PDA

View Full Version : FAQ Apparati ADSL Aethra - Starmodem / Starbdidge / Stargate - WIND TISCALI !!


gippoz
28-12-2004, 06:58
Ciao,
vista la carenza di informazioni in rete riguardo gli apparati ADSL prodotti dalla ditta Aethra e dato che ho avuto modo di testarli con mano, ho pensato possa essere utile una semplice FAQ su di essi :p .
Spero sia di aiuto almeno per qualcuno :oink: .



FAQ Apparati ADSL Aethra


FAQ Generiche

Qual e’ l’indirizzo ip di default del mio apparato ADSL?

Quali apparati supportano connessioni VPN?

Dove trovo i driver del mio apparato ADSL?

Come posso sapere qual’e’ l’indirizzo ip pubblico che dinamicamente mi viene assegnato dal provider nel caso di comuni connessioni che non prevedono indirizzo ip statico?

Posso aggiornare il mio Starbridge EB1010 / EB1020 alla versione EB 1030 / EB1040 tramite un upgrade del firmware?

GUIDE PASSO - PASSO INSTALLAZIONE Starmodem e Starbridge!!!



Starmodem UM1010 / UM1020

Qual e’ la procedura migliore per l’installazione dello Starmodem UM1020?

Quando installo I driver dello Starmodem UM1020 sotto Windows XP ricevo un messaggio di avviso riguardo la mancanza della certificazione Microsoft.

Lo Starmodem non viene rilevato ad ogni riavvio della macchina o in modo randomico durante la normale navigazione costringendo a scollegarlo per poi ricollegarlo alla porta USB.
Sono un cliente Tiscali, dove posso trovare informazioni e driver riguardo la configurazione dell’apparato Starmodem UM1020 al fine di poter usufruire della mia connessione ADSL?

Come posso rendere visibili dall’esterno alcune porte (o eventualmente tutta la macchina) del mio pc altrimenti non raggiungibili?

Lo Starmodem e’ un Modem/FAX ovvero integra anche le funzionalita’ di invio FAX?

Ho uno Starmodem UM1010, perche’ non riesco ad accedere all’interfaccia di configurazione via Web?

Posso effettuare il download dei driver aggiornati per il mio Starmodem?

Ho acquistato uno Starmodem marchiato Tiscali e ora non riesco ad installarlo in quanto richiede un codice di abilitazione.

Esiste un client PPP che possa evitarmi di accedere ogni volta che deisderi la connessione ad Internet?

Perche’ dopo aver installato lo Starmodem non vedo alcun modem dal Pannello di Controllo del mio sistema operativo Windows?

Perche Dopo aver installato correttamente i driver relativi allo Starmodem UM1020 non riesco a raggiungere l’interfaccia di configurazione via Web?

INSTALLAZIONE LINUX STARMODEM UM1020!!!



Starbridge EB1010 / EB1030 / EB1040

Come posso utilizzare lo Starbridge EB1040 senza sfruttare le funzionalita’ di NAT e quindi come un comune modem?

Ho una linea ADSL Smart o simili con protocollo di incapsulamento RFC1483 ipOA e un set di indirizzi ip statici, come configuro l’apparato?

Come posso rendere visibili dall’esterno alcune porte (o eventualmente tutta la macchina) del mio pc altrimenti non raggiungibili?

1Perche Dopo aver installato correttamente i driver relativi allo Starbridge EB1030 / EB1040 non riesco a raggiungere l’interfaccia di configurazione via Web?



Stargate

Come sfrutto al meglio un contratto ADSL che comprende un lotto di indirizzi ip pubblici (Es. ADSL Smart Telecom Italia o simili) con lo Stargate Aethra?

Come posso rendere visibile dall’esterno alcune porte di un client interno alla LAN (o eventualmente tutto il client)?

Come posso effettuare collegamenti con programmi H323 ad es. Microsoft NetMeeting?



FAQ Generiche

1) Qual e’ l’indirizzo ip di default del mio apparato ADSL?

- Aethra Starmodem UM 1020 / UM1040
i. 10.0.0.2
- Aethra Starbridge EB1010 / EB1020
i. 192.168.1.1
- Aethra Starbridge EB 1030 / EB 1040
i. 10.0.0.2
- Aethra Starbridge EB 1050 / EB 1060
i. 192.168.1.1
- Aethra Stargate / Stargate II
i. 10.0.0.1


2) Quali apparati supportano connessioni VPN?

Tutti gli apparati Aethra supportano i principali protocolli VPN ad eccezzione degli Starbridge versione EB 1010 / EB 1020 per i quali non e’ possibile ovviare al problema nemmeno tramite un aggiornamento firmware.


3) Dove trovo i driver del mio apparato ADSL?

Driver Starmodem UM1010 (http://web.rossoalice.it/besaccio/Starmodem.Release.UM1010.WINXP.zip)

Driver Starmodem UM1020 Linux (http://web.rossoalice.it/besaccio/StarmodemUM1020.driver.aethra281103.tar.gz)

Driver Starmodem UM1020 Ver. 2.0 (http://web.rossoalice.it/besaccio/Starmodem.UM1020.DSL-306.U.zip)

Starmodem UM1040 (http://web.rossoalice.it/besaccio/Starmodem.UM1040.Ver.2.0.zip)

Starbridge EB1040 USB Driver (http://web.rossoalice.it/besaccio/Starbridge.EB1040.USBNET.Windows.4.2.0.1.zip)

Starbridge EB1050 USB Driver (http://web.rossoalice.it/besaccio/Stabridge.EB1050.USB.Driver.zip)

Compatibili con tutte le versioni Microsoft Windows da 98SE a XP!


4) Come posso sapere qual e’ l’indirizzo ip pubblico che dinamicamente mi viene assegnato dal provider nel caso di comuni connessioni che non prevedono indirizzo ip statico?

E’ sufficiente cliccare a tale link: http://www.whatismyip.com


5) Posso aggiornare il mio Starbridge EB1010 / EB1020 alla versione EB 1030 / EB1040 tramite un upgrade del firmware?

No in quanto i due modelli sono diversi dal punto di vista hardware e quindi da considerarsi come due prodotti completamente diversi con firmware del tutto incompatibili tra loro.


6) GUIDE PASSO - PASSO INSTALLAZIONE Starmodem e Starbridge!!!

http://assistenza.tiscali.it




Starmodem UM1010 / UM1020

1) Qual e’ la procedura migliore per l’installazione dello Starmodem UM1020 (ma ingenerale per ogni apparato USB Aerthra)?

La procedura migliore per l’installazione dello Starmodem UM1020 e’ la seguente:


- NON collegare lo Starmodem al computer;
- Eseguire il setup di installazione contenuto all’interno del CD-Rom fornito con l’apparato;
- Seguire tutti i vari step che la procedura di installazione propone;
- Collegare lo Starmodem alla porta USB solo quando espressamente richiesto dalla procedura che si sta seguendo.


2) Quando installo i driver dello Starmodem UM1020 sotto Windows XP ricevo un messaggio di avviso riguardo la mancanza della certificazione Microsoft.

Tale messaggio e’ del tutto normale in quanto i driver mancano della certificazione Microsoft, ma sono allo stesso modo perfettamente compatibili con il sistema operativo Windows XP, si puo’ quindi procedere senza alcun problema con l’installazione.

3) Lo Starmodem non viene rilevato ad ogni riavvio della macchina o in modo randomico durante la normale navigazione costringendo a scollegarlo per poi ricollegarlo alla porta USB.

Tale comportamento potrebbe essere causato dai seguenti problemi:

- Mancanza di driver aggiornati in riferimento al chipset della propria mainboard o controller USB, in tal far riferimento al sito costruttore della propria mainboard al fine di ottenere gli ultimi drivers disponibili;
- Settaggi della porta USB a livello di BIOS, in tal caso premendo il tasto "canc" appena avviata la macchina si trovera" di fronte al menu" BIOS nel quale puo" scegliere diverse modalita" di funzionamento della porta USB.

In ogni caso e’ bene effettuare una nuova installazione dello Starmodem seguendo la procedura corretta riportata in queste FAQ.


4) Sono un cliente Tiscali, dove posso trovare informazioni e driver riguardo la configurazione dell’apparato Starmodem UM1020 al fine di poter usufruire della mia connessione ADSL?

Sul portale http://assistenza.tiscali.it si possono consultare complete guide di installazione riguardo tutti gli apparati ADSL forniti dal provider stesso, nonche’ piena disponibilita’ per il download di appropriate driver personalizzati secondo le esigenze di tale gestore Internet.


5) Come posso rendere visibili dall’esterno alcune porte (o eventualmente tutta la macchina) del mio pc altrimenti non raggiungibili?

Al fine di rendere raggiungibile la propria macchina dall’esterno nei confronti di porte specifiche e’ necessario configurare la sezione “Port Forwarding” dell’interfaccia di gestione via Web dello Starmodem UM1020.
In tale pagina e’ infatti possible inserire un valore di porta pubblica, privata, tipo di protocollo e relativo indirizzo ip private sul quale inoltrare I pacchetti in ingresso sull’indirizzo pubblico assegnato dal provider.

Ad esempio nel caso di un server Web (porta HTTP 80) e’ necessario inserire come porta pubblica e privata sempre lo stesso valore 80, protocollo TCP e indirizzo ip della macchina interna visibile da prompt dei comandi MS-DOS digitando “ipconfig” seguito da invio.
In tal modo tutti coloro che punteranno via browser l’indirizzo pubblico assegnato dal provider ( http://www.whatismyip.com ) riusciranno a raggiungere il servizio fornito dal Web server sulla porta 80 della propria macchina.

Il valore porta pubblica e privata sta ad indicare la possibilita’, per esempio, di pubblicare il server Web su una porta diversa dalla 80 su cui esso a tutti gli effetti offre il servizio, infatti potremmo creare la regola in modo analogo ma cambiando il valore di porta pubblica a 90; in questo mod oil Web server sara’ raggiungibile solo digitando l’ip pubblico fornito dal provider con l’aggiunta di :90 Es. XXX.XXX.XXX.XXX:90

NB: La sezione port forwarding e’ in grado di accettare fino ad un Massimo di 20 regole!

Nel caso sia necessario rendere completamente pubblica la propria macchina e’ possibile usufruire della sezione “DMZ” in cui e’ sufficiente inserire l’ip di LAN privato del proprio PC al fine di rendere quest’ultimo raggiungibile su qualsiasi porta attraverso l’ip pubblico del provider.


6) Lo Starmodem e’ un Modem/FAX ovvero integra anche le funzionalita’ di invio FAX?

No, lo Starmodem e’ un modem/router senza alcun tipo di supporto per l’invio di FAX.


7) Ho uno Starmodem UM1010, perche’ non riesco ad accedere all’interfaccia di configurazione via Web?

La prima versione dello Starmodem e’ configurabile unicamente tramite il software Aethra installato in abbinamento ai driver e non integra alcuna funzionalita’ di NAT o configurazione via Web.


8) Posso effettuare il download dei driver aggiornati per il mio Starmodem?

No, il sito Aethra non lo permette!


9) Ho acquistato uno Starmodem marchiato Tiscali e ora non riesco ad installarlo in quanto richiede un codice di abilitazione.

In tal caso l’apparato in questione e’ destinato unicamente a linee ADSL Tiscali e quindi solo il provider in questione puo’ fornire il relativo codice di sblocco personalizzato per ogni campione del router in oggetto.


10) Esiste un client PPP che possa evitarmi di accedere ogni volta che si debba accedere ad Internet?

No, niente del genere!


11) Perche’ dopo aver installato lo Starmodem non vedo alcun modem dal Pannello di Controllo del mio sistema operativo Windows?

In quanto lo Starmodem non e’ un comune modem, ma bensi’ un modem/router che integra piene funzionalita’ di NAT e garantisce una protezione maggiore nei confronti di Internet rispetto ai traidzionali modem.
L’apparato e’ da considerarsi come un router che comunica con la macchina a cui e’ collegato attraverso una connessione virtuale, paragonabile ad una normale scheda di rete Ethernet, cio’ e’ visibile anche dagli indirizzi ip dei due: tali indirizzi appartengono alla stessa classe ma sono sempre diversi. Quello del pc e’ visibile dal prompt dei comandi MS-DOS dopo aver digitato “ipconfig” seguito da invio.


12) Perche Dopo aver installato correttamente i driver relativi allo Starmodem UM1020 non riesco a raggiungere l’interfaccia di configurazione via Web?

Tale problema e’ dovuto al fatto il pc non riesce ad ottenere un indirizzo ip dal server DHCP integrato nell’apparato, pertanto occorre configurare staticamente un indirizzo nelle impostazioni della connessione ethernet (sia fisica che virtuale ottenuta tramite l’installazione dei driver USB) che si sta utilizzando al fine di comunicare con il router.
E’ sufficiente quindi cliccare con il tasto destro su "Risorse di Rete" presente sul Desktop --> Proprieta" --> Doppio click su "Protocollo Internet TCP/IP" e quindi: Indirizzo IP: 10.0.0.1 Subnet Mask: 255.255.255.0 Default Gateway: 10.0.0.2 DNS Primario e Secondario: Quelli forniti dal provider Internet. A questo punto non dovrebbero esserci problemi nell"effettuare un ping verso l"indirizzo del router 10.0.0.2 e quindi nel poterlo raggiungere via Browser Internet Explorer al fine di effettuare la configurazione specifica per la linea in base ai parametri forniti dal provider Internet.


13) INSTALLAZIONE LINUX STARMODEM UM1020!!!

Driver Starmodem UM1020 Linux (http://web.rossoalice.it/besaccio/StarmodemUM1020.driver.aethra281103.tar.gz)


Starbridge EB1010 / EB1030 / EB1040

1) Come posso utilizzare lo Starbridge EB1040 senza sfruttare le funzionalita’ di NAT e quindi come un comune modem?

A tal fine, solo per le versioni Starbridge fino alla 21.7.7, e’ possibile, cliccando nella configurazione avanzata dell’interfaccia WAN, abilitare il “PPP Half Bridge”, cosi’ facendo infatti il router non sara’ piu’ raggiungibile dal suo indirizzo ip privato, in quanto la macchina a lui collegata ricevera’ in automatico l’indirizzo ip pubblico fornito dinamicamente dal provider ADSL, tale macchina sara’ quindi completamente visibile su Internet ed esposta ad ogni eventuale rischio.


2) Ho una linea ADSL Smart o simili con protocollo di incapsulamento RFC1483 ipOA e un set di indirizzi ip statici, come configuro l’apparato?

a. Starbridge EB1010:
- Aprire il software DSL Router Commander per la configurazione del router;
- Togliere il check dalla voce NAT presente sulla sinistra;
- Selezionare come incapsulamento “RFC 1483 Routed”
- Selezionare LLC SNAP;
- Impostare i paramentri relativi all’interfaccia WAN come segue:
i. Indirizzo IP: Il Punto-Punto indicato dal provider con relativa SubnetMask e Default Gateway (nel caso si incontrino difficolta’ con l’identificazione di tali paramentri chiedere maggiori informazioni al relativo provider);
- Impostare I paramentri relative all’interfaccia LAN come segue:
i. inserire come indirizzo ip il primo della subnet pubblica fornita con il contratto ADSL, relativa SubnetMask e Default Gateway;
- Per quanto riguarda la configurazione dei client:
i. Tasto Destro su “Risorse di Rete” sul Desktop -> “Proprieta’” -> Tasto Destro sulla connessione LAN utilizzata (sia nel caso di scheda di rete Ethernet che di connessione USB allo Starbridge) -> “Proprieta’”;
ii. Togliere l’opzione tramite la quale e’ possibile ottenere in automatico indirizzo ip e server DNS, quindi specificare un ip pubblico per ogni macchina con relativa SubnetMask e Default Gateway pari all’ip pubblico configurato nello Starbridge.
iii. Come server DNS inserire direttamente quelli pubblici relativi al provider Internet che dovrebbero essere stati comunicati al momento della ricezione del contratto ADSL.

b. Starbridge EB1030 / EB1040:
- In tal caso occorre innanzitutto disabilitare il NAT nell’apposita sezione “NAT” dell’interfaccia di gestione via Web;
- Ora attraverso la pagina relative alla configurazione avanzata della WAN impostare:
i. Incapsulameto “RFC1483 (ipOA) Routed LLC”;
ii. Indirizzo IP: Il Punto-Punto indicato dal provider con relativa SubnetMask e Default Gateway (nel caso si incontrino difficolta’ con l’identificazione di tali paramentri chiedere maggiori informazioni al relative provider);
- A questo punto terminiamo con la configurazione dell’interfaccia LAN in cui occorre inserire come indirizzo ip il primo della subnet pubblica fornita con il contratto ADSL, relativa SubnetMask e Default Gateway;
- Per quanto riguarda la configurazione dei client:
i. Tasto Destro su “Risorse di Rete” sul Desktop -> “Proprieta’” -> Tasto Destro sulla connessione LAN utilizzata (sia nel caso di scheda di rete Ethernet che di connessione USB allo Starbridge) -> “Proprieta’”;
ii. Togliere l’opzione tramite la quale e’ possibile ottenere in automatico indirizzo ip e server DNS, quindi specificare un ip pubblico per ogni macchina con relativa SubnetMask e Default Gateway pari all’ip pubblico configurato nello Starbridge.
iii. Come server DNS inserire direttamente quelli pubblici relativi al provider Internet che dovrebbero essere stati comunicati al momento della ricezione del contratto ADSL;
iv. Da non dimenticare il salvataggio dei dati prima di cambiare pagina di configurazione, con conseguente riavvio dell’apparato;
v. A questo punto e’ sufficiente riavviare il router e tralasciare la sezione “Quick Start” in quanto concepita per conessioni ADSL PPP; Cliccando su connect infatti, le informazioni prima inserite veranno perse e il tipo di incapsulamento settato automaticamente su un protocollo di tipo PPP. Per instaurare la connessione quindi, non e’ necessaria alcuna operazione se non l’avvio del router.

NB: Purtroppo tramite l’apparato in questione non e’ possibile usufruire di un solo ip pubblico per la navigazione Internet da parte di piu’ utenti con indirizzo ip privato, per poi pubblicare tramite NAT Statico solo le macchine necessarie; a tal fine occorre un router con maggiori performance.
In questo caso l’unica soluzione e’ configurare un Firewall di terze parti collegandolo alla LAN del router ed impostandolo secondo le proprie esigenze.


3) Come posso rendere visibili dall’esterno alcune porte (o eventualmente tutta la macchina) del mio pc altrimenti non raggiungibili?

Al fine di rendere raggiungile la propria macchina dall’esterno nei confronti di porte specifiche e’ necessario configurare la sezione “Port Forwarding” dell’interfaccia di gestione via Web dello Starbridge EB1030.
In tale pagina e’ infatti possible inserire un valore di porta pubblica, privata, tipo di protocollo e relativo indirizzo ip privato sul quale inoltrare I pacchetti in ingresso sull’indirizzo pubblico assegnato dal provider.

Ad esempio nel caso di in server Web (porta HTTP 80) e’ necessario inserire come porta pubblica e privata sempre lo stesso valore 80, protocollo TCP e indirizzo ip della macchina interna visibile da prompt dei comandi MS-DOS digitando “ipconfig” seguito da invio.
In tal modo tutti coloro che punteranno via browser l’indirizzo pubblico assegnato dal provider ( http://www.whatismyip.com ) riusciranno a raggiungere il servizio fornito dal Web server sulla porta 80 della propria macchina.

Il valore porta pubblica e privata sta ad indicare la possibilita’, per esempio, di pubblicare il server Web su una porta diversa dalla 80 su cui esso offre il servizio, infatti potremmo creare la regola in modo analogo ma cambiando il valore di porta pubblica a 90; in questo modo il Web server sara’ raggiungibile solo digitando l’ip pubblico fornito dal provider con l’aggiunta di :90 Es. XXX.XXX.XXX.XXX:90

NB: La sezione port forwarding e’ in grado di accettare fino ad un Massimo di 20 regole!

Nel caso sia necessario rendere completamente pubblica la propria macchina e’ possibile usufruire della sezione “DMZ” in cui e’ sufficiente inserire l’ip di LAN privato del proprio PC al fine di rendere quest’ultimo raggiungibile su qualsiasi porta attraverso l’ip pubblico del provider.
Altra soluzione potrebbe essere quella di settare lo Starbridge EB1030 in PPP Half-Bridge Mode come spiegato al capitolo 1) di questa sezione.


4) Perche Dopo aver installato correttamente i driver relativi allo Starbridge EB1030 / EB1040 non riesco a raggiungere l’interfaccia di configurazione via Web?

Tale problema e’ dovuto al fatto che il pc non riesce ad ottenere un indirizzo ip dal server DHCP integrato nell’apparato, pertanto occorre configurare staticamente un indirizzo nelle impostazioni della connessione ethernet (sia fisica che virtuale ottenuta tramite l’installazione dei driver USB) che si sta utilizzando al fine di comunicare con il router.
E’ sufficiente quindi cliccare con il tasto destro su "Risorse di Rete" presente sul Desktop --> Proprieta" --> Doppio click su "Protocollo Internet TCP/IP" e quindi: Indirizzo IP: 10.0.0.1 Subnet Mask: 255.255.255.0 Default Gateway: 10.0.0.2 DNS Primario e Secondario: Quelli forniti dal provider Internet. A questo punto non dovrebbero esserci problemi nell"effettuare un ping verso l"indirizzo del router 10.0.0.2 e quindi nel poterlo raggiungere via Browser Internet Explorer al fine di effettuare la configurazione specifica per la linea in base ai parametri forniti dal provider Internet.



Stargate

1) Come sfrutto al meglio un contratto ADSL che comprende un lotto di indirizzi ip pubblici (Es. ADSL Smart Telecom Italia o simili) con lo Stargate / Stargate II Aethra?

La configurazione ottimale per questo tipo di collegamento ADSL e’ la seguente:
i. Inziando dalla confgurazione dell’interfaccia LAN, il NAT deve essere disabilitato, settare quindi un indirizzo ip privato a proprio piacimento secondo le esigenze della LAN interna;
ii. Creare una nuova LAN LOGICA e con NAT disabilitato settare come indirizzo ip quello solitamente indicato come Default Gateway tra i pubblici forniti dal provider e relativa SubnetMask;
iii. Passando all’interfaccia WAN1:
a. Tipo di Incapsulamento RFC 1483
b. LLC SNAP ON
c. Sotto la sezione “IP” abilitiamo il NAT nel caso non fosse gia’ abilitato e settiamo come indirizzo ip il punto punto fornito dal provider, con relativa SubnetMask e Default Gateway (nel caso si incontrino difficolta’ con l’identificazione di tali paramentri chiedere maggiori informazioni al relativo provider);
d. Ora restano da inserire nella lista degli “HOLE ADDRESS” in basso tutti gli indirizzi ip pubblici della subnet che il contratto prevede;
e. La situazione attuale vede l’interfaccia LAN del router con 2 indirizzi ip, uno privata e uno pubblico, in questo modo infatti e’ possibile collegarsi al router indistintamente con entrambi gli indirizzi, I privati verranno nattati e quindi accederanno ad Internet senza alcun problema, mentre I pubblici verranno esclusi dal processo di NAT tramite la lista degli Hole Address ed accederanno ad Internet presentandosi con il relativo ip pubblico.


2) Come posso rendere visibile dall’esterno alcune porte di un client interno alla LAN (o eventualmente tutto il client)?

A tal fine e’ necessario configurare la sezione NAPT, dove sotto “Lista Proxy” e’ possibile inserire un valore di porta pubblica, privata (o evetualmente un range di porte), relativo protocollo e indirizzo ip del client interno alla LAN su cui i pacchetti verranno inoltrati.
In alternativa al protocollo TCP o UDP e’ possibile inserire lo specifico numero nell’apposita casella.

Sotto la sezione “Lista Server” sono gia’ presenti le configurazioni dei piu’ comuni server che solitamente necessitano di un NAT Statico verso Internet, in tal caso e’ sufficiente selezionare il server desiderato ed inserire l’indirizzo ip del client interno alla LAN.

Se invece si necessita un NAT Statico di tutte le porte del client, considerando gli eventuali rischi della configurazione, in quanto la macchina sara’ completamente esposta verso la rete pubblica, e’ sufficiente inserire l’indirizzo ip del relativo pc nel campo “Default Server” sotto “NAPT”.


3) Come posso effettuare collegamenti con programmi H323 ad es. Microsoft NetMeeting?

In questo caso occorre recarsi nella configurazione NAPT e settare il numero di connessioni H323 desiderato per poi nattare le necessarie porte attraverso il server H323 presente nella sezione “Lista dei Server”.

bluelake
18-12-2005, 15:01
Salve :)
Ho appena formattato il PC di un amico che ha un modem/router Aethra Starbridge EB1040 (anche se sul modem c'è scritto Starbridge EU).
Il problema è che il PC non ha scheda di rete, Windows XP riconosce che c'è una USB NET CARD, ma nessuno dei driver che vengono forniti sul sito di Libero o di Tiscali riesce a farlo funzionare.
Hai/avete qualche idea su cosa poter fare per sistemare il problema e farlo funzionare? :muro:

frizzz
04-01-2006, 13:47
sto cercando di aprire una porta su un AS1041 configurato con ip pubblico statico 85.20.X.Y e ISP Albacom.

Ho attivato il NAT nella sezione IP dell'interfaccia WAN e nella sezione NAPT, sotto Lista Proxy ho inserito porta pubblica, privata, relativo protocollo e indirizzo ip del client interno.

niente da fare. Controllando con GRC.com la porta risulta stealth.
Tutte le porte risultano stealth!

La lista di accesso è vuota; non ci sono regole impostate.

Non mi è ben chiara la funzione degli hole address:
nella configurazione Wan, sezione IP, lista degli Hole Address:

0 85.20.A.B NetMask 0.0.0.0
1 85.20.X.Y NetMask 255.255.255.255 (il mio indirizzo pubblico)

qualcuno mi puo' aiutare?

giogts
11-01-2006, 11:31
Scusate ho un problema!
non riesco più ad entrare nel pannello di configurazione del mio router(Aethra Starbridge Eu)

Non sono molto esperto, ma quando ho creato la rete lan il suo indirizzo ip era 10.0.0.2 e funzionava perfettamente infatti avevo configurato la connessione internet da condividere e aperto delle porte che mi servivano, invece ora se scrivo l'indirizzo nel browser non trova nulla, nemmeno se scrivo "startmodem"(come indicato sul manuale)

In più l'avevo configurato che assegnava automaticamente l'indirizzo ip ai computer, ebbene ora non lo fa più, cioè i pc che ho attaccato alla rete quando l'ho fatta vanno perfettamente su Internet, ma se attacco un nuovo pc(dhcp e dns abilitati)il router non gli assegna più l'ip automaticamente! Per questo volevo accedervi!

Per caso può essere qualche servizio di WinXP che ho disabilitato?

maga77
30-01-2006, 12:34
Salve a tutti e complimenti per il post che è veramente esauriente.

Purtroppo il link che indicate per drivers http://web.rossoalice.it/besaccio/Starbridge.EB1040.USBNET.Windows.4.2.0.1.zip non sembre funzionare più.
Ho cercato in rete in lungo e in largo ma tutto quello che ho trovato (es . dai siti di Tiscali, libero, Kataweb etc..) NON ha funzionato..

Avete qualche altro link funzionante?
grazie

LAj
09-02-2006, 16:19
gippoz,
ci sei ancora?

Mi servirebbe una mano perchè il mio stargate non mi fa accettare richieste al server web!

- Ho forwardato la porta 8080 per provare con Tomcat.
- Ho provato a cambiare l'impostazione di tomcat cambiando con la porta 80 e abilitando l' HTTP server dalla server list.
- Ho messo il computer su cui gira il Tomcat come server di default

Che ci vuole per potermi fare il mio server!

P.S.: ho una connessione adsl flat con tiscali e un account per dynDNS, anzi se volete provare a fare dei test
http://tweaked.homeip.net

:D :D :D

serrimario
03-03-2006, 14:30
Possiedo un amilo 7640 della fujitsu siemens con processore amd 3200 + a 64 bit con 1024 ram,60gb con s.o. win xp home ed. con adsl di tele2 (flat a 640 kb).
Il modem che è installato e perfettamente riconosciuto dal s.o. è uno Starmodem UM 1020 della Aertha .
Uso come browser predefinito firefox 1.5.01 e ho un problema ritengo abbastanza grave…
Dopo circa una mezz’oretta/1 ora di navigazione o download accade che il pc non aggiorna i vari software, non visualizza le pagine… infatti la famigerata icona sulla dx in basso non è più circondata di verde ma è sbarrata come in un segnale di divieto.
La soluzione di sconnettersi da internet ( chiudere la pagina del browser dove appare la maschera iniziale per la connessione e poi per ricollegarsi non funziona. Infatti chiudendo la connessione e poi cliccando nuovamente sull’icona sul desktop “Adsl” (creatasi dopo l’installazione del modem) non riapre la maschera iniziale che contiene le opzioni “connetti” oppure “sconnetti” ma viene fuori la pagina di firefox che dice “connessione fallita” che non è possibile connettersi con il server (per la cronaca 10.0.0.2)

LAj
30-10-2006, 16:05
RAgazzi, non sono mai riuscito a trovare un firmware più aggiornato per il mio stargare. L'aethra mi ha fornito un link per il software di gestione ma non per il firmware. Che è un segreto di stato?

Duran
17-11-2006, 19:26
mi servirebbero i driver del modem strabridge eb1040
dove posso reperirli, il limk come già scritto sopra nn è più valido!!
C'è qualche anima pia che ce li ha e puoi mandarmeli via mail?
:help: