PDA

View Full Version : Lappa Lappa....


Nihira
30-12-2004, 09:32
Il mio dissy box per A64 3500, 939 aveva la faccia inferiore ridotta ad uno schifo già dall'acquisto, a causa di una lavorazione alquanto approssimativa: era stato rettificato con una mietitrebbiatrice + aratro!
Inoltre ho verificato una concavità della superfice non indifferente.
Così per eliminare quei solchi e dare una spianata, dopo aver letto 10000 guide su come rettificare i dissy, ho preso carta e vetro e mi sono messo all'opera!

Metto della carta grana 400 e la incollo tesissima su un vetro, così da avere una superfice abrasiva perfettamente piana!
Comincio a grattuggiare il dissy con mivimenti a 8 e la prima sgrossata viene assai bene: dissy spianato e bello liscio!

Il problema è quando passo a grane piu fini: 600-800, per la rifinitura!
Appena comincio la passata su carta fine il dissy sotto si riempie di graffi!!!
Eppure la carta è pulitissima e non ci sono granellino o robe simili!
Inoltre pulisco il dissy ogni 5-6 movimenti ad 8 per eliminare polveri di alluminio che possono intasare la carta e soffio sulla carta stessa!!!

La superficie viene piu omogenea ma presenta dei graffioni qua e la molto piu profondi della media !!!

Che faccio?

OverClocK79®
30-12-2004, 09:35
Originariamente inviato da Nihira
Il mio dissy box per A64 3500, 939 aveva la faccia inferiore ridotta ad uno schifo già dall'acquisto, a causa di una lavorazione alquanto approssimativa: era stato rettificato con una mietitrebbiatrice + aratro!


effettivamente la riinitura pare si fatta con un aratro
e cmq tendono tutte ad essere legg conche.....

cmq io andrei anke + sul del 600-800 per una lappature serie
magari anke con acqua

BYEZZZZZZZZZZZZ

valerio86
30-12-2004, 09:50
Per lappare "quasi a specchio" io ho utilizzato carta da 1000 insieme ad un pò di olio: risultato garantito! Poi quando finisci passi un pò di pasta abrasiva ed infine pulisci tutto con un pò di Sidol ;)

Nihira
30-12-2004, 10:02
si ma non vi capita durante le passate + fini di vedere formarsi dei graffi piu evidenti sotto il dissy?

io è quelli che non so come evitare!!!:muro:

checo
30-12-2004, 10:14
Originariamente inviato da Nihira
si ma non vi capita durante le passate + fini di vedere formarsi dei graffi piu evidenti sotto il dissy?

io è quelli che non so come evitare!!!:muro:
ma ci metti l'acqua sulla carta vetrata?

valerio86
30-12-2004, 11:37
Originariamente inviato da Nihira
si ma non vi capita durante le passate + fini di vedere formarsi dei graffi piu evidenti sotto il dissy?

io è quelli che non so come evitare!!!:muro:
I piccoli graffi vanno via con la pasta abrasiva.

Nihira
30-12-2004, 12:40
Originariamente inviato da checo
ma ci metti l'acqua sulla carta vetrata?

Ho provato una volta e ho fatto un macello!(forse era troppa e si sono staccati i granuli di vetro, perckè la carta era Waterproof)

Che tipo di pasta abrasiva dovrei prendere?
e come la stendo, a mano o col trapano?

valerio86
30-12-2004, 12:46
Originariamente inviato da Nihira
Che tipo di pasta abrasiva dovrei prendere?
e come la stendo, a mano o col trapano?
Io ho utilizzato pasta abrasiva generica. La stendi come vuoi (anche un dito) e poi strofini energicamente con una panno pulito. Poi fai la stessa cosa con del Sidol per togliere la polvere più fine e alla fine otterrai un effetto molto simile allo specchio.

marcus81
30-12-2004, 12:52
Devi utilizzare la carta 1000 e acqua per lucidare a specchio...inoltre cerca sempre di formare un 8 col movimento della mano:)
il risultato è garantito;)

Nihira
30-12-2004, 13:24
Posto una foto intanto!

http://foto.webalice.it/img_sito_/preview_fa1/bl/lu/blumarlin//medium_1e5e030d72c3c8207e28fefadaf48448.jpg

valerio86
30-12-2004, 13:32
Ecco alcune foto di una lappatura fatta da me:
lappatura carta + olio qui (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/lappato.jpg) (si notano ancora piccoli graffi).

valerio86
30-12-2004, 13:33
In quella lappatura ci sono ancora graffi piuttosto profondi: devi prima rendere tutto perfettamente liscio con della carta più grossa (500 o anche meno)

Dreadnought
30-12-2004, 13:40
io per lucidare a specchio usavo la pasta abrasiva da carroziere, il problema è che non devi fare troppi "danni" prima, altrimenti i solchi non li levi più.

Nihira
30-12-2004, 14:02
Originariamente inviato da valerio86
In quella lappatura ci sono ancora graffi piuttosto profondi: devi prima rendere tutto perfettamente liscio con della carta più grossa (500 o anche meno)

Ti assicuro che dopo la passata di carta 400 la base era PIATTISSIMA e LISCISSIMA senza quei Caxxo di graffi!
Quando sono passato alla carteggiatura piu fine (600) appena la carta si saturava di Al (e il dissy scorreva di piu) cominciavano a formarsi quei solchi!!! Provavo anche a pulire di continuo il duissy dalla polvere di Al e a soffiare sulla carta ma...niente!

PS:i tuoi link non funzionano!!!!!

Cmq adesso mi tocca dare una ripassata di carta 400

valerio86
30-12-2004, 16:55
Per i links clicca su Aggiorna. Fai così: appena finisci di usare la carta da 400 passa direttamente alla più fine che hai, ci starai un pò di tempo in più ma dovrebeb venire bene.

Sinclair63
30-12-2004, 16:55
Nihira leggiti questa (http://digilander.libero.it/svl4/index4.html) esauriente guida sull'argomento! ;)

Nihira
30-12-2004, 17:02
Grazie a tutti ragazzi, ripeterò l'operazione tenendo altamente in conto ogni vostro consiglio!

Ci devo riuscire assolutamente!
Deve venire uno specchio!!!!:muro:

Nihira
31-12-2004, 15:42
Ho ricominciato il lavoro...

Prima passata di carta 400...
la superfice del dissipatore è venuta omogeneamente abrasa!
Non ci sono solchi piu profondi degli altri!
Credo sia venuto bene come passata da sgrosso!

Mo vado di 800+olio!!!

Foto (http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/bl/lu/blumarlin/medium_2b1802b65f31ad3f079ae9b8a5efc72a.jpg)

Foto bis (http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/bl/lu/blumarlin/medium_ad102d3db1d5b38f5bb1f0bc6f7e2a2a.jpg)

Cronaca della prima lappatura!:mc:

valerio86
31-12-2004, 19:34
Adesso va meglio ;)

Xfree
01-01-2005, 14:32
Direi che va molto meglio rispetto a prima ;)
Se ti può essere utile ti linko due guide al lapping...un'altra ottima è quella di svl4 ed è già stata linkata poco sopra :
http://www.hwmaniak.it/engine.php?mode=openart&level=1&ID=2
http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm

Nihira
02-01-2005, 09:39
Ecco...ultimata la passata con carta 800+ olio (per mulinelli)



Devo dire che l'olio ha fatto la differenza rispetto ai primi risultati:
usando la carta 800 (e +fini) a secco, questa si riempiva subito di polvere di Al, e impediva la corretta e uniforme abrasione e mi causava quei paurosi graffi, visibili nelle mie prime foto qui su!
Penso che quei graffi fossero dovuti al fatto che dopo qlke passata, la superfice del dissy scorreva su un manto di polvere impastata di Al, e non sulla carta vetrata sotto!Forse nello strusciare si formava qualche grumo di AL misto a vetro che generava quei solchi!!! Non saprei altrimenti come spiegarmi il motivo di quei graffi...


http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/bl/lu/blumarlin/medium_101863a984dfdf9ff9cb935c763034c9.jpg

e ancora...

http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/bl/lu/blumarlin/medium_7c38d4f80ddefe6744e3118de01efaf9.jpg


La finitura superficiale è notevolmente migliorata...
qualche graffietto micro ancora c'è ma per fortuna non al centro,nella zona di contatto colo Procy!!!

Che ne dite?paso alla 1000-1200 o gli do di pasta abrasiva???
:rolleyes:

valerio86
02-01-2005, 10:07
Dagli sotto con la 1200 e poi con la pasta abrasiva. Se puoi alla fine passa anche un pò di Sidol, renderà la base più pulita e lucente. Comunque ottimo lavoro ;)

marcus81
02-01-2005, 11:13
Ottimo lavoro...per quanto riguarda lo scambio di calore col core del procio potresti anche fermarti qui;)
la basta abrasiva & simili ti danno solo l'effetto visivo di lucidità(specchio) ma non cambia una cippa in termini di scambio di calore dissy-core

valerio86
02-01-2005, 11:14
Originariamente inviato da marcus81
Ottimo lavoro...per quanto riguarda lo scambio di calore col core del procio potresti anche fermarti qui;)
la basta abrasiva & simili ti danno solo l'effetto visivo di lucidità(specchio) ma non cambia una cippa in termini di scambio di calore dissy-core
Hai ragione, ma anche l'occhio vuole la sua parte :)

Nihira
02-01-2005, 11:51
Grazie per i complimenti raga, mi avete aiutato voi con i vostri consigli!!!

Ecco, si si...!!!!
Il mio occhio è molto goloso!!!
Una lucidatina a specchio servirà a poco ma mi gratificherebbe molto!:asd:

vorrei fare una domanda: non avendo mai avuto l'occasione di servirmi della pasta abrasiva mi chiedo se questa sia "abrasiva" davvero, ovvero, aserciti una micro asportazione di materiale o sia solo un "lucidante", ovvero non gratta via nulla me rende solo brillante?

La pasta abrasiva è come una carta vetrata superfinisssssima?

Inoltre: quanto puo costare un vasetto?

valerio86
02-01-2005, 12:21
Originariamente inviato da Nihira
Grazie per i complimenti raga, mi avete aiutato voi con i vostri consigli!!!

Ecco, si si...!!!!
Il mio occhio è molto goloso!!!
Una lucidatina a specchio servirà a poco ma mi gratificherebbe molto!:asd:

vorrei fare una domanda: non avendo mai avuto l'occasione di servirmi della pasta abrasiva mi chiedo se questa sia "abrasiva" davvero, ovvero, aserciti una micro asportazione di materiale o sia solo un "lucidante", ovvero non gratta via nulla me rende solo brillante?

La pasta abrasiva è come una carta vetrata superfinisssssima?

Inoltre: quanto puo costare un vasetto?
Per il costo non saprei, comunque è proprio come una carta superfine che toglie i graffi più piccoli e rende la superficie omogenea.

Nihira
02-01-2005, 13:19
quindi se la passassi su un pezzo di plastica trasparente la renderei opaca?

valerio86
02-01-2005, 13:21
Originariamente inviato da Nihira
quindi se la passassi su un pezzo di plastica trasparente la renderei opaca?
Penso di si... l'ho utilizzata per togliere un graffio sulla plastica del mio scooter e si è portata via anche l'effetto metallizzato della vernice...

valerio86
02-01-2005, 13:24
Ecco come dopo l'ultima passata di Sidol che effetto ho avuto.

EDIT: le immagini non si vedono. Provate aggiornandoqui (http://xoomer.virgilio.it/valerio_86/specchio.jpg)

Nihira
02-01-2005, 14:25
Originariamente inviato da valerio86
Penso di si... l'ho utilizzata per togliere un graffio sulla plastica del mio scooter e si è portata via anche l'effetto metallizzato della vernice...

:ot:come immaginavo...altrimenti che "abrasiva" è...
riguardo a cio mi aveveno preso per il culo sulla sezione Modding, quando consigliai della pasta abrasiva per tentare di opacizzare il plexy!!! Mah.... fine OT

ti è venuto bene quel WB...complimenti!

littlemau
05-01-2005, 09:35
Salve raga. Buon Anno innanzitutto.

Approfitto di questo thread interessante e della vostra esperienza. Ho un dissy della arctic cooling, il copper silent 2tc.

L'ho già montato una volta e posso assicurarvi che lo scambio di calore non dava problemi perchè il dissi diventava bello bollente (sulla superficie delle alette era impossibile mantenere il contatto con le dita della mano per più di qualche secondo!).

Dovendo togliere la pasta termica posizionata precedentemente ho notato però che la placca di rame posta a diretto contatto col dissi presenta delle microscanalature a mo di arco (come se avessero fatto la rifinitura con un flessibile!!! azz :muro: ).

Vi posto una foto che rende l'idea QUI (http://album.foto.virgilio.it/fotolittlemauro/852812/foto.php) (perdonate se il link non è dei migliori ma non avevo balle di fare un sito al momento).

Voi che ne pensate? Nonostante il buono scambio di calore..dovrei lappare comunque?

A grandi linee quanto si aggira il costo per le varie carte vetrate da acquistare? Il sidol lo trovo sempre da un ferramenta o nei casalinghi (prodotti per pulizia). E il cif di cui parlate è quello che utilizza la massaia?

Grazie per gli eventuali contributi alla causa! ;)

littlemau
07-01-2005, 15:49
Uppino...nessuno sa darmi un parere? :cry:

Xfree
07-01-2005, 16:19
Beh una lappatina puoi anche dargliela,male certo non fa. La carta vetrata in tutto può costarti 5€. Quando ho lappato il mio TT Polo 735 (che a dire la verità era rifinito davvero maluccio) prima sono andato con la 400, poi la 800 e 1000 e poi ho lucidato con un prodotto per lucidare i metalli ;)

Nihira
09-01-2005, 10:02
Il tuo dissy funziona bene, ma con poco funzionerebbe meglio!

io ho acquistato fogli di carta vetrata in un ferramenta caro, pagandoli 0,50€ cad. e poi ho acquistato un vasetto di pasta abrasiva fine a 4,50€!

Per rifinire quella base credo ti occorra minimo:

- 1 foglio di carta 400 ma solo se devi Spianare (se la base presenta conche o convessità)

- 1 foglio di 600 per rifinitura
- 1 foglio di 800 da usare con l'olio (extravergine DOC ;) )
- Una botta di pasta abrasiva fine...

costo totale 6,5 € circa!
Contando che la pasta abrasiva è utile per molte altre cose, e che non costa tanto direi che puoi divertirti con pochi soldi!:D

ciao!

littlemau
09-01-2005, 14:15
Originariamente inviato da Nihira
Il tuo dissy funziona bene, ma con poco funzionerebbe meglio!

Contando che la pasta abrasiva è utile per molte altre cose, e che non costa tanto direi che puoi divertirti con pochi soldi!:D

ciao!

Grazie delle dritte a tutti e due.

Attualmente senza lappatura l'XP si attesta sui 51-52 C°.

Proverò poi dopo la lappatura...sono curioso di vedere se ci saranno differenze.

Ciao e grazie!

Nihira
11-01-2005, 17:18
anche se un po' in ritardo posto l'ultima foto della mia lappatura!
Non mi piace lasciare le cose incomplete e quindi concludo il mio iter relativo alla finitura superficiale del disastrato Dissy Boxed A64!

Dopo le precedenti foto, sono intervenuto con pasta abrasiva a grana fine.
Con numerose passate sono riuscito ad ottenere un grado di uniformità eccellente.

Poi, ho visto in un supermarket il tanto famoso "Sidol" a 1,45€...che fai non lo provi?

Quindi passatina di Sidol finale e di cotone fino alla completa eliminazione di particelle nere di ossido!

Lascio a voi l'eventuale giudizio!
Comunque mi ritengo soddisfatto. ho raggiunto una finitura sufficiente ad accontentare il mio occhio, e il mio A64 3500+!

http://fa.rossoalice.it/preview_fa1/bl/lu/blumarlin/medium_f83a9e1c5d08caa585a671dd47981077.jpg

Beh...ciao a tutti!;)

85kimeruccio
11-01-2005, 17:30
calcolando ke l'alu fa pena da lappare.. poikè all'okkio sembra + brutto (in confronto al rame)

il tuo risultato è ottimo... mi sembra perfetto...


ci vorrebbe la prova del 9.. con un pezzo di plexy o un tavolino in cristallo.. facendo la prova dell'olio.. ;)

valerio86
11-01-2005, 17:30
Come vedi non ci voleva poi tanto, a parte un p di olio di gomito! e il risultato è eccellente, visto che il dissipatore è in alluminio, che è notoriamente più difficile da rendere a specchio, a differenza del rame.

valerio86
11-01-2005, 17:32
Originariamente inviato da 85kimeruccio
calcolando ke l'alu fa pena da lappare.. poikè all'okkio sembra + brutto (in confronto al rame)
il tuo risultato è ottimo... mi sembra perfetto...

Che sincronia! e abbiamo anche detto le stesse cose!

85kimeruccio
11-01-2005, 17:35
Originariamente inviato da valerio86
Che sincronia! e abbiamo anche detto le stesse cose!
asd asd :D

Nihira
11-01-2005, 21:10
bene...:D
mi sono divertito!:p
cmq, grazie ragazzi!;)

Adalberto
08-02-2005, 11:20
Ciao Nihira devo fare anch'io lo stesso lavoro sul mio dissii tt, mi sai dire quanti gradi hai guadagnato dopo la laapatura? Ho un altra domanda x te o x chi sa rispondere, per lucidare il rame va sempre bene lo smack brillacciaio/sidol o devo cercare altri prodotti?

valerio86
08-02-2005, 11:24
Il Sidol va benissimo. Se vuoi c'è anche la versione "Sidol rame", ma non l'ho mai usata personalmente.

Adalberto
08-02-2005, 11:35
ok grazie 1000! :)

Necromachine
08-02-2005, 12:33
Originariamente inviato da littlemau
Salve raga. Buon Anno innanzitutto.

Approfitto di questo thread interessante e della vostra esperienza. Ho un dissy della arctic cooling, il copper silent 2tc.

L'ho già montato una volta e posso assicurarvi che lo scambio di calore non dava problemi perchè il dissi diventava bello bollente (sulla superficie delle alette era impossibile mantenere il contatto con le dita della mano per più di qualche secondo!).

Dovendo togliere la pasta termica posizionata precedentemente ho notato però che la placca di rame posta a diretto contatto col dissi presenta delle microscanalature a mo di arco (come se avessero fatto la rifinitura con un flessibile!!! azz :muro: ).

Vi posto una foto che rende l'idea QUI (http://album.foto.virgilio.it/fotolittlemauro/852812/foto.php) (perdonate se il link non è dei migliori ma non avevo balle di fare un sito al momento).

Voi che ne pensate? Nonostante il buono scambio di calore..dovrei lappare comunque?

A grandi linee quanto si aggira il costo per le varie carte vetrate da acquistare? Il sidol lo trovo sempre da un ferramenta o nei casalinghi (prodotti per pulizia). E il cif di cui parlate è quello che utilizza la massaia?

Grazie per gli eventuali contributi alla causa! ;)


Avevo anch'io quel dissy !! lappalo :D, ne avrai solo benefici. Pensa che quando lo tolsi per cambiarlo, mi erano rimasti i solchi ad arco di pasta termica sulla CPU :eek: !!

Credo che con una buona lappata si potrebbero guadagnare un pò di gradi senza problemi, di fabbrica la superficie fa veramente pietà.

SweetAlucard
08-02-2005, 13:20
devo ancora aprire lo Zalman7000B rame, qualcuno sa se necessità di lappatura????

grazie :D

bona
08-02-2005, 13:38
fantastico,vorrei farla anch'io,se poi rovino il dissy?meno male che ho dei dissipatori vecchi,mi esercito li

andrea.braida
10-02-2005, 21:22
ho appena finito di lappare il mio dissy stock amd :D

mi sono divertito un kasino :O

come carta ho usato due da 400 e due da 800

con quelle da 800 ho usato anke dell'olio :sofico:

risultato:

5 gradi di media in meno e divertimento e soddisfazione incredibile

il tutto a 2 euro e una oretta di lavoro :sofico:

littlemau
12-02-2005, 10:00
Originariamente inviato da Necromachine
Avevo anch'io quel dissy !! lappalo :D, ne avrai solo benefici. Pensa che quando lo tolsi per cambiarlo, mi erano rimasti i solchi ad arco di pasta termica sulla CPU :eek: !!

Credo che con una buona lappata si potrebbero guadagnare un pò di gradi senza problemi, di fabbrica la superficie fa veramente pietà.

Concordo in pieno!
Mi chiedo che caspita di verifiche facciano prima di immettere i prodotti sul mercato....:rolleyes:
O in realtà lo fanno per farci divertire in seguito? :D :D :p

Lappiamo lappiamo ;)

Mauro82
12-02-2005, 18:52
Originariamente inviato da andrea.braida
ho appena finito di lappare il mio dissy stock amd :D

mi sono divertito un kasino :O

come carta ho usato due da 400 e due da 800

con quelle da 800 ho usato anke dell'olio :sofico:

risultato:

5 gradi di media in meno e divertimento e soddisfazione incredibile

il tutto a 2 euro e una oretta di lavoro :sofico:
2€ 4 fogli di carta vetrata, ma li prendete in gioielleria?:D
nei negozi di vernici le pago 20c a foglio

gionnico
08-07-2005, 22:03
Ciao. Scrivo qui, per non aprire un nuovo post.
Avrei qualche domanda da fare sul lapping di un dissi di alluminio:
Un foglio per ciascun tipo di grana è sufficiente (ne prenderei 1 da 400, 1 da 800 ed 1 da 1200)?
La carta ad acqua, quanto va bagnata? Qual'è la dose? Dove la compro?
Se ci metto l'olio al posto dell'acqua, devo metterci il sidol, o va bene l'olio d'oliva? E la quantità è la stessa?

La mia procedura sarebbe questa:

Faccio i segni a pennarello
400 x finché spariscono
800 x 20'
1200x 20'
pasta abrasiva con straccio x 1'
sidol con straccio x 1'

Poi lapperei la CPU.

Quella la lapperei solo con la 1200. Per quanto tempo?
La pasta abrasiva ed il sidol posso usarli, o la danneggerebbero (pentium 4 northwood 2.0 GHz)?

OverClocK79®
08-07-2005, 23:41
mmmm
400 è grossetto.....
partirei da un 500
po almeno 2 di 600/800

la 1000 e poi 1200
se passi da 800 a 1200 nn viene bene......
acqua il giusto che nn sbreghino i fogli....

per il P4 proverei a togliere l'Heatspreader quasi quasi se sei pratico

BYEZZZZZZZZZZZ

gionnico
11-07-2005, 14:54
Ok. Ho fatto, la 1200 non l'ho trovata, ma con la pasta abrasiva ed il lucida metalli, è venuto abbastanza lucido e liscio.
L'heatspreader sarebbe quel pezzo di metallo che è a contatto con il core (il dissipatore nel dissipatore :) )?
Potrei provare, ma mi sembra attaccato con la colla ed è abbastanza duro. Rischio di fare danno? Come potrei staccarlo?

littlemau
11-07-2005, 15:03
mmmm
400 è grossetto.....
partirei da un 500
po almeno 2 di 600/800

la 1000 e poi 1200
se passi da 800 a 1200 nn viene bene......
acqua il giusto che nn sbreghino i fogli....

per il P4 proverei a togliere l'Heatspreader quasi quasi se sei pratico

BYEZZZZZZZZZZZ

"Sbreghino"...hehehe venetaccio :p

Tu che sei di padova...dove li hai trovati i fogli da 800 1000 e 1200? Ho provato alla Brico vicino al Giotto ma nisba...ho trovato solo 400 e 600.
E come si chiamano le paste abrasive che utilizzate? Il Sidol cos'è? Lo trovo con questo nome? :confused:

Mauro82
11-07-2005, 16:16
nei negozi di vernici di solito si trovano almeno fino a 1200/1500, in alcuni anche 2000

swarm
11-07-2005, 16:40
raga, scusate l'imbecillità....

ma quando dite "ho usato l'olio", intendeve mettere, che so, olio d'oliva (un pò) sopra i fogli di carta fini, tipo l'800?

:fagiano:

gionnico
11-07-2005, 17:58
raga, scusate l'imbecillità....

ma quando dite "ho usato l'olio", intendeve mettere, che so, olio d'oliva (un pò) sopra i fogli di carta fini, tipo l'800?

:fagiano:
Si. Olio, più che d'oliva è meglio metterci il sidol (un olio che lucida particolarmente i metalli). ;)

gionnico
11-07-2005, 18:01
Ah, questa lappatura non è servita a granché. Si è abbassato di 1-2 gradi...
Considerando che l'avevo già lappato, ma male, è un buon risultato. Tenete presente che il dissipatore credo che fosse boxed!

OverClocK79®
11-07-2005, 20:44
"Sbreghino"...hehehe venetaccio :p

Tu che sei di padova...dove li hai trovati i fogli da 800 1000 e 1200? Ho provato alla Brico vicino al Giotto ma nisba...ho trovato solo 400 e 600.
E come si chiamano le paste abrasive che utilizzate? Il Sidol cos'è? Lo trovo con questo nome? :confused:

a volte mi dimentico che SBRGHINO nn e' universale

cmq li ho trovato in un ferramenta verso VI

poco dopo delle Fornace sulla sinistra
prima del Bar Club Milan.....

Forse li hanno anke da SALATA a tencarola

BYEZZZZZZZZZZZZ

fax72
12-07-2005, 09:17
per lappare cpu e dissi io faccio così....

prendo della carta che va da 600 ,1200,1600,2000, la prendo dai rivenditori di materiale per carrozzieri, i movimenti inizialmente sono a 8 poi con grana fine lineari........la carta va bagnata con della semplice acque e non olio.......alla fine si lucida con della pasta brasiva da carrozziere, il risultato lo vedete qui....


http://img76.imageshack.us/img76/7821/immagine0018gl.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=immagine0018gl.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/1249/immagine0175nn.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=immagine0175nn.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/6678/immagine0168jw.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=immagine0168jw.jpg)

non male no.......

MAMO1
12-07-2005, 09:55
più che pasta abrasiva io vi consiglierei della pasta diamantata magari da 6 micron e un pezzo di feltro....
l'unico problema è trovare la pasta diamantata nei negozi...
se potessi ve la darei io solo che siete tantini... :(

OverClocK79®
12-07-2005, 10:04
.....se ne avanzi :p

BYEZZZZZZZZZZZ

MAMO1
12-07-2005, 10:10
la uso al lavoro per preparare provini per microdurometri....
te la farò provare!!

fax72
12-07-2005, 11:12
io ne prendo tre etti......... :D :D

MAMO1
12-07-2005, 12:22
potessi darla a tutti.....non fraintendetemi!!! :p

MAMO1
12-07-2005, 12:52
costa quasi 80 euri di 250cc....

swarm
12-07-2005, 19:31
per lappare cpu e dissi io faccio così....

prendo della carta che va da 600 ,1200,1600,2000, la prendo dai rivenditori di materiale per carrozzieri, i movimenti inizialmente sono a 8 poi con grana fine lineari........la carta va bagnata con della semplice acque e non olio.......alla fine si lucida con della pasta brasiva da carrozziere, il risultato lo vedete qui....


http://img76.imageshack.us/img76/7821/immagine0018gl.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=immagine0018gl.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/1249/immagine0175nn.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=immagine0175nn.jpg)

http://img156.imageshack.us/img156/6678/immagine0168jw.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=immagine0168jw.jpg)

non male no.......

bel lavoro, ma il coraggio di lappare la cpu nn credo che ce l'avrò mai....

Mauro82
12-07-2005, 19:33
bel lavoro, ma il coraggio di lappare la cpu nn credo che ce l'avrò mai....
con la placca non dovrebbe essere difficile, il problema è la garanzia :(

swarm
12-07-2005, 19:36
certo nn è come lappare una cpu skA, cm nn rischierei nulla x un guadagno tanto piccolo....

gionnico
12-07-2005, 20:27
Anche il mio P4 l'ho lappato, ma solo preché non è più in garanzia, ed ora varrà 50 euro!
Io un procio da 10 volte tanto il mio non lo lapperei mai! :)

cthulu
13-07-2005, 14:33
Purtoppo non ho -ora - la possibilità di postare foto, ma in questi 2 giorni, ho lappato il mio Silent Tower (in attesa del 3000+ 939 venice).

Lappare il Cu è più difficile dell' Al (se potessi portarlo dove lavoro lo farei diventare a specchio.....io sono un metallurgista e ho due "lucidatrici" per lucidare a specchio i provini metallografici di GHISA....da grana 100 al giro finale di pasta diamantata da 6 micron su panno e poi da 1 micron :( )

Comunque spero che sia un lavoro sufficiente allo scopo....ieri sera ho fatto la prova finale....sul mio tavolo liscio ho messo una goccia di olio, l'ho spalmata con un dito, messo il dissy sopra ,ruotato un pò e poi ho provato ad alzarlo in verticale.....però....ho faticato!
Ciò significa che è ben liscio e piano ?

cthulu
14-07-2005, 18:11
ecco qua.....

http://img318.imageshack.us/img318/9516/foto27le.th.jpg (http://img318.imageshack.us/my.php?image=foto27le.jpg)

Beelzebub
14-07-2005, 18:21
Questo thread è decisamente utile per chi è alla sua prima lappatura! Appena ho un pò di tempo provo anch'io sullo schifo-dissi che mi ritrovo...

Tutto l'occorrente si trova nei normali ferramenta? Mi riferisco più che altro al Sidol e alla pasta abrasiva... come olio devo prenderne uno apposta o va bene anche l'olio da cucina?

cthulu
14-07-2005, 18:28
Io ho fatto così:

carta grana 100 (forse inutile perchè graffia molto..)
carta grana 320
carta grana 600
carta grana 800
carta grana 1000
carta grana 1000 con poco olio (olio extra vergine di oliva ho usato !!!!! :D )
pulito con straccio
pasta abrasiva della mia automobile con cotone (vari passaggi..)
Sidol (vari passaggi..)

prova ventosa....sul tavolo con una goccia d'olio...

littlemau
15-07-2005, 10:40
a volte mi dimentico che SBRGHINO nn e' universale

cmq li ho trovato in un ferramenta verso VI

poco dopo delle Fornace sulla sinistra
prima del Bar Club Milan.....

Forse li hanno anke da SALATA a tencarola

BYEZZZZZZZZZZZZ

Azz...chissà quante volte ci sono passato davanti! Muchas gracias!! (se si scrive così). ;)

littlemau
15-07-2005, 10:45
Tutto l'occorrente si trova nei normali ferramenta? Mi riferisco più che altro al Sidol e alla pasta abrasiva... come olio devo prenderne uno apposta o va bene anche l'olio da cucina?

Quoto. Consigliate qualche marca o tipo di pasta abrasvia? E vanno utilizzate nell'ordine? Prima pasta abrasiva e poi Sidol?

freeeak
15-07-2005, 13:05
ma non si trovano in giro dissi gia lappati?

MAMO1
15-07-2005, 13:57
quasi quasi apro una "lapperia" per dissi...... :p

gionnico
15-07-2005, 20:00
Quoto. Consigliate qualche marca o tipo di pasta abrasvia? E vanno utilizzate nell'ordine? Prima pasta abrasiva e poi Sidol?
Consiglio su una marca non saprei. Se vuoi ti dico quella che ho trovato... "sintoabras". E' pasta abrasiva per auto.
L'ordine di solito è quello: pasta abrasiva e poi sidol.
Perché il sidol non abrade, e se ci metti la pasta abrasiva dopo, annulli il suo effetto!

littlemau
18-07-2005, 07:36
Consiglio su una marca non saprei. Se vuoi ti dico quella che ho trovato... "sintoabras". E' pasta abrasiva per auto.
L'ordine di solito è quello: pasta abrasiva e poi sidol.
Perché il sidol non abrade, e se ci metti la pasta abrasiva dopo, annulli il suo effetto!

Grazie del chiarimento! E' ora di fare qualche acquisto! :D

riboulez
18-07-2005, 12:14
Ma è vera sta storia ke al posto della pasta abrasiva s ipuò utilizzare il cif cn gli stessi risultati?

Qlcuno ha provato?

MAMO1
18-07-2005, 13:08
comunque il sidol copre i pori del materiale del dissi e non serve più di tanto...
probabilmente funziona meglio se vi fermate dopo la 1200 o sup..

Wing_Zero
22-07-2005, 15:43
ragazzi, io sto provando a lappare il mio dissi, ma vedo che viene molto meglio se faccio movimenti lineari piuttosto che ad 8, voi che dite? coem devo fare?

Xfree
22-07-2005, 16:17
Se non ricordo male è da preferire il movimento a 8 perché evita che la superficie venga abrasa in modo irregolare.

swarm
22-07-2005, 16:48
Se non ricordo male è da preferire il movimento a 8 perché evita che la superficie venga abrasa in modo irregolare.

ricordi bene ;)

Wing_Zero
22-07-2005, 18:03
ragazzi..ora mi irrito veramente....e' TUTTO il pOMERIGGIO che sto cercando di lappare un VECCHIO DISSIPATORE in alluminio, e per non fare graffi, sto usando la carta 1500 + olio!! e viene UNO SKIFO! faccio dei giri ad 8 ma il mio dissi e' SEMPRE PIENO DI GRAFFI!!! come cavolo e' possibile??' qualkuno sa spiegare???
e' normale che restino dei piccoli graffi alla fine della lappatura??
(per fortuna con non ci ho dato dentro con il mio dissi attuale..)

swarm
23-07-2005, 10:46
ragazzi..ora mi irrito veramente....e' TUTTO il pOMERIGGIO che sto cercando di lappare un VECCHIO DISSIPATORE in alluminio, e per non fare graffi, sto usando la carta 1500 + olio!! e viene UNO SKIFO! faccio dei giri ad 8 ma il mio dissi e' SEMPRE PIENO DI GRAFFI!!! come cavolo e' possibile??' qualkuno sa spiegare???
e' normale che restino dei piccoli graffi alla fine della lappatura??
(per fortuna con non ci ho dato dentro con il mio dissi attuale..)

la carta da 1500 dovrebbe essere l'ultimo passaggio...

ma hai cominciato con quella?

leggiti il thread e capirai che bisogna cominciare con la 200, al max con la 400....

byez

Snow82
24-07-2005, 09:55
raga ma secondo voi dovrei lappare il mio zalman 7700 cu? :stordita:

Beelzebub
24-07-2005, 10:09
raga ma secondo voi dovrei lappare il mio zalman 7700 cu? :stordita:
Se non hai già fatto pratica su altri dissi ti direi di no, onde e evitare di rovinare quel gioiellino... ;)

mirkobob
24-07-2005, 17:20
il 7700cu e' gia liscio non ha bisogno di essere lappato...

El Alquimista
24-07-2005, 20:46
il 7700cu e' gia liscio non ha bisogno di essere lappato...

io sul 7000cu non ho resistito e ho migliorato la lappatura :D
ho notevolmente diminuito le imperfezioni tra le lamelle di rame compresse :sofico:


.

El Alquimista
24-07-2005, 20:59
il trattamento su Volcano 9 del pc radiomarelli

prima:

http://img338.imageshack.us/img338/1144/prima6cc.jpg


dopo :

http://img210.imageshack.us/img210/6752/specchio6aq.jpg

.

mirkobob
24-07-2005, 22:25
ma sta lappatura, garantisce cosi tanti gradi in meno da risultare necessaria?

El Alquimista
24-07-2005, 22:31
sul dissi mostrato sopra in overclock ho guadagnato 5° in idle e 7° in full load
... e d'estate fanno comodo ;)

.

Xfree
24-07-2005, 22:35
io sul 7000cu non ho resistito e ho migliorato la lappatura :D
ho notevolmente diminuito le imperfezioni tra le lamelle di rame compresse :sofico:


.

Io mi spaventerei a toccare quell'opera d'arte! :D

Snow82
25-07-2005, 10:03
In effetti la superficie dello zalman è perfettamente lucida!

Chi mi potrebbe spiegare come si fa la prova dell'olio? :D

MAMO1
25-07-2005, 10:24
è difficile fare la prova dell'olio se non hai un piano perfettamente planare..
e quasi sicuramente risulterà nulla..
in pratica dovresti mettere una goccia di olio su un piano e poi appoggiare il dissi e vedere dove non si bagna..
dove non si bagna logicamenteè più alto

El Alquimista
25-07-2005, 17:33
In effetti la superficie dello zalman è perfettamente lucida!

vero ! ... ma lucido non vuol sempre dire che il piano è regolare,
e posso assicurare che nella base dello zalman se passavi l'unghia sentivi le imperfezioni (mini scalini) tra un foglio di rame e l'altro
non ho fatto prove (mentre avevo l'attrezzatura in giro ho fatto che lapparlo da subito) ma penso che il guadagno in gradi sia stato minimo

.

mirkobob
25-07-2005, 17:50
Premetto che sono niubbo su ste cose... pero' mi sorge spontanea una domanda.

La pasta termica serve per fare in modo che il calore sia trasferito al meglio ed e' l'unico modo per fare si' che le 2 superfici si trasmettino il calore...

Se la pasta permette il miglior trasferimento tra 2 superfici che non saranno mai abbastanza piane da evitarne l'uso... perche' lappando migliorano i °c?


:confused: nun capisc

Wing_Zero
25-07-2005, 17:54
Premetto che sono niubbo su ste cose... pero' mi sorge spontanea una domanda.

La pasta termica serve per fare in modo che il calore sia trasferito al meglio ed e' l'unico modo per fare si' che le 2 superfici si trasmettino il calore...

Se la pasta permette il miglior trasferimento tra 2 superfici che non saranno mai abbastanza piane da evitarne l'uso... perche' lappando migliorano i °c?


:confused: nun capisc

infatti e' quello ke mi sono chiesto sempre anche io....mmmm..io mi sono risposto (:D) pensando che dopo aver lappato la quantita' di apsta termica sara molto inferiore il che e' solo un beneficio...

swarm
25-07-2005, 18:13
la pasta termica è sì un buon conduttore di calore, ma mai come il metallo (ad es il rame...)

la sua funzione è quella di migliorare lo scambio di calore, rendento la superficie di contatto quanto + omogenea è possibile, senza che vi siano solchi in cui resti aria ecc...

ciò spiega anche xchè le paste all'argento sono migliori di quelle ceramiche/siliconiche...

byez!

PredatorMan
05-08-2005, 14:02
Salve, sono rimasto impressionato delle vostre lappature e vorrei cimentarmi anche io, senza rischi.

Quindi volevo chiedervi se qualcuno poteva fare una piccola quindi sui materiali da acquistare, sulla quantità e sul loro utilizzo passo passo.

Grazie

El Alquimista
05-08-2005, 14:22
... una piccola quindi sui materiali da acquistare, sulla quantità e sul loro utilizzo passo passo.
non ricordo i link, ma in rete ci sono un paio di belle guide passo passo ;)

rischi? : lavorando con cognizione di causa uguale a zero ;)

dovrò fare ben 3 lappature per modificare un dissi,
se avrò tempo ti descriverò i miei materiali e modi :cool:

PS: non lo farò subito ... forse a fine mese :rolleyes:

.

swarm
05-08-2005, 16:02
Salve, sono rimasto impressionato delle vostre lappature e vorrei cimentarmi anche io, senza rischi.

Quindi volevo chiedervi se qualcuno poteva fare una piccola quindi sui materiali da acquistare, sulla quantità e sul loro utilizzo passo passo.

Grazie

se leggi i post più indietro trovi i link a un paio di guide... ;)

byez

PredatorMan
05-08-2005, 17:47
Grazie domani, compro l'occorrente, e posterò cosi anche il mio lavoro :D

Speriamo bene :rolleyes:

Oggi sono andato in ferramenta, e appena gli ho chiesto la 800, 1200, 2000 non la mai sentite. La massima che aveva era la 400 ad acqua.

Ma dove posso trovare queste carte? Sempre in ferramenta?

swarm
06-08-2005, 17:52
Grazie domani, compro l'occorrente, e posterò cosi anche il mio lavoro :D

Speriamo bene :rolleyes:

Oggi sono andato in ferramenta, e appena gli ho chiesto la 800, 1200, 2000 non la mai sentite. La massima che aveva era la 400 ad acqua.

Ma dove posso trovare queste carte? Sempre in ferramenta?

da un feramenta dalle mie parti la 1000 l'ho trovata.

cmq puoi trovarli da un negozio di colorifici (quelli che vendono pennelli, tempere ecc...), ma lì li paghi molto di più

(ad esempio, da me 20 cent a foglio contro 1 euro)

byez

joshA
08-08-2005, 18:08
ciau raga :)
attratto dai vostri lavori anke io mi son cimentato a
"lappa lappa la piastra" :D .....premettendo ke è stata una cosa facilissima e senz riski e ke nn ho mai fatto una cosa simile il risultato è stato decente..
stamattina sono andato in un ferrenta ed ho preso

1 foglio di carta vetrata a grana 400, 1 da 800 e 1 da 1200 a 26cents caduno
in un colorificio ho preso un barattolo di pasta abrasiva a 4€ e il sidol l'ho trovato a casa ;)
ecco il materiale in foto
http://img247.imageshack.us/img247/6678/cimg07256xz.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=cimg07256xz.jpg)

si passa all'azione :D
ho cominciato a raskiare con la 400 ke ogni tanto bagnavo nella bacinella con l'acqua per far andare via l'alluminio grattato ke se nn tolto si attacca tutto alla carta vetrata e nn raskia +.dopo aver tolto i graffi grossi con la 400 son passato alla 800 ke ho prontamente inzuppato nella bacinella come x la 400 e così via fino alla 1200.
http://img283.imageshack.us/img283/9051/cimg07288wn.th.jpg (http://img283.imageshack.us/my.php?image=cimg07288wn.jpg)
come vedrete dalla foto ho avvolto la carta vetrata su una mattonella in modo da grattare la superficie in modo uniforme evitando così di pressare + su una parte ke in un altra, ho ottenuto così una raskiatura + omogenea possibile.dopo la raskiatura ke ha tolto graffi e disuniformità son passato alla pasta abrasiva ke ho spalmato energicamente con i batuffoli struccanti ke usa mia sorella :p
passata la pasta abrasiva ho preso altri 2 batuffoli e ho dato di sidol per la fase di lucidatura.
http://img87.imageshack.us/img87/4110/cimg07305wq.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=cimg07305wq.jpg)
ed ecco il risultato ke essendo la mia prima lappatura è sufficiente :yeah:
http://img87.imageshack.us/img87/7641/cimg07389zj.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=cimg07389zj.jpg)
...mi son davvero passato mezz'oretta in tranquillità e divertimento :D
grazie a tutti dai quali ho preso gli spunti...

El Alquimista
08-08-2005, 18:35
...come vedrete dalla foto ho avvolto la carta vetrata su una mattonella in modo da grattare la superficie in modo uniforme evitando così di pressare + su una parte ke in un altra...
:eekk: Aaargh :eekk:
è moolto meglio attaccare la carta con del nastro su un robusto tavolo ben in piano
e far fare gli otto al dissipatore con pressione omogenea evitando così di pressare + su una parte ke in un altra

ciò non toglie che hai una bella mano ferma ;)
e hai fatto uno ottimo lavoro :D ;)
complimenti

:mano: :winner: :cincin:

.

joshA
08-08-2005, 18:42
grassie El Alquimista
:D


il prossimo lap lap sarà sul mio TT big typhoon :muro:
impegno impegno

swarm
09-08-2005, 10:29
ti faccio i miei complimenti ;)

anche io ho lappato il mio dissi che ho sulla cpu in sign, guadagnando incredibilmente + di 10°C :eek: , dovuti anche all'errato montaggio dell'assemblatore...

cmq io ho lappato "a secco", e devo dire che fino alla 800 mi sono trovato bene, dopo avrei dovuto "bagnare" anche io, perchè cn la polvere di alluminio ho fatto dei graffi che poi nn sono sparitii (acnhe se attenuati con la pasta abrasiva)

byez

El Alquimista
09-08-2005, 11:30
io mi trovo bene con la carta ben ferma sul tavolo:


http://img226.imageshack.us/img226/390/cartalap0fy.jpg


sulla carta in basso si vede la polvere di alluminio, in alto quella di rame

per lucidare uso anche delle simpatiche e comode linguette (stick) su base morbida che hanno 4 livelli di "grana" ,
quello bianco e quello grigio chiaro sono ottimi per lucidare ;)
credo si trovino in farmacia o al mercato sezione "unghie belle" :rotfl: :D

... lap lap ...

.

joshA
09-08-2005, 11:46
è sicuramente un ottimo metodo quello di mettere la carta sul tavolo e fissarla ma in questo modo tutta la polvere grattata via nn riskia di graffiare il dissi?!?
io penso di si anke se pero' sul un tavolo la scartavetrata è sicuramente migliore e +precisa di altri metodi.

ps "unghie belle"
:D

El Alquimista
09-08-2005, 12:01
è sicuramente un ottimo metodo quello di mettere la carta sul tavolo e fissarla ma in questo modo tutta la polvere grattata via nn riskia di graffiare il dissi?!?
... un bel soffio e via ... :Prrr:
quando la carta tende a perdere le sue proprietà o si impasta ... cambio foglio :)
se sulla carta rimangono impurità tali da dover compromettere il lavoro si sta asportando troppo materiale ;)
se si è già al livello di carta superfine e rimangono micrograffi del materiale stesso, si può passare alla lucidatura ;)

... lap lap ...

.

swarm
10-08-2005, 10:05
se si è già al livello di carta superfine e rimangono micrograffi del materiale stesso, si può passare alla lucidatura

a me è capitato con la 1000 ( o la 1200...) che dopo un paio di passate rimanessero graffi abb profondi, eliminati solo parzialmente con la pasta abrasiva.

Avrei dovuto usare l'olio?

niko*
11-08-2005, 16:38
ragazzi mi stanno x arrivare i dissi in rame per cpu e vga della zalman (il 7000 per la cpu, per la vga nn ricordo il modello)

mi consigliate la lappatura?

però non ho ancora capito bene che carte servono e tutti gli altri prodotti da utilizzare...non si trova una guida?

fulviettino
11-08-2005, 16:45
ragazzi mi stanno x arrivare i dissi in rame per cpu e vga della zalman (il 7000 per la cpu, per la vga nn ricordo il modello)
mi consigliate la lappatura?
però non ho ancora capito bene che carte servono e tutti gli altri prodotti da utilizzare...non si trova una guida?
Dalla prima pagina di questo 3d:
Nihira leggiti QUESTA (http://digilander.libero.it/svl4/index4.html) esauriente guida sull'argomento!
[..]
un'altra ottima è quella di svl4 ed è già stata linkata poco sopra:
http://www.hwmaniak.it/engine.php?m...rt&level=1&ID=2
http://www.insanewb.com/guide/lapping/lapping.htm
Poi leggendo sempre questo 3d si è detto che non è necessario lappare lo zalman per processore

niko*
11-08-2005, 20:51
ok, allora mi risparmio lo sforzo :p grazie 1000

worms
11-08-2005, 20:56
sn nuovo e mi avete gia fatto venire voglia di lappare...domani vado a prendere i prodotti dal ferramenta e poi mi metto a lappare prima il dissi vekkio e poi passo ad altro...

fulviettino
11-08-2005, 22:07
grassie El Alquimista
:D
il prossimo lap lap sarà sul mio TT big typhoon :muro:
impegno impegno
Ma lappare i dissi nuovi ha senso?..perchè IMHO (soprattutto quelli di un certo livello) non è necessario lapparli, per lo meno la prima volta che si montano...poi se si smontano ok..sbaglio?

Mauro82
11-08-2005, 22:30
Ma lappare i dissi nuovi ha senso?..perchè IMHO (soprattutto quelli di un certo livello) non è necessario lapparli, per lo meno la prima volta che si montano...poi se si smontano ok..sbaglio?
la lappatura serve a migliorare la planarità e a rendere più liscia la superficie rispetto a quella derivante dalle lavorazioni industriali, quindi ha più senso farlo la prima volta piuttosto che rifarla quando si smonta (a meno che non si sia rigata)
comunque è vero che un dissi di qualità più elevata solitamente presenta già in origine una finitura migliore ;)

fulviettino
11-08-2005, 22:38
la lappatura serve a migliorare la planarità e a rendere più liscia la superficie rispetto a quella derivante dalle lavorazioni industriali, quindi ha più senso farlo la prima volta piuttosto che rifarla quando si smonta (a meno che non si sia rigata)
comunque è vero che un dissi di qualità più elevata solitamente presenta già in origine una finitura migliore ;)
Capisco, in ogni caso non sarebbe bene rifarla se viene smontato per togliere la pasta termoconduttiva residua? O forse non è necessaria una lappatura ma è sufficiente una pulita e via..

El Alquimista
11-08-2005, 22:43
la seconda che hai detto :)

fulviettino
11-08-2005, 22:50
la seconda che hai detto :)
Ah ok...pulita con cosa?...alchol?

PS: troppo bello il pc radiomarelli! :)

swarm
11-08-2005, 23:11
l'alcool dovrebbe andar bene

se i dissi nuovi sono ben planari vanno bene così,anche se nn sono lucidati a specchio, che poi è una cosa che serve solo x soddisfare chi lappa.... :D

worms
12-08-2005, 11:16
A casa ho trovato della carta vetrata xò n saprei di ke tipo sia..
sul retro di una(quella + grossa) c'è scritto P100 e poi una sigla 14/9637
mentre sul retro di quella + fina c'è scritto P180 e poi 140/0306
ke cosa significano queste scritte?!?
grazie a tutti


worms
12-08-2005, 13:36
A casa ho trovato della carta vetrata xò n saprei di ke tipo sia..
sul retro di una(quella + grossa) c'è scritto P100 e poi una sigla 14/9637
mentre sul retro di quella + fina c'è scritto P180 e poi 140/0306
ke cosa significano queste scritte?!?
grazie a tutti


nessuno ke mi aiuta?!?

swarm
12-08-2005, 15:09
può essere un'altra scala, ma nn ti saprei dire...

certo esistono anche carte da 100 e 180, ma sono troppo "grezze" x lappare.

El Alquimista
12-08-2005, 15:10
...(quella + grossa) c'è scritto P100 ... quella + fina c'è scritto P180 ...
ke cosa significano queste scritte?!?
P400 è il numero che devi scegliere per la grana grossa .....
P1200 per la grana fine della carta vetrata .....
per le modalità di utilizzo guarda qualche post più indietro nelle guide linkate :)