View Full Version : Acido/sostanza che sciolglie l'acciaio, esistono davvero?
Ragazzi io purtroppo in chimica non sono il massimo, ma parlando oggi al telefono con un amico siamo finiti sull'argomento, lui sosteneva che ci sono acidi/sostenze in grado di scioglere l'acciaio stile film, io invece sostenevo che al limite te lo corrodono un pò, stile strato di ruggine, magari qualcosina di più...
Chi ha ragione?
FastFreddy
12-01-2005, 13:10
Entrambi, dipende dalla concentrazione, da quanto ne usi e per quanto tempo lo lasci agire, naturalmente i film che fanno vedere "scioglimenti" istantanei sono un'esagerazione..... (di solito si tratta di polistirolo espanso sul quale viene versato acetone)
AngeloNero
12-01-2005, 13:13
Dovrebbe aver ragione il tuo amico....
L' acido cloridrico e nitrico sono gli acidi capaci di sciogliere il metallo....
L' azione che dici tu, ovvero quella di scalfire o cmq corrodere si ottiene con mescole di questi due acidi per alcuni metalli lo scioglimento si ottiene con l' uno e per alcuni con l' altro.....
L' "aqua regia" con rapporto 3:1 del primo acido CL con il secondo riesce addirittura a corrodere oro e platino che sono i più "ostinati a resistere" e pensare che è solo una miscela pensa all' uno o all' altro presi in forma pura.
Ma sei sicuro?
Cioè con del semplice Hcl uno può sciogliere l'acciaio?
Ma tipo che ce lo lasci immerso per giorni e giorni, stile la monetina nella coca cola?
Originariamente inviato da Special
Ma sei sicuro?
Cioè con del semplice Hcl uno può sciogliere l'acciaio?
Ma tipo che ce lo lasci immerso per giorni e giorni, stile la monetina nella coca cola?
prova a fare un'esperimento più figo, butta l'HCl sul marmo :rotfl:
cmq gli acidi molto concentrati sciolgono i metalli, in particolare il nitrico.
Anche l'acido fosforico dovrebbe essere in grado di sciogliere l'acciaio, o no?
voodoo child
12-01-2005, 14:05
Se provate fate attenzione che si libera idrogeno...
E se ne libera tanto di più quanto maggiore è la superficie di metallo a contatto con l'HCl, quindi non provate sulla limatura di ferro o fate un bel botto!
se corrode l'oro corrode anche l'acciaio. L'oro è uno degli ossidanti più potenti. Bisogna sapere le concentrazioni dell'acido anche, ma in generale è così.
Originariamente inviato da thotgor
se corrode l'oro corrode anche l'acciaio. L'oro è uno degli ossidanti più potenti. Bisogna sapere le concentrazioni dell'acido anche, ma in generale è così.
Ma allora scusa anche il mercurio dovrebbe sciogliere l'acciaio, ma mica lo scioglie... o ho detto una cazzata? :sofico:
Lucrezio
12-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da Special
Ma allora scusa anche il mercurio dovrebbe sciogliere l'acciaio, ma mica lo scioglie... o ho detto una cazzata? :sofico:
Il mercurio "scioglie" l'oro nel vero senso del termine: fra i due si forma una soluzione detta "amalgama".
Discorso diverso per un metallo ed un acido: in questo caso non avviene una soluzione, ma una redox: il metallo di solito viene ridotto e l'idrogeno dell'acido ossidato.
L'acqua regia riesce a sciogliere i metalli nobili non tanto per il suo "potere corrosivo", ma perché forma ioni complessi con i metalli stessi!
Per quanto riguarda l'acciaio, so che l'acido fluoridrico (HF) dovrebbe riuscire a scioglierlo se in concentrazione inferiore al 70%... d'altra parte sono veramente pochi i materiali non intaccati da questo acido!
Originariamente inviato da thotgor
se corrode l'oro corrode anche l'acciaio. L'oro è uno degli ossidanti più potenti. Bisogna sapere le concentrazioni dell'acido anche, ma in generale è così.
Ossidanti?
con tutti quegli elettroni a spasso?
credevo fosse un riducente...
d'altra parte generalmente gli acidi sono ossidanti (il nitrico particolarmente)
Originariamente inviato da xenom
prova a fare un'esperimento più figo, butta l'HCl sul marmo :rotfl:
più ti leggo e più mi sembri il mitico Doc Brown.
Cmq è ovvio che faccia parecchio, se non sbaglio il marmo è calcare indurito :)
FastFreddy
12-01-2005, 16:21
Il marmo è carbonato di calcio......
Ma alla fine...
Ho ragione io a dire che non esistono che ce li versi sopra e si scioglie
O ha ragione il mio amico a dire che esistono (stile film)
Originariamente inviato da Lorekon
Ossidanti?
con tutti quegli elettroni a spasso?
credevo fosse un riducente...
d'altra parte generalmente gli acidi sono ossidanti (il nitrico particolarmente)
si ossidante. L'oro ha un elevato potenziale standard , molto positivo. Poichè le reazioni di redox in questo ambito sono scritte sempre nel verso della riduzione, significa che OSSIDANTE nel senso che fa ossidare un altro elemento (ovvero tutti gli elementi con potenziali standard inferiori) e lui si riduce. Per questo è un metallo nobile, proprio per il fatto che è difficile da corrodere e ossidare.
Originariamente inviato da Special
Ma alla fine...
Ho ragione io a dire che non esistono che ce li versi sopra e si scioglie
O ha ragione il mio amico a dire che esistono (stile film)
esistono. D'altronde molti non sanno che in particolarei casi il pH può essere inferiore all'1 o superiore al 14. Ci sono tante cosette sconosciute ;)
Originariamente inviato da thotgor
si ossidante. L'oro ha un elevato potenziale standard , motlo positivo. Poichè le reazioni di redox in quesot ambito sono scritte sempre nel verso della riduzione, significa che OSSIdante nel senso che fa ossidare un altro elemento (ovvero tutti gli elementi con potenziali standard inferiori) e lui si riduce. Per questo è un metalo nobile, proprio per il fatto che è difficile da corrodere e ossidare.
grazie, non lo sapevo ;)
Originariamente inviato da Eizo
il solforico?
no, con l'acciaio no.
Cmq , questo per tutti, c'è fior fior di chimica e formulazze varie per vedere cosa corrode chi, chi si oddida o si riduce, e simili. Io ho un esame solo per "metodi di protezione contro la corrosione dei metalli" nella specialistica.
Ad esempio, un certo metallo si corrode con un acido, un altro no, ma bisogna tenere anche in conto le concentrazioni dell'acido e a che temperatura agiamo.
In generale un metallo si corrode quando si ossida, ovvero il numero di ossidazione aumenta DUNQUE perdendo elettroni (sono cariche negative gli elettroni)
;)
Originariamente inviato da Lorekon
grazie, non lo sapevo ;)
è bello sentirsi utile una volta ogni tanto :asd:
Originariamente inviato da lowenz
più ti leggo e più mi sembri il mitico Doc Brown.
Cmq è ovvio che faccia parecchio, se non sbaglio il marmo è calcare indurito :)
appunto... se butti HCl sul marmo rimane acqua e anidride carbonica. un sistema interessante per "trasformare" il marmo in acqua distillata :asd:
ps: chi cazzo è Doc Brown? :asd:
Originariamente inviato da FastFreddy
Il marmo è carbonato di calcio......
Il carbonato di calcio e’ la sostanza responsabile del calcare: aggrega in cristalli formando i depositi di calcare.
Dopo anni e anni e anni di pressione sotto il peso di alter rocce si forma il marmo ;)
Originariamente inviato da thotgor
esistono. D'altronde molti non sanno che in particolarei casi il pH può essere inferiore all'1 o superiore al 14. Ci sono tante cosette sconosciute ;)
che? superiore al 14? lo sto studiando proprio ora il pH, chiederò alla mia prof :asd:
Originariamente inviato da xenom
che? superiore al 14? lo sto studiando proprio ora il pH, chiederò alla mia prof :asd:
yes, e anche inferiore all'1.
Tanto lascia stare, i professori di licei non sono chimici e generalmente la chimica la insegnano da cani.
Originariamente inviato da thotgor
yes, e anche inferiore all'1.
Tanto lascia stare, i professori di licei non sono chimici e generalmente la chimica la insegnano da cani.
beh l'hanno studiata cmq :asd:
(la mia prof di chimica è ganzissima quando ciocca con gli altri prof e quando s'incazza (devastazione dei timpani))
Originariamente inviato da xenom
beh l'hanno studiata cmq :asd:
(la mia prof di chimica è ganzissima quando ciocca con gli altri prof e quando s'incazza (devastazione dei timpani))
:asd: io ti ho avvisato :asd:
Lucrezio
12-01-2005, 19:49
pH=-Log[H+]
se la concentrazione molare di H+ è maggiore di 1 il pH diventa negativo!
Es: HCl 5M:
[H+]=5M
pH=-0,7
ovviamente è un po' più alto per via del fatto che l'equilibrio si sposta a sx... ma non molto!
Originariamente inviato da Lucrezio
pH=-Log[H+]
se la concentrazione molare di H+ è maggiore di 1 il pH diventa negativo!
Es: HCl 5M:
[H+]=5M
pH=-0,7
ovviamente è un po' più alto per via del fatto che l'equilibrio si sposta a sx... ma non molto!
:mano:
Originariamente inviato da Lucrezio
pH=-Log[H+]
se la concentrazione molare di H+ è maggiore di 1 il pH diventa negativo!
Es: HCl 5M:
[H+]=5M
pH=-0,7
ovviamente è un po' più alto per via del fatto che l'equilibrio si sposta a sx... ma non molto!
oddio non mi ricordare quella formula :asd:
l'ho usata per un'ora oggi in classe :asd:
Originariamente inviato da xenom
appunto... se butti HCl sul marmo rimane acqua e anidride carbonica. un sistema interessante per "trasformare" il marmo in acqua distillata :asd:
ps: chi cazzo è Doc Brown? :asd:
Nooooooo
non puoi non saperlo!!!!
Originariamente inviato da Special
Nooooooo
non puoi non saperlo!!!!
google è mio amico.
E' lo scienziato pazzo che ha fatto ritorno al futuro? :D
:sofico:
ma come...mi distruggete un mito...io pensavo che "l'acido molecolare" di alien fosse il più potente...
:sbonk:
:sofico: :sofico: :sofico:
:fagiano:
Originariamente inviato da Shivah
ma come...mi distruggete un mito...io pensavo che "l'acido molecolare" di alien fosse il più potente...
:sbonk:
:sofico: :sofico: :sofico:
:fagiano:
ASDUDHASUSDUASDUAS
Flusso canalizzatore... Flussa!
Originariamente inviato da Shivah
ma come...mi distruggete un mito...io pensavo che "l'acido molecolare" di alien fosse il più potente...
:sbonk:
:sofico: :sofico: :sofico:
:fagiano:
ci sono un sacco di acidi organici molto forti. Adesso non so bene, chimica organica devo ancora farla. ;)
Originariamente inviato da thotgor
ci sono un sacco di acidi organici molto forti. Adesso non so bene, chimica organica devo ancora farla. ;)
a che anno sei?
Originariamente inviato da thotgor
ci sono un sacco di acidi organici molto forti. Adesso non so bene, chimica organica devo ancora farla. ;)
beh..mai paragonabili agli acidi minerali...(a parte il carborano...strana bestia da poco scoperta su cui so poco)
cmq vi posso garantire che un bel brodo di solforico caldo al 98% o un sano perclorico lavorano davvero bene...anche se il perclorico è un attimino suscettibile....
Originariamente inviato da xenom
a che anno sei?
primo :asd:
Organica l'ho il secondo semestre ;)
Originariamente inviato da thotgor
primo :asd:
Organica l'ho il secondo semestre ;)
università?
boh guarda ho fatto chimica 12 mesi fa, comunque ci sono metodi e formule matematiche che ti dicono ogni acido che tipo di metallo è in grado di sciogliere
Originariamente inviato da xenom
università?
Venezia. Sc. dei materiali.
Northern Antarctica
14-01-2005, 23:11
Originariamente inviato da thotgor
esistono. D'altronde molti non sanno che in particolarei casi il pH può essere inferiore all'1 o superiore al 14. Ci sono tante cosette sconosciute ;)
casomai inferiore allo 0, non all'1. vari acidi (cloridrico, perclorico) sciolgono tranquillamente l'acciaio. l'acido fluoridrico scioglie persino il vetro. statene alla larga...:)
Originariamente inviato da thotgor
Venezia. Sc. dei materiali.
:ave:
Alla fine ho preso il mano in libro e ho dato un occhiata.
Allora. L'acido nitrico in condizioni standard ha un potenziale ossidante maggiore dell'acido cloridrico. In generale (in condizione standard più che altro) ad esempio il rame non può venir intaccato dall'acido cloridrico per esempio, ma viene intaccato bene dall'acido nitrico. L'acido cloridrico ha un pot di 0 mV, mentre l'acido nitrico di 930 mV.
Per quanto riguarda la forza di un acido, il più forte in acqua dovrebbe essere l'acido perclorico, poi l'acido ionidrico e poi l'acido cloridrico. ;)
Non so però se intendano forza in senso di "dissociazione" o di forza corrosiva di un acido, non è motlo chiaro. Ma dal contesto dovrebbe essere quest'ultima.
Originariamente inviato da thotgor
Per quanto riguarda la forza di un acido, il più forte in acqua dovrebbe essere l'acido perclorico, poi l'acido ionidrico e poi l'acido cloridrico. ;)
perclorico?
e il percloruro? :D
Originariamente inviato da xenom
perclorico?
e il percloruro? :D
il percloruro non esiste ;)
Esistono i cloruri. Che ne so, il cloruro di sodio=sale da cucina.
Perclorico:
HClO4
Originariamente inviato da thotgor
il percloruro non esiste ;)
Esistono i cloruri. Che ne so, il cloruro di sodio=sale da cucina.
Perclorico:
HClO4
percloruro ferrico :O
ho dimenticato il ferrico :asd:
Originariamente inviato da xenom
percloruro ferrico :O
ho dimenticato il ferrico :asd:
mh, non hai capito.
C'è il perclorato, e il cloruro. Non ESISTE il percloruro. Non esiste proprio come nome. Il prefisso" per" e "ipo" si susano per i numeri di ossidazione più alti e più bassi di composti ossigenati... come gli acidi e i sali da cui derivano... Si usano per evitare di fare confusione, visto che il cloro per esempio ha parecchi stati di ossidazione.
Il tuo cloruro ferrico è FeCl3 :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.