PDA

View Full Version : Perchè per la musica e grafica MAC è migliore del PC?


Taz-zone
15-01-2005, 19:14
Perchè per i suddetti campi di applicazione si usa più il Mac del pc??

Che punti di forza ha un Mac con un pc al top di oggi???

Paganetor
15-01-2005, 20:10
che io sappia, un grosso punto a favore del mac è la gestione dei file di grandi dimensioni... la ram che monta (e il modo in cui la gestisce) è adatto all'uso con file di grandi dimensioni (tipo appunto quelli di grafica e video editing), mentre il PC stenta un po' sotto questo aspetto (o forse è win che si allarga? :mbe: )

Adric
15-01-2005, 23:15
Originariamente inviato da Taz-zone
Perchè per i suddetti campi di applicazione si usa più il Mac del pc??

Che punti di forza ha un Mac con un pc al top di oggi???
'Grafica' è troppo generico; ci sono tanti tipi di grafica....
Intanto non per tutti i tipi di grafica si usa più il Mac del pc.
Per la grafica editoriale (o DTP, desktop publishing) tipografie e centri stampa usano da sempre il Mac, che è tuttora lo standard del settore.
Anche in generale per i vari tipi di grafica artistica e comunque lavori basati molto sul colore e sulla fedeltà cromatica si usa molto più il Mac del pc (fotoritocco ecc).
Ma per settori di grafica tecnica come il CAD o il CAM sono molto più usati i Pc.

Per la musica la situazione è molto cambiata rispetto al passato; anni fa lo standard del settore era il Mac ma ormai la quasi totalità dei programmi audio di punta esce sia per Mac che per PC.

Dal punto di vista del sistema operativo le varie versioni del Mac sono sempre state davanti come facilità d'uso e minori problemi rispetto alle varie versioni di Windows.
C'è da dire che prima dell'introduzione di Windows XP, il divario di stabilità, usabilità e prestazioni in favore del Mac era netto, da allora si è molto ridotto.

Dal punto di vista hardware: ci sono state varie discussioni anche accese in questo senso sia su questo forum che altrove tra i detrattori del pc e i detrattori del Mac riguardo le prestazioni e i costi dei due sistemi nonche' sulla upgradabilità e la minore possibilità di personalizzazione delle configurazioni Apple rispetto ai Pc.

Comunque sposto la discussione dalla sezione Discussioni Generiche alla sezione Apple del forum.

toshiman
16-01-2005, 00:23
ciao adric ci dobbiamo vedere così mi dai un parere sul monito LG ;)

si, il divario nella musica si è ridotto grazie ad una certa diffusione di Cubase su PC... ma prevedo che per il futuro tornerà ad aumentare dopo lo sviluppo di Logic solo su Mac :cool:

inoltre aggiungerei che anche per l'editing video con Final Cut la Apple abbia fatto un altro ottimo centro, proponendo al professionista ed anche al semiprofessionista una piattaforma potente, completa, affidabile e relativamente economica se paragonata ai costi di analoghi setup x PC utilizzati in ambito video professionale.

nella grafica infine malgrado la suite di photoshop su PC sia su grandi linee identica, il Mac rimane comunque lo standard perchè è lo standard, perchè gli studi grafici abituati ad un iter di lavoro consolidato negli anni (e sostanzialmente affidabile su Mac) non possono permettersi di sbagliare perdendo tempo e soldi.

il Mac generalmente funziona meglio del PC perchè è una cosa sola fra hardware/OS/software quindi non ci sono intoppi e tutto è gestito ad hoc ed è + performante.

inoltre vuoi mettere quanto fa + fico il Mac... :cool:

Adric
16-01-2005, 00:46
Senz'altro Toshi :)

Ma non è solo per Cubase, ma anche per Wavelab, Sound Forge ed altri sequencer ed editor audio.

Powerhouse
16-01-2005, 01:31
La gestione della ram di Osx e il multitasking sono qualcosa di incredibile, sono rimasto sbalordito dal mio ibook da questo punto di vista.
La ram viene usata nel modo migliore possibile, riducendo veramente al minimo gli accessi all'hard disk, e l'allocazione delle risorse ai vari processi in esecuzione è di un'efficienza sbalorditiva.
Aprire 3o 4 programmi come Photoshop, Illustrator e Flash, ognuno con diverse finestre e diversi files aperti, e non notare nessuna differenza rispetto al comportamento dei singoli programmi utilizzati senza altri software mi ha fatto capire il valore di UNIX.
Per non parlare del fatto che avviando un'applicazione particolarmente cpu intensive, come ad esempio un encoder divx, si può continuare ad usare il computer come se niente fosse, e sto parlando di un iBook g4 con 640 mega di ram, immaginatevi cosa può fare OSX su una macchina hi-end con un paio di giga di ram e due G5 2.5:oink: .

Criceto
16-01-2005, 09:37
Originariamente inviato da Powerhouse
La gestione della ram di Osx e il multitasking sono qualcosa di incredibile, sono rimasto sbalordito dal mio ibook da questo punto di vista.
La ram viene usata nel modo migliore possibile, riducendo veramente al minimo gli accessi all'hard disk, e l'allocazione delle risorse ai vari processi in esecuzione è di un'efficienza sbalorditiva.
Aprire 3o 4 programmi come Photoshop, Illustrator e Flash, ognuno con diverse finestre e diversi files aperti, e non notare nessuna differenza rispetto al comportamento dei singoli programmi utilizzati senza altri software mi ha fatto capire il valore di UNIX.
...

Non è UNIX, è Mach che fa quelle "magie"... :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Mach_kernel

Lo Unix BSD di Mac-OS X si occupa dello Stack TCP-IP e altre cose a livello più alto.
Mach era anche alla base di OS/2 di IBM e di quello che doveva essere il vero Unix Open Source ma che non è mai stato finito (credo), cioè lo GNU Hurd di Stallman, ed è sicuramente uno dei migliori microkernel mai sviluppati.

pokestudio
16-01-2005, 10:42
Non credo che il Mac sia superiore "per la grafica" o "per la musica", diciamo che come capacità siamo sullo stesso piano, i programmi sono gli stessi dai, funzionano bene in entrambi gli OS...

è il resto che fa la differenza. Un bravo grafico sa trarre uguale profitto da entrambi i sistemi, ovvio che OSX è molto più pratico, ma è una questione d'abitudine, io ho sempre usato Windows e mi ci trovavo bene, la storia dei virus e dei service pack era però diventata una seccatura non indifferente... su Mac questa cosa non esiste.

pokestudio
16-01-2005, 10:43
Mi viene in mente che i software per la tipografia e gestione dei fonts su OS X sono nettamente più avanti, hanno certificazioni mondiali.

in Windows no

Powerhouse
16-01-2005, 11:08
Originariamente inviato da pokestudio
Non credo che il Mac sia superiore "per la grafica" o "per la musica", diciamo che come capacità siamo sullo stesso piano, i programmi sono gli stessi dai, funzionano bene in entrambi gli OS...

è il resto che fa la differenza. Un bravo grafico sa trarre uguale profitto da entrambi i sistemi, ovvio che OSX è molto più pratico, ma è una questione d'abitudine, io ho sempre usato Windows e mi ci trovavo bene, la storia dei virus e dei service pack era però diventata una seccatura non indifferente... su Mac questa cosa non esiste.

Certo, non è che su windows non riesco a lavorare perchè gestisce la ram da porci, ma ci lavoro peggio, e penso che sia così per chiunque non gradisca rallentamenti infiniti e swap perpetui anche su macchine molto potenti e stracariche di ram.
L'esempio tipico è che aprendo photoshop, illustrator e flash, su athlon 3200+ braton con 1 giga di ram(pc 3200), se in ognuno apro diversi files, per passare da un'applciazione all'altra occorrono diversi secondi e massicci accessi all'hard disk; sull'iBook g4 933 con 640 mega di pc 2100 lo stesso passaggio è istantaneo.
Stesso discorso per esempio, vale per un encoder divx, su pc mi blocca praticamente tutto, su mac invece non ti accorgi di niente.
Questa a mio avviso è una differenza abissale, vale da sola l'acquisto di un mac , se poi calcoliamo anche gli altri vantaggi...
Per me vale sempre lo stesso discorso:
ho un lavoro da fare, e voglio usare la macchina che mi permetta di farlo al meglio e rientri nel mio budget, non mi interessa la marca dei componenti o il nome del sistema operativo, guardo solo i risultati.

Myname
16-01-2005, 11:50
Oltre alla gestione dei Font ed a tutto quello che avete espresso, vi ricordo che sotto Mac esiste ColorSync che è ineguagliato sotto win, anzi semplicemente non esiste, ma corrispeondenza e la gestione del colore sotto Mac è integrata nel SO, ed è altissima...
Myname

Layenn
16-01-2005, 11:55
Per esperienza posso dire che nella redazione dove lavoro si usano mac per grafica/impaginazione/redazione testi etc.. anche perchè da piu' sicurezza rispetto ad un pc normale il quale, solitamente, durante una giornata lavorativa di 8 ore, si impiastra almeno 2-3 volte.

Mifune22
16-01-2005, 22:51
noto anche io che con il pc dell'ufficio P4 3.2 Ghz Nvidia da 128 e 1 giga di ram quando tengo aperto Photoshop la suite macromedia Mozilla, e ascolto qualche mp3, si impiastra tutto che è un piacere, se passo da un'applicazione ad una altra.
Con il mio Ibook 1.2 Ghz e 512 ram il problema non si pone minimanente tanto che uso il pc aziendale solo per la posta aziendale, per il server (dovrei spingere per sostituire il P4 con un mini mac ad esempio :D )

Taz-zone
17-01-2005, 22:45
E per i giochi che mi dite???

Myname
17-01-2005, 23:06
www.games4mac.it

Myname

Powerhouse
18-01-2005, 00:45
Originariamente inviato da Myname
www.games4mac.it

Myname

Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Era da un pò che non visitavo questo sito, neanche me lo ricordavo.
Ho visto in home page il link a "PCSX", un emulatore di PSX per OSX ancora in pre-release ma già funzionante, che gioia poter giocare al leggendario "Parappa the rapper" sull'iBook!!
E non appena ritrovo i cd di Resident Evil e Gran Turismo.....:oink: !!!!

Taz-zone
18-01-2005, 10:10
Intendevo se i giochi sono a livello di pc o inferiori come grafica!

Powerhouse
18-01-2005, 10:22
Originariamente inviato da Taz-zone
Intendevo se i giochi sono a livello di pc o inferiori come grafica!

Dal link che ti ha dato Myname è possbile farsi un'idea, bisogna anche rimboccarsi le maniche se si vogliono delle informazioni...
Google è gratis
;)

Lud von Pipper
18-01-2005, 21:58
Esiste anche un serio problema di integrazione: i programmi per mac sono molto più integrati tra loro (specie nella grafica 2D) e consentono di passare da un programma all'altro con estrema naturalezza, leggendo gli uni i file degli altri come fossero nativi.

E' vero che i programmi sono in genere meno, ma questo è il loro pregio: Freehand, Photoshop, Flash e altri su mac funzionano come se fossero programmi della stessa suite.
Questa è anche la ragione per cui ad es. Corel Draw ha sfondato poco nella grafica rispetto a Photoshop (niento Pantone), così come ai tempi del DOS Wordperfect e Wordstar erano preferiti nel wordprocessing a Word, e Lotus 123 èra consoderato lo standard rispetto ad Excell: le cose con il tempo cambiano, ma lo stato di fatto è ancora questo.
Non dimentichiamo che fino a solo 10 anni fa, usare pù di 640K in ambienti DOS/Windows era un vero problema mentre il Mac non ha mai avuto problemi con la memoria.

Il problema delle certificazioni pantone è un altra ragione: su mac le tarature del video rispettano questi standard che sono importanti in tipografia mentre su Windows è quasi impossibile ottenere gli stessi risultati.

Infine, se sei un grafico e lavori con le tipografie, oppure un musicista professionale, quando devi portare il tuo lavoro in stampa (o in incisione) vuoi la sicurezza che i tuoi file non debbabo essere troppo convertiti e manipolati perche non subiscano deterioramenti involontari.
Mac è lo tandard in quegli ambienti e le apparecchiature professionali lavorna molto più facilmente con i file Mac.

Tra l'altro, quando compri MAC compri una certa qualità e programmi ottimizzati per un parco macchine poco variato, il che è una garanzia di migliore affidabilità.