significa? Cioe' se fai benchmark la miscela che t'ho proposto non ghiaccia se invece la usi tutti i giorni ghiaccia?
mah :rolleyes:
Ciao.
Zerotre.