PDA

View Full Version : poveri miei cd... le custodie in plastica... :-(


Limpido
22-12-2004, 23:29
Salve volevo chiedervi un info, ho un n° di cd che si è rovinato penso per colpa delle bustine in plastica che non so il perchè si sono "attaccate" sotto la platina del cd causando un alone indelebile e quindo quando inserisco il cd nell'unità questo non me lo legge...

Non so spiegarmi di cosa è stata la colpa, perchè i cd venivano conservati nello stesso posto, le buste erano sempre quelle... le marche dei supporti erano varie, (la maggior parte però Quixo e Princo). Solamente che in media su 100 cd, 30 si sono prorpio rovinati...

Ora per salvaguardare la salute dei rimanenti, ho messo un fogli di carta che evita il contatto diretto tra il cd e la busta... secondo voi è il miglior metodo questo? a voi è mai capitata una cosa del genere?

Saluti a tutti ciaooooooooo

Nihira
22-12-2004, 23:59
Il modo peggiore per conservare un supporto ottico è proprio quello che prevede ogni forma di contatto statico e dinamico con un'altra superfice!

Le microparticelle di polvere che col tempo si insinuano nella bustina e sul lato leggibile del disco, provocano abrasioni quando si sfilano i dischi dalla custodia.
Anche i "porta cd" con alloggiamenti a tasca (in simil stoffa) non sono il massimo!
Non ti accorgerai mai di un micro-corpo estraneo insinuatosi li in mezzo, fino a quando ti accorgi del graffio nel cd!

La cosa migliore sono le custodie rigide (tipo DVD mgari, che esistono pure doppie e sono meno fragili di quelle x CD)
che sostengono il disco unicamente nelle zone non leggibili: il centro e il bordo, mantenendo elevata l'area di lettura/scrittura!

Spero di esserti stato utile! (un po prolisso magari...):D

Limpido
23-12-2004, 00:22
sia per un fattore economico, ma ancora di più per un fattore di spazio, il sarei più favorevole usare le bustine in plastica anche se non sono il top, ma secondo te avendo diviso la bustina idi plastica e il cd mettendo un foglio al centro posso evitare che il cd si danneggi... perchè ciò che ho notato non riguarda la polvere perche ho una certa cura per i cd, ma rigurada proprio questo alone che si è formato sui cd che è moolto differente dal graffio.. , perche sono proprio delle vere macchie grandi di varie forme. (che io do colpa al contatto con la bustina di plasticaì) ritornando alla domanda secondo te la carta può fare lo stesso danno?

Nihira
23-12-2004, 20:57
Capisco...
l'alone puo essere dovuto alla bustina!
Molte materie plastiche si degradano al contatto con altre plastiche a causa della loro instabilità...questo puo essere il caso, in effetti!
La carta sicuramente non genera alcuna interazione chimica col CD!

Però puo essere anche lo strato metallico che si è alterato, e non la plastica!
Di tutti i tuoi CD macchiati, che percentuale è di marca? Con "di marca" intendo almeno 50-60 centesimi di €...

Perchè Princo come marca è proprio un cesso(l'ho provata)...Quixo non la conosco!

Ti consiglio cmq di puntare su supporti più affidabili!
Che senso ha spendere 0.30€ per dei CD che non sai quanto e se dureranno

compra dei Verbatim, Memorex, Waitek sfusi

Limpido
23-12-2004, 23:07
ti devo dire la verità, con i princo e i quixo mi sono trovato davvero bene, cmq ci sn dei cd che ho da molto tempo ma ad alcuni e successo ed altri no.... anke se la marca e quanto li ho masterizzati concidano lo stesso periodo... cmq ho trovato un sistema per pulire la superfice spero che vi sia d'aiuto anke a qualkuno di voi che abbia avuto lo stesso problema... ho comprato nell'ottica un liquido che pulisce le lenti e con un panno antistatico e soffice ho pulito la superfice del disco delicatamente... risultato davvero ottimo... diciamo che i primi cd che ho puliti li ho graffiati un pochino, ma ora che ho preso la mano i successivi veramente sono venuti bene .. e queste macchie sono scomparse...

Vi voglio fare un'altra domanda che non centra nulla con la discussione . a volte quando masterizzo (uso nero 6 su win98SE) arrivato al 3% della masterizzazione si interrompe (me ne accorgo che si spegne per un attimo la luce rossa del masterizzaotre) e poi continua a masterizzare normalmente però invece di finire la masterizzazione per un tempo di scrittura a 8x che ho impostato precedente , me la fa finire la masterizzazione a 4%... cmq quando succede questo il cd la maggior parte delle volte e illeggibile oppure fa fatica a leggerlo... come mai mi succede questo ? grazie ciao a tutti

Nihira
24-12-2004, 10:19
Io non uso nero ma Create CD, ma faceva un comportamento simile anche a me, ma solo con alcuni CD!

E' molto probabile che avvenga una calibrazione del laser e della velocità di scrittura per adattarsi alle caratteristiche del supporto!
Magari i CD che usi non reggono scritture così veloci, anche se poi sulla confezione c'è scritto tutt'altro!

La differenza tra un Princo e un TDK o un Verbatim stà qui!;)