PDA

View Full Version : norton ghost vs. acronis true image


franchinodj
06-01-2005, 09:54
ciao ragazzi,
volevo acquistare un programma par fare l'immagine del disco col s.o. per ripristinarlo in caso di bisogno senza a stare a formattare e reinstallare tutto. leggendo qua e là sono indeciso tra i due programmi che ho nominato nel titolo. del primo ho letto l'ottima guida nella faq di questa sezione ma dell'acronis non ho trovato tanto.
volevo quindi solo sapere la differenze sostanziali tra i due e quale mi consigliate.
io utilizzo il win xp su discho eide, non ho problemi se l'interfaccia del programma è in italiano o inglese.
grazie a chi mi risponde,
un saluto a tutti,
franco

eliogolf
06-01-2005, 10:08
io ti consiglierei acronis,io lo ho e pesa pochissimo(30mb) al contrario dei 250mb di norton ghost che ha anche funzioni in -,ifnatti l'acronis fa tutto,partiziona,cancella partizioni,backuppa le partiziona,disk di boot con i dati...e poi soprattuto è leggero,30 mb non sono nulla per quello che fa(e poi la grafica è intuitiva,anche se inglese) l'unico problema è che,apparte la versione freeware,costa un pò..la enterprise server 999dollari :eek:

nemozx
09-01-2005, 20:48
[intuitiva,anche se inglese) l'unico problema è che,apparte la versione freeware,costa un pò..la enterprise server 999dollari :eek: [/QUOTE]


Anche con ghost puoi fare tutto ed è molto sicuro nel clonare le partizioni... si puo mettere anche in un dischetto e funziona ancora,dal manuale mi sembra che possa anche creare partizioni,ma non ho mai usato questa funzione.
Lo uso su 4 pc diversi e funziona bene

saurob
09-01-2005, 22:50
Originariamente inviato da franchinodj
ciao ragazzi,
volevo acquistare un programma par fare l'immagine del disco col s.o. per ripristinarlo in caso di bisogno senza a stare a formattare e reinstallare tutto. leggendo qua e là sono indeciso tra i due programmi che ho nominato nel titolo. del primo ho letto l'ottima guida nella faq di questa sezione ma dell'acronis non ho trovato tanto.
volevo quindi solo sapere la differenze sostanziali tra i due e quale mi consigliate.
io utilizzo il win xp su discho eide, non ho problemi se l'interfaccia del programma è in italiano o inglese.
grazie a chi mi risponde,
un saluto a tutti,
franco

Ma intendi fare l'immagine dell'intero disco? Perchè per quello va benissimo il Ghost 2004 che sta in un dischetto da 3,5. Il problema è che nel mio caso, non siamo mai riuscitia capire il perchè, fa l'immagine perfetta, ma quando metto l'hdd nuovo con l'immagine su, xp si carica sino alla scritta su sfondo blu, riamane uan scritta piccola e non c'è modo di farlo andare avanti... hoprovato anche diversi altri programmi, ma niente da fare... solito problema.. è un caso starnissimo pare...

fpe
10-01-2005, 20:23
Originariamente inviato da saurob
Ma intendi fare l'immagine dell'intero disco? Perchè per quello va benissimo il Ghost 2004 che sta in un dischetto da 3,5. Il problema è che nel mio caso, non siamo mai riuscitia capire il perchè, fa l'immagine perfetta, ma quando metto l'hdd nuovo con l'immagine su, xp si carica sino alla scritta su sfondo blu, riamane uan scritta piccola e non c'è modo di farlo andare avanti... hoprovato anche diversi altri programmi, ma niente da fare... solito problema.. è un caso starnissimo pare...

NO, capita anche a me....

:muro:

L'unica soluzione che ho trovato è fare il clone partendo con un SO (XP pro) da un terzo HD....Così a me funziona.

Ciao

saurob
10-01-2005, 21:29
Questa non l'ho mica capita... come potrei fare!?

marakid
25-01-2005, 08:21
Col Ghost posso usare un CD autoavviante e installare sul PC che sto usando una partizione salvata su di un altro disco della rete? (spero di essere stato chiaro:rolleyes: )

andreagiusti
28-01-2005, 09:55
Ciao Ragazzi, mi sono ora ora iscritto!!
Volevo subito rispondere, vista la mia gran bella esperienza in campo dei PC aiutantovi in questo quesito..
Allora io uso ACRONIS SERVER e devo dire che è favoloso, ma ci sono 2 cose da fare assolutamente.
CREATEVI almeno 2 immagini e salvatele sull'altro disco (D:) perche mi è capitato di avere a che fare con immagini corrotte.. NON VI DICO!
Seconda cosa, createvi il CD di boot (non con gli inaffidabilissimi floppy).
Il mio amico usa Ghost e non si lamenta.
CMQ, Acronis è un ottimo SW..
CIAO :p

saurob
28-01-2005, 10:09
Ciao e benvenuto! :)
Allora Acronis mi dici essere un ottimo software. Bene, fa ciò che fa Ghost? Potrei provare a fare il clone dell'hd e vedere se mi dà il solito problema riferito nel post più sopra. Tu in merito non hai niente da suggerirmi?
Ed ancora, ora che ho formattato la'ltra mia macchina, dopo aver reistallato il sistema operativo e magari i software che intendo sempre utilizzare cosa ne dici mi converebbe fare una bella immagine in maniera tale che per qualsiasi futuro problema possa reinstallare al volo... magari un cd autoinsllante ecc. ecce..
attendo tue maggiori info!
Garzie!

topogatto
28-01-2005, 10:36
Originariamente inviato da andreagiusti
Ciao Ragazzi, mi sono ora ora iscritto!!
Volevo subito rispondere, vista la mia gran bella esperienza in campo dei PC aiutantovi in questo quesito..
Allora io uso ACRONIS SERVER e devo dire che è favoloso, ma ci sono 2 cose da fare assolutamente.
CREATEVI almeno 2 immagini e salvatele sull'altro disco (D:) perche mi è capitato di avere a che fare con immagini corrotte.. NON VI DICO!
Seconda cosa, createvi il CD di boot (non con gli inaffidabilissimi floppy).
Il mio amico usa Ghost e non si lamenta.
CMQ, Acronis è un ottimo SW..
CIAO :p

Per prima cosa nessuno ha citato Drive Image di PowerQuest...personalmente ho provato solo Drive Image e Ghost...e tra i 2 la spunta alla grande Drive Image...sopratutto come rapporto di compressione....

La cosa migliore è fare i floppy di boot...altro che CD e CD....infatti nel caso dobbiate fare l'immagine di un pc con solo il masterizzatore e volevo creare l'immagine su CD (a meno che non disponiate di un secondo hard disk..è inutile fare il backup su un'altra partizione...perchè se si rompe l'hd perderete anche l'immagine!) ' la soluzione migliore per non dover continuare a scambiare Cd vergini con il cd di boot (almeno un paio di scambi....)

Io con 2 floppy di Drive Image 2002 crrati 3 anni fa avrò backuppato almeno 30 pc...tutti senza un problema...
La procedura tipica..per non "inzozzare" un pc..è la seguente:

- installi il S.O. e tutto ciò che vuoi (possibilmente non cagate come antivirus ecc..che a distanza di 6 mesi se si ripristina l'immagine sono da aggiornare..quindi tanto vale lasciarli fuori dall'immagine)..insomma...S.O: più driver più programmi che magari sono lunghi da installare...MA NON INSTALLI ALCUN software per fare immagini

-Riavvi il pc con il floppy di DI dentro...selezioni di fare l'immagine su masterizzatore..scegli il rapporto di compressione (ho sempre usato il 50% e mai un problema)..e avvi il processo...
Ogni CD riempito lo chiude e ti chiede un nuovo CD vuoto..

- Terminata la creazione dell'immagine riavvii il pc e fai tutto quello che vuoi...

- In caso di problemi...metti il primo CD creato con DI dentro il CD all'avvio..boostrappi da li e automaticamente ti carica DI...selezioni ripristina immagine...selezioni la partizione/disco dove ripristinare ed il gioco è fatto....

Volevo in fase di creazione dei floppy (per crearli è NECESSARIO installare DI x windows solo in un pc) è possibile indicare il nome di un server remoto su cui si andranno a salvare/cercare le immagini e allegare i driver delle schede di rete dei pc da backuppare......così anche per pc quei sprovvisti di masterizzatore o di secondo HD...sarà possibile fare un backup via rete....

Concludendo..il discorso di creare 2 immagini...non è sbagliato..ma va fatto con criterio..insomma..se fate 2 immagini usando suporti identici ci sono molte probabilità che entrambe le immagini a distanza di tempo siano da buttare...
Meglio magari fare un'immagine su un'altra partizione (per ripristinare velocemente in caso di S.O incasinato) e l'altra su CD in caso di rottura dell'HD... :tie:

Il CD di boot torna utile solo nel caso di pc con doppia unità ottica...così lo si mette nel lettore CD/DVD ed il masterizzatore rimane libero per scrivere l'immagine...

Ciao
Diego

Handy
28-01-2005, 11:17
Però hai dimenticato che ci sono portatili che non hanno il lettore floppy e quindi in quel caso è comodo avere un cd di boot al posto del floppy ;)

nemozx
28-01-2005, 11:46
Originariamente inviato da Handy
Però hai dimenticato che ci sono portatili che non hanno il lettore floppy e quindi in quel caso è comodo avere un cd di boot al posto del floppy ;)

io sul mio portatile senza floppy ,ho installato norton ghost,da win xp gli ho detto di fare il back della partizione su cd-rw,si è riavviato in modalita dos e l'ha fatto.
ho anche il cd originale per fare il boot

DonaldDuck
28-01-2005, 11:53
Originariamente inviato da topogatto
Per prima cosa nessuno ha citato Drive Image di PowerQuest...personalmente ho provato solo Drive Image e Ghost...e tra i 2 la spunta alla grande Drive Image...sopratutto come rapporto di compressione....

La cosa migliore è fare i floppy di boot...altro che CD e CD....infatti nel caso dobbiate fare l'immagine di un pc con solo il masterizzatore e volevo creare l'immagine su CD (a meno che non disponiate di un secondo hard disk..è inutile fare il backup su un'altra partizione...perchè se si rompe l'hd perderete anche l'immagine!) ' la soluzione migliore per non dover continuare a scambiare Cd vergini con il cd di boot (almeno un paio di scambi....)

Io con 2 floppy di Drive Image 2002 crrati 3 anni fa avrò backuppato almeno 30 pc...tutti senza un problema...
La procedura tipica..per non "inzozzare" un pc..è la seguente:

- installi il S.O. e tutto ciò che vuoi (possibilmente non cagate come antivirus ecc..che a distanza di 6 mesi se si ripristina l'immagine sono da aggiornare..quindi tanto vale lasciarli fuori dall'immagine)..insomma...S.O: più driver più programmi che magari sono lunghi da installare...MA NON INSTALLI ALCUN software per fare immagini

-Riavvi il pc con il floppy di DI dentro...selezioni di fare l'immagine su masterizzatore..scegli il rapporto di compressione (ho sempre usato il 50% e mai un problema)..e avvi il processo...
Ogni CD riempito lo chiude e ti chiede un nuovo CD vuoto..

- Terminata la creazione dell'immagine riavvii il pc e fai tutto quello che vuoi...

- In caso di problemi...metti il primo CD creato con DI dentro il CD all'avvio..boostrappi da li e automaticamente ti carica DI...selezioni ripristina immagine...selezioni la partizione/disco dove ripristinare ed il gioco è fatto....

Volevo in fase di creazione dei floppy (per crearli è NECESSARIO installare DI x windows solo in un pc) è possibile indicare il nome di un server remoto su cui si andranno a salvare/cercare le immagini e allegare i driver delle schede di rete dei pc da backuppare......così anche per pc quei sprovvisti di masterizzatore o di secondo HD...sarà possibile fare un backup via rete....

Concludendo..il discorso di creare 2 immagini...non è sbagliato..ma va fatto con criterio..insomma..se fate 2 immagini usando suporti identici ci sono molte probabilità che entrambe le immagini a distanza di tempo siano da buttare...
Meglio magari fare un'immagine su un'altra partizione (per ripristinare velocemente in caso di S.O incasinato) e l'altra su CD in caso di rottura dell'HD... :tie:

Il CD di boot torna utile solo nel caso di pc con doppia unità ottica...così lo si mette nel lettore CD/DVD ed il masterizzatore rimane libero per scrivere l'immagine...

Ciao
Diego
Ciao Diego
Drive Image è ottimo e abbastanza più rapido di Ghost nel ripristino. Ma ad esempio sui SATA lavora meglio Ghost. L'idea di crearsi i dischi di boot è buona. Bastano quelli per gestire la creazione ed il ripristino dell'immagine. Però occorre installare i programmi per intero almeno una volta. Comunque secondo me True Image 8 attualmente è il massimo. Mi sembra che l'unica limitazione sia il backup del raid 0. Ma sui SATA è una bomba.
Ciauz
:)

nemozx
28-01-2005, 11:59
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao Diego
Drive Image è ottimo e abbastanza più rapido di Ghost nel ripristino. Ma ad esempio sui SATA lavora meglio Ghost. L'idea di crearsi i dischi di boot è buona. Bastano quelli per gestire la creazione ed il ripristino dell'immagine. Però occorre installare i programmi per intero almeno una volta. Comunque secondo me True Image 8 attualmente è il massimo. Mi sembra che l'unica limitazione sia il backup del raid 0. Ma sui SATA è una bomba.
Ciauz
:)


anche con norton ghost,se fai il boot da cd originale,hai il programma senza installare niente...

DonaldDuck
28-01-2005, 12:04
Originariamente inviato da nemozx
anche con norton ghost,se fai il boot da cd originale,hai il programma senza installare niente...
Si si hai ragionissima. E' che parlando in generale dei dischi di boot mi ero spiegato male. Ovviamente la cosa è possibile anche con il cd di True Image 8. La 7 con i SATA tendeva a bloccarsi anche se lavora da DOS.
Ciauz
:)

topogatto
28-01-2005, 12:33
Originariamente inviato da Handy
Però hai dimenticato che ci sono portatili che non hanno il lettore floppy e quindi in quel caso è comodo avere un cd di boot al posto del floppy ;)

Bhe..solitamente c'è l'hanno esterno USB...e poi come già detto...vale "in genere"...per casi estremi si può ricorrere alla scheda di rete...oppure creare l'immagine su altre partizioni...per poi salvare il file immagine un altro posto una volta riacceso il sistema...

Ciao
Diego

topogatto
28-01-2005, 12:43
Originariamente inviato da nemozx
io sul mio portatile senza floppy ,ho installato norton ghost,da win xp gli ho detto di fare il back della partizione su cd-rw,si è riavviato in modalita dos e l'ha fatto.
ho anche il cd originale per fare il boot

Il "problema" è proprio questo!!!!!

Io non voglio "inzozzare" il mio sistema con programmi superflui...
Tutti i programmi si possono installare sotto Win e poi pensato a tutto loro...però così facendo si auto-backuppano...e a me non me ne frega nulla!!!
Io desidero solamente fare un backup del S.O. e di altre cose...ma non vedo la necessità (solo per principio..non mi cambiano la vita quei 50-60 MB in più nell'immagine) di inglobare altre cose... :rolleyes:

Nel tuo caso bastava partire con il CD di boot e fare l'immagine da qualche parte (rete,altra partizione,CD-RW) per poi salvarla come meglio credi (nel caso di partizione e rete..meglio specificare che faccia file da 650 MB così te la splitta su più file)

Ciao
Diego

topogatto
28-01-2005, 12:47
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao Diego
Drive Image è ottimo e abbastanza più rapido di Ghost nel ripristino. Ma ad esempio sui SATA lavora meglio Ghost. L'idea di crearsi i dischi di boot è buona. Bastano quelli per gestire la creazione ed il ripristino dell'immagine. Però occorre installare i programmi per intero almeno una volta. Comunque secondo me True Image 8 attualmente è il massimo. Mi sembra che l'unica limitazione sia il backup del raid 0. Ma sui SATA è una bomba.
Ciauz
:)

Io faccio backup di SATA anche con Drive Image ;) e opto per Drive Image per il rapporto di compressione migliore (anche la velocità ovviamente ;) )
Il Norton Ghost lo usavo prima...poi da quanto sono passato a Drive Image non l'ho più toccato...

True Image non lo conosco..e voglio provarlo...ma se non ricordo male Drive Image fa i backup anche sui RAID (ho attivato DI e mi vedeva la partizione in RAID 1)...
Se non sbaglio dovrei averlo a casa...però deve essere una versione vecchia perchè era allegata alla copia di PC Professionale di Gennaio..

Ciao
Diego

DonaldDuck
28-01-2005, 14:27
Originariamente inviato da topogatto
Io faccio backup di SATA anche con Drive Image ;) e opto per Drive Image per il rapporto di compressione migliore (anche la velocità ovviamente ;) )

Se ti riferisci a Drive Image 2002 su XP ( anche se non ufficialmente supportato) il salvataggio e ripristino avviene correttamente se eseguito su partizione sullo stesso disco di boot. Su piattaforma VIA e su hard disk SATA secondario ho notato che la procedura di backup gira ma ottenevo delle instabilità che mi facevano supporre una cancellazione della partizione di sistema ( ed una corruzione della tabella di avvio) non andata a buon fine. Invece con Ghost 2003 non avevo questo problema. Del rapporto di compressione non me ne sono mai preoccupato perchè spesso ho necessità di ripristinare rapidamente ed imponendo la compressione del file immagine sono lenti entrambi i programmi.
True Image non lo conosco..e voglio provarlo...
Se provi la versione 8 non te ne libererai più ;).
ma se non ricordo male Drive Image fa i backup anche sui RAID (ho attivato DI e mi vedeva la partizione in RAID 1)...
Si, non ne ero sicuro anch' io, comunque ho trovato una tabella comparativa (http://www.acronis.com/homecomputing/products/trueimage/comparison.html) molto chiara di Acronis.
- installi il S.O. e tutto ciò che vuoi (possibilmente non cagate come antivirus ecc..che a distanza di 6 mesi se si ripristina l'immagine sono da aggiornare..quindi tanto vale lasciarli fuori dall'immagine).
Su questo sono d'accordissimo anch'io. Un'altra accortezza: se ad esempio si utilizza il Norton Internet Security 2003, Norton Antivirus 2003 anche in versione pro ti ritrovi con quella stupidissima feature del recupero dal cestino dei files cancellati. Questo "aggeggio" modifica un file di sistema nascosto, recycler, che si localizza sul secondo disco SATA. Parlo sempre di sistemi non raid. Questa simpaticissima funzione vanifica il processo di backup perchè anche se alla fine il sistema viene ripristinato il benedetto mentre "recycler" no.
Ciauz :)