PDA

View Full Version : C'e' qualche Avvocato ?..... dopo 35 anni di affitto


gegeg
17-01-2005, 21:36
Vi prego, toglietemi questo dubbio amletico, mia madre vive in un appartamento da 35 anni e paga regolarmente l'affito, il proprietario vorrebbe la casa libera (l'ha chiesto con un certo garbo:)) , cosa spetta a mia madre, una buonuscita o qualcosa del genere ? e se decidesse lei di andarsene sarebbe lo stesso ? Grazie mille a chi risponde.

P.S. ma siti che parlano di queste cose ce ne sono ? ;)

paolotennisweb
17-01-2005, 21:39
ma dopo 35 anni di affitto non diventa di proprietà l'immobile?

gegeg
17-01-2005, 21:41
Magari ! :eek: penso solo in alcuni casi, se lo prevede il contratto e se si tratta di palazzine pubbliche, questa è una casa composta da 3 appartamenti di cui uno fittato a mia madre.

Nicky
17-01-2005, 21:45
Originariamente inviato da paolotennisweb
ma dopo 35 anni di affitto non diventa di proprietà l'immobile?

Credo valga solo per diritti particolari come l'usufrutto, non per l'affitto :what:

Io mi ricordo una cosa simile: [non vorrei sbagliare però..]

I contratti di affitto ora sono di 4 anni, e automaticamente quando sta per scadere si rinnovano per altri 4 anni, almeno che il proprietario non voglia liberare l'appartamento..
Se vuole risolvere il contratto deve avvisare l'affittuario almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto, con raccomandata con ricevuta di ritorno.

Non so se può mandarla via prima della scadenza e non so se in questo caso debba darle dei soldi :what:

essegi
17-01-2005, 21:49
un regolare contratto di affitto, con regolare corresponsione di pecunia, non dà mai adito ad usocapione

la prima cosa da fare è leggere il contratto

l'indennità di avviamento è fatta x locazioni commerciali, non per abitazioni private

ovvio che accordi privati sono sempre possibili, anche in considerazione di situazioni "esterne" particolari

xs 400
17-01-2005, 22:08
Originariamente inviato da essegi
un regolare contratto di affitto, con regolare corresponsione di pecunia, non dà mai adito ad usucapione
...
l'indennità di avviamento è fatta x locazioni commerciali, non per abitazioni private
...

Condivido.

Il contratto sarà certamente di durata quadriennale, a meno che non sia stato stipulato con i patti in deroga (ma, solo se è stato rinnovato negli ultimi anni con le nuove norme). In questo caso la durata è di 4 +4, cioè 8 anni, a meno che non serva direttamente al proprietario o a familiari in linea diretta (figli o genitori).

Il preavviso deve essere rispettato ed è stabilito nel contratto.

Una cosa, però, dovresti verificarla subito: è stato effettuato il versamento annuale dell'imposta di registro per la registrazione del contratto?
In caso contrario, potresti provare a impugnare la disdetta guadagnando un po' di tempo...

ingpeo
17-01-2005, 22:14
Quando due anni fa abbiamo ricevuto lo sfratto mio papà si era informato e mi sembra che tu hai diritto di rimanere fino ovviamente alla fine dei 4 anni di contratto. Poi nel nostro caso avevamo ulteriori 2 anni, mi pare.
Prova ad informarti al SUNIA.

g_toni_70
17-01-2005, 22:24
Originariamente inviato da gegeg
Vi prego, toglietemi questo dubbio amletico, mia madre vive in un appartamento da 35 anni e paga regolarmente l'affito, il proprietario vorrebbe la casa libera (l'ha chiesto con un certo garbo:)) , cosa spetta a mia madre, una buonuscita o qualcosa del genere ? e se decidesse lei di andarsene sarebbe lo stesso ? Grazie mille a chi risponde.

P.S. ma siti che parlano di queste cose ce ne sono ? ;)

Allora, se la disdetta è stata inoltrata nei termini di legge, il contratto non si rinnova e quindi il locatore ha diritto a rientrare in possesso dell'immobile.
Nessun tipo di indennità è prevista per il conduttore.
L'indennità non è in nessun caso dovuta, a prescindere dalla parte che si attiva per inoltrare disdetta.
Il caso dell'indennità è quella prevista per le locazioni ad uso commerciale.
In questo caso, a parte alcune eccezioni, (ad esempio l'indennità non è dovuta qualora si eserciti all'interno dell'immobile un'attività professionale, ad esempio: medico, dentista o avvocato) in caso di mancato rinnovo ad opera del locatore, spetta al conduttore che abbia esercitato all'interno dell'immobile un'attività industriale, commerciale e artigianale, una indennità che varia dalle 18 alle 36 mensilità.
Scusa la poca tecnicità dei termini, ma ho dovuto sintetizzare al massimo (..e ho sonno....:ronf: )
ciao;)

gegeg
18-01-2005, 17:25
No, problemi di rinviare il trasloco non ce ne sono, mia madre verrebbe con me nel mio secondo appartamento, il mio dubbio era solo se le spettasse qualcosa, ma da quello che ho capito non spetta niente :( . Anche in previsione di un eventuale acquisto da parte mia, infatti il proprietario ha detto che era anche intenzionato a venderla e se scalava una sommetta dal totale era meglio;)

essegi
18-01-2005, 17:42
Originariamente inviato da gegeg
.... Anche in previsione di un eventuale acquisto da parte mia, infatti il proprietario ha detto che era anche intenzionato a venderla e se scalava una sommetta dal totale era meglio;)
eeeeeh, se c'è questa possibilità, vai di trattativa....
a te non conviene traslocare, ma a lui può senz'altro convenire venderla all'inquilino, che comunque deve essere interpellato...