View Full Version : [elettronica] creazione di circuiti stampati senza usare la fotoincisione
Conosco il sistema di segnare le piste con un pennarello indelebile su una lastra di vetronite o bachelite ramata su un lato e poi fare corrodere il rame non coperto dall'inchiostro indelebile col percloruro ferrico. Ma mi hanno detto che questo sistema non è molto consigliato per il montaggio di componenti con terminali molto vicini, come gli integrati, poichè le piste si potrebbero unire o possono venire male. confermate?
esistono altri sistemi semplici per ottenere buoni risultati?
appena ho soldi cmq mi faccio un mini-laboratorio in cantina, mi costruisco il bromografo e inizio a fare circuiti professionali :asd:
se riesci a fare il bromografo è meglio, altrimenti puoi usare degli speciali fogli chiamati Press'n'Peel.
Scusa, mi secco spiegare come funzionano :D
Cmq cercando velocemente con google ho trovato questo:
http://info.supereva.it/manuelconti/pressnpeel/pressnpell.htm?p
ricordati che hai bisogno di una stampante laser!
Li puoi trovare da futurashop, se non sbaglio alla voce componenti elettronici -> materiale per cs
Originariamente inviato da Sirio
se riesci a fare il bromografo è meglio, altrimenti puoi usare degli speciali fogli chiamati Press'n'Peel.
Scusa, mi secco spiegare come funzionano :D
Cmq cercando velocemente con google ho trovato questo:
http://info.supereva.it/manuelconti/pressnpeel/pressnpell.htm?p
ricordati che hai bisogno di una stampante laser!
Li puoi trovare da futurashop, se non sbaglio alla voce componenti elettronici -> materiale per cs
grazie... :D
se le piste le faccio direttamente con il pennarello indelebile è uguale? ovviamente vengono peggio a mano, ma mi sembra che il principio sia lostesso :D
si alla fine il principio è uguale per tutti, e cioè lasciare una parte di rame scoperta che possa essere sciolta dall'acido. Diciamo che il vantaggio di un bromografo, a parte la maggiore accuratezza nelle piste, è quello di creare un master che può essere riutilizzato per fare diverse copie di un circuito, la stessa cosa vale per i fogli PNP, perchè una volta creato il master al computer basta stamparlo, anche se cmq alla fine i fogli costano un pò; col pennarello è un pò un lavoraccio...ma se non hai pretese di creare piste molto sottili e circuiti piccoli allora vanno bene ;)
Originariamente inviato da Sirio
si alla fine il principio è uguale per tutti, e cioè lasciare una parte di rame scoperta che possa essere sciolta dall'acido. Diciamo che il vantaggio di un bromografo, a parte la maggiore accuratezza nelle piste, è quello di creare un master che può essere riutilizzato per fare diverse copie di un circuito, la stessa cosa vale per i fogli PNP, perchè una volta creato il master al computer basta stamparlo, anche se cmq alla fine i fogli costano un pò; col pennarello è un pò un lavoraccio...ma se non hai pretese di creare piste molto sottili e circuiti piccoli allora vanno bene ;)
t'è pensa che il primo circuito serio l'ho fatto su millefori con piste fatte manualmente con filo piegato e stagno :asd:
di pazienza ne ho fin troppa direi (ho fatto un preamplificatore con quel sistema :rotfl: ) quindi vada per il pennarello :D
per quanto riguarda le piste sottili.. infatti mi sa che è lì il problema :D Se devo montare un'integrato è dura... :|
Originariamente inviato da xenom
t'è pensa che il primo circuito serio l'ho fatto su millefori con piste fatte manualmente con filo piegato e stagno :asd:
di pazienza ne ho fin troppa direi (ho fatto un preamplificatore con quel sistema :rotfl: ) quindi vada per il pennarello :D
per quanto riguarda le piste sottili.. infatti mi sa che è lì il problema :D Se devo montare un'integrato è dura... :|
:D:D:D In quel modo escono fuori armi non convenzionali
Eh già, per gli integrati è una rottura, anche perchè spesso sei costretto a fare passare le piste in mezzo all'integrato stesso.
Originariamente inviato da Sirio
:D:D:D In quel modo escono fuori armi non convenzionali
Eh già, per gli integrati è una rottura, anche perchè spesso sei costretto a fare passare le piste in mezzo all'integrato stesso.
spesso? mi capita sempre :rotfl:
è dannoso? :mbe:
Originariamente inviato da xenom
spesso? mi capita sempre :rotfl:
è dannoso? :mbe:
no, è normale :D
E' che io non dico mai sempre :sofico:
il percloruro quanto costa circa? la bottiglia con capacità + piccola che c'è.
e quante volte si può utilizzare, sempre aprossimativamente?
Per questo fai prima a chiedre in qualche negozio di elettronica dalle tue parti.
Cmq lo vendono in granuli, 250g 5€ circa, e con 10g ti fai un litro di soluzione.
Originariamente inviato da Sirio
Per questo fai prima a chiedre in qualche negozio di elettronica dalle tue parti.
Cmq lo vendono in granuli, 250g 5€ circa, e con 10g ti fai un litro di soluzione.
wow! pensavo molto di più! :D
la soluzione c'è scritto a che concentrazione la devi preparare? spero di si asd :D
allora appena posso vado a comprare :D
grazie
MEDi0MAN
30-12-2004, 23:50
non basta solo il percloruro ferrico ti serve una lampada UV la soda caustica e naturalmente una basetta fotosensibile
io procedo così: stampo 2 maschere sui fogli lucidi, inseguito metto le 2 stampe sovraposte in modo da non lasciar passare la luce UV dove non deve passare....
ESPOSIZIONE
in una stanza oscura appoggio la basetta su un foglio bianco applico la maschera sulla basetta e la fermo con una lastra di vetro, posiziono il neon UV a circa 15CM dalla basetta accendo il neon e lascio la basetta in esposizione per 15 minuti,
SVILUPPO
finita l'esposizione preparo in un contenitore una soluzione composta da 10 Grammi/Litro di soda caustica come contenitore uso un piatto dato che la basetta non deve toccare il fondo i bordi del piatto permettono di tenere la basetta sospesa, dopo 5 minuti a bagno nella soluzione appaiono le piste di colore viola scuro quindi si esamina la basetta per assicurarsi che non vi siano vistosi graffi sul photoresist; in caso contrario è consigliabile ritoccare le piste in tali punti con l'apposita penna per circuiti stampati onde evitare interruzioni nelle tracce in rame.
INCISIONE
a questo punto la basetta va immersa nalla soluzione di acqua e percloruro ferrico, la basetta va sempre tenuta sospesa, molto importante riscaldare l'acido dato che il calore aiuta l'acido a corrodere + velocemente il rame questo va tutto a vantaggio delle piste + sottili. (per riscaldare usavo un fornello a gas da campeggio ovviamente non bisogna esagerare meglio non superare i 50° ogni tanto è bene controllare lo stato della corrosione)
l'ultima fase è il controllo delle conessioni tra le piazzole va eseguita con un tester e le interuzzioni vanno saldate....
il photoresist si toglie con uno straccio bagnato con alcool quindi prima di saldare è importante togliere il photoresist mentre lasciandolo nelle zone che non vanno saldate protegge le piste dalla corrosione
i tempi di esposizione e di sviluppo da me postati sono indicativi lampade o concentrazioni di acido diverse danno risultati diversi
quindi bisogna provare prima di trovare le condizioni ideali....
P.s il cloruro macchia terribilmente qualunque cosa con cui viene a contatto quindi non sono cose da fare in salotto o in cucina
Byz...
grazie, però passo alla fotoincisione appena ho soldi :D
prima pensavo al metodo classico.. indelebile e percloruro che il metodo + economico :D
Originariamente inviato da xenom
grazie, però passo alla fotoincisione appena ho soldi :D
prima pensavo al metodo classico.. indelebile e percloruro che il metodo + economico :D
ci spieghi cosa stai costruendo o dobbiamo iniziare a preoccuparci :D.....mille mila joule caricati in condensatori.....metodi raffinati per la preparazione di circuiti.....il tutto in un budget di 20 euro......:asd:
:sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da lowenz
ci spieghi cosa stai costruendo o dobbiamo iniziare a preoccuparci :D.....mille mila joule caricati in condensatori.....metodi raffinati per la preparazione di circuiti.....il tutto in un budget di 20 euro......:asd:
:sofico: :sofico: :sofico:
sisi :asd:
i condensatori che uso li ho prelevati da 6 alimentatori per pc rotti, per un totale di 12 condensatori + altri che ho già :rotfl:
Io quasi sempre uso trasferelli x gli integrati e/o i punti + delicati e pennarelli indelebili con vari diametri + righelli x le piste. Volendo così, se hai l'accortezza di fare i buchi PRIMA delal lavorazione col percloruro, ci fai anche i circuiti a doppia faccia ;) (se non devi fare i doppia faccia, i fori meglio farli dopo il trattamento con acido.).
Ciapps ;)
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
Io quasi sempre uso trasferelli x gli integrati e/o i punti + delicati e pennarelli indelebili con vari diametri + righelli x le piste. Volendo così, se hai l'accortezza di fare i buchi PRIMA delal lavorazione col percloruro, ci fai anche i circuiti a doppia faccia ;) (se non devi fare i doppia faccia, i fori meglio farli dopo il trattamento con acido.).
Ciapps ;)
Gyxx
ah tu usi il metodo più semplice :D
non l'avrei mai detto... io pensavo che usassi il bromografo :asd:
ok per inziare mi sembra la cosa migliore, poi appena mia madre torna a lavoro uso la sua stampante laser per la carta blu e forse un giorno passerò al bromografo :sofico:
tnx per le risposte.
ps: i trasferelli sono dei trasferibili speciali? dove li compri?
Originariamente inviato da xenom
ah tu usi il metodo più semplice :D
non l'avrei mai detto... io pensavo che usassi il bromografo :asd:
ok per inziare mi sembra la cosa migliore, poi appena mia madre torna a lavoro uso la sua stampante laser per la carta blu e forse un giorno passerò al bromografo :sofico:
tnx per le risposte.
ps: i trasferelli sono dei trasferibili speciali? dove li compri?
Di solito li fo fare da amici che hanno le macchinette apposta x farli ;) ...... nell'ambito di scambi di favori reciproci :D .... talvolta gli giro lo schema e loro mi fanno tutto ;) (se son + bravi di me xchè ci lavorano, xchè vergognarsene ;) ) ..... la fotoincisione la ho talvolta usata da loro ....
...eppoi con un po di pratica, dopo aver fatto i buchi col trapano (nel caso, annerisci col pennarello il buco, sennò rovini in parte la piazzola), coi pennarelli fai benissimo se non aggeggi in AF o fai roba troppo complicata (IMHO) ..... la fotoincisione serve x forza (IMHO ) solo se il circuito è molto complesso .......
... cmq i trasferelli x le prove sono ottimi ... io li pigliavo nei negozi di elettronica ..... anche se iMHO sono traferelli normalissimi .... ah ovviamente devi pulire in maniera OTTIMA la basetta con SIDOL + alcool x avere ottimi risultati .......
ciapps ;)
Gyxx
P.S. se utilizzate la fotincisione meglio il pleyglass che il vetro .... il vetro ferma i raggi UV, e tutto il plexy (compresi i graffi del plaxy) sono trasparenti agli UV ......
Originariamente inviato da Gyxx
Di solito li fo fare da amici che hanno le macchinette apposta x farli ;) ...... nell'ambito di scambi di favori reciproci :D .... talvolta gli giro lo schema e loro mi fanno tutto ;) (se son + bravi di me xchè ci lavorano, xchè vergognarsene ;) ) ..... la fotoincisione la ho talvolta usata da loro ....
...eppoi con un po di pratica, dopo aver fatto i buchi col trapano (nel caso, annerisci col pennarello il buco, sennò rovini in parte la piazzola), coi pennarelli fai benissimo se non aggeggi in AF o fai roba troppo complicata (IMHO) ..... la fotoincisione serve x forza (IMHO ) solo se il circuito è molto complesso .......
... cmq i trasferelli x le prove sono ottimi ... io li pigliavo nei negozi di elettronica ..... anche se iMHO sono traferelli normalissimi .... ah ovviamente devi pulire in maniera OTTIMA la basetta con SIDOL + alcool x avere ottimi risultati .......
ciapps ;)
Gyxx
P.S. se utilizzate la fotincisione meglio il pleyglass che il vetro .... il vetro ferma i raggi UV, e tutto il plexy (compresi i graffi del plaxy) sono trasparenti agli UV ......
cos'è il SIDOL? è meglio una basetta ramata in vetronite o in bachelite?
tnx :D
ah, mi potresti consigliare qualche prog per disegnare i circuiti in scala reale per poi stamparli sulla carta blu?
Originariamente inviato da xenom
cos'è il SIDOL? è meglio una basetta ramata in vetronite o in bachelite?
tnx :D
ah, mi potresti consigliare qualche prog per disegnare i circuiti in scala reale per poi stamparli sulla carta blu?
:doh: Ah, google, questo sconosciuto !!!!!!!
http://www.google.it/search?q=sidol&hl=it&lr=lang_it&sa=X&oi=lrtip8
E' semplicemente il + conosciuto pulitore x metalli in circolazione.
I progr. x il disegno dei CS non li uso, li fo usare (vedi sopra!!!)
http://www.spesaonline.com/SOL/storefront.asp?fromURL=TP&toURL=product.asp&catalog_name=Assortimento+Milano&category_name=Pulitori%20specifici&product_id=041660
La vetronite è leggermente + dura da forare, ma vedi i componenti attraverso il circuito stampato .... io a meno di cose particolari uso quel che trovo cmq ;) .... non tanto x il prezzo ma xchè nella mia zona i negozi sono abbastanza sforniti :cry: .....
Ciapps
Gyxx
Originariamente inviato da Gyxx
:doh: Ah, google, questo sconosciuto !!!!!!!
http://www.google.it/search?q=sidol&hl=it&lr=lang_it&sa=X&oi=lrtip8
E' semplicemente il + conosciuto pulitore x metalli in circolazione.
I progr. x il disegno dei CS non li uso, li fo usare (vedi sopra!!!)
http://www.spesaonline.com/SOL/storefront.asp?fromURL=TP&toURL=product.asp&catalog_name=Assortimento+Milano&category_name=Pulitori%20specifici&product_id=041660
La vetronite è leggermente + dura da forare, ma vedi i componenti attraverso il circuito stampato .... io a meno di cose particolari uso quel che trovo cmq ;) .... non tanto x il prezzo ma xchè nella mia zona i negozi sono abbastanza sforniti :cry: .....
Ciapps
Gyxx
google è il miglior amico dell'uomo :asd:
ok grazie :)
cmq è anche più fashion la vetronite... vuoi mettere il colore verde contro quello color sterco? :asd:
ma perchè dico così tante cazzate? qualcuno mi salvi :rotfl:
Io il bromografo me lo sono costruito usando una di quelle scatole in legno in cui si mettono le bottiglie di vino pregiato :sofico: ho fissato due neon UV sul coperchio e và che è un piacere :sofico: ... mi piacerebbe avere una macchina da incisione, quelle che riscaldano e fanno gorgogliare il percloruro, ma costano un fottio :cry: :eek: si trova niente a poco ?
beh puoi mettere nel contenitore del percloruro una resistenza alimentata con tensione un po' bassa ed alta corrente... con una batteria vai bene :D
il problema è che devi trovare qualcosa per isolarla dal percloruro senza isolare il calore :asd:
Problema di poco conto, basta comprare un riscaldatore termostatato da acquari con bulbo in vetro :D
aurelianus
20-08-2007, 10:39
effettivamente è vero. costano una cifra.
io ne ho trovato una per hobbisti.
costa un cinquantina di euro.
la trovi qui
effettivamente è vero. costano una cifra.
io ne ho trovato una per hobbisti.
costa un cinquantina di euro.
la trovi qui
http://www.pcbfacile.com
iscrizione ad hwupgrade? zero euro con mastercard...
sfogliare il forum ?! zero euro con mastercard...
Uppare una discussione vecchia di due anni per postare un link?
non ha prezzo
iscrizione ad hwupgrade? zero euro con mastercard...
sfogliare il forum ?! zero euro con mastercard...
Uppare una discussione vecchia di due anni per postare un link?
non ha prezzo
:asd:
dai porello è un nuovo utente, abbi un po' di compassione, si è appena iscritto se lo accogli così.. :asd:
cmq il bromografo è abbastnza una coglionata comprarselo. uno scanner rotto, 2 o 3 tubi UVA o wood, reattori, starter e accessori vari, un timer ed è fatto :asd:
spesa massima: 20 euro
:asd:
dai porello è un nuovo utente, abbi un po' di compassione, si è appena iscritto se lo accogli così.. :asd:
cmq il bromografo è abbastnza una coglionata comprarselo. uno scanner rotto, 2 o 3 tubi UVA o wood, reattori, starter e accessori vari, un timer ed è fatto :asd:
spesa massima: 20 euro
piuttosto hai mai visto le "prototipatrici" ??
in pratica piallano il pcb eliminando tutto il rame che non serve lasciando solo le piste :D
ps.. anzichè rompersi le scatole con starter e reattori che ogni volta non funzionano mai si possono ladrare i ballast elettronici dalle lampadine a basso consumo compatte...
i wood di solito sono da 10 15 watt e le compatte di quel wattaggio te le tirano dietro in tutti i brico...
aurelianus
20-08-2007, 11:21
infatti.
mica ho capito.
non mi sembra per niente educato rispondere così.
adesso vedo le date. non mi ero accorto.
non mi sembra il caso in rispondere in questa maniera.
le prototipatrici comunque costano e hanno molti limiti sulla larghezza delle tracce
infatti.
mica ho capito.
non mi sembra per niente educato rispondere così.
adesso vedo le date. non mi ero accorto.
non mi sembra il caso in rispondere in questa maniera.
le prototipatrici comunque costano e hanno molti limiti sulla larghezza delle tracce
beh in un post hai commesso due infrazioni al regolamento...
fai tu...
l'intervento del moderatore è peggio.. :boh:
LOL, quanti anni son passati :D
aurelianus
20-08-2007, 11:37
quali?
io stavo facendo delle ricerche su google.
mi sono fermato qua. che ne so.
quali sono queste infrazioni?
quali?
io stavo facendo delle ricerche su google.
mi sono fermato qua. che ne so.
quali sono queste infrazioni?
innanzi tutto è vietato postare link ai singoli negozi online...
in secondo luogo alcuni utenti sono stati sospesi per aver uppato, thread giurassici
Lucrezio
20-08-2007, 12:32
Postare link a negozi è considerato spam.
Edito il link, non farlo più ;)
aurelianus
20-08-2007, 12:37
ok. non sapevo di generare tutto questo...
ok. non sapevo di generare tutto questo...
Tranquillo tranquillo, niente di grave :asd:
sono più gravi i troll che si iscrivono per mandare a puttane una discussione :doh: :asd:
Lucrezio
20-08-2007, 13:10
ok. non sapevo di generare tutto questo...
Tranquillo ;)
Ora lo sai :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.