View Full Version : Il Kursk fu affondato dagli Usa
*sasha ITALIA*
20-12-2004, 12:01
Putin e Clinton si misero d'accordo
Un film-inchiesta francese cercherà di far luce sulla tragedia del Kursk. Il 12 agosto del 2000, centodiciotto giovani marinai sono morti intrappolati nel sottomarino russo. Il 22 agosto, sul sito web della Pravda si legge che il Kursk venne affondato dal sottomarino Usa MK48, che l'incidente "ha rischiato di dare il via alla terza guerra mondiale" e che Clinton e Putin si sono accordati in segreto per chiudere il caso.
Secondo quanto scritto nel sito Internet della Pravda, per giorni la pace internazionale è stata appesa a un filo, l'incidente avrebbe potuto portare a una guerra nucleare di livello mondiale e la crisi sarebbe stata risolta per via diplomatica. Ufficialmente, l' affaire Kursk è stato chiuso, dopo due anni di indagini, con la formula "non luogo", cioè il fatto non sussiste.
Poco prima dell'incidente, alle manovre nel Mare di Barents, organizzate dai russi, erano presenti tecnici militari provenienti dalla Cina per ammirare un nuovo siluro russo, lo "Schkval", capace di viaggiare sott'acqua a una velocità di 500 chilometri all'ora. Una tecnologia di cui ancora oggi gli americani non dispongono. Il Memphis, forse per difesa o per errore, fece partire un siluro MK48, dotato di armamenti convenzionali ma con la punta di uranio impoverito (che si utilizzava per penetrare agilmente in metalli duri). Successivamente ci fu una collisione tra i due sottomarini. E anche il Memphis rimase danneggiato. Nel Kursk è stato trovato un buco tondo con le lamiere piegate verso l'interno. Ma la parte silurata venne staccata dalla carcassa e fatta esplodere sul fondo, prima del recupero nelle acque del Mare di Barents.
Quando gli venne comunicato l'incidente Putin era presidente della Russia da meno di sei mesi e rifiutò qualsiasi aiuto occidentale per salvare l'equipaggio. Nella settimana seguente madri piangenti implorarono di recuperare i figli sepolti vivi nel sottomarino ma Putin non mosse un dito. La vera rivelazione del film-inchiesta, che sarà trasmesso a giorni su France Tv, è che durante le manovre militari erano presenti generali di Pechino. Mentre la Russia esibiva agli orientali le armi illegali, due sottomarini americani spiavano le operazioni da vicino. E il siluro MK48 è partito innescando due esplosioni all'interno del Kursk. Di questo ci sono prove fotografiche e testimonianze. Insomma, Mosca nasconde la dimostrazione data ai cinesi e Washington omette di aver spiato,. Così, i presidenti Putin e Clinton si accordano, dopo delicate negoziazioni, per non fare trapelare la verità e per salvare la faccia a entrambi.
ottima trama
ps: questo topic andrebbe nella sezione cinema
SkunkWorks 68
20-12-2004, 12:32
...Beh..Se fosse realmente vera la cosa sarebbe molto inquietante....
...La fine di quei poveri ragazzi deve essere stata terrificante...
Quando avvengono questi incidenti le cause restano molto spesso sempre misteriose(ovviamente per via della presunta segretezza delle operazioni),sara' difficile in questo caso sapere la verita'...L'unica (triste)consolazione per le madri è stata la possibilità del recupero delle salme(o di quello che ne restava) di buona parte dei componenti dell' equipaggio,se non ricordo male..
ammesso anche che fosse ..in questi casi meglio insabbiare che rischiare gravi scontri internazionali..spece se di mezzo ci sono Cina, Russia e Usa
mi sembra un pò fantascientifica
von Clausewitz
20-12-2004, 15:52
la pravda che in russo starebbe a significare "verità"
peccato però che nella sua cinquantennale storia non ne abbia mai fornito (ai russi intendo) neanche mezza
un siluro che andrebbe a 500 kmh?
si così decolla :rolleyes:
la verità è che i russi come spesso gli capita hanno giocato a fare la guerra e gli è scoppiato il petardo in mano decretando il canto del cigno della ex-marina sovietica, ormai ridotta in gran parte a un immenso cumulo di ferraglia arruginita
qualsiasi coinvolgimento occidentale in questa tragedia che è russa e solo russa è sempre stato seccamente smentito
i russi non hanno fatto altro che contemplare amaramente il loro fallimento, a partire dai loro marescialloni e ammiraglioni, gonfi di medaglie, ma soprattutto di arroganza
LittleLux
20-12-2004, 16:09
Originariamente inviato da von Clausewitz
la pravda che in russo starebbe a significare "verità"
peccato però che nella sua cinquantennale storia non ne abbia mai fornito (ai russi intendo) neanche mezza
un siluro che andrebbe a 500 kmh?
si così decolla :rolleyes:
la verità è che i russi come spesso gli capita hanno giocato a fare la guerra e gli è scoppiato il petardo in mano decretando il canto del cigno della ex-marina sovietica, ormai ridotta in gran parte a un immenso cumulo di ferraglia arruginita
qualsiasi coinvolgimento occidentale in questa tragedia che è russa e solo russa è sempre stato seccamente smentito
i russi non hanno fatto altro che contemplare amaramente il loro fallimento, a partire dai loro marescialloni e ammiraglioni, gonfi di medaglie, ma soprattutto di arroganza
Bè, von, che la storia dell'affondamento del kursk, così come raccontanta da sasha, sia vera o meno, francamente non te lo so dire. Posso dirti, però, che non mi meraviglierei se i russi avessero un tale siluro, che probabilmente in realtà sarebbe un missile. Da anni, infatti, si sta studiando come sfruttare il fenomeno della supecavitazione così da far viaggiare un missile sott'acqua come se di fatto si muovesse nell'aria. Esso infatti, grazie al fenomeno della supercavitazione, verrebbe avviluppato da una bolla d'aria che permetterebbe all'arma di viaggiare a svariate centinaia di km/h. Studi molto avanzati, in tal senso, sono condotti proprio dalla US Navy. Non mi stupirei, quindi, che i russi possano aver fatto altrettanto, magari sopravanzando i colleghi americani.
dantes76
20-12-2004, 18:40
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
Putin e Clinton si misero d'accordo
Un film-inchiesta francese cercherà di far luce sulla tragedia del Kursk. Il 12 agosto del 2000, centodiciotto giovani marinai sono morti intrappolati nel sottomarino russo. Il 22 agosto, sul sito web della Pravda si legge che il Kursk venne affondato dal sottomarino Usa MK48, che l'incidente "ha rischiato di dare il via alla terza guerra mondiale" e che Clinton e Putin si sono accordati in segreto per chiudere il caso.
Secondo quanto scritto nel sito Internet della Pravda, per giorni la pace internazionale è stata appesa a un filo, l'incidente avrebbe potuto portare a una guerra nucleare di livello mondiale e la crisi sarebbe stata risolta per via diplomatica. Ufficialmente, l' affaire Kursk è stato chiuso, dopo due anni di indagini, con la formula "non luogo", cioè il fatto non sussiste.
Poco prima dell'incidente, alle manovre nel Mare di Barents, organizzate dai russi, erano presenti tecnici militari provenienti dalla Cina per ammirare un nuovo siluro russo, lo "Schkval", capace di viaggiare sott'acqua a una velocità di 500 chilometri all'ora. Una tecnologia di cui ancora oggi gli americani non dispongono. Il Memphis, forse per difesa o per errore, fece partire un siluro MK48, dotato di armamenti convenzionali ma con la punta di uranio impoverito (che si utilizzava per penetrare agilmente in metalli duri). Successivamente ci fu una collisione tra i due sottomarini. E anche il Memphis rimase danneggiato. Nel Kursk è stato trovato un buco tondo con le lamiere piegate verso l'interno. Ma la parte silurata venne staccata dalla carcassa e fatta esplodere sul fondo, prima del recupero nelle acque del Mare di Barents.
Quando gli venne comunicato l'incidente Putin era presidente della Russia da meno di sei mesi e rifiutò qualsiasi aiuto occidentale per salvare l'equipaggio. Nella settimana seguente madri piangenti implorarono di recuperare i figli sepolti vivi nel sottomarino ma Putin non mosse un dito. La vera rivelazione del film-inchiesta, che sarà trasmesso a giorni su France Tv, è che durante le manovre militari erano presenti generali di Pechino. Mentre la Russia esibiva agli orientali le armi illegali, due sottomarini americani spiavano le operazioni da vicino. E il siluro MK48 è partito innescando due esplosioni all'interno del Kursk. Di questo ci sono prove fotografiche e testimonianze. Insomma, Mosca nasconde la dimostrazione data ai cinesi e Washington omette di aver spiato,. Così, i presidenti Putin e Clinton si accordano, dopo delicate negoziazioni, per non fare trapelare la verità e per salvare la faccia a entrambi.
veramente dalle imm sembrabo rivolte tutte all esterno...
http://www.mammoet.com/kursk/photos/testingworks/close-damagegr.jpg
http://www.mammoet.com/kursk/photos/testingworks/Damage-alongsidegr.jpg
http://www.mammoet.com/kursk/photos/testingworks/Damage-starboardgr.jpg
http://www.mammoet.com/kursk/photos/testingworks/tower-starboardgr.jpg
http://www.mammoet.com/kursk/photos/index.htm
Redstorm
21-11-2008, 21:28
Abbi pazienza, ma siluri così se ne vedono solo nei romanzi di Michael Dimercurio.
Che ci sia stata una serie di eventi ad alto rischio , è sicuro.
Che abbiamo sfiorato la terza guerra mondiale, non so se sia sicuro, ma non sarebbe stata la prima volta.
Ricordiamo di quando Nixon fece alzare i Bombardieri Strategici, per "evitare pressioni indebite" nei confronti di Israele.
Eravamo tutti piccini, era la metà degli anni '70, ma se cercate in rete, trovate il fatto.
Una serie di ricostruzioni della Tragedia del Kurksk è disponibile in rete, qui ne trovate una realistica e documentata:
http://whatreallyhappened.com/WRHARTICLES/KURSK/kursk.html
Il sito più affidabile su questo genere di argomenti, è Bellona: http://www.bellona.ru
A questo indirizzo, http://www.bellona.org/subjects/1140451804.69 trovate anche delle foto, oltre agli articoli e alle descrizioni; il tutto molto equilibrato e pacato.
Di teorie se ne sentono tante, ma questa ha alcuni dettagli che sono tecnicamente poco credibili, e che la fanno diventare inaffidabile nel complesso.
Senza offesa, ma faccio navi per mestiere da una vita. Sotto il Mare di Barents l'unica cosa certa è che sono morte in modo orrendo persone che stavano facendo il loro lavoro, se poi i governanti hanno deciso di non rendercene partecipi, vuole dire che non dovevamo sapere.
Lo sapremo presto o tardi, ammesso che ci interessi davvero.
Un ottimo sistema per nascondere la verità e mischiarla a fesserie enormi, o a cose che possono essere smentite anche da un bambino: il risultato è che la teoria nel complesso viene ignorata.......
Già che andate a fare un giro su Bellona, leggete bene i problemi derivanti dallo smantellamento dei Sommergibili Strategici e dallo stoccaggio di rifiuti resi radioattivi dal combustibile nucleare. Altro che missili e bombe!
Quello è un rischio reale, tangibile, e con cui ci dobbiamo misurare.
I Norvegesi sono attentissimi su queste cose.
Saluti
dantes76
21-11-2008, 21:36
4 anni :asd:
Per onore di verita, di siluri che viaggiano a 300 nodi (500 km/h) ne sono gia stati progettati e sviluppati sia dagli stati uniti, sia dalla Germania, sia dalla russia.
Usano il fenomeno di supercavitazione, ma hanno un unico problema : non possono virare , ne curvare dalla loro traiettoria, visto il fenomeno (supercavitazione) che usano per muoversi nel mezzo liquido.
http://en.wikipedia.org/wiki/Supercavitation
Ergo sono validi solo a brevissima distanza, e lanciati come una "freccia" verso il sottomarino avversario.
A piu lunghe distanze, diventano inutili, visto il loro raggio di virata poco o nullo.
Ma il kursk non fu un complotto : qualcosa su quel sommergibile ando' storto.
apocalypsestorm
21-11-2008, 22:35
In ogni caso era un sottomarino strategico che gli usa non potevano ignorare,
quindi sicuramente gli stavano appresso per constatare le reali capacita'.. :)
probabilmente, piu' che la minaccia militare, avevano paura di una fornitura
ai nuovi paesi emergenti, quindi piu' di tutto, una guerra commerciale... :)
Abbi pazienza, ma siluri così se ne vedono solo nei romanzi di Michael Dimercurio.
Che ci sia stata una serie di eventi ad alto rischio , è sicuro.
Che abbiamo sfiorato la terza guerra mondiale, non so se sia sicuro, ma non sarebbe stata la prima volta.
Ricordiamo di quando Nixon fece alzare i Bombardieri Strategici, per "evitare pressioni indebite" nei confronti di Israele.
Eravamo tutti piccini, era la metà degli anni '70, ma se cercate in rete, trovate il fatto.
Una serie di ricostruzioni della Tragedia del Kurksk è disponibile in rete, qui ne trovate una realistica e documentata:
http://whatreallyhappened.com/WRHARTICLES/KURSK/kursk.html
Il sito più affidabile su questo genere di argomenti, è Bellona: http://www.bellona.ru
A questo indirizzo, http://www.bellona.org/subjects/1140451804.69 trovate anche delle foto, oltre agli articoli e alle descrizioni; il tutto molto equilibrato e pacato.
Di teorie se ne sentono tante, ma questa ha alcuni dettagli che sono tecnicamente poco credibili, e che la fanno diventare inaffidabile nel complesso.
Senza offesa, ma faccio navi per mestiere da una vita. Sotto il Mare di Barents l'unica cosa certa è che sono morte in modo orrendo persone che stavano facendo il loro lavoro, se poi i governanti hanno deciso di non rendercene partecipi, vuole dire che non dovevamo sapere.
Lo sapremo presto o tardi, ammesso che ci interessi davvero.
Un ottimo sistema per nascondere la verità e mischiarla a fesserie enormi, o a cose che possono essere smentite anche da un bambino: il risultato è che la teoria nel complesso viene ignorata.......
Già che andate a fare un giro su Bellona, leggete bene i problemi derivanti dallo smantellamento dei Sommergibili Strategici e dallo stoccaggio di rifiuti resi radioattivi dal combustibile nucleare. Altro che missili e bombe!
Quello è un rischio reale, tangibile, e con cui ci dobbiamo misurare.
I Norvegesi sono attentissimi su queste cose.
Saluti
Epic post or epic spam? :)
Comunque interessante, benvenuto. Puoi dirci qualcosa di più sul "faccio navi da una vita"?
LuVi
apocalypsestorm
21-11-2008, 22:52
anch'io le faccio da una vita :asd:
http://www.museopicasso.com/fotoscuadros/93.jpg
*sasha ITALIA*
21-11-2008, 22:54
4 anni :asd:
:asd:
In ogni caso era un sottomarino strategico che gli usa non potevano ignorare,
quindi sicuramente gli stavano appresso per constatare le reali capacita'.. :)
probabilmente, piu' che la minaccia militare, avevano paura di una fornitura
ai nuovi paesi emergenti, quindi piu' di tutto, una guerra commerciale... :)
direi di no, perchè:
-la classe a cui apparteneva il kursk era ben nota da tempo
-non è in vendita sul mercato
-gli USA in ogni caso non esportano sottomarini
io ho visto un servizio di minoli...
per me è certo che poi nn ci siano prove è altra storia.
io ho visto un servizio di minoli...
per me è certo che poi nn ci siano prove è altra storia.
Bellino il documentario, se non ricordo male doveva essere una dimostrazione per i compratori cinesi, e la cazzata la fecero gli americani.
dantes76
22-11-2008, 00:53
io ho visto un servizio di minoli...
per me è certo che poi nn ci siano prove è altra storia.
Bellino il documentario, se non ricordo male doveva essere una dimostrazione per i compratori cinesi, e la cazzata la fecero gli americani.
eccolo:D
http://video.google.com/videoplay?docid=990805775208143338&hl=en
anonimizzato
22-11-2008, 09:26
direi di no, perchè:
-gli USA in ogni caso non esportano sottomarini
Se non sbaglio invece mi pare che la marina italiana abbia non molto tempo addietro acquistato dei sottomarini di precedente generazione proprio dagli USA.
Ma potrei sbagliarmi.
jpjcssource
22-11-2008, 09:48
Se non sbaglio invece mi pare che la marina italiana abbia non molto tempo addietro acquistato dei sottomarini di precedente generazione proprio dagli USA.
Ma potrei sbagliarmi.
Si, si trattava di sottomarini pensionati dalla US Navy della classe Tang.
http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_Tang_(sommergibile)
Gli USA però non hanno mai esportato sottomarini nucleari, ma solo convenzionali e da diverso tempo producono esclusivamente quelli ergo non esportano più nulla.
I siluri schkval esistono da 30 anni,
facendola più semplice, chiamarli siluri è un po' improprio,
sono più che altro dei razzi subacquei, che raggiungono quelle velocità perchè avvolti in una bolla di gas ottenuta portando parte dei gas di propulsione ad un ugello in punta. Sia la marina Britannica che Francese che Tedesca che Statunitense hanno "siluri" di questo tipo, ma non altrettanto efficaci. Gli Schkval (spero d'averlo scritto giusto) non sono armi d'attacco, ma armi nemesi.
Il Kursk era un Classe Oscar II non era un SSBN ovvero un sottomarino lanciamissili balistici, non un'unità strategica quindi.
Era un'unità da guerra navale armata di siluri, razzi antinave e missili da crociera.
Questo è solo per precisare, che in tutto l'affaire ci fossero di mezzo pure gli americani è indubbio visto che un sottomarino USA con evidenti segni di collisione mai giustificati ufficialmente se ne è andato via quatto quatto dalla "zona operazioni" proprio in quei giorni. Stando a diverse ricostruzioni i sottomarini americani che sorvegliavano la faccenda erano 2.
Poi non credo assolutamente che la storia sia limpida come c'è stata raccontata, non ci sarebbe stato motivo per non prestare immediatamente soccorso ai superstiti, nè per andare a tagliare tutto il muso del sottomarino a 300 metri di profondità spendendo 5 volte di più che non a tirarlo su tutto intero. La giustificazione che potesse esplodere ancora qualcosa è decisamente debole. Lì c'erano O le prove di un "incidente diplomatico" O un segreto militare da proteggere.
SCUSATE L'OT
Non so se se ne sia già parlato.
Pure la storia della Varyag è interessante,
portaerei gemella della Admiral Kutznetsov, mai completata, ufficialmente acquistata a prezzo rottame da una società di Hong Kong per farne un casinò galleggiante, trainata per mezzo mondo ( nelle operazioni è morto anche un marinaio) finita di costruire e riarmata e ribattezzata Shi Lang nel porto militare di Dalian (RPC).
Insomma non sarebbe certo il primo esempio di warfare Sovietico venduto ai cinesi.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0d/USNWC_Varyag02.jpg/800px-USNWC_Varyag02.jpg
http://www.freewebs.com/jeffhead/redseadragon/13-2007-Dalian-Overhead.jpg
Vabbè, la discussione è vecchia di 2 anni e non so come sia ricicciata fuori, però, visto che non l'avevo notata all'epoca, intervengo adesso per dire che nei miei giri internauti avevo trovato un paio di utenti su forum militari che parlavano di una forte riduzione di debiti russi nei confronti degli americani subito dopo l'affondamento del kursk.
Come al solito si tratta di interventi singoli, non documentati (anche se questi parlavano comunque di dati visibili a chiunque avesse accesso alle banche dati), quindi da prendere con le molle.....ma è una situazione che sinceramente non mi stupirebbe affatto. ;)
Alla fine quel film-documentario è uscito? Qualcuno l'ha visto :D ?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
OUTATIME
23-02-2010, 07:44
Putin e Clinton si misero d'accordo
Un film-inchiesta francese cercherà di far luce sulla tragedia del Kursk. Il 12 agosto del 2000, centodiciotto giovani marinai sono morti intrappolati nel sottomarino russo. Il 22 agosto, sul sito web della Pravda si legge che il Kursk venne affondato dal sottomarino Usa MK48, che l'incidente "ha rischiato di dare il via alla terza guerra mondiale" e che Clinton e Putin si sono accordati in segreto per chiudere il caso.
E se anche fosse?
La settimana scorsa mi hanno tamponato e ho fatto il CID, loro hanno fatto uguale con due barche....
Alla fine quel film-documentario è uscito? Qualcuno l'ha visto :D ?
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Non so se è questo, ma il documentario di la storia siamo noi è interessante
Da la storia siamo noi: La tragedia del Kursk
parte 1/5 http://www.youtube.com/watch?v=SG8_49wcD2E
parte 2/5 http://www.youtube.com/watch?v=FbumLccGrTs
parte 3/5 http://www.youtube.com/watch?v=3bJg0JMQCJk
parte 4/5 http://www.youtube.com/watch?v=kSlwEkrN5Nw
parte 5/5 http://www.youtube.com/watch?v=KoBmOn7LcKs
secondo me di siluri non si può proprio parlare in questo caso, al massimo c'è stato uno scontro sottomarino che è stato mantenuto segreto. Non sarebbe la prima volta, nei primi anni '80 un sottomarino inglese si scontrò con uno sovietico e la notizia saltò fuori quasi 10 anni più tardi. Ai marinai era stato ordinato di raccontare che si erano scontrati con un iceberg
E se anche fosse?
La settimana scorsa mi hanno tamponato e ho fatto il CID, loro hanno fatto uguale con due barche....
Ma sei ironico vero?
Se non lo sei.. non ho parole per definire un commento del genere.. là dentro c'erano delle PERSONE, che sono MORTE
il CID :doh: :doh: :doh: :doh:
secondo me di siluri non si può proprio parlare in questo caso, al massimo c'è stato uno scontro sottomarino che è stato mantenuto segreto. Non sarebbe la prima volta, nei primi anni '80 un sottomarino inglese si scontrò con uno sovietico e la notizia saltò fuori quasi 10 anni più tardi. Ai marinai era stato ordinato di raccontare che si erano scontrati con un iceberg
il foro circolare con lamiere verso l interno come lo giustifichi?
il foro circolare con lamiere verso l interno come lo giustifichi?
quello è tutto forchè il punto d'impatto di un siluro, il siluro non è un arma a penetrazione (al contrario della puttanata scritta nell' articolo iniziale, non hanno la testa in uranio impoverito), ma esplode in prossimità del sommergibile, e per il tipo di testata che impiegano i siluri è un foro troppo netto e regolare
quello è tutto forchè il punto d'impatto di un siluro, il siluro non è un arma a penetrazione (al contrario della puttanata scritta nell' articolo iniziale, non hanno la testa in uranio impoverito), ma esplode in prossimità del sommergibile, e per il tipo di testata che impiegano i siluri è un foro troppo netto e regolare
secondo te' da cosa puo' essere causato un foro circolare con lamiere rivolte verso l interno?
OUTATIME
23-02-2010, 09:49
Ma sei ironico vero?
Se non lo sei.. non ho parole per definire un commento del genere.. là dentro c'erano delle PERSONE, che sono MORTE
il CID :doh: :doh: :doh: :doh:
Non sono per nulla ironico....
Era solo una constatazione al titolo "Il Kursk fu affondato dagli Usa".
Di certo non è colpa degli USA se a quelle persone non è stata data adeguata assistenza.
Anzi, per quello che ne sappiamo, potrebbero essere stati lasciati morire intenzionalemente dal governo russo in quanto testimoni "scomodi".
OUTATIME
23-02-2010, 09:51
secondo te' da cosa puo' essere causato un foro circolare con lamiere rivolte verso l interno?
http://img695.imageshack.us/img695/2993/ariete.jpg (http://img695.imageshack.us/i/ariete.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/2993/ariete.jpg (http://img695.imageshack.us/i/ariete.jpg/)
:eek: :eek: :D :D
OUTATIME
23-02-2010, 09:59
:eek: :eek: :D :D
A parte gli scherzi, la mia voleva essere una battuta, ma fino a un certo punto...
Un siluro ha una testata esplosiva, avrebbe prodotto uno squarcio ben più ampio....
IMHO è molto più verosimile che sia affondato in seguito ad una collisione....
A parte gli scherzi, la mia voleva essere una battuta, ma fino a un certo punto...
Un siluro ha una testata esplosiva, avrebbe prodotto uno squarcio ben più ampio....
IMHO è molto più verosimile che sia affondato in seguito ad una collisione....
premettendo che nn so una cippa di armi etc ..
vedendo la puntata mandata inonda dalla rai pare che i russi stessero facendo una prova di un siluro senza testata esplosiva ma che sfruttasse l elevata velocita' per sfondare la corazza delle navi (almeno cosi ho capito)
quindi probabile che esistano siluri (magari nn e' il termine esatto ) senza testata esplosiva ..
OUTATIME
23-02-2010, 10:04
premettendo che nn so una cippa di armi etc ..
vedendo la puntata mandata inonda dalla rai pare che i russi stessero facendo una prova di un siluro senza testata esplosiva ma che sfruttasse l elevata velocita' per sfondare la corazza delle navi (almeno cosi ho capito)
quindi probabile che esistano siluri (magari nn e' il termine esatto ) senza testata esplosiva ..
Ok... ma ammesso che sia così.... si sarebbero auto-affondati....
Ok... ma ammesso che sia così.... si sarebbero auto-affondati....
beh no .. in caso lanciato da qualche altro sommergibile\nave
pero' ammettendo l esistenza di tali "siluri" puo' essere (imho praticamente sicuro) che ce li abbiano anche altre forze armate
cmq a me interesserebbe sapere cosa puo' aver causato quel foro circolare con lamiere verso l interno
ConteZero
23-02-2010, 10:20
Dico una cazzata.
E se al siluro avessero disattivato la carica esplosiva (o l'avessero programmata per esplodere DOPO l'impatto) per non danneggiare il secondo sottomarino (quello che aveva speronato il Kursk) con l'onda d'urto ?
Ricordo che parliamo di siluri di ultima generazione, pensati per una guerra "recente" e non armamenti da seconda guerra mondiale (e/o guerra fredda).
secondo te' da cosa puo' essere causato un foro circolare con lamiere rivolte verso l interno?
secondo me è stato eseguito durante le operazioni di recupero, tanto più che hanno segato proprio una sezione vicina al foro.
Anche se si trattasse di un siluro a energia cinetica (e non lo credo), gli effetti sullo scafo sono troppo scarsi
Anche se si trattasse di un siluro a energia cinetica (e non lo credo), gli effetti sullo scafo sono troppo scarsi
che effetti eventualmente dovrebbero esserci?
OUTATIME
23-02-2010, 10:26
Dico una cazzata.
E se al siluro avessero disattivato la carica esplosiva per non danneggiare il secondo sottomarino (quello che aveva speronato il Kursk) con l'onda d'urto ?
Dubito.... un siluro convenzionale a cui è stata disattivata la carica, sbatte contro lo scafo, ma non lo buca. Quindi, se la "cosa" che ha causato il buco era un'arma, era concepita per agire tramite penetrazione.
Aggiungo una mia considerazione personale: dubito che un'arma simile abbia l'efficacia per affondare una nave: alla peggio allaghi un comparto stagno, ma non causi l'affondamento. Di conseguenza dubito che un sistema tipo "proiettile" possa mai avere efficacia in mare....
Piccolo OT: vorrei segnalare a tutti gli appassionati del settore il film "U-Boot 96". Film Tedesco sulla seconda guerra mondiale dei sommergibilisti.
che effetti eventualmente dovrebbero esserci?
parti dal presupposto che lo scafo di un sottomarino è rinforzato, ma non è un carro armato. Un ipotetico siluro a supercavitazione che impatta il sottomarino besarglio non fa un forellino stile punta di trapano, lo apre come una mela devastando lo scafo resistente del sub
possa mai avere efficacia in mare....
Piccolo OT: vorrei segnalare a tutti gli appassionati del settore il film "U-Boot 96". Film Tedesco sulla seconda guerra mondiale dei sommergibilisti.
ot
mi pare di averlo visto .. tuttavia caccia a ottobre rosso nn lo batte nessuno!!
/ot
OUTATIME
23-02-2010, 10:30
parti dal presupposto che lo scafo di un sottomarino è rinforzato, ma non è un carro armato. Un ipotetico siluro a supercavitazione che impatta il sottomarino besarglio non fa un forellino stile punta di trapano, lo apre come una mela devastando lo scafo resistente del sub
IMHO questi effetti sono sopravvalutati...
parti dal presupposto che lo scafo di un sottomarino è rinforzato, ma non è un carro armato. Un ipotetico siluro a supercavitazione che impatta il sottomarino besarglio non fa un forellino stile punta di trapano, lo apre come una mela devastando lo scafo resistente del sub
nel senso che oltre al buco ci dovrebbe essere una vasta zona con tipo ammaccatura? o nel senso che il buco nn sarebbe regolare e pieno di crepe?
anonimizzato
23-02-2010, 10:33
C'è un bellissimo documentario di "La Storia siamo noi" http://www.youtube.com/watch?v=wW_T1Jl1V5o&feature=fvw
Secondo me è tutt'altro che fantascienza, anzi.
anonimizzato
23-02-2010, 10:36
Adesso me ne sono accorto, il thread è di 6 anni fa, ma porca ... :rolleyes:
nel senso che oltre al buco ci dovrebbe essere una vasta zona con tipo ammaccatura? o nel senso che il buco nn sarebbe regolare e pieno di crepe?
niente di tutto ciò, avremo una zona dello scafo totalmente devastata, prova a lanciare a mach 3 una pallina di metallo di pochi grammi contro una lastra di acciaio....i risultati sono impressionanti. Le armi a energia cinetica hanno un potere distruttivo spesso molto maggiore di quelle esplosive, il problema è che l'alta velocità limita le possibilità di guidarle sul bersaglio
... stranamente si omette di dire ceh sul kurs c'erano MOLTI, alti ufficiali alcuni dicono avversi a putin...
che strano....
che poi il lavoro sporco lo zio putin l'abbia fatto fare ai guggini ammmerigggani ci può pure stare, anzi sarebbe d capire questi in cambio cosa han avuto...
al paese mio si dice ceh una volta pestata la merda, puoi solo peggiorare la situazione armeggiandoci.
niente di tutto ciò, avremo una zona dello scafo totalmente devastata, prova a lanciare a mach 3 una pallina di metallo di pochi grammi contro una lastra di acciaio....i risultati sono impressionanti. Le armi a energia cinetica hanno un potere distruttivo spesso molto maggiore di quelle esplosive, il problema è che l'alta velocità limita le possibilità di guidarle sul bersaglio
nn capisco cosa intendi per totalmente devastata..si trova qualche immagine in rete?
OUTATIME
23-02-2010, 10:46
nn capisco cosa intendi per totalmente devastata..si trova qualche immagine in rete?
No, perchè queste armi non si sa neppure se esistono....
No, perchè queste armi non si sa neppure se esistono....
easy a quanto pare sembra molto preparato a riguardo ergo o sta parlando con dei fatti in mano oppure sta inventando sul momento .. propenso che prima di scrivere si sia documentato oppure gia' avesse info a riguardo e quindi nn credo avra' difficolta' a fornire fonti attendibili
Jacoposki
23-02-2010, 11:09
nn capisco cosa intendi per totalmente devastata..si trova qualche immagine in rete?
un esempio forse related forse no è un esperimento che avevano fatto per simulare l'impatto di micrometeoriti sulle paratie delle astronavi, il cui risultato è ospitato al museo della scienza e della tecnica di monaco.
http://farm5.static.flickr.com/4036/4260627938_01e57097fa_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/49369676@N00/4260627938/)
http://farm5.static.flickr.com/4007/4259872851_89331f511b_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/49369676@N00/4259872851/)
La pallottola che si vede in alto nella seconda foto è di alluminio e pesa pochi grammi, non ricordo la velocità di impatto, nè il materiale di cui sono fatte le lastre, ma gli effetti sono eloquenti.
Mantis86
23-02-2010, 11:22
un esempio forse related forse no è un esperimento che avevano fatto per simulare l'impatto di micrometeoriti sulle paratie delle astronavi, il cui risultato è ospitato al museo della scienza e della tecnica di monaco.
La pallottola che si vede in alto nella seconda foto è di alluminio e pesa pochi grammi, non ricordo la velocità di impatto, nè il materiale di cui sono fatte le lastre, ma gli effetti sono eloquenti.
Si ma qui parliamo di acqua, non di vuoto cosmico ;). I siluri viaggiano a 70/80 km/h e dovrebbero penetrare un doppio scafo. Di sicuro un siluro americano non è in grado di fare questo.
Jacoposki
23-02-2010, 11:23
Si ma qui parliamo di acqua, non di vuoto cosmico ;). I siluri viaggiano a 70/80 km/h e dovrebbero penetrare un doppio scafo. Di sicuro un siluro americano non è in grado di fare questo.
era in risposta a "cosa si intende per totalmente devastato", mi pareva un esempio decente ;)
OUTATIME
23-02-2010, 11:25
era in risposta a "cosa si intende per totalmente devastato", mi pareva un esempio decente ;)
Fatto sta che il danno, e lo si vede anche dalle due foto, riguarderebbe solo un solo compartimento stagno.
Si ma qui parliamo di acqua, non di vuoto cosmico ;). I siluri viaggiano a 70/80 km/h e dovrebbero penetrare un doppio scafo. Di sicuro un siluro americano non è in grado di fare questo.
parlando di ipotetici siluri a supercavitazione, viaggiano attorno ai 300 km/h
in ogni caso l'unico siluro di questo tipo sviluppato è quello russo, che però sembra più un gingillo hi-tech più che un'arma da usare in situazioni reali, tanto che non mi pare abbia alcun cliente. In occidenti gli studi per armi di questo tipo sono stati abbandonati decenni fa, preferendo migliorare sensori e teste di guerra dei siluri esistenti
first register
23-02-2010, 11:56
Putin e Clinton si misero d'accordo
Un film-inchiesta francese cercherà di far luce sulla tragedia del Kursk. Il 12 agosto del 2000, centodiciotto giovani marinai sono morti intrappolati nel sottomarino russo. Il 22 agosto, sul sito web della Pravda si legge che il Kursk venne affondato dal sottomarino Usa MK48, che l'incidente "ha rischiato di dare il via alla terza guerra mondiale" e che Clinton e Putin si sono accordati in segreto per chiudere il caso.
Secondo quanto scritto nel sito Internet della Pravda, per giorni la pace internazionale è stata appesa a un filo, l'incidente avrebbe potuto portare a una guerra nucleare di livello mondiale e la crisi sarebbe stata risolta per via diplomatica. Ufficialmente, l' affaire Kursk è stato chiuso, dopo due anni di indagini, con la formula "non luogo", cioè il fatto non sussiste.
Poco prima dell'incidente, alle manovre nel Mare di Barents, organizzate dai russi, erano presenti tecnici militari provenienti dalla Cina per ammirare un nuovo siluro russo, lo "Schkval", capace di viaggiare sott'acqua a una velocità di 500 chilometri all'ora. Una tecnologia di cui ancora oggi gli americani non dispongono. Il Memphis, forse per difesa o per errore, fece partire un siluro MK48, dotato di armamenti convenzionali ma con la punta di uranio impoverito (che si utilizzava per penetrare agilmente in metalli duri). Successivamente ci fu una collisione tra i due sottomarini. E anche il Memphis rimase danneggiato. Nel Kursk è stato trovato un buco tondo con le lamiere piegate verso l'interno. Ma la parte silurata venne staccata dalla carcassa e fatta esplodere sul fondo, prima del recupero nelle acque del Mare di Barents.
Quando gli venne comunicato l'incidente Putin era presidente della Russia da meno di sei mesi e rifiutò qualsiasi aiuto occidentale per salvare l'equipaggio. Nella settimana seguente madri piangenti implorarono di recuperare i figli sepolti vivi nel sottomarino ma Putin non mosse un dito. La vera rivelazione del film-inchiesta, che sarà trasmesso a giorni su France Tv, è che durante le manovre militari erano presenti generali di Pechino. Mentre la Russia esibiva agli orientali le armi illegali, due sottomarini americani spiavano le operazioni da vicino. E il siluro MK48 è partito innescando due esplosioni all'interno del Kursk. Di questo ci sono prove fotografiche e testimonianze. Insomma, Mosca nasconde la dimostrazione data ai cinesi e Washington omette di aver spiato,. Così, i presidenti Putin e Clinton si accordano, dopo delicate negoziazioni, per non fare trapelare la verità e per salvare la faccia a entrambi.
Ricordo benissimo la situazione subito dopo l'affondamento (o l'incidente) con i marinai russi intrappolati. Ma non si parlò di guerra sottomarina... .:mbe:
un esempio forse related forse no è un esperimento che avevano fatto per simulare l'impatto di micrometeoriti sulle paratie delle astronavi, il cui risultato è ospitato al museo della scienza e della tecnica di monaco.
http://farm5.static.flickr.com/4036/4260627938_01e57097fa_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/49369676@N00/4260627938/)
http://farm5.static.flickr.com/4007/4259872851_89331f511b_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/49369676@N00/4259872851/)
La pallottola che si vede in alto nella seconda foto è di alluminio e pesa pochi grammi, non ricordo la velocità di impatto, nè il materiale di cui sono fatte le lastre, ma gli effetti sono eloquenti.
molto interessante .. la lastra esterna mostra praticamente solo un foro circolare
doctorstein
23-02-2010, 12:25
Al momento la priorità era di tentare di salvare le vite dei marinai.
La russia rifiutò dapprima aiuto dicendo di essere in grado di gestire la situazione, per poi qualche giorno dopo accettare l'aiuto degli Inglesi, che preventivamente avevano già inviato a Trondheim in Norvegia l'attrezzatura necessaria. E di fatto chi raggiunse lo scafo non furno i russi
Le voci su un possibile scenario alla "tom Clancy" avevano iniziato a girare comunque subito, ma a parte la resistenza inizale le operazioni di primo soccorso furono poi congiunte.
Vado a memoria, ma se non erro l'esplosione avvenne all'interno di un tubo lanciasiluri dove ci fu una detonazione di un siluro che non sarebbe dovuto esplodere e il danno fu solamente localizzato perchè la nave non ne risultò totalmente allagata e difatti si adagiò sul fondo dove gli scampati all'evento iniziale morirono lentamente soffocati.
La versione ufficiale è abbastanza attendibile, e se qualcosa di diverso è accaduto probabilmente non lo sapremo mai. l'eventuale presenza di americani non deve far pensare a nulla di losco e intenzionale poichè è sempre stata prassi di entrambe le superpotenze giocare al gatto col topo, e di collisioni ne sono avvenute parecchie, anche se gli esiti furono comunque diversi, anche tra sottomarini occidentali, qualche anno fa una collisione in oceano tra un sottomarino inglese e uno francese e sepure ci furono inchieste e incazzature nessuno gridò al complotto.
Quando accadde l'incidente del kursk, ero a poche centinaia di km dalla zona, sulla costa norvegese all'estremo nord est, e la situazione l'ho vissuta parlando anche con i locali, e seppure infondata nel breve periodo e poi smentita in seguito si temeva parecchio un'eventuale fuga radioattiva.
Mantis86
23-02-2010, 12:31
era in risposta a "cosa si intende per totalmente devastato", mi pareva un esempio decente ;)
L'esempio però non ha senso sotto il punto di vista fisico. Anche se il siluro andasse a 800 km/h la deformazione del materiale a contatto con la chiglia non procurerebbe un foro generato da un proiettile. Non si può paragonare il comportamento di un oggetto 10000 volte più piccolo.
Si ma qui parliamo di acqua, non di vuoto cosmico ;). I siluri viaggiano a 70/80 km/h e dovrebbero penetrare un doppio scafo. Di sicuro un siluro americano non è in grado di fare questo.
parlando di ipotetici siluri a supercavitazione, viaggiano attorno ai 300 km/h
in ogni caso l'unico siluro di questo tipo sviluppato è quello russo, che però sembra più un gingillo hi-tech più che un'arma da usare in situazioni reali, tanto che non mi pare abbia alcun cliente. In occidenti gli studi per armi di questo tipo sono stati abbandonati decenni fa, preferendo migliorare sensori e teste di guerra dei siluri esistenti
Se parliamo di un siluro russo però mi viene il dubbio. Ma si sono autoperforati? :D
Comunque io escluderei anche il contatto con gli altri sottomarini americani dell'area. Erano troppo piccoli per danneggiare realmente il mastodontico mezzo russo.
marcello1854
23-02-2010, 12:52
[QUOTE=Redstorm;25118285]
Ricordiamo di quando Nixon fece alzare i Bombardieri Strategici, per "evitare pressioni indebite" nei confronti di Israele.
/QUOTE]
Ma non erano già in volo in prossimità dei punti di inizio attacco 24h x 365d for year ?
ConteZero
23-02-2010, 13:16
La presenza degli americani non significherebbe granché... la presenza di due sottomarini americani danneggiati che scappano alla chetichella invece si.
In pratica da un vicolo vedi scappare due tizi sanguinanti ed in quello stesso vicolo trovi il cadavere di un terzo... dopodiché subito tutti si mettono a dire "è stato un ictus" :rolleyes:
Mah ... sono quei grandi misteri della Storia che probabilmente rimarranno tali per sempre, come:
1) A Roswell nel 1947 cadde davvero un disco volante ?
2) A Lourdes è veramente apparsa la Madonna ?
3) Il mondo finirà nel 2012 ? (questo mistero non rimarrà tale per molto...)
4) Perché Zenga uscì come un idiota su Caniggia ai mondiali di calcio del 1990 ( http://www.youtube.com/watch?v=WJ-IT-ankII ) ?
5) A Sanremo avevano vinto davvero Pupo, Emanuele Filiberto e Canonici ?
6) Meglio la Cuccarini o Heather Parisi ?
ecc.
ConteZero
23-02-2010, 13:30
Mah ... sono quei grandi misteri della Storia che probabilmente rimarranno tali per sempre, come:
1) A Roswell nel 1947 cadde davvero un disco volante ?
2) A Lourdes è veramente apparsa la Madonna ?
3) Il mondo finirà nel 2012 ? (questo mistero non rimarrà tale per molto...)
4) Perché Zenga uscì come un idiota su Caniggia ai mondiali di calcio del 1990 ( http://www.youtube.com/watch?v=WJ-IT-ankII ) ?
5) A Sanremo avevano vinto davvero Pupo, Emanuele Filiberto e Canonici ?
6) Meglio la Cuccarini o Heather Parisi ?
ecc.
La vera domanda è : Ma quanto sono merde quegli italiani che in quell'incontro tifavano argentina perché ci giocava Maradona ?
Il 12 agosto del 2000, centodiciotto giovani marinai sono morti intrappolati nel sottomarino russo. Poveri marinai sacrificati in nome della corsa agli armamenti.
Poco prima dell'incidente, alle manovre nel Mare di Barents, organizzate dai russi, erano presenti tecnici militari provenienti dalla Cina per ammirare un nuovo siluro russo, lo "Schkval", capace di viaggiare sott'acqua a una velocità di 500 chilometri all'ora bella figura che han fatto i russi !
Una tecnologia di cui ancora oggi gli americani non dispongono. Dispongono di ben altro
Putin...rifiutò qualsiasi aiuto occidentale per salvare l'equipaggio. Per paura che i segreti militari venissero trafugati durante le operazioni di salvataggio. Ora ha 118 marinai sulla coscienza.
La vera rivelazione del film-inchiesta, che sarà trasmesso a giorni su France Tv, è che durante le manovre militari erano presenti generali di Pechino. Speriamo abbiano appreso la lezione.
ConteZero
23-02-2010, 13:46
Per paura che i segreti militari venissero trafugati durante le operazioni di salvataggio. Ora ha 118 marinai sulla coscienza.
Briciole... dovresti vedere quanti ne hanno, sulla coscienza, i direttivi che mandarono l'armata rossa a bonificare i siti nei dintorni di Chernobyl. :read: :O
jpjcssource
23-02-2010, 13:54
Inoltre, per un ex direttore del KGB e due volte presidente della repubblica russa, quei morti sono brostoline, credo che dorma ancora sonni tranquilli senza nemmeno prendere una camomilla.
Mantis86
23-02-2010, 13:59
La presenza degli americani non significherebbe granché... la presenza di due sottomarini americani danneggiati che scappano alla chetichella invece si.
In pratica da un vicolo vedi scappare due tizi sanguinanti ed in quello stesso vicolo trovi il cadavere di un terzo... dopodiché subito tutti si mettono a dire "è stato un ictus" :rolleyes:
Forse perchè non hai ben presente che le classi dei sommergibili americani e russe erano molto diverse. Il Kurks era lungo 150 metri con una stazza di 13.000 t, mentre il Memphis e il Toledo sono lunghi 109 metri con una stazza rispettiva di 9000 t e 7000 t. L'eventuale scontro avrebbe messo ko anche un secondo sottomarino americano. Non ci sono prove di mani insanguinate, ma solo di due sommergibili americani che spiavano.
Steinoff
23-02-2010, 14:15
Qualche tempo fa avevo visto tutte le immagini disponibili circa il Kursk, certo lascia esterrefatti l'abbandono al proprio destino di cosi' tanti marinai...
Che ci fossero due sommergibili Nato a sorvegliare la zona pare (quasi) certo, che ci sia stato uno scontro sottomarino... non lo so.
Alcune cose mi lasciano propendere per l'ipotesi che un siluro si sia innescato all'interno di un tubo di lancio, provocando la prima e meno forte delle due esplosioni udite, altre cose (il famoso foro d'entrata sulla fiancata di dritta, subito a proravia della torretta) mi fanno pensare a qualcosa di "esterno"; non e' tuttavia detto che quel foro d'entrata sia la causa dell'affondamento e non provocato durante le manovre di recupero.
Circa lo Shkval, non e' una novita' la sua esistenza. (http://it.wikipedia.org/wiki/VA-111_Shkval)
ConteZero
23-02-2010, 14:44
Forse perchè non hai ben presente che le classi dei sommergibili americani e russe erano molto diverse. Il Kurks era lungo 150 metri con una stazza di 13.000 t, mentre il Memphis e il Toledo sono lunghi 109 metri con una stazza rispettiva di 9000 t e 7000 t. L'eventuale scontro avrebbe messo ko anche un secondo sottomarino americano. Non ci sono prove di mani insanguinate, ma solo di due sommergibili americani che spiavano.
News flash dal mondo: Non è importante quant'è grosso ma come lo maneggi bene.
Mantis86
23-02-2010, 15:00
News flash dal mondo: Non è importante quant'è grosso ma come lo maneggi bene.
bravo, se vuoi buttare in merda il thread ci stai riuscendo proprio bene.
Dato che propini le tue tesi e i tuoi complottismi adesso rispondi per piacere, invece di fare il pagliaccio.
SCUSATE L'OT
Non so se se ne sia già parlato.
Pure la storia della Varyag è interessante,
portaerei gemella della Admiral Kutznetsov, mai completata, ufficialmente acquistata a prezzo rottame da una società di Hong Kong per farne un casinò galleggiante, trainata per mezzo mondo ( nelle operazioni è morto anche un marinaio) finita di costruire e riarmata e ribattezzata Shi Lang nel porto militare di Dalian (RPC).
Insomma non sarebbe certo il primo esempio di warfare Sovietico venduto ai cinesi.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0d/USNWC_Varyag02.jpg/800px-USNWC_Varyag02.jpg
http://www.freewebs.com/jeffhead/redseadragon/13-2007-Dalian-Overhead.jpg
Ma è in condizioni orribili... :mbe:
bastava seguire minoli per saperlo..old
jpjcssource
23-02-2010, 16:03
Ma è in condizioni orribili... :mbe:
Cosa pretendi? Per 20 milioni di dollari i cinesi hanno fatto un affarone approfittando del fatto che l'Ucraina doveva fare cassa e non aveva i fondi per completarla.
Anche se si tratta di una nave senza allestimenti interni e motori è un buon prezzo per tutto il reverse engineering che potranno fare ora gli ingegneri cinesi.
La cosa divertente è che i cinesi continuano a dire che l'hanno comprata per allestirla con slot machines e roulettes per farne un casinò galleggiante :sofico:
girodiwino
23-02-2010, 16:04
IMHO questi effetti sono sopravvalutati...
questo video da più o meno un'idea di quello che succede ad un corpo quando è colpito da un oggetto molto veloce si tenga presente però che qui si parla di semplice cavitazione e non di supercavitazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Supercavitazione).
Se non erro comunque lo scafo dei sommergibili (come di tutti i natanti) non è fatto per resistere alle perforazioni ma ai collassi, le mine antinave ad esempio non danneggiano direttamente con l'esplosione ma creano una bolla d'aria che fa "cadere" lo scafo facendolo spezzare.
http://www.youtube.com/watch?v=JaNF467OmR8&feature=related
Si ma qui parliamo di acqua, non di vuoto cosmico ;). I siluri viaggiano a 70/80 km/h e dovrebbero penetrare un doppio scafo. Di sicuro un siluro americano non è in grado di fare questo.
Io propendo per la tesi dello scontro tra due sommergibili: le altre ipotesi hanno bisogno di troppe giustificazioni complesse che a livello di probabilità sono molto inferiori al banale errore di manovra.
_Magellano_
23-02-2010, 16:22
Scusate non voglio andare ot piu di tanto perchè non sono pratico del tema e di certo non potrei rispondere.
Ma qualcuno mi può consigliare romanzi interessanti e scritti in maniera semplcie riguardo alla terza guerra mondiale,possibilmente che si spari pure e che non sia solo spionaggio o cospirazioni grazie.
Scusate non voglio andare ot piu di tanto perchè non sono pratico del tema e di certo non potrei rispondere.
Ma qualcuno mi può consigliare romanzi interessanti e scritti in maniera semplcie riguardo alla terza guerra mondiale,possibilmente che si spari pure e che non sia solo spionaggio o cospirazioni grazie.
Uragano Rosso di Tom Clancy, un classico
Steinoff
23-02-2010, 17:42
Mi sembra che ci sia un po' di confusione generalizzata su cosa sia stato il Kursk e cosa sia (ufficialmente) successo il giorno del suo affondamento.
Quel che riporto sono esclusivamente i fatti conosciuti perche' documentati.
Il Kursk apparteneva alla classe Oscar II (classificazione Nato), sottomarino a propulsione nucleare SSGN, in grado cioe' di lanciare missili nucleari NON balistici da appositi tubi di lancio NON utilizzati per i siluri.
154 metri di lunghezza, 18,2 di larghezza, 9.2 di altezza, dislocamento in emersione 10500 tsl, in immersione 13500 tsl.
2 reattori nucleari OK-650b, 2 turbine a vapore.
Velocita' in immersione 32 nodi, in emersione 16 nodi.
Equipaggio 107 uomini.
Entrato in servizio nel 1995 presso la base di Severomorsk, affondato il 12 agosto 2000.
Quindi NON e' evidentemente un sommergibile d'attacco come il vecchio classe Lyra (codice Nato Alpha) in titanio, piccolo, veloce e maneggevole, ma piu' simile ad un Akula (o classe Typhoon codice Nato) del quale e' piu' corto di 20 metri.
Non e' quindi progettato per il dogfight.
Circa gli eventi (http://it.wikipedia.org/wiki/K-141_Kursk) di quel giorno:
Il 12 agosto 2000 il sottomarino nucleare era impegnato nel mare di Barents in un'esercitazione militare navale nella quale avrebbe dovuto lanciare dei siluri a salve contro l'incrociatore nucleare classe Kirov Pyotr Velikiy in russo: Пётр Великий[?] (Pietro il Grande).
Alle 11:28 locali (07:28 UTC) furono lanciati dei siluri di prova ma subito vi fu un'esplosione, presumibilmente di uno dei siluri del Kursk. L'esplosione chimica aveva una potenza compresa tra i 100 e i 250 Kg di TNT e produsse un'onda sismica di intensità di 2.2 secondo la scala Richter. Il sottomarino si adagia sul fondo a 108 metri di profondità a circa 135 km da Severomorsk 69°40′N 37°35′E / 69.667, 37.583. Una seconda esplosione avvenne 135 secondi dopo la prima con un'intensità compresa tra i 3.4 e 4.4 della scala Richter quindi con una potenza compresa tra le 3 e i 7 tonnellate di TNT.[1] L'esplosione sommerse il sottomarino con molti detriti rendendone difficile il recupero. Dopo vari tentativi di salvataggio falliti da parte dei russi, una nave speciale norvegese equipaggiata con un batiscafo inglese si agganciò con successo al sottomarino affondato, trovandolo tuttavia allagato completamente e senza alcun superstite
La prima esplosione NON puo' in nessun caso essere confusa con una collisione, ma si potrebbe trattare di quel che si chiama hot run torpedo (http://englishrussia.com/?cid=950843) come fu riferito nella terza spiegazione ufficiale.
A tal proposito, quel che ufficialmente fu riferito dalle autorita' russe furono tre versioni, le successive a smentire le precedenti. (http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/k-141-kursk.htm)
There are several versions of the reasons for the disaster. According to Vice-premier Ilya Klebanov, the first version is that of an underwater collision with a foreign vessel. Ilya Klebanov who heads the commission to investigate the case described as the second version a possibility that the submarine hit a German mine left over from the time of the Second World War. The third version, the Vice-premier believed, could be an emergency situation in the submarine's torpedo compartment. According to Ilya Klebanov, the majority of the crew died during the first seconds of the disaster.
By July 2002 Russia's prosecutor-general, Vladimir Ustinov, said an investigation had established that an exploding fuel from a blank torpedo caused the other blasts that destroyed the submarine. Ustinov said the blast was triggered by a complex chemical reaction with hydrogen peroxide - used as its fuel in the torpedo exploded because of a complex chemical reaction. "The initial impulse which triggered an explosion of the torpedo was the result of an unusual process of events inside the oxidising agent reserve of the torpedo," Mr Ustinov said. This triggered a massive explosion of other, combat-ready torpedoes, and just over a minute after the initial blast the front section of the submarine was completely destroyed.
C'e' da dire che le condizioni in cui fu trovato lo scafo a causa delle deflagrazioni, e in cui fu ulteriormente ridotto a causa del recupero, non consentirono un'indagine accurata ed esaustiva.
Il "foro d'ingresso" ipotizzato, riportato in alcuni interventi precedenti:
http://www.ilquotidiano.it/userdata/immagini/foto/670/foto7grande_19814.jpg
Altre immagini del relitto dopo il recupero:
ben visibili, gli alloggiamenti dei tubi di lancio laterali dei missili
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_03.jpg
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_05.jpg
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_06.jpg
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_07.jpg
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_09.jpg
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_11.jpg
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_12.jpg
dettaglio di un missile ancora nel suo tubo di lancio, bloccato e messo in sicurezza con una qualche sorta di spuma bloccante. Notare anche la copertura danneggiata della testata :
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_13.jpg
http://www.widelec.org/stuff/kursk/kursk_17.jpg
girodiwino
23-02-2010, 18:01
A piegare il buco verso l'interno può essere stata la pressione esercitata sul buco?
Non riesco a spiegarmi bene perchè non conosco l'argomento, ma il sottomarino non si accartoccia per questioni di pressione interna ed esterna distribuite sulla superficie giusto?
A questo punto un foro avrebbe creato il punto debole nella struttura che resiste alla pressione e questa si è esercitata tutta in quel punto provocando l'introflessione dei bordi...
Steinoff
23-02-2010, 18:12
A piegare il buco verso l'interno può essere stata la pressione esercitata sul buco?
Non riesco a spiegarmi bene perchè non conosco l'argomento, ma il sottomarino non si accartoccia per questioni di pressione interna ed esterna distribuite sulla superficie giusto?
A questo punto un foro avrebbe creato il punto debole nella struttura che resiste alla pressione e questa si è esercitata tutta in quel punto provocando l'introflessione dei bordi...
Non sullo scafo esterno, idrodinamico.
Dall'immagine, quella deformazione "dovrebbe" essere causata da un qualche contatto "piu' fisico"
superanima
23-02-2010, 18:54
Putin e Clinton si misero d'accordo
Un film-inchiesta francese cercherà di far luce sulla tragedia del Kursk.
[...]
Il Memphis, forse per difesa o per errore, fece partire un siluro MK48, dotato di armamenti convenzionali ma con la punta di uranio impoverito (che si utilizzava per penetrare agilmente in metalli duri). Successivamente ci fu una collisione tra i due sottomarini. [...]
E il siluro MK48 è partito innescando due esplosioni all'interno del Kursk. Di questo ci sono prove fotografiche e testimonianze. Insomma, Mosca nasconde la dimostrazione data ai cinesi e Washington omette di aver spiato,. Così, i presidenti Putin e Clinton si accordano, dopo delicate negoziazioni, per non fare trapelare la verità e per salvare la faccia a entrambi.
:D I francesi sono fenomenali. «ops! Stavano pulendo il sottomarino ed è partito un siluro» :boh:
paulus69
23-02-2010, 20:01
Scusate non voglio andare ot piu di tanto perchè non sono pratico del tema e di certo non potrei rispondere.
Ma qualcuno mi può consigliare romanzi interessanti e scritti in maniera semplcie riguardo alla terza guerra mondiale,possibilmente che si spari pure e che non sia solo spionaggio o cospirazioni grazie.
uragano rosso di Clancy
fenice rossa,caos,vortice di L.Bond
classe nimitz,classe kilo,etc. di P.Robinson
girodiwino
24-02-2010, 00:00
Non sullo scafo esterno, idrodinamico.
Dall'immagine, quella deformazione "dovrebbe" essere causata da un qualche contatto "piu' fisico"
capito...thx
dantes76
24-02-2010, 00:46
il video intero della puntata dedicata al kursk
http://video.google.com/videoplay?docid=990805775208143338&hl=en#
dantes76
24-02-2010, 00:49
6 anni! :D
:O
http://interditinterdat.web-log.nl/mijn_weblog/images/to_be_continued_1.jpg
ConteZero
24-02-2010, 00:56
Perché non importiamo da 4chan l'uso del SAGE ?
Se fai un post "sage" il thread non viene "uppato", in pratica è un modo per scrivere su un thread "non ti voglio più vedere!".
http://jamiedubs.com/fuckflickr/data/sage.jpg
OUTATIME
24-02-2010, 07:24
questo video da più o meno un'idea di quello che succede ad un corpo quando è colpito da un oggetto molto veloce si tenga presente però che qui si parla di semplice cavitazione e non di supercavitazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Supercavitazione).
Ribadisco.....
1) Lo Shkval ha una velocità di circa 500 Km/h, mentre il proiettile che mostra il tuo filmato, circa 1000 Km/h (lascio a te le considerazioni del caso)
2) Nel filmato sono tutti corpi liquidi, fatti per generare immagini d'effetto, se guardi bene, la parte esterna della mela rimane abbastanza integra.
3) Gli scafi delle navi non sono fatti per resistere agli urti, infatti esistono i compartimenti stagni. Lo Shkval agisce come un proiettile: il suo scopo è forare, non disintegrare, una volta forato lo scafo la nave inizia ad imbarcare acqua.
OUTATIME
24-02-2010, 07:25
La cosa divertente è che i cinesi continuano a dire che l'hanno comprata per allestirla con slot machines e roulettes per farne un casinò galleggiante :sofico:
Farebbero meglio, visto che è ancora in porto.....
la pravda che in russo starebbe a significare "verità"
peccato però che nella sua cinquantennale storia non ne abbia mai fornito (ai russi intendo) neanche mezza
un siluro che andrebbe a 500 kmh?
si così decolla :rolleyes:
la verità è che i russi come spesso gli capita hanno giocato a fare la guerra e gli è scoppiato il petardo in mano decretando il canto del cigno della ex-marina sovietica, ormai ridotta in gran parte a un immenso cumulo di ferraglia arruginita
qualsiasi coinvolgimento occidentale in questa tragedia che è russa e solo russa è sempre stato seccamente smentito
i russi non hanno fatto altro che contemplare amaramente il loro fallimento, a partire dai loro marescialloni e ammiraglioni, gonfi di medaglie, ma soprattutto di arroganza
parti dal presupposto che lo scafo di un sottomarino è rinforzato, ma non è un carro armato. Un ipotetico siluro a supercavitazione che impatta il sottomarino besarglio non fa un forellino stile punta di trapano, lo apre come una mela devastando lo scafo resistente del sub
devastando con il semplice impatto un doppio scafo? passando attraverso lo scafo esterno, le eventuali casse di zavorra / batterie che si trovano tra i due scafi e poi sfondare lo scafo a pressione???
hai ragioen un sottomarino non è un carro armato, è enormemente più resistente di un carro armato che ha comunque stringenti limti di peso
pensa che già sfondare per energia cinetica un carro armato di ultima generazione è difficile e in aria un apfsds viaggia molto più veloce di un supercav (circa 500km/h per un supercav contro gli oltre 1800 di un apfsds) ed è costruito in un materiale molto denso e compatto(DU o tungsteno) per garantire il massimo impatto in una zona ridotta
cmq come si vede nel seguente spaccato lo shkval non è un arma cinetica ma bensì un siluro con testata esplosiva di 210 kg di esplosivo ad alto potenziale
http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/images/Shkval-1.jpg
Mantis86
24-02-2010, 10:52
devastando con il semplice impatto un doppio scafo? passando attraverso lo scafo esterno, le eventuali casse di zavorra / batterie che si trovano tra i due scafi e poi sfondare lo scafo a pressione???
hai ragioen un sottomarino non è un carro armato, è enormemente più resistente di un carro armato che ha comunque stringenti limti di peso
pensa che già sfondare per energia cinetica un carro armato di ultima generazione è difficile e in aria un apfsds viaggia molto più veloce di un supercav (circa 500km/h per un supercav contro gli oltre 1800 di un apfsds) ed è costruito in un materiale molto denso e compatto(DU o tungsteno) per garantire il massimo impatto in una zona ridotta
cmq come si vede nel seguente spaccato lo shkval non è un arma cinetica ma bensì un siluro con testata esplosiva di 210 kg di esplosivo ad alto potenziale
http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/images/Shkval-1.jpg
Parole sprecate. Già l'ho detto prima e invece di capire che non esiste fisicamente la possibilità di sfondare un sottomarino con un siluro, ti prendono per il culo con le solite battute e poi abbandonano il thread per andare a flammare da altre parti...
:rolleyes:
Il buco che tutti vedono, quello del fantomatico siluro a velocità-luce, potrebbe benissimo essere stato creato da una roccia sul fondale. Ma non è abbastanza complottista.
OUTATIME
24-02-2010, 10:58
cmq come si vede nel seguente spaccato lo shkval non è un arma cinetica ma bensì un siluro con testata esplosiva di 210 kg di esplosivo ad alto potenziale
Che non è nulla di impressionante considerando i 295 kg di un Mark 48.
devastando con il semplice impatto un doppio scafo? passando attraverso lo scafo esterno, le eventuali casse di zavorra / batterie che si trovano tra i due scafi e poi sfondare lo scafo a pressione???
hai ragioen un sottomarino non è un carro armato, è enormemente più resistente di un carro armato che ha comunque stringenti limti di peso
pensa che già sfondare per energia cinetica un carro armato di ultima generazione è difficile e in aria un apfsds viaggia molto più veloce di un supercav (circa 500km/h per un supercav contro gli oltre 1800 di un apfsds) ed è costruito in un materiale molto denso e compatto(DU o tungsteno) per garantire il massimo impatto in una zona ridotta
cmq come si vede nel seguente spaccato lo shkval non è un arma cinetica ma bensì un siluro con testata esplosiva di 210 kg di esplosivo ad alto potenziale
http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/images/Shkval-1.jpg
la versione con testata esplosiva è solo proposta, la prima versione, quella effettivamente testata, è non guidata e priva di testa esplosiva
Steinoff
24-02-2010, 12:47
Parole sprecate. Già l'ho detto prima e invece di capire che non esiste fisicamente la possibilità di sfondare un sottomarino con un siluro, ti prendono per il culo con le solite battute e poi abbandonano il thread per andare a flammare da altre parti...
:rolleyes:
Il buco che tutti vedono, quello del fantomatico siluro a velocità-luce, potrebbe benissimo essere stato creato da una roccia sul fondale. Ma non è abbastanza complottista.
Analizzando le foto che ho postato, e' evidente, lampante e chiaro che in corrispondenza del foro in entrata sullo scafo esterno NON corrisponde altrettanto foro sullo scafo a pressione, che risulta integro in quella parte. Direi che l'ipotesi di hot run torpedo e' la piu' probabile, non e' la prima volta che accade e il Kursk non sarebbe la prima vittima.
Che poi le procedure messe in atto per salvare l'equipaggio non siano state affatto all'altezza, che si sia rifiutato l'aiuto straniero etc etc, questo e' ovviamente un altro discorso.
Ma io non ho capito una cosa: putin dichiara che ci sono sopravissuti e che hanno ossigeno per 10 giorni. 8 giorni dopo l'affondamento sti norvegesi riescono a fare quello che i russi non erano riusciti a fare in 8 giorni in venti minuti, entrano ma trovano tutto il sommergibile allagato. Putin conta balle o che altro?
fare una stima dell'o2 rimanente è un conto ma se entra acqua ed esce aria capisci che l'ossigeno si riduce :)
ps a che esempio ti riferivi con il proiettile da pochi grammi a 1000 km/h?
Steinoff
24-02-2010, 16:31
k=1/2 * m * v*v
A me non sembra così improbabile, se ci riesce un proiettile di qualche grammo a 1000km/h... poi fa un pò te, io sono cospirazionista.
Tutto vero, ma manca il buco. O quantomeno, non e' quello che si vede sullo scafo esterno perche' e' SOLO sullo scafo esterno. E comunque sarebbe stato un siluro a supercavitazione russo, non americano. Ma sparato da chi? Era il Kursk a dover attaccare l'incrociatore... Poi bisogna tener conto delle 2 esplosioni interne, chiaramente registrate. Per carita' puo' essere tutto eh, ma e' davvero improbabile.....
restimaxgraf
24-02-2010, 17:00
all' epoca uscì una puntata di minoli, che sembrava fatta bene in cui menzionava alcuni punti, vado a memoria perchè di tempo ne è passato.
presenza di due sommergibili americani di cui uno piccolo per potersi meglio muovere nel teatro.
uno dei due sopra citati viene colpito e trovato da satelliti prima in navigazione lenta e poi in riparazione in un porto norvegese?
se non rammento male inoltre si asseriva che il doppio scafo del kursk era bucabile solo dai siluri russi il cui nome non lo ricordo.
nel teatro di simulazione inoltre vi dovevano esser generali cinesi interessati all' acquisto di materiale bellico.:stordita:
girodiwino
24-02-2010, 17:59
Ribadisco.....
1) Lo Shkval ha una velocità di circa 500 Km/h, mentre il proiettile che mostra il tuo filmato, circa 1000 Km/h (lascio a te le considerazioni del caso)
2) Nel filmato sono tutti corpi liquidi, fatti per generare immagini d'effetto, se guardi bene, la parte esterna della mela rimane abbastanza integra.
3) Gli scafi delle navi non sono fatti per resistere agli urti, infatti esistono i compartimenti stagni. Lo Shkval agisce come un proiettile: il suo scopo è forare, non disintegrare, una volta forato lo scafo la nave inizia ad imbarcare acqua.
Guarda io di queste cose ne so ben poco, il mio intento era mostrare per sommi capi l'effetto di un impatto a fortissima velocità su un corpo. se poi uno ne sa più di me tanto meglio, ho imparato qualcosa in più:D
Mantis86
24-02-2010, 22:10
Analizzando le foto che ho postato, e' evidente, lampante e chiaro che in corrispondenza del foro in entrata sullo scafo esterno NON corrisponde altrettanto foro sullo scafo a pressione, che risulta integro in quella parte. Direi che l'ipotesi di hot run torpedo e' la piu' probabile, non e' la prima volta che accade e il Kursk non sarebbe la prima vittima.
Che poi le procedure messe in atto per salvare l'equipaggio non siano state affatto all'altezza, che si sia rifiutato l'aiuto straniero etc etc, questo e' ovviamente un altro discorso.
Se un qualsiasi missile subacqueo avesse penetrato lo scafo dovrebbe anche avere un cedimento strutturale verso l'esterno e non solo verso l'esterno, soprattutto per lo spostamento di materiale creato dalla carica detonante. Mi vedo dubbioso.
k=1/2 * m * v*v
se ci riesce un proiettile di qualche grammo
a bucare lo scafo di un sommergibile da 13.000 t? Il colpo rimbalza che è un piacere...
OUTATIME
25-02-2010, 07:56
Guarda io di queste cose ne so ben poco, il mio intento era mostrare per sommi capi l'effetto di un impatto a fortissima velocità su un corpo. se poi uno ne sa più di me tanto meglio, ho imparato qualcosa in più:D
In ogni caso, abbiamo appurato che lo scopo principale dello Shkval non è "distruggere per impatto".
OUTATIME
25-02-2010, 08:01
@fazz: ci sono delle immagini qui nel thread di due lastre di metallo di qualche centimetro sfondate come burro da un proiettile a 1000km/h, sembra il calibro di una pistola.
Penso ci voglia un metro di metallo per fermare una due tonnellate a 500 km/h.
Comunque sia ai tempi avevo seguito l'evento tramite i mezzi tradizionali, per come la raccontavano sembrava un sottomarino anteguerra in cui per in uno sfigato incidente è esploso un siluro.
Dettagli come il fatto che il gioiellino avesse solo 5 anni e fosse il sottomarino più avanzato al mondo son dettagli. Secondo me a prova del fatto che non è come ce la raccontano: (prove non pippe)
-il sottomarino di piccola stazza americano danneggiato ripreso "a curarsi" dai satelliti russi
-pochi giorni dopo gli stati uniti estinguono senza motivo un debito monetario della russia
-la presenza del capo della CIA a mosca in quiei giorni (non c'era mai stato prima)
-pochi giorni dopo USA concede un altro prestito di non ricordo quanti miliardi alla URSS
-la presenza della boa di emergenza del sottomarino americano
-la decisione di tagliare e lasciare sul fondo il reparto siluri
-quel buco circolare verso l'interno stranamente vicino a dove il siluro antiquato dovrebbe essere esploso
a mio parere la ricostruzione del video di "la storia siamo noi" è abbastanza realistica.
Saluti =)
Hai mai pensato, solo per un attimo, che un siluro americano (appunto i Mark 48) non danneggia solo il reparto siluri?
Danni di un siluro Mark 48:
http://img694.imageshack.us/img694/8305/800pxmark48torpedotesti.jpg (http://img694.imageshack.us/i/800pxmark48torpedotesti.jpg/)
Steinoff
25-02-2010, 08:16
Se un qualsiasi missile subacqueo avesse penetrato lo scafo dovrebbe anche avere un cedimento strutturale verso l'esterno e non solo verso l'esterno, soprattutto per lo spostamento di materiale creato dalla carica detonante. Mi vedo dubbioso.
a bucare lo scafo di un sommergibile da 13.000 t? Il colpo rimbalza che è un piacere...
Considera, sempre in funzione del fantomatico foro d'entrata, che dato un impatto tale da perforare gli scafi esterno ed interno sulla fiancata di dritta e non considerando volutamente l'eventuale esplosione conseguente del fantomatico siluro nemico a supercavitazione, comunque sul lato opposto della fiancata dovremmo trovarne tracce evidenti.
Tracce che non ci sono.
Quel foro e' molto probabilmente un effetto collaterale dell'affondamento o del recupero dello scafo.
a bucare lo scafo di un sommergibile da 13.000 t? Il colpo rimbalza che è un piacere...
Solo se l'urto è elastico.:read:
Ma comunque, questa ipotesi del siluro non mi sembra affatto campata in aria, d'altra parte nel video di Minoli quelli che sostengono questa ipotesi sono ingegneri navali e militari, mica i primi venuti.
Steinoff
25-02-2010, 09:05
Solo se l'urto è elastico.:read:
Ma comunque, questa ipotesi del siluro non mi sembra affatto campata in aria, d'altra parte nel video di Minoli quelli che sostengono questa ipotesi sono ingegneri navali e militari, mica i primi venuti.
Alla fine tutto puo' essere perche' traccia, se anche c'era, non ve n'e' rimasta.
Alla fine tutto puo' essere perche' traccia, se anche c'era, non ve n'e' rimasta.
Ci sono le immagini del foro, confermate dagli specialisti di cui sopra.
Loutenr1
25-02-2010, 09:21
Se un qualsiasi missile subacqueo avesse penetrato lo scafo dovrebbe anche avere un cedimento strutturale verso l'esterno e non solo verso l'esterno, soprattutto per lo spostamento di materiale creato dalla carica detonante. Mi vedo dubbioso.
a bucare lo scafo di un sommergibile da 13.000 t? Il colpo rimbalza che è un piacere...
boh, non sono così convinto... rimanendo nelle ipotesi, un 5,56 nato ha un energia di circa 1200 joule. Il nostro ipotetico supersilurozzo, diciamo di 500kg portato a 500 km/h, arriverebbe a circa 5000000 joule... che non sono proprio pochini. Non sottovalutate la quantità di moto... come si diceva più su, le armi cinetiche non avrebbero eguali (esistono però ad oggi limiti costruttivi)
Steinoff
25-02-2010, 09:28
Ci sono le immagini del foro, confermate dagli specialisti di cui sopra.
No, quel foro e' solo esterno e lo si puo' vedere davvero bene dalle immagini, non ha corrispondenza con nessun foro-rottura-squarcio nello scafo resistente. Inoltre quel foro e' subito sotto uno dei contenitori dei missili non balistici, ma nessuno di questi ha subìto danni da esplosione....
Se davvero e' stato un siluro esterno, e non un hot run torpedo che ha generato la prima esplosione e causato come conseguenza la seconda e ben piu' grande detonazione, l'impatto non e' avvenuto nella sezione di scafo recuperata.
No, quel foro e' solo esterno e lo si puo' vedere davvero bene dalle immagini, non ha corrispondenza con nessun foro-rottura-squarcio nello scafo resistente. Inoltre quel foro e' subito sotto uno dei contenitori dei missili non balistici, ma nessuno di questi ha subìto danni da esplosione....
Se davvero e' stato un siluro esterno, e non un hot run torpedo che ha generato la prima esplosione e causato come conseguenza la seconda e ben piu' grande detonazione, l'impatto non e' avvenuto nella sezione di scafo recuperata.
E che ti devo dire, parlane con Maurice Stradling, ingegnere missilistico del Ministero della Difesa britannico, che dice che quel buco è stato provocato da un siluro...:rolleyes:
OUTATIME
25-02-2010, 10:25
E che ti devo dire, parlane con Maurice Stradling, ingegnere missilistico del Ministero della Difesa britannico, che dice che quel buco è stato provocato da un siluro...:rolleyes:
Per ogni "esperto" che afferma una cosa, se ne possono trovare altrettanti che affermano l'esatto contrario....
E mi sembrava che le discussioni sull'11 Settembre avessero ampiamente dimostrato quanto sopra...
@fazz: ci sono delle immagini qui nel thread di due lastre di metallo di qualche centimetro sfondate come burro da un proiettile a 1000km/h, sembra il calibro di una pistola.
Penso ci voglia un metro di metallo per fermare una due tonnellate a 500 km/h.
Comunque sia ai tempi avevo seguito l'evento tramite i mezzi tradizionali, per come la raccontavano sembrava un sottomarino anteguerra in cui per in uno sfigato incidente è esploso un siluro.
Dettagli come il fatto che il gioiellino avesse solo 5 anni e fosse il sottomarino più avanzato al mondo son dettagli. Secondo me a prova del fatto che non è come ce la raccontano: (prove non pippe)
-il sottomarino di piccola stazza americano danneggiato ripreso "a curarsi" dai satelliti russi
-pochi giorni dopo gli stati uniti estinguono senza motivo un debito monetario della russia
-la presenza del capo della CIA a mosca in quiei giorni (non c'era mai stato prima)
-pochi giorni dopo USA concede un altro prestito di non ricordo quanti miliardi alla URSS
-la presenza della boa di emergenza del sottomarino americano
-la decisione di tagliare e lasciare sul fondo il reparto siluri
-quel buco circolare verso l'interno stranamente vicino a dove il siluro antiquato dovrebbe essere esploso
a mio parere la ricostruzione del video di "la storia siamo noi" è abbastanza realistica.
Saluti =)
Pare difficile, dipende dal tipo di proiettile e dal materiale delle lastre, un proiettile di alluminio è troppo leggero per penetrare una corazza di acciaio, il proiettile si deformerebbe e non arrecherebbe danno, per costruire dei proiettili penetratori vengono utilizzati materiali molto densi e duri, generalmente DU o tungsteno e la loro efficacia deriva dalla forma appuntita che consente di concentrare l'elevata energia dovuta ad una pesante massa ad alta velocità in una piccolissima area, sono praticamente dei chiodi (per ciò un penetratore in alluminio di pochi grammi è un controsenso)
http://www.army-technology.com/contractors/ammunition/apfsds02.jpg
e giusto come dati posso dirti che di solito il proiettile pesa, prendendo un modello a caso 5.65kg comprensivo di sabot mentre il corpo cinetico pesa 3.6kg (altro che pochi grammi) e viaggiando ad una velocità di 1800 m/s in aria riesce a perforare a malapena 245 mm di corazza
ora, un siluro viaggia molto più piano di un apfsds (un mk48 adcap che dovrebbe essere l'unità più veloce americana viaggia nelle ultime versioni a circa 0.28 m/s) è si molto pesante (circa 1600 kg con il pieno di combustibile) ma non ha una forma idonea a penetrare uno scafo visto che è costruito per essere idrodinamico e silenzioso.
attualmente armi ad energia cinetica sono utilizzabili solo in aria e nello spazio, non esistono armi in grado di perforare due scafi e tutto quello che c'è in mezzo (spesso lastre di piombo) sott'acqua e lo scafo di un sottomarino è enormemente più robusto di un carroarmato e di qualsiasi siluro a supercavitazione ( e infatti lo shkval, il più veloce siluro mai costruito è dotato di testata esplosiva
ps il krusk è un sottomarino classe oscar II e non è l'unità più avanzata al mondo, esistono mezzi molto più nuovi e più efficaci vedi virginia e seawolf
OUTATIME
26-02-2010, 08:21
visto che il virginia è venuto dopo possiamo comunque considerarla tra le più avanzate unità al mondo (se la gara fosse a chi ce l'ha più grosso avrebbe vinto lui :mc: ), resta il fatto che a quanto avevo capito all'epoca il sommergibile aveva la ruggine.
Se non è stata un arma cinetica a sfondare lo scafo... bho! magari un bel mark 48 (che come dite voi avrebbe causato più danni)... quindi bho!
Parti anche dal presupposto che potrebbe essere veramente andata come dicono... inoltre, ribadisco, un Mark 48 non danneggia solo il comparto siluri...
visto che il virginia è venuto dopo possiamo comunque considerarla tra le più avanzate unità al mondo (se la gara fosse a chi ce l'ha più grosso avrebbe vinto lui :mc: ), resta il fatto che a quanto avevo capito all'epoca il sommergibile aveva la ruggine.
Se non è stata un arma cinetica a sfondare lo scafo... bho! magari un bel mark 48 (che come dite voi avrebbe causato più danni)... quindi bho!
veramente no, la classe Oscar II è stata progettata negli anni '70 e il primo battello è entrato in servizio nel 1982
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.