View Full Version : I nostri diesel vanno a colza.
Ciao a tutti .. vi riporto qui quanto ho letto in un post presente sul forum di quattroruote nella sezione CASA PER CASA > VolksWagen dal titolo "I nostri diesel vanno a colza. "
signori, io vado a colza: ecologia al primo posto e costi irrisori. rendimento superiore e alto potere di lubrificazione.
l'olio di colza ( quindi olio vegetale) all'ingrosso costra 20 centesimi di euro. in un pineo da 60 litri, io uso 30 litri di olio di colza e 30 di gasolio normale. il rendimento del motore migliora ( poichè nella colza c'è anche ossigeno e il livello di cetanolo è superiore a quello del gasolio tradizionale) e anche i consumi.
nessun problema per il motore, che anzi ringrazia, assieme agli iniettori che rimangono costantemente puliti. i livelli di esmissioni nocive allo scarico sono vicini allo zero.
quindi questa è una alternativa pecorribile già da adesso.
ogni pieno risparmio 24 euro. e la natura ringrazia.
Per ogni altro dettaglio, commenti, domande di altri utenti di quel forum fate riferimento al post che vi ho indicato .. non preoccupatevi perché sarà regolarmente in testa al forum di VW :D
Voi cosa ne pensate? Quasi quasi provo pure io :)
-kurgan-
24-12-2004, 14:04
molto interessante! ma siamo sicuri sul rendimento?
Originariamente inviato da -kurgan-
molto interessante! ma siamo sicuri sul rendimento?
Ora mi metto a cercare info in giro per la rete, ma mi pare che stiamo scoprendo (?) l'acqua calda .. guardate qui http://www.pugliabox.it/Puglia/Motori/olio_colza.htm
Ed è solo un'esempio :)
Per le domande sul rendimento prova a mettere un msg sul forum .. vedrai che lo stesso autore di quel post (o altri che nel frattempo hanno provato) saranno felici di rispondere :)
Sarebbe ora che ci svegliassimo da questo torpore .. cominciamo a fregare chi ci sta già fregando da anni sul costo del carburante (che al barile scende in continuazione ma noi lo paghiamo sempre di più).
-kurgan-
24-12-2004, 14:13
beh, parli con un fan del metano, sfondi una porta aperta :D
per i diesel con carburanti alternativi, sentivo parlare tempo fa del metanolo.. non so molto di piu' pero', a parte voci di corridoio.
Leggevo che la legge italiana consente l'utilizzo di olio di colza solo per una miscela al 20% .. oltre si diventa "evasori fiscali" :D
Proprio questo avvertimento mi fa pensare che forse è tutto vero .. ci vogliono far paura (ma poi come fanno a capire in che misura è stato miscelato veramente? ci ferma la finanza e ci analizza il serbatoio :muro: ?) perché sanno che la cosa è perfettamente fattibile ;)
Aspettiamo che qualcuno che se ne intenda veramente di motori ci dica la sua :)
spaceboy
24-12-2004, 14:17
siamo sicuri che nn ce lo vendano già con un pò di colza e noi (voi anzi io vado a gpl ) paghiamo prezzo pieno ?
Originariamente inviato da spaceboy
siamo sicuri che nn ce lo vendano già con un pò di colza e noi (voi anzi io vado a gpl ) paghiamo prezzo pieno ?
Possibile .. non mi stupirebbe affatto :rolleyes:
Non dimentichiamo che il motore diesel era nato proprio per bruciare olio combustibile di quasi qualsiasi natura :rolleyes:
-kurgan-
24-12-2004, 14:19
non capisco cmq perche' vada miscelato.. e' necessario il diesel in accensione?
appena riesco mi documento pure io :)
aceto876
24-12-2004, 14:26
Anche il gasolio costerebbe attorno a quella cifra se non ci fossero le tasse(non so di preciso ma il costo industriale dei carburanti me lo ricordo sulle 400£). Se lo stato vede che tutti usano la colza, allora mette anche lì la sua accisa che pareggia il prezzo. Il vero problema della colza è il basso rendimento agricolo. Cioè bisogna dedicare un sacco di terra a questa a scapito di colture direttamente o indirettamente a scopo alimentare. Per questo non credo possa diventare una vera alternativa. MIscelato dà dei vantaggi rispetto al gasolio puro che avete detto, non richiede ritarature dell'alimentazione e non se ne usa troppo (altrimenti il costo della colza si impenna)
Originariamente inviato da -kurgan-
non capisco cmq perche' vada miscelato.. e' necessario il diesel in accensione?
appena riesco mi documento pure io :)
No .. in teoria credo si possa fare al 100% olio di colza, ma chi l'ha già provato dice che con il freddo il motore fatica ad accendersi (forse perché si congela?).
Dicono di stare su una miscela al 15/20% durante l'inverno e di salire con la stagione calda :)
Unico neo: si deve cambiare il filtro del gasolio più spesso (ma con quello che si risparmierebbe si può pure fare).
Ecco qui un altro estratto dal forum di quattroruote (dallo stesso autore del topic iniziale)
questo argomento sta suscitando molto interesse. sono due le direzioni che dobbiamo prendere per portare avanti l'argomento inmodo corretto:
1) divulgare la notizia a più persone possibile, in modo che si crei discussione intorno all'argomento, nel bene e nel male.
2) raccontare direttamente le nostre esperienze sul forum
leggendo i post vedo che già si sta generando confusione.
innanzitutto, verificate sul libretto di uso e manutenzione della vostra auto (se non avete una vw, audi, seat), se potete utilizzare biodiesel.
se potete utilizzare biodiesel significa che la vostra auto può utilizzare olio di colza.
se c'è scritto che non si può utilizzare biodiesel, utilizzatelo, ma con percentuali che non superino il 20/30% del gasolio immesso nel serbatoio.
per le auto che possono utilizzare biodiesel, si può arrivare a miscele fino al 50% in inverno e 80% in estate.
come fare la miscela?
senza entrare in calcoli scientifici, facciamo una ipotesi:
se immetto 10 litri di gasolio, il 10% sarà un litro, il 20% due litri e così via.
se faccio il pieno, mettiamo 50 litri, il 10% di miscela vuol dire che potete mettere 5 litri di colza, il 20% vuol dire 10 litri, il 30%, vuol dire 15 litri dicolza in più.
e' importante rispettare queste percentuali. il rischio altrimenti è quello di intasare il filtro gasolio e un avviamento difficoltoso del motore, con conseguente sforzo di batteria e motorino di avviamento, oltre che della pompa del gasolio.
le auto del gruppo vw sono dotate di preriscaldatore per il fitro gasolio,(non so polo e lupo, ma le altre tutte) quindi si può osare qualcosa di più.
iniziate con miscele a percentuale basse: se mettette troppo olio di colza l'alto potere lubrificante di questo olio, potrebbe levare via dal vostro serbatoio tutti i residui di s***** che vi sia accumulano facendo rifornimento di gasolio, e vi si potrebbe otturare in un colpo solo il filtro gasolio.
iniziate con miscele leggere all'inizio e aumentatele almeno dopo due pieni. se lo sapete fare controllate il filtro gasolio: se è molto s***** provvedere a cambiarlo ( tra 10 e 15.000km).
il problema del filtro si sente particolarmente con il freddo intenso.
senza entrare nello specifico: avete mai visto una bottiglia di olio dopo che l'avete lasciata al freddo? perde la sua naturale liquidità e diventa più solido. provate se non l'avete mai fatto.
questo è quello che succede alla colza con il freddo. tradotto in parole povere significa che non essendo più liquida non riesce a passare il fitro del gasolio, quindi bisogna fare miscele corrette e leggere in questo periodo di freddo. pena, difficoltà di avviamento, ma nessun altro problema meccanico.
chi è in garanzia ( anche io sono i garanzia) o in rodaggio, utilizzi miscele non superiori al 5/10% sul pieno. questo perchè ancora il motore si deve assestare, e se si rompesse qualcosa potreste dare colpa alla colza, anche se in realtà non è colpa della colza.
ora, possiamo gettare le basi di una nuova era: basta con l'inquinamento e con i derivati petroliferi, oltretutto costosi.
se facciamo sentire a tutti la nostra voce, i politici dovranno per forza ascoltare e trovare delle soluzioni
Altro topic più "tecnico" (lungo)
guarda, io lo trovo all'azienda agricola provinciale in taqniche da 25 litri e costa 20 centesimi al litro.
ecco altre informazione di un utente che utilizza abitualmente la colza sul suo tdi.
una premessa doverosa: io non sono altro che un fruitore di qualcosa che già è insito nel motore diesel fin dalla sua nascita, ciò che ho fatto a livello tecnico non è stato altro che verificare di persona e con strumenti attuali, moderni ed idonei, quali fossero le implicazioni date dalluso degli oli vegetali non modificati a scopo lubrificante in questo tipo di motore, chiaramente molto più moderno e tecnicamente avanzato rispetti ai primordi. inoltre non avendo particolari doti comunicative da docente scusatemi se sarò prolisso, se non dovessi essere chiaro sarà più facile per me rispondere a domande mirate.
unaltra precisazione, tutto quanto di carattere generale e che esuli da ciò che sono le mie dirette esperienze nelluso dellolio vegetale come lubrificante, quindi tabelle e quantaltro relativo ai capitolati dei prodotti, sono reperibili in rete presso i produttori nazionali di gasolio e biodiesel, io stesso ne attingo per comodità e facilità di scrittura. sono dati ed informazioni uniformate e stabilite dagli organi preposti al controllo qualità che i produttori devono garantire. alla fine inserirò un elenco di link che possano facilitare da parte vostra la ricerca di informazioni più specifiche, curiosità o argomenti semplicemente non affrontati.
comincerei con una panoramica generale dei tipi di combustibili utilizzabili attualmente in motori diesel, viste le domande recenti sul gecam forse è meglio definire cosa sia bio e cosa no:
fossili:
tutti sappiamo cosa sono e da dove derivino, se non altro perché il nostro rapporto con il petrolio è praticamente quotidiano ed imposto da centanni universalmente come unico sistema energetico (ed economico, nel senso che leconomia mondiale ci si basa, non certo perché costi poco
..).
gasolio africano: ricco di paraffine e zolfo, dal punto di vista motoristico sicuramente migliore di quelli in uso da noi, maggior lubricità.
gasolio occidentale: deparaffinato e basso tenore di zolfo
gasolio tipo v power: maggior prestazione dovuta a n° di cetano più elevato, più basso zolfo;
blu: estrema riduzione dello zolfo;
gasolio bianco: gasolio tradizionale + 10% di acqua emulsionata finemente con appositi pacchetti di emulgatori, riduzione delle emissioni di particolato;
ciò che comportano a livello ambientale è noto a tutti, nonostante siano raffinati e migliorati sono sempre estremamente inquinanti e contribuiscono in maniera decisiva a generare i problemi che il nostro mondo ha. nessuno di questi è bio.
vegetali naturali:
il motore diesel è per definizione un motore generoso, è alimentabile quasi con tutto ciò che possa bruciare spontaneamente per compressione, ne esistono versioni alimentati a polvere di carbone, tuttavia se consideriamo i motori moderni, i cosiddetti diesel veloci, ci sono implicazioni dovute alle potenze, compressioni, pressioni di iniezione e n° di giri che determinano la necessità di modifiche sostanziali per poterlo alimentare con oli vegetali tal quale. le viscosità massime in gioco, fino a 10 volte superiori al gasolio (70-80 cst al 20°c contro i 2.5-7 cst del gasolio), necessiterebbero di sistemi di preriscaldamento per fluidificarlo prima dellarrivo alla pompa di alimentazione, i serbatoi stessi dovrebbero essere riscaldabili durante le stagioni invernali perché i trigliceridi naturali che li compongono (acidi grassi esterificati con glicerina) hanno un punto di solidificazione non eccessivamente basso e la tendenza a cristallizzare in fasi diverse, ognuna tipica degli esteri che lo compongono. per avere problemi di alimentazione non è necessario che tutta la massa di olio diventi letteralmente solida ma è sufficiente una parziale e minima cristallizzazione delle parti meno solubili, che iniziano a germinare adese alle pareti dui tubi alimentazione e filtro gasolio, aggregandosi via via ed aumentando di dimensione fino ad occludere il passaggio del combustibili. provate a mettere una bottiglia di olio di oliva a temperatura inferiore a 10÷15°c e vedrete che dopo qualche tempo si formeranno sulle pareti tante parti biancastre tonde solide, dapprima piccole poi sempre più grandi che nel tempo si aggregheranno formando un corpo solido unico. con diverso meccanismo è quello che capita nei gasoli petroliferi quando contengono in quantità paraffine medio e altobollenti (punto di intasamento a freddo dei filtri - cold filter plugging point - cfpp).
vegetali derivati:
biodiesel o natural diesel:
e un estere, prodotto industriale derivato da olio vegetale naturale, estere anchesso, normalmente colza (quelle belle distese campestri di fiorellini gialli) e girasole (tutti sappiamo come sia), a volte soia ma dipende da costi e disponibilità. per produrre il biodiesel è necessario modificare lolio vegetale di partenza, rendendolo più basso bollente e meno viscoso e più infiammabile e per far questo è necessario sostituire la glicerina legata agli acidi grassi a formare il trigliceride con un altro alcool a più corta catena, quindi più leggero e volatile. si usa normalmente lalcool metilico ma è possibile utilizzare anche lacool etilico. ciò che si ottiene è chimicamente detto metilestere (o etilestere se usato alcool etilico) ed è utilizzabile direttamente nei motori diesel con sistemi di alimentazione tradizionali, senza alcuna modifica sostanziale di parti del motore.
i valori di viscosità savvicinano a quelle del gasolio:
1
combustibile viscosit à
metilestere di olio di soia (valore medio) 4,01 cst
metilestere di olio di girasole 4,6 cst
metilestere di olio di colza 6 cst
gasolio 2d (valore medio) 2,6 cst
il punto di infiammabilità si riduce rispetto agli oli di partenza e, pur garantendo una totale combustione, risultano più sicuri dal punto di vista dello stoccaggio e manipolazione rispetto al gasolio:
1
combustibile punto di infiammabilità
metilestere di olio di soia (valore medio) 155 °c
metilestere di olio di girasole 182 °c
metilestere di olio di colza 160 °c
gasolio 2d (valore medio 72°c
il numero di cetano, che indica il comportamento all'accensione e quindi influenza l'avviamento a freddo, la combu-stione e la rumorosità del motore, è pressochè simile a quello del gasolio. nei motori diesel è relativamente semplice misurare il tempo che intercorre tra l'iniezione del combustibile e la sua accensione, da qui viene calcolato un indice che esprime questo ritardo. più è alto il suo valore e maggiore è la prontezza del combustibile all'accensione.
1
combustibile numero di cetano
metilestere di olio di soia (valori medi) 46-51
metilestere di olio di colza 54
metilestere di olio di girasole 49
gasolio 2d (valore medio) 48
le temperature di intorbidamento (nebbia) e cristallizzazione sono più basse dei relativi trigliceridi di partenza, ma più alte del gasolio petrolifero ma anche in questo caso l'uso in miscele risolve parzialmente il problema:
1
combustibile punto di intorbidimento punto di scorrimento
metilestere di olio di soia (valore medio) -1 °c -3 °c
metilestere di olio di colza -2 °c -9 °c
metilestere di olio di girasole - -7 °c
gasolio 2d (valore medio) -17 °c -26 °c
vengono utilizzati additivi che migliorano le caratteristiche a freddo del biodiesel. in austria è prodotto un biodiesel derivato dalla colza che ha un cfpp compreso tra -10 °c e -15 °c.
per il suo uso bisogna tenere tuttavia in considerazione le gomme e le plastiche che fanno parte di tutto il circuito di alimentazione. servono materiali compatibili, per questo esistono precise tabelle, perché il potere solvente del biodiesel è elevatissimo rispetto a gasolio tradizionale e può portare ad infragilimento delle gomme per asportazione dei plastificanti in esse contenute fino addirittura alla dissoluzione in caso di gomme naturali. tuttavia queste parti che ne limitano luso normalmente in auto abbastanza recenti non sono molte. va considerato che il discorso cambierebbe usassimo il biodisel in diluizione con gasolio tradizionale, cosa in atto in italia su molti veicoli ed autobus pubblici: in funzione della diluizione apportata si modifica anche il potere solvente del biodiesel. quando viene specificato dalla casa cotruttrice sui libretti duso e manutenzione che lauto in questione non è alimentabile a biodiesel il punto di riferimento sono esclusivamente le parti in gomma e plastica non compatibili, il motore in sé funzionerebbe benissmo.
2
compatibilità del biodiesel tal quale, con i metalli, gomme e plastiche:
rame
acciaio alcarbonio
ottone
gomme fluorurate (teflon, viton)
gomma alto nitrilico (acrilonitrile>35%)
gomma nitrilica caricaata
copolimero nitrilica/pvc
polietilene
poliammide 11-30
e' sconsigliato l'uso dei seguenti elastomeri come materiali di contatto:
gomma basso nitrile
gomma etilene-acetato (eacm)
gomma etilene-propilene (epdm)
gomma naturale (nr)
gomma stirene-butadiene (sbr)
2
compatibilità dei materiali con miscele gasolio biodiesel:
sono state controllate le variazioni di peso, rigonfiamento, permeabilità e resistenza meccanica di 12 polimeri od elastomeri elencati di seguito:
nbr-pvc elastomero
e ltex rsb 714 polietilene della solvay
11 rilsan besno p20t poliammide atochem
12 rilsan aesno p20tl poliammide atochem
pom hostaform c9021 poliacetale hoechst
orgamid rzm 30 tl poliammide 6-30% fibra di vetro atochem
orgamid technyfil rzm 30 tl poliammide 6-6 30% fibra di vetro rhòne-poulenc
trogamid 7323 (pa amorfa)
hostalen ppk 1032 (copolimero pp)
nbr 930046 mo (nitrile)
nbr pvc 920810 mo (pvc nitilico)
cr 930751 (policloroprene).
tutti questi materiali hanno subito l'invecchiamento in una miscela contenente dal 5 al 30% di biodiesel, e le conclusioni hanno permesso di definire che la presenza di biodiesel non induce effetti particolari di sorta; tra 7 materiali testati, 2 (nbr-pvc e pa6 30%) mostrano variazioni significanti in condizioni di prova molto severe (70°c) sia per il gasolio puro che per la miscela al 20%.
a livello di emissioni sono meno inquinanti rispetto ai gasoli petroliferi, non generano co2 semplicemente perché riconsegnano allambiente quella che ha utilizzato la pianta di partenza, da cui derivano gli oli, durante il proprio ciclo vitale, quindi è azzerata a livello di bilancio globale. si riducono gli idrocarburi incombusti (-20%), l'ossido di carbonio (co, -35%) e la fumosità (-70%). le emissioni di ossidi si azoto (nox) e di particolato (pm) si comportano diversamente in dipendenza dal tipo di motore e dal tipo di test effettuato, ma sono comunque nettamente inferiori al gasolio. le emissioni di ossidi di zolfo (sox) sono nulle.
tuttavia
..nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma
quindi a parte quanto sopra anche il biodiesel e lolio vegetale naturale producono inquinamento, di tipo diverso ma in gran parte ancora incognito, sia nelle dimensioni possibile che nelle conseguenze non ancora del tutto note.
tra laltro va tenuto conto anche dellimpatto ambientale dovuto alla lavorazione dellolio di partenza, che genera anchesso inquinamento, ma il discorso diventa troppo ampio, soffermiamoci allaspetto della combustione nel motore.
prossimamente la transesterificazione
estremamente interessante...
ho trovato qualche link
http://www.cti2000.it/biodiesel/uso_oli_motore.htm
http://www.vialattea.net/esperti/fis/colza.htm
qua si parla di motori modificati per andare con il 100 % di olio vegetale
http://www.elsbett.com/engl/index.htm
forum in cui si discute dell'utilizzo:
http://www.forumcommunity.net/?t=861056
http://www.forumcommunity.net/?t=948908&view=getlastpost
Io ho provato per un po' una miscela del 10/15% ma poi mi sono rotto: o ci si procura una cisterna con erogatore o diventa un'operazione noiosa!
Comunque attenzione ad un non trascurabile particolare di natura fiscale: mi è capitato che un cane andasse a leccare i residui di olio intorno al bocchettone; se passava un finanziere...
85kimeruccio
24-12-2004, 18:04
ma.. vabbe....
qualke domanda semplice... e risp solo se siete sicuri al 100%
il motore.. rende uguale a prima? spinge uguale?
i consumi.. sono uguali come se fosse 100% gasolio?
i problemi sono solo il filtro da cambiare dopo 15'000km?
RiccardoS
24-12-2004, 20:43
un amico di famiglia lo usa da anni su un kangoo diesel, in miscela del 40% o 60% ora non ricordo... da quando l'ha presa, praticamente.
Originariamente inviato da -kurgan-
beh, parli con un fan del metano, sfondi una porta aperta :D
per i diesel con carburanti alternativi, sentivo parlare tempo fa del metanolo.. non so molto di piu' pero', a parte voci di corridoio.
il metanolo andrebbe anche sui benzina (vedi l'indy car o come si chiama adesso), peccato che il potere calorifico sia meno della metà della benzina,in compenso il rapporto stechiometrico dovrebbe essere 6.5 quindi dovresti ottenere un leggero incremento di potenza, l'unico inconveniente sono i consumi più che raddoppiati:D
avevo letto di qualche problemino di trafilazione don i td più grossi (sopra i 2500), ma si risolve facilmente. Come al solito una cosa ecologica e potenzialmente economica non c'è dubbio che prenda piede... :rolleyes:
85kimeruccio
24-12-2004, 22:51
.. se devo essere sincero.. a me.. le emission interessano poco..
anche xke.. le auto.. non inquinano tutto quello ke dicono.. o almeno quelle nuove.. ma è un discorso lungo e OT..
mi serve solo sapere il fattore potenza e consumi.. mi sto all'abbidabilità
Violet sky
28-12-2004, 00:39
Primo post qua...
Questa cosa mi interessa parecchio, anche perchè è un po' che tento di convincere mio padre a prendere una Leon FR TDI 150cv :D
Al di la del fatto che funzioni o meno (ormai è fuori da ogni dubbio che l'olio di colza sia utilizzabilissimo), ciò che mi preoccupa è di essere beccato. Fosse solo una multa pazienza, è che ti processano per evasione fiscale :eek:
Già un paio di persone mi hanno parlato in altri forum di pattuglie che girano col sondino... ti fermano e te lo infilano nel serbatoio. Se risulti fuori regola son cassi...
Ora, io da queste parti non ho mai visto nulla del genere (è già tanto se sanno usare la paletta)... ma siccome per queste cose sono paranoico, vorrei sapere qualcosa anche da voi...
85kimeruccio
28-12-2004, 01:22
:eek:
Io ho letto che se fai una miscela al 20% si può circolare tranquillamente :) .. non è un gran risparmio certo, però sicuramente molto più alto degli sbandierati sconti praticati da qualche benzinaio ;)
Nevermind
28-12-2004, 08:58
Ma alla fine sto olio dove si comprerebbe??
Saluti.
Consorzi agrari, alcuni supermercati :)
Ora scrivo una email alla Opel Italia per sapere se i motori sono compatibili :D
Originariamente inviato da Nevermind
Ma alla fine sto olio dove si comprerebbe??
Saluti.
attualmente va di moda prendere i boccioni da 5 litri di olio di colza dal Lidl
Originariamente inviato da Athlon
attualmente va di moda prendere i boccioni da 5 litri di olio di colza dal Lidl
E se non usi un imbuto è più quello che esce di quello che entra!
Originariamente inviato da Athlon
attualmente va di moda prendere i boccioni da 5 litri di olio di colza dal Lidl
Quanto costa un bocciona da 5 litri al Lidl???
Quasi quasi voglio provare ( ho una Ford Fiesta 1.4 TDCI )
Originariamente inviato da Wagen
Quanto costa un bocciona da 5 litri al Lidl???
Quasi quasi voglio provare ( ho una Ford Fiesta 1.4 TDCI )
€0.20 al litro :rolleyes:
Originariamente inviato da M4st3r
€0.20 al litro :rolleyes:
Quasi quasi provo
Originariamente inviato da Wagen
Quanto costa un bocciona da 5 litri al Lidl???
Quasi quasi voglio provare ( ho una Ford Fiesta 1.4 TDCI )
M4st3r vuole scherzare!
Costa intorno ai 0,65 € al litro
Originariamente inviato da badedas
M4st3r vuole scherzare!
Costa intorno ai 0,65 € al litro
ma tu hai provato senza problemi?
Originariamente inviato da Wagen
ma tu hai provato senza problemi?
Come ho già detto ho provato fino a quando non mi sono rotto, senza problemi.
Originariamente inviato da Wagen
Quasi quasi provo
Prima chiedi ad un meccanico ford se puoi :)
Originariamente inviato da badedas
M4st3r vuole scherzare!
Costa intorno ai 0,65 € al litro
Eppure sul forum 4Ruote si parla di 0.20/lt :confused:
Originariamente inviato da M4st3r
Eppure sul forum 4Ruote si parla di 0.20/lt :confused:
1 - Fatti dare l'indirizzo
2 - Pianta tutto e vai a fare il commerciante di olio di semi!
Violet sky
28-12-2004, 14:20
Originariamente inviato da M4st3r
non è un gran risparmio
Appunto... se per il 20% mi devo sbattere a comprare i boccioni, riempire con l'imbuto e tutto...
Fosse 50% sarebbe già molto più interessante.
Mi interessa appunto sapere se è effettivamente possibile essere beccati...
Originariamente inviato da Violet sky
Appunto... se per il 20% mi devo sbattere a comprare i boccioni, riempire con l'imbuto e tutto...
Fosse 50% sarebbe già molto più interessante.
Mi interessa appunto sapere se è effettivamente possibile essere beccati...
detto sinceramente: conosci qualcuno anche per sentito dire dall'amico dell'amico del fratello del cuGGino che quando l'hanno fermato gli hanno aperto il serbatoio??? :D
Cmq con una percentuale del 30% (ovvero 70 di gasolio e 30 di olio di colza) il risparmio sarebbe di circa 5 euro a pieno...non é molto ma nemmeno poco
Porc sul libretto della mia Fiesta c'é scritto di non usare il Biodisel :(
scusate sapete se lo vendono on line l'olio. purtroppo nel consorzio dove abito io non lo vendono. Che volponi
Ci sono supermercati, come Esselunga, che consegnano a domicilio.
Certo che se non ti vergognassi a mettere la lcation magari ti si potrebbe aiutare meglio!
prov di modena. a sassuolo c'è un ottimo esselunga
Originariamente inviato da lindoro
prov di modena. a sassuolo c'è un ottimo esselunga
Prova a vedere sul sito
http://www.esselunga.it/
già fatto ma nel motore di ricerca del sito non da nulla sotto colza, non c'è nemmeno tra le cat della spesa
Originariamente inviato da lindoro
già fatto ma nel motore di ricerca del sito non da nulla sotto colza, non c'è nemmeno tra le cat della spesa
Imbra!
Cerca "olio di semi", precisamente "olio di semi vari" che in gran parte è costituito da olio di semi di colza!
Allo scopo vanno bene tutti gli oli vegetali, ma quello di colza è semplicemente il più economico.
quello di colza non c'è,ma davvero vanno bene tutti gli olii vegetali?
Originariamente inviato da lindoro
quello di colza non c'è,ma davvero vanno bene tutti gli olii vegetali?
Fidati!
Ripeto: procurati olio di semi vari che in gran parte è olio di colza.
E' molto difficile trovarlo di sola colza perchè è proprio una schifezza!
Per cui gli aggiungono altri oli tipo quello di semi di vinaccioli (sai che meraviglia) per migliorarlo (si fa per dire).
Ma il diesel non è schizzinoso!
mpattera
28-12-2004, 15:57
Originariamente inviato da -kurgan-
beh, parli con un fan del metano, sfondi una porta aperta :D
per i diesel con carburanti alternativi, sentivo parlare tempo fa del metanolo.. non so molto di piu' pero', a parte voci di corridoio.
metanolo + olio di colza= biodiesel
usabile in italia con miscele fino al 20% con gasolio tradizionale.
mpattera
28-12-2004, 16:00
Originariamente inviato da -kurgan-
non capisco cmq perche' vada miscelato.. e' necessario il diesel in accensione?
appena riesco mi documento pure io :)
in italia da quanto ho capito è illegale usare miscele superiori al 20% perchè se no dovrebbe venire tassato come carburante per autotrazione e non come alimento..
mpattera
28-12-2004, 16:03
Originariamente inviato da Wagen
Porc sul libretto della mia Fiesta c'é scritto di non usare il Biodisel :(
come su tutti i motori common rail. solo gli iniettore-pompa scrivono sul manuale che si può usare..
85kimeruccio
28-12-2004, 16:30
xcio i vW iniettore pompa come il mio 1.4Tdi seat...
vanno benissimo.. ;)
io appena salgono le temp provo ;)
Originariamente inviato da mpattera
come su tutti i motori common rail. solo gli iniettore-pompa scrivono sul manuale che si può usare..
che sfiga
Originariamente inviato da 85kimeruccio
xcio i vW iniettore pompa come il mio 1.4Tdi seat...
vanno benissimo.. ;)
io appena salgono le temp provo ;)
sul libretto della mia Polo TDI 1.4 3cilindri non trovo nulla...forse cerco male?
Non vorrei che sia un motore delicato, abbastanza spinto per essere un 3 cilindri, e che la colza lo rovinasse...
85kimeruccio
28-12-2004, 23:51
ke io sappia i 1.9 VW vanno ok...
il problema rimane cmq sul 1.4 VW... anche se penso ke al 90% si possa fare
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ke io sappia i 1.9 VW vanno ok...
il problema rimane cmq sul 1.4 VW... anche se penso ke al 90% si possa fare
si ma rimane sempre un 10% di sputtanare motore....cosa che preferirei evitare :)
Mi serve avere un parere diretto da uno che ha il io stesso motore e ha provato la colza!
jokervero
29-12-2004, 08:55
Qualcuno ha provato sul 1.3 CDTI Opel ? Che poi altro non è che una versione leggermente diversa del Multijet Fiat.
Capirossi
29-12-2004, 12:26
su una vecchia 205 XRD
che ne dite , 100 % ? :mbe:
Nabrez era un vecchio sostenitore della colza, ma sulla mia vecchia fiesta 1800 DI non ci siamo mai azzardati a metterlo.
Troppa paura di smerdare tutto.
c'e' da dire pero' che una macchinaccia usata si potrebbe pure comprare con queste premesse:)
Nabrez parlava comunque di miscelare all'olio di colza un po' di altre robacce, in modo da diminuirne la densita'.
Gli proporro' la discussione ;)
lucadeep
29-12-2004, 15:16
Originariamente inviato da 85kimeruccio
xcio i vW iniettore pompa come il mio 1.4Tdi seat...
vanno benissimo.. ;)
io appena salgono le temp provo ;)
Consiglio "evita di introiare un motore che già si introia di suo" quello che risparmi ce lo ributti nella pulizia ;)
Originariamente inviato da lucadeep
Consiglio "evita di introiare un motore che già si introia di suo" quello che risparmi ce lo ributti nella pulizia ;)
posso capire la prudenza, infatti anche io aspetto qualcuno che abbia fatto delle prove sul campo, però così mi sembri esagerato?
Hai delle prove che la colza al 50% sul TDI 75cv faccia dei danni?
Originariamente inviato da Fede
Nabrez era un vecchio sostenitore della colza
Allora ho fatto bene a smettere!
lucadeep
29-12-2004, 15:47
Originariamente inviato da Sdruso
posso capire la prudenza, infatti anche io aspetto qualcuno che abbia fatto delle prove sul campo, però così mi sembri esagerato?
Hai delle prove che la colza al 50% sul TDI 75cv faccia dei danni?
Non è che fà danni intendiamoci, ma quello che risparmi lo ributti in una pulizia del motore dato che non sono adeguatamente trattati e tendono a lasciare molti residui.
http://www.forumcommunity.net/?f=119459
qui si trova TUTTO quello che riguarda i biocarburanti (colza per i diesel ed etanolo per i benzina)
85kimeruccio
29-12-2004, 16:20
Originariamente inviato da lucadeep
Consiglio "evita di introiare un motore che già si introia di suo" quello che risparmi ce lo ributti nella pulizia ;)
era questo il dubbio ;)
Antonio Avitabile
01-01-2005, 21:27
alla fine un rivenditore on line di olio di colza si è trovato?
io avevo sentito parlare, come combustibile per bruciatori, di sansa esausta.
PS (forse a 0.20 euro era colza transgenica)
El Matador 79
16-01-2005, 09:55
Qualcuno ha esperienze con i JTD?
E poi siamo sicuri sul discorso che il motore è meno pulito usando olio di colza?
Io ho letto e sentito che spesso viene usato in percentuali del 10-15% non tanto (o solo) x diminuire i costi, ma proprio per mantenere pulito il motore e togliere lo sporco depositato dal gasolio su iniettori e filtri...
per la colz anon saprei per l'etanolo sui benzina, almeno in USA lo utilizzano, mi ricordo il libretto di una TAunus dove veniva specificato quali motorizzazioni supportavano l'utilizzo dell'alchool;)
MEDi0MAN
16-01-2005, 19:29
io ho provato il Mais nella mia caldaia biocombustibile costa pochissimo con 0.33cent ne compro 1.5Kg e rende circa 9750Kcal/H mentre un L di gasolio per riscaldamento costa 0.85Cent e rende solo 8500Kcal....
meditate gente meditate........
dove compri l'olio di mais a quel prezzo?
Originariamente inviato da mpattera
come su tutti i motori common rail. solo gli iniettore-pompa scrivono sul manuale che si può usare..
ok, ma è vero quello che scrivo (a proposito dei common rail) o no?
insomma, si può usare solo con i diesel iniettore-pompa?????
85kimeruccio
20-01-2005, 07:21
a breve provo.. così.. x curiosità nella mia...
Originariamente inviato da 85kimeruccio
a breve provo.. così.. x curiosità nella mia...
mh facci sapere, io ho il 1.4 TDI sulla Polo nuova, son interessato ai risultati!
Sul forum 4ruote un tizio ha provato la colza al 50% sulla sua TDI 75cv (3 cilindri) aziendale e non ha avuto nessun problema!
Antonio Avitabile
20-01-2005, 10:04
Originariamente inviato da MEDi0MAN
io ho provato il Mais nella mia caldaia biocombustibile costa pochissimo con 0.33cent ne compro 1.5Kg e rende circa 9750Kcal/H mentre un L di gasolio per riscaldamento costa 0.85Cent e rende solo 8500Kcal....
meditate gente meditate........
L'olio di Mais a quel prezzo lo comprerei anche per usi alimentari
Venditori di olio on line nisba?
PS Una Punto TD ha problemi?
spaceboy
20-01-2005, 10:26
Originariamente inviato da MEDi0MAN
io ho provato il Mais nella mia caldaia biocombustibile costa pochissimo con 0.33cent ne compro 1.5Kg e rende circa 9750Kcal/H mentre un L di gasolio per riscaldamento costa 0.85Cent e rende solo 8500Kcal....
meditate gente meditate........
mi stai tentando..
che significa caldaia "biocombustibile"?
85kimeruccio
20-01-2005, 13:28
Originariamente inviato da Sdruso
mh facci sapere, io ho il 1.4 TDI sulla Polo nuova, son interessato ai risultati!
Sul forum 4ruote un tizio ha provato la colza al 50% sulla sua TDI 75cv (3 cilindri) aziendale e non ha avuto nessun problema!
sti cazzi.. 50%.. io ho qua un litro.. ke non è nemmeno colza al 100%.,. ma x ora fa troppo freddo x provare..
Originariamente inviato da 85kimeruccio
sti cazzi.. 50%.. io ho qua un litro.. ke non è nemmeno colza al 100%.,. ma x ora fa troppo freddo x provare..
attenzione che poichè al colza è un buon lubrificante, se ne metti troppa di colpo, ti pulisce il serbatoio dalla impurità lasciate da tutti gli scorsi pieni di gasolio...con il rischio che ti si intasi qualche filtro.
Devi metterla un poco per volta, prima il 5%, poi il 10% etc.
85kimeruccio
20-01-2005, 13:54
si si lo so ;)
MEDi0MAN
30-01-2005, 15:50
Originariamente inviato da spaceboy
mi stai tentando..
che significa caldaia "biocombustibile"?
che brucia qualunque biocombustibile legna mais pellet nocciolino di bosco....
ogni combustibile fornisce +o- Kcal/H, il + potente è il mais ma non lo brucio sotto forma di olio ma in chicchi gli stessi con cui si fanno i pop-corn costa pochissimo con 0.33cent ne compro 1.5Kg e rende circa 9750Kcal/H mentre un L di gasolio per riscaldamento costa 0.85Cent e rende solo 8500Kcal....
dato che il mais non fornisce la brace lo miscelo al 50% con il pellets...
http://www.dcmcaldaie.it/immagini/2.jpg
http://www.dcmcaldaie.it/immagini/4.jpg
questa è la mia caldaia una volta caricata la tramoggia laterale si alimenta automaticamente.......
ClauDeus
31-01-2005, 00:25
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
L'olio di Mais a quel prezzo lo comprerei anche per usi alimentari
Venditori di olio on line nisba?
PS Una Punto TD ha problemi?
Su puntoracingclub c'è un tipo che lo usa tranquillamente al 100% in estate, e all'80 in inverno. Nessuna controindicazione (solo che lascia una scia da ristorante cinese..).
Col JTD invece è meglio non superare il 30%.
Antonio Avitabile
31-01-2005, 20:43
Originariamente inviato da ClauDeus
Su puntoracingclub c'è un tipo che lo usa tranquillamente al 100% in estate, e all'80 in inverno. Nessuna controindicazione (solo che lascia una scia da ristorante cinese..).
Col JTD invece è meglio non superare il 30%.
intendi riferirti, in particolare, ad una normale Punto TD? Non ad un motore ritoccato?
Quindi potrei usare il mio Olio d'Oliva ExtraVergine Raccolta Rara....
Ottimo!
ironmanu
31-01-2005, 23:31
se vi puo' servire come esempio singolare motoristico a casa abbiamo un trattore Landini testa calda del '55(60cv 12000cc circa:eek: ),quelli coi volani esterni enormi usati alle feste della trebbiatura, che anni fa i miei facevano andare a colza e andava di brutto senza problema alcuno anche se ora usano diesel per l'irreperibilità della colza.
l'unico dubbio che mi sorge riguarda la viscosita',andando a ricordi mi pareva fosse un po' + denso del diesel,nn è che cio' possaforzare l'impianto di alimentazione nelle nostre auto?
nicovent
31-01-2005, 23:57
Originariamente inviato da ironmanu
...l'unico dubbio che mi sorge riguarda la viscosita',andando a ricordi mi pareva fosse un po' + denso del diesel,nn è che cio' possaforzare l'impianto di alimentazione nelle nostre auto?
è più denso ed infatti si consiglia un utilizzo in percentuali nelle zone fredde ed al 100% solo in estate.
Per poterlo utilizzare sempre al 100% esistono dei kit (inglesi mi pare) di modifica.
Ciao Nico
ClauDeus
01-02-2005, 01:01
Originariamente inviato da Antonio Avitabile
intendi riferirti, in particolare, ad una normale Punto TD? Non ad un motore ritoccato?
Punto TD primo modello NON commonrail. Funziona anche col TD rimappato. Il problema è dato solo dalla puzza di fritto :D
Funziona funziona :D Io lo sto usando sulla mia Jeep XJ 2.1 TD e va perfettamente.. oserei dire anche MEGLIO del gasolio :D unico problema è l'odore di fritto... ma vabbè :D
Originariamente inviato da PHCV
Funziona funziona :D Io lo sto usando sulla mia Jeep XJ 2.1 TD e va perfettamente.. oserei dire anche MEGLIO del gasolio :D unico problema è l'odore di fritto... ma vabbè :D
che motore ha?
sopratutto, qual'è il sistema di iniezione?
motore renault... senza NULLA di elettronico... penso che digerisca senza problemi anche l'olio motore usato ghghgh :sofico:
dite che sul turbo 1.7 della meriva funziona o mi sputtano? credo sia un common rail
Scusatemi ma non ho letto tutto il 3d...qualcuno sa se x la opel corsa 1.7D (NON turbo) questa cosa funziona???:confused: :confused: :confused:
Athlon64-FX53
18-02-2005, 08:38
In sostanza se trovo dell'olio veramente a poco prezzo sul mio 1.9jtd posso fare 30% olio e 70% gasolio giusto?
Non vorrei far danni neppure io... ma era giusto per provare una volta!
Questa discussione è molto ma molto interessante...
Attendo qualche prova x usarlo, ora nn mi fido troppo, ho un Ford C-MAX 1.6 TdI Common...
Originariamente inviato da Radical
Questa discussione è molto ma molto interessante...
Attendo qualche prova x usarlo, ora nn mi fido troppo, ho un Ford C-MAX 1.6 TdI Common...
anche io con la mia Fiesta 1.4 TDCI...
uhm mooolto interessante...
che mi dite, rischio sulla mia A3 tdi 130? :confused:
suglòi iniettore-pompa non dovrebbe dare alcun problema fino al 30 % anche d'inverno.
perciò tutti i TDI WV, Seat, Skoda.
per il benzina che ci metto alcol e basta? :D
Originariamente inviato da Wagen
ma Ford (TDCI) ?
non lo so:boh:
cmq dovrebbe dipendere dal sistema di iniezione, se è in grado di reggere l'aumento di viscosità dal gasolio alla colza.
o per lo meno è quel che mi pare di aver capito leggendo in rete :D
GRIFONE_85
19-02-2005, 13:14
Io ho un jtd 1.9 116 Cv... qualcuno ci ha provato??
Poi se ce lo metto farò una foto in cui la mia stilozza sarà inseguita dai gatti....:D
SoftEngine
19-02-2005, 17:02
Non è vero che l'olio di colza non è adatto ai common rail.
Un mio amico ha una Mercedes C200 CDI e sul suo libretto di uso e manutenzione c'è scritto che l'auto può andare tranquillamente con "oli vegetali". L'unica accortezza che si raccomanda è di stare attenti con il freddo.
Athlon64-FX53
19-02-2005, 18:52
Ma nessuno ha provato con la 147 1.9jtd?
Io sono seriamente tentato di provare... 30% colza 70% gasolio potrebbe andare per l'inverno?
85kimeruccio
20-02-2005, 00:07
quando sro cavolo di freddo se ne va mi piacerebbe cominciare :(
xketto85x
20-02-2005, 00:30
Con una Renault Laguna 1.9 dCi del 2004 avrei problemi?
Voglio provare anche io, xkè risparmiare un po di € sul pieno mi farebbe molto comodo! Qui mediamente siano su temperature di 6/8°, posso già provarlo oppure è meglio aspettare un po? La sera ci sono punte di 2/3°
Quindi in definitiva.... partendo da serbatoio semi-vuoto gli piazzo 10€ di blu-diesel (quasi 10litri) e poi gli metto 3litri di olio di colza...
Il 30% va bene? oppure posso provare anche un 40%?
Vedo di fare qualche prova e vi faccio sapere!
Comincia con il 5%, poi passa al 10% dopo un po' e vedicome reagisce... anche perchè l'olio ti solleverà tutte le morchie presenti nel serbatoio... e se ti vanno tutte in una volta in circolo... o si fermano sul filtro o sugli iniettori... e non è bello!
Ma concretamente, in quanti di voi hanno provato ad usare quest'olio??:confused:
Se im riesce domani passo alla lidl e ne prendo un pò x vedere come va....:D
El Matador 79
20-02-2005, 13:59
Io aspetto che aumentino le temperature e poi provo.
Ho una 147 1.9 JTD.
All'inizio pensavo a un 10%...
A proposito... quanto costa l'olio di colza a Lidl?
Originariamente inviato da El Matador 79
A proposito... quanto costa l'olio di colza a Lidl?
Circa 0,65
Originariamente inviato da andreat
Ma concretamente, in quanti di voi hanno provato ad usare quest'olio??:confused:
Se im riesce domani passo alla lidl e ne prendo un pò x vedere come va....:D
Sono almeno 400 km che faccio con olio al 50-55%.... :D
e nessun problema, anzi, motore meno "rumoroso", più morbido insomma....
e almeno un centinaio prima di questi al 10-15%...
Però ho un 2.1 TD a precamere che si mangerebbe di tutto.....
---------------
edit:
unico "problema" se stai sul 50-55% d'inverno è l'avviamento.....io riesco a partire al 2° tentativo e con l'acceleratore a tavoletta, però per i primi 10-12 secondi fa fumo in stile ciminiera di inceneritore... dopo perfetto come essere a gasolio....
però: la mia partirebbe anche come ho già detto... con qualunque cosa.. non faccio troppo testo :P
85kimeruccio
20-02-2005, 15:55
il problema è le l'olio sotto i +4° comincia a non essere + fluido.. ;)
xcio.. attendo almeno ke le temp siano minime sui +4°C e comincio..
alla fine ci vogliono sempre degli additivi da miscelare.
è proprio la fluidità il motivo per cui si mescola col gasolio... tra l'altro la mia macchina ha anche il riscaldatore sul filtro che penso aiuti abbastanza...
Originariamente inviato da PHCV
ho un 2.1 TD a precamere
Precisamente?
Jeep Cherokee XJ.. con motore renault, il j8s per la precisione
Ci sono novità???:confused:
Oggi sono passato alla lidl ed ho preso 1L di oliio di colza, solo che non ho tanto il coraggio di provare......che faccio vado???:confused:
Ah, x la cronaca, l'ho pagato 0.65€...speravo meno....:rolleyes:
io l'altra sera sono andato e ne ho presi 30 di litri :D ripeto... se il motore è diesel, non a iniezione, a precamere..... nessun problema.. io adesso ci sto andando al ummmm 50-60% senza il minimo problema... ed è inverno... quest'estate di sicuro aumento la percentuale...
per motori più complessi, TDI etc etc... dipende...
85kimeruccio
04-03-2005, 22:58
il mio diesel è morto.. non ho fatto in tempo a provarlo xcio non vi posso aiutare....
Originariamente inviato da El Matador 79
Io aspetto che aumentino le temperature e poi provo.
Ho una 147 1.9 JTD.
All'inizio pensavo a un 10%...
A proposito... quanto costa l'olio di colza a Lidl?
okkio al jtd... pare che non sia adatto ad alte concentrazioni.
Mi spiego meglio. Devi usare concentrazioni talmente basse che non ti farebbero apprezzare un effettivo risparmio (un paio di € su un pieno )
sapete che vi dico???
mio zio ha una vecchia clio 1900 DIESEL...
adesso gliela rubo e la riempio di colza.
vediamo un po' che succede.
Vi tengo informati
CIao
Fede
Originariamente inviato da PHCV
io l'altra sera sono andato e ne ho presi 30 di litri :D ripeto... se il motore è diesel, non a iniezione, a precamere..... nessun problema.. io adesso ci sto andando al ummmm 50-60% senza il minimo problema... ed è inverno... quest'estate di sicuro aumento la percentuale...
per motori più complessi, TDI etc etc... dipende...
Bè, a me è un normalissimo 1.7d da appena 60cv, quindi non ci dovrebbero essere prob, giusto?
Solo che mi aspettavo qualche confezione particolare, invece quando mi sono trovato davanti una semplice bottiglia di plastica trasparente sono rimasto perplesso e x evitare di prendere una cosa x un'altra ne ho preso solo 1L....voi mi confermate che la bottiglia è la stessa???:confused:
ufficialmente viene venduta a scopo alimentare, perciò l abottiglia è uguale a quelle degli altri olii.
vai tranquillo ;)
cmq se ci butti l'olio di semi, di arachide o di soia non cambia molto, solo costano di più. (ovviamente sto parlando di basse percentuali, fino al 10 % per capirci, oltre questa soglia magari va bene solo la colza).
io cmq per queste due settimane di freddo intenso ho sospeso, riprendo a metà marzo con la colza.
Originariamente inviato da Lorekon
ufficialmente viene venduta a scopo alimentare, perciò l abottiglia è uguale a quelle degli altri olii.
vai tranquillo ;)
cmq se ci butti l'olio di semi, di arachide o di soia non cambia molto, solo costano di più. (ovviamente sto parlando di basse percentuali, fino al 10 % per capirci, oltre questa soglia magari va bene solo la colza).
io cmq per queste due settimane di freddo intenso ho sospeso, riprendo a metà marzo con la colza.
Vabbè, allora non appena si rimette il tempo provo prima con 1L e poi aumento un pò alla volta...
e che Dio me la mandi bon...ehm...buona!!
:D :D
Hmmm.. sono tentato a rempire fin su con la colza il serbatoio della ax 1.5 d...... voi che dite?:confused: :confused:
aspetta l'estate se vuoi fare prove con quantità superiroi al 40%..... prova a mettere una bottiglia di olio fuori al freddo e capirai perchè :D
sai che bello se lo fa nel to serbatoio? devi aspettare primavera per usare la macchina :D
85kimeruccio
06-03-2005, 13:38
l'olio almeno in teoria a +4°C comincia ad essere leggermente solido...
eh.. il problema non è solo il congelare, ma anche il variare la densità, che non fa benissimo alla pompa :D ovvio che se è mescolato al gasolio gli effetti negativi si attenuano e non di poco..
Originariamente inviato da 85kimeruccio
il mio diesel è morto.. non ho fatto in tempo a provarlo xcio non vi posso aiutare....
come morto? se nn sbaglio hai il TDI 75cv...che è successo??
Originariamente inviato da Sdruso
come morto? se nn sbaglio hai il TDI 75cv...che è successo??
quoto anch'io.... che è successo?
io ho lo stesso motore, mi devo preoccupare?
85kimeruccio
07-03-2005, 15:45
beh oddio.. preoccupare no.. ma devi stare attento.. xke gli alberi.. le insegne luminose... i muretti... non vanno daccordo con l'auto...
sopratutto se li prendi dentro abbastanza deciso...........
85kimeruccio
07-03-2005, 16:17
non dirlo a me ;)
cmq l'auto è da buttare.. come ricordo ho il pomello del cambio.. l'unica cosa sana rimasta :D
vabbe dai non andiamo ot
El Matador 79
14-03-2005, 19:48
Avete visto il servizio del TG5? ;)
no, di cosa parlava?? cmq ora cerco :D
http://www.tg5.it/altre_notizie/schede/scheda_020503124808.shtml
ufff ora che tutti lo sanno al supermercato non potrò più dire "devo friggere per una festa" quando le commesse mi guardano male se prendo 45 litri di olio in una sola volta :D
El Matador 79
14-03-2005, 20:23
secondo me il problema sarà il prezzo.
domani sicuramente la gente andrà a fare incetta di colza e in 3 secondi finiranno le scorte; così la prossima volta che sarà sugli scaffali costerà di +... :rolleyes:
cmq qui si è sempre detto che la colza andava bene x i diesel vecchi, mentre al tg5 un professore universitario ha detto il contrario... :confused:
bah.. una cosa è quello che ha detto, una cosa quello che han scritto i giornalisti.. cmq io domani sarei dovuto andare a fare scorte... non ho più neppure mezzo litro a casa.... e mi serve... ma andare domani è assurdo.. cioè.. ci sarà il mondo.. cmq appena qualcuno si fotte il motore common rail la gente smette di prenderlo e dopu una settimana se ne sono dimenticati tutti :D
Nessuno ha fatto qualche prova sul 1.9jtd 8v?
Ho una 147 con 90000km e percorrendo una media di 40000km all'anno non mi farebbe schifo risparmiare un pò sul carburante...però non vorrei rimetterci qualcosa ;)!
Ciauz!
Mi sa che qualche figlio di giornalisti del TG5 si è fatto un giro nel nostro forum di recente :D
El Matador 79
14-03-2005, 22:32
Originariamente inviato da firmus
Nessuno ha fatto qualche prova sul 1.9jtd 8v?
Ho una 147 con 90000km e percorrendo una media di 40000km all'anno non mi farebbe schifo risparmiare un pò sul carburante...però non vorrei rimetterci qualcosa ;)!
Ciauz!
Io cominiciato da una decina di giorni su una 147 JTD 115cv.
Tutto ok, però x ora ho messo solo 2 litri nel serbatoio quasi pieno, quindi non faccio testo.
Domani sera volevo andare anch'io a fare un po' di acquisti oleosi :D , ma sicuramente non troverò niente... :cry:
El Matador 79
14-03-2005, 22:35
Originariamente inviato da M4st3r
Mi sa che qualche figlio di giornalisti del TG5 si è fatto un giro nel nostro forum di recente :D
I forum che parlano di motori sono pieni di discussioni sulla colza, non è che questi giornalisti si siano sforzati + di tanto a cercare la notizia... :rolleyes:
Cmq ieri ne parlavano anche al TG2 e su Repubblica.
85kimeruccio
14-03-2005, 22:42
certi giornalisti sono talmente ignoranti ke sui forum....... aspetta.. cos'è un forum si direbbero? :D
Originariamente inviato da 85kimeruccio
certi giornalisti sono talmente ignoranti ke sui forum....... aspetta.. cos'è un forum si direbbero? :D
:asd:
Originariamente inviato da El Matador 79
Io cominiciato da una decina di giorni su una 147 JTD 115cv.
Tutto ok, però x ora ho messo solo 2 litri nel serbatoio quasi pieno, quindi non faccio testo.
Domani sera volevo andare anch'io a fare un po' di acquisti oleosi :D , ma sicuramente non troverò niente... :cry:
Miiii!E' proprio la mia macchina!Ok allora oggi o domani piglio pure io al lidl 2 litri di colza e faccio la prova :sperem:
ma su un 1.4 tdci va bene o no? mica l'ho capito ancora! :D
Max Power
15-03-2005, 10:34
Ieri ne hanno parlato al TG5 con un fantomatico saccente:D .
Pro:
-Costo inferiore
-Minor inquinamento
Contro:
-a 6°C congela e bisogna diluirlo con il DIESEL
-Odore di fritto sullo scarico
\-------------\
A parte le considerazioni del saccente sono un po' scettico sulla questione: Gli olii minerali lasciano sedimenti e possono incrostare gli iniettori, almeno nelle Auto a 4T.
Il funzionamento del Diesel è alquanto differente, ma preferirei avere conferme da un progettista di motori che da una testa d'uovo.
;)
lucadeep
15-03-2005, 11:01
L'ho detto e lo ripeto quello che ci risparmi ce lo rimetti nella pulizia del motore.
Ma non dovrebbe pulirsi di tutte le schifezze lasciate dal gasolio?
Da quel che ne so all'inizio ci possono essere problemi sul filtro del gasolio perchè la colza stacca tutte le morchie presenti nel serbatoio e nelle tubazioni tendendo ad intasare il filtro....ma poi una volta cambiato il motore si pulisce sempre +...non si sporca.
O dico una vaccata?
Ciauz!
SoftEngine
15-03-2005, 11:53
Originariamente inviato da firmus
Ma non dovrebbe pulirsi di tutte le schifezze lasciate dal gasolio?
Da quel che ne so all'inizio ci possono essere problemi sul filtro del gasolio perchè la colza stacca tutte le morchie presenti nel serbatoio e nelle tubazioni tendendo ad intasare il filtro....ma poi una volta cambiato il motore si pulisce sempre +...non si sporca.
O dico una vaccata?
Ciauz!
Non credo che tu dica una vaccata. Purtroppo le informazioni che ci vengono "somministrate" sono discordanti. Ora ci si mette anche Quattroruote, dando la sensazione di essere stata imbeccata da qualcuno: http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=34442&interstitial=1
L'articolo parla del fatto che la colza intaserebbe il sistema di alimentazione (iniettori e pompa del gasolio) e lascierebbe dei residui carboniosi nella camera di combustione.
Sul sistema di alimentazione ci possono essere effettivamente dei rischi, tanto che una società tedesca (http://www.elsbett.de), che produce kit appositi per olii vegetali, sconsiglia l'uso di tale combustibile in auto equipaggiate con determinati tipi pompa del gasolio. Sui residui carboniosi ho invece molte perplessità.
Conosco un tizio che aveva un pick-up Toyota Hilux, con circa 300.000 km, che iniziò a fare il pieno con olio di semi (non colza pura). Il motore si rianimò e si ripulì da tutte le incrostazioni lasciate dal gasolio :eek:
Conosco anche un ragazzo che la sta provando su una Golf IV TDI 110 CV. L'auto va alla grande. Anzi, forse spinge anche qualcosina in più, soprattutto in basso. La stessa considerazione vale per un suo amico che ha provato la colza su di un diesel ad iniezione indiretta.
Infine, sono venuto a sapere che i petrolieri, nel gasolio, non ci mettono biodiesel, ma l'olio di semi. Un po' diverso da quello che professa Quattroruote :D
P.S.: l'olio di colza fa malissimo per un uso alimentare.
KenMasters
15-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da Max Power
Ieri ne hanno parlato al TG5 con un fantomatico saccente:D .
Pro:
-Costo inferiore
-Minor inquinamento
Contro:
-a 6°C congela e bisogna diluirlo con il DIESEL
-Odore di fritto sullo scarico
\-------------\
A parte le considerazioni del saccente sono un po' scettico sulla questione: Gli olii minerali lasciano sedimenti e possono incrostare gli iniettori, almeno nelle Auto a 4T.
Il funzionamento del Diesel è alquanto differente, ma preferirei avere conferme da un progettista di motori che da una testa d'uovo.
;)
Scommettiamo che nel giro di qualche mese il prezzo di quest'olio raddoppia? Adesso che lo sanno anche cani e porci, fioccheranno speculazioni a non finire. :rolleyes:
Ho appena letto l'articolo di quattroruote...in effetti è un articolo "terroristico" :eek: ti fa passare del tutto la voglia di provare.
Su una cosa però penso che potrebbero aver ragione....e cioè il fatto che l'olio di colza preso al supermercato non sia adatto alle temperature raggiunte nella camera di combustione...non vorrei che insozzasse veramente tutto...dagli iniettori a tutto il resto.
Sigh....sono ancora + indeciso...
cmq non c'e problema:
tempo 6 mesi e lo stato ci piazza la "giusta accisa" sopra e l'olio di colza costera molto piu piu del gasolio...
il diesel costa caro perche è lordo di tasse di per se costerebbe mooolto meno della colza..
SoftEngine
15-03-2005, 13:17
Originariamente inviato da firmus
Ho appena letto l'articolo di quattroruote...in effetti è un articolo "terroristico" :eek: ti fa passare del tutto la voglia di provare.
Su una cosa però penso che potrebbero aver ragione....e cioè il fatto che l'olio di colza preso al supermercato non sia adatto alle temperature raggiunte nella camera di combustione...non vorrei che insozzasse veramente tutto...dagli iniettori a tutto il resto.
Sigh....sono ancora + indeciso...
Io aspetterei di saperne di più prima di provare. Soprattutto mi informerei su quale tipo e marca di pompa manta la mia auto. Alla
Elsbett mettono in guardia proprio a tla riguardo. Ecco i prezzi con le pompo incriminate: http://www.elsbett.de/pdf/pricelist.pdf :)
Un'ultima considerazione. Un mio amico, che studia agraria, mi ha spiegato che l'olio di colza fa molto male, se usato come alimento, e che contiene dei grassi che il nostro organismo non riesce a metabolizzare. Forse è per questo che non si trova tanto facilmente.
Probabilmente Lidl ha fiutato l'affare prima degli altri:D
maxsanty
15-03-2005, 16:47
Originariamente inviato da daemon
il diesel costa caro perche è lordo di tasse di per se costerebbe mooolto meno della colza..
Quoto e riquoto e straquoto, IMHO non andiamo da nessuna parte con questo carburante.
1. I produttori dovrebbero progettare le macchine su misura per questo olio e così da alzare il rendimento e sopratutto sistemare le guarnizioni i filtri ecc ecc (in ogni caso la mia polo 1.9D va a biodisel che non è colza però)
2. Le accise dopo un pò sarebbero terrificanti anche perchè come detto da daemon il gasolio all'origine costa poco!!!
Elenco accise sulla benzina e sul gasolio:
Da http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=79635&tabella=TOTDocs
Riportiamo qui sotto tutti gli eventi che hanno determinato un aumento delle accise (imposte) sulla benzina.
* 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
* 14 lire per la crisi di Suez del 1956;
* 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
* 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
* 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
* 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
* 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
* 205 lire per la missione in Libano del 1983;
* 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire (0.020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004.
Il tutto per 486 lire, cioe' 0.25 euro. Naturalmente la motivazione si e' persa perche' l'aumento e' stato assorbito come entrata ordinaria. In un Paese civile al cessare della causa che determina una tassa, dovrebbe cessare la tassa stessa. In Italia non e' cosi'. I valori riportati sono comprensivi di IVA, questo vuol dire che ad una imposta, l'accisa che in sostanza e' una tassa, si e' applicata l'IVA, cioe' una tassa sulla tassa. Da non credere!
Vabbè dai speriamo bene
Bye
m.
Max Power
15-03-2005, 17:04
Originariamente inviato da SoftEngine
Non credo che tu dica una vaccata. Purtroppo le informazioni che ci vengono "somministrate" sono discordanti. Ora ci si mette anche Quattroruote, dando la sensazione di essere stata imbeccata da qualcuno: http://www.quattroruote.it/auto/MondoAuto/attualita/visualizza_articolo.cfm?codice=34442&interstitial=1
.
I tipi di quattroruote son dei gran FI@@I DI PU@@@@A!!!!!!!
:ncomment:
Quando ne 2002 smentirono che esistesse un macchina (la TWINGO modificata della Geen Peace) ke facesse 33 KM/l senza perdere le prestazioni!!!!
INVECE era tutto vero!!!!
L'ho visto in una puntata delle IENE dove si provava la suddetta Twingo e funzionava davvero(pure bene)!!
http://www.greenpeace.it/new/displaynews.php?id=307
La conzezione del mezzo è semplicissima!!!
Piccoli motori (tipo quelli dei motoveicoli) Turbocompressi!!!:cool: :cool: :cool:
Leggetevi anke sta' roba
http://www.rivoluzionenaturale.it/il%20mito%20'inquinamento%20zero'.htm
E' comunque uno schifo totale!!!!!
Le grandi città sono delle Me@@e!!!
Si respira Me@@A e poi c'è gente ke stà male!!!!
El Matador 79
15-03-2005, 19:20
Pensavo di non trovarlo.... invece era pieno di colza il supermercato :D
Al prossimo pieno da 2 L passo a 5.
Poi vedo come va e aumento piano piano.
Cmq non credo sia "salutare" rischiare sopra un 25-30%... non si sa mai :O
ironmanu
15-03-2005, 21:12
ma nn si conoscono le proprieta' fisiche dell'olio di colza???viscosita',peso spec ecc....
ironmanu
15-03-2005, 21:20
Le vicende di questi mesi, grazie al frequente interesse dei giornalisti nelle riunioni dei petrolieri, dovrebbero aver chiarito anche al pubblico uno dei compiti piu' importanti dell'OPEC: mantenere il prezzo del petrolio sufficientemente alto da far incassare loro buoni guadagni, ma sufficientemente basso da scoraggiare la ricerca di soluzioni alternative (tra l'altro si tratta di un obiettivo dichiarato esplicitamente dall'OPEC...)
fonte:http://www.vialattea.net/esperti/fis/colza.htm
Certi che questi arabi del caxxo fanno davvero girare le bip da quando sono maledetti....
Ma affogassero na volta per tutte nel loro petrolio di cacca!!!
Originariamente inviato da ironmanu
Le vicende di questi mesi, grazie al frequente interesse dei giornalisti nelle riunioni dei petrolieri, dovrebbero aver chiarito anche al pubblico uno dei compiti piu' importanti dell'OPEC: mantenere il prezzo del petrolio sufficientemente alto da far incassare loro buoni guadagni, ma sufficientemente basso da scoraggiare la ricerca di soluzioni alternative (tra l'altro si tratta di un obiettivo dichiarato esplicitamente dall'OPEC...)
fonte:http://www.vialattea.net/esperti/fis/colza.htm
edita, ti consiglio ;)
ironmanu
15-03-2005, 22:40
Originariamente inviato da Fede
edita, ti consiglio ;)
dici che sia pesantuccia????? diciamo che è riferita alla "gestione araba " della risorsa!!!!
The Mighty Gex
16-03-2005, 05:39
preso dal forum di 4ruote.
a questo punto si può fare una lista di motori che vanno bene alimentati a
colza:
tutti gli iniettori pompa a 3,4,5 e 10 cilindri
tutti quelli con pompa rotativa 90 e 110cv
common rail fiat prima, seconda generazione
common rail multijet fiat utlima generazione
common rail audi vw 3.0
common rail mercedes 4 e sei cilindri
common rail ford/peugeot/citroen/jaguar 1.6 hdi109cv e 2.0 hdi136cv.1.8tdci
100cv, 115cv. 2.0hdi 90 e 110cv 2.7 hdi.
common rail bmw 136, 150, 186, 204, 218,163, 120cv
common rail hyunday 1.5crdi e lantra 1.9diesel.
tutti i diesel a precamera e iniezione diretta precedenti ai common rail.
questa lista è di tutti i motori provati fino ad ora che non hanno
evidenziato problemi di sorta. pompe carburante bosch digerisce meglio gli
sforzi, le pompe lucas hanno qualche difficoltà sui lunghi chilometraggi (
oltre 140.000km, ma ancora da verificare).
Domani cerco l'olio di colza e lo provo sulla mia punto mjet, la macchina ha pochi km perciò penso che partirò con una percentuale del 10-15%.
Originariamente inviato da The Mighty Gex
[cut]
common rail bmw 136, 150, 186, 204, 218,163, 120cv
[cut]
Avevo il dubbio se provarlo... appena arriva la macchina e finito il rodaggio comincio a miscelarne un po' e vedo che succede :D
Qualcuno ha trovato qualcosa in rete in cui si riporti lo stato di salute del motore (specialmente il common rail fiat ;) ) dopo svariate migliaia di km a colza?Del tipo: una volta tolta la testa, in che stato sono cilindri,iniettori,valvole etc etc....mi rimane sempre il dubbio che l'olio del lidl depositi residui carboniosi che alla lunga incrostano tutto.
Cioè....è vero che l'olio di colza stacca tutte le incrostazioni del gasolio lungo il circuito di alimentazione (cioè dal serbatoio fino agli iniettori) ma non vorrei che nel momento in cui viene bruciato produca + schifezze ancora giusto all'interno del cilindro.
Chi ha idee posti :D
Io rimango dell'idea che come già detto da qualcuno il risparmio è esiguo (l'olio di colza non costa proprio così poco e una miscela troppo ricca non va bene) visto che poi le spese si recuperano con una maggiore manutenzione (cambio filtro più frequente).
Morale: lasciate perdere (almeno secondo me) .. nessuno vi potrà garantire al 100% il funzionamento corretto con olio di colza. Le case NON lo garantiscono, quindi in caso di problemi sono caxxi amari .. ne vale la pena o in caso di rogne voi dite al meccanico che avete sentito al TG5 che si poteva fare :D ?
cmq voi giustamente ragionate sulle auto .. pero' anche un 20% di colza su un pieno di un autotreno sono circa 150 litri a botta ( serbatoio da 600lt) : il risparmio inizia a esserci
per la cronaca diffficilmente con un pieno fanno piu di 2000 km ( circa i 3 km al lt)
Brigante
17-03-2005, 15:28
Non mettete quella roba nei motori turbo diesel moderni, ragazzi!! Rischiate di fare seri danni!! :O
Un mio collega ha iniziato a mettere 1 litro (per ora) di olio di colza della lidl a pieno nella sua C2 1.4 HDI.
Per ora tutto ok, nessuna puzza e stessa resa del motore...
Ciauz!
Brigante
19-03-2005, 10:08
Originariamente inviato da firmus
Un mio collega ha iniziato a mettere 1 litro (per ora) di olio di colza della lidl a pieno nella sua C2 1.4 HDI.
Per ora tutto ok, nessuna puzza e stessa resa del motore...
Ciauz!
:eek: ...Ma è matto?!?! Poveri igniettori!! Quella miseria che risparmia ora la dovrà sborsare moltiplicata per 1000 quando causerà seri danni al motore!! :nono:
El Matador 79
19-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da Brigante
:eek: ...Ma è matto?!?! Poveri igniettori!! Quella miseria che risparmia ora la dovrà sborsare moltiplicata per 1000 quando causerà seri danni al motore!! :nono:
E secondo te un litro di olio di colza in un pieno provoca seri danni al motore? :O
Non penso ci siano problemi agli iniettori, data la pressione elevata viene polverizzata ogni cosa e dal momento che la colza viene diluita con molto gasolio non c'è neanche il problema della viscosità.
Neanche la pompa dovrebbe essere sottoposta a sforzi....basta sempre che la proporzione sia tanto gasolio ed un pò di colza.
Gli unici problemi me li farei se andassi 100% colza....in quel caso ci potrebbero essere problemi per eccessivo sforzo della pompa e degli iniettori a causa della maggiore viscosità di questo olio rispetto al gasolio.
I residui di combustione pare che non siano un problema, in quanto pure il gasolio carbonizza e mi pare che le auto vadano lo stesso.
Cmq quando dite "non va una mazza", "scoppia la turbina" o altro mi piacerebbe che si postasse anche qualche ragione "tecnica" ;)
Grazie e ciauz!
Brigante
19-03-2005, 14:19
Io non sono un meccanico, ma mi è bastato leggere l'articolo su Quattroruote, rivista di cui mi fido ciecamente, e sentire il parere di gente più esperta, per capire che mettere quella robaccia nei moderni turbo-diesel è da pazzi! Nei diesel vecchissimi può anche andare bene, ma nel delicato sistema di inizione dei diesel moderni no! Io nella mia multijet non ce lo metterò mai, poi voi fate come volete, la macchina è vostra.
Brigante
19-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da El Matador 79
E secondo te un litro di olio di colza in un pieno provoca seri danni al motore? :O
...E secondo te dove stai il guadagno di fare un pieno normale e di metterci solo un litro di quella roba? Non l'hai pagato lo stesso il carburante? Almeno se vogliamo risparmiare facciamo le cose che hanno senso e che fruttino veramente! :O
Originariamente inviato da Brigante
Io non sono un meccanico, ma mi è bastato leggere l'articolo su Quattroruote, rivista di cui mi fido ciecamente, e sentire il parere di gente più esperta, per capire che mettere quella robaccia nei moderni turbo-diesel è da pazzi! Nei diesel vecchissimi può anche andare bene, ma nel delicato sistema di inizione dei diesel moderni no! Io nella mia multijet non ce lo metterò mai, poi voi fate come volete, la macchina è vostra.
Eh si .. è senz'altro metterci dentro del buon diesel annacquato proveniente dai nostri cari distributori :asd:
Fidarsi ciecamente di quattroruote :rolleyes: .. mai visto una rivista più di parte, in certi argomenti, di quella.
Brigante
19-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da M4st3r
Eh si .. è senz'altro metterci dentro del buon diesel annacquato proveniente dai nostri cari distributori :asd:
Fidarsi ciecamente di quattroruote :rolleyes: .. mai visto una rivista più di parte, in certi argomenti, di quella.
Io utilizzo quasi sempre la Shell V-Power Diesel oppure il diesel normale ma dal benzinaio che so io. Poi, non è mia intenzione accendere polemiche, ognuno nella sua macchina ci mettesse ciò che vuole, io quella roba non ce la metto! :)
El Matador 79
19-03-2005, 15:45
Originariamente inviato da Brigante
...E secondo te dove stai il guadagno di fare un pieno normale e di metterci solo un litro di quella roba? Non l'hai pagato lo stesso il carburante? Almeno se vogliamo risparmiare facciamo le cose che hanno senso e che fruttino veramente! :O
Non ho detto che si guadagna mettendo un litro di colza nel gasolio.
E mi sembra che tu non abbia risposto alla mia domanda... ;)
E cmq sulla colza i pareri sono molto discordanti.
Quattroruote dice che è da matti?
L'ingegnere intervistato lunedì scorso dal TG5 ha detto totalmente il contrario. E si parlava di colza PURA, non miscelata al gasolio in basse percentuali.
Poi chiaramente ognuno può fare come vuole. :)
El Matador 79
19-03-2005, 16:22
In rete ho trovato anche questo, datato 16/11/2002:
Pare, si dice, si mormora, l'olio di semi vari, quello che in certi supermercati puoi trovare in offerta speciale sotto i 50 cents, quello schifoso che se lo usi per la frittura ti azzanna il fegato con dei denti da squalo, sarebbe un perfetto carburante per tutte le auto diesel. Senza nessuna modifica. Parliamo con un meccanico che non vuole rivelare il suo nome: "Io lo uso da dieci anni, va benissimo. D'estate 100% olio di semi vari, d'inverno bisogna aggiungere un 30% di gasolio perche' col freddo diventa poco fluido."
Un altro meccanico, che non vuole rivelarci il nome, dichiara: "Qui in giro lo usano tutti. Non c'e' nessun problema, solo se uno ha un auto che ha fatto piu' di 50mila chilometri col gasolio deve iniziare gradualmente, prima 5 litri, poi dieci litri. Praticamente devi disintossicare l'auto dalle schifezze che ci sono dentro il gasolio."
Un terzo meccanico intervistato ci dice: "L'olio di semi ha una resa maggiore del gasolio del 3% e il motore si usura meno, lo abbiamo verificato mettendo un motore sul banco. E' una cosa che non vogliono che si sappia in giro e non e' difficile capire perche'. Qui quando al supermercato fanno le offerte speciali di olio di semi la gente spazzola i banchi in un ora."
Che dire... io provo. A percentuali basse, ma provo ;)
Quattoruote .....mi ricordo il servizio entusiasta sulla DUNA... :rolleyes:
Originariamente inviato da Brigante
Io non sono un meccanico, ma mi è bastato leggere l'articolo su Quattroruote, rivista di cui mi fido ciecamente, e sentire il parere di gente più esperta, per capire che mettere quella robaccia nei moderni turbo-diesel è da pazzi! Nei diesel vecchissimi può anche andare bene, ma nel delicato sistema di inizione dei diesel moderni no! Io nella mia multijet non ce lo metterò mai, poi voi fate come volete, la macchina è vostra.
Ciao anch'io compro e leggo regolarmente quattoruote :) ed essendo una rivista di una certa importanza ovviamente deve pensare a certi "interessi" prima di pubblicare i suoi articoli ;)
Quindi l'articolo pubblicato non mi stupisce + di tanto...
Io sono ing. in telecomunicazioni ma mi ha sempre "affascinato" anche la meccanica....e tutto quello che ho letto su internet nonchè parlando con altri miei colleghi ha una certa logica di funzionamento.
Raga ormai abbiamo i cellulari che fra un pò fanno il caffè...computer meglio di quelli della nasa per le missioni spaziali.....eppure le auto vanno sempre con i derivati del petrolio :rolleyes: Le tecnologie alternative ormai esistono da un pezzo solo che non ce le "danno" per non fottere il mercato ormai creato.
E che l'olio di colza funzioni su un sistema TDI/Common Rail ad alta pressione non ne ho dubbi...dato che lo stesso gasolio che ci rifilano alla pompa secondo me molte volte è "tagliato" con tali olii...
E' un pò come con le auto a metano: all'inizio si diceva che saltavano per aria, che i distributori erano bombe termonucleari e quindi andavano isolati in campagna etc etc.....
Beh ragazzi, non facciamoci prendere in giro all'infinito eh....
Ciauz!
Originariamente inviato da Brigante
Io non sono un meccanico, ma mi è bastato leggere l'articolo su Quattroruote, rivista di cui mi fido ciecamente, e sentire il parere di gente più esperta, per capire che mettere quella robaccia nei moderni turbo-diesel è da pazzi! Nei diesel vecchissimi può anche andare bene, ma nel delicato sistema di inizione dei diesel moderni no! Io nella mia multijet non ce lo metterò mai, poi voi fate come volete, la macchina è vostra.
L'altra sera su RAI RADIO 2 è stato intervistato un funzionario dell'associazione italiana biocarburanti.
I motivi per cui non si possono vendere i biodiesel (ovvero olio di COLZA come lui stesso ha precisato) è che alla produzione in Italia costano più del gasolio standard importato, quindi lo Stato non può applicarci le stesse accise che applica sul gasolio, ma meno perché deve mantenere un prezzo al dettaglio paragonabile.
Il biodiesel prodotto in Italia deve essere (per legge) interamente venduto alle aziende petrolifere che LO UNISCONO AL GASOLIO STANDARD PER MIGLIORARNE LE CARATTERISTICHE in un rapporto compreso tra il 5% e il 10% (parole sempre del funzionario di cui sopra).
Quindi quella merda che tu non vuoi mettere nel tuo MJ in realtà ci entra lo stesso.
Quattroruote sarà anche un buon giornale, ma non è esente da madornali cagate (vedi vecchio articolo su Classe A). Come sempre senza bere tutto quello che ci propinano come verità assoluta, bisognerebbe sviluppare un po' di sano senso critico (o quanto meno di verifica).
Buona bevut... ehm ... lettura.
io non l'ho provato ma lo farò al più presto .
per quanto riguarda la diluizione ricordo che anni fa quando fece tanto freddo e i diesel si fermavano perchè il gasolio si condensava nei filtri formando una pasta densa da ostruirne il passaggio si rimediava aggiungendo al gasolio della benzina in ragione di 3/4 litri su di un pieno che nella mia macchina era circa 45 litri.
forse si potrebbe con una percentuale minore aggiunger benzina nell'olio di colza per renderlo più fluido se fattibile si risparmierebbe ancora di più
El Matador 79
20-03-2005, 09:45
Originariamente inviato da duido
io non l'ho provato ma lo farò al più presto .
per quanto riguarda la diluizione ricordo che anni fa quando fece tanto freddo e i diesel si fermavano perchè il gasolio si condensava nei filtri formando una pasta densa da ostruirne il passaggio si rimediava aggiungendo al gasolio della benzina in ragione di 3/4 litri su di un pieno che nella mia macchina era circa 45 litri.
forse si potrebbe con una percentuale minore aggiunger benzina nell'olio di colza per renderlo più fluido se fattibile si risparmierebbe ancora di più
Credo che oggi, rispetto al passato, nel gasolio venga miscelato una specie di antigelo, tanto che anche a temperature molto basse (oltre i -10) non ci sono problemi.
Personalmente non azzarderei la miscela benzina-colza.
Va bene che i motori diesel "mangiano" di tutto, ma non esageriamo... ;)
Nel frattempo faccio una domanda.
Venerdì sera ho fatto il pieno.
Poi dopo cena ho usato la macchina, facendo 140 km..
Sabato mattina volevo aggiungere in miei 5 litri di olio di colza.
Ho fatto due calcoli e tenendo conto che:
- nei 140 km. ho fatto + o - 16 km/l (dai dati del computer di bordo della mia 147, togliendo la sua dose di ottimismo... :D )
- il serbatoio pieno contiene 60 L;
quindi 140/16= 8,75 (litri consumanti)
60-8.75=51.25 (litri rimanenti nel serbatoio)
quindi i 5 litri di colza che andavo a inserire sarebbero stati + o - il 10% del gasolio presente nel serbatoio.
Il problema è che ieri mattina dopo aver versato 3,5 litri di colza il serbatoio era pieno! :eek:
Secondo voi com'è possibile? Si sarà creata una bolla d'aria nel serbatoio? E' "pericoloso" per il motore?
Bolle d'aria?Non penso proprio: forse il body computer l'ha azzeccata e hai consumato di meno ;)
Tra l'altro la colza dovrebbe avere una resa maggiore del gasolio quindi magari hai consumato di meno che col gasolio normale.
Cmq se hai dei dubbi io farei così.
Adesso vai avanti ancora fino a consumare, diciamo, 200-300 Km di carburante...dopodichè fai 10€ di gasolio normale in modo da ripulire eventualmente il tubo che porta al serbatoio.
Una cosa...ma la colza la aggiungi prima o dopo aver fatto il pieno?
Io per l'intanto ho fatto 40€ di bludiesel per preparare l'auto a questo fine settimana in cui inizierò con il 2% di colza.
Ciauz!
El Matador 79
20-03-2005, 10:01
140 km con 3.5 litri vuol dire 40km/l... :eek: :eek:
Impossibile... :O
Non riesco a spiegarmi la cosa... :muro:
Io la colza la aggiungo dopo, ma cmq è la seconda volta che provo...
L'altra volta ho messo 2 litri soltanto, e sempre dopo aver fatto il pieno.
No beh 40Km/L ti do la mia 147 in cambio della tua + conguaglio :D
E' meglio che la colza la metti prima del pieno.
In questo modo il gasolio pulisce il tubo che porta al serbatoio e non ti si creano bolle d'aria o tappi viscosi nel tubo stesso.
Ho paura che aggiungendola dopo tenda (a causa della maggiore viscosità) a creare ostruzioni nel tubo ;)
Cmq niente paura, con un pò di gasolio la cacci giù nel serbatoio ;)
Cmq ho letto di + persone che tagliano l'olio di colza con la benzina o il kerosene proprio per migliorarne la viscosità....non è una boiata :)
Ciauz!
El Matador 79
20-03-2005, 10:44
Uhm...
in effetti non vorrei fosse un problema di "tubo".
Cioè: essendo abbastanza denso, l'oilo di colza potrebbe impiegare un po' di tempo a percorrere il condotto che porta al serbatoio vero e proprio. Quindi magari, versando troppo velocemente l'olio, ho fatto in modo che si riempisse il tubo.
Forse aspettando 2-3 minuti fra una bottiglia e l'altra il problema non si pone...
Mi sembra che il discorso fili.
Per il fatto del versarlo prima o dopo sinceramente credo sia indifferente. Dopo 2 curve sicuramente è tutto miscelato alla perfezione.
Beh si dopo 2-3 curve misceli tutto perfettamente nel serbatoio :)
Solo che se versi prima la colza e poi il gasolio sei sicuro che non ti rimangono residui nel tubo tutto qui...e non ti succedono cose come queste.
Ah per la cronaca ieri ho girato ben 2 lidl alla ricerca di sto maledetto olio ma nada....l'avevano finito tutto.
Mi sa che domani provo al lidl che c'è in centro a verona.
Ciauz!
Originariamente inviato da sider
Quattoruote .....mi ricordo il servizio entusiasta sulla DUNA... :rolleyes:
Ma xchè, dell'articolo (ormai vecchiotto) in cui si consigliava di bere un buon bicchiere di birra prima di mettersi in viaggio con l'auto in modo da migliorare l'attenzione alla guida, ne vogliamo parlare???:D :D :D
gran bella rivista che è... :O :sofico: :D
greasedman
20-03-2005, 19:17
Secondo me la situazione del biodiesel/olio di colza è estremamente chiara per chi la vuole capire: per fare dei calcoli seri non dobbiamo considerare la colza al prezzo in lattina del supermercato.
Se il biodiesel (chiamiamo così colza arricchiata con gli additivi che le permettono di rendere al meglio come carburante da autorazione piuttosto che come condimento per insalata) venisse commerciato alla pompa si leverebbe di dosso tutte le spese superflue: imbottigliamento, stampa dell'etichetta, minori costi di trasporto, imballaggi, etc... che influiscono in grossa percentuale sul costo al dettaglio, e quindi non si parlerebbe più di risparmi di una certa percentuali, ma di risparmi di percentuali MOLTO maggiori.
Anche il problema della pressione fiscale non potrebbe far altro che contribuire al suo sviluppo: la pressione fiscale sul biodiesel rispetto ai carburanti di derivazione petrolifera sarebbe irrisoria a causa dei danni che provocano all'inquinamento.
Anzi, in questo senso sarebbe opportuno prevedere un incentivo all'utilizzo del biodiesel, con abbassamento o addirittura riduzione delle accise.
Uso il condizionale perchè tutto questo non accadà mai, perchè la gente che legge quelle riviste corrotte come 4ruote (e si fa così pilotare da coloro che hanno GROSSI interessi economici a riguardo) è tanta, anzi è quasi il totale della popolazione. E se si fanno corrompere le riviste figuariamoci i governi...
Originariamente inviato da greasedman
Secondo me la situazione del biodiesel/olio di colza è estremamente chiara per chi la vuole capire: per fare dei calcoli seri non dobbiamo considerare la colza al prezzo in lattina del supermercato.
Se il biodiesel (chiamiamo così colza arricchiata con gli additivi che le permettono di rendere al meglio come carburante da autorazione piuttosto che come condimento per insalata) venisse commerciato alla pompa si leverebbe di dosso tutte le spese superflue: imbottigliamento, stampa dell'etichetta, minori costi di trasporto, imballaggi, etc... che influiscono in grossa percentuale sul costo al dettaglio, e quindi non si parlerebbe più di risparmi di una certa percentuali, ma di risparmi di percentuali MOLTO maggiori.
Anche il problema della pressione fiscale non potrebbe far altro che contribuire al suo sviluppo: la pressione fiscale sul biodiesel rispetto ai carburanti di derivazione petrolifera sarebbe irrisoria a causa dei danni che provocano all'inquinamento.
Anzi, in questo senso sarebbe opportuno prevedere un incentivo all'utilizzo del biodiesel, con abbassamento o addirittura riduzione delle accise.
Uso il condizionale perchè tutto questo non accadà mai, perchè la gente che legge quelle riviste corrotte come 4ruote (e si fa così pilotare da coloro che hanno GROSSI interessi economici a riguardo) è tanta, anzi è quasi il totale della popolazione. E se si fanno corrompere le riviste figuariamoci i governi...
Non mescolare i concetti.
Le tasse sul gasolio non centrano a niente con l'inquinamento.
La colza al supermercato costa meno del gasolio solo perché non è tassata come carburante.
Il fatto di essere un carburante da come conseguenza gli oneri fiscali che tutti conosciamo.
Ripeto, dovessero applicare le stesse tasse del gasolio minerale sull'olio di colza, quest'ultimo non avrebbe mercato dato che alla produzione costa più caro del gasolio importato.
Vendessero il gasolio come condimento per l'insalata ( :Puke: :rotfl: ) costerebbe meno dell'olio di colza.
Le tasse sui carburanti sono alte perché allo Stato servono soldi, punto fine.
greasedman
21-03-2005, 11:33
Originariamente inviato da loncs
Non mescolare i concetti.
Le tasse sul gasolio non centrano a niente con l'inquinamento.
La colza al supermercato costa meno del gasolio solo perché non è tassata come carburante.
Il fatto di essere un carburante da come conseguenza gli oneri fiscali che tutti conosciamo.
Ripeto, dovessero applicare le stesse tasse del gasolio minerale sull'olio di colza, quest'ultimo non avrebbe mercato dato che alla produzione costa più caro del gasolio importato.
Vendessero il gasolio come condimento per l'insalata ( :Puke: :rotfl: ) costerebbe meno dell'olio di colza.
Le tasse sui carburanti sono alte perché allo Stato servono soldi, punto fine.
No, con calma:
Il diesel è in parte tassato come carburante, ma in gran parte in quanto inquinante. Se esso non fosse così inquinante, sarebbe sottoposto ad una pressione fiscale molto minore, come nel caso del metano che anzi gode di incentivi (sia sul prezzo al dettaglio che sui costi di installazione). Inoltre il diesel ha ulteriori spese aggiuntive in quanto materia prima non rinnovabile e di importazione.
L'aspetto economico e ambientale VA mischiato e consderato nel suo totale perchè ognuno di noi che deve decidere (quando si potrà farlo) se affidarsi al diesel/benzina lo fà in base a TUTTI gli aspetti.
Cmq x me resta assurdo il fatto che vogliono combattere l'inquinamento in tutti i modi (domeniche a piedi, giorni a targhe alternate, motori euro3/4/5/6/10000... e chi + ne ha + ne metta), e poi, quando si ha davanti un'alternativa come questa che unisce bassi costi ad una riduzione dei gas nocivi fino al 90% e +, si faccia di tutto x imperdine l'uso....allora mi viene da pensare (anche se in realtà ne ero già abbastanza convinto) che forse forse dell'inquinamento non se ne sbatte nessuno...o mi sbaglio???
Che modo di m....a che abbiamo...:rolleyes: :(
Originariamente inviato da andreat
Cmq x me resta assurdo il fatto che vogliono combattere l'inquinamento in tutti i modi (domeniche a piedi, giorni a targhe alternate, motori euro3/4/5/6/10000... e chi + ne ha + ne metta), e poi, quando si ha davanti un'alternativa come questa che unisce bassi costi ad una riduzione dei gas nocivi fino al 90% e +, si faccia di tutto x imperdine l'uso....allora mi viene da pensare (anche se in realtà ne ero già abbastanza convinto) che forse forse dell'inquinamento non se ne sbatte nessuno...o mi sbaglio???
Che modo di m....a che abbiamo...:rolleyes: :(
guarda che il gasolio costìa moolto meno della colza!!!!
( al netto delle accise e tasse e iva) eil discorso agevoliamo la colza senza tassarla non regge:
lo stato necessita dell indotto delle accise sui carburanti
per cui le spalmerebbe da un altra parte con terribili conseguenze
mi è sovvenuto sto dubbio....
non conosco la resa della colza pero' ad occhio per far muovere il parco auto italiano ( non dico mondiale) a colza mi sa che di dovrebbe terraformare giove per piantarci colza!!!
:p :p
Originariamente inviato da daemon
guarda che il gasolio costìa moolto meno della colza!!!!
( al netto delle accise e tasse e iva) eil discorso agevoliamo la colza senza tassarla non regge:
lo stato necessita dell indotto delle accise sui carburanti
per cui le spalmerebbe da un altra parte con terribili conseguenze
mi è sovvenuto sto dubbio....
non conosco la resa della colza pero' ad occhio per far muovere il parco auto italiano ( non dico mondiale) a colza mi sa che di dovrebbe terraformare giove per piantarci colza!!!
:p :p
Miscele al 100% di colza non credo che funzionerebbero (ad esempio con climi molto freddi) .. ma ideare un buon, ma soprattutto disponibile per tutti, BIOdiesel non sarebbe una cattiva idea .. soprattutto per il futuro dei nostri figli :(
greasedman
21-03-2005, 16:24
Originariamente inviato da daemon
guarda che il gasolio costìa moolto meno della colza!!!!
( al netto delle accise e tasse e iva) eil discorso agevoliamo la colza senza tassarla non regge:
lo stato necessita dell indotto delle accise sui carburanti
per cui le spalmerebbe da un altra parte con terribili conseguenze
mi è sovvenuto sto dubbio....
non conosco la resa della colza pero' ad occhio per far muovere il parco auto italiano ( non dico mondiale) a colza mi sa che di dovrebbe terraformare giove per piantarci colza!!!
:p :p
Ma che discorsi del menga sono questi?!?!?
E' una fonte rinnovabile, semmai un pianeta grande come giove ci vorrebbe per mantenere l'autotrazione con una materia prima fossile non rinnovabile come il petrolio!!! E comunque la resa del BIODIESEL (non colza, sono 2 concetti diversi) è superiore al normale diesel.
Non venitemi a parlare del fatto che si possa ghiacciare perchè ha una temperatura di solidificazione vicinissima a quella del diesel che pure si ghiaccia in inverno. Il diesel viene usato anche in canada dove le macchine d'inverno rimangono tranquillamente a -40°, con l'ausilio di un semplicissimo sistema di sbrinaggio (funziona con una comunissima resistenza).
Non è ero nemmeno che il diesel costi di meno: ripeto per l'ennesima volta che non essendo un prodotto di importazione, non essendo inquinante, etc... le spese per lo stato sarebbero molto inferiori e anzi gli converrebbe incentivarne l'uso. Non puoi fare il paragone tra un liquido derivante da materia prima sul prezzo alla pompa rispetto ad un olio vegetale (rinnovabile) adattato per uso alimentare sul prezzo al banco del supermercato(che pure è già tassato e non di poco).
Il biodiesel costerebbe MOLTO meno del diesel e cosa non ultima non è inquinante, il ke migliorerebbe la nostra salute (e già questo sarebbe un motivo sufficiente per autorizzarne l'utilizzo) e di conseguenza la spesa sanitaria.
Originariamente inviato da greasedman
Ma che discorsi del menga sono questi?!?!?
E' una fonte rinnovabile, semmai un pianeta grande come giove ci vorrebbe per mantenere l'autotrazione con una materia prima fossile non rinnovabile come il petrolio!!! E comunque la resa del BIODIESEL (non colza, sono 2 concetti diversi) è superiore al normale diesel.
Non venitemi a parlare del fatto che si possa ghiacciare perchè ha una temperatura di solidificazione vicinissima a quella del diesel che pure si ghiaccia in inverno. Il diesel viene usato anche in canada dove le macchine d'inverno rimangono tranquillamente a -40°, con l'ausilio di un semplicissimo sistema di sbrinaggio (funziona con una comunissima resistenza).
Non è ero nemmeno che il diesel costi di meno: ripeto per l'ennesima volta che non essendo un prodotto di importazione, non essendo inquinante, etc... le spese per lo stato sarebbero molto inferiori e anzi gli converrebbe incentivarne l'uso. Non puoi fare il paragone tra un liquido derivante da materia prima sul prezzo alla pompa rispetto ad un olio vegetale (rinnovabile) adattato per uso alimentare sul prezzo al banco del supermercato(che pure è già tassato e non di poco).
Il biodiesel costerebbe MOLTO meno del diesel e cosa non ultima non è inquinante, il ke migliorerebbe la nostra salute (e già questo sarebbe un motivo sufficiente per autorizzarne l'utilizzo) e di conseguenza la spesa sanitaria.
la mia era una battuta( viste le faccine??? :) ): cmq vorrei sapere da un ettaro di terreno coltivato apposta quanto biodiesel si ricava in un anno cosi per curiosita'
sul punto di gelo non ne ho parlato e concordo con te ( oppure lo si addittiva con anticongelanti.)
il resto del discorso sul prezzo non lho proprio capito scusa!!!
greasedman
21-03-2005, 19:17
il resto del discorso sul prezzo non lho proprio capito scusa!!!
Forse sono io che mi spiego male, ma l'ho ripetuto talmente tante volte che vorrei evitare di tediare gli altri che leggono il 3ad.
In sostanza sono sicuro al 1000% che se non ci fossero pressioni nella direzione opposta e ostacoli vari messi da chi ha dei forti interessi sul petrolio, il reale costo del biodiesel potrebbe essere tranquillamente molto ma molto inferiore a quello dei carburanti a petrolio, secondo me meno della metà.
Originariamente inviato da greasedman
Forse sono io che mi spiego male, ma l'ho ripetuto talmente tante volte che vorrei evitare di tediare gli altri che leggono il 3ad.
In sostanza sono sicuro al 1000% che se non ci fossero pressioni nella direzione opposta e ostacoli vari messi da chi ha dei forti interessi sul petrolio, il reale costo del biodiesel potrebbe essere tranquillamente molto ma molto inferiore a quello dei carburanti a petrolio, secondo me meno della metà.
ahhhhhhhhh oki ora va meglio... :) [ cmq mi sa che purtroppo ti sbagli almeno finche di petrolio ce ne sara tanto ( e pare che nonsiamo manco arrivati a meta delle scorte ...)]
greasedman
21-03-2005, 20:00
Originariamente inviato da daemon
ahhhhhhhhh oki ora va meglio... :) [ cmq mi sa che purtroppo ti sbagli almeno finche di petrolio ce ne sara tanto ( e pare che nonsiamo manco arrivati a meta delle scorte ...)]
Il fatto che ce ne sia ancora molto non è un bene ma un male secondo me visto i disastri che hanno causato i combustibili fossili derivanti dal petrolio... :rolleyes:
In ogni caso non è nemmeno detto che debba per forza essere utilizzato tutto per l'autotrazione: col petrolio si producono dai tessuti alle pellicole cinematografiche, oppure può sempre essere tenuto per i motori industriali o di aerei ad esempio che magari hanno bisogno ancora del petrolio; tenerne inutilizzata una scorta non sarebbe comunque uno spreco ;)
Originariamente inviato da daemon
la mia era una battuta( viste le faccine??? :) ): cmq vorrei sapere da un ettaro di terreno coltivato apposta quanto biodiesel si ricava in un anno cosi per curiosita'
per adesso ho trovato questo:
Coltivando un ettaro di terra a colza o girasole, si ottengono circa 2,5 tonnellate di semi, dai quali si otterrà mediamente una tonnellata di biodiesel. Naturalmente il costo di produzione è circa doppio rispetto all'estrazione ed alla lavorazione del gasolio tradizionale: tuttavia anche in Italia il biodiesel è favorito da una riduzione del prelievo fiscale (anche se limitatamente ad un contingente stabilito per legge: 300.000 t/anno) che lo rende anche più conveniente del gasolio.
segnalo anche questo link
link (http://www.combustibile.it/biodiesel/index.html)
Originariamente inviato da daemon
la mia era una battuta( viste le faccine??? :) ): cmq vorrei sapere da un ettaro di terreno coltivato apposta quanto biodiesel si ricava in un anno cosi per curiosita'
questo è più interessante:
Si potrebbe pensare che la produzione di biodiesel non sia in grado di soddisfare l'intera domanda. Per trovare la risposta è sufficiente leggere la recente proposta della Coldiretti: "Con la coltivazione di 350.000 ettari di colza e girasole, in grado di produrre 0,85 tonnellate/ettaro di biodiesel puro è possibile ottenere 300.000 tonnellate di biodiesel che, integrate nel carburante al 5%, assicurano - precisa la Coldiretti - ad oltre 3 milioni di auto, in Italia, l'autonomia per un intero anno (20.000 km)." (fonte Coldiretti.it)
3 milioni al 5% è un pò pochino, però potrebbero usarlo i mezzi pubblici e già questo darebbe una bella botta all'inquinamento!
greasedman
21-03-2005, 22:57
3 milioni al 5% è un pò pochino, però potrebbero usarlo i mezzi pubblici e già questo darebbe una bella botta all'inquinamento!
I mezzi pubblici nuovi e seminuovi funziano già a metano/energa elettrica, quelli vecchi non verranno certo modificati.
La soluzione migliore x ora rimane il metano ma è sempre un fossile, vedrete che il giorno che passeremo al biodiesel ci saranno ben altro che 350000 ettari!
Originariamente inviato da greasedman
vedrete che il giorno che passeremo al biodiesel ci saranno ben altro che 350000 ettari!
...che verranno tolti alla produzione di?
Originariamente inviato da wsHaRkw
...che verranno tolti alla produzione di?
.....e si torna alla terraformazione di giove :p :p :p
Originariamente inviato da daemon
.....e si torna alla terraformazione di giove :p :p :p
:D :p
greasedman
22-03-2005, 08:52
Originariamente inviato da wsHaRkw
...che verranno tolti alla produzione di?
Io non capisco questo gusto per la contraddizione.
C'è un carburante per autotrazione rinnovabile, non inquinante e potenzialmente non economico che non prende il sopravvento sugli altri solo per motivi di corruzzione politica e di ignoranza generale della gente che ne ostacola il progresso coi suoi scetticismi indotti.
E invece che esserne felici e cercare di appoggiarne lo sviluppo si fa a gara a trovare il motivo più inutile e incondivisibile per disapprovarla.
La coltivazione verrà OVVIAMENTE favorita alla produzione di altri prodotti meno richiesti e meno fruttiferi e magari sarà di ulteriore spunto per rendere produttivi quache area incoltvata in italia. E poi dove sta scritto che debba essere prodotta solo in italia?!? E dove sta scritto che le sue capacità carburative (e/o biologiche) non possano essere migliorate dallo sviluppo che scatenerebbe il suo utilizzo come carburante da autotrazione?!?
Ripeto: è una faccenda facile da capire per chi la vuole capire; per chi non la vuole capire rimarrà sempre e solo una notizia da terza pagina, proprio come le compagnie petrolifere vorrebbero che accadesse.
belinassu
22-03-2005, 17:38
Originariamente inviato da wsHaRkw
...che verranno tolti alla produzione di?
se si usassero piante come la canapa senza THC
gli ettari usati verrebbero tolti alla produzione di zolle erbose inservibili
o altre erbacce infestanti che coprono terreni altrimenti inutilizzabili
tra l'altro avevo letto che i terreni in queste condizioni sul pianeta
sono (purtroppo) molto vasti...
in questa prospettiva la cosa diventa una occasione da non perdere....
Originariamente inviato da greasedman
Io non capisco questo gusto per la contraddizione.
C'è un carburante per autotrazione rinnovabile, non inquinante e potenzialmente non economico che non prende il sopravvento sugli altri solo per motivi di corruzzione politica e di ignoranza generale della gente che ne ostacola il progresso coi suoi scetticismi indotti.
E invece che esserne felici e cercare di appoggiarne lo sviluppo si fa a gara a trovare il motivo più inutile e incondivisibile per disapprovarla.
La coltivazione verrà OVVIAMENTE favorita alla produzione di altri prodotti meno richiesti e meno fruttiferi e magari sarà di ulteriore spunto per rendere produttivi quache area incoltvata in italia. E poi dove sta scritto che debba essere prodotta solo in italia?!? E dove sta scritto che le sue capacità carburative (e/o biologiche) non possano essere migliorate dallo sviluppo che scatenerebbe il suo utilizzo come carburante da autotrazione?!?
Ripeto: è una faccenda facile da capire per chi la vuole capire; per chi non la vuole capire rimarrà sempre e solo una notizia da terza pagina, proprio come le compagnie petrolifere vorrebbero che accadesse.
nessun gusto per la contraddizione, tu parli entusiasticamente di questo prodotto, io sto cercando di farti capire che non è tutto rosa e fiori!
Poi tu dici che C'E' un carburante NON inquinante (????) che può essere prodotto non si sa ancora dove e in che quantità e che forse può essere sviluppato in una certa maniera......:confused: che però è ostacolato da corruzione e ignoranza... roba un pò campata per aria direi!
Non è che forse te hai un certo gusto per il complotto?
Prova ad addentrarti maggiormente nel problema e vedrai che non è così semplice da capire!
Originariamente inviato da belinassu
se si usassero piante come la canapa senza THC
gli ettari usati verrebbero tolti alla produzione di zolle erbose inservibili
o altre erbacce infestanti che coprono terreni altrimenti inutilizzabili
tra l'altro avevo letto che i terreni in queste condizioni sul pianeta
sono (purtroppo) molto vasti...
in questa prospettiva la cosa diventa una occasione da non perdere....
qua già si ragiona però non ho capito cosa intendi per "se si usassero piante come la canapa senza thc"
El Matador 79
22-03-2005, 20:18
Originariamente inviato da wsHaRkw
nessun gusto per la contraddizione, tu parli entusiasticamente di questo prodotto, io sto cercando di farti capire che non è tutto rosa e fiori!
Poi tu dici che C'E' un carburante NON inquinante (????) che può essere prodotto non si sa ancora dove e in che quantità e che forse può essere sviluppato in una certa maniera......:confused: che però è ostacolato da corruzione e ignoranza... roba un pò campata per aria direi!
Non è che forse te hai un certo gusto per il complotto?
Prova ad addentrarti maggiormente nel problema e vedrai che non è così semplice da capire!
Guarda... qui non si parla di pianificare l'utilizzo della colza a livello planetario.
Si parla di rendere noto che un certo prodotto può tranquillamente sostituirne un altro, con una serie di benefici.
E il problema del complotto in realtà non esiste (e te lo dice uno che odia le teorie del complotto anche nel calcio, figuriamoci nelle cose serie...), xké è scontato che finché non ci ritroveremo a strizzare le ultime gocce di petrolio non verranno utilizzate in maniera massiccia altre fonti di energia.
Per ulteriori conclusioni lascio il campo a questo documento QUI (http://www.chim.unisi.it/basosi/didattica/BIOCARBURANTI.pdf). Leggi soprattutto pagina 21. ;)
Ciao :)
Originariamente inviato da El Matador 79
Guarda... qui non si parla di pianificare l'utilizzo della colza a livello planetario.
Si parla di rendere noto che un certo prodotto può tranquillamente sostituirne un altro, con una serie di benefici.
E il problema del complotto in realtà non esiste (e te lo dice uno che odia le teorie del complotto anche nel calcio, figuriamoci nelle cose serie...), xké è scontato che finché non ci ritroveremo a strizzare le ultime gocce di petrolio non verranno utilizzate in maniera massiccia altre fonti di energia.
Per ulteriori conclusioni lascio il campo a questo documento QUI (http://www.chim.unisi.it/basosi/didattica/BIOCARBURANTI.pdf). Leggi soprattutto pagina 21. ;)
Ciao :)
aspetta, guarda che io sono favorevolissimo all'uso del biodiesel e sarei contento se sostituisse il diesel normale con vantaggi sia per l'ambiente che (forse) per il portafoglio, solo che certe sparate sul fatto che il biodiesel non viene usato solo per politica mi fanno sorridere, soprattutto considerando che ci sono (attualmente) seri problemi per la conversione del parco veicoli circolante a gasolio in biodiesel!
Originariamente inviato da El Matador 79
Guarda... qui non si parla di pianificare l'utilizzo della colza a livello planetario.
Si parla di rendere noto che un certo prodotto può tranquillamente sostituirne un altro, con una serie di benefici.
E il problema del complotto in realtà non esiste (e te lo dice uno che odia le teorie del complotto anche nel calcio, figuriamoci nelle cose serie...), xké è scontato che finché non ci ritroveremo a strizzare le ultime gocce di petrolio non verranno utilizzate in maniera massiccia altre fonti di energia.
Per ulteriori conclusioni lascio il campo a questo documento QUI (http://www.chim.unisi.it/basosi/didattica/BIOCARBURANTI.pdf). Leggi soprattutto pagina 21. ;)
Ciao :)
mi riferisco in particolare a questa frase:
che non prende il sopravvento sugli altri solo per motivi di corruzzione politica e di ignoranza generale della gente che ne ostacola il progresso coi suoi scetticismi indotti.
JENA PLISSKEN
23-03-2005, 14:59
Originariamente inviato da firmus
Ho appena letto l'articolo di quattroruote...in effetti è un articolo "terroristico" :eek: ti fa passare del tutto la voglia di provare.
Su una cosa però penso che potrebbero aver ragione....e cioè il fatto che l'olio di colza preso al supermercato non sia adatto alle temperature raggiunte nella camera di combustione...non vorrei che insozzasse veramente tutto...dagli iniettori a tutto il resto.
Sigh....sono ancora + indeciso...
+ che terroristico...io lo definirei intelligente...io l' olio di colza normale NN lo metto neanche nella mia friggitrice...lì va meglio FRIOL che resiste di + alle alte temperature e puzza meno...e questo serva da esempio stupido, ma giusto x capire che con queste misture NN si scherza...fino a quando nessuno mi verrà a dire che si è fato 100000km senza avere casini NN ci credo
Interessante il 5% di biodiesel nel gasolio senza zolfo...:eek: :eek: :eek:
Brigante
23-03-2005, 15:13
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
+ che terroristico...io lo definirei intelligente...io l' olio di colza normale NN lo metto neanche nella mia friggitrice...lì va meglio FRIOL che resiste di + alle alte temperature e puzza meno...e questo serva da esempio stupido, ma giusto x capire che con queste misture NN si scherza...fino a quando nessuno mi verrà a dire che si è fato 100000km senza avere casini NN ci credo
Interessante il 5% di biodiesel nel gasolio senza zolfo...:eek: :eek: :eek:
Parole al vento! Ma vi rendete conto in Italia dove si arriva? (mi viene da sorridere), in un paese dove si mangia pane e cipolle per andare in giro con la macchina da 30.000€ o per farsi una vacanza da 2500€ al Club Med, dove si gira con telefonini che costano quasi 500€, dove si veste firmati anche per andare in chiesa alla domenica......e poi si butta quella mer*a nel motore, rischiando di fare qualche danno, per risparmiare quel pochissimo di carburante?!?!
...Non ho parole! :eek:
P.S.: Non ce l'ho con nessuno di voi, la mia è solo una riflessione generale.
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
+ che terroristico...io lo definirei intelligente...io l' olio di colza normale NN lo metto neanche nella mia friggitrice...lì va meglio FRIOL che resiste di + alle alte temperature e puzza meno...e questo serva da esempio stupido, ma giusto x capire che con queste misture NN si scherza...fino a quando nessuno mi verrà a dire che si è fato 100000km senza avere casini NN ci credo
Interessante il 5% di biodiesel nel gasolio senza zolfo...:eek: :eek: :eek:
Sai cosa mi delude tanto di questa storia di 4ruote?Nessun test di lunga durata (100000km) sull'uso della colza, cosa che invece fanno di prassi sulle auto nuove...
Secondo te perchè non lo fanno?Hai idea dei CASINI a livello economico che ne deriverebbero?Se provassero che funziona ci sarebbe un casino di livello immane....
Quindi...solo parole nell'articolo e fine.
Per il resto, si è vero in Italia e nel resto del mondo ci sono telefonini che ormai fanno il caffè e la videoconferenza, computer cazzutissimi ed invece tutto ciò che è legato ai motori è ancora fermo all'uso del petrolio e dei suoi derivati :rolleyes:
Ma perfavore, qui se uno scoprisse un modo per convertire direttamente acqua in carburante lo ammazzano prima che dica "A" a qualcuno..
Byez!
Brigante
23-03-2005, 15:51
Originariamente inviato da firmus
Sai cosa mi delude tanto di questa storia di 4ruote?Nessun test di lunga durata (100000km) sull'uso della colza, cosa che invece fanno di prassi sulle auto nuove...
Secondo te perchè non lo fanno?Hai idea dei CASINI a livello economico che ne deriverebbero?Se provassero che funziona ci sarebbe un casino di livello immane....
Quindi...solo parole nell'articolo e fine.
Per il resto, si è vero in Italia e nel resto del mondo ci sono telefonini che ormai fanno il caffè e la videoconferenza, computer cazzutissimi ed invece tutto ciò che è legato ai motori è ancora fermo all'uso del petrolio e dei suoi derivati :rolleyes:
Ma perfavore, qui se uno scoprisse un modo per convertire direttamente acqua in carburante lo ammazzano prima che dica "A" a qualcuno..
Byez!
Allora...Hai ragione sul fatto che se qualcuno scoprisse qualcosa che potrebbe veramente sostituire i carburanti normali lo farebbero fuori. Però...Se 4R dice quello dice, ci sarà una motivazione tecnica, non credo che adesso siano diventati tutti imbecilli, no? Perchè tutti voi volete per forza che sia il contrario? E perchè il test di lunga percorrenza non lo fate con la vostra macchina? Riempite il serbatoio di colza, imboccate l'autostrada e vedete cosa succede! ...Perchè tutti chiacchierano ma nessuno ci prova?
greasedman
23-03-2005, 17:36
Originariamente inviato da wsHaRkw
nessun gusto per la contraddizione, tu parli entusiasticamente di questo prodotto, io sto cercando di farti capire che non è tutto rosa e fiori!
Poi tu dici che C'E' un carburante NON inquinante (????) che può essere prodotto non si sa ancora dove e in che quantità e che forse può essere sviluppato in una certa maniera......:confused: che però è ostacolato da corruzione e ignoranza... roba un pò campata per aria direi!
Non è che forse te hai un certo gusto per il complotto?
Prova ad addentrarti maggiormente nel problema e vedrai che non è così semplice da capire!
Adesso si mette persino in dubbio il fatto che inquini meno del diesel?!?!? Stiamo solo facendo passi all'indietro allora!
A me non sembra per nulla campata in aria la teoria, anzi come puoi ben vedere ci sono degli esempi che mi danno ragione già all'interno di questo 3ad.
Lo sapevate che su un quotidiano nazionale (credo il secondo per importanza) sono stati pubblicati i risultati di una ricerca ricevuta dall'università di goteborg riguardanti il biodiesel in cui si diceva che era inquinante e dannoso per tutti i motori? Alcuni giornalisti allora per volerne sapere di più si sono recati presso questa università dove nessuno sapeva niente a riguardo di questa ricerca che non solo non era mai stata fatta da nessuno di loro ma nemmeno commissionata!!!! :eek:
L'altro giorno il tipo al telegionale che stava facendo vedere come da mesi usava il biodiesel sui suoi motori era persino ripreso di spalle e censurato...
Vi rendete conto che qui non si tratta di farina da polenta?!? Anche senza voler pensare a clamorose congetture internazionali la verità PER FORZA non verrebbe fuori con facilità.
Poi io sostengo che la colpa di tutto ciò sta proprio nella mentalità comune che troppo facilmente si fa coccolare, ma questo non ha importanza.
E' ovvio che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire: se uno vuole giudicare la situazione biodiesel sulla base dell'olio per uso alimentare, sulla base del 5%, sulla base delle colture attuali, sulla base dei costi attuali, sulla base delle tasse attuali allora non potrà far altro che continuare nella sua idea.
Il mio entusiasmo ha una matrice: le proprietà di combustibilità del biodiesel sono comprovate INEQUIVOCABILMENTE e da molti anni; io vorrei solo che si facesse SERIA informazione DI MASSA sulle sue applicazioni da autotrazione e che non si avesse paura di queste verità.
leggetevi questo:
http://www.francarame.it/cacao/10marzo.html
@brigante:
io non ho mai speso quelle cifre (e nemmeno la metà di esse) per cose simili, ma qui c'è un INTRASCURABILE aspetto ecologico e sopratutto SANITARIO (visto che all'ambiente non gliene frega nessuno finkè non tocca i nostri interessi) da tenere in considerazione.
Inoltre nessuno dice che possa essere utilizzato attualmente l'olio ad uso alimentare direttamente sui nostri motori.
Sembra però che basti solo cambiare alcune guarnizioni e un tubicino, e ovviamente utilizzare biodiesel (non la colza allo stato alimentare) per non aver nessun problema. E questo non perchè lo dico io, stà scritto pure sul libretto ufficile della nuova Seat Ibiza.
Inoltre nessuno dice che possa essere utilizzato attualmente l'olio ad uso alimentare direttamente sui nostri motori.
Sembra però che basti solo cambiare alcune guarnizioni e un tubicino, e ovviamente utilizzare biodiesel (non la colza allo stato alimentare) per non aver nessun problema. E questo non perchè lo dico io, stà scritto pure sul libretto ufficile della nuova Seat Ibiza che ha già introdotto questi accorgimenti.
Originariamente inviato da greasedman
Adesso si mette persino in dubbio il fatto che inquini meno del diesel?!?!? Stiamo solo facendo passi all'indietro allora!
Tu hai detto NON inquinante, non MENO inquinante! Sono due cose un attimino diverse...
Per il resto credo di essermi spiegato abbastanza bene, non ho voglia di ripetermi continuamente...
Quando posterai dati effettivi sulla produzione e uso del biodiesel sarò ben lieto di leggerli
Originariamente inviato da Brigante
Allora...Hai ragione sul fatto che se qualcuno scoprisse qualcosa che potrebbe veramente sostituire i carburanti normali lo farebbero fuori. Però...Se 4R dice quello dice, ci sarà una motivazione tecnica, non credo che adesso siano diventati tutti imbecilli, no? Perchè tutti voi volete per forza che sia il contrario? E perchè il test di lunga percorrenza non lo fate con la vostra macchina? Riempite il serbatoio di colza, imboccate l'autostrada e vedete cosa succede! ...Perchè tutti chiacchierano ma nessuno ci prova?
Magari non hanno fatto il test di durata perchè è illegale usare altri combustibili che non siano il "tassatissimo" gasolio, sarebbe come fare un test di velocità sulle autostrade + o -..
Forse neanche su un circuito privato si possono fare questi test
Tutto imho, magari sto dicendo cavolate
El Matador 79
23-03-2005, 19:03
Il testi di durata verrà fatto da 4R.
Leggete QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?Codice=34522&Tipo=1)
@ wsHaRkw
Hai letto il documento che ho linkato nel mio precedente post?
greasedman
23-03-2005, 19:27
Originariamente inviato da El Matador 79
Il testi di durata verrà fatto da 4R.
Leggete QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?Codice=34522&Tipo=1)
4ruote è palesemente e storicamente corrotto e corruttibile: anche senza andare a scomodare le entisiastioche recensioni svolte sulla varie Fiat Duna, Alfa Arena, Fiat Palio, etc... basta leggere le faq sul biodiesel per capirlo: non si curano MINIMAMENTE di fare luce sulla questione, hanno scritto un semplice articolo con i moniti ingiustificati contro il non-utilizzo dei carburanti a petrolio dello in grassetto!
@wsHaRkw:
Sul fatto dell'illegalità della cosa hai perfettamente ragione: è vero però che su piste tipo quella di Nardò un test serio su un argomento così interessante in tutti questi anni avrebbero potuto svolgerlo, strano che abbiano privilegiato i test sulle Panda, vero?!?!? :D
Comunque i dati relativi all'inquinamento dicono che il biodiesel inquina circa l'80/85% in meno rispetto al diesel.
@ greasedman toglimi una curiosita .. ma tu vendi mica biodiesel?????
Originariamente inviato da El Matador 79
Il testi di durata verrà fatto da 4R.
Leggete QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?Codice=34522&Tipo=1)
@ wsHaRkw
Hai letto il documento che ho linkato nel mio precedente post?
Ottimo!Attendo di leggere l'articolo, mi interessa molto :)
Per quanto detto da Brigante...ma scusa perchè dovrei farlo io il test di percorrenza con l'olio di colza :confused: ? Ho detto che sarebbe molto interessante se 4ruote lo facesse...d'altronde la rivista la pago apposta per leggere cose di questo genere....altrimenti andremmo tutti in concessionaria a provare le auto anzichè comprare riviste di questo tipo no ;)?
Cmq per ora l'olio non lo metto, ho ancora dei dubbi sulla combustione della colza e sui suoi effetti (a lungo andare) su: valvole, iniettori, pale turbina.
Spero che l'articolo di 4ruote sia MOLTO tecnico e dettagliato...mi deve cavare un bel pò di dubbi ;)
Originariamente inviato da greasedman
@wsHaRkw:
Sul fatto dell'illegalità della cosa hai perfettamente ragione: è vero però che su piste tipo quella di Nardò un test serio su un argomento così interessante in tutti questi anni avrebbero potuto svolgerlo, strano che abbiano privilegiato i test sulle Panda, vero?!?!? :D
chennesò ho sparato ma credo che sia illegale anche su circuiti privati, alla fine è evasione fiscale anche li...o no? boh e cmq 4r mi sta pure un pò sulle balle :D
Originariamente inviato da El Matador 79
Il testi di durata verrà fatto da 4R.
Leggete QUI (http://www.quattroruote.it/auto/mondoauto/attualita/visualizza_articolo.cfm?Codice=34522&Tipo=1)
@ wsHaRkw
Hai letto il documento che ho linkato nel mio precedente post?
Si
greasedman
24-03-2005, 08:17
Originariamente inviato da wsHaRkw
chennesò ho sparato ma credo che sia illegale anche su circuiti privati, alla fine è evasione fiscale anche li...o no? boh e cmq 4r mi sta pure un pò sulle balle :D
Non esageriamo adesso :sofico: ; la ricerca è comunque tutelata o al massimo ci sarà da ottenere un permesso, così come quando provano le auto a 400km/h. Non credo proprio che la ricerca in Italia si debba bloccare per un motivo come questo :D
@daemon:
No, non vendo biodiesel; sono solo uno che oltre a spendere 300/350e di carburante al mese "gode" pure di disfunzionalità respiratorie.
Inoltre trovo del tutto ingiustificato il costo del petrolio e se proprio devo continuare a spendere quelle cifre preferisco darle ad un contadino piuttosto che a uno sceicco e/o pagarlo in tasse.
Il pensiero poi che sia possibile migliorare la qualità dell'aria e quindi della nostra vita e di quella dei miei figli mi sprona ancora di più.
AlexGatti
24-03-2005, 09:54
Originariamente inviato da greasedman
@daemon:
No, non vendo biodiesel; sono solo uno che oltre a spendere 300/350e di carburante al mese "gode" pure di disfunzionalità respiratorie.
Inoltre trovo del tutto ingiustificato il costo del petrolio e se proprio devo continuare a spendere quelle cifre preferisco darle ad un contadino piuttosto che a uno sceicco e/o pagarlo in tasse.
Il pensiero poi che sia possibile migliorare la qualità dell'aria e quindi della nostra vita e di quella dei miei figli mi sprona ancora di più.
A questo punto di vista non ci avevo pensato, ma non posso che quotare.
Piuttosto che mandare soldi all'estero per darli agli arabi e poi pagare i contadini per lasciare i campi incolti (paga l'europa, ma i soldi all'europa li diamo sempre noi), preferisco coltivare tutto a colza e mais e detassare o meglio non imporre accisa sulla parte del carburante basata su olio vegetale.
Un gasolio con il 20% di oli vegetali dentro potrebbe costare tranquillamente un 10% in meno e penso che sia tollerato da tutti i diesel.
JENA PLISSKEN
24-03-2005, 12:21
Originariamente inviato da firmus
Sai cosa mi delude tanto di questa storia di 4ruote?Nessun test di lunga durata (100000km) sull'uso della colza, cosa che invece fanno di prassi sulle auto nuove...
Secondo te perchè non lo fanno?Hai idea dei CASINI a livello economico che ne deriverebbero?Se provassero che funziona ci sarebbe un casino di livello immane....
Quindi...solo parole nell'articolo e fine.
Per il resto, si è vero in Italia e nel resto del mondo ci sono telefonini che ormai fanno il caffè e la videoconferenza, computer cazzutissimi ed invece tutto ciò che è legato ai motori è ancora fermo all'uso del petrolio e dei suoi derivati :rolleyes:
Ma perfavore, qui se uno scoprisse un modo per convertire direttamente acqua in carburante lo ammazzano prima che dica "A" a qualcuno..
Byez!
Guarda che x fare un test da ben 100000km come dici tu ci vogliono almeno 6\8 mesi...e possibilmente l' aiuto di qualche altro giornale...leggiti alcuni test di durata su 4r...e vedi quanto tempo ci vuole...
ragazzi cerchiamo di tornare coi piedi x terra...una cosa è l' olio x la frittura...altro è il biodiesel...io l' auto NN me la cambio certo ogni 2 anni facendo 30000km....come molta gente che fa questi esperimenti magari con auto pure aziendali:rolleyes: :rolleyes:
Questa è come la storia del tagliando @30000km...certo le case ti autorizzano a farlo...ma se ci tieni olio e ""filtro"" lo cambi ogni 15000 o anno e 1\2 max:D
Poi io sono uno di quelli che crede che l' UNICA VERA fonte di energia sia la FUSIONE nucleare...altro che questi palliativi che alla fine diventano inutili e costosi:)
Originariamente inviato da greasedman
@daemon:
No, non vendo biodiesel; sono solo uno che oltre a spendere 300/350e di carburante al mese "gode" pure di disfunzionalità respiratorie.
Inoltre trovo del tutto ingiustificato il costo del petrolio e se proprio devo continuare a spendere quelle cifre preferisco darle ad un contadino piuttosto che a uno sceicco e/o pagarlo in tasse.
Il pensiero poi che sia possibile migliorare la qualità dell'aria e quindi della nostra vita e di quella dei miei figli mi sprona ancora di più.
oki tnx :) sei stato molto chiaro
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Guarda che x fare un test da ben 100000km come dici tu ci vogliono almeno 6\8 mesi...e possibilmente l' aiuto di qualche altro giornale...leggiti alcuni test di durata su 4r...e vedi quanto tempo ci vuole...
ragazzi cerchiamo di tornare coi piedi x terra...una cosa è l' olio x la frittura...altro è il biodiesel...io l' auto NN me la cambio certo ogni 2 anni facendo 30000km....come molta gente che fa questi esperimenti magari con auto pure aziendali:rolleyes: :rolleyes:
Questa è come la storia del tagliando @30000km...certo le case ti autorizzano a farlo...ma se ci tieni olio e ""filtro"" lo cambi ogni 15000 o anno e 1\2 max:D
Poi io sono uno di quelli che crede che l' UNICA VERA fonte di energia sia la FUSIONE nucleare...altro che questi palliativi che alla fine diventano inutili e costosi:)
Si ma la faccenda della colza è da 4/5 anni che circola....perchè non si decidono a fare questo benedetto test?
Io cambio olio e filtro ogni 20000km sulla mia, ormai sono a 91000 km e non ho mai avuto problemi.
Gli olii sintetici che fanno ora hanno una durata tra i 20000/30000km, cambiarlo prima certo giova al motore ma secondo me non è necessario.
Ovviamente tutto IMHO ;)
Ciauz!
greasedman
24-03-2005, 13:19
Originariamente inviato da firmus
Si ma la faccenda della colza è da 4/5 anni che circola....perchè non si decidono a fare questo benedetto test?
HAi risposto perfettamente. In realtà di test ne sono già stati fatti, però come dicevo prima non si parla di farina per polenta, le informazioni non circolano certo liberamente; 4ruote ne è un esempio.
@JENA PLISSKEN
Ripeto: non esageriamo :sofico:
La fusione nucleare è una cosa, qui stiamo solo parlando di becera autotrazione su automobili, che hanno dei vincoli non da poco. Per ora credo che riuscire a rimpiazzare in buona percentuale il maledetto petrolio merdoso sarebbe molto più che un ottimo risultato. Poi è ovvio che il progresso non si deve fermare lì.
Ripeto anche un'altra cosa: dalle ricerche effettuate i problemi che può generare il biodiesel sono solo relativi alle incompatibilità che i suoi componenti chimici possono avere con alcuni materiali presenti nei condotti del carburante, come appunto piccole guarnizioni di gomma o cose del genere.
Se alcune automobili vengono già vendute con scritto sulle istruzioni che possono essere utilizzate anche con il biodiesel vuol dire che i conti qualcuno li ha già fatti e anche molto seriamente.
JENA PLISSKEN
24-03-2005, 15:48
Originariamente inviato da firmus
Si ma la faccenda della colza è da 4/5 anni che circola....perchè non si decidono a fare questo benedetto test?
Io cambio olio e filtro ogni 20000km sulla mia, ormai sono a 91000 km e non ho mai avuto problemi.
Gli olii sintetici che fanno ora hanno una durata tra i 20000/30000km, cambiarlo prima certo giova al motore ma secondo me non è necessario.
Ovviamente tutto IMHO ;)
Ciauz!
Il cambio dai 20k in su Nn fa certamente bene al tuo motore...fidati...cmq aspetto anch' io questi test;)
JENA PLISSKEN
24-03-2005, 15:50
Originariamente inviato da greasedman
HAi risposto perfettamente. In realtà di test ne sono già stati fatti, però come dicevo prima non si parla di farina per polenta, le informazioni non circolano certo liberamente; 4ruote ne è un esempio.
@JENA PLISSKEN
Ripeto: non esageriamo :sofico:
La fusione nucleare è una cosa, qui stiamo solo parlando di becera autotrazione su automobili, che hanno dei vincoli non da poco. Per ora credo che riuscire a rimpiazzare in buona percentuale il maledetto petrolio merdoso sarebbe molto più che un ottimo risultato. Poi è ovvio che il progresso non si deve fermare lì.
Ripeto anche un'altra cosa: dalle ricerche effettuate i problemi che può generare il biodiesel sono solo relativi alle incompatibilità che i suoi componenti chimici possono avere con alcuni materiali presenti nei condotti del carburante, come appunto piccole guarnizioni di gomma o cose del genere.
Se alcune automobili vengono già vendute con scritto sulle istruzioni che possono essere utilizzate anche con il biodiesel vuol dire che i conti qualcuno li ha già fatti e anche molto seriamente.
Io cmq sarei x la fusione anche in auto...se si vuol parlare di ecologia seria...inoltre sono contro l' olio di colza ma proBIODIESEL...che nN è proprio la stessa cosa:)
El Matador 79
24-03-2005, 20:30
Originariamente inviato da wsHaRkw
Si
Beh, mi sembra che nel documento si parli di aspetti economici, ecologici e meccanici.
Dopo tutti i discorsi che hai fatto mi aspettavo almeno un mezzo commento... ;)
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Io cmq sarei x la fusione anche in auto...
stile ritorno al futuro?
:D
Originariamente inviato da El Matador 79
Beh, mi sembra che nel documento si parli di aspetti economici, ecologici e meccanici.
Dopo tutti i discorsi che hai fatto mi aspettavo almeno un mezzo commento... ;)
o beh stasera sono particolarmente gentile, ne faccio anche uno intero di commento...:D
Vabbè a parte gli scherzi...
Quel documento è particolarmente interessante, però sembra confermare le stime della coldiretti che avevo postato prima, cioè
"Con la coltivazione di 350.000 ettari di colza e girasole, in grado di produrre 0,85 tonnellate/ettaro di biodiesel puro è possibile ottenere 300.000 tonnellate di biodiesel che, integrate nel carburante al 5%, assicurano - precisa la Coldiretti - ad oltre 3 milioni di auto, in Italia, l'autonomia per un intero anno (20.000 km)."
I dati sono simili, quindi rimane il problema che di biodiesel ce n'è poco per le auto, figuriamoci se basta anche per i camion o furgoni... E direi che non si può neanche parlare di arrivare a sostituire il gasolio normale...
Vogliamo aumentare il terreno coltivato a colza? ok però bisogna vedere per primo quanto terreno è ancora disponibile, secondo se è sostenibile dedicare un terreno alla coltivazione esclusiva di biodiesel (mica si può bloccare tutto il traffico per un anno o due perchè bisogna far girare le coltivazioni!).
Se con 350.000 ettari si fa biodiesel per una miscela al 5%, per arrivare al 100% serviranno 350.000x20 ettari di terreno (7.000.000!!!!!!!!) E questo solo per le auto!
E i camion? e i riscaldamento delle case? eppure sono questi due a fare il "grosso"
Diciamo che a quel documento manca uno studio di fattibilità, del tipo: E' veramente possibile passare totalmente all'uso del biodiesel? Quanto terreno è possibile dedicare integralmente e perennemente alla coltivazione della colza? O perlomeno quanto biodiesel è possibile produrre "certamente" in un anno da miscelare al gasolio normale?
Altro non mi viene in mente, al limite aggiungo dopo...
mazza quanto ho scritto....
:muro: :D
JENA PLISSKEN
25-03-2005, 00:31
Originariamente inviato da wsHaRkw
stile ritorno al futuro?
:D
:oink: :oink: :oink: :oink:
figata!!! fai il pieno con la spazzatura! :oink: :D
altro che biodiesel :sofico: :D
ciao a tutti!
Sul forum di progettomeg è partita una petizione/appello al presidente ciampi, per cercare di smuovere un po' le acque....
vi riporto il post:
Invia questa e-mail a : presidenza.repubblica@quirinale.it, copiando ed incollando il testo seguente ed inserendo i tuoi dati:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
oggetto: richiesta di carburanti più puliti
Caro Presidente,
E' fuori discussione che l'inquinamento automobilistico e la bolletta petrolifera sono fuori controllo.
Pochè esistono altri carburanti e combustibili che possono ridurre l'inquinamento, la bolletta petrolifera ed essere, contemporaneamente, fonte di ricchezza per l'Italia.
Io Nome e Cognome Le chiedo aiuto affinché sia posto termine a questo scempio e che anche nel nostro Paese si possano usare combustibili più puliti e meno inquinanti.
Allo scopo chiediamo che l'uso del biodiesel non venga ridotto, ma incrementato come avviene per altri paesi membri della Comunità Europea.
Nome Cognome
Indirizzo Città
-------------------------------------------------------------------------------------------
Ricordate che la Presidenza della Repubblica richiede che il messaggio debba:
- indicare chiaramente il nome, cognome e indirizzo postale tradizionale del mittente;
- non superare la lunghezza di 10 pagine circa (50 Kb);
- non contenere allegati.
In caso contrario verrà cestinata.
spargete la voce!!!
bye!
Originariamente inviato da wsHaRkw
I dati sono simili, quindi rimane il problema che di biodiesel ce n'è poco per le auto, figuriamoci se basta anche per i camion o furgoni... E direi che non si può neanche parlare di arrivare a sostituire il gasolio normale...
Vogliamo aumentare il terreno coltivato a colza? ok però bisogna vedere per primo quanto terreno è ancora disponibile, secondo se è sostenibile dedicare un terreno alla coltivazione esclusiva di biodiesel (mica si può bloccare tutto il traffico per un anno o due perchè bisogna far girare le coltivazioni!).
Se con 350.000 ettari si fa biodiesel per una miscela al 5%, per arrivare al 100% serviranno 350.000x20 ettari di terreno (7.000.000!!!!!!!!) E questo solo per le auto!
E i camion? e i riscaldamento delle case? eppure sono questi due a fare il "grosso"
Diciamo che a quel documento manca uno studio di fattibilità, del tipo: E' veramente possibile passare totalmente all'uso del biodiesel? Quanto terreno è possibile dedicare integralmente e perennemente alla coltivazione della colza? O perlomeno quanto biodiesel è possibile produrre "certamente" in un anno da miscelare al gasolio normale?
Hola!
Il wuppertal institute in germania ha già fatto i suoi studi ed ha effettivamente calcolato che il biodiesel non è sostenibile per la questione delle superfici coltivate richieste...
...però...
La canapa ha un più alto rendimento e si può utilizzare sia per l'olio (cibo,cosmetici,detergenti,vernici,lubrificanti,combustibili,medicine) che per la fibra(biomassa,tessuti,cordame,carta,bioedilizia,PLASTICA!), inoltre cresce quasi dappertutto. L'italia era il secondo produttore mondiale, si potrebbe riprendere questa buona pratica, dato che anche l'olio di semi di canpa è ottimo per il biodiesel (o anche così com'è!)
Se poi la fiat cominciasse a prourre auto invece che trattori, magari utilizzando motori come l'ox2 (piccolo, leggero, consuma poco ma è potente) si ridurrebbe di un bel po' il fabbisogno di carburante....
Per le case propenderei per il solare al quale accosterei una caldaia a metano con generatore elettrico annesso nel caso il sole non riesca a scaldare sufficientemente l'acqua.
Per le auto a benzina invece si può utilizzare l'alcool. In brasile già lo fanno, anche sulle fiat!
Originariamente inviato da skazzo
ciao a tutti!
Sul forum di progettomeg è partita una petizione/appello al presidente ciampi, per cercare di smuovere un po' le acque....
vi riporto il post:
spargete la voce!!!
bye!
Fatto :)
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Il cambio dai 20k in su Nn fa certamente bene al tuo motore...fidati...cmq aspetto anch' io questi test;)
Pensa che sulla 33 che avevo prima ho fatto 270000Km ed un solo cambio olio a 160000km, per il resto solo rabbocchi...e pure con marche diverse :D
Cmq resto della mia idea e cioè che un olio sintetico di buona qualità in realtà dura parecchie migliaia di km.
Poi ovvio che se usassi l'agip F5000 o similia cambierei olio ogni 10000km ;)
Originariamente inviato da firmus
Pensa che sulla 33 che avevo prima ho fatto 270000Km ed un solo cambio olio a 160000km, per il resto solo rabbocchi...e pure con marche diverse :D
Cmq resto della mia idea e cioè che un olio sintetico di buona qualità in realtà dura parecchie migliaia di km.
Poi ovvio che se usassi l'agip F5000 o similia cambierei olio ogni 10000km ;)
mi sono perso
scusa cosa vuoi dire???
Scusami ho dimenticato il quote :D, volevo rispondere a Iena!
Ciauz!
Adesso modifico!
Ciao a tutti, ultimamente sto utilizzando la colza come combustibile al 10% e vedo che va tutto a meraviglia, solo che per ora la trovo solo al Lidl a 65 cent/litro..
Qualcuno mi sa congigliare a dove la posso trovare a meno? io sono della zona est di Milano.
Un saluto a tutti e W la Colza!!!
Originariamente inviato da kenyano
Ciao a tutti, ultimamente sto utilizzando la colza come combustibile al 10% e vedo che va tutto a meraviglia, solo che per ora la trovo solo al Lidl a 65 cent/litro..
Qualcuno mi sa congigliare a dove la posso trovare a meno? io sono della zona est di Milano.
Un saluto a tutti e W la Colza!!!
A quanto ne so io quello è il miglior prezzo.
JENA PLISSKEN
04-04-2005, 14:50
Originariamente inviato da firmus
Pensa che sulla 33 che avevo prima ho fatto 270000Km ed un solo cambio olio a 160000km, per il resto solo rabbocchi...e pure con marche diverse :D
Cmq resto della mia idea e cioè che un olio sintetico di buona qualità in realtà dura parecchie migliaia di km.
Poi ovvio che se usassi l'agip F5000 o similia cambierei olio ogni 10000km ;)
Beh...cmq quelle erano macchine toste...io ho una Y10 buttatta all' aperto con 360000km ed ancora si mette in moto anche d' inverno....prova a farlo con una Ypsilon:sofico: :sofico:
Cmq c'è un servizio in merito su 4r di Aprile;)
Appena passo in edicola mi prendo 4ruote ;)
Thanks!
JENA PLISSKEN
06-04-2005, 00:54
Originariamente inviato da firmus
Appena passo in edicola mi prendo 4ruote ;)
Thanks!
Dice quello che c 'è scritto sul sito:D
Nevermind
07-04-2005, 07:54
Originariamente inviato da badedas
A quanto ne so io quello è il miglior prezzo.
Ma è una mia impressione o da quando si è diffusa sta notizia il costo dell'olio di colza è stranamente aumentato?? :D :D
SAluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Ma è una mia impressione o da quando si è diffusa sta notizia il costo dell'olio di colza è stranamente aumentato?? :D :D
SAluti.
Non mi risulta.
Almeno per ora!
greasedman
07-04-2005, 12:23
Originariamente inviato da badedas
Non mi risulta.
Almeno per ora!
Ma per piacere!!!
Nei supermercati gli scaffali di colza si sono svuotati, e alzi la mano chi aveva mai acquistato olio di colza o anche solo era a conoscenza della sua esistenza prima di 4 anni fa!
Leggi anche qua:
http://www.spiritualsearch.it/files/index.cfm?id_rst=8&id_art=7806
Originariamente inviato da greasedman
Ma per piacere!!!
Nei supermercati gli scaffali di colza si sono svuotati, e alzi la mano chi aveva mai acquistato olio di colza o anche solo era a conoscenza della sua esistenza prima di 4 anni fa!
Leggi anche qua:
http://www.spiritualsearch.it/files/index.cfm?id_rst=8&id_art=7806
Io, sarebbe inutile precisarlo, parlo della provincia di Brescia.
E uso olio di semi da diversi mesi.
Nevermind
07-04-2005, 14:55
Tornando in topic io ho una Yaris comon rail qualcuno ha già provato la miscela su quest'auto??
E' nuova se uso la colza dite che la Toyota se los copre mi annulla la garanzia??
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.