View Full Version : Trasferirsi a Londra. Chi viene?
Apro questo thread (non so se è la sezione più adatta...data la nuova divisione...) affinché ragazzi e ragazze di questo forum, che come me sognano Londra dalla mattina alla sera, possano unirsi a me nella ricerca di informazioni di qualunque tipo, circa gli alloggi, il lavoro, scuole di inglese e quant'altro (spero di poter contare, in tal senso, sull'apporto di chi come Giovanna già ci vive), e soprattutto organizzarci insieme per questa magica avventura.
Finalmente, dopo tanto meditare, ho raggiunto, diciamo, la "determinazione" che mi mancava, e mi sono dato dei tempi, un limite max entro il quale, ad ogni modo, sarò a Londra.
Tale periodo è di un anno da adesso.
Fosse per me partirei subito, ma ho la necessità di acquisire un inglese decente per la comunicazione reale, e soprattutto di mettere da parte quanto più riesco così da poter partire con una tranquillità maggiore.
E' da qualche giorno che non faccio altro che cercare, cercare, e le informazioni che ho trovato sinora sono abbastanza incoraggianti sotto qualsiasi aspetto, per chi come me è determinato e non si lascia spaventare dalle difficoltà che indubbiamente ci sono nel trasferirsi in un paese estero da soli, soprattutto quando, come me, si può contare soltanto sulle proprie forze, neanche sul supporto della famiglia.
Una cosa è ormai certa, sulla quale non ho più dubbi: Londra è una città molto, molto cara. Ma offre anche tante possibilità, tantissime (troppe) se paragonate a come le cose funzionano qui in Italia.
Il fatto di poter riuscire a trovare un lavoro in pochi giorni, o in una settimana o due, con molta facilità, è una cosa che mi ha incoraggiato ancora di più.
Io non mi faccio problemi se, per iniziare, dovessi essere costretto a fare il cameriere o altro lavoro senza alcuna qualifica; questa possibilità che tengo già in debito conto sin da ora non mi spaventa e per me l'importante è iniziare a viverci sapendo di poter comunque contare su un lavoro - qualunque esso sia - seppure provvisorio.
Naturalmente non starò con le mani in mano e cercherò di migliorare ogni cosa (l'alloggio, il lavoro, ecc.) un passo alla volta.
Comunque, voglio anche pensare che se riuscirò ad acquisire un inglese decente, potrò aspirare, senza aspettare troppo, a qualcosa di meglio, magari nel mio settore (naturalmente IT).
Il tempo per "prepararmi" c'é, l'unica cosa che spero di sistemare è una stabilità, per il momento finché sarò qui, col lavoro, che mi dia la garanzia di poter mettere mensilmente qualcosa da parte.
L'altra, come già dicevo, è l'inglese, e anche questo dipende molto dal precedente punto (in termini di € ).
Il mio "progetto" è già iniziato, diciamo, oggi. Da questo momento, ogni cosa che farò sarà condizionata dalla decisione che ho preso, nei prossimi mesi, mentre cercherò di acquisire quante più informazioni possibili, cercherò allo stesso tempo di disfarmi di tutto ciò che ho qui che non mi servirà più o che non sarà conveniente portarmi appresso, eviterò per esempio l'acquisto di cose che poi dovrò lasciare e cose del genere. Naturalmente, cercherò di risparmiare quanto possibile, su tutto (anche se ciò vorrà dire prendere un'acqua minerale al pub il sabato :D).
L'idea che ho avuto è di raccogliere qui tutte le informazioni o testimonianze che riusciamo a trovare. Per prima cosa, posterò i link dei principali siti che ho trovato, riguardanti Londra e in particolare tutto ciò che occorre sapere a chi proviene dall'Italia.
L'invito è aperto a tutti, dunque. Condividere un'avventura di questo tipo con qualche amico, piuttosto che da soli, condividere con loro emozioni, ansie, e quant'altro è sicuramente bello, ma è sicuramente più utile.
Per qualcuno può essere un'esperienza temporanea, qualcun altro la vedrà come un'"avventura", qualcun altro come me quale un modo per mettersi in discussione, per mettersi alla prova.
O anche, più semplicemente, per ricominciare altrove, se insoddisfatti di quanto si offre qui (dalle mie parti praticamente niente).
Vi aspetto ;)
Lavoro
Monte ore, ferie, previdenza.. (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906060#post6906060)
Generalità e normative della Comunità Europea (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906024#post6906024)
Come cercarlo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906025#post6906025)
Considerazioni (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906026#post6906026)
Informazioni utili (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906026#post6906026)
Alloggio
Generalità (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906059#post6906059)
Soluzioni (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906030#post6906030)
Council Tax (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906031#post6906031)
Canone TV (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906032#post6906032)
Acqua luce, gas (http://forum.hwupgrade.it/newreply.php)
Corrente elettrica (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906048#post6906048)
Burocrazia
Differenze con l'Italia (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906035#post6906035)
Codice fiscale - National Insurance Number (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906040#post6906040)
Tasse (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906041#post6906041)
Cittadinanza inglese (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906042#post6906042)
Assistenza sanitaria (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906061#post6906061)
Inglese
Corsi gratuiti (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906044#post6906044)
Corsi erogati dalle università (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906064#post6906064)
Trasporti
Arrivo (Stansted) (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906045#post6906045)
Metropolitana (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906046#post6906046)
Treni (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906050#post6906050)
Bus (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906051#post6906051)
Aeroporti (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906052#post6906052)
Mappe (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906053#post6906053)
Banche
Filiali di banche italiane a Londra (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6925489#post6925489)
Aprire un conto in banca (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906039#post6906039)
Alcuni istituti (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906054#post6906054)
Carte elettroniche (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906055#post6906055)
Acquisti
Beni di prima necessità (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906056#post6906056)
Mercatini vari (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906057#post6906057)
Telecomunicazioni
Telefonia mobile (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906058#post6906058)
Telefonia fissa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6925423#post6925423)
Internet Café (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6925448#post6925448)
Varie
Trasferimento di denaro dall'estero (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906047#post6906047)
Servizi postali (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906062#post6906062)
Partenza (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906063#post6906063)
Riferimenti utili
Emergenze (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906065#post6906065)
Indirizzi e recapiti vari (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906066#post6906066)
Locali (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906067#post6906067)
Agenzie (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6906068#post6906068)
Complimenti, ottima scelta!
non ho sentito una persona che si è pentita di aver fatto una scelta che effettivamente sembra drastica ma che da molte soddisfazioni. Ultimamente vivere in Italia mi fa sempre più schifo, ma ho un lavoro e quindi sono meno motivato dal fuggire da qui (anche se potrei godere di qualche facilitazione visto che la mia ragazza è inglese e lì ha parenti che potrebbero darci una mano...)
se la mia collaborazione a progetto :rolleyes: dovesse terminare o dovesse rimanere tale per troppo tempo credo che ci inizierò a pensare seriamente anche se non credo che andrei a londra, ma un po' più a nord (liverpool) dove ci sono i parenti della mia ragazza; ci sono stasto quest'estate e ci torno a gennaio e abituato al caos di roma mi è sembrato un altro mondo: cmq una grande città ma non caotica e abitata, non da cafoni ignoranti romani, ma da persone che ti rispettano...
è triste dover scappare dalla propria nazione ma penso che sia la risposta che la nostra classe governante (e non parlo solo della destra) si merita.
cmq mi pare di aver visto tempo fa un sito di una società che aiuta gli italiani a londra se lo trovo te lo posto ;)
ciao
ho trovato questo sito, immagino che forse già lo hai visto...
http://www.londraweb.com/
Originariamente inviato da nestle
ho trovato questo sito, immagino che forse già lo hai visto...
http://www.londraweb.com/
sì, lo conoscevo :D
so controllando tra i vari link che ho trovato, così poi li posto ;)
anche a me finita la laurea (indipendentemente dal fatto di trovare o no lavoro) andrei all'estero. ;)
Prometeo98
23-12-2004, 15:05
:)
L'anno scorso sono stato qualche giorno a Londra, con l'intenzione di tastare il polso a questa stupenda città!:D
Quest'estate Vi andro di nuovo, però rimango su per un mese e mezzo! Sperando di trovare un lavoro! Cameriere o aiuto cuoco RULEZ!!!! Tanto la cucina italiana va di gran moda!!!
Terrò d'occhio questo topic, sono molto interessato a scambiare pareri e aiuti!:cool:
[QUOTE]Originariamente inviato da Yauchie
Apro questo thread (non so se è la sezione più adatta...data la nuova divisione...) affinché ragazzi e ragazze di questo forum, che come me sognano Londra dalla mattina alla sera, possano unirsi a me nella ricerca di informazioni di qualunque tipo, circa gli alloggi, il lavoro, scuole di inglese e quant'altro (spero di poter contare, in tal senso, sull'apporto di chi come Giovanna già ci vive), e soprattutto organizzarci insieme per questa magica avventura.
Finalmente, dopo tanto meditare, ho raggiunto, diciamo, la "determinazione" che mi mancava, e mi sono dato dei tempi, un limite max entro il quale, ad ogni modo, sarò a Londra.
Tale periodo è di un anno da adesso.
Fosse per me partirei subito, ma ho la necessità di acquisire un inglese decente per la comunicazione reale, e soprattutto di mettere da parte quanto più riesco così da poter partire con una tranquillità maggiore.
E' da qualche giorno che non faccio altro che cercare, cercare, e le informazioni che ho trovato sinora sono abbastanza incoraggianti sotto qualsiasi aspetto, per chi come me è determinato e non si lascia spaventare dalle difficoltà che indubbiamente ci sono nel trasferirsi in un paese estero da soli, soprattutto quando, come me, si può contare soltanto sulle proprie forze, neanche sul supporto della famiglia.
Una cosa è ormai certa, sulla quale non ho più dubbi: Londra è una città molto, molto cara. Ma offre anche tante possibilità, tantissime (troppe) se paragonate a come le cose funzionano qui in Italia.
Il fatto di poter riuscire a trovare un lavoro in pochi giorni, o in una settimana o due, con molta facilità, è una cosa che mi ha incoraggiato ancora di più.
Io non mi faccio problemi se, per iniziare, dovessi essere costretto a fare il cameriere o altro lavoro senza alcuna qualifica; questa possibilità che tengo già in debito conto sin da ora non mi spaventa e per me l'importante è iniziare a viverci sapendo di poter comunque contare su un lavoro - qualunque esso sia - seppure provvisorio.
Naturalmente non starò con le mani in mano e cercherò di migliorare ogni cosa (l'alloggio, il lavoro, ecc.) un passo alla volta.
Comunque, voglio anche pensare che se riuscirò ad acquisire un inglese decente, potrò aspirare, senza aspettare troppo, a qualcosa di meglio, magari nel mio settore (naturalmente IT).
Il tempo per "prepararmi" c'é, l'unica cosa che spero di sistemare è una stabilità, per il momento finché sarò qui, col lavoro, che mi dia la garanzia di poter mettere mensilmente qualcosa da parte.
L'altra, come già dicevo, è l'inglese, e anche questo dipende molto dal precedente punto (in termini di € ).
Il mio "progetto" è già iniziato, diciamo, oggi. Da questo momento, ogni cosa che farò sarà condizionata dalla decisione che ho preso, nei prossimi mesi, mentre cercherò di acquisire quante più informazioni possibili, cercherò allo stesso tempo di disfarmi di tutto ciò che ho qui che non mi servirà più o che non sarà conveniente portarmi appresso, eviterò per esempio l'acquisto di cose che poi dovrò lasciare e cose del genere. Naturalmente, cercherò di risparmiare quanto possibile, su tutto (anche se ciò vorrà dire prendere un'acqua minerale al pub il sabato :D).
L'idea che ho avuto è di raccogliere qui tutte le informazioni o testimonianze che riusciamo a trovare. Per prima cosa, posterò i link dei principali siti che ho trovato, riguardanti Londra e in particolare tutto ciò che occorre sapere a chi proviene dall'Italia.
L'invito è aperto a tutti, dunque. Condividere un'avventura di questo tipo con qualche amico, piuttosto che da soli, condividere con loro emozioni, ansie, e quant'altro è sicuramente bello, ma è sicuramente più utile.
Per qualcuno può essere un'esperienza temporanea, qualcun altro la vedrà come un'"avventura", qualcun altro come me quale un modo per mettersi in discussione, per mettersi alla prova.
O anche, più semplicemente, per ricominciare altrove, se insoddisfatti di quanto si offre qui (dalle mie parti praticamente niente).
Vi aspetto ;) [/QUOT
in bocca al lupo
;)
Ora non ho molto tempo perchè sono dal pc di un mio amico che il mio è esploso. Tra qualche giorno lo riavrò e verrò a fare due chiacchiere dato che anche io mi trasferirò a Londra da quest'estate.
In particolare sto controllando i prezzi.
Per ora sono arrivato tramite college a 65 sterline a settimana con la cena pagata ed una stanza di 6 metri quadrati. Un buco ma visti i prezzi che ha Londra potrei dovermi accontentare, altrimenti dovrei andare a Wolverharbart.
Originariamente inviato da -Ivan-
Ora non ho molto tempo perchè sono dal pc di un mio amico che il mio è esploso. Tra qualche giorno lo riavrò e verrò a fare due chiacchiere dato che anche io mi trasferirò a Londra da quest'estate.
In particolare sto controllando i prezzi.
Per ora sono arrivato tramite college a 65 sterline a settimana con la cena pagata ed una stanza di 6 metri quadrati. Un buco ma visti i prezzi che ha Londra potrei dovermi accontentare, altrimenti dovrei andare a Wolverharbart.
ma ci vieni per studiare o lavorare????
6 metri quadrati sono davvero pochini ma i prezzi sono quelli.e il prezzo è pure abbastanza buono.
Io domani alle 19 sono a Londra :D :D :D
Purtroppo solo per una settimana :(
Originariamente inviato da Yauchie
Apro questo thread (non so se è la sezione più adatta...data la nuova divisione...) affinché ragazzi e ragazze di questo forum, che come me sognano Londra dalla mattina alla sera, possano unirsi a me nella ricerca di informazioni di qualunque tipo, circa gli alloggi, il lavoro, scuole di inglese e quant'altro (spero di poter contare, in tal senso, sull'apporto di chi come Giovanna già ci vive), e soprattutto organizzarci insieme per questa magica avventura.
... CUT ...
Vi aspetto ;)
Ciao, posso sapere quanti anni hai?
Anch'io vorrei andare in Inghilterra (o America)quest'estate finita la scuola, ma solo per 1 o 2 mesi per imparare un pò la lingua...
In bocca al lupo Yauchie!:)
P.s. Dite che in un mese a Londra si riesce ad imparare un pò d'inglese??:p
Originariamente inviato da Qrama
Ciao, posso sapere quanti anni hai?
Anch'io vorrei andare in Inghilterra (o America)quest'estate finita la scuola, ma solo per 1 o 2 mesi per imparare un pò la lingua...
In bocca al lupo Yauchie!:)
P.s. Dite che in un mese a Londra si riesce ad imparare un pò d'inglese??:p
Ciao Qrama, io ho 25 anni e come avrai capito non ci vado solo per una vacanza studio :D
@gli interessati: ho raccolto molta roba succulenta :oink:
Il tempo di organizzarmi e...di trovare il tempo ( :D ) per scrivere tutto in maniera organizzata, visto che la cosa può interessare a molti.
Anticipo soltanto che quanto ho trovato è così incoraggiante che non aspetterò affatto un anno, ma parto tra tre-quattro mesi, il tempo di sistemare le cose in sospeso qui. ;)
Originariamente inviato da Yauchie
Ciao Qrama, io ho 25 anni e come avrai capito non ci vado solo per una vacanza studio :D
@gli interessati: ho raccolto molta roba succulenta :oink:
Il tempo di organizzarmi e...di trovare il tempo ( :D ) per scrivere tutto in maniera organizzata, visto che la cosa può interessare a molti.
Anticipo soltanto che quanto ho trovato è così incoraggiante che non aspetterò affatto un anno, ma parto tra tre-quattro mesi, il tempo di sistemare le cose in sospeso qui. ;)
ok facci sapere ;)
Originariamente inviato da Yauchie
Ciao Qrama, io ho 25 anni e come avrai capito non ci vado solo per una vacanza studio :D
@gli interessati: ho raccolto molta roba succulenta :oink:
Il tempo di organizzarmi e...di trovare il tempo ( :D ) per scrivere tutto in maniera organizzata, visto che la cosa può interessare a molti.
Anticipo soltanto che quanto ho trovato è così incoraggiante che non aspetterò affatto un anno, ma parto tra tre-quattro mesi, il tempo di sistemare le cose in sospeso qui. ;) che hai trovato di così incoraggiante?
;)
Originariamente inviato da pippo76
che hai trovato di così incoraggiante?
;)
Dicevo informazioni in generale, chi come me ha un forte spirito di adattamento può partire prima con molte meno pianificazioni di quante la cautela in genere suggerirebbe ;)
Lucio Virzì
29-12-2004, 11:05
Se non avessi una famiglia qui sono sicuro che avrei preso la tua stessa decisione. ;)
LuVi
Originariamente inviato da Yauchie
Dicevo informazioni in generale, chi come me ha un forte spirito di adattamento può partire prima con molte meno pianificazioni di quante la cautela in genere suggerirebbe ;)
quando hai tempo facci sapere le ultime notizie su quello che hai trovato... ;)
:eek:
Ragazzi io ci sono stato a Londra e mi ha fatto schifo...Sarà che non sono abituato alle metropoli, però già New York mi aveva fatto un'altra impressione...
Boh, comunque in bocca al lupo! :)
Originariamente inviato da nin
:eek:
Ragazzi io ci sono stato a Londra e mi ha fatto schifo...Sarà che non sono abituato alle metropoli, però già New York mi aveva fatto un'altra impressione...
Boh, comunque in bocca al lupo! :)
Schifo? E' il primo parere di questo tipo tra milioni che leggo in rete :D
Che cosa ti ha fatto schifo, di preciso? Una burocrazia efficiente, un'organizzazione del lavoro concreta, e tutte quelle belle cose che in Italia sognamo? :D
Scherzi a parte....cos'é che non ti è piaciuto? Quanto tempo ci sei stato? Cosa hai visto? ecc...
killerone
29-12-2004, 15:35
yauchie hai i pvt pieni;)
Originariamente inviato da nin
:eek:
Ragazzi io ci sono stato a Londra e mi ha fatto schifo...Sarà che non sono abituato alle metropoli, però già New York mi aveva fatto un'altra impressione...
Boh, comunque in bocca al lupo! :)
cos'è che non ti è piaciuto?
per il fatto delle metropoli ti capisco, io non potrei mai vivere in un paesino o cmq in una cittadina media essendo abituato a roma (a questo punto preferisco la grande metropoli), per questo avevo pensato a liverpool non troppo piccola ma non caotica.
londra non mi spaventerebbe per questo... apparte questo quindi cosa non ti è piaciuto? fin'ora ho sentito solo commenti positivi...
Soffro delle metropoli e quindi di Londra il fatto che ormai la città non è quasi più dei Londinesi, ma dei perenni turisti..sembra di essere sempre nel centro di Firenze per intendersi..
Soffro i quartieri di degradazione ad un passo da quelli sfarzosi (ad esempio certi postacci di SOHO) e l'impossibilità in certi momenti di camminare in maniera tranquilla per la densità elevata di persone...
Soffro parecchio il clima, ci sono stato in Estate per 8 giorni...4 bollenti, 4 di pioggia a dirotto.
Mi parlate di burocrazia ed efficenza..ma poco a che fare con Londra, ma più con l'Inghilterra in generale..Io parlo della capitale e basta :)
Senza considerare che si mangia da schifo e l'acqua costa più della birra a volte..Sembra una stronzata e per molti lo sarà, ma andare avanti a McDonald e CocaCola..beh...:muro:
Il fatto è che si pensa a Londra e subito in mente Piccadilly, i locali notturni etc etc..
Se una persona si trasferisce dall'Italia, prima di godersi questa vita mondana ce ne passa di tempo..Per dirla tutta mi sembra uno specchio per allodole..
I parchi sono davvero belli, ma io ci sono stato sempre nei giorni di cielo bigio e pioggia imminente..non me li sono per niente goduti!
Non so..io sono dell'avviso che per stare bene a Londra o si è londinesi o si è Caprarica :D .
Nota positiva i musei, ma credo che per concentrazione di cultura nelle metropoli l'Italia abbia pochi rivali.
Comunque ci sono stato per troppo poco tempo per dare un parere solo lontanamente oggettivo, si tratta più che altro di percezioni..
PS: molto simpatici anche i mercati come quello di Camden Town, però boh..secondo me non c'era un solo londinese che ci girava, un motivo ci sarà :D
Originariamente inviato da killerone
yauchie hai i pvt pieni;)
Ho ....ehm....svuotato :D
Originariamente inviato da nin
Soffro delle metropoli e quindi di Londra il fatto che ormai la città non è quasi più dei Londinesi, ma dei perenni turisti..sembra di essere sempre nel centro di Firenze per intendersi..
Soffro i quartieri di degradazione ad un passo da quelli sfarzosi (ad esempio certi postacci di SOHO) e l'impossibilità in certi momenti di camminare in maniera tranquilla per la densità elevata di persone...
Soffro parecchio il clima, ci sono stato in Estate per 8 giorni...4 bollenti, 4 di pioggia a dirotto.
Mi parlate di burocrazia ed efficenza..ma poco a che fare con Londra, ma più con l'Inghilterra in generale..Io parlo della capitale e basta :)
Senza considerare che si mangia da schifo e l'acqua costa più della birra a volte..Sembra una stronzata e per molti lo sarà, ma andare avanti a McDonald e CocaCola..beh...:muro:
Il fatto è che si pensa a Londra e subito in mente Piccadilly, i locali notturni etc etc..
Se una persona si trasferisce dall'Italia, prima di godersi questa vita mondana ce ne passa di tempo..Per dirla tutta mi sembra uno specchio per allodole..
I parchi sono davvero belli, ma io ci sono stato sempre nei giorni di cielo bigio e pioggia imminente..non me li sono per niente goduti!
Non so..io sono dell'avviso che per stare bene a Londra o si è londinesi o si è Caprarica :D .
Nota positiva i musei, ma credo che per concentrazione di cultura nelle metropoli l'Italia abbia pochi rivali.
Comunque ci sono stato per troppo poco tempo per dare un parere solo lontanamente oggettivo, si tratta più che altro di percezioni..
PS: molto simpatici anche i mercati come quello di Camden Town, però boh..secondo me non c'era un solo londinese che ci girava, un motivo ci sarà :D
Se queste sono le motivazioni (clima e cibo) capirai :D
Sono cose risapute, che gli inglesi (come i tedeschi, i francesi, ecc per noi italiani :p ) mangiano male e che piove spesso.
E' normale anche il fatto che in una metropoli sterminata come Londra ci siano zone splendide e zone non stupende, zone tranquillissime e zone pericolose. Non vedo dove sia lo stupore :fagiano:
Cmq come tu stessi hai detto ci sei stato per poco tempo, non ci hai vissuto, il che è ben diverso!
Io mi ci trasferisco a breve, poi ti saprò dire se le mie aspettative sono state ripagate oppure no. E parto ben consapevole di dovermi arrangiare all'inizio, non pretendo di certo di "arrivare" in un battibaleno ;)
ps: quando incontro poi Capranica te lo saluto in un servizio al tg1 mentre prendiamo il té con la regina :sofico:
Originariamente inviato da nin
Soffro delle metropoli e quindi di Londra il fatto che ormai la città non è quasi più dei Londinesi, ma dei perenni turisti..sembra di essere sempre nel centro di Firenze per intendersi..
Soffro i quartieri di degradazione ad un passo da quelli sfarzosi (ad esempio certi postacci di SOHO) e l'impossibilità in certi momenti di camminare in maniera tranquilla per la densità elevata di persone...
Soffro parecchio il clima, ci sono stato in Estate per 8 giorni...4 bollenti, 4 di pioggia a dirotto.
Mi parlate di burocrazia ed efficenza..ma poco a che fare con Londra, ma più con l'Inghilterra in generale..Io parlo della capitale e basta :)
Senza considerare che si mangia da schifo e l'acqua costa più della birra a volte..Sembra una stronzata e per molti lo sarà, ma andare avanti a McDonald e CocaCola..beh...:muro:
Il fatto è che si pensa a Londra e subito in mente Piccadilly, i locali notturni etc etc..
Se una persona si trasferisce dall'Italia, prima di godersi questa vita mondana ce ne passa di tempo..Per dirla tutta mi sembra uno specchio per allodole..
I parchi sono davvero belli, ma io ci sono stato sempre nei giorni di cielo bigio e pioggia imminente..non me li sono per niente goduti!
Non so..io sono dell'avviso che per stare bene a Londra o si è londinesi o si è Caprarica :D .
Nota positiva i musei, ma credo che per concentrazione di cultura nelle metropoli l'Italia abbia pochi rivali.
Comunque ci sono stato per troppo poco tempo per dare un parere solo lontanamente oggettivo, si tratta più che altro di percezioni..
PS: molto simpatici anche i mercati come quello di Camden Town, però boh..secondo me non c'era un solo londinese che ci girava, un motivo ci sarà :D
capisco quello che vuoi dire e ad essere sincero è anche il mio timore...
effettivamente londra è una città molto cara (è anche vero che gli stipendi sono altini...) e non si può vivere tutta la vita da turista (andando in locali e cose del genere...).
ovviamente il confronto con il tempo e con il cibo non regge, io abito a roma, mangio bene e quando piove è un evento... :p
quello che mi spingerebbe ad andarmene è il fatto che il lavoro quì ormai è diventato un lusso che i datori ti fanno anche pesare, non solo li fai guadagnare e ti pagano due lire con contratti schifosi, ma in più sembra quasi che li devi ringraziare.
come ho detto per ovviare ai problemi di londra (costo della vita, caos) avevo optato per cercare di traovare qualcosa un po' più a nord.
ci sono stato quest'estate e mi ci sono trovato bene; la vita era meno cara che in italia!!! di questo ne sono sicuro... ho girato supermercati, pub, negozi di vestiti (per la mia ragazza :rolleyes: ) e ho trovato prezzi inferiori, certe volte anche di parecchio, a roma.
l'unica cosa che costa effettivamente di più sono i mezzi pubblici e i ristoranti, ma dando un occhiata agli annunci di lavoro ho notato che gli stipendi sono anche il doppio che da noi (almeno in ambito IT).
A gennaio tornerò (tra una settimana) e mi guarderò un po' intorno... vi farò sapere ;)
Il mio pc finalmente è a posto.
Io a Londra ci vado per studiare, voglio frequentare un corso di laurea alla metropolitan university, quest'anno appena diplomato parto e mi passo là l'estate.
Spero di riuscire a lavorare e a imparare un po' di lingua così da iscrivermi in settembre alla facoltà. Se non ci dovessi riuscire perchè non riesco ad imparare bene la lingua pensavo che potrei passare un anno a fare lavoretti in pub, bar e simili e poi iscrivermi l'anno successivo.
Purtroppo ho ancora poche informazioni di come funzionino là le cose e sto cercando di informarmi ma da qui è difficile.
Inoltre non so come farò a trovare una casa e un lavoro da qui visto che il tempo alla fine non è tanto ed io ho anche bisogno al più presto di sapere le spese effettive così da farmi due conti.
Originariamente inviato da nestle
capisco quello che vuoi dire e ad essere sincero è anche il mio timore...
effettivamente londra è una città molto cara (è anche vero che gli stipendi sono altini...) e non si può vivere tutta la vita da turista (andando in locali e cose del genere...).
ovviamente il confronto con il tempo e con il cibo non regge, io abito a roma, mangio bene e quando piove è un evento... :p
quello che mi spingerebbe ad andarmene è il fatto che il lavoro quì ormai è diventato un lusso che i datori ti fanno anche pesare, non solo li fai guadagnare e ti pagano due lire con contratti schifosi, ma in più sembra quasi che li devi ringraziare.
come ho detto per ovviare ai problemi di londra (costo della vita, caos) avevo optato per cercare di traovare qualcosa un po' più a nord.
ci sono stato quest'estate e mi ci sono trovato bene; la vita era meno cara che in italia!!! di questo ne sono sicuro... ho girato supermercati, pub, negozi di vestiti (per la mia ragazza :rolleyes: ) e ho trovato prezzi inferiori, certe volte anche di parecchio, a roma.
l'unica cosa che costa effettivamente di più sono i mezzi pubblici e i ristoranti, ma dando un occhiata agli annunci di lavoro ho notato che gli stipendi sono anche il doppio che da noi (almeno in ambito IT).
A gennaio tornerò (tra una settimana) e mi guarderò un po' intorno... vi farò sapere ;)
più a nord dove?
cmq hai provato ad informarti su quanto si guadagna in IT a Londra? ;)
Originariamente inviato da -Ivan-
Il mio pc finalmente è a posto.
Io a Londra ci vado per studiare, voglio frequentare un corso di laurea alla metropolitan university, quest'anno appena diplomato parto e mi passo là l'estate.
Spero di riuscire a lavorare e a imparare un po' di lingua così da iscrivermi in settembre alla facoltà. Se non ci dovessi riuscire perchè non riesco ad imparare bene la lingua pensavo che potrei passare un anno a fare lavoretti in pub, bar e simili e poi iscrivermi l'anno successivo.
Purtroppo ho ancora poche informazioni di come funzionino là le cose e sto cercando di informarmi ma da qui è difficile.
Inoltre non so come farò a trovare una casa e un lavoro da qui visto che il tempo alla fine non è tanto ed io ho anche bisogno al più presto di sapere le spese effettive così da farmi due conti.
Al contrario, informarsi da qui (se ci impieghi diverse ore al giorno, con chiamate qua e là, con tanto di notti a surfare la rete in cerca di contatti, info, ecc.) è quanto di più facile sto incontrando su Londra! :)
La facilità e celerità con cui sto trovando le informazioni che mi occorrono sono soltanto uno, ma importante, degli aspetti che mi hanno convinto a partire prima (tra 2-3 mesi) invece che tra un anno come avevo inizialmente pianificato.
Cmq leggo che la tua è anche una questione di tempo; per questo non ti preoccupare perché sto preparando in forma schematica tutto ciò che ho trovato io (e ti assicuro che le informazioni sono praticamente su ogni cosa possa servire al trasferimento!), ho aperto questo thread proprio per questo perché, cibo e pioggia a parte, sono tanti i giovani che come noi sognano questa magnifica città.
Quindi tu vorresti frequentare una università sul posto? Cavoli... vuol dire che evidentemente non hai grossi problemi di disponibilità economica come me :D (anche se non è detto che in un immediato futuro, età a prescindere - del resto ho 25 anni adesso, se l'ha fatto ancora Piero Angela alla sua età non vedo perché non potrei farlo io quando potrò , non possa (soldi permettendo, in primis) iscrivermi anche io e finalmente prendermi quella soddisfazione che inseguo da anni senza concrete possibilità.
Per la lingua come sei messo ora, considerando che addirittura vuoi studiare lì?
Altra cosa: quando prevedi di partire? Ho aperto questo thead anche perché ci si possa organizzare in più persone, quando le esigenze e le possibilità di ognuno lo consenta.
Originariamente inviato da Yauchie
Se queste sono le motivazioni (clima e cibo) capirai :D
Sono cose risapute, che gli inglesi (come i tedeschi, i francesi, ecc per noi italiani :p ) mangiano male e che piove spesso.
E' normale anche il fatto che in una metropoli sterminata come Londra ci siano zone splendide e zone non stupende, zone tranquillissime e zone pericolose. Non vedo dove sia lo stupore :fagiano:
Cmq come tu stessi hai detto ci sei stato per poco tempo, non ci hai vissuto, il che è ben diverso!
Io mi ci trasferisco a breve, poi ti saprò dire se le mie aspettative sono state ripagate oppure no. E parto ben consapevole di dovermi arrangiare all'inizio, non pretendo di certo di "arrivare" in un battibaleno ;)
ps: quando incontro poi Capranica te lo saluto in un servizio al tg1 mentre prendiamo il té con la regina :sofico:
Tu per quanto sei stato a Londra?
Le mie motivazioni ti sembrano tutte stupide o risapute, ma le hai provate su pelle?
Che cosa avrei dovuto vedere a Londra che non si possa immaginare, mucillagini velenose semoventi??
E' ovvio che ogni persona soffre o gode di queste caratteristiche con sensibilità molto diverse, ma stà tutto lì il gioco.
Quando non saprai dove farti il bidet..beh ne riparliamo :D
Al contrario, informarsi da qui (se ci impieghi diverse ore al giorno, con chiamate qua e là, con tanto di notti a surfare la rete in cerca di contatti, info, ecc.) è quanto di più facile sto incontrando su Londra! :)
La facilità e celerità con cui sto trovando le informazioni che mi occorrono sono soltanto uno, ma importante, degli aspetti che mi hanno convinto a partire prima (tra 2-3 mesi) invece che tra un anno come avevo inizialmente pianificato.
Cmq leggo che la tua è anche una questione di tempo; per questo non ti preoccupare perché sto preparando in forma schematica tutto ciò che ho trovato io (e ti assicuro che le informazioni sono praticamente su ogni cosa possa servire al trasferimento!), ho aperto questo thread proprio per questo perché, cibo e pioggia a parte, sono tanti i giovani che come noi sognano questa magnifica città.
Quindi tu vorresti frequentare una università sul posto? Cavoli... vuol dire che evidentemente non hai grossi problemi di disponibilità economica come me :D (anche se non è detto che in un immediato futuro, età a prescindere - del resto ho 25 anni adesso, se l'ha fatto ancora Piero Angela alla sua età non vedo perché non potrei farlo io quando potrò , non possa (soldi permettendo, in primis) iscrivermi anche io e finalmente prendermi quella soddisfazione che inseguo da anni senza concrete possibilità.
Per la lingua come sei messo ora, considerando che addirittura vuoi studiare lì?
Altra cosa: quando prevedi di partire? Ho aperto questo thead anche perché ci si possa organizzare in più persone, quando le esigenze e le possibilità di ognuno lo consenta.
Per l'università sto tirando le somme ed ho visto che non è quello il problema, il costo maggiore è vivere la e probabilmente dovrò vivere per i 3/4 anni in cui studio di sacrifici limitando i divertimenti e le spese superflue, in fondo i costi di iscrizione non sono così alti. Vivere nei college invece ho visto che è veramente impossibile.
Per adesso in inglese diciamo che non so nemmeno io come sono messo. Faccio corsi con un mio amico e cerco di parlare inglese quando posso, guardo film in lingua originale, cmq la questione della lingua la dovrei mettere a posto lavorando là quest'estate, se non ce la farò come ho già detto rimanderò di un anno l'iscrizione all'università.
Io partirò appena preso il diploma, quindi al massimo i primi di luglio ma spero anche in giungno.
Comunque ancora è tutto in forse, mi serve sapere prima il totale arrotondato per eccesso riarrotondato per eccesso e riarrotondato ancora per eccesso delle spese che dovrò affrontare.
Originariamente inviato da nin
Tu per quanto sei stato a Londra?
Le mie motivazioni ti sembrano tutte stupide o risapute, ma le hai provate su pelle?
Che cosa avrei dovuto vedere a Londra che non si possa immaginare, mucillagini velenose semoventi??
E' ovvio che ogni persona soffre o gode di queste caratteristiche con sensibilità molto diverse, ma stà tutto lì il gioco.
Quando non saprai dove farti il bidet..beh ne riparliamo :D
ll bidet per abitudine non lo uso da anni, preferisco farmi la doccia (o il bagno) ogni giorno, per me è + comodo. :D
Il problema quindi non sussiste :D
Originariamente inviato da -Ivan-
Per l'università sto tirando le somme ed ho visto che non è quello il problema, il costo maggiore è vivere la e probabilmente dovrò vivere per i 3/4 anni in cui studio di sacrifici limitando i divertimenti e le spese superflue, in fondo i costi di iscrizione non sono così alti. Vivere nei college invece ho visto che è veramente impossibile.
Per adesso in inglese diciamo che non so nemmeno io come sono messo. Faccio corsi con un mio amico e cerco di parlare inglese quando posso, guardo film in lingua originale, cmq la questione della lingua la dovrei mettere a posto lavorando là quest'estate, se non ce la farò come ho già detto rimanderò di un anno l'iscrizione all'università.
Io partirò appena preso il diploma, quindi al massimo i primi di luglio ma spero anche in giungno.
Comunque ancora è tutto in forse, mi serve sapere prima il totale arrotondato per eccesso riarrotondato per eccesso e riarrotondato ancora per eccesso delle spese che dovrò affrontare.
Uhm, credo (anzi sono sicuro) che per luglio sarò già lì da un bel po' :D
Originariamente inviato da Yauchie
più a nord dove?
cmq hai provato ad informarti su quanto si guadagna in IT a Londra? ;)
.........
intendevo a liverpool, ho visto le paghe di un informatico a liverpool e mi sono bastate per capire che mediamente guadagna il doppio di qui e che il costo della vita (almeno a liverpool) è uguale se non inferiore a qui.
poi quello che mi spingerebbe proprio a liverpool è il fatto che la mia ragazza è mezza inglese e che lì ha parenti che ci troverebbero facilmente una casa e qualchelavoretto per "ambientarci", senza contare che lei essendo inglese avrebbe diverse agevolazioni che quì si sogna...
cmq sono rimasto colpito dal costo della vita che credevo di molto superiore... anche loro ora che vengono in italia dicono che rispetto a prima ora non gli conviene più venire a fare "shopping".
senza contare che le bollette sono molto meno salate...
teddyfreek79
30-12-2004, 09:27
Yauchie, non so se hai letto questo:
http://www.attivissimo.net/me/motivi_italia_uk.htm
E cmq in bocca al lupo!:sofico:
Se partivi in estate venivo ankio e ci dividevamo il posto letto ai college!:D :D
Originariamente inviato da teddyfreek79
Yauchie, non so se hai letto questo:
http://www.attivissimo.net/me/motivi_italia_uk.htm
E cmq in bocca al lupo!:sofico:
Se partivi in estate venivo ankio e ci dividevamo il posto letto ai college!:D :D
Ciao bello :D
stupendo quel link!!! grazie :ave:
bella la lista :asd:
a parte:
Evitate tassativamente Londra, dove la vita è troppo cara persino per la maggior parte degli inglesi.
che è una cosa che già sapevo, molti "difetti" sembrano una caricatura, nel senso che difetti non lo sono proprio :D
ma tu, non ho capito, parti la prossima estate?
teddyfreek79
30-12-2004, 15:10
Originariamente inviato da Yauchie
ma tu, non ho capito, parti la prossima estate?
Io a Londra ci verrei per imparare l'inglese (e magari per sondare il territorio e farmi un'idea di come sarebbe vivere in Inghilterra), però non ho alcuna intenzione (né fondi :D ) di spendere molto, anzi, mi farei volentieri un'estate lavorando come cameriere e simili.........:sofico:
Posso farti una domanda?
Quanto costa il viaggio (low cost si intende!! :D) e quanto verrebbe a costare un posto letto economico?
Originariamente inviato da teddyfreek79
Io a Londra ci verrei per imparare l'inglese (e magari per sondare il territorio e farmi un'idea di come sarebbe vivere in Inghilterra), però non ho alcuna intenzione (né fondi :D ) di spendere molto, anzi, mi farei volentieri un'estate lavorando come cameriere e simili.........:sofico:
Posso farti una domanda?
Quanto costa il viaggio (low cost si intende!! :D) e quanto verrebbe a costare un posto letto economico?
Il viaggio una cazzata :D
Se prenoti con anticipo ryanair ti può andare anche sulle 20-30 euro tasse incluse.
Un posto letto economico, cioé in stanza doppia senza troppe pretese, costa in media 80 sterline a settimana.
Cmq anche tutti questi dati li posterò (sempre non appena trovo il tempo, in questi giorni, per farlo)
teddyfreek79
30-12-2004, 16:22
Originariamente inviato da Yauchie
Il viaggio una cazzata :D
Se prenoti con anticipo ryanair ti può andare anche sulle 20-30 euro tasse incluse.
mmmm.. sto giusto vedendo un po':
http://www.bookryanair.com/skylights/cgi-bin/skylights.cgi [da Milano a Londra intorno al 15 giugno]
Prezzo totale (tasse incluse): 17,12 €!:sofico: E x arrivare a Milano uso l'offerta di Trenitalia: viaggiando di notte 15 € in tutta Italia!:sofico:
Un posto letto economico, cioé in stanza doppia senza troppe pretese, costa in media 80 sterline a settimana.
80 sterline equivalgono a 112 €!
Che in un mese diventano 448!!!:eek: :eek:
In più sono da aggiungere le spese per cibarsi....:eek:
Mi sa che è un po' caruccio :rolleyes:
Sicuro che non si trova di meglio?
Originariamente inviato da teddyfreek79
mmmm.. sto giusto vedendo un po':
http://www.bookryanair.com/skylights/cgi-bin/skylights.cgi [da Milano a Londra intorno al 15 giugno]
Prezzo totale (tasse incluse): 17,12 €!:sofico: E x arrivare a Milano uso l'offerta di Trenitalia: viaggiando di notte 15 € in tutta Italia!:sofico:
80 sterline equivalgono a 112 €!
Che in un mese diventano 448!!!:eek: :eek:
In più sono da aggiungere le spese per cibarsi....:eek:
Mi sa che è un po' caruccio :rolleyes:
Sicuro che non si trova di meglio?
una camera a roma per studenti può arrivare anche a di più...
:rolleyes:
si parla di vita cara a londra ma è in generale un problema delle grandi citta.
a volte vedo annunci di persone che affitano camere a 5-600 € al mese, quindi come vedi è ocme a londra.
teddyfreek79
30-12-2004, 16:58
Originariamente inviato da nestle
una camera a roma per studenti può arrivare anche a di più...
:rolleyes:
si parla di vita cara a londra ma è in generale un problema delle grandi citta.
a volte vedo annunci di persone che affitano camere a 5-600 € al mese, quindi come vedi è ocme a londra.
Sì, lo so, ma si tratta di cifre che mi sembrano semplicemente assurde!:D
Infatti se dovessi abitare a Roma per studio, me ne andrei in un paesino in provincia!;)
Ma i collage cosa offrono per un semplice posto letto?
E poi ancora dimmi:
Cosa hai intenzione di fare appena approdato a Londra?
In cerca di quale lavoro?
Dante_Cruciani
30-12-2004, 17:00
Originariamente inviato da nestle
una camera a roma per studenti può arrivare anche a di più...
:rolleyes:
si parla di vita cara a londra ma è in generale un problema delle grandi citta.
a volte vedo annunci di persone che affitano camere a 5-600 € al mese, quindi come vedi è ocme a londra.
ma infatti in provincia si sta bene;)
Originariamente inviato da teddyfreek79
Sì, lo so, ma si tratta di cifre che mi sembrano semplicemente assurde!:D
Infatti se dovessi abitare a Roma per studio, me ne andrei in un paesino in provincia!;)
Ma i collage cosa offrono per un semplice posto letto?
E poi ancora dimmi:
Cosa hai intenzione di fare appena approdato a Londra?
In cerca di quale lavoro?
ti ho semplicemente scritto che le cifre di affitto a londra non sono assurde se relazionate a quelle delle altre capitali, e ti ho fatto notare che roma è certe volte anche più cara...
e poi io non ho intenzione di andare a londra, come ho scritto sopra preferirei l'inghilterra del nord meno cara (meno anche di roma) e più fredda (mi piace il freddo), almeno d'inverno nevica e non piove ;) e per quel che mi riguarda avrei forse qualche aiutino in loco...
cmq leggendo qua e la lavoretti per cercare di mantenersi si trovano (Sapendosi adattare) a londra...
teddyfreek79
30-12-2004, 21:03
Originariamente inviato da nestle
ti ho semplicemente scritto che le cifre di affitto a londra non sono assurde se relazionate a quelle delle altre capitali, e ti ho fatto notare che roma è certe volte anche più cara...
SìSì, su questo siamo d'accordo;)
Ma rimane il fatto che, IMHO, sono prezzi assurdi!
cmq leggendo qua e la lavoretti per cercare di mantenersi si trovano (Sapendosi adattare) a londra...
Quanto pagano circa i camerieri a tempo pieno? [che sia McDonald, hotel o ristorante...]
Originariamente inviato da teddyfreek79
Sì, lo so, ma si tratta di cifre che mi sembrano semplicemente assurde!:D
Infatti se dovessi abitare a Roma per studio, me ne andrei in un paesino in provincia!;)
Ma i collage cosa offrono per un semplice posto letto?
E poi ancora dimmi:
Cosa hai intenzione di fare appena approdato a Londra?
In cerca di quale lavoro?
Farò un tentativo a cercare qualcosa da subito in qualche software house o (meglio) web agency, di lavoro ce n'é un casino, ma il problema è il livello di inglese.
Per questo motivo, è mooooolto probabile che all'inizio dovrò accontentarmi di un lavoro qualunque in qualche ristorante o simili, e naturalmente stringere la cinghia fino a farmi male :D ;)
I college sono accessibili soltanto agli universitari che vanno lì per studio, e comunque costano.
Originariamente inviato da nestle
ti ho semplicemente scritto che le cifre di affitto a londra non sono assurde se relazionate a quelle delle altre capitali, e ti ho fatto notare che roma è certe volte anche più cara...
e poi io non ho intenzione di andare a londra, come ho scritto sopra preferirei l'inghilterra del nord meno cara (meno anche di roma) e più fredda (mi piace il freddo), almeno d'inverno nevica e non piove ;) e per quel che mi riguarda avrei forse qualche aiutino in loco...
cmq leggendo qua e la lavoretti per cercare di mantenersi si trovano (Sapendosi adattare) a londra...
Solo una piccola precisazione: il prezzo che ho indicato io per posto letto in una doppia, è il minimo che ho trovato a Londra in un mese di indagini :D
se ti piace il freddo posso darti una mano per sistemarti in Finlandia! (io sono di Porvoo, ~50km Helsinki) :D
Originariamente inviato da Yauchie
Solo una piccola precisazione: il prezzo che ho indicato io per posto letto in una doppia, è il minimo che ho trovato a Londra in un mese di indagini :D
se ti piace il freddo posso darti una mano per sistemarti in Finlandia! (io sono di Porvoo, ~50km Helsinki) :D
e stai a bari?!?!
stavi in quel paradiso di freddo (anche se proprio dovessi scegliere andrei un po' più sù :D )
jokervero
31-12-2004, 10:08
Se non avessi un lavoro a tempo indeterminato (anche se un lavoro di merda) e una ragazza qui non avrei davvero paura ad andarmente dall'Italia. Nutro un profondo senso di disgusto ormai per la mia nazione.
Originariamente inviato da nestle
e stai a bari?!?!
stavi in quel paradiso di freddo (anche se proprio dovessi scegliere andrei un po' più sù :D )
Sì, da vent'anni +/- vivo qui :D
Originariamente inviato da jokervero
Se non avessi un lavoro a tempo indeterminato (anche se un lavoro di merda) e una ragazza qui non avrei davvero paura ad andarmente dall'Italia. Nutro un profondo senso di disgusto ormai per la mia nazione.
Sapessi io... :D
Cmq più che il lavoro, è la ragazza il chiodo ;)
Anche io qui ho, tutto sommato, un lavoro. Un lavoro che mi piace per tipo e modalità, ma grazie al loro modo di fare altre persone me lo fanno odiare a tratti o comunque mi ci hanno tolto l'entusiasmo e il divertimento. Prima era la mia passione, e sicuramente tornerebbe ad esserlo in condizioni differenti, ma ho finito per guardare ad essa sempre meno come passione e sempre di più come un lavoro che mi sta sullo stomaco....tanto da spingermi più volte a cambiare non lavoro soltanto, ma settore!
E comunque un lavoro in cui non solo ho delle responsabilità notevoli, ma viene chiesto quel "tutto e subito" che significa sacrificare tempo libero e quant'altro si desidera fare al di fuori del lavoro, per rientrare nei tempi assurdi che la totale assenza di pianificazione e progettazione dettano. Vabbeh...lasciamo perdere, fortunatamente fra un po' cambio aria.
Io non ho una ragazza, e mi sento ancora in tempo per prendere quel "treno" per sperimentare una nuova esperienza di vita.
Non ho praticamente niente che mi trattenga qui (il che è un'altra cosa che mi rende triste quando ci penso)
Ciao,
Sembrate gli "albanese" quando vengono qua e credono di guadagnare tanto.
Sono stata a Londra, mio fratello abita a Londra da 5 anni , studia ingegneria all'università, altre due sorelle studiano e lavorano a Londra.
A londra ci sono i soliti lavori che ci sono qua e che i londinesi non vogliono fare perché sfruttati: camerieri, lava piatti, domestici, fabbriche ecc.
Si guadagna circa 600 sterline al mese, la vita costa di piú che qua, si può anche risparmiare ma dovrai vivere come vivono gli albanesi qua in Italia, vivendo con 5 in un monolocale ecc.
Io ho detto solo quello che so.
Non è meglio andare a cercare un lavoro al nord d'Italia, guadagnerai quanto a Londra e sarai a casa?
Londra costa di più, toglietevi dalla testa di andare li, guadagnare molto, ecc ecc.
Una camera in periferia con altre "persone" costa da 150 a 250 sterline al mese.
Ciao
Originariamente inviato da sharon
Ciao,
Sembrate gli "albanese" quando vengono qua e credono di guadagnare tanto.
Sono stata a Londra, mio fratello abita a Londra da 5 anni , studia ingegneria all'università, altre due sorelle studiano e lavorano a Londra.
A londra ci sono i soliti lavori che ci sono qua e che i londinesi non vogliono fare perché sfruttati: camerieri, lava piatti, domestici, fabbriche ecc.
Si guadagna circa 600 sterline al mese, la vita costa di piú che qua, si può anche risparmiare ma dovrai vivere come vivono gli albanesi qua in Italia, vivendo con 5 in un monolocale ecc.
Io ho detto solo quello che so.
Non è meglio andare a cercare un lavoro al nord d'Italia, guadagnerai quanto a Londra e sarai a casa?
Londra costa di più, toglietevi dalla testa di andare li, guadagnare molto, ecc ecc.
Una camera in periferia con altre "persone" costa da 150 a 250 sterline al mese.
Ciao
Non mi sono mai messo nella testa di andare lì e guadagnare subito "tanto". ;)
Se hai letto il thread, sai che ho preventivato di dovermi arrangiare, e non poco, i primi tempi, compreso un lavoro qualunque in qualche ristorante ecc. La mia speranza è quella di migliorare la lingua nel minor tempo possibile, per poter fare il mio lavoro lì. :)
So che Londra è carissima, e che con quel poco che si guadagna con quei lavori qualunque sarà dura, ma voglio provarci.
Anzi, visto che hai un fratello che abita lì da cinque anni, mi daresti un suo riferimento (telefono magari, o anche email)?
jokervero
31-12-2004, 14:56
Originariamente inviato da sharon
Ciao,
Sembrate gli "albanese" quando vengono qua e credono di guadagnare tanto.
Sono stata a Londra, mio fratello abita a Londra da 5 anni , studia ingegneria all'università, altre due sorelle studiano e lavorano a Londra.
A londra ci sono i soliti lavori che ci sono qua e che i londinesi non vogliono fare perché sfruttati: camerieri, lava piatti, domestici, fabbriche ecc.
Si guadagna circa 600 sterline al mese, la vita costa di piú che qua, si può anche risparmiare ma dovrai vivere come vivono gli albanesi qua in Italia, vivendo con 5 in un monolocale ecc.
Io ho detto solo quello che so.
Non è meglio andare a cercare un lavoro al nord d'Italia, guadagnerai quanto a Londra e sarai a casa?
Londra costa di più, toglietevi dalla testa di andare li, guadagnare molto, ecc ecc.
Una camera in periferia con altre "persone" costa da 150 a 250 sterline al mese.
Ciao
Il motivo dei soldi è l'ultimo che mi spinge lì. Non si sta al mondo solo per per i soldi. CIao. ;)
Originariamente inviato da sharon
Ciao,
Sembrate gli "albanese" quando vengono qua e credono di guadagnare tanto.
Sono stata a Londra, mio fratello abita a Londra da 5 anni , studia ingegneria all'università, altre due sorelle studiano e lavorano a Londra.
A londra ci sono i soliti lavori che ci sono qua e che i londinesi non vogliono fare perché sfruttati: camerieri, lava piatti, domestici, fabbriche ecc.
Si guadagna circa 600 sterline al mese, la vita costa di piú che qua, si può anche risparmiare ma dovrai vivere come vivono gli albanesi qua in Italia, vivendo con 5 in un monolocale ecc.
Io ho detto solo quello che so.
Non è meglio andare a cercare un lavoro al nord d'Italia, guadagnerai quanto a Londra e sarai a casa?
Londra costa di più, toglietevi dalla testa di andare li, guadagnare molto, ecc ecc.
Una camera in periferia con altre "persone" costa da 150 a 250 sterline al mese.
Ciao
non è solo per i soldi che me ne andrei, ormai è il vivere qui che mi fa schifo, mi sembra di essere sempre preso in giro, i governanti partono con il presupposto che siamo stupidi ed in questo modo ci trattano...
personalmente non me ne andrei per vivere con un tenore di vita inferiore a qui, ora lavoro e vivo con la mia ragazza, guadagnando abbastanza per vivere senza troppi eccessi e con qualche svago.
se non avessi qualcuno li che mi darebbe una mano, non economicamente ma come interfaccia per lavoro e casa (parenti di lei), e lei inglese non ci avrei neanche pensato.
non andrei, per capirci,in una stanza condivisa con altra gente che non conosco, ma la realtà che sceglierei sarebbe quella del nord dell'inghilterra in cui con 250 steriline ci paghi l'affitto di una casa intera e dove ne guadagnerei almeno 1500 come informatico (programmatore e sistemista) con qualche anno di esperienza.
se dovessi andare a vivere peggio di qui, anche se a malincuore non andrei, ora aspetto il rinnovo del contratto e a marzo inizierò a prendere delle decisioni (intanto giovedì prossimo vado a livepool a guardarmi un po' intorno ;) )
Ciao nestle,
Per me hai detto delle cose molto saggie tipo: non me ne andrei per vivere con un tenore di vita inferiore a qui.
Anche lì fa schifo la politica, anche loro rubano ecc, come qua, ma questo lo sai già.
jokervero per tutti i soldi contano, se hai meno di 25 anni non contano tanto, ma quando avrai più di 25 anni vedrai...
Yauchie non ti darò nulla di mio fratello perchè non ti conosco, non so chi sei...ecc
Ciao
Originariamente inviato da sharon
Ciao nestle,
Per me hai detto delle cose molto saggie tipo: non me ne andrei per vivere con un tenore di vita inferiore a qui.
Anche lì fa schifo la politica, anche loro rubano ecc, come qua, ma questo lo sai già.
jokervero per tutti i soldi contano, se hai meno di 25 anni non contano tanto, ma quando avrai più di 25 anni vedrai...
Yauchie non ti darò nulla di mio fratello perchè non ti conosco, non so chi sei...ecc
Ciao
lo so che la politica è "politica" da per tutto... :( e che il governo ideale non esiste... (anche se nel mio ideale il capo del governo sarebbe Piero Angela e non un miliardario che pensa ai suoi interessi trattandoci come deficenti, ma questo è un altro discorso...) quello che mi piace di quei posti è il modo di pensare, amo l'italia come terra ma forse non mi piacciono più tanto gli italiani... o la maggior parte di loro.
può darsi che mi troverei male anche li (anche se non credo), ma ho 27 anni e se mi dovessi trovare senza lavoro qui o con paghe o contratti ridicoli che non mi permettono neanche di avere un figlio (economicamente non ce la farei a mantenerlo), me ne andrei di corsa, li potrei crescere un figlio e vivere tranquillamente (parlo sempre del nord intendiamoci).
mi unisco anchio al 3d, a luglio in un modo o in un altro saro' li e ci lavorero' fino a settembre facendo cio che si puo' poi conto di fare l'uni la',la mia scelta e di trasferirmi definitivamente a londra di questi posti ne ho veramente abbastanza.
Per lavorare in UK non occorre niente di particolare, in termini di documentazione, se si è nati in un paese membro dell'Unione Europea. L'unica limitazione circa le possibilità di occupazione riguarda alcuni particolari cariche nell'amministrazione pubblica che devono essere ricoperte da cittadini dell'UK. Un cittadino proveniente da uno qualsiasi degli stati membri dell'UE ha gli stessi diritti di un cittadino inglese. In linea di massima, fatta eccezione per le particolari cariche di cui sopra, chiunque provenga da un paese dell'UE può accedere a qualunque lavoro come i cittadini nati nell'UK. L'unico fattore che influenza realmente il tipo di occupazione che uno straniero può trovare è, più delle competenze, la conoscenza dell'inglese. E' bene tenere presente che, lingua a parte, le competenze e qualifiche ottenute in un paese dell'UE sono valide per qualunque altro paese dell'UE. Alcune professioni, come quelle di insegnanti, ingegneri, avvocati, ecc. richiedono un riconoscimento delle qualifiche affinché si possano esercitare. Tale riconoscimento deve essere fornito entro quattro mesi dalla richiesta alle autorità competenti (l'ufficio competente dipende dal tipo di professione).
Vi sono poi alcune attività imprenditoriali "in proprio" per le quali bisogna dimostrare un'attività di un certo periodo (di solito 5 anni) affinché le si possa svolgere in un altro paese della UE.
Per cercare lavoro in UK, è possibile rimanere senza alcuna formalità per 3 mesi avendo con sé solo carta di identità e passaporto. Si ha diritto ad iscriversi agli uffici di collocamento nazionali, e si ha diritto alla stessa assistenza di cui godono gli inglesi nella ricerca di un collocamento. E' tuttavia necessario trovare un lavoro entro il tempo stabilito, a meno di risultare quale "cittadino inattivo" a patto che si disponga delle risorse per il proprio sostentamento. In tal caso è necessario richiedere una carta di soggiorno per rimanere un periodo maggiore. Chi è in disoccupazione, ha diritto a 3 mesi di indennità di disoccupazione che saranno a carico del paese membro in cui si è svolta l'ultima attività lavorativa. Per trasferirsi in un nuovo paese mentre si è in disoccupazione, è necessario richiedere al paese che paga l'indennità il formulario E303, che verrà poi consegnato entro 7 giorni dall'arrivo, al nuovo paese presso l'ufficio della previdenza sociale. Durante i tre mesi di disoccupazione, si ha diritto all'assistenza medica per la quale bisogna utilizzare il formulario E111. Se già si lavora in un altro paese della UE, l'indennità di malattia può essere richiesta al paese di residenza o, il che è sicuramente più comodo, al paese in cui si lavora.
In contributi verranno naturalmente versati al paese in cui si lavora, non più al paese di residenza. I contributi eventualmente versati in altri paesi dell'unione non vengono comunque persi, ma verranno considerati nei calcoli delle prestazioni a livello di UE.
Per richiedere informazioni di qualunque tipo che riguardino le normative dell'UE in materia di lavoro in paesi dell'unione diversi da quello di nascita, è disponibile il numero verde 800876166. Chiamando a questo numero, è anche possibile ottenere 6 guide su: lavoro, vita, studio, consumi, viaggi, pari opportunità, naturalmente riguardo ad un altro paese dell'UE.
Ci sono diverse strade percorribili per la ricerca di un lavoro:
1) EURES: (European Employment Service, http://europa.eu.int/jobs/eures). E' coordinato dalla Commissione Europea e regola la cooperazione tra gli uffici di collocamento di ciascun paese della comunità e tutti gli altri organismi che si occupano del mondo dell'occupazione, al fine di aiutare i cittadini dell'UE a cercare collocamento in uno qualsiasi dei suoi stati membri.
2) Agenzie private, che si possono contattare direttamente dall'Italia e che offrono un servizio di assistenza nella ricerca, di solito non solo per il lavoro, ma anche per l'alloggio ed eventuali corsi di inglese. Alcune di queste agenzie offrono inoltre alloggi di loro proprietà. Il servizio costa in genere dai 130 euro in su e copre una sorta di iscrizione della durata tipica di un anno, entro il quale si ha diritto alla loro assistenza per qualsiasi problema riguardante l'alloggio. Inoltre procurano dei colloqui già dal primo giorno. Naturalmente, nessuno garantisce l'acquisizione effettiva di un lavoro, che dipende esclusivamente dal datore di lavoro. Alcuni sconsigliano di ricorrere a queste agenzie per evitare una spesa che può essere inutile. Trovare lavoro a Londra, a detta di molti, è facile, purché ci si sappia adattare almeno all'inizio. Lo stesso vale per un alloggio, Londra è ben fornita di alloggi di tutti i tipi e per tutte le tasche, grazie al bisogno che ne ha sempre avuto per i milioni di turisti che ogni anno la visitano. Per il lavoro, c'è chi dice che con un minimo impegno si può trovare anche in un giorno, da soli, senza ricorrere alle agenzie, anche passeggiando per le strade perché molti negozi spesso recano sulle vetrine annunci di ricerca del personale. Tuttavia, rivolgersi a queste agenzie può semplificare le cose all'inizio; in seguito, niente impedisce di migliorare la propria condizione da soli.
3) Gli uffici di collocamento londinesi sono molti, si trovano in ogni quartiere, e il servizio di collocamento offerto è gratis. Sono i cosiddetti Job Centre.
Alcuni riferimenti utili possono essere:
CATCH 22 - 199 Victoria Street, London SW1E 5 NE - tel. 0171-821 1133
Ag.collocamento per il centro città.
UFFICIO DI COLLOCAMENTO
1-3 Denmark Street - London WC1 - tel. 0044-171-853 3253
lavori a breve termine e saltuari
HAMMERSMITH JOBCENTER
Glen House, 22 Glenthorne Road - W6 OPP - tel. 0044 - 181 - 210 8100 - fax 0044 - 181 - 2108181
lavori temporanei nella vendita al dettaglio, edilizia e settore amministrativo
EUROLAVORO - VACANZE 1999
Ottima guida molto completa per chi cerca lavoro a Londra e in tutta la Gran Bretagna.
Potete richiederla a: Guide GGallery - piazza Manin 2B/r - 16122 Genova - tel.010 - 870793
4) Annunci su riviste come Loot, o Evening Standard, oppure TNT (che è gratuito) o su quotidiani/settimanali (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6925773#post6925773).
5) Naturalmente, i numerosi siti online (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6925746#post6925746) .
6) Controllare la pagina sul lavoro del TV Teletext su BBC, ITV e Sky
Qualunque sia la fonte dei contatti acquisiti per i colloqui, è sempre conveniente
- procurarsi appena arrivati un cellulare inglese, così da poter fornire in qualunque momento un recapito telefonico.
- portarsi sempre dietro un curriculum vitae
- portarsi dietro camicia bianca e pantaloni neri, nel caso molto probabile si inizi con un lavoro nella ristorazione.
Ciò che condiziona più di ogni altra cosa la ricerca di un lavoro è la conoscenza della lingua inglese, anche più dell'esperienza. Solo se si possiede una conoscenza adeguata della lingua si può aspirare ad un lavoro qualificato, altrimenti tappa obbligata è il settore alberghiero/della ristorazione, almeno finché non si è in grado di comunicare senza problemi in tempo reale. Un lavoro di questo tipo non offre molto in termini di guadagno, mediamente si percepiscono dalle 4 alle 6 sterline l'ora. Bisogna anche considerare, comunque, le eventuali mance per quegli incarichi per i quali è possibile (es. cameriere), e che spesso, se si lavora nella ristorazione/alberghiero, il vitto è gratis (il che vuol dire una spesa non indifferente in meno). E' un po' più difficile trovare lavori part-time, ma non impossibile. Non è da escludersi quindi la possibilità di fare due lavori di questo tipo part-time contemporaneamente. Un esempio è il Mc Donald's, dove le turnazioni prevedono un massimo di 20 ore settimanali per persona per una paga di 4/4.5 sterline.
Non è comunque da escludere nessuna altra possibilità, anche se non si ha un ottimo inglese, da subito. A volte per esempio si può trovare un lavoro di ufficio nel telemarketing, dove spesso è richiesta la conoscenza di altre lingue diverse dall'inglese (e quindi anche italiano). Se poi si conosce (da subito, o dopo un periodo "forzato" di lavori qualunque per migliorare la lingua) bene l'inglese, e si hanno conoscenze specifiche, per esempio nel settore IT, allora il problema non sussiste perché il lavoro c'è ed è pagato abbastanza bene, in media.
Dimissioni
Per dimettersi, in genere è sufficiente un preavviso di una settimana, ma poiché non ci sono quasi mai contratti particolari, anche il datore di lavoro può licenziare su due piedi.
Paga
In genere è settimanale.
Ferie
Si ha diritto alle ferie dopo almeno quattro mesi di lavoro.
Contributi
Se ne occupa il datore di lavoro, vengono detratti alla fonte.
Tasse
Come sopra.
Non esistono, in UK: libretto di lavoro, libretto sanitario, liquidazione.
Quando si lascia un posto di lavoro, è bene richiedere il rimborso delle tasse eventualmente pagate in più.
Al vecchio datore di lavoro si potrà richiedere un modulo adatto a tale scopo che andrà consegnato al nuovo datore di lavoro, il quale sbrigherà per il lavoratore la pratica necessaria affinché, dopo un mese circa, il lavoratore si ritrovi accreditato in banca il rimborso. Se non si è ancora trovato un nuovo lavoro, ci si può rivolgere al Tax Office più vicino; il rimborso arriverà a mezzo assegno a casa entro una quindicina di giorni.
Il modello da richiedere per il rimborso delle tasse quando si lascia un lavoro è il P45 (viene fornito dal datore). Bisogna compilarlo e portarlo presso un ufficio delle tasse.
Londra è ben fornita di alloggi di tutti tipi, ma a prescindere dalla soluzione scelta bisognerà tenere presente che i costi sono molto, molto alti, e che nella maggioranza dei casi una soluzione abitativa appena sufficiente (specie agli inizi) può costare molto più del reale valore. Se in periferia si può trovare una stanza a 60 sterline per settimana, in centro i costi lievitano anche per posto letto in una stanza doppia. Di solito è tuttavia poco conveniente allontanarsi troppo dal centro per risparmiare qualcosa sull'affitto: spesso, infatti, si risparmia qualcosa sull'alloggio per poi spendere molto di più con i trasporti, molto costosi. Conviene dunque non allontanarsi dalle zone 1-2.
Si può ricorrere anche per l'alloggio a riviste di annunci quali Loot, The Evening Standard o il gratuito TNT, sempre se non ci si è rivolti prima a qualche agenzia. Se ci si muove da soli sin dal primo giorno, è consigliabile recarsi all'arrivo a Earl's Court e affittare una stanza in un hotel studentesco, per poi cercarsi una sistemazione migliore e più conveniente nei primi giorni.
Le soluzioni di alloggio tipiche sono:
• Ostelli privati, alcuni abbastanza decenti e non troppo cari, come ad esempio Rosedane e Aston House nei pressi di Buckingam Palace e Victoria Station, che costano circa 70 sterline a settimana.
• Flatshare International: è una associazione che gratuitamente aiuta nella ricerca di appartamenti o camere in affitto. (www.flatshareworldwide.com)
• Camere in case private, di solito si lasciano due o quattro settimane di deposito cauzionale, e altrettante si pagano in anticipo.
• Ostelli. Bisogna procurarsi la tessera in Italia presso A.I.G. - via Cavour 44 - Roma - tel. 06-4871152
Link utili:
http://www.moveflat.com
Letting Line
http://www.lettingline.com
Chiedere di Gaetano e Carmelo Maddalena (telefono +44(0)7956177449)
E' la tassa comunale per i residenti. Copre le spese per rifiuti, illuminazione e pulizia delle strade, ecc. Il proprietario della casa può includerla già nell'affitto, oppure farla pagare a parte agli affittuari, ma è tenuto a mostrare i bollettini del Comune qualora un affittuario voglia sincerarsi dell'importo comunicato dal proprietario.
E' obbligatorio pagare il canone per la TV, pena pesanti sanzioni.
Vengono effettuate rigorose verifiche, e se si è stranieri e non si è in regola con il canone, si può addirittura rischiare, in alcuni casi, l'espulsione (in UK è molto importante).
Resta da chiarire come funziona il pagamento dello stesso, se a carico del proprietario o anche degli affittuari e se sì, come.
Quando comperi una tv è il negozio che manda un avviso al centro di pagamento della tassa della tv. e nel giro di qualche giorno ti arriva il bollettino a casa. (by pippo76)
Sono solitamente incluse nell'affitto, tranne quando diversamente indicato negli accordi con LandLord (il proprietario della casa).
E' consigliabile quindi chiarire bene questo aspetto quando si trova un alloggio.
Generalmente, luce, acqua e gas, costano un po' meno rispetto all'Italia.
La burocrazia inglese per chi vive in Italia è incredibile. Quasi assente. Ogni pratica si risolve con facilità e tempistiche per noi assurde.
Inoltre non è obbligatorio portare con sé la carta di identità né la patente.
Non ci sono tutte le certificazioni bollate tipicamente italiane, e non è obbligatorio esibire lo scontrino all'uscita di un esercizio commerciale.
Un`operazione che in Italia potrebbe sembrare facilissima qui in Inghilterra, per una volta, risulta decisamente più complicata. Una volta che ci sarete riusciti però vi renderete conto dei vantaggi rispetto ai conti italiani, infatti tutti i conti correnti delle banche inglesi sono completamente gratuiti, non vi sono spese di gestione ed i servizi come prelievo contante (anche da ATM di altre banche), bancomat, assegni, Internet banking, carta di credito sono assolutamente free of charge. Per aprire un conto in banca è necessario che qualcuno, ad esempio il datore di lavoro oppure un altro cliente della banca, garantisca per l'identità del lavoratore. Altrimenti, questi può comunicare alla banca i propri dati, e l'autenticazione avverrà mediante una lettera che la banca invierà all'indirizzo fornito.
E' necessario il passaporto e fornire i dati sulla residenza, anche se si tratta di un hotel.
Alcune banche possono accettare anche la carta di identità se si presentano referenze di banche italiane.
Per prelevare denaro, è sufficiente conoscere una parola d'ordine e rispondere a solite domande di routine (tipo il cognome da nubile della mamma, ecc.).
L'importo minimo per l'apertura di un conto è di 100 sterline. Una volta aperto, si ottiene subito il carnet degli assegni già utilizzabili per max 50 sterline. Dopo una sola settimana viene recapitato il bancomat (switchcard), dopo tre la carta di credito (incredibile....).
Attenzione però, una volta ottenuta la carta è necessario assicurarsi, compilando un apposito modulo, che i pagamenti siano addebitati direttamente sul conto. Altrimenti si dovrà effettuare il pagamento di persona in banca tramite assegno o contanti.
Il credito depositato nel tempo e le operazioni maturano dei punti ai quali corrispondono dei benefits.
Molte operazioni si possono effettuare anche via telefono, naturalmente la banca effettuerà le verifiche del caso.
Si ottiene un fido di 500 pounds dopo circa un anno in media, valore che dipende naturalmente dalle entrate dell'intestatario del conto, e dopo due anni si possono ottenere prestiti.
Il NIN - National Insurance Number, corrisponde al nostro codice fiscale, ma ha anche funzioni di contributo previdenziale e sanitario. Per avere il Nl dovrete recarvi in uno degli uffici denominati Department of Social Security (DSS - http://www.dss.gov.uk, chiedere info ai Job Centres o ai Tax Office) con una copia del contratto di lavoro, un documento d’identità e una prova del luogo di residenza (bolletta luce, gas, telefono).
(aggiunta)
Per richiedere un NI number dovrete chiamare il Department for Work and Pensions (www.dwp.gov.uk ) del Borough nel quale vivete, l`ufficio più vicino a voi si può trovare tramite questo link (www.jobcentreplus.gov.uk/cms.asp?Page=/Home/AboutUs/OurOffices ); vi fisseranno un appuntamento per un colloquio con un funzionario dove vi saranno richiesti un documento d`identità, una lettera del datore di lavoro o comunque un documento che dimostri che avete iniziato a lavorare o che state cercando lavoro.
Per richiedere il proprio NIN all'ufficio fiscale (orario 9/5) sono necessari i seguenti documenti:
- passaporto
- certificato di matrimonio
- certificato di nascita originale
- patente di guida
Si consiglia di recarsi presso l'ufficio molto presto, poiché potrebbe esserci molto tempo da attendere. Una volta preso il biglietto e registrati, si verrà chiamati una seconda volta. Il numero che verrà fornito al termine va poi comunicato al proprio datore di lavoro, così da garantire il pagamento del giusto importo di tasse. Informazioni in merito possono essere tratte dal Lealeft IR120, You and the Inland Revenue, un depliant che può essere ritirato da municipi, biblioteche, job centre.
Vi verrà assegnato un NI number temporaneo che sarà formato da TN + la vostra data di nascita in formato da 6 cifre + M o F a seconda del vostro sesso. Quindi un uomo nato il 7 luglio `72 avrà questo NI temporary number TN 070772 M. Questo aiuterà il vostro datore di lavoro a pagarvi i contributi in attesa che otteniate un NI number permanente. Tale numbero temporaneo comporta il pagamento del massimo delle tasse finché non si otterrà il proprio NIN definitivo. Sarà poi possibile richiedere il rimborso dell'importo pagato in più compilando un modulo. Per chiedere dove si trova l'ufficio fiscale competente nella propria zona, è possibile chiedere informazioni presso il Job Centre più vicino (rif. Tel: 020 7712 2171 (9:00-17:00) Fax: 020 7712 2386 Web: http://www.jobcentreplus.gov.uk).
Una volta ottenuto il numero definitivo, lo si comunica al datore di lavoro, in modo che i contributi per il sistema sanitario e pensionistico vengano versati a proprio nome.
Ricordate che nel caso decidiate di lasciare la Gran Bretagna potete richiedere i contributi versate sul vostro conto pensione.
Il NIN é anche necessario per andare dal medico, per richiedere il sussidio di disoccupazione e altri benefit.
Per ricevere assistenza sanitaria in UK non avete bisogno di nessun modello E111 o altri. Basta che vi rechiate in uno dei centri nella vostra area di residenza in UK (li potrete trovare sul sito della NHS – National Health Service www.nhs.uk ) e chiediate di essere iscritti. Dovrete riempire un form e sarete sottoposti ad una visita di routine. Dopodiche riceverete a casa il NHS number che vi darà diritto all`assistenza sanitaria gratuita. Le visite solitamente vanno prenotate al vostro centro, ma per cose più urgenti potete recarvi, senza appuntamento, negli walk-in center dove sarete assistiti immediatamente.
Dallo stipendio vengono detratte le tasse ed i contributi.
Ci sono 3 scaglioni di reddito: Tax Allowance, ovvero
- quota esentasse di circa 4500 £
- Basic rate: 22% fino a 29.400 £
- Higher rate: 40% sopra 29.400 £
Se paghi troppo riceverai il rimborso entro un mese direttamente in banca. Se lavori solo pochi mesi, le tasse che hai pagato in più vengono restituite, ma dovete stare a Londra meno di un anno finanziario, l'anno finanziario in GB va da Aprile ad Aprile.
Gli studenti non pagano le tasse se dimostrano di lavorare meno di 24 ore alla settimana.
Moduli delle tasse:
P38 – viene compilato dagli studenti che lavorano part-time e desiderano essere esentati dal pagamento delle tasse.
P45 – viene rilasciato dal datore di lavoro quando si cambia impiego, e riassume tutte le tasse pagate nel periodo lavorativo.
P46 – si compila dopo la prima assunzione in Inghilterra
P60 – si riceve alla fine di ogni anno fiscale e riassume tutte le tasse pagate durante il periodo.
La cittadinanza inglese si ottiene dopo cinque anni, oppure solo 3 se si sposa un inglese.
Vi sono delle scuole praticamente gratuite o quasi, con insegnanti che fanno praticantato.
Una, per esempio, è in Earls Court, di fronte alla stazione della metro.
Se si giunge a Londra con un volo RyanAir, bisognerà spostarsi dall'aeroporto di Stansted alla città (in Liverpool Street).
In caso dobbiate partire all`ultimo momento non escludete alcune compagnie di linea che potrebbero appunto risultare più convenienti anche perché partendo da Heathrow farebbero risparmiare £20 per andare e tornare dall`aeroporto di Stansted, base di partenza di Ryan Air ed EasyJet. Il treno per Stansted, lo Stansted Express costa infatti €30 A/R. Alternative piu economiche sono il bus della National Express che parte da Victoria Station e che costa £10, in compenso impiega 1 ora e 45 minuti contro i 45 minuti del treno. Altra validissima alternativa la compagnia di bus Terravision che collega anch`essa Stansted con Victoria Station senza fermate intermedie e con tariffe piu vantaggiose - £8,50 - e con un tempo di percorrenza inferiore - 1,5h.
Londra è, evidentemente, una città enorme. In riferimento alle zone definite dalla metropolitana:
Ce ne sono 6.
Zona 1: Il centro
Zona 2. Zone sempre centrali ma non il cuore della citta’ (3 – 10 minuti di metro al centro)
Zona 3: Periferia vicina al centro (10 – 20 minuti di metro al centro)
Zona 4 e 5: Perfieria (20+ minuti di metro al centro)
e così via.
http://tube.tfl.gov.uk
Mappa: http://tube.tfl.gov.uk/content/tubemap/default.asp
Chiaramente piu’ lontano abiti meno paghi. La metro costicchia, e vero, ma c’e’ l’opzione bus che se compri i biglietti in anticipo un viaggio che in metro’ ti costa £2,50 sul bus ti costa £0.70.
Ci sono zone un po' "dodgy", ovvero che la sera devi stare attento. Affittare casa qui costa di meno per questi motivi. La zona est di Londra e’ un po' così ma sta cambiando per il meglio, anche perche sta vicino la City, la zona finanziaria, e perche rimane uno dei pochi posti abbastanza centrali dove uno si puo’ permettere di comprare casa.
La metro chiude a mezzanotte. In seguito, sono disponibili soltanto i bus notturni (Night Bus, che partono ad esempio da Trafalgar Square e Tottenham Court Road).
La metropolitana ("Tube") consta di 13 linee. Il biglietto va conservato fino all'uscita, pena una multa di £.10.
Prezzi di riferimento:
- biglietto singolo: £. 1.50
- biglietto con validità per più spostamenti al giorno (giornaliero), one day travelcard: costa £. 4.30 e si può utilizzare dopo le 9.30.
- travelcard settimanale, weekly travelcard: £. ~20 per le zone 1-2
- travelcard mensile, monthly travelcard: £.77 per le zone 1-2 (by pippo76)
- travelcard mensile, monthly travelcard: £.135 per le zone 1-6
- travelcard annuale: £.720
E' possibile richiedere un duplicato dell'abbonamento al costo di £.10 (nel caso, per esempio, di smarrimento).
Se dovete farvi spedire denaro mentre siete a Londra ci sono vari modi:
- vaglia postale internazionale che arriva in 8 giorni con tasse dalle 30.000 lire in su
- bonifico bancario che arriva dai 4 agli 8 giorni con tasse da 40.000 lire in su
- Western Union è un servizio privato che arriva dopo un'ora e costa dalle 20.000 in su. Lo trovate nei negozi di cambio valuta.
Numero verde 800-220055
- Money Gram, servizio privato invio denaro entro un'ora con tariffe da 18.000 in su. Si trova in tutti gli uffici postali e copre mezzo mondo. Tel. Verde 800-160000
La corrente elettrica va a 240 Volts, per cui se porti dall'Italia phon, ferro da stiro o il carica batteria del telefonino, dovrai subito acquistare un ADAPTER, il trasformatore di corrente, che costa circa 1 Pound (3000 lire). Attenzione perchè qualche commerciante richiede ai turisti anche 20.000 lire!
Spesso conviene tagliare il filo e cambiare la presa mettendo quella inglese; meglio rivolgersi ad un elettricista.
Non portatevi il televisore perchè in Inghilterra non funziona: si vede ma non si sente. Ne potete comprare uno usato a colori a soli 50 pounds.
Abbastanza freddo, piove molto spesso, anche in estate (che dura soltanto un mese circa, a cavallo di agosto). Conviene portare sempre con sé il k-way o l'ombrello.
Ci sono varie stazioni e le tariffe variano a seconda della fascia oraria.
Appena trovo una classificazione ottimale, la posto.
Conviene per i tragitti non brevissimi. Esempio: A/R Oxford £. 7.20. Ci sono due stazioni: Victoria e King's Cross.
Sono cinque: Gatwick, Luton, Heathrow, London City, Stansted. Quest'ultimo è l'aeroporto di riferimento per chi vola a Londra con la RyanAir. Il tragitto Stansted->Centro dura circa 45 minuti e costa £.12.
E' conveniente acquistare AtomZ, una mappa completa con tutte le strade di Londra.
Links: http://www.multimap.com
Alcune banche di rilievo:
- HSBC (http://www.hsbc.co.uk)
- Abbey National (http://www.abbeynational.co.uk/)
- Royal Bank of Scotland (http://www.royalbankofscotland.co.uk/)
- Natwest (http://www.natwest.co.uk/)
- Barclays (http://www.barclays.co.uk/)
- Lloyds TSB (http://www.lloydstsb.co.uk)
Bancomat: è la cosiddetta Debit Card. Funziona come le nostre carte Bancomat, l'importo viene cioè immediatamente addebitato sul conto corrente. Le Credit Card naturalmente funzionano come al solito. Lo scoperto viene concordato con la banca. Al superamento del limite si deve corrispondere una penalità e gli interessi massimi che sono del 20%.
L'orario di apertura solito dei supermercati è dalle 9.00 alle 17.30, ma ci sono anche negozi aperti in altre fasce orarie. I più gettonati sono quelli della Tesco, ma ci sono molti marchi (c'è anche la Lidl). Ci sono moltissimi supermercati (ad esempio in Oxford Street, Bromley, Lakeside, Bluewater) e molti mercati per strada. Il più famoso è quello di Portobello Road a Notting Hill, ma ce ne sono tanti altri. In questi mercati si può trovare di tutto.
Brick Lane
Tra Brick Lane, Cheshire e Sclater Street. Si tiene la domenica mattina fino alle 13.
E` un mercato cosiddetto povero, dove trovare pelletteria, stampe, macchine fotografiche, libri e decine di ristoranti indiani. Si tiene infatti nel cuore di Banglatown. Molto facile anche trovare oggetti di “dubbia provenienza” e di conseguenza molto economici come biciclette, cellulari, stereo etc.
Petticoat Lane
Tra Middlesex e Wentworth Street.a due passi da Liverpool street. Aperto la domenica dalle 9 alle 14. Dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 14.30 solo in Wentworth Street.
Anche qui capi in pelle, accessori e abbigliamento.
Columbia Road Flower Market
Nell`omonima via, vicino Shoreditch, bellissimo ed affascinante, anche solo da visitare, mercato dei fiori. Si trovano piante e fiori di ogni genere a prezzi vantaggiosissimi. Aperto la domenica dalle 9 alle 14.
Greenwich
Tra Greenwich Church Strect, Stockwell Street, Greenwich High Road. Il sabato e la domenica dalle 9 alle 17.
Il Flea Market di Thames Street, invece, solo la domenica. Bisogna arrivare fino a Island Gardens e poi attraversare a piedi il tunnel sotto il Tamigi.
E' di gran moda tra i londinesi al momento. Abbigliamento, artigianato, Cd e cappelli.
Brixton Market
Tra Brixton Station Road, Atlantic Road e strade limitrofe. Dal lunedì al sabato dalle 8 alle 17.30 e il mercoledì dalle 8 alle 13. Verdura, pesce, frutta e abbigliamento colorato. Mercato multietnico condito da musica reggae e odori caraibici.
Camden Market
Lungo Camden High Street e Chalk Farm, dal giovedì alla domenica dalle 9 alle 17. Metrò: Camden Town. Variopinto, affollato e caro. Troverete tutto l'abbigliamento possibile dal treny al retrò, antiquariato, memorabilia, strumenti musicali e artigianato indiano. Imperdibile ma faticoso.
Covent Garden
Sulla piazza di Covent Garden. Il lunedì c'è l'antiquariato tra le 9 e le 16. Dal martedì alla domenica (stessi orari), artigianato, souvenir e abbigliamento. Si trova all'interno dell'ex ortomercato ristrutturato nel 1973. Oltre ai negozi sotto le volte eleganti, ci sono tre aree di strada: Opera House Market, su James Street; Jubilee Hall Market, lungo Tavistock Street; Apple Market, fra King Street e Henrietta Street. Oltre alle bancarelle, saltimbanchi, musicisti di strada e pub affollati.
Portobello Road
Ovvero l'archetipo del mercato londinese.
Si snoda lungo la strada omonima, tutti i sabati dalle 9 alle 17. Negli altri giorni è preferibile visitare i negozi d'antiquariato e di oggettistica, troppo affollati durante il fine settimana un'istituzione a Londra dagli anni '60, ma è negli anni '80 che è diventato un must delle visite in città. Oggi è caro ed è frequentato solo da turisti.
I londoners sanno dove trovare altrove affari migliori. E` suddiviso in tre parti: la zona degli antiquari subito visibile arrivando da Notting Hill Gate, l'area dell'abbigliamento usato, oltre che di frutta, verdura e cianfrusaglie varie, e infine, dopo il ponte della ferrovia, le bancarelle più fornite di vestiti di seconda mano e carabattole da rigattiere. Andateci presto il sabato mattina, prima del gran pienone.
Portobello Road è una bella strada dall'architettura elegante. Vale la pena farci un salto indipendentemente dagli acquisti.
Bermondsey Market
(New Caledonian), in Bermondsey Square, tra Abbey Square e Tower Bridge Road. Bisogna venirci prestissimo al mattino. Gli affari migliori (antiquariato, argenteria sheffield, libri rari) se ne vanno in fretta. A mezzogiorno molte bancarelle sono già sparite. Uno dei mercati più veri e meno turistici. Per compratori. Tube London Bridge.
Old Spitalfields Market
Mercato coperto a due passi dalla City. Ottimo mercation per cercare qualcosa di originale, di ottima qualità e di buon value for money . La Domenica sono presenti oltre 200 banchetti con anche un mercatino di cibi biologici. Durante la settimana fra 11 e le 16 il mercato è più tranquillo tranne che all`ora di pranzo quando i lavoratori della City si affollano nei tanti localini per pranzare. Il Giovedì i giovani stilisti espongono le loro creazioni al Fashion Market.
Tube: Liverpool Street.
Borough Market
Bellissimo e coloratissimo food market coperto, aperto venerdì 12-18 e sabato 9-16. Grandissima varietà di cibo e di prodotti biologici. Cibo da tutto il mondo cucinato e servito sul momento. Varietà di specialità italiane (c‘è la mozzarella, ed è vera!), spagnole, francesi, svedesi da produttori autentici provenienti dai loro paesi d`origine. Tube: London Bridge
E' sconsigliabile servirsi della SIM italiana a Londra per via dei costi. Ci sono i seguenti gestori: O2, Vodafone, Orange, T-Mobile, 3.
E' possibile scegliere una tariffazione
- mensile di circa £. 20 più 5-15 pence al minuto a seconda della fascia oraria, con un tetto ore di chiamate gratuite. Incluso nell'abbonamento è il cellulare, ma è necessario dimostrare una residenza di oltre sei mesi in Inghilterra.
- Anticipata di £.100 annuali, comprende telefono, connessione, e un certo numero di chiamate incluso.
- Senza abbonamento (Pay as you go), è il solito sistema SIM che prevede l'acquisto di una card e di un cellulare a proprie spese. Le chiamate costano circa 10 pence al minuto.
Rif. http://www.carphonewarehouse.com/commerce/servlet/gben-Home
Conviene acquistare la sola SIM della Virgin Mobile, che si può usare tranquillamente col proprio cellulare italiano senza problemi. Considerare che la SIM italiana scade se non utilizzata per sei mesi.
Come fa notare pippo76, Orange offre contratti convenienti (tipo 200minuti e trenta sms al mese per 15£) ma con la orange il contratto lo puoi fare se vivi in uk da almeno tre anni.
Gli affitti sono generalmente costosi a seconda del tipo di soluzione. Per le camere in affitto in appartamenti, di solito si prevede una cauzione di deposito di due settimane e un anticipo per le prime due settimane (di solito il pagamento dell'affitto è settimanale). Man mano che ci si allontana dal centro, diminuiscono i prezzi degli affitti ma aumentano i costi dei trasporti se per lavorare bisogna spostarsi parecchio coi mezzi pubblici, generalmente molto cari. La zona Ovest della città è in media più cara, mentre più convenienti sono le zone Sud-Est. Zone abbastanza care sono per esempio Hampstead, Little Venice, Notting Hill, Kensington, Chelsea. Zone meno care sono per esempio Wimbledon, Clapham, Bexley, Lewisham. Nella ricerca di una sistemazione, può tornare molto utile un giornale come
- The Loot, £. 1.50, http://www.loot.com/ (conviene comprarlo al venerdì)
- MoveFlat, http://www.moveflat.com/
In media il monte ore lavoro è di 40 ore come in Italia, ma può variare a seconda del lavoro trovato. Ad un lavoratore in Inghilterra possono essere richieste un massimo di 48 ore settimanali, sebbene egli stesso possa decidere di lavorare di più.
Per il lavoro notturno è richiesta una media di 8 ore su 24, è fornita assistenza sanitaria gratuita e il diritto a 11 ore di riposo giornaliere. Il lavoratore ha inoltre diritto a un giorno di riposo la settimana, a una pausa giornaliera se la giornata lavorativa è più lunga di 6 ore ed a 4 settimane di ferie all’anno. I giorni di ferie sono concessi a discrezione del datore di lavoro.
Spesso, il datore di lavoro offre un piano pensionistico che consiste in un certo tipo di investimenti. Per informazioni in merito, rif. http://www.inlandrevenue.gov.uk.
L'assistenza sanitaria per i cittadini provenienti dai Paesi dell'UE è gratuita. E' conveniente cercarsi subito un medico generico, chiamato General Practitioner (la prima volta ci si può recare con una scusa qualunque) così da non dover pagare nulla in caso di cure mediche. Le medicine prescritte dal proprio GP si pagano max £. 6, cioè qualunque importo costino i farmaci, si pagano soltanto le prime sei sterline. L'ASL corrispondente in Inghilterra è il National Health Service. Non sono coperte da agevolazioni le spese oculistiche e dentistiche, che sono invece a carico del paziente. Se ci si assenta dal lavoro per malattia per tre giorni, si percepirà la paga anche per i giorni di malattia. Altrimenti, da quattro giorni a 28 settimane continuative, è possibile richiedere la Statutory Sick Pay che corrisponde alla mutua (rif. http://www.dss.gov.uk/index.htm).
Per quanto riguarda le farmacie, oltre a quelle tradizionali, Londra è ricca di Drugstore (es. Boots e Superdrug), che vendono articoli di ogni tipo oltre alle medicine (curioso....anche patatine e bibite).
La Royal Mail è l’ente delle poste britanniche e gli uffici postali sono dislocati in tutta la città, con i seguenti orari: dalle 9 alle 17.30 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 il sabato.
Il Post Office di Trafalgar Square è invece aperto dalle 8 alle 20 dal lunedì al giovedì e il sabato, dalle 8.30 alle 20 il venerdì.
Se si vuole ricevere posta a Londra, ma non si ha un indirizzo fisso, si può ricorrere al servizio poste restante, cioè ricevere la posta all’indirizzo Poste Restante, Post Office, 24-28 William IV Street, London WC2N 4DL. La posta viene conservata per un mese e per ritirarla sono necessari carta d’identità o passaporto.
Per spedire una lettera all’interno del Regno Unito sono disponibili francobolli di prima e seconda classe. Quelli di prima classe (27p.) prevedono la consegna un giorno dopo la raccolta, quelli di seconda (19p.) tre gironi dopo la raccolta.
Per lettere sopra i 40gr. i First Class costano da 41p. in su, i Second Class da 33p. in su.
Per il resto d’Europa ci sono invece i francobolli di European Airmail che costano 36p. per cartoline e lettere sotto i 20g. Sopra i 20g si va da 50p. in su.
Per le spedizioni speciali (Special Delivery, in 24 ore) i prezzi sono: £3.50 fino a 100g, da £3.80 in su oltre i 100g.
Per spedire pacchi piccoli e libri o opuscoli il limite massimo è di 2kg, 5kg per libri e pamphlets.
Il sito della Royal Mail (www.royalmail.co.uk) si possono trovare tutte le ulteriori indicazioni di cui si necessita.
I servizi di posta celere funzionano come in Italia: il corriere ritira il pacco direttamente al domicilio del mittente e lo consegna in breve tempo.
Per ulteriori informazioni: DHL (www.dhl.com), UPS (www.ups.com), TNT (www.tnt.com).
In caso di cambio di indirizzo, è possibile richiedere il servizio di reindirizzamento della posta al nuovo indirizzo al costo di £. 21 per sei mesi. E' necessario attendere almeno una settimana affinché il servizio sia già operativo. Rif. http://www.royalmail.com/default.htm.
Prima di partire per trasferirsi all'estero, è necessario informare l'ufficio delle imposte del proprio paese. Se si mantiene una residenza nel paese di origine, bisognerà continuare a pagarne le tasse. Per i cittadini della UE, non è richiesto alcun modulo particolare da completare all'arrivo in Inghilterra. Naturalmente, è indispensabile portare con se qualsiasi proprio documento di identità o simili.
Considerare che con RyanAir le dimensioni massime del bagaglio a mano sono 50x35x23. Max peso: 20kg.
Le università e i college mettono a disposizione un gran numero di corsi di lingue o per altre qualifiche a costi bassi grazie ai sovvenzionamenti statali, attorno alle £. 150 l'anno. Ci si iscrive, di solito, nei mesi di Settembre o di Gennaio. Rif. Kensington & Chelsea College, Hortensia Road, London SW10 tel. 020 7573 5333 http://www.kcc.ac.uk
In caso di emergenza, sono disponibili i due numeri 999 e 112 su tutto il territorio. Qualche farmacia notturna:
- Bliss Chemist: 9 - 24 tutti i giorni 5-6 Marble Arch, London W1 tel: (0) 20 77 23 61 16
- Marble Arch: Bus: N3, N6, N8, N12, N16, N18, N23, N89, N99 33, Sloane Square, SW1 tel: (0) 20 77 30 10 23
- Sloane Square: 149 Edgware Road, London W2 tel: (0) 20 77 23 23 36 Edgware Road
- Boots: Aperta dalle 9 alle 22 (lun-sat) e dalle 17 alle 22 la domenica 75 Queensway, W2 tel: (0) 20 72 29 92 66
- I Warman Freed: Aperta dalle 8.30 alle 24 tutti i giorni 45 Golders Green Road, NW11 tel: (0) 20 84 55 43 51
AMBASCIATA ITALIANA - 14 Three Kings Yard - London W1Y 2EH - Tel. 0207-3122200
CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA - Londra tel. 0207-6373153 fax 0207-4366037
ITALIAN TRADE CENTER a Londra - tel. 0207-7342412 fax 0207-7342516
Consolato
http://www.embitaly.org.uk/
Embassy of Italy in the United Kingdom
n. 14, Three Kings' Yard LONDON W1Y 2EH
Tel: 020-7312 2200
Fax: 020-7499 2283
E-Mail: emblondon@embitaly.org.uk
Solitamente il servizio non è incluso e si lascia una mancia del 10%. I pub sono in genere aperti fino alle 23 e tra le 17 e le 19 gli alcolici costano di meno. Sono in genere più convenienti dei ristoranti.
Qualche indirizzo:
• The Fire Station, 150 Waterloo Road, London SE1 8SB [020 7620 2226]
• Crosse Keys, 9 Gracechurch Street, London EC3V 0DR [020 7623 4824]
• Columbia Bar, 69 Aldwych, London WC2B 4DX [0207 831 8043]
• Penderels Oak, 283-288 High Holborn, London WC1V 7HJ [020 7242 5669]
• Westbourne, 101 westbourne park villas Notting Hill, London W2 5ED [020 7221 1332]
• The Barrow Boy And Banker, 6-8 Borough High Street London, SE1 (London Bridge Tube)
• The Anchor, Bankside, London SE1 9DN (Southwark Tube) [020 7407 1577]
• George Inn, 77 Borough High Street, London SE1 1NH (Southwark Tube) [020 7407 2056]
• Cuba Libre, 72 Upper Street London N1 ONY [020 7354 9998]
• Tiger Tiger, 28-29 Haymarket, London, SW1Y 4SP [020 7930 1885]
• Gordons Wine Bar, 47 Villiers Street, London WC2N 6NE
• The Melton Mowbray, 18 Holborn, London EC1N 2LE (Chancery Lane Tube) [020 7405 7077]
• The Alexandra, 14 Clapham Common South Side, London SW4 7AA [020 7627 5102]
• Living Room cafe, Suncourt House 18/26 Essex Rd Islington, London N1 8LN (Angel Tube)
Vi sono molte agenzie che offrono assistenza per la ricerca di un alloggio e di un lavoro. Naturalmente il costo è variabile a seconda del servizio offerto, ma spesso può essere un'ottima idea per traghettare con meno preoccupazioni e dubbi nella nostra amata Londra.
Man mano che filtrerò informazioni utili su varie agenzie, le posterò.
London Circus (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6908564#post6908564) London Service (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6908804#post6908804)
Ho cominciato a riportare un po' di informazioni in maniera schematica, che arricchirò man mano che ne trovo.
Nel primo post c'é una sorta di indice.
teddyfreek79
01-01-2005, 08:40
Originariamente inviato da Yauchie
altrimenti tappa obbligata è il settore alberghiero/della ristorazione, almeno finché non si è in grado di comunicare senza problemi in tempo reale. Un lavoro di questo tipo non offre molto in termini di guadagno, mediamente si percepiscono dalle 4 alle 6 sterline l'ora. Bisogna anche considerare, comunque, le eventuali mance per quegli incarichi per i quali è possibile (es. cameriere), e che spesso, se si lavora nella ristorazione/alberghiero, il vitto è gratis (il che vuol dire una spesa non indifferente in meno).
Se il vitto è compreso, e ti pagano dalle 4 alle 6 sterline all'ora più mance, direi che come primo lavoro è ottimo!:D :D
Ma quante ore al giorno si lavora in un hotel/ristorante?
teddyfreek79
01-01-2005, 08:44
Originariamente inviato da Yauchie
• Ostelli privati, alcuni abbastanza decenti e non troppo cari, come ad esempio Rosedane e Aston House nei pressi di Buckingam Palace e Victoria Station, che costano circa 70 sterline a settimana.
• Flatshare International: è una associazione che gratuitamente aiuta nella ricerca di appartamenti o camere in affitto. (www.flatshareworldwide.com)
• Camere in case private, di solito si lasciano due o quattro settimane di deposito cauzionale, e altrettante si pagano in anticipo.
• Ostelli. Bisogna procurarsi la tessera in Italia presso A.I.G. - via Cavour 44 - Roma - tel. 06-4871152
Ecco, questa sugli alloggi che è la parte che mi piace meno dell'Inghilterra:cry: :cry:
Caro Yauchie, visti i prezzi degli alloggi a Londra, perché non spostarsi più a Nord???:sofico:
teddyfreek79
01-01-2005, 08:49
Originariamente inviato da Yauchie
Si ottiene un fido di 500 pounds dopo circa un anno in media, valore che dipende naturalmente dalle entrate dell'intestatario del conto, e dopo due anni si possono ottenere prestiti.
Non credo di aver capito bene questa frase :confused:
teddyfreek79
01-01-2005, 08:53
Originariamente inviato da Yauchie
Vi sono delle scuole praticamente gratuite o quasi, con insegnanti che fanno praticantato.
Una, per esempio, è in Earls Court, di fronte alla stazione della metro.
mmmmm... si può approfondire questo aspetto?:cool:
teddyfreek79
01-01-2005, 08:57
Originariamente inviato da Yauchie
- travelcard settimanale, weekly travelcard: £. ~20 per le zone 1-2
- travelcard mensile, monthly travelcard: £.135 per le zone 1-6
Cioè.. fammi capire:
£20 per una settimana e £135 per un mese?:confused:
Puoi spiegare anche questa questione delle zone?
Grazie....:)
teddyfreek79
01-01-2005, 09:23
Ok, letto tutto, gran bel documento, bravissimo Yauchie!!!:D
E scusate il numero di post consecutivi, ma era d'obbligo se non volevo complicarmi trp la vita :mc:
Originariamente inviato da teddyfreek79
Se il vitto è compreso, e ti pagano dalle 4 alle 6 sterline all'ora più mance, direi che come primo lavoro è ottimo!:D :D
Ma quante ore al giorno si lavora in un hotel/ristorante?
Ottimo? Beh...'zomma :D
come ho scritto sopra, in media anche lì si lavorano 35-40 ore, ma nel settore della ristorazione è ovvio che, come ovunque, i locali possano chiudere prima o dopo una certa ora, con flessibilità naturalmente in relazione alla clientela ecc.
Il vitto è solitamente compreso per questi lavori, ma non sempre, dipende dall'incarico, immagino.
E cmq, per quanto riguarda le sei sterline....io in ogni calcolo o considerazione che faccio preferisco partire dal gradino più basso, per farmi due conti ;)
4 sterline l'ora vuol dire 160 sterline la settimana, ma non è detto neanche che si facciano le 40 ore settimanali, dipende anche dalle turnazioni, se ci sono.
Spesso ho visto che mettono come limite inferiore indicativo per le paghe per chi é senza esperienza e senza inglese, addirittura 120 sterline per week.... Il che vuol dire niente o quasi in tasca se si considera che 80 sterline per una doppia sono già un buon prezzo e che quasi sicuramente occorrerà un abbonamento settimanale per i trasporti, per altre 20 sterline circa. Qualche vestito ogni tanto occorrerà, immagino....così qualche taglio dal parrucchiere, e l'aereo per tornare di tanto in tanto in Italia, e così via...
Insomma, comunque la si giri i costi sono alti, e le paghe per questo tipo di lavori sono a malapena sufficienti a mantenersi coi costi.
Chi parte con questa intenzione deve prepararsi come me, in ogni caso, nella consapevolezza che i primi tempi sarà dura comunque.
La mia speranza è di riuscire, come tantissimi italiani e non che l'hanno fatto, ad acquisire un livello decente di inglese in qualche settimana o (ho preventivato anche questo) anche qualche mese.
Solo allora si può ambire a lavori migliori e ad un tenore di vita meno sacrificato. ;)
Originariamente inviato da teddyfreek79
Ecco, questa sugli alloggi che è la parte che mi piace meno dell'Inghilterra:cry: :cry:
Caro Yauchie, visti i prezzi degli alloggi a Londra, perché non spostarsi più a Nord???:sofico:
Io Londra la sogno di notte e di giorno.... ;)
E poi, mica ci vado per fare il cameriere tutta la vita. Una base 'media' di inglese ce l'ho, sono in grado di comunicare in maniera sufficiente purché non s parli troppo veloce. Motivo per cui entro max qualche mese DEVO riuscire a lavorare nel mio settore, l'IT.
In questo settore Londra offre tanto ;)
Originariamente inviato da teddyfreek79
Non credo di aver capito bene questa frase :confused:
Si tratta del normale fido...cosa non ti è chiaro? :)
Originariamente inviato da teddyfreek79
mmmmm... si può approfondire questo aspetto?:cool:
E' uno degli aspetti che interessano di più anche me.
Sto aspettando che un contatto, acquisito lì sul posto, si informi visto che il ragazzo di una sua amica ha fatto uno di questi corsi senza pagare una mazza. Siamo a capodanno, il che vuol dire che lo sentirò (per telefono) nei prossimi giorni.
Molte informazioni sono appena accennate, ho solo iniziato a riportarle perché sto continuando a filtrarle man mano che le acquisco dai vari contatti.
Originariamente inviato da teddyfreek79
Cioè.. fammi capire:
£20 per una settimana e £135 per un mese?:confused:
Puoi spiegare anche questa questione delle zone?
Grazie....:)
Devi fare riferimento alle zone, da cui dipende il piano tariffario ;)
20 sterline per week sono per muoversi entro le zone 1-2, entro le quali conviene stare per non pagare troppo di trasporti per spostarsi da alloggio a posto di lavoro.
135 sterline per month invece sono per le zone 1-6.
Originariamente inviato da teddyfreek79
Ok, letto tutto, gran bel documento, bravissimo Yauchie!!!:D
Dopo pranzo devo aggiungere un altro bel po' di cose ;)
ottimo Yauchie !
ma hai dormito stanotte?!?! :p
effettivamente londra è cara...:(
per la lingua non mi preoccuperei troppo fossi in te.
io ho un livello di inglese normale, lo uso spesso per lavoro (leggendo documentazione tecnica e per comunicare con il supporto di un prodotto che usiamo) ma quando vado in inghilterra in un paio di giorni ti abitui e velocemente riesci a parlare e pensare in inglese.
sono rimasto stupito anche io, non credevo che dopo una settimana,in cui ho parlato solo inglese visto che nessuno sapeva la mia lingua, mi venisse così naturale; e calcola che l'ho studiato solo a scuola. tornato a roma i primi giorni mi veniva ancora da pensare in inglese...
certo poi ci sono quelli che vanno in inghilterra con amici e parlano in inglese solo per ordinare una birra al pub, ma se veramente parli quella lingua tutto il giorno alla fine ti rendi conto che è semplice e ti viene naturale. ;)
Originariamente inviato da nestle
ottimo Yauchie !
ma hai dormito stanotte?!?! :p
effettivamente londra è cara...:(
per la lingua non mi preoccuperei troppo fossi in te.
io ho un livello di inglese normale, lo uso spesso per lavoro (leggendo documentazione tecnica e per comunicare con il supporto di un prodotto che usiamo) ma quando vado in inghilterra in un paio di giorni ti abitui e velocemente riesci a parlare e pensare in inglese.
sono rimasto stupito anche io, non credevo che dopo una settimana,in cui ho parlato solo inglese visto che nessuno sapeva la mia lingua, mi venisse così naturale; e calcola che l'ho studiato solo a scuola. tornato a roma i primi giorni mi veniva ancora da pensare in inglese...
certo poi ci sono quelli che vanno in inghilterra con amici e parlano in inglese solo per ordinare una birra al pub, ma se veramente parli quella lingua tutto il giorno alla fine ti rendi conto che è semplice e ti viene naturale. ;)
Come vedi..no...non ho dormito :)
Ormai non riesco a pensare ad altro....
Spero tantissimo di impiegare poco tempo per la lingua... del resto non parto da zero, parlo un po' di inglese, ho una grammatica buona e buone writing/reading skills. Devo solo allenare il parlato per acquisire la fluency!!
http://www.londoncircus.com
Si definisce, nella pagina ChiSiamo, un'associazione culturale, ma di fatto - come tutte le agenzie - chiede un'iscrizione di 50 sterline, della durata di un anno, per l'assistenza nella ricerca di alloggio, lavoro, scuola di inglese.
Da sottolineare l'attività di pura intermediazione, che differisce da quella di altre agenzie che invece, per esempio, forniscono alloggi di loro proprietà.
Lavoro
Per quanto riguarda il lavoro, si preoccupano di procurare, come tutte le agenzie, colloqui già all'arrivo. Come tutte le agenzie, naturalmente non garantiscono il lavoro, in quanto l'assunzione dipende dall'esito del colloquio col datore di lavoro. Tuttavia, l'assistenza nel procacciamento di questi colloqui ha durata di un anno. Quindi, anche quando un lavoro lo si è già trovato, è possibile ricorrere nuovamente a loro per cambiare (così come per l'alloggio).
Gli impieghi per i quali vengono offerti colloqui sono i soliti nei settori della ristorazione o alberghiero, ed è possibile specificare nel form di contatto quali impieghi si è disposti a svolgere, anche se non so quanto possa essere utile. Chi cerchi già di "scegliere" all'inizio, anche senza esperienza e senza inglese, probabilmente ha poco spirito di adattamento, quindi non so quanto potrà durare con i costi di Londra…
Sul sito si dice che vengono garantiti almeno 3 colloqui sulla base delle informazioni inviate.
Mentre leggevo mi sono accorto che chiedono altre 50 sterline (da pagare sul posto) per la sola assistenza nella ricerca del lavoro, oltre alle 50 di "iscrizione". Quindi in tutto il costo è di 100 sterline. Non so quanto possa essere conveniente, vista l'assenza di garanzie.
Alloggio
Gli alloggi sono di tutti i tipi, poiché London Circus si occupa soltanto di fare da intermediario. Quindi ostelli, alberghi, camere in case private, ecc.
Interessante la tariffa riportata sul sito per una stanza singola: da 60 a 90 sterline settimanali bollette incluse, una cifra molto più bassa di 10-30 sterline rispetto alla media che c'è in giro per una stanza singola (circa 100-120 sterline per settimana). E' comunque da vedere se si tratta di camere decenti oppure no…. Ho chiesto a loro diversi chiarimenti, come per tutte le agenzie che sto contattando, chiedendo anche delle foto delle camere. Naturalmente anche la disponibilità a fornirle o meno darà una qualche indicazione sull'affidabilità dei soggetti e sulla qualità delle soluzioni proposte. Tuttavia quella tariffa non mi è molto chiara….Di solito il prezzo indicato si riferisce sempre per persona e, per ovvie ragioni, il prezzo delle singole è maggiore del prezzo delle doppie…. Lì invece si parla di addirittura da 60 a 90 sterline per una singola, e da 80 a 120 della doppia… Quindi il prezzo della doppia, se quello indicato si riferisce alle due persone, è di max 60 sterline per settimana….Mi sembra troppo poco rispetto alla media che è di circa 90 sterline per settimana. La cosa di puzza…perciò attendo chiarimenti. A meno che si tratti di veri cessi, è difficile una differenza di tariffe così abissale.
A seconda della soluzione, London Circus prevede 2/4 settimane anticipate, e altrettante di deposito cauzionale.
Mentre scrivo ho fatto caso, in merito ai prezzi, che non c'è alcun riferimento (almeno io non lo vedo) alle zone in cui si trovano queste camere in affitto. Quindi, potrei pensare che i prezzi più bassi sono dovuti per una distanza maggiore dal centro, quindi fuori dalle zone 1 e 2, perciò manderò una mail per chiedere chiarimenti in proposito. Se è così, bisogna calcolare per bene…non so quanto possa essere conveniente risparmiare sull'affitto per poi spendere molto di più sui trasporti visto che il lavoro presso ristoranti ecc si trova in genere più facilmente entro la zona 2.
Lingua
Offrono un servizio di intermediazione per l'iscrizione a numerose scuole, inoltre sul sito è presente un test per stabilire già con la prenotazione il livello di partenza.
Trasferimenti
Come tutte le agenzie - anche se si definiscono "associazione culturale" per poi chiedere ben 100 sterline… - offrono dei trasferimenti privati dall'aeroporto al loro ufficio (o all'alloggio) una volta giunti a Londra. Io eviterò sicuramente questa cosa, se dovessi affidarmi ad una qualsiasi agenzia, perché costa in genere molto di più e perché sono benissimo in grado di spostarmi da solo coi mezzi pubblici. I prezzi proposti, in genere, sono da furto…quando invece se si vuole risparmiare e si ha la pazienza di aspettare un'ora e mezza circa, si può fare il tragitto con solo 8 sterline..
http://www.londonservice.net
Sito molto scarso in quanto a informazioni.
Offre i soliti trasferimenti privati dall'aeroporto (che sconsiglio), e assistenza nella ricerca di alloggio, lavoro, corso di inglese.
Lavoro
Anche questo organismo di definisce "associazione", ma a differenza di London Circus pare (ho inviato una mail per chiedere conferma) che non chieda effettivamente alcun "costo di iscrizione", quindi il servizio di assistenza offerto è gratis.
Attenzione, però, c'é un'aspetto che mi ha incuriosito: sebbene sembri tutto gratis, dicono che indirizzano a dei Job Centre convenzionati il cui costo si aggira sulle 80 sterline. Il che contrasta con tutte le altre fonti che danno per assolutamente gratuito il servizio dei Job Centre.
Molto utile, nella pagina riguardante il lavoro, una lista di riferimenti per cercarne uno direttamente. Si tratta di agenzie specializzate nella ristorazione e simili, ma non solo.
Alloggio
Sono disponibili le solite camere in affitto in appartamenti privati, bedsit, cioé camere con angolo cottura interno e servizi in comune sul piano (addirittura, quindi occhio...i servizi potrebbero essere in comune a diverse persone).
Prezzi nella media: singola a 90/110 sterline per settimana, doppia a 70/85. A prezzi simili sono disponibili, ma solo in estate i residence delle università, mentre più convenienti della media (qualità, ignota, a parte) sono gli ostelli che partono dalle 13 sterline a notte (=90 a settimana). E' possibile anche abitare con una famiglia inglese ad un costo dalle 15 alle 20 sterline a notte (soluzione ideale per immergersi nella cultura inglese).
Inglese
Sono convenzionati (o comunque consigliand e parlano soltanto di essa) con la Callan School, da molti ritenuta la migliore fra le scuole di inglese londinesi perché offre un metodo di apprendimento che privilegia la velocità col parlato.
Originariamente inviato da Yauchie
E' la tassa comunale per i residenti. Copre le spese per rifiuti, illuminazione e pulizia delle strade, ecc. Il proprietario della casa può includerla già nell'affitto, oppure farla pagare a parte agli affittuari, ma è tenuto a mostrare i bollettini del Comune qualora un affittuario voglia sincerarsi dell'importo comunicato dal proprietario.
se sei studente non paghi la cuncil tax.
Originariamente inviato da Yauchie
Per aprire un conto in banca è necessario che qualcuno, ad esempio il datore di lavoro oppure un altro cliente della banca, garantisca per l'identità del lavoratore. Altrimenti, questi può comunicare alla banca i propri dati, e l'autenticazione avverrà mediante una lettera che la banca invierà all'indirizzo fornito.
E' necessario il passaporto e fornire i dati sulla residenza, anche se si tratta di un hotel.
Alcune banche possono accettare anche la carta di identità se si presentano referenze di banche italiane.
Per prelevare denaro, è sufficiente conoscere una parola d'ordine e rispondere a solite domande di routine (tipo il cognome da nubile della mamma, ecc.).
L'importo minimo per l'apertura di un conto è di 100 sterline. Una volta aperto, si ottiene subito il carnet degli assegni già utilizzabili per max 50 sterline. Dopo una sola settimana viene recapitato il bancomat, dopo tre la carta di credito (incredibile....).
Il credito depositato nel tempo e le operazioni maturano dei punti ai quali corrispondono dei benefits.
Molte operazioni si possono effettuare anche via telefono, naturalmente la banca effettuerà le verifiche del caso.
Si ottiene un fido di 500 pounds dopo circa un anno in media, valore che dipende naturalmente dalle entrate dell'intestatario del conto, e dopo due anni si possono ottenere prestiti.
purtroppo no è piu così. ora le banche sono molto piu diffidenti
Originariamente inviato da Yauchie
E' obbligatorio pagare il canone per la TV, pena pesanti sanzioni.
Vengono effettuate rigorose verifiche, e se si è stranieri e non si è in regola con il canone, si può addirittura rischiare, in alcuni casi, l'espulsione (in UK è molto importante).
Resta da chiarire come funziona il pagamento dello stesso, se a carico del proprietario o anche degli affittuari e se sì, come.
quando comperi una tv è il negozio che manda un avviso al centro di pagamento della tassa della tv. e nel giro di qualche giorno ti arriva il bollettino a casa
Originariamente inviato da Yauchie
Londra è, evidentemente, una città enorme. In riferimento alle zone definite dalla metropolitana:
Ce ne sono 6.
Zona 1: Il centro
Zona 2. Zone sempre centrali ma non il cuore della citta’ (3 – 10 minuti di metro al centro)
Zona 3: Periferia vicina al centro (10 – 20 minuti di metro al centro)
Zona 4 e 5: Perfieria (20+ minuti di metro al centro)
e così via.
http://tube.tfl.gov.uk
Mappa: http://tube.tfl.gov.uk/content/tubemap/default.asp
Chiaramente piu’ lontano abiti meno paghi. La metro costicchia, e vero, ma c’e’ l’opzione bus che se compri i biglietti in anticipo un viaggio che in metro’ ti costa £2,50 sul bus ti costa £0.70.
Ci sono zone un po' "dodgy", ovvero che la sera devi stare attento. Affittare casa qui costa di meno per questi motivi. La zona est di Londra e’ un po' così ma sta cambiando per il meglio, anche perche sta vicino la City, la zona finanziaria, e perche rimane uno dei pochi posti abbastanza centrali dove uno si puo’ permettere di comprare casa.
La metro chiude a mezzanotte. In seguito, sono disponibili soltanto i bus notturni.
La metropolitana ("Tube") consta di 13 linee. Il biglietto va conservato fino all'uscita, pena una multa di £.10.
Prezzi di riferimento:
- biglietto singolo: £. 1.50
- biglietto con validità per più spostamenti al giorno (giornaliero), one day travelcard: costa £. 3.60 e si può utilizzare dopo le 9.30.
- travelcard settimanale, weekly travelcard: £. ~20 per le zone 1-2
- travelcard mensile, monthly travelcard: £.135 per le zone 1-6
- travelcard annuale: £.720
E' possibile richiedere un duplicato dell'abbonamento al costo di £.10 (nel caso, per esempio, di smarrimento).
day travelcard 4.30£
Originariamente inviato da Yauchie
L'orario di apertura solito dei supermercati è dalle 9.00 alle 17.30, ma ci sono anche negozi aperti in altre fasce orarie. I più gettonati sono quelli della Tesco, ma ci sono molti marchi (c'è anche la Lidl). Ci sono moltissimi supermercati (ad esempio in Oxford Street, Bromley, Lakeside, Bluewater) e molti mercati per strada. Il più famoso è quello di Portobello Road a Notting Hill, ma ce ne sono tanti altri. In questi mercati si può trovare di tutto.
i supermercati chiudono alle 22 e alcuni alle24
Originariamente inviato da Yauchie
Gli affitti sono generalmente costosi a seconda del tipo di soluzione. Per le camere in affitto in appartamenti, di solito si prevede una cauzione di deposito di due settimane e un anticipo per le prime due settimane (di solito il pagamento dell'affitto è settimanale). Man mano che ci si allontana dal centro, diminuiscono i prezzi degli affitti ma aumentano i costi dei trasporti se per lavorare bisogna spostarsi parecchio coi mezzi pubblici, generalmente molto cari. La zona Ovest della città è in media più cara, mentre più convenienti sono le zone Sud-Est. Zone abbastanza care sono per esempio Hampstead, Little Venice, Notting Hill, Kensington, Chelsea. Zone meno care sono per esempio Wimbledon, Clapham, Bexley, Lewisham. Nella ricerca di una sistemazione, può tornare molto utile un giornale come
- The Loot, £. 1.50, http://www.loot.com/ (conviene comprarlo al venerdì)
- MoveFlat, http://www.moveflat.com/
dipende se ti affidi ad una genzia o ad un privato. per il privato vale quello che dici tu. per agenzia la caparra è di sei settimane piu un mese di affitto anticipato.non è vero che la zona pvest è meno cara. è la piu cara .è est lameno cara.
Originariamente inviato da Yauchie
E' sconsigliabile servirsi della SIM italiana a Londra per via dei costi. Ci sono quattro gestori: O2, Vodafone, Orange e T-Mobile. E' possibile scegliere una tariffazione
- mensile di circa £. 20 più 5-15 pence al minuto a seconda della fascia oraria, con un tetto ore di chiamate gratuite. Incluso nell'abbonamento è il cellulare, ma è necessario dimostrare una residenza di oltre sei mesi in Inghilterra.
- Anticipata di £.100 annuali, comprende telefono, connessione, e un certo numero di chiamate incluso.
- Senza abbonamento (Pay as you go), è il solito sistema SIM che prevede l'acquisto di una card e di un cellulare a proprie spese. Le chiamate costano circa 10 pence al minuto.
Rif. http://www.carphonewarehouse.com/commerce/servlet/gben-Home
Conviene acquistare la sola SIM della Virgin Mobile, che si può usare tranquillamente col proprio cellulare italiano senza problemi. Considerare che la SIM italiana scade se non utilizzata per sei mesi.
100£ annuali?
ci sono i contratti che variano a seconda di quanti minuti vuoi.
dai uno sguardo ai siti dei gestori.
Originariamente inviato da teddyfreek79
Cioè.. fammi capire:
£20 per una settimana e £135 per un mese?:confused:
Puoi spiegare anche questa questione delle zone?
Grazie....:)
20£ settimanale zona 1 e 2
77 mensile zona 1-e 2
lui ti ha scritto zona sei
*sasha ITALIA*
02-01-2005, 14:31
Sono tornato ieri da questa magica città e la voglia di trasferirmi in futuro c'è!!!
Devo però dire che gli immigrati italiani compresi sono veramente tantissimi... che opportunità ha una persona di riuscire a fare qualcosa di concreto?
Originariamente inviato da pippo76
se sei studente non paghi la cuncil tax.
Speravo che intervenissi :D
Cominciamo con un chiarimento: se sono iscritto ancora ad una università italiana (anche se di fatto non continuerò a frequentarla, visto che mi trasferisco), come faccio per dimostrare in Inghilterra che sono studente, per evitare questa tassa e avere possibilmente sconti?
Originariamente inviato da pippo76
purtroppo no è piu così. ora le banche sono molto piu diffidenti
Infatti, ho avuto conferma poco fa da un contatto, dice che le cose sono diventate un po' meno semplici dall'11 settembre. Comunque mi ha confermato che se si interessa il datore di lavoro, di solito è + semplice ;)
Originariamente inviato da pippo76
quando comperi una tv è il negozio che manda un avviso al centro di pagamento della tassa della tv. e nel giro di qualche giorno ti arriva il bollettino a casa
E se compero un tv presso qualche second hand? :D
Oppure, se uso una scheda tv nel mio pc....? :fagiano:
Originariamente inviato da pippo76
day travelcard 4.30£
Cioé non 3.60? Gli altri prezzi indicati sono in linea con gli attuali? In effetti più contatti mi hanno detto che ultimamente alcune tariffe sono cambiate.
Originariamente inviato da pippo76
dipende se ti affidi ad una genzia o ad un privato. per il privato vale quello che dici tu. per agenzia la caparra è di sei settimane piu un mese di affitto anticipato.non è vero che la zona pvest è meno cara. è la piu cara .è est lameno cara.
Forse intendi le agenzie immobiliari lì sul posto? Le agenzie praticamente italiane che "aiutano" (almeno così dicono) italiani a trasferirsi a Londra non parlano mai di più di 4 settimane, anzi la maggior parte parla di due.
Per le zone hai letto male, ho scritto infatti
"La zona Ovest della città è in media più cara" :D
Originariamente inviato da pippo76
100£ annuali?
ci sono i contratti che variano a seconda di quanti minuti vuoi.
dai uno sguardo ai siti dei gestori.
Uhm...non stando lì sul posto finora è tutto ciò che avevo trovato.
Quindi ci sono anche altre tipologie di contratto basate sui minuti?
Mi informo così riporto qui un riepilogo (se magari hai qualche indirizzo rapido è meglio).
Intanto mi confermi che la via più pratica e conveniente è la sim senza abbonamento oppure no?
Originariamente inviato da pippo76
20£ settimanale zona 1 e 2
77 mensile zona 1-e 2
lui ti ha scritto zona sei
Sì, infatti forse mi è sfuggita la mensile per zone 1-2 che ora aggiungo ;)
Un chiarimento: quando si parla per esempio di abbonamento mensile zone 1-6 (quello da 135 sterline da me trovato), si intende che posso muovermi solo nella zona 1 e nella zona 6 oppure praticamente in tutte le zone?
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
Sono tornato ieri da questa magica città e la voglia di trasferirmi in futuro c'è!!!
Devo però dire che gli immigrati italiani compresi sono veramente tantissimi... che opportunità ha una persona di riuscire a fare qualcosa di concreto?
Risposta abbastanza scontata...direi.
Penso che, quantomeno, dipenda dallo spirito di adattamento soprattutto iniziale, dalle capacità e competenze di ognuno, dalla lingua, e naturalmente dalle palle, se ci sono e se si è in grado di tirarle fuori quando occorre... ;)
Originariamente inviato da Yauchie
Speravo che intervenissi :D
Cominciamo con un chiarimento: se sono iscritto ancora ad una università italiana (anche se di fatto non continuerò a frequentarla, visto che mi trasferisco), come faccio per dimostrare in Inghilterra che sono studente, per evitare questa tassa e avere possibilmente sconti?
Infatti, ho avuto conferma poco fa da un contatto, dice che le cose sono diventate un po' meno semplici dall'11 settembre. Comunque mi ha confermato che se si interessa il datore di lavoro, di solito è + semplice ;)
E se compero un tv presso qualche second hand? :D
Oppure, se uso una scheda tv nel mio pc....? :fagiano:
Cioé non 3.60? Gli altri prezzi indicati sono in linea con gli attuali? In effetti più contatti mi hanno detto che ultimamente alcune tariffe sono cambiate.
Forse intendi le agenzie immobiliari lì sul posto? Le agenzie praticamente italiane che "aiutano" (almeno così dicono) italiani a trasferirsi a Londra non parlano mai di più di 4 settimane, anzi la maggior parte parla di due.
Per le zone hai letto male, ho scritto infatti
"La zona Ovest della città è in media più cara" :D
Uhm...non stando lì sul posto finora è tutto ciò che avevo trovato.
Quindi ci sono anche altre tipologie di contratto basate sui minuti?
Mi informo così riporto qui un riepilogo (se magari hai qualche indirizzo rapido è meglio).
Intanto mi confermi che la via più pratica e conveniente è la sim senza abbonamento oppure no?
Sì, infatti forse mi è sfuggita la mensile per zone 1-2 che ora aggiungo ;)
Un chiarimento: quando si parla per esempio di abbonamento mensile zone 1-6 (quello da 135 sterline da me trovato), si intende che posso muovermi solo nella zona 1 e nella zona 6 oppure praticamente in tutte le zone?
Risposta abbastanza scontata...dire.
Penso che, quantomeno, dipenda dallo spirito di adattamento soprattutto iniziale, dalle capacità e competenze di ognuno, dalla lingua, e naturalmente dalle palle, se ci sono e se si è in grado di tirarle fuori quando occorre... ;)
allora, se sei studente in Italia per una banca inglese sei un disoccupato .
quando ho aperto il conto corrente io studiavo in Italia , ma vivevo gia qui a Londra.
sono andta alla banca natwest della mia zona con carta di identità e una lettere di referenze della mia banca italiana. e sei mesi di estratto conto del conto italiano . poi ho aperto il conto versandoci 1000£
ma quando mi ha chiesto che lavoro facevo e io ho detto che studiavo , la tipa dell abanca mi ha chiesto dove e io ho detto in Italia e lei mi ha detto che doveva scrivere che ero disoccupata.
che senso ha affidarsi ad una agenzia italiana per trasferirsi in Inghilterra???credo che usare quelle che gia ci sono sul posto convenga....poi la scelta è tua.
per le tariffe telefoniche basta che guardi i siti degli operatori
vodafone orange ecc
io ho un contratto orange 200minuti e trenta sms al mese per 15£
ma con la orange il contratto lo puoi fare se vivi in uk da almeno tre anni. per altri operatori non so,inizialmente io avevo una ricaricabile sempre conm orange.
aggiungi cmq alla lista operatori anche la 3.
gli abbonamenti sono solo zona uno. zona 1e 2 zona 1 2 3 4 e 123456
e vuol dire che per es zona 1-6 tu puoi viaggare dalla 1 alla sei. non nella 1 e nella sei e basta.
dipende da dove vivi.
comunque il mio consiglio è quello di non cercare casa troppo fuori. io sto all'inizio di zona due a ovest e non andrei piu in la di così. non ha senso passare ore in mentropolitana. il tempo che potresti dedicareal tuo tempo libero ecc ecc lo passi in treno.
poi scelta tua.
cmq okei sul cercare info, ma imparerai tutto quando sarai qui.
Originariamente inviato da pippo76
allora, se sei studente in Italia per una banca inglese sei un disoccupato .
quando ho aperto il conto corrente io studiavo in Italia , ma vivevo gia qui a Londra.
sono andta alla banca natwest della mia zona con carta di identità e una lettere di referenze della mia banca italiana. e sei mesi di estratto conto del conto italiano . poi ho aperto il conto versandoci 1000£
ma quando mi ha chiesto che lavoro facevo e io ho detto che studiavo , la tipa dell abanca mi ha chiesto dove e io ho detto in Italia e lei mi ha detto che doveva scrivere che ero disoccupata.
che senso ha affidarsi ad una agenzia italiana per trasferirsi in Inghilterra???credo che usare quelle che gia ci sono sul posto convenga....poi la scelta è tua.
per le tariffe telefoniche basta che guardi i siti degli operatori
vodafone orange ecc
io ho un contratto orange 200minuti e trenta sms al mese per 15£
ma con la orange il contratto lo puoi fare se vivi in uk da almeno tre anni. per altri operatori non so,inizialmente io avevo una ricaricabile sempre conm orange.
aggiungi cmq alla lista operatori anche la 3.
gli abbonamenti sono solo zona uno. zona 1e 2 zona 1 2 3 4 e 123456
e vuol dire che per es zona 1-6 tu puoi viaggare dalla 1 alla sei. non nella 1 e nella sei e basta.
dipende da dove vivi.
comunque il mio consiglio è quello di non cercare casa troppo fuori. io sto all'inizio di zona due a ovest e non andrei piu in la di così. non ha senso passare ore in mentropolitana. il tempo che potresti dedicareal tuo tempo libero ecc ecc lo passi in treno.
poi scelta tua.
cmq okei sul cercare info, ma imparerai tutto quando sarai qui.
Grazie per per i tuoi preziosi consigli e per le rettifiche che riporto man mano che me le segnali ;)
Tu consigli di lasciar perdere quelle agenzie e di vedermela da solo una volta arrivato? In effetti, a pensarci, se venissi senza il "supporto" di una di quelle agenzie, alla peggio potrei avere bisogno di dormire in qualche soluzione temporanea più costosa per qualche giorno, ma comunque nell'altro caso spenderei già in anticipo quei soldi per l'agenzia senza sapere realmente cosa mi daranno.... Tu dici di fare così? Cioé, di partire e trovar da me anche l'alloggio da subito?
Per le zone, mi hai confermato quanto letto e sentito in giro circa la scarsa convenienza nello spostarsi oltre la zona due, per il tempo e il costo dei trasporti.
Ci faresti l'esempio di te? :D
Cioé
- in quale quartiere di preciso vivi della zona 2
- quanto paghi di affitto (e il tipo di alloggio, le bollette se sono incluse o meno, eventuali altre spese inerenti, council tax, ecc)
- in quale zona/quartiere lavori
- quanto tempo trascorri in metropolitana per spostarti da casa a lavoro e quanto ti costano i trasporti settimanalmente
Poi ci sarebbero le domande "facoltative" ( :D ), dettate da pura curiosità, cioé
- che lavoro fai?
e necessità (di capire come te la cavi come rapporto, banalmente, stipendio/costi)
- quanto guadagni
Naturalmente non voglio essere indiscreto, se ti va di rispondere comunque ci daresti info molto utili. :)
Originariamente inviato da Yauchie
Grazie per per i tuoi preziosi consigli e per le rettifiche che riporto man mano che me le segnali ;)
Tu consigli di lasciar perdere quelle agenzie e di vedermela da solo una volta arrivato? In effetti, a pensarci, se venissi senza il "supporto" di una di quelle agenzie, alla peggio potrei avere bisogno di dormire in qualche soluzione temporanea più costosa per qualche giorno, ma comunque nell'altro caso spenderei già in anticipo quei soldi per l'agenzia senza sapere realmente cosa mi daranno.... Tu dici di fare così? Cioé, di partire e trovar da me anche l'alloggio da subito?
Per le zone, mi hai confermato quanto letto e sentito in giro circa la scarsa convenienza nello spostarsi oltre la zona due, per il tempo e il costo dei trasporti.
Ci faresti l'esempio di te? :D
Cioé
- in quale quartiere di preciso vivi della zona 2
- quanto paghi di affitto (e il tipo di alloggio, le bollette se sono incluse o meno, eventuali altre spese inerenti, council tax, ecc)
- in quale zona/quartiere lavori
- quanto tempo trascorri in metropolitana per spostarti da casa a lavoro e quanto ti costano i trasporti settimanalmente
Poi ci sarebbero le domande "facoltative" ( :D ), dettate da pura curiosità, cioé
- che lavoro fai?
e necessità (di capire come te la cavi come rapporto, banalmente, stipendio/costi)
- quanto guadagni
Naturalmente non voglio essere indiscreto, se ti va di rispondere comunque ci daresti info molto utili. :)
le case a Londra fanno così schifo (alcune , non sempre tutt) che ti conisglio prima di vederla e poi di decidere. quindi evita di partire a scatola chiusa!
io vivo a west kensington. e lavoro ad high street kensington, da casa al lavoro ci metto 15 minuti di cui 10 di autobus. non uso la metro fortunatamente. (cmq il mio moroso lavora ad Holborn e ce ne mette 15/20 di metro. 40 e passa con il bus 45 circa con la bici e quasi due ore a piedi.
lavoro come assistant manager al counter di chanel cosmetici.
quanto prendo e il giusto per quello che faccio e abbastanza per togliermi tutti gli sfizi che voglio.
di affitto paghiamo 1000£ in un one bedroom flat bollette escluse, ma sono sempre basse. la council tax non la paghiamo perchè il mio moroso col suo lavoro è registrato come studente in una uni inglese. La casa quando siamo entrati 3anni fa era nuovissima e appena restrutturata.
per altre info chiedi pure
Originariamente inviato da pippo76
le case a Londra fanno così schifo (alcune , non sempre tutt) che ti conisglio prima di vederla e poi di decidere. quindi evita di partire a scatola chiusa!
io vivo a west kensington. e lavoro ad high street kensington, da casa al lavoro ci metto 15 minuti di cui 10 di autobus. non uso la metro fortunatamente. (cmq il mio moroso lavora ad Holborn e ce ne mette 15/20 di metro. 40 e passa con il bus 45 circa con la bici e quasi due ore a piedi.
lavoro come assistant manager al counter di chanel cosmetici.
quanto prendo e il giusto per quello che faccio e abbastanza per togliermi tutti gli sfizi che voglio.
di affitto paghiamo 1000£ in un one bedroom flat bollette escluse, ma sono sempre basse. la council tax non la paghiamo perchè il mio moroso col suo lavoro è registrato come studente in una uni inglese. La casa quando siamo entrati 3anni fa era nuovissima e appena restrutturata.
per altre info chiedi pure
Quindi mi consigli di abbandonare del tutto l'idea di rivolgermi a qualcuno almeno per trovare sistemazione iniziale?
Ma se l'inglese parlato è appena sufficiente, dici che riuscirei comunque a trovare una sistemazione decente da solo appena arrivato? :)
Tornando a te: hai iniziato subito con quel lavoro appena arrivata? :confused:
Oppure hai fatto qualcosa di più semplice e modesto all'inizio?
E il tuo inglese com'era quando sei arrivata?
(da quanto poi sei lì?)
Seriamente, se ti scoccio con le troppe domande dimmelo pure. ;)
Come puoi immaginare sono così ansioso e curioso allo stesso tempo...
Adesso sto vedendo un film del mitico Sordi, "Fumo di Londra", che ho scaricato assieme ad altri film giusto per vedere Londra....immagina come sto :D
Originariamente inviato da Yauchie
Quindi mi consigli di abbandonare del tutto l'idea di rivolgermi a qualcuno almeno per trovare sistemazione iniziale?
Ma se l'inglese parlato è appena sufficiente, dici che riuscirei comunque a trovare una sistemazione decente da solo appena arrivato? :)
Tornando a te: hai iniziato subito con quel lavoro appena arrivata? :confused:
Oppure hai fatto qualcosa di più semplice e modesto all'inizio?
E il tuo inglese com'era quando sei arrivata?
(da quanto poi sei lì?)
Seriamente, se ti scoccio con le troppe domande dimmelo pure. ;)
Come puoi immaginare sono così ansioso e curioso allo stesso tempo...
Adesso sto vedendo un film del mitico Sordi, "Fumo di Londra", che ho scaricato assieme ad altri film giusto per vedere Londra....immagina come sto :D
dipende cosa intendi tu per sistemazione iniziale.
cmq qualsiasi cosa sia (college o studentato) ti consiglio di vederlo prima di entrarci fisso.
come ti ho gia detto trovare lavoro è stata una impresa. così per me come per altre ragazze che conosco. non è così semplice come sio dice.
il mio inglese era gia buono ho fatto la scuola interpreti in italia.
sono fissa a Londra dal luglio 2002 ma facevo su e giu da agosto 2001 perchè il mio moroso gia si era trasferito.
;)
RAGAZZI,state attenti a prendere ed andare perché correte il rischio di farvi spennare di tutto quello che avete da parte,stare in loco un mese,mangiare da schifo,essere completamente avulsi dal mondo frenetico che vi circonda e poi,alla fine,tornare a casetta con le pive nel sacco...
può darsi che alcuni aspetti del mercato del lavoro siano + flessibili rispetto all'italia ma DIMENTICATEVI luoghi fiabeschi in cui si trovi una nuova america...tutte CAZZATE.
Ho amici con IELTS e TOEFL ai massimi punteggi con MBA, esperienza in multinazionali come JP MORGAN o legali molto brillanti che sono tornati a casa letteralmente a CALCI nel culo (scusate la volgarità ma rende bene..)
Come già detto da altri, gli inglesi (popolo che si ritiene superiore x definzione) non stanno fermi a regalare soldi e posti di lavoro a noi o ad altri....danno via bene i lavori DA SOMA e poi scavano un abisso per l'accesso a livelli superiori....non dico che non si possa....conosco gente che vive a londra e ha posizioni importanti...ma é gente superpreparata,che sa 3 lingue come l'italiano (sul serio) con lauree,master e optional a mazzi...il concetto é semplice: in italia assumereste nella vostra azienda un inglese che sa ordinare al ristorante ,parlare zoppicando, ma nulla di +?...ecco,il 99% degli italiani che pensano di avere un buon inglese dovrebbero capire che se un londinese cambia marcia e accelera usando frasi zeppe di phrasal verbs (per chi non parla la lingua sono verbi brevi e multifunzione con decine e decine di significati) e slang quotidiano, ecco che l'italiano convinto di sapere l'inglese pensa di essere stato trasportato in arabia durante il sonno....comprensione zero...quindi occhio!!...soprattutto perché,aspettando di capire se si sia o meno all'altezza, si deve dormire,mangiare ,spostarsi ecc...e le migliaia di €, anche stando attenti,volano via come coriandoli a carnevale..
ps: i flat decenti non li affittano quasi mai per meno di 6\8 mesi consecutivi con anticipi e cauzioni....tenete in conto anche questo...
Originariamente inviato da aadorni
RAGAZZI,state attenti a prendere ed andare perché correte il rischio di farvi spennare di tutto quello che avete da parte,stare in loco un mese,mangiare da schifo,essere completamente avulsi dal mondo frenetico che vi circonda e poi,alla fine,tornare a casetta con le pive nel sacco...
può darsi che alcuni aspetti del mercato del lavoro siano + flessibili rispetto all'italia ma DIMENTICATEVI luoghi fiabeschi in cui si trovi una nuova america...tutte CAZZATE.
Ho amici con IELTS e TOEFL ai massimi punteggi con MBA, esperienza in multinazionali come JP MORGAN o legali molto brillanti che sono tornati a casa letteralmente a CALCI nel culo (scusate la volgarità ma rende bene..)
Come già detto da altri, gli inglesi (popolo che si ritiene superiore x definzione) non stanno fermi a regalare soldi e posti di lavoro a noi o ad altri....danno via bene i lavori DA SOMA e poi scavano un abisso per l'accesso a livelli superiori....non dico che non si possa....conosco gente che vive a londra e ha posizioni importanti...ma é gente superpreparata,che sa 3 lingue come l'italiano (sul serio) con lauree,master e optional a mazzi...il concetto é semplice: in italia assumereste nella vostra azienda un inglese che sa ordinare al ristorante ,parlare zoppicando, ma nulla di +?...ecco,il 99% degli italiani che pensano di avere un buon inglese dovrebbero capire che se un londinese cambia marcia e accelera usando frasi zeppe di phrasal verbs (per chi non parla la lingua sono verbi brevi e multifunzione con decine e decine di significati) e slang quotidiano, ecco che l'italiano convinto di sapere l'inglese pensa di essere stato trasportato in arabia durante il sonno....comprensione zero...quindi occhio!!...soprattutto perché,aspettando di capire se si sia o meno all'altezza, si deve dormire,mangiare ,spostarsi ecc...e le migliaia di €, anche stando attenti,volano via come coriandoli a carnevale..
ps: i flat decenti non li affittano quasi mai per meno di 6\8 mesi consecutivi con anticipi e cauzioni....tenete in conto anche questo...
Terrò in debita considerazione anche la tua esperienza, e i tuoi consigli.
per short term lettings prova con l'agenzia JOHN D. WOOD ..una delle poche che tratta queste cose...;)
La principale compagnia di telefonia fissa per numero di utenti è a British Telecom (informazioni al numero verde 0800.789456 o al sito www.bt.co.uk).
L’installazione di una nuova linea costa £ 99, mentre togliere quella precedentemente esistente costa £ 9,99.
Chiamate locali
Se si chiama un numero entro la propria area non è necessario comporre il prefisso. Il prefisso 0171 di Londra è stato recentemente sostituito con 020 7, lo 0181 con 020 8, essendo il 7 e l’8 finali del prefisso accorpati al numero telefonico.
I numeri gratuiti utilizzano il prefisso 0800 (BT), 0500 (Mercury), 0321 (Vodafone). Per chiamare l’operatore il numero è 100 (155 per l’operatore internazionale). Il numero di emergenza è 999. La BT si propone sul mercato con tre fasce di costi per le telefonate urbane.
Chiamate internazionali verso l’Inghilterra: se si chiama il Regno Unito dall’estero è necessario comporre il prefisso internazionale 0044 (+44 se si usa un cellulare o un pc) e di seguito il prefisso dell’area da chiamare, omettendo lo 0.
Per chiamare dall’Inghilterra all’Italia il prefisso internazionale è 0039, oppure +39 se si usa un cellulare o un pc. Particolare attenzione deve essere posta al tipo di rete del numero chiamato, se mobile o fissa. Se si chiama un cellulare si deve omettere lo 0 del prefisso, mentre per i numeri di rete fissa lo 0 del prefisso si mantiene. Esempio: per chiamare da Londra il cellulare italiano 0338.1234567 si dovrà comporre 0039 338 1234567, mentre il numero di rete fissa 02.1234567 sarà raggiungibile digitando 0039 02 1234567.
I costi delle chiamate internazionali sono illustrati nell’opuscolo della BT International Call Prices. (Spesso può risultare molto più conveniente tramite altre compagnie).
Per avere tutte le informazioni relative alle tariffe delle varie compagnie è possibile consultare i siti www.btcellnet.co.uk, www.vodafone.co.uk, www.orange.co.uk, www.one2one.co.uk.
Le cabine telefoniche
Le cabine telefoniche si trovano ovunque a Londra e funzionano per lo più con tessere magnetiche. Si può scegliere tra le schede della British Telecom e quelle della Mercury, da 2, 4 e 10 sterline (almeno £ 2 per una chiamata internazionale). Si acquistano nella maggior parte dei news agents, i giornalai britannici che vendono dai panini agli articoli per la casa, e negli uffici postali.
Ciononostante, ci sono alcune cabine della BT che accettano solo monete o, indifferentemente, monete e scheda. Quanto alla Mercury, ci sono delle cabine dove telefonare con carta di credito. Le tariffe ridotte sono variabili, ma in genere si applicano la sera e durante il week end.
Telefonare all’estero
Le chiamate internazionali sono effettuabili da tutti i telefoni pubblici, dai cellulari e, ovviamente, da tutti i telefoni di normale rete fissa domestica o aziendale. Resta sempre valida l’alternativa delle chiamate a carico del destinatario. Le tariffe variano di parecchio, per cui conviene prestare attenzione ai prezzi ed ai sistemi di chiamata. Il prefisso varia se il numero chiamato in Italia è di rete fissa o mobile.
Disponendo solo di telefoni pubblici, ci si può munire di scheda magnetica, sulla quale siano almeno accreditate 2 sterline.
Le chiamate a carico del destinatario prevedono che si chiami l’operatore componendo il 155 e chiedendo di fare una “collect call” verso l’Italia. L’operatore chiamerà il numero che avrete indicato e chiederà a chi avrà risposto (in inglese ovviamente) se accetta la telefonata a suo carico. Basta che quest’ultimo risponda “yes” (anche senza aver capito una parola) e il gioco è fatto. Chi non volesse parlare con un operatore inglese ha a disposizione una linea che compie lo stesso servizio ma con personale che parla italiano, che risponde al numero verde 0800 890039.
I telefoni mobili italiani, purché GSM, permettono di ricevere telefonate provenienti da qualsiasi paese. Attenzione: la tratta internazionale della chiamata è sempre a carico del titolare del telefonino che si trova all’estero (il trasferimento si chiama “roaming”) e varia, molto indicativamente, da 500 a 1000 lire al minuto. Per le chiamate da effettuare si devono vedere i singoli casi. Chi ha una normale ricaricabile non è abilitato alle chiamate in uscita. Chi ha la ricaricabile con ulteriore addebito straordinario su di un proprio conto oppure ha un contratto può chiamare tranquillamente l’Italia. In questo caso il prezzo da pagare è la somma delle tariffe del gestore locale e della tratta internazionale, generalmente con un ricarico intorno al 15%. Si consiglia comunque di contattare il proprio gestore per avere tutte le informazioni del caso. Se il contratto prevede roaming turistico, si è abilitati a chiamare solo numeri inglesi o italiani. Chi è abituato all’uso di numeri memorizzati, verifichi che questi siano in formato internazionale.
Il sistema più economico è quello delle schede prepagate per chiamate internazionali. Le schede hanno un prezzo che parte dalle 5 sterline e le tariffe sono bassissime, alcune compagnie arrivano fino a 2p (neanche 70 lire) al minuto per le chiamate Inghilterra-Italia. Si comprano nei molti newsagent e riportano un numero di codice che si dovrà scoprire grattando lo strato argentato che lo protegge. Non viene addebitato nulla al telefono da cui si sta chiamando; si potrà quindi utilizzare i telefoni pubblici anche senza disporre di monete. Chi utilizzasse questo sistema da un cellulare, dovrà aggiungere il costo della chiamata dal proprio telefono al numero verde.
Londra è letteralmente costellata di cybercafés di ogni genere e dimensione, da cui spedire e-mail e navigare nella rete.
La maggior parte di questi locali è fornita di stampanti, scanner e microfoni, e i più importanti restano aperti fino a tarda serata, o addirittura tutta la notte. Le tariffe per mezz’ora di navigazione si aggirano intorno alle £1 /£1.50, con l’esclusione della catena EasyEverything, che possiede ormai locali in tutta Europa, Roma compresa, in cui le offerte variano a seconda dell’ora e della richiesta: di sabato pomeriggio con una sterlina si ottiene l’accesso alla rete per una ventina di minuti, mentre di notte con la stessa cifra si resta connessi anche per 4 ore!
Vi sono molte catene di Internet Cafés a Londra: Internet Exchange accoglie i naviganti in un ambiente caldo e familiare con sale dotate di divani e caffè a soli 70p, vi sono poi i centri della Cybergate o della Cyberbuffs e i due rami della Net House Internet Café fanno orario continuato ventiquattro ore su ventiquattro, utilissimi per le emergenze.
Ovviamente, in quanto Cafés, durante la navigazione offrono la possibilità di consumare bevande calde e fredde, dolci e panini. In molti cybercafés il cibo è ottimo: vale la pena di provare il Global Café vicino a Piccadilly, o il Buzz Bar in Portobello Road.
Sono diverse le filiali di banche italiane a Londra. Gli uffici sono aperti generalmente dalle 9.00/9.30 fino alle 15.30/16.00, con orario continuato. A volte la banca può chiudere più tardi almeno un giorno alla settimana o essere aperta il sabato mattina dalle 9.00 a mezzogiorno. È sempre consigliabile chiamare la filiale per accertarsi degli orari di apertura.
Appena ho qualche nome certo lo posto, intanto ci si può informare presso la propria banca circa la presenza di filiali a Londra.
Sono molti i siti dedicati a coloro che cercano lavoro a Londra. Da consultare, oltre ai siti dei quotidiani e delle aziende. Questi i più famosi e completi:
- www.badenochandclark.com, un recruitment consultant specializzato in ragioneria, servizi bancari e finanziari e legge
- http://café.sdc.uwo.ca/joblistings, una lista di lavori per studenti
- www.careermosaic-uk.co.uk, un database di posti vacanti in tutto il mondo
- www.dotjobs.co.uk, per impieghi nel settore tecnico in tutto il Regno Unito
- www.gradunet.co.uk
- www.jobs-by-email.co.uk, un elenco di 3500 proposte in vari settori, nel Regno Unito e all’estero
- www.jobserve.com, che dichiara di essere il più grande sito inglese per impieghi nel campo dei media
- www.jobsite.co.uk, annunci riguardanti tutti i settori di tutte le principali aziende europee
- www.jobstop.co.uk
- www.stepstone.co.uk, un sito europeo per cercare lavoro
- www.jobmart.co.uk
- www.london.hrdc-drhc.gc.ca, elenca posti di lavoro a Londra
- www.manpower.co.uk
- www.monster.co.uk, un motore di ricerca per chi cerca o offre lavoro
- www.peoplebank.com, un database di posti di lavoro e curriculum vitae (cv) che unisce datori di lavoro e jobseekers
- www.reed.co.uk, il sito di Reed Recruitment dove si può spedire il cv
- http://taps.com
- www.uk.topjobs.net
Ogni quartiere di Londra ha il suo sito che contiene informazioni sul lavoro. Tutti questi siti possono essere raggiunti tramite l’indirizzo www.bubl.ac.uk/uk/england/london.htm.
Gli indirizzi dei singoli sobborghi sono www.nomedelquartiere.gov.uk, ad esempio www.camden.gov.uk.
Alcuni giornali nazionali hanno dei settori per ricerche di lavoro specifiche: il Guardian del lunedì dedica una sezione alle vendite, al marketing, alle pubbliche relazioni e al segretariato, il Daily Telegraph del martedì si occupa invece di impieghi tecnici e manageriali. Il London Evening Standard Classified esce ogni venerdì e ogni zona di Londra ha il suo quotidiano gratuito che contiene spesso annunci di lavoro.La Federation of Jobseekers pubblica una lista di impieghi in differenti settori. Il lunedì vengono inoltre pubblicati alcuni giornali per aspiranti lavoratori, “jobseekers” dai 21 ai 45 anni: Girl About Town, Ms London, Midweek e Nine to Five. È utile anche pubblicare un annuncio nella sezione “Situations Wanted” di un quotidiano locale.
Originariamente inviato da Yauchie
Sono molti i siti dedicati a coloro che cercano lavoro a Londra. Da consultare, oltre ai siti dei quotidiani e delle aziende. Questi i più famosi e completi:
- www.badenochandclark.com, un recruitment consultant specializzato in ragioneria, servizi bancari e finanziari e legge
- http://café.sdc.uwo.ca/joblistings, una lista di lavori per studenti
- www.careermosaic-uk.co.uk, un database di posti vacanti in tutto il mondo
- www.dotjobs.co.uk, per impieghi nel settore tecnico in tutto il Regno Unito
- www.gradunet.co.uk
- www.jobs-by-email.co.uk, un elenco di 3500 proposte in vari settori, nel Regno Unito e all’estero
- www.jobserve.com, che dichiara di essere il più grande sito inglese per impieghi nel campo dei media
- www.jobsite.co.uk, annunci riguardanti tutti i settori di tutte le principali aziende europee
- www.jobstop.co.uk
- www.stepstone.co.uk, un sito europeo per cercare lavoro
- www.jobmart.co.uk
- www.london.hrdc-drhc.gc.ca, elenca posti di lavoro a Londra
- www.manpower.co.uk
- www.monster.co.uk, un motore di ricerca per chi cerca o offre lavoro
- www.peoplebank.com, un database di posti di lavoro e curriculum vitae (cv) che unisce datori di lavoro e jobseekers
- www.reed.co.uk, il sito di Reed Recruitment dove si può spedire il cv
- http://taps.com
- www.uk.topjobs.net
Ogni quartiere di Londra ha il suo sito che contiene informazioni sul lavoro. Tutti questi siti possono essere raggiunti tramite l’indirizzo www.bubl.ac.uk/uk/england/london.htm.
Gli indirizzi dei singoli sobborghi sono www.nomedelquartiere.gov.uk, ad esempio www.camden.gov.uk.
ottimi siti ;)
mi viene da piangere vedere che con i pochi anni di esperienza che ho li il mio stesso lavoro viene pagato 30000£... (sterline non euro...)e non a londra ma a liverpool dove la vita è anche meno cara di roma...:cry:
mio fratello vive a londra da due anni non si trova male ci sono stato anche io la città è molto bella
però di lavoro non riesce a trovare niente(è istruttore di palestra)
e come campa da 2 anni?:confused: :D
Originariamente inviato da aadorni
e come campa da 2 anni?:confused: :D
al momento non lavora, prima ha fatto qualche lavoretto come commesso in un negozio poi barman
Originariamente inviato da aadorni
e come campa da 2 anni?:confused: :D
l'avevo detto che trovare lavoro non è facile
;)
Originariamente inviato da lucaman
mio fratello vive a londra da due anni non si trova male ci sono stato anche io la città è molto bella
però di lavoro non riesce a trovare niente(è istruttore di palestra)
Intendi che non trova lavoro nel suo settore (palestre)?
O che non trova lavoro in generale?
Originariamente inviato da pippo76
l'avevo detto che trovare lavoro non è facile
;)
Non è facile trovare quale lavoro, Giovanna?
In questi giorni l'attività che più sto svolgendo nel mio tempo libero, ad esaurirlo, è quella di cercare quante più informazioni, ma non solo, quanti più contatti possibile lì sul posto. Sto sentendo direttamente molte persone (grazie a SkyPe :ave: ), e sinceramente il contrasto tra la quasi totalità delle affermazioni circa il lavoro trovate quasi ovunque e i commenti in merito, tra cui il tuo, mi lasciano un po' perplesso.
Se dovessi tirare le somme, sarei portato a dire, usando le parole di moooolte persone che ho contattato in un modo o nell'altro:
trovare lavoro a Londra non è affatto difficile, se ci si sa adattare.
Per adattarsi si intende la capacità di "accontentarsi" di un lavoro certamente non qualificato, qualunque, quale può essere uno dei tanti lavori di cui ho parlato in queste pagine: cameriere, lavapiatti, facchino, aiutante in cucina, e così via.
Le persone - e sono pochissime, le conto sulle dita delle mani a differenza dei numerosissimi che sostengono il contrario - che, fino adesso, dicono che a Londra non si trova lavoro facilmente "come si dice", a conoscerle poi meglio, sono persone che mai si adatterebbero, appunto, a fare uno di questi lavori.
Questa non è solo una mia opinione, molte di queste persone l'hanno detto più o meno esplicitamente. Quindi la domanda imho non è tanto se si trova facilmente lavoro o meno, quanto quali generi di lavori si trovano "facilmente", come "si dice".
Per me la questione da questo punto è abbastanza chiara.
Io non conosco la tua esperienza direttamente come non conosco l'esperienza di altre persone che hanno espresso pareri come il tuo, inoltre non ho ancora vissuto a Londra quindi i miei sono soltanto dubbi, neanche supposizioni, e probabilmente proprio perché sono ancora in Italia sono forse l'ultima voce in capitolo...
Ma se devo fare un bilancio di tutti i pareri che ho sentito in merito da persone che come te hanno vissuto o ancora vivono a Londra, la bilancia pende nettamente a favore della teoria secondo cui a Londra si troverebbe lavoro facilmente. Non di tutti i tipi, si intende, ma nel settore della ristorazione e alberghiero. Per gli altri settori qualificati, naturalmente sono molti i fattori in gioco, in primis la lingua, e il fatto che ovunque hanno sempre "priorità" le persone che sul posto ci sono nate (del resto mi sembra ovvio).
Ma conosco ormai più persone che hanno saputo adattarsi, e iniziando con lavori non qualificati e, se vogliamo, umili (come il lavapiatti, ecc) alla fine qualcosa l'hanno realizzata, e le differenze a detta di più d'uno sono tali da non sognarsi neanche un eventuale ritorno in Italia.
Un esempio su tutti (e non è affatto l'unico) tra persone che ho contattato, è quello di una ragazza che vive lì da dieci anni, ha iniziato come cameriera ecc, e ormai è un giudice per un'associazione dei consumatori. Se parlano tutti di spirito di adattamento quale requisito fondamentale per iniziare, più di qualunque altra cosa, penso che ci sarà un motivo.
Io sono una persona che si sa adattare, e parecchio. La mia famiglia è modesta e molto tempo prima della "media" ho dovuto imparare a provvedere a me stesso da solo, col lavoro e quant'altro.
Non conosco il "vizio" che distinguo anche in molte delle persone che frequento, e l'idea di dovermi "adattare" nel senso delle parole di tutte quelle persone che me ne hanno parlato, non mi spaventa affatto. Sono un programmatore/sistemista, di certo non sono un avvocato, o un giudice, o un medico; tuttavia sono abituato a gestirmi il mio lavoro come mi pare, a dormire fino il pomeriggio e lavorare di notte, se mi va'. Lavoro su una tastiera, non faccio fatica fisica alcuna, e posso gestirmi come mi pare.
Eppure, ho 25 anni e a periodi ho fatto, quando andavo a scuola, o anche contemporaneamente a quello che poi è diventato il mio lavoro effettivo, di tutto: cameriere o aiutante cucina in pizzeria, ho provato a stare da ragazzino in un'officina meccanica, una falegnameria, a sgobbare in un supermercato, poi in un ingrosso di acque minerali, o in qualche caso sporadico anche come manovale edile.
Cioé...se per "iniziare" a Londra devo adattarmi, e se adattarmi vorrà dire fare il cameriere o qualcosa del genere perché a causa della scarsa conoscenza della lingua non posso ambire a qualcosa di meglio, almeno i primi tempi, per me non c'é alcun problema.
Ma più leggo e sento i pareri di quelle persone entusiaste perché, ognuna a modo loro, ce l'hanno fatta, più voglio credere che anche io ce la posso fare.
Non è un problema se a causa degli alti costi, e del basso salario, dovrò rinunciare a delle cose, ad andare per pub e ad intrattenimenti vari; vado lì ben consapevole di dovermi arrangiare per un periodo e rinunciare magari a delle cose a cui adesso sono abituato.
Vado lì sapendo che non potrò contare di certo sull'aiuto di mamma e papà, che non mi invieranno di certo soldi; ma anche a questo ci sono abituato.
Il sogno londinese è nato da una delusione profonda per tante cose, e da una passione per quei luoghi e per le tradizioni inglesi che ho da molto tempo, ma non ho pensato neanche un attimo di andare lì convinto di trovarvi l'America. Non credo alle favole, né tantomeno ho mai sognato di andare lì, senza essere in grado di parlare fluentemente inglese né avere chissà quali risorse, per trovarmi in una sistemazione degna di un re.
Questo, anche per rispondere a chi ha detto "non fate come gli albanesi che vengono qui credendo di trovare l'America".
So benissimo che all'inizio il mio tenore di vita si abbassserà, che dovrò arrangiarmi e stringere la cinghia per arrivare almeno alla pari coi costi...ma ciò non mi spaventa, anzi mi fa sorridere e mi rende ancora più entusiasta. Comunque vada, infatti, questa esperienza mi sarà servita a crescere e responsabilizzarmi ancora di più.
Se pure tornerò indietro perché non sarò stato in grado di combinarvi niente di che, sarò comunque felice lo stesso - in qualche modo, perché saprò di averci provato, e di non essermi tirato indietro non già per le difficoltà, ma anche solo per la paura di incontrarle. Anche dovessi ripiegare nuovamente in Italia, questa esperienza mi avrà insegnato molto.
Tornando al discorso del lavoro, come dicevo dipende indubbiamente a cosa si cerca. Il settore IT comunque lì non conosce di certo la crisi che in Italia ormai è standard, e per questo motivo comunque farò un tentativo di cercare qualcosa lì nel settore. Se non dovessi riuscirci, soprattutto a causa della lingua, sarò ben felice di inizare da qualche scalino più basso. :)
Ma se il problema è nelle reperibilità di un lavoro qualunque, c'é più di una persona che giura che se uno vuole lavorare, il lavoro lo trova in un giorno.
In ogni caso, staremo a vedere... :)
[QUOTE]Originariamente inviato da Yauchie
Intendi che non trova lavoro nel suo settore (palestre)?
O che non trova lavoro in generale?
il lavoro si trova ma nel settore dove è qualificato lui no!ha fatto anche dei corsi in inglese con attestato come istruttore
Originariamente inviato da lucaman
il lavoro si trova ma nel settore dove è qualificato lui no!ha fatto anche dei corsi in inglese con attestato come istruttore
Questo già ha un altro significato. ;)
Lì si entra in un discorso già diverso a dispetto dei lavori "qualunque".
E' chiaro che è già più difficile trovare un lavoro "non qualunque", ma se ha pazienza secondo me prima o poi ce la farà.
Corsi e attestati a parte, come sta messo con l'inglese?
solo una riflessione: ribadendo che in effetti in uk il mercato del lavoro é + fluido mi chiedo: ma i lavori "qualunque" come il lavapiatti in Italia sono un sogno o si fa fatica a coprire la richiesta?...come mai spesso si sputa su un lavoro di lavapiatti e poi lo si va a fare a londra?...lo so anch'io che in italia é difficile lavorare come dirigente in un'industria ma penso che lo sia parimenti in inghilterra...come qui é facile trovare da spazzare x terra e lo é anche in inghilterra.... qui ci si sputa sopra, in uk si accetta con entusiasmo.....perché "é londra"..(altro mooondo,gente fuoorii, pauraa...solo x citare i commenti + beceri che si sentono comunemente in giro)
Ora: il mio punto di vista é che se si vuol fare tutto ciò per imparare la lingua é ovvio che lavare i piatti a londra abbia un inestimabile valore aggiunto.... imparo una lingua guadagnando.( ...sempre che io riesca a coprire i costi senza vivere in una topaia in cui qui NON vivrei mai!)
se,invece, l'emigrare fosse visto come un affrancarsi dalla patria ingrata e come primo gradino per una probabile ascesa...beh..in questo caso sono meno in sintonia... ho + dubbi...
io appoggio chiunque abbia voglia di lavorare e spirito di sacrificio...non posso esimermi dal mettere in evidenza, però, come londra (dove ho vissuto,non parlo x sentito dire) sia piena di italiani inequivocabilmente falliti ed incapaci che,convinti da voci di popolo di essere vittime di un colossale raggiro , si sono spostati al nord nella speranza di scoprire quanto il loro talento fosse stato soffocato ed occultato da qualche congiura ai loro danni in patria...
inutile dire come finisce questa gente...se sei un incapace lo sei globalizzato...e se pensi di avere fregato il tuo paese perché tieni in mano un cartello con freccia in oxford street mi sa che hai perso la trebisonda...fortunatamente,a casa tua, un essere umano non é ancora stato declassato a palo di frassino vivente..
se capitaste mai a londra fateci caso...basta aguzzare un pò la vista..:(
Originariamente inviato da aadorni
solo una riflessione: [...] come mai spesso si sputa su un lavoro di lavapiatti e poi lo si va a fare a londra?...lo so anch'io che in italia é difficile lavorare come dirigente in un'industria ma penso che lo sia parimenti in inghilterra...come qui é facile trovare da spazzare x terra e lo é anche in inghilterra.... qui ci si sputa sopra, in uk si accetta con entusiasmo.....perché "é londra"..
Io c'ho provato per mesi e mesi (ho rinunciato a dicembre), ma non ho trovato né da spazzare per terra, né niente altro (qui in Italia, dico).
Non è facile "trovare da spazzare per terra"; è impossibile. O almeno lo è per me, che purtroppo sono laureato. Se potessi scegliere tra non fare una mazza qui e "spazzare per terra" in uk, sceglierei la seconda.
scusa ma in cosa sei laureato se é lecito chiedere?...ok che si dica che siamo messi male...ma dato che qualche cosa in italia ancora si fa mi embra strano che un laureato non trovi da spazzare...:confused:
Ehm...
ok, sorry ragazzi, non volevo attirare l'attenzione e mandare OT il thread; aadorni, guarda qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=776640).
sto leggendo...posso solo dire che capisco perfettamente...:( ..porca puttana....:mad:
aadorni il genere di persone che non accetterebbero di "adattarsi" a fare uno di quei lavori in uk non lo farebbe mai e poi mai neanche in Italia, garantito.
E poi, siamo realisti!!! Qua in Italia non è facile trovare manco quel genere di lavori! Non è che giri e trovi facilmente qualcosa in qualche ristorante ecc!
E pure se fosse, ho appreso tante di quelle cose positive di come funzionano le cose lì in tutto, che come dice Guldo in ogni caso se proprio devo fare "gavetta pesante" preferisco farla lì!!
Sai che cosa trovi "facilmente" se ti dai da fare fino a dannarti l'anima per cercare lavoro ovunque, attraverso tutte le fonti che esistono? Solo cazzate! Offerte di lavoro "civetta"!! Sai quante aziende o presunte tali in Italia usano questa forma gratuita di pura
pubblicità???????
Sai quali sono i pochi annunci concreti che si trovani qui, sempre "facilmente"? Quelli che non ti danno un bel niente, non ti promettono un bel niente, e non ti garantiscono un bel niente!!!!
Vedi quelle tante "offerte di lavoro" come "promotore finanziario", o "agente di vendita" che nella quasi totalità dei casi non ti garantiscono neanche un minimo!
Ci vuole coraggio ad accettare quel genere di "lavori" - e chi ci è passato e ha perso anni a mandarvi curriculum ecc sa di cosa diavolo parlo.
Molto più dignitoso lavare dei piatti, piuttosto che riempirsi di aria la bocca con queste prese in giro. Quel genere di "lavori" non consente neanche di mantenersi da soli, figuriamoci se mantenere una famiglia. Faccio il classico esempio di quelli che vanno più in voga di questi tempi:
- "promotore finanziario" per aziende che si occupano di investimenti, assicurazioni e tutta un'altra serie di cose che non hanno quasi niente a che fare l'una con l'altra
- "agente di vendita" per Sky, Fastweb, Seat Pagine Gialle e compagnia bella
Ti incontrano in lussuosi alberghi della tua città (è questa la "prassi"), poi scopri che "provvigioni", "benefits" e quant'altro sono soltanto specchietti per le allodole. Scopri che, nella maggioranza dei casi, non avrai neanche un minimo, che dovrai procacciare contratti (ti diranno di iniziare dai parenti, un classico), dovrai andare in giro a volte casa per casa, per percentuali di provvigioni ridicole! Scopri che non avrai quasi mai nessun contratto reale, nessuna garanzia, che se hai partita iva è meglio e cose del genere...
Scopri poi che la maggiorparte degli inserzionisti altro non sono che piccole, minuscole società satelliti che per farsi pubblicità usano i marchi famosi (es. Sky, Fastweb, ecc) di prodotti che in qualche modo vendono...
Provate a guardare in giro le offerte di lavoro, escludendo queste clamorose sole, quante offerte vere di lavori veri ci sono? Uno schifo...
In Italia non solo il mercato del lavoro è fermo, si va indietro invece di andare avanti, per quel che se ne dica.
Poi se ne escono fuori con gli incentivi per far rimanere fino a età assurde gli anziani al lavoro; mi spiegate quale cazzo di senso ha??? Perché far lavorare una persona fino ad un'età assurda invece di farla riposare e far siì che quel posto vada ad un giovane disperato che non trova una mazza???
Dicevo non solo il mercato del lavoro è fermo, non esiste quel concetto di "carriera" che si vede nei film. Quanti conoscete che abbiano scalato sul serio qui in Italia? Scalare cosa, poi, se ci sono tantissimi laureati preparati e in gamba come Guldo che hanno difficoltà a trovare un qualcosa anche di misero???
Poi questo paese....mamma mia...non produce un cazzo se confrontato con gli altri dei quali si fa credere pari...
quanto si produce in Italia? L'economia qui è quella che è perché il paese è troppo cliente di altri paesi, e butta anche il latte che potrebbe fare ben altra fine... vabbeh lascio perdere perché ci si potrebbe scrivere un libro.
Dico solo che a volte mi sento fortunato di essere finlandese e di essere stato "adottato per forza di cose" da questo paese a "causa" della famiglia.... in poche parole se fossi anche nato qui in Italia probabilmente mi vergognerei di esserlo.
Non è, il mio, sputare nel piatto in cui mangio, sia chiaro, ma vivo comunque qui da vent'anni e i miei disagi sono i disagi di tanti milioni di altri giovani. Qui ci si continua a prendere in giro, questa è l'unica realtà. A questo paese piace credersi "grande" vicino ad altri paesi.
Ma è e rimane un'opinione esclusivamente italiana, basta vedere l'opinione che in genere hanno degli italiani...
hai perfettamente ragione!...l'unica differenza che vedo,però,con londra, é il fatto che londra muove gran parte dei capitali mondiali con la city e milioni di turisti a causa della sua bellezza e della lingua...questo é il suo valore aggiunto!...non la produzione!...certo,se a milano girassero i milioni di turisti che girano a londra sarebbe + facile trovare da lavorare in bar ed affini....(é impressionante vedere i capitali che il turismo muove nella zona 1 ...migliaia di negozi e per ognuno ci sono dentro acquirenti!!)
se la borsa di milano non fosse poco + di un cambiavalute a milano risiederebbero migliaia di persone ricchissime in + e queste,come a londra, farebbero girare il volano (molti lavori a londra ,come sai,sono in ambito finanziario)
...ecco,londra é un immenso volano...ma a livello produttivo hanno i nostri stessi problemi + o meno...agli operai cinesi non possiamo far concorrenza noi come loro...
morale?...da oggi chi può permettersi di far qualcosa é chi ha GIA' il capitale tramite cui sfruttare i milioni di laureati\diplomati superpreparati (spesso in cose inutili...pensino tutti i laureati a quello che saprebbero realmente fare,me compreso,.. : NULLA,ZERO,COME DOPO LE MEDIE!)
...
perché solo venditori free lance?...ovvio..perché tutte le altre mansioni costano ma non garantiscono direttamente la vendita che é l'unica cosa che conta x guadagnare.....strutture aziendali molto pesanti e complesse fatte di amministrazione,personale,marketing troppo "corposi" sono un costo fisso ...si tende a ridurli all'osso (con i soliti noti e alcuni talenti a cui non si può proprio dire no..) e gli altri in trincea a vandere conquistandosi sul campo le medaglie!!...
ovviamente il tutto in outsourcing con società + piccole per ridurre ancora di + le spese..
pochi con i capitali che comandano tutti gli altri con stipendi che non permetterano loro di rendersi autonomi, di affrancarsi (siamo messi come nell'antica roma,anzi,peggio)
Ma é colpa di tutti in parte...saremo schiacciati da multinazionali che comanderanno tutto e tutti...via gli artigiani (a parte quelli del lusso),via i picoli imprenditori...il pesce piccolo viene fagocitato da quello grande con mezzi incomparabili...
quando facciamo la spesa dove andiamo?..da mediaworld,unieuro,saturn (2 sono dello stesso padrone)??...e allora accettiamo che diventino giganti ,facciano chiudere i piccoli, tolgano ogni possibilità di nascita a nuovi piccoli (un strada in meno per i giovani) e poi andiamo in ginocchio a chiedere di assumere i nostri figli x700€ al mese nei loro magazzini...il tutto per FORSE risparmiare 5€ ,quando va bene,su un prodotto da 100...(ma deve andare proprio bene ehh!!)
questo é solo un esempio...
PS: non fraintendetemi,sono parecchio di destra.;)
....ma ...mi piacerebbe sapere: "sky uk" come lavora? -- un clone di "fw" in uk come lavora...hanno modelli diversi da quelli dei cugini italiani??..io non penso...
Se fosse diversamente avremmo materiale per dire che uk é "un altro moondoo"...
ma finché l'altro mondo é londra ho spiegato sopra il mio punto di vista..turismo,finanza e tanto fumo....quando era ora in uk hanno segato tanti di quei lavoratori a posto fisso che,se fose successo da noi, ci sarebbero ancora le città in fiamme!!...bisogna dirla tutta!...inutile ricordare i milioni di italiani della PA, poste vecchie,comuni ecc ecc che per 40 anni non hanno fatto UN CAZZO dalla mattina alla sera guardandoti storto se ti fossi permesso di scomodarli durante la loro "siesta" dalle 8 alle 16...
Oggi la stiamo pagando tutti ...
in mezzo a tanti dubbi ho una sola certezza...l'università italiana é barocca ed inutile...noi non abbiamo colpa (i nostri politici si,però...agganciati ,per una certa parte,alle loro care materie da "salotto"...un certo tipo di salotto ...quello degli intellettuali di...;) :rolleyes:
cosa volete che se ne faccia l'industria italiana di un "quaraquaqua" laureato un economia,giurisprudenza...per non dire altro?? NIENTE! lo prende e lo manda x strada a creare fatturato...senza rischiare di dare un fisso perché il 50% ,come venditore,fallisce miseramente...
sai quante persone conosco uscite dalla bocconi che verrebbero letteralmente UMILIATE da un ragioniere vecchio stampo??..non sanno nulla..e lo ammettono pure!...o meglio...hanno la testa piena di paroloni e modelli ma sono FERMI!
Chi esce da giurisprudenza non sa neanche dove sia il tribunale....tanto che deve ricominciare da zero facendo 2 anni di pratica sulle croste di un avvocato...o fare scuole di specializzazione dove ricomincia da capo...perché????...ci sono non + di 10\12 esami necessari per laurearsi e cominciare a lavorare formandosi (civile, proc civile, proc penale ecc... x intenderci)....si potrebbe fare in 1\2 tempo ed entrare nel mondo del lavoro prima...ma no!...bisogna farne altri 10-13-16 complementari per sapere NEI MINIMI PARTICOLARI come si svolgesse la compravendita al tempo della nascita di roma...confrontandola poi ,su passi latini, con la prassi del periodo giustinianeo!!....anni e anni buttati nel cesso in nome della cultura a 360° tanto decantata dai nostri parlamentari che poi,a conti fatti,spesso sono ben poco scolarizzati (per fare il passacarte, in italia, servono concorso e laurea, per fare il senatore no!!!!!)
tutto ciò ci fa essere degli incapaci in rapporto alla domanda di lavoro interno e, IN MODO DRAMMATICO, rispetto a quella europea!!:cry: :muro:
é tutto insieme che non funziona!!...non solo i datori di lavoro ad essere carogne!!...servirebbe una presa di coscienza da parte del paese intero,sud compreso (una volta per tutte), ed una sterzata CULTURALE, dalla A alla Z !!...ma cosa vuoi pretendere da una paese dove una delle prime preoccupazioni é il calcio (lo odio anche se ho giocato a discreti livelli...ma adesso basta!) e dove mezza popolazione si ferma x vedere un ex stripper marchettaro chiamato costantino che parla del + e del meno in tv per migliaia di €a botta??...cosa si merita questo paese??...costantino e non lavoro.
tanto fra meno di 10 anni cina ed india ci spazzeranno via dalla faccia della terra e ci resterà solo il turismo ed il cibo,state certi...quindi inutile resistere..:mc:
Originariamente inviato da Yauchie
ti dico solo che io sono traduttrice e cercavo lavoro ovviamente nel campo. nessuno che in piu di otto mesi mi abbia risposto.
mi andava bene anche lavorare in un negozio e solo dopo 9 mesi ho trovato lavoro. ma prima di questo nessuno che mi abbia risposto.
una mia amica agente di viaggio idem e una amica laureata in scienze politiche idem.
moroso inglese di una amica inglese laureato in ingegneria idem.
non generalizzare.
cmq non credo alla gente che viene a Londra un mese e trova da lavorare. oppure può anche essere , gente che lavora in ristoranti italiani? a che ti serve??tutto lo staff è italiano!!!
nei ristoranti italiani i camerireri a stento riescono a dirti ciao in inglese. che senso ha trasferirsi per questo? okei per la esperienza e per svegliarsi un po'.
ma , comunque trasferisciti e poi ci racconterai
;)
Originariamente inviato da Yauchie
Questo già ha un altro significato. ;)
Lì si entra in un discorso già diverso a dispetto dei lavori "qualunque".
E' chiaro che è già più difficile trovare un lavoro "non qualunque", ma se ha pazienza secondo me prima o poi ce la farà.
Corsi e attestati a parte, come sta messo con l'inglese?
con l'inglese è messo bene direi....nel curriculum ha scritto fluent:D
Originariamente inviato da lucaman
con l'inglese è messo bene direi....nel curriculum ha scritto fluent:D
beh può anche scrivere che è madre lingua ma appena apre bocca lo si capisce subito se è fluent o no!
;)
Originariamente inviato da pippo76
beh può anche scrivere che è madre lingua ma appena apre bocca lo si capisce subito se è fluent o no!
;)
infatti :D
ce ne sono non pochi che gonfiano i cv :D
direi che ormai TUTTI gonfino i CV....vengono richieste cose assurde edi risposta si carica ancora di +...facendolo ormai tutti si é creato un mondo del lavoro irreale.....e alla fine gli HR i CV non li leggono neanche + e si muovono x conoscenze...io ho lavorato nell'ambiente..come si fa a scrivere "fluent" e poi sedersi davanti a me e non essere in grado di reggere + di una frase??....per non parlare di chi millanta lauree e\o triplica il voto finale...:rolleyes: :(
allora ci sono novità'?
sono appena tornato da liverpool e sono sempre più attirato da andarmene li...
valutate anche il nord dell'inghilterra, costo della vita basso (molto meno che a roma) e vivibilità ottima...
Snake156
16-01-2005, 10:58
sarei interessato anch io ma l'anno prossimo dovrei iniziare l università.come e cosa posso fare?
Originariamente inviato da nestle
allora ci sono novità'?
sono appena tornato da liverpool e sono sempre più attirato da andarmene li...
valutate anche il nord dell'inghilterra, costo della vita basso (molto meno che a roma) e vivibilità ottima...
L'unica novità per ora è che avrei fissato la data della partenza, 1° Marzo, visto che ho trovato un ragazzo di Altamura, sempre nel barese, che parte per quella data verso Londra con le mie stesse intenzioni :)
Anche altre persone mi hanno suggerito il Nord....ma sono troppo affascinato e tentato da Londra per rinunciarvi.. :D
E poi forse c'é la possibilità di risolvere anche la questione lavoro da subito...senza passare per ristoranti ecc...ma è ancora tutto da vedere! :)
@Snake156, se ne hai le possibilità (principalmente €) perché non la inizi direttamente lì? :)
Snake156
16-01-2005, 17:20
li quanto mi costerebbe?
Originariamente inviato da Snake156
li quanto mi costerebbe?
Questo ancora non te lo saprei dire, dovresti fare qualche ricerchina sulle università del posto e spulciare nei loro siti o inviar loro qualche email di richiesta info ;)
Siete partiti?
Forse non possono rispondere perchè hanno troppi piati da lavare a Londra.
Ciao
Originariamente inviato da sharon
Siete partiti?
Forse non possono rispondere perchè hanno troppi piati da lavare a Londra.
Ciao
Magari stessi lì lavando i piatti :D
Sarei dovuto partire martedì mattina, ma ho rimandato alla settimana prossima a causa di noie con l'azienda che -ora è sicuro- lascio qui.
Ormai ho perso la possibilità di viaggiare a due soldi (avevo già il biglietto a 12 euro...), quindi un giorno vale l'altro, appena sistemo parto (forse martedì o mercoledì)
Ciao Yauchie,
Hai già trovato un lavoro lì?
Faresti qualsiasi tipo di lavoro?
Ciao
Originariamente inviato da prismai
Ciao Yauchie,
Hai già trovato un lavoro lì?
Faresti qualsiasi tipo di lavoro?
Ciao
Di "trovato" non ancora anche perchè non sono lì, ma ho acquisito diversi contatti per colloqui. Spero di fare lì, da subito, il mio lavoro (web developer), ma dipenderà dalla fluency con la lingua che potrò valutare soltanto lì una volta arrivato. Non disdegno la possibilità - tutt'altro che remota - di fare un lavoro non qualificato anche in qualche ristorante ecc - per l'inizio, magari un paio di mesi, se a causa della lingua non dovessi riuscire subito nel mio intento.
teddyfreek79
06-03-2005, 15:30
Originariamente inviato da Yauchie
Ormai ho perso la possibilità di viaggiare a due soldi (avevo già il biglietto a 12 euro...), quindi un giorno vale l'altro, appena sistemo parto (forse martedì o mercoledì)
Come hai ottenuto il biglietto a soli 12 €?:rolleyes:
Parti insieme all'altro tuo amico?
Fatti sentire, in ogni caso, in bocca al lupo!:)
Originariamente inviato da teddyfreek79
Come hai ottenuto il biglietto a soli 12 €?:rolleyes:
Parti insieme all'altro tuo amico?
Fatti sentire, in ogni caso, in bocca al lupo!:)
per il biglietto ti rispondo io...
se cerchi su ryanair troverai un sacco di offerte a una sterlina ( o un euro) che sommate alle tasse diventano proprio una dozzina d'euro...
Originariamente inviato da teddyfreek79
Come hai ottenuto il biglietto a soli 12 €?:rolleyes:
Parti insieme all'altro tuo amico?
Fatti sentire, in ogni caso, in bocca al lupo!:)
Beh se hai già sentito nominare RyanAir la cosa non dovrebbe sorprenderti ;)
Oggi ho preso i biglietti per mercoledì, e mi sono costati (in due) 123 euro. Questo perché ho prenotato pochi giorni prima, anziché mesi come l'altra volta.
Sì, parto con un ragazzo anche lui della provincia di Bari :)
teddyfreek79
07-03-2005, 14:13
Originariamente inviato da Yauchie
Beh se hai già sentito nominare RyanAir la cosa non dovrebbe sorprenderti ;)
Infatti sapevo di biglietti a 25/30 euro, ma non credevo si arrivasse addirittura a 12!:D
Oggi ho preso i biglietti per mercoledì, e mi sono costati (in due) 123 euro. Questo perché ho prenotato pochi giorni prima, anziché mesi come l'altra volta.
Dunque se prenotassi da mò per giugno, pagherei 12 euro?:p
Originariamente inviato da teddyfreek79
Infatti sapevo di biglietti a 25/30 euro, ma non credevo si arrivasse addirittura a 12!:D
Dunque se prenotassi da mò per giugno, pagherei 12 euro?:p
dipende dalle offerte che trovi, sicuramente qualcosa per l'estate sui 15-20 euro la trovi (forse anche a 12 ma non credo che sia un problema 3-4 euro di differenza per un viaggio aereo... :p )
awake_9999
11-03-2005, 14:35
Replico al 3d con due esperienze più o meno dirette ed una premessa:
La premessa è che ,con buona pace di chi ha preso una decisione come quella di trasferirsi in un paese straniero, non credo molto nel concetto di "Trovare L'America", mi spiego:
Molti pensano che trasferirsi a Londra,piuttosto che negli Usa o simili significhi cambiare vita essenzialmente in meglio....la mia opinione,invece , è che ogni realtà ha i suoi drammi piccoli o grandi che siano...nella mia vita ho avuto modo di conoscere persone che pensavano che il meglio fosse ovunque tranne che in Italia. Chi vi parla è un napoletano che vive ,forse, una delle realtà italiane più difficili, ciononostante sono convinto che indipendentemente dal DOVE, è importante il COME si imposti la propria vita. Fatta eccezione per coloro i quali ,magari per il lavoro che fanno, sono quasi COSTRETTI a trasferirsi altrove, non pensiate che a Londra vi attendano con le braccia aperte ,un contratto di lavoro pronto da firmare ed un alloggio confortevole.
Esperienze più o meno dirette:
7 anni fa(non era diffusissimo il bancomat o comunque lui non l'aveva), il bassista del mio gruppo,"drogato" da Londra , decide di lasciare tutto e partire; arriva a Londra di mattina presto e decide di attendere l'apertura di uno dei vari "uffici per il collocamento" fermandosi nei pressi dell'entrata....beh....lì viene sorpreso da due rapinatori -ITALIANI(!!!) che gli portano via tutto il contante che aveva addosso( i risparmi di una vita). E' vero, è stato stupido lui a non usare mezzi di pagamento alternativi e partire un pò come Totò a Milano....però questa è la prima testimonianza.
2) Esperienza:
Il cugino di mia moglie, immediatamente dopo la laurea a pieni voti in Economia ed un corso Shenker (si scrive così?) superato brillantemente, decide di trasferirsi a Londra, attratto dal fascino del Regno Unito. Ormai è lì da 18 mesi e lavora come cameriere in un College a Cambridge, ha difficoltà a trovare un lavoro serio poichè in inghilterra(correggetemi se sbaglio) la nostra laurea quinquennale da vecchio ordinamento è equiparata alla loro laurea+master, ed ogni volta che tiene un colloquio, le aziende sono restie ad assumerlo poichè dovrebbero farlo con mansioni e stipendi più alti della media e preferiscono,ovviamente, puntare su un loro connazionale.
Appurato che queste sono solo esperienze personali,magari voi conoscete italiani che sono andati lì ed hanno fatto fortuna, faccio l'imbocca al lupo all'autore di questo 3d e a tutti quelli che hanno preso o prenderanno la sua stessa decisione, ma sappiate che bisogna farsi il "ma**o a tarallo" in qualunque parte del globo per riuscire nella vita e quindi.....perchè non farselo vicino ai propri cari?
Per quanto mi riguarda nei primi giorni di vita londinese posso riternermi più che fortunato. Ho già trovat una più che ottima accommodation in zona due (il che significa risparmiare qualcosina nei trasporti, trovandomi già abbastanza vicino al centro), una stanza molto grande, più che accogliente con mobili nuovi e internet wireless (e due gnocche nell'appartamento :D).
Sapessi quante paure ho avuto per ogni cosa già in questi priimi due giorni!! Finora cmq tutto ok...spero di continuare così.
Naturalment emi sono premunito, per quanto possibile, contro eventuali furti ecc, uso le carte che posso bloccare in qualunque momento in pochissimi minuti, porto con me pochissimo contante e ho tutte le informazioni che mi potrebbero servire per qualunque cosa, in qualunque momento, su internet in una applicazione sicura da me sviluppata.
Londra è molto grande, e sicuramente non è tutta rosa e fiori, dappertutto si può nascondere il pericolo proprio perché è una città molto grande, ma basta prendere le dovute precauzioni, penso..
Certo, poi...non si può prevedere qualcosa di più grave che un semplice furto...vabbeh
cmq io ho appena iniziato ques'avventura, al momento ho diversi dubbi, paure, ecc perché sono all'inizio, ma ho un'entusiasmo addosso che potete immaginar e ;)
ciao, finalmente ce l'hai fatta...
come ti trovi?
hai trovato lavoro?
clasprea
11-03-2005, 21:30
Originariamente inviato da teddyfreek79
Cioè.. fammi capire:
£20 per una settimana e £135 per un mese?:confused:
Puoi spiegare anche questa questione delle zone?
Grazie....:)
Devi sapere che la metopolitana è divisa in 6 zone concentriche, che hanno fasce di prezzo differenti. Quindi a seconda della zona che ti serve fai l'abbonamento: ovviamente più zone fai, più paghi!
Per questo che quella mensile riportata sopra costa di più: semplicemente copre + zone! (con la zona 6 arrivi fino all'aeroposto di heatrow (si scriverà così? ne dubito ma chi se lo ricorda come si scrive?))
Si risparmia un pochettino (ma proprio un pochettino -ino -ino) presentando la tessera internazionale dello studente, così ti danno la student travelcard... attenzione inoltre agli orari quando fate gli abbonamenti: ce ne sono alcuni che costano meno ma coprono solo le ore centrali della giornata, quindi se avete necessità di alzrvi presto la mattina (intendo ache alle 8, che tanto presto non è) dovete dirlo al tipo dell'abbonamento, altrimenti potrebbe darvi quella sbagliata se non glielo dite!
Se pensate che i tizi che fanno gli abbonamenti allo sportello, siano gentili, comprendivi e capiscano che voi siete stranieri e magari ignorate come funzionano gli abbonamenti inglesi... ah ah. cher idere... mai visto gente + scorbutica (eppure tre quarti degli inglesi SONO scorbutici!)
clasprea
11-03-2005, 21:32
Originariamente inviato da Yauchie
Per quanto mi riguarda nei primi giorni di vita londinese posso riternermi più che fortunato. Ho già trovat una più che ottima accommodation in zona due (il che significa risparmiare qualcosina nei trasporti, trovandomi già abbastanza vicino al centro), una stanza molto grande, più che accogliente con mobili nuovi e internet wireless (e due gnocche nell'appartamento :D).
Sapessi quante paure ho avuto per ogni cosa già in questi priimi due giorni!! Finora cmq tutto ok...spero di continuare così.
Naturalment emi sono premunito, per quanto possibile, contro eventuali furti ecc, uso le carte che posso bloccare in qualunque momento in pochissimi minuti, porto con me pochissimo contante e ho tutte le informazioni che mi potrebbero servire per qualunque cosa, in qualunque momento, su internet in una applicazione sicura da me sviluppata.
Londra è molto grande, e sicuramente non è tutta rosa e fiori, dappertutto si può nascondere il pericolo proprio perché è una città molto grande, ma basta prendere le dovute precauzioni, penso..
Certo, poi...non si può prevedere qualcosa di più grave che un semplice furto...vabbeh
cmq io ho appena iniziato ques'avventura, al momento ho diversi dubbi, paure, ecc perché sono all'inizio, ma ho un'entusiasmo addosso che potete immaginar e ;)
Più che i pericoli, che cmq ci sono, è il fatto che nessuno lì ti accoglie, soprattutto se è biondo, bianco e inglese. Con i tanti extracomunitari va meglio, ma all'inizio è un po' uno choc... o almeno così lo è stato per me!
Originariamente inviato da clasprea
Devi sapere che la metopolitana è divisa in 6 zone concentriche, che hanno fasce di prezzo differenti. Quindi a seconda della zona che ti serve fai l'abbonamento: ovviamente più zone fai, più paghi!
Per questo che quella mensile riportata sopra costa di più: semplicemente copre + zone! (con la zona 6 arrivi fino all'aeroposto di heatrow (si scriverà così? ne dubito ma chi se lo ricorda come si scrive?))
Si risparmia un pochettino (ma proprio un pochettino -ino -ino) presentando la tessera internazionale dello studente, così ti danno la student travelcard... attenzione inoltre agli orari quando fate gli abbonamenti: ce ne sono alcuni che costano meno ma coprono solo le ore centrali della giornata, quindi se avete necessità di alzrvi presto la mattina (intendo ache alle 8, che tanto presto non è) dovete dirlo al tipo dell'abbonamento, altrimenti potrebbe darvi quella sbagliata se non glielo dite!
Se pensate che i tizi che fanno gli abbonamenti allo sportello, siano gentili, comprendivi e capiscano che voi siete stranieri e magari ignorate come funzionano gli abbonamenti inglesi... ah ah. cher idere... mai visto gente + scorbutica (eppure tre quarti degli inglesi SONO scorbutici!)
la carta internazionale dello studente non è valida per avere los conto per i trsporti! devi essere studente qui e dimostrare che lo sei con il loro tesserino universitario! sennò ciccia
;)
Originariamente inviato da nestle
ciao, finalmente ce l'hai fatta...
come ti trovi?
hai trovato lavoro?
magari... una cosa per volta :p
Originariamente inviato da clasprea
Più che i pericoli, che cmq ci sono, è il fatto che nessuno lì ti accoglie, soprattutto se è biondo, bianco e inglese. Con i tanti extracomunitari va meglio, ma all'inizio è un po' uno choc... o almeno così lo è stato per me!
Finora ho avuto le sensazioni esattamente opposte: cortesia, cordialita, simpatia, educazione, sorrisi profusi ovunque... Se poi fingono non lo so :D
clasprea
12-03-2005, 11:13
Originariamente inviato da pippo76
la carta internazionale dello studente non è valida per avere los conto per i trsporti! devi essere studente qui e dimostrare che lo sei con il loro tesserino universitario! sennò ciccia
;)
A me l'hanno fatta, eppure non ho mica frequentato l'università lì! Quindi ovviamnete non potevo avere il tesserino universitario... Ho anche controllato, c'è proprio scritto "Student" sulla travelcard!
clasprea
12-03-2005, 11:17
Originariamente inviato da Yauchie
Finora ho avuto le sensazioni esattamente opposte: cortesia, cordialita, simpatia, educazione, sorrisi profusi ovunque... Se poi fingono non lo so :D
:)
Sono davvero contenta per te! Si vede che io sono stata sfortunata! Forse tu parli meglio al lingua, magari è anche quello... io cmq non sto messa malissimo, mi faccio capire! Non ho avuto nessuna difficoltà insormontabile nel capire e farmi capire, e questo è l'importante! :D
Però c'erano delle mie vicine di camera del residence dove stavo che non parlavano molto bene, si arrangiavano, ma a volte non capivano bene tutto quello che gli dicevano, e tentavano di fregarle (a volte anche riuscendoci) da tutte le parti!!!
Originariamente inviato da clasprea
:)
Sono davvero contenta per te! Si vede che io sono stata sfortunata! Forse tu parli meglio al lingua, magari è anche quello... io cmq non sto messa malissimo, mi faccio capire! Non ho avuto nessuna difficoltà insormontabile nel capire e farmi capire, e questo è l'importante! :D
Però c'erano delle mie vicine di camera del residence dove stavo che non parlavano molto bene, si arrangiavano, ma a volte non capivano bene tutto quello che gli dicevano, e tentavano di fregarle (a volte anche riuscendoci) da tutte le parti!!!
Non pensare che il mio inglese sia eccezionale, anzi...
Ma finora davvero nessun problema né 'sensazioni spiacevoli' da parte degli inglesi della gente in generale.
Le uniche senzazioni 'strane', se non spiacevoli, le ho vissute sì in questi primi giorni, ma in relazione alla stessa città, con mia sorpresa, non alla gente.
Il motivo è molto semplice: non sono mai stato a Londra come 'turista', me ne sono innamorato leggendo e ascoltando di qua e di là, e quando ho deciso di trasferirmi in un altro paese ho scelto l'Inghilterra, e dunque Londra, per diversi aspetti 'positivi' a detta di chi la conosce e che mi alettavano.
Ma il bello sta proprio in questo: mi sono trasferito direttamente, e ciò significa che per cercare casa ho fatto i percorsi diametralmente opposti a quelli del 'turista', nel senso che ho visto, per esempio, prima le zone povere o cmq 'normali', dove la gente 'normale' vive, e ho visto ancora ben poco, pochissimo anzi (quasi nulla) , della Londra 'da vedere' nei panni del turista. Quindi ho vissuto, nel brevissimo arco di due giorni, un'altalenanza di sensazioni, anche spiacevoli proprio per l'aver visto quella Londra che...non mi aspettavo. Poi ho anche sentito qualche parere che non mi ha dato certo carica....come quello delle due (gnoccone :D) polacche che nella prima casa trovata (Clapton, ma abbiamo già cambiato con lo stesso proprietario a causa della raggiungibilità compromessa per la tube) ci hanno dato una loro versione di Londra, dei fatti (lavoro, case, ecc) certamente diversa da quella che credevamo.
Di certo non mi lascio abbattere o scoraggiare già dopo pochissimi giorni dal racconto di un paio di esperienze non del tutto positive, ma non posso negare di essermi sentito un po' a disagio. Ma poi, mi è bastato un giro e un panino in Hyde Park nel pomeriggio per recuperare la carica :D
Originariamente inviato da Yauchie
Non pensare che il mio inglese sia eccezionale, anzi...
Ma finora davvero nessun problema né 'sensazioni spiacevoli' da parte degli inglesi della gente in generale.
Le uniche senzazioni 'strane', se non spiacevoli, le ho vissute sì in questi primi giorni, ma in relazione alla stessa città, con mia sorpresa, non alla gente.
Il motivo è molto semplice: non sono mai stato a Londra come 'turista', me ne sono innamorato leggendo e ascoltando di qua e di là, e quando ho deciso di trasferirmi in un altro paese ho scelto l'Inghilterra, e dunque Londra, per diversi aspetti 'positivi' a detta di chi la conosce e che mi alettavano.
Ma il bello sta proprio in questo: mi sono trasferito direttamente, e ciò significa che per cercare casa ho fatto i percorsi diametralmente opposti a quelli del 'turista', nel senso che ho visto, per esempio, prima le zone povere o cmq 'normali', dove la gente 'normale' vive, e ho visto ancora ben poco, pochissimo anzi (quasi nulla) , della Londra 'da vedere' nei panni del turista. Quindi ho vissuto, nel brevissimo arco di due giorni, un'altalenanza di sensazioni, anche spiacevoli proprio per l'aver visto quella Londra che...non mi aspettavo. Poi ho anche sentito qualche parere che non mi ha dato certo carica....come quello delle due (gnoccone :D) polacche che nella prima casa trovata (Clapton, ma abbiamo già cambiato con lo stesso proprietario a causa della raggiungibilità compromessa per la tube) ci hanno dato una loro versione di Londra, dei fatti (lavoro, case, ecc) certamente diversa da quella che credevamo.
Di certo non mi lascio abbattere o scoraggiare già dopo pochissimi giorni dal racconto di un paio di esperienze non del tutto positive, ma non posso negare di essermi sentito un po' a disagio. Ma poi, mi è bastato un giro e un panino in Hyde Park nel pomeriggio per recuperare la carica :D
tutto sommato sei qui da 2 giorni! è presto ancora per descrivere la tua esperienza generale!
;)
Originariamente inviato da Yauchie
3 :O
non cambia molto;)
clasprea
13-03-2005, 13:05
Originariamente inviato da Yauchie
Non pensare che il mio inglese sia eccezionale, anzi...
Ma finora davvero nessun problema né 'sensazioni spiacevoli' da parte degli inglesi della gente in generale.
Le uniche senzazioni 'strane', se non spiacevoli, le ho vissute sì in questi primi giorni, ma in relazione alla stessa città, con mia sorpresa, non alla gente.
Il motivo è molto semplice: non sono mai stato a Londra come 'turista', me ne sono innamorato leggendo e ascoltando di qua e di là, e quando ho deciso di trasferirmi in un altro paese ho scelto l'Inghilterra, e dunque Londra, per diversi aspetti 'positivi' a detta di chi la conosce e che mi alettavano.
Ma il bello sta proprio in questo: mi sono trasferito direttamente, e ciò significa che per cercare casa ho fatto i percorsi diametralmente opposti a quelli del 'turista', nel senso che ho visto, per esempio, prima le zone povere o cmq 'normali', dove la gente 'normale' vive, e ho visto ancora ben poco, pochissimo anzi (quasi nulla) , della Londra 'da vedere' nei panni del turista. Quindi ho vissuto, nel brevissimo arco di due giorni, un'altalenanza di sensazioni, anche spiacevoli proprio per l'aver visto quella Londra che...non mi aspettavo. Poi ho anche sentito qualche parere che non mi ha dato certo carica....come quello delle due (gnoccone :D) polacche che nella prima casa trovata (Clapton, ma abbiamo già cambiato con lo stesso proprietario a causa della raggiungibilità compromessa per la tube) ci hanno dato una loro versione di Londra, dei fatti (lavoro, case, ecc) certamente diversa da quella che credevamo.
Di certo non mi lascio abbattere o scoraggiare già dopo pochissimi giorni dal racconto di un paio di esperienze non del tutto positive, ma non posso negare di essermi sentito un po' a disagio. Ma poi, mi è bastato un giro e un panino in Hyde Park nel pomeriggio per recuperare la carica :D
Beh penso che ogni metropoli abbia i suoi problemi. Anche milano non è solo via Montenapoleone. Londra è grandissima e hanno anche loro i vari problemi fra immigrazione, criminalità e quant'altro. E' ovvio che cercano di mascherare questo lato al comune turista, però i problemi è ovvio che ci siano.
Io ti posso dire, per quanto riguarda la mia esperienza, cmq troppo breve per essere davvero significativa, le seguenti cose:
1) prima di dire se Londra sia davvero "bella" o "brutta" secondo te devi aspettare ALMENO 2/3 settimane. Io all'inizio della mia vacanza studio (2/3 settimane almeno) avevo una certa idea, e alla fine ne avevo un'altra, abbastanza diversa dalla precedente.
2) Gli inglesi, dal nostro punto di vista sono un pochettino "strani" (e sicuramente noi sembriamo strani a loro!), quindi all'inizio potresti sentirti un po' spaesato, ma alla fine, anche se in modo un po' diverso, tutti vogliamo la stessa cosa: essere felici con la propria famiglia, magari senza doversi preoccupare di avere i soldi per mangiare, e anche loro vorrebebro fare un bel lavoro vicino a casa e non stressante. Penso che lì la gente sia un po' stressata dalla vastità del posto, anche se a tutto ci si abitua.
3) Credo che, soprattutto all'inizio, per vivere l'esperienza londinese senza stress e arrabbiature, sia importante osservare quello che fanno loro e IN PARTE imitarli. Perchè se fanno quello che fanno, c'è sempre un motivo, anche se all'inizio ti incazzerai perchè non capirai. Piccolo esempio: la spesa alimentare. Da noi come ti immagini la spesa, per la maggior parte delle persone? Ti immagini la bella famigliola che il sabato mattina si mette in macchina, va al centro commerciale e si carica la macchina con 300 sacchetti per farsi tutta la settimana, giusto? In più, hai mai visto l'esselunga in piazza del duomo? Beh lì a londra i supermercati ci sono pure al piccadilly circus, la gente fa un po' di spesa del giorno, e la fa ogni giorno. E magari hai anche notato che il 90% della gente usa i cestelli a mano, e il carrello è merce rara. All'inizio non capivo il perchè. Invece spostandomi un po' ho notato che molta gente va lì perchè è vicina al posto di lavoro, le cose al supermercato sono semrpe super-fresche (sono molto fissati con la freschezza dei prodotti) e quasi nessuno, mi hanno spiegato, ha il supermercato sotto casa. Per cui tutte le donne fanno la spesa nelal pausa pranzo, perchè, quando arrivano a casa "my child needs help with the homework, so I can't aste my spare time going to the supermarket"). Lì hanno un aconcezione diversa del tempo libero, quindi il weekend non lo "sprecano" al supermercato, ma stano a casa loro, o al limite vanno al parco coi bambini. Per questo che lì vendono molti + televisori e dvd che da noi.
bene, finito lo sproloquio. Era per dirti che devi tenerti pronto a tutto e cerca di immedesimarti un po' nel posto! All'inizio sarà magari un po' dura, ma vedrai che poi andrà bene!
Originariamente inviato da clasprea
Beh penso che ogni metropoli abbia i suoi problemi. Anche milano non è solo via Montenapoleone. Londra è grandissima e hanno anche loro i vari problemi fra immigrazione, criminalità e quant'altro. E' ovvio che cercano di mascherare questo lato al comune turista, però i problemi è ovvio che ci siano.
Io ti posso dire, per quanto riguarda la mia esperienza, cmq troppo breve per essere davvero significativa, le seguenti cose:
1) prima di dire se Londra sia davvero "bella" o "brutta" secondo te devi aspettare ALMENO 2/3 settimane. Io all'inizio della mia vacanza studio (2/3 settimane almeno) avevo una certa idea, e alla fine ne avevo un'altra, abbastanza diversa dalla precedente.
2) Gli inglesi, dal nostro punto di vista sono un pochettino "strani" (e sicuramente noi sembriamo strani a loro!), quindi all'inizio potresti sentirti un po' spaesato, ma alla fine, anche se in modo un po' diverso, tutti vogliamo la stessa cosa: essere felici con la propria famiglia, magari senza doversi preoccupare di avere i soldi per mangiare, e anche loro vorrebebro fare un bel lavoro vicino a casa e non stressante. Penso che lì la gente sia un po' stressata dalla vastità del posto, anche se a tutto ci si abitua.
3) Credo che, soprattutto all'inizio, per vivere l'esperienza londinese senza stress e arrabbiature, sia importante osservare quello che fanno loro e IN PARTE imitarli. Perchè se fanno quello che fanno, c'è sempre un motivo, anche se all'inizio ti incazzerai perchè non capirai. Piccolo esempio: la spesa alimentare. Da noi come ti immagini la spesa, per la maggior parte delle persone? Ti immagini la bella famigliola che il sabato mattina si mette in macchina, va al centro commerciale e si carica la macchina con 300 sacchetti per farsi tutta la settimana, giusto? In più, hai mai visto l'esselunga in piazza del duomo? Beh lì a londra i supermercati ci sono pure al piccadilly circus, la gente fa un po' di spesa del giorno, e la fa ogni giorno. E magari hai anche notato che il 90% della gente usa i cestelli a mano, e il carrello è merce rara. All'inizio non capivo il perchè. Invece spostandomi un po' ho notato che molta gente va lì perchè è vicina al posto di lavoro, le cose al supermercato sono semrpe super-fresche (sono molto fissati con la freschezza dei prodotti) e quasi nessuno, mi hanno spiegato, ha il supermercato sotto casa. Per cui tutte le donne fanno la spesa nelal pausa pranzo, perchè, quando arrivano a casa "my child needs help with the homework, so I can't aste my spare time going to the supermarket"). Lì hanno un aconcezione diversa del tempo libero, quindi il weekend non lo "sprecano" al supermercato, ma stano a casa loro, o al limite vanno al parco coi bambini. Per questo che lì vendono molti + televisori e dvd che da noi.
bene, finito lo sproloquio. Era per dirti che devi tenerti pronto a tutto e cerca di immedesimarti un po' nel posto! All'inizio sarà magari un po' dura, ma vedrai che poi andrà bene!
cocnrdo con il tuo post!!
anche io faccio la sepsa nella pausa pranzo, o su internet! quando finisco di lavorare non voglio stare al supermercato per tot tempo voglio solo andar ea casa e rilassarmi! specialmente quando finisco alle 8.30 e arrivo a casa alle 21!;)
Originariamente inviato da pippo76
non cambia molto;)
Vabbe :fagiano:
Che fregatura ieri pomeriggio, pensavo di trovare aperto anche Portobello come Camden e invece a parte qualche negozietto non c'era una mkazza. Sempre chiuso la domenica?
@clasprea non avevo fatto caso alla cosa dei carrelli, anche perche finora ho comprato goiusto qualche cazzata.
Cmq e figa la cosa di fare la spesa da internet con tesco :sofico:
Dante_Cruciani
14-03-2005, 13:31
azzo io spero di avverarlo il sogno di andare a lavorare in quel di LONDRA:cry:
clasprea
14-03-2005, 15:02
Originariamente inviato da Yauchie
Vabbe :fagiano:
Che fregatura ieri pomeriggio, pensavo di trovare aperto anche Portobello come Camden e invece a parte qualche negozietto non c'era una mkazza. Sempre chiuso la domenica?
@clasprea non avevo fatto caso alla cosa dei carrelli, anche perche finora ho comprato goiusto qualche cazzata.
Cmq e figa la cosa di fare la spesa da internet con tesco :sofico:
SE NON RICORDO MALE Camden c'è semrpe invece quello di portobello c'è solo una volta alla settimana (sono quasi sicura che sia sabato, perchè non andavo a scuola d'inglese e non era domenica come hai notato tu per cui non è che rimangano molti altri giorni..)
Ciao yauchie,
Tanti qui ti hanno avvertito: sei partito come gli albanesi quando vengono qua e pensano di trovare il paradiso.
Solo tu credevi di trovare il paradiso lí, noi no.
Londra la conosco benissimo, ti ho già detto che ho dei parenti che vivono lí da anni.
I lavori lo troverai di sicuro ma solo come quelli che si trovano qua per gli albanesi: lava piatti, domestico, camerieri e simili. Sarà difficile trovare un posto decente (c'è solo per gli inglesi) lí come qui in Italia per gli stranieri.
Ciao
Stando alle informazioni che ho raccolto, le uniche difficolta concrete che incontrero in questo periodo iniziale saranno dovute al livello del mio inglese n on eccellente. Sono un porogrammatore, e non vista l'offerta di lavoro nel settore IT non penso che, inglese a parte, incontrero grossi problemi a trovare lavoro nel mio settore. Comunque, avevo gia preventivato da tempo, credimi, la possibilita tutt'altro che remota di iniziare con un lavoro qualunque finche non avro portato il mio inglese ad un buon livello per aspirare a qualcosa di meglio. Non sono venuto qui, come gia detto in precedenza con l'idea di trovarvi l;america, e una nuova scommessa su cui sto puntando molto e alla cui decisione sono arrivato dopo molto meditare per problemi, insofferenze e disagi vari.
Cmq vada, se anche non dovessi riuscire a creare qui il futuro che spero, sara stata senz'altro un'esperienza formativa molto importante per la mia vita, e non soltanto per l'inglese ;)
A proposito, ho gia cambiato casa :D
Ne abbiamo trovato una splendida in Caledonian Road, Islington, ad un prezzo piu alto ma vista la qualita e pulizia della casa, la posizione, e che ha TUTTO l'abbiamo presa anche se e stata una botta non indifferente per via del mese anticipato + il mese di deposito...
Appena posso posto delle foto, la casa e davvero caruccia e la posizione penso non male. Ormai e confermata, ma ci spostiamo li soltanto venerdi :)
Originariamente inviato da sharon
Ciao yauchie,
Tanti qui ti hanno avvertito: sei partito come gli albanesi quando vengono qua e pensano di trovare il paradiso.
Solo tu credevi di trovare il paradiso lí, noi no.
Londra la conosco benissimo, ti ho già detto che ho dei parenti che vivono lí da anni.
I lavori lo troverai di sicuro ma solo come quelli che si trovano qua per gli albanesi: lava piatti, domestico, camerieri e simili. Sarà difficile trovare un posto decente (c'è solo per gli inglesi) lí come qui in Italia per gli stranieri.
Ciao
E' anche vero che moltissimi che sono andati lì come yauchie non tornerebbero più in italia... ho sentito tantissima gente che si è trovata bene, certo non si ha la strada spianata ma io lascerei volentieri questo schifo...
Originariamente inviato da Yauchie
Stando alle informazioni che ho raccolto, le uniche difficolta concrete che incontrero in questo periodo iniziale saranno dovute al livello del mio inglese n on eccellente. Sono un porogrammatore, e non vista l'offerta di lavoro nel settore IT non penso che, inglese a parte, incontrero grossi problemi a trovare lavoro nel mio settore. Comunque, avevo gia preventivato da tempo, credimi, la possibilita tutt'altro che remota di iniziare con un lavoro qualunque finche non avro portato il mio inglese ad un buon livello per aspirare a qualcosa di meglio. Non sono venuto qui, come gia detto in precedenza con l'idea di trovarvi l;america, e una nuova scommessa su cui sto puntando molto e alla cui decisione sono arrivato dopo molto meditare per problemi, insofferenze e disagi vari.
Cmq vada, se anche non dovessi riuscire a creare qui il futuro che spero, sara stata senz'altro un'esperienza formativa molto importante per la mia vita, e non soltanto per l'inglese ;)
A proposito, ho gia cambiato casa :D
Ne abbiamo trovato una splendida in Caledonian Road, Islington, ad un prezzo piu alto ma vista la qualita e pulizia della casa, la posizione, e che ha TUTTO l'abbiamo presa anche se e stata una botta non indifferente per via del mese anticipato + il mese di deposito...
Appena posso posto delle foto, la casa e davvero caruccia e la posizione penso non male. Ormai e confermata, ma ci spostiamo li soltanto venerdi :)
Quasi quasi ti conviene aprire un punto Tecnocasa visto la quantita' di alloggi che hai trovato...
P.s. a breve dovrai darmi una mano per una stanza..sarei interessato a fermarmi 2/3 settimane,oppure fittano stanze solo su cadenza mensile???
Ah possibile che il volo + economico che ho trovato costa €158,00a/r??
clasprea
16-03-2005, 20:21
Originariamente inviato da nestle
E' anche vero che moltissimi che sono andati lì come yauchie non tornerebbero più in italia... ho sentito tantissima gente che si è trovata bene, certo non si ha la strada spianata ma io lascerei volentieri questo schifo...
beh tutti i gusti sono gusti... a me non è piaciuta tantissimo londra, però è solo la mia opinione.
E' anche vero che io a Milano sto benissimo e mi sembra il più bel posto del mondo, mentre c'è chi fuggirebbe subito se ne avesse l'occasione!
Una città non è mai né bella né brutta, poi Londra è una vera megalopoli: già io, che vengo da milano, sono rimasta un po' spiazzata. Alcune amiche che venivano d un paesino della Puglia di mille abitanti erano letteralmente terrorizzate. Ci vuole spirito di adattamento all'inizio, ma Londra può anche piacere secondo me!
PaTLaBoR
16-03-2005, 21:04
Yauchie tu riesci minimamente ad immaginare quanto io ti stia invidiando in questo momento?.... :D
veramente hai avuto un coraggio incredibile, il coraggio che praticamente manca a me.
Senti ma ancora non ho capito , tu sei partito da solo? :eek:
Originariamente inviato da Clelug
Quasi quasi ti conviene aprire un punto Tecnocasa visto la quantita' di alloggi che hai trovato...
P.s. a breve dovrai darmi una mano per una stanza..sarei interessato a fermarmi 2/3 settimane,oppure fittano stanze solo su cadenza mensile???
Ah possibile che il volo + economico che ho trovato costa €158,00a/r??
Ma hai visto anch RyanAir ,EasyJet ecc.?
:confused:
Quando stai per arrivare avvisami cosi ti aiuto a trovare qualcosa.
Originariamente inviato da clasprea
beh tutti i gusti sono gusti... a me non è piaciuta tantissimo londra, però è solo la mia opinione.
E' anche vero che io a Milano sto benissimo e mi sembra il più bel posto del mondo, mentre c'è chi fuggirebbe subito se ne avesse l'occasione!
Una città non è mai né bella né brutta, poi Londra è una vera megalopoli: già io, che vengo da milano, sono rimasta un po' spiazzata. Alcune amiche che venivano d un paesino della Puglia di mille abitanti erano letteralmente terrorizzate. Ci vuole spirito di adattamento all'inizio, ma Londra può anche piacere secondo me!
Beh se mi dici che milano per te e la citta piu bella della mondo, allora mi permetto di non prendere neanche in considerazione quant'altro hai detto :D Scherzo, pero ce ne vuole a dirne di questo tipo... :D
Originariamente inviato da PaTLaBoR
Yauchie tu riesci minimamente ad immaginare quanto io ti stia invidiando in questo momento?.... :D
veramente hai avuto un coraggio incredibile, il coraggio che praticamente manca a me.
Senti ma ancora non ho capito , tu sei partito da solo? :eek:
Yes, of course :D
e ho avuto anche *culo* oggi, visto che ho trovato un'altra casa (gia confermata) molto bella e con TUTTO, a prezzo ragionevole, in ottima zona, ISLINGTON ;)
E' praticamente a metà strada fra Caledonian Road e King's Cross, a cavallo fra zone 1 e 2. :)
PaTLaBoR
16-03-2005, 21:15
Originariamente inviato da Yauchie
Yes, of course :D
e ho avuto anche *culo* oggi, visto che ho trovato un'altra casa (gia confermata) molto bella e con TUTTO, a prezzo ragionevole, in ottima zona, ISLINGTON ;)
E' praticamente a metà strada fra Caledonian Road e King's Cross, a cavallo fra zone 1 e 2. :)
ok mi dai il tuo indiriss msn, icq, skype :D
clasprea
17-03-2005, 08:20
Originariamente inviato da Yauchie
Beh se mi dici che milano per te e la citta piu bella della mondo, allora mi permetto di non prendere neanche in considerazione quant'altro hai detto :D Scherzo, pero ce ne vuole a dirne di questo tipo... :D
beh diciamo che "più bella del mondo" era un po' un'iperbole (per fare quest'affermazione avrei dovuto visitare tutte le città del mondo, no?) cmq vedi, con la tua risposta hai solo confermato la mia teoria: tutti i gusti sono gusti! :p
Originariamente inviato da Yauchie
Yes, of course :D
e ho avuto anche *culo* oggi, visto che ho trovato un'altra casa (gia confermata) molto bella e con TUTTO, a prezzo ragionevole, in ottima zona, ISLINGTON ;)
E' praticamente a metà strada fra Caledonian Road e King's Cross, a cavallo fra zone 1 e 2. :)
Comoda come zona, vicino a molte linee della metropolitana!
Originariamente inviato da PaTLaBoR
ok mi dai il tuo indiriss msn, icq, skype :D
ora te lo mando in privato, solo che mi trovi a partire da venerdi quando posso usre internet a casa mia, per ora mi sto arrangiando negli internet point :p
Originariamente inviato da clasprea
beh diciamo che "più bella del mondo" era un po' un'iperbole (per fare quest'affermazione avrei dovuto visitare tutte le città del mondo, no?) cmq vedi, con la tua risposta hai solo confermato la mia teoria: tutti i gusti sono gusti! :p
Comoda come zona, vicino a molte linee della metropolitana!
Io ho vissuto anche a Milano per un periodo non lunghissimo cmq, e non e che mi piaccia tanto. Una cosa di Londra che mi piace molto (puo sembrare una banalita ma per me non lo e) e che nonostante sia una citta immensa sono molto pochi gli edifici veramente alti a parte la zona finanziaria. La stragrande maggioranza degli edifici hanno un-altezza medio-bassa per cui quando c-e sole come oggi e una figata. Adesso sono in Camden col mio compagno di avventure, Tommaso. Avremmo dovuto iniziare oggi a cercare lavoro, ma la pigrizia ci ha portati a gironzolare per Camden... Cmq entro il pomeriggio dovremmo darci una mossa almeno per i cv. Ho visto poi qualche advert su lavori nell'IT che potrebbero fare al mio caso, ma dovro provare col dubbio circa il livello di inglese (tentare non nuoce cmq, no?)
Highbury & Islington e' una figata come zona (io sono piu propriamente ad Islington), molto tranquilla, pulita, ordinata, e a due passi dal centro (pochi minuti di metro per piccadilly, per esempio :D)
Considera che visti i prezzi medi di Islington per le accommodation (mediamente non di molto inferiori a quelli medi per Notting Hill e Kensington), ho avuto molto cu...ehm fortuna :D
Cmq la fermata piu vicina a casa mia e quella di Caledonian Road. Sceso dalla metro, sono davanti alla porta di ingresso in 25-30 secondi circa :D
Nelle vicinanze c-e tutto, ma proprio tutto, anche un bel Sainsbury, Tesco, ecc ecc.
A proposito, mi confermate che mal di gola si dice sore throat? devo fare un salto in farmacia per prendere uno spray o qualsiasi altra cazzata per una infiammazione.
clasprea
17-03-2005, 15:19
Originariamente inviato da Yauchie
ora te lo mando in privato, solo che mi trovi a partire da venerdi quando posso usre internet a casa mia, per ora mi sto arrangiando negli internet point :p
Io ho vissuto anche a Milano per un periodo non lunghissimo cmq, e non e che mi piaccia tanto. Una cosa di Londra che mi piace molto (puo sembrare una banalita ma per me non lo e) e che nonostante sia una citta immensa sono molto pochi gli edifici veramente alti a parte la zona finanziaria. La stragrande maggioranza degli edifici hanno un-altezza medio-bassa per cui quando c-e sole come oggi e una figata. Adesso sono in Camden col mio compagno di avventure, Tommaso. Avremmo dovuto iniziare oggi a cercare lavoro, ma la pigrizia ci ha portati a gironzolare per Camden... Cmq entro il pomeriggio dovremmo darci una mossa almeno per i cv. Ho visto poi qualche advert su lavori nell'IT che potrebbero fare al mio caso, ma dovro provare col dubbio circa il livello di inglese (tentare non nuoce cmq, no?)
Highbury & Islington e' una figata come zona (io sono piu propriamente ad Islington), molto tranquilla, pulita, ordinata, e a due passi dal centro (pochi minuti di metro per piccadilly, per esempio :D)
Considera che visti i prezzi medi di Islington per le accommodation (mediamente non di molto inferiori a quelli medi per Notting Hill e Kensington), ho avuto molto cu...ehm fortuna :D
Cmq la fermata piu vicina a casa mia e quella di Caledonian Road. Sceso dalla metro, sono davanti alla porta di ingresso in 25-30 secondi circa :D
Nelle vicinanze c-e tutto, ma proprio tutto, anche un bel Sainsbury, Tesco, ecc ecc.
A proposito, mi confermate che mal di gola si dice sore throat? devo fare un salto in farmacia per prendere uno spray o qualsiasi altra cazzata per una infiammazione.
Sì il mal di gola si dice sore throat, cmq lascia stare la farmacia se è solo un lieve mal di gola, vai al Tesco e compra le caramelle per la gola (che da noi si comprano in farmacia e lì al supermercato, ma sono le stesse) che sono uguali alle bengol in italia, ma esattamente non ricordo come si chiamano, iniziano per S cmq e ci sono in diversi gusti, se è solo un'infiammazione alal gola va bene. Certo se la cosa è più grave è un altro discorso!
Originariamente inviato da Yauchie
Ma hai visto anch RyanAir ,EasyJet ecc.?
:confused:
Quando stai per arrivare avvisami cosi ti aiuto a trovare qualcosa.
Si ho visto esattamente quelle compagnie ma nulla...
Ah passami tutti i tuoi contatti in pvt!!! TnX
@ Yauchie
come stai messo a traduzioni? com'e' il tuo livello di inglese?
Originariamente inviato da ualla
@ Yauchie
come stai messo a traduzioni? com'e' il tuo livello di inglese?
Non è eccezionale, ma non ho grossi problemi di comunicazione, perché me lo chiedi?
teddyfreek79
22-03-2005, 08:35
Originariamente inviato da Yauchie
Quando stai per arrivare avvisami cosi ti aiuto a trovare qualcosa.
Secondo me il lavoro che troverai sarà quello di trovare case agli utenti del forum :D :D :D
Originariamente inviato da Yauchie
Non è eccezionale, ma non ho grossi problemi di comunicazione, perché me lo chiedi?
ti consiglio di iscriverti al sito toplanguagejobs... ci sono tanti lavori nel campo (un consiglio che ti do... sfrutta il tuo italiano e cerca un lavoro del genere, ma tieni conto che è un periodo un po' no...)... poi se ti interessano i giochi c'è un lavoro che ti potrebbe interessare...
Originariamente inviato da ualla
ti consiglio di iscriverti al sito toplanguagejobs... ci sono tanti lavori nel campo (un consiglio che ti do... sfrutta il tuo italiano e cerca un lavoro del genere, ma tieni conto che è un periodo un po' no...)... poi se ti interessano i giochi c'è un lavoro che ti potrebbe interessare...
Quale? Se dici che potrebbe interessarmi... ;)
il fatto è che non ti conosco e non so i tuoi interessi... ti interesserebbe fare il videogame tester? ti mando il link in private...
non posso mandartelo perchè hai i private pieni. :D
teddyfreek79
22-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da ualla
il fatto è che non ti conosco e non so i tuoi interessi... ti interesserebbe fare il videogame tester? ti mando il link in private...
Vale pure se non si è di Londra?:p
Originariamente inviato da teddyfreek79
Vale pure se non si è di Londra?:p
se ti vuoi trasferire... :D
scherzi a parte... prima di prendere questo lavoro cercavo qualcosa nei café, ma poi ho capito che quel tipo di lavoro va bene se ti vuoi divertire e basta o se vuoi fare carriera... allora ho cercato un lavoro da ufficio e sono spuntati tanti lavori che richiedevano l'italiano, ma sono pochi qui a londra; ce ne stanno un sacco in scozia e irlanda. Sono stato fortunatissimo a riuscire a prendere sto lavoro e ne sono felicissimo... non sai mai cosa aspettarti da londra! :D
teddyfreek79
22-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da ualla
Sono stato fortunatissimo a riuscire a prendere sto lavoro e ne sono felicissimo... non sai mai cosa aspettarti da londra! :D
Fammi capire.
Quanti anni hai e quando ti sei trasferito a Londra?
E, soprattutto, quanto ti pagano per giocare?:D
Ho 22 (a maggio 23 yoohoo)anni e mi sono trasferito a Londra l'anno scorso, metà luglio.
avevo aperto pure questo 3d:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=630731&pagenumber=1
mi spiace ma non posso dire quanto prendo (non è che non te lo voglio dire)... ma poi te lo puoi far dire da Yauchie quando gli mando l'annuncio... ma cmq è un buon salario considerando che ero venuto per fare i caffè... :D
L'ho trovato su quel sito che ho consigliato il lavoro. La Eidos non è l'unica compagnia che pubblica gli annunci su quel sito (non troverete mai le compagnia sul sito, usano altre compagnie che si ciamano recruiters per poi inoltrare le richieste alla compagnia che assume).
si capisce quello che ho scritto? :what: è che vado di fretta perchè ho finito la pausa e devo tornare a scudetto... :D
teddyfreek79
22-03-2005, 14:28
Originariamente inviato da ualla
mi spiace ma non posso dire quanto prendo (non è che non te lo voglio dire)... ma poi te lo puoi far dire da Yauchie quando gli mando l'annuncio... ma cmq è un buon salario considerando che ero venuto per fare i caffè... :D
Facciamo che mandi pvt pure a me?:)
si capisce quello che ho scritto? :what: è che vado di fretta perchè ho finito la pausa e devo tornare a scudetto... :D
Non vorrei permettermi di disturbarti mentre sei così preso dal tuo lavoro impegnativo!:sofico:
:D
ora te lo mando... :D
dovresti svuotare la mailbox prima...
teddyfreek79
22-03-2005, 16:19
Originariamente inviato da ualla
dovresti svuotare la mailbox prima...
Fatto :cool:
Yauchie allora poi ci sei andato a Londra ! :)
Finita la scuola piacerebbe anche a mè fare questa esperienza... grazie a tutti i Londinesi per le info.
Bye
Originariamente inviato da ualla
:D
ora te lo mando... :D
dovresti svuotare la mailbox prima...
Aspetto anche io pvt!!!
Originariamente inviato da ualla
Ho 22 (a maggio 23 yoohoo)anni e mi sono trasferito a Londra l'anno scorso, metà luglio.
avevo aperto pure questo 3d:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=630731&pagenumber=1
mi spiace ma non posso dire quanto prendo (non è che non te lo voglio dire)... ma poi te lo puoi far dire da Yauchie quando gli mando l'annuncio... ma cmq è un buon salario considerando che ero venuto per fare i caffè... :D
L'ho trovato su quel sito che ho consigliato il lavoro. La Eidos non è l'unica compagnia che pubblica gli annunci su quel sito (non troverete mai le compagnia sul sito, usano altre compagnie che si ciamano recruiters per poi inoltrare le richieste alla compagnia che assume).
si capisce quello che ho scritto? :what: è che vado di fretta perchè ho finito la pausa e devo tornare a scudetto... :D
se è l'annuncio che ho visto sul sito che hai dato prendi lo stipendio base .
per quel lavoro ci vuole pure fluent english parlato e scritto|
;)
si lo stipendio e' quello base... ma non e' male rispetto a lavorare in un cafe'... :D
per quanto riguarda l'inglese non e' la cosa piu' importante... l'importante e' l'italiano... tanto l'inglese serve solo a riportare i bug... ovviamente devi avere un inglese decente... da poter comunicare in modo chiaro...
Originariamente inviato da ualla
si lo stipendio e' quello base... ma non e' male rispetto a lavorare in un cafe'... :D
per quanto riguarda l'inglese non e' la cosa piu' importante... l'importante e' l'italiano... tanto l'inglese serve solo a riportare i bug... ovviamente devi avere un inglese decente... da poter comunicare in modo chiaro...
si vero lavori in italiano, ma il mondo che ti circonda è tutto in inglese!;)
Originariamente inviato da pippo76
si vero lavori in italiano, ma il mondo che ti circonda è tutto in inglese!;)
in verita' in ufficio non ci stanno per niente inglesi... :D
cmq scherzi a parte ho capito cosa intendi ed hai ragione... ma tentar non nuoce :D
Originariamente inviato da ualla
:D
ora te lo mando... :D
dovresti svuotare la mailbox prima...
Che aspetti a mandarlo anche a me che sto ancora cercando lavoro???? :D
A proposito, ci vediamo domani? Qualunque ora, tanto non c'ho un azzo da fare :D
Fammi sapere, per me possiamo vederci qualunque ora, ma se lavori anche di sera va + che bene! Io abito ad Islington, la prima traversa di Caledonian Road appena esci dalla tube. :)
Originariamente inviato da Yauchie
Che aspetti a mandarlo anche a me che sto ancora cercando lavoro???? :D
A proposito, ci vediamo domani? Qualunque ora, tanto non c'ho un azzo da fare :D
Fammi sapere, per me possiamo vederci qualunque ora, ma se lavori anche di sera va + che bene! Io abito ad Islington, la prima traversa di Caledonian Road appena esci dalla tube. :)
hai iniziato con i cv?:)
Originariamente inviato da pippo76
hai iniziato con i cv?:)
Ciao G.,
sì, ho già iniziato a mandarne a valanga, assieme ad una covering letter.....ma ancora niente (anche se sono appena due giorni che ho inziato davvero a cercare lavoro, una volta trovata la casa).
O meglio, a dire il vero qualcosa è già successo, ma niente di positivo...
Una tizia mi ha chiamato, ha detto che avrebbe parlato di me ad una azienda cliente (si trattava probabilmente di una agenzia) e che mi avrebbe mandato una mail.
Oggi mi ha chiamato un altro tizio, parlava troppo veloce e con voce BASSISSIMA, non sono riuscito a capire una mazza al telefono e...dopo due minuti, alla fine ha chiuso il telefono senza dire nient'altro :cry:
Il mio inglese fa schifo, ma almeno quando parlo con le persone riesco a comunicare, a capire abbastanza bene e ad esprimermi in maniera almeno sufficiente per farmi capire. Ma al telefono è tutt'altra storia.... poi ho anche una leggera difficoltà di udito perché quando praticavo agonisticamente a furia di prendere calci l'udito si è ridotto un poì ad un orecchio.....
Insomma il prolblema non è tanto ricevere le chiamate, quanto riuscire a capire che cavolo dicono! :D
Originariamente inviato da Yauchie
Ciao G.,
sì, ho già iniziato a mandarne a valanga, assieme ad una covering letter.....ma ancora niente (anche se sono appena due giorni che ho inziato davvero a cercare lavoro, una volta trovata la casa).
O meglio, a dire il vero qualcosa è già successo, ma niente di positivo...
Una tizia mi ha chiamato, ha detto che avrebbe parlato di me ad una azienda cliente (si trattava probabilmente di una agenzia) e che mi avrebbe mandato una mail.
Oggi mi ha chiamato un altro tizio, parlava troppo veloce e con voce BASSISSIMA, non sono riuscito a capire una mazza al telefono e...dopo due minuti, alla fine ha chiuso il telefono senza dire nient'altro :cry:
Il mio inglese fa schifo, ma almeno quando parlo con le persone riesco a comunicare, a capire abbastanza bene e ad esprimermi in maniera almeno sufficiente per farmi capire. Ma al telefono è tutt'altra storia.... poi ho anche una leggera difficoltà di udito perché quando praticavo agonisticamente a furia di prendere calci l'udito si è ridotto un poì ad un orecchio.....
Insomma il prolblema non è tanto ricevere le chiamate, quanto riuscire a capire che cavolo dicono! :D
beh quello migliorerà col tempo.
hai gia un numero inglese?
beppegrillo
22-03-2005, 23:19
Originariamente inviato da Yauchie
Ciao G.,
sì, ho già iniziato a mandarne a valanga, assieme ad una covering letter.....ma ancora niente (anche se sono appena due giorni che ho inziato davvero a cercare lavoro, una volta trovata la casa).
O meglio, a dire il vero qualcosa è già successo, ma niente di positivo...
Una tizia mi ha chiamato, ha detto che avrebbe parlato di me ad una azienda cliente (si trattava probabilmente di una agenzia) e che mi avrebbe mandato una mail.
Oggi mi ha chiamato un altro tizio, parlava troppo veloce e con voce BASSISSIMA, non sono riuscito a capire una mazza al telefono e...dopo due minuti, alla fine ha chiuso il telefono senza dire nient'altro :cry:
Il mio inglese fa schifo, ma almeno quando parlo con le persone riesco a comunicare, a capire abbastanza bene e ad esprimermi in maniera almeno sufficiente per farmi capire. Ma al telefono è tutt'altra storia.... poi ho anche una leggera difficoltà di udito perché quando praticavo agonisticamente a furia di prendere calci l'udito si è ridotto un poì ad un orecchio.....
Insomma il prolblema non è tanto ricevere le chiamate, quanto riuscire a capire che cavolo dicono! :D
Scusami ma non era meglio posticipare la partenza alla cieca ed imparare meglio la lingua? Anche se servi panini al pub devi poter essere in grado di interagire con gli altri, almeno io non assumerei uno che non capisce cosa gli dicono i clienti.
Originariamente inviato da pippo76
beh quello migliorerà col tempo.
hai gia un numero inglese?
Intendi il numero telefonico? Sì, ce l'ho :)
@beppegrillo, per il lavoro che cerco devo stare davanti ad un monitor, non devo parlare col pubblico ;)
beppegrillo
23-03-2005, 00:46
Originariamente inviato da Yauchie
@beppegrillo, per il lavoro che cerco devo stare davanti ad un monitor, non devo parlare col pubblico ;)
Yauchie uno dei requisiti principali del programmatore è la comunicazione, se lavori in team ancora di più :)
Cmq buona fortuna, hai fatto una scelta coraggiosa, speriamo venga premiata ;)
Lo spero anche io....sono solo da pochi giorni qua ma spero di trovare presto qualcosa di valido. Male che vada, sarò costretto - per "tamponare" - a fare altro per un periodo iniziale...
teddyfreek79
23-03-2005, 06:54
Originariamente inviato da Yauchie
Lo spero anche io....sono solo da pochi giorni qua ma spero di trovare presto qualcosa di valido. Male che vada, sarò costretto - per "tamponare" - a fare altro per un periodo iniziale...
Al tuo posto cercherei *da subito* un lavoro come cameriere ecc ecc
ma che senso ha andare a Londra per andare a fare il cameriere ?
L'unica cosa positiva è che ci potrebbero scappare delle belle trombate come sta facendo un mio amico ... per il resto ... non capisco tutta questa attrazione per Londra ...
Originariamente inviato da [xMRKx]
ma che senso ha andare a Londra per andare a fare il cameriere ?
L'unica cosa positiva è che ci potrebbero scappare delle belle trombate come sta facendo un mio amico ... per il resto ... non capisco tutta questa attrazione per Londra ...
L'attrazione sta nel fatto che superate le difficoltà iniziali per la lingua (il che vuol dire sapersi adattare a tutto nel frattempo), Londra è una città che ha molto da offrire... Io stesso ne ho già avuto un assaggio anche se finora (sono qui da pochissimi gg cmq...) nn sono riuscito a concludere nulla per via dell'inglese. Tutto sta nel superare lo scoglio dei primi mesi...
teddyfreek79
24-03-2005, 13:15
Originariamente inviato da [xMRKx]
ma che senso ha andare a Londra per andare a fare il cameriere ?
Si impara l'inglese in modo facile e veloce, poi si cerca altro.
It's easy!:O
Originariamente inviato da Yauchie
L'attrazione sta nel fatto che superate le difficoltà iniziali per la lingua (il che vuol dire sapersi adattare a tutto nel frattempo), Londra è una città che ha molto da offrire... Io stesso ne ho già avuto un assaggio anche se finora (sono qui da pochissimi gg cmq...) nn sono riuscito a concludere nulla per via dell'inglese. Tutto sta nel superare lo scoglio dei primi mesi...
ciao , ho letto con interesse i tuoi post sulla tua avventura londinese e sono contento che quest'esperienza ti entusiasmi !
Non volevo fare il disfattista , solamente che essendo stato due volte in visita a londra , avendo fatto il liceo linguistico con due ragazze madrelingua , avendo tre amici che hanno fatto la stessa identica cosa e tornati tutti dopo qualche mese in Italia , non riesco a capire cosa abbia di così interessante quella città. Probabilmente diepende dalla realtà in cui vivi. Io mi sono reso conto che sto meglio nella mia , probabilmente per altri non è la stessa cosa .
Tutto questo semplicemente per dire che io a londra a fare lo sguattero non c' andrei mai se non per conoscere ragazze e fare qualche esperienza di vita diversa , ma per non piu di qualche settimana!
p.s. ho un amico a londra che lavora in un agenzia viaggi ... non so se ti può interessare .... però mi pare di aver letto che non sai molto inglese quindi ... boh ... fammi sapere se ti interessa gli mando una mail o ti do il numero !
:)
Originariamente inviato da [xMRKx]
ciao , ho letto con interesse i tuoi post sulla tua avventura londinese e sono contento che quest'esperienza ti entusiasmi !
Non volevo fare il disfattista , solamente che essendo stato due volte in visita a londra , avendo fatto il liceo linguistico con due ragazze madrelingua , avendo tre amici che hanno fatto la stessa identica cosa e tornati tutti dopo qualche mese in Italia , non riesco a capire cosa abbia di così interessante quella città. Probabilmente diepende dalla realtà in cui vivi. Io mi sono reso conto che sto meglio nella mia , probabilmente per altri non è la stessa cosa .
Tutto questo semplicemente per dire che io a londra a fare lo sguattero non c' andrei mai se non per conoscere ragazze e fare qualche esperienza di vita diversa , ma per non piu di qualche settimana!
p.s. ho un amico a londra che lavora in un agenzia viaggi ... non so se ti può interessare .... però mi pare di aver letto che non sai molto inglese quindi ... boh ... fammi sapere se ti interessa gli mando una mail o ti do il numero !
:)
Tu passa lo stesso il contatto, non si sa mai :D
DarkSiDE
27-03-2005, 15:29
Originariamente inviato da teddyfreek79
Al tuo posto cercherei *da subito* un lavoro come cameriere ecc ecc
lo consiglio vivamente anche io, è un modo "facile" per iniziare a guadagnare,anche qui, tutto dipende da come te la cavo con l'inglese
ti ho telefonato una marea di volte sui tuoi vecchi numeri, potevi almeno salutare prima di andare, in bocca al lupo :)
Originariamente inviato da DarkSiDE
lo consiglio vivamente anche io, è un modo "facile" per iniziare a guadagnare,anche qui, tutto dipende da come te la cavo con l'inglese
ti ho telefonato una marea di volte sui tuoi vecchi numeri, potevi almeno salutare prima di andare, in bocca al lupo :)
Appena si presenta l'occasione ti spiego cosa è successo ;)
Ti ho mandato un pvt col mio nuovo numero
Auguroni di buona Pasqua :)
bravoragazzo
27-03-2005, 17:00
le londinesi come sono? si acchiappa?:sofico:
PaTLaBoR
27-03-2005, 19:17
Originariamente inviato da bravoragazzo
le londinesi come sono? si acchiappa?:sofico:
amici miei acchiappavano pure il pullman.
ero seduto davanti sti due tizi, lui e la ragazza dietro me e il suo amico che guardava dietro loro.
Io li sentivo ridere e parlare in italiano cose tipo "aho questa ci sta, ci sta!" e lui da dietro, "toccagli la ..." :D e lui "ok....." alchè io mi sono girato e vedevo lui che aveva la mano sotto la gonna di lei e lei rideva!!! :eek: le piaceva...
alchè mi rigiro e lui mi fa: "tu che 'zzo guardi" e io: "sono italiano pure io..." (ridendo ma non li guardavo) e loro "aha maddai..." e io: "ma almeno la conoscete" ..... "no.. l'ho conosciuta 10 minuti fa" :sofico: :sofico: e io: "comeeee ahah" (ridendo sempre ma senza guardarli)
e li ho lasciati così, lui con la mano sotto la gonna e lei che gemeva in autobus :D
figata non me la scorderò più sta cosa... :oink: :sofico:
Originariamente inviato da bravoragazzo
le londinesi come sono? si acchiappa?:sofico:
Beh, leggi il mio topic sul Fabrics....quella lì m'ha baciato dopo due chiacchiere e non so neanche come si chiamava :stordita:
bravoragazzo
01-04-2005, 15:44
ho letto tutto il topic...
behj che dire... sharon sei pervasa dall'ottimismo.
albanesi:sofico: :sofico:
sei pure razzista (o frustrata?:confused: ):sofico:
con il modo di vedere le cose di sharon non si va da nessuna parte, questo è certo:rolleyes:
Originariamente inviato da bravoragazzo
ho letto tutto il topic...
behj che dire... sharon sei pervasa dall'ottimismo.
albanesi:sofico: :sofico:
sei pure razzista (o frustrata?:confused: ):sofico:
con il modo di vedere le cose di sharon non si va da nessuna parte, questo è certo:rolleyes:
Ciao bravoragazzo,
Uno che esce dall'italia (ma anche dentro) e va a fare il cameriere, lava piatti, che futuro ottimistico dovrei avere? potete studiare e lavorare qua, perche se uno vuole lavorare si guadagna quanto in Londra anche qua.
Ho detto Albanesi non per razzismo ma perche tutti noi sappiamo quello che loro pensano dell'Italia: credono di venire qua e trovare lavoro facile e tanto guadagno.
Uno si dovrebbe spostare dal proprio paese per guadagnare e non per andare a fare dei lavori che non riesce nemeno a pagare un'appartamento decente.
Poi non venite a piangere e a chiedere come mai non trovo una fidanzata? non ho una casa? Perdete il vostro tempo a fare questi lavoretti. Sarebbe molto meglio perdere il vostro tempo qua ad studiare a fare il medico, ingegnere, avvocato, solo così potrai avere un lavoro che si guadagna per vivere, potrai avere una moglie decente come me, un'appartamento ecc.
Ciao
bravoragazzo
02-04-2005, 10:38
:D
non consideri che in Italia solo il 30% hanno un lavoro decente e si fa fatica ad inserirsi, anche come lavapiatti (mi trovate un posto per lavapiatti in Italia?):sofico:
Poi chi va a Londra non necessariamente dovrà sempre fare il ristoratore... magari può inserirsi dopo un pò di tempo nel settore IT:sofico:
il fatto dell'ingegnere e dell'avvocato...:confused: ma cazzo dici:muro: per trovare una moglie e vivere una vita agiata non serve essere ingegnere o avvocato:muro: o medico:muro: xkè può darsi che queste professioni non piacciano:sofico: ...
chissà quanti palazzi cadranno, navi affonderanno, aerei .... con questi ingegneri che studiano solo per avere una moglie decente:sofico: ma non capisci che dietro una professione ci vuole passione x quella cosa non è solo un modo per trovarsi la moglie bella, benestante ed abitare nel centro di roma:rolleyes:
bah fai discorsi da far cadere le braccia...cmq il vagabondaggio a Londra mai e poi mai lo farei io vorrei farmi solo l'estate per passarci due mesi e so benissimo com'è brutto essere fuori casa (ci sono stato un paio di giorni) e già non ne potevo +:sofico:
:mc: :mc: :mc:
bravoragazzo
02-04-2005, 10:43
cmq non so gli inglesi come vedano gli italiani che si ''rifugiano'' lì... magari li vedono meglio che un ''albanese'' o un ''marocchino''.
Insomma cosa ne pensano gli inglesi degli italiani? Io credo che l'Italia è visto come un paese abbastanza ricco quindi non dovrebbe esser così spregiativo andare a Londra...
cmq le vacanze/studio che fanno alcuni liceali in estate sono cose tutt'altro che da sfigati: ci si diverte, ci impara la lingua, si vive in una realtà diversa poi a settembre si torna.
Certo che se uno parte per farsi una nuova vita lì la faccina rappresentativa di questa cosa non può che essere questa --> :mc:
ma io voglio passarci solo l'estate:cool:
Mmm...
Io sono a Sydney e credo che la situazione sia piu' o meno simile a Londra. Questo il mio pensiero:
1- Gli italiani che vanno all'estero nel 90% dei casi sono niente piu' niente meno che una copia dell'albanese,marocchino o altro immigrato che arriva in Italia.
2- Senza un inglese fluente (stile native speaker) e' ben difficile entrare in un posto che faccia guadagnare abbastanza bene. Un conto e' fare il cameriere/lavapiatti. io ho fatto il lavapiatti e francamente NON mi e' piaciuto. Quelli che dicono si...ma...per cominiciare puoi fare il lavapiatti.....vuol dire che non sanno di cosa parlano. Quello non e' un lavoro piacevole, e' faticoso, ci si sporca e FA CAGARE!!!!
3- Esistono delle eccezioni al punto 2. Puoi anche non sapere l'inglese fluente se lavori a fare l'assistenza in callcenter (o simili) italiani. Penso cmq che alla ifne il call center e' meglio che fare il cameriere o lavapiatti...ma sicuramente NON e' il lavoro migliore se si vogliono fare i soldi.
4- Bisogna distinguere l'italiano che va all'estero per fare un'esperienza e poi torna a lavorare 'normalmente' (tipo ufficio/magazzino/negozio) che quindi non ha gfrandi aspettative per il lavoro...e l'italiano che va all'esteor perche' vuole fare i soldi. Io se devo andare dall'altra parte dell'europa...o del mondo pretendo di guadagnarci almeno nella stessa proporzione in cui perdo uttta una serie di vantaggi che ho qui. Quindi se riuncio alla macchina, alla mia cultura, alla mia famiglia, agli amici, alle abitudini e tutta una sierie di comodita'...beh...lo faccio perche' ci guadagno qualcosa. E qui a sydney francamente NON si guadagna abbastanza (IMO)...
bye
giruz
Originariamente inviato da bravoragazzo
cmq non so gli inglesi come vedano gli italiani che si ''rifugiano'' lì... magari li vedono meglio che un ''albanese'' o un ''marocchino''.
Insomma cosa ne pensano gli inglesi degli italiani? Io credo che l'Italia è visto come un paese abbastanza ricco quindi non dovrebbe esser così spregiativo andare a Londra...
cmq le vacanze/studio che fanno alcuni liceali in estate sono cose tutt'altro che da sfigati: ci si diverte, ci impara la lingua, si vive in una realtà diversa poi a settembre si torna.
Certo che se uno parte per farsi una nuova vita lì la faccina rappresentativa di questa cosa non può che essere questa --> :mc:
ma io voglio passarci solo l'estate:cool:
Non ci vedono come albanesi non perché pensano di noi ciò che noi cerchiamo di dipingerci agli occhi degli altri (cioé un paese ricco, prosperoso, ecc...) ma perché qui c'é un'altra mentalità, completamente differente. Londra non "sembra" una città cosmopolita, lo é veramente. Di barboni ne avrò visti 3-4 mx da quando sono arrivato, ed è una città grandissima; al contrario vedi impiegati anche in molti lavori pubblici gente da ogni dove, pure da paesi molto sfortunati come lo sri lanka, ecc oltre che da paesi per es. africani.. e questo trovo che sia semplicemente stupendo. Amo Londra anche per questo: qui hai una sensazione di libertà,non senti gli occhi puntati addosso per niente e non devi vergognarti di andare a chiedere un lavoro porta a porta, in più le persone sono tutte uguali, almeno nelle selezioni. Certo, la vita qui costa un casino (sti cazzi....già per mangiare se ne vanno un fottio di soldi..) ma anche le opportunità sono molte, tantissime, e quei valori di cui parlavo non è facile trovarli altrove.
Originariamente inviato da giruz
Mmm...
Io sono a Sydney e credo che la situazione sia piu' o meno simile a Londra. Questo il mio pensiero:
1- Gli italiani che vanno all'estero nel 90% dei casi sono niente piu' niente meno che una copia dell'albanese,marocchino o altro immigrato che arriva in Italia.
2- Senza un inglese fluente (stile native speaker) e' ben difficile entrare in un posto che faccia guadagnare abbastanza bene. Un conto e' fare il cameriere/lavapiatti. io ho fatto il lavapiatti e francamente NON mi e' piaciuto. Quelli che dicono si...ma...per cominiciare puoi fare il lavapiatti.....vuol dire che non sanno di cosa parlano. Quello non e' un lavoro piacevole, e' faticoso, ci si sporca e FA CAGARE!!!!
3- Esistono delle eccezioni al punto 2. Puoi anche non sapere l'inglese fluente se lavori a fare l'assistenza in callcenter (o simili) italiani. Penso cmq che alla ifne il call center e' meglio che fare il cameriere o lavapiatti...ma sicuramente NON e' il lavoro migliore se si vogliono fare i soldi.
4- Bisogna distinguere l'italiano che va all'estero per fare un'esperienza e poi torna a lavorare 'normalmente' (tipo ufficio/magazzino/negozio) che quindi non ha gfrandi aspettative per il lavoro...e l'italiano che va all'esteor perche' vuole fare i soldi. Io se devo andare dall'altra parte dell'europa...o del mondo pretendo di guadagnarci almeno nella stessa proporzione in cui perdo uttta una serie di vantaggi che ho qui. Quindi se riuncio alla macchina, alla mia cultura, alla mia famiglia, agli amici, alle abitudini e tutta una sierie di comodita'...beh...lo faccio perche' ci guadagno qualcosa. E qui a sydney francamente NON si guadagna abbastanza (IMO)...
bye
giruz
Evidentemente perché hai basato questa tua esperienza solo ed esclusivamente sui soldi....sulla speranza di guadagni esagerati ecc..
Io sono venuto a Londra non per soldi, ma per provare a rifarmi una vita, diciamo, "più soddisfacente", e più libera. Se avessi avuto legami più forti con le persone, in Italia, sarei probabilmente rimasto perché tali legami ti danno la forza per andare avanti e superare tante situazioni che altrimenti possono essere insostenibili...Io amo la mia famiglia, ma vivendoci insieme non stavo bene. Al lavoro non stavo bene per diversi motivi, e non ho mai avuto veri amici dei quali sentire la mancanza una volta lontano. E con tutto questo i soldi non c'entrano.
Non sono d'accordo su molte (forse tutte) le cose che hai scritto, perché
(1) Non conosco Sydney (a proposito due miei flatmates sono aussies e non si capisce un 'azzo quando parlano, hanno un accento assurdo :D), ma almeno qui a Londra, ripeto, non c'é quella sensazione di razzismo, di differenziazione o isolamento di chi viene da fuori. Qui un italiano è visto come un italiano, e anzi da quel poco che ho potuto vedere finora sono visti tutt'altro che con "antipatia", diciamo così. Altrimenti non sarebbe così facile anche con le ragazze...penso... :D
Qui dunque un italiano non viene visto "come un marocchino, un albanese, ecc" perché il marocchino, albanese, ecc hanno le stesse possibilità, gli stessi diritti ecc di chiunque altro.
Un'altra cosa che ho notato è che nei quartieri a maggioranza di un particolare posto (per esempio China Town, oppure quei quartieri dove trovi principalmente giudei, neri - come Brixton, Oval, o pakistani/indiani, eccc...) sono frequentatissimi anche dagli inglesi e da persone di tutti i dove, proprio perché non c'é la mentalità dell'isolamento. Anzi..
(2) Mi sembra sinceramente da stupidi andare in un altro paese con la convinzione di fare chissà cosa se non si conosce neanche la lingua! Mi sembra ovvio che per cominciare in quei casi si ricorra a lavori di "ripiego"! Se fossi titolare di un'azienda in Italia assumeresti una persona che non sa parlare la tua lingua? Leggi i miei primi post, io avevo pianificato di iniziare proprio con un lavoro "qualunque" a causa dei timori riguardo l'inglese; se non ho ancora iniziato a lavare i piatti è solo perché forse (ci sto scommettendo un'altra settimana) ho qualche possibilità di iniziare subito meglio, quindi voglio provare comunque. Ma se non dovessi riuscire, sarò ben felice di andare a lavare anche i cessi in qualche ristorante, se occorre, almeno finché il mio inglese sarà migliorato abbastanza per ripartire all'attacco. Non ci vedo nulla di male, anzi, per fortuna che posso cmq lavorare, in un modo o nell'altro, in quel periodo iniziale perché poi so che le opportunità ci sono eccome. Non c'é niente di male nel lavare i piatti.
clasprea
02-04-2005, 12:27
Seondo me dipende tutto dall'atteggiamento con cui si parte e dalle aspettative.
Io a Londra sono stata poco ma c'erano dei miei compagbi alla scuola d'inglese che stavano lì per molto tempo (1 o 2 anni) e si vedeva subito la differenza fra coloro che avevano bisogno di lavorare e gli altri che ogni mese gli arrivava il bonifico sul conto dai genitori ricchi.
Carlos, (o Colors, come lo chiamava la teacher che non sapeva pronunciarlo! :D) un mio amico brasiliano faceva tre lavori diversi + la scuola per riuscire a mantenersi, perchè evidentemente da casa non potevano aiutarlo, e non è mica un ragazzo scemo, però l'inglese, anche se buono, non era ababstanmza per consentirgli un lavoro + decoroso del lavapiatti.
Invece c'era la giapponese che, tanto per amamzzare il tempo, faceva qualche ripetizione di giapponese agli inglesi, era un lavoro migliore del lavapiatti Carlos, anche se lei parlava decisamente peggio l'ibnglese, ma con quel lavoretto non avrebeb mai potuto mantenersi, perchè guadagnava tipo 40-50 £ alla settimana!
Penso che sia difficile generalizzare, l'imporante è partire con le idde chiare e non aspettarsi l'impossibile: se si sa dire giusto "yes" e "please" non si può lavorare a stretto contatto con il pubblico o n una grande azienda! Per pulire i cessi non ti serve l'inglese!
bravoragazzo
02-04-2005, 13:03
beh io apprezzo l'entusiasmo di Yauchie e boccio totalmente chi è ancora legato ai luoghi comuni come la nostra cara sharon che crede ancora nel mondo delle favole, avvocato (????), ingegnere (una laurea in ing ti fa ingegnere?? baahh, non credo proprio).
Questa visione materialistica mi fa cagare, mamma mia, ragionate da italiani... che schifo!
Le vie dell'uomo sono infinite e chi si lega a questi luoghi comuni non fa altro che avere una visione miopica e ristretta della realtà, oltre a non godersi con pienezza la vita:mc:
Originariamente inviato da Yauchie
Evidentemente perché hai basato questa tua esperienza solo ed esclusivamente sui soldi....sulla speranza di guadagni esagerati ecc..
Io sono venuto a Londra non per soldi, ma per provare a rifarmi una vita, diciamo, "più soddisfacente", e più libera. Se avessi avuto legami più forti con le persone, in Italia, sarei probabilmente rimasto perché tali legami ti danno la forza per andare avanti e superare
Yauchie e Clasprea avete ragione entrambi..come credo abbia ragione anche sharon.
Io sono andato a Sydney per provare qualcosa di nuovo. Vedo pero' che i posti che contano (in azienda) vedono solo AUSSIE. Ci sono cinesi / indiani etc che hanno laurea e master (in australia) e continuano a stare a fare gli shop assistant. C'e' anche da dire pero' che gran parte dei cinesi non parla inglese ma parla cino-inglese anche dopo anni...quindi questo e' in parte spiegabile...
Cmq, qui gli unici a fare carriera sono quelli che parlano un inglese nativo...e' mai possibile che un italiano con laurea qui da 2 anni non faccia di meglio che il cameriere...mentre l'inglese arriva e finisce dopo 2h a fare la receptionist? Qui, la mia impressione e' che seppure ci siano le posizioni aperte NON le fillano se non sei un native speaker, se poi sei bianco con i capelli rossicci e' anche meglio...
Cinesi, indiani, italiani, francesi etc etc tutti a fare i camerieri al meglio (nota...io ho fatto il lavapiatti e dico che e' meglio fare il lavapiatti che non lavorare...non ci sputo sopra). Ah..tanto per la cronaca i cinesi qiu stanno a chinatown, haymarket e dintorni e NON escono di li...e' difficile vedere un cinese, thai o coreano a Bondi, Manly o comunque fuori dal loro ambiente...figurati che le mie precedenti flatmate addirittura in 2 anni NON erano mai uscite da sydney CITY (la maggior parte degli asiatici qui sono cosi')
Ah..giusto per la cronaca...sono mi trovate in perfetto accordo se dite che bisogna muoversi perche' la situazione non piace, infatti alcuni miei amici sono andati a Londra o Dublino perche' qui non stavano bene (qui-->Novara) e si trovano alla grande. Io pero' ritengo che se voglio costruirmi un futuro (e mi spiace ma non ritengo lo sia se ci si mette a fare il cameriere a 27/29anni). Sara' che sono ambizioso...sara' che sono quel che sono...ma io vorrei qualcosa di meglio dalla vita....con questo non intendo dire che chi lo fa sbagli...dico solo che non e' la vita per me.
bye
giruz
teddyfreek79
03-04-2005, 08:43
Originariamente inviato da giruz
Yauchie e Clasprea avete ragione entrambi..come credo abbia ragione anche sharon.
Io sono andato a Sydney per provare qualcosa di nuovo. Vedo pero' che i posti che contano (in azienda) vedono solo AUSSIE. Ci sono cinesi / indiani etc che hanno laurea e master (in australia) e continuano a stare a fare gli shop assistant. C'e' anche da dire pero' che gran parte dei cinesi non parla inglese ma parla cino-inglese anche dopo anni...quindi questo e' in parte spiegabile...
Cmq, qui gli unici a fare carriera sono quelli che parlano un inglese nativo...e' mai possibile che un italiano con laurea qui da 2 anni non faccia di meglio che il cameriere...mentre l'inglese arriva e finisce dopo 2h a fare la receptionist? Qui, la mia impressione e' che seppure ci siano le posizioni aperte NON le fillano se non sei un native speaker, se poi sei bianco con i capelli rossicci e' anche meglio...
Cinesi, indiani, italiani, francesi etc etc tutti a fare i camerieri al meglio (nota...io ho fatto il lavapiatti e dico che e' meglio fare il lavapiatti che non lavorare...non ci sputo sopra). Ah..tanto per la cronaca i cinesi qiu stanno a chinatown, haymarket e dintorni e NON escono di li...e' difficile vedere un cinese, thai o coreano a Bondi, Manly o comunque fuori dal loro ambiente...figurati che le mie precedenti flatmate addirittura in 2 anni NON erano mai uscite da sydney CITY (la maggior parte degli asiatici qui sono cosi')
Ah..giusto per la cronaca...sono mi trovate in perfetto accordo se dite che bisogna muoversi perche' la situazione non piace, infatti alcuni miei amici sono andati a Londra o Dublino perche' qui non stavano bene (qui-->Novara) e si trovano alla grande. Io pero' ritengo che se voglio costruirmi un futuro (e mi spiace ma non ritengo lo sia se ci si mette a fare il cameriere a 27/29anni). Sara' che sono ambizioso...sara' che sono quel che sono...ma io vorrei qualcosa di meglio dalla vita....con questo non intendo dire che chi lo fa sbagli...dico solo che non e' la vita per me.
Tanto per capire.....che lavoro fai?
Originariamente inviato da teddyfreek79
Tanto per capire.....che lavoro fai?
Ora nulla...studio e basta (GMAT). Ho fatto lavapiatti e l'aiuto in cucina (kitchenhand)
why?
ps: tanto x la cronaca qui a sydney ci stanno cinesi che lavorano per 5AUD l'ora (2,95euro l'ora). I japponesi/coreani li ho visti lavorare per 4Euro l'ora...la mia girlfriend (thai) lavora per 10AUD l'ora(6EUR).
Naturalmente ristoranti&c assumono al 99% in nero. In genere per 10 (o meno) aud l'ora, se sei fortunato ne prendi 12...e se sei cameriere puoi rimediare altri 7/10 aud con le mance ogni shift.
Ah, qui non siamo in europa...se vi becca l'immigration un calcio nel culo e venite espulsi in 2 settimane (se siete europei). Se siete asiatici e quindi 'a rischio' vi deportano in un detention center (che dovete pure pagare) fino al giorno in cui non venite imbarcati sul primo volo x il vostro paese d'origine.
Non capita molto spesso...ma capita che qualcuno venga beccato....
bye
g.
giruz
Sydney non è Londra, cmq. Dico in risposta generale a molte delle cose che hai detto ;)
teddyfreek79
03-04-2005, 12:09
Originariamente inviato da giruz
Ora nulla...studio e basta (GMAT). Ho fatto lavapiatti e l'aiuto in cucina (kitchenhand)
why?
ps: tanto x la cronaca qui a sydney ci stanno cinesi che lavorano per 5AUD l'ora (2,95euro l'ora). I japponesi/coreani li ho visti lavorare per 4Euro l'ora...la mia girlfriend (thai) lavora per 10AUD l'ora(6EUR).
Naturalmente ristoranti&c assumono al 99% in nero. In genere per 10 (o meno) aud l'ora, se sei fortunato ne prendi 12...e se sei cameriere puoi rimediare altri 7/10 aud con le mance ogni shift.
Ah, qui non siamo in europa...se vi becca l'immigration un calcio nel culo e venite espulsi in 2 settimane (se siete europei). Se siete asiatici e quindi 'a rischio' vi deportano in un detention center (che dovete pure pagare) fino al giorno in cui non venite imbarcati sul primo volo x il vostro paese d'origine.
Non capita molto spesso...ma capita che qualcuno venga beccato....
La domanda a questo punto è d'obbligo: perché sei andato a Sydney?
:confused:
teddyfreek79
03-04-2005, 12:28
Allora...
Pensando di prenotare per Londra andata/ritorno con Ryanair al costo più basso possibile....... Sono andto sul loro sito e ho cercato un po' di promozioni... Il massimo che sono riuscito ad ottenere è stato questo:
Andata (Web fare)
2 Biglietto/i a 14.99 EUR 29.98 EUR
Tasse e spese
details 32.44 EUR
Ritorno (Web fare)
2 Biglietto/i a 2.99 EUR 5.98 EUR
Tasse e spese
details 40.70 EUR
Costo totale del volo
spese di amministrazione escluse (se applicabili)
Fare clic qui per ulteriori informazioni
sulle spese di amministrazione
109.10 EUR
[i biglietti sono per due persone perché dovrei andarci con un amico]
Insomma.... si riesce a viaggiare per il mese di giugno a prezzi più bassi???
Yauchie, quanto verrebbe a costare l'affitto per un mese per una casa per due persone nella tua stessa zona tutto compreso?
Snake156
03-04-2005, 14:58
io sarei interessato ad andarci in estate x cercare un lavoretto e magari nel frattempo imparare l'inglese e se poi tt va bene resterei anh x l'inverno e così via.
secondo voi mi conviene?
teddyfreek79
03-04-2005, 15:04
Originariamente inviato da Snake156
io sarei interessato ad andarci in estate x cercare un lavoretto e magari nel frattempo imparare l'inglese e se poi tt va bene resterei anh x l'inverno e così via.
secondo voi mi conviene?
Direi di sì.
Come te, anche io ho lo stessa cosa in mente. E probabilmente migliaia di tanti altri studenti.
IMHO potremmo cercare di fare un preventivo dei costi totali :p
Snake156
03-04-2005, 15:46
da dove bisogna iniziare x il preventivo?
teddyfreek79
03-04-2005, 16:37
Originariamente inviato da Snake156
da dove bisogna iniziare x il preventivo?
Direi di fissare i tre punti principali:
- viaggio
- alloggio
- lavoro
Snake156
03-04-2005, 19:07
ok.
cho voi sappiate ci sn dei luoghi usali dove i ragazzi come me alloggiano?
Io abito ad Islington, che non è una zona economica (soprattutto dalle parti di Angel). Puoi trovare anche qui qualcosa di economico (per es. 70 pw per una doppia a persona) ma per qualcosa di decente vai sicuramente oltre (io ho avuto molta fortuna, col mio amico abbiamo trovato una twin non male che ci costa 75 a settimana ciascuno).
Ma la posizione è 'strategica': la tube station + vicina da me è quella di Caledonian Road (neanche un minuto di distanza a piedi) e da lì in due minuti sono in King's Cross, dove confluiscono tutte le principali linee della metropolitana, e da dove in pratica puoi andare in qualunque parte senza sbattimenti tra linee ecc ;)
Due soli appunti, circa le vostre domande: primo, dimenticate quello che scrivono in tanti circa le possibilità (assolutamente inesistenti, fidatevi di ciò che dico) di imparare un buon inglese in 2-3 mesi di permanenza...è assolutamente una cazzata.
Secondo, non vi conviene partire a fine giugno inizio luglio perché cominciano gli arrivi in massa e trovare lavoro diventa un pochettino + complicato, rispetto ai tempi medi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.