View Full Version : Situazione informatica in Italia: una lotta contro i mulini
+Benito+
02-09-2008, 21:46
Prima di dire la mia, mi sembra doveroso iniziare col sorriso, raccontandovi l'ultimissima.
Premetto che ho una vetrina dove è scritto a caratteri cubitali "VENDITA E ASSISTENZA PC", comunque entra un tizio oggi, o meglio entra rovinosamente dando prima una craniata alla vetrina, poi inciampando al gradino d'ingresso e questo è il dialogo che ne è venuto fuori:
Cl.:E' un negozio di pc questo?
Io: Si.
Cl: Ma vendete anche pc?
Io: No frullatori! e la sera c'è la tavola calda!
:D :D :D :D :D :D :D
Io sono dell'avviso che chi compra pc dal supermercato abbia bisogno di 2 cose:
1) Risparmiare,risparmiare, risparmiare.
2) Un pc, e pongo l'accento sull'articolo "Un".
Spesso e volentieri sono dei "finti" esperti che paventano pseudo conoscenze arrabbellate leggendo sul water un depliant dell'uni-tron-vacc market", pretendono un "Core Duo", perchè è il piu veloce, stando a quanto gli ha riferito loro l'amico-cugino-conoscente-zio della sorella del fratello del nonno del procugino di 6° grado da parte di madre e sopratutto l'ha confermato anche la rivista "Espert-pc", poco importa se quei 300 euro che spendono gli fan portare via uno sfavillante core duo, fuori produzione da circa 8 mesi, corredato da un succoso alimentatore made non so dove da 280 W, mobo di marca sconosciuta con video integrato, ram di sistema 512mb di cui 256 assegnati alla scheda video, hard disk da 120 gb e monitor ed ovviamente l'immancabile windows vista home premium. (tempo di boot medio 8minuti, 7 e 57" quando si impegna.).
Mi capitano raramente gli smanettoni, primo perchè sanno tutto loro, secondo perchè ritengono la nostra categoria una massa di incompetenti e sopratutto dei ladri,terzo perchè a loro avviso non siamo abbastanza competenti se oltre al modello XY della scheda video non conosciamo a memoria il numero di fps al secondo che fa col gioco "abc", il numero di rotazioni al minuto della ventola del dissipatore e sopratutto il peso della scatola.
Prospettive per il futuro? Non ce ne sono!
Io fortunatamente per me nella mia piccola realtà riesco a tirare avanti, pian piano sto crescendo ed aumentando il mio parco clienti, ringrazio ogni giorno Dio di scrivere dei numeri interi sul registro dei corrispettivi piuttosto che degli zeri e spero di farcela fino alla fine dell'incu...ehm dell'allettante "finanziamento no imbrogli tanto aiuto" in cui mi son messo. So che ci sono ancora perchè il mio guadagno è la gente che viene da me perche un cliente ha detto "se non vuoi avere problemi è da lui che devi andare", perche ho clienti che dicono "non me ne frega un ca... che al supermercato costa di meno, io lo voglio prendere da te, perche è di te che mi fido". E prima del denaro è questa la moneta piu preziosa che c'è.
Non so davvero come niente e nessuno abbiano mosso un dito in difesa della nostra categoria, il settore non esiste piu, e questo deve dare parecchio da pensare, vedere cancellato, annullato, un settore che qualche anno fa dava da mangiare a centinaia di famiglie ed ora è un rigurgito in mano alla GDO nel nome del prezzo minore deve far davvero riflettere. E' una cosa che mi fa paura, perchè penso che se oggi è toccato a noi domani potrà toccare ad un altro settore, penso a quanta gente perderà il lavoro, e penso a quelli che si ostinano a voler vedere solo un lato della medaglia, pensando che il risparmio, il "meno" su tutto sia la salvezza.
Ai poster(i) (ma anche ai murales :D ) l'ardua sentenza...
P.S:Qualcuno prima accennava ai ricarichi dei negozi di abbigliamento....facciamo 110%? :D ;)
Non sono d'accordo quasi con nulla.
Anche oggi sono passato in un negozio di robetta per pc, diciamo "indipendente". Chiedo di una ventola silenziosa, ne ha due in vetrina, e che ci sta anche perchè mi serve una 12x12 e non le vendi tutti i giorni, ma il problema è che costavano 5€ in più che a prendere in rete. Gliel'ho dovuta lasciare. Il discorso è molto semplice: ritieni di essere superiore alla gdo? Al giorno d'oggi, "superiore" imho significa essere in grado di soddisfare la clientela esigente, perchè quella non esigente va a comprare la roba al supermercato. Se entra il 14enne con la mamma pronta a firmare l'assegno e ti chiede a crysis quanto fa la 4870 paragonata alla sua attuale 6800 ultra overcloccata a 800/1700, e tu lo snobbi, non dimostri quello che sostieni. Il mercato è questo: da una parte una massa di ignoranti che non hanno nessuna necessità di conoscere le cose che molti dei frequentatori di questo forum conoscono, ma non per questo si meritano di dover pagare il 20% in più le cose solo per sostenere il tuo mercato.
Dall'altra parte persone sempre più appassionate e colte, che esigono, in cambio di un prezzo d'acquisto superiore, il confronto con una persona almeno al loro livello, se no la scena che tu racconti ridacchiando dell'ignorantone che viene raccomandato dallo zio la stai facendo tu ai suoi occhi, con la differenza che è lui a dover pagare te, e non il contrario.
Con questo, non ho assolutamente nulla contro il settore, nè ovviamente contro di te, è solo una disquisizione delle 22 e 46 leggendo quello che hai scritto e ricordandomi che oggi sono andato a cercare una ventola che non ho comprato.
Non sono d'accordo quasi con nulla.
Anche oggi sono passato in un negozio di robetta per pc, diciamo "indipendente". Chiedo di una ventola silenziosa, ne ha due in vetrina, e che ci sta anche perchè mi serve una 12x12 e non le vendi tutti i giorni, ma il problema è che costavano 5€ in più che a prendere in rete. Gliel'ho dovuta lasciare. Il discorso è molto semplice: ritieni di essere superiore alla gdo? Al giorno d'oggi, "superiore" imho significa essere in grado di soddisfare la clientela esigente, perchè quella non esigente va a comprare la roba al supermercato. Se entra il 14enne con la mamma pronta a firmare l'assegno e ti chiede a crysis quanto fa la 4870 paragonata alla sua attuale 6800 ultra overcloccata a 800/1700, e tu lo snobbi, non dimostri quello che sostieni. Il mercato è questo: da una parte una massa di ignoranti che non hanno nessuna necessità di conoscere le cose che molti dei frequentatori di questo forum conoscono, ma non per questo si meritano di dover pagare il 20% in più le cose solo per sostenere il tuo mercato.
Dall'altra parte persone sempre più appassionate e colte, che esigono, in cambio di un prezzo d'acquisto superiore, il confronto con una persona almeno al loro livello, se no la scena che tu racconti ridacchiando dell'ignorantone che viene raccomandato dallo zio la stai facendo tu ai suoi occhi, con la differenza che è lui a dover pagare te, e non il contrario.
Con questo, non ho assolutamente nulla contro il settore, nè ovviamente contro di te, è solo una disquisizione delle 22 e 46 leggendo quello che hai scritto e ricordandomi che oggi sono andato a cercare una ventola che non ho comprato.
Il problema (parlando da rivenditore) che voi utenti finali non capite e non capirete mai, è che noi non siamo piu cari mica perche abbiamo il gusto di far spendere di piu la gente, il 99% degli shop on line sono mega negozi o comunque sia con un giro molto grande che ovviamente possono permettersi di dare la roba a ricarico nullo perche ne vendono a vagonate. Io che ho un piccolo negozio al dettaglio, non posso permettermi di dare delle ventole che su internet le trovo a 3 euro e a me all'ingrosso costano 3,8 piu iva. Ed è praticamente impossibile introiettarlo nella capoccia del cliente che viene e ti dice "e come mai su babbey, sul sito tal dei tali costa meno?". Non ti nascondo poi che c'è gente che non compra da me la ventola che tu dici perche costa 5 euro in meno in rete e poi quel che risparmiano lo lasciano in spese di spedizione. Il mio lavoro ancor prima di soddisfare il cliente è dargli qualcosa adatto alle sue esigenze. Un proverbio delle mie parti dice di mettere il chiodo a misura del portone. Se un cliente deve navigare e basta, è inutile fargli comperare una 4870, cosi come è da idioti vendere una 8400GS al ragazzino che vuol giocare a Crysis.
Il problema è che io non posso conoscere a memoria i risultati dei Benchmark di 40mila videogiochi 3D con relative 30mila schede video differenti, idem tempi di accesso, velocità di trasferimento di dischi rigidi diversi e via dicendo. Non metto in dubbio che c'è gente che lo sappia, ma da qui a pretenderlo da qualunque rivenditore, non so piu se sia demenza o competenze che qualcuno deve avere. Con questo voglio dire che un rivenditore come giustamente hai detto tu deve offrire competenza, sia all'ignorante totale che allo smanettone smaliziato, ma competenza non vuol dire sapere a memoria benchmark, velocità di rotazione delle ventole e numero di poligoni al secondo, sopratutto in un campo come quello informatico dove giornalmente escono fuori nuove stron...ehm "novità" con prestazioni, caratteristiche e innovazioni differenti dai modelli precedenti.
Quello a cui assisto è che per la gente in genere, qualunque professione abbia a che fare coi pc o comunque con internet = Gratis.
Mi sembra che tutti vedano la rete come una specie di paese dei balocchi dove si può avere quel che si vuole. Parlavo giustappunto con un mio collega webmaster che mi riferiva di aver fatto un sito per una grossa azienda, con negozio on-line, pagine animate, insomma un bel lavoro e che al momento del pagamento si sia sentito dire "mio nipote lo fa gratis", o cose di questo genere". Il nostro è un LAVORO, e come tale merita rispetto, almeno quello, dato che i guadagni ormai ci son stati tolti. Se io so ripararmi una tubazione, lo faccio e so di aver risparmiato 30 euro all'idraulico, ma non per questo mi sento autorizzato a dire che tutti gli idraulici sono dei ladri, truffatori ed imbroglioni. Lo faccio e basta, senza spalare cacca su nessuno, perchè io devo sentirmi dare del ladro se lavoro onestamente, pago le tasse e l'amico esperto fa quel che faccio io in nero? chi è il vero ladro?
Riflettete. :)
+Benito+
09-09-2008, 18:37
Il problema (parlando da rivenditore) che voi utenti finali non capite e non capirete mai, è che noi non siamo piu cari mica perche abbiamo il gusto di far spendere di piu la gente, il 99% degli shop on line sono mega negozi o comunque sia con un giro molto grande che ovviamente possono permettersi di dare la roba a ricarico nullo perche ne vendono a vagonate. Io che ho un piccolo negozio al dettaglio, non posso permettermi di dare delle ventole che su internet le trovo a 3 euro e a me all'ingrosso costano 3,8 piu iva. Ed è praticamente impossibile introiettarlo nella capoccia del cliente che viene e ti dice "e come mai su babbey, sul sito tal dei tali costa meno?". Non ti nascondo poi che c'è gente che non compra da me la ventola che tu dici perche costa 5 euro in meno in rete e poi quel che risparmiano lo lasciano in spese di spedizione. Il mio lavoro ancor prima di soddisfare il cliente è dargli qualcosa adatto alle sue esigenze. Un proverbio delle mie parti dice di mettere il chiodo a misura del portone. Se un cliente deve navigare e basta, è inutile fargli comperare una 4870, cosi come è da idioti vendere una 8400GS al ragazzino che vuol giocare a Crysis.
Il problema è che io non posso conoscere a memoria i risultati dei Benchmark di 40mila videogiochi 3D con relative 30mila schede video differenti, idem tempi di accesso, velocità di trasferimento di dischi rigidi diversi e via dicendo. Non metto in dubbio che c'è gente che lo sappia, ma da qui a pretenderlo da qualunque rivenditore, non so piu se sia demenza o competenze che qualcuno deve avere. Con questo voglio dire che un rivenditore come giustamente hai detto tu deve offrire competenza, sia all'ignorante totale che allo smanettone smaliziato, ma competenza non vuol dire sapere a memoria benchmark, velocità di rotazione delle ventole e numero di poligoni al secondo, sopratutto in un campo come quello informatico dove giornalmente escono fuori nuove stron...ehm "novità" con prestazioni, caratteristiche e innovazioni differenti dai modelli precedenti.
Quello a cui assisto è che per la gente in genere, qualunque professione abbia a che fare coi pc o comunque con internet = Gratis.
Mi sembra che tutti vedano la rete come una specie di paese dei balocchi dove si può avere quel che si vuole. Parlavo giustappunto con un mio collega webmaster che mi riferiva di aver fatto un sito per una grossa azienda, con negozio on-line, pagine animate, insomma un bel lavoro e che al momento del pagamento si sia sentito dire "mio nipote lo fa gratis", o cose di questo genere". Il nostro è un LAVORO, e come tale merita rispetto, almeno quello, dato che i guadagni ormai ci son stati tolti. Se io so ripararmi una tubazione, lo faccio e so di aver risparmiato 30 euro all'idraulico, ma non per questo mi sento autorizzato a dire che tutti gli idraulici sono dei ladri, truffatori ed imbroglioni. Lo faccio e basta, senza spalare cacca su nessuno, perchè io devo sentirmi dare del ladro se lavoro onestamente, pago le tasse e l'amico esperto fa quel che faccio io in nero? chi è il vero ladro?
Riflettete. :)
contrariamente a quel che credi, ho ben presente il problema, e a maggior ragione ti dico: Se non trovo in te, a cui sono disposto a dare più soldi, un referente per il servizio che all'iper non trovo, perchè dovresti valere la maggior spesa?
Voglio dire, sei così sicuro che una persona apprezzi il fatto che tu sia in grado, potenzialmente, di fargli risparmiare 40 euro per avere un pc meno potente ma ugualmente adatto alle sue esigenze? Io non credo proprio, o almeno, 1 su 10 si, ma non di più. Se gli fai spendere di più sei un ladro, se gli fai spendere di meno gli rifili un bidone. Proprio per la differenza di politica dei pressi all'ingrosso, la differenza che puoi fare tu proponendo un sistema più economico e meno potente è piccola; certo se ti arriva il pazzo scellerato che non sa neanche cos'è un gioco e che però vuole un triplo sli con due rpocessori quadcore da 2000 euro dell'iper e ti ci mette in concorrenza, a quello puoi proporre di ragionare e di spedere la metà. Se ti arriva il tipico acquirente di pentium4 3 GHz con scheda video integrata dell'iper, cosa gli puoi proporre? Gli dai un processore meno potente ed una scheda video un po' migliore? Spende uguale? Se non è un ragazzino sarà convinto di avere un pc meno potente perchè gli dai il core2duo a 2,4 GHz.
Fossi in te mi porrei molto, molto bene questo problema, e vedrei se è il caso di aumentare i miei punti di forza rispetto alla gdo.
Per il discorso paese dei balocchi, hai perfettamente ragione. Mio padre, nonostante siano anni che respira un po' di qualcosa perchè smanetto parecchio anche in casa, non ha ancora capito che internet non è un negozio, nè una bacheca nè nient'altro, ma è solo un diverso modo di andare in un posto usando un indirizzo scritto in modo diverso. Ahimè il 95% (e sono benevolo) degli italiani è a questo livello. Come puoi pretendere che chi ha un'idea distorta della realtà veda in tutto questo la necessità di LAVORARE per fare andare avanti l'informatica? Per tutti questi, internet, i giochi etc, sono roba che FANNO I COMPUTER, non le persone che li usano.
rdefalco
09-09-2008, 23:48
contrariamente a quel che credi, ho ben presente il problema, e a maggior ragione ti dico: Se non trovo in te, a cui sono disposto a dare più soldi, un referente per il servizio che all'iper non trovo, perchè dovresti valere la maggior spesa?
Il problema, perlomeno nel caso mio, è che spesso i clienti tendono ad approfittarsi di quel "plus" di competenza e disponibilità che il negozietto mette a disposizione, richiedendo in continuazione consigli e informazioni che spesso non sono "coperte" da un introito sulla vendita.
Ormai capita spessissimo che qualcuno venga a far domande, o chieda telefonicamente, su cosa comprare, che programma usare, come risolvere tale problema, eccetera, ma poi magari si scopre che lo stesso cliente che approfitta della tua disponibilità poi sia un regolare acquirente della GDO.
A cosa bisogna arrivare? A mettere una hotline telefonica? A richiedere il pagamento di un ticket per chi ti fa perdere, nella migliore delle ipotesi, 5 minuti del tempo che potresti altrimenti trascorrere lavorando su situazioni in cui ti pagano? Vero, 5 minuti non sono nulla, ma portando all'estremo la situazione se tutti i clienti facessero così io a fine giornata avrei realizzato 0 (ZERO!)...
moonwolf
10-09-2008, 08:55
Ti quoto alla stragrande rdefalco!!
Il problema, perlomeno nel caso mio, è che spesso i clienti tendono ad approfittarsi di quel "plus" di competenza e disponibilità che il negozietto mette a disposizione, richiedendo in continuazione consigli e informazioni che spesso non sono "coperte" da un introito sulla vendita.
Esatto, e questo già non varrebbe quel pochino di spesa in più? ... Ovviamente a patto che quel che si consiglia sia valido e non sia un mare di str .. ehmm fesserie?
Ormai capita spessissimo che qualcuno venga a far domande, o chieda telefonicamente, su cosa comprare, che programma usare, come risolvere tale problema, eccetera, ma poi magari si scopre che lo stesso cliente che approfitta della tua disponibilità poi sia un regolare acquirente della GDO.
Questo problema prima era molto fastidioso, adesso è diventato quasi utile. Se ci si pone di più sul piano del servizio e meno (ma mooolto meno) sul piano della vendita, può diventire una situazione vantaggiosa. A me gli introiti di servizi, installazioni, configurazioni, riparazioni, pulizie virus, ecc.. che finalmente riesco a fargli pagare perchè non avendo comprato da me non riescono a pretenderle gratis, alla GDO gli "ampi" guadagni sulla "scatola".
A cosa bisogna arrivare? A mettere una hotline telefonica? A richiedere il pagamento di un ticket per chi ti fa perdere, nella migliore delle ipotesi, 5 minuti del tempo che potresti altrimenti trascorrere lavorando su situazioni in cui ti pagano? Vero, 5 minuti non sono nulla, ma portando all'estremo la situazione se tutti i clienti facessero così io a fine giornata avrei realizzato 0 (ZERO!)...
Altro gravissimo problema ... il telefono. Se uno viene da te e ti fa perdere dieci minuti, ti paga (o almeno fa la figura di chiederti se vuoi qualcosa), se ti fa perdere dieci minuti al telefono ti saluta e adios! Ma non è sempre lo stesso tempo? Qua purtroppo è stato il nostro settore non in grado di regolamentare una situazione insostenibile. Ci vuole una certa fermezza che altrimenti, in tempi di vacche magre, per la paura di far scappare il cliente, ci rende schiavi di un cellulare. Con il cliente aziendale si riesce spesso a risolvere con contratti di assistenza e con il cliente danaroso si tende ad essere elastici, tanto lui porta sempre buoni introiti. Il problema è la stragrande maggioranza di utenti domestici nella media (sia come competenza che come disponibilità economica, ergo assai basse entrambe) che ti assillano senza portare reddito. Quella della hotline telefonica non è un'idea malvagia, peccato dover dividere a metà gli introiti con i gestori telefonici. L'unico modo è di contrattualizzare anche gli utenti domestici con modalità flat o prepagate.
Sono sicuro che a queste mie ultime parole molti colleghi in questo momento stanno pensando "si, si, certo, ti pare facile ... ma prova con i miei clienti a proporgli una cosa simile ...".
Altrettanti clienti che stanno leggendo in questo momento stanno pensando "figurati se io devo anche pagare per chiedere qualche semplice consiglio una volta all'anno..."
Per quel 5% che stanno pensando che è giusto quello che ho detto, rammento che rappresentano purtroppo la minoranza del mercato, ininfluente per modificarlo.
Cari colleghi, abbiate almeno l'accortezza di usare numeri di telefono (fisso e cellu) diversi a seconda che siano aziendali o privati. Sui cellu aziendali (che non devono più essere cellulari ma palmari collegabili al pc) registrate tutti i numeri di telefono dei clienti e divideteli tra quelli che meritano risposta e quelli che non la meritano e tenete spento il telefono negli orari distanti da quelli lavorativi, soprattutto se avete famiglia.
Fatevi una database aziendale su tutti i clienti (attenti al discorso privacy) con la lo storia ed i loro contatti. Preparatevi delle mailing list, suddivise per categorie a voi utili, in modo da contattare il maggior numero di clienti giusti con una sola mail. Utilizzatele anche per motivi "tecnici" e non solo commerciali (ad esempio in questi giorni potreste avvisare del perchè molti di loro si trovano con un desktop tutto nero, evitando che vi tempestino di telefonate).
Tenetevi aggiornati il più possibile e se proprio non siete quelli che si ricordano gli fps di ogni scheda per ogni risoluzione ed ogni gioco, abbiate almeno un'idea di massima su cosa consigliare ed in caso di appassionati tirate fuori la vostra bella lista di segnalibri e guardate quelli utili con il cliente. Le informazioni saranno precise, corrette e soprattutto non considerate faziose dall'utente.
"Guarda, mi sono informato e questa è la scheda che va meglio per fare quello che tu chiedi, come puoi vedere da questi risultati in questo sito" ... a volte da sole frasi simili portano alla vendita, sia che la situazione sia chiara (ne portate le prove), sia che la situazione sia confusa (dimostrate che non siete voi quelli confusi).
In definitiva, più ne sapete, meglio è! Non è umanamente possibile conoscere tutto di ogni cosa, ma l'importante è sapere dove reperire le informazioni alla bisogna, il più velocemente possibile.
Benito è stato un po' drastico, ma io lo sarò di più ... lo sono stato con me stesso, posso permettermi di esserlo con voi.
Se sul mercato non potete dare prezzi buoni, servizi utili, apportare know-how, dimostrare vivacità e fantasia ... se l'unica vostra arma è la presenza sul territorio e vi trascinate stancamente da un fine mese all'altro con l'unica aspirazione che le riba all'incasso siano superiori a quelle di pagamento ... cambiate mestiere perchè non avete futuro!
Questa è più o meno la scenetta che mi è capitata ieri..quello del negozio d'informatica poi era anche un mio compagno di scuola.....i toni erano scherzosi ma la situazione seria:eek: :eek: :eek:
Io: ciao "giggino" come va?
Lui: tutto bene tutto bene, come mai qui ti serve qualcosa?
Io: si si, mi servirebbe un hd, cerco un modello in particolare la marca è w.d. ed il modello è green power lo vorrei nel taglio da 500 gb
Lui: fammi vedere eh....aspetta un secondo....ah ecco tutto apposto....ho un bel maxtor
Io: senti Gigi ma io ti ho chiesto il wd gp perché lo devo mettere su un htpc fanless per la silenziosità!
Lui: e che un htpc.... che significa fanless??? Comunque prendi il maxtor che è buono!!! Glielo metto a tutti io!
Io: Non lo voglio il maxtor....mi fanno schifo e fanno un casino pazzesco!
Lui: ma non è vero ce lo hanno 1000 persone....
Io: ok ma io non lo voglio ce lo hai il wd o no?
Lui: No perciò ci vuole il maxtor...
Io: Vabbé ci si vede.....ciao gigino alla prossima:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Morale della favola l'ho dovuto prendere da uno shop online......
Questo in definitiva aveva a terra un pacco di hd maxtor e quindi per forza doveva sbolognarli.... vabbé!
+Benito+
10-09-2008, 12:40
Ti quoto alla stragrande rdefalco!!
Esatto, e questo già non varrebbe quel pochino di spesa in più? ... Ovviamente a patto che quel che si consiglia sia valido e non sia un mare di str .. ehmm fesserie?
Questo problema prima era molto fastidioso, adesso è diventato quasi utile. Se ci si pone di più sul piano del servizio e meno (ma mooolto meno) sul piano della vendita, può diventire una situazione vantaggiosa. A me gli introiti di servizi, installazioni, configurazioni, riparazioni, pulizie virus, ecc.. che finalmente riesco a fargli pagare perchè non avendo comprato da me non riescono a pretenderle gratis, alla GDO gli "ampi" guadagni sulla "scatola".
Altro gravissimo problema ... il telefono. Se uno viene da te e ti fa perdere dieci minuti, ti paga (o almeno fa la figura di chiederti se vuoi qualcosa), se ti fa perdere dieci minuti al telefono ti saluta e adios! Ma non è sempre lo stesso tempo? Qua purtroppo è stato il nostro settore non in grado di regolamentare una situazione insostenibile. Ci vuole una certa fermezza che altrimenti, in tempi di vacche magre, per la paura di far scappare il cliente, ci rende schiavi di un cellulare. Con il cliente aziendale si riesce spesso a risolvere con contratti di assistenza e con il cliente danaroso si tende ad essere elastici, tanto lui porta sempre buoni introiti. Il problema è la stragrande maggioranza di utenti domestici nella media (sia come competenza che come disponibilità economica, ergo assai basse entrambe) che ti assillano senza portare reddito. Quella della hotline telefonica non è un'idea malvagia, peccato dover dividere a metà gli introiti con i gestori telefonici. L'unico modo è di contrattualizzare anche gli utenti domestici con modalità flat o prepagate.
Sono sicuro che a queste mie ultime parole molti colleghi in questo momento stanno pensando "si, si, certo, ti pare facile ... ma prova con i miei clienti a proporgli una cosa simile ...".
Altrettanti clienti che stanno leggendo in questo momento stanno pensando "figurati se io devo anche pagare per chiedere qualche semplice consiglio una volta all'anno..."
Per quel 5% che stanno pensando che è giusto quello che ho detto, rammento che rappresentano purtroppo la minoranza del mercato, ininfluente per modificarlo.
Cari colleghi, abbiate almeno l'accortezza di usare numeri di telefono (fisso e cellu) diversi a seconda che siano aziendali o privati. Sui cellu aziendali (che non devono più essere cellulari ma palmari collegabili al pc) registrate tutti i numeri di telefono dei clienti e divideteli tra quelli che meritano risposta e quelli che non la meritano e tenete spento il telefono negli orari distanti da quelli lavorativi, soprattutto se avete famiglia.
Fatevi una database aziendale su tutti i clienti (attenti al discorso privacy) con la lo storia ed i loro contatti. Preparatevi delle mailing list, suddivise per categorie a voi utili, in modo da contattare il maggior numero di clienti giusti con una sola mail. Utilizzatele anche per motivi "tecnici" e non solo commerciali (ad esempio in questi giorni potreste avvisare del perchè molti di loro si trovano con un desktop tutto nero, evitando che vi tempestino di telefonate).
Tenetevi aggiornati il più possibile e se proprio non siete quelli che si ricordano gli fps di ogni scheda per ogni risoluzione ed ogni gioco, abbiate almeno un'idea di massima su cosa consigliare ed in caso di appassionati tirate fuori la vostra bella lista di segnalibri e guardate quelli utili con il cliente. Le informazioni saranno precise, corrette e soprattutto non considerate faziose dall'utente.
"Guarda, mi sono informato e questa è la scheda che va meglio per fare quello che tu chiedi, come puoi vedere da questi risultati in questo sito" ... a volte da sole frasi simili portano alla vendita, sia che la situazione sia chiara (ne portate le prove), sia che la situazione sia confusa (dimostrate che non siete voi quelli confusi).
In definitiva, più ne sapete, meglio è! Non è umanamente possibile conoscere tutto di ogni cosa, ma l'importante è sapere dove reperire le informazioni alla bisogna, il più velocemente possibile.
Benito è stato un po' drastico, ma io lo sarò di più ... lo sono stato con me stesso, posso permettermi di esserlo con voi.
Se sul mercato non potete dare prezzi buoni, servizi utili, apportare know-how, dimostrare vivacità e fantasia ... se l'unica vostra arma è la presenza sul territorio e vi trascinate stancamente da un fine mese all'altro con l'unica aspirazione che le riba all'incasso siano superiori a quelle di pagamento ... cambiate mestiere perchè non avete futuro!
fatto sta che il mondo è questo, quindi l'idea del numero a pagamento per l'assistenza (poco è meglio di niente) non la scarterei proprio.
Non posso che sottoscrivere la tua conclusione.
rdefalco
10-09-2008, 13:27
fatto sta che il mondo è questo, quindi l'idea del numero a pagamento per l'assistenza (poco è meglio di niente) non la scarterei proprio.
Non posso che sottoscrivere la tua conclusione.
Purtroppo era una provocazione certamente non fattibile :( abitando in un paesino dove tutti conoscono tutti, mettere una hotline creerebbe sicuri problemi e nessun vantaggio...
Mi fa però pensare a una pietosa scelta operata invece da Acer, che ha messo un numero a pagamento SENZA operatori in carne ed ossa! Ridicolo! Che costi deve coprire? L'acquisto di un megacentralino con risponditore automatico che avranno ammortizzato nei primi 10 minuti di funzionamento? Che schifo! Oltretutto spesso sono io a rimetterci la telefonata facendo le veci del cliente :mad: CATTIVA ACER!!!
EDIT: al massimo metterò l'autoricarica entrante al telefonino, almeno come consolazione :(
moonwolf
10-09-2008, 13:42
Purtroppo era una provocazione certamente non fattibile :( abitando in un paesino dove tutti conoscono tutti, mettere una hotline creerebbe sicuri problemi e nessun vantaggio...
Infatti. Sopra non ho voluto dilungarmi ulteriormente per non scrivere il solito papiro infinito, ma ovviamente possono esserci dei distinguo o delle precisazioni. Il numero a pagamento in grossi centri può essere utile, ma nei paesini è pressoche inutile. Rischieresti di trovarti le persone sotto casa pur di evitare la telefonata a pagamento. Per quanto riguarda che poco è meglio di niente ... è vero .... ma mi infastidisce immaginare un cliente che va a dire che hai guadagnato, che ne so ... 20€ con una telefonata, mentre tu in effetti ne hai preso 10 (lordi) e gli altri 10 se li è pappati mamma Telecozz.
Mi fa però pensare a una pietosa scelta operata invece da Acer, che ha messo un numero a pagamento SENZA operatori in carne ed ossa! Ridicolo! Che costi deve coprire? L'acquisto di un megacentralino con risponditore automatico che avranno ammortizzato nei primi 10 minuti di funzionamento? Che schifo! Oltretutto spesso sono io a rimetterci la telefonata facendo le veci del cliente :mad: CATTIVA ACER!!!
Mamma mia come mi stanno facendo incacchiare tutte queste nuove abitudini dei brand! :mad:
EDIT: al massimo metterò l'autoricarica entrante al telefonino, almeno come consolazione :(
Beh ... quella sono secoli ormai che la uso ... la do ormai per scontata ... devo solo ricordarmi di fare una ricarica al cellu almeno una volta l'anno (anche adesso con la Bersani).:D
rdefalco
10-09-2008, 15:55
mi infastidisce immaginare un cliente che va a dire che hai guadagnato, che ne so ... 20€ con una telefonata, mentre tu in effetti ne hai preso 10 (lordi) e gli altri 10 se li è pappati mamma Telecozz.
Ma davvero fosse tutto quello il problema ;) effettivamente i miei clienti mi chiamerebbero sul cellulare, verrebbero a bussarmi a casa, si presenterebbero al negozio, non ne buscherei un centesimo dalla hotline...
+Benito+
10-09-2008, 18:41
Beh ... quella sono secoli ormai che la uso ... la do ormai per scontata ... devo solo ricordarmi di fare una ricarica al cellu almeno una volta l'anno (anche adesso con la Bersani).:D
Senza supercasella, senza ST+ e con le ultime rimodulazioni, non è più come una volta! :D
+Benito+
10-09-2008, 18:42
Ma davvero fosse tutto quello il problema ;) effettivamente i miei clienti mi chiamerebbero sul cellulare, verrebbero a bussarmi a casa, si presenterebbero al negozio, non ne buscherei un centesimo dalla hotline...
Ma leggendo queste cose chi te lo fa fare quel mestiere? E' come cercare di voler rappezzare delle scarpe da 40€.....puoi anche volerlo fare, ma se il mondo non ti vuole......hai luogo....
rdefalco
11-09-2008, 00:38
Ma leggendo queste cose chi te lo fa fare quel mestiere? E' come cercare di voler rappezzare delle scarpe da 40€.....puoi anche volerlo fare, ma se il mondo non ti vuole......hai luogo....
Ovvio che mi riferisco alla parte "pezzente" dei clienti ;) Ci sono anche quelli che apprezzano un lavoro fatto bene, e pagano per questo, e quelli che delle competenze specifiche non possono fare a meno, e volenti o nolenti pagano anche loro...
Dai ragazzi, chiudo la settimana con l'aneddoto capitato ieri.
Viene un tizio, lamentandomi problemi di connessione col suo router wi-fi, e mi specifica che ha un Mac e che il suo "tecnico" di fiducia attualmente è impossibilitato a raggiungerlo.
Inizialmente ho avuto un po di panico in quanto fino a ieri, non avevo mai utilizzato un Mac in vita mia (ed ho fatto male!),ma poi, lo spirito da Crstoforo Colombo che era in me ha avuto la meglio ed infatti l'impatto è stato positivo.
Frattanto che smanettavo il tizio si dà all'elogio del suo tecnico "eh sai, è un tipo in gamba, fa le manutenzioni ad un sacco di ditte, è uno che sa il fatto suo".
Infatti, era talmente in gamba che gli aveva configurato il wi-fi con rete aperta e qualche furbacchione, entrando nell'interfaccia di gestione usando le normali credenziali d'accesso (che ovviamente, il suo tecnico aveva "saggiamente" lasciato come admin/admin) si era divertito nei parametri WAN a modificarli secondo il criterio "pene levrerium" ed inoltre aveva lasciato la sua firma, cambiando il SSID in un minaccioso e spaventoso "hacher" (scritto così). Mettendolo al corrente del fatto, mi sono sentito rispondere "eh no, lui me l'aveva messa cosi perchè altrimenti bisognava mettere una password ogni volta".
Eh infatti....mettere il segno di spunta sulla casella "salva password" dev'essere parecchio difficile e complicato....:D
Dopodichè mi fa "forse è per questo che vedevo spesso i turisti che villeggiavano alla casa qui a fianco, sul terrazzino col portatile....".
Inutile dirvi che ha dispensato internet gratis al vicinato per circa un biennio....:rolleyes:
Per la serie "clienti geni".
Un tizio di mia conoscenza, che viene in negozio solo per scroccare consulenze, risaputo acquirente GDO/Babbey, mi chiede il prezzo di un HD interno. Dopo averglielo detto e letto chiaramente nei suoi occhi "su babbey, costa ben 2 euro in meno" (anche se ci paghi 10 euro di spedizione e ti costa piu che da me alla fine dei conti ndSelf), il tizio se ne va.
Conoscendo la sua fama di ventiquattrino (per chi non lo sapesse, tornate indietro di qualche pagina per sapere la definizione di ventiquattrino, ovverosia colui che lascia il pc H24 anche con temporali e cattivo tempo per scaricare qualunque materiale protetto da diritto di autore), dopo qualche giorno mi torna in negozio perchè, casualmente, l'alimentatore ha salutato.
Mi lascia il pc anche se vorrebbe montarselo lui, e mi dice di guardare l'hard disk, perchè secondo lui il venditore babbey lo ha truffato,rifilandogliene uno di taglio piu piccolo.
Il tizio va via e questo è quel che ho rilevato.
Oltre ai cumuli di polvere dovuti all'uso continuo e sopratutto alla manutenzione e pulizia praticamente nulla, leggo dall'etichetta "Seagate 160GB". vabbè dico dentro di me, accendiamo.
Parte il pc, e ci trovo in ordine sparso:
1) Kaspersky anti-virus (non acquistato da me perchè 39,90 euro son tanti, mentre 450 per le scarpe Paciotti ci son sempre) disattivato con chiave scaricata da Emule e blacklistata.
2)Avast Antivirus
3)Avira
4)Comodo Firewall
piu 4 software antispyware diversi.
Pannello di controllo-->Strumenti di Amministrazione-->Gestione Disco
Partizione Principale-->30GB
Partizione Secondaria--->Spazio non allocato 113GB disponibili
Ecco la clientela "esperta", è questa la gente che quotidianamente spala merda sul nostro settore. A lamentarsi siamo tutti bravi, ma quello che vedo è che alla gente puoi anche regalargli la merce, qualcosa da dire ce l'avrà sempre!:muro: :muro: :muro:
Continuo con la serie dei clienti impossibili.
Un tale mi richiede un tablet pc da 12 pollici e mi richiede contestualmente una borsa a tracolla delle dimensioni esatte per il tablet, non una custodia normale.
Consegno tablet e borsa apposita da 12,1", il giorno dopo mi torna incazzato dicendo che oltre al tablet nella borsa non può mettere i suoi libri. Libri? :eek:
Ma vaff....
Piu che di ogni altro settore, nel nostro è pieno zeppo di teste di c...., sanno sempre e solo lamentarsi, conoscono a menadito i loro diritti, ma i loro doveri mai!
Alla prima cosa che non va (spesso causata dal loro impedimento) e quel venditore è un ladro, è un truffatore, è un imbroglione...
Scusate lo sfogo :muro:
rdefalco
04-10-2008, 22:02
Alla prima cosa che non va (spesso causata dal loro impedimento) e quel venditore è un ladro, è un truffatore, è un imbroglione...
Scusate lo sfogo :muro:
e aggiungo che la frustrazione c'è soprattutto i primi tempi, quando magari un cliente ti ordina una cosa palesemente inadeguata alle sue esigenze, ovviamente le magagne escono DOPO, e magari il negoziante deve fare i salti mortali per risolvere i problemi altrimenti il cliente a) rimanda il pagamento o b) vuol rendere la roba indietro...
almeno quando uno ha una sua bella fetta di clientela, sa che può mandare il cliente (nei limiti del giusto) a quel paese perché magari il pc/componenteparticolare/quellochesia riesce a rivenderlo tranquillamente...
fastmenu
04-10-2008, 23:01
Carissimi amici e colleghi,
vi scrivo perchè sono demoralizzato e la causa di questa mia tristezza la potete capire solo voi "smanettoni" dell'informatica, poichè nelle mie vene scorre lo stesso vostro sangue... shekerato a bit, diodi e mhz. :)
Io vivo in Taranto, città che ho sempre accusato di essere tremendamente indifferente alla tecnologia. Per 10 anni ho vagato per i negozi di informatica della mia città trovando sempre le stesse vecchie cose. Le novità che si apprendono sui giornali o su internet qui sono fantascienza! I commercianti di informatica non si aggiornano, sono incompetenti (anche se tutti ingegneri di sto c@@@o) e sono circondati da tecnici improvvisati tali dal momento in cui i cantieri navali hanno licenziato un'intera cittadinanza in precedenza alle loro dipendenze come manovali. COMMERCIANTI LADRI (storia di pochi mesi fa) che hanno chiesto anche 5 milioni di lire per assemblati con Celeron e 64mb di ram!!! COMMERCIANTI IGNORANTI che nel 2002 con WinXP offrono ancora dischi a 5400 e 128mb di ram PC133!!!!!! VERGOGNA!!!
Per 10 anni mi sono sentito un ALIENO.
Finita la scuola (durante la quale ho lavorato come tecnico in proprio) ho zompato anche il militare perchè anzioso di dare una svolta a questa triste realtà e così ho aperto un negozio di TECNOLOGIA. Informatica, satellitare, audio/vidio, telecomunicazioni... un piccolo squarcio di futuro in un paese fermo nel passato.
Mi sono fornito di tutto ciò che gli altri ignoravano, mi sono messo in condizioni di fornire la vera tecnologia all'avanguardia in tempi e prezzi ultra modici. Ho messo la mia esperienza a disposizione della mia clientela sotto forma di consulenza gratuita! Il mio obbiettivo non è arricchirmi con il mio negozietto, bensì diffondere una nuova dottrina in una terra sconsacrata: la tecnologia. Questo perchè avevo fiducia nei tarantini e credevo che a questa gente bastava solo aprirli la mente alle meraviglie che l'IT offre. E invece mi sbagliavo.
In 5 mesi di attività sono passate dal mio negozio molte persone e tante altre le ho raggiunte io attraverso il servizio domiciliare. Ebbene, ce ne fosse stata una disposta ad ascoltare quello che c'avevo da consigliare! Il 90% di esse entravano quella soglia con il volantino dell'Auchan in mano e mi dicevano: "hai un prezzo inferiore?". Allora all'inizio cercavo di far capire al cliente quale schifezza di configurazione gli stesse offrendo quel volantino e della soluzione a buon prezzo e di sempre ottima qualità che potevo fare io. E loro niente... l'unica cosa che interessa a loro è il prezzo: il più basso possibile!
Sono l'unico a Taranto ad avere i rack removibili hot swap, ma la gente, per pochi euro di differenza, si ostina a richiedermi quelli normali, possibilmente senza ventola perchè così risparmiano anche gli ultimi 50 centesimi e mi chiedo anche lo sconto! E non vogliono ascoltare ragioni o consigli. Seconodo loro io sono lì solo per spillarli soldi.
In 5 mesi, solo tre persone mi hanno chiesto se offrissi un punto di accesso ad internet. Solo 3 persone! Voglio precisare che il mio negozio è sulla via principale della città e passano migliaia di persone al giorno. Solo 3 persone in 5 mesi mi hanno chiesto l'internet point! Prezzi alti? Non mi sono mai pagato il noleggio delle postazioni per la posta elettronica, ma solo per navigare.
Esiste gente che mi fa levare il modem da dentro alle configurazioni che offro per risparmiare 15 euro... ma vi rendete conto? E non perchè hanno già un modem, ma perchè considerano internet una cosa in più! Io quasi non saprei che farmene del PC senza internet!!!
Vendo + usato che nuovo, ve ne rendete conto?! Vendo più Pentium 133 che P4 o XP!!!! Per i tarantini un PC vale l'altro, ma il migliore è il meno caro.
Concludo dicendo che: se prima accusavo i commercianti per questa situazione, adesso accuso anche la popolazione tutta! Massa di beduini! Popolazione dedita solo alla consumazione di pizze, toast e birra. Infatti solo i pub vanno forte qui. La pizzeria accanto a me ha aperto da una settimana ed ogni sera c'ha la fila fino a fuori! Io non mi lamento dei miei introiti, ma nessuno qui fa la fila per l'ultima diavoleria tecnologica.
Spero che prendendo così di petto questo argomento, spero che offendendo in questo modo i miei concittadini, qualcuno di essi si degni di rispondermi e farmi capire cosa devo fare: continuare a combattere contro i mulini a vento o convertirmi alla massa e vendere anche io merd@ a poco prezzo?
Scusate se vi ho annoiato.
Ciao.
ti capisco pienamente,e ti posso dire che anche qui al nord,dove tutto corre,tutto produce,e tutti la sanno lunga,che la mentalità e la visione del I.T. è tale quale a quella dei Tarantini che tu ci descrivi.
solo un esempio,mi chiamano e mi dicono "Manuel puoi passare da me perche ho il pc nuovo ma non riesco a far partire crisys che ho appena acquistato.." certo rispondo,domani sono li, arrivo e sorpresa!no lo sapete gia,non vi è nemmeno la scheda video:muro: ...risposta del cliente..."ma il pc è nuovo un pentium millemila preso al Mw"...."vendono pc standard che oltre a word non puoi fare" ribadisco.." "bè ma l ho pagato poco" concludono "per il gioco pazienza non lo userò" continuano...
a questo punto cosa gli dici a uno?....
Una volta i margini servivano a garantire serietà e qualità della roba che vendevi.
Adesso resto letteralmente sbigottito ogni qualvolta ho a che fare coi clienti o gironzolo sui forum tecnici.
Ho voluto fare un tentativo: ho preso un mio amico che non sa nulla di informatica, l'ho messo davanti al pc su 5-6 forum tecnici diversi, nella sezione negozi, gli ho detto di dare un'occhiata e poi di dirmi quello che pensava.
Dopo un quarto d'ora piu o meno queste sono state le sue parole: Siete tutti dei ladri e dei truffatori.
E' questa l'impressione che ha avuto una persona "estranea" all'informatica. L'ho fatto per vedere se sono io che ho solo questa sensazione o se è solo la mia fantasia.
E' assurdo leggere di thread di pagine di lamentele,rimostranze,critiche contro qualsiasivoglia negozio, perchè non ne ho trovato uno, e dico uno dove ci fosse un negozio affidabile!!! Per la gente sono tutti imbroglioni,truffatori. Ma allora mi domando io, di chi bisogna fidarsi? Il brutto di internet è che spesso viene utilizzato come strumento di vendetta contro chiunque, gente che compra il pezzo X dal negozio Y a 10 euro, poi arrivata a casa lo trova in un altro shop a 9,90, allora è giusto aprire un thread "sono stato truffato, quel negozio è di imbroglioni!".
Mi sto schifando dell'informatica, mi viene letteralmente da vomitare se penso di essere circondato da gente ignorante per la quale il nostro lavoro non vale niente, mi viene da vomitare quando leggo di saputelli so-fare-tutto-io che danno del ladro a chiunque perchè ciò che per loro è un hobby per altri è un lavoro.
E' diventato terribilmente difficile far capire che non siamo tutti uguali, è che il fatto che uno si sappia assemblare/riparare un pc non è una giustificazione allo spalare merda gratuita su gente che lavora fino a tardi la notte perchè da quell'assemblare/riparare/vendere ci porta la pagnotta a casa.
La cosa che mi spaventa piu di tutto è che posso capire di non riuscire ad avere un dialogo costruttivo con gli ignoranti che non sanno nulla del nostro settore e vedono solo il lato economico, ma mi spaventa non riuscire ad avere un dialogo con quella gente che si reputa "competente".
Ci vedo sempre quel tono di sfida, del voler far vedere che "io ce l'ho piu grosso del tuo", sapete con quali persone riesco a parlare con serenità e imparare cose nuove sull'informatica? Con la vecchia guardia, con ingegneri e non cresciuti quando informatica voleva dire ancora qualcosa. Non sono un nostalgico ma 10 anni fa o piu si riusciva ad avere un dialogo ed un confronto civile sui pc, ci si aiutava, e si imparava assieme; adesso mi sembra tutta un'immensa competizione a chi ne sa piu dell'altro, a chi te lo mette prima in quel posto, a chi fa piu il saccente. Ai colleghi e non, vi prego, ditemi che non sono solo! :(
Ri-scusate lo sfogo!
Una volta i margini servivano a garantire serietà e qualità della roba che vendevi.
Adesso resto letteralmente sbigottito ogni qualvolta ho a che fare coi clienti o gironzolo sui forum tecnici.
Ho voluto fare un tentativo: ho preso un mio amico che non sa nulla di informatica, l'ho messo davanti al pc su 5-6 forum tecnici diversi, nella sezione negozi, gli ho detto di dare un'occhiata e poi di dirmi quello che pensava.
Dopo un quarto d'ora piu o meno queste sono state le sue parole: Siete tutti dei ladri e dei truffatori.
E' questa l'impressione che ha avuto una persona "estranea" all'informatica. L'ho fatto per vedere se sono io che ho solo questa sensazione o se è solo la mia fantasia.
E' assurdo leggere di thread di pagine di lamentele,rimostranze,critiche contro qualsiasivoglia negozio, perchè non ne ho trovato uno, e dico uno dove ci fosse un negozio affidabile!!! Per la gente sono tutti imbroglioni,truffatori. Ma allora mi domando io, di chi bisogna fidarsi? Il brutto di internet è che spesso viene utilizzato come strumento di vendetta contro chiunque, gente che compra il pezzo X dal negozio Y a 10 euro, poi arrivata a casa lo trova in un altro shop a 9,90, allora è giusto aprire un thread "sono stato truffato, quel negozio è di imbroglioni!".
Mi sto schifando dell'informatica, mi viene letteralmente da vomitare se penso di essere circondato da gente ignorante per la quale il nostro lavoro non vale niente, mi viene da vomitare quando leggo di saputelli so-fare-tutto-io che danno del ladro a chiunque perchè ciò che per loro è un hobby per altri è un lavoro.
E' diventato terribilmente difficile far capire che non siamo tutti uguali, è che il fatto che uno si sappia assemblare/riparare un pc non è una giustificazione allo spalare merda gratuita su gente che lavora fino a tardi la notte perchè da quell'assemblare/riparare/vendere ci porta la pagnotta a casa.
La cosa che mi spaventa piu di tutto è che posso capire di non riuscire ad avere un dialogo costruttivo con gli ignoranti che non sanno nulla del nostro settore e vedono solo il lato economico, ma mi spaventa non riuscire ad avere un dialogo con quella gente che si reputa "competente".
Ci vedo sempre quel tono di sfida, del voler far vedere che "io ce l'ho piu grosso del tuo", sapete con quali persone riesco a parlare con serenità e imparare cose nuove sull'informatica? Con la vecchia guardia, con ingegneri e non cresciuti quando informatica voleva dire ancora qualcosa. Non sono un nostalgico ma 10 anni fa o piu si riusciva ad avere un dialogo ed un confronto civile sui pc, ci si aiutava, e si imparava assieme; adesso mi sembra tutta un'immensa competizione a chi ne sa piu dell'altro, a chi te lo mette prima in quel posto, a chi fa piu il saccente. Ai colleghi e non, vi prego, ditemi che non sono solo! :(
Ri-scusate lo sfogo!
imho la questione è un tantino più generale, e forse esula persino dal merito ambito informatico...
basta leggere il forum per vederlo: ti trovi di fronte persone che, spiegano sommariamente il problema, non si azzardano a sporcarsi le mani, e se eventualmente hanno fatto prove che non sono andate a buon fine, non ti dicono una fava, così da non restringere minimamente, il campo di ricerca.
queste stesse persone hanno la faccia tosta di incazzarsi se non gli dai la soluzione corretta del problema al primo colpo...
Io fossi in te non mi fare i venire un attacco di acido, perchè nel forum la gente parla male di tizio o caio... Ci sono molti negozi di cui la gente è soddisfatta solo che non ne parla...
Chi col pc ci lavora, e sa quel che conta un'assistenza seria e una macchina stabile, e dubito che si metta a spalare merda...
Quelli a cui ti riferisci come "coloro che si reputano competenti" spesso hanno una formazione basata su luoghi comuni e false convinzioni...
Basta leggere sul forum per vedere le stupidaggini che qualcuno, compreso il sottoscritto, scrive, e poichè un dialogo con certa gente, equivale a mandare in frantumi il loro mondo, è difficile costruirlo....
Bè non genralizziamo troppo però perchè esistono realmente anche verità diverse.....
Io per anni son stato un ignorante di informatica e lo ammettevo perchè è inutile dirsi esperti se non lo si è. Anzi tutt'ora cerco di tenermi aggiornato e capire ma rispetto a molti utenti di qua non son niente.
Detto questo per ben 2 pc mi son fidato di 2 diversi negozi e ad oggi mi rendo conto che entrambi mi tirarono il pacco. Non sto a entrare nel dettaglio ma cmq son pc che erano assemblati a casaccio e che han avuto quindi un sacco di magagne.
Finita poi la scuola e potendomi dedicare nel tempo libero a capire e provare ho comprato ad altri negozi con cognizione di causa e seguendo i consigli trovati qua e del negoziante e devo dire che mi son trovato benissimo.
Questo per dire che tanta gente non capisce veramente niente ma che a volte ti trovi anche i negozianti che son solo venditori e non ne sanno niente.
Il problema anche per me è che per trovare gente seria e giusta ho dovuto fare carte false e ingegnarmi. E anche adesso per dire è una vita che cerco qualcuno della zona di Firenze che mi faccia vedere come si monta a modo un raffreddamento ad acqua ma non c'è verso di trovare appassionati o gente che ha voglia di spiegarti di persona.
rdefalco
09-10-2008, 12:16
Per esperienza personale... la competenza conta sull'assistenza, non sulla vendita...
Non posso lontanamente paragonare il mio modello di vendita "ti consiglio questo perché so che va bene e non dà problemi" con il modello supermarket dove il cliente vede, ad esempio, 20 monitor diversi e sceglie quello che gli piace di più, come estetica, come qualità dell'immagine ecc.
So che il supermarket ha questa scelta più ampia, e in alcuni casi mi è capitato di sperare che qualche cliente comprasse presso la GDO, perché c'è gente che 1) ti contesta il prezzo fino al centesimo e 2) ti fa pesare di averti "scelto" nel caso di problemi, quindi meglio che comprino da un'altra parte e che poi vengano da me per risolvere i problemi che il "cugino pratico di pc" non è in grado di sistemare...
... a quel punto so che il cliente è venuto da me solo perché son capace...
Ma no falco non devi prendertela a male....
Io sul prezzo son un rompi@@ perchè cmq son un negoziatore e negozio su tutto. Ma alla fine so riconoscere il valore delle cose e se mi fai un buon prezzo, non dico che ci devi rimettere eh dico solo un prezzo onesto che non trovo 5 minuti dopo uno che mi da los tesso al 50% oppure mi fai pagare di più ma mi abbini un servizio impeccabile bè in quei casi son il primo che poi ti manda tutti quelli che conosce a comprare da te.
Il problema è che per quanto riguarda me e zona Firenze non esiste niente di simile... vuoi un pc? vai da mediaworld o t'attacchi se non vuoi ordinarlo via internet. Assistenza poi non ne parliamo o trovi gente non molto professionale che ti fa pagare una bomba assurda (della serie che sarebbe da chiamare le iene che per che so un cavo scollegato E BASTA ti chiedono anche 80€) o trovi gente che ti dice io vendo mica riparo al massimo te lo spedisco al'assistenza nella lontana isola di Bora Bora che per rivederlo passano i mesi.
+Benito+
09-10-2008, 12:52
....2) ti fa pesare di averti "scelto" nel caso di problemi....
a perchè non dovrebbe essere così? Continuo a non capire perchè un povero cristo deve portare i suoi soldi in un negozietto piuttosto che in un supermercato se il punto di vista di un negoziante è come il tuo.
a perchè non dovrebbe essere così? Continuo a non capire perchè un povero cristo deve portare i suoi soldi in un negozietto piuttosto che in un supermercato se il punto di vista di un negoziante è come il tuo.
probabilmente perchè i problemi possono essere di due tipi, il problema di compatibilità, e in quel caso hai ragione, e il problema di funzionamento, e in quel caso avresti torto... il pezzo difettato capita a tutti, non puoi incolpare il negoziante di aver scelto un dato modello, perchè poi si è rotto, visto che le due cose non sono in relazione...
e presumo lui faccia riferimento a questo secondo caso...
il punto della questione, è che la gente si limita a scaricare "la colpa" del problema sul negoziante, senza valutare il problema...
se il pc è lento perchè lo gestisci coi piedi e hai una porchetta al posto dell'os, in base a quale criterio puoi attribuire il problema al negoziante?... e su questo non è che rdefalco abbia torto. Idem se al negoziante gli dici: "fammi un pc che costi il meno possibile"; quando poi il pc avrà dei problemi per via del chipset che, essendo il più economico del mercato, è incompatibile col mondo, non puoi dire "è colpa del negoziante" perchè mi ha montato questo e non il chipset intel, che magari costa il doppio...
Al negozianto puoi attribuire altre colpe:
a me, ad esempio, quando acquistai un assemblato, il negoziante montò una scheda madre fallata, certo era l'alimentazione di una ventola, una stupidaggine, però il sensore di velocità non funzionava. e per di più i fili della ventola erano stati fissati con la colla a caldo...
questa è una cosa che sta sulle palle, io pago un pezzo per nuovo, e mi viene dato fallato. Ma se una cosa che tu hai chiesto, ti da noie, come fai a dire che la colpa è di un altro?
Seconod me il punto centrale è il rispetto reciproco. E cioè non tutti i compratori son scemi e ti crean problemi solo per il gusto di farlo o per ignoranza ma nemmeno tutti i venditori han sempre ragione da vendere.
Tante volte ahimé si incontrano venditori banditi che cercano al vera e propria mini-truffa... mi è capitato avendo un ufficio mia che arriva l'agente della catena X e mi ha offerto il prezzo Y a prezzo 10 ora se su internet lo trovo mediamente a 9 ci può anche stare che costi di più tra trasporto agente e tutto ma se mediamento online costa 2 e me lo proponi a 10 dicendomi che ti sono simpatico e che a uno professionale come me mi fai il super-sconto a 9 scusate ma questi li chiamo BANDITI o LADRI.
Quindi l'importante per me è avere rispetto reciproco e che qualcuno di voi apra una cavolo di succursale a Firenze che non c'è un cavolo di rivenditori interessanti!!!
gabi.2437
09-10-2008, 15:01
/me attizza il flame
E poi ci sono i bei negozi di vestiti quindi scarpe/pantaloni/magliette varie che vendono allegramente un sacco di roba a centinaia di €€€ e pensate un pò, senza nessuno che torna indietro con problemi :)
/me ...
figlio di irc che non sei altro :asd:
rdefalco
09-10-2008, 19:44
a perchè non dovrebbe essere così? Continuo a non capire perchè un povero cristo deve portare i suoi soldi in un negozietto piuttosto che in un supermercato se il punto di vista di un negoziante è come il tuo.
Esigere assistenza, o decine di telefonate gratuite di consulenza su qualsiasi fesseria solo per aver acquistato un componente/pc, e NON NECESSARIAMENTE a prezzo più caro della GDO, io lo chiamo cercare di sfruttare il negoziante ;)
Io sul prezzo son un rompi@@ perchè cmq son un negoziatore e negozio su tutto. Ma alla fine so riconoscere il valore delle cose e se mi fai un buon prezzo, non dico che ci devi rimettere eh dico solo un prezzo onesto che non trovo 5 minuti dopo uno che mi da los tesso al 50% oppure mi fai pagare di più ma mi abbini un servizio impeccabile bè in quei casi son il primo che poi ti manda tutti quelli che conosce a comprare da te.
Il problema è che per quanto riguarda me e zona Firenze non esiste niente di simile... vuoi un pc? vai da mediaworld o t'attacchi se non vuoi ordinarlo via internet. Assistenza poi non ne parliamo o trovi gente non molto professionale che ti fa pagare una bomba assurda (della serie che sarebbe da chiamare le iene che per che so un cavo scollegato E BASTA ti chiedono anche 80€) o trovi gente che ti dice io vendo mica riparo al massimo te lo spedisco al'assistenza nella lontana isola di Bora Bora che per rivederlo passano i mesi.
Guarda, a me piacciono anche i rompiballe che tirano fino a che io negoziante non ammetto che "guarda, meno di così non mi conviene commercialmente di vendere ;)", ma il tutto PRIMA dell'acquisto. Qui in zona abbiamo gente che si prende il diritto di voler contrattare DOPO l'acquisto, o DOPO che io negoziante ho già ordinato e ritirato la sua merce. O gente che sceglie in completa autonomia il tipo di pagamento.
E personalmente, mi capita di andare a casa dei clienti e non prendermi nulla se il problema è una palese stronzata (se il cliente abita vicino, ovviamente) o di risolvere loro i problemi telefonicamente, cosa per la quale nessuno si sogna di chiedermi se mi debba qualcosa per il disturbo, e in tutta onestà non ho mai sostituito un pezzo se non lo ritenessi certamente necessario.
Quello che mi dici mi convince sempre più che dovrei spostare la mia attività al centro-nord...
a perchè non dovrebbe essere così? Continuo a non capire perchè un povero cristo deve portare i suoi soldi in un negozietto piuttosto che in un supermercato se il punto di vista di un negoziante è come il tuo.
Perchè i poveri cristi che tu dici, spesso e volentieri hanno penta-quad core, 10 vga in SLI, 90 giga di ram e 80 Tera di dischi rigidi nel pc.
E povero cristo lo diventano nel momento del pagamento, solo quando si tratta di pc ovviamente. Vogliono un prezzo meno del supermercato, spesso e volentieri meno del nostro all'ingrosso, vogliono che vai alla casa a montarlo, a fargli un corso di pc ovviamente come e quando vogliono loro, vogliono che devi essere reperibile 24 ore su 24 7 giorni su 7, e possibilmente anche che gli imbianchi la casa. Ecco cosa intendeva il mio collega con il fatto che ti viene fatto "pesare" di esser stato scelto.
Avete mai visto qualcuno comprare un auto e dire al concessionario "poi me la porti a casa, mi fai un corso di guida sportiva e possibilmente portamela col pieno già fatto"?
Quando ti trovi in queste situazioni ti posso assicurare che il confine tra rivenditore ladro e cliente approfittatore diventa impercettibile ;)
gabi.2437
09-10-2008, 20:07
figlio di irc che non sei altro :asd:
Veramente lo imparai su daoc :asd:
Si anche secondo me dovresti spostare la tua attività al centro-nord. Ti dico solo che io quando ho acquistato il pc ho chiesto al negoziante se mi seguiva nell'assemblaggio facendogli presente che comunque avrei pagato perchè perdeva tempo anche se era una mera consulenza (volevo assemblare io per imparare) sai quanto m'ha chiesto? 200€!!! O_O
Ora con tutto il rispetto un assemblaggio semplice che ci perdi a dire che son lento 2 ore compreso viaggio da negozio a casa mia. Dopo che ho comprato anche i componenti da te mi chiedi 200€ extra?
L'ho assemblato da me da solo e funziona da dio!!! Però queste son cose che ti fan incaz****! S'intende che perdi tempo ed è giusto essere pagato ma per 2 orette che ti pago volentieri magari anche un 100ino e ti offro anche qualcosa per il disturbo arrivare a chiedermi 200€ facendo una faccia della serie guarda proprio perchè sei te mi viene da mandarti a quel paese. A maggior ragione se ho speso oltre 1.200€ che ti ho dato in contanti e subito senza farti menate.
Son sempre più convinto che se qualcuno di voi che si comporta in maniera onesta (non dico che dobbiate far prezzi esageratamente bassi eh... semplicemente prezzi onesti) aprisse un negozietto neanche troppo grande a Firenze offrendo delle consulenze reali e un servizio come si deve in breve tempo avrebbe la fila che da firenze gli arriva a Napoli.
Ah una perla tanto per gradire.... vado a mediaworld e gli fo al tizio del reparto senta mi interessava una MoBo ASUS e mi fa vedere varie cose. Mi interesso alla P5Q-PRO e quello mi fa "sai questa scheda la metti con DDR2 e poi l'aggiorni quando costa poco con DDR3" al che mi dico ma la DDR3 non ha i pin diveris? Boh magari è una scheda con slot DDR2 e 3.... cmq non compro niente torno a casa e controllo. Ovviamente SOLO DDR2. Ora un addetto vendite reparto informatico è accettabile che dica simili sfondoni?
Eppure comunque non si trova in tutta FIrenze e provincia un negozio UNO che sia decente come servizio e/o prezzi!
rdefalco
10-10-2008, 08:30
Vogliono un prezzo meno del supermercato, spesso e volentieri meno del nostro all'ingrosso, vogliono che vai alla casa a montarlo, a fargli un corso di pc ovviamente come e quando vogliono loro, vogliono che devi essere reperibile 24 ore su 24 7 giorni su 7, e possibilmente anche che gli imbianchi la casa. Ecco cosa intendeva il mio collega con il fatto che ti viene fatto "pesare" di esser stato scelto.
Esattamente, mi hai letto nel pensiero ;)
Son sempre più convinto che se qualcuno di voi che si comporta in maniera onesta (non dico che dobbiate far prezzi esageratamente bassi eh... semplicemente prezzi onesti) aprisse un negozietto neanche troppo grande a Firenze offrendo delle consulenze reali e un servizio come si deve in breve tempo avrebbe la fila che da firenze gli arriva a Napoli.
Eh, mi sa che mi convinco davvero :stordita:
+Benito+
10-10-2008, 12:44
Perchè i poveri cristi che tu dici, spesso e volentieri hanno penta-quad core, 10 vga in SLI, 90 giga di ram e 80 Tera di dischi rigidi nel pc.
E povero cristo lo diventano nel momento del pagamento, solo quando si tratta di pc ovviamente. Vogliono un prezzo meno del supermercato, spesso e volentieri meno del nostro all'ingrosso, vogliono che vai alla casa a montarlo, a fargli un corso di pc ovviamente come e quando vogliono loro, vogliono che devi essere reperibile 24 ore su 24 7 giorni su 7, e possibilmente anche che gli imbianchi la casa. Ecco cosa intendeva il mio collega con il fatto che ti viene fatto "pesare" di esser stato scelto.
Avete mai visto qualcuno comprare un auto e dire al concessionario "poi me la porti a casa, mi fai un corso di guida sportiva e possibilmente portamela col pieno già fatto"?
Quando ti trovi in queste situazioni ti posso assicurare che il confine tra rivenditore ladro e cliente approfittatore diventa impercettibile ;)
Però se lo stesso povero cristo va al supermercato a prendere il superpc poi ti lamenti che non ti porta i soldi....ripeto: se uno paga di più, deve avere il servizio che pretende, se no paga di meno.
rdefalco
10-10-2008, 13:12
Però se lo stesso povero cristo va al supermercato a prendere il superpc poi ti lamenti che non ti porta i soldi....ripeto: se uno paga di più, deve avere il servizio che pretende, se no paga di meno.
Su questo concordo... Più volte mi è capitato di consigliare a qualche cliente interessato esclusivamente al prezzo basso a tutti i costi di andarsi a fare un giro per supermercati e centri commerciali... Poi ovvio che se vuole che io gli metta a punto il portatile nuovo installando antivirus, aggiornamenti e quant'altro mi faccio pagare senza rimorsi ;)
Però se lo stesso povero cristo va al supermercato a prendere il superpc poi ti lamenti che non ti porta i soldi....ripeto: se uno paga di più, deve avere il servizio che pretende, se no paga di meno.
Non mi lamento affatto.
Penso abbiamo una visione un po differente del povero cristo....ti faccio un esempio.
Qualche tempo fa ho consegnato un pc a un mio amico che conosco dalle elementari. Sin da quei tempi e anche ora, la sua non era e non è mai stata in buone situazioni economiche.
Gli avevo steso un preventivo che mi era stato accettato. Nel momento in cui ero dai fornitori, avevo notato che potevo prendere (dico per dirne una) delle DDR800 invece delle DDR667 preventivate con un paio euro di sovrapprezzo da parte mia (che non ho poi scaricato sul prezzo finale, rimasto invariato), idem per la scheda video, invece di un modello scrauso da 256mb, quel giorno casualmente da un altro fornitore ce ne era una discreta da 512. Inutile dirti che gli ho sostituito i due pezzi, senza sovrapprezzi, quando gliel'ho consegnato lui era felicissimo,perchè vedevo la luce di una persona che sa quante privazioni e sacrifici costino 2 risparmi messi da parte.
Gli ho detto delle sostituzioni che avevo fatto e mi ha ringraziato ulteriormente. mi dà due banconote da 100 e mi dice "gli altri non ce li ho ora, te li porto alla fine del mese".
A fine mese me li ha portati, e ci aveva messo 50 euro in piu, perchè "tu hai lavorato e hai anticipato dei soldi per me, ed io ti ringrazio". Ovviamente data la fraterna amicizia che ci unisce gliele ho restituite, ti ho detto lui come potrei citarti altri 1000 clienti davvero "poveri cristi" a cui un aiuto lo dò ben volentieri, ma anzi, ti viene dal cuore farti in 4 per gente cosi.
Purtroppo spesso capitano dei finti poveri cristi, che i soldi ce li hanno e che solo per i pc non vengon fuori, e piuttosto che perdere mezza giornata a fare il mercante di frutta "e toglimi 5 euro di qua, e metti quel pezzo di là", li mando al supermarket in direttissima, il mio fegato ne gioisce, il mio portafoglio ancor di piu perchè quei 2 euretti che ci guadagnerei andrebbero in fumo all'istante per telefonate/assistenze richieste aggratis/consulenze/corsi domiciliari, ed io ho la consapevolezza di avere un rompiscatole in meno in negozio.
Io tratto con i guanti chiunque, l'importante è che abbia rispetto del mio lavoro e che non abbia pretese da marziano, se poi vogliono litigare,mercanteggiare e quant'altro preferisco che lo facciano con l'addetto del supermercato, che almeno è pagato per farlo.
+Benito+
10-10-2008, 20:12
Non mi lamento affatto.
Penso abbiamo una visione un po differente del povero cristo....ti faccio un esempio.
Qualche tempo fa ho consegnato un pc a un mio amico che conosco dalle elementari. Sin da quei tempi e anche ora, la sua non era e non è mai stata in buone situazioni economiche.
Gli avevo steso un preventivo che mi era stato accettato. Nel momento in cui ero dai fornitori, avevo notato che potevo prendere (dico per dirne una) delle DDR800 invece delle DDR667 preventivate con un paio euro di sovrapprezzo da parte mia (che non ho poi scaricato sul prezzo finale, rimasto invariato), idem per la scheda video, invece di un modello scrauso da 256mb, quel giorno casualmente da un altro fornitore ce ne era una discreta da 512. Inutile dirti che gli ho sostituito i due pezzi, senza sovrapprezzi, quando gliel'ho consegnato lui era felicissimo,perchè vedevo la luce di una persona che sa quante privazioni e sacrifici costino 2 risparmi messi da parte.
Gli ho detto delle sostituzioni che avevo fatto e mi ha ringraziato ulteriormente. mi dà due banconote da 100 e mi dice "gli altri non ce li ho ora, te li porto alla fine del mese".
A fine mese me li ha portati, e ci aveva messo 50 euro in piu, perchè "tu hai lavorato e hai anticipato dei soldi per me, ed io ti ringrazio". Ovviamente data la fraterna amicizia che ci unisce gliele ho restituite, ti ho detto lui come potrei citarti altri 1000 clienti davvero "poveri cristi" a cui un aiuto lo dò ben volentieri, ma anzi, ti viene dal cuore farti in 4 per gente cosi.
Purtroppo spesso capitano dei finti poveri cristi, che i soldi ce li hanno e che solo per i pc non vengon fuori, e piuttosto che perdere mezza giornata a fare il mercante di frutta "e toglimi 5 euro di qua, e metti quel pezzo di là", li mando al supermarket in direttissima, il mio fegato ne gioisce, il mio portafoglio ancor di piu perchè quei 2 euretti che ci guadagnerei andrebbero in fumo all'istante per telefonate/assistenze richieste aggratis/consulenze/corsi domiciliari, ed io ho la consapevolezza di avere un rompiscatole in meno in negozio.
Io tratto con i guanti chiunque, l'importante è che abbia rispetto del mio lavoro e che non abbia pretese da marziano, se poi vogliono litigare,mercanteggiare e quant'altro preferisco che lo facciano con l'addetto del supermercato, che almeno è pagato per farlo.
Fossi in te non giudicherei la scelta privata di come spendere i propri soldi, dato che tu devi essere destinatario di una parte di essi per vivere.
gabi.2437
10-10-2008, 21:56
Certo però chi spende centinaia di € in vestiti e poi fa il braccino corto per il computer, ok che può spendere i propri soldi come vuole, ma è una vergogna
fastmenu
10-10-2008, 22:25
Certo però chi spende centinaia di € in vestiti e poi fa il braccino corto per il computer, ok che può spendere i propri soldi come vuole, ma è una vergogna
purtroppo il punto non è braccine corte,a mio avviso ritengono un pc un giocattolo,e quindi deve costare poco,perche essendo giocattolo non produce,poi voglio modificare una foto fatta il week con loro bella famigliola e quando la aprono con paint il pc si infossa,non sapendo che fare giu di tasto di alimetazione,e dai una volta,e dai due,il sistema non si avvia piu e ti chiamano che è rotto,un po seccati perche dicono ma è nuovo,cosa mi hai venduto....
non riescono a capire che su certi prodotti chi piu spende meno spende....o almeno devono essere consapevoli che hanno speso poco e il loro acquisto per quello vale.dando per scontato che il negoziante faccia pagare un prezzo onesto per quello che ha venduto.
Fossi in te non giudicherei la scelta privata di come spendere i propri soldi, dato che tu devi essere destinatario di una parte di essi per vivere.
La scelta privata come giustamente hai detto è tale, ma quando ci vado di mezzo io con la mia faccia, le mie capacità la cosa mi interessa eccome. Ma perdere mezza giornata con qualcuno che prende il pc da me solo se gli faccio il prezzo del supermarket preferisco di gran lunga darlo in pasto alla GDO, piuttosto che calarmi le braghe pur di non perdere gentaglia del genere che deve rinfacciarti in eterno il fatto di aver preso da "te", quando poi il 99,9% dei casini/problemi vien fatto da "loro". Perchè non fanno cosi anche con l'addetto al supermercato? Non ho mai visto nessuno al supermercato urlare e incazzarsi come una biscia contro i commessi e/o tecnici per aver acquistato un bidone.
Ti posso giurare che prima avevo anche io la mentalità da cliente finale, ma dopo quasi 2 anni di attività ho aperto gli occhi su un sacco di cose che non credevo neanche esistessero e credimi che sono letteralmente spaventato.
La prima regola fondamentale e piu importante di tutte è che il tempo è denaro.
Stare a bisticciare con uno che vuole un notebook da me a 399 euro con corsi domiciliari, pulizia del giardino, baby sitting, quando secondo il tizio in questione per me sarebbe sufficiente un "contentino" di 20 euro lordi per me se la prendo dal lato B signfica che mi incazzerò come un pinguino, continuerò a ripetere all'infinito che c'è scritto vendita pc non casa del buon Gesù sull'insegna e perderò cmq il cliente perchè non starò alle sue pretese marziane, e in totale quando va bene, il tizio mi avrà sottratto un'ora buona dove avrei potuto produrre. Se la prendo dal lato A come ormai faccio da un po, non appena sono sulla soglia col volantino sottomano, non do neanche tempo di fiatare, lo fermo "mi spiace hai sbagliato, per San Giovanni Rotondo è piu avanti, qui niente miracoli" e lo mando via all'istante. Cosa ci guadagno? In quell'ora riesco a riparare un pc e so che li saranno soldi certi. Io vivo in un piccolo paese, ci conosciamo tutti, e seguo quel che mio padre, libero professionista, mi ha insegnato: "ricordati che siamo in un paesino, a farti un nome ci metti degli anni, a rovinarti basta un minuto". Io non posso e non riesco assolutamente a rifilare la "sola" al mio cliente, proprio perchè so che prima del prodotto, davanti a tutto c'è la mia faccia. Se dovessi dire di si al tizio che mi chiede un desktop monitor compreso a 200 euro, ammesso anche che riuscissi a farlo, significherebbe per me aver detto al cliente "ok, mi hai chiesto la sola ed io te la dò", con l'aggravante che io sono stato complice e carnefice di me stesso. Ok il cliente "marziano" a cui non ho detto si per il notebook a 399 euro potrà dire in giro che sono scortese,maleducato, caro e tutto quello che vuoi, ma non potrà discutere niente della mia roba semplicemente perchè non ha appunto preso nulla da me.
E a me di questo non importa niente, a me importa quando viene un nuovo cliente e mi dice "mi ha parlato di te tizio, ma come fai a fare questi pc che funzionano sempre? Te l'avesse portato indietro una volta, dico una!".
Li capisco di essere diverso è che forse vale la pena continuare a tirar avanti la baracca, è quello il "guadagno" piu grande. ;)
Ripeto: non siamo tutti uguali!
rdefalco
11-10-2008, 00:10
Fossi in te non giudicherei la scelta privata di come spendere i propri soldi, dato che tu devi essere destinatario di una parte di essi per vivere.
Come detto prima, non si tratta di criticare chi cerca il risparmio, ma chi lo fa mancando di rispetto ;)
Oggi un'altra... ho appena saputo che un cliente, dopo essere passato al negozio a chiedere informazioni su una stampante laser a colori, è andato ad acquistarla presso un centro commerciale pagandola 10 euro in meno. Ovviamente se l'avesse presa da me sarei come minimo dovuto andargliela ad installare, quindi quei 10 euro li avrebbe ampiamente ammortizzati... ma... contento lui... :)
dopo aver letto una 20 di pagine penso che sconsigliereste a tutti di aprire un negozio di informatica:(
gabi.2437
14-10-2008, 20:41
Proprio perchè a rovinarti ci vuole un minuto il "negozio di pc" è un massacro...visto che è sempre colpa del negoziante e essendo il pc un sistema complesso, è ovvio che dopo 2min l'utOnto combina qualcosa
Il negozio di abbigliamento no, vendi scarpe a 100€, jeans a 100€ pure loro e anche minigonne a 80€ e nessuno torna indietro a lamentarsi, ci metti di meno e niente incazzature :asd:
rdefalco
14-10-2008, 21:31
dopo aver letto una 20 di pagine penso che sconsigliereste a tutti di aprire un negozio di informatica:(
Beh di certo sconsiglierei di aprirlo dalle mie parti (Napoli), qui devi essere più venditore esperto che competente e troppe persone cercano di fare i furbi e ti fanno perdere tempo...
D'altro canto dovunque apri hai bisogno di clientela, e quella non la si crea dal nulla, rispetto a 15 anni fa quando c'era un solo negozietto per paese adesso c'è una concorrenza spietata...
Nella mia cittadina (40.000 abitanti senza contare i paesi vicini) ci sono 4 negozi di computer più l' euronics fine. Di questi quattro uno è specializzato sui mec, uno non fa testo, un' altro si occupa principalmente di computer e stampati destinati ad uffici\scuole e l' ultimo quello un pò messo meglio che ha 3 tecnici e un addetta alle vendite se gli chiedi una 4870 non sanno di cosa parli. Diciamo che il tecnico più bravo non sa cosa sia AA o AF nel pannello nvidia/ati. Io volevo aprire un negozio indirizzato più verso i videogiocatori che gli uffici per capirci.
Secondo voi per quanto riguarda il lato tecnico posso competere sul mercato?
Uso il pc da quando avevo 8/9 anni circa 386 e dos 5.0:) da circa 10 anni assemblo dalla a alla z il mio pc e quello di amici compreso l' O.S. A parte il rapporto con i clienti quali problemi potrei avere?
Ultima domanda, per fare un' esempio vendendo una ati 4870 a 199,00 il negoziante si mette in tasca euro: 13,93 cioè il 7% solamente?
Grazie
Guarda che il 7% non è mica poco!
Io che faccio l'intermediario prendo AL MASSIMO il 2,50%!!!
Nella mia cittadina (40.000 abitanti senza contare i paesi vicini) ci sono 4 negozi di computer più l' euronics fine. Di questi quattro uno è specializzato sui mec, uno non fa testo, un' altro si occupa principalmente di computer e stampati destinati ad uffici\scuole e l' ultimo quello un pò messo meglio che ha 3 tecnici e un addetta alle vendite se gli chiedi una 4870 non sanno di cosa parli. Diciamo che il tecnico più bravo non sa cosa sia AA o AF nel pannello nvidia/ati. Io volevo aprire un negozio indirizzato più verso i videogiocatori che gli uffici per capirci.
Secondo voi per quanto riguarda il lato tecnico posso competere sul mercato?
Uso il pc da quando avevo 8/9 anni circa 386 e dos 5.0:) da circa 10 anni assemblo dalla a alla z il mio pc e quello di amici compreso l' O.S. A parte il rapporto con i clienti quali problemi potrei avere?
Ultima domanda, per fare un' esempio vendendo una ati 4870 a 199,00 il negoziante si mette in tasca euro: 13,93 cioè il 7% solamente?
Grazie
Amico,
parlandoti fraternamente, un consiglio prezioso: lascia perdere.
Io che ho 24 anni e sono cresciuto a pane e bit ed ora ho un negozio posso darti questi consigli preziosi:
1) Per il cliente finale conta il prezzo, non quanto tu sia preparato;
2) Per quanto tu preparato possa essere, ti scontrerai con prezzi all'ingrosso che non sono dissimili da quelli finali che puoi trovare online, o alle volte superiori;
3) Nessun cliente preparato verrà mai a chiederti il pezzo tal dei tali perchè avrà la convinzione che tu sei piu caro perchè ti piace far strapagare la gente, anzi sei aperto esclusivamente per fregare;
4) Preparati ad essere subissato di telefonate negli orari e nei giorni piu assurdi con richieste del tipo "la stampante non stampa" , "non riesco a collegarmi a internet", con pretese di interventi onsite, aggratis;
Se dopo tutto questo, hai ancora la volontà di volerlo fare io ti auguro il meglio, ma credimi, cerca di meglio, diventare un mercante "ortofrutticolo" di pc, dato che oggi è questa la nostra categoria, non è una rosea prospettiva se pensi di farti un avvenire.
:(
rdefalco
15-10-2008, 13:58
Diciamo che il tecnico più bravo non sa cosa sia AA o AF nel pannello nvidia/ati. Io volevo aprire un negozio indirizzato più verso i videogiocatori che gli uffici per capirci.
A parte quello che dice self, che nel 99% dei casi di questa discussione combacia esattamente con quello che direi io, è proprio questa la frase cardine che fa venire i dubbi...
Proprio i videogiocatori che esigono il frame in più a Crysis sono quelli che
1) ti obbligano a sapere a memoria tutti i bench, i risultati PI e 3dmark di ogni singolo componente
2) ti obbligano ad avere il prezzo pari, se non migliore, a quello più basso presente su tutti i negozi on-line
3) sono abbastanza pratici e smaliziati da comprare su internet se da te devono aspettare un giorno in più o pagare un po' di più per l'ultimo ritrovato
4) ti creano configurazioni HW/SW al limite della compatibilità, limite oltre il quale, se si va, sei tu negoziante obbligato a trovare il pezzo che non vada bene o che crei problemi.
Per quanto riguarda i ricarichi di guadagno sulla merce... Per un piccolo negozio che debba sottostare agli studi di settore e che faccia contabilità semplificata i margini DEVONO essere superiori (a occhio direi che meno del 12-15% NON CONVIENE vendere), quindi per me che tratto materiale anche diverso dall'informatica c'è l'obbligo di guadagnare un po' di più sulla cancelleria/accessori ufficio e un po' di meno sull'hardware, dove la concorrenza è ben più spietata, ma se vuoi vendere solo hardware sarebbe utile prima una chiacchierata con un bravo commercialista per capire a quanto puoi vendere...
Senza contare che una scheda da 199 su cui guadagni il 7% significa che a te costa 186... di quei 13 euro:
2.16 se ne vanno di IVA che verserai allo Stato Italiano
2.80 e qualcosina oltre se ne vanno di tasse (considerando un 27%, ma non sono un fiscalista)
rimangono poco meno di 8 euro...
il che, se il cliente è venuto nel negozio a dire "VOGLIO questa 4870, ecco i soldi" ci può anche stare, ma se prima il tizio in questione ti ha fatto perdere già 10-15 minuti a elencare benchmark, a guardare versioni, alternative e magari pure tirare sul prezzo... allora tanto vale che ti facevi una partita a scopone :D
Prima di aprire, io ero animato dal desiderio di mettere a disposizione della clientela la mia professionalità, il mio bagaglio di esperienza che ho costruito pian piano in piu di 12 anni che razzolo con aggeggi elettronici e co, mi sentivo tipo "il superman dell'informatica", colui che avrebbe dovuto punire finalmente i miei colleghi disonesti, che avrebbe dovuto essere "giusto", non ti so dire dopo un anno e mezzo come mi è andata, posso solo assicurarti che:
1) un mio collega ha chiuso dopo un anno (vuoi per il locale in affitto, vuoi per la scarsa professionalità);
2) Di tutti i pc/notebook venduti in un anno e mezzo non me ne è tornato indietro uno per problemi (o meglio me ne è tornato uno ma il problema ovviamente è chi ci siede di fronte, cioè 2 bambini che non capiscono che il pc non è un joystick dove si possono premere reset e pulsante d'accensione a casaccio che prima o poi succede qualcosa);
3) Ho iniziato da poco a selezionare la clientela, e già potermi permettere di farlo per me significa che "forse" sto iniziando a raccogliere i frutti.
Per carità non sono ne sarò un miliardario, a me basta arrivare fino al 2012 con le ossa intere e senza debiti, però se lavori onestamente e professionalmente, in un paesello piccolo come il mio (12 mila anime) hai speranze di sopravvivenza, dove ovviamente il passaparola fa tanto. In una grande città dove sei un puntino nell'oceano la vedo molto, molto dura.
Ma non vedo possibilità di crescita per il settore, l'aver fatto entrare la GDO nel carrozzone ha praticamente azzerato guadagni, qualità dei prodotti e tutto il resto.
Sempre detto, per me la GDO doveva solo vendere i beni di prima necessità (che penso siano la cosa piu importante per un essere vivente), non elettrodomestici e/o accessori che necessitano sempre e cmq di personale qualificato prima, durante e dopo. Alla GDO e alla contrazione in basso dei prezzi posso solo riconoscere il merito di aver favorito la diffusione dell'informatica, ma l'ignoranza nel campo è rimasta tale e quale a quella di 10 anni fa, e la saccenza è salita a livelli galattici. Prima era bello leggere dei "duelli" AMD-Intel, delle conoscenze informatiche avute imparando col metodo "prova-sbaglia-riprova-impara" o con le riviste, non come ora dove trovi tutorial anche su come far la pipi correttamente.
Io stesso che mi ritenevo "malato" di informatica, sono arrivato al punto di essermi cosi schifato che quando sono senza pc rinasco a nuova vita.
E questo mi da molto, molto da pensare!
Comunque sia, mi sembra doveroso chiudere questo excursus con l'antico inno che da sempre ha accomunato la specie maschile: W la f....!!!!! :D
IlCarletto
21-10-2008, 23:52
Nella mia cittadina (40.000 abitanti senza contare i paesi vicini) ci sono 4 negozi di computer più l' euronics fine. Di questi quattro uno è specializzato sui mec, uno non fa testo, un' altro si occupa principalmente di computer e stampati destinati ad uffici\scuole e l' ultimo quello un pò messo meglio che ha 3 tecnici e un addetta alle vendite se gli chiedi una 4870 non sanno di cosa parli. Diciamo che il tecnico più bravo non sa cosa sia AA o AF nel pannello nvidia/ati. Io volevo aprire un negozio indirizzato più verso i videogiocatori che gli uffici per capirci.
Secondo voi per quanto riguarda il lato tecnico posso competere sul mercato?
Uso il pc da quando avevo 8/9 anni circa 386 e dos 5.0:) da circa 10 anni assemblo dalla a alla z il mio pc e quello di amici compreso l' O.S. A parte il rapporto con i clienti quali problemi potrei avere?
Ultima domanda, per fare un' esempio vendendo una ati 4870 a 199,00 il negoziante si mette in tasca euro: 13,93 cioè il 7% solamente?
Grazie
in più quotando self e redfalco
e considerando anche il fatto che i videogiocatori sono lo 0,5% (ad essere ottimisti)degli utulizzatori di pc. .
quindi il potenziale target di clientela è limitatissimissimissimo. .
che disastro:muro:
tranquillo. è solo peggio di quello che credi :D
margotxox
25-10-2008, 00:01
Mi sono letta tutte queste pagine con grande interesse e mi sento un po' + sollevata rispetto qualche ora fa. Proprio stasera ho avuto il grandissimo piacere di litigare/urlare/essere insultata/minacciata da una fantastica coppia di clienti marito/moglie che sosteneva di essere stata truffata. Non è servito provare a spiegargli che se una ventola non gira + x la quanità di polvere e fumo che si è attaccata alle ventole, il cambio della ventola stessa non è da considerarsi in garanzia, xchè il difetto non è dato dal cattivo funzionamento, bensì dall'uso che se n'è fatto. Non sto qua a raccontare la storia completa, dico solo che capisco fino in fondo tutti quelli che hanno scritto che è difficile riuscire ad andare avanti, a trovare un buon motivo per aprire il negozio tutti i giorni. Certo c'è il cliente che ti da soddisfazioni, che ti ascolta, che ti dice che si fida solo di te, ma ci sono anche TANTI clienti che ti trattano a pesci in faccia, che ti fanno perdere tempo, che neanche ti ascoltano mentre parli xchè a priori tu non sai niente, sei un ladro e basta. La maleducazione regna e in quest'ultimo periodo dove i soldi mancano più che mai, si sente ancora di più questo "peso". Ogni giorno potrei raccontarvi almeno almeno 6 aneddoti di gente idiota che viene col volantino, che ti fa 1000 domande x informarsi e poi andare al centro, che viene direttamente col pc del centro comm e ti chiede un'informazione di 2 secondi (cioè gratis) e che magari si offende se gentilmente cerchi di fargli capire che non sei li' x hobby ma x lavoro. Scusate per lo sfogo ma la scenata di questa sera mi ha veramente frustrata
margotxox
25-10-2008, 00:01
Mi sono letta tutte queste pagine con grande interesse e mi sento un po' + sollevata rispetto qualche ora fa. Proprio stasera ho avuto il grandissimo piacere di litigare/urlare/essere insultata/minacciata da una fantastica coppia di clienti marito/moglie che sosteneva di essere stata truffata. Non è servito provare a spiegargli che se una ventola non gira + x la quanità di polvere e fumo che si è attaccata alle ventole, il cambio della ventola stessa non è da considerarsi in garanzia, xchè il difetto non è dato dal cattivo funzionamento, bensì dall'uso che se n'è fatto. Non sto qua a raccontare la storia completa, dico solo che capisco fino in fondo tutti quelli che hanno scritto che è difficile riuscire ad andare avanti, a trovare un buon motivo per aprire il negozio tutti i giorni. Certo c'è il cliente che ti da soddisfazioni, che ti ascolta, che ti dice che si fida solo di te, ma ci sono anche TANTI clienti che ti trattano a pesci in faccia, che ti fanno perdere tempo, che neanche ti ascoltano mentre parli xchè a priori tu non sai niente, sei un ladro e basta. La maleducazione regna e in quest'ultimo periodo dove i soldi mancano più che mai, si sente ancora di più questo "peso". Ogni giorno potrei raccontarvi almeno almeno 6 aneddoti di gente idiota che viene col volantino, che ti fa 1000 domande x informarsi e poi andare al centro, che viene direttamente col pc del centro comm e ti chiede un'informazione di 2 secondi (cioè gratis) e che magari si offende se gentilmente cerchi di fargli capire che non sei li' x hobby ma x lavoro. Scusate per lo sfogo ma la scenata di questa sera mi ha veramente frustrata
Mi sono letta tutte queste pagine...
non entro neanche nel merito dell'argomento... non ne vale la pena...
ti lascio solo un promemoria...
http://dansen1979.spaces.live.com/blog/cns!D55059A35ABDD681!747.entry
buonanotte...
ps. edita il doppio post :)
margotxox
25-10-2008, 07:21
:doh: mi scuso per il doppio post, era tardi, ero inc.......
ti ringrazio x la risposta
buon week end :)
rdefalco
06-12-2008, 09:08
un up :D per chi non conosce questa discussione, e un saluto a tutti i miei colleghi!
un up :D per chi non conosce questa discussione, e un saluto a tutti i miei colleghi!
Saluti a te collega, è da un po che non si sente neanche lo zio Moonwolf....Zio se ci sei batti un colpo!!
Dai una chiccha natalizie!
Settimana scorsa, da un fornitore, parlando con un commerciale....
Io: Ciao L., bhè ce li avete già a listino i nuovi i7?
Commerciale: Si abbiamo l'E7200
Io: No Lino, non gli E7200, ho detto i7
Commerciale: E cosa sono?
Io::eek: .............:( ...........................:doh:
Saluti a te collega, è da un po che non si sente neanche lo zio Moonwolf....Zio se ci sei batti un colpo!!
Dai una chiccha natalizie!
Settimana scorsa, da un fornitore, parlando con un commerciale....
Io: Ciao L., bhè ce li avete già a listino i nuovi i7?
Commerciale: Si abbiamo l'E7200
Io: No Lino, non gli E7200, ho detto i7
Commerciale: E cosa sono?
Io::eek: .............:( ...........................:doh:
ma tanto a Natale sono tutti in coda per comprare il super Pc da Mediaworld & Co.........
ho letto tutto:read: :cry: :cry:
ora per favore non insultatemi, ma consigliatemi, perchè udite udite, ho intenzione di aprire un negozio di computer:D
quanti soldi ci vogliono per un piccolo negozietto?
ho letto tutto:read: :cry: :cry:
ora per favore non insultatemi, ma consigliatemi, perchè udite udite, ho intenzione di aprire un negozio di computer:D
quanti soldi ci vogliono per un piccolo negozietto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882146 :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882146 :O
ho visto, hanno inventato una chiavetta usb che costa quanto 2 computer con sopra un minikernel sicuramente linux (anche se negano) avviabile con un antivirus:muro: :muro:
sono anni che esiste bartPE:mc:
cmq non c'entra niente con quello che chiedevo, innanzitutto vorrei sapere, a distanza di anni, da Cabum!!! e moonwolf come va la vostra attività, ce l'avete ancora?
vendete solo hardware?
quanto spenderei per avviare l'attività?
ho anni di esperienza come tecnico e docente ecdl, ma di burocrazia, arredamento, società, non ne so nulla:muro:
chi mi fa un riassunto breve?:D
gabi.2437
12-12-2008, 07:55
Le bufale lasciamole morire pls
Cmq non aprite negozi di computer, guadagnate poco e niente, vi insultano e poi vi insultano doppiamente perchè hanno inventato il fantamirabolante CHIP che mette a posto tutto senza la vostra truffa :O
Aprite un negozio d'abbigliamento, scarpe a 200€, pantaloni a 200€, nessun problema che dopo non funzionino, niente garanzia... un guadagno pulito, niente assistenza...
peccato che il settore dell' abbigliamento è quello più in crisi di tutti...
Le bufale lasciamole morire pls
Cmq non aprite negozi di computer, guadagnate poco e niente, vi insultano e poi vi insultano doppiamente perchè hanno inventato il fantamirabolante CHIP che mette a posto tutto senza la vostra truffa :O
Aprite un negozio d'abbigliamento, scarpe a 200€, pantaloni a 200€, nessun problema che dopo non funzionino, niente garanzia... un guadagno pulito, niente assistenza...
1)Odio i negozi di abbigliamento!!!!!!!!
2)Amo i pc altrimenti non sarei qui a chiedere!!!!!!!
Lo so benissimo che con l'hw si guadagna poco, infatti diciamo che quello sarebbe una cosa in più, punterei molto su corsi di formazione, servizi, appalti,assistenza e forse programmazione
cmq comprando nei normali negozi online riesco a fare gli stessi prezzi di trony e Unieuro che ci sono dalle mie parti, anche con un piccolo guadagno:D
di conseguenza credo che avendo la partita iva ed un negozio, comprando dagli stessi fornitori di quelli online, leggasi Ingram e Esprinet, potrei continuare a fare lo stesso prezzo sui pc, ma guadagnando qualcosa in più, o mi sbaglio?
e poi nel 2009 i notebook avranno un +30% di crescita, e sui portatili da 500€ il guadagno si attesta ancora sui 100€, quindi credo si riesca a campare benissimo!
Ora per favore potete aiutarmi nelle cose che chiedevo ieri?
moonwolf
12-12-2008, 12:43
1)...cut...
cmq comprando nei normali negozi online riesco a fare gli stessi prezzi di trony e Unieuro che ci sono dalle mie parti, anche con un piccolo guadagno:D
di conseguenza credo che avendo la partita iva ed un negozio, comprando dagli stessi fornitori di quelli online, leggasi Ingram e Esprinet, potrei continuare a fare lo stesso prezzo sui pc, ma guadagnando qualcosa in più, o mi sbaglio?
..cut..
Ti sbagli! :D
CIAOOOOO GENTAGLIA! Un salutone a tutti!
Sto passando rapidamente per fare un saluto ma prometto che Domenica mi faccio sentire e mi spiego meglio (anche con giogts e gli altri) ... mi manca troppo il 3D! ;)
Oggi e domani abbiamo in ballo la Santa Lucia ..... ed è un casino! :help: :D
Ciauzzz
Ti sbagli! :D
ok allora per domenica aspetto le tue spiegazioni perchè ne sai sicuramente più di me!:D :sofico:
Le bufale lasciamole morire pls
Cmq non aprite negozi di computer, guadagnate poco e niente, vi insultano e poi vi insultano doppiamente perchè hanno inventato il fantamirabolante CHIP che mette a posto tutto senza la vostra truffa :O
Aprite un negozio d'abbigliamento, scarpe a 200€, pantaloni a 200€, nessun problema che dopo non funzionino, niente garanzia... un guadagno pulito, niente assistenza...
il mio suggerimento era ben più sottile...
per fare soldi con l'informatica aprire un negozio è la via più impervia e meno remunerativa... :Perfido:
meglio passare per altre vie... :asd:
http://keznews.com/pics/jokeware/cheap_usb_key.jpg
gabi.2437
12-12-2008, 16:56
peccato che il settore dell' abbigliamento è quello più in crisi di tutti...
Ho due risposte
-Se è messo male quello dell'abbigliamento che ha assai meno difetti rispetto a quello informatico... pensa quello informatico com'è messo :eek: :eek: :eek:
-Ma va là, gente che compra un pc è poca, le fighette si pigliano un portatile che faran durare anni e anni, spesso al supermercato perchè costa meno e rompobono tanto le palle, le stesse fighette (<--che simboleggiano gli utOnti) tengono molto al loro luk e è più prioritario spender 200€ in hogan che soldi in un pc un pò più decente :O
nonsidice
13-12-2008, 15:01
e poi nel 2009 i notebook avranno un +30% di crescita, e sui portatili da 500€ il guadagno si attesta ancora sui 100€, quindi credo si riesca a campare benissimo!
100€ su 500 ??? se ne "guadagni" 50 puoi esserne già parecchio contento (da togliere poi tutti i costi dalle 50€ ovvio).
Lo so perchè lavoro in un negozio da 8 anni.
E (E grande) comunque se ti rimane un notebook in magazzino per un mese sei fregato, visto che tocca rivenderlo a prezzo di costo se non meno causa modelli nuovi/ribassi di prezzi.
100€ su 500 ??? se ne "guadagni" 50 puoi esserne già parecchio contento (da togliere poi tutti i costi dalle 50€ ovvio).
Lo so perchè lavoro in un negozio da 8 anni.
E (E grande) comunque se ti rimane un notebook in magazzino per un mese sei fregato, visto che tocca rivenderlo a prezzo di costo se non meno causa modelli nuovi/ribassi di prezzi.
forse il vostro fornitore ha prezzi un pò alti, quello è il guadagno MEDIO che attualmente si riesce ad avere, te lo posso assicurare!;)
moonwolf
15-12-2008, 18:12
ok allora per domenica aspetto le tue spiegazioni perchè ne sai sicuramente più di me!:D :sofico:
Pardon per il ritardo, ma ieri causa visita parenti imprevista è saltato il collegamento :D
Stasera ritento nella speranza che mia figlia non si addormenti troppo tardi. ;)
Ciauz
giogts ti sbagli,i rivenditori se vogliono rmanere un pò sui prezzi medi dei grandi ipermercati possono applicare un 50-60 euro in più hai prezzi di esprinet che nomini te!
Vorrei fare gli auguri per un prospero Natale a tutti i mulinari, in modo particolare ai miei colleghi! Teniamo duro ragazzi! E' uno sporco mestiere ma qualcuno lo deve pur fare!:D
moonwolf
24-12-2008, 16:40
Bene, eccomi qui. Come avrete capito non sono più padrone della mia vita, ... sigh ... :cry: d'altronde con due lavori, moglie, figlia e schiere di nipoti è assai difficile trovare dei momenti per sedermi a scrivere con i vecchi (e nuovi) amici. :D
Prima di tutto un doveroso appunto per giogts, ammesso che abbia avuto la pazienza di aspettare e ritorni a rileggere il 3d. Quello che ti hanno detto gli altri è vero. Dimenticati i margini sulla vendita. Io, sebbene ormai lo abbia relegato ad hobby questo mestiere, ricevo tonnellate di listini ed ho accesso anche ai vari Esprinet ed affini (oltre ad altri "listini" che un novello del mestiere riuscirà a vedere solo dopo qualche tempo). Nonostante questo difficilmente comprerei da loro visti i prezzi ed avendo bisogno di acquistare proprio un notebook (segue storia dopo) non faccio altro che valutare le varie offerte della GDO in quanto inferiori come prezzo (e superiori come garanzie acquistando come privato).
Semplifichiamo ed accorciamo (ho una processione che mi aspetta). Ecco a voi il decalogo per aprire un negozio IT:
1)Soldi, almeno quanto basta per non andare subito a credito dalle banche (credito del quale peraltro sono avare in questo periodo) per almeno due anni, a meno che abbiate la possibilità di sfruttare finanziamenti a fondo perduto o siate in grado di ottenere sin da subito contratti vantaggiosi con qualche buon cliente (perchè amico, parente o altro);
2)Posto tuo, se devi pagare un affitto, magari salato, sei già mezzo morto;
3)Zona, abbastanza libera e non troppo infestata da concorrenti, cantinari, GDO, ecc..;
4)Capacità commerciali, per condurre in porto la maggior parte delle trattative con successo (sia di acquisto che di vendita) e rendere l'ambiente accogliente per i clienti;
5)Capacità amministrative, per gestire i tuoi soldi, ordini, banche, fornitori, clienti, RI.BA, pagamenti, finanziamenti, INPS, INAIL, ecc.. per non annegare nelle carte;
6)Capacità tecniche (finalmente direte voi, di solito partono tutti da quì .. . SBAGLIANDO!) per essere ovviamente in grado di fare al meglio il mestiere, saper decidere quali prodotti (quanti dipenderà dal fiuto commerciale), come gestirli e come fare assistenza.
7)Capacità logistiche per la gestione accurata delle scorte, dei magazzini, delle garanzie, delle spedizioni, dei resi, ecc..;
8)Capacità investigative per scovare nuovi fornitori, nuovi prodotti e soprattutto scovare i malpagatori, ricordatelo bene ... un PC non pagato equivale almeno a 5/10 PC senza margine;
9)Capacità fisiche perchè non è certo un mestiere duro come quello di un muratore, ma dovrete fare un sacco di ore e soprattutto essere disponibili quasi illimitatamente, se avete in testa le 40 ore ed i weekend, non iniziate nemmeno;
10)Capacità soggettive, ovvero simpatia, capacità comunicative, empatia, pazienza infinità, pizzico di furbizia, umorismo, insomma tutto quello che può servire per farvi voler bene dai vostri clienti senza farvi massacrare.
Ecco, chi volesse iniziare l'attività sappia che deve fare i conti con tutto questo (al limite posso aver dimenticato qualcosina). Più punti siete in grado di coprire (voi da soli o con eventuali soci) e maggiori sono le probabilità di riuscita. Come leggo spesso invece, tutti pensano solo al punto 6 credendolo sufficiente per farcela. Assolutamente no, ma per chi proprio volesse tentare con quello e poco altro mi permetto di suggerire il nome del negozio (lo faccio gratis) ..... IL MIGLIO VERDE! :ciapet:
Ciao a tutti e
BUON NATALE!!!!!!!!!!!!
BUON NATALE moonwolf
sei un grande, grazie mille!
facciamo finta che tutti i punti da te sottolineati io li abbia, avendo già lavorato in negozio, come dipendente che gestisce tutto, ma proprio tutto, per incapacità ed inesperienza del titolare, volevo chiedere sul punto 1 di essere più preciso, proprio in termini economici...
un 20K€ basteranno per un negozio di 25mq(solo stanza negozio) tra arredo, pittura, pubblicità e magazzino per partire?
mi indicheresti punto per punto tutte le trafile burocratiche, dalla partita iva alla camera di commercio, al tipo di società più convieniente(siamo 2 soci), ecc...
mi faresti 2 o 3 nomi dei fornitori più convenienti italiani al momento?
e quelli esteri? ci si può rifornire per esempio in germania e poi rivendere in italia? come si fa per le tasse in questi casi?
Scusate le troppe domande, ma se non ci sia aiuta tra noi a natale:D
moonwolf
27-12-2008, 10:45
BUON NATALE moonwolf
sei un grande, grazie mille!
Ti ringrazio, ma come detto tanti post fa, è solo esperienza e spesso dolorosa. Mi permetto un leggero OT. Oltre che cliente sono stato importatore, produttore, distributore, collaboratore di distributore, negoziante. Ho rivestito ruoli tecnici, commerciali e logistici in questi ultimi 20 anni, dei quali almeno una quindicina nel settore IT. Nonostante questo, grazie al "felice" momento che stiamo vivendo ho dovuto rinunciare alle mie passioni e relegarle al ruolo di hobby (o cantinaro di lusso, fate voi). Fossi stato solo, magari in casa con i genitori, avrei potuto proseguire, ma con una famiglia (e mutuo) da mantenere spesso le passioni le devi mettere sotto le scarpe. Ho passato anch'io un periodo alla ricerca di altri posti di lavoro. Infiniti colloqui giudicato da chi fino a ieri beveva con il biberon, da persone che non distinguerebbero una scheda video da un tostapane, da neolauerati gasati che non sanno che la posizione sulla sedia che occupano è precaria quanto quella dalla parte opposta della loro scrivania. Spesso ti senti dire "Lei è troppo vecchio, troppo giovane, troppe competenze, poche competenze, poco entusiasmo, troppo impeto, troppo umile, troppo arrivista, ecc..ecc..", insomma, tutto ed il contrario di tutto risulta in questi colloqui che in fin dei conti hanno un solo scopo, trovare un moderno Leonardo Da Vinci tuttologo disposto a farsi schiavizzare lavorando per un tozzo di pane a tempo determinato, o COCOCO o P.IVA monocliente. Problemi di tutti, per carità, non solo del mondo IT, ma questo per dirti, caro Giogts, che in questi momenti ci devi pensare parecchio prima di rischiare con una attività in proprio, per non precluderti troppo la possibilità in futuro, magari quando saresti più pronto.
facciamo finta che tutti i punti da te sottolineati io li abbia, avendo già lavorato in negozio, come dipendente che gestisce tutto, ma proprio tutto,scusa, ma mi permetto di dubitare. Da quanto tempo fai questo lavoro? Quanti anni hai? Gestisci tu i conti correnti? Sai tutto ... ma mi chiedi tutto? E' un ossimoro questo, non ti pare?
per incapacità ed inesperienza del titolare, volevo chiedere sul punto 1 di essere più preciso, proprio in termini economici... Essere precisi è impossibile, dipende dagli obbiettivi e da tante altre "cosucce", senza inoltre tener conto del fatto che ti trovi in una regione d'Italia che proprio non conosco (e quindi non vorrei dirti fesserie).
un 20K€ basteranno per un negozio di 25mq(solo stanza negozio) tra arredo, pittura, pubblicità e magazzino per partire?
In che senso? Hai solo 25 mq? Che ci fai con 25mq? Se ti scappa una loffa a tradimento uccidi il cliente :ciapet: . Anche i 20K € sono sicuramente un inizio, ma proprio nel caso dovesse andarti bene .. ci fai il brodo. Immagina di trovarti un bel cliente che ha bisogna di informatizzare l'azienda nuova, che ne so, server, 5 postazioni, monitor, stampanti, software (originali, non tarocchi), ecc, che fai? Nel frattempo 3 o 4 privati ti chiedono pc e notebook nuovi, altri 5 o 6 hanno i pc in riparazione con qualche ricambio da comprare, HD da aggiungere, memorie da espandere. Qualcuno ti chiede lettori MP3, altri multifunzione laser a colori così bellini. Nessuno ti paga in anticipo. Cosa ci fai con 20K €? Nulla. Sei già bloccato. Sei nuovo ed i fornitori non ti fanno credito. Solo alcuni, dopo qualche mese, se compri da loro ti assegnano un piccolo fido. Che fai allora? Chiedi alle banche. Vai sulle RI.BA. e sugli anticipi. Cominci ad esporti, 30, 60, 90 giorni. Dopo un po' ti accorgi che tu stai facendo da banca ai clienti e che al misero margine non devi solo togliere tasse e spese, ma anche gli interessi; guai poi se esci dai fidi o ti rimandano indietro le RI.BA, ti uccidono di spese accessorie e penali ed extra percentuali. Sei impiccato. Nel frattempo qualche azienda è fallita lasciandoti il conticino sul groppone, qualche privato è sparito con il tuo PC, qualche fornitore ha chiuso lasciandoti le garanzie in quel posto. Dopo due anni gli studi di settore ti dicono che sei un riccone e devi pagare un sacco di tasse altrimenti la GDF ti fa il culo. Ti rompi le palle, vuoi chiudere, ma ti accorgi che i 90 giorni di esposizione con le RIBA li hai già spesi, non hai soldi per chiudere il giro, ti servirebbero 100 o 200 mila €, e allora che fai? Un bel mutuo ipotecario sulla casa del nonno, dello zio, del papà e di colpo ti ritrovi senza lavoro, con un mutuo sul groppone, gli anni sono passati (superati i 29/32 anni del contratto di apprendistato sei considerato un anziano) e nessuno ti vuole. SEI NELLA MERDA! Allora, non è obbligatorio che vada così, ma se sei certo di avere tutte le carte in regola e gli eventuali paracadute, (tipo l'eredità della zia d'America investita in BOT) allora puoi rischiare, altrimenti, soprattutto se sei giovane, parti piano, con calma. In 25mq ci piazzi un piccolo laboratorio, ben attrezzato ed organizzato e ti dedichi ad assistenze e riparazioni. Vendite poche e ben mirate (e soprattutto sicure). E chi ti nomina i supermercati? Nessun problema, fate pure. Il prezzo è buono, il prodotto "sembra" buono, fate pure. Se poi serve assistenza, installare, aggiornare, ripulire, potenziare, non preoccupatevi, passate pure da me, tanto io non vendo quasi nulla, non mi interessa e non sono geloso. Tu guadagni sul tuo lavoro e non fai da banca a nessuno, inoltre sulla mano d'opera è più difficile per gli studi di settore intervenire. E le aziende? Contrattino e andare. O prepagato a scalare o RID bancario mensile, nulla sulla parola o "ti pago a 90 giorni quando hai finito e se va tutto bene" magari un lavoro di sei mesi, che poi non finisce mai perchè tutti i mesi c'è qualcosa e tu non vedi un euro per un anno! Non accettano .... chissenefrega ... tanto non sei impiccato e puoi mandarli a quel paese. Dopo due/tre anni, praticamente alla seconda o terza dichiarazione dei redditi, fai un bilancio della tua attività e decidi cosa fare, se continuare così, se chiudere o se allargare il giro, ormai a quel punto dovresti aver capito l'aria che tira nel tuo caso.
mi indicheresti punto per punto tutte le trafile burocratiche, dalla partita iva alla camera di commercio, al tipo di società più convieniente(siamo 2 soci), ecc... Adesso non ti pare di esagerare. Procurati un buon commercialista. Credimi, è fondamentale. Se ti ritrovi con la persona sbagliata rischi veramente di rimetterci un sacco di soldi. Parlane con lui, anche se quasi sicuramente ti consiglierà all'inizio una SNC, vedi se ci sono fondi e finanziamenti agevolati. In definitiva P.IVA, camera di commercio, INPS, INAIL, Comune sono tutte pratiche relativamente veloci ..., poi ci sono le utenze, Acqua, GAS, Elettricità, Telefono (con Adsl ovviamente) più lente e tediose. Sicuramente qualcosa mi sfugge ma il problema è che nel primo anno i tuoi 20K€ se ne vanno sicuramente tutti in queste cose. Considerali pure un fondo perduto per l'inizio attività ... poi ovviamente ... ti servono quelli per l'attività vera e propria, come detto prima.:read:
mi faresti 2 o 3 nomi dei fornitori più convenienti italiani al momento?
Ma sei impossibile, pure quello. Tranquillo, non ci sono fornitori normali più convenienti, ma quelli più o meno stronzi, quelli più o meno forniti, quelli che ti fanno più o meno credito, quelli che ti fanno più o meno garanzie, quelli che ti spediscono la roba più o meno velocemente, quelli che ti spediscono il materiale giusto senza sbagliare (più o meno spesso). Il prezzo migliore dipende dal loro momento di acquisto .... oggi a me, domani a lui, come i supermercati, corri dietro alle offerte. L'importante è averne 2 o 3 grossi ben forniti online, sia per confronto che per ogni evenienza. Poi 2 o 3 in zona, per la comodità, la rapidità e per toccare con mano. Poi 2/3 di quelli extra, quelli che non si sa come :asd: riescono ad avere prezzi bassi, mooolto bassi, pure troppo, non so se mi spiego!
e quelli esteri? ci si può rifornire per esempio in germania e poi rivendere in italia? come si fa per le tasse in questi casi?
Lascia perdere, ti vai ad inguaiare per nulla. Adesso con l'euro non è più come una volta. Sinceramente i contro che ci sono superano i pro, soprattutto per uno come te, piccolo ed onesto.
Scusate le troppe domande, ma se non ci sia aiuta tra noi a natale:D
In effetti non sono tante, ma sono troppo complesse per essere chiarite in modo esaustivo in un forum. Spero cmq di esser stato sufficientemente chiaro nel complesso ed averti aiutato con qualche informazione utile. Le cose da dire sono ancora tantissime, ma non posso certo passare la mia vita quà ne tanto meno beccarmi qualche denuncia per diffamazione :Prrr: :D .
Per adesso basta.
Ciao a tutti
+Benito+
27-12-2008, 12:49
potrebbe essere la prefazione del prossimo libro di rizzo e stella....
moonwolf
27-12-2008, 13:24
potrebbe essere la prefazione del prossimo libro di rizzo e stella....
Ad esempio? ICT italiano .... un mondo alla "deriva"! :D
Ad esempio? ICT italiano .... un mondo alla "deriva"! :D
grazie 1000, però mi pare che tu sia un pò troppo pessimista, almeno da quello che vedo nella mia zona...
ci manca solo che consigli di stare attenti, quando si esce dal negozio, a prendere bene le strisce pedonali perchè un tir potrebbe arrivare a tutta velocità e slittando investirebbe te e poi entrerebbe nel tuo negozio ammazzando gli unici 5 clienti che eri riuscito a farti in un anno di duro lavoro; e così i tuoi familiari dovrebbero continuare per quel che resta della loro vita a pagare i risarcimenti per le vittime:cry: :cry: :Prrr: :Prrr:
detto questo, non è che il lavoro dipendente al giorno d'oggi e in una regione povera come la mia, sia messo molto meglio, per questo non sei ancora riuscito a convincermi a desistere:D :sofico:
moonwolf
27-12-2008, 16:30
grazie 1000, però mi pare che tu sia un pò troppo pessimista, almeno da quello che vedo nella mia zona...
ci manca solo che consigli di stare attenti, quando si esce dal negozio, a prendere bene le strisce pedonali perchè un tir potrebbe arrivare a tutta velocità e slittando investirebbe te e poi entrerebbe nel tuo negozio ammazzando gli unici 5 clienti che eri riuscito a farti in un anno di duro lavoro; e così i tuoi familiari dovrebbero continuare per quel che resta della loro vita a pagare i risarcimenti per le vittime:cry: :cry: :Prrr: :Prrr:
detto questo, non è che il lavoro dipendente al giorno d'oggi e in una regione povera come la mia, sia messo molto meglio, per questo non sei ancora riuscito a convincermi a desistere:D :sofico:
No, no, non ti sbagliare, io sono un'inguaribile ottimista, ecco perchè ci ho provato in tutti i modi e non è da escludere che ci proverò ancora (non foss'altro perchè odio il lavoro dipendente), solo che se ci sarà un'altra volta sarò più prudente ed attento.
Nemmeno mi interessa farti desistere (sei tanto lontano da non essere nemmeno un concorrente :D ). La tua zona ripeto, non la conosco e potrebbe essere, per quel che ne so, la migliore per un lavoro simile, solo tu lo puoi sapere. Se vuoi raccogliere i miei consigli per provare almeno ad evitare i miei stessi errori, ben venga .... viceversa fai pure come vuoi, l'importante è che non mi confondi la realtà con il pessimismo (abbiamo già il nostro imperatore che ci dice che non spendiamo perchè siamo pessimisti ... non perchè siamo poveri in canna :rolleyes: ).
Byez
;)
No, no, non ti sbagliare, io sono un'inguaribile ottimista, ecco perchè ci ho provato in tutti i modi e non è da escludere che ci proverò ancora (non foss'altro perchè odio il lavoro dipendente), solo che se ci sarà un'altra volta sarò più prudente ed attento.
Nemmeno mi interessa farti desistere (sei tanto lontano da non essere nemmeno un concorrente :D ). La tua zona ripeto, non la conosco e potrebbe essere, per quel che ne so, la migliore per un lavoro simile, solo tu lo puoi sapere. Se vuoi raccogliere i miei consigli per provare almeno ad evitare i miei stessi errori, ben venga .... viceversa fai pure come vuoi, l'importante è che non mi confondi la realtà con il pessimismo (abbiamo già il nostro imperatore che ci dice che non spendiamo perchè siamo pessimisti ... non perchè siamo poveri in canna :rolleyes: ).
Byez
;)
i tuoi consigli sono ottimi e colmi di esperienza, è per questo che sono e sarò sempre qui ad ascoltarli:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Questa è da incorniciare in oro, voglio condividerla con voi.
Qualche tempo fa il fratello di un mio cliente mi aveva detto che m i avrebbe portato il vecchio pc della moglie, per vedere se "si poteva far qualcosa".
Cosi stasera è venuto in negozio e me lo ha portato. Li per li avendo clienti, non l'ho calcolato piu di tanto, cosi è andato via lasciandomi questa busta vicino al bancone.
Cosi dopo essermi liberato ho dato un occhiata alla busta e ci vedo dentro un cartone con su scritto "SPECTRUM ZX".
"No, non può essere vero!" ho detto dentro di me, e l'ho aperto, sperando che magari dentro di fosse un eeebox o qualcosa di simile.
Ed invece no, era proprio lo SPECTRUM ZX!!
Dite che ho qualche possibilità di trovare office su nastro?:D :D :D :D :D
Questa è da incorniciare in oro, voglio condividerla con voi.
Qualche tempo fa il fratello di un mio cliente mi aveva detto che m i avrebbe portato il vecchio pc della moglie, per vedere se "si poteva far qualcosa".
Cosi stasera è venuto in negozio e me lo ha portato. Li per li avendo clienti, non l'ho calcolato piu di tanto, cosi è andato via lasciandomi questa busta vicino al bancone.
Cosi dopo essermi liberato ho dato un occhiata alla busta e ci vedo dentro un cartone con su scritto "SPECTRUM ZX".
"No, non può essere vero!" ho detto dentro di me, e l'ho aperto, sperando che magari dentro di fosse un eeebox o qualcosa di simile.
Ed invece no, era proprio lo SPECTRUM ZX!!
Dite che ho qualche possibilità di trovare office su nastro?:D :D :D :D :D
aggiornano spesso il loro parco hardware a quanto vedo :D
Questa è da incorniciare in oro, voglio condividerla con voi.
Qualche tempo fa il fratello di un mio cliente mi aveva detto che m i avrebbe portato il vecchio pc della moglie, per vedere se "si poteva far qualcosa".
Cosi stasera è venuto in negozio e me lo ha portato. Li per li avendo clienti, non l'ho calcolato piu di tanto, cosi è andato via lasciandomi questa busta vicino al bancone.
Cosi dopo essermi liberato ho dato un occhiata alla busta e ci vedo dentro un cartone con su scritto "SPECTRUM ZX".
"No, non può essere vero!" ho detto dentro di me, e l'ho aperto, sperando che magari dentro di fosse un eeebox o qualcosa di simile.
Ed invece no, era proprio lo SPECTRUM ZX!!
Dite che ho qualche possibilità di trovare office su nastro?:D :D :D :D :D
vendendolo su ebay a qualche appassionato si può fare qualche soldo al limite.. :)
bigboss8888
30-01-2009, 09:27
ho letto un centinaio di pagine di questa discussione in questi giorni devo dire che non mi aspettavo uno stato cosi disastroso, da settembres sono assunto in un azienda che vende e ripara pc per aziende(server stampanti multifunzione registratori di cassa e software gestionale) le cose ai miei occhi non sembrano andare male, 3 sono i propietari dell'azienda+ me e una segretaria...
mi considero fortunato ad aver trovato lavoro in questo periodo, un lavoro che tutto sommato mi piace(sono diplomato come ragioniere programmatore)
D3stroyer
19-02-2009, 21:29
[saccenza mode on]Le cose purtroppo funzionano così per ragioni "semplici": le persone sociali (birra patatine), sono la stragrande maggioranza della popolazione -> pc users. L'uomo delle patatine usa il pc perchè ha vinto un altro uomo delle patatine farlo ed il pc è sinonimo di "word, posta, youtube, squadraDelCuore.it, grandiTette.com". Noi siamo una fetta di popolazione "meno sociale" perchè abbiamo investito (ed investiamo) parte del nostro tempo ad approfondire dettagli sull'informatica che richiedono interesse per essere compresi. Quindi l'uomo del burro fritto associa il pc ad un motore dell'auto, se si rompe l'alimentatore ci metto un gruppo elettrogeno, va uguale! (piu' o meno..). Il "non essere costretti a conoscere l'hardware" per usare un pc è il vero problema ed a causa di questo le persone dei popcorn non sanno proprio una mazza in materia. Questo fa la totale rovina della maggiorparte dei negozi hi-tech (a meno che non si vendano solo tv lcd da 1600 pollici vga) e come tutti sappiamo, ci sono ancora in vendita moduli ram DDR 333 nei negozi di informatica di tutti i paesi..ed a 20, 30, 40 euro per 256mb...così come troviamo esose radeon 9000 a 70 euro e tutto quello che ne consegue. Anche se il primo post è del 2002, le cose sono migliorate, ma non poi così tanto purtroppo. E' molto meglio vendere birre e patatine :D.
[saccenza mode off]
ricci-o1976
25-02-2009, 16:27
mi sono perso nei vs post, e sono tutti interessanti e veri, e questa cosa mi rattrista perche io sono dalla parte dei negozi specializzati, ma capisco che non possono competere con i margini di vendita dei grandi centri.
forse come dice moonwolf, la vostra forza potrebbe essere l'assistenza mirata, visto che per quello, non ci si può rivolgere al grande magazzino.
poi il lavoro in proprio è duro, soprattutto in questo periodo, dove gli insoluti e i clienti che non pagano o lo fanno in ritardo, aumentano sempre +.
certo sarebbe bello ci fosse un negozio in cui almeno un commesso appassionato di hardware possa consigliare a seconda della funzione del pc, e questo negozio possa praticare prezzi equivalenti a quelli online... (sogno?)
certo sarebbe bello ci fosse un negozio in cui almeno un commesso appassionato di hardware possa consigliare a seconda della funzione del pc, e questo negozio possa praticare prezzi equivalenti a quelli online... (sogno?)
Inutile, quando hai di fronte un fanboy-saputello-sotuttio tu puoi essere anche il miglior informatico del mondo, qualcosa da obiettare ce l'avranno sempre, io l'assemblerei diversamente, io userei il componente x invece di quello y, io userei un microwatt in meno, è una sfida persa in partenza e a voler lavare la testa agli asini, ci si rimette acqua e sapone.
Poi parti dal presupposto che secondo i tuttologi-esperti-geni del pc tutti i negozianti sono dei ladri incompetenti mentre loro sono il Messia, e hai il quadro della situazione.
Non è solo la GDO e il popolo pizze-birre la causa della debacle informatica attuale.
ricci-o1976
26-02-2009, 08:38
Inutile, quando hai di fronte un fanboy-saputello-sotuttio tu puoi essere anche il miglior informatico del mondo, qualcosa da obiettare ce l'avranno sempre, io l'assemblerei diversamente, io userei il componente x invece di quello y, io userei un microwatt in meno, è una sfida persa in partenza e a voler lavare la testa agli asini, ci si rimette acqua e sapone.
Poi parti dal presupposto che secondo i tuttologi-esperti-geni del pc tutti i negozianti sono dei ladri incompetenti mentre loro sono il Messia, e hai il quadro della situazione.
Non è solo la GDO e il popolo pizze-birre la causa della debacle informatica attuale.
ok, concordo, secondo me ci vuole umiltà in entrambi i sensi:
il saputello, deve sapere che se anche ne sa + dell'amico (al quale dei pc non frega una mazza), c'è sempre qualcuno che ne sa di +, quindi un consiglio si deve sempre ascoltare, prima di ribattere...
il negoziante, deve sapere consigliare, poi se uno ti dice voglio i pezzi x y z, amen, magari sa che sono a rischio compatibilità, quindi, forse meglio limitarsi a vendere, facendoli installare dal saputello stesso...
personalmente, credo che i sistemisti siano + preparati per sistemi da lavoro, reti aziendali,ecc ecc. e magari molto meno per la scelta di hardware per videogiochi, (esperienza personale), settore che magari è + seguito da appassionati che perdono nottate a leggere recensioni e test online (uno che lo fa di lavoro, la notte dorme, altro che pc....:D )
il mondo del pc è vasto, non si può sapere tutto....
personalmente, ogni tanto ci provo, a chiedere consiglio a qualche negoziante della zona, ma io il pc; o lo uso x lavoro (contabilità) quindi mi basterebbe anche un amd 3000 (anzi, è sprecato :) ); oppure ci gioco, e quando chiedo se hanno una buona vga, cominciano tutti a parlare di schede, magari di fascia bassa, ma con tanta ram video, che come sappiamo, noi che frequentiamo questo forum, è inutile, senza una buona gpu, e che una buona configurazione ha bisogno di un buon ali, buon raffreddamento, cose che spesso sono ignorate...
a dire il vero tempo fa trovai uno che cominciò a parlarmi di doom3 , bench, 3dmark, (anni fa) e pensai di avere trovato il negozio giusto, una vga l'ho presa, tra l'altro mi presa anche una schifosa 5700fx a parziale permuta di una 6600gt ( aahh i miei inizi da videogiocatore..) :D , poi ci sono tornato, un annetto dopo, ma i suoi prezzi non erano proprio paragonabili a quelli online, e che vi devo dire, purtroppo i soldi sono sempre soldi; certo se si parla di 10 euro in + ci posso stare, vista la comodità di prendere qualcosa in negozio, garanzia, ecc., ma se c'è differenza di 50€, mi scoccia un po'....
scusate la lunghezza, stamattina ho i polpastrelli facili...
sciao
Domanda a voi che siete del settore, io ho un negozio ma non di articoli di informatica, mi hanno proposto di diventare centro CHL, conoscete qualcuno che lo è ? funziona ? Controllando i prezzi che pratica non mi sembrano bassi-bassi
Domanda a voi che siete del settore, io ho un negozio ma non di articoli di informatica, mi hanno proposto di diventare centro CHL, conoscete qualcuno che lo è ? funziona ? Controllando i prezzi che pratica non mi sembrano bassi-bassi
mi pare che sia un franchising...
comunque sia potrebbe essere il caso di postare in "scuola e lavoro"
mi pare che sia un franchising...
comunque sia potrebbe essere il caso di postare in "scuola e lavoro"
Grazie per il suggerimento ;)
moonwolf
02-04-2009, 16:51
Domanda a voi che siete del settore, io ho un negozio ma non di articoli di informatica, mi hanno proposto di diventare centro CHL, conoscete qualcuno che lo è ? funziona ? Controllando i prezzi che pratica non mi sembrano bassi-bassi
Se le condizioni che ti offrono sono quelle di 3 anni fa, non fai un affare. Fidati.
Ciauz
Se le condizioni che ti offrono sono quelle di 3 anni fa, non fai un affare. Fidati.
Ciauz
si ho lasciato perdere, le condizioni di accesso in questo momento di contrazione del mercato mi sono sembrate troppo onerose.
Grazie cmq ;)
ciao a tutti, vi scrivo perchè mi era venuta l'idea anche a me di aprire un negozio:D
non ho mai postato qui dentro ma vi ho sempre seguiti, facendo parecchie risate:D
ho sempre avuto il "sogno" di aprire un negozio di pc ma non l'ho mai fatto proprio perchè leggendo qeusto topic ho capito che era una follia, ma ora è cambiato qualcosa che vi spiego subito
dove abito stanno aprendo un nuovo centro commerciale e danno in affitto i negozi interni a prezzi davvero bassi, oltretutto non sarei da solo ad aprire il negozio ma è successo tutto al contrario, è stato mio zio (non è berlusconi, ma è comunque un imprenditore) a propormi questa idea.
non avrei itnenzione di aprire un normalissimo negozio, più che altro pensavamo a una cosa più d'assistenza che di vendita, soprattuto l'idea di mio zio sarebbe quella di lavorare più con le aziende, io già ora dove lavoro adesso mi occupo delle reti dell'azienda (e sono anche programmatore ma va beh questo non conta in sto caso) e ultimamente faccio anche delle consulenze esterne ad avvocati o commercialisti.
pensavo quindi di aprire un negozio-officina per pc più vendita hardware.
può funzionare?
ci vuole la sfera di cristallo
bisogna vedere che posto è dove è ubicato città ecc possibilità di ereditare un parco clienti ecc
ci vuole la sfera di cristallo
bisogna vedere che posto è dove è ubicato città ecc possibilità di ereditare un parco clienti ecc
provincia di milano, in una zona comunque piena di vari mediaworld & co. quindi non punterei proprio alla vendita del pc ma soprattutto all'assistenza tecnica, su eventuali upgrade ai pc schifosi che comprano nei centri commerciali e così via
tanto per farvi un esempio, sabato ero al mediaworld qui vicino e c'era un signore che ha fermato un commesso, ecco la conversazione:
A ho comprato qui un computer modello xxx e mio figlio dice che i giochi vanno a scatti
B un attimo che controllo la caratteristiche hardware... sì, ha una scheda video integrata, non basta
A serve un altra scheda del video?
B si
A e quanto costa?
B ci sono tanti prezzi, da 50€ fino anche a 500
A nono ma non voglio spendere molto, tanto è solo per giocare...
B questa costa poco ed è pure nuova (nvidia 8400GS)
A ma non è che poi fra un anno siamo punto e a capo?
B nono, è una degli ultimi modelli, una scheda video dura in media almeno 3 o 4 anni
tempo fa invece sono andato in un computer discount e cercavo una scheda video agp per un mio amico che aveva già una nvidia 5200 e il commesso ci ha proposto una 5700, io gli ho chiesto se c'era davvero differenza e lui mi ha detto "ma scherzi? è come se hai una macchina e passi da 120 cavalli a 170, voli proprio"
ovviamente non ho fatto comprare la scheda al mio amico
8400GS proprio.... :doh:
almeno gli avesse proposto una 9600GT :D
sarebbe stato più ragionevole
dice il saggio: "vuoi aprire un negozio di pc? procurati un piede di porco..." :D
assistenza & consulenza è già un po' meno (se fa da satellite traghettato)
non deve muovere grossi capitali in anticipo
comunque noto che gli episodi che vi ho raccontato non vi hanno sconvolto minimamente, mi sa che siete abituati a vedere cose ancora peggiori:)
IlCarletto
29-06-2009, 16:33
ciao a tutti, vi scrivo perchè mi era venuta l'idea anche a me di aprire un negozio:D
non ho mai postato qui dentro ma vi ho sempre seguiti, facendo parecchie risate:D
ho sempre avuto il "sogno" di aprire un negozio di pc ma non l'ho mai fatto proprio perchè leggendo qeusto topic ho capito che era una follia, ma ora è cambiato qualcosa che vi spiego subito
dove abito stanno aprendo un nuovo centro commerciale e danno in affitto i negozi interni a prezzi davvero bassi, oltretutto non sarei da solo ad aprire il negozio ma è successo tutto al contrario, è stato mio zio (non è berlusconi, ma è comunque un imprenditore) a propormi questa idea.
non avrei itnenzione di aprire un normalissimo negozio, più che altro pensavamo a una cosa più d'assistenza che di vendita, soprattuto l'idea di mio zio sarebbe quella di lavorare più con le aziende, io già ora dove lavoro adesso mi occupo delle reti dell'azienda (e sono anche programmatore ma va beh questo non conta in sto caso) e ultimamente faccio anche delle consulenze esterne ad avvocati o commercialisti.
pensavo quindi di aprire un negozio-officina per pc più vendita hardware.
può funzionare?
ma scusa.. a cosa ti servirebe un negozio per lavorare con le aziende? a niente.. apriti piuttosto una partita iva, e un sito internet, lavori da casa e sei a posto. SE un domani le cose gireranno (in bocca al lupo) apriti un negozietto ;)
ma scusa.. a cosa ti servirebe un negozio per lavorare con le aziende? a niente.. apriti piuttosto una partita iva, e un sito internet, lavori da casa e sei a posto. SE un domani le cose gireranno (in bocca al lupo) apriti un negozietto ;)
beh avendo un negozietto hai la possibilità di lavorare anche per i privati
beh avendo un negozietto hai la possibilità di lavorare anche per i privati
Vista la situazione, o hai mile mila certificazioni oppure fai la fame, questo se vuoi lavorare per le aziende, per i privati la vedo dura, al massimo vengono da te per assistenza ma considera che in questi ultimi anni un sacco di gente si affida al figlio smanettone per riparargli le cose.
e qui parte il link all'altro topic :sofico: :fagiano:
gabi.2437
30-06-2009, 16:14
Già, il ragazzo che si intende di compiuter che ripara tutto AGGRATIS :rolleyes:
L'idraulico o l'elettricista invece ti prendono centinaia di € per ogni cosa, mentre quello dei compiuter è già tanto se riceve un "grazie" e non insulti perchè dopo "eh non c'è più quel programmino là" "eh ma sono cambiati i pulsanti" "eh ma non va come prima" :help:
IlCarletto
02-07-2009, 13:38
beh avendo un negozietto hai la possibilità di lavorare anche per i privati
rischi di tirarti addosso TANTE rogne :) ;)
Consiglio fraterno?
Se hai spazio in un centro commerciale c'è solo un'attività che ti rende tanto, poco investimento in materie prime e nessun cliente che ti torna indietro con cose che non funzionano: apriti una pizzeria!!!!! E aggiungo che non sto scherzando!!
Il settore mangereccio non conosce crisi, ha sempre la fila e non hai garanzie o rotture di pelotas di nessun tipo, al massimo ti capita quello che sulla pizza vuole la maionese e la marmellata ma per il resto, se ingrani, sono soldi a vagonate.
Con la caproneria insita dell'utonto medio è una lotta persa in partenza!
Se poi ti capitano quelli che "voglio una cosa buona, potente, budget 200 euro", li devi munirti di un bel calcinculo d'acciaio sull'ingresso, perche lo userai spesso!:D :D :D
Proprio 2 giorni fa ho fanculizzato un cliente che mi ha telefonato alle 11 di sera perchè non riusciva a scaricare dei pornazzi....questo è quel a cui vai incontro, uomo avvisato.....
Jordan5222
04-07-2009, 11:09
Proprio 2 giorni fa ho fanculizzato un cliente che mi ha telefonato alle 11 di sera perchè non riusciva a scaricare dei pornazzi....questo è quel a cui vai incontro, uomo avvisato.....
doveva proprio essere infoiatissimo per ricorrere a tanto disturbo :fagiano:
ESIGO la registrazione della conf-call :O
:asd:
:rotfl:
Non ho letto tutto il tread, l'idea è questa:
Aprire un negozio solo di consulenza e assistenza senza vendita, a Roma in una zona molto popolosa ma che non ha tale servizio(la gente non sa a chi darlo il pc), detto ciò, saremmo io e un mio amico con 2 partite ive...ma la cosa che non è chiara è: Per aprire un laboratorio di informatica bisogna iscriversi alla camera di commercio? Cioè io ho la partita iva come consulente già da un po....Ora...io voglio un laboratorio dove operare...devo iscrivermi a qualche cosa?come artigiano?
IlCarletto
01-10-2009, 16:20
e che vi serve un negozio?? internet! investite un po' sui motori di ricerca e pubblicità.. poi una volta creato il giro.. ;) siete + o - a posto :)
e che vi serve un negozio?? internet! investite un po' sui motori di ricerca e pubblicità.. poi una volta creato il giro.. ;) siete + o - a posto :)
Si serve il laboratorio per fare le assistenze ai privati della zona che sono molti:muro:
ho appena finito di leggere tutte le pagine del 3d....
mi reno conto che la situazione dell'it a scuola non è così disastrosa solo da me ma anche nelle altre realtà.. a breve una storiella piacevole.-...
ringrazio i posters passati, che hanno saputo darmi la forza di andare avanti nella microcrociata di alfabettizazione informatica, in particolare moonwolf ed il grande the cab, Cabum!!! che ho avuto la possibilità di conoscere in rete.. spero che il 3d non muoia mai.... è una istituzione del forum
Ma i clienti vi pagano? (riferito a chi ha attività medio-grosse con pagamenti 30-60)
Io ho crediti sparsi in giro da risanare il conto in banca... ma tutti che tirano fuori le scuse più assurde! voi?:confused:
Io da quando ho iniziato ad applicare la linea dura non sto perdendo piu nulla e mi sto liberando da un sacco di rami secchi.
Ho eliminato il cell di lavoro, non se ne poteva piu, telefonate a qualunque ora del giorno e della notte con i problemi piu assurdi, con durate medie di 1-2 ore (ovviamente aggratis);
Ho affisso un mega cartello in negozio dove specifico che prendere il pc da me non significa automaticamente avere assistenza di qualunque genere 365 giorni all'anno H24, e che neanche può essere pretesa.
Pagamento a consegna, in caso contrario il pc non viene consegnato e vengono addebitati gli interessi.
Ritiro del pc riparato entro max 14 giorni, altrimenti ne dispongo come meglio credo
Inoltre ho messo un cartello in grande dove ho scritto "Se siete qui per farmi perdere tempo, se pensate di saperne piu di me, se mi ritenete caro, imbroglione e sopratutto se volete sconti, cortesemente andate via."
Risultato?
Il lavoro è aumentato, molta gente che ha tempo da perdere lo è andato a fare da qualche altra parte e io ho interrotto i trapianti di fegato.
Con i chiari di luna attuali, bisogna attrezzarsi, perche se la vaselina non la metti tu per primo, finisce che la mettono a te. (e anche per oggi chiudiamo con filosofia!):D :D
Io da quando ho iniziato ad applicare la linea dura non sto perdendo piu nulla e mi sto liberando da un sacco di rami secchi.
Ho eliminato il cell di lavoro, non se ne poteva piu, telefonate a qualunque ora del giorno e della notte con i problemi piu assurdi, con durate medie di 1-2 ore (ovviamente aggratis);
Ho affisso un mega cartello in negozio dove specifico che prendere il pc da me non significa automaticamente avere assistenza di qualunque genere 365 giorni all'anno H24, e che neanche può essere pretesa.
Pagamento a consegna, in caso contrario il pc non viene consegnato e vengono addebitati gli interessi.
Ritiro del pc riparato entro max 14 giorni, altrimenti ne dispongo come meglio credo
Inoltre ho messo un cartello in grande dove ho scritto "Se siete qui per farmi perdere tempo, se pensate di saperne piu di me, se mi ritenete caro, imbroglione e sopratutto se volete sconti, cortesemente andate via."
Risultato?
Il lavoro è aumentato, molta gente che ha tempo da perdere lo è andato a fare da qualche altra parte e io ho interrotto i trapianti di fegato.
Con i chiari di luna attuali, bisogna attrezzarsi, perche se la vaselina non la metti tu per primo, finisce che la mettono a te. (e anche per oggi chiudiamo con filosofia!):D :D
questo lo puoi fare finchè lavori principalmente con privati. putroppo i rapporti con aziende medio-grandi sono diversi :muro:
Mi informo prima, se il vizio di "appendersi" ce l'ha con tutti evito alla grandissima, ma il problema maggiore è quando lavori per l'amministrazione; i soldi ce li hai e non te li tocca nessuno, il problema è uno solo: QUANDO li riceverai.
Ho un interrogativo che mi perplime da troppo tempo, e piu ne passa, piu sono perplesso.
Qui dentro o comunque sia in tutti i forum tecnici, è pieno di saputelli, di geni che si ritengono guru dell'informatica, per i quali tutto è sbagliato e niente è fatto mai bene, dai S.O. alle schede grafiche, ma allora mi domando, se c'è tutta questa sovrabbondanza di intelligenza, perchè loro non fanno qualcosa di "migliore", invece di lamentarsi sempre e di continuo?
Lamentarsi è la cosa piu facile da fare a questo mondo!:(
Anche questa è una delle cause della debacle informatica attuale!
moonwolf
03-10-2009, 23:35
Ho un interrogativo che mi perplime da troppo tempo, e piu ne passa, piu sono perplesso.
Qui dentro o comunque sia in tutti i forum tecnici, è pieno di saputelli, di geni che si ritengono guru dell'informatica, per i quali tutto è sbagliato e niente è fatto mai bene, dai S.O. alle schede grafiche, ma allora mi domando, se c'è tutta questa sovrabbondanza di intelligenza, perchè loro non fanno qualcosa di "migliore", invece di lamentarsi sempre e di continuo?
Lamentarsi è la cosa piu facile da fare a questo mondo!:(
Anche questa è una delle cause della debacle informatica attuale!
Ti perplime? azz ... un post di Guzzantiana memoria :D e per chi non l'ha capita e per chi è troppo giovane per ricordare linkate questo perplimere (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4409&ctg_id=44)
In questi mesi sono intervenuto poco nel 3d ed ancor meno nel forum, per mancanza di tempo, di voglia e per una certa nausea da overdose di www ed affini. Chi fosse nato quando ho iniziato con "internet" (per usare un termine più comune di BBS) adesso sarebbe certamente maggiorenne e quindi potete comprendere perchè a volte provo un senso di repulsione verso questo mondo (ecco perchè non ho ancora aperto, udite udite, un profilo Facebook o Twitter).
Adesso basta con queste citazioni da prepensionato, era solo per dire che se a volte mi permetto i dare dei giudizi è per mettere al servizio di tutti la mia esperienza. Purtroppo, leggendo i vari post del forum di hw (ed altri) scorgo, come dice Self, un'abbondanza di supertecnici megaesperti cagasentenze che per il solo fatto di aver smontato e rimontato un pc senza aver distrutto nulla si sentono in dovere di dare consigli lapidari su ogni situazione.
Questo mi ha portato a disertare i forum e ad evitare di dare consigli spesso controcorrente o portatori sani di flame.
Bisogna capire che quando si da un consiglio si entra direttamente nella vita di chi lo ha chiesto e spesso se ne indirizza l'operato, è bene quindi farlo con un certo senso di responsabilità e non unicamente per esibire le proprio (presunte) conoscenze.
Frycap ad esempio ha chiesto un consiglio per la sua attività ed io mi sento in dovere di dirgli che secondo me la sua idea è buona, ma anche che dipenderà unicamente da come sapranno gestire l'attività. Le conoscenze tecniche non bastano per rendere un'attività remunerativa. Bisogna saper trattare con la gente, aprirsi comunque la strada con almeno 2 o 3 fornitori (credetemi, molto meno rispetto ad un negozio, ma vi serviranno ugualmente) e garantirsi un piccolo polmoncino economico. Io, che ormai lo faccio solo per "hobby", a tempo straperso, son riuscito ancora a trovarmi esposto per almeno 3000 euro, per carità, pochi e sicurissimi (fa parte dello screning che adesso posso permettermi, alla facciazza della PA e delle aziende italiane del cacchio che ormai non pagano più, come dice PHCV), ma cmq molti per il mio posizionamento. Aspettatevi quindi anche voi di dover tirar fuori più soldi di quanto immaginate, credetemi, e soprattutto, il resto delle domande (laboratorio, ecc..) fatele ad un bravo commercialista e se non l'avete, pensate di trovarlo alla svelta.
Bene, solo sei interruzzioni per fare questo post, è andata meglio del solito anche se è sempre difficile riprendere i fili dei discorsi.
Nel prossimo futuro mi piacerebbe fare un paio di post che riassumano le mie impressioni sul mondo IT in questi ultimi 3 anni di mia relativa assenza ed un'altro sulle storielle che cmq mi sono capitate (e che temo mi perseguiteranno a vita).
Buonanotte a tutti ed un grazie per i complimenti a Lictor ... tieni duro!:D
moonwolf è sempre un piacere leggerti:D
da te si impara veramente molto, continua così e non lesinare mai consigli e suggerimenti in questo thread:sofico:
self secondo me invece è troppo catastrofista...
"l'ottimismo è il profumo della vita"...
Ti perplime? azz ... un post di Guzzantiana memoria :D e per chi non l'ha capita e per chi è troppo giovane per ricordare linkate questo perplimere (http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4409&ctg_id=44)
In questi mesi sono intervenuto poco nel 3d ed ancor meno nel forum, per mancanza di tempo, di voglia e per una certa nausea da overdose di www ed affini. Chi fosse nato quando ho iniziato con "internet" (per usare un termine più comune di BBS) adesso sarebbe certamente maggiorenne e quindi potete comprendere perchè a volte provo un senso di repulsione verso questo mondo (ecco perchè non ho ancora aperto, udite udite, un profilo Facebook o Twitter).
Adesso basta con queste citazioni da prepensionato, era solo per...
Questo mi ha portato a disertare i forum e ad evitare di dare consigli spesso controcorrente o portatori sani di flame...
Buonanotte a tutti ed un grazie per i complimenti a Lictor ... tieni duro!:D
Poche parole...ma buone ;)
Ed anche Asus da 24 ha portato a 12 mesi la garanzia sui notebook...:(
A fine anno abbandonerò anche quest'altra fetta di mercato...ormai non ne vale piu la pena...
E la gente continua a dire..."ora che si abbassano i prezzi lo compro"...ma porca pu...!!!! Già costano 299 euro, cosa deve abbassarsi ancora? Vuoi trovarci i pezzi di cinesino dentro?
La gente che ragiona cosi non la capisco...qualcuno ha detto che io sono catastrofista, forse è la realtà ad esserlo, non io.
L'abbassamento dei prezzi ha portato solo un abbassamento della qualità sui prodotti finali, una loro scarsa durata ed affidabilità e una massa di e-waste in piu, dato che ormai si ragiona con la logica che quando qualcosa di elettronico non va, si getta. Henry Ford diceva che "c'è vero progresso quando i vantaggi di una tecnologia diventano per tutti".
Per me non è cosi. Le persone hanno a disposizione oggi una tecnologia, non tutti sanno usarla, non tutti ne capiscono le reali potenzialità, c'è chi ne abusa, chi lo usa come strumento deviato, ma a mio avviso è stata presa una piega sbagliata, e difficilmente le cose cambieranno. Non solo lavorativamente, ma anche per il fatto che, diciamola tutta, oggi l'informatica è semplicemente un fatto d'immagine. Fa figo dire di avere il netbook nel taschino, fa figo dire di avere il super quad core, fa figo dire che io su faccialibro ho 90mila amici. Potrei continuare a lungo, ma non voglio dilungarmi.
E' una battaglia persa in partenza. :(
Ed anche Asus da 24 ha portato a 12 mesi la garanzia sui notebook...:(
A fine anno abbandonerò anche quest'altra fetta di mercato...ormai non ne vale piu la pena...
E la gente continua a dire..."ora che si abbassano i prezzi lo compro"...ma porca pu...!!!! Già costano 299 euro, cosa deve abbassarsi ancora? Vuoi trovarci i pezzi di cinesino dentro?
La gente che ragiona cosi non la capisco...qualcuno ha detto che io sono catastrofista, forse è la realtà ad esserlo, non io.
L'abbassamento dei prezzi ha portato solo un abbassamento della qualità sui prodotti finali, una loro scarsa durata ed affidabilità e una massa di e-waste in piu, dato che ormai si ragiona con la logica che quando qualcosa di elettronico non va, si getta. Henry Ford diceva che "c'è vero progresso quando i vantaggi di una tecnologia diventano per tutti".
Per me non è cosi. Le persone hanno a disposizione oggi una tecnologia, non tutti sanno usarla, non tutti ne capiscono le reali potenzialità, c'è chi ne abusa, chi lo usa come strumento deviato, ma a mio avviso è stata presa una piega sbagliata, e difficilmente le cose cambieranno. Non solo lavorativamente, ma anche per il fatto che, diciamola tutta, oggi l'informatica è semplicemente un fatto d'immagine. Fa figo dire di avere il netbook nel taschino, fa figo dire di avere il super quad core, fa figo dire che io su faccialibro ho 90mila amici. Potrei continuare a lungo, ma non voglio dilungarmi.
E' una battaglia persa in partenza. :(
Purtroppo si sta avverando quando esposto nel film Idiocracy :(
Ieri ero alla presentazione di Windows 7 riservata agli operatori del settore, vi riporto uno dei piu bei momenti della giornata:
Omino Microsoft: "il rilascio del nuovo sistema operativo è previsto per il 22 ottobre, mentre per il primo service pack dovremmo attendere all'incirca..."
un mio collega, dal fondo della platea: ".....il 23 ottobre!":D :D :D :D :D
Omino Microsoft: "dai...non siamo cosi cattivi!!"
Risate generali della platea :D :D :D :D
La cosa che piu mi ha mandato fuori dai gangheri, è stato il fatto di scoprire che l'upgrade a 7 per chi ha acquistato Vista nel periodo "eligible", riferito a versioni OEM, è valido solo per le versioni con coupon per l'upgrade.
Sia io che altri colleghi abbiamo lamentato alla responsabile vendite Microsoft il fatto che questa cosa non sia stata comunicata nè da loro nè dai nostri distributori. Ci è stato risposto che invece che l'informativa è partita da giugno, peccato che tutti le abbiamo confermato che la presenza di versioni con o senza coupon, sono comparse a listino all'incirca 2 settimane fa, che i vendor abbiano tutti "misteriosamente" taciuto il fatto dell'assenza del coupon pur di sbolognare le copie prive (quando bastava fare un reso commerciale alla microsoft e farsi sostituire le copie no coupon con copie con coupon), e che alla fine siamo sempre noi rivenditori a prendercelo nel :ciapet:
Anche qui ho avuto dimostrazione della scarsa elasticità di Microsoft. Ho detto le seguenti parole alla responsabile vendite: per i grandi produttori tipo HP, ASUs ecc... per l'upgrade a Seven si compila un form on line, dove tramite il seriale del portatile viene ricavata la versione di VIsta preinstallata, si specifica la data di acquisto e si completa il modulo per la spedizione.
Per le versioni OEM, basterebbe fare una cosa simile. Io sotto la mia responsabilità, compilo un modulo, specificando il seriale di Vista (in modo tale da certificarne l'autenticità),e ne allego copia della fattura d'acquisto. Cambia la procedura ma il risultato finale è lo stesso, e sarebbero contenti pure gli OEM.
Cosa mi sento rispondere? No non si può fare, è fuori discussione.
Qui capisco la pochezza di un'azienda del genere, alla fine sarebbe bastato poco per accontentare tutti, neanche quello....:(
gabi.2437
17-10-2009, 16:14
Brutta situazione
Stefy_MHR
18-10-2009, 20:37
Ieri ero alla presentazione di Windows 7 riservata agli operatori del settore, vi riporto uno dei piu bei momenti della giornata:
Omino Microsoft: "il rilascio del nuovo sistema operativo è previsto per il 22 ottobre, mentre per il primo service pack dovremmo attendere all'incirca..."
un mio collega, dal fondo della platea: ".....il 23 ottobre!":D :D :D :D :D
Omino Microsoft: "dai...non siamo cosi cattivi!!"
Risate generali della platea :D :D :D :D
La cosa che piu mi ha mandato fuori dai gangheri, è stato il fatto di scoprire che l'upgrade a 7 per chi ha acquistato Vista nel periodo "eligible", riferito a versioni OEM, è valido solo per le versioni con coupon per l'upgrade.
Sia io che altri colleghi abbiamo lamentato alla responsabile vendite Microsoft il fatto che questa cosa non sia stata comunicata nè da loro nè dai nostri distributori. Ci è stato risposto che invece che l'informativa è partita da giugno, peccato che tutti le abbiamo confermato che la presenza di versioni con o senza coupon, sono comparse a listino all'incirca 2 settimane fa, che i vendor abbiano tutti "misteriosamente" taciuto il fatto dell'assenza del coupon pur di sbolognare le copie prive (quando bastava fare un reso commerciale alla microsoft e farsi sostituire le copie no coupon con copie con coupon), e che alla fine siamo sempre noi rivenditori a prendercelo nel :ciapet:
Anche qui ho avuto dimostrazione della scarsa elasticità di Microsoft. Ho detto le seguenti parole alla responsabile vendite: per i grandi produttori tipo HP, ASUs ecc... per l'upgrade a Seven si compila un form on line, dove tramite il seriale del portatile viene ricavata la versione di VIsta preinstallata, si specifica la data di acquisto e si completa il modulo per la spedizione.
Per le versioni OEM, basterebbe fare una cosa simile. Io sotto la mia responsabilità, compilo un modulo, specificando il seriale di Vista (in modo tale da certificarne l'autenticità),e ne allego copia della fattura d'acquisto. Cambia la procedura ma il risultato finale è lo stesso, e sarebbero contenti pure gli OEM.
Cosa mi sento rispondere? No non si può fare, è fuori discussione.
Qui capisco la pochezza di un'azienda del genere, alla fine sarebbe bastato poco per accontentare tutti, neanche quello....:(
Mi sto piegando in due dalle risate!!:D :D
Ed anche Asus da 24 ha portato a 12 mesi la garanzia sui notebook...:(
A fine anno abbandonerò anche quest'altra fetta di mercato...ormai non ne vale piu la pena...
E la gente continua a dire..."ora che si abbassano i prezzi lo compro"...ma porca pu...!!!! Già costano 299 euro, cosa deve abbassarsi ancora? Vuoi trovarci i pezzi di cinesino dentro?
La gente che ragiona cosi non la capisco...qualcuno ha detto che io sono catastrofista, forse è la realtà ad esserlo, non io.
L'abbassamento dei prezzi ha portato solo un abbassamento della qualità sui prodotti finali, una loro scarsa durata ed affidabilità e una massa di e-waste in piu, dato che ormai si ragiona con la logica che quando qualcosa di elettronico non va, si getta. Henry Ford diceva che "c'è vero progresso quando i vantaggi di una tecnologia diventano per tutti".
Per me non è cosi. Le persone hanno a disposizione oggi una tecnologia, non tutti sanno usarla, non tutti ne capiscono le reali potenzialità, c'è chi ne abusa, chi lo usa come strumento deviato, ma a mio avviso è stata presa una piega sbagliata, e difficilmente le cose cambieranno. Non solo lavorativamente, ma anche per il fatto che, diciamola tutta, oggi l'informatica è semplicemente un fatto d'immagine. Fa figo dire di avere il netbook nel taschino, fa figo dire di avere il super quad core, fa figo dire che io su faccialibro ho 90mila amici. Potrei continuare a lungo, ma non voglio dilungarmi.
E' una battaglia persa in partenza. :(
Semplice e comune consumismo, l'informatica nel bene o nel male è vista come una cosa comune quindi ovvio che si cerca di spendere il meno, il computer è diventato come la lavatrice quindi un bene indispensabile nella vita, sia perché puoi finalmente sgrafignare aggratis la musica sia perché altrettanto facilmente puoi vedere i pornazzi in santapace, però sinceramente non gliene si può fare la colpa alla gente comune se vuole spendere il meno possibile, sono ignoranti in materia e alle prime armi penso che sia normale, penso che con l'andare dei tempi le cose miglioreranno.
Dadehack
04-12-2009, 12:54
Semplice e comune consumismo, l'informatica nel bene o nel male è vista come una cosa comune quindi ovvio che si cerca di spendere il meno, il computer è diventato come la lavatrice quindi un bene indispensabile nella vita, sia perché puoi finalmente sgrafignare aggratis la musica sia perché altrettanto facilmente puoi vedere i pornazzi in santapace, però sinceramente non gliene si può fare la colpa alla gente comune se vuole spendere il meno possibile, sono ignoranti in materia e alle prime armi penso che sia normale, penso che con l'andare dei tempi le cose miglioreranno.
Sono Daccordo :D
gabi.2437
04-12-2009, 14:54
Secondo me peggioreranno, i computer li fanno sempre più "user friendly", peccato che NON lo sono, è inutile mettere la "maschera" del friendly... e poi succedono tutti questi casini ovviamente
sammy.digital
08-01-2010, 22:44
Semplice e comune consumismo, l'informatica nel bene o nel male è vista come una cosa comune quindi ovvio che si cerca di spendere il meno. il computer è diventato come la lavatrice ...
E' vista proprio così.
Ma dici bene: é vista! Ma non lo è.
Tutti si credono "competenti" in informatica, in quanto tutti "utilizzano" il personal computer.
Esistono invece DUE DISTINTE MACROCATEGORIE, ovvero:
L'utente comune del pc e l' informatico (specialista).
( Avere il pc in casa NON E' Sapere l' Informatica )
Chi acquista un pc non riceve in omaggio la specializzazione in informatica (assemblatore, programmatore, perito, analista,
sistemista, che dir si voglia).
La nostra conoscienza in questo campo è frutto del nostro studio, impegno e dedizione.
Cosa vuol dire ciò?
L'utente comune va considerato incompetente. Necessita perciò l'intervento dell'informatico, tanto è vero che continua a chiamarci; ha un assoluto bisogno di noi e ciò ci valorizza!
Dobbiamo essere consapevoli di questo: siamo noi ad offrire la nostra prestazione. saremo noi quindi a stabilire i nostri prezzi.
Cenni:
Lavatrici e caldaie sono anch'esse "comuni" perchè presenti nelle case di tutti ma "non tutti" siamo riparatori di lavatrici e caldaie.
Quando arriva il riparatore in casa nostra gli paghiamo il dovuto (anche la sola diagnosi) e lasciamo che egli svolga il suo lavoro e dica il suo prezzo. Riconosciamo quindi il suo caro mestiere e la nostra incompetenza qui.
Io Informatico, invece, vengo spesso irrispettosamente contestato dal mio cliente che si mostra:
- sgarbato nel chiedere il mio intervento senza un cortese "per favore";
- cafone nel voler imperare sul mio da farsi in casa sua;
- prevaricatore nel voler far lui il prezzo;
- prepotente nel chiedermi un secondo, terzo, quarto... intervento gratuito;
- incosciente nel contestarmi che la mia specializzazione è obsoleta in quanto afferma che l'informatica oggigiorno è comune a tutti;
- offensivo nello sminuire il mio lavoro e la mia persona, ritenendomi uno smanettone che della vita non conosce altro che la macchina "distruggi-cervelli" (computer).
L'informatico viene spesso considerato un professionista mediocre: ci contestano, ci pagano male, non ci gratificano degnamente.
Questa denuncia vuole rivalorizzare il nostro sapere e il nostro operato, esteso a tutto il settore dell'Informatica nei fini e nei metodi, affinchè io, informatico, possa essere davvero fiero ed orgoglioso di ciò che ho appreso con tanta passione potendo lavorare in maniera esaustivamente decorosa.
concordo, ma bisogna anche sapere "vendere" la propria professionalità.
non si può fare, come fanno molti, troppi direi, dapprima, la "pezza da piedi" e poi pretendere rispetto...
sammy.digital
09-01-2010, 14:18
non si può fare, come fanno molti, troppi direi, dapprima, la "pezza da piedi" e poi pretendere rispetto...
L'utente comune è incompetente (come detto) e in quanto tale non percepisce le differenze in fatto di qualità e/o qualità tra un lavoro ed un altro.
Ne scaturisce che vuole spendere il meno possibile (come detto).
Quindi, l' "informatico incapace o scarso" che si facesse pagare per il giusto (poco) avrebbe il monopolio dell'offerta (come in effetti accade).
Se, invece, egli pretenda rispetto e mantenga prezzi adeguati, tu di riflesso offri allo stesso prezzo un prodotto migliore.
Fondamentale:
Occorre far rispettare la Nostra MacroCategoria di informatici (bravi e non), che si oppone all'utente/cliente.
Allora il cliente avrà compreso la professionalità dell'Informatico, del quale ne elogierà le conoscienze tecnico-scientifiche.
Sarà quindi anche in grado di apprezzare un lavoro completo, attento e ottimale, preferendo così il suo professionista di fiducia al "professionista" incompetente ed imbroglione.
L'ignoranza la fa da padrona, ma il discorso di base è semplice:
se vuoi usare la macchina, devi farti un corso teorico, esame, corso pratico, esame; sennò non puoi guidare la macchina né pretendere di saperla guidare.
allo stesso modo se vuoi usare un computer (che come la macchina è uno strumento), devi farti un corso, pratica, esami; sennò non puoi pretendere di usare uno strumento così complesso (mica è un frullatore).
Sennò stanno lì ignoranti come le capre! In questo senso la patente europea del computer è un bene, anche nel senso che l'utente ignorante capendo come è fatto un computer (quel minimo sindacale), capisce quanto è complesso e quanto studio è necessario per poterlo "smanettare".
Altro che interventi gratuiti a casa: meglio una fucilata sui coglioni piuttosto!!!
Non vedo l'ora di chiudere il negozio, mai piu informatica mai piu!!!
Andassero tutti in malora, dai produttori ai clienti finali!!!!
Scusate lo sfogo ma oggi proprio mi è traboccato il vaso!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
sammy.digital
22-02-2010, 18:14
è triste sentire ciò... :stordita:
ma neanche possiamo fingere di stare tranquilli.
che si fa?
Non credo ci sia piu nulla da fare....è un processo degenerativo che peggiora sempre piu....
non ci sono piu margini, la qualità della componentistica è sempre peggiore, per quel che mi riguarda puoi anche essere Dio in terra dell'informatica ma se davanti hai una capra ignorante e cafona, non verrai mai apprezzato per la tua professionalità ed intelligenza....aggiungici che oggi tutti sono "esperti", tutti "ma io ho letto sul forum tal dei tali che dicono che windows 7 è buono, che dici lo metto sul mio 386?", la verità, come diceva il buon cabum 8 anni fa è che siamo un popolo di pizzettari beduini, la gente ha bisogno del pc per 3 cose:
1)facebook
2)msn
3)emule
tutto il resto delle potenzialità o di quel che un pc è in grado di offrire non è importante;
Sono troppo catastrofico? Bhè che dirvi ragazzi, questo è lo spaccato della mia clientela tipo, in un piccolo paesino di provincia, ma penso che il concetto sia estendibile a tutta Italia....
Il problema principale resta sempre la mancanza di una categoria professionale riconosciuta a tutti gli effetti! Non ho mai visto nessuno andare dal proprio meccanico a urlargli dietro per danni di cui lui non è responsabile!
Perchè io devo sentirmi trattato come uno straccio da gente cafona e ignorante, perchè il loro pc ha preso virus dato che scaricano come dannati le millemila caxxate per le quali io li ho messi in guardia? Perchè qualunque danno fatto dal cliente è sempre colpa del rivenditore?
Perchè io e chi come me si è fatto un mazzo esagonale per avere quel poco di competenza che ha salvato le chiappe a decine di persone non merito rispetto?
Non ti far calpestare da questi maleducati, FATTI RISPETTARE a volte certi clienti e meglio perderli....
sammy.digital
23-02-2010, 14:10
@ self:
esattamente ciò che ho detto io. posso solo essere daccordissimo :)
eureka63
23-02-2010, 14:19
...Il problema principale resta sempre la mancanza di una categoria professionale riconosciuta a tutti gli effetti! ...Famo l'"Albo degli informatici"?
E chi farà parte di questo albo?
Laureati?
sammy.digital
24-02-2010, 01:59
chiariamo sta "categoria professionale riconosciuta"...
Io possiedo, dopo esami sostenuti, diplomi e qualifiche riconosciuti e inerenti all'attività che svolgo.
Questo mi permette di svolgere con privilegio l'attività e godere di benefici?? :eek: :rolleyes:
La risposta è NO!
Perchè? Perchè Chiunque altro, pur mancando di alcun titolo riconosciuto, svolge la mia stessa attività, con gli stessi introiti ed esborsi, e il piu delle volte offre un servizio pessimo dettato dall'incompetenza.
Io, in quanto qualificato, dovrei alzare il mio prezziario? Nessuno verrebbe da me e soprattutto Nessuno capirà che io lo faccio meglio di quell'altro.
Quanta gente si apre una p.iva e mette su il negozio di informatica, assistenza, consulenza... poi però non sa dirti se Corsair produce ram perchè lui ha le VDATA.
Eppure non è Abusivo... perchè "è messo in regola" (a fini commerciali).
Io credo che siano tutti Abusivamente Informatici.
perciò si ad una Categoria professionale riconosciuta .. che Abiliti Esclusivamente i meritevoli a svolgere la professione e ne ESCLUDA chiunque altro.
Come?..
un esame di abilitazione alla professione. no?
Come?..
un esame di abilitazione alla professione. no?
basato su cosa? sono troppi settori....
io mi occupo di newtorking e consulenza per ISP, se fanno un esame su come assemblare un pc probaiblmente lo passo a stento ormai dopo anni che non ne assemblo uno :sofico: oppure programmazione, riesco a buttare giù dure righe di codice solo se mi è indispensabile e dopo ore di porchi.. e potrei andare avanti ore..
Io penso che ci vorrebbero delle categorie di professionisti specifiche per settori e che richiedono, in base all'area, diverse qualifiche:
un assemblatore non ha bisogno di conoscenze di programmazione e un web designer non ha bisogno di competenze hardware.
Allora si dovrebbero avere diverse qualifiche:
metto una scala secondo me crescente di quantità di studio per ottenere queste competenze:
smaltimento apparati elettronici (o un giorno verremo soffocati dai cellulari)
tecnico hardware (assemblatore)
tecnico software (installazione sistemi operativi, driver)
web designer (siti web, database, ecc)
informatico (con laurea: quindi tutte le competenze fino a questo punto, anche se per la mia poca esperienza gli informatici sono un pò deboli lato hardware)
ingegnere informatico (in genere gli ingegneri sono più deboli lato software, tipo web design, ma più forti nella terra di mezzo: quindi driver, sistemi operativi... cose brutte và)
Se avete da ridire su questa classificazione non mi assalite, basta parlare... so che non è perfetta.
Purtroppo non si può costringere la gente a capire almeno un minimo di computer e quindi scegliere di conseguenza: ma noi non dobbiamo farci trattare come merde.
è come per le macchine: se non ti informi compri una catapecchia, magari costosa perchè vai da un venditore disonesto. Bhe... non ti sei informato? Ora arrangiati. Vuol dire che non ci tenevi particolarmente.
Quando mi chiedono di "insegnare il computer" gli dico: "fatti la patente europea se ci tieni a conoscere", ma chi sono io?! Il maestro Miaghi?!?
Tra le altre cose tra passare ore a formattare un computer e non essere nemmeno apprezzato (economicamente dico) e studiare qualcosa di nuovo... è ovvio cosa preferisco.
Io penso che ci vorrebbero delle categorie di professionisti specifiche per settori e che richiedono, in base all'area, diverse qualifiche:
un assemblatore non ha bisogno di conoscenze di programmazione e un web designer non ha bisogno di competenze hardware.
Allora si dovrebbero avere diverse qualifiche:
metto una scala secondo me crescente di quantità di studio per ottenere queste competenze:
smaltimento apparati elettronici (o un giorno verremo soffocati dai cellulari)
tecnico hardware (assemblatore)
tecnico software (installazione sistemi operativi, driver)
web designer (siti web, database, ecc)
informatico (con laurea: quindi tutte le competenze fino a questo punto, anche se per la mia poca esperienza gli informatici sono un pò deboli lato hardware)
ingegnere informatico (in genere gli ingegneri sono più deboli lato software, tipo web design, ma più forti nella terra di mezzo: quindi driver, sistemi operativi... cose brutte và)
Se avete da ridire su questa classificazione non mi assalite, basta parlare... so che non è perfetta.
Purtroppo non si può costringere la gente a capire almeno un minimo di computer e quindi scegliere di conseguenza: ma noi non dobbiamo farci trattare come merde.
è come per le macchine: se non ti informi compri una catapecchia, magari costosa perchè vai da un venditore disonesto. Bhe... non ti sei informato? Ora arrangiati. Vuol dire che non ci tenevi particolarmente.
Quando mi chiedono di "insegnare il computer" gli dico: "fatti la patente europea se ci tieni a conoscere", ma chi sono io?! Il maestro Miaghi?!?
Tra le altre cose tra passare ore a formattare un computer e non essere nemmeno apprezzato (economicamente dico) e studiare qualcosa di nuovo... è ovvio cosa preferisco.
si,diciamo che la tua classificazione web è più o meno esatta...web designer però può essere anche un laureato...ed ingegneria e laurea informatica li metterei a pari livelli
web designer però può essere anche un laureato
Cosa intendi?
Cioè è ovvio che un informatico è un web designer di solito... ma il contrario non necessariamente credo... web designer laureato, ma in cosa?
Riguardo la laurea in informatica e in ingegneria informatica:
sono sempre due lauree, quindi sono allo stesso livello; però io direi che sono parecchio diverse, perché una studia l'informatica in quanto scienza (con le sue applicazioni, ovvio...), l'altra la vede più da un punto di vista ingegneristico (quanto costa...), quindi l'integrazione con altri sistemi non informatici, quindi controlli, elettronica, telecomunicazioni.
Fermo restando le basi informatiche comuni (reti, sistemi operativi, basi di dati, linguaggi, eccetera) io direi che se da un lato a informatica si studia la complessità degli algoritmi (algoritmi 1 e 2), dall'altro si studiano i sistemi fisici su cui viaggiano e vengono elaborate le informazioni (elettronica, analisi 3, teoria dei segnali).
Purtroppo in media, secondo i miei dati, ingegneria è più difficile.
Uno studente una volta disse: "a ingegneria x, solitamente non è x il problema (con x = edile, informatica, elettronica, ...), ma è "ingegneria" il problema"
Comunque sono le mie esperienze e non risponderò a nessun flame sul discorso.
Cosa intendi?
Cioè è ovvio che un informatico è un web designer di solito... ma il contrario non necessariamente credo... web designer laureato, ma in cosa?
web designer con laurea in informatica,scienze informatiche della facoltà scienze matematiche fisiche e naturali
addirittura lessi anche di scienze di internet a dire il vero...non ricordo dove..a bologna forse
th3o|dm4n
24-02-2010, 16:50
esiste anche la laurea in industrial design, con indirizzo grafica web et simila. non bisogna essere per forza laureati in ingegneria...
sammy.digital
24-02-2010, 16:51
ALT!
Non spingiamoci all'orientamento universitario..
chiariamo:
Informatica è una parola generica, usata male.
Esistono varie categorie.. quindi quando si parla di una categoria riconosciuta.. intendiamo una MACROCATEGORIA... con le piu variate sottospeci dentro.
o anche Categorie distinte mi sta bene.
Ovvio che l'Informatico assoluto non c'è.. ma abbiamo:
operatori windows e office (con attestato), web designer (con qualifica professionale), periti informatici (con diploma), analisti (con laurea) ...
e tanti altri.
Per ogni specializzazione si consegue un titolo apposito, tramite esami. :read:
Io ad esempio ho acquisito il diploma di perito informatico, la qualifca professionale di web designer e altri.
Chi, diversamente, è sprovvisto di alcun titolo.. Svolge identiche attività! :cry: :doh:
Svelato l'arcano!
Possedere un titolo di specializzazione, oggi come oggi, non ti privilegia quindi è all'atto pratico INUTILE.
Ne consegue che "cani e porci" si improvvisano Specialisti e credo che ciò causi il Disprezzo che ci affligge!
La Precedenza di lavorare (anzi Il DIRITTO) spetta (dovrebbe) solo ai Competenti.
ALT!
Non spingiamoci all'orientamento universitario..
chiariamo:
Informatica è una parola generica, usata male.
Esistono varie categorie.. quindi quando si parla di una categoria riconosciuta.. intendiamo una MACROCATEGORIA... con le piu variate sottospeci dentro.
o anche Categorie distinte mi sta bene.
Ovvio che l'Informatico assoluto non c'è.. ma abbiamo:
operatori windows e office (con attestato), web designer (con qualifica professionale), periti informatici (con diploma), analisti (con laurea) ...
e tanti altri.
Per ogni specializzazione si consegue un titolo apposito, tramite esami. :read:
Io ad esempio ho acquisito il diploma di perito informatico, la qualifca professionale di web designer e altri.
Chi, diversamente, è sprovvisto di alcun titolo.. Svolge identiche attività! :cry: :doh:
Svelato l'arcano!
però comunque per le professioni informatiche non c'è un riconoscimento chiaro a livello di legge...o sbaglio?
sammy.digital
24-02-2010, 17:35
Ci appelliamo a questo.
sammy.digital
24-02-2010, 19:00
Guardate qua:
Ho trovato il Testo di Legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che descrive le Discipline per esercitare l'attività di Parrucchiere:
http://www.comune.firenze.it/comune/svil_economico/parrucchiere/legge174.htm
Leggete l' Art. 3. (Abilitazione professionale).
eureka63
24-02-2010, 20:42
Guardate qua:
Ho trovato il Testo di Legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che descrive le Discipline per esercitare l'attività di Parrucchiere:
http://www.comune.firenze.it/comune/svil_economico/parrucchiere/legge174.htm
Leggete l' Art. 3. (Abilitazione professionale).
Direi che calza a pennello. Non c'era chi aveva usato il phon x aggiustare un PC? :D
sammy.digital
24-02-2010, 22:46
Qualunque attività necessita di una licenza.
Sta di fatto che NESSUNO chiede il diploma alla parrucchiera/e, alla massaggiatrice, all'assicuratore, allo chef, all'antennista o a chi ti pare. Neppure voi.
Quindi di che si parla? Che siamo (siete) una categoria bistrattata? E allora? Noi (italiani) partecipiamo allo schifo, solo che quando dobbiamo pagare ci va bene (visto che si paga meno), altrimenti, quando dobbiamo essere i pagati, ci si lamenta.
Non è vero!
Se pensi che NESSUNO chiede le abilitazioni per ogni attività.. apriti pure uno studio dentistico, un centro estetico o quel che vuoi.. e poi mi racconti :sofico:
Leggiti il testo di legge su linkato, che tratta le discipline per esercitare la professione di parruchiere/a.
Riporta che è' OBBLIGATORIO godere di tutti i requisiti (e tra questi c'è l'abilitazione professionale, conseguita previo esame tecnico-pratico).
Noi chiediamo equanimità.
La Legge deve essere uguale per tutti.
Quando paghiamo gli altri professionisti... paghiamo il dovuto ed ognuno, dal barbiere al meccanico e all'idraulico, impone le sue Tariffe.
sammy.digital
24-02-2010, 23:30
Cambiamoci i panni:
Io, cliente, vado frequentemente dal Dentista, che rilascia fatture con p.iva regolare, cosiccome i venditori di frutta e verdura, .. ma un bel giorno trovo scritto sul giornale:
Scandalo! Sequestrato Studio Dentistico: Il Dottor Medico esercitava l'attività senza alcuna abilitazione.
E il mio primo pensiero: "Oh Dio! Davo i miei soldi e affidavo i miei denti ad uno non abilitato a farlo! :doh: .."
Con terrore mi sento derubato e prometto a me stesso di rivolgermi solo a Professionisti Competenti e Certificati.
adesso proviamo a sostituire il Dentista con: Tecnico informatico?
Avete ragione: a parte ogni categorizzazione giusta o sbagliata che sia, non ci possiamo lamentare se siamo noi stessi a non farci pagare.
è ovvio che la gente tra pagare x e non pagare niente preferisce non pagare niente. Non ci si deve vergognare nel chiedere il giusto compenso per un lavoro, perché ad esempio un idraulico nemmeno entra a casa se non gli paghiamo almeno 20€ solo per il fatto che è venuto a casa. E un idraulico generalmente non ha studiato quanto un informatico.
Se poi la gente ha l'amico, il parente, il bimbominkia che ci riesce... bhe... meglio per loro... se non ci riesce... peggio per loro.
Per quanto mi riguarda io non ho mai fatto formattazioni a nessuno e continuerò a non farne se non pagato. Altro che amico, parente, vescovo. Sta grandissima cippa di minc*ia!
Però ho come l'impressione che si è in tanti e forse anche troppi a "sapere" mettere le mani su un computer: se si rompe un rubinetto chiami il tuo idraulico, e quello guarda l'agenda, controlla... verrà se va bene tra 3 giorni.
Cioè... mica ci sono 1000 idraulici in giro pronti a ripararti il rubinetto.
Ti si rompe il computer: tutti lo sanno aggiustare! tutti sono esperti!
Ma è solo una mia impressione??
sammy.digital
24-02-2010, 23:52
io non ho mai fatto formattazioni a nessuno e continuerò a non farne se non pagato. Altro che amico, parente, vescovo. Sta grandissima cippa di minc*ia!
Compà, ah fine sei!.. e diretto e determinato :)
ad esempio un idraulico nemmeno entra a casa se non gli paghiamo almeno 20€ solo per il fatto che è venuto a casa. E un idraulico generalmente non ha studiato quanto un informatico.
Per questo ci appelliamo qui.
Ti si rompe il computer: tutti lo sanno aggiustare! tutti sono esperti!
Ti si rompe il computer: tutti lo sanno aggiustare! tutti sono esperti!
Tutti chi? Esperti di che?
la gente non sa una mazza di pc ma si rivolge all'amichetto smanettone. o diversamente, al negozio di informatica in città che è regolare con partita iva ma è incompetente e non garantisce una garanzia del servizio.
Per fare il parrucchiere, il barbiere, e tutti gli altri... è obbligatoria tale "garanzia" di competenza.
Tutti invece fanno gli esperti informatici... :doh: :doh: :doh:
Con "(Ti si rompe il computer:) tutti lo sanno aggiustare! tutti sono esperti!"
intendo dire che tutti dicono così quando in realtà smanettano semplicemente.
Tra le altre cose molte volte il computer è usato per divertimento e non per lavoro (per cui se ti si rompe ti serve subito una mano professionista, sennò perdi soldi), inoltre un computer se usato da mani non sapienti tende a fottersi presto (a livello software) quindi la gente si ritrova con uno scatolo che si rompe di continuo e che alla fine gli serve solo per cazzeggiare su facebook e su youtube (e questo vale soprattutto nei piccoli paesini dove chi usa Word "sa usare il computer", certo dipende da caso a caso): il risultato è che la gente ci vuole spendere sempre meno perchè ancora oggi molte volte il pc è visto come uno strumento ludico più che altro.
Ma d'altronde basta pensare alla diffusione dell'iPhone anche in strati di popolazione che francamente non necessiterebbe di uno smartphone e quindi della relativa spesa.
Ecco perchè poi chi vuole giocare sceglie una console, perchè la si può usare senza alcuna conoscenza e senza quindi il rischio di fotterla (per lo meno a livello software).
eureka63
25-02-2010, 09:40
...la gente si ritrova con uno scatolo che si rompe di continuo e che alla fine gli serve solo per cazzeggiare su facebook e su youtube ...Quindi questa discussione è sostanzialmente inutile? La conclusione sarebbe:
I professionisti che col computer ci lavorano, si affidano a ditte serie per le riparazioni.
Le casalinghe che invece col computer ci giocano, si affidano al "ragazzo del computer" (vedi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913833)).
E allora di che stiamo a parla'? :confused:
PS: Ma siete andati a vedere la mia proposta in firma?
eureka63
25-02-2010, 10:41
Città: Isola Ferdinandea:sbonk: A questo non ci avevo pensato!
:cincin: Congratulazioni per la splendida cittadinanza!!!
<fine off-topic />
sammy.digital
25-02-2010, 14:08
SBAGLIATE a dire:
"E' una stupidata... è facile sistemare pc!"
Qui non si tratta della difficoltà della professione! ma di tutelarla!
Esempio:
Una mia amica è bravissima come parrucchiera ma NON PUO' ESERCITARE L'ATTIVITA' perchè NON HA CONSEGUITO L'ABILITAZIONE PROFESSIONALE.
Eppure anche lei dice: "E' una stupidata.. tagliare i capelli"..
Il dentista suddetto bravissimo è.... ma senza titoli gli hanno sequestrato tutto!
Titoli di cosa? Ma l' Informatica la conoscono tutti?
SBAGLIATE ancora.
Io ho conseguito il Diploma di Perito Informatico, Qualifiche Professionali varie e altre Certificazioni... e per tutti ho sostenuto degli esami, riconosciuti!
Titoli inutili.. Perchè, come dite, Tutti sono esperti di informatica.. Tutti chi? Hanno un segno di riconoscimento?
Io non dico che sia difficile... ma prendere una qualifica in questo ambito avrà un senso?
sammy.digital
25-02-2010, 14:48
Prima di buttare giu queste risposte ...
vi siete chiesti se conoscete l'ambiente che vi circonda??
se ti parlo di Abilitazioni professionali come puoi citarmi la patente europea.. :cry:
sammy.digital
25-02-2010, 14:55
COMMETTETE UN ERRORE ENORME:
Le Professioni non le invento io ma esistono già e ne esistono i rispettivi Titoli....:
Assemblatore
Tecnico informatico
Perito informatico
Programmatore
Analista
Sviluppatore software
Web designer
e tante altre!
IL PROBLEMA E' SEMMAI:
Svolgono le attitivà pure quelli senza Titoli.
Cosa che negli altri mestieri non avviene.
Se tu ti apri un negozio di informatica e ti fai la partita iva per essere regolare come Commerciante... NON DEVI mettere mani sul pc... perchè non sei un Professionista Qualificato..
Qua Tutti si credono Esperti Senza un Titolo.
sammy.digital
25-02-2010, 15:09
A lavorare intanto ci mettiamo solo i qualificati.
E per la qualifica dovrai sostenere esami, cosicchè gli incompetenti li buttiamo fuori!
Poi la gente sceglierà da chi farsi servire.. ma in questo modo ci sarà sempre e solo un Professionista dietro il banco. :)
OGGI, invece, Sappiamo quello che succede.. cani e porci sistemano pc.. e molti te lo fanno di male in peggio.
E lo abbiamo ripetuto post addietro.
sammy.digital
25-02-2010, 15:33
Noi non rivoluzioneremo il mondo delle qualifiche
ma proporre di obbligare chi esercita la professione a garantire competenza,
cosicchè chi non è capace Fuori dai coglions!!!
Ne gioveranno:
Gli informatici seri: che lavoreranno senza troppa concorrenza!.
La gente: che troverà solo professionisti seri :) :)
e diverremmo:
Il Signor riparatore di pc,
Il Signor webdesigner,
Il Signor programmatore...
sammy.digital
25-02-2010, 15:42
PS: E state tranquilli che i negozi di adesso .. li fuori.. ne sanno l'1% di voi...
andate a chiedere Corsair CL4 ... e vi rispondono: No io ho ASUS!
Se li togliessero tutti... sarebbe come il vino bianco coi gamberoni reali. :sofico:
sammy.digital
25-02-2010, 16:54
quel che dici vale, per legge, in tutti i mestieri.
il parrucchiere prende prima l'abilitazione e poi si aggiorna sempre sui migliori shampii, prodotti nuovi che siano a norma,ecc.. effettua quindi corsi di aggiornamento e si prende certificazioni passo dopo passo...
io dico semplicemente: eguagliamoci agli altri mestieri
sammy.digital
25-02-2010, 17:17
Esatto:
in Informatica i titoli e le specializzazioni ci sono pure... come in tutti gli altri settori..
ma abbiamo scoperto una grossa Falla: "manca l'obbligo di possederli"
sammy.digital
25-02-2010, 17:30
Facciamo una bella proposta di legge :sofico:
e in un Informatica-Day raccogliamo le firme :read:
e difendiamo finalmente la nostra attività.. che resti in mano a chi studia, si aggiorna e si impegna ad offrire un ottima prestazione, senza paura della concorrenza dei Cialtroni.
nick8640
25-02-2010, 17:40
Esatto:
in Informatica i titoli e le specializzazioni ci sono pure... come in tutti gli altri settori..
ma abbiamo scoperto una grossa Falla: "manca l'obbligo di possederli"
obbligo di possedere cosa? una qualifica cisco? un congress sulla vendita di determinati prodotti?
partiamo con i centri commerciali che il 90% è una grazia se sanno leggere i cartellini e vendono pc.. ma lo stato non fa nulla, da oggi a domani chiunque può vendere pc anche un fruttivendolo......
sammy.digital
25-02-2010, 17:54
i Centri commerciali vendono ma
non ti fanno assemblaggi, formattazioni, siti web, software, ecc..
Il nostro primo nemico sono Chi fa queste cose senza sapere una mazza (i Cialtroni), i quali creano disguido nella gente che oramai disprezza la nostra categoria e ci fanno Inutile concorrenza.
nick8640
25-02-2010, 17:58
i Centri commerciali vendono ma
non ti fanno assemblaggi, formattazioni, siti web, software, ecc..
Il nostro primo nemico sono Chi fa queste cose senza sapere una mazza. così da creare disguido nella gente che disprezza la nostra categoria.. oltre a farci concorrenza.
si ma, se porti il pc a casa e non sai configurare una cosa cosa fai? vai nel centro commerciale? se tutto va bene lo sanno accendere!
sammy.digital
25-02-2010, 17:59
Vai dal Tecnico Informatico Qualificato :) :) l'originale, l'unico autorizzato .. :sofico:
IL GUAIO è che la gente si rivolge ai Cialtroni perchè Crede che essi se lo fanno siano "del mestiere" , qualificati per farlo.
L'ho detto ad un'amica ed è rimasta sconvolta: OH DIO! E COME POSSONO FARLO? IO SE PORTO IL MIO PC E PAGO DEVO ESSERE SICURA DI RIVOLGERMI A CHI DI PROFESSIONE... E SE ME LO ROMPONO???!!!
sammy.digital
25-02-2010, 20:08
@ deepdark:
qui non stiamo discutendo che vogliamo prezzi bassi. ma il contrario!
si discute che come informatici siamo sfruttati e malpagati.
se così è... dobbiamo alzare i prezzi e il grado di competenza della Nostra categoria, alla quale dobbiamo togliere gli incompetenti. come? con un esame di ammissione alla categoria.
se poi mi dici: uhhh tanto tutti nn spendono nulla e si rivolgono all'amichetto..
mi dici praticamente che i miei Titoli sono praticamente Inutili e che ho perso tempo a studiare e approfondire le mie competenze in Informatica!!
Da che parte stai?
sammy.digital
25-02-2010, 21:25
Quel che dici rispecchia la situazione attuale.
Con la quale non sono daccordo.
Se vado dal meccanico Certo che gli chiedo la qualifica! Se vado da lui.. è perchè CREDO che se svolge l'attività ne abbia i requisiti e mi dia garanzie!
Se cosi non è Lo Denuncio... e va fatto chiudere!!
Se uno porta il pc a riparare in un centro assistenza, immagina che esso abbia i requisiti!; Se però il Finto Tecnico per Incompetenza gli brucia l'hard disk dove il cliente teneva files importantissimi.. che si fa?
pazienza!? Pazienza se sbagli tu a casa tua... ma se vai da un professionista, lo paghi e lo paghi perchè ti offra un servizio professionale a norma di legge!!
Ma che roba mi tocca sentire...
sammy.digital
25-02-2010, 21:51
Qua non stiamo discutendo su come attirare la clientela, se inventare la tastiera coi fiorellini per renderla piu piacevole alla gente.
Se gli frega o non gli frega.. cosa c'entra!
Quando vorranno fatto un lavoro.. tale lavoro chi lo fa? Cani e Porci?
E' giusto che lo facciano solo quelli bravi.. che hanno studiato e sono preparati.
Per quale motivo?
RILEGGITI IL TOPIC DAL PRIMO RIGO!
sammy.digital
25-02-2010, 21:59
Beh, nel caso di guasto hardware in ogni caso è responsabile il negoziante, che sia laureato o meno.
Buongiornoooooooo. Svegliaaaaaaaaaa
sammy.digital
25-02-2010, 22:00
scusate doppio
sammy.digital
25-02-2010, 22:03
Forse non ci stiamo capendo, ciò che dici è IMPOSSIBILE! Punto.
E in ogni caso il negoziante guarderà il profitto non la professionalità, quindi come gli impedisci di fare porcate?
Gli impedisco di fare porcate mettendo l'obbligo di presentarsi agli esami per conseguire le qualifiche idonee allo svolgersi della professione.
Così lavoreranno solamente i Professionisti Certificati.
O garantisci Professionalità o Chiudi Negozio! Negli altri mestieri è Legge.
Leggiti i post addietro!
sammy.digital
25-02-2010, 22:28
E' sbagliato ciò che dici.
Le risposte le trovi post addietro.
Ci sono Leggi chiare.
Se tu mi dici: chi è che controlla? tutti sono degli imbroglioni... vuol dire che Non conosci le leggi.
Se invece vuoi dire che pur essendoci le leggi lo stato se ne sbatte.. è un altro discorso Offtopic.
sammy.digital
25-02-2010, 22:30
Parlando da Informatico Qualificato.. dico di voler essere riconosciuto come appartenente ad una Categoria..
così come accade per gli altri mestieri. non è fantascienza.
Cosicchè solamente gli iscritti alla Categoria possono svolgere la professione e ciò gioverebbe:
Ai professionisti informatici con competenza certficata... che non avrebbero piu tutta questa Ladra concorrenza di adesso!
Al cliente ... che troverebbe solo gente seria (o Ad Ogni Modo PIU SERIA di quella che trova adesso)
Ed è assolutamente fattibile!
Alla gente non interessa? Interessa a me però e a tutti gli informatici seri che si vedono Derubati da Cani e Porci che improvvisano.
eureka63
26-02-2010, 09:39
Scusate, ma a quale mercato intendete rivolgervi? Possiamo andare dalle casalinghe che al massimo vanno su YouTube ai mega server bancari. Qual'è il vostro target di riferimento?
Scusate, ma a quale mercato intendete rivolgervi? Possiamo andare dalle casalinghe che al massimo vanno su YouTube ai mega server bancari. Qual'è il vostro target di riferimento?
Esattamente quello che dico anche io.
Ma oltre alle casalinghe possiamo aggiungere anche gli studenti, i lavoratori non del settore, insomma tutta quella gente che non ne capisce perchè non è il suo campo.
eureka63
26-02-2010, 11:07
... questa gente va sfruttata e imbrogliata ...Spiacente, su questa cosa non sono d'accordo.
Un professionista non imbroglia nessuno, per principio. Gli imbrogli lasciamoli fare a quelli (i cosiddetti ragazzi del computer) che professionisti non sono.
Spiacente, su questa cosa non sono d'accordo.
Un professionista non imbroglia nessuno, per principio. Gli imbrogli lasciamoli fare a quelli (i cosiddetti ragazzi del computer) che professionisti non sono.
Ma è una cavolata questa, anche i cosidetti professionisti imbrogliano e come ...
eureka63
26-02-2010, 11:16
Ma è una cavolata questa, i cosidetti professionisti imbrogliano e come...Rettifico: "un vero professionista". :D
Di "finti professionisti" ruba galline ne ho piene le scatole (http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/fonti_esterne/ansa/notiziario/visualizza_asset.html?id=187499&pagename=503)
eureka63
26-02-2010, 12:51
Dialogo fra un commerciante/tecnico informatico ed una casalinga YouTube dipendente:
Cliente: Voglio 4gb di ram con s.o. a 32bit
Venditore: Guarda, non servono a niente, perchè ... bla, bla, ...
Cliente: Ma io li voglio lo stesso.
Venditore: Sicura?
Cliente: Si, certamente?
Venditore: Ok, io l'accontento. La cliente è Lei. Non dica però che non l'avevo avvertita.
Questo per me è un professionista serio.
L'unica cosa che - per legge - è vietato vendere ad un cliente è dell'alcool quando il cliente è già ubriaco. Su tutto il resto c'è il libero arbitrio del cliente che, con i suoi soldi, ci fa quello che gli pare.
sammy.digital
26-02-2010, 14:26
Ho capito benissimo il vostro pensiero ma io per titolo obbligatorio intendo dire
che bisogna sostenere esami per conseguirlo e inoltre devi tenerti sempre aggiornato, assicurando quindi un livello di professionalità Standard. altrimenti chiudi.
Quindi o le cose le sai fare... o chiudi negozio!
Per il fatto che non controllano..può essere verissimo!
Ma intanto PROVIAMOCI a fare il primo passo proponendo la nuova legge:
I Tecnici informatici senza certificato saranno considerati Abusivi e vedrete come il buon 50-60% chiude bottega. Se continueranno a persistere potremo stavolta denunciarli. ora, senza la legge, non si può fare niente.
Essendoci piu professionalità dite che aumenteranno i prezzi e questo è assolutamente un bene per noi ci lavoriamo!
Le famiglie, oggi, credono che i negozi in città siano tutti Professionalmente Autorizzati a fare quel mestiere (ma non è così) e vi si rivolgono volentieri.
Se i prezzi aumenteranno.. sarà giustificato dal migliore grado medio di qualità.
e se comunque il numero dei clienti sarà minore.. sarà compensato da prezzi maggiori.
I clienti è vero che potranno spostarsi verso i Ragazzi Smanettoni Abusivi che, visti i prezzi dei Centri Autorizzati piu alti, maggioreranno anche il loro tariffario!!!
Quindi alla fine dei conti, manterremo lo stesso Gap (Divario) coi Ragazzi Abusivi e le Entrate saranno maggiori per tutti.
ma onestamente:
Se ora il gap è di ∆x% tra Tecnici del mestiere Incompetenti e gli Smanettoni Abusivi.. quando i Tecnici del mestiere saranno tutti Certificati.. il ∆x% non potrà che aumentare in favore dei Tecnici Professionisti.
sammy.digital
26-02-2010, 15:20
Ai cialtroni non gli do la carta! (PASSO PRIMO)
se qualcuno passa... poi farò dei periodici controlli (PASSO SECONDO) che garantiscano qualità del servizio (PASSO SECONDO) e tolgo loro la carta :D
ma prima di parlare del Dopo... siamo tutti daccordo su Primo Passo?
sammy.digital
26-02-2010, 16:02
guarda.. stiamo dicendo la medesima cosa, cioè:
Ogni centro di informatica DEVE essere in possesso di un titolo, un certificato, un qualcosa che lo Autorizzi a svolgere quel tipo di lavoro..
Mentre adesso è Consentito a "Cani e Porci"
La vogliamo in tanti questa Nuova Categoria ristretta??
così potremo arrivare ai dettagli, parlando di requisiti e norme da rispettare..
tosi che fine ha fatto quello che ha aperto il topic?
sarà impegnato a riparare il pc a qualche amico/a_o_parente :asd:
nick8640
26-02-2010, 19:08
guarda.. stiamo dicendo la medesima cosa, cioè:
Ogni centro di informatica DEVE essere in possesso di un titolo, un certificato, un qualcosa che lo Autorizzi a svolgere quel tipo di lavoro..
Mentre adesso è Consentito a "Cani e Porci"
La vogliamo in tanti questa Nuova Categoria ristretta??
così potremo arrivare ai dettagli, parlando di requisiti e norme da rispettare..
si ma intanto lo stato dovrebbe iniziare a vietare ai centri commerciali di vendere materiale informatico, telefonico e via dicendo visto che non hanno nessuna qualifica. Capisco che vendono 4 pc assemblati da hp lenovo acer ecc..robaccia di scarsa qualità, chiavette usb e cazzate simili, però è sempre un settore non di loro competenza!
poi i negozi si listano da soli in base alla serietà e alla competenza del personale.
Il problema di base è che oggi puoi fare quello che ti pare, vendere quello che vuoi anche se ieri vendevi frutta, domani puoi aprire un autofficina!
assurdo....
sammy.digital
26-02-2010, 19:23
si ma intanto lo stato dovrebbe iniziare a vietare ai centri commerciali di vendere materiale informatico
Guarda.. il nocciolo è proprio questo:
I Negozi (Rivenditori) sono messi a regola, per mezzo della Partita Iva, esclusivamente per Comprare all'ingrosso e Rivendere all'utente finale.
Per le tipologie di prodotti da vendere.. è un altro discorso.
LA FALLA è qua: I rivenditori piccoli vanno OLTRE: aprono i prodotti confezionati e ci mettono le proprie mani:
Assemblaggio, Consulenza Tecnica, Riparazione, Formattazioni, ecc...
Questo implica l'esercizio di un'attività (chiamasi Professione, mestiere) e per ogni Professione è richiesta un'abilitazione da conseguire per l'esercizio della stessa
Se vendo solo Forbici.. forse mi basta la sola Partita IVA, ma per fare il Parrucchiere necessito anche di diplomi e abilitazioni.
E non lo propongo io! Ma lo dice La Legge!
VI E' CHIARO??
Non c'è da inventare nulla! C'è semmai da richiedere il Riconoscimento ANCHE per la nostra Categoria.
sammy.digital
26-02-2010, 21:41
Io compro l' obiettivo per la fotocamera reflex al negozio.
poi per la manodopera (pulizia e allineamento delle lenti, etc..) il negoziante stesso mi manda ad un Centro Assistenza coi Tecnici qualificati.
486sx25Mhz
27-02-2010, 10:35
si ma intanto lo stato dovrebbe iniziare a vietare ai centri commerciali di vendere materiale informatico, telefonico e via dicendo visto che non hanno nessuna qualifica. Capisco che vendono 4 pc assemblati da hp lenovo acer ecc..robaccia di scarsa qualità, chiavette usb e cazzate simili, però è sempre un settore non di loro competenza!
poi i negozi si listano da soli in base alla serietà e alla competenza del personale.
Il problema di base è che oggi puoi fare quello che ti pare, vendere quello che vuoi anche se ieri vendevi frutta, domani puoi aprire un autofficina!
assurdo....
Partecipo a questa discussione e vedo che la situazione è sempre la stessa, questo è il mio 6° anno su HWUpgrade ... comunque io non credo che si debba vietare ai soggetti citati di vendere, basta mettersi fuori ad un centro della grande distribuzione, vedere chi entra con un PC in mano ed esce dopo neanche 10 minuti inca**ato nero ! Sbollita l'arrabbiatura diventa un ottimo cliente!
Eh, Eh !
sammy.digital
27-02-2010, 14:03
NON CONFONDIAMO: I Negozianti coi Tecnici Riparatori!
Punto vendita e Laboratorio coesistono e l'uno non esclude l'altro.
Il Punto Vendita si occupa della parte commerciale (regolato da normative commerciali)
Il Laboratorio si occupa della parte Tecnica (con personale qualificato in ambito tecnico)
Mi pare ovvio che tu Assemblatore e Riparatore, Perito informatico, Ingegnere informatico, Programmatore o quel che è ...
operi in ambito Tecnico!
nick8640
27-02-2010, 14:53
Partecipo a questa discussione e vedo che la situazione è sempre la stessa, questo è il mio 6° anno su HWUpgrade ... comunque io non credo che si debba vietare ai soggetti citati di vendere, basta mettersi fuori ad un centro della grande distribuzione, vedere chi entra con un PC in mano ed esce dopo neanche 10 minuti inca**ato nero ! Sbollita l'arrabbiatura diventa un ottimo cliente!
Eh, Eh !
vietare al 100% no, ma nemmeno permettere tutto..secondo me non è nemmeno concorrenza..
sammy.digital
27-02-2010, 18:18
Tutti vendono macchine fotografiche.. ma per ripararle sei costretto ad andare nei centri di riparazione specializzati.
Come venditori ci fa concorrenza chiunque ed è dura... ma come Tecnici possiamo leggitimarci subito
Beh...la concorrenza è la base del mercato (e soprattutto la base di TUTTI i vostri acquisti).
Basti vedere che quando non c'è ci ritroviamo sistemi operativi che di nuovo offrono ben poco a 200 euro.
P.s. oggi parlando con un amico ci siamo raccontanti le prime volte che abbiamo acceso un pc e di quando pensavamo da utonti (non siamo nati "imparati" :D). Perchè non cercate di ricordare pure voi e descrivete qualcosa in tal senso?
A 13-14 anni (15 anni fa quindi) un mio amico aveva preso un pc per cui aveva speso mi ricordo sui 3 milioni di lire, in quella casa crollò il mondo quando lo dovettero riportare al negoziante perchè aveva preso un virus e pensavano che era da buttare via, ed a quell'età non avevo i mezzi per capire che era una cosa impossibile... :D mi ricordo i discorsi in famiglia che erano tipo delle invettive contro i maledetti echer che distruggevano i pc :D
Allora si che il venditore/riparatore di pc era visto tipo guru religioso...
Ora si fa tutto tramite internet, ci sono articoli sui prodotti migliori i consigli delle persone e se si ha un po' di voglia e manualità con le infinite guide passopasso si può fare di tutto pur non avendo le conoscenze necessarie, è per questo che oramai il settore è irreversibilmente in crisi, non c'è praticamente più bisogno di qualcuno che ti monti il pc, ti installi il so o altri programmi o ti elimini i virus... al limite si chiede a qualce amico...
Rimangono le aziende con cui lavorare...
Il mercato che è rimasto è quello per le aziende, configurazione e manutenzione
A 13-14 anni (15 anni fa quindi) un mio amico aveva preso un pc per cui aveva speso mi ricordo sui 3 milioni di lire, in quella casa crollò il mondo quando lo dovettero riportare al negoziante perchè aveva preso un virus e pensavano che era da buttare via, ed a quell'età non avevo i mezzi per capire che era una cosa impossibile... :D mi ricordo i discorsi in famiglia che erano tipo delle invettive contro i maledetti echer che distruggevano i pc :D
Allora si che il venditore/riparatore di pc era visto tipo guru religioso...
Ora si fa tutto tramite internet, ci sono articoli sui prodotti migliori i consigli delle persone e se si ha un po' di voglia e manualità con le infinite guide passopasso si può fare di tutto pur non avendo le conoscenze necessarie, è per questo che oramai il settore è irreversibilmente in crisi, non c'è praticamente più bisogno di qualcuno che ti monti il pc, ti installi il so o altri programmi o ti elimini i virus... al limite si chiede a qualce amico...
Rimangono le aziende con cui lavorare...
Il mercato che è rimasto è quello per le aziende, configurazione e manutenzione
Bravo.
sammy.digital
28-02-2010, 13:48
Ora si fa tutto tramite internet, ci sono articoli sui prodotti migliori i consigli delle persone e se si ha un po' di voglia e manualità con le infinite guide passopasso si può fare di tutto pur non avendo le conoscenze necessarie, è per questo che oramai il settore è irreversibilmente in crisi, non c'è praticamente più bisogno di qualcuno che ti monti il pc, ti installi il so o altri programmi o ti elimini i virus... al limite si chiede a qualce amico...
Per chi lo sa fare da se.. che se lo faccia da se..
Per chi non è capace, invece, non può pretendere di pagare meno con la scusa Stupida che molti altri sono capaci!
O te le impari pure tu o paghi quel che ti tocca.
A molti non va di cercarsi guide su internet e preferiscono rivolgersi a qualcuno... però con Prepotenza!
Se le cose non le sai... devi avere rispetto per chi le fa per te!
Eh ma molti lo fanno, non essendo qualificati e chiedono poco. Ecco, rendiamoli illeggittimi.
sennò appendiamo il mouse al chiodo e bona... :sofico:
nick8640
01-03-2010, 15:06
A 13-14 anni (15 anni fa quindi) un mio amico aveva preso un pc per cui aveva speso mi ricordo sui 3 milioni di lire, in quella casa crollò il mondo quando lo dovettero riportare al negoziante perchè aveva preso un virus e pensavano che era da buttare via, ed a quell'età non avevo i mezzi per capire che era una cosa impossibile... :D mi ricordo i discorsi in famiglia che erano tipo delle invettive contro i maledetti echer che distruggevano i pc :D
Allora si che il venditore/riparatore di pc era visto tipo guru religioso...
Ora si fa tutto tramite internet, ci sono articoli sui prodotti migliori i consigli delle persone e se si ha un po' di voglia e manualità con le infinite guide passopasso si può fare di tutto pur non avendo le conoscenze necessarie, è per questo che oramai il settore è irreversibilmente in crisi, non c'è praticamente più bisogno di qualcuno che ti monti il pc, ti installi il so o altri programmi o ti elimini i virus... al limite si chiede a qualce amico...
Rimangono le aziende con cui lavorare...
Il mercato che è rimasto è quello per le aziende, configurazione e manutenzione
si puoi far tutto seguendo le guide, ma ogni lavoro ha il suo "maestro" puoi essere bravo finchè vuoi a montare i pc, o a fare altri lavori. Ma di sicuro uno che lo fà di professione da una vita è tutta un altra cosa.
Anche l'assemblaggio di un pc lo puoi fare seguendo una guida, ma la configurazione corretta, la scelta di alcune marche al posto di altre per evitare problemi e/o attese allucinanti in garanzia là sà fare uno del mestiere, uno che di merce ne vende a tonnellate e non quello che legge un articolo o una guida.
Purtroppo in mezzo alla gente che lo fà di professione ce ne sono molti che sono veri cialtroni, che sanno meno dell'utente che acquista :D
eureka63
01-03-2010, 15:59
si puoi far tutto seguendo le guide, ma ogni lavoro ha il suo "maestro" puoi essere bravo finchè vuoi a montare i pc, o a fare altri lavori. Ma di sicuro uno che lo fà di professione da una vita è tutta un altra cosa...Le cose non fatte "di mestiere" si chiamano bricolage :D
nick8640
01-03-2010, 19:20
Le cose non fatte "di mestiere" si chiamano bricolage :D
esatto :D
Che sia fattibile non ci piove ed in parte è già cosi (quante persone devono avere certificati microsoft o cisco per mettere mani a determinate apparecchiature?).
Sta di fatto che:
1) Ci saranno sempre i disonesti che si vanterranno di sapere e la gente si rivolgerà a loro.
2) avere un semplice certificato (perchè non puoi pretendere che chi mette mano al pc sia chissà cosa, è lo stesso per le infermiere che pure facendo un ben determinato mestiere non necessitano di università ma solo di corsi specifici) non implicherebbe direttamente la professionalità dello stesso. Anzi aumenterebbero i prezzi e la gente si rivogerebbe sempre più a un vicino/amico/collega.
Ciò che mi hai scritto in privato è giustissimo, ma bisogna anche scontrarsi con la realtà dei fatti. Secondo te quante massaggiatrici diplomate ci sono nei centri estetici? Magari in quelli molto seri sono il 100%, ma negli altri....
Secondo te quanti sono gli elettricisti che esercitano la professione in maniera seria e non ladresca? 1-2% ??? Mai visto striscia o le iene?
Ricapitolando: giustissimo formare una "professione informatico" ma PER ME ciò non risolverebbe il problema. Perchè? Perchè le professioni esistono già e di fatto il mercato è una giungla perchè alla gente non frega nulla se tu sei diplomato o se hai visto il pc per la prima volta, te lo dico per esperienza "professionale". Bisogna fargli cambiare mentalità alla base, non fargli considerare il pc come l'ultimo degli elettrodomestici.Punto.
ti capisco, però io sono anche dell'idea che il pc in un certo senso debba essere considerato come un elettrodomestico; almeno, esistono diverse categorie di PC; così come esistono le Workstation per la grafica, i server e i pc per il Gaming dovrebbero esistere anche i pc da usare in ambito casalingo come un normale elettrodomestico; d'altronde ci sono gia i cellulari che fanno tutto ma che son semplici da usare. In questo caso mi sembra che gli Apple siano una manna e abbiano intuito veramente a chi indirizzare un certo tipo di macchina; i loro MacBoook sono così, li accendi, li usi e li spegni, stop; senza menate varie e questa cosa mi sembra ottima epr chi magari lo usa solo per diletto senza volerci perdere troppo tempo dietro.
Un'ultima cosa; per fare l'infermiere serve una laurea, si chiama "Scienze Infermieristiche e delle professioni sanitarie" ed è a ciclo unico quinquennale e ha molti esami in comune con medicina:fagiano:
sammy.digital
06-03-2010, 01:07
quando frequentavo la scuola elementare. circa 15 anni fa, mio padre comprò un Pentium 133mhz costato una fortuna. era il mio primo PC!.. una macchina sofisticata, almeno così era considerata all'epoca. quando sentivamo un bip di errore o l'audio era assente.. Terrorizzati correvamo dal tecnico, il quale reinstallava con dei dischetti neri (chiamati Floppy :eek: ) i drivers soundblaster16/awe32 ..
Il leggendario Personal Computer.
Mi sono sempre piu' appassionato in questo campo, affascinato da come una macchina elettronica potesse avere un potenziale così grosso .. irrinunciabile oramai dalla gente, che pur di averne una era disposta a fare sforzi economici (4milioni di allora, esclusi scanner e stampante).
Il tecnico informatico era una figura ponderosa , un vero e proprio esperto di una macchina così sofisticata, destinata a spiccare..
Peccato però che a quell'epoca non seppi prevedere che il periodo d'oro dell'informatico sarebbe finito presto.. così presto da giungere al traguardo da sempre sognato (diploma in informatica) oramai in netto ritardo, in un periodo dove l'oro dell'informatica si è mimetizzato sempre piu con la soglia del tempo.
Che culo!
nick8640
09-03-2010, 12:29
quando frequentavo la scuola elementare. circa 15 anni fa, mio padre comprò un Pentium 133mhz costato una fortuna. era il mio primo PC!.. una macchina sofisticata, almeno così era considerata all'epoca. quando sentivamo un bip di errore o l'audio era assente.. Terrorizzati correvamo dal tecnico, il quale reinstallava con dei dischetti neri (chiamati Floppy :eek: ) i drivers soundblaster16/awe32 ..
Il leggendario Personal Computer.
Mi sono sempre piu' appassionato in questo campo, affascinato da come una macchina elettronica potesse avere un potenziale così grosso .. irrinunciabile oramai dalla gente, che pur di averne una era disposta a fare sforzi economici (4milioni di allora, esclusi scanner e stampante).
Il tecnico informatico era una figura ponderosa , un vero e proprio esperto di una macchina così sofisticata, destinata a spiccare..
Peccato però che a quell'epoca non seppi prevedere che il periodo d'oro dell'informatico sarebbe finito presto.. così presto da giungere al traguardo da sempre sognato (diploma in informatica) oramai in netto ritardo, in un periodo dove l'oro dell'informatica si è mimetizzato sempre piu con la soglia del tempo.
Che culo!
diciamo che una volta una persona così era vista come un mago
Ma guarda che le aziende sono proprio alla ricerca di queste persone..anzi di tecnici competenti se ne trovano ben pochi!
Ora come ora sistemare una rete complessa, rispondere ad esigenze ben precise di un azienda oppure riparare notebook o sofisticati server non è così facile come una volta.
Certo che un diploma non serva a niente in tal caso, saper 4 acche di informatica non aiuta :sofico:
Di tecnici che sanno formattare o assemblare un pc fisso se ne trovano a palate, che poi lo sappiano fare a dovere o no questo è da vedere come su tutti i lavori! Ma tecnici qualificati che sanno davvero il proprio lavoro a 360 credo siano davvero pochissimi!
sammy.digital
09-03-2010, 15:26
si ma la mia preoccupazione Non è : Quanti ce ne sono di bravi. perchè del titolo di stima me ne faccio ben poco.
semmai è: Quanti guadagnano bene..
nick8640
09-03-2010, 20:58
si ma la mia preoccupazione Non è : Quanti ce ne sono di bravi. perchè del titolo di stima me ne faccio ben poco.
semmai è: Quanti guadagnano bene..
se uno sà lavorare bene guadagna bene!
sammy.digital
09-03-2010, 21:29
ah si?
allora perchè avete aperto sto topic.. :mc:
nick8640
10-03-2010, 10:07
ah si?
allora perchè avete aperto sto topic.. :mc:
sul perchè la gente è così ignorante in informatica.
eureka63
10-03-2010, 11:22
sul perchè la gente è così ignorante in informatica.Beh, la gente è ignorante in molte cose, soprattutto di questi tempi in cui le trasmissioni più viste sono: Il Grande Fratello, L'Isola dei Famosi, ecc.
sammy.digital
10-03-2010, 16:40
E voi vi preoccupate delle ignoranze altrui?
bhu!??
Cabum, com'è finita alla fine con il negozio? :stordita:
No, non mi metto a leggere 350 pagine di thread... :asd:
Neverend
13-06-2010, 09:51
Cabum, com'è finita alla fine con il negozio? :stordita:
No, non mi metto a leggere 350 pagine di thread... :asd:
Mi sa che non è finita bene anche per il topic è del 2002 :O
sammy.digital
13-06-2010, 17:13
per ciò che vedo, in linea generale, dal 2002 ad oggi siamo andati solo indietro.
perciò posso affermare che siamo messi ancora piu male di come eravamo.
scusate, a me stava balenando l'idea di aprire, diciamo entro un anno, un negozio di pc, ho seguito un pò questa discussione, ma volevo sapere da chi già lo ha, dei consigli e magari pro e contro...
dal lato commerciale e burocratico, quali documenti ci vogliono e a quanto ammonta la spesa per farseli fare?
grazie 1k
sanfinix
15-06-2010, 16:20
Ciao a tutti,
ho un negozio di informatica e faccio assistenza pc da circa 6 anni in provincia di Verona.
Ho 39 anni e il mio primo "computer" è stato il vic 20, via via sono passato al c 64 poi all'amiga 500 poi al 2000 al 4000 e a tutta una serie di PC e Mac.
Sono diplomato in informatica e ho cominciato nel 91 a lavorare come tecnico per varie ditte a Milano e dintorni. Poi nel 2004 mi sono messo in proprio.
Sono sempre stato dalla parte del consumatore e ho sempre voluto fare una "lotta" all'ignoranza informatica, ho speso un'infinità di tempo a spiegare ai clienti questo o quello...
Quando ho aperto il negozio ho voluto essere "la mosca bianca" della mia zona, competenza e soprattutto onestà. Niente e dico NIENTE copie pirata per nessuno.
Quando preparo i pc formattati da me escono solo aggiornati al giorno della consegna con tutto testato e funzionante e con una serie di software gratuiti preinstallati (Open office, picasa, etc. etc)
In modo che al cliente non venga la tentazione di farsi dare office dall'amico di turno.
Il problema è che i clienti dicono che sei "bravo" solo se gli fai spendere poco, perché la maggior parte è ignorante. Gli altri si contano sulle dita di una mano.
Fatta questa premessa vengo a spiegare la mia delusione.
Ho la sensazione tangibile di lottare contro i mulini a vento.
Oggi, l'ultima... (ma potrei citare decine e decine di casi)
Arriva un pc da una cliente (un notebook HP)
comprato da "un tizio che vende i computer"
lei sostiene che non funziona il wireless.
Me lo lascia...
Controllo. Morale ?
Etichetta della licenza mancante, windows xp pro craccato installato, Office craccato, due partizioni di cui una nemmeno formattata e invisibile...
Ora se per caso devo reinstallare che le dico ?
Fin'ora tutte le volte che mi è capitato sapete cosa ho fatto ?
Ho spiegato tutta la trafila sul software originale etc. etc. che io non posso reinstallare senza la licenza etc. etc.
Dopo questa spiegazione (e il preventivo correlato di sanatoria della licenza + installazione) il cliente tipicamente cosa fa ? Si porta via il pc, si reca dal negoziante da cui la comprato (o da un amico esperto) che con 30 euro lo ricracca e lo sistema.
Vi assicuro che mi è capitato diverse volte, sui desktop poi la licenza è una rarità.
Grazie, sono capace anche io, ma è 6 anni che mi sono impuntato e non lo faccio per nessuno.
Voi come vi comportate?
Saluti a tutti, Enzo.
Quando ho aperto il negozio ho voluto essere "la mosca bianca" della mia zona, competenza e soprattutto onestà. Niente e dico NIENTE copie pirata per nessuno.
primo errore... così facendo i tuoi prezzi sono troppo alti per la concorrenza sleale che gli altri fanno.. e il cliente cerca come da te detto solo il prezzo più basso..
Quando preparo i pc formattati da me escono solo aggiornati al giorno della consegna con tutto testato e funzionante e con una serie di software gratuiti preinstallati (Open office, picasa, etc. etc)
In modo che al cliente non venga la tentazione di farsi dare office dall'amico di turno.
idem come sopra..
Il problema è che i clienti dicono che sei "bravo" solo se gli fai spendere poco, perché la maggior parte è ignorante. Gli altri si contano sulle dita di una mano.
appunto.. e tra le altre cose, spendere poco non vuol dire mai risparmiare..
Dopo questa spiegazione (e il preventivo correlato di sanatoria della licenza + installazione) il cliente tipicamente cosa fa ? Si porta via il pc, si reca dal negoziante da cui la comprato (o da un amico esperto) che con 30 euro lo ricracca e lo sistema.
Vi assicuro che mi è capitato diverse volte, sui desktop poi la licenza è una rarità.
non dici nulla di nuovo.. persino aziende chiedono software piratato....
Grazie, sono capace anche io, ma è 6 anni che mi sono impuntato e non lo faccio per nessuno.
Voi come vi comportate?
Saluti a tutti, Enzo.
esattamente come te.. e di fatti ho chiuso...
th3o|dm4n
16-06-2010, 11:53
se uno sà lavorare bene guadagna bene!niente di più falso.
sammy.digital
16-06-2010, 14:53
se uno lavora Tanto e Bene...
guadagna Poco e Male
perchè?
per intenderci la gente fuori preferisce una scheda video Ati HD4350 per 80euro! piuttosto che una Ati HD5870 per 200euro!
e se tu da buon venditore onesto cerchi di spiegare al tuo cliente le differenze tecniche, facendo informazione gratuita sperando di lottare contro l'ignoranza della gente, ... lui ti risponderà: "Noo.. voglio quella di 80euro. perchè dovresti fregarmi altre 120euro??"
th3o|dm4n
16-06-2010, 15:07
se uno lavora Tanto e Bene...
guadagna Poco e Male
perchè?
per intenderci la gente fuori preferisce una scheda video Ati HD4350 per 80euro! piuttosto che una Ati HD5870 per 200euro!
e se tu da buon venditore onesto cerchi di spiegare al tuo cliente le differenze tecniche, facendo informazione gratuita sperando di lottare contro l'ignoranza della gente, ... lui ti risponderà: "Noo.. meglio quella di 80euro. così non mi freghi altre 120euro"mah. lo studio dove lavoro mi ha chiesto di fare un preventivo per un nuovo computer da destinare ala progettazione cad/3d.
cosi mi armo di santa pazienza, e comincio a fare configurazioni varie su microfox, che, per itnenderci, è uno dei negozi più forniti e coi prezzi più basi di tutta roma. come vga, sceglo una ati 4870, con "sole" 512 mb di memoria.
il capo non si fida, e chiede un preventivo ad un altro negozio (precisamente quello del tecnico di fiducia) il quale, molto furbamente, mette al posto della 4870 una 5670 con ben 1gb di memoria video :eek: a 15 euro in più.
indovinate quale hanno preso? :fagiano:
giustamente io sono "solo" un progettista. cosa ne potrò mai capire di computer :rolleyes:
sammy.digital
16-06-2010, 15:20
bhe..
qui il cliente ha speso di piu per un prodotto migliore*. c'è da premiarlo!
a livello umano si è comportato male.. nulla da dire in merito
*scusate, avevo letto 4870 e 5870...
th3o|dm4n
16-06-2010, 15:28
bhe..
qui il cliente ha speso di piu per un prodotto migliore.
c'è da premiarlo!
a livello umano si è comportato male.. nulla da dire in meritonon mi pare la 5670 sia meglio della 4870...
sammy.digital
16-06-2010, 15:35
non mi pare la 5670 sia meglio della 4870...
Cazz è vero. Scusami, ho letto 5870 ma era scritto 5670 !!
Allora il mondo cambia: la 4870 è superiore alla 5670. Hai ragione tu!
Allora, come volevasi dimostrare:
Clienti ignoranti che di informazioni tecniche poco e nulla vogliono saperne.
uno si dispera per farglielo capire ma non gli entra nulla in quelle capoccie
th3o|dm4n
16-06-2010, 15:38
Cazz è vero. Scusami, ho letto 5870 ma era scritto 5670 !!
Allora il mondo cambia: la 4870 è superiore alla 5670. Hai ragione tu!
Allora, come volevasi dimostrare:
Clienti ignoranti che di informazioni tecnica poco e nulla vogliono saperne!
uno si dispera per farglielo capire ma non gli entra nulla in quelle capoccie
okok, calma, tranquillo :asd:
sammy.digital
16-06-2010, 15:59
e' assodato che in italia i tecnici informatici veri ci sono oltre ai truffatori incompetenti... ;
è assodato anche che in italia i clienti di questo settore sono ignoranti.
la conclusione piu logica Dovrebbe essere la seguente:
Clienti che per far fronte alla loro ignoranza si fidano ciecamente dei tecnici informatici, quelli veri.
Ma così non è!
Abbiamo piuttosto:
Clienti ignoranti che, per loro prepotenza, non si fidano dei tecnici informatici veri o non sono capaci a riconoscerli
Risultato:
- Clienti derubati
- Tecnici informatici ingiustamente non gratificati
Assodato che preoccuparsi di lottare contro la disinformazione e ignoranza del cliente è già stato provato in maniera esaustiva ma che, dalle parole di tutti, non ha raccolto risultati signficativi...
propongo di abbandonare questo metodo e metterne appunto insieme a voi uno diverso...
La gente non si merita nulla, anche se gli dai il tuo fegato in omaggio avrà sempre e comunque da obiettare. L'informatica non ha futuro, ormai è un brulicare di tuttologi dappertutto (e sono loro i veri ignoranti, non i clienti), la categoria del tecnico/rivenditore non è e non sarà mai tutelata da nessuno, i negozietti stanno sparendo tutti (il mio credo che si aggiungerà a breve), a favore della GDO, degli shop online, o di realtà ormai consolidate nate nel periodo d'oro dell'informatica. Io ho deciso di buttare la spugna, lavorare in modo professionale in questo ramo non paga, i guadagni sono nulli, le rogne e gli scassa ammenicoli invece aumentano sempre piu. :(
sammy.digital
16-06-2010, 18:28
Praticamente, nel bene o nel male , hai sciolto i nostri dubbi.
Ci voleva! grazie davvero.
Siamo arrivati all'epilogo...
Lottare contro l'ignoranza del cliente è ormai un capitolo che DEVE chiudere.
Rimangono due cose:
Servirlo per come desidera, senza opporsi, oppure Chiudere bottega.
sanfinix
17-06-2010, 09:01
Servirlo per come desidera, senza opporsi, oppure Chiudere bottega.
...che tristezza.
E' una scelta difficile, ma mi sa che dovrò affrontarla.
A 30 metri dal mio negozio c'è un internet point gestito da brasiliani (qui c'è una comunità grandissima di brasiliani).
Ho scoperto da qualche giorno che fanno "riparazioni" di pc in nero, sottobanco e di nascosto. Si passano parola, lasciano li il computer e poi passa un ragazzo brasiliano che li porta via e li "sistema"...
Pensate che proprio ieri un tizio è entrato per comprare un alimentatore e parlando mi ha detto che serviva al "ragazzo del computer" che glielo stava sistemando.
Al che gli ho chiesto come mai non mi avesse portato il pc direttamente e lui mi ha risposto che "non sapeva che riparassi i pc"
... tra poco mi sale la carogna sulle spalle !!!
Dovrei denunciarli alla GDF ?
Saluti a tutti
Enzo
th3o|dm4n
17-06-2010, 09:09
...che tristezza.
E' una scelta difficile, ma mi sa che dovrò affrontarla.
A 30 metri dal mio negozio c'è un internet point gestito da brasiliani (qui c'è una comunità grandissima di brasiliani).
Ho scoperto da qualche giorno che fanno "riparazioni" di pc in nero, sottobanco e di nascosto. Si passano parola, lasciano li il computer e poi passa un ragazzo brasiliano che li porta via e li "sistema"...
Pensate che proprio ieri un tizio è entrato per comprare un alimentatore e parlando mi ha detto che serviva al "ragazzo del computer" che glielo stava sistemando.
Al che gli ho chiesto come mai non mi avesse portato il pc direttamente e lui mi ha risposto che "non sapeva che riparassi i pc"
... tra poco mi sale la carogna sulle spalle !!!
Dovrei denunciarli alla GDF ?
Saluti a tutti
Enzo
assolutamente si :O
mariarosa87
17-06-2010, 09:37
Noto e confermo anche io una ignoranza di molti clienti che fa lavorare male anche per chi si occupa di IT.
Poi ci sono gli speculatori incompetenti che rovinano la piazza per non parlare di chi fa concorrenza sleale.
Situazione triste e dura da vivere con arrabbiature quotidiane.
sammy.digital
17-06-2010, 13:57
si si.. è saputo e risaputo che Chiunque, senza qualifiche, senza autorizzazioni, senza nulla......
si improvvisa ad assemblare , a formattare, a crackare sistemi operativi...
ormai non è piu mestiere il Tecnico Informatico ma è una figura che ognuno fa da se.. come lo smanettone sul proprio Iphone...
Del resto, come ho scritto post addietro, non esiste una Categoria d'albo per gli informatici... quindi come fai ad Identificarti?
Non mi dite basta la P.IVA.. perchè oggi cani e porci aprono partite ive...
si si.. è saputo e risaputo che Chiunque, senza qualifiche, senza autorizzazioni, senza nulla......
si improvvisa ad assemblare , a formattare, a crackare sistemi operativi...
ormai non è piu mestiere il Tecnico Informatico ma è una figura che ognuno fa da se.. come lo smanettone sul proprio Iphone...
Del resto, come ho scritto post addietro, non esiste una Categoria d'albo per gli informatici... quindi come fai ad Identificarti?
Non mi dite basta la P.IVA.. perchè oggi cani e porci aprono partite ive...
basterebbero controlli molto seri del fisco
sammy.digital
17-06-2010, 16:00
Ma secondo te è il fisco che controlla poco? oppure non c'è una legge che gli dia parametri da controllare?
Ma secondo te è il fisco che controlla poco? oppure non c'è una legge che gli dia parametri da controllare?
se fanno controlli seri è difficile sgarrare eh?
metti che acquistano i pezzi da vat player, che lavorano in nero ecc ecc se controllano salta subito fuori
sammy.digital
17-06-2010, 16:43
poi ci sono anche quelli
che lavorano per SODDISFAZIONE PERSONALE::. ovvero gratis... e vivono con tanto di sorrisino...
vanno a casa della gente e sistemano i pc..
la gente, di riflesso, non si rivolge piu ai centri qualificati di informatica... ma al ragazzo smanettone!
Quello lavora in nero, ok... ma poi ti dice: Lo faccio gratis proprio per evitare problemi!
Ci credo allora che i clienti ignoranti diventano prepotenti e cafoni! hanno tutto dalla loro parte
th3o|dm4n
17-06-2010, 17:04
poi ci sono anche quelli
che lavorano per SODDISFAZIONE PERSONALE::. ovvero gratis... e vivono con tanto di sorrisino...
vanno a casa della gente e sistemano i pc..
la gente, di riflesso, non si rivolge piu ai centri qualificati di informatica... ma al ragazzo smanettone!
Quello lavora in nero, ok... ma poi ti dice: Lo faccio gratis proprio per evitare problemi!
Ci credo allora che i clienti ignoranti diventano prepotenti e cafoni! hanno tutto dalla loro partel'incompetenza oramai serpeggia ovunque, anche in quei settori dove un minimo di professionalià non guasterebbe.
il mio capo non distinguerebbe un render di discreta qualità di un impianto fotovoltaico da un fotomontaggio rimediato alla meno peggio.
basta vedere quelli dell'ingegnere che c'era prima di me, che si spacciava anche per renderista.
a me danno un fisso mensile, per cui, che me lo apprezzino o meno può far bene o male alla mia autostima, non certo al portafogli.
le cose cambierebbero se lavorassi con partita iva. secondo te, non riuscendo nemmeno a notare la differenza, andrebbero dal sottoscritto, che garantisce una certa qualità dell'immagine, ma che costa anche, o da un ingegnere finto renderista che si prende un terzo della mia tariffa ma che propone immagini indegne?
la storia è sempre quella.
non hai un albo professionale che ti tutela?
allora tutti son buoni a fare il tuo lavoro.
creano inflazione, fanno crollare i prezzi, screditano la categoria.
stesso discorso vale per i finti grafici. non basta fare un corso on line di photoshop per reputarsi un grafico.
sammy.digital
17-06-2010, 17:24
l'incompetenza oramai serpeggia ovunque, anche in quei settori dove un minimo di professionalià non guasterebbe.
il mio capo non distinguerebbe un render di discreta qualità di un impianto fotovoltaico da un fotomontaggio rimediato alla meno peggio.
basta vedere quelli dell'ingegnere che c'era prima di me, che si spacciava anche per renderista.
a me danno un fisso mensile, per cui, che me lo apprezzino o meno può far bene o male alla mia autostima, non certo al portafogli.
le cose cambierebbero se lavorassi con partita iva. secondo te, non riuscendo nemmeno a notare la differenza, andrebbero dal sottoscritto, che garantisce una certa qualità dell'immagine, ma che costa anche, o da un ingegnere finto renderista che si prende un terzo della mia tariffa ma che propone immagini indegne?
la storia è sempre quella.
non hai un albo professionale che ti tutela?
allora tutti son buoni a fare il tuo lavoro.
creano inflazione, fanno crollare i prezzi, screditano la categoria.
stesso discorso vale per i finti grafici. non basta fare un corso on line di photoshop per reputarsi un grafico.
Io ti amo!
ci intendiamo alla perfezione
sammy.digital
17-06-2010, 17:30
quindi cosa Potrebbe migliorare la situazione?
th3o|dm4n
17-06-2010, 18:14
Io ti amo!
ci intendiamo alla perfezionevuoi sposarmi? :asd:
quindi cosa Potrebbe migliorare la situazione?emigrare? :wtf:
sammy.digital
17-06-2010, 18:23
vuoi sposarmi? :asd:
emigrare? :wtf:
si lo voglio :flower: :vicini: :bimbo: :ciapet: :tie: :asd:
dove mi porti?? :sofico: :sofico:
Alekos Panagulis
17-06-2010, 18:25
La figlia della mia collega mi ha portato il suo notebook in condizioni pietose. Sistema operativo XP crackato (ICE XP :asd:) e sgamato (WGA), un macello di monezza installata. Praticamente una discarica.
"Si spegne dopo 5 min. L'ho portato all'assistenza e mi hanno detto che il pc rifiuta windows che non è originale e si spegne". :sbonk:
Accendo il pc, installo everest, temperatura della cpu oltre i 90°. Ventolina bloccata dalla polvere. Lo apro, pulisco tutto, cambio la pasta termica et voila! Nuovo di zecca (o quasi:asd:)
Il notebook che rifiuta windows crackato....asd: ho pensato: cacchio vuoi vedere che Microsoft Palladium è una realtà? :asd: http://www.disinformazione.it/palladium.htm
th3o|dm4n
17-06-2010, 18:40
si lo voglio :flower: :vicini: :bimbo: :ciapet: :tie: :asd:
dove mi porti?? :sofico: :sofico:australia :O
La figlia della mia collega mi ha portato il suo notebook in condizioni pietose. Sistema operativo XP crackato (ICE XP :asd:) e sgamato (WGA), un macello di monezza installata. Praticamente una discarica.
"Si spegne dopo 5 min. L'ho portato all'assistenza e mi hanno detto che il pc rifiuta windows che non è originale e si spegne". :sbonk:
Accendo il pc, installo everest, temperatura della cpu oltre i 90°. Ventolina bloccata dalla polvere. Lo apro, pulisco tutto, cambio la pasta termica et voila! Nuovo di zecca (o quasi:asd:)
Il notebook che rifiuta windows crackato....asd: ho pensato: cacchio vuoi vedere che Microsoft Palladium è una realtà? :asd: http://www.disinformazione.it/palladium.htmquesti qui hanno visto s.y.n.a.p.s.e. una volta di troppo :asd:
sammy.digital
17-06-2010, 18:51
mi sto chiedendo se all'estero siano davvero tutelate professioni come tecnico informatico, webdesigner, 3ddesigner, grafico, fotografo.
:rolleyes:
sammy.digital
17-06-2010, 19:27
chi lo ha .. rischia di fallire..
e tu, da fresco, ti vuoi cuocere da solo? :doh: :sofico:
io avrei un diploma di perito informatico da difendere... le parole di merito sono queste:
"Ah vabbè tanto tutti oramai sanno mettere mano ad un pc.. non è un titolo preferenziale il tuo diploma"
ditemi voi
sammy.digital
17-06-2010, 20:43
l'incompetenza oramai serpeggia ovunque, anche in quei settori dove un minimo di professionalià non guasterebbe.
il mio capo non distinguerebbe un render di discreta qualità di un impianto fotovoltaico da un fotomontaggio rimediato alla meno peggio.
basta vedere quelli dell'ingegnere che c'era prima di me, che si spacciava anche per renderista.
a me danno un fisso mensile, per cui, che me lo apprezzino o meno può far bene o male alla mia autostima, non certo al portafogli.
le cose cambierebbero se lavorassi con partita iva. secondo te, non riuscendo nemmeno a notare la differenza, andrebbero dal sottoscritto, che garantisce una certa qualità dell'immagine, ma che costa anche, o da un ingegnere finto renderista che si prende un terzo della mia tariffa ma che propone immagini indegne?
la storia è sempre quella.
non hai un albo professionale che ti tutela?
allora tutti son buoni a fare il tuo lavoro.
creano inflazione, fanno crollare i prezzi, screditano la categoria.
stesso discorso vale per i finti grafici. non basta fare un corso on line di photoshop per reputarsi un grafico.
Non si rivolgono ne a te, ne all'ingegniere che costa 1/3 di te.. ma si rivolgono al ragazzo smanettone che "per passione" e soddisfazione di NON SO COSA... glielo fa gratis!
Quindi l'ingegniere se vuole farlo lui dovrà abbassare il suo prezzo.
Di rifllesso Anche tu..
E TUTTI ABBASSANO I PREZZI!
alle fondamenta chi ci sono? questi tuttologi che fanno tutto e gratis, per passione!
si fanno sfruttare loro e distruggono una categoria di lavori.
Ci stiamo facendo male tra di noi... e il nemico ha già vinto senza combattere!
mariarosa87
17-06-2010, 21:08
Avere partita iva non è garanzia di qualità, professionalità e legalità anche se è cosa indispensabile per lavorare.
Purtroppo in ogni settore di lavoro ci sono mele marce e problemi: uno deve andare per la sua strada, secondo me, altrimenti rischia solo di mangiarsi il fegato.
sammy.digital
17-06-2010, 21:20
sono daccordo sul fatto della p.iva.
cani e porci la aprono e per ciò aprono centri di informatica.
La partita iva li legalizza come venditori di materiale informatico,
ma nel momento in cui mettono mano ad un pc.. dovrebbero necessitare di una qualifica tecnica.
sta legge c'è o non c'é?
sammy.digital
17-06-2010, 22:19
NO COMMENT!!
ti rispondo solo per il "pene di segugio" che hai citato.. meraviglioso! tu siciliano sei.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.