View Full Version : spese condominiali non pagate
saluti a tutti
ho acquistato un appartamento a giugno di quest'anno, la sig.ra che abitava prima non ha pagato le spese condominiali per 6 mesi (importo 1100 euro), l'amministratrice mi ha comunicato che se nn le paga me le devo sorbire io.....qualcuno ha esperienze simili??
Mi sembra una cosa fuori dalla grazia del signore.. cmq potresti provare a scrivere una mail a forum e a seguirti la trasmissione... ci son proprio dei momenti che chiariscono i dubbi agli ascoltatori che gli mandano le domane x mail..
marKolino
20-12-2004, 10:57
...ma l'amministratrice connette con la testa??
ma come 'azzo fa a dire una cosa del genere??
:rolleyes:
Originariamente inviato da Special
Mi sembra una cosa fuori dalla grazia del signore.. cmq potresti provare a scrivere una mail a forum e a seguirti la trasmissione... ci son proprio dei momenti che chiariscono i dubbi agli ascoltatori che gli mandano le domane x mail..
Se posso evitare forum...meglio!!! Sentirò un avvocato....l'amministratrice è convinta, diche la la legge parla chiaro, lei deve avere i soldi entro fine anno. Se poi io voglio piantare causa con la ex proprietaria è un problema mio....mah....se è vero è una gran cazzata ìsta legge!!
per legge l'amministratore puo' richiederti "solo" quelle dell'anno corrente e di quello precedente.
In teoria poi tu dovresti avviare un'azione legale contro il vecchio proprietario per riavere i soldi sborsati (visti i tempi e i costi diciamo -> :rolleyes: )
Originariamente inviato da indio
l'amministratrice è convinta, diche la la legge parla chiaro,
ha ragione lei purtroppo.
Originariamente inviato da marKolino
...ma l'amministratrice connette con la testa??
ma come 'azzo fa a dire una cosa del genere??
:rolleyes:
eppure è convinta!!! A lei figura un debito da un determinato appartamente, e se la ex proprietaria nn ha i soldi e non ha beni, l'attuale proprietario si deve far carico del debito....per tutta la durata dell'anno
Originariamente inviato da kingv
ha ragione lei purtroppo.
secondo te il termine è fine anno?
Originariamente inviato da indio
secondo te il termine è fine anno?
leggi il post sopra. tu rispondi per le spese non pagate di quest'anno e dell'anno scorso.
Originariamente inviato da kingv
leggi il post sopra. tu rispondi per le spese non pagate di quest'anno e dell'anno scorso.
Ok, quindi il termine è fine anno, altrimenti possono pignorare...
no, anche il prox anno rispondi di quelle di quest'anno...
Originariamente inviato da marKolino
...ma l'amministratrice connette con la testa??
ma come 'azzo fa a dire una cosa del genere??
perche' dici così?
se fossi proprietario in un condominio e un condomino vendesse lasciando debiti preferiresti che il condominio facesse una causa contro di lui (spendendo quindi soldi tuoi che non c'entri niente in avvocati) oppure che si rivolgesse al nuovo proprietario (che prima del rogito avrebbe potuto controllare presso l'amministratore i debiti pregressi)?
Bilancino
20-12-2004, 11:14
Quando si compra un appartamento si comprano anche i debiti e vale anche con l'asta........
Bisogna prima dell'acquisto vedere se ci sono pendenze.
Ciao
RiccardoS
20-12-2004, 11:18
Originariamente inviato da Bilancino
Quando si compra un appartamento si comprano anche i debiti e vale anche con l'asta........
Bisogna prima dell'acquisto vedere se ci sono pendenze.
Ciao
confermo.
sei stato un pò "pollo" se posso permettermi, indio, a non verificare prima dell'acquisto con la proprietaria o con l'amministratore se era tutto in regola.
come quando compri una macchina, verificare se ci sono multe pendenti o il bollo auto non pagato.
marKolino
20-12-2004, 11:46
Originariamente inviato da kingv
perche' dici così?
se fossi proprietario in un condominio e un condomino vendesse lasciando debiti preferiresti che il condominio facesse una causa contro di lui (spendendo quindi soldi tuoi che non c'entri niente in avvocati) oppure che si rivolgesse al nuovo proprietario (che prima del rogito avrebbe potuto controllare presso l'amministratore i debiti pregressi)?
boh, a me sembra una cosa fuori dal mondo... ma scusa perchè il vecchio condomino non ha pagato le spese? dove è finito? è scappato? e se il vecchio condomino ha venduto, non dirmi che non ha un po' di soldi per saldare il debito...
Originariamente inviato da RiccardoS
confermo.
sei stato un pò "pollo" se posso permettermi, indio, a non verificare prima dell'acquisto con la proprietaria o con l'amministratore se era tutto in regola.
come quando compri una macchina, verificare se ci sono multe pendenti o il bollo auto non pagato.
è....mica è colpa mia....non l'ho firmato io l'atto....comunque anche il notaio è stato coglione...bastava una clausola sull'atto....
Originariamente inviato da marKolino
boh, a me sembra una cosa fuori dal mondo... ma scusa perchè il vecchio condomino non ha pagato le spese? dove è finito? è scappato? e se il vecchio condomino ha venduto, non dirmi che non ha un po' di soldi per saldare il debito...
sicuramente li ha e li aveva anche prima, solo che ha fatto il furbo, sapendo di dover vendere ha smesso di pagarle, dato che difficilmente il venditore affronterà i tempi e i costi di una causa per riavere quei soldi.
il discorso e' diverso pero', dato che il condominio quei soldi li deve ottenere e' corretto che li chieda a chi e' subentrato nella conduzione dell'appartamento, altrimenti a rimetterci sarebbero tutti gli altri inquilini che nella compravendita non c'entrano nulla.
Originariamente inviato da indio
è....mica è colpa mia....non l'ho firmato io l'atto....comunque anche il notaio è stato coglione...bastava una clausola sull'atto....
non basta certo una clausola sull'atto per rendere non valida una legge, le spese sarebbero tue ugualmente ;)
dovevi accertartene prima e dire al venditore che o saldava il dovuto o te lo scalava dal prezzo di acquisto o si teneva l'appartamento. :O
comunque sia io posso rivalermi sul vecchio proprietario....riuscendo a dimostrare che ci sia stato un dolo
Originariamente inviato da kaioh
che legge demenziale
vedi risposta data a Markolino ;)
Se l'appartemento non l'hai pagato tutto puoi scalare quei soldi dal pagamento perche' "casualmente" l'amministratore te li ha chiesti dicendoti che il vecchio proprietario era d'accordo.
a questo punto dovrebbe essere il vecchio proprietario a doverti far causa per riaverli ...
Originariamente inviato da Athlon
Se l'appartemento non l'hai pagato tutto puoi scalare quei soldi dal pagamento perche' "casualmente" l'amministratore te li ha chiesti dicendoti che il vecchio proprietario era d'accordo.
a questo punto dovrebbe essere il vecchio proprietario a doverti far causa per riaverli ...
è già stato pagato ancora a giugno 2003
prima ho sbagliato la data....
Originariamente inviato da kingv
vedi risposta data a Markolino ;)
l'avevo letto ;)
Originariamente inviato da kaioh
l'avevo letto ;)
e allora non mi sembra demente come legge, almeno non obbliga gli altri condomini a tirare fuori i soldi per un'azione che non avevano facoltà di evitare. :O
Se hai comprato nel 2003 le arte condominiali non pagate rientrano nel "range" di responsabilità dei 24 mesi e forse è proprio per questo che l'amministratore vuole il saldo entro la fine dell'anno.
Non mi pare ci sia una responsabilità da parte del notaio in quanto non ha la possibilità "oggettiva" di verificare eventuali pendenze condominiali. Queste sono, di solito, oggetto di verifica informale da parte dell'agenzia immobiliare o direttamente dall'acquirente.
Non è simpatico dirlo, ma avresti dovuto e potuto verificare "prima" dell'acquisto la situazione col condominio.
Gli altri condomini, naturalmente, non sono responsabili né possono intervenire nella fase di vendita dell'immobile.
Non spendere soldi inutilmente, ma invia una richiesta di risarcimento al vecchio proprietario.
Tecnicamente non ti ha truffato, ma tu subentri nel credito saldando le quote condominiali maturate quando era ancora lui proprietario.
Avvia, quindi, una richiesta di risarcimento nei suoi confronti, ma prima accertati - per quanto possibile - che abbia da perdere.
Originariamente inviato da kingv
e allora non mi sembra demente come legge, almeno non obbliga gli altri condomini a tirare fuori i soldi per un'azione che non avevano facoltà di evitare. :O
Condivido in pieno.
è una legge del cazzo.
L'amministratore dovrebbe verifica periodicamente che l'inquilino versi le rate, non può aspettare mesi e mesi.
Se ci sono delle rate in sospeso dovrebbe emergere all'atto obbligatoriamente.
Siamo in Italia e le banche comandano, la lege è fatta appositamente per coprire le banche, ripeto è una legge che nn tutela nessuno.
Originariamente inviato da indio
...
Siamo in Italia e le banche comandano, la lege è fatta appositamente per coprire le banche, ripeto è una legge che nn tutela nessuno.
Mi spieghi cosa centrano le banche?
Originariamente inviato da xs 400
Mi spieghi cosa centrano le banche?
l'amministratrice ha un conto corrente a nome del condominio.....
con una legge simile le banca si tutelano, e non poco.
Originariamente inviato da indio
l'amministratrice ha un conto corrente a nome del condominio.....
con una legge simile le banca si tutelano, e non poco.
E da cosa si sta tutelando la banca? cosa ci guadagna (o cosa ci perde) la banca da questa bega condominiale?
Originariamente inviato da xs 400
E da cosa si sta tutelando la banca? cosa ci guadagna (o cosa ci perde) la banca da questa bega condominiale?
che sicuramente qualcuno paga...cosa ne dici?
Originariamente inviato da indio
che sicuramente qualcuno paga...cosa ne dici?
Paga cosa? la quota condominiale serve per pagare le bollette della luce, dell'acqua , delle pulizie, dell'ascensore... cosa vuoi che importi alla banca se nel tuo condominio ci sono arretrati nelle rate?
Sul conto corrente condominiale non c'è sicuramente uno scoperto, è solo un conto di servizio spesso intestato direttamente all'amministratore e, in ogni caso, non vedo proprio come si faccia a mettere in relazione la ripartizione delle spese condominiale con gli interessi di una banca.
Credi, forse, che nei condomini che non hanno un conto in banca o alla posta si applichino norme diverse?
Originariamente inviato da xs 400
Paga cosa? la quota condominiale serve per pagare le bollette della luce, dell'acqua , delle pulizie, dell'ascensore... cosa vuoi che importi alla banca se nel tuo condominio ci sono arretrati nelle rate?
Sul conto corrente condominiale non c'è sicuramente uno scoperto, è solo un conto di servizio spesso intestato direttamente all'amministratore e, in ogni caso, non vedo proprio come si faccia a mettere in relazione la ripartizione delle spese condominiale con gli interessi di una banca.
Credi, forse, che nei condomini che non hanno un conto in banca o alla posta si applichino norme diverse?
il conto è scoperto e nn di poco, se nessuno pagasse il conto rimarrebbe in rosso. Giusto? la situazione è quindi questa:
un condominio con 6 app. ha un conto corrente in rosso di 4000 euro, uno dei condomini se ne va lasciando un buco di 1000 che nn è in grado di pagare...chi paga?? Chi viene dopo....chi viene dopo nn vuole pagare....chi paga?? Pignoramento del bene di chi è venuto dopo: legge di cui sopra. Nn ti è ancora chiaro il concetto??
Originariamente inviato da indio
il conto è scoperto e nn di poco, se nessuno pagasse il conto rimarrebbe in rosso. Giusto? la situazione è quindi questa:
un condominio con 6 app. ha un conto corrente in rosso di 4000 euro, uno dei condomini se ne va lasciando un buco di 1000 che nn è in grado di pagare...chi paga?? Chi viene dopo....chi viene dopo nn vuole pagare....chi paga?? Pignoramento del bene di chi è venuto dopo: legge di cui sopra. Nn ti è ancora chiaro il concetto??
No, non mi è chiaro.
Devi perdonarmi: sarà l'età.
Vediamo di riepilogare, perchè magari così mi chiarisco le idee ed evito di fare figuracce.
Il tuo creditore è il condominio e non la banca.
Tu devi soldi al condominio in quanto proprietario di uno di quei sei appartamenti.
Se non paghi, l'azione legale sarà promossa dal condominio nei tuoi confronti e NON dalla banca.
E anche se paghi, il pagamento effettuato direttamente all'amministratore è pienamente liberatorio per te, indipendentemente dal fatto che quei soldi vengano versati in banca o trattenuti nelle casse del condominio.
Quindi tu NON RISPONDI dell'eventuale scoperto del conto condominiale. Anche se paghi quanto dovuto all'amministratore, questo può benissimo non versare i soldi sul conto e a te non succede assolutamente nulla!
Quanto allo scoperto in banca, bisogna vedere come si è determinato.
Se non vi era un fido richiesto esplicitamente dal condominio e autorizzato dalla banca (e certamente le cose stanno così perchè i condomini non sono mai affidabili vista la loro particolare figura giuridica) la banca non può fare assolutamente nulla nei confronti dei proprietari perchè priva di un contratto sottostante. E, certamente, non può scegliere A CHI dei condomini chiedere i soldi.
Se lo scoperto è conseguenza di un regolare contratto di fido, bisogna verificare quali garanzie sono state acquisite.
Essendo eslusa l'ipoteca, al massimo ci sono fidejussioni (garanzie personali, quindi, che seguono chi le ha sottoscritte indipendentemente dalle vicende proprietarie).
Ti ripeto, sarà l'età, il rimbambimento che avanza, ma continuo a non capire per quale strano bizantinismo tu colleghi una norma che tutela i proprietari della cosa comune con un contratto di servizio quale il rapporto di conto corrente.
Senza rancore...
Originariamente inviato da xs 400
No, non mi è chiaro.
Devi perdonarmi: sarà l'età.
Vediamo di riepilogare, perchè magari così mi chiarisco le idee ed evito di fare figuracce.
Il tuo creditore è il condominio e non la banca.
Tu devi soldi al condominio in quanto proprietario di uno di quei sei appartamenti.
Se non paghi, l'azione legale sarà promossa dal condominio nei tuoi confronti e NON dalla banca.
E anche se paghi, il pagamento effettuato direttamente all'amministratore è pienamente liberatorio per te, indipendentemente dal fatto che quei soldi vengano versati in banca o trattenuti nelle casse del condominio.
Quindi tu NON RISPONDI dell'eventuale scoperto del conto condominiale. Anche se paghi quanto dovuto all'amministratore, questo può benissimo non versare i soldi sul conto e a te non succede assolutamente nulla!
Quanto allo scoperto in banca, bisogna vedere come si è determinato.
Se non vi era un fido richiesto esplicitamente dal condominio e autorizzato dalla banca (e certamente le cose stanno così perchè i condomini non sono mai affidabili vista la loro particolare figura giuridica) la banca non può fare assolutamente nulla nei confronti dei proprietari perchè priva di un contratto sottostante. E, certamente, non può scegliere A CHI dei condomini chiedere i soldi.
Se lo scoperto è conseguenza di un regolare contratto di fido, bisogna verificare quali garanzie sono state acquisite.
Essendo eslusa l'ipoteca, al massimo ci sono fidejussioni (garanzie personali, quindi, che seguono chi le ha sottoscritte indipendentemente dalle vicende proprietarie).
Ti ripeto, sarà l'età, il rimbambimento che avanza, ma continuo a non capire per quale strano bizantinismo tu colleghi una norma che tutela i proprietari della cosa comune con un contratto di servizio quale il rapporto di conto corrente.
Senza rancore...
ok....
facciamo un esempio:
palazzina di n6 appartamenti.
Conto corrente intestato al condominio presso....unicredit.
3dei 6 inquilini nn pagano per 10 mesi le spese condominiali, l'amministratore deve saldare degli importi per elettricità e pareti imbiancate ma nn ha liquidi, chiede soldi agli inquilini i quali (3) continuano a nn pagare....nel fratttempo vendono i loro 3 appartemanti con un debito a testa di 2000 eruox3=6000euro+interessi dovuti al piccolo mutuo che l'amministratore ha dovuto fare per pagare le spese.
A questo punto capirai che i soldi qualcuno li deve tirare fuori....se i vecchi inquilini nn hanno proprietà come ci si muove?? Nel frattempo le rate del mutuo nn vengono coperte, per cui la banca s'incazza, va dall'amministratore e chiede spiegazioni, a questo punto l'amministratore è obbligato (e lo può fare vista le legge) a pignorare beni dei nuovi inquilini.....quindi la legge tutela le banche.
Io la vedo così
senza rancore
massimo78
21-12-2004, 14:02
Originariamente inviato da indio
saluti a tutti
ho acquistato un appartamento a giugno di quest'anno, la sig.ra che abitava prima non ha pagato le spese condominiali per 6 mesi (importo 1100 euro), l'amministratrice mi ha comunicato che se nn le paga me le devo sorbire io.....qualcuno ha esperienze simili??
assolutamente NO.
Se le rate andavano pagate prima che tu entrassi dentro casa deve accollarsele la signora prima di te. Al massimo l'amministratore di condominio può mettere in mezzo una società di recupero credito (la quale poi andrà per vie legali) ma che perderebbero la causa visto che non spetta a te pagare quella bolletta.
Certo l'amministratore deve far quadrare il bilancio condominiale quindi ci prova... ma tu metti in chiaro le cose come stanno e fai contattare la signora.
Originariamente inviato da massimo78
assolutamente NO.
Se le rate andavano pagate prima che tu entrassi dentro casa deve accollarsele la signora prima di te. Al massimo l'amministratore di condominio può mettere in mezzo una società di recupero credito (la quale poi andrà per vie legali) ma che perderebbero la causa visto che non spetta a te pagare quella bolletta.
Certo l'amministratore deve far quadrare il bilancio condominiale quindi ci prova... ma tu metti in chiaro le cose come stanno e fai contattare la signora.
già fatto....la sig.ra dice che pagherà ma è mesi che lo dice....vuol dire che sa di poterne fare a meno...
Originariamente inviato da indio
ok....
facciamo un esempio:
palazzina di n6 appartamenti.
Conto corrente intestato al condominio presso....unicredit.
3dei 6 inquilini nn pagano per 10 mesi le spese condominiali, l'amministratore deve saldare degli importi per elettricità e pareti imbiancate ma nn ha liquidi, chiede soldi agli inquilini i quali (3) continuano a nn pagare....nel fratttempo vendono i loro 3 appartemanti con un debito a testa di 2000 eruox3=6000euro+interessi dovuti al piccolo mutuo che l'amministratore ha dovuto fare per pagare le spese.
A questo punto capirai che i soldi qualcuno li deve tirare fuori....se i vecchi inquilini nn hanno proprietà come ci si muove?? Nel frattempo le rate del mutuo nn vengono coperte, per cui la banca s'incazza, va dall'amministratore e chiede spiegazioni, a questo punto l'amministratore è obbligato (e lo può fare vista le legge) a pignorare beni dei nuovi inquilini.....quindi la legge tutela le banche.
Io la vedo così
senza rancore
Non insisto.
Mi rendo conto che sarebbe inutile.
Ciao
Originariamente inviato da xs 400
Non insisto.
Mi rendo conto che sarebbe inutile.
Ciao
idem
ciao
Meno male che ho comperato il nuovo ... per quanto anche quello dia i suoi bei problemi ... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.