PDA

View Full Version : refrigeranre+acqua distillata---non vanno d'accordo??


lhawaiano
11-12-2004, 18:03
ma il liquido refrigerante delle automobili mischiato ad acqua distillata crea qualche reazione particolare??
mi si sono trasformati in un liquido gelatinoso,ma non capisco se sia questa la causa:confused:

Lor3nzo76
11-12-2004, 18:24
Il liquido refrigerante è in buona parte acqua distillata, più un additivo per abbassare il punto di fusione, alzare quello di ebollizione ed aumentare il coefficiente convettivo.

Ciao
Lore

lhawaiano
11-12-2004, 18:30
ti ringrazio della risposta e,onde evitare incomprensioni,non parli del liquido refrigerante che vendono già diluito,come nei supermercati/ricambisti,ma di quello da diluire vero?

Lor3nzo76
11-12-2004, 18:40
Non so, non l'ho mai comprato al supermercato e non l'ho mai nemmeno visto da diluire...:p
Forse ti riferisci agli additivi tipo "Paraflu", quelli vanno addizionati al liquido refrigerante e abbassano ulteriormente il puntoi di fusione.
Comunque ho capito il concetto, basta che non ci metti troppa acqua e vai bene.

Ciao
Lore

lhawaiano
11-12-2004, 18:56
nei supermercati,come dai ricambisti,esiste liquido refrigerante da diluire,come anche già diluito.ora non ricordo a quale categoria appartenga il paraflu.
io ho mischiato 1litro di liquido da diluire con ~1litro di acqua distillata in un circuito completamente vuoto e dopo un mese vi ho tirato fuori una cremina come gelato sciolto :confused:

senzasoldi
11-12-2004, 20:44
io so solo che i normali anticongelanti contengono del glicole etilenico...
Attenzione.. ho sempre sentito che non si deve mettere acqua distillata nel radiatore, ma acqua normale.

Gyxx
12-12-2004, 19:54
Originariamente inviato da lhawaiano
nei supermercati,come dai ricambisti,esiste liquido refrigerante da diluire,come anche già diluito.ora non ricordo a quale categoria appartenga il paraflu.
io ho mischiato 1litro di liquido da diluire con ~1litro di acqua distillata in un circuito completamente vuoto e dopo un mese vi ho tirato fuori una cremina come gelato sciolto :confused:

La pappina che hai trovato dovrebbe essere glicole polietilenico, la sostanza antigelo che npn fa ghiacciare e previene dall' ossidazione e dala corrosione il rame e gli altri metalli del cicuito.

Quello da diluire DOVREBBE essere da diulire 1 a 10 .... e cmq è inutile x un circuito di raffreddamento del PC ;) . Infatti ti basta manteniere un minimo di potenziale riducente x non rovinare i metalli , dato che difficilmente il tuio PC andrà a -20 °C ;) . Fra l'altro, x antigelo metti, + il liquido diventa viscoso, e tende a sedimentare (come è successo a te.)

L'eeffteto "pappina" è aumentato dalal presenza di ioni nell'acqua, ovvero se metti l'acdqua del rubinetto, oltre a rovinare il circuito, avrai una viscosità + alta e la pappina ad una minore concentrazione di antigelo ;) . Ed una ridotta capacità termica (raffredda meno).

Molte acque distillate o deionizzate in commercio hanno ancora molti sali, x cui possono non essere il massimo x i ciruiti dell' acqua, anche se nel tuo caso IMHO hai messo troppa poca acqua.

Io nel mio circuito da 6 litri ho 1 litro di LIQUIDO DILUITO + 5 litr di acqua ultra pura ;) ..... e stò col barton a 28-33 °C ;) ....

Dalla mia persoinale esperienza ( 4 anni di raffredamento @ liquido, trapiantato in 3 differenti PC), Ti consiglio di aggiungere min. 0,5 max 1-2 litri di liquido diluito ogni 5 litri di circuito. E di cambiare completamente il tutto almeno una volta all' anno.

Ciapps :p

Gyxx

lhawaiano
12-12-2004, 20:18
grazie per la risposta tecnica:)
per quanto riguarda invece i consigli,non so se la mia moto funzionerebbe con un barton:D :D
il tutto è accaduto nel circuito di raffreddamento della moto non del pc:O :D

Goldrake_xyz
12-12-2004, 21:20
La moto ?

non è che c'è qualche infiltrazione di olio nel circuito
di raffreddamento ? :wtf:
Di solito se si mischiano si può produrre un'emulsione =
una pappa tipo gelato che si scioglie. :)

Controlla anche l'olio motore...;)

lhawaiano
12-12-2004, 21:23
no niente olio,le guarnizioni sono perfette;) :)
e poi quando entra olio in genere la pappetta diventa schiumosa e marroncina,questa è linda come l'acqua:O solo che è verde smeraldo del liquido:mc:

Gyxx
13-12-2004, 08:54
Originariamente inviato da lhawaiano
grazie per la risposta tecnica:)
per quanto riguarda invece i consigli,non so se la mia moto funzionerebbe con un barton:D :D
il tutto è accaduto nel circuito di raffreddamento della moto non del pc:O :D

:doh: CaPso ho cannato di brutto allora ;) ......

cmq metter il liquido antigelo + concentrato del dovuto è sempre male ;) .....

.... controlla quanto deve essere diluito quello che hai preso te e comportati di conseguenza, e cmq NON usare acqua normale x la diluizione. Male male usa acqua addolcita bene (da un addolcitore in buono stato che levi calcio e magnesio), mai acqua di rubinetto. Cmq se c'è troppo gicole potrebbe essere quello che ti sedimenta con la bassa temperatura (e il colorante verde tende a rimanere nel glicole).



A quanto mi ricordo in commercio ci sono i 5x e i 10x (da diluire rispettivamente 5 e 10 volte), cmq x questioni moto-motoristiche prova a mandare un PVT a Athlon linkandogli il 3D, vedrai ariva in 5 nanosecondi con la soluzione e una ricetta fai da te x prepararsi l'antigelo (mo me banna ;) :D ) con comuni componenti presenti in casa (deve esser parente di MC Guiver ;) ).

Ciao ;)

Gyxx

lhawaiano
13-12-2004, 09:41
hehe,grazie di tutto :)
a dirti la verità ho sempre messo solo acqua del rubinetto nei circuiti dei motori:O e se non fosse per l'inconveniente ruggine sarebbè ottima:oink:

Athlon
13-12-2004, 18:25
Al giorno d'oggi QUASI TUTTI gli antigelo sono gia' tutti "prediluiti" in questo modo si evita di sbagliare proprozioni.
In pratica apri la bottiglia e versi nel motore.

La pappina bianca che hai trovato probabilmente e' un emulsuione di ossidi di alluminio probabilmente il liquido che hai usato era del tipo gia' diluito e lo hai diluito ulteriormente.

Comunque rimane palusibilile anche qualche piccola infiltrazione d'olio.

lhawaiano
13-12-2004, 18:33
il liquido non era già diluito,era da dilurire e ne sono certo al 101%.
non è da ieri che gioco con i motori e ti assicuro che non c'è la minima ifiltrazione d'olio,nemmeno una trasudazione ;)

Goldrake_xyz
13-12-2004, 20:10
Originariamente inviato da lhawaiano
il liquido non era già diluito,era da dilurire e ne sono certo al 101%.
non è da ieri che gioco con i motori e ti assicuro che non c'è la minima ifiltrazione d'olio,nemmeno una trasudazione ;)

Mah, a questo punto conviene svuotare e lavare tutto il
circuito di raffreddamento.
Poi usa liqido permanente già diluito ! ;)

Facci sapere :)

lhawaiano
14-12-2004, 00:17
già fatto,ma ancora vuoto,vedremo:)

Goldrake_xyz
14-12-2004, 18:45
Beh, in certi casi è meglio 'tagliare la testa al toro' :asd:

lhawaiano
14-12-2004, 19:08
non l'ho capita:stordita:

Goldrake_xyz
16-12-2004, 21:00
Originariamente inviato da lhawaiano
non l'ho capita:stordita:

Oops, scusami l'espressione, volevo dire che in alcuni
casi è meglio mettere tutto nuovo, invece di fare esperimenti
vari. ;)

Uhm, Quando dico questo penso ad una certa stampante inkjet :mad:

lhawaiano
16-12-2004, 21:45
figurati:)
cmq il già fatto stava ad indicare che ho smontato tutto e ripulito,ora è in attesa di essere riempito:)