PDA

View Full Version : Frenata rumorosa


misterx
20-12-2004, 21:21
premetto che la mia macchina ha fatto 40.000 Km senza sino ad ora toccare nulla

da poco tempo, se freno con decisione avverto il volante tremare come se i dischi si fossero deformati

la frenata in pratica avviene non in modo lineare ma in una sorta di scatti, del tipo frena e rilascia in modo molto repentino

ho pensato all'ABS ma il pedale del freno non si irrigidisce e non vibra

la frenata risulta poi rumorosa e ricorda il rumore di una ruota bucata e si avverte sul volante

cosa può essere ?

Sir J
20-12-2004, 21:45
Originariamente inviato da misterx
da poco tempo, se freno con decisione avverto il volante tremare come se i dischi si fossero deformati


cosa può essere ?

temo quello che hai detto. Ho dovuto sostituire da pochi i dischi della mia auto per lo stesso problema. Si notava frenando ad alta velocita', ed era una vibrazione di intensita' crescente fino a che non lasciavi il pedale o la velocita' calava di molto.
Considera che dovrai cambiare anche le pastiglie, se non hai una macchina molto costosa dovresti stare sotto i 300 eurozzi.
L'operazione di sostituzione e' veramente semplice e veloce. Un'officina autorizzata impiega una mezz'oretta compreso il caffe'
:D

misterx
20-12-2004, 21:52
Originariamente inviato da Sir J
temo quello che hai detto. Ho dovuto sostituire da pochi i dischi della mia auto per lo stesso problema. Si notava frenando ad alta velocita', ed era una vibrazione di intensita' crescente fino a che non lasciavi il pedale o la velocita' calava di molto.
Considera che dovrai cambiare anche le pastiglie, se non hai una macchina molto costosa dovresti stare sotto i 300 eurozzi.
L'operazione di sostituzione e' veramente semplice e veloce. Un'officina autorizzata impiega una mezz'oretta compreso il caffe'
:D


se è per questo ci penserei da me vista la semplicità dell'operazione...

ma cavolo, per deformarsi significa che hanno progettato male i dischi dei freni...

Sir J
20-12-2004, 22:01
Originariamente inviato da misterx
se è per questo ci penserei da me vista la semplicità dell'operazione...

ma cavolo, per deformarsi significa che hanno progettato male i dischi dei freni...


beh, anche 40k km non sono pochissimi ;)

RiccardoS
21-12-2004, 07:00
mah... i dischi se non fai gare o pista, di norma dovrebbero durare almeno 70 - 80 mila km... io alla mia (megane coach del '96) li ho cambiati quest'anno a 120mila km... erano molto usurati ma la frenata era ancora perfetta ed efficace.

cmq anche io non saprei che altro pensare, vista la descrizione del problema... a meno che non ci sia una delle pastiglie usurata in maniera differente dalle altre: fai cmq controllare da un meccanico che se ne intende. ;)

kikki2
21-12-2004, 07:09
e se fossero solo le pasticche usurate ( con conseguente sfregamento della loro " base" in metallo sul disco e danneggimento di quest'ultimo) ?

misterx
21-12-2004, 07:34
Originariamente inviato da kikki2
e se fossero solo le pasticche usurate ( con conseguente sfregamento della loro " base" in metallo sul disco e danneggimento di quest'ultimo) ?


conosco quel genere di problema ed il rumore generato dallo sfregamento

questa qua non mi era mai capitata :(

vibra tutto l'avantreno, più si affonda e più si nota

però mi viene il dubbio che se fossero veramente i dischi deformati, si dovrebbe manifestare lo stesso fenomeno sia frenando con "dolcezza=frenata più lunga" che "bruscamente=frenata più corta"

che ne dite ?

poi, è possibile che non si trovino i prezzi dei pezzi di ricambio su internet ?

lucadeep
21-12-2004, 09:03
Tar-ox g88 e passa la paura, spesa minima e tanta resa ;)

misterx
21-12-2004, 09:20
Originariamente inviato da lucadeep
Tar-ox g88 e passa la paura, spesa minima e tanta resa ;)


ma non ho un'auto da corsa

lucadeep
21-12-2004, 09:26
Originariamente inviato da misterx
ma non ho un'auto da corsa

Mica sono freni da corsa :p altrimenti ti consigliavo dei brembo serie oro!!!

Sono freni decisamente migliori, non spendi tanto più dei dischi originali, ma tutto guadagnato in resa.

Se vuoi spendere ancora meno ma sempre meglio dei dischi di serie, cerca i rosech.

Se non vuoi spendere un cazzo fai spianare i tuoi dischi :D

the_joe
21-12-2004, 09:57
Originariamente inviato da misterx
conosco quel genere di problema ed il rumore generato dallo sfregamento

questa qua non mi era mai capitata :(

vibra tutto l'avantreno, più si affonda e più si nota

però mi viene il dubbio che se fossero veramente i dischi deformati, si dovrebbe manifestare lo stesso fenomeno sia frenando con "dolcezza=frenata più lunga" che "bruscamente=frenata più corta"

che ne dite ?

poi, è possibile che non si trovino i prezzi dei pezzi di ricambio su internet ?
Ho letto ora, il tuo problema sono proprio i dischi deformati, a bassa velocità lo senti meno grazie al lavoro delle pinze flottanti.

Per le Peugeot (almeno così mi è stato detto)era un difetto abbastanza comune, comunque vai da un ricambista, fattelo amico e con 100 Euro passi la paura se ti monti il tutto da solo (dischi e pasticche) tanto in un'oretta fai tutto con tranquillità.

misterx
21-12-2004, 11:15
Originariamente inviato da the_joe
Ho letto ora, il tuo problema sono proprio i dischi deformati, a bassa velocità lo senti meno grazie al lavoro delle pinze flottanti.

Per le Peugeot (almeno così mi è stato detto)era un difetto abbastanza comune, comunque vai da un ricambista, fattelo amico e con 100 Euro passi la paura se ti monti il tutto da solo (dischi e pasticche) tanto in un'oretta fai tutto con tranquillità.

per sincerarmene, ho pensato di usare un comparatore: dici che funziona ?

lascerei montato il disco e ruotando a mano il mozzo, farei scorrere il comparatore per vendere l'entità della deformazione

penso che la deformazioni sia di pochi decimi di millimetro altrimenti sentirei un baccano infernale

the_joe
21-12-2004, 11:26
Originariamente inviato da misterx
per sincerarmene, ho pensato di usare un comparatore: dici che funziona ?

lascerei montato il disco e ruotando a mano il mozzo, farei scorrere il comparatore per vendere l'entità della deformazione

penso che la deformazioni sia di pochi decimi di millimetro altrimenti sentirei un baccano infernale
Con un comparatore dovresti vedere l'entità della deformazione, potrebbe essere accaduto che i dischi non siano stati colati con una lega omogenea per cui il consumo si sia verificato + in alcuni punti rispetto ad altri per cui devi provare su tutta la superficie del disco.

Comunque da un ricambista, una coppia di dischi (se non sono autoventilati) costano una vera sciocchezza (ricordati di chiedere lo sconto, ai meccanici tolgono il 50%, agli amici perlomeno un trentino lo devono togliere)

misterx
27-12-2004, 08:35
quanto costa in media far cambiare da alri(meccanico, gommista, benzinaio, etc...) solo le pastiglie anteriori ?

Rockmaker
27-12-2004, 08:51
calcola circa sui 120€.
intanto, se il mecca è onesto ti cambia anche i dischi, 40000Km non sono pochi.
se non cambi i dischi all'inizio la macchina non ti frena niente perchè le pastiglie nuove s devono appena adattare alle deformazioni del disco e ce ne vuole di tempo, quindi sei a rischio.
se vuoi un lavoro fatto bene per eliminare le vibrazioni devi far cambiare dischi, pastiglie, controllare i flessibili e dare un'occhiata ai freni posteriori (sopratutto se sono a tamburo). in più vai da un gommista e gli fai controllare la convergenza e l'equilibratura dei cerchi (20€).

misterx
27-12-2004, 10:36
mi sembra piuttosto caro come intervento considerando che ci vogliono 20/30 minuti di lavoro :muro:

RiccardoS
27-12-2004, 10:40
i dischi a 40000km? ma manco se corri in F1! :D

ci fai almeno il doppio in tutta tranquillità con quei dischi, io sono arrivato a 120mila km senza alcun problema.

per il solo cambio delle pastiglie credo che se ti chiedono 50€ siano già tanti.

Rockmaker
27-12-2004, 10:51
L'usura dei freni non puoi quantificarla in chilometri ma dal piede del guidatore.
se dopo 40000Km c'è un problema di vibrazioni e il disco è rovinato gli deve cambiare senza scuse; come ho detto all'inizio non gli frenerà niente se non gli cambia, esperienza personale si va contro un muro.
bisogna tirare giù il cerchione e guardare la salute dei dischi (controllando anche lo spessore e usando un comparatore). se sono entro i limitelle tolleranze bastano le astiglie altrimenti servono anche i dischi.

RiccardoS
27-12-2004, 11:26
Originariamente inviato da Rockmaker
L'usura dei freni non puoi quantificarla in chilometri ma dal piede del guidatore.
se dopo 40000Km c'è un problema di vibrazioni e il disco è rovinato gli deve cambiare senza scuse; ....

per una guida stradale "normale" credo che l'usura dei dischi sia una cosa abbastanza omogenea per tutti, non ci si fanno le corse per strada... se poi il disco è difettoso o di bassa qualità allora certo che deve essere sostituito.

misterx
27-12-2004, 12:03
Originariamente inviato da RiccardoS
per una guida stradale "normale" ......


e penso che sia il mio caso.....

mi pare strano però che solo le pastiglie possano povocare il difetto da me sopra citato

o può capitare ?

RiccardoS
27-12-2004, 12:27
Originariamente inviato da misterx
e penso che sia il mio caso.....

mi pare strano però che solo le pastiglie possano povocare il difetto da me sopra citato

o può capitare ?


questo pare strano anche a me, mi sembrava di averlo scritto nella mia prima risposta... ripeto: fai controllare e descrivi bene il problema al meccanico... fagliela provare anche.

PHCV
27-12-2004, 12:38
Sulla mia jeep un annetto fa si erano consumati sia dischi che pastiglie e la macchina sebmrava un canguro quando frenavo :D :D :D tra l'altro la mia davanti ha dischi dietro tamburi... e di conseguenza no nfrenava più NULLA :D cmq cambio dischi, pastiglie, spurgo impianto frenante e cambio olio, e cambio pastiglie tamburi mi sembra di aver speso sui 150 o 180 euro...ora frena decentemente :D (a parte subito dopo essere partiti (le prime 4-5 frenate) che inchioda da paura :D (ma quello è un problema del modello..:muro: )

misterx
27-12-2004, 16:31
Originariamente inviato da RiccardoS
questo pare strano anche a me, mi sembrava di averlo scritto nella mia prima risposta... ripeto: fai controllare e descrivi bene il problema al meccanico... fagliela provare anche.


sono tutti impazziti!

mi hanno chiesto 350€ per due dischi autoventilanti + pastiglie + manodopera

dischi 235€ (ma li ho trovati dal ricambista a 138€)
pastiglie 57 €

manodopera il resto

me li cambio da me :mad:

kikki2
27-12-2004, 16:33
235 o 138 gli stessi dischi ?

misterx
27-12-2004, 16:41
Originariamente inviato da kikki2
235 o 138 gli stessi dischi ?

mi hanno detto di marca Lucas

ma cazzarola, lucas produce dischi ???

ho trovato questi a 69€ l'uno ma non conosco l'azienda(Metelli); penso sia sullo stile Brembo però

http://www.graf.it/siti/grafweb/italiag/azienda/ghomei.htm

http://www.graf.it/siti/catalogo/dischi/motordischifreno3.asp?marchio=3&lingua=i&codice=DF29298

kikki2
27-12-2004, 16:48
mi sfugge su che macchina devi montarli cmq Lucas produce freni , OEM principalmente

misterx
27-12-2004, 16:59
fiat multipla 1900 jtd

kikki2
27-12-2004, 17:05
tenendo presente che i brembo forati costano a listino 200€ i lucas mi sembrano leggermente costosi

anonimizzato
27-12-2004, 18:37
Approfitto del thread per chidere anch'io una cosa sull'impianto frenante della mia auto.

Ho una Fiat Tipo del 1988 con circa 100.000 Km e quando freno con un pò più di decisone (ma non eccessiva) l'auto non frena in modo lineare ma tende subito a sbandare vistosamente verso sinistra per poi riallinearsi, ma sento cmq la ruota di destra che tende al bloccaggio.

Cosa può essere?

misterx
27-12-2004, 18:46
io proverei a spurgare l'impianto frenante, sembrerebbe che una pinza lavori più dell'altra

sempre che le pastiglie e i dischi della tua tipo siano in buono stato

Rockmaker
27-12-2004, 19:40
Originariamente inviato da Sgurbat
Approfitto del thread per chidere anch'io una cosa sull'impianto frenante della mia auto.

Ho una Fiat Tipo del 1988 con circa 100.000 Km e quando freno con un pò più di decisone (ma non eccessiva) l'auto non frena in modo lineare ma tende subito a sbandare vistosamente verso sinistra per poi riallinearsi, ma sento cmq la ruota di destra che tende al bloccaggio.

Cosa può essere?
io penso che siano i flessibili dei freni, uno sarà strozzato e l'olio ha problemi ad arrivare. però potrebbe anche trattarsi di aria nel circuito

RiccardoS
28-12-2004, 07:07
Originariamente inviato da misterx
sono tutti impazziti!

mi hanno chiesto 350€ per due dischi autoventilanti + pastiglie + manodopera

dischi 235€ (ma li ho trovati dal ricambista a 138€)
pastiglie 57 €

manodopera il resto

me li cambio da me :mad:


è semplicemente pazzesco... ho pagato circa 200€ dischi(autoventilanti)+pastiglie+manodopera quest'estate.

misterx
28-12-2004, 12:27
ho cambiato da me solo le pastiglie in quanto i dischi mi sono parsi in ottimo stato

no c'era traccia di scalfiture o deformazioni

spesa 60 € (mi hanno rifilato delle Lucas)


unico problema è il giro che fa il cavetto che segnala l'usura delle pastiglie

c'è un connettore elettrico inserito grazie ad una guida su una piastra fissata sulla medesima pinza

se qualche buon'anima ha da postare una foto della ruota anteriore sx (smontata) di una multipla jtd 1900 grazie in anticipo

RiccardoS
28-12-2004, 12:29
bè, non farci stare sulle spine :D dicci ora come va la macchina! :D

misterx
28-12-2004, 12:32
Originariamente inviato da RiccardoS
bè, non farci stare sulle spine :D dicci ora come va la macchina! :D


la frenata è come al solito molto potente, si nota solo una lieve vibrazione dello sterzo se si frena facendo intervenire l'ABS che a mio avviso, mi allunga lo spazio di frenata :mad:

misterx
28-12-2004, 14:51
Originariamente inviato da misterx
se qualche buon'anima ha da postare una foto della ruota anteriore sx (smontata) di una multipla jtd 1900 grazie in anticipo

misterx
30-12-2004, 16:26
domanda scema

ma secondo voi leggendo qui
http://www.graf.it/siti/catalogo/dischi/motordischifreno3.asp?marchio=3&lingua=i&codice=DF29298
devo intuire che tutti quei modelli montano i medesimi dischi della mia multipla ?

ho visto che al carrefour vendono prodotti della ATE http://www.conti-online.com/generator/www/com/it/ate/ate/generali/novita/news_carbon_it.html

come sono ?

Rockmaker
30-12-2004, 17:43
ottimi, forse superiori ai tarox.
comunque ti conveniva di gran lunga cambiare tutto insiemd. i dischi sono gli stessi....
nella mia X1/9 i dischi andavano bene per la Uno, la punto, la Tipo, la 124,131....

misterx
30-12-2004, 17:59
ottimi intendi gli ATE o i Metelli ?

ad ogni modo, se so che il modello xyz della Metelli viene montato sulla 145 e su multipla e leggo sull'etichetta del kit della ATE alfa 145, posso pensare che questo kit della ATE, anche se non specificato direttamente dalla stessa casa, è compatibile con la mia multipla ?

io ho trovato gli ATE, dischi+pastiglie a 100 € e non sarebbe affatto male come affare :)

Rockmaker
30-12-2004, 19:06
gli ate al carbonio.

se fosse fra due fiat anche si, ma fra alfa e fiat no...
cerca un catalogo e confronta i diametri di corona e totali del disco:) anche 0.5mm possono essere fatali

simone1980
31-12-2004, 03:04
Originariamente inviato da misterx
ottimi intendi gli ATE o i Metelli ?

ad ogni modo, se so che il modello xyz della Metelli viene montato sulla 145 e su multipla e leggo sull'etichetta del kit della ATE alfa 145, posso pensare che questo kit della ATE, anche se non specificato direttamente dalla stessa casa, è compatibile con la mia multipla ?

io ho trovato gli ATE, dischi+pastiglie a 100 € e non sarebbe affatto male come affare :)

ate e bendix sono le case produttrici di una buona parte dei componenti degli impianti frenanti montati sulle auto: li puoi prendere a occhi chiusi, visto che sono loro a produrre quelli che ti darebbero in concessionaria fiat come ricambi originali!

ciao

misterx
01-01-2005, 11:02
Originariamente inviato da simone1980
ate e bendix sono le case produttrici di una buona parte dei componenti degli impianti frenanti montati sulle auto: li puoi prendere a occhi chiusi, visto che sono loro a produrre quelli che ti darebbero in concessionaria fiat come ricambi originali!

ciao


strano, c'è Valeo, Brembo etc....

onestamente non so che marca monta di serie la multipla

simone1980
01-01-2005, 14:08
Originariamente inviato da misterx
strano, c'è Valeo, Brembo etc....

onestamente non so che marca monta di serie la multipla


più che leggere il marchio ate sulle pinze della mia fiat brava non so che dirti.............

Goldrake_xyz
02-01-2005, 10:29
Se posso permettermi,
bisognerebbe vedere se i dischi si sono bagnati con delle
sostanze oleose.
Questo capita spesso negli autolavaggi a gettone,
quando si lavano le ruote è facile che del sapone o dell' olio
và a finire sui dischi del freno.

In ogni caso raccomando di usare solo dischi e pasticche
originali fiat e specifiche x quel modello di macchina.
(è naturale che quando entra l'abs pedale e volante vibrano ...;)_)

Good 2005.

Goldrake_xyz
02-01-2005, 10:30
Ooops, dimenticavo,
Quando si cambiano i freni è fondamentale fare anche lo spurgo !
;)

misterx
02-01-2005, 10:42
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Se posso permettermi,
bisognerebbe vedere se i dischi si sono bagnati con delle
sostanze oleose.
Questo capita spesso negli autolavaggi a gettone,
quando si lavano le ruote è facile che del sapone o dell' olio
và a finire sui dischi del freno.

In ogni caso raccomando di usare solo dischi e pasticche
originali fiat e specifiche x quel modello di macchina.
(è naturale che quando entra l'abs pedale e volante vibrano ...;)_)

Good 2005.


grazie per le info ma non è il mio caso....

cavolo, ho trovato le pastiglie della 145 che sono pronto a scommettere che sono identiche a quelle della mia multipla (ma non è specificato sulla confezione) alla metà del prezzo che ho pagato io :muro:

ci scommetto che i fogli illustrativi che accompagnano i prodotti non sono aggiornati :mad:

simone1980
02-01-2005, 11:45
Originariamente inviato da misterx
grazie per le info ma non è il mio caso....

cavolo, ho trovato le pastiglie della 145 che sono pronto a scommettere che sono identiche a quelle della mia multipla (ma non è specificato sulla confezione) alla metà del prezzo che ho pagato io :muro:

ci scommetto che i fogli illustrativi che accompagnano i prodotti non sono aggiornati :mad:

purtroppo ti potrebbe aiutare solo un'autoricambi che ha il catalogo con tutte le compatibilità dei prodotti, cmq ti confermo che ci sono molti ricambi che hanno applicazioni plurime.

Goldrake_xyz
02-01-2005, 18:43
Originariamente inviato da simone1980
purtroppo ti potrebbe aiutare solo un'autoricambi che ha il catalogo con tutte le compatibilità dei prodotti, cmq ti confermo che ci sono molti ricambi che hanno applicazioni plurime.

Uhm ... confermo, x le pasticche, talvolta si trovano dagli
autoricambi ad un prezzo incredibilmente inferiore,
anche del 50..60 % di quello originale.
E talvolta anche migliori di quelle originali ! :mad:
(a mè è capitato di usare come ricambio non orig. le Texstar)
Per il fischio dei freni io uso spalmare un prodotto apposta
sul retro dei ferodi, che si chiama Plastilube.
Forse bisogna verificare se c'è qualche grippatura della pinza
o del pistoncino.. oppure potrebbero essere i freni posteriori
a fare un fischio del tipo "vagone treno merci :D"

Ciao, a presto.