PDA

View Full Version : Sospensione patente


superpap
11-01-2005, 09:50
A mia moglie è giunta la contravvenzione per eccesso di velocità di oltre i 40 km/h che prevede il pagamento di 360€ :muro: oltre alla decurtazione di 10 punti :cry: .
Nell'allegata comunicazione sono riportate le istruzioni per ottemperare al pagamento della sanzione ma non quelle relative alla consegna della patente (è prevista la sospensione). :eek:
Alcuni dicono che il ritiro della patente avviene in flagranza di reato a cura dell'agente che rileva l'infrazione, cosa che non è avvenuta a mia moglie. E' vero?:confused:

conti1968
11-01-2005, 10:07
Credo di no,ma non ne son certo...
Il ritiro deve esser fatto sul posto dagli agenti.La contravvenzione arriva al proprietario del veicolo(quindi tua moglie).

Poi,nel caso ti arrivasse qualcosa dalla prefettura,allora saprai cos'è...:cry:

RiccardoS
11-01-2005, 10:10
non è che te la ritirano fisicamente, è solo che per un periodo tua moglie non potrà usarla, ovvero ce l'ha e può girare ma in caso di controllo (sai che si segnano i dati sempre, anche se non hai combinato nulla?) se la tanano le fanno il caziatone. ;)

kikki2
11-01-2005, 10:17
Non ti hanno chiesto di presentarsi ed indicare chi guidava ed ad esibire la relativa patente?
cmq il prefetto col tempo manda unn avviso su cosa fare : a mio padre per un incidente a luglio gli è arrivata la sospensione a ottobre e ha dovuto portare la patente al commissariato, e per ritirarla è dovuto andare in prefettura

Bilancino
11-01-2005, 10:20
Superpap, la prossima volta porta tua moglie al volo tu senza farla guidare :

<1 E' costoso

<2 E' rischioso

:asd:

Ciao

superpap
11-01-2005, 10:26
Originariamente inviato da kikki2
Non ti hanno chiesto di presentarsi ed indicare chi guidava ed ad esibire la relativa patente?
cmq il prefetto col tempo manda unn avviso su cosa fare : a mio padre per un incidente a luglio gli è arrivata la sospensione a ottobre e ha dovuto portare la patente al commissariato, e per ritirarla è dovuto andare in prefettura

L'infrazione è avvenuta ad agosto 2004 e mi è giunto il verbale ieri. Non c'è scritto di presentarsi al comando, solo come pagare la multa ed eventualmente come comunicare per decurtare i punti al conducente se diverso dal proprietario. Non c'è scritto nulla riguardo alla sospensione della patente e modalità di consegna della stessa.

kikki2
11-01-2005, 10:28
allora aspetta e incrocia le dita ;)

anche se in base all'art'216 del cds avrebbero dovuto farlo in caso di contestazione ( ma non si capisce bene se solo in quel caso)

superpap
11-01-2005, 10:29
Originariamente inviato da RiccardoS
non è che te la ritirano fisicamente, è solo che per un periodo tua moglie non potrà usarla, ovvero ce l'ha e può girare ma in caso di controllo (sai che si segnano i dati sempre, anche se non hai combinato nulla?) se la tanano le fanno il caziatone. ;)

Ma se non c'è nessun avviso scritto come si fa a sapere che non si potrà usarla?

RiccardoS
11-01-2005, 10:38
ora non ricordo esattamente... io so che feci un incidente ad aprile '97 e mi arrivò a casa questa comunicazione ad ottobre nella quale si diceva che dal giorno dell'incidente io non potevo più girare con la patente finchè non l'avessi rinnovata (ancora non ho capito il perchè: ferti lievi? patente da meno di 3 anni? boh)... fatto sta che mi è arrivata 6 mesi dopo, nei quali ovviamente ho girato bellamente senza saper nulla. ti consiglio di fare un giretto al comando a chiedere spiegazioni.

in ogni caso il verbale mi sembra un tantino in ritardo per pretenderne il pagamento, o no? non erano 3-4 mesi il limite di tempo per la prescrizione? :confused:

TheDarkProphet
11-01-2005, 11:24
Originariamente inviato da RiccardoS


in ogni caso il verbale mi sembra un tantino in ritardo per pretenderne il pagamento, o no? non erano 3-4 mesi il limite di tempo per la prescrizione? :confused:



150 gg dal momento dell'identificazione del veicolo, NON dal momento della contravvenzione.


d!

killerone
11-01-2005, 11:27
Originariamente inviato da superpap
A mia moglie è giunta la contravvenzione per eccesso di velocità di oltre i 40 km/h che prevede il pagamento di 360€ :muro: oltre alla decurtazione di 10 punti :cry: .
Nell'allegata comunicazione sono riportate le istruzioni per ottemperare al pagamento della sanzione ma non quelle relative alla consegna della patente (è prevista la sospensione). :eek:
Alcuni dicono che il ritiro della patente avviene in flagranza di reato a cura dell'agente che rileva l'infrazione, cosa che non è avvenuta a mia moglie. E' vero?:confused:


ti invito a postare su www.autovelox.info , c'è gente preparata e quando può pronta ad aiutare.
Sii più preciso possibile e meglio ancora riposrta virgola per virgola il verbale.
Per la sospensione non mi preoccuperei, ci sono 100 modi per evitarla.

RiccardoS
11-01-2005, 11:30
Originariamente inviato da TheDarkProphet
150 gg dal momento dell'identificazione del veicolo, NON dal momento della contravvenzione.


spiega meglio: cosa intendi per identificazione? quando è che identificano il veicolo? quando stampano il rullino del velox?

aKemi
11-01-2005, 11:45
Originariamente inviato da killerone
Per la sospensione non mi preoccuperei, ci sono 100 modi per evitarla.

per esempio puoi dire ke non ricordi ki quel giorno guidava il veicolo di tua moglie, così ti paghi la multa ma non tolgono punti a nessuno

the_joe
11-01-2005, 11:49
Originariamente inviato da RiccardoS
spiega meglio: cosa intendi per identificazione? quando è che identificano il veicolo? quando stampano il rullino del velox?
Magari fosse così, se ad esempio come è accaduto a me la multa ti arriva dopo 2 anni perchè l'auto era usata e la multa i vigili l'hanno mandata al precedente proprietario, ti tocca di pagarla lo stesso, anzi a me il prefetto l'ha pure raddoppiata perchè ho presentato ricorso......

the_joe
11-01-2005, 11:51
Originariamente inviato da aKemi
per esempio puoi dire ke non ricordi ki quel giorno guidava il veicolo di tua moglie, così ti paghi la multa ma non tolgono punti a nessuno
Ehmmmm i punti di default li tolgono al proprietario dell'auto, solo se questo dimostra che qualcun'altro la guidava portando tanto di documentazione, tolgono i punti a quest'ultimo altrimenti il proprietario è sempre responsabile (a meno che sia una società di capitali per cui le regole cambiano).

TheDarkProphet
11-01-2005, 11:53
Originariamente inviato da RiccardoS
spiega meglio: cosa intendi per identificazione? quando è che identificano il veicolo? quando stampano il rullino del velox?


Ti fanno la foto.. Portano il rullino in sede.. Lo fanno sviluppare, le foto tornano in sede.. A quel punto dipende dalla solerzia degli impiegati che devono prendere in mano la foto, identificare la targa, controllare sui registri a chi corrisponde ed aprire il verbale.. Il momento in cui viene aperto il verbale corrisponde all'identificazione del veicolo.. Questa è la versione ufficiosa che grava al Febbraio scorso, quando ho ricevuto anche io un autovelox per una infrazione che non ho commesso (AKA: i coglioni avevano sbagliato a trascrivere la targa :rolleyes: )


d!

TheDarkProphet
11-01-2005, 11:55
Originariamente inviato da aKemi
per esempio puoi dire ke non ricordi ki quel giorno guidava il veicolo di tua moglie, così ti paghi la multa ma non tolgono punti a nessuno


Li tolgono al proprietario del veicolo.



d!

killerone
11-01-2005, 12:56
Originariamente inviato da aKemi
per esempio puoi dire ke non ricordi ki quel giorno guidava il veicolo di tua moglie, così ti paghi la multa ma non tolgono punti a nessuno


Dipende dai comuni, c'è chi opera come hai detto tu e chi invece li toglie all'intestatario del veicolo contravvenendo così alla costituzione, ma vabbhe.
Oppure qualcun'altro applica al " tassa sulla memoria ", se non ricordi paghi il doppio e tanti saluti.
Siamo tutti da spremere.

killerone
11-01-2005, 12:57
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Li tolgono al proprietario del veicolo.



d!


Non è un imperativo, dipende;)

TheDarkProphet
11-01-2005, 13:18
Originariamente inviato da killerone
Non è un imperativo, dipende;)


Vabbè, lasciando perdere di casi particolari quali proprietari non abilitati alla guida o veicoli intestati a società :)


d!

killerone
11-01-2005, 22:57
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Vabbè, lasciando perdere di casi particolari quali proprietari non abilitati alla guida o veicoli intestati a società :)


d!


Nono, dipende dai comuni ;)

fabio80
11-01-2005, 23:03
scusate ma io sapevo che oltre i 150 gg il tutto decade e buonanotte... altrimenti costoro possono fare partire l'identificazione come meglio credono e virtualmente non esiste termine massimo... :confused:

killerone
11-01-2005, 23:14
Originariamente inviato da fabio80
scusate ma io sapevo che oltre i 150 gg il tutto decade e buonanotte... altrimenti costoro possono fare partire l'identificazione come meglio credono e virtualmente non esiste termine massimo... :confused:


Bisogna vedere ad Agosto quando.
Cmq tecnicamente hanno 10000000 scuse da adottare per rientrare nei 150 giorni, molto più efficace far leva su altro per il ricorso.

fabio80
11-01-2005, 23:17
Originariamente inviato da killerone
Bisogna vedere ad Agosto quando.
Cmq tecnicamente hanno 10000000 scuse da adottare per rientrare nei 150 giorni, molto più efficace far leva su altro per il ricorso.


fosse stato verso la fine, i 150 scadrebbero più o meno... a fine di sto mese... ma guarda che puntualità :D

che scuse possono accampare?

quanto li odio :cool:

fabio80
11-01-2005, 23:38
http://www.piemmenews.it/ForumVisualizza.asp?mid=2688&

non è chiaro... è tutto aletaorio.. parrebbe che ci siano i 150 gg dalla data dell'infrazione, non dalla data dell'identificazione salvo casi particolari come auto che hanno subito passaggi di proprietà o simili....

però sti 150 gg sapevo decorressero dalla data del misfatto, altrimenti come detto prima non avrebbero senso, perchè la pa può temporeggiare quanto meglio crede, preparare il tutto dopo mesi o anni e spedire facendo partire i 150 gg...

sarebbe mafia bella e buona :D

nemorino
12-01-2005, 00:17
Originariamente inviato da superpap
L'infrazione è avvenuta ad agosto 2004 e mi è giunto il verbale ieri. Non c'è scritto di presentarsi al comando, solo come pagare la multa ed eventualmente come comunicare per decurtare i punti al conducente se diverso dal proprietario. Non c'è scritto nulla riguardo alla sospensione della patente e modalità di consegna della stessa.


se sono trascorsi 150 giorni tra infrazione e notifica la contravvenzione (e tutto ciò che segue) è estinta.... pallottoliere alla mano... conta :D

la sospensione della patente viene disposta dal prefetto (hai 30 gg per comunicare al corpo di polizia che ha accertato la violazione l'identità del guidatore... sennò sono altri soldi di sanzione) gli accertatori comunicano alla prefettura tale nominativo e la prefettura coi suoi tempi dispone la sospensione... ci sarà una consegna materiale della patente alla prefettura o agli accertatori o ai carabinieri della stazione del tuo paese


ma scusa... poi come potevano materialmente prendere in consegna la patente se non l'hanno fermata immediatamente dopo l'accertamento dell'infrazione?

nemorino
12-01-2005, 00:24
c'è poi chi sostiene (di regola gli accertatori) che il termine di 150gg decorra dal momento dell'accertamento dell'infrazione (quindi dal momento in cui sono materialmente resi conto della violazione non dell'identificazione)

anche in qs caso se il modello di autovelox permette l'immediata conoscibilità della velocità e si trattava di autovelox con personale sul posto si può dire che l'accertamento è stato contestuale alla violazione

al contrario di altri vi suggerisco di far leva su questo dettaglio... qui l'estinzione opera di diritto, il gdp accertata la tardività della notifica non potrà far altro che annullare il provvedimento

altri motivi di ricorso sono invece oggetto di disamina nel merito ed è sempre meglio non affidarsi alla discrezionlità e al libero convincimento di un gdp

superpap
12-01-2005, 11:15
Purtroppo i 150 gg non sono trascorsi sia dalla data dell'infrazione (24 agosto) che dalla data dell'accertamento (20 novembre), non mi resta che comunicare il nominativo del trasgressore entro 30 gg alla polizia stradale ed attendere l'ordinanza di sospensione del prefetto. :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

TheDarkProphet
12-01-2005, 11:17
Originariamente inviato da killerone
Nono, dipende dai comuni ;)



:mbe:

Ma la legge non è uguale per tutti?

:mbe:

d!

killerone
12-01-2005, 15:54
Originariamente inviato da superpap
Purtroppo i 150 gg non sono trascorsi sia dalla data dell'infrazione (24 agosto) che dalla data dell'accertamento (20 novembre), non mi resta che comunicare il nominativo del trasgressore entro 30 gg alla polizia stradale ed attendere l'ordinanza di sospensione del prefetto. :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:


:confused:

Ma fai ricorso :)

killerone
12-01-2005, 15:55
Originariamente inviato da TheDarkProphet
:mbe:

Ma la legge non è uguale per tutti?

:mbe:

d!


Ovviamente no, e non è una novità :muro:

badedas
13-01-2005, 16:33
Originariamente inviato da TheDarkProphet
Li tolgono al proprietario del veicolo.

Sì, e se, putacaso, il veicolo è intestato alla F.C.juventus li tolgono a Luciano Moggi.

Ma per favore!

TheDarkProphet
13-01-2005, 16:47
Originariamente inviato da badedas
Sì, e se, putacaso, il veicolo è intestato alla F.C.juventus li tolgono a Luciano Moggi.

Ma per favore!


Leggi qualche posts più su e vedrai che si è detto in quali casi tale premessa non vale.

Cmq stai tranquillo che se non salta fuori chi ha commesso l'infrazione i punti li sottraggono all'intestatario del veicolo. Informati da altre fonti, se vuoi.


:nono:


d!

fabio80
13-01-2005, 16:48
Originariamente inviato da badedas
Sì, e se, putacaso, il veicolo è intestato alla F.C.juventus li tolgono a Luciano Moggi.

Ma per favore!


guarda che è vero...

badedas
13-01-2005, 17:07
Allora ditemelo: autovettura intestata a società (probabilmente non sapete che si può!) magari una spa, a chi li tolgono i punti?

Al dirigente ferito cui è stata effettuatra una sutura?

the_joe
13-01-2005, 17:10
Originariamente inviato da badedas
Allora ditemelo: autovettura intestata a società (probabilmente non sapete che si può!) magari una spa, a chi li tolgono i punti?

Al dirigente ferito cui è stata effettuatra una sutura?
Non li tolgono a nessuno però devi pagare 356 Euro in +.

Caso accaduto ieri in ditta.

Ciao

fabio80
13-01-2005, 17:11
Originariamente inviato da the_joe
Non li tolgono a nessuno però devi pagare 356 Euro in +.

Caso accaduto ieri in ditta.

Ciao


ennesima rirprova che a loro interessa solo mungere....

TheDarkProphet
13-01-2005, 17:11
Originariamente inviato da badedas
Allora ditemelo: autovettura intestata a società (probabilmente non sapete che si può!) magari una spa, a chi li tolgono i punti?

Al dirigente ferito cui è stata effettuatra una sutura?



E' la legge, non una sua interpretazione.


d!

killerone
13-01-2005, 17:13
Originariamente inviato da badedas
Allora ditemelo: autovettura intestata a società (probabilmente non sapete che si può!) magari una spa, a chi li tolgono i punti?

Al dirigente ferito cui è stata effettuatra una sutura?


O salta fuori chi è stato, o qualcuno ci rimette i suoi punti pur non essendo stato, oppure paghi 370 € in più.
Hanno a cuore la nostra sicurezza, non vedi?:muro:

the_joe
13-01-2005, 17:14
Originariamente inviato da fabio80
ennesima rirprova che a loro interessa solo mungere....
Perchè qualcuno aveva dei dubbi?

fabio80
13-01-2005, 17:19
Originariamente inviato da the_joe
Perchè qualcuno aveva dei dubbi?


io no, mai avuti ma qualcuno che ci crede ancora in giro c'è...

kikki2
13-01-2005, 17:25
Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorita' di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e dall'art.32 della legge 24 dicembre 1969, n.990, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 357 a euro 1.433 . Alla violazione di cui al presente comma consegue l’applicazione, da parte dell’ufficio dal quale dipende l’organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.