View Full Version : [Elettronica]rivista NUOVA ELETTRONICA
axxaxxa3
01-01-2005, 22:33
Ciao ragazzi!mi rivolgo ai possessori della rivista NUOVA ELETTRONICA.
Avrei bisogno della rivista N° 67(in particolare mi interessa un solo articolo).
Se avete questa rivista postate in questo 3d.
Grazie mille! :D
Dopo vado a vedere se ce l'ho... ne ho molte, magari anche quella.. :D
semi OT: è bella questa rivista? pensavo di comprarla anch'io... quanto costa? :D
axxaxxa3
02-01-2005, 12:40
PHCV grazie mille! sei un grande!!:)
xenom, la rivista è molto interessante, ricca di contenuti(schemi, circuiti, progettini ecc)il costo si aggira attorno ai 6 euro se non erro.E' da un pò che non la compro più.
Cmq vale la pena comprarla :p
x xenom
La rivista costa 4.5 €; ti conviene cmq andare sul sito della rivista www.nuovaelettronica.it, lì ci sono spesso offerte di pacchi con un bel po' di riviste arretrate a prezzi molto convenienti. Approfittane :D !
Ps: NE e' sempre stata una rivista elettronica di riferimento, peccato che ultimamente si sia impoverita molto di idee e progetti interessanti.
mmh.. costa tantino però :D
vabbè che dovrebbe essere mensile... appena posso provo a vedere com'è :D
grazie.
ah, ci sono schemi complicati o anche cose per i principianti? :D
edit: aspe! ma ci sono pure i kit compresi nel prezzo?
Associati a questo numero della rivista sono in vendita i seguenti kit
LX.1606 KIT
anemometro con display
LX.1605 KIT
anemostato per km100
:eek:
axxaxxa3
02-01-2005, 14:29
:oink: :D
Originariamente inviato da axxaxxa3
:oink: :D
che cazzo spammi tu? :asd:
axxaxxa3
02-01-2005, 15:12
mauahahahaahahahaha :D :asd:
Bilancino
02-01-2005, 19:53
Tutti elettronici ma nessuno vuole un oscilloscopio........:D
Ciao
spinbird
02-01-2005, 19:55
Originariamente inviato da Bilancino
Tutti elettronici ma nessuno vuole un oscilloscopio........:D
Ciao
a me interessa se lo svendi:sofico:
Bilancino
02-01-2005, 19:57
Originariamente inviato da spinbird
a me interessa se lo svendi:sofico:
parliamone su messenger andreaing@hotmail.com
Ciao
No... sorry.... non ce l'ho :| più che altro ne avrò avuto un centinaio abbondante di numeri......... che sono misteriosamente SPARITI!!! ne ho trovati 15-20 e non di più.... :| :muro: mi sà che è passata mia mamma e li ha imbucati da qualche parte... dopo quando torna provo a chiedere dove li ha messi e provo a vedere anche tra quelli.. che articolo era che ti interessava? magari me lo ricordo se ce l'ho oppure no...
spinbird
02-01-2005, 23:03
Originariamente inviato da Bilancino
parliamone su messenger andreaing@hotmail.com
Ciao
dicevo un po per scherzare;)
io sono al secondo anno di ing elettronica e avere un oscilloscopio da spippolare mi renderebbe immensamente felice:p
però credo che il tuo abbia un prezzo serio, mentre io ora come ora lo userei più per giocattolo:mc:
axxaxxa3
02-01-2005, 23:33
Originariamente inviato da PHCV
No... sorry.... non ce l'ho :| più che altro ne avrò avuto un centinaio abbondante di numeri......... che sono misteriosamente SPARITI!!! ne ho trovati 15-20 e non di più.... :| :muro: mi sà che è passata mia mamma e li ha imbucati da qualche parte... dopo quando torna provo a chiedere dove li ha messi e provo a vedere anche tra quelli.. che articolo era che ti interessava? magari me lo ricordo se ce l'ho oppure no...
Su come realizzare una microspia in FM,L'articolo parlava in particolare di un kit, LX 359.
OT: PHCV libera i pm :asd:
Bilancino
03-01-2005, 06:04
Originariamente inviato da spinbird
però credo che il tuo abbia un prezzo serio, mentre io ora come ora lo userei più per giocattolo:mc:
come giocattolo non è detto perchè ho anche un generatore di onda sinusoidale ed è utile per fare prove con i cirtuitini base.......tipo carica e scarica di un condensatore.....
Ciao
RBlade79
03-01-2005, 09:16
Originariamente inviato da axxaxxa3
Ciao ragazzi!mi rivolgo ai possessori della rivista NUOVA ELETTRONICA.
Avrei bisogno della rivista N° 67(in particolare mi interessa un solo articolo).
Se avete questa rivista postate in questo 3d.
Grazie mille! :D
Ho molti numeri di nuova elettronica...oggi tornando dall'ufficio provo a darci un'occhiata e ti faccio sapere.
Bye!
Originariamente inviato da xenom
OT: PHCV libera i pm :asd:
Fatto :D
10x :D
ma secondo me ormai non conviene più comprare nuova elettronica, come hanno già detto ultimamente gli articoli sono poco interessanti e praticamente ripropongono molti progetti già affrontati e di poco modificati.
Inoltre spesso utilizza componenti poco reperibili o progetti con microcontrollori che necessitano di software che ovviamente devi comprare da loro.
Ti hanno già consigliato di comprare le offerte di arretrati, ed è esattamente quello che farei io anzichè acquistare le riviste nuove. E poi hanno fatto dei CD riassuntivi come imparare l'elettronica partendo da zero o gli audio handbook che, volendo, puoi reperire in qualche modo...:fiufiu:
Secondo me la rivista più interessante e aggiornata al momento è Fare Elettronica.
Brigante
03-01-2005, 11:31
Secondo me è la migliore rivista di elettronica in Italia, ma da qualche tempo propone progetti poco originali, speriamo che ricominci a sfornare qualcosa di veramente interessante, comunque la compro regolarmente.
axxaxxa3
03-01-2005, 15:32
Originariamente inviato da RBlade79
Ho molti numeri di nuova elettronica...oggi tornando dall'ufficio provo a darci un'occhiata e ti faccio sapere.
Bye!
Ti amo!:D
Un tempo, NE era una buona rivista di elettronica, purtroppo da molti anni ha imboccato una linea redazionale che non condivido.
Come ha gia' fatto notare un altro forumista, NE e' di fatto il catalogo (a pagamento !) più istruzioni di montaggio dei loro kit. Kit che sempre di più sono ridotti ad un semplice saldare bovinamente componenti, in quanto c'e' un microcontrollore che "faso tuto mi" , per cui i kit sono sempre meno didattici e sempre più uguali tra di loro. Non che giudico negativamente l' uso di microcontrollori, ma spesso li impiegano solo per "blindare" un progetto che potrebbe essere altrimenti realizzato con un paio di IC convenzionali.
A proposito di microcontrollori, credo sia l' unica rivista del settore in controtendenza, in quanto si ostinano a voler portare avanti il corso sui microcontrollori ST, quando i PIC mi paiono più versatili oltreche' più a buon mercato. Sempre sulla didattica, ha pubblicato dei validi corsi di elettronica di base, reperibili anche in CD ed in "altre maniere"
:D .
Per l' amico che si preoccupava della cadenza mensile, dico di stare tranquillo: sono almeno 20 anni che la rivista ha cadenza casuale, direi che esce un nuovo numero ogni 2-3 mesi, cmq mai mensilmente.
Originariamente inviato da Quetzal
Per l' amico che si preoccupava della cadenza mensile, dico di stare tranquillo: sono almeno 20 anni che la rivista ha cadenza casuale, direi che esce un nuovo numero ogni 2-3 mesi, cmq mai mensilmente.
lol :D
ma se prendo i primi numeri dici che conviene allora?
RBlade79
03-01-2005, 19:44
Originariamente inviato da axxaxxa3
Ti amo!:D
Mi fa molto piacere ricevere certi apprezzamenti :D , ma purtroppo ti devo confessare che non ho trovato, tra quelli che ho, il numero di NE che cerchi...mi spiace!
Goldrake_xyz
03-01-2005, 20:56
Originariamente inviato da Quetzal
Un tempo, NE era una buona rivista di elettronica, purtroppo da molti anni ha imboccato una linea redazionale che non condivido.
Come ha gia' fatto notare un altro forumista, NE e' di fatto il catalogo (a pagamento !) più istruzioni di montaggio dei loro kit. Kit che sempre di più sono ridotti ad un semplice saldare bovinamente componenti, in quanto c'e' un microcontrollore che "faso tuto mi" , per cui i kit sono sempre meno didattici e sempre più uguali tra di loro. Non che giudico negativamente l' uso di microcontrollori, ma spesso li impiegano solo per "blindare" un progetto che potrebbe essere altrimenti realizzato con un paio di IC convenzionali.
A proposito di microcontrollori, credo sia l' unica rivista del settore in controtendenza, in quanto si ostinano a voler portare avanti il corso sui microcontrollori ST, quando i PIC mi paiono più versatili oltreche' più a buon mercato. Sempre sulla didattica, ha pubblicato dei validi corsi di elettronica di base, reperibili anche in CD ed in "altre maniere"
:D .
Per l' amico che si preoccupava della cadenza mensile, dico di stare tranquillo: sono almeno 20 anni che la rivista ha cadenza casuale, direi che esce un nuovo numero ogni 2-3 mesi, cmq mai mensilmente.
Anch'io penso che N.E. dovrebbe migliorare la base dei loro
proggetti ! ;)
Ho ultimamente costruito un contatore Geiger, in cui
il uC ST funziona perfettamente, mentre il tubo è di
provenienza Russa (o dintorni) e non è molto affidabile :(
In pratica talvolta impazzisce e comincia a scaricare come
se mi trovassi dentro un reattore nucleare ! :mad:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Anch'io penso che N.E. dovrebbe migliorare la base dei loro
proggetti ! ;)
Ho ultimamente costruito un contatore Geiger, in cui
il uC ST funziona perfettamente, mentre il tubo è di
provenienza Russa (o dintorni) e non è molto affidabile :(
In pratica talvolta impazzisce e comincia a scaricare come
se mi trovassi dentro un reattore nucleare ! :mad:
figata!:sbav:
voglio lo schema :asd:
ma il sensore si trova da qualche parte? :mbe:
Io ho il numero 67 di nuova elettronica!:O
Ti interessa solo lo schema o tutte le spiegazioni? Ti potrei fare un pdf
axxaxxa3
04-01-2005, 13:41
Originariamente inviato da Ale88
Io ho il numero 67 di nuova elettronica!:O
Ti interessa solo lo schema o tutte le spiegazioni? Ti potrei fare un pdf
:eek: :eek: Mi interesserebbero tutte le spiegazioni.Un pdf srebbe davvero il massimo!:) Amo anche te! :D
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Ho ultimamente costruito un contatore Geiger, in cui
il uC ST funziona perfettamente, mentre il tubo è di
provenienza Russa (o dintorni) e non è molto affidabile :(
Un contatore geiger non e' solamente un tubo di misura ed un uC, c'e anche dell' altro, ad esempio ci vuole anche un generatore di alta tensione per alimentare il tubo. E se il generatore ha dei problemi, potrebbe, dico potrebbe trascinare questi problemi fino alla lettura, falsandola. E solo un ipotesi, non credo che il tubo sia scamorcio di default solo perche' di fabbricazione russa. Anzi, non molto tempo fa avevo letto la recensione di un contatore geiger surplus, destinato alla protezione civile, prodotto negli anni '80 in DDR e dotato di un tubo russo. Ne tesseva apertamente le lodi, e, visto il prodotto ed il mercato del surplus, non credo fosse una forma di pubblicità nascosta.
E proprio ieri, in un forum di musicisti, leggevo le lodi delle valvole Sovtek e Svetlana, entrambe marche russe.
Poi, ovviamente, l' esemplare difettoso può uscire anche dalla fabbrica della Intel, quindi tutto è possibile.
BTW, come hai fatto per la taratura ? Quando pubblicarono il primo geiger, vendevano anche i campioni radioattivi per la taratura, poi passarono ad un semplice oscillatore, che dava un impulso ogni tot.
Con questo sistema, se hai un tubo fuori tolleranza (intendo, se eè più o meno sensibile rispetto alle specifiche), non lo potrai mai sapere, ed avrai sempre delle letture falsate.
talvolta impazzisce e comincia a scaricare come
se mi trovassi dentro un reattore nucleare !
E' un difetto della Matrice, non te ne rendi conto ma, in realtà, tu sei già dentro ad una centrale nucleare.
:ops:
Goldrake_xyz
07-01-2005, 19:15
x xenom ... :D
(il sensore è un tubo geiger lungo 8 cm)
Quetzal, effettivamente avevo pensato anch'io ad un
problema sull' alimentazione dell' LX 1407 :rolleyes:
Purtroppo N.E. dice che la tensione è di 400V sul tubo,
ma data l'impedenza del voltmetro, ne leggo solo 200.
L' LX 1407 (RIV 200) sostituisce l' LX 1271 (RIV 186),
in pratica lo schema di base è lo stesso, solo che il
modello vecchio montava un tubo professionale, e forse
anche molto costoso.
e allora NE ha pensato di sostituire il tutto con un modello
decisamente più economico ! ;)
A Proposito, io sono un grande estimatore delle valvole Svetlana
e penso che siano frà le migliori ! :)
(Sovtek mi sembra che è solo un marchio commerciale ...;))
Ciao.
Goldrake_xyz
07-01-2005, 19:22
Ooops, dimenticavo, x la taratura : nulla ! :oink:
Si và sulla fiducia di chi ha costruito il tubo ..:D, al resto
pensa a tutto il uC della serie ST6 che conteggia gli impulsi
e li confronta con il proprio clock interno.
Poi dopo qualche calcolo, invia il risultato al Display.
Il risultato è espresso in milli Röntgen/ora
(da 0,001 a 1,999 mR/h)
Ciao.
axxaxxa3
08-01-2005, 16:51
STRAMEGALOL!! :D cercasi Ale88:D :D
Ciao raga sono nuovo... Volevo sapere se qualk1 d voi ha il volume 96 di nuova elettronica, o meglio mi serve tt quello k c'è sull' lx649...
grazie simy :) :doh:
OT: We we we, scrivi in italiano, non stai mica inviando sms :asd:
mega OT: io sono l'unico coglione che scrive gli sms senza abbreviare pressochè nulla? :stordita:
scusate per l'OT :asd:
tornando invece IT, ho comprato l'ultimo NE, e l'ho confrontato con "Fare elettronica" di gennaio. Ho notato che l'ultimo costa di più... mi sembra anche più complesso. :D
Cmq mi sembrano belli entrambi come giornali :D
Brigante
10-06-2005, 07:39
...
mega OT: io sono l'unico coglione che scrive gli sms senza abbreviare pressochè nulla? :stordita:
...
No! Siamo due coglioni! Io curo anche la punteggiatura. :D
Comunque, mi trovo abbastanza bene con Nuova Elettronica, anche se vorrei anch'io qualche progetto più interessante. Quest'anno ho fatto anche l'abbonamento.
ahahahah :D
Allora scusate sapete ho 17 anni e scrivo sempre così :cool: ... ihihihi Comunque cerco di scrivere bene... Allora qualcuno ha quella di nuova elettronica??? :ave: Vi prego mi serve tantissimo :help: ... Grazie a tutti...
Mi sembra scritto bene... vi pare??? ahahahahah
:help: :help: :help: :help: :help:
Brigante
10-06-2005, 10:31
ahahahah :D
Allora scusate sapete ho 17 anni e scrivo sempre così :cool: ... ihihihi Comunque cerco di scrivere bene... Allora qualcuno ha quella di nuova elettronica??? :ave: Vi prego mi serve tantissimo :help: ... Grazie a tutti...
Mi sembra scritto bene... vi pare??? ahahahahah
:help: :help: :help: :help: :help:
No! Non va bene! Devi scrivere in latino! :O ...Scherzo! :D
Io comunque il volume 96 non ce l'ho! ;)
NE mi sembra che faccia alcuni schemi un po' tamarri... smettere di fumare con l'elettronica? :asd:
sono un po' scettico su questo, ma tanto non fumo :asd:
E chi è che vuole smettere di fumare con l'elettronica??? ahah
Comunque in latino ci pensero' ahahah
Qualcun' altro ha la 96?
Cavolo ragazzi, non potete stare su progetti un po' più recenti? :p
Comunque mi dispiace ma la rivista numero 96 non la ho :(
Ale mi dispiace... ma solo quello ho sottomano al momento ahahahah :muro: :muro: :muro:
MaterGallons
19-02-2009, 11:42
Salve a tutti,
scusate se riapro questo post nel quale ormai non si parla piu da anni ma ho DISPERATO BISOGNO della rivista 67 di Nuova Elettronica, e precisamente dell'articolo riguardante la microspia in FM... So che Ale88 nel 2005 ce la aveva: se ci sei ancora ti prego passami un pdf e se non lui qualunque altro abbia quell'articolo... Aiutatemi please, poiche' essendo cosi' vecchia la rivista non la trovo piu da nessuna parte..
Ci sono altri articoli vecchi e nuovi contenuti in altri numeri di Nuova Elettronica che mi interesserebbe leggere e sono: 62,90,98,110,117,119,127,136,157,188,198,156,143,154,213,224,86...
Cosi' se qualcuno di voi ha una di queste riviste, se per piacere mi puo' contattare cosi' vi dico l'articolo del numero che mi interessa e se per piacere me lo puo' passare in pdf o altro.. Alcuni di questi numeri sono vecchi e introvabili ma altri sono piuttosti recenti, e voi potreste dire: "ma vatteli a comprare"; ma il punto e' che io non ho interesse e tempo per leggermi tutta la rivista ma avrei interesse ad esaminare solo alcuni articoli e per questo non credo valga la pena andarsi a cercare degli arretrati e pagarli ognuno 5 euro per leggere solo 3 pagine... Percio' se riuscite a passarmeli voi, grazie mille..
Riprendendo pero' il motivo del messaggio: l'IMPORTANTE PER ME e' riuscire ad avere l'articolo sulla microspia in Fm, gli altri numeri sono una cosa secondaria...
Grazie Mille a tutti.. Davvero.. Grazie
Alessio
Ciaoo,chi mi puo aiutare?Sto cercando i disegni (master) dei circuiti stampati LX1419 e LX1420 di Nuova Elettronica vol N° 201 (pilotare i motori passo passo)vi ringrazio ciaoo:D
Brigante
15-06-2009, 07:17
Ci sono delle cose chiamate "arretrati", basta ordinarli! :O
:D Va be, dai, voglio essere buono, se non è troppa roba faccio due scan qui a lavoro e ve li invio in PDF.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.