PDA

View Full Version : Guida agli Alimentatori


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59

JL_Picard
09-12-2005, 16:49
Il solito sito francese ha pubblicato un'analisi tecnica del funzionamento degli alimentatori, secondo me ben fatta.

Per chi capisce il francese:

prima parte (http://www.presence-pc.com/tests/Fonctionnement-d-une-alimentation-1ere-partie-389/)

seconda parte (http://www.presence-pc.com/tests/Fonctionnement-d-une-alimentation-2eme-partie-392/)

Tra l'altro ho finalmente capito come "fisicamente" vengono divisi i due canali 12V (per gli alimentatori con due Rail):

uno viene riservato al connettore ATX della scheda madre
l'altro viene destinato alle periferiche.

MiKeLezZ
09-12-2005, 16:58
Il solito sito francese ha pubblicato un'analisi tecnica del funzionamento degli alimentatori, secondo me ben fatta.

Per chi capisce il francese:

prima parte (http://www.presence-pc.com/tests/Fonctionnement-d-une-alimentation-1ere-partie-389/)

seconda parte (http://www.presence-pc.com/tests/Fonctionnement-d-une-alimentation-2eme-partie-392/)

Tra l'altro ho finalmente capito come "fisicamente" vengono divisi i due canali 12V (per gli alimentatori con due Rail):

uno viene riservato al connettore ATX della scheda madre
l'altro viene destinato alle periferiche.
Grazie.. se come me sei davvero interessato di queste cose, io ti consiglio di dare un occhio ad un non troppo recente, ma neppure vecchio, articolo su xbitlabs, dove viene trattato principalmente la nuova metodologia di test, ma con un interessantissimo e completo preambolo dove vengono analizzati a fondo gli alimentatori switching (ovvero i comuni alimentatori da PC).
Comunque davvero questo thread avrebbe bisogno di una degna pagina iniziale, ricca di contenuti ed informazioni, possibilmente aggiornata ogni paio di mesi (qua si latita da un anno).

JL_Picard
09-12-2005, 17:01
Grazie della "dritta".

Il problema è che io capisco il francese (studiato a scuola) molto meglio dell'inglese (autodidatta forzato per i PC)...

Se avessi fatto inglese, quasi sicuramente avrei scelto Ing. Elettronica/Informatica invece di Ing. Civile.

Saved_ita
09-12-2005, 17:44
Il solito sito francese ha pubblicato un'analisi tecnica del funzionamento degli alimentatori, secondo me ben fatta.

Per chi capisce il francese:

prima parte (http://www.presence-pc.com/tests/Fonctionnement-d-une-alimentation-1ere-partie-389/)

seconda parte (http://www.presence-pc.com/tests/Fonctionnement-d-une-alimentation-2eme-partie-392/)

Tra l'altro ho finalmente capito come "fisicamente" vengono divisi i due canali 12V (per gli alimentatori con due Rail):

uno viene riservato al connettore ATX della scheda madre
l'altro viene destinato alle periferiche.
Emm... non per dibitare ma... non è troppo esatto quello che dici.
Il concetto di "separate" è fuorviante.
In realtà di separato c'è solo il carico massimo erogabile su ogni linea... e questo epr motivi di sicurezza... non per offrire tensioni più stabili o maggiori amperre.
La ripartizione di cui parli in realtà è fittizia e, adesso ne ho la conferma, controproducente perchè limita il carico massimo su ogni linea.
Mi spiego anche se non ho la conoscenza dei termini "ultracorretti" per fare un discorso tecnico.
Il discorso è che sti' 12 generalmente hanno tutti la stessa fonte... se l'alimentatore può erogare 300W sui 12v... 300W saranno indipendentemente da quante linee ci sono perchè c'è sempre uno e un solo trasformatore ad erogarli.
Ora i 300W possono essere divisi su 2, 3, 4 5 linee... ma sempre quelli saranno. Il problema è che il carico massimo su ogni linea sarà (a seconda di come hanno deciso di ripsrtirli) inferiore a quello massimo disponibile.
Se abbiamo 2 linee da 15A e, la ripartizione è come quella citata (una linaea per la mobo e una per i moleex)... sappiamo che ormai le schede PCI-e prendono molta della loro alimentazione dai molex... morale... potremmo avere un sovraccarico su una linea mentre l'altra ha una marea di A inutilizzati... e tutto questo non garantisce nessuna sicurezza, visto che avere di sistemi di Overheat protection su due linee anzichè uno su una sola è presoschè indifferente.
In pratica, sempre meno i vaori riportati indicano i reali amperaggi erogati.
Quando leggio 18A per linea sui 12V signifa 18A erogabili su quella linea di massimo... ma nel complesso potrebbero essere 22, 24... di sicuro non la sommatoria delle due linee separate. Solo pochi produttori particolarmente corretti espongono i valori reali delle linee dei 12v combinate (tagan, ad esempio, in modalità split ne eroga 34 mi pare... e sono il suo valore massimo anche in modalità dualrail perchè il trasformatore rimane lo stesso).
LA morale è che una o due linee... ancora poco affidabili restano... i dati di maggior rilievo, lo dico, lo ripeto e mi ci ammazzerò sopra, sono la stabilità dei voltaggi e l'efficienza... IMHO e nenache troppo.
Ola

P.S.
Giusto per completare... ringrazio Mikelezz che fù il primo a darmi la maggior parte delle info (ovvero il fatto che il dual rail serve come sistema di protezione e non per erogare tensioni più stabili o più amperre), LG Picar ha linkato comunquie una fantastica recensione che andrebbe tradotta e linkata nel primo post, per finire:
Okkio che LC Power Scorpio ha 2 linee da 12v 18A ognuna (e dopo tutto sto popo' di discorso okkio a non confodere quel valore con gli Amperre massimi... basatevi solo sulla recensione e i valori di efficienza e di stabilità)
AriOla ;)

Wing_Zero
09-12-2005, 19:19
Emm... non per dibitare ma... non è troppo esatto quello che dici.
Il concetto di "separate" è fuorviante.
In realtà di separato c'è solo il carico massimo erogabile su ogni linea... e questo epr motivi di sicurezza... non per offrire tensioni più stabili o maggiori amperre.
La ripartizione di cui parli in realtà è fittizia e, adesso ne ho la conferma, controproducente perchè limita il carico massimo su ogni linea.
Mi spiego anche se non ho la conoscenza dei termini "ultracorretti" per fare un discorso tecnico.
Il discorso è che sti' 12 generalmente hanno tutti la stessa fonte... se l'alimentatore può erogare 300W sui 12v... 300W saranno indipendentemente da quante linee ci sono perchè c'è sempre uno e un solo trasformatore ad erogarli.
Ora i 300W possono essere divisi su 2, 3, 4 5 linee... ma sempre quelli saranno. Il problema è che il carico massimo su ogni linea sarà (a seconda di come hanno deciso di ripsrtirli) inferiore a quello massimo disponibile.
Se abbiamo 2 linee da 15A e, la ripartizione è come quella citata (una linaea per la mobo e una per i moleex)... sappiamo che ormai le schede PCI-e prendono molta della loro alimentazione dai molex... morale... potremmo avere un sovraccarico su una linea mentre l'altra ha una marea di A inutilizzati... e tutto questo non garantisce nessuna sicurezza, visto che avere di sistemi di Overheat protection su due linee anzichè uno su una sola è presoschè indifferente.
In pratica, sempre meno i vaori riportati indicano i reali amperaggi erogati.
Quando leggio 18A per linea sui 12V signifa 18A erogabili su quella linea di massimo... ma nel complesso potrebbero essere 22, 24... di sicuro non la sommatoria delle due linee separate. Solo pochi produttori particolarmente corretti espongono i valori reali delle linee dei 12v combinate (tagan, ad esempio, in modalità split ne eroga 34 mi pare... e sono il suo valore massimo anche in modalità dualrail perchè il trasformatore rimane lo stesso).
LA morale è che una o due linee... ancora poco affidabili restano... i dati di maggior rilievo, lo dico, lo ripeto e mi ci ammazzerò sopra, sono la stabilità dei voltaggi e l'efficienza... IMHO e nenache troppo.
Ola

P.S.
Giusto per completare... ringrazio Mikelezz che fù il primo a darmi la maggior parte delle info (ovvero il fatto che il dual rail serve come sistema di protezione e non per erogare tensioni più stabili o più amperre), LG Picar ha linkato comunquie una fantastica recensione che andrebbe tradotta e linkata nel primo post, per finire:
Okkio che LC Power Scorpio ha 2 linee da 12v 18A ognuna (e dopo tutto sto popo' di discorso okkio a non confodere quel valore con gli Amperre massimi... basatevi solo sulla recensione e i valori di efficienza e di stabilità)
AriOla ;)
allora, Quello che dici non e' sbagliato, ma quantomeno inesatto, ti spiego il perchè:
Secondo quello che dici tu e' meglio avere un rail con 36A piuttosto che 2 rail da 18 ampere, in quanto i 2 rail sono "fittizi" e non si deve sommare gli ampere.
Beh ti posso dire che invece e' prefeibili avere 2 rail da 18A puttosto che 1 da 26, e per vari motivi, sia teorici che pratici.
Innanzitutto con 2 rail da 18A si mantiene molto piu' basso il delta tra i voltaggio in full load che in idle(ad esempio con il doppio rail sul +12 potrai avere valori che vanno da 11,90 a 12,1; con un rail solo da 36A avrai un escursione che va da 11,80 a 12,1).
Avendo 1 rail riesci tranquillamente a separare gli hard disk e la skeda video, permettendo cosi una maggiore stabilita' ad entrambe i componenti.
La sked video sale di piu' in OC e l'hard disk e' piu' stabile e sicuro.
anche se gli ampere erogabili sono gli stessi sui 2 rail, i compenenti posso essere rispritti in maniera ottimale, questo altro vantaggio imho.
Inoltre scusa...Ci sara' un motivo perhce enermax&co sono passasti da 1 rail di 34-35A a 2 rail da 18??? oppure sono tutti cogl**ni ?
informati meglio.
byez
Wing
P.S.:
(quei 18A per enermax almeno non sono vlaori di picco, ma valori massimi utilizzabili in daily)

MiKeLezZ
09-12-2005, 19:24
Inoltre scusa...Ci sara' un motivo perhce enermax&co sono passasti da 1 rail di 34-35A a 2 rail da 18??? oppure sono tutti cogl**ni ?
informati meglio.
Sì, perchè le nuove specifiche ATX vogliono questo, ne abbiamo già parlato (come Saved giustamente ha detto).
Una linea, per motivi di sicurezza (e non solo), non potrebbe erogare più di 18A.
Per questo vengono "splittate" in due, o più.
Giusto il fatto che la sorgente sia la stessa, quindi i vantaggi siano trascurabili, però uno (seppur misero) c'è, e appena ho 5 minuti approfondisco meglio, ora sono di fretta.
Comunque è un peccato tutte queste cose non siano scritte, ci verrebbe una miniguida molto carina, e si evitano molte ripetizioni.

Wing_Zero
09-12-2005, 19:34
Sì, perchè le nuove specifiche ATX vogliono questo, ne abbiamo già parlato (come Saved giustamente ha detto).
Una linea, per motivi di sicurezza (e non solo), non potrebbe erogare più di 18A.
Per questo vengono "splittate" in due, o più.
Giusto il fatto che la sorgente sia la stessa, quindi i vantaggi siano trascurabili, però uno (seppur misero) c'è, e appena ho 5 minuti approfondisco meglio, ora sono di fretta.
Comunque è un peccato tutte queste cose non siano scritte, ci verrebbe una miniguida molto carina, e si evitano molte ripetizioni.
delle specifiche atx non ne ero al corrente :P mea culpa
Pero, come ho gia detto prima imho avere 2 rail da + 12V splittati, ha + pregi che difetti.
sono daccordo con te quando dici che bisognerebbe fare una miniguida, magari rifacendo completamente il primo post, imho scadaloso.

Saved_ita
09-12-2005, 19:36
No... vedi che non hai letto quanto scritto nella recensione linkata, quanto da me deto e qanto succede nella realtà? ;)
Il tuo discorso è sbagliato in partenza.
Che tu abbia 1 o 25 linee non fà differenza perchè la sorgente, il trasformatore, chi ti fornisce sti Amperre rimane una e una sola.
Il tuo discorso funziona per alimentatori ridondandti o alimentatori da oltre 700W (quelli che ci sono in commercio).
Tutti gli altri hanno un solo trasformatore per i 12v e questosignifica che per l'alimentatore non fà differenza se eroga 200W su una linea mentre l'altra è completamente a vuoto... anch'io facevo questo errore... ed è il motivo per cui non ti dicono da quale linea rilevano i 12 (anche se non è il massimo della precisione perchè dal connettore sotto maggior stress dovrebbero uscire voltaggi meno stabili).
Non ti dicono quale linea usano perchè essendo la sorgente la stessa perchè il voltaggio sarà identico su qualunque linea... se stressi una linea avrai un voltaggio identico (con le precisazioni di prima) su tutte le altre linee... con la limitazione che oltre un tot di Amperre da una singola linea non puoi tirar fuori.
Enermax non fà differenza... fai i calcoli per vedere quanti Watt erogherebbe il 480W per capire che anche lei fà la furba come quasi tutti.
Per calcolare i Watt sulla corrente continua basta fare Watt X Amperre.
Nel caso del 480W:
18 X 12 X 2 = 432W Ora, mi basta vedere che secondo Enermax potresti erogare 432W dai 12v per capire che è una ca***ta... semplicemente mentono... non c'è altro da dire. Se eroghi 432W dai 12 sulle altre linee cosa eroghi? 48w? Cosa ci alimenti? E i 40A dei 5V quanto sono attendibili... dov'è l'inghippo? Te lo ripeto, quelli sono solo gli amperaggi massimi erogabili sulla singola linea, ben diversi dai Wattaggi massimi erogabili (nel complesso 480W appunto) e che sono ben diversi dagli Amperre reali su ogni linea (in realtà saranno 30 a dir tanto sui 12v).
In effetti, hai detto bene, non sono dei Cog***ni, sono dei furboni, commercialmente parlando possono mettere cose del tipo "36 Max A on 12v rails" o "Impressive 12v dual rail" che in realtà sono solo specchietti per allodole. A loro conviene parecchio perchè fà marketing.
Lo standard ATX, per finire, lo stabilisce Intel... e fù Intel ad introdurre sta' caz***ta, nessuno ha l'obbligo di farlo ed è per questo che gli alimentatori più seri non solo non si limitano a non avere 20A di massimo su ogni linea da 12v, ma hanno anche la singlola linea, ad esempio PC Power&Cooling 510W che è un must degli Ocers o l'Antec True Power.
Okkio a non farci fregare ;)
Ola

tiny
09-12-2005, 20:43
Leggo volentieri questo discorso sugli alimentatori, in quanto posseggo un superflower sf-470ts da circa un anno e va che è una meraviglia, ora avendo letto sul manuale che sui 12v il massimo sono 18A e avendo sentito che la nuova scheda video 7800gt appena prenotata richiederebbe minimo 22A sui 12v ero un po preoccupato, per il fatto di dover eventualmente cambiare la psu che mi era costata anche un'occhio . Che dite vado tranquillo per alimentarla?

Tetsujin
09-12-2005, 21:14
Quindi i migliori ali da OC restano ancora quelli single rail, ho capito bene? :confused:

La cosa che mi stupisce, tornando un attimo sul discorso OCZ Powerstream, è che il modello intermedio da 520W è single rail mentre il modello ultracostoso top di gamma, ovvero il 600W, è dual rail :mbe:

ma davvero è tutta solo una furbata?

questi sono le specifiche del Powerstream 600W:

+3,3 V: 28A
+5V: 46A
+12V1: 20A
+12V2: 18A
Rumore: 23,0 dBA (carico 60%)
Erogazione continua: 580W
Erogazione di picco: 700W

JL_Picard
09-12-2005, 21:55
Se avessi saputo di sollevare un bel vespaio, non avrei postato il link...

Come è ben spiegato nell'articolo, la separazione in più Rail del canale da 12V, nasce da una norma (o meglio, da una raccomandazione) circa la potenza massima sui circuiti in uscita (240 VA) e sull'energia accumulabile (20 Joule).

L'Optimum sarebbe avere due circuiti totalmente separati (ma a questo punto ne occorrerebbe uno per ciascuna tensione erogata dall'alimentatore)...

La stessa implementazione della divisione in più rail, varia da produttore a produttore.

Ovviamente c'è modo e modo di farlo e questo ha le sue conseguenze.

Sul fatto che la potenza Totale erogata da un ali sia minore delle potenze (di picco) sui vari canali questo è vero per QUALUNQUE alimentatore.

Del resto anche un impianto elettrico domestico ha una potenza impegnata (di solito 3 Kilowatt) che è certamente minore della somma delle potenze delle singole linee, che a loro volta sono minori della somma delle potenze di tutti gli apparecchi allacciati (esiste una cosa chiamata fattore di contemporaneità).

Quello che distingue la qualità costruttiva di un alimentatore, non è affatto la potenza nominale o gli amperaggi sui vari canali.

Gli aspetti fondamentali sono:
- la stabilità delle tensioni al variare del carico;
- il rendimento alle varie potenze;
- la capacità di assorbire i transitori, limitando sovra/sotto tensioni/correnti;
- l'efficienza alle varie temperature;
- l'efficienza acustica dei sistemi di ventilazione;
- la qualità dei cablaggi;

Spero di essere stato chiaro...

deck
09-12-2005, 22:04
Ok nel dubbio ho appena acquistato un Tagan 480W U22 per un mio amico (74 euro) ed un Tagan 580w U22 (102 euro) per me,
Purtroppo non sono solito usare tester quindi vi riferirò appena potrò le letture del bios.
Speriamo bene! Continuo a ripetere che proprio non riesco a trovare una recensione del 580w...

davestas
09-12-2005, 22:28
dove li hai trovati a sti prezzi?
Su un altro forum cmq dicono la cosa esattamente opposta e cioè che gli LC Power Scorpio sono silenziosi e soprattutto adatti agli oc... :muro:
L'Ebermax costa 40 EURO in piu' ...ricordiamolo sempre...

MiKeLezZ
09-12-2005, 22:33
Come già detto, è giusto, però permettimi di fare delle precisazioni.
Sul fatto che la potenza Totale erogata da un ali sia minore delle potenze (di picco) sui vari canali questo è vero per QUALUNQUE alimentatore.

Del resto anche un impianto elettrico domestico ha una potenza impegnata (di solito 3 Kilowatt) che è certamente minore della somma delle potenze delle singole linee, che a loro volta sono minori della somma delle potenze di tutti gli apparecchi allacciati (esiste una cosa chiamata fattore di contemporaneità).
Quello che dici è giusto (mi sembra di capire ciò che vuoi intendere), ma detto così potrebbe esser confusionario.
Gli ampere sui singoli canali, sono indicativi, perchè poi bisogna tener conto degli ampere (o potenza) combinata (essendo la sorgente unica, sono riferiti a condizioni in cui gli altri canali non siano sfruttati, notare che i +5 e +3,3 sono solitamente messi assieme perchè i +3,3 sono una specie di "sottoprodotto" dei +5). Ci si aggiungono i -5, -12, +5sb, e si raggiunge il valore totale dichiarato.
La potenza totale NON è un dato "così" (a meno che, alcuni produttori particolamente disonesti lo fanno, venga calcolata su valori "di picco"), ma è quella che il costruttore afferma che l'alimentatore riesca effettivamente ad erogare, generalmente, in modo continuativo (se vengono caricate come da descrizione le 3 linee).
Quello che distingue la qualità costruttiva di un alimentatore, non è affatto la potenza nominale o gli amperaggi sui vari canali.
Gli aspetti fondamentali sono:
- la stabilità delle tensioni al variare del carico;
- il rendimento alle varie potenze;
- la capacità di assorbire i transitori, limitando sovra/sotto tensioni/correnti;
- l'efficienza alle varie temperature;
- l'efficienza acustica dei sistemi di ventilazione;
- la qualità dei cablaggi;
Sì.. giusto.
Aggiungerei anche un basso ripple sui voltaggi, un buon accoppiamento fra gli elementi, l'utilizzo di materiali di qualità, in grado di regger alte temperature (all'innalzarsi della temperatura, la corrente massima erogabile, scende, e di solito i test sono riferiti a 25°c...), l'efficienza del controller di velocità delle ventoline (la "rampa di velocità") e.. ce ne saranno certamente altri..
Sicuramente limitarsi "a guardare i W", è sbagliato, ma si può neanche esimersi dal farlo, è importante sapere la disposizione degli amperaggi.
Oggigiorno, avere un 500W, con 400W impegnabili sui +3,3 e +5, e solo 100W per i 12V, è un bell'azzardo... come lo è prendersi un qtec, che riporta i valori di picco, e tornare a casa con un 270W, credendo invece sia un fiammante 550W.

Ora vedo se ritrovo le paginette di quando abbiamo parlato di Dual Rail..

gigggi
09-12-2005, 22:34
raga da una settimana mi è arrivato l'antec true control 2 550.... dopo aver avuto un true control 1 che si è suicidato grazie alle schicchere che mamma enel elargisce in quantità nella mia zona (in una settimana 4 ali partiti nella mia zona....2 erano miei.... :cry: ) ha dei voltaggi ancor più stabili del predecessore e il mio precotto 3.2 overclokkato a liquido a 4 ed oltre (4 gigi cmq rock solid) e i miei 2 giga di ram a 250 mhz e la x800pro overclokkata credo che rendano l'idea.... inoltre monto 3 hard disk scsi 15 rpm in raid 0....... più un 120 w.d. ata 100 per archiviazione.... la ventola da 12cm rimane sempre al minimo ed è praticamente inudibile..... costerà qualcosa in più rispetto ad altri ali ed è sicuramente meno curato esteticamente rispetto ad altri modelli più pubblicizzati ma cmq vedere che i tutti i voltaggi non oscillano oltre i 5 centesimi di volt ogni 20-30 secondi al max (a volte restano perfettamente fissi per parecchi minuti....) considerando che la linea elettrica non è filtrata da un ups credo che sia un gran risultato per un ali..... ho provato parecchi enermax....chieftec..... thermaltake ed altri marchi meno blasonati ma nessuno funzia come l'antec! se vi và di spendere qualcosa in più credetemi andate sul sicuro....

a parte che esistono ali che costano anche parecchio di più che non offrono le stesse prestazioni.........

davestas
09-12-2005, 22:40
scusate ma a chi non interessa l'estetica dell'ali perchè ho la certezza che fanno pagare anche quella, cosa deve prendere per qualità-PREZZO???

MiKeLezZ
09-12-2005, 22:44
raga da una settimana mi è arrivato l'antec true control 2 550.... dopo aver avuto un true control 1 che si è suicidato grazie alle schicchere che mamma enel elargisce in quantità nella mia zona (in una settimana 4 ali partiti nella mia zona....2 erano miei.... :cry: ) ha dei voltaggi ancor più stabili del predecessore e il mio precotto 3.2 overclokkato a liquido a 4 ed oltre (4 gigi cmq rock solid) e i miei 2 giga di ram a 250 mhz e la x800pro overclokkata credo che rendano l'idea.... inoltre monto 3 hard disk scsi 15 rpm in raid 0....... più un 120 w.d. ata 100 per archiviazione.... la ventola da 12cm rimane sempre al minimo ed è praticamente inudibile..... costerà qualcosa in più rispetto ad altri ali ed è sicuramente meno curato esteticamente rispetto ad altri modelli più pubblicizzati ma cmq vedere che i tutti i voltaggi non oscillano oltre i 5 centesimi di volt ogni 20-30 secondi al max (a volte restano perfettamente fissi per parecchi minuti....) considerando che la linea elettrica non è filtrata da un ups credo che sia un gran risultato per un ali..... ho provato parecchi enermax....chieftec..... thermaltake ed altri marchi meno blasonati ma nessuno funzia come l'antec! se vi và di spendere qualcosa in più credetemi andate sul sicuro....

a parte che esistono ali che costano anche parecchio di più che non offrono le stesse prestazioni.........
Guarda, sotto quella premessa, e con una configurazione come la tua, un UPS non mi sembra tanto obbligatorio, quanto un investimento che ti ripagherà nel futuro.
La qualità di erogazione comunque non è particolarmente influenzata dalla presenza di un UPS, anche perchè per esserlo, dovresti dotarti di uno a doppio inverter con sinusoidale pura.. che non te lo regalano, neppure ora che è Natale :D
Sull'Antec, la qualità di erogazione è indubbia, ed è sempre stato un punto di riferimento della scena! Secondo me non bisognerebbe neppure porsi dubbi.. eppure molti, ancora sono scettici!
Grazie per il tuo contributo!!

MiKeLezZ
09-12-2005, 22:46
scusate ma a chi non interessa l'estetica dell'ali perchè ho la certezza che fanno pagare anche quella, cosa deve prendere per qualità-PREZZO???
Personalmente, Fortron, ma sopra si parlava anche di LC Power Scorpio, forse potrebbe esser una buona alternativa. Oppure Enermax... ci son tanti modelli, per tutte le fasce di prezzo.

Perfection
09-12-2005, 23:00
Infatti dopo che antec è stata stra blasonata dai migliori clocker del mondo oggi ne sento pochissimo parlare,mi sono perso qualcosa?

davestas
09-12-2005, 23:14
:muro: Personalmente, Fortron, ma sopra si parlava anche di LC Power Scorpio, forse potrebbe esser una buona alternativa. Oppure Enermax... ci son tanti modelli, per tutte le fasce di prezzo.

Mike il problema è che ho letto sopra che l'LC Power Scorpio non è adatto ad oc piu' o meno moderati per via dei cavi modulari,ed io ho sia l'A64 3000+ e la 6800gs eventualmente da OC...Poi non si sa se è davvero silenzioso sto Scorpio, oltre al fatto che costa 14 euro in piu' rispetto ad un altro LC POWER 550w
Ci vorrebbe un po' di chiarezza, anche nel post iniziale gli LC non sono minimanetne presi in considerazione....

MiKeLezZ
09-12-2005, 23:20
Infatti dopo che antec è stata stra blasonata dai migliori clocker del mondo oggi ne sento pochissimo parlare,mi sono perso qualcosa?
Qua dentro, al posto degli Antec, si son tutti presi la fissa per OCZ... Chassis specchiato, cavetti schermati e high-tech, connettori dorati.. tutto quello che, insomma, è sempre mancato a Antec!
Solo ora (complice qualche RMA di troppo..), sembra la cotta stia passando :D


Come promesso, ecco qua la vecchia (ormai son passati 3 mesi..) discussione sul Dual Rail:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9493699&highlight=awg#post9493699
Il vantaggio rispetto alla soluzione single, che non mi ricordavo, era... L'adesione all'ATX 2.x dovrebbe aumentare gli standard qualitativi.. però..

1 alimentatore Enermax Noisetaker da 370W è capace di reggere.. (http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=81&serie=Alimentatori%20Serie%20Noisetaker%20SFMA%20(NEW))
Ma sbaglio io qualcosa, o questo alimentatore ha solo 9A sui +12V? (a dispetto del fatto indichi 2x18A teorici totali).
Se hanno 370W totali, e 240W sui 3,3V e 5V combinati... Casualmente manca la potenza combinata dei 12V con la linea dei 3,3V + 5V :|

EDIT: Rileggendo le mie stesse osservazioni sul Dual Rail, ho trovato risposta... Rientra nel mio stesso esempio, sul Dual da 15A fittizio. Però non si spiega la certificazione ATX.2.0, sarà fittizia pure lei :D
Comunque spesso i produttori diminuiscono volontariamente il wattaggio totale, per colmare eventuali problemi.. speriamo questo sia il caso (certo, senza i dati di targa completi, è dura da dire).

davestas
09-12-2005, 23:27
:muro:

Mike il problema è che ho letto sopra che l'LC Power Scorpio non è adatto ad oc piu' o meno moderati per via dei cavi modulari,ed io ho sia l'A64 3000+ e la 6800gs eventualmente da OC...Poi non si sa se è davvero silenzioso sto Scorpio, oltre al fatto che costa 14 euro in piu' rispetto ad un altro LC POWER 550w
Ci vorrebbe un po' di chiarezza, anche nel post iniziale gli LC non sono minimanetne presi in considerazione....
:muro:

MiKeLezZ
10-12-2005, 00:06
Mike il problema è che ho letto sopra che l'LC Power Scorpio non è adatto ad oc piu' o meno moderati per via dei cavi modulari,ed io ho sia l'A64 3000+ e la 6800gs eventualmente da OC...Poi non si sa se è davvero silenzioso sto Scorpio, oltre al fatto che costa 14 euro in piu' rispetto ad un altro LC POWER 550w
Ci vorrebbe un po' di chiarezza, anche nel post iniziale gli LC non sono minimanetne presi in considerazione....
Il test di rumosità mi sembra ci fosse sul sito francese... dacci un occhio, è un grafico su una delle ultime 3 pagine.

Per il fatto dell'OC impossibile per via dei cavi modulari, sta tranquillo, non è così!!!
Poi, se è questo che ti turba, sappi che il cavo dell'ATX NON è modulare, ed è lui che si occupa di alimentare CPU e RAM ;) .

Sui cavi modulari, in effetti non mi son mai espresso totalmente in merito, è vero che c'è un minimo di fondamento, però non mi sembra corretto che diventi un fattore discriminante, ed è giusto analizzare meglio la situazione.

Ammesso ci sia effettivamente una caduta di tensione, dovuto all'utilizzo del connettore, che causa una data resistenza nel circuito (e certo che c'è caduta, come è presente in qualsiasi cavo), ci si dimentica che però questa verrebbe immediatamente corretta dal circuito interno dell'alimentatore, che si preoccupa di erogare voltaggi adeguati (non vi siete mai chiesti come è possibile che riesca a dare sempre 12V, sia che ci collegate un HD, sia due HD? :D ), in qualsiasi condizione di carico (alla fine, dalla sorgente, questa resistenza in più, si somma semplicemente alla resistenza del carico da alimentare, di fatto annullando la sua singolarità. è utile, per capire meglio, pensare il tutto come un carico unico. lo stesso insieme dei cavi si può mettere assieme, ed esser visto dalla sorgente come un unico carico resistivo). Se è troppo complicato, vedo di rispiegarlo in modo più semplice.
Allora, domanda possibile, perchè alcuni voltaggi sono "ballerini"? Bhe, il circuito di controllo, in questo caso, è poco efficiente. Le cause possono esser molteplici, solitamente è semplicemente perchè "non ha le linee separate", termine con cui si identifica un alimentatore che varia il voltaggio erogato NON basandosi sul carico individuale di ogni linea (+12,+5,+3,3).
Questo, con sistema a regime. Personalmente, l'unica incertezza che trovo nei modulari è il fatto venga aggiunta una variabile in più al sistema, e la possibilità di pregiudicare la "qualità" della connessione, che direttamente influenza la "qualità" dell'alimentazione (come si mantiene il ripple? riuscirò sempre a far circolare tutti gli ampere? la connessione si manterrà sempre efficiente? ecc). Ma queste sono considerazioni davvero troppo "raffinate" e, fondalmentalmente, inutili.

In ogni caso, in sistemi standard, già collegando la periferica, si usa un connettore... a cui spesso fa capo un ulteriore connettore.. e in cui spesso si infilano pure adattatori (SATA, PCI-E).. o addirittura, ci si collega un HD, in cascata ad un altro HD.. :D non sarà quindi la "modularità" a fare la differenza :D

In definitiva, se l'alimentatore è buono, lo è sia con cavi modulari, che non; viceversa, se non è buono, con i cavi modulari di certo non migliorerà la sua situazione (ma non necessariamente la peggiora).

OverClocK79®
10-12-2005, 00:19
io per un buon rapporto prezzo prestazioni andrei su LC o Fortron
poi c'è la serie enermax spartana con il classico chassis grigio
tipo il 460 che non costa poi moltissimo
qui dalle mie parti lo vendono sui 75/80€

poi dipende quanto vuoi spendere.
Mi sono sempre trovato bene con enermax ho ancora un ali che mi gira, un Enermax prima serie da 485 mi sembra
preso con il P3 1000 (che ci facevo allora con 485W lo so solo io :D) e funzia ancora benissimo.
Ho provato l'OCZ per sfizio, molto buono non c'è che dire, solo alcuni cavi poco flessibili, nn ha molte prese e avrei preferito la soluzione 8x8 + 9x9 al posto delle 2 8x8 :D
mi sa che anchio come MikeLezZ non mi accontento mai :D :D

BYEZZZZZZZZZZZZ

MiKeLezZ
10-12-2005, 00:37
Il solito sito francese ha pubblicato un'analisi tecnica del funzionamento degli alimentatori, secondo me ben fatta.

Per chi capisce il francese:

prima parte (http://www.presence-pc.com/tests/Fonctionnement-d-une-alimentation-1ere-partie-389/)

seconda parte (http://www.presence-pc.com/tests/Fonctionnement-d-une-alimentation-2eme-partie-392/)

Tra l'altro ho finalmente capito come "fisicamente" vengono divisi i due canali 12V (per gli alimentatori con due Rail):

uno viene riservato al connettore ATX della scheda madre
l'altro viene destinato alle periferiche.
Mi ha abbastanza esaltato "leggerla", visto che sul Dual Rail dice le stesse cose che ho detto io 3 mesi fa :D poi è parecchio tecnica! Non me l'aspettavo!
Comunque, il francese proprio non lo capisco, e anche con quelli automatici, mi perdo MOLTISSIME sfumature...
Sai consigliarmi un buon programma per le traduzioni (da web sono limitato a francese-inglese, ma a questi punti sarebbe perfetto francese-italiano)?
La salvo in doc e la metto assieme a quella di xbitlabs, che, almeno a memoria, è meno dettagliata, e forse qualche passaggio è anche un po' più criptico. Non ti perdi nulla.

davestas
10-12-2005, 09:38
io per un buon rapporto prezzo prestazioni andrei su LC o Fortron
poi c'è la serie enermax spartana con il classico chassis grigio
tipo il 460 che non costa poi moltissimo
qui dalle mie parti lo vendono sui 75/80€

poi dipende quanto vuoi spendere.
Mi sono sempre trovato bene con enermax ho ancora un ali che mi gira, un Enermax prima serie da 485 mi sembra
preso con il P3 1000 (che ci facevo allora con 485W lo so solo io :D) e funzia ancora benissimo.
Ho provato l'OCZ per sfizio, molto buono non c'è che dire, solo alcuni cavi poco flessibili, nn ha molte prese e avrei preferito la soluzione 8x8 + 9x9 al posto delle 2 8x8 :D
mi sa che anchio come MikeLezZ non mi accontento mai :D :D

BYEZZZZZZZZZZZZ

CHE DIFFERENZA CI SONO TRA LC SCORPIO 480W ED LC POWER 550W?
Dov'e' sto link delle prove "francesi"? :muro:

JL_Picard
10-12-2005, 10:18
CHE DIFFERENZA CI SONO TRA LC SCORPIO 480W ED LC POWER 550W?
Dov'e' sto link delle prove "francesi"? :muro:

Link alle "prove francesi" (http://www.matbe.com/articles/lire/260/comparatif-de-26-alimentations/)

hanno provato sia LC Power SG 550 QUI (http://www.matbe.com/articles/lire/260/comparatif-de-26-alimentations/page25.php)

sia LC Scorpio 480W QUI (http://www.matbe.com/articles/lire/260/comparatif-de-26-alimentations/page26.php) e QUI (http://www.matbe.com/articles/lire/260/comparatif-de-26-alimentations/page27.php)

Il primo è stato "stroncato", il secondo è finito a metà classifica...

Saved_ita
10-12-2005, 12:40
Vero, LC Power ed LC Scorpio "sembrano" due ali completamente diversi.
Per il discorso cavi Plug-in... Mike io non capisco dive sia il problema.
come hai detto il carico (soprattutto in ali come i nostri dove il trsformatore generalmente è uno solo per tutte le linee) deve essere visto complessivamente.
Ora, visto che la resistenza dei cavi modulari, in fin dei conti, pesa su qualunque linea, che il connettore della mobo sia o meno modulare, è relativamente influente perchè il problema della resistenza aumentata sarà sugli altri connettori ma al variare della tensione sugli altri connettori subirebbe gli stessi sbalzi.
Che il poi il sistema di regolazione sia inefficiente... insomma... quel sistema può fare relativamente visto che solo fino ad un certo punto gli alimentatori possono overvoltare le linee, sopra un certo limite c'è il classico calo delle tensioni che si nota quando il PC è in full load (quindi non confonderei le oscillazioni dovute ad una erogazione poco continuativa al calo dovuto ad una aumentata richiesta... il sistema di controllo influisce solo su quest'ultimo aspetto ed è relativamente importante).

Per finire.
Gli Antec sono stupendi, solo un ignorante potrebbe dimenticarli.
Solo IMHO hanno i problemi citati, costano un po' troppo per cui si possono trovare alternative ad un prezzo più abbordabile, hanno ottimi amperaggi, linee VERAMENTE SEPARATE (questi si che sono ali con le OO) ma hanno scarsa afficienza (di solito un 70%) che al giorno d'oggi sono una brutta pecca.
Ola

gigggi
10-12-2005, 13:03
per via del prezzo degli antec ti faccio notare che il mio true control l'ho pagato circa 30 euro meno di un ocz 520.... circa 35 meno di un thermal 680..... meno di uno zalman top.... ect. ect. basta solo guardarsi in giro..... ovvio che anche l'estetica conta ma io guardo sopratutto le prestazioni.....

per via dell'efficienza da alcuni test osservati in rete mi risulta che gli antec siano in linea con gli altri alimentatori...nè più nè meno..... e ce ne sono cmq di molto peggiori....ma vengono pubblicizzati e venduti di più.....

il mio true 2 l'ho pagato 125 neuri..... costa molto è vero... ma gli enermax ocz thermal et similia top di gamma quanto costano? byez

JohnPetrucci
10-12-2005, 13:18
Volevo porgervi il seguente quesito.
Ho moddato il mio ali sulla linea 3.3 per avere voltaggi più alti visto che utilizzo ram utt.
Da tempo uso una Dfi lanparty nf4, dove tale mod è praticamente inutile, ma ho preferito lasciarla per comodità se nell'eventuale futuro dovesse ritornarmi utile.
La mod è realizzata con la procedura del filo di sense con resistenza e trimmer.
Il punto è:
a quali conseguenze vado incontro a livello di amperaggi e ripercussioni eventuali su tutte e 3 le linee?Quali sono gli svantaggi complessivi di una simile mod?
Grazie a tutti.

ivanao
10-12-2005, 13:40
mumble mumble, io ho un barton 2500 oc a 3200, quindi allora mi sconsigliate lc power scorpio? c'è da dire che adesso ho un techsolo 500W che mi fa passare il test occt sebbene sia sempre sotto i 12 e i 3.3, solo 5V è stabile.

Bolzo5
10-12-2005, 14:01
stavo pensando di prendere lo scorpio, ma poi ho visto questo http://www.perdoon.com/English/UKAR500.htm
come è?(sapete sto moddando il case e quello è molto bello)

Saved_ita
10-12-2005, 14:09
il mio true 2 l'ho pagato 125 neuri..... costa molto è vero... ma gli enermax ocz thermal et similia top di gamma quanto costano? byez

Okkio però... il tuo lo hai pagato poco e ti è andata bene... è un otimo ali e nessuno lo nega... ma non fare paragoni azzardati... il NUOVO Thermaltake 680W è una bestia... non lo paragonare al tuo ;)
Vale quei 35€ in più
Lo avevo già citato e non lo ricito perchè è veramente troppo... comuque giusto per la cronaca ha 3 linee separate sui 12v con un picco di 52A e ha un'efficienza minima dell'80%. (http://www.thermaltake.com/purepower/w0049/w0049.htm).
Le versione precedente invece costa sui 130€ esattametne quanto il tuo... e volendo essere un po' "cattivelli" l'efficienza è questa (http://www.tech-mods.net/modules.php?name=Reviews&file=viewreview&op=newreview&id=134) che è un 70%.
Ora, visto che lo si paragona ad alimentatori che hanno efficienza sopra l'80%... non è poco.
Il prezzo a cui lo hai trovato poi è molto buono... le catene più conosciuto lo commercializzano sopra i 140€... se lo si trovasse sempre a quel prezzo non sarebbe male... ma mi sembra molto il prezzo da mercato americano...
Ola

Saved_ita
10-12-2005, 14:26
stavo pensando di prendere lo scorpio, ma poi ho visto questo http://www.perdoon.com/English/UKAR500.htm
come è?(sapete sto moddando il case e quello è molto bello)
Dipende da cosa ci devi fare.
E' un ottimo ali per il prezzo che ha.
Regge tranquillametne una X800Pro + A64 3000+ @2600Mhz + 2x 256Mb BH-5 @ 250Mhz e un paio di HD.
Non è certo una confiigurazione ultra assetata ma li regge.
Come qualità direi che non ha molto da invidiare ad un LC, per l'efficienza nenssuno ne sà nulla ed è praticamente impossibile trovare dati a riguardo... però conosco più di uan persono che lo stà usando e non hanno avuto grossi problemi.
Ola

Bolzo5
10-12-2005, 14:36
grazie,dovrebbe gestire una x1800,un opteron(da overclocckare,ma non mi sembra che siano molto esosi di volt :sofico: ) con due banchi di ram e qualche hd e lettore
gli attacchi come li ha?ho visto che certi hanno attacchi per il pci-express,questo li ha(o serve un adattatore o cosa...)?

Saved_ita
10-12-2005, 14:45
L'ultima revisione ha gli attacchi per PCI-e e connettopre 24 Poli... ma per la tua configurazione non lo consiglio.
Gli Oteron dualcore consumano sicuramente di più di un A64 (in OC pure peggio) e la X1800XT è al momento la scheda con il maggior consumo.
IMHO almeno un Fortron 500W Bluestorm (75€).
Ola

davestas
10-12-2005, 16:57
Ho letto le recensioni "francesi" dal link ed "AMMAZZANO" i Tagan anche se non considerano i 480w 2Forces...
Tagan che qui sono riconosciuti tra i migliori..
Tutte ste pagine di topic e controtopic ,post e contropost e non si è capito quanto conviene spendere per un ali, e quali sono i modelli migliori per qualità/prezzo....
Fortron 400 si trovano solo nel Nord Italia... :muro:

davestas
10-12-2005, 17:23
Aggiungo che secondo queste recensioni francesi, se non si spendono minimo 130 euro non si porta a casa un ottimo alimentantATORE tranne per il Fortron400 che pero' si rova difficilmente se non in qualche sito...mezzo sconosciuto...
ALLA GRANDE... :O :O :mbe:

Saved_ita
10-12-2005, 18:00
Aggiungo che secondo queste recensioni francesi, se non si spendono minimo 130 euro non si porta a casa un ottimo alimentantATORE tranne per il Fortron400 che pero' si rova difficilmente se non in qualche sito...mezzo sconosciuto...
ALLA GRANDE... :O :O :mbe:
Perchè dici così? DEl loro parere te ne devi sbattere e analizzare i dati.
I dati dicono che un buon ali, ad esempio, è l'LC Scorpio... modulare con un prezzo del genere... se non facessi OC sarebbe già mio e fidati che sarà uno degli ali che consiglio... contraruiametne a quanti evitano i Q-Tec, ancoora adesso, per il prezzo che hanno io non li rinnego affatto.
Non andrò mai a dire che esprimono wattaggi reali (come potrei fare per un LC Scorpio) però, sapendo per cosa vengono usati li si può prendere (ad esempio il550W su configurazioni medio-basse è ottimo, affidabile e soprattutto costa poco... molto meno di un 350W di marca e non ha nulla da invidiargli).
Ora, che i Tagan non siano i migliori penso sia chiaro, che siano da buttare via perchè un paio di recensioni li hanno criticati è una cazzata... hanno comunque un ottimo prezzo e offrono tensioni molto stabili.
Che gli OCZ costassero troppo era da sempre risaputo (e chi li consigliava si faceva forza proprio per questo e benvenga che sono stati ridimensionati)... la morale è:
Prima non se ne sapeva una sega ed eravamo contenti, adesso che ci si inizia a vedere chiaro siamo confusi e scontenti... mi sembra paradossale... scusate
Ola

JohnPetrucci
10-12-2005, 18:04
Volevo porgervi il seguente quesito.
Ho moddato il mio ali sulla linea 3.3 per avere voltaggi più alti visto che utilizzo ram utt.
Da tempo uso una Dfi lanparty nf4, dove tale mod è praticamente inutile, ma ho preferito lasciarla per comodità se nell'eventuale futuro dovesse ritornarmi utile.
La mod è realizzata con la procedura del filo di sense con resistenza e trimmer.
Il punto è:
a quali conseguenze vado incontro a livello di amperaggi e ripercussioni eventuali su tutte e 3 le linee?Quali sono gli svantaggi complessivi di una simile mod?
Grazie a tutti.
Mi autoquoto, qualcuno può rispondermi? :)

davestas
10-12-2005, 18:28
MA QUINDI DI CONSEGUENZA IL TAGAN 480W fa ancora piu' schifo??? :muro: :muro:

Bolzo5
10-12-2005, 18:35
L'ultima revisione ha gli attacchi per PCI-e e connettopre 24 Poli... ma per la tua configurazione non lo consiglio.
Gli Oteron dualcore consumano sicuramente di più di un A64 (in OC pure peggio) e la X1800XT è al momento la scheda con il maggior consumo.
IMHO almeno un Fortron 500W Bluestorm (75€).
Ola
l'opteron è uno solo e la scheda è una xl(io volevo la xt però :cry: )
comunque io sono molto niubbo in fatto di ali,ma mi era stato detto di guardare gli amperaggi per sapere se un ali è buono,e il perdoon sui 12v ha 34a,mentre il fortron ne ha due da 15
non è che sto dicendo cazzate :sofico: ?

Saved_ita
10-12-2005, 18:51
Se non la usi nessuno.
Se la usi dipende da come è fatto
La mod sul Sensor Wire dei 3,3v è relativamente sicura perchè quel sensor wire dovrebbe overvoltare tutti e tre i voltaggi.
Nella realtà poi succede che puoi overvoltare molto relativamente sia i 12v e i 5v perchè sono quelli col carico maggiore e il loro voltaggi sono più limitati del sovraccarico del trasformatore che dalla tensione erogata (va a finire che li overvolti in idle ma quando sei in full load i loro valori ritornano a quelli ceh avevi prima della mod).
Di per sè overvoltare i 12v servirebbe per il core, ma overvoltando i 12 overvolt anche l'alimentazione di tutte le periferiche (HD, VGA, lettori ottici)... non una cosa troppo buona.
Sui 3,3 v con linee sepate ha il suo senso e ancora adesso è uno dei mezzi più sicuri per overvoltare le RAM (su DFI bisogna tenere sotto controllo la zona mosfet quando si alimenta le RAM sui 5v perchè raggiunge oltre i 60° se non dissipata).
In generale solo alcni ali la sfruttano a dovere (esemplare gli Antec) su ali mediocri già alle corde serve a poco/nulla.... su DFI serve praticamente a zero... se fatta sul Sensor wire dei 3,3 e regola tutte e 3 le linee potrebbe essere anche deleteria.
Ola

Saved_ita
10-12-2005, 18:52
l'opteron è uno solo e la scheda è una xl(io volevo la xt però :cry: )
comunque io sono molto niubbo in fatto di ali,ma mi era stato detto di guardare gli amperaggi per sapere se un ali è buono,e il perdoon sui 12v ha 34a,mentre il fortron ne ha due da 15
non è che sto dicendo cazzate :sofico: ?
Metà e metà... leggi le due pagine prima per capire ;)

davestas
10-12-2005, 18:53
E' una cazzata spendere 93 euro allora per questo ali , visto che la recensione a cui tutti stiamo facendo riferimento giudica una fregatura il 530w???
Figuriamoci il 480W...
HELP!!!!

Tetsujin
10-12-2005, 19:58
Quindi ragazzi fatemi capire..per fare OC anche spinto, è meglio avere un ali single rail oppure dual rail?
Probabilmente non ho capito una mazza io, ma mi è parso di capire da quello che avete scritto che l'attuale modo di fare il dual rail (eccetto Antec) sia una caxxata commerciale, e che - dati alla mano - sia meglio un ali con un solo canale sui 12v e ottimi amperaggi piuttosto che 2 linee separate da 18-20A

Saved_ita
10-12-2005, 20:18
Quindi ragazzi fatemi capire..per fare OC anche spinto, è meglio avere un ali single rail oppure dual rail?
Probabilmente non ho capito una mazza io, ma mi è parso di capire da quello che avete scritto che l'attuale modo di fare il dual rail (eccetto Antec) sia una caxxata commerciale, e che - dati alla mano - sia meglio un ali con un solo canale sui 12v e ottimi amperaggi piuttosto che 2 linee separate da 18-20A
Allo stato delle cose l'importante è avere un buon ali o, ancora emglio, sapere bene cosa farci.
Secondo Intel (che stabilisce lo standard ATX) NON dovrebbero mai esserci richieste energetiche sopra i 260W per linea e quindi 20A (che sarebbero il massimo consentito) sono più che sufficienti.
Il condizionale ovviamente è d'obbligo.
IMHO i Tagan hanno di positivo che si possa passare dalla modalità DualRail alla modalità Split proprio per ovviare a possibili problemi dovuti alla doppia linea (altri motivi non ne vedo e la cosa potrebbe essere leggermente preoccupante).
Diciamo quindi, che il discorso è inverso, ovvero, non perchè un ali ha solo la singola linea sui 12v e "solo" 25-26A totali è inferiore qualitativamente ad uno, che magari ha la doppia linea e 34A totali.
Ola

Perfection
10-12-2005, 20:23
E' una cazzata spendere 93 euro allora per questo ali , visto che la recensione a cui tutti stiamo facendo riferimento giudica una fregatura il 530w???
Figuriamoci il 480W...
HELP!!!!



Per la tua configurazione va bene anche un 350w enermax.Il problema non è quale prendere è quale non vorrei comprare :D :p .Un tagan 480w per una configurazione medio alta:
6800 gt
3500+
2 hdd
2 lettori

è gia sprecato :rolleyes: .Basta farsi i conti quanti watt assorbe ogni componente HW e si vede il totale dei watt assorbiti dall'alimentatore.Una configurazione normale oggi assorbe 300-320watt o giu di li :D

Bolzo5
10-12-2005, 22:17
Metà e metà... leggi le due pagine prima per capire ;)
ok,ora mi devo fare piano piano una cultura :D
però alla fine dovendo scegliere fra lc scorpio 480 e il perdoon da 500w quale mi consigliate?

davestas
10-12-2005, 22:33
Per la tua configurazione va bene anche un 350w enermax.Il problema non è quale prendere è quale non vorrei comprare :D :p .Un tagan 480w per una configurazione medio alta:
6800 gt
3500+
2 hdd
2 lettori

è gia sprecato :rolleyes: .Basta farsi i conti quanti watt assorbe ogni componente HW e si vede il totale dei watt assorbiti dall'alimentatore.Una configurazione normale oggi assorbe 300-320watt o giu di li :D


Quindi per te , O MEGLIO PER VOI TUTTI,su una configurazione come quella indicata,invece di INUTILI Tagan od Enermax o similari, basterebbe un 350w, tipo quelli forniti in dotazione con case come Centurion5? Questi ali 350w, anche come rumorosità come sono??

Wing_Zero
10-12-2005, 23:16
Quindi per te , O MEGLIO PER VOI TUTTI,su una configurazione come quella indicata,invece di INUTILI Tagan od Enermax o similari, basterebbe un 350w, tipo quelli forniti in dotazione con case come Centurion5? Questi ali 350w, anche come rumorosità come sono??
beh allora piano... un ali scrauso da 350 W puo andare si bene, pero' e' sempre meglio stare sicuri andando a prende un ali sempre da 350W di marca pero', che ti garantisce una grande stabilita di tensioni.
cmq la tua config + di 350W non consuma.

davestas
10-12-2005, 23:23
quello da 350w in dotazione con Centurion5 che roba è???
Cioè io mi ritrovo con una configurazione tipo quella postata da Perfection, acceso quasi tutto il giorno e quasi tutti i giorni, con un po' overcock sia di cpu che vga, quanto ci devo andar a spendere 70,80,90,100,120 euro???? :cry: :muro:
Tagan 480w U22 che scelta è, anche in prospettiva futura??? Costo 93 euro...
I francesi considerano una ciofeca il 530,figuriamoci questo...

Perfection
11-12-2005, 10:53
Quindi per te , O MEGLIO PER VOI TUTTI,su una configurazione come quella indicata,invece di INUTILI Tagan od Enermax o similari, basterebbe un 350w, tipo quelli forniti in dotazione con case come Centurion5? Questi ali 350w, anche come rumorosità come sono??


Ho soltanto provato a farti capire che su una configurazione medio-alta e Senza overclock un alimentatore BUONO da 350w abbastanza e avanza STOP!Poi dire che un alimentatore Enermax ocz antec e compagnia bella sono inutili è sbagliato.Chi possiede neon ventole luminone luci e luciette abbinato ad un overclock anche medio un alimentatore da 350w seppur buono non ci fa nulla,
servirebbe un alimentatore con le palle perchè questi consumano diversi amper,per questo andremmo sui 480W in su ma con ottimi valori di amperaggio e stabili per l'overclock.Un alimentatore in dotazione dentro ai case va bene per alimentare una media configurazione,quella scritta non è una
di queste,potresti anche farcela ma avresti degli ampergaggi talmente ballerini che se alzi anche di un mhz le frequenze ai problemi di stabilita e sinceramente credo che l'avresti anche senza quel mhz in piu :D.
Ora dire che tutti la pensano come me è una cazzata,io dato che ho assemblato diversi server posso dirti questo poi ognuno è libero di pensare come meglio credo :) .Per la rumorosita be credo che ci si arriva da soli che pretendi da un alimentatore da 10 € :rolleyes:.

Wing_Zero
11-12-2005, 10:58
Ho soltanto provato a farti capire che su una configurazione medio-alta e Senza overclock un alimentatore BUONO da 350w abbastanza e avanza STOP!Poi dire che un alimentatore Enermax ocz antec e compagnia bella sono inutili è sbagliato.Chi possiede neon ventole luminone luci e luciette abbinato ad un overclock anche medio un alimentatore da 350w seppur buono non ci fa nulla,
servirebbe un alimentatore con le palle perchè questi consumano diversi amper,per questo andremmo sui 480W in su ma con ottimi valori di amperaggio e stabili per l'overclock.Un alimentatore in dotazione dentro ai case va bene per alimentare una media configurazione,quella scritta non è una
di queste,potresti anche farcela ma avresti degli ampergaggi talmente ballerini che se alzi anche di un mhz le frequenze ai problemi di stabilita e sinceramente credo che l'avresti anche senza quel mhz in piu :D.
Ora dire che tutti la pensano come me è una cazzata,io dato che ho assemblato diversi server posso dirti questo poi ognuno è libero di pensare come meglio credo :) .Per la rumorosita be credo che ci si arriva da soli che pretendi da un alimentatore da 10 € :rolleyes:.
io la penso come te ;)

JL_Picard
11-12-2005, 11:03
quello da 350w in dotazione con Centurion5 che roba è???
Cioè io mi ritrovo con una configurazione tipo quella postata da Perfection, acceso quasi tutto il giorno e quasi tutti i giorni, con un po' overcock sia di cpu che vga, quanto ci devo andar a spendere 70,80,90,100,120 euro???? :cry: :muro:
Tagan 480w U22 che scelta è, anche in prospettiva futura??? Costo 93 euro...
I francesi considerano una ciofeca il 530,figuriamoci questo...

Per chi come te (e me) usa il PC 24h su 24 7 giorni su 7, oltre alla stabilità (che è un requisito che un alimentatore DEVE avere a prescindere, per salvaguardare tutto il resto), non va trascurata la silenziosità e soprattutto l'efficienza.

Come avrai potuto vedere nella comparativa francese, i migliori alimentatori assorbono sotto carico, almeno 50W in meno, rispetto agli alimentatori mediocri.

Se fai un pò di conti avrai:

24 ore * 365 gg * 50 W / 1000 = 438 Kwh (kilowattora) annui risparmiati.

moltiplica per 0.15 €/h (e sono stato basso) e avrai un risparmio annuo di 65 Euro!!
Quindi spendere circa 120/130 Euro per un Seasonic 500W, o per un Enermax Liberty 500 W, o per un Noisetaker 485 W, non rappresentano affatto una cattiva spesa, in quanto i 30/35 Euro in più si ripagano in 6 mesi, senza contare tutti gli altri vantaggi.

Poi ognuno sceglie come gli pare.

davestas
11-12-2005, 11:35
AH Picard grazie finalmente un discorso CONCRETO!!! :D :D :doh:
Senti tra IL Noisetaker da 485w(che pero' secondo le recensioni francesi abbia in rwaltà qualche decina di wat in meno mi sembra di capire) ed il Tagan 480w U22 Forces, cosa sceglieresti per qualità-prezzo?

JL_Picard
11-12-2005, 12:22
AH Picard grazie finalmente un discorso CONCRETO!!! :D :D :doh:
Senti tra IL Noisetaker da 485w(che pero' secondo le recensioni francesi abbia in rwaltà qualche decina di wat in meno mi sembra di capire) ed il Tagan 480w U22 Forces, cosa sceglieresti per qualità-prezzo?

Tra i due il Noisetaker.

Però io spenderei qualcosina in più e passerei al Liberty da 500W (max € 120) o meglio ancora al Seasonic S12 500W (max € 130).

Mac4all
11-12-2005, 16:30
Tra i due il Noisetaker.

Però io spenderei qualcosina in più e passerei al Liberty da 500W (max € 120) o meglio ancora al Seasonic S12 500W (max € 130).

parole sante... :ave: un s12 : ti fa risparmiare,ti da stabilità di voltaggi,è il max del silenzio e non scalda come un pazzo(x me importantissimo) :winner: E il mio prox ali da abbinare ad un athlon x2 ;) e li vale tutti i suoi eurozzi...l'ali si compra una volta e ti deve far vivere in tranquillità e pure d'estate :D

davestas
11-12-2005, 18:24
ma quindi il Tagan U22 Forces 480w, che fino a poco tempo fa veniva superelogiato,ora fa schifo? :muro:
Il Seasonic non si trova, costa 130 euro, quasi 40 rispetto al Tagan che io avrei già ordinato....

Wing_Zero
11-12-2005, 18:34
ma quindi il Tagan U22 Forces 480w, che fino a poco tempo fa veniva superelogiato,ora fa schifo? :muro:
Il Seasonic non si trova, costa 130 euro, quasi 40 rispetto al Tagan che io avrei già ordinato....
Dipende con quale fanboy hai parlato :D
Dato che qui su hwupgrade siano tutti fanboy :D
Io personalmente tifo per enermax ;)

gigggi
11-12-2005, 19:47
Okkio però... il tuo lo hai pagato poco e ti è andata bene... è un otimo ali e nessuno lo nega... ma non fare paragoni azzardati... il NUOVO Thermaltake 680W è una bestia... non lo paragonare al tuo ;)
Vale quei 35€ in più
Lo avevo già citato e non lo ricito perchè è veramente troppo... comuque giusto per la cronaca ha 3 linee separate sui 12v con un picco di 52A e ha un'efficienza minima dell'80%. (http://www.thermaltake.com/purepower/w0049/w0049.htm).
Le versione precedente invece costa sui 130€ esattametne quanto il tuo... e volendo essere un po' "cattivelli" l'efficienza è questa (http://www.tech-mods.net/modules.php?name=Reviews&file=viewreview&op=newreview&id=134) che è un 70%.
Ora, visto che lo si paragona ad alimentatori che hanno efficienza sopra l'80%... non è poco.
Il prezzo a cui lo hai trovato poi è molto buono... le catene più conosciuto lo commercializzano sopra i 140€... se lo si trovasse sempre a quel prezzo non sarebbe male... ma mi sembra molto il prezzo da mercato americano...
Ola


per tua informazione e per ironia della sorte ti dirò che stò vendendo proprio quì sul forum il tuo tanto decantato thermaltake 680 watt..... io a parte leggere delle rece o delle notiziole pubblicitarie dei produttori mi sono tolto lo sfizio di provarli entrambi..... e a me interessa la stabilità e le prestazioni....... indovina quale ho tenuto?

il prezzo del mio antec non è americano.....è molto toscano.... ripeto basta guardarsi in giro! il link però non te lo dò!!!!! :Prrr: scherzo!

dimenticavo.... per il thermaltake hai postato un link del produttore....che a volte sono un pò ottimistici.... per l'antec hai postato un sito che ha fatto delle prove....ed hanno assegnato il gold award e 10/10 di valutazione..... forse per il thermal devono passare a 11/10.......

per il prezzo ho rincontrollato proprio adesso l'ho pagato 122.36.... non 125 scusa per l'errore!! in italy non u.s.a.

byez

davestas
11-12-2005, 20:38
Dipende con quale fanboy hai parlato :D
Dato che qui su hwupgrade siano tutti fanboy :D
Io personalmente tifo per enermax ;)
andiamo bene...
io vorrei solo sapere se il Tagan 480w U22 Forces è una meZza ciofeca,scelta sbagliata, per quel che costa come viene ritenuto il 530w da questa recensione francese di "RIFERIMENTO" :muro:

Perfection
11-12-2005, 21:19
gigggi ai comprato antec true control a 123 euri :eek:?

gigggi
11-12-2005, 22:07
gigggi ai comprato antec true control a 123 euri :eek:?


sbagliato.... 122,36 per l'esattezza..... è uno shop semisconosciuto TOSCANO non americano..... basta fare l'ordine online e lo procurano... ho dovuto aspettare un pò ma cmq mi è arrivato.

cmq frà spese di sped e di pagamento con carta di credito alla fine ho speso 136 se non vado errato.....
se volete il link 10 euro a testa!!! :D :) ovviamente scherzo!! in quel negozio frà l'altro sono stati gentilissimi!! mi hanno telefonato per dirmi che disponibile subito non l'avevano... mi hanno detto che il pagamento avveniva solo se il prodotto era disponibile anche se avevo già fatto l'operazione con la carta di credito.... poi mi hanno chiesto se mi andava bene cmq aspettare un pò che lo facevano arrivare e mi hanno richiamato quando erano pronti a spedirmelo e si sono scusati per il ritardo..... poi l'accredito della cifra è avvenuto solo il giorno della spedizione..... scusate se è poco!!!

Saved_ita
12-12-2005, 01:17
sbagliato.... 122,36 per l'esattezza..... è uno shop semisconosciuto .. [cut]

E adesso quanto ti hanno dato per tutta sta' pubblicità? :rolleyes:
Hai trovato 1 posto che fà quel prezzo... se è per questo anche un Seasonic 600W lo trovi a 130€ su e-Bay o in offerta in qualche negozio imboscato... questo non credo faccia testo.
Tu lo hai trovato a quel prezzo e te lo sei preso e hai fatto bene (anche se viene criticato l'Antec per gli stessi motivi per cui si critica il Tagan); chi lo trova ai soliti 150€ è sconsigliato dal prenderlo. Punto.
Per il Thermaltake... altro che ottimistici... quella è la nuova versione e ha valori completamente diversi dalla precedente.
La precendete che ho io (e anche tu... e costa 130€) è quella con le linee da 15A e 8A; insomma... niente di che... pari pari ad un Antec e ad un Tagan... tanta potenza e poco controllo.
Ola

davestas
12-12-2005, 10:15
andiamo bene...
io vorrei solo sapere se il Tagan 480w U22 Forces è una meZza ciofeca,scelta sbagliata, per quel che costa come viene ritenuto il 530w da questa recensione francese di "RIFERIMENTO" :muro:

nessuno risponde?

JL_Picard
12-12-2005, 10:31
nessuno risponde?

Se il 530 è gia scarso.. ovviamente il 480 non può che essere peggio.

Ovviamente il sito francese NON è la bibbia.

Potrebbe anche darsi che abbiano beccato un ali sfigato.

Se la recensione è affidabile, il 480 è da evitare.

Onestamente ho provato a cercare altre rece, ma non ne ho trovate.

Saved_ita
12-12-2005, 13:17
Se il 530 è gia scarso.. ovviamente il 480 non può che essere peggio.

Ovviamente il sito francese NON è la bibbia.

Potrebbe anche darsi che abbiano beccato un ali sfigato.

Se la recensione è affidabile, il 480 è da evitare.

Onestamente ho provato a cercare altre rece, ma non ne ho trovate.

Io invece non generalizzerei... Mentre per il 530W e il 580W sono abbastanza sicuro che si basino sullo stesso progetto, per il 480W invece non ho questa certezza.
Chi lo ha provato ha avuto esperienze molto diverse (mi roferisco ai pareri di Chicco).
Questo mi porterebbe a dire che o sono absati su progetti differenti o che il 530W perde in stabilità a causa della necessità di erogare wattaggi superiori.
NON DIMENTICHIAMOCI che le recensioni viste focalizzano l'attenzioni su aspetti molto differenti tra loro e da questo si ottengono dati discordanti.
Nella recensione francese venivano visti efficienza e stabilità ad un carico approssimativo di 350-400W.
In quella recensione ovviamente benfiguravano tutti gli ali visti perchè solo alcuni sono stati messi alle strette come wattaggi (inteso come "hanno raggiunto il carico massimo erogabile"). In altre recensioni invece hanno puntato molto su questo aspetto, ovvero, quanti Watt possono erogare AL MASSIMO in maniera CONTINUATIVA. Da quelle recensioni i Tagan e OCZ sono usciti come i più affidabili al pari di Antec e i soliti Seasonic.
A parte i Seasonic (che evidentemente hanno come unica pecca il costo comunque non da regalo) gli altri citati, hanno un comportametno simile: bassa efficienza (e discreta rumorosità) a fronte di Wattaggi continuativi che spesso superano quelli di targa dichiarati.
Il problema è che tutti sti' Watt in realtà non servono troppo... se avessimo PC che veramente consumano 500W un Tagan sarebbe assolutamente da rivalutare... ma al momento solo in pochi hanno questa necessità... morale il Tagan e OCZ hanno delle ottime controparti su cui puntare.
Poi vale il solito discorso: trovate un Tagan 480W a 70€... rpendetelo al volo.
Contrariamente a quanto detto da Picard un PC per scopi ludici, avrà consumi massimali (o comunque resterà acceso) per una media di 4 ore-8 pre al giorno... ad essere ottimisti/o pessimisti a seconda di come la si guarda) i suoi calcoli andrebbero divisi per 4 per quanto riguarda i consumi e quindi, moltiplicati per 4 i tempi "di rientro dei capitali"... ovvero, non basteranno 6 mesi a farvi rientrare dei 30€ spesi in più... ma all'incirca 2 anni.... :p
Ola.

JL_Picard
12-12-2005, 14:08
Io invece non generalizzerei...

Questo mi porterebbe a dire che o sono absati su progetti differenti o che il 530W perde in stabilità a causa della necessità di erogare wattaggi superiori.

Contrariamente a quanto detto da Picard un PC per scopi ludici, avrà consumi massimali (o comunque resterà acceso) per una media di 4 ore-8 pre al giorno... ad essere ottimisti/o pessimisti a seconda di come la si guarda) i suoi calcoli andrebbero divisi per 4 per quanto riguarda i consumi e quindi, moltiplicati per 4 i tempi "di rientro dei capitali"...

Infatti non generalizzavo affatto.

Può anche darsi che i progetti siano differenti (qualcosa di analogo è stato rilevato sul Seasonic da 430W che non sembra "parente" dei fratelli maggiori).

Infine sul punto di "break even" io rispondevo a davestas, il quale diceva di tenere il PC accesso pressochè in continuità, come il sottoscritto (faccio calcolo distribuito).

E' ovvio che in caso di uso non continuativo, i conti vanno opportunamente corretti.

Saved_ita
12-12-2005, 14:38
Infatti non generalizzavo affatto.


;)

Era giusto per puntualizzare
Ola

Tetsujin
12-12-2005, 15:13
NON DIMENTICHIAMOCI che le recensioni viste focalizzano l'attenzioni su aspetti molto differenti tra loro e da questo si ottengono dati discordanti.
Nella recensione francese venivano visti efficienza e stabilità ad un carico approssimativo di 350-400W.
In quella recensione ovviamente benfiguravano tutti gli ali visti perchè solo alcuni sono stati messi alle strette come wattaggi (inteso come "hanno raggiunto il carico massimo erogabile"). In altre recensioni invece hanno puntato molto su questo aspetto, ovvero, quanti Watt possono erogare AL MASSIMO in maniera CONTINUATIVA. Da quelle recensioni i Tagan e OCZ sono usciti come i più affidabili al pari di Antec e i soliti Seasonic.
A parte i Seasonic (che evidentemente hanno come unica pecca il costo comunque non da regalo) gli altri citati, hanno un comportametno simile: bassa efficienza (e discreta rumorosità) a fronte di Wattaggi continuativi che spesso superano quelli di targa dichiarati.
Il problema è che tutti sti' Watt in realtà non servono troppo... se avessimo PC che veramente consumano 500W un Tagan sarebbe assolutamente da rivalutare... ma al momento solo in pochi hanno questa necessità... morale il Tagan e OCZ hanno delle ottime controparti su cui puntare.


Un momento, dato che non capisco molto il francese non mi è chiara una cosa: su quella recensione del sito francese veniva valutata la stabilità su un carico di 350-400W e un ali come ad esempio il modstream della OCZ se ne usciva con le ossa rotte in ultima posizione. Vuoi dire che se si fosse testato quegli ali con un carico maggiore allora la classifica finale avrebbe potuto essere diversa?

davestas
12-12-2005, 15:15
il pc ce l'ho acceso circa 10 ore al giono, ma spesso è in standby, NON SO UFFA SU QUALE ALIMENTATORE andare, visto che ho ordinato anche una vga da tiburc*...e li hanno o il Tagan da 480w U22 o il Noisetaker da 485w

Tetsujin
12-12-2005, 15:24
Guardate qui il comportamento di un Enermax Liberty 620W :eek:

http://www.phoronix.com/data/img/results/301/01.png

The Venice was overclocked to 2.7GHz (300 X 9) at 1.7 volts. The RAM was running on a 166/200 divider, which resulted in a frequency of 250MHz. The load voltages were taken while running CPU Burn-In v1.00 (Linux) and Doom 3 for 30 minutes. The idle voltages on the other hand were taken while no processes were running on the system. The voltages were all measured using a Craftsman Digital Multimeter.

Secondo voi è affidabile come recensione o no? Come mai i valori i Load sono piu alti di quelli in Idle? :mbe:

Qui la recensione completa: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=301&num=3

JL_Picard
12-12-2005, 16:35
Un momento, dato che non capisco molto il francese non mi è chiara una cosa: su quella recensione del sito francese veniva valutata la stabilità su un carico di 350-400W e un ali come ad esempio il modstream della OCZ se ne usciva con le ossa rotte in ultima posizione. Vuoi dire che se si fosse testato quegli ali con un carico maggiore allora la classifica finale avrebbe potuto essere diversa?

Se avessero testato gli ali con un carico ancora maggiore...

1. avrebbero fatto un test in condizioni poco reali (difficilmente, anche in situazioni di macchine con molte periferiche/overvoltate... si superano tali valori).

2. Sarebbero usciti "con le ossa rotte" anche gli ali di fascia media...

3. Forse sarebbe cambiata la posizione relativa di qualche alimentatore

JL_Picard
12-12-2005, 16:38
Guardate qui il comportamento di un Enermax Liberty 620W :eek:

The Venice was overclocked to 2.7GHz (300 X 9) at 1.7 volts. The RAM was running on a 166/200 divider, which resulted in a frequency of 250MHz. The load voltages were taken while running CPU Burn-In v1.00 (Linux) and Doom 3 for 30 minutes. The idle voltages on the other hand were taken while no processes were running on the system. The voltages were all measured using a Craftsman Digital Multimeter.

Secondo voi è affidabile come recensione o no? Come mai i valori i Load sono piu alti di quelli in Idle? :mbe:

Qui la recensione completa: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=301&num=3

Variazioni dell'ordine dello 0.3% credo rientrino nelle tolleranze di misurazioni.

Oltre questo dipende dalla "risposta" del circuito deputato a stabilizzare la tensione in uscita al variare della corrente erogata.

Tetsujin
13-12-2005, 16:13
Oltre questo dipende dalla "risposta" del circuito deputato a stabilizzare la tensione in uscita al variare della corrente erogata.

Di preciso cosa intendi? Se ho capito bene il senso delle tue parole, mi stai suggerendo che questa "risposta" del circuito non viene testata in quella recensione, è così?

ps. sto facendo proprio la scelta finale tra il Liberty 620W e il Noisetaker 600W

JL_Picard
13-12-2005, 17:18
Di preciso cosa intendi? Se ho capito bene il senso delle tue parole, mi stai suggerendo che questa "risposta" del circuito non viene testata in quella recensione, è così?

ps. sto facendo proprio la scelta finale tra il Liberty 620W e il Noisetaker 600W

Nient'affatto.

E' proprio il comportamenteo di tale circuito che permette di mantenere più o meno stabili i 12 V al variare del carico di lavoro.

La tolleranza secondo norma è del +/- 5%.

Gli alimentatori di fascia alta stanno sotto +/- 1%.

Quello che non viene testato è l'effetto dei transitori, ovvero di cosa succede quando viene avviata una periferica.

Per farlo occorrerebbe utilizzare un oscilloscopio.

Per cui è una procedura piuttosto complessa.

gigggi
13-12-2005, 18:26
E adesso quanto ti hanno dato per tutta sta' pubblicità? :rolleyes:
Hai trovato 1 posto che fà quel prezzo... se è per questo anche un Seasonic 600W lo trovi a 130€ su e-Bay o in offerta in qualche negozio imboscato... questo non credo faccia testo.
Tu lo hai trovato a quel prezzo e te lo sei preso e hai fatto bene (anche se viene criticato l'Antec per gli stessi motivi per cui si critica il Tagan); chi lo trova ai soliti 150€ è sconsigliato dal prenderlo. Punto.
Per il Thermaltake... altro che ottimistici... quella è la nuova versione e ha valori completamente diversi dalla precedente.
La precendete che ho io (e anche tu... e costa 130€) è quella con le linee da 15A e 8A; insomma... niente di che... pari pari ad un Antec e ad un Tagan... tanta potenza e poco controllo.
Ola

provali e poi mi dici del controllo!!! mi sà che vi date arie da supertecnici..... mi raccomando provali con un sistema come il mio!!! tu sei stipendiato dalla thermal?

dimenticavo.... ma allora il 10/10 assegnato all'antec dal sito che hai linkato che cosa significa? che loro non ne capiscono nulla di ali? purtroppo credo che sia così giusto?

per il thermal controlla bene.... noterai che il nuovo è talmente diverso da avere lo stesso codice prodotto..... invece poi di avere 50A sui 5 li hanno messi sui 12..... pari pari.... di sicuro è un ottimo ali..... ma bisogna metterlo nel pc e provarlo.... personalmente ho provato alcuni enermax di fascia alta.... ottimi ali..... ma la stabilità dei voltaggi? forse basta leggere il sito del venditore per essere sicuro che un prodotto non abbia difetti......
byez

Tetsujin
13-12-2005, 21:28
Nient'affatto.

E' proprio il comportamenteo di tale circuito che permette di mantenere più o meno stabili i 12 V al variare del carico di lavoro.

La tolleranza secondo norma è del +/- 5%.

Gli alimentatori di fascia alta stanno sotto +/- 1%.

Quello che non viene testato è l'effetto dei transitori, ovvero di cosa succede quando viene avviata una periferica.

Per farlo occorrerebbe utilizzare un oscilloscopio.

Per cui è una procedura piuttosto complessa.

Ah ok, pensavo gia ci fosse il trucchetto sotto a quella recensione :)

Allora ho deciso per il Liberty 620W, visto che ha ben 20A su ognuno dei 2 rail (per quanto questo possa non voler dir niente..cmq penso sono sempre meglio di 2 rail da 18A del 600W)

AleLinuxBSD
14-12-2005, 08:42
Ottimi alimentatori, per uso non in overclock, direi:
Enermax 370 W
Zalman 400 W
Season 380 W

Ciao Ale :)

Pugaciov
14-12-2005, 10:47
Ciao a tutti
Mi ritrovo a dover cambiare ali, attualmente ho un economico Codegen\Ipertek da 450W, però adesso che sto silenziando il PC, è ormai la fonte di rumore maggiore oltre alla 6800LE (per quella ci penserà lo Zalman VF700-CU credo).
Il problema è che tra qualche mese cambio quasi tutta la config (sono ancora a 32 bit: NF7-S e Barton @3200+), e vorrei evitare di cambiare di nuovo ali.
Dev'essere silenzioso; considerate che un wattaggio altissimo non mi serve: tengo il PC acceso 24h al giorno ma magari non tutta la settimana, non ho necessità di overclock estremo, ho sempre poche unità ottiche e al massimo 2 HD.
Mi ero orientato su:

Seasonic S12-430 89 €
Tagan TG430-U22 83 €

Dite che 430W sono pochi? Ripeto, è vero che magari a primavera passerò finalmente ai 64 bit e farò un po' di overclock, ma niente di esagerato...
Cosa mi consigliate?

Grazie

Saluti

Ghneuma
14-12-2005, 10:57
Ciao a tutti
Mi ritrovo a dover cambiare ali, attualmente ho un economico Codegen\Ipertek da 450W, però adesso che sto silenziando il PC, è ormai la fonte di rumore maggiore oltre alla 6800LE (per quella ci penserà lo Zalman VF700-CU credo).
Il problema è che tra qualche mese cambio quasi tutta la config (sono ancora a 32 bit: NF7-S e Barton @3200+), e vorrei evitare di cambiare di nuovo ali.
Dev'essere silenzioso; considerate che un wattaggio altissimo non mi serve: tengo il PC acceso 24h al giorno ma magari non tutta la settimana, non ho necessità di overclock estremo, ho sempre poche unità ottiche e al massimo 2 HD.
Mi ero orientato su:

Seasonic S12-430 89 €
Tagan TG430-U22 83 €

Dite che 430W sono pochi? Ripeto, è vero che magari a primavera passerò finalmente ai 64 bit e farò un po' di overclock, ma niente di esagerato...
Cosa mi consigliate?

Grazie

Saluti


Per controllare la potenza necessaria: http://www.extreme.outervision.com/index.jsp.

Io ho il Tagan in sign, l'altro non lo conosco, ma col mio non potrei chiedere di meglio: voltaggi stabilissimi, alta silenziosità... e poi è bellissimo e curatissimo.

JL_Picard
14-12-2005, 11:12
Altro test sugli alimentatori

ancora in francese.

"Solo" 11 modelli, ma si tratta di una prima tranche.

Molto ben fatto.

Link (http://www.presence-pc.com/tests/Comparatif-d-alimentations-1ere-partie-416/)

I risultati sembrano confermare quanto detto dalla recensione di 26 modelli già postata

AleLinuxBSD
14-12-2005, 13:18
Ciao a tutti
Mi ritrovo a dover cambiare ali, attualmente ho un economico Codegen\Ipertek da 450W, però adesso che sto silenziando il PC, è ormai la fonte di rumore maggiore oltre alla 6800LE (per quella ci penserà lo Zalman VF700-CU credo).
Il problema è che tra qualche mese cambio quasi tutta la config (sono ancora a 32 bit: NF7-S e Barton @3200+), e vorrei evitare di cambiare di nuovo ali.
Dev'essere silenzioso; considerate che un wattaggio altissimo non mi serve: tengo il PC acceso 24h al giorno ma magari non tutta la settimana, non ho necessità di overclock estremo, ho sempre poche unità ottiche e al massimo 2 HD.
Mi ero orientato su:

Seasonic S12-430 89 €
Tagan TG430-U22 83 €

Dite che 430W sono pochi? Ripeto, è vero che magari a primavera passerò finalmente ai 64 bit e farò un po' di overclock, ma niente di esagerato...
Cosa mi consigliate?

Grazie

Saluti

Se prendi un buon alimentatore 400 W ti avanzano!
Gli alimentatori validi consumano meno e rendono di più semplicemente perché sono più efficienti.
Comunque, se tiene alla bolletta elettrica, sarebbe meglio evitare l'overclock tanto spunti comunque poco ed in compenso i consumi salgono alle stelle!
Fatti due conti conviene? Non credo ... :Prrr:
Non so se vuoi dare un'occhiata ad es. al sito:
www.deepoverclock.it
nella descrizione sugli alimentatori tipo Enermax,Seasonic, ecc., c'è scritto che sono supportati gli ultimi processori Athlon 64, Intel, ecc..

Ciao Ale :)

Kupò
14-12-2005, 17:51
ma riguardo agli Ampere che dite: il meglio sulla linea da 12v deve essere un valore superiore a 30A, ma vedo che il liberty Enermax sta sui 22A.

conviene veramente ?

love80x
14-12-2005, 18:41
io sono molto indeciso tra i due Seasoni S12 da 500W e da 600W ... per 20 € di differenza .. ne vale la pena pensando ad un prossimo futuro (anche se incerto) ?..

I 3A sulle linee da 12v faranno molta differenza? :confused:

mmmm :muro:

MiKeLezZ
14-12-2005, 19:00
Col 500W stai tranquillo

Tetsujin
14-12-2005, 19:31
ma riguardo agli Ampere che dite: il meglio sulla linea da 12v deve essere un valore superiore a 30A, ma vedo che il liberty Enermax sta sui 22A.

conviene veramente ?

diciamo che anche se avere 2 linee separate sembra essere di dubbia utilità, credo comunque che al di la di questo, piu ampere ci sono su ogni linea e meglio è.
Attualmente il Liberty è quello con gli amperaggi più alti sulle 2 linee, e in questo batte persino il Powerstream 600W.
Naturalmente se puoi scegliere, il Seasonic risulta certamente vincente in quanto a stabilità delle tensioni, nonostante abbia degli amperaggi piuttosto bassi sui 2 rail se paragonati ai 18A che mediamente ha la concorrenza.
Motivo questo per non basarsi solamente sugli ampere, quanto piuttosto sulla stabilità delle tensioni appunto, campo in cui il Seasonic e l'Antec sono dominatori in assoluto.
Mi piacerebbe trovare qualche comparativa anche per il Liberty 620W (mio acquisto a breve) dato che io ne ho trovata solo una postata poco sopra

Tetsujin
14-12-2005, 19:33
io sono molto indeciso tra i due Seasoni S12 da 500W e da 600W ... per 20 € di differenza .. ne vale la pena pensando ad un prossimo futuro (anche se incerto) ?..

I 3A sulle linee da 12v faranno molta differenza? :confused:

mmmm :muro:


bhe ma per 20 euro, te lo stai anche a domandare? :D

Perfection
14-12-2005, 22:55
Si ma sono 20 euro risparmiati sull'alimentatore e quanti ne sono anche risparmiati in bolletta?Sicuramente un 500w consuma meno di un 600w,per cui il risparmio è doppio

davestas
14-12-2005, 23:16
PRENDO L'LCPOWER 550W a posto del Tagan 480w,spero di non pentirmene... :( :O

deck
15-12-2005, 00:02
io continuo a pregerire il tagan, anche se di recensioni per il 580w (sarà l'8^ volta che lo dico...) non ce ne sono...comunque la questione degli OEM seasonic farlocchi mi preoccupa un po'...tra l'altro, i modelli easycon/liberty/modulari non dovrebbero introdurre dei disturbi dovuti al tipo di attacco?

MiKeLezZ
15-12-2005, 00:04
io continuo a pregerire il tagan, anche se di recensioni per il 580w (sarà l'8^ volta che lo dico...) non ce ne sono...comunque la questione degli OEM seasonic farlocchi mi preoccupa un po'...tra l'altro, i modelli easycon/liberty/modulari non dovrebbero introdurre dei disturbi dovuti al tipo di attacco?
lol!!!
quella dei seasonic farlocchi è una strunzata...
e come puoi preferire tagan se neppure hai visto una review

Wing_Zero
15-12-2005, 00:20
lol!!!
quella dei seasonic farlocchi è una strunzata...
e come puoi preferire tagan se neppure hai visto una review
quoto :D
E' paradossale che uno dica di preferire i "tagan" dove nelle recensioni effettuate non si piazzano certo bene. Ed i modelli rimanenti non sono stati nemmeno recensiti :)
Io cmq oggi ho aquistato un enermax noisetaker 485 e devo dire che va da dio!
Prima raggiungevo gli 11.4V sul +12 ora il picco + basso e' stato di 11,91 :D
Goduria :D
Sono riscuto anche ad overclokkare di 100 mhz in piu' core e memoria della mia skeda video :D

deck
15-12-2005, 02:17
Allora incominciamo con un po' di link
http://www.3dvelocity.com/reviews/tagan/tg480_4.htm
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=177&num=3

questo è "spesso":
http://www.hexus.net/content/item.php?item=1359&page=26
(notare che l'autore ammette di avere a casa un Tagan 480W)
http://www.nordichardware.com/Reviews/?skrivelse=366&page=16
Le recensioni sono sempre tra il "buono" ed il "molto buono"
comunque in realtà va bene che ogni scarrafone...ma tra gli utenti dl forum che hanno acquistato Tagan non ho incontrato nessuno che si lamentasse...per me questo conta!Per quanto riguarda il 580w spero che a maggior riserva di energia corrisponda anche maggior stabilità...ma una conferma delle prestazioni del 480 non mi dispiacerebbe!!!

enzo82
15-12-2005, 08:42
ma un tagan 480 su che prezzo si aggira

Tetsujin
15-12-2005, 09:29
Direi molto interessante questa altra tabella:

http://img.hexus.net/v2/psu/taoyuan_34_2005/images/bench_12v.png

How much the PSU's voltage rails, especially the primary ones, move under load is always something to consider. Related to ripple voltage, stability for your system may be lessened by a PSU whose rail outputs fluctuate too much, causing a certain component in your system to fail due to a voltage too far out of spec. The results in the graphs above are mean averages over time of the rail outputs, measured where possible from the final thirty minute load condition, or over all recorded values if the PSU failed testing for whatever reason.

EDIT: leggendo l'articolo, si vede come gli alimentatori in alto sono stati bocciati (anche l'Enermax 600W :mbe: ) mentre si ha un buon giudizio dell'OCZ Modstream 520 (fanalino di coda nell'altra recensione francese :mbe: ) e di Tagan.
L'Ocz Powestream 600W ha addirittura un commento entusiasta.
Aspettiamo qualche esperto che ci fa un po di chiarezza, visti i risultati molto diversi tra questa recensione e quella del sito francese nella pag. prec

davestas
15-12-2005, 09:48
ma un tagan 480 su che prezzo si aggira

90 euro..
IL TAGAN 480w quanto è piu' convenitne sotto tutti gli aspetti rispetto all'LC Power?

Wing_Zero
15-12-2005, 11:21
Direi molto interessante questa altra tabella:

http://img.hexus.net/v2/psu/taoyuan_34_2005/images/bench_12v.png

How much the PSU's voltage rails, especially the primary ones, move under load is always something to consider. Related to ripple voltage, stability for your system may be lessened by a PSU whose rail outputs fluctuate too much, causing a certain component in your system to fail due to a voltage too far out of spec. The results in the graphs above are mean averages over time of the rail outputs, measured where possible from the final thirty minute load condition, or over all recorded values if the PSU failed testing for whatever reason.

EDIT: leggendo l'articolo, si vede come gli alimentatori in alto sono stati bocciati (anche l'Enermax 600W :mbe: ) mentre si ha un buon giudizio dell'OCZ Modstream 520 (fanalino di coda nell'altra recensione francese :mbe: ) e di Tagan.
L'Ocz Powestream 600W ha addirittura un commento entusiasta.
Aspettiamo qualche esperto che ci fa un po di chiarezza, visti i risultati molto diversi tra questa recensione e quella del sito francese nella pag. prec

Apparte che l'alimentatore enermax da 600W in quella tabella non ha il pfc attivo. per avere il pfc attivo deve avere la W alla fine del nome.
inoltre una tabella presa cosi non dice nulla.
Per me i migliori test sono quelli personali, ed io con la config in sign + 5 ventole ed 1 neon non cendo sotto gli 11,91-3.29-5.01.
linka tutto l'articolo, che la tabella cosi' e' inutile.

Wing_Zero
15-12-2005, 11:47
Emm... non per dibitare ma... non è troppo esatto quello che dici.
Il concetto di "separate" è fuorviante.
In realtà di separato c'è solo il carico massimo erogabile su ogni linea... e questo epr motivi di sicurezza... non per offrire tensioni più stabili o maggiori amperre.
La ripartizione di cui parli in realtà è fittizia e, adesso ne ho la conferma, controproducente perchè limita il carico massimo su ogni linea.
Mi spiego anche se non ho la conoscenza dei termini "ultracorretti" per fare un discorso tecnico.
Il discorso è che sti' 12 generalmente hanno tutti la stessa fonte... se l'alimentatore può erogare 300W sui 12v... 300W saranno indipendentemente da quante linee ci sono perchè c'è sempre uno e un solo trasformatore ad erogarli.
Ora i 300W possono essere divisi su 2, 3, 4 5 linee... ma sempre quelli saranno. Il problema è che il carico massimo su ogni linea sarà (a seconda di come hanno deciso di ripsrtirli) inferiore a quello massimo disponibile.
Se abbiamo 2 linee da 15A e, la ripartizione è come quella citata (una linaea per la mobo e una per i moleex)... sappiamo che ormai le schede PCI-e prendono molta della loro alimentazione dai molex... morale... potremmo avere un sovraccarico su una linea mentre l'altra ha una marea di A inutilizzati... e tutto questo non garantisce nessuna sicurezza, visto che avere di sistemi di Overheat protection su due linee anzichè uno su una sola è presoschè indifferente.
In pratica, sempre meno i vaori riportati indicano i reali amperaggi erogati.
Quando leggio 18A per linea sui 12V signifa 18A erogabili su quella linea di massimo... ma nel complesso potrebbero essere 22, 24... di sicuro non la sommatoria delle due linee separate. Solo pochi produttori particolarmente corretti espongono i valori reali delle linee dei 12v combinate (tagan, ad esempio, in modalità split ne eroga 34 mi pare... e sono il suo valore massimo anche in modalità dualrail perchè il trasformatore rimane lo stesso).
LA morale è che una o due linee... ancora poco affidabili restano... i dati di maggior rilievo, lo dico, lo ripeto e mi ci ammazzerò sopra, sono la stabilità dei voltaggi e l'efficienza... IMHO e nenache troppo.
Ola

P.S.
Giusto per completare... ringrazio Mikelezz che fù il primo a darmi la maggior parte delle info (ovvero il fatto che il dual rail serve come sistema di protezione e non per erogare tensioni più stabili o più amperre), LG Picar ha linkato comunquie una fantastica recensione che andrebbe tradotta e linkata nel primo post, per finire:
Okkio che LC Power Scorpio ha 2 linee da 12v 18A ognuna (e dopo tutto sto popo' di discorso okkio a non confodere quel valore con gli Amperre massimi... basatevi solo sulla recensione e i valori di efficienza e di stabilità)
AriOla ;)
Allora Saved, mi sono mi sono informato per bene, e ti devo dire che il tuo discorso e' completamente sballato.
LA ripartizione dei 2 rail da 12V non e' assolutamente fittizia, infatti 18A per rail sono 32A totali e non 22-24 come dici tu.
Inoltre e' assolutamente impossibile che 1 rail rimanga inutilizzato poiche una linea alimenta skeda madre cpu ram &periferche. ed un altra tutte le altre perifiche, quali hard disk, dvd floppy &co.
Ora veniamo alla questione principale, Il tuo discorso in sostanza era questo:"Poiche nei 2 rail da +12 e' sempre l'aimentatore ad erogare gli amperaggi, la tensione non e' piu' stabile di quella di 1 unico rail da +12, ed inoltre la somma degli ampere e' decisamente inferiore ad 1 rail da 36 ampere."
Ecco,q eusto e' proprio sbagliato perhce:
1) la somma degli ampere e' 32A su 2 rail da 18A.
2) Non c'entra nulla che l'unica fonte sia l'alimentatore, infatti quest'ultimo potendo scaricare a massa, puo' creare diversi circuiti indipendenti ognuno stabilissimo rispetto all'altro. Infatti il "carico resistivo" venendo all'incirca dimezzato, permette una variazione inferiore delle tensioni su un unico canale.
Quindi in sostanza con i 2 canali da +12 si perde qualcosa in fatto di Amperaggi massimi (32 invece di 36) ma si guadagna molto sulla stabilita per ogni singolo rail.

Tetsujin
15-12-2005, 12:01
Apparte che l'alimentatore enermax da 600W in quella tabella non ha il pfc attivo. per avere il pfc attivo deve avere la W alla fine del nome.
inoltre una tabella presa cosi non dice nulla.
Per me i migliori test sono quelli personali, ed io con la config in sign + 5 ventole ed 1 neon non cendo sotto gli 11,91-3.29-5.01.
linka tutto l'articolo, che la tabella cosi' e' inutile.

mmm..partendo dalla sigla, quell'Enermax non è altro che il Noisetaker 600W

http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=117&serie=Alimentatori%20Serie%20Noisetaker%20SFMA%20(NEW)

l'articolo non l'ho linkato perchè lo ha linkato deck poco sopra :) io mi sono limitato a postare la tabella dei 12v per focalizzare il discorso

cmq il link della prova del Noisetaker è qui:

http://www.hexus.net/content/item.php?item=1359&page=19

sinceramente io con sti alimentatori non ci sto capendo piu una mazza :mbe:

MiKeLezZ
15-12-2005, 14:42
Direi molto interessante questa altra tabella:

http://img.hexus.net/v2/psu/taoyuan_34_2005/images/bench_12v.png

How much the PSU's voltage rails, especially the primary ones, move under load is always something to consider. Related to ripple voltage, stability for your system may be lessened by a PSU whose rail outputs fluctuate too much, causing a certain component in your system to fail due to a voltage too far out of spec. The results in the graphs above are mean averages over time of the rail outputs, measured where possible from the final thirty minute load condition, or over all recorded values if the PSU failed testing for whatever reason.

EDIT: leggendo l'articolo, si vede come gli alimentatori in alto sono stati bocciati (anche l'Enermax 600W :mbe: ) mentre si ha un buon giudizio dell'OCZ Modstream 520 (fanalino di coda nell'altra recensione francese :mbe: ) e di Tagan.
L'Ocz Powestream 600W ha addirittura un commento entusiasta.
Aspettiamo qualche esperto che ci fa un po di chiarezza, visti i risultati molto diversi tra questa recensione e quella del sito francese nella pag. prec
quella review l'ha fatta topo gigio? per forza risulta il migliore, gli altri son cessi
io non vedo antec, seasonic, dei noti ci son modelli scarsi... inutilità totale
non voglio neppure stare a perdermi nel grafico come l'han calcolato

Saved_ita
15-12-2005, 17:00
Allora Saved, mi sono mi sono informato per bene, e ti devo dire che il tuo discorso e' completamente sballato.
[cut]
Ora veniamo alla questione principale, Il tuo discorso in sostanza era questo:"Poiche nei 2 rail da +12 e' sempre l'aimentatore ad erogare gli amperaggi, la tensione non e' piu' stabile di quella di 1 unico rail da +12, ed inoltre la somma degli ampere e' decisamente inferiore ad 1 rail da 36 ampere."
Ecco,q eusto e' proprio sbagliato perhce:
1) la somma degli ampere e' 32A su 2 rail da 18A.
2) Non c'entra nulla che l'unica fonte sia l'alimentatore, infatti quest'ultimo potendo scaricare a massa, puo' creare diversi circuiti indipendenti ognuno stabilissimo rispetto all'altro. Infatti il "carico resistivo" venendo all'incirca dimezzato, permette una variazione inferiore delle tensioni su un unico canale.
Quindi in sostanza con i 2 canali da +12 si perde qualcosa in fatto di Amperaggi massimi (32 invece di 36) ma si guadagna molto sulla stabilita per ogni singolo rail.
Guajò... ma tu ti sient' bun' quann' scriv' ?
Cioè... quanto hai scritto non solo conferma quello che ho detto ma in più aggiunge altro.
Prima dici questo

la somma degli ampere e' 32A su 2 rail da 18A
E poi dici questo
Quindi in sostanza con i 2 canali da +12 si perde qualcosa in fatto di Amperaggi massimi
Queste due cose CONFERMANO QUANTO HO DETTO.
infatti quest'ultimo potendo scaricare a massa, puo' creare diversi circuiti indipendenti ognuno stabilissimo rispetto all'altro. Infatti il "carico resistivo" venendo all'incirca dimezzato, permette una variazione inferiore delle tensioni su un unico canale
Le variazioni in primo luogo saranno comunque presenti ma:
- La stabilità dipenderà in massima parte sempre e solo dalla capacità di erogare i watt necessari e non da una aumentata resistenza (dovuta alla legge di Ohm).
- La maggiore stabilità di cui parli è data dal fatto che avrai due ripple voltage indipendenti... nulla che PSU sistemi non potessero fare (tant'è che i migliori ancora il singolo canale lo mantegono)... mi rispego... hai due carichi resistivi indipendenti... e due ripple voltage a regolare i 12 sulla singola linea... se ne hai uno hai un solo ripplevoltage a regolare... qual'è il vero vantaggio? Che se una linea non è stressata il suo relativo ripple voltage non serve? Che bel vantaggio.


Il vero problema è che ste due linee non erogano i watt che ci si aspetta facendo la semplice somma :rolleyes:

Leggi bene
Quando leggi 18A per linea sui 12V signifa 18A erogabili su quella linea di massimo... ma nel complesso potrebbero essere 22, 24... di sicuro non la sommatoria delle due linee separate[/quote ]
BASTA cecare di travisare... mi avere rotto i maroni!!!
LEGGI LE PARTI IN NERETTO
Il condizionale è condizionale.
POTREBBE significa che NON sto' parlando di nessun ali in particolare (altrimenti dimmi tu di che ali stavo parlando... visto che sei Psicognostico), la sostanza è che quei 18A NON SIGNIFICANO UNA SEGA.
Un valore "poco più basso"... tze... poco più basso? E allora perchè non mettono 16A di max? Tanto è "poco più basso" ma almeno è vero... e invece non lo usa nessuno... forse perchè: Quello che ho detto è la verità, METTONO IL MASSIMO CARICO SULLA SINGOLA... per la cronaca, prendendo ad esempio il Tagan 580W... bhe ha 20A per linea e in modalità split sono 32A... azz... poco più basso... "solo" 100W in meno.
Anzi... adesso mi viene il dubbio... ma tu parlavi dei Tagan?? No perchè altrimenti devi rivedere un momento le tabelle... i valori sono quelli che ti riportato... e se fai i conti scopri che secondo quegli amperaggi il Tagan eroga oltre 630W... dubito che siano valori affidabili... ti ripeto: gli amperaggi vengono dichiarati i massimi sulla singola linea.
Anche qui
[/quote=Wing_Zero]
Inoltre e' assolutamente impossibile che 1 rail rimanga inutilizzato poiche una linea alimenta skeda madre cpu ram &periferche. ed un altra tutte le altre perifiche, quali hard disk, dvd floppy &co.

Ti sfido a trovare il punto in cui ho detto "completamente inutilizzata"... questa è stupenda veramente...
potremmo avere un sovraccarico su una linea mentre l'altra ha una marea di A inutilizzati

Ora... vogliamo impararlo sto' italiano o dobbiamo parlare in arabo?
Chi ha parlato di linea inutilizzata? Sai quanto consuma un A64? E una VGA moderna? Sai che consuma quasi il doppio del processore citato?... e se ne metto 2 in SLI abbiamo un consumo quasi triplo sul canale per i molex (ammesso che sia così ripartita... non è uno standard fisso e non è obligatorio ripartirlo in questo modo) rispetto a quello della mobo (sommandoci HD, lettori e ventole)? Cosa ce ne facciamo di 20A per la linea del connettore ATX quando si consumano quasi 70W sulla mobo e 240W sui molex? Salviamo il processore ma schede video da 400€ le mandiamo alle cozze perchè dobbiamo rispettare lo standard ATX 2.0?

Per finire.... non trovo più la cosa del "sei sponsorizzato Thermal"... spero tu l'abbia cancellata perchè:
-Non trovo manco un post in cui parlo del MIO alimentatore e lo consiglio... ti prego fammi vedere negli ultimi 100 post se trovi qualcosa a riguardo.
-Negli utimi post elenco per bene tutti i suoi difetti... e SOTTOLINEO che NON è lo stesso ali della nuova versione... solo un ***** completo penserebbe che sia inutile spostare quasi 200W dalla linea dei 5 (assolutamente inutile) sui 12v (l'unica veramente stressata). Altrimenti di cosa stiamo parlando? Perchè avere 2-3 linee sui 12? Perchè erogare più di 300W sugli stessi? Solo un ***** penserebbe che un ali con l'80% e passa di efficienza sia lo stesso ali che ha efficienza sotto il 70%... uno è confome agli standard ATX 2.01 mentre il secondo 2.02... ed è tutto uguale... senti per favore...
Basta cercare scuse... piuttosto, quando aprli di dati "della casa ottimistici" pensa all'efficienza del tuo ali (antec TrueControl) che ha efficeinza dichiarata 70% e che secondo le tue stesse parole ("sono dati della casa e quindi ottimistici") sono anche meno... il 65% di efficienza non è male... solo il 15% in meno di un Seasonic (del quale l'80% è effettivo e dimostrato da qualsiasi recensione) e quindi su un consumo di 400W (quindi 500w effettivi) sono "solo" 50W in più... mica male.

Per tornare alla recensione della Hexus... io ho dato la mia spiegazione:
Come detto da JL_Picard quei consumi sono irreali MA, in quella recensione Tagan e OCZ sono usciti vincitori (ovviamente sempre e solo dopo i Seasonic), perchè?
Perchè erogano fino all'ultimo dei 500/600/480W dichiarati... tanta potenza e poco controllo... sempre in base a quella recensione vengono trattati come pezze vecchie ali che non reggono i valori di targa anche se hanno efficienze e silenziosità superiori... chiaro... basta mettere sul giusto campo di battaglia ogni lottatore e ne sfrutti appieno le caratteristiche.
Enermax ad esempio in questo caso è più indietro...

Ola.

Tetsujin
15-12-2005, 17:15
Per tornare alla recensione della Hexus... io ho dato la mia spiegazione:
Come detto da JL_Picard quei consumi sono irreali MA, in quella recensione Tagan e OCZ sono usciti vincitori (ovviamente sempre e solo dopo i Seasonic), perchè?
Perchè erogano fino all'ultimo dei 500/600/480W dichiarati... tanta potenza e poco controllo... sempre in base a quella recensione vengono trattati come pezze vecchie ali che non reggono i valori di targa anche se hanno efficienze e silenziosità superiori... chiaro... basta mettere sul giusto campo di battaglia ogni lottatore e ne sfrutti appieno le caratteristiche.
Enermax ad esempio in questo caso è più indietro...

Ola.

Ecco spiegato l'arcano della differenza di quei risultati..ragazzi certo che certe cose dovremmo inserirle in una miniguida, magari riaprendo un nuovo 3d ufficiale curato da qualcuno che ha tempo/voglia di aggiornarlo.
Quindi, per tirare le somme, Tagan e Ocz ad esempio, se la vedono molto bene in quei test dove gli ali sono sottoposti a un carico massimo continuativo (quindi in test che non sono esemplificatvi della realtà in cui di solito un ali andrà a lavorare).
Enermax ad esempio in questo vacilla un po, pero' se facciamo l'altro tipo di test, quello che equivale al reale utilizzo in termini di carico dell'alimentatore ("reale" inteso come pc overcloccato "medio"..poi magari ci sono pc da overclock estremo che hanno come "reale" utilizzo l'altra condizione ti test, ovvero quella di carichi massimi) e che ha come parametro di maggior importanza la stabilità delle tensioni, ecco allora che Enermax mette il turbo e supera i blasonati avversari.
Naturalmente Seasonic e Antec sembrano gli unici a uscire vincitori in entrambi i tipi di test, le altre case invece seguono una via votata al compromesso (chi punta ai carichi massimi e chi punta alle tensioni maggiormente stabili)

Wing_Zero
15-12-2005, 18:22
Il vero problema è che ste due linee non erogano i watt che ci si aspetta facendo la semplice somma :rolleyes:



allora: 1) quello detto da me non conferma per nulla cio che tu hai detto.
Tu affermaci che dei 18+18 se ne potranno utilizzare 23-24 massimo. Invece la somma totale degli ampere e' 32(non 22-24). Certe 32 e' meno di 36 ma:
1) E' scirtto esplicitamente nei dati dell'aliemntatore, quindi non ti "devi aspettare" nessun altro tipo di amperaggio.Basta che leggi. e se fai il conto il vattaggio massimo riporta.
2) non e' vero che 2 rail non portano benefici. come detto prima 2 rail contribuiscono a ridurre in modulo le cadute di tensione. Quindi si sacrifica 4 ampere per una maggiore stabilita'.
Poi se non ci credi...aria..
Cmq è sbagliato pensare che se per te e' stata fuorviante questa questione del doppio rail debba esserlo per tutti...

Wing_Zero
15-12-2005, 18:34
Cosa ce ne facciamo di 20A per la linea del connettore ATX quando si consumano quasi 70W sulla mobo e 240W sui molex?

Ma che dici? sei fuori proprio?
70W sulla mobo? guarda che solo la mai skeda video cosnuma 80W in full load a defalut, poi aggiungici mobo, cpu, ram bh5, e 3 skede pci,...sono 70W a te questi?

Per finire.... non trovo più la cosa del "sei sponsorizzato Thermal"... spero tu l'abbia cancellata perchè:
-Non trovo manco un post in cui parlo del MIO alimentatore e lo consiglio... ti prego fammi vedere negli ultimi 100 post se trovi qualcosa a riguardo.
-Negli utimi post elenco per bene tutti i suoi difetti... e SOTTOLINEO che NON è lo stesso ali della nuova versione... solo un ***** completo penserebbe che sia inutile spostare quasi 200W dalla linea dei 5 (assolutamente inutile) sui 12v (l'unica veramente stressata). Altrimenti di cosa stiamo parlando? Perchè avere 2-3 linee sui 12? Perchè erogare più di 300W sugli stessi? Solo un ***** penserebbe che un ali con l'80% e passa di efficienza sia lo stesso ali che ha efficienza sotto il 70%... uno è confome agli standard ATX 2.01 mentre il secondo 2.02... ed è tutto uguale... senti per favore...
Basta cercare scuse... piuttosto, quando aprli di dati "della casa ottimistici" pensa all'efficienza del tuo ali (antec TrueControl) che ha efficeinza dichiarata 70% e che secondo le tue stesse parole ("sono dati della casa e quindi ottimistici") sono anche meno... il 65% di efficienza non è male... solo il 15% in meno di un Seasonic (del quale l'80% è effettivo e dimostrato da qualsiasi recensione) e quindi su un consumo di 400W (quindi 500w effettivi) sono "solo" 50W in più... mica male.


Guarda mi sa che sbagli persona..io non ho mai detto che hai consigliato il TUO alimentatore..e che e' sto "Thermal", che stai a di? O_o

Saved_ita
16-12-2005, 10:38
provali e poi mi dici del controllo!!! mi sà che vi date arie da supertecnici..... mi raccomando provali con un sistema come il mio!!! tu sei stipendiato dalla thermal?

dimenticavo.... ma allora il 10/10 assegnato all'antec dal sito che hai linkato che cosa significa? che loro non ne capiscono nulla di ali? purtroppo credo che sia così giusto?

Questo per accuse di essere stipendiato da qualcuno (e mi scuso per il fatto di aver sbagliato persona)... se così fosse non avrei detto certe cose... per quanto riguarda il secondo aspetto... ha preso un 10/10 in quella recensione... sono degli idioti, il rippling voltage e l'efficienza non sono mai state testate... e dare un giudizio su un ali da 130€ basandoci sui voltaggi ottenuti con quella configurazione è ridicolo.... il mio Q-Tec non avrebbe sfigurato... la m9orale è: si sono degli idioti.

P.S.
Ho anche sottolineato che NON sono un tecnico, ma informandocisi arrivi alle conclusioni che per giorni e giorni io e altri stiamo ripetendo. Non sò se parli il francese ma l'articolo in francese postato da JL_Picard è praticamente perfetto... leggerlo (e se qualcuno lo traduce sarebbe perfetto) ti farebbe capire come quanto ho detto non sia frutto di mie teorie (l'unica cosa che ho ipotizzato è il cpaire come mai alimentatori come un Tagan abbia ottimi voti in determinate recensioni e pessimi in altre... in realtà secondo me dipende da come vengono usati)
Ola

superman79
16-12-2005, 21:12
ciao, io ho un'alimentatore OCZ modestrem 450watt, volevo comprarmi adesso, quello uguale però da 520w, considerando che voglio un'ali come il mio che ti da la possibilità di usare i cavi che ti servono, ho visto che c'è anche il TAGAN easycon, quale mi consigliate tra l'ocz modestrem il tagan easycon, o altri consigli? grazie :doh:

davestas
16-12-2005, 22:34
Ecco spiegato l'arcano della differenza di quei risultati..ragazzi certo che certe cose dovremmo inserirle in una miniguida, magari riaprendo un nuovo 3d ufficiale curato da qualcuno che ha tempo/voglia di aggiornarlo.
Quindi, per tirare le somme, Tagan e Ocz ad esempio, se la vedono molto bene in quei test dove gli ali sono sottoposti a un carico massimo continuativo (quindi in test che non sono esemplificatvi della realtà in cui di solito un ali andrà a lavorare).
Enermax ad esempio in questo vacilla un po, pero' se facciamo l'altro tipo di test, quello che equivale al reale utilizzo in termini di carico dell'alimentatore ("reale" inteso come pc overcloccato "medio"..poi magari ci sono pc da overclock estremo che hanno come "reale" utilizzo l'altra condizione ti test, ovvero quella di carichi massimi) e che ha come parametro di maggior importanza la stabilità delle tensioni, ecco allora che Enermax mette il turbo e supera i blasonati avversari.
Naturalmente Seasonic e Antec sembrano gli unici a uscire vincitori in entrambi i tipi di test, le altre case invece seguono una via votata al compromesso (chi punta ai carichi massimi e chi punta alle tensioni maggiormente stabili)
Ricapitolando, fammi capire:allora un Tagan480w non vale quello che costa,90 euro, perchè si da' i 480w dichiarati ma la qualità della corrente erogata è diciamo DISCUTIBILE,il contrario per esempio di un Enermax Noisetaker 485w che in realtà sono diciamo massimo 400w.
Quindi a questo punto a parità di prezzo l'enermax Noisetaker è la scelta migliore, tra Tagan480w a 93 euro e LcPower 550w a 40 euro è meglio il secondo...
OK??

superman79
16-12-2005, 22:38
ciao, io ho un'alimentatore OCZ modestrem 450watt, volevo comprarmi adesso, quello uguale però da 520w, considerando che voglio un'ali come il mio che ti da la possibilità di usare i cavi che ti servono, ho visto che c'è anche il TAGAN easycon, quale mi consigliate tra l'ocz modestrem il tagan easycon, o altri consigli? grazie :doh:

Tetsujin
16-12-2005, 23:00
test del OCZ Powerstream 520W sempre dal sito francese

http://www.matbe.com/articles/lire/76/alimentation-ocz-powerstream-520-watts/page6.php

superman79
16-12-2005, 23:14
si, ma penso che anche L' OCZ modestrem sia un ottimo alim., cosa ne dite? :doh:

Tetsujin
16-12-2005, 23:28
si, ma penso che anche L' OCZ modestrem sia un ottimo alim., cosa ne dite? :doh:

direi proprio di no

http://www.matbe.com/articles/lire/256/liberty-620-watts-la-modulaire-enermax/page8.php


cosa ne pensate del comportamento del Liberty 620W? sotto stress cpu + bench 3D arriva vicino agli 11,8v .. eppure il sito definisce le tensioni comunque molto stabili :mbe: ..a me pero' non sembra tanto, voi che dite?

Tetsujin
16-12-2005, 23:46
quella review l'ha fatta topo gigio? per forza risulta il migliore, gli altri son cessi
io non vedo antec, seasonic, dei noti ci son modelli scarsi... inutilità totale
non voglio neppure stare a perdermi nel grafico come l'han calcolato

cmq diciamocela tutta mike, anche nella recensione del seasonic 600W non c'è traccia del Powerstream 600W, del Coolergiant 600W, anche se vengono definiti i diretti avversari..nei test compaiono solo l'ocz modstream e l'enermax 485..che senso ha?

http://www.matbe.com/articles/lire/250/seasonic-s12-600-watts-l--alim-parfaite/

Tetsujin
17-12-2005, 00:09
ultimo link di riflessione, test del seasonic 600w..qui pero' non sembra passarsela molto bene

http://www.tomshardware.com/2005/07/11/stress_test/page24.html

con risultati inferiori al Noisetaker 600W ad esempio

http://www.tomshardware.com/2005/07/11/stress_test/page15.html

ma non è che i francesi dell'altro sito parteggiano un po anche loro?

MiKeLezZ
17-12-2005, 00:15
ultimo link di riflessione, test del seasonic 600w..qui pero' non sembra passarsela molto bene

http://www.tomshardware.com/2005/07/11/stress_test/page24.html

con risultati inferiori al Noisetaker 600W ad esempio

http://www.tomshardware.com/2005/07/11/stress_test/page15.html

ma non è che sti francesi parteggiano un po anche loro?
Guarda come son fatti i test:
STRESS TEST
600W REALI DI OUTPUT
una roba impressionante e inarrivabile nelle realtà
chiaro che non puoi paragonarlo con le altre recensioni, ma devi rimanere all'interno di quella

infatti, se vai alle conclusioni, noterai che comunque è il vincitore

leggi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10542953&postcount=32
un po' troppi per esser "di parte", non credi

Tetsujin
17-12-2005, 00:24
Guarda come son fatti i test:
STRESS TEST
600W REALI DI OUTPUT
una roba impressionante e inarrivabile nelle realtà
chiaro che non puoi paragonarlo con le altre recensioni, ma devi rimanere all'interno di quella

infatti, se vai alle conclusioni, noterai che comunque è il vincitore

leggi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10542953&postcount=32
un po' troppi per esser "di parte", non credi

innanzittutto grazie per i numerosi link :)

pero' riguardo a Tom's mi sembra che lo abbiano decretato vincitore per via della efficienza (cosa che ad esempio a me interessa in via secondaria) mentre per quanto riguarda le tensioni rilevate in full siano piu basse del corrispettivo Noisetaker 600W

inarrivabile cmq non è esatto imho, inutile fare dei casi banali, ma ad esempio in una situazione reale come questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086266 non la vedo cosi irreale l'ipotesi di un carico di quel tipo (guarda bene di quanto sono overcloccate le sk video, oltre al processore, le ram :eek: )

MiKeLezZ
17-12-2005, 00:31
inarrivabile cmq non è esatto imho, inutile fare dei casi banali, ma ad esempio in una situazione reale come questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086266 non la vedo cosi irreale l'ipotesi di un carico di quel tipo (guarda bene di quanto sono overcloccate le sk video, oltre al processore, le ram :eek: )
Il mio esempio è sempre quello..
1800@2750MHz Venice @ 1,5V
300MHz TCCD @ 3V
485/1200 7800GT
3 HD collegati

8200 al 3dmark2005, e stabilissimo

tutto con un pidocchioso zalman 400w, ma soprattutto con 15A sui +12V (single rail), ovvero si e no 200W di potenza utile

;)

Wing_Zero
17-12-2005, 03:05
Ricapitolando, fammi capire:allora un Tagan480w non vale quello che costa,90 euro, perchè si da' i 480w dichiarati ma la qualità della corrente erogata è diciamo DISCUTIBILE,il contrario per esempio di un Enermax Noisetaker 485w che in realtà sono diciamo massimo 400w.
Quindi a questo punto a parità di prezzo l'enermax Noisetaker è la scelta migliore, tra Tagan480w a 93 euro e LcPower 550w a 40 euro è meglio il secondo...
OK??
no no...l'enermax ne eroga 450 e piu' effettivi!

davestas
17-12-2005, 08:51
allora non ho capito la comparazione e complessivamente chi ne ESCE VINCITORE...

superman79
17-12-2005, 09:03
direi proprio di no

http://www.matbe.com/articles/lire/256/liberty-620-watts-la-modulaire-enermax/page8.php


cosa ne pensate del comportamento del Liberty 620W? sotto stress cpu + bench 3D arriva vicino agli 11,8v .. eppure il sito definisce le tensioni comunque molto stabili :mbe: ..a me pero' non sembra tanto, voi che dite?


E allora perchè costa così tanto? tu che alimentatore mi consigli?

superman79
17-12-2005, 09:26
Risultato finale, qual'è il migliore alim ? :doh:

Saved_ita
17-12-2005, 11:36
[cut]
pero' riguardo a Tom's mi sembra che lo abbiano decretato vincitore per via della efficienza (cosa che ad esempio a me interessa in via secondaria) mentre per quanto riguarda le tensioni rilevate in full siano piu basse del corrispettivo Noisetaker 600W
[cut]

Ma in effetti il problema è questo.
Come già accennato, non conta tanto il voltaggio in sè, non conta quanto ci si avvicini ai 12v ottimali, conta sempre e solo quanto siano stabili.
La cosa fondamentale infatti, in quel test, è il ripple voltage, ovvero il fattore di stabilizzazione dei voltaggi. Come vedi, nelle ultime tabelle in fondo (quelle relative alla graduatoria della stabilità dei voltaggi) il Seasonic rimane comunque tra i migliori.

Per come la vedo io, un Seasonic rimane tra i migliori per la sua fascia di prezzo... uno di quegli ali di cui comunque non ci si pente.
Se trovati ad un prezzo inferiore, diciamo attorno ai 100-110€, ovviamente, tutti i suoi più diretti avversari ritornano competitivi (visto che per compensare i 20€ di disavanzo ci vorranno si e no 2 anni di utilizzo).
Per le fasce di prezzo inferiori, penso che i Fortron romangono tra i migliori e poi ovviamente i soliti Enermax 480W, LC Scorpio (che tra quelli modulari a basso prezzo non credo abbia rivali) e, sempre tra i modulari, credo l'unico accettabile (anzi veramente buono) sia il Liberty. (tutto rigorosamente IMHO oviamente).
Ola

MiKeLezZ
17-12-2005, 11:40
Pensare che in Germania l'S12 500W sta a 100€ :(

davestas
17-12-2005, 12:08
Ma in effetti il problema è questo.
Come già accennato, non conta tanto il voltaggio in sè, non conta quanto ci si avvicini ai 12v ottimali, conta sempre e solo quanto siano stabili.
La cosa fondamentale infatti, in quel test, è il ripple voltage, ovvero il fattore di stabilizzazione dei voltaggi. Come vedi, nelle ultime tabelle in fondo (quelle relative alla graduatoria della stabilità dei voltaggi) il Seasonic rimane comunque tra i migliori.

Per come la vedo io, un Seasonic rimane tra i migliori per la sua fascia di prezzo... uno di quegli ali di cui comunque non ci si pente.
Se trovati ad un prezzo inferiore, diciamo attorno ai 100-110€, ovviamente, tutti i suoi più diretti avversari ritornano competitivi (visto che per compensare i 20€ di disavanzo ci vorranno si e no 2 anni di utilizzo).
Per le fasce di prezzo inferiori, penso che i Fortron romangono tra i migliori e poi ovviamente i soliti Enermax 480W, LC Scorpio (che tra quelli modulari a basso prezzo non credo abbia rivali) e, sempre tra i modulari, credo l'unico accettabile (anzi veramente buono) sia il Liberty. (tutto rigorosamente IMHO oviamente).
Ola

Ma cosaa????
Ma se abbiamo appena detto chegli ali LC fanno pena?
Perchè non hai rammentato i Tagan 480wU22?

simo74
17-12-2005, 12:27
ciao a tutti
ad un mio amico è partito l'ali(un 300w senza marca).
vorrei sapere ke ali mi consigliate x sostituirlo....diciamo nn un prezzo folle(possibilmente meno di 40€).
la sua config:
athlon xp 2600+
asus a7n8x deluxe
2x256mb ddr pc2700
hercules 9800pro
hd maxtor 80gb
master cd e lettore dvd

grazie

enzo82
17-12-2005, 12:55
ciao a tutti
ad un mio amico è partito l'ali(un 300w senza marca).
vorrei sapere ke ali mi consigliate x sostituirlo....diciamo nn un prezzo folle(possibilmente meno di 40€).
la sua config:
athlon xp 2600+
asus a7n8x deluxe
2x256mb ddr pc2700
hercules 9800pro
hd maxtor 80gb
master cd e lettore dvd

grazie

edit

superman79
17-12-2005, 13:39
Mi devo prendere un'alim. che alimentatore mi consigliate? siate obbiettivi.
Io ho già l'ottimo ocz modestrem.

Saved_ita
17-12-2005, 14:08
Ma cosaa????
Ma se abbiamo appena detto chegli ali LC fanno pena?
Perchè non hai rammentato i Tagan 480wU22?

Non ho rammentato il Tagan 480W perchè semplicemente non ci sono tabelle affidabili su efficienza e stabilità, a quel punto, costando la stessa cifra di un Enermax 480W... preferisco quello... è un ottimo alimentatore e il detto dice "chi lascia la vecchia via per la nuova sà quel che lascia ma non quel che trova"... morale: preferisco l'Enermax... ma è un mio parere (basato su dati certi, ovvero i test effettuati sull'Enermax) ma rimane il mio aprere... di certo non vado a suggerire cose o prodotti su cui non ho almeno un minimo di certezze.

Per quanto riguarda l'LC... OKKIO a NON CONFONDERE.
Ho detto prima di tutto che si tratta dell'LC SCORPIO e NON dell'LC POWER.
L'LC SCORPIO, ha valori di tutto rispetto, costa sui 50€ e ha i cavi modulabili... per quel prezzo se trovi qualcosa di meglio faccelo sapere ;)
Qua ogni tanto dimentichiamo il fattore cardine di tutti i nostri discorsi: il prezzo.
Un Seasonic 600W è ottimo perchè nella sua fascia di prezzo è semplicemente il migliore, poi se si scende di budget, ovviamente il Seasonic è tagliato fuori, poco da fare.
Se si sale di budget, ad esempio, i test dicono che un PC Power&Cooling 850W è superiore in ogni aspetto, idem per l'Aopen 700W... ce ne sono di modelli migliori.
Per la fascia 50€ coi cavi modulari l'LC Scorpio è veramente buono, a 50€ NON modulari è anche ottimo il Perdoon 500W (Levicom rimarchiati)... bassa efficienza ma voltaggi stabili e molto carini esteticamente.
Per 75€ continuo a consigliare un Fortron Bluestorm 500W, sotto i 40€ io mi sono trovato molto bene con il Q.Tec 650w... ovviamente ci sarebbe da trovare anche recensioni che parlino in maniera dettagliata dei prodotti di fascia bassa perchè in realtà sono quelli che vengono montati più spesso nei vari case... spero presto si inizi a parlare anche d quelli perchè ormai stiamo facendo un po' troppi discorsi da "accaniti" mentre le domande che leggo più frequentemente riguardano sistemi da meno di 300W di consumo e senza OC.

Per quelli che chiedono consigli... guardate quanto consuma, leggete un po' di post addietro ove vengono suggeriti i vari ali per fascia di prezzo e avrete già la risposta. Non c'è bisogno di fare un servizio ad personam visto che non è questo il senso del topic.
Ola

Saved_ita
17-12-2005, 14:10
se vuoi [cut]
Questo è puro spam... :mbe:
Io EVITEREI :mad:

superman79
17-12-2005, 15:04
Allora, che alimentatore mi consigliate, e già la 4 volta che ve lo chiedo. Grazie

superman79
17-12-2005, 15:16
sono ottimi questi 2 alimentatori, Hiper Type-R 580W o EnermaX Liberty 500W?
Ho c'è di meglio?

Saved_ita
17-12-2005, 15:30
sono ottimi questi 2 alimentatori, Hiper Type-R 580W o EnermaX Liberty 500W?
Ho c'è di meglio?


Per quelli che chiedono consigli... guardate quanto consuma, leggete un po' di post addietro ove vengono suggeriti i vari ali per fascia di prezzo e avrete già la risposta. Non c'è bisogno di fare un servizio ad personam visto che non è questo il senso del topic.
Ola
Ci sono le recensioni del primo esattamente 2 pagine indietro... leggerle?
Per il secondo sempre nelle stesse recensioni c'è quello del 600W... non è lo steso ali ma darebbe già una idea di fondo... leggerla?
Oltre a questo: leggi i post indietro? Quello che si è detto fin'ora non risponde alla tua ultima domanda? cosa dovrebbe essere aggiunto? Cos'è che non ti è chiaro di quanto detto?

superman79
17-12-2005, 15:48
Ci sono le recensioni del primo esattamente 2 pagine indietro... leggerle?
Per il secondo sempre nelle stesse recensioni c'è quello del 600W... non è lo steso ali ma darebbe già una idea di fondo... leggerla?
Oltre a questo: leggi i post indietro? Quello che si è detto fin'ora non risponde alla tua ultima domanda? cosa dovrebbe essere aggiunto? Cos'è che non ti è chiaro di quanto detto?

I seasonic come vanno? :doh:

Kupò
17-12-2005, 16:43
l'OCZ powerstream 520 è il migliore in assoluto o sbaglio?

certo che una bella guida in prima pagina ci "starebbe a pennello". :D

ciao

superman79
17-12-2005, 16:47
l'OCZ speedstream 520 è il migliore in assoluto o sbaglio?

certo che una bella guida in prima pagina ci "starebbe a pennello". :D

ciao

L'Ocz speedstrem non esiste, forse tu dici l'ocz modestrem 520w. :doh:

Kupò
17-12-2005, 16:50
powerstream sry

superman79
17-12-2005, 16:53
powerstream sry

Sicuramente è un ottimo ali, ma anch'io volevo delle info su ali ottimi, ma sinceramente qui nel forum non ho ancora capito cosa ti consigiano. :doh:

gigggi
17-12-2005, 18:27
Questo per accuse di essere stipendiato da qualcuno (e mi scuso per il fatto di aver sbagliato persona)... se così fosse non avrei detto certe cose... per quanto riguarda il secondo aspetto... ha preso un 10/10 in quella recensione... sono degli idioti, il rippling voltage e l'efficienza non sono mai state testate... e dare un giudizio su un ali da 130€ basandoci sui voltaggi ottenuti con quella configurazione è ridicolo.... il mio Q-Tec non avrebbe sfigurato... la m9orale è: si sono degli idioti.

P.S.
Ho anche sottolineato che NON sono un tecnico, ma informandocisi arrivi alle conclusioni che per giorni e giorni io e altri stiamo ripetendo. Non sò se parli il francese ma l'articolo in francese postato da JL_Picard è praticamente perfetto... leggerlo (e se qualcuno lo traduce sarebbe perfetto) ti farebbe capire come quanto ho detto non sia frutto di mie teorie (l'unica cosa che ho ipotizzato è il cpaire come mai alimentatori come un Tagan abbia ottimi voti in determinate recensioni e pessimi in altre... in realtà secondo me dipende da come vengono usati)
Ola


Allora forse non ci siamo ancora capiti...... intanto io non credo alla veridicità nè delle recensioni e nè dei dati dichiarati dal costruttore..... i dati tecnici che interessano a me sono semplicemente la stabilità dei voltaggi la silenziosità e la capacità di reggere un pc potente molto pompato..... i voltaggi stabili in caso di overclock spinti fanno la differenza frà un sistema che crasha e un sistema perfettamente stabile..... per via delle rece spesso si tratta di pubblicità vera e propria e i vari siti percepiscono delle cifre per parlare più o meno bene di un prodotto o dell'altro..... questo è successo più di una volta e sono stati coinvolti nella faccenda anche nomi autorevoli.... per via delle caratteristiche del produttore più di una volta sono state enfatizzate.... questo credo che lo sappiano tutti!!! per il discorso delle rece i siti ricevono il materiale direttamente dalle case produttrici che per non sfigurare potrebbero anche fargli avere un prodotto non esattamente identico a quelli commercializzati.... per fare un esempio anni fà una rivista del settore moto ha fatto una prova in pista frà varie maxisportive...... le moto sono state messe sul banco di prova e una in particolare erogava ben 8 cavalli in più di quelli dichiarati dalla casa...... al chè hanno contattato la casa e con i loro tecnici hanno smontato la moto utilizzata per la prova ed una presa dalla catena di montaggio..... risultato: una era uscita dal reparto corse di quella casa ed era sì perfettamente identica a quella comercializzata ma era stata assemblata così bene da riuscire a far rendere il motore molto di più di quello che veniva assemblato in catena di montaggio..... chi ha letto la rece se era affezionato a quella marca di sicuro si è gasato non poco....e magari è corso anche a comprarla.....
sempre parlando di moto una casa produce una sportiva di 1000 cc. per la quale dichiara 165 chili circa di peso che però magicamente diventano 200 mettendo la moto sulla bilancia..... e poi dichiara 172 cavalli all'albero che diventano 145 alla ruota provandola sul banco...... poi però senti i proprietari vantarsi di avere qualche cavallo in più di altri e la moto più leggera...... questa casa costruttrice ha cominciato ad adottare questo sistema dal 2001 circa.... ed è quasi sempre in testa alle vendite.....

ti ringrazio anche per avermi offeso pubblicamente con la tua risposta..... probabilmente il tuo senso civico non ha potuto farti evitare di rispondere a modo.... c'era in ballo la reputazione della marca di ali preferita e la tua..... di sicuro è una questione talmente importante per la quale vale la pena di offendere della gente......

cmq l'unica prova e recensione valida per gli alimentatori è quella di cacciarlo nel case e spremerlo.... poi vedi come funzia....
sai quanti soldi ho speso per provare degli ali blasonatissimi che poi alla fine dei conti avevano voltaggi talmente oscillanti da provocare il blocco del sistema? vuoi che ti dica anche le famosissime marche e la pubblicità che fanno?

byez

Saved_ita
17-12-2005, 19:11
Allora forse non ci siamo ancora capiti...... intanto io non credo alla veridicità nè delle recensioni e nè dei dati dichiarati dal costruttore..... i dati tecnici che interessano a me sono semplicemente la stabilità dei voltaggi la silenziosità e la capacità di reggere un pc potente molto pompato..... i voltaggi stabili in caso di overclock spinti fanno la differenza frà un sistema che crasha e un sistema perfettamente stabile..... [cut]

Bravo... tutto quello che hai detto ti fà veramente onore...
Non sò in che modo ti avrei offeso... forse quella recensione l' avevi scritta tu? In tal caso se vuoi sottoscrivo quanto detto perchè la realtà è sotto gli occhi di tutti quelli che stanno seguendo il thread da un po' e hanno capito cosa bisogna vedere in un alimentatore e come bisogna vederlo (per la serie vedere quanto discosta il valore dei 12v dai 12v non serve a una ebneamata fava mentre vedeere di quanto e come oscilla è decisamente più influente). In quella recensione ovviamente tutto ciò è stato tralasciato riportando solo due voltaggi... che non dicono proprio nulla.
Ovviamente spero che il discorso dell'efficienza sia stato tralasciato volutamente perchè non vedo altro motivo. Un ali più efficiente ti fà risparmiare in bolletta e alla lunga costa meno di un ali "più economico" ma per te questo è ininfluente... come dire: a che serve il diesel se puoi spendere di più con la benzina? Perchè prendere un A64 quando puoi spendere il doppio in bolletta con un P4? Guardacaso invece poi la gente prende le macchine a diesel e gli A64 perchè consumano meno... per caso tu vivi in America? Sei in affitto e non paghi la bolletta? Io che mi pago la bolletta guardo anche a queste cose... chissà perchè?
Per le recensioni... una dirà una caz***ta, la seconda le conferma... la terza le fà diventare verità... e siccome qui in TUTTE le recensioni viste i Seasonic SONO RISULTATI I MIGLIORI... tu ancora a dire che non valgono? Solo perchè il tuo Antec regge una configurazione medio-scarsa (quella della recensione).


Ancora non capisco come si faccia a dire che si consigliano gli ali "preferiti"... bisogna essere ciechi per non constatare la realtà delle cose. Ho un ali diverso da quelli consigliati, in più di cento post non è mai uscito il nome del mio alimentatore, io e altri abbiamo SMONTATO la fama che si erano costruiti (molto sibillinamente) alimentatori da oltre 200€ (vedi OCZ Powerstream 600W) per consigliare un ali che non ha nulla da invidiargli e costa almeno 60€ in meno... e si dice che siamo/sono di parte? Ma uno che dovrebbe fare per non esserlo??? Tu invece... esamino di coscienza?

Per finire... rimango angosciato:

ma sinceramente qui nel forum non ho ancora capito cosa ti consigiano.
Primo, se correggi fallo bene, si dice modstream.
secondo, leggere solo due post più in alto?

L'LC SCORPIO, ha valori di tutto rispetto, costa sui 50€ e ha i cavi modulabili... per quel prezzo se trovi qualcosa di meglio faccelo sapere
Qua ogni tanto dimentichiamo il fattore cardine di tutti i nostri discorsi: il prezzo.
Un Seasonic 600W è ottimo perchè nella sua fascia di prezzo è semplicemente il migliore, poi se si scende di budget, ovviamente il Seasonic è tagliato fuori, poco da fare.
Se si sale di budget, ad esempio, i test dicono che un PC Power&Cooling 850W è superiore in ogni aspetto, idem per l'Aopen 700W... ce ne sono di modelli migliori.
Per la fascia 50€ coi cavi modulari l'LC Scorpio è veramente buono, a 50€ NON modulari è anche ottimo il Perdoon 500W (Levicom rimarchiati)... bassa efficienza ma voltaggi stabili e molto carini esteticamente.
Per 75€ continuo a consigliare un Fortron Bluestorm 500W, sotto i 40€ io mi sono trovato molto bene con il Q.Tec 650w... ovviamente ci sarebbe da trovare anche recensioni che parlino in maniera dettagliata dei prodotti di fascia bassa

Andando un altro paio di post sopra sempre nella stessa pagina

Per come la vedo io, un Seasonic rimane tra i migliori per la sua fascia di prezzo... uno di quegli ali di cui comunque non ci si pente.
Se trovati ad un prezzo inferiore, diciamo attorno ai 100-110€, ovviamente, tutti i suoi più diretti avversari ritornano competitivi (visto che per compensare i 20€ di disavanzo ci vorranno si e no 2 anni di utilizzo).
Per le fasce di prezzo inferiori, penso che i Fortron romangono tra i migliori e poi ovviamente i soliti Enermax 480W, LC Scorpio (che tra quelli modulari a basso prezzo non credo abbia rivali) e, sempre tra i modulari, credo l'unico accettabile (anzi veramente buono) sia il Liberty. (tutto rigorosamente IMHO oviamente).
Ola


Arrivando ADDIRITTURA alla pagina indietro si legge

Ecco spiegato l'arcano della differenza di quei risultati..ragazzi certo che certe cose dovremmo inserirle in una miniguida, magari riaprendo un nuovo 3d ufficiale curato da qualcuno che ha tempo/voglia di aggiornarlo.
Quindi, per tirare le somme, Tagan e Ocz ad esempio, se la vedono molto bene in quei test dove gli ali sono sottoposti a un carico massimo continuativo (quindi in test che non sono esemplificatvi della realtà in cui di solito un ali andrà a lavorare).
Enermax ad esempio in questo vacilla un po, pero' se facciamo l'altro tipo di test, quello che equivale al reale utilizzo in termini di carico dell'alimentatore ("reale" inteso come pc overcloccato "medio"..poi magari ci sono pc da overclock estremo che hanno come "reale" utilizzo l'altra condizione ti test, ovvero quella di carichi massimi) e che ha come parametro di maggior importanza la stabilità delle tensioni, ecco allora che Enermax mette il turbo e supera i blasonati avversari.
Naturalmente Seasonic e Antec sembrano gli unici a uscire vincitori in entrambi i tipi di test, le altre case invece seguono una via votata al compromesso (chi punta ai carichi massimi e chi punta alle tensioni maggiormente stabili)

Ora... leggendo le miriadi di recensioni linkate, tenuto presente che è stata data una spiegazione a tutto quello che è stato detto... non mi meraviglio se poi chi ne sà smette di postare (e non mi riferisco a me stesso... ma ad altra gente che ne sà ben più di me e che è sparita... ovviamente con noialtri che ce la si prende in saccoccia).


allora: 1) quello detto da me non conferma per nulla cio che tu hai detto.
Tu affermaci che dei 18+18 se ne potranno utilizzare 23-24 massimo. Invece la somma totale degli ampere e' 32(non 22-24). Certe 32 e' meno di 36 ma:
1) E' scirtto esplicitamente nei dati dell'aliemntatore, quindi non ti "devi aspettare" nessun altro tipo di amperaggio.Basta che leggi. e se fai il conto il vattaggio massimo riporta.
2) non e' vero che 2 rail non portano benefici. come detto prima 2 rail contribuiscono a ridurre in modulo le cadute di tensione. Quindi si sacrifica 4 ampere per una maggiore stabilita'.

Io qui devo ancora capire di che alimentatore stai parlando perchè lo voglio proprio vedere... io faccio un esempio che non aveva nessuna attinenza alla realtà (perchè la rappresenta per sommi capi... se vuoi un esempio concreto e lampate ti dico che un Tagan 580W ha 20A per linea e in modalità split sono SOLO 32A ovvero 96W in meno) e tu continui ad ostinarti a cercare di mettere in discussione quanto detto (e assolutamente vero) partendo da un esempio ipotetico?? Cioè... tu sei in grado in un MIO esempio assolutamente campato per aria di confutare quanto ho detto? Non riesco a trovare essere nel nostro cosmo che abbia tali poteri per potertici paragonare.
Per quanto ne sò solo 3-4 marche indicano gli amperaggi reali con le due linee da 12v sotto carico (Tagan con la modalità split... e quindi manco troppo esplicitamente, Seasonic... altri manco me ne vengono)... di sicuro NON Enermax, NON OCZ, NON Antec.
Ola.

gigggi
17-12-2005, 21:04
Bravo... tutto quello che hai detto ti fà veramente onore...
Non sò in che modo ti avrei offeso... forse quella recensione l' avevi scritta tu? In tal caso se vuoi sottoscrivo quanto detto perchè la realtà è sotto gli occhi di tutti quelli che stanno seguendo il thread da un po' e hanno capito cosa bisogna vedere in un alimentatore e come bisogna vederlo (per la serie vedere quanto discosta il valore dei 12v dai 12v non serve a una ebneamata fava mentre vedeere di quanto e come oscilla è decisamente più influente). In quella recensione ovviamente tutto ciò è stato tralasciato riportando solo due voltaggi... che non dicono proprio nulla.
Ovviamente spero che il discorso dell'efficienza sia stato tralasciato volutamente perchè non vedo altro motivo. Un ali più efficiente ti fà risparmiare in bolletta e alla lunga costa meno di un ali "più economico" ma per te questo è ininfluente... come dire: a che serve il diesel se puoi spendere di più con la benzina? Perchè prendere un A64 quando puoi spendere il doppio in bolletta con un P4? Guardacaso invece poi la gente prende le macchine a diesel e gli A64 perchè consumano meno... per caso tu vivi in America? Sei in affitto e non paghi la bolletta? Io che mi pago la bolletta guardo anche a queste cose... chissà perchè?
Per le recensioni... una dirà una caz***ta, la seconda le conferma... la terza le fà diventare verità... e siccome qui in TUTTE le recensioni viste i Seasonic SONO RISULTATI I MIGLIORI... tu ancora a dire che non valgono? Solo perchè il tuo Antec regge una configurazione medio-scarsa (quella della recensione).


Ancora non capisco come si faccia a dire che si consigliano gli ali "preferiti"... bisogna essere ciechi per non constatare la realtà delle cose. Ho un ali diverso da quelli consigliati, in più di cento post non è mai uscito il nome del mio alimentatore, io e altri abbiamo SMONTATO la fama che si erano costruiti (molto sibillinamente) alimentatori da oltre 200€ (vedi OCZ Powerstream 600W) per consigliare un ali che non ha nulla da invidiargli e costa almeno 60€ in meno... e si dice che siamo/sono di parte? Ma uno che dovrebbe fare per non esserlo??? Tu invece... esamino di coscienza?.

Bè da come ti rivolgi alle persone si capisce chiaramente che sei un montato con pretese di sommo sacerdote supremo della conoscenza...... inoltre ti ritieni fermamente convinto di cose di cui non puoi esserne sicuro...... comportati pure come il gran maestro di turno.....
le ferrari non le hanno mai fatte diesel....
le prove lasciano il tempo che trovano.... e i produttori sicuramente non dicono la verità al 100% sui loro prodotti!!! ciao ciao sommo.

superman79
17-12-2005, 21:41
Primo, se correggi fallo bene, si dice modstream.
secondo, leggere solo due post più in alto?


PER SAVED_ITA Va bè ho sbagliato perchè scrivo veloce, ma ti credi un professore?comunque come consigli tu gli alimentatori non si capisce niente, quindi e meglio che ti metti a fare altro, invece di stare qui a far perdere tempo alla gente, a quanto o capito di alimentatori ne capisci ben poco. Che si scrive modstream lo so meglio di te, perchè questo ali c'è lo. Quindi quando chiedo un consiglio in questo thred, voglio che tu non mi risponda, perchè di quello che dici tu non mi interessa. e stop. :doh:

superman79
17-12-2005, 21:44
Bravo... tutto quello che hai detto ti fà veramente onore...
Non sò in che modo ti avrei offeso... forse quella recensione l' avevi scritta tu? In tal caso se vuoi sottoscrivo quanto detto perchè la realtà è sotto gli occhi di tutti quelli che stanno seguendo il thread da un po' e hanno capito cosa bisogna vedere in un alimentatore e come bisogna vederlo (per la serie vedere quanto discosta il valore dei 12v dai 12v non serve a una ebneamata fava mentre vedeere di quanto e come oscilla è decisamente più influente). In quella recensione ovviamente tutto ciò è stato tralasciato riportando solo due voltaggi... che non dicono proprio nulla.
Ovviamente spero che il discorso dell'efficienza sia stato tralasciato volutamente perchè non vedo altro motivo. Un ali più efficiente ti fà risparmiare in bolletta e alla lunga costa meno di un ali "più economico" ma per te questo è ininfluente... come dire: a che serve il diesel se puoi spendere di più con la benzina? Perchè prendere un A64 quando puoi spendere il doppio in bolletta con un P4? Guardacaso invece poi la gente prende le macchine a diesel e gli A64 perchè consumano meno... per caso tu vivi in America? Sei in affitto e non paghi la bolletta? Io che mi pago la bolletta guardo anche a queste cose... chissà perchè?
Per le recensioni... una dirà una caz***ta, la seconda le conferma... la terza le fà diventare verità... e siccome qui in TUTTE le recensioni viste i Seasonic SONO RISULTATI I MIGLIORI... tu ancora a dire che non valgono? Solo perchè il tuo Antec regge una configurazione medio-scarsa (quella della recensione).


Ancora non capisco come si faccia a dire che si consigliano gli ali "preferiti"... bisogna essere ciechi per non constatare la realtà delle cose. Ho un ali diverso da quelli consigliati, in più di cento post non è mai uscito il nome del mio alimentatore, io e altri abbiamo SMONTATO la fama che si erano costruiti (molto sibillinamente) alimentatori da oltre 200€ (vedi OCZ Powerstream 600W) per consigliare un ali che non ha nulla da invidiargli e costa almeno 60€ in meno... e si dice che siamo/sono di parte? Ma uno che dovrebbe fare per non esserlo??? Tu invece... esamino di coscienza?

Per finire... rimango angosciato:

Primo, se correggi fallo bene, si dice modstream.
secondo, leggere solo due post più in alto?


Andando un altro paio di post sopra sempre nella stessa pagina


Arrivando ADDIRITTURA alla pagina indietro si legge

Ora... leggendo le miriadi di recensioni linkate, tenuto presente che è stata data una spiegazione a tutto quello che è stato detto... non mi meraviglio se poi chi ne sà smette di postare (e non mi riferisco a me stesso... ma ad altra gente che ne sà ben più di me e che è sparita... ovviamente con noialtri che ce la si prende in saccoccia).


Io qui devo ancora capire di che alimentatore stai parlando perchè lo voglio proprio vedere... io faccio un esempio che non aveva nessuna attinenza alla realtà (perchè la rappresenta per sommi capi... se vuoi un esempio concreto e lampate ti dico che un Tagan 580W ha 20A per linea e in modalità split sono SOLO 32A ovvero 96W in meno) e tu continui ad ostinarti a cercare di mettere in discussione quanto detto (e assolutamente vero) partendo da un esempio ipotetico?? Cioè... tu sei in grado in un MIO esempio assolutamente campato per aria di confutare quanto ho detto? Non riesco a trovare essere nel nostro cosmo che abbia tali poteri per potertici paragonare.
Per quanto ne sò solo 3-4 marche indicano gli amperaggi reali con le due linee da 12v sotto carico (Tagan con la modalità split... e quindi manco troppo esplicitamente, Seasonic... altri manco me ne vengono)... di sicuro NON Enermax, NON OCZ, NON Antec.
Ola.


PER SAVED_ITA Va bè ho sbagliato perchè scrivo veloce, ma ti credi un professore?comunque come consigli tu gli alimentatori non si capisce niente, quindi e meglio che ti metti a fare altro, invece di stare qui a far perdere tempo alla gente, a quanto o capito di alimentatori ne capisci ben poco. Che si scrive modstream lo so meglio di te, perchè questo ali c'è lo. Quindi quando chiedo un consiglio in questo thred, voglio che tu non mi risponda, perchè di quello che dici tu non mi interessa. e stop. :doh:

Kupò
17-12-2005, 23:21
degli alimentatori Thermaltake sapete nulla se sono buoni o meno?

ho un 420w e non è affatto malaccio.

davestas
18-12-2005, 00:30
Non ho rammentato il Tagan 480W perchè semplicemente non ci sono tabelle affidabili su efficienza e stabilità, a quel punto, costando la stessa cifra di un Enermax 480W... preferisco quello... è un ottimo alimentatore e il detto dice "chi lascia la vecchia via per la nuova sà quel che lascia ma non quel che trova"... morale: preferisco l'Enermax... ma è un mio parere (basato su dati certi, ovvero i test effettuati sull'Enermax) ma rimane il mio aprere... di certo non vado a suggerire cose o prodotti su cui non ho almeno un minimo di certezze.

Per quanto riguarda l'LC... OKKIO a NON CONFONDERE.
Ho detto prima di tutto che si tratta dell'LC SCORPIO e NON dell'LC POWER.
L'LC SCORPIO, ha valori di tutto rispetto, costa sui 50€ e ha i cavi modulabili... per quel prezzo se trovi qualcosa di meglio faccelo sapere ;)
Qua ogni tanto dimentichiamo il fattore cardine di tutti i nostri discorsi: il prezzo.
Un Seasonic 600W è ottimo perchè nella sua fascia di prezzo è semplicemente il migliore, poi se si scende di budget, ovviamente il Seasonic è tagliato fuori, poco da fare.
Se si sale di budget, ad esempio, i test dicono che un PC Power&Cooling 850W è superiore in ogni aspetto, idem per l'Aopen 700W... ce ne sono di modelli migliori.
Per la fascia 50€ coi cavi modulari l'LC Scorpio è veramente buono, a 50€ NON modulari è anche ottimo il Perdoon 500W (Levicom rimarchiati)... bassa efficienza ma voltaggi stabili e molto carini esteticamente.
Per 75€ continuo a consigliare un Fortron Bluestorm 500W, sotto i 40€ io mi sono trovato molto bene con il Q.Tec 650w... ovviamente ci sarebbe da trovare anche recensioni che parlino in maniera dettagliata dei prodotti di fascia bassa perchè in realtà sono quelli che vengono montati più spesso nei vari case... spero presto si inizi a parlare anche d quelli perchè ormai stiamo facendo un po' troppi discorsi da "accaniti" mentre le domande che leggo più frequentemente riguardano sistemi da meno di 300W di consumo e senza OC.

Per quelli che chiedono consigli... guardate quanto consuma, leggete un po' di post addietro ove vengono suggeriti i vari ali per fascia di prezzo e avrete già la risposta. Non c'è bisogno di fare un servizio ad personam visto che non è questo il senso del topic.
Ola
Si pero' LcPower Scorpio dicono che sia abbastanza rumoroso, e watt reali circa 400...
Cmq costa 54 eurio su tibur**, il Fortron nion si trova da nessuna parte..
VOI TRA LC POWER SCORPIO E Tagan 480wU22 cosa scegliereste per qualità-prezzo? :muro:

Tetsujin
18-12-2005, 01:19
dai non litigate almeno nella sezione alimentatori (val la pena di litigare per UN ALIMENTATORE? di solito si litiga per cose tipo ATI vs Nvidia, voglio dire..cose ben piu importanti :) )

comunque è concettualmente sbagliato entrare in un questo 3d e chiedere "qual è l'alimentatore consigliato da questo forum" (e poi infastidirsi anche se non ce n'è uno in particolare) dato che è meglio IMHO che ci siano opinioni diverse e analisi critiche diverse piuttosto che una sola egemonia di pensiero (in pratica..nessuno fatica al posto vostro ragazzi, e anche il "pensare e decidere" tocca a voi ;) )

Tetsujin
18-12-2005, 01:22
degli alimentatori Thermaltake sapete nulla se sono buoni o meno?

ho un 420w e non è affatto malaccio.

io ti do un suggerimento... se leggi poche pagine precedenti a questa, trovi gli elementi per giudicarlo tu da solo..cosa ben piu importante di qualsiasi risposta che uno ti possa mai dare

Tetsujin
18-12-2005, 01:34
Primo, se correggi fallo bene, si dice modstream.
secondo, leggere solo due post più in alto?


PER SAVED_ITA Va bè ho sbagliato perchè scrivo veloce, ma ti credi un professore?comunque come consigli tu gli alimentatori non si capisce niente, quindi e meglio che ti metti a fare altro, invece di stare qui a far perdere tempo alla gente, a quanto o capito di alimentatori ne capisci ben poco. Che si scrive modstream lo so meglio di te, perchè questo ali c'è lo. Quindi quando chiedo un consiglio in questo thred, voglio che tu non mi risponda, perchè di quello che dici tu non mi interessa. e stop. :doh:

scusami..non è per difendere saved_ita (che tra l'altro nemmeno conosco ma che rispetto come rispetto anche te) pero' permettimi di farti notare una cosa assurda intrinseca in questo tuo modo di pensare (che non è solo tuo, ma anche di altre persone che frequentano il forum)...ma per quale motivo secondo te qualcuno dovrebbe "consigliarti" un alimentatore?
Ognuno di noi esprime i propri commenti motivati, in base a cio' che sa della materia..poi se tu non capisci cosa dice un'altra persona non vedo con quale diritto di causa tu possa lamentarti con codesta persona del fatto che non sa dar consigli...
personalmente, a me di consigliar qualcuno non interessa minimamente, mi interessa comprendere l'argomento, sviscerandolo insieme ad altre persone che possibilmente ne sanno piu di me e che in questo modo possono insegnarmi qualcosa.
Non chiedo la pappa pronta nel piatto, non faccio domande infantili del tipo "cosa devo comperare" perche preferisco prima capire (un minimo) la materia e poi decidere da solo come spendere i miei soldi ;)

Tetsujin
18-12-2005, 01:42
Ma in effetti il problema è questo.
Come già accennato, non conta tanto il voltaggio in sè, non conta quanto ci si avvicini ai 12v ottimali, conta sempre e solo quanto siano stabili.
La cosa fondamentale infatti, in quel test, è il ripple voltage, ovvero il fattore di stabilizzazione dei voltaggi. Come vedi, nelle ultime tabelle in fondo (quelle relative alla graduatoria della stabilità dei voltaggi) il Seasonic rimane comunque tra i migliori.

Per come la vedo io, un Seasonic rimane tra i migliori per la sua fascia di prezzo... uno di quegli ali di cui comunque non ci si pente.
Se trovati ad un prezzo inferiore, diciamo attorno ai 100-110€, ovviamente, tutti i suoi più diretti avversari ritornano competitivi (visto che per compensare i 20€ di disavanzo ci vorranno si e no 2 anni di utilizzo).
Per le fasce di prezzo inferiori, penso che i Fortron romangono tra i migliori e poi ovviamente i soliti Enermax 480W, LC Scorpio (che tra quelli modulari a basso prezzo non credo abbia rivali) e, sempre tra i modulari, credo l'unico accettabile (anzi veramente buono) sia il Liberty. (tutto rigorosamente IMHO oviamente).
Ola

Devo ammettere che, per mio limite, non riesco a comprendere il perchè sia piu influente (nella stabilità di un sistema overcloccato) avere delle tensioni che variano pochissimo (ma che magari scendono sotto al valore ideale dei 12v) piuttosto che avere delle tensioni in idle un po piu alte, che poi in full scendono maggiormente (come delta) ma che si mantengono comunque sopra il valore soglia dei 12v.
Io ho sempre saputo/creduto il contrario.

Ad esempio, leggendo una delle recensioni postate da Mikelezz a pag prec, si trova questo grafico:

http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cases/Seasonic_S12_500W_6.html

dove leggo che per un carico superiore ai 393W sul rail 2 siamo gia sotto agli 11,9v e la situazione peggiora ancora con il carico di 507W. A me la cosa preoccuperebbe se fossi il proprietario dell'ali, ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge..cosa?


Per quanto riguarda la fascia di prezzo, direi che si puo' ragionare in quella tra i 120 e i 170 euro (tanto per includere ancora il nuovo Liberty 620W).

MiKeLezZ
18-12-2005, 02:20
Allora forse non ci siamo ancora capiti...... intanto io non credo alla veridicità nè delle recensioni e nè dei dati dichiarati dal costruttore.....Credi a qualcosa? :D
i dati tecnici che interessano a me sono semplicemente la stabilità dei voltaggi la silenziosità e la capacità di reggere un pc potente molto pompato.
Bha... però hai detto "a me", quindi non posso dirti nulla contro.
.... i voltaggi stabili in caso di overclock spinti fanno la differenza frà un sistema che crasha e un sistema perfettamente stabile.....Mica solo quelli, e a volte neppure quelli.
per via delle rece spesso si tratta di pubblicità vera e propria e i vari siti percepiscono delle cifre per parlare più o meno bene di un prodotto o dell'altro..... questo è successo più di una volta e sono stati coinvolti nella faccenda anche nomi autorevoli.... per via delle caratteristiche del produttore più di una volta sono state enfatizzate.... questo credo che lo sappiano tutti!!! Io non lo so.. per me son stronzate ;)
E' sbagliato generalizzare.
per il discorso delle rece i siti ricevono il materiale direttamente dalle case produttrici che per non sfigurare potrebbero anche fargli avere un prodotto non esattamente identico a quelli commercializzati.... Vero, ma spesso li comprano, spesso vengono forniti dai negozi, e non dal produttori, spesso danno pre-sample (qualitativamente addirittura inferiori), spesso danno materiale "di fabbrica", così come arriva al consumatore.
E' autolesionistico un comportamento come quello che descrivi (va bene giusto per gente ignorante o poco professionale).
per fare un esempio anni fà una rivista del settore moto ha fatto una prova in pista frà varie maxisportive...... le moto sono state messe sul banco di prova e una in particolare erogava ben 8 cavalli in più di quelli dichiarati dalla casa...... al chè hanno contattato la casa e con i loro tecnici hanno smontato la moto utilizzata per la prova ed una presa dalla catena di montaggio..... risultato: una era uscita dal reparto corse di quella casa ed era sì perfettamente identica a quella comercializzata ma era stata assemblata così bene da riuscire a far rendere il motore molto di più di quello che veniva assemblato in catena di montaggio..... chi ha letto la rece se era affezionato a quella marca di sicuro si è gasato non poco....e magari è corso anche a comprarla.....
sempre parlando di moto una casa produce una sportiva di 1000 cc. per la quale dichiara 165 chili circa di peso che però magicamente diventano 200 mettendo la moto sulla bilancia..... e poi dichiara 172 cavalli all'albero che diventano 145 alla ruota provandola sul banco...... poi però senti i proprietari vantarsi di avere qualche cavallo in più di altri e la moto più leggera...... questa casa costruttrice ha cominciato ad adottare questo sistema dal 2001 circa.... ed è quasi sempre in testa alle vendite..... Vabbè se c'è la merda in quel mercato...
Ma come vedi poi si son sputtanati da soli.
Basta solo informarsi un po' meglio, e sentire più campane.

cmq l'unica prova e recensione valida per gli alimentatori è quella di cacciarlo nel case e spremerlo.... poi vedi come funzia....Cosa che il 98% dei siti fa, sono molto amatoriali.
E comunque non è l'unico test valido.
sai quanti soldi ho speso per provare degli ali blasonatissimi che poi alla fine dei conti avevano voltaggi talmente oscillanti da provocare il blocco del sistema?Esempio?
vuoi che ti dica anche le famosissime marche e la pubblicità che fanno?Sarebbe interessante. Spara.

MiKeLezZ
18-12-2005, 02:42
Devo ammettere che, per mio limite, non riesco a comprendere il perchè sia piu influente (nella stabilità di un sistema overcloccato) avere delle tensioni che variano pochissimo (ma che magari scendono sotto al valore ideale dei 12v) piuttosto che avere delle tensioni in idle un po piu alte, che poi in full scendono maggiormente (come delta) ma che si mantengono comunque sopra il valore soglia dei 12v.
Deriva dal concetto stesso di stabilità e instabilità.

1) Non è un dogma che i voltaggi debbano esser stabili/instabili, debbano salire/scendere. Sono dei nostri indicatori (relativi) che ci permettono di confrontare diversi alimentatori fra loro, ma non sono assoluti, in grado, solo guardandoli, di definirci la qualità intrinseca degli stessi.
Ovvero, fra uno che è fisso a 11,9V, e uno che varia costantemente fra 11,9 e 11,95, può non esserci differenza alcuna.
Certo, ci sono però dei "limiti":
2) Tutti i componenti del PC sono perfettamente in grado di lavorare con un range di voltaggi che vanno da 11,4 a 12,6, ovvero un +-5%.
Così come un alimentatore è in grado di funzionare con varianze di +-10% dal valore nominale della tensione (la tensione ai capi dei fili elettrici è diversa da casa a casa, ed è diversa anche a seconda sia del periodo della giornata, sia dell'istante preso in esame).
Quindi all'atto pratico è inutile avere i famosi "12V spaccati", perchè sarebbero identici ai "11,9V spaccati".
Così come non sembrerebbe particolarmente utile avere "11,9V fissi", invece di "11,95-12V variabili".
Certo, più ci si avvicina ai famosi "limiti", più la situazione può sfuggire di mano (i famosi crash), quindi è sempre bene stare abbastanza lontani dai +-5% (anche perchè, oltre all'imprecisione dell'alimentatore, dobbiamo di solito sommare quella dei componenti che va a alimentare, non sempre di buona qualità, che potrebbero quindi peggiorare ulteriormente una situazione già "al limite").

Però nella componentistica elettrica, è sempre meglio avere "stabilità nei voltaggi", per ridurre le variabili in gioco, ed eventuali interferenze elettriche causate da queste. In modo che i componenti lavorino sempre "a regime", al massimo delle loro potenzialità.

Non solo, parlavo prima di "indicatori", la stabilità dei voltaggi è appunto un buon indicatore della qualità intrinseca, poichè gli alimentatori switching per loro natura hanno difficoltà a mantenere tensioni perfettamente costanti.
Mentre la vicinanza al valore nominale è solo frutto di una taratura più o meno precisa (qualità piùchealtro estrinsica), non si può dire lo stesso di come vari il voltaggio a seconda del carico applicato, che poi nella realtà è il valore che più ci interessa (il PC è costantemente sottoposto a stress di questo tipo, al sovraccarico di CPU, di GPU, quando si inseriscono periferiche, quando si usano i lettori o gli HD, e sono questi i momenti più "cruciali", dove diventa importante assicurare la famosa "stabilità").

Questo per quanto riguarda i voltaggi... un po' generale però come accezione, dovremmo spingerci più dentro e analizzare anche il ripple...

Io ho sempre saputo/creduto il contrario.
Tutti noi ci stupiremmo nel sapere quante tante siano le cose che ognuno di noi crede giuste quando invece sono sbagliate.

Ad esempio, leggendo una delle recensioni postate da Mikelezz a pag prec, si trova questo grafico:

http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cases/Seasonic_S12_500W_6.html

dove leggo che per un carico superiore ai 393W sul rail 2 siamo gia sotto agli 11,9v e la situazione peggiora ancora con il carico di 507W. A me la cosa preoccuperebbe se fossi il proprietario dell'ali, ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge..cosa?

"peggiora"
"preoccupante"
ao' vediamo di contestualizzare bene :D
lì c'è un sovraccarico totale del sistema, e si nota che i voltaggi rientrano nell'1% dal valore nominale
risultato di tutto rispetto, altro che preoccupante!!!

Saved_ita
18-12-2005, 11:39
[cut]
comunque è concettualmente sbagliato entrare in un questo 3d e chiedere "qual è l'alimentatore consigliato da questo forum" (e poi infastidirsi anche se non ce n'è uno in particolare) dato che è meglio IMHO che ci siano opinioni diverse e analisi critiche diverse piuttosto che una sola egemonia di pensiero (in pratica..nessuno fatica al posto vostro ragazzi, e anche il "pensare e decidere" tocca a voi ;) )

:ave:

Stavo veramente credendo di essere l'unico pazzo che la pensava così.

Idem per quanto detto da Mikelezz..
Ola

simo74
18-12-2005, 13:01
ciao a tutti
ad un mio amico è partito l'ali(un 300w senza marca).
vorrei sapere ke ali mi consigliate x sostituirlo....diciamo nn un prezzo folle(possibilmente meno di 40€).
la sua config:
athlon xp 2600+
asus a7n8x deluxe
2x256mb ddr pc2700
hercules 9800pro
hd maxtor 80gb
master cd e lettore dvd

grazie

:D

Saved_ita
18-12-2005, 14:51
Per quel prezzo e quella configurazione mi viene in mente solo il Q-Tec 650W o il 550W. Per reggere regono benissimo entrambi, poi ovviamente ci sarà chi te li sconsiglia perchè non sono certo i più affidabili del mercato. Per quanto mi riguarda ne ho provati 5 (da 450W a 650W) e solo il 550W al momento mi ha dato problemi (si è fuso il fusibile... ma questo non credo sua imputabile all'alimentatore... questa è colpa dell'Enel che in alcune abitazioni spara delle scariche da fulminare un cristiano a 30mt di distanza).

@Devestas... non posso far altro che ripetere... per 50€ bisogna vedere se c'è qualcosa di migliore. Tra Enermax 480W e Tagan 480W... preferisco l'enermax... per il Fortron, prova a vedere da P1XM@n1@.
400W reali e cavi modulabili sono comunque già parecchio per 54€.

Ola

superman79
19-12-2005, 10:02
volevo sapere se il seasonic s12 600w, è un ottimo alim. grazie. :doh:

Saved_ita
19-12-2005, 11:10
volevo sapere se il seasonic s12 600w, è un ottimo alim. grazie. :doh:
Ovviamente si... se trovato a 130€ è nettamente il migliore su praticamente ogni aspetto.
Di solito purtroppo in Italia costa qualcosa in più il che lo "riporta" tra i mortali, nel senso che per 130€ si trovano anche alimentatori tipo Enermax 600W che come stabilità delle tensioni ed efficienza non hanno tantisimo da invidiargli (sono leggermente peggiori indubbiamente ma non sono brutti alimentatori in assoluto... e non costano come gli OCZ).
Dipende tutto da quanto viene pagato sto Seasonic... personalmente tropo il prezzo a cui viene commercializzato in Italia troppo alto, forse anche perchè ne stiamo parlando troppo bene e come ogni prodotto proppo sponsorizzato, si ritrova un prezzo gonfiato.
Ola

P.S.
Ha ma vero che i miei consigli sarano ignorati... vebbhe meglio così, almeno saranno qui per qualcuno che li ascolta.

Tarsek
19-12-2005, 11:26
Qualcuno sa dove posso trovare un Seasonic S12 500W a Roma?? O si trovano soltanto online? Rispondetemi anche in MP vi prego!! :help: :help:
Grazie anticipatamente!

superman79
19-12-2005, 17:06
secondo voi quale mi consigliate di questi? enermax liberty 620w, seasonic s12 600w, ocz modstream 520w, tagan easycon 580w, hiper hpu 580w. :doh:

davestas
19-12-2005, 19:08
Ragazzi go preso l'LC POWER 550W. Spero di non aver problemi, pregate per me....lo so HO SBAGLIATO.....ma 50 euro in piu' in tasca mi fanno troppo comodo... :D :muro:

simo74
19-12-2005, 19:17
ciao a tutti
ad un mio amico è partito l'ali(un 300w senza marca).
vorrei sapere ke ali mi consigliate x sostituirlo....diciamo nn un prezzo folle(possibilmente meno di 40€).
la sua config:
athlon xp 2600+
asus a7n8x deluxe
2x256mb ddr pc2700
hercules 9800pro
hd maxtor 80gb
master cd e lettore dvd

grazie

raga gli ho fatto prendere un lc power super silent da 420w....ke ne dite...reggera?purtroppo l'ali di prima nn reggeva +.

Perfection
19-12-2005, 19:26
Regge regge

superman79
19-12-2005, 20:48
secondo voi quale mi consigliate di questi? enermax liberty 620w, seasonic s12 600w, ocz modstream 520w, tagan easycon 580w, hiper hpu 580w. :doh:

Xfree
19-12-2005, 21:38
Io direi tra i primi due...

Tetsujin
19-12-2005, 21:51
ottima recensione e comparativa Enermax - Seasonic con MOLTE spiegazioni concentrate di cui abbiamo discusso nelle ultime pagine di questo 3d

http://www.deepoverclock.com/forum/viewtopic.php?t=809

;)

Ghneuma
19-12-2005, 22:00
Oggi misurando i voltaggi col multimetro mi sono accorto di una cosa strana a mio parere, ecco i risultati sui 3 canali principali, rispettivamente, in idle e in full load:

+3V = 3.36V - 3.35V
+5V = 5.10V - 5.13V
+12V = 12.01V - 11.84V

1) Mi chiedo come mai sui +5V c'è più tensione in full.

2) Inoltre quello che mi lascia perplesso è il valore dei +12V in full che è a mio parere troppo basso per la configurazione che ho (vedi sign + overclock ad aria CPU, RAM e VGA). Se avessi avuto uno SLI In overclock dove arrivavo a 10.98V?!?

Vorrei precisare infine una cosa: tutti i voltaggi rilevati non oscillavano affatto o al massimo di +/- 0.01V.

Che ne pansate? Ritenete che questi valori possano limitare la stabilità dei miei overclock?

JL_Picard
20-12-2005, 06:57
1) il canale è 3.3 V quindi OK
2) dipende da come reagisce il regolatore di tensione; in ogni caso sei abbondantemente nelle tolleranze;
3) la caduta di tensione di 0.16 V corrisponde al 1.33 % quindi è nelle tolleranze.

Quindi dovresti essere a posto.

deck
20-12-2005, 16:58
Oggi misurando i voltaggi col multimetro mi sono accorto di una cosa strana a mio parere, ecco i risultati sui 3 canali principali, rispettivamente, in idle e in full load:

+3V = 3.36V - 3.35V
+5V = 5.10V - 5.13V
+12V = 12.01V - 11.84V

1) Mi chiedo come mai sui +5V c'è più tensione in full.

2) Inoltre quello che mi lascia perplesso è il valore dei +12V in full che è a mio parere troppo basso per la configurazione che ho (vedi sign + overclock ad aria CPU, RAM e VGA). Se avessi avuto uno SLI In overclock dove arrivavo a 10.98V?!?

Vorrei precisare infine una cosa: tutti i voltaggi rilevati non oscillavano affatto o al massimo di +/- 0.01V.

Che ne pansate? Ritenete che questi valori possano limitare la stabilità dei miei overclock?
Ehi abbiamo suppergiù la stessa configurazione...l'unica cosa che non capisco è cosa ci fai con soli 512 mb di ram...:O
hai mica trovato una recensione del tagan in sign? Io ormai l'ho comprato ma mi chiedevo come mai non si riesca a trovare una recnsione su questo alimentatore...

Saved_ita
20-12-2005, 18:07
ottima recensione e comparativa Enermax - Seasonic con MOLTE spiegazioni concentrate di cui abbiamo discusso nelle ultime pagine di questo 3d

http://www.deepoverclock.com/forum/viewtopic.php?t=809

;)
Complimenti... hai trovato finalmente una bella recensione con i contro**** fatta da un italiano.
Ripete le stesse cose che stiamo dicendo da un po' quindi potrebbe sembrare superflua ma si spera che alla millesima volta che le ripetiamo qualcuno lo capisca.
Peraltro... sembra quasi "strano" che il recensore abbia puntato molto sugli aspetti che anche noi sottolineiamo d un po'... sarà per caso passato da queste parti a farsi un'infarinatura? :cool:
Ottima anche la spiegazione del perchè in alcuni test l'Enermax si era chiantato... c'è quel carico massimo di 9A per molex che è particolare (e forse superfluo) ma spiega perfettamente il comportamente diu quell'ali...ovviamente facendo fare una figura e' me*** ai recensori della hexus.
Ola.

superman79
20-12-2005, 20:10
comunque alla fine io mi sono comprato un enermax liberty 620w. :doh:

gtv
20-12-2005, 21:01
Qualcuno di voi che segue questo thread, mica potrebbe farci un veloce riassunto della situazione e metterla qui cosi che i mod aggiornano il post principale perché le informazioni che sono lì sono un po' vekkiotte.

Ma i migliori sono i Seasonic a quanto pare. Preciso che a me interessa solo la silenziosità e non la dissipazione perché non faccio OC.

Grazie

Tetsujin
20-12-2005, 21:32
comunque alla fine io mi sono comprato un enermax liberty 620w. :doh:

anche io ;)

purtroppo il noisetaker che volevo prendere in sostituzione del mio OCZ era la versione vecchia non Sli, quindi dato che il Coolergiant non mi convinceva in quanto a rumorosita, ho scelto il liberty 620 e bom

Perfection
20-12-2005, 21:39
Bom che significa ai cotto anche questo?

Tetsujin
20-12-2005, 21:53
Bom che significa ai cotto anche questo?

no :tie: significa che ho preso quello e basta (cavi modulabili o non) :)

superman79
20-12-2005, 22:03
anche io ;)

purtroppo il noisetaker che volevo prendere in sostituzione del mio OCZ era la versione vecchia non Sli, quindi dato che il Coolergiant non mi convinceva in quanto a rumorosita, ho scelto il liberty 620 e bom


per quanto o letto penso che sia migliore il liberty che abbiamo preso del noisetaker, poi e più comodo perchè e modulare. :doh:

gtv
21-12-2005, 23:10
Nessuno interessato all'aggiornamento del thread???

Alpha Centauri
21-12-2005, 23:42
Seguo questo 3d da molto, anche se con discontinuità...

Un mio amico deve cambiar ali: budget ovviamente sotto i 40 € (40 max). Che gli prendo? Pensavo agli enermax noistaker, ma costano ben + di quello che pensavo. Il ragazzo ha una P4P800 se con prescott 3 ghz e vga di fascia bassa, audio integrato ed un solo disco.

Mi consigliava Chicco gli lc power (xò lo scorpio costa troppo). Ed in effetti mi son ricordato che ne avevate parlato molto su questo 3d mesi fa..... Qualcuno se ne lamentò (non ricordo xò diche modello, watt e rev), ma considerando che il mio amico ha sempre avuto ali no brand da 15€, penso possa andar bene....
Ecco i modelli in ballottaggio (anche seguendo i consigli di chicco 32):


LC Power 420W SATA silent 12cm black LC-6420G V2.0 28,20


LC Power 550W SATA silent 14cm LC-6550G V2.0 - ventola da 140mm € 39,90

Senza pretender molto, vorrei sapere se danno problemi specifici, o hanno particolari carenze nei voltaggi o negli ampere?

Com'è il 420w con ventola da 12cm? Il wattaggio dovrebbe essere comunque + che sufficiente (non essendo scadentissimo, anche se non saranno 420w reali ma comunque non saranno neanche poi così lontani...). Stabilità ed ampere? Ovviamente non chiedo valutazioni da overclocker od altro.... basta che non abbia carenze enormi o difetti specifici (forse lessi qualche cosa su alcune rev tempo fa. Questi dovrebbero essere una rev 2.0).
Insomma, i giudizi che chiedo, sono sempre considerando il ragazzo ha un ali rumorosissimo no brand che lo sta salutando, xciò difficilmente può prendere di peggio. Ma se gli faccio spendere 40€ invece di 15€, vorrei dare un senso alla sua spesa. tutto qui.

grazie!

ivanao
22-12-2005, 10:36
non so se avete visto questo test con occt del Lc power scorpio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10552152#post10552152

Alpha Centauri
22-12-2005, 11:20
non so se avete visto questo test con occt del Lc power scorpio

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10552152#post10552152



Beh, i 12v sembrano ottimi, o sbaglio? Anzi, Mi sembrano troppo ottimi..... non credo siano attendibili. O no?
Ricordo male o eri tu che cambiasti degli lc power tempo fa x motivi di voltaggi instabili? Mi sapresti dare un giudizio sui 2 modelli che ho linkato + su? Tenendo in considerazione la situazione del mio amico (cioè che non cerca niente di che).

Grazie.

Saved_ita
22-12-2005, 11:52
Nessuno interessato all'aggiornamento del thread???
Assolutamente tutti... solo che mi sembra che debba esserci il parere di un moderatore visto che modificare la prima pagina necessita parere del moderatore e il consenso di chi la scrisse per primo.
Ola

Saved_ita
22-12-2005, 12:01
Beh, i 12v sembrano ottimi, o sbaglio? Anzi, Mi sembrano troppo ottimi..... non credo siano attendibili. O no?
Ricordo male o eri tu che cambiasti degli lc power tempo fa x motivi di voltaggi instabili? Mi sapresti dare un giudizio sui 2 modelli che ho linkato + su? Tenendo in considerazione la situazione del mio amico (cioè che non cerca niente di che).

Grazie.
Ho visto quei grafici e li ho visti parecchio ballerini.
LC Scorpio ha un prezzo veramente invidiabile (per essere modulare) ma ovviemanete mi sembra troppo ballerinop per consigliarlo a chi Occa (mentre per un caso come il tuto sarebbe perfetto)... un altro ali che costa molto poco e consiglierei è quello stupido Q-Tec da 650w... gli vanno downvoltate le ventole, ma una volta silenziato reggerebbe tutto quello che ha il tuo amico senza problemi (regge un A64 240x10 + 2x512Mb SpeedPremium BH-5@240Mhz 3,4v + X800GTO2@X850XT + Itachi 250Gb SATA2... la 12v cala parecchio quando la VGA ruzza ma senza crashe e soprattutto in maniera abbastanza stabile.
Ola.

gtv
22-12-2005, 12:30
Assolutamente tutti... solo che mi sembra che debba esserci il parere di un moderatore visto che modificare la prima pagina necessita parere del moderatore e il consenso di chi la scrisse per primo.
Ola

Allora mi rivolgo al primo moderatore che leggerà questo post e lo prego di raccogliere la richiesta

MiKeLezZ
22-12-2005, 12:34
secondo me neppure il topic ha senso di esistere
troppe pagine, troppo dispersive, poco di aiuto
basterebbe riassumere tutti i concetti espressi, farne una base conoscitiva
dare la possibilità a ognuno di decidere quale sia l'alimentatore migliore per le proprie esigenze, senza trasformare come ora il topic in un help-desk
e poi instaurare una classifica indicativa, e aggiornarla periodicamente (non dico ogni settimana, ma non dopo 8 mesi)
(io NON mi offro ;) )
tenere quell'utente come "detentore del topic" è inutile e deleterio

davestas
22-12-2005, 14:11
Io ho preso l'LC Power 550w, che Dio me la mandi buona, è arrivato... :cry: :cry: :D

ivanao
22-12-2005, 15:35
Beh, i 12v sembrano ottimi, o sbaglio? Anzi, Mi sembrano troppo ottimi..... non credo siano attendibili. O no?
Ricordo male o eri tu che cambiasti degli lc power tempo fa x motivi di voltaggi instabili? Mi sapresti dare un giudizio sui 2 modelli che ho linkato + su? Tenendo in considerazione la situazione del mio amico (cioè che non cerca niente di che).

Grazie.

no non sono io... in effetti chi ha fatto quel test è Remok.

ivanao
22-12-2005, 15:37
Ho visto quei grafici e li ho visti parecchio ballerini.
LC Scorpio ha un prezzo veramente invidiabile (per essere modulare) ma ovviemanete mi sembra troppo ballerinop per consigliarlo a chi Occa (mentre per un caso come il tuto sarebbe perfetto)... un altro ali che costa molto poco e consiglierei è quello stupido Q-Tec da 650w... gli vanno downvoltate le ventole, ma una volta silenziato reggerebbe tutto quello che ha il tuo amico senza problemi (regge un A64 240x10 + 2x512Mb SpeedPremium BH-5@240Mhz 3,4v + X800GTO2@X850XT + Itachi 250Gb SATA2... la 12v cala parecchio quando la VGA ruzza ma senza crashe e soprattutto in maniera abbastanza stabile.
Ola.
tieni conto cosa dice remok che ha fatto quel test col suo LC scorpio: penso che la mia bord abbai dei problemi ai sensori, nel senso che la cpu non sale mai sopra i 19° e penso non sia tanto reale....
Poi ho installato il software della casa produttrice per monitorare il tutto, a 2420, mhz i 3,3v stanno a 3,34 mentre mdm5 e speedfan me li danno sotto i 3,20.
Speedfan non riconosce la mia mb ma le nforce2. mdm5 mi da la cpu a 96°, il core a 2,24v e i 3,3 a 3,18......
fate voi.


per cui andrebbe fatto su un altro pc il test occt.

Alpha Centauri
22-12-2005, 16:21
Io ho preso l'LC Power 550w, che Dio me la mandi buona, è arrivato... :cry: :cry: :D


Ehm scusa, xchè?

overjet
22-12-2005, 17:47
Salve a tutti,
penso di porre una domanda che sarà stata oggetto di innumerevoli discussioni,soprattutto in questo thread.
Spero di riuscir a trovare una risposta definitiva a risolvere il mio arcano.
Devo acquistare un nuovo alimentatore.
L'alimentatore in questione è da installare sul sitema che vedete in sign.
Devo overcloccare (il più possibile) la CPU e la scheda video...
Quindi avrei bisogno di elevata potenza nell'ordine dei 550-600 watt ma soprattutto e ripeto soprattutto :) di un'adeguata erogazione di ampere su tutte e 3 le linee.
Degli amperaggi elevati e stabili in particolar modo in campo di overclock... Che quando vengono richiesti non abbiano cedimenti...
Detto in 2 parole mi serve un buon prodotto e che faccia egregiamente il suo lavoro sensa preoccuparsi di dover tirare il sistema in sign ad overclock elevati.

Spero di aver resto l'idea e confido e spero nella vostra esperienza affinchè possiate consigliarmi un valido prodotto.

Ringrazio anticipatamente per qualsiasi vostro interesse all'argomento.


Thankss.

88diablos
22-12-2005, 17:49
sorry errore

Mic.C.
23-12-2005, 04:38
Non ho mai avuto cosi tanti problemi a scegliere un componente come x l'alimentatore!!!
Ora ho un q tec 550 e vorrei cambiarlo con uno molto silenzioso sulle 100 - 130 euro ,"ben rifinito" con potenza 500 o + e stabilita'...ma non e' cosi semplice anche leggendo tutto il post dato che ci sono recensioni e pareri discordanti! :muro:
Inizialmente avevo scelto l'hiper tipe r 580 che e' un buon alimentatore e a detta di tutti "era" silenzioso,ma il sito francese delle mega comparative l'ha stroncato per la rumorosita',poi sono passato a valutare l'ocz 520 ma questo che e' silenzioso e' stato stroncato x l'instabilita'!!! :muro: :muro: :muro:
Non voglio necessariamente un alimentatore con plug in ma lo vorrei con i cavi "sleevati" e possibilmente uv reactive dato che ho gia sleevato quelli del q tec e non voglio ripetere questa operazione!!!
L'unico che ho visto che mi piace MOLTO MOLTO MOLTO ma di cui non trovo nessuna recensione e' il :Aerocool turbine power 550 (http://www.aerocool.com.tw/p-psu/Turbine%20Power/turbine-psu.htm) !
Mi interesserebbero sopratutto pareri sulla rumorosita'...GRAZIE MILLE!

superman79
23-12-2005, 08:07
Non ho mai avuto cosi tanti problemi a scegliere un componente come x l'alimentatore!!!
Ora ho un q tec 550 e vorrei cambiarlo con uno molto silenzioso sulle 100 - 130 euro ,"ben rifinito" con potenza 500 o + e stabilita'...ma non e' cosi semplice anche leggendo tutto il post dato che ci sono recensioni e pareri discordanti! :muro:
Inizialmente avevo scelto l'hiper tipe r 580 che e' un buon alimentatore e a detta di tutti "era" silenzioso,ma il sito francese delle mega comparative l'ha stroncato per la rumorosita',poi sono passato a valutare l'ocz 520 ma questo che e' silenzioso e' stato stroncato x l'instabilita'!!! :muro: :muro: :muro:
Non voglio necessariamente un alimentatore con plug in ma lo vorrei con i cavi "sleevati" e possibilmente uv reactive dato che ho gia sleevato quelli del q tec e non voglio ripetere questa operazione!!!
L'unico che ho visto che mi piace MOLTO MOLTO MOLTO ma di cui non trovo nessuna recensione e' il :Aerocool turbine power 550 (http://www.aerocool.com.tw/p-psu/Turbine%20Power/turbine-psu.htm) !
Mi interesserebbero sopratutto pareri sulla rumorosita'...GRAZIE MILLE!


Per quel prezzo trovi, l'enermax liberty 500w, il tagan easycon 580w, Ocz modstream 520w, il seasonic s12 600w che però non è modulare, hiper hpu 580w, tutti ottimi ali, io ho sia l'ocz modstream 450w che l'enermax liberty 620w, stai tranquillo che sono ottimi e l'ocz e stabile, io ti ho elencato ali modulari tranne il seasonic che non lo è. :doh:

Mic.C.
23-12-2005, 08:32
Per quel prezzo trovi, l'enermax liberty 500w, il tagan easycon 580w, Ocz modstream 520w, il seasonic s12 600w che però non è modulare, hiper hpu 580w, tutti ottimi ali, io ho sia l'ocz modstream 450w che l'enermax liberty 620w, stai tranquillo che sono ottimi e l'ocz e stabile, io ti ho elencato ali modulari tranne il seasonic che non lo è. :doh:
In effetti tutti parlano bene dell'ocz ma non so perche' nel test e' stato...umiliato,magari si trattava di un modello fallato,se non fosse stato x quella recensione l'avrei certamente preso! :muro:
Adesso mi piace molto l'aerocool del link che ho messo,appena trovo una recensione che lo stronca prendo o il seasonic(se qualcuno mi manda un link dove c'e0 un buon prezzo :help: )o rischio con l'iper...non c'e' niente da fare,mi piaccioni gli alimentatori tamarri!!! :D

overjet
23-12-2005, 08:53
Io ho sentito parlare bene del siverstone 650watt.

Che ne pensate ?!?

Alpha Centauri
23-12-2005, 10:47
Ho visto quei grafici e li ho visti parecchio ballerini.
LC Scorpio ha un prezzo veramente invidiabile (per essere modulare) ma ovviemanete mi sembra troppo ballerinop per consigliarlo a chi Occa (mentre per un caso come il tuto sarebbe perfetto)... un altro ali che costa molto poco e consiglierei è quello stupido Q-Tec da 650w... gli vanno downvoltate le ventole, ma una volta silenziato reggerebbe tutto quello che ha il tuo amico senza problemi (regge un A64 240x10 + 2x512Mb SpeedPremium BH-5@240Mhz 3,4v + X800GTO2@X850XT + Itachi 250Gb SATA2... la 12v cala parecchio quando la VGA ruzza ma senza crashe e soprattutto in maniera abbastanza stabile.
Ola.


Ok, ti ringrazio del consiglio, ma onestamente non me la sento di metter mano ad un ali x silenziarlo (non x una cosa al volo da fare x uno che vorrebbe spendere 20€ x un pc assemblato tipo centro commerciale). Inoltre 650w sono un botto... sono un fan del wattaggio basso.... Magari meglio un ali con un pizzico di efficienza in + e watt minori che un 650w che ne spreca 250w.....
Anzi, pensa che il 550w con ventola da 14 che ho indicato su mi sembra già esagerato x lui (oltre che al limite del prezzo che sarebbe disposto a spendere: 40€ ;) ). Purtroppo è una missione quasi impossibile far capire ad un utente comune i motivi x cui spendere + di 30€ x un ali, qaundo se ne trovano anche da 600w a 20/25€. E di solito puntano sui 500w a 15/20€.... Al mio amico al max ho strappato un budget di 40€....
X lo scorpio: il tipo non ce li spenderà mai 54€....
Grazie.

otisred
23-12-2005, 14:50
Ho appena acquistato un Ali Antec NeoHE, in sostituzione di quello ormai defunto.Ora ho bisogno cortesemente di informazioni su come usare i connettori vari che sono a corredo del apparecchio in questione.
Se qualcuno ha un alimentatore Antec mi contatti per favore.
Cordialmente

overjet
24-12-2005, 11:44
Salve a tutti ed auguri a tutti,
Ho appena montato il Silverstone Zeus 650W
Ho controllato i voltaggi sulle 3 linee attraverso il bios.
I valori non mi sembrano così poi tanto elevati...

Linea 3.3V = 3.28V
Linea 5V = 4.97V
Linea 12V = 11.83V
Linea 5VSB = 5.02V


Che ne dite ?!?
A me non sembrano così poi elevati...

Conoscete qualche utility attendibile per misurare i voltaggi sulle 3 linee ?!?

Grazie.

Mante80
24-12-2005, 11:59
Salve a tutti ed auguri a tutti,
Ho appena montato il Silverstone Zeus 650W
Ho controllato i voltaggi sulle 3 linee attraverso il bios.
I valori non mi sembrano così poi tanto elevati...

Linea 3.3V = 3.28V
Linea 5V = 4.97V
Linea 12V = 11.83V
Linea 5VSB = 5.02V


Che ne dite ?!?
A me non sembrano così poi elevati...

Conoscete qualche utility attendibile per misurare i voltaggi sulle 3 linee ?!?

Grazie.
Secondo me è molto più importante che i valori siano stabili e quanto più possibile vicini alla specifica (meglio un 11,9 piuttosto che un 12,5). Se vuoi avere la certezza di misurare correttamente i valori, è meglio che ti affidi a un buon tester (e magari fai anche un test sotto stress). Le misurazioni attraverso software sono più che altro indicative e poco affidabili qualsiasi software usi

overjet
24-12-2005, 12:14
Ti ringrazio per l'immediata risposta e l'interesse manifestato al mio problema.
Essendo novizio in campo di alimentatori... Volevo sapere 2 cose.
La prima se c'è la possibilità di misurare via tester i voltaggi sulle 3 linee ed ovviamente quali sono i componenti da andare a controllare con il volmetro per le rispettive 3 linee da controllare.
Inoltre se anche via software esistono delle utility abbastanza affidabili per poter monitorare i voltaggi.
Ultima cosa, con quale utility posso mettere sotto sforzo l'alimentatore ?!?
Io avevo pensato a S&M facendo partire il benchmark sotto sforzo POWER SUPPLY.
Altrimenti ci sono altri metodi per sforzare a fondo l'alimentatore ?!?


Grazie.

superman79
24-12-2005, 19:42
Tanti auguri a tutti e buon natale, :cincin:

enzo82
24-12-2005, 20:36
ragazzi ma del Levicom da 500 W PFC attivo che mi dite???

quello trasparente, cmq sui 12 ha 34A se nn sbaglio

superman79
24-12-2005, 23:17
ragazzi ma del Levicom da 500 W PFC attivo che mi dite???

quello trasparente, cmq sui 12 ha 34A se nn sbaglio


Non pensare agli alimentatori oggi, è natale.... pensiamo ad alimentarci noi a bicchieri di spumante, vedrai che teniamo di più le tensioni. ahahahah.
tanti auguri

cheeba82
26-12-2005, 21:17
ehi ragazzi volevo farmi una domanda che è gia stata trattata fin troppo ma ancora non riesco a decidermi...
per il silenzio assoluto senza andare sui fanless qual'è l'ali più silenzioso che esista????

sono indecisissimo tra:
-Thermalrock - Ninja Power 500W 89,00EUR

-Tagan - 530W U15 EasyCon 118,80
[U15]

-Sharkoon - Silentstorm - 535W 119,00
[SHA535-9A]

-Enermax - Liberty 500W
[ELT 500 AWT] 119,00EUR

-CoolerMaster RS-450 - 450W
[RS-450] 96,50EUR

che mi consigliate???
la mia config è
amd 3500+venice
dfi nf4 ultra-d lanparty
1gb ram crucial normali
1 hard disk samsung 200gb la nuova versione spin point
ati x800gt
lett dvd
mast dvd
rheobus
e varie ventole e neon

spero in un vostro consiglio.......
vi prego sono disperato :cry: :muro:

superman79
26-12-2005, 21:31
ehi ragazzi volevo farmi una domanda che è gia stata trattata fin troppo ma ancora non riesco a decidermi...
per il silenzio assoluto senza andare sui fanless qual'è l'ali più silenzioso che esista????

sono indecisissimo tra:
-Thermalrock - Ninja Power 500W 89,00EUR

-Tagan - 530W U15 EasyCon 118,80
[U15]

-Sharkoon - Silentstorm - 535W 119,00
[SHA535-9A]

-Enermax - Liberty 500W
[ELT 500 AWT] 119,00EUR

-CoolerMaster RS-450 - 450W
[RS-450] 96,50EUR

che mi consigliate???
la mia config è
amd 3500+venice
dfi nf4 ultra-d lanparty
1gb ram crucial normali
1 hard disk samsung 200gb la nuova versione spin point
ati x800gt
lett dvd
mast dvd
rheobus
e varie ventole e neon

spero in un vostro consiglio.......
vi prego sono disperato :cry: :muro:


Scegli tra il tagan o l'enermax, io ho un ocz modestrem 520w è un enermax liberty 620, e devo dire che sono 2 ottimi alimentatori, poi ottimo c'è il seasonic s12, enermax noisetaker, e tanti altri. :doh:

cc65
26-12-2005, 22:54
Ciao, dopo aver letto molte pag... sono + in confusione di prima:

Foto (http://img335.imageshack.us/my.php?image=levi460056rr.gif)

http://img335.imageshack.us/img335/9987/levi460056rr.gif (http://imageshack.us)

questo è un ali Levicom 460xas-f.b revision 2 professional con active pfc, 2 canali 12+ etc etc, dovrebbe essere molto silenzioso e costare sui 60€, che ne pensate?
E dei case Atrix 9001-d5? Li conoscete? Pagati 48€ senza Ali.
Per favore, ditemi che ne pensate ma sopratutto spiegatemi perchè dovrei o non dovrei comprarli, a me la qualità e il prezzo sembrano buoni... ma sono un profano...
Ciao e grazie e.. auguri di buone feste.

Alpha Centauri
26-12-2005, 23:03
Ahhh ragazzi, mi sa che quando dicevo che avevo letto dell'lc power, in realtà mi sa che mi confondevo: era il Superflower...... e mi pare che Ivanisevich lo aveva provato.... non era xciò l' LC POWER.
O almeno così mi pare di ricordare.

cheeba82
26-12-2005, 23:21
Scegli tra il tagan o l'enermax, io ho un ocz modestrem 520w è un enermax liberty 620, e devo dire che sono 2 ottimi alimentatori, poi ottimo c'è il seasonic s12, enermax noisetaker, e tanti altri. :doh:

si ma per quanto riguarda la silenziosità????? :mc:

cheeba82
27-12-2005, 11:33
ragazzi sono appena tornato a casa dallo shop e il mio nuovo ali è gia bello e montato....alla fine ho preso il tagan 480w easy conn.....
è bellissimo non pensavo anche perchè nel negozio non me l'hanno voluto far vedere prima......

a dire la verita ero davvero indeciso tra questo e il cooler master real power 450 più o meno lo stesso prezzo ma questo l'ho provato per la possibilità di installare solo i cavi che mi servono e devo dire che me ne sono avanzati più della metà!!!!

cmq è davvero bello per la silenziosità per ora non ci sono problemi però dovrò testarlo bene questa notte.....
se passerò la nottata insonne dovrò rinunciare a tenerlo acceso.... :mad:

RayStorm
28-12-2005, 16:32
http://forum.noisetakerpc.com/viewtopic.php?t=7

questo link vi può essere utile per la scelta dell'alimentatore

Tetsujin
28-12-2005, 16:55
Ho montato il Liberty 620W, devo dire piu silenzioso del Powerstream 520 che avevo prima, con la grossa ventola da 12 posta proprio sopra la cpu devo dire che mi ha abbassato di 2-3 gradi circa la temp in full :)

unico appunto per i cavi: la distanza tra i singoli molex di uno stesso cavo è troppo poca e spesso si è costretti a utilizzare un altro cavo lasciando inutilizzati dei molex :mbe:

a parte questo direi il giudizio è positivo, anche se ho rilevato uno strano fenomeno (che magari con l'ali non ha nulla a che vedere dato che al contempo ha anche cambiato cpu):

prima avevlo le ram RS a 305 mhz con 2,8v, adesso per andare oltre 290 ne servono 3v :mbe:
molto strano non trovate?

superman79
28-12-2005, 19:56
Ho montato il Liberty 620W, devo dire piu silenzioso del Powerstream 520 che avevo prima, con la grossa ventola da 12 posta proprio sopra la cpu devo dire che mi ha abbassato di 2-3 gradi circa la temp in full :)

unico appunto per i cavi: la distanza tra i singoli molex di uno stesso cavo è troppo poca e spesso si è costretti a utilizzare un altro cavo lasciando inutilizzati dei molex :mbe:

a parte questo direi il giudizio è positivo, anche se ho rilevato uno strano fenomeno (che magari con l'ali non ha nulla a che vedere dato che al contempo ha anche cambiato cpu):

prima avevlo le ram RS a 305 mhz con 2,8v, adesso per andare oltre 290 ne servono 3v :mbe:
molto strano non trovate?


Anch'io ho montato oggi l' enermax liberty 620w, devo dire che è veramente ottimo, come silenziosità devo dire che siamo li con l'ocz modstream 450w che avevo prima montato. :doh:

thehawkMT
29-12-2005, 23:31
Volevo chiedervi ... oggi giorno ci sono alimentatori anche da 600W ... ma per il futuro, voglio dire, immaginate un sistema con Pentium D e due 7800GTX da 512MB, ma 600 sarebbero sufficienti?

E una domanda un po piu tecnica: meglio un ali da 800W oppure due da 400W?

Grazie.

Perfection
29-12-2005, 23:43
Sinceramente preferisco quello da 1000w :D :sofico: :D :sofico: ma tu hai gia queste necessita :D?Cosa ci fai ragazzo con il computer :D :rolleyes: ?

Apple80
30-12-2005, 09:34
ciao a tutti. Torno su questo thread erchè ho riscontrato (forse) un anomalia nei voltaggi.


http://img523.imageshack.us/img523/4774/volt3wq.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=volt3wq.jpg)




la linea da 12Volt non è un po' bassa?

Ho un Tagan U22 530Watt. e il sistema in signs.

Si pero' non è che ora lo sli cpu e hdd vanno simultaneamente. :D


Qualcuno che ha un tagan puo' dirmi se è normale? grazie a tutti e

FELICE ANNO NUOVO

thehawkMT
30-12-2005, 10:11
Sinceramente preferisco quello da 1000w :D :sofico: :D :sofico: ma tu hai gia queste necessita :D?Cosa ci fai ragazzo con il computer :D :rolleyes: ?

Guarda che io chiedevo per il futuro.

Apple80
30-12-2005, 11:04
Guarda che io chiedevo per il futuro.


lol . per il futuro avremo degli alimentatori nucleari senza bisogno di collegarlo alla rete elettrica. :sofico:

ZioVelvet
30-12-2005, 13:21
Salve a tutti! Visto che sto per comprare il nuovo case CoolerMaster Stacker avrei intenzione di cambiare anche alimentatore.
Quello attuale è un vecchio ed economico Premier DR350ATX montato su un minitower..

Mi starei orientando su un Thermaltake TR2 470W Pure Power
http://www.thermaltake.com/purepower/w008990TR2/w008990.htm.

Ecco gli amperaggi:
+3.3V @ 22A
+5V @ 32A
+12V1 @ 14A
+12V2 @ 15A
-12V @ 0.3A
+5VSB @ 2.0A

Io non sono un grande esperto e quindi chiedo a voi se può essere affidabile per il mio computer (o per un probabile AMD futuro) visto che costa solo 59 euro

P4 2.80GHz, Asus P4C800 Deluxe, ATI Radeon 9600 SERIES, HD Maxtor 80gb, 512 Ram Kingston +2x256 RAM PC3200 Twinmos

superman79
30-12-2005, 13:40
Salve a tutti! Visto che sto per comprare il nuovo case CoolerMaster Stacker avrei intenzione di cambiare anche alimentatore.
Quello attuale è un vecchio ed economico Premier DR350ATX montato su un minitower..

Mi starei orientando su un Thermaltake TR2 470W Pure Power
http://www.thermaltake.com/purepower/w008990TR2/w008990.htm.

Ecco gli amperaggi:
+3.3V @ 22A
+5V @ 32A
+12V1 @ 14A
+12V2 @ 15A
-12V @ 0.3A
+5VSB @ 2.0A

Io non sono un grande esperto e quindi chiedo a voi se può essere affidabile per il mio computer (o per un probabile AMD futuro) visto che costa solo 59 euro

P4 2.80GHz, Asus P4C800 Deluxe, ATI Radeon 9600 SERIES, HD Maxtor 80gb, 512 Ram Kingston +2x256 RAM PC3200 Twinmos


Per il tuo sistema attuale va benissimo, ma per le presenti configurazioni di ultima generazione e per il futuro direi che non va bene, costa poco ma non è sufficente come qualità per le ultime configurazioni. Questo il mio parere, senti cosa dicono gli altri. Ciao :doh:

Stex75
31-12-2005, 15:34
Sto per acquistare un nuovo pc:
x2 4400+
asrock sata2 939
2 giga di ram
WD raptor 74gb
Wd 200gb pata (che ho già)
nvidia 6600gt (che ho già)

Sto valutando degli alimentatori da 480w-500w e sono indeciso tra questi 3:

Enermax Noisetaker EG495AX o Enermax Liberty 500W modulare o Tagan 480W U15 Easycon

Quale dei 3 andrebbe meglio per la mia configurazione? Io stavo pensando all'enermax liberty da 500w. Che ne pensate?

Grazie e ciauz!!

JL_Picard
31-12-2005, 15:51
Ottima scelta... ;)

Stex75
31-12-2005, 15:57
Intendi per il libetry?

Bene, e anche questa è fatta....
Ora manca case e ram..... :D

Grazie e ciauz!!

JL_Picard
31-12-2005, 16:15
Intendi per il libetry?

Bene, e anche questa è fatta....
Ora manca case e ram..... :D

Grazie e ciauz!!

Avevi chiesto consiglio sull'ali e quello ti ho dato.

Un parere più generale?

Opteron 165 invece dell'X2 4400+
DFI NF4 Ultra D invece di Asrock
2 x 512 di ram di qualità invece di 2 x 1Gb (soprattutto se vuoi occare...)

Case... CM Stacker of course...

Stex75
31-12-2005, 16:24
Sì sì, non ho chiesto per gli altri componenti in quanto in questo 3d si parla di alimentatori... ;)

Cmq grazie!

P.S.: è un pc che terrò a lungo, come quello in sign che ha 3 anni e mezzo, per questo ho scelto dualcore, 2giga di ram e momentaneamente asrock per poter continuare ad utilizzare la 6600gt agp (e cambiarla assieme alla scheda madre più avanti).
Per l'opteron guarderò, ed ora mi informo anche per il case (io pensavo a thermaltake soprano o tsunami, indeciso tra alluminio e acciaio).

Ancora grazie e buon anno!!

Ciauz!!

superman79
31-12-2005, 17:44
E ora di preparasi per stasera. :cincin:


BUON 2006

Cynese
01-01-2006, 16:20
Ho montato il Liberty 620W, devo dire piu silenzioso del Powerstream 520 che avevo prima, con la grossa ventola da 12 posta proprio sopra la cpu devo dire che mi ha abbassato di 2-3 gradi circa la temp in full :)

unico appunto per i cavi: la distanza tra i singoli molex di uno stesso cavo è troppo poca e spesso si è costretti a utilizzare un altro cavo lasciando inutilizzati dei molex :mbe:

a parte questo direi il giudizio è positivo, anche se ho rilevato uno strano fenomeno (che magari con l'ali non ha nulla a che vedere dato che al contempo ha anche cambiato cpu):

prima avevlo le ram RS a 305 mhz con 2,8v, adesso per andare oltre 290 ne servono 3v :mbe:
molto strano non trovate?

Anch'io ho montato oggi l' enermax liberty 620w, devo dire che è veramente ottimo, come silenziosità devo dire che siamo li con l'ocz modstream 450w che avevo prima montato.

Siccome anch'io ho montato il liberty 620W la scorsa settimana, volevo porvi una domanda, ma a voi capita che appena accendete il pc si sente un piccolissimo rumore inudibile all'inizio e poi se ci si fa caso ci si rende conto....? :confused:

thenax
01-01-2006, 16:52
ma secondo voi per una configurazione del genere è sufficiente un enermax eg365ax ?

DC
Voltage Ripple &
Noise Total
Reg. Output current rating
Min. / Max.
+3.3V 50mV ±5% 0.3A / 32A
+5V 50mV ±5% 0.3A / 32A
+12V 120mV ±5% 1.5A / 26A
-5V 50mV ±10% 0A / 1A
-12V 120mV ±10% 0A / 1A
+5Vsb 50mV ±5% 0.1A / 2.2
+3.3V & +5V 185W
TOTAL O/P 353W

sempron 2800+
asus k8n socket 754
corsair 512mb ddr pc400 cl3
msi fx5200 128bit 128mb ddr
lettore dvd
masterizzatore dvd
hard disk da 80gb
stampante hp 5440

grazie

superman79
01-01-2006, 17:14
Siccome anch'io ho montato il liberty 620W la scorsa settimana, volevo porvi una domanda, ma a voi capita che appena accendete il pc si sente un piccolissimo rumore inudibile all'inizio e poi se ci si fa caso ci si rende conto....? :confused:



non ho ancora fatto caso a questo rumore inudibile che dici.

superman79
01-01-2006, 17:14
ma secondo voi per una configurazione del genere è sufficiente un enermax eg365ax ?

DC
Voltage Ripple &
Noise Total
Reg. Output current rating
Min. / Max.
+3.3V 50mV ±5% 0.3A / 32A
+5V 50mV ±5% 0.3A / 32A
+12V 120mV ±5% 1.5A / 26A
-5V 50mV ±10% 0A / 1A
-12V 120mV ±10% 0A / 1A
+5Vsb 50mV ±5% 0.1A / 2.2
+3.3V & +5V 185W
TOTAL O/P 353W

sempron 2800+
asus k8n socket 754
corsair 512mb ddr pc400 cl3
msi fx5200 128bit 128mb ddr
lettore dvd
masterizzatore dvd
hard disk da 80gb
stampante hp 5440

grazie


Si è sufficente. :doh:

Tonisca
02-01-2006, 16:43
Ciao a tutti, vorrei acquistare QUESTO (http://www.aerocool.us/p-psu/Turbine%20Power/turbine-psu.htm) alimentatore (il 550W), che dalle caratteristiche mi sembra molto buono..

L'aspetto per me più inportante è la silenziosità, a tal riguardo questo alimentatore com'è messo?

Grazie.

PS. Mi ha incuriosito per il prezzo 91€+ss.

JL_Picard
02-01-2006, 17:21
Per quanto riguarda le prestazioni "elettriche" i valori di targa sono notevoli.

Ovviamente resta da vedere se sono veritieri e soprattutto se i voltaggi restano stabili.

il produttore non dichiara nulla sulla rumorosità.

Le ventole sono della stessa casa: Link ventole (http://www.aerocool.us/p-accessory/turbine%20fan/turbine%20fan.htm)

Ovviamente servirebbe il parere di qualcuno che ce l'ha.

Tonisca
02-01-2006, 17:41
Grazie JL_Picard, purtroppo non ci sono molte review in giro (fatte come si deve), e complice la mia scarsa conoscenza dell'inglese, non riesco a scoprire se è silenzioso (praticamente lo cerco inudibile), non fosse per i 150 euro, piglierei il Seasonic S12...

JL_Picard
02-01-2006, 17:59
Grazie JL_Picard, purtroppo non ci sono molte review in giro (fatte come si deve), e complice la mia scarsa conoscenza dell'inglese, non riesco a scoprire se è silenzioso (praticamente lo cerco inudibile), non fosse per i 150 euro, piglierei il Seasonic S12...

Inglese? what's Inglese? :D non l'ho studiato nemmeno io... però mi arrangio...

Seasonic S12 a 150 Euro? Ti riferisci al modello 600W?

Puoi "accontentarti" del modello 500W, perchè in realtà eroga quasi 600 watt.

Link (in francese) (http://www.matbe.com/articles/lire/260/comparatif-de-26-alimentations/page34.php)

Modello 500 watts S12 SS-500HT

A: 30x3.3 + 5x30 = 249 watts > 180 watts (limitazione della potenza combinata sui +3.3 e + 5 volts)
B : 12x17 +12x16 = 396 watts
C : 12x0.8 + 5x2 = 19.6 watts

TOTALE (A+B+C) : 595.6 watts > 500 watts.

Tonisca
02-01-2006, 18:46
Inglese? what's Inglese? :D non l'ho studiato nemmeno io... però mi arrangio...

Seasonic S12 a 150 Euro? Ti riferisci al modello 600W?

Puoi "accontentarti" del modello 500W, perchè in realtà eroga quasi 600 watt.

Link (in francese) (http://www.matbe.com/articles/lire/260/comparatif-de-26-alimentations/page34.php)

Modello 500 watts S12 SS-500HT

A: 30x3.3 + 5x30 = 249 watts > 180 watts (limitazione della potenza combinata sui +3.3 e + 5 volts)
B : 12x17 +12x16 = 396 watts
C : 12x0.8 + 5x2 = 19.6 watts

TOTALE (A+B+C) : 595.6 watts > 500 watts.


Conosco quel sito, e mi piace molto come esegue i test, quella comparativa l'ho letta ai tempi in cui avevo lo Yesico 550..

Il Seasonic è eccezionale, però se dovessi prenderlo, piglierei il 600w, perchè la differenza di prezzo è minima, e in più e SLI ready (per quel che vale).

Questo Aerocool mi intriga per il prezzo 91€ e per i cavi plug-in, insomma sotto i 100€ non vedo niente di meglio, aspetto solo qualcuno che mi faccia togliere i dubbi che ho sulla sua silenziosità.

love80x
02-01-2006, 18:49
anche io sono indeciso tra il 500w ed il 600w.. cmq anche il 500w è SLI ready :O

xerjio
02-01-2006, 20:35
ciao!

forse molti già lo conoscete ma io ho da poco visto questo sito http://www.extreme.outervision.com/index.jsp dove è possibile calcolare il consumo in Watt del proprio pc ... stando a quello che risulta un buon ali di marca da 350W basterebbe pe la maggior parte dei pc di casa, io per arrivare a raggiungere di proposito 500W ho dovuto selezionare un sistema veramente esagerato :sofico:

... gli date un occhiata? ... voi cosa ne pensate? ... è credibile?

P.S
su CHL ho visto l'ali IXIX SUPERSILENT 450W 14CM FAN WIRELESS per 75 euro, qualcuno lo conosce?
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?SESSION=9wEG3sYL)9PpHDj34Gkbpg__&A_CodArt=45724&I_CdsRoot=17902449

P.P.S
scusate ma per motivi di visibilità ho messo lo stesso post come nuova discussione nel forum, eventualmente fate riferimento a quello

Tonisca
03-01-2006, 17:09
anche io sono indeciso tra il 500w ed il 600w.. cmq anche il 500w è SLI ready :O

Vero... ma una cosa che mi blocca degli S12, è che non hanno i cavi plug-in. :mad:

Un utente qui del forum, si è dovuto far sostituire l'S12 da 600w diverse volte perchè rumoroso, e sostiene (gli credo, ma preferirei avere conferma anche da altri) che le rev.2 siano rumorose.

Vi risulta?

love80x
03-01-2006, 19:07
esistono quindi due revision?. come si fa a distinguerle tra di loro? :doh:

Tetsujin
03-01-2006, 19:18
Siccome anch'io ho montato il liberty 620W la scorsa settimana, volevo porvi una domanda, ma a voi capita che appena accendete il pc si sente un piccolissimo rumore inudibile all'inizio e poi se ci si fa caso ci si rende conto....? :confused:

ho avvicinato l'orecchio al case, ma non sento nulla, a parte il lieve ronzio delle mie ventole :)

Saved_ita
03-01-2006, 23:12
esistono quindi due revision?. come si fa a distinguerle tra di loro? :doh:
In pratica NO... in Italia le revisioni precedenti non sono praticamente mai sytate sponsorizzate e commercializzate.
I Seasonic di cui parliamo nel Thread sono prodotti NON OEM dal costo piuttosto elevato e quindi non commercializzati se non in canali di vendita molto specializzati (di sicuro uno che non sà manco come montare un PC non spende 150€ per un Seasonic).
In Italia in pratica revisioni prima di quelle di cui stiamo parlando non se ne sono mai viste (e a dire il vero prima non esistevano manco le versioni da 500W e 600W che sono di una linea produttiva completamente nuova).
La morale é: non troverete mai da nessuna parte, altra revisione che non sia la 2.0 e per quello che ne sò ed è stata testata in tutte le recensioni, è uno degli alimentatori più silenziosi in commercio... se poi qualcuno è stato così colpito in negativo dovrebbe farlo sapere anche in questo Thread... e magari confrontarsi anche con chi lo ha preso prima di lui.
Ola

Tonisca
03-01-2006, 23:43
In pratica NO... in Italia le revisioni precedenti non sono praticamente mai sytate sponsorizzate e commercializzate.
I Seasonic di cui parliamo nel Thread sono prodotti NON OEM dal costo piuttosto elevato e quindi non commercializzati se non in canali di vendita molto specializzati (di sicuro uno che non sà manco come montare un PC non spende 150€ per un Seasonic).
In Italia in pratica revisioni prima di quelle di cui stiamo parlando non se ne sono mai viste (e a dire il vero prima non esistevano manco le versioni da 500W e 600W che sono di una linea produttiva completamente nuova).
La morale é: non troverete mai da nessuna parte, altra revisione che non sia la 2.0 e per quello che ne sò ed è stata testata in tutte le recensioni, è uno degli alimentatori più silenziosi in commercio... se poi qualcuno è stato così colpito in negativo dovrebbe farlo sapere anche in questo Thread... e magari confrontarsi anche con chi lo ha preso prima di lui.
Ola

Ora lo contatto..

Chicco#32
04-01-2006, 01:14
Ora lo contatto..

chiamato?

:D

allora....ho ordinato un primo Seasonic S12 600w, è arrivata una REV.A1, ho controllato i valori con tester analogico ed erano bassissimi, in compenso l'ali non si sentiva neppure con l'orecchio sopra.....ho provveduto a recedere....

cambio shop, prendo un altro seasonic S12, questa volta Rev.A2, lo accendo e mia enorme sorpresa si sente un ronzio ben udibile, fino ad un metro circa... :eek: i valori dei voltaggi sempre bassi.... :mbe:
a questo punto mi faccio prestare un tester digitale e finalmente trovo i voltaggi granitici che tutti pubblicizzano...perfetto sotto questo punto di vista ma rumoroso....contatto lo shop, dice di non averlo provato, ma potrebbe essere che le nuove rev siano più rumorose (sorge in me il sospetto), si propone di sostituirmelo, me ne manda un altro identico.....anche questo Rev.A2, ed anche questo ronza, mooooolto meno dell'altro, ma si sente senza bisogno di poggiare l'orecchio.....

inizio una ricerca nel forum, contatto tutti quelli che trovo con il seasonic....circa 4-5 persone con la Rev.A1 ed altrettante con la Rev.A2, bene, tutti quelli con la nuova revisione parlano di un leggero ronzio, più o meno accentuato, mentre tutti quelli con Rev.A1 parlano di silenzio assoluto....

:doh:

tirando giù tutti i santi del calendario recedo anche con questo 3 ali, ricontatto il primo shop e gli chiedo se mi rimanda l'ali che avevo rifiutato (il primo Rev.A1), arriva, lo monto e riscopro il silenzio assoluto, ed ora anche i voltaggi ottimi controllati con tester digitale.... :sofico:

questa la mia esperienza con seasonic.... ora non dico che sia un teorema....però....

ps.va sottolineato che il ronzio delle Rev.A2, a meno di un metro, superava il rumore di rotazione dei due raptor da 74Gb che ho in Raid 0 e della ventola originale della 7800GTX.... :rolleyes:

MiKeLezZ
04-01-2006, 01:21
Vero... ma una cosa che mi blocca degli S12, è che non hanno i cavi plug-in. :mad: hmm..
Un utente qui del forum, si è dovuto far sostituire l'S12 da 600w diverse volte perchè rumoroso, e sostiene (gli credo, ma preferirei avere conferma anche da altri) che le rev.2 siano rumorose.
Vi risulta?
Ho aperto un thread a riguardo su SPCR.
La gente sembra all'oscuro di tutto.
Inoltre c'è gente che afferma anche la REV.A1 dia interferenze.. ma non si parla già più di rumorini interni elettrici (è quello il problema, non il rumore, problema che comunque sembra svanire a 1mt di distanza, sempre a detta dell'utente Chicco).
Il Seasonic è eccezionale, però se dovessi prenderlo, piglierei il 600w, perchè la differenza di prezzo è minima, e in più e SLI ready (per quel che vale).Anche il 500W è SLI ready.
Questo Aerocool mi intriga per il prezzo 91€ e per i cavi plug-in, insomma sotto i 100€ non vedo niente di meglio, aspetto solo qualcuno che mi faccia togliere i dubbi che ho sulla sua silenziosità.
Sotto i 100€ c'è il nuovissimo Fortron 460W, secondo a Seasonic come silenziosità.
ciao a tutti. Torno su questo thread erchè ho riscontrato (forse) un anomalia nei voltaggi.
http://img523.imageshack.us/img523/4774/volt3wq.th.jpg


la linea da 12Volt non è un po' bassa?

Ho un Tagan U22 530Watt. e il sistema in signs.

Si pero' non è che ora lo sli cpu e hdd vanno simultaneamente. :D


Qualcuno che ha un tagan puo' dirmi se è normale? grazie a tutti e

Quello screen è inutile.
Volevo chiedervi ... oggi giorno ci sono alimentatori anche da 600W ... ma per il futuro, voglio dire, immaginate un sistema con Pentium D e due 7800GTX da 512MB, ma 600 sarebbero sufficienti?

E una domanda un po piu tecnica: meglio un ali da 800W oppure due da 400W?

Grazie.
600W sono molto sopra le reali necessità
Si parla in media di 200W, 250W con SLI

Chicco#32
04-01-2006, 01:23
tanto per completare il discorso...

TAGAN:

ho avuto il modello U22 da 480W...inudibile

Subito dopo ho avuto due U22 da 580w sono tutto tranne che silenziosi, fanno un bel casotto....si sentono distintamente a molti metri di distanza...anzi, da una stanza all'altra si sente il movimento d'aria provocato dalle ventole...

Per ultimo ho avuto un Tagan U22 da 530W, me lo hanno prestato in attesa del seasonic, è un bel po' più silenzioso del modello da 580W ma anche questo è tutto tranne che inudibile, si sente distintamente il suo "frusciare"..

per il liberty top di gamma ho letto in giro che ha un cattivo circuito di gestione della ventola, ossia dai 250w di assorbimento in poi la ventola inizia a girare forte tutto insieme....non è progressiva come il seasonic.....per questo non l'ho preso....il mio sistema ciuccia 250w da subito, quindi avrei avuto un ali sempre con la ventola da 120 su di giri... :rolleyes:

MiKeLezZ
04-01-2006, 01:41
hai contattato 8-10 persone oltre te? è una cifra enorme
tutti con il 600W?
che motherboard avevano?
magari è un'incompatibilità REVA2-ASUS A8N

Tonisca
04-01-2006, 06:28
@Chicco#32
Grazie.

@MiKeLezZ
Della'Aereocool turbine power 550 sai qualcosa?

Tetsujin
04-01-2006, 08:59
per il liberty top di gamma ho letto in giro che ha un cattivo circuito di gestione della ventola, ossia dai 250w di assorbimento in poi la ventola inizia a girare forte tutto insieme....non è progressiva come il seasonic.....per questo non l'ho preso....il mio sistema ciuccia 250w da subito, quindi avrei avuto un ali sempre con la ventola da 120 su di giri... :rolleyes:

con il liberty hai comunque la possibilità di gestire i giri della ventola da programmi come Smartguardian ;)

MiKeLezZ
04-01-2006, 09:41
Il recensore dei Seasonic, nonchè creatore di SPCR, ha detto che ha 4-5 esemplari di REVA2 nel suo laboratorio e nessuno soffre di quel problema.
Il mistero si infittisce.
Non so se rischiarmela oppure no...

Saved_ita
04-01-2006, 10:24
Il recensore dei Seasonic, nonchè creatore di SPCR, ha detto che ha 4-5 esemplari di REVA2 nel suo laboratorio e nessuno soffre di quel problema.
Il mistero si infittisce.
Non so se rischiarmela oppure no...

Ma comunque in tutte le recensioni è stata vista la REV a2 se non sbaglio... bho... vedremo a breve se riesco a farmelo spedire.
In America lo ho trovato a meno di 100€ :cool:
Ola

MiKeLezZ
04-01-2006, 10:25
Ma comunque in tutte le recensioni è stata vista la REV a2 se non sbaglio... bho... vedremo a breve se riesco a farmelo spedire.
In America lo ho trovato a meno di 100€ :cool:
Ola
sì, ma conta la spedizione e lo sdoganamento
in germania io prendo il 600 a 130, ma si trova anche il 500 a 105€

Chicco#32
04-01-2006, 15:15
hai contattato 8-10 persone oltre te? è una cifra enorme
tutti con il 600W?
che motherboard avevano?
magari è un'incompatibilità REVA2-ASUS A8N


non ne ho la più pallida idea.....ho fatto un po' di cerca sul forum ed ho spulciato un po' di firme per trovare i possessori....non ci ho pensato ad eventuali incompatibilità HW....rifarei volentieri la ricerca, ma ora non ho proprio tempo...a stento riesco a seguire qualche thred....

:rolleyes:

cmq al momento credo che resti uno dei migliori ali in circolazione, ronzio o non ronzio....almeno nel wattaggio dei 600w, sfido a trovarne uno più silenzioso....

ps.anche il mio sotto carico a volte (raramente) emette un leggerissimo ronzio, ma bisogna avvicinarsi veramente tanto (meno di 15cm)

per il 500w non so nulla invece, non ho avuto esperienze dirette, così come non ho parlato con nessuno che lo ha...

Chicco#32
04-01-2006, 15:16
con il liberty hai comunque la possibilità di gestire i giri della ventola da programmi come Smartguardian ;)

hhhheeeee....smartguardian....non sai quanto me lo sogno sulla mia asus...peccato che non tutti hanno una DFI, in questo è sicuramente superiore.... :muro:

io per controllare le uniche due ventole controllabili dalla MB della mia premium, sono dovuto ricorrere a speedfan...

:mbe:

Chicco#32
04-01-2006, 15:17
con il liberty hai comunque la possibilità di gestire i giri della ventola da programmi come Smartguardian ;)

ma te come lo giudichi il tuo liberty? veramente indudibile a basso numero di giri?