PDA

View Full Version : ESPERTI DI LAVATRICI CERCASI


firemavi
17-12-2004, 18:47
Ciao
Ho una lavatrice vecchiotta, adesso ha un problema, cioè quando la imposto x fare il lavaggio, l’acqua entra tranquillamente ma arrivata all’altezza dell’oblò dello sportello, scatta il differenziale della casa. Mi sapete dire, indicativamente, cosa possa essere?
:( :confused:

Morello
17-12-2004, 22:26
Ciao firemavi!
Molto probabilmente si e' cotta la resistenza che scalda l'acqua (o cmq ha perso l'isolamento e quindi c'e' una dispersione di corrente nell'acqua).
Puo' anche esserci una perdita d'acqua che bagna eventuali parti elettriche scoperte come spine, faston, etc...

firemavi
18-12-2004, 13:32
Grazie x le info. Ora vado a smontare la lavatrice. Se magari nascessero altri problemi ti chiederò lumi :)

Morello
18-12-2004, 17:51
Per accertarti della resistenza difettosa occorre verificare con un tester se tra un terminale di terra e uno dei terminali della resistenza non c'e' completo isolamento.

firemavi
19-12-2004, 09:13
ok non essendo pratico di tester, mi sai dire come devo settarlo (in quale campo devo girare la rotellina) e come interpretare i risultati che ottengo...diciamo che ho già provato (però vorrei la conferma sul modo di operare con il tester) e la resistenza sembrerebbe "sana", ho messo un contatto del tester su un terminale della resistenza e l'latro sul telaio della lavatrice, non ho ottenuto nessun valore, solo un - davanti ai vari 0 del tester (digitale).....
inoltre come ulteriore prova mi hanno consigliato di isolare i contatti dei fili della resistenza in modo da "disattivare" la resistenza, se, accendendo la lavatrice tutto funge allora è la resistenza altrimenti il viaggio alla scoperta del guasto continua..mi confermi questa prova? :confused:

Morello
19-12-2004, 10:52
La prova che ti han consigliato di fare e' perfetta per tagliare subito la testa al toro :) : stacchi entrambi i 2 faston che portano corrente alla resistenza (casomai se non hanno il cappuccio in plastica fagli 2 giri di nastro isolante per isolarli e legari senza lasciarli a penzoloni) e poi avvia la lavatrice. Se salta ancora il salvavita allora il problema e' altrove.
Per controllare col tester: il tester va settato per le misure di resistenza nella portata + alta (o cmq per le misure di 100kohm - 1 megaohm), stacca i 2 faston della resistenza, tra la massa della lavatrice (terra) e 1 qualsiasi dei 2 spinotti della resistenza dovresti leggere un valore di resistenza infinito se e' tutto ok, valori di resistenza inferiori al megaohm se ci son perdite di isolamento (indicativamente). Non e' detto cmq che col tester riesci a vedere perdite di isolamento, occorrerebbe uno strumento apposta che testa le parti elettriche con una tensione di qualche centinaio di volt.

firemavi
19-12-2004, 14:27
Dovrei aver trovato l’assassino…è la resistenza. ;) In pratica ho tolto i faston, li ho isolati con nastro e ho dato il via alla lavatrice, l’acqua entra, inizia il lavaggio (con solo acqua naturalmente) e tutto funge. Come ulteriore prova, riattacco i faston, accendo la lavatrice, appena l’acqua arriva a un certo livello nel cestello, salta il contatore. Ho smontato la resistenza e l’isolamento , in effetti, non è perfetto. Spero che sia quello il problema. In settimana vado a prendere una resistenza nuova, sai per caso quanto possa costare? Occorre fare attenzione a qualcosa in particolare nel montaggio della nuova resistenza? Il motivo della perdita di isolamento della resistenza può essere dovuta solo agli anni, oppure anche ad altre cose?

Morello
19-12-2004, 22:13
non mi ricordo di preciso quanto costa: 20-30 euro :confused: (molto indicativamente).
Se ti ricordi come era montata non dovresti avere problemi :D
La resistenza si danneggia di solito quando si surriscalda, spesso succede quando e' ricoperta da troppo calcare oppure per qualche motivo la lavatrice ha funzionato senz'acqua.

firemavi
25-12-2004, 16:33
Ciao Morello
Resistenza cambiata, ma ora è uscito un altro problema. Ho messo un po’ di acqua nel cestello x vedere se ci fossero eventuali perdite, e in effetti dopo qualche ora ho trovato acqua per terra. Ho notato che la pompa era bagnata, ora sono dietro a vedere se posso sistemare velocemente questa pompa senza comprarla nuova(in pratica questa è una 2° lavatrice e viene usata sporadicamente), che dici secondo te un lavoro del genere si può fare?
Cmq adesso non salta più il differenziale quando il cestello si riempie d’acqua…:)

Morello
25-12-2004, 17:46
Ciao firemavi
Assicurati di capire da dove proviene la perdita esattamente: per quel che riguarda la pompa dipende di che tipo e'.
I tipi nuovi hanno rotore e corpo pompa completamente ermetico, se perde acqua vuol dire che e' crepata qualche parte in plastica o qualche fascetta non stringe bene i tubi. I tipi vecchi hanno ben visibile il rotore, il corpo pompa e' separato e c'e' una guarnizione che fa tenuta sull' alberino del motore. Se si e' consumata quella guarnizione lì sei fritto :p . Al limite se la trovi puoi rimpiazzarla con qualche pompa recuperata dal rottamaio o in discarica.