View Full Version : Garanzia: 1 o 2 anni? vediamo di fare chiarezza
eureka63
18-07-2007, 08:43
Salve, avrei bisogno di una delucidazione:
Ho acquistato in un negozio on-line una fotocamera nikon (garanzia nital) dal notevole valore. Il venditore in questione emette solo fattura, ed io non avendo una partita iva aperta, me la sono fatta intestare su codice fiscale, essendo un normale consumatore e non un professionista. Ora leggo opinioni divergenti riguardo ai tempi di garanzia (con scontrino 24 mesi, con fattura 12 mesi) e vorrei capire a quale tipologia di garanzia appartengo, avendo come ricevuta d'acquisto una fattura intestata su codice fiscale. Grazie in anticipoLa fattura di per se non c'entra niente. È la tipologia di acquisto che fa fede: come consumatore sono 24 mesi.
Il fatto che poi la fattura reca il codice fiscale è una controprova dell'acquisto per uso consumo non professionale.
Comunque Nikon offre 2 (o addirittura 3) anni di garanzia (da capire cosa copre) quindi non hai bisogno di rivolgerti al venditore.
Praetoriano
18-07-2007, 12:10
Quindi con fattura su codice fiscale, ho lo stesso trattamento che avrei con scontrino fiscale, giusto? Infatti per estendere la garanzia (estensione riservata solo ai consumatori e NON ai professionisti) la Nital (nikon italia) chiede il nr di ricevuta fiscale, e visto che non si tratta di scontrino avevo dei dubbi sul fatto che mi estendessero la garanzia. Spero che tu abbia ragione Eureka63 ;)
Samb1985
23-07-2007, 09:14
ho un acer aspire 1654 del marzo 2006 e da un giorno all'altro è saltato il monitor. La garanzia mi dicono è solo un anno ? dal 2004 non è di due anni su tutti i prodotti ?
eureka63
23-07-2007, 12:45
ho un acer aspire 1654 del marzo 2006 e da un giorno all'altro è saltato il monitor. La garanzia mi dicono è solo un anno ? dal 2004 non è di due anni su tutti i prodotti ?Dipende a chi hai chiesto. Se ad ACER, fan quello che vogliono loro e che c'è scritto sul contratto di garanzia che ti hanno dato assieme al notebook e che tu hai accettato comprando il prodotto.
Se invece hai chiesto al venditore e se l'acquisto è stato fatto per uso privato (quindi non professionale) si fa riferimento a
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm
Art. 132, comma 1
Lo stampi e glielo porti.
Samb1985
23-07-2007, 12:58
si c'è scritto sul foglio garanzia che danno quando lo compri.
Un consiglio non comprate Acer.
eureka63
23-07-2007, 13:46
si c'è scritto sul foglio garanzia che danno quando lo compri.
Un consiglio non comprate Acer.Perchè, solo per la garanzia? Quasi tutti i produttori danno solo un anno di garanzia. :mc:
Samb1985
23-07-2007, 13:52
Perchè, solo per la garanzia? Quasi tutti i produttori danno solo un anno di garanzia. :mc:
Perchè subito dopo un anno scaduta la garanzia danno problemi e non hanno un assistenza veloce. Nel mio caso ad un anno e tre mesi si è rotto il monitor del portatile
Acer oramai è una delle poche che riconosce i due anni di garanzia, io ho avuto un problema e mi hanno richiesto semplicemente via fax lo scontrino e un foglio in cui dichiaro di fare un uso "non professionale" del notebook. Quindi in questo caso un elogio ad Acer !!!
Samb1985
24-07-2007, 06:58
Acer oramai è una delle poche che riconosce i due anni di garanzia, io ho avuto un problema e mi hanno richiesto semplicemente via fax lo scontrino e un foglio in cui dichiaro di fare un uso "non professionale" del notebook. Quindi in questo caso un elogio ad Acer !!!
a me hanno detto che fanno un solo anno di garanzia. Io utilizzo il portatile per lavoro e ora devo aspettare settembre visto che il 28 l'assistenza acer va in ferie.
F.Torres
25-07-2007, 18:28
ciao io avrei un problema riguardo a questa garanzia,
in pratica ho un ipod da un anno e 20 giorni,ma ieri ha smesso si funzionare,quindi sono andataodal negozio dove l'ho comprato con lo scontrino ma loro mi dicono che non sono tenuti a fare niente dato che la garanzia apple è scaduta,e mi dicono di recarmi ad un centro di assistenza Apple.
Cosa posso Fare in questo caso?
chiedo aiuto
grazie
un classico, quelli della Apple sono totalmente fuori legge! Non capisco perche' la gente si ostini a comprare da loro.
Adesso son grane, o ti metti a far delle storie, giudice di pace, associazioni dei consumatori e menate varie o la prendi persa.
Io andrei avanti, ma se l'ipod ti e' costato 70 euro non so quanto ne valga la pena.
ciao io avrei un problema riguardo a questa garanzia,
in pratica ho un ipod da un anno e 20 giorni,ma ieri ha smesso si funzionare,quindi sono andataodal negozio dove l'ho comprato con lo scontrino ma loro mi dicono che non sono tenuti a fare niente dato che la garanzia apple è scaduta,e mi dicono di recarmi ad un centro di assistenza Apple.
Cosa posso Fare in questo caso?
chiedo aiuto
grazie
Prova a dirgli che in italia la garanzia è di 2 anni per legge, e le leggi per fortuna non le scrive la Apple, vedi cosa hanno il coraggio di risponderti e poi digli che ti rivolgi immediatamente alla guardia di finanza (che spaventa sempre i negozianti) ... potrebbe funzionare .... è comunque ora di finirla, è giusto che ognuno si prenda le proprie responsabilità, se Apple non offre 2 anni di garanzia è un problema che ricade sui punti vendita Apple, non certo sul consumatore !!! Ma stiamo scherzando?!?! Devi alzare la voce se necessario, sia per 10 euro che per 1000 euro, è una questione di principio !!!! A me piacerebbe proprio che mi succeda una cosa del genere, avrei di che divertirmi ... li tirerei pazzi ...
F.Torres
26-07-2007, 07:52
ma il negozio dove ho comprato l'ipod non èL'Apple ma la feltrinelli
poi volevo dire che Io ho un ipod da 60 giga pagato la bellezza di 449 euro,ora nel caso ipotetico in cui me lo sostiuiscano io ho diritto ad un qualsiasi altro ipod oppure ad un ipod dello stesso valore??
grazie di nuovo
ma il negozio dove ho comprato l'ipod non èL'Apple ma la feltrinelli
poi volevo dire che Io ho un ipod da 60 giga pagato la bellezza di 449 euro,ora nel caso ipotetico in cui me lo sostiuiscano io ho diritto ad un qualsiasi altro ipod oppure ad un ipod dello stesso valore??
grazie di nuovo
hai diritto ad uno riparato se possibile oppure ad uno di equivalente valore (come soldi e funzionalita').
Se e' costato 449 euro SPACCA LE PALLE A PIU' NON POSSO. Sta gente deve finirla di venire a comandare in casa nostra.
EDIT:
il problema ora e' che loro si appiglieranno alla legge vergogna italiana che dice che sei tu che devi dimostrare che il difetto e' di conformita' e non per usura normale. Ti consiglio di andare da feltrinelli e sbattergli la legge in faccia, sono loro tenuti a cambiarlo, minacciali un po' di rivolgerti ad un avvocato, se non funziona tenterei la strada dell'associazione dei consumatori.
Poi non so forse piufigo sa darti altre info.
generalenero
26-07-2007, 08:58
Prova a dirgli che in italia la garanzia è di 2 anni per legge, e le leggi per fortuna non le scrive la Apple, vedi cosa hanno il coraggio di risponderti e poi digli che ti rivolgi immediatamente alla guardia di finanza (che spaventa sempre i negozianti) ... potrebbe funzionare .... è comunque ora di finirla, è giusto che ognuno si prenda le proprie responsabilità, se Apple non offre 2 anni di garanzia è un problema che ricade sui punti vendita Apple, non certo sul consumatore !!! Ma stiamo scherzando?!?! Devi alzare la voce se necessario, sia per 10 euro che per 1000 euro, è una questione di principio !!!! A me piacerebbe proprio che mi succeda una cosa del genere, avrei di che divertirmi ... li tirerei pazzi ...
Sono pienamente d'accordo: se il produttore dà direttamente solo 1 anno di garanzia... beh, purtroppo è il venditore a dover garantire il 2° anno di garanzia, la legge parla chiaro!
Fintanto che la normativa europea non obbligherà finalmente, come giusto, i produttori a garantire 2 anni (come minimo) i loro prodotti venduti in Europa, toccherà a chi li vende prendersi le proprie responsabilità. E se dopo anni e anni non lo hanno ancora capito... ci marciano proprio! E non deve essere l'utente a smenarci!
L'idea della minaccia della GDF è molto valida, anche perchè, molto probabilmente, il venditore sa di dover cedere e acconsentirà a farsi carico della riparazione.
F.Torres
26-07-2007, 09:13
gdf sarebbe?
ho capito scusa
gdf sarebbe?
guardia di finanza :)
F.Torres
26-07-2007, 09:18
EDIT:
il problema ora e' che loro si appiglieranno alla legge vergogna italiana che dice che sei tu che devi dimostrare che il difetto e' di conformita' e non per usura normale.
Poi non so forse piufigo sa darti altre info.
Cosa faccio se me lo chiedono?
Cosa faccio se me lo chiedono?
cosa si e' rotto? sintomi?
F.Torres
26-07-2007, 09:46
NOn si Accedne piu,ho provato di tutto :a resettarlo ,a lasciarlo alla presa ,tutto.
Tutto questo da un giorno all'altro infatti non ho mai avuti problemi di questo tipo con il mio ipod,lo sempre curato alla perfezione ,non è mai caduto ne mai venuto a contatto con l'acqua o cose di questo genere.
NOn si Accedne piu,ho provato di tutto :a resettarlo ,a lasciarlo alla presa ,tutto.
Tutto questo da un giorno all'altro infatti non ho mai avuti problemi di questo tipo con il mio ipod,lo sempre curato alla perfezione ,non è mai caduto ne mai venuto a contatto con l'acqua o cose di questo genere.
chiedo a piufigo lui e' esperto in materia sul da farsi
eureka63
26-07-2007, 12:56
NOn si Accedne piu,ho provato di tutto :a resettarlo ,a lasciarlo alla presa ,tutto.
Tutto questo da un giorno all'altro infatti non ho mai avuti problemi di questo tipo con il mio ipod,lo sempre curato alla perfezione ,non è mai caduto ne mai venuto a contatto con l'acqua o cose di questo genere.Stampati la legge, gliela porti e gliela fai leggere. Chiedi di parlare con il responsabile e portati un amico come testimone.
Mantieni la calma e ribadisci i tuoi diritti.
Se non si prendono subito il dispositivo per ripararlo gli dici che li citerai in giudizio davanti al giudice di pace e gli invii subito una raccomanda di diffida con ricevuta di ritorno.
Ci vorrà del tempo: io ho penato un mese per un cellulare di 70 €. Alla fine mi hanno rimborsato i soldi e con quei soldi ne ho comprati altri due nello stesso negozio (che poi era un Continente). Però nel frattempo Nokia ha esteso la garanzia a 2 anni :D
F.Torres
26-07-2007, 16:32
ciao oggi sono andato alla feltrinelli e il comesso ha amesso il secondo anno di garanzia(mmm.........:mad: :mad: )ma ora dice che devo dimostrare il famoso "difetto di conformità" che faccio??
sta legge alla fine non serve ad un fico secco!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ciao oggi sono andato alla feltrinelli e il comesso ha amesso il secondo anno di garanzia(mmm.........:mad: :mad: )ma ora dice che devo dimostrare il famoso "difetto di conformità" che faccio??
sta legge alla fine non serve ad un fico secco!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Maledetti ... gli hai portato la legge e loro l'hanno interpretata a loro favore ... eh eh ... :D beh poco importa, tu vai da un qualsiasi amico/parente diplomato in elettronica, elettrotecnica, informatica o da uno che ripara TV, Lavatrici .... o da un altro negozio di informatica nel quale sei cliente ... e fatti fare un foglio timbrato o firmato in cui "i nostri tecnici qualificati dichiarano che il bene in questione è affetto da difetto di conformità" a questo punto portaglielo e vedi cosa ti dicono ... tentare non nuoce ti dirò di più ...
Come forse alcuni di voi non sapete, io gestisco un piccolo negozio di informatica (riparazioni, vendita, ecc....) ma mi sono sempre battuto in difesa del consumatore visto che sono attorniato dai vari Marco Polo, Discount, PC City, Ipercoop e via discorrendo ... vi racconterò questa buona novella ...
Mi capita un cliente con un portatile con un portatile Acer preso in uno di questi centri commerciali (e non faccio nomi) era un ragazzo un po' timido forse e quindi incapace di fare la voce particolarmente grossa, questo notebook aveva un problema: continue schermate blu, impossibile portare a termine una formattazione ... ovviamente guasto hardware, e sapete cosa gli hanno detto al centro commerciale? Che probabilmente aveva preso un virus, QUINDI NON IN GARANZIA .... e che loro non facevano assistenza per quelle cose ...
Orbene, impietosito di questo trattamento inqualificabile, ho preso un foglio, l'ho stampato con scritto
"il centro assistenza negozio XXXYYY dichiara che il notebook acer modello XXXYYY presenta un difetto di fabbrica nella fattispece mainboard non funzionante ecc.. ecccc. "
Timbrato, firmato, e riconsegnato al ragazzo, gli ho detto, vai con questo !!!!
Vi posso semplicemente dire che quel giorno probabilmente ho acquisito un cliente, che grazie ad un pezzo di carta straccia (probabilmente non vale nulla) è riuscito a far valere le sue ragioni, visto che gli hanno sostituito il notebook con un altro nuovo (pensate che aveva 1 mese di vita ...). Meditate gente, siamo in Italia .....
grandissimo piufigo, altroché L'avvocato (bannato che fa pure rima)! :D:D
F.Torres
27-07-2007, 08:54
piufigo dimmi che sei di milano cosi vengo da te:D :D :D :D ::......
purtroppo non conosco nessun amico/parente che abbia un negozio di elettronica che possa farmi il certificato che dici,quindi posso andare da uno qualsiasi e se si quanto costa piu o meno il certificato??
grazie
smodding-desk
27-07-2007, 09:10
Maledetti ... gli hai portato la legge e loro l'hanno interpretata a loro favore ... eh eh ... :D beh poco importa, tu vai da un qualsiasi amico/parente diplomato in elettronica, elettrotecnica, informatica o da uno che ripara TV, Lavatrici .... o da un altro negozio di informatica nel quale sei cliente ... e fatti fare un foglio timbrato o firmato in cui "i nostri tecnici qualificati dichiarano che il bene in questione è affetto da difetto di conformità" a questo punto portaglielo e vedi cosa ti dicono ... tentare non nuoce ti dirò di più ...
Come forse alcuni di voi non sapete, io gestisco un piccolo negozio di informatica (riparazioni, vendita, ecc....) ma mi sono sempre battuto in difesa del consumatore visto che sono attorniato dai vari Marco Polo, Discount, PC City, Ipercoop e via discorrendo ... vi racconterò questa buona novella ...
Mi capita un cliente con un portatile con un portatile Acer preso in uno di questi centri commerciali (e non faccio nomi) era un ragazzo un po' timido forse e quindi incapace di fare la voce particolarmente grossa, questo notebook aveva un problema: continue schermate blu, impossibile portare a termine una formattazione ... ovviamente guasto hardware, e sapete cosa gli hanno detto al centro commerciale? Che probabilmente aveva preso un virus, QUINDI NON IN GARANZIA .... e che loro non facevano assistenza per quelle cose ...
Risposta standard del 90% dei supermercati. Cioè che loro non fanno assistenza. La scusa del virus davvero pietosa :D
Orbene, impietosito di questo trattamento inqualificabile, ho preso un foglio, l'ho stampato con scritto
"il centro assistenza negozio XXXYYY dichiara che il notebook acer modello XXXYYY presenta un difetto di fabbrica nella fattispece mainboard non funzionante ecc.. ecccc. "
Timbrato, firmato, e riconsegnato al ragazzo, gli ho detto, vai con questo !!!!
Da questo momento assurgi a mio mito personale subito dopo Van Basten. :D
Vi posso semplicemente dire che quel giorno probabilmente ho acquisito un cliente, che grazie ad un pezzo di carta straccia (probabilmente non vale nulla) è riuscito a far valere le sue ragioni, visto che gli hanno sostituito il notebook con un altro nuovo (pensate che aveva 1 mese di vita ...). Meditate gente, siamo in Italia .....
Quoto in pieno.
Venice39
27-07-2007, 10:48
Dato che la legge italiana imputa la garanzia del secondo anno al venditore, nel caso la garanzia della casa madre sia solo di un anno, cosa succede e come ci si deve comportare nel caso il venditore ha chiuso il negozio, liquidato la societa, e se tolto la partita iva?
In quel caso il secondo anno di garanzia chi te lo da? Ovvero ex venditore (sempre che sia reperibile, e si faccia trovare e contattare), anche e obbligato a dare il secondo anno di garanzia, ed accolarsi tutti i vari costi di riparazione anche se ha cessato l'attivita, e presumibilmente e giuridicamente, e ritornato "persona fisica".
Volevo sapere questo particolare, il codice al consumo dice qualcosa al riguardo, oppure in questo caso specifico, c'e un buco nella legge?
Per essere precisi quando dico cessato l'attivita intendo che il negozio ha proprio chiuso, senza nessun preavviso, e da info dei commercianti vicini (che tra di loro sanno sempre tutto), e una visura alla cciaa, risulta la liquidazione e la cancellazione della societa dal registro delle imprese.
Un grazie ancipato per le risposte
Venice
Mah, penso che nel caso del povero rivenditore fallito, fuggito in svizzera o comunque deceduto, credo che, visto anche il fatto che siamo in Italia, e che è già difficile farsi valere con i vivi, figuriamoci con i latitanti ... direi che non c'e' più nulla da fare.
Daltronde se qualcuno ti deve dei soldi e fallisce, anche i soldi non li becchi più, ovvero va tutto a finire nel pentolone del fallimento, e chi si è visto si è visto ...
Per quanto riguarda il costo di un certificato che dichiari un difetto, penso che se è redatto da un tecnico abilitato (iscritto all'albo dei periti, per esempio) possa avere un certo costo, se redatto da un centro assistenza generico o negozio, potrebbe anche essere a gratis o quasi gratis ... io pur di dar fastidio ad un centro commerciale vi dirò che l'ho fatto gratis ...
Venice39
28-07-2007, 13:52
Mah, penso che nel caso del povero rivenditore fallito, fuggito in svizzera o comunque deceduto, credo che, visto anche il fatto che siamo in Italia, e che è già difficile farsi valere con i vivi, figuriamoci con i latitanti ... direi che non c'e' più nulla da fare.
Daltronde se qualcuno ti deve dei soldi e fallisce, anche i soldi non li becchi più, ovvero va tutto a finire nel pentolone del fallimento, e chi si è visto si è visto ...
.
Grazie della risposta, ma il problema e che il venditore non e fallito, ha semplicamente deciso, di chiudere l'attivita di vendita, liquidando la societa a cui faceva capo.
Il problema si pone per un mio amico che aveva comprato presso questo rivenditore una partita di router, e adesso si trova con alcuni di questi apparecchi completamente morti, e ancora in garanzia, solo che leggendo il contratto di garanzia, mi ha detto che l'unico modo per poterli riparare e quello di recarsi dal venditore, e successivamente sarebbe stato lui a spedirli al centro assistenza, indicato dalla casa costruttrice, che gli avrebbe fornito un codire rma, nel caso il guasto fosse stato riparato, i router sarebbero ritornati al venditore, e quindi ritirati dal mio amico.
Sempre contattando il call center di questa casa costruttrice, gli hanno negato decisamente ogni altra ipotesi, tutto passa attraverso il venditore.
Ora il venditore ha chiuso, la casa costruttrice non ne vuole sapere di fare un eccezione, e fracamente mi sento leggermente in colpa ad avergli consigliato quel posto per fare l'ordine dei router, solo che chi andava a pensare che il titolare avrebbe chiuso il negozio, preso baracca e burattini, e essersi reso irreperibile?
Il codice del consumo in merito a questo dice qualcosa, oppure il mio amico se le preso il saccoccia....., cioe anche al venditore decaduto dalla sua carica di venditore, sono imputabili gli oneri del contratto di garanzia di cio che ha venduto, soprattutto per quei beni che richiedono esplicitamente la presenza del venditore nella catena dell'assistenza?
Oppure si sporgere denuncia (sede civile?), oppure rivolgersi al giudice di pace, o alla camera arbitrale?
Un grazie anticipato per le risposte.
Venice
Ciao Ragazzi,
volevo avere un vostro parere circa la garanzia della batteria di un portatile.
Vi spiego:
L'anno scorso, un mio amico ha acquistato un portatile Asus che prevede la garanzia di 24 mesi sul notebook e di 12 mesi sulla batteria.
Il suo notebook andava benissimo fino al 13° mese (la batteria durava quasi 3 ore) quando a causa del difetto/problema al circuito di alimentazione del notebook, ebbe parecchi problemi:
- L'alimentatore andò in corto e si bruciò completamente
- Il notebook non partiva con l'alimentazione di rete ma solo con la batteria (appena si collegava un alimentatore si vedevano le scintelle uscire dal connettore).
- Ed altri problemi...
Il portatile è stato mandato in assistenza e glielo hanno riparato in garanzia (sostituita la mobo).
Al ritorno dall'assistenza, il mio amico nota che la dirata della batteria è dimezzata rispetto a prima :eek: .
La ISG (assistenza notebook Asus Italia) si rifiuta di cambiarla in quanto non è più in garanzia (scaduta da neanche 1 mese)!
Ma se il degrado è scaturito da un difetto di conformità del notebook, non ha diritto al cambio della batteria con una nuova?
Prima del difetto, la batteria andava benissimo, sicuramente si sarà rovinata a causa del problema al circuito di alimentazione interno alla mobo del portatile (avrà preso qualche picco di tensione che non le avrà fatto tanto piacere :D) .
Cosa ne pensate?
Ciao Ragazzi,
volevo avere un vostro parere circa la garanzia della batteria di un portatile.
Vi spiego:
L'anno scorso, un mio amico ha acquistato un portatile Asus che prevede la garanzia di 24 mesi sul notebook e di 12 mesi sulla batteria.
Il suo notebook andava benissimo fino al 13° mese (la batteria durava quasi 3 ore) quando a causa del difetto/problema al circuito di alimentazione del notebook, ebbe parecchi problemi:
- L'alimentatore andò in corto e si bruciò completamente
- Il notebook non partiva con l'alimentazione di rete ma solo con la batteria (appena si collegava un alimentatore si vedevano le scintelle uscire dal connettore).
- Ed altri problemi...
Il portatile è stato mandato in assistenza e glielo hanno riparato in garanzia (sostituita la mobo).
Al ritorno dall'assistenza, il mio amico nota che la dirata della batteria è dimezzata rispetto a prima :eek: .
La ISG (assistenza notebook Asus Italia) si rifiuta di cambiarla in quanto non è più in garanzia (scaduta da neanche 1 mese)!
Ma se il degrado è scaturito da un difetto di conformità del notebook, non ha diritto al cambio della batteria con una nuova?
Prima del difetto, la batteria andava benissimo, sicuramente si sarà rovinata a causa del problema al circuito di alimentazione interno alla mobo del portatile (avrà preso qualche picco di tensione che non le avrà fatto tanto piacere :D) .
Cosa ne pensate?
Ne penso che è già difficile a volte farsi valere quando il prodotto è pienamente in garanzia, spiegare tutta questa storia ad un call center della asus mi pare ancora più dura !!! Inoltre non mi pare che ci siano particolari appigli, visto che se la batteria ha solo 12 mesi, i 12 mesi sono scaduti, indipendentemente dalla causa per la quale si è guastata ...
C'e' da dire che la garanzia dovrebbe essere di 24 mesi su tutti i componenti, tuttavia è ammissibile considerare una batteria un componente di consumo, visto che è soggetta a logorarsi dopo un certo numero di cicli di carica e scarica (di solito un migliaio). Poniamo quindi che si usi il notebook in continuazione, sempre a batteria, ogni 3 ore dovrei ricaricarlo e potrei fare 3 o 4 cicli al giorno (per assurdo) quindi in 1 anno arrivo a ben 365x4=1460 cicli quindi sicuramente la batteria sarebbe quasi da buttare via ... se avesse 2 anni di garanzia la asus sarebbe costretta a cambiarla anche se in realtà non è difettata, ha solo raggiunto la fine del suo ciclo di vita ...
Per questo motivo secondo me è ammissibile che una batteria (ma solo quella) essendo componente chimico soggetto ad usura, può avere una garanzia più limitata rispetto al resto.
Non ha pregio il fatto che sia scaduta da "solo" un mese: fosse scaduta anche da 1 giorno, sarebbe la stessa cosa ...
Ciao a tutti,
volevo raccontare la mia fortunata esperienza con HP.
A dicembre 2005 ho acquistato presso un noto centro commerciale un portatile HP dv4290EA. Lo scorso giugno si è guastata la scheda video (apparivano dei rettangoli sul monitor),ero abbastanza disperato perchè la garanzia HP parla di 12 mesi, e tra l'altro è anche scritto sull'etichetta del numero di serie sul fondo del notebook.Ho portato il notebook presso il centro commerciale, dopo una quarantina di giorni sono andato a ritirarlo e mi hanno detto che avevano sostituito la scheda madre.Non ho speso un centesimo! Forse sono stato solo fortunato, ma visto che HP ha sostituito la scheda madre senza fiatare secondo me ha dimostrato gran serietà.
Buone vacanze a tutti
Un chiarimento
Da quanto ho capito, x quella famosa legge del 2002 il negoziante è tenuto a garantire per due anni il prodotto (con la storia delle dimostrazione fatte da una delle due parti), mentre solo per uno se si acquista con partita iva. Questo per quanto riguarda il negoziante, presupposto che la casa madre offra la garanzia di un anno. Giusto?
Ora vorrei comprare un note (asus g1s), usando la p.iva, e l'asus dice sul sito :"Due anni di garanzia con formula door-to-door, che prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso con tempi medi d'intervento di 5 giorni lavorativi (esclusi i tempi di trasporto)." Questo vuol dire ke anche comprando cn partita iva ho diritto a 2 anni di garanzia, giusto?
Grazie x le eventuali risposte
Dark_One
10-08-2007, 23:35
No. Con partita IVA hai sempre e solo 1 anno.
No. Con partita IVA hai sempre e solo 1 anno.
Ma perchè dici queste cose quando non sei sicuro di quello che dici ... asus offre 2 anni di garanzia COMMERCIALE, sono 2 anni che offre su tutti i suoi notebook (come da tagliando di garanzia allegato) INDIPENDENTEMENTE dalla garanzia legale. Quindi questa garanzia non viene influenzata dalla legge italiana, visto che è superiore (lo sarebbe se fosse inferiore).
Per questo motivo se acquistiamo con scontrino fiscale saremmo coperti da 2 anni di garanzia LEGALE (legge) e 2 anni di garanzia COMMERCIALE (Asus), mentre acquistando con fattura saremmo coperti da 1 anno di garanzia LEGALE ma semre da 2 anni offerti da Asus, quindi 2 anni in ogni caso.
Infatti Asus non fa nessuna differenza su come venga acquistato il notebook, un po' come per i monitor LCD che in genere hanno 3 anni di garanzia della casa ... è una delle poche case che garantiscono sempre e comunque 2 anni di garanzia, ve lo posso assicurare dato che lavoro nel settore.
Ci sono case come la ACER invece che garantiscono i 2 anni solo con scontrino fiscale, difatti nei loro tagliandi di garanzia allegati con i notebook c'e' scritto 1 ANNO (e non 2 come asus) .... ci sono case come la Toshiba o la HP che garantiscono sempre e comunque 1 anno (anche con scontrino !!!) dicendo che il secondo lo deve offrire il (povero) rivenditore ... assurdo no ?!?!
Ma perchè dici queste cose quando non sei sicuro di quello che dici ... asus offre 2 anni di garanzia COMMERCIALE, sono 2 anni che offre su tutti i suoi notebook (come da tagliando di garanzia allegato) INDIPENDENTEMENTE dalla garanzia legale. Quindi questa garanzia non viene influenzata dalla legge italiana, visto che è superiore (lo sarebbe se fosse inferiore).
Per questo motivo se acquistiamo con scontrino fiscale saremmo coperti da 2 anni di garanzia LEGALE (legge) e 2 anni di garanzia COMMERCIALE (Asus), mentre acquistando con fattura saremmo coperti da 1 anno di garanzia LEGALE ma semre da 2 anni offerti da Asus, quindi 2 anni in ogni caso.
Infatti Asus non fa nessuna differenza su come venga acquistato il notebook, un po' come per i monitor LCD che in genere hanno 3 anni di garanzia della casa ... è una delle poche case che garantiscono sempre e comunque 2 anni di garanzia, ve lo posso assicurare dato che lavoro nel settore.
Ci sono case come la ACER invece che garantiscono i 2 anni solo con scontrino fiscale, difatti nei loro tagliandi di garanzia allegati con i notebook c'e' scritto 1 ANNO (e non 2 come asus) .... ci sono case come la Toshiba o la HP che garantiscono sempre e comunque 1 anno (anche con scontrino !!!) dicendo che il secondo lo deve offrire il (povero) rivenditore ... assurdo no ?!?!
GRAZIE per la risposta.
Ragazzi il masterizzatore del mio portatile non funziona più, in pratica il masterizzatore non si accende e non da proprio segni di vita, il notebook è un Acer, poi il notebook ha anche qualche atro problemuccio(sul monitor c'è una macchia luminosa al centro la si vede controluce) poi l'acer orbicam non funziona bene, questi ultimi due problemi sono più vecchi ma credendo che la garanzia era 2 anni ho rimandato visto che l'orbicam non mi serve e la macchia luminosa è un pò fastidiosa ma la si vede controluce(ho rimandato perchè per me è essenziale il notebook), ora con il masterizzatore che non funziona(non funziona proprio ne legge ne masterizza) ho deciso di mandarlo in assistenza, il portatile ha poco più di un anno(acquistato 29 luglio 2006), quindi ho sforato il fatidico anno, non ci provo manco a chiamare il centro assistenza acer?
Ma perchè dici queste cose quando non sei sicuro di quello che dici ... asus offre 2 anni di garanzia COMMERCIALE, sono 2 anni che offre su tutti i suoi notebook (come da tagliando di garanzia allegato) INDIPENDENTEMENTE dalla garanzia legale. Quindi questa garanzia non viene influenzata dalla legge italiana, visto che è superiore (lo sarebbe se fosse inferiore).
Per questo motivo se acquistiamo con scontrino fiscale saremmo coperti da 2 anni di garanzia LEGALE (legge) e 2 anni di garanzia COMMERCIALE (Asus), mentre acquistando con fattura saremmo coperti da 1 anno di garanzia LEGALE ma semre da 2 anni offerti da Asus, quindi 2 anni in ogni caso.
Infatti Asus non fa nessuna differenza su come venga acquistato il notebook, un po' come per i monitor LCD che in genere hanno 3 anni di garanzia della casa ... è una delle poche case che garantiscono sempre e comunque 2 anni di garanzia, ve lo posso assicurare dato che lavoro nel settore.
Ci sono case come la ACER invece che garantiscono i 2 anni solo con scontrino fiscale, difatti nei loro tagliandi di garanzia allegati con i notebook c'e' scritto 1 ANNO (e non 2 come asus) .... ci sono case come la Toshiba o la HP che garantiscono sempre e comunque 1 anno (anche con scontrino !!!) dicendo che il secondo lo deve offrire il (povero) rivenditore ... assurdo no ?!?!
Io ho un notebook acer, acquistato il 29/07/2006 ed ho lo scontrino fiscale(acquistato da expert), quindi sono coperto da 2 anni di garanzia verso il produttore?
Io ho un notebook acer, acquistato il 29/07/2006 ed ho lo scontrino fiscale(acquistato da expert), quindi sono coperto da 2 anni di garanzia verso il produttore?
Certamente, Acer riconosce i 2 anni se chiami direttamente l'assistenza tecnica Acer. Anche il tuo rivenditore non dovrebbe avere problemi nel riconoscerti i 2 anni di garanzia come recita la direttiva europea sulle garanzie ma potrebbe essere una procedura più lunga ...
Certamente, Acer riconosce i 2 anni se chiami direttamente l'assistenza tecnica Acer. Anche il tuo rivenditore non dovrebbe avere problemi nel riconoscerti i 2 anni di garanzia come recita la direttiva europea sulle garanzie ma potrebbe essere una procedura più lunga ...
Ho chiamato e sono stati gentilissimi e velocissimi, gli ho esposto i problemi e credendo fossi un niubbo totale mi ha detto di fare un ripristino del sistema originale, gli ho detto che essendo problemi hardware è inutile visto che nel bios non lo rileva il lettore/masterizzatore, quando ho detto che aveva un anno e qualche giorno mi ha chiesto lo scontrino via Fax, non avendo il fax gli ho chiesto se potevo mandargli uno scan via mail, gli ho mandato la mail e mi hanno subito risposto inviandomi l'autorizzazione alla spedizione ed un Codice RMA, ho chiamato TNT TRACO e lunedì vengono a ritirare il pacco.
Mi hanno detto di preparare 3 fogli A4 con scritto sopra il Mittente, il Destinatario, Porto Assegnato e codice RMA.
Nella mail dell'acer mi hanno detto di inserire nel pacco il codice RMA e descrizione dei problemi con allegata la fotocopia del documento provante l'acquisto(quindi scontrino).
Non ho chiesto se devo spedirgli il portatile con tutta la batteria ed alimentatore?
cagnaluia
17-08-2007, 17:15
interessato.
Non ho letto il thread.. domani.
Ma avevo una domanda..
SE io faccio una fattura ad un professionista (quindi P.IVA), se il prodotto che rivendo è in garanzia 1 ANNO, il professionista avrà di conseguenza una garanzia di 1 ANNO.
SE io faccio una fattura ad un privato, se il prodotto che rivendo è in garanzia 1 ANNO, il privato deve avere da me assistenza di 2 ANNI.
? è così ?
interessato.
Non ho letto il thread.. domani.
Ma avevo una domanda..
SE io faccio una fattura ad un professionista (quindi P.IVA), se il prodotto che rivendo è in garanzia 1 ANNO, il professionista avrà di conseguenza una garanzia di 1 ANNO.
SE io faccio una fattura ad un privato, se il prodotto che rivendo è in garanzia 1 ANNO, il privato deve avere da me assistenza di 2 ANNI.
? è così ?
Penso che da qualche parte in questo lungo thread lo abbia già detto ma ribadisco che è fondamentale distinguere i due tipi di garanzia che coprono un qualsiasi prodotto in vendita: quella LEGALE e quella COMMERCIALE.
La garanzia COMMERCIALE dipende dalla casa produttrice, può essere di 1 mese, di 1 anno, di 2 anni .... di 10 anni ... è una garanzia da considerarsi aggiuntiva, ovvero che si SOVRAPPONE a quella legale, non può quindi limitare in alcun modo la legge, ed è offerta direttamente dal PRODUTTORE del bene.
La garanzia LEGALE invece è regolamentata dalla legge, ed è di 2 anni verso i consumatori (no partita iva), e di 1 anno verso i professionisti (con partita iva). E' e deve essere gestita e fornita dal negozio o dall'esercizio che vende il bene al consumatore.
Sicuramente un professionista che acquista un prodotto per se stesso chiedendo uno scontrino o una fattura senza partita iva diventa automaticamente un consumatore, viceversa un consumatore che non ha partita iva può farsi fare la fattura o lo scontrino senza problemi: sono sempre 2 gli anni che gli spettano.
Un ultima cosa: la garanzia COMMERCIALE solitamente non pone tutti quei cavilli e quelle limitazioni che invece pone la garanzia LEGALE ... come tutte le leggi, la garanzia legale in italia è piena di buchi e di incongruenze che ne limitano a volte anche gravemente la validità ... per esempio se dovesse venir applicata alla lettera andrebbe provato da parte del consumatore che il difetto è di conformità (cosa non facile) e tante altre cose che fanno sempre preferire l'acquisto di un prodotto con 2 anni di garanzia offerta direttamente dalla casa, tanto più che un negoziante di solito farebbe carte false per non riparare un prodotto costoso come un notebook usando i soldi delle sue tasche !!!
P.S.
Ho scritto queste cose con una certa sicurezza visto che mi occupo spesso nel mio lavoro di RMA, garanzie varie, rapporti con le case madri ... tuttavia, se ho detto qualche incongruenza, fatemelo sapere !!!
cagnaluia
18-08-2007, 13:43
Penso che da qualche parte in questo lungo thread lo abbia già detto ma ribadisco che è fondamentale distinguere i due tipi di garanzia che coprono un qualsiasi prodotto in vendita: quella LEGALE e quella COMMERCIALE.
La garanzia COMMERCIALE dipende dalla casa produttrice, può essere di 1 mese, di 1 anno, di 2 anni .... di 10 anni ... è una garanzia da considerarsi aggiuntiva, ovvero che si SOVRAPPONE a quella legale, non può quindi limitare in alcun modo la legge, ed è offerta direttamente dal PRODUTTORE del bene.
La garanzia LEGALE invece è regolamentata dalla legge, ed è di 2 anni verso i consumatori (no partita iva), e di 1 anno verso i professionisti (con partita iva). E' e deve essere gestita e fornita dal negozio o dall'esercizio che vende il bene al consumatore.
Sicuramente un professionista che acquista un prodotto per se stesso chiedendo uno scontrino o una fattura senza partita iva diventa automaticamente un consumatore, viceversa un consumatore che non ha partita iva può farsi fare la fattura o lo scontrino senza problemi: sono sempre 2 gli anni che gli spettano.
Un ultima cosa: la garanzia COMMERCIALE solitamente non pone tutti quei cavilli e quelle limitazioni che invece pone la garanzia LEGALE ... come tutte le leggi, la garanzia legale in italia è piena di buchi e di incongruenze che ne limitano a volte anche gravemente la validità ... per esempio se dovesse venir applicata alla lettera andrebbe provato da parte del consumatore che il difetto è di conformità (cosa non facile) e tante altre cose che fanno sempre preferire l'acquisto di un prodotto con 2 anni di garanzia offerta direttamente dalla casa, tanto più che un negoziante di solito farebbe carte false per non riparare un prodotto costoso come un notebook usando i soldi delle sue tasche !!!
P.S.
Ho scritto queste cose con una certa sicurezza visto che mi occupo spesso nel mio lavoro di RMA, garanzie varie, rapporti con le case madri ... tuttavia, se ho detto qualche incongruenza, fatemelo sapere !!!
tutto limpido... mi viene ancora poco chiaro però quella parte in grassetto.
Garanzia Legale..
Riusciresti a portare degli esempi pratici, proprio per esempio trattando di notebook?
grazie :)
un'informazione: su una periferica acquistata un anno e mezzo fa da unieuro e quindi ancora in garanzia bisogna spedirlo alla casa madre vero?se vado alla unieuro mi ridono in faccia vero?
Un plauso all'ASSISTENZA Acer, il 17 agosto(venerdì) ho chiamato e mi hanno aperto la pratica, il 20(lunedì) Tnt è venuta a ritirare il pacco, il 29 mi è ritornato il tutto perfetto.
Leggete come si è comportata con me la TOSHIBA per la garanzia del secondo anno ( quasi scaduta !! ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18681580&postcount=735
:D
Leggete come si è comportata con me la TOSHIBA per la garanzia del secondo anno ( quasi scaduta !! ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18681580&postcount=735
:D
bene però leggendo dal sito il file pdf danno solo una gartazia di un anno.
non so più come orientarmi danno tutti solo 1 anno.
cmq mi hanno detto che le migliori garanzie per portatili sono quella dell hp e toshiba: concordate?
Salve a tutti!
Ho un Toshiba Satellite A100-803 con su Vista (ho il DVD di ripristino fornitomi con il notebook)...Se formatto in toto l' hd e installo un SO GNU/Linux eliminando
completamente Vista, la garanzia è ancora valida?:confused:
Grazie!
Salve a tutti!
Ho un Toshiba Satellite A100-803 con su Vista (ho il DVD di ripristino fornitomi con il notebook)...Se formatto in toto l' hd e installo un SO GNU/Linux eliminando
completamente Vista, la garanzia è ancora valida?:confused:
Grazie!
alcuni miei amici hanno vinto un computer all'università con linux sopra però: se lo disinstallavano perdevano la garanzia: è lìopposto della tua situazione. il loro pc era fujitsu
eureka63
19-09-2007, 09:35
Salve a tutti!
Ho un Toshiba Satellite A100-803 con su Vista (ho il DVD di ripristino fornitomi con il notebook)...Se formatto in toto l' hd e installo un SO GNU/Linux eliminando
completamente Vista, la garanzia è ancora valida?:confused:
Grazie!Mah, se si guasta un componente HW, non vedo cosa possa c'entrare il sistema operativo. :confused:
Mah, se si guasta un componente HW, non vedo cosa possa c'entrare il sistema operativo. :confused:
Eh...il problema è che nel pdf della garanzia non ne parla chiaramente....forse è il
caso che telefoni o mandi una e-mail:confused:
Eh...il problema è che nel pdf della garanzia non ne parla chiaramente....forse è il
caso che telefoni o mandi una e-mail:confused:
ESATTO, manda una mail o telefona per sapere.....
cmq. io quando comprai il mio toshiba feci l'errore di non comprare la loro estensione a 3 oppure 4 anni ! Non farò mai piu una cosa del genere: comprate le estenzioni di garanzia; sembrano soldi persi, ma in realtà non lo sono, credetemi !
ma nel caso della dell che è sia venditore che produttore, se uno compra un portatile con un anno di garanzia.. cosa succede nel secondo anno?
Salve a tutti!
Ho un Toshiba Satellite A100-803 con su Vista (ho il DVD di ripristino fornitomi con il notebook)...Se formatto in toto l' hd e installo un SO GNU/Linux eliminando
completamente Vista, la garanzia è ancora valida?:confused:
Grazie!
Ho mandato una mail alla Toshiba, la quale mi ha risposto che in tal caso perdo la garanzia sul software ma non sull' hardware...Cioè? Non ho più diritto alla versione oem di vista fornitami?:confused:
Ho mandato una mail alla Toshiba, la quale mi ha risposto che in tal caso perdo la garanzia sul software ma non sull' hardware...Cioè? Non ho più diritto alla versione oem di vista fornitami?:confused:
Probabilmente Toshiba offre una sorta di "supporto" o di "garanzia" anche sul sofware preinstallato, se loro dicono che si perde la garanzia sul software, mi pare ovvio, visto che non è più installato sul computer !!! Non vedo invece cosa centra il fatto di avere diritto alla versione oem fornita: la puoi reinstallare in qualsiasi momento ... daltronde, chi te lo vieta? L'importante è crearsi dei dischi di ripristino, se non sono forniti dalla Toshiba ... quindi nessun problema !!!
Daltronde la semplice installazione di software sia pure sistemi operativi non invalida una garanzia sarebbe come dire che la garanzia di un automobile scade se ci carico un cane e 4 gatti anzichè delle persone ...
nessuno c sa cosa succede nel caso della dell??
nessuno c sa cosa succede nel caso della dell??
contattali in chat dal loro sito: ti risponderanno in tempo reale !
contattali in chat dal loro sito: ti risponderanno in tempo reale !
quello che non capisco è che visto che la legge italiana dice che il venditore è responsabile per DUE anni a prescindre dalla garanzia del costruttore. nel caso di dell, il venditore e il costruttore è lo stesso soggetto. quindi cosa succede?
quello che non capisco è che visto che la legge italiana dice che il venditore è responsabile per DUE anni a prescindre dalla garanzia del costruttore. nel caso di dell, il venditore e il costruttore è lo stesso soggetto. quindi cosa succede?
ma perchè continui a tormentarti? contattali in chat e saprai !
ma perchè continui a tormentarti? contattali in chat e saprai !
Anzi poi spero che ci faccia sapere ....
Simone.01
22-10-2007, 15:50
Penso che da qualche parte in questo lungo thread lo abbia già detto ma ribadisco che è fondamentale distinguere i due tipi di garanzia che coprono un qualsiasi prodotto in vendita: quella LEGALE e quella COMMERCIALE.
La garanzia COMMERCIALE dipende dalla casa produttrice, può essere di 1 mese, di 1 anno, di 2 anni .... di 10 anni ... è una garanzia da considerarsi aggiuntiva, ovvero che si SOVRAPPONE a quella legale, non può quindi limitare in alcun modo la legge, ed è offerta direttamente dal PRODUTTORE del bene.
La garanzia LEGALE invece è regolamentata dalla legge, ed è di 2 anni verso i consumatori (no partita iva), e di 1 anno verso i professionisti (con partita iva). E' e deve essere gestita e fornita dal negozio o dall'esercizio che vende il bene al consumatore.
Purtroppo non ho la possibilità di leggere tutta la discussione ma mi risulta strano che possa essere così.
Mi spiego meglio. Un'azienda dotata di partita iva può essere un venditore di PC o un azienda che utilizza un PC per fare il suo lavoro. La prima solitamente acquista direttamente da un distributore o dal produttore mentre il secondo, anche se dotato di partita iva, acquista in un negozio.
Molto probabilmente la garanzia commerciale è di un anno se regola il diritto che ha un azienda nei confronti del produttore o del distributore mentre è di due anni se regola il diritto che ha un consumatore finale (privato o azienda che sia) verso un venditore.
Comuqnue, per sapere esattamente com'è la questione, avete il testo della normativa in questione così ci diamo uan letta ???? Forse è più produttivo che leggere 29 pagina di discussione...
ciao
Simone
Purtroppo non ho la possibilità di leggere tutta la discussione ma mi risulta strano che possa essere così.
Mi spiego meglio. Un'azienda dotata di partita iva può essere un venditore di PC o un azienda che utilizza un PC per fare il suo lavoro. La prima solitamente acquista direttamente da un distributore o dal produttore mentre il secondo, anche se dotato di partita iva, acquista in un negozio.
Molto probabilmente la garanzia commerciale è di un anno se regola il diritto che ha un azienda nei confronti del produttore o del distributore mentre è di due anni se regola il diritto che ha un consumatore finale (privato o azienda che sia) verso un venditore.
Comuqnue, per sapere esattamente com'è la questione, avete il testo della normativa in questione così ci diamo uan letta ???? Forse è più produttivo che leggere 29 pagina di discussione...
ciao
Simone
Purtroppo non ho sotto mano il testo della legge ma credo che con google e un po' di buona volontà si possa trovare facilmente ... tuttavia la distinzione tra consumatore e ditta è molto netta, non centra nulla se la ditta i computer li rivende o li utlizza in proprio: se c'e' la partita iva, non si tratta di un consumatore.
eureka63
23-10-2007, 09:31
...Comuqnue, per sapere esattamente com'è la questione, avete il testo della normativa in questione così ci diamo uan letta ???? Forse è più produttivo che leggere 29 pagina di discussione...
ciao
Simone
L'avrò postata già una decina di volte. Eccola ancora
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm
Andrebbe messa nel primo post.
stefaeva
23-10-2007, 10:14
anche
***http://www.attivitaproduttive.gov.it/GaranziePostvendita/index.htm
***http://www.attivitaproduttive.gov.it/GaranziePostvendita/sintesi.htm
e successive, con riferimenti normativi ed indicazioni operative
"2. Sono esclusi dall'applicazione della presente sezione anche i contratti aventi ad oggetto la fornitura di beni o la prestazione di servizi per i quali il corrispettivo globale che deve essere pagato da parte del consumatore non supera l'importo di 26 euro, comprensivo di oneri fiscali ed al netto di eventuali spese accessorie che risultino specificamente individuate nella nota d'ordine o nel catalogo o altro documento illustrativo, con indicazione della relativa causale. Si applicano comunque le disposizioni della presente sezione nel caso di più contratti stipulati contestualmente tra le medesime parti, qualora l'entità del corrispettivo globale, indipendentemente dall'importo dei singoli contratti, superi l'importo di 26 euro. "
L'ho tratto adesso dalla legge con un copia incolla ... beh buono a sapersi, essendo un commerciante, da quello che ne deduco se vendo per esempio un mouse da 10 euro e si rompe, il consumatore non ha diritto alla garanzia di 2 anni ... o sbaglio !?!? Interessante si .... :D
Simone.01
23-10-2007, 22:11
A meno che il mouse non sia venduto assieme ad altri oggetti e che il totale sia superiore a 26 euro....
ciao
Simone
eureka63
24-10-2007, 12:26
Post cancellato
thechief
25-10-2007, 12:49
...pensavo che fosse un post da cui imparare ed apprendere qualcosa....ma mi sbagliavo ho le idee più confuse d prima.
L'unica cosa certa è che un decreto legge siffatto non può che generare simili discussioni
Bastava dire:
1) Durata della garanzia 2 anni
.....per tutti!!!! perchè solo per chi non ha partita IVA?....come si fa a dire che chi non ha partita IVA non è un'utente finale?....che differenza c'è tra un impiegato ed un libero professionista?
Eppoi perchè invece di obbligare un negozietto di strada a garantire un notebook per 2 anni, non si obbliga una Toshiba oppure una Sony ad estendere la loro garanzia a 2 anni?
2) Spese di spedizione per l'invio e ricevimento del prodotto in garanzia a carico del centro di assistenza/venditore
.....o è già così?
Premetto: Riaw e Bonifazio dicono due cose parzialmente vere. Dal punto di vista dell'interpretazione della legge condivido quanto sostiene Riaw, mentre dal punto di vista dell'applicazione il giudice di page tende ad avere una visione più semplicistica, dando quasi sempre ragione all'utente finale (che ogni tanto ne abusa).
Ciò detto, alcune aziende hanno risolto il problema alla radice, come recentemente Sony sui VAIO, concedendo finalmente 2 anni di garanzia convenzionale in modo indiscriminato a consumatori privati e aziende, superando così anche la sperequazione prevista dal dettato del codice del consumo.
ciao a tutti ho un problema con un notebook Acer7720 acquistato il 30ottobre sin dai primi giorni ha dato segni di malfunzionamento nonostante abbia piú volte ripristinato il sistema con i dischi appositi. a 99% è un problema hardware della scheda video avolte non viene più riconosciuta e il pc si impalla e devo riavviarlo (a volte appare anche un schermata bu)
ho contattato il venditore (l'ho preso online) qualche giorno fa e oggi mi ha risposto girandomi una mail di risposta dall'HelpDesk Acer:
Gentile cliente,
in merito a quanto pervenutoci ed al fine di poter verificare la corretta funzionalità del prodotto in suo possesso, La invitiamo a contattare il nostro help desk, chiamando il seguente numero telefonico e procedendo con il supporto on line.
n. telefonico: *199 50 99 50 (dal Lunedi al Venerdi, dalle ore 9,00 alle ore 12,55 e dalle ore 14,00 alle ore 17,55)
Un nostro tecnico sarà a sua completa disposizione, in modo tale da effettuare tutte le prove ed i test necessari per la verifica, (La invitiamo ad avere il prodotto davanti), aprendo oltremodo una pratica di registrazione online per il suo caso.
Occorre contattare il nostro call center, in quanto per la spedizione del prodotto (qualora opportuna) presso un nostro centro di assistenza autorizzato, oppure presso il nostro stesso laboratorio, è necessaria l'autorizzazione da parte del nostro tecnico, il quale comunicherà il numero RMA, che autorizza appunto l'intervento.
RingraziandoLa per la collaborazione, porgiamo
Distinti saluti
Acer Italy
esendo trascorsi meno di 7 giorni devo contattare cmq l'assistenza? o è meglio rivolgermi direttamente al rivenditore tramite un Legale?
scusate ma quale è il ministero preposto a questa questione?
si invia una domanda tramite il sito .gov del ministero e sicuramente risponderanno, come ha fatto con me il ministero della pubblica istruzione
eureka63
05-11-2007, 23:20
...esendo trascorsi meno di 7 giorni devo contattare cmq l'assistenza? o è meglio rivolgermi direttamente al rivenditore tramite un Legale?Manda una raccomandata con ricevuta di ritorno al venditore dicendo che recedi dall'ordine ai sensi della legge sugli acquisti a distanza e chiedi che ti dicano come rimandarglielo indietro.
L'importante è la data della prima lettera (10 giorni di tempo dal ricevimento della merce). Non sei obbligato a dare alcuna motivazione sul recesso. Di che non ti piace, punto e basta.
Dopo la prima lettera, poi puoi fare con loro tutte le discussioni che vogliono, ma il notebook se lo debbono per forza riprendere indietro (e tu te lo vai a comprare da un'altra parte). Ti costa solo le spese di spedizione di ritorno. Tutto il resto te lo devono rimborsare.
Come recedere dall'ordine DEVE essere già chiaramente scritto sul loro sito. Se non c'è scritto niente, allora per legge hai 3 mesi di tempo (se non erro, comunque più di 10 giorni).
Manda una raccomandata con ricevuta di ritorno al venditore dicendo che recedi dall'ordine ai sensi della legge sugli acquisti a distanza e chiedi che ti dicano come rimandarglielo indietro.
L'importante è la data della prima lettera (10 giorni di tempo dal ricevimento della merce). Non sei obbligato a dare alcuna motivazione sul recesso. Di che non ti piace, punto e basta.
Dopo la prima lettera, poi puoi fare con loro tutte le discussioni che vogliono, ma il notebook se lo debbono per forza riprendere indietro (e tu te lo vai a comprare da un'altra parte). Ti costa solo le spese di spedizione di ritorno. Tutto il resto te lo devono rimborsare.
Come recedere dall'ordine DEVE essere già chiaramente scritto sul loro sito. Se non c'è scritto niente, allora per legge hai 3 mesi di tempo (se non erro, comunque più di 10 giorni).
Ieri 13:20
ho controllato sul sito del venditore c'è scritto appunto del diritto di recesso, oggi pomeriggio ho provveduto ha inviare lettera raccomandata con ricevuta e anche copia via fax! l'unica cosa che ho scritto che era difettoso e volevo che mi fosse rimborsato o sostituito con un altro nuovo!
devo attendere una risposta prima di rispedirglielo giusto?
eureka63
06-11-2007, 09:23
...devo attendere una risposta prima di rispedirglielo giusto?Beh, direi di si. Ti devono dire come e dove inviarlo.
la ricevuta d'acquisto ha data 29ottobre anche se mi è arrivato il 30(non trovo più la bolla del corriere...) ho provveduto a inviare la raccomandata nei temini quindi fa fede il timbro non importa se arriverà dopo i termini di recesso giusto?
eureka63
06-11-2007, 12:29
... fa fede il timbro non importa se arriverà dopo i termini di recesso giusto?Si, certamente, come in tutte le cose in cui c'è di mezzo una lettera.
ho mandato un paio di mail al venditore ma non ho avut ancora risposta... quanto dovrei aspettare?
in caso di mancata risposta devo rivolgermi ad un legale?
chi sa qualcosa in merito mi può aiutare?Grazie :)
ho mandato un paio di mail al venditore ma non ho avut ancora risposta... quanto dovrei aspettare?
in caso di mancata risposta devo rivolgermi ad un legale?
chi sa qualcosa in merito mi può aiutare?Grazie :)
Non potresti semplicemente telefonare per chiarire tutto?
Non potresti semplicemente telefonare per chiarire tutto?
l'ho fatto ha detto che me lo sostituisce però gli arrivano il 15novembre...
dobbiamo solo risolvere per la garanzia ho chiamato all'assistenza e ho fatto sospendere l'RMA cosi se ne occupa lui direttment speriamo bene!
per sicurezza glie lo mando senza sistema operativo non vorrei contestasse il funzionamento visto che il difetto alla sk. video a volte capita 2/3 volte in un'ora a volte no...
eureka63
07-11-2007, 15:41
l'ho fatto ha detto che me lo sostituisce però gli arrivano il 15novembre...
dobbiamo solo risolvere per la garanzia ho chiamato all'assistenza e ho fatto sospendere l'RMA cosi se ne occupa lui direttment speriamo bene!
per sicurezza glie lo mando senza sistema operativo non vorrei contestasse il funzionamento visto che il difetto alla sk. video a volte capita 2/3 volte in un'ora a volte no...Mi pare che stai facendo un po' di mischietta. Una cosa è restituire un bene ai sensi del diritto di recesso, un'altra quella di avere il bene funzionante ai sensi della diritto di conformità. Speriamo bene. :rolleyes:
Facci sapere poi come finisce.
ho chiesto una delle 2 cose... speriamo bene!
certo per essere la mia prima esperienza con un notebook nuovo non credo di tenerlo per molto tempo anche se mi verrà una sostituito!
l'ho fatto ha detto che me lo sostituisce però gli arrivano il 15novembre...
dobbiamo solo risolvere per la garanzia ho chiamato all'assistenza e ho fatto sospendere l'RMA cosi se ne occupa lui direttment speriamo bene!
per sicurezza glie lo mando senza sistema operativo non vorrei contestasse il funzionamento visto che il difetto alla sk. video a volte capita 2/3 volte in un'ora a volte no...
Comunque un problemaccio anche a me è successa quasi la stessa cosa con un notebook della acer simile (ho un negozio) praticamente ogni tanto macchie di colore e artefatti incredibili e magari poi andava per un ora perfettamente (nuovo di fabbrica) purtroppo la acer non prevede il DOA, ho dovuto cambiarlo al mio cliente immediatamete con uno nuovo e mandarlo via in riparazione, ora hanno a loro dire cambiato la scheda video e in effetti l'ho usato per 2 giorni senza problemi, lo rimetto in vendita come nuovo anche se è stato riparato daltronde cosa devo fare, non è giusto che il consumatore ci rimetta ma nemmeno che il commerciante ci rimetta anche lui ... in pratica se compro 10 pc guasti a me non li cambiano (li riparano e ci mettono magari anche tanto tempo) immaginatevi i disagi ... ti va bene che lo hai comperato online se lo prendevi in un supermercato probabilmente la legge non prevedeva la sostituzione immediata ma la riparazione ...
capisco i disagi dei rivenditori io personalmente mi rifiuterei di trattare alcuni marchi... è ovvio che una volta riparato il rivenditore cerca di venderlo per nuovo ed è fortunato se non ci rimette nulla visto i tempi di riparazione e la svalutazione dei modelli!
io l'ho preso online ma anche in centri commerciali e catene di informatica si applica la stessa legge anzi forse è piùfacile visto che tratti con il personale che non ci rimette nulla dalla tasca...
eureka63
08-11-2007, 08:22
...io l'ho preso online ma anche in centri commerciali e catene di informatica si applica la stessa legge anzi forse è piùfacile visto che tratti con il personale che non ci rimette nulla dalla tasca...Non diciamo falsità: il diritto di recesso si applica solo ed esclusivamente ai beni (e/o servizi, se non sbaglio) venduti al di fuori di centri commerciali (on line, per strada, ecc).
Ma non è una legge fatta alla @#$%. La legge è stata istituita perchè on-line non si ha la possibilità di esaminare di persona il bene e quindi di valutare se esso è effettivamente adatto alle proprie necessità, cosa che in un negozio si può invece "ben valutare" (fra virgoletta, perchè non è detto che sia sempre così).
Poi ci sono grandi centri commerciali che applicano politiche di sostituzione dei beni se non soddisfacenti (o addirittura "soddisfatto o rimborsato") ma quelle sono pratiche assolutamente personali, secondo le politiche di marketing dell'azienda.
Non diciamo falsità: il diritto di recesso si applica solo ed esclusivamente ai beni (e/o servizi, se non sbaglio) venduti al di fuori di centri commerciali (on line, per strada, ecc).
Ma non è una legge fatta alla @#$%. La legge è stata istituita perchè on-line non si ha la possibilità di esaminare di persona il bene e quindi di valutare se esso è effettivamente adatto alle proprie necessità, cosa che in un negozio si può invece "ben valutare" (fra virgoletta, perchè non è detto che sia sempre così).
Poi ci sono grandi centri commerciali che applicano politiche di sostituzione dei beni se non soddisfacenti (o addirittura "soddisfatto o rimborsato") ma quelle sono pratiche assolutamente personali, secondo le politiche di marketing dell'azienda.
io mi riferivo alla sostituzione in caso di prodotto difettoso entro 7giorni dalla data di acquisto.
vi aggiorno la mia situazione: rispedito oggi il prodotto difettoso al rivenditore!
in questi casi le spedizioni chi le paga?
eureka63
08-11-2007, 16:25
io mi riferivo alla sostituzione in caso di prodotto difettoso entro 7giorni dalla data di acquisto...Non mi pare questa clausola sia prevista dalla legge (vedi http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm). Se la trovi, per cortesia, indicamela.
...vi aggiorno la mia situazione: rispedito oggi il prodotto difettoso al rivenditore!
in questi casi le spedizioni chi le paga?Non essendo prevista (salvo dimostrazione contraria) vale quando concordato con il venditore.
Nei casi di recesso e garanzia di conformità, l'acquirente paga la spedizione fino al/dal negozio del venditore. Il resto lo paga lui.
sinceramente non so quale sia la legge ma esiste un amico ha fatto causa per un cellulare guasto a un rivenditore e l'ha vinta...
Non mi pare questa clausola sia prevista dalla legge (vedi http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm). Se la trovi, per cortesia, indicamela.
Non essendo prevista (salvo dimostrazione contraria) vale quando concordato con il venditore.
Nei casi di recesso e garanzia di conformità, l'acquirente paga la spedizione fino al/dal negozio del venditore. Il resto lo paga lui.
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1320705&r=PI
eureka63
09-11-2007, 07:56
sinceramente non so quale sia la legge ma esiste un amico ha fatto causa per un cellulare guasto a un rivenditore e l'ha vinta...Va beh, lasciamo perdere.
Raga un eshop crucco mi sta facendo storie perché vuole che io dimostri che la mia mobo non funziona più perché era presente un difetto di produzione... mi posso rassegnare oppure qualche tecnico è in grado di farmi un certificato, un foglio, qualcosa?
Secondo me ti puoi rassegnare ... pedipiù sono crucchi ... non hai speranze ...
Therinai
22-11-2007, 13:31
per quanto riguarda il diritto di recesso direi che è meglio comprare nei grandi centri commerciali che su internet. io lavoro alla mediamondo :D e sostituiamo sempre il prodotto entro 8 giorni dall'acquisto, basta che sia integro e completo di imballo e scontrino. Non importa se non funziona o se semplicemente il cliente lo vuole cambiare xchè non gli piace, entro 8 gorni si sostituisce sempre il prodotto ;) Anche negli altri centri commerciali, che io sappia, fanno così.
per quanto riguarda il diritto di recesso direi che è meglio comprare nei grandi centri commerciali che su internet. io lavoro alla mediamondo :D e sostituiamo sempre il prodotto entro 8 giorni dall'acquisto, basta che sia integro e completo di imballo e scontrino. Non importa se non funziona o se semplicemente il cliente lo vuole cambiare xchè non gli piace, entro 8 gorni si sostituisce sempre il prodotto ;) Anche negli altri centri commerciali, che io sappia, fanno così.
infatti e' scandaloso che lo facciate solo per i primi 8 giorni dopo inizia il calvario, scusa ma siete un vero scandalo, ho sentito parecchie lamentele a riguardo e anche qui se ne sono lette diverse.
infatti e' scandaloso che lo facciate solo per i primi 8 giorni dopo inizia il calvario, scusa ma siete un vero scandalo, ho sentito parecchie lamentele a riguardo e anche qui se ne sono lette diverse.
In realtà non sarebbero tenuti a cambiarlo nemmeno dopo 1 giorno visto che nei negozi e nei locali commerciali in genere non esiste diritto di recesso ...
Therinai
22-11-2007, 23:00
Non essere sciocco, suvvia :Prrr:
Di che calvario parli?
8 giorni non sono sufficineti per testare un prodotto?
Preferisci acquistare via internet? Accomodati, poi non ti lamentare se tra una spedizione e l'altra stai in ballo un mese per avere, per esempio, un ricevitore wifi ;)
Parla delle lamentele che hai sentito. Io ne sento un sacco ogni giorno, e nel 99% dei casi sono dovute all'ignoranza del cliente di turno. Parlo di gente che torna per restituire il monitor tv appena comprato perchè "non è una televisione!" :asd: per esempio
Poi risparmiati il voi, al limite riferisciti a loro, che io con questa storia centro poco e niente, come tutti gli altri venditori.
infatti e' scandaloso che lo facciate solo per i primi 8 giorni dopo inizia il calvario, scusa ma siete un vero scandalo, ho sentito parecchie lamentele a riguardo e anche qui se ne sono lette diverse.
In realtà non sarebbero tenuti a cambiarlo nemmeno dopo 1 giorno visto che nei negozi e nei locali commerciali in genere non esiste diritto di recesso ...
sto parlando se il prodotto e' difettoso
A bhe se è difettoso in ogni caso nemmeno se è difettoso sarei tenuto a cambiare totalmente un prodotto. Io nel mio negozio reputo di aver sempre adottato dei sistemi che tutelino al massimo il consumatore, e poi di solito proviamo noi stessi i prodotti prima di consegnarli (per esempio i notebook di solito esplodiamo il sistema operativo, aggiornamenti eccetera) tuttavia ti faccio un esempio classico:
tu cliente mi ordini un notebook particolare, che non abbiamo in casa, magari anche molto costoso, quando arriva noi chiediamo sempre se lo si vuole "preparato" o "sigillato" cioè scatola chiusa oppure sistema operativo installato, aggiornamenti e tutto il resto (naturalmente a costo zero).
In ogni caso se il notebook nasce rotto, nel primo caso non verrebbe nemmeno consegnato, nel secondo caso dovrebbe tornarmi indietro il giorno dopo ... in qualsiasi caso in cui la consegna vada a buon fine, se risulta poi qualsiasi tipo di guasto (anche dopo 1 giorno) la procedura è di contattare la casa produttrice, e se esiste un DOA ben venga, altrimenti verrà riparato e riconsegnato. La legge c'e' ed è uguale per tutti, quindi il cliente non deve smenarci, è giusto, ma nemmeno io devo smenarci quindi nessuno mi obbliga a sostituirlo IMMEDIATAMENTE con uno nuovo. La legge prevede la sostituzione solo quando la riparazione non è possibile entro un congruo lasso di tempo ... ovviamente tutte le procedure di garanzia verranno espletate da noi come negozio e MAI dal cliente, come recita dal resto la legge (a differenza di molti centri commerciali che declinano addirittura al cliente le telefonate alla casa produttrice).
cagnaluia
04-12-2007, 07:47
trattando di portatili...
leggo:
HP
1 anno, pick-up and return, parti e manodopera
È disponibile un'estensione di garanzia di 2 anni, per maggiori informazioni:
www.hp.com/it/estensione-garanzia
(PS: a pagamento... tra i 150/200euri, la estende a 3 anni).
ASUS
2 anni di garanzia intenazionale con formula door-to-door, che prevede il ritiro e la riconsegna del portatile a domicilio a mezzo corriere espresso con tempi medi d’intervento di 5 giorni lavorativi esclusi i tempi necessari per il ritiro, il trasporto e la restituzione del notebook, nonchè per l'approvvigionamento di eventuali componenti compromessi. Tale termine è da considerarsi indicativo e non perentorio.
TOSHIBA
Garanzia 1 anno internazionale carry in... (PS: cioè arrangiati...)
però ho letto molti utenti di questo forum che affermano che toshiba da garanzia per 2 anni come anche hp. Alcuni invece si lamentano della garanzia asus, che è inesistente. bo....
però ho letto molti utenti di questo forum che affermano che toshiba da garanzia per 2 anni come anche hp. Alcuni invece si lamentano della garanzia asus, che è inesistente. bo....
confermo la garanzia di 2 anni per toshiba ( anche se ufficiosa )
io ho avuto problemi al mio m50 a pochi giorni della scadenza del 2 anno. Ho telefonato a Milano al loro call center e ci siamo messi daccordo: ho dovuto solo (50 euro quasi ) pagare il corriere per il trasporto del notebook. QUalche post piu indietro , sempre in questo thread, puoi leggere la mia vicenda nel dettaglio ;)
Scusate l'intrusione.
Mi è successo di acquistare un portatile presso un noto negozio della mia zona.
L'acquisto è stato fatto la vigilia di Natale, in mezzo ad un caos incredibile nel negozio. Ho preso la scatola, e sono andato a pagare, senza controllare il contenuto presso il negozio stesso.
All'apertura il giorno seguente mio figlio ha riscontrato un danno al case del Comp abbastanza vistoso.
Mi chiedevo:
Ho l'obbligo di aprire e verificare presso il rivenditore?
Mi sapete dare dei riferimenti legislativi per far valere la garanzia domani dal negoziante...non vorrei imputassea me la colpa del danno.
Grazie dell'aiuto
Cordiali Saluti
Lenhardt Giancarlo _ Gorizia
Therinai
26-12-2007, 17:24
Scusate l'intrusione.
Mi è successo di acquistare un portatile presso un noto negozio della mia zona.
L'acquisto è stato fatto la vigilia di Natale, in mezzo ad un caos incredibile nel negozio. Ho preso la scatola, e sono andato a pagare, senza controllare il contenuto presso il negozio stesso.
All'apertura il giorno seguente mio figlio ha riscontrato un danno al case del Comp abbastanza vistoso.
Mi chiedevo:
Ho l'obbligo di aprire e verificare presso il rivenditore?
Mi sapete dare dei riferimenti legislativi per far valere la garanzia domani dal negoziante...non vorrei imputassea me la colpa del danno.
Grazie dell'aiuto
Cordiali Saluti
Lenhardt Giancarlo _ Gorizia
in genere hai 8 giorni per restituire il prodotto. Si intende accompagnato da scontrino e imballo originale. Verificare il prodotto al momento dell'acquisto non è obbligatorio ma una mossa intelligente, per quanto possa sembrare stupido (non lo è, penso te ne sia accorto ;) ) Se ti fanno storie fai casino :D
in genere hai 8 giorni per restituire il prodotto. Si intende accompagnato da scontrino e imballo originale. Verificare il prodotto al momento dell'acquisto non è obbligatorio ma una mossa intelligente, per quanto possa sembrare stupido (non lo è, penso te ne sia accorto ;) ) Se ti fanno storie fai casino :D
Acquistato il 24 12 domani mi precipito in negozio.
per far eventualmente casino, che motivazioni porto????
Grazie mille comunque;)
Acquistato il 24 12 domani mi precipito in negozio.
per far eventualmente casino, che motivazioni porto????
Grazie mille comunque;)
facci sapere cosa ti hanno detto
kuabba82
08-01-2008, 12:39
Ragazzi per non leggere tutto il thread e vedere se se ne è parlato potreste rispondermi a questa domanda?
Per vostra esperienza è consigliabile scegliere la garanzia di un anno per risparmiare invece di due anni (parlo implicitamente della Dell)? O pensate sia meglio tutelarmi meglio spendendo un po' di più per due anni?
E sulla garanzia di supporto danni accidentali offerta dalla stessa Dell, che mi dite?
ciddazza
22-01-2008, 00:12
salve a tutti vorrei comprare 1 portatile dell e andando dal sito della Dell
http://www1.euro.dell.com/content/default.aspx?c=it&l=it&s=gen
decido di mettere nel carrello il prodotto e comprarlo selezionando alla voce
Servizio di assistenza
1 anno di garanzia base.
spulciando qua e la nel sito trovo nelle condizioni generali questi articoli
# Garanzia e Servizi
Materiali e Lavorazione
1.
Dell riparerà o sostituirà i Prodotti difettosi, ad eccezione dei Prodotti di Terzi, in conformità ai livelli di servizio e per il periodo indicato nell'Offerta di Servizio applicabile a partire dalla data di consegna. Tutte le Offerte di Servizi sono disponibili sul sito web di Dell e possono essere visionate prima dell'acquisto. Oltre a quanto previsto nelle offerte di Servizio di Dell, il diritto del Consumatore alla riparazione o alla sostituzione dei Prodotti difettosi, inclusi i Prodotti di Terzi, è sancito dalla normativa sulla tutela dei consumatori applicabile (Decreto Legislativo n. 206, 6 settembre 2005). La legge non prevede tali ulteriori diritti per i non Consumatori.
2.
Dell garantisce i pezzi di ricambio per 90 giorni dalla data di consegna ovvero, se di durata maggiore, per il periodo residuo dell'Offerta di Servizi. I Prodotti o le parti rimosse e sostituite durante la riparazione sono di proprietà di Dell. I Prodotti o le parti rimosse e sostituite non restituite a Dell su richiesta della stessa, saranno addebitati al Cliente.
3.
Per quanto riguarda i Prodotti di Terzi, il Cliente potrà beneficiare delle garanzie rilasciate a Dell dal costruttore o dal fornitore degli stessi. La garanzia di Dell non copre il Software di Terzi, che è generalmente coperto dalla garanzia prestata da chi concede in licenza il Software di Terzi, né il MI.
4.
Dell farà quanto ragionevolmente in suo potere per rispettare i tempi di risposta indicati nell'Offerta di Servizio, che potranno variare a seconda della lontananza e dall'accessibilità del luogo ove è ubicato il Prodotto e della disponibilità dei componenti. Dell non sarà responsabile per perdite dirette o indirette causate dal mancato rispetto da parte di Dell dei tempi di risposta e non avrà alcuna responsabilità o obbligo contrattuale o civile per i difetti dei Prodotti ovvero per la mancata riparazione dei difetti in un periodo di tempo ragionevole salvo che per le responsabilità assunte ai sensi del successivo articolo 11.
5.
Gli obblighi di Dell si intendono assunti a condizione che il Cliente utilizzi i Prodotti in modo adeguato e non coprono parti di Prodotti modificate o riparate senza la preventiva autorizzazione scritta di Dell. Detti obblighi non si applicano se il difetto è generato da cause esterne quali incidenti, casi fortuiti, controllo dell'umidità, tensione elettrica o altre condizioni ambientali, o da quanto diversamente indicato nelle Offerte di Servizio acquistate o associate ai Prodotti. Nonostante quanto precede, sono esclusi dai Servizi, salvo quanto diversamente indicato nell'Offerta di Servizi: interventi al di fuori dell'orario di lavoro locale, ricollocazione, manutenzione preventiva, materiali di consumo, MI, riparazioni di Prodotti che funzionano in conformità agli standard industriali inclusi senza limitazione pixel difettosi nei monitor, trasferimento di dati o Software e virus. Parti non essenziali al funzionamento del Prodotto, inclusi, a titolo esemplificativo, cerniere, porte, elementi estetici e telai, non sono soggetti a manutenzione.
6.
Dell effettua le riparazioni utilizzando componenti nuovi o equivalenti a quelli nuovi in conformità agli standard ed alla pratica industriale. Le batterie dei computer portatili vengono consegnate con garanzia massima di un anno o per il periodo inferiore indicato nell'Offerta di Servizio applicabile, tale garanzia non è estensibile.
Idoneità allo Scopo e Livello di Prestazione
7.
Dell non garantisce in alcun modo che i Prodotti siano idonei a scopi particolari ovvero che i Prodotti raggiungano livelli di prestazione particolari salvo quando concordato per iscritto.
8.
Ad eccezione di quanto espressamente previsto dalle presenti Condizioni, Dell non rilascia garanzie né assume obblighi, espressi o impliciti, per condizioni, qualità, prestazioni, commerciabilità o durata dei Prodotti, tali garanzie vengono interamente escluse dalle presenti Condizioni. Il Cliente è responsabile della rimozione dei prodotti non forniti da Dell e del backup e della riservatezza di tutti i dati contenuti nei Prodotti prima che i Servizi vengano forniti.
9.
I Servizi potranno essere forniti per telefono o via internet, ove possibile. Le telefonate potranno essere registrate a scopo formativo. I Clienti dovranno offrire a Dell, per quanto ragionevole, massima cortesia, informazioni e collaborazione per permettere a Dell di fornire i Servizi e saranno a carico del Cliente le spese telefoniche e postali sostenute per contattare Dell.
e successivamente
#
Diritti dei Consumatori
Le norme imperative a tutela dei Consumatori non sono modificate dalle presenti Condizioni.
premetto ke ho letto 10 delle 31 pagine e nn ci ho capito molto alla fine... so ke da 1 lato c'è ki dice una cosa e dall'altro c'è chi ne dice un'altra..
ora sapendo che ho selezionato 1 anno di garanzia base, che all'articolo 5 di garanzia vi è scritto ke la riparazione nn si applica gratuitamente se il danno è causato da fattori esterni (cm sbalzi di tensione) ma sapendo anche ke nell'ultimo articolo da me postato vi è scritto che le condizioni non modificano le norme imperative a tutela dei consumatori, la garanzia effettiva che io ho in senso pratico di quanto è? 1 o 2 anni? e se di 2 anni cm devo farla valere?
eureka63
23-01-2008, 09:25
salve a tutti vorrei comprare 1 portatile dell e andando dal sito della Dell
http://www1.euro.dell.com/content/default.aspx?c=it&l=it&s=gen
decido di mettere nel carrello il prodotto e comprarlo selezionando alla voce
Servizio di assistenza
1 anno di garanzia base.
spulciando qua e la nel sito
...
ora sapendo che ho selezionato 1 anno di garanzia base, che all'articolo 5 di garanzia vi è scritto ke la riparazione nn si applica gratuitamente se il danno è causato da fattori esterni (cm sbalzi di tensione) ma sapendo anche ke nell'ultimo articolo da me postato vi è scritto che le condizioni non modificano le norme imperative a tutela dei consumatori, la garanzia effettiva che io ho in senso pratico di quanto è? 1 o 2 anni? e se di 2 anni cm devo farla valere?Perchè non chiedere direttamente a DELL (e poi magari riporti qui)?
si e' saputo come funziona la garanzia dell al secondo anno se si e' scelta solo 1 di base?
ciao a tutti Dell per telefono mi ha detto:
se prendi solo garanzia 1 anno noi ti garantiamo la garanzia il primo anno ,il secondo e' europea!
indi mi e' nata spontanea la domanda cosa comprende la europea! risposta:
Per avere garanzia dell europea devi prendere un perito che deve dichiarare che il problema e' colpa dell'hardware difettoso dato da Dell?!
Ma siamo a questi punti?!!
Su questo punto Dell lascia molta perplessita'!! secondo me!
ciao a tutti Dell per telefono mi ha detto:
se prendi solo garanzia 1 anno noi ti garantiamo la garanzia il primo anno ,il secondo e' europea!
indi mi e' nata spontanea la domanda cosa comprende la europea! risposta:
Per avere garanzia dell europea devi prendere un perito che deve dichiarare che il problema e' colpa dell'hardware difettoso dato da Dell?!
Ma siamo a questi punti?!!
Su questo punto Dell lascia molta perplessita'!! secondo me!
Naturale ... per la garanzia europea devi rivolgerti a un console onorario o al parlamento europeo ... semplice no ?!?! :D
ma Acer non mi ha mai fatto questi problemi per il secondo anno! e neanche samsung!
DOMANDA SU GARANZIA DELL. LA DELL APPLICA COME GARANZIA 1 ANNO MA LA LEGGE DICE CHE DEVE APPLICARE MINIMO 2 ANNI. VISTO CHE DELL E IL PRODUTTORE MA ANCHE IL VENDITORE QUINDI DEVE APPLICARE 2 ANNI COME MAI APPLICANO SOLO 1 ANNO?
meriteresti di essere ignorato... :rolleyes:
ChristinaAemiliana
11-02-2008, 14:39
DOMANDA SU GARANZIA DELL. LA DELL APPLICA COME GARANZIA 1 ANNO MA LA LEGGE DICE CHE DEVE APPLICARE MINIMO 2 ANNI. VISTO CHE DELL E IL PRODUTTORE MA ANCHE IL VENDITORE QUINDI DEVE APPLICARE 2 ANNI COME MAI APPLICANO SOLO 1 ANNO?
Cerchiamo di attenerci alla netiquette, OK? Immagina come sarebbe bello il forum se tutti scrivessimo in maiuscolo e a size=7...
E oltretutto, come hai potuto vedere, invece di guadagnare visibilità ottieni l'effetto opposto. ;)
Salve a tutti... ho aperto un topic sull'argomento ma solo ora mi sono accorto che anche questo topic parlava di garanzia dei notebook... sorry... vi spiego brevemente il mio problema.
Sono in possesso di un notebook Hp Pavillion un cui è installato Windows Vista e, com'è noto, effettuando il downgrade a XP si perde la garanzia.
Vorrei sapere se, mantenendo Windows Vista, ma creando un dual boot con Ubuntu si incorre nello stesso rischio o il fatto che il sistema operativo originale rimanga nel pc assicuri comunque il mantenimento della copertura di garanzia.
Spero che qualcuo sappia darmi qualche informazione a riguardo. Grazie in anticipo.
AlphaDraconis
03-03-2008, 00:21
Tanto per portare un esempio di mamma HP...
il 24 dicembre 07 mi salta la scheda video, vedo tutto in scale di blu (a giorni alterni si vede tutto nero, tutto bianco, in scale prima di rosso e poi di blu).
Il 27 dicembre 07 vado in negozio e mi consigliano di portare il tutto finite le feste perchè tanto i pacchi non partono.
Il 2 gennaio 08 vado in negozio e lascio il pc, mi viene detto che verrà spedito il 7 gennaio.
[...sollecitazioni varie...]
Il 1 marzo 08 (più di 2 mesi dopo la rottura) mi viene restituito il pc con una scheda diversa, una ati2400pro al posto di una nvidia8500gt.
A quanto mi è stato riferito dal venditore la HP si è tenuta il pc per tutto questo tempo perchè non era reperibile nessun'altra scheda video uguale (8500gt).
Il venditore è stato comunque anche troppo gentile a montarmi la nuova scheda video, perchè alla fine si è fatto rispedire il tutto così com'era (nulla di fatto insomma) ed ha messo lui una scheda nuova (peggiore tra l'altro).
Quindi...non solo la HP non ripara i computer oltre l'anno, ma a quanto pare non li ripara nemmeno entro 4 mesi (il computer era stato acquistato il 29 agosto).
Ora i 6 mesi sono passati...domani torno in negozio e mi faccio mettere una scheda video veramente "uguale o superiore", mi faccio rimettere a posto l'audio che intanto non si sa perchè ma non va più....e voglio ben vedere se qualcuno mi dice "eh no, ora devi dimostrare che il danno era di fabbrica".
Tanto per portare un esempio di mamma HP...
il 24 dicembre 07 mi salta la scheda video, vedo tutto in scale di blu (a giorni alterni si vede tutto nero, tutto bianco, in scale prima di rosso e poi di blu).
Il 27 dicembre 07 vado in negozio e mi consigliano di portare il tutto finite le feste perchè tanto i pacchi non partono.
Il 2 gennaio 08 vado in negozio e lascio il pc, mi viene detto che verrà spedito il 7 gennaio.
[...sollecitazioni varie...]
Il 1 marzo 08 (più di 2 mesi dopo la rottura) mi viene restituito il pc con una scheda diversa, una ati2400pro al posto di una nvidia8500gt.
A quanto mi è stato riferito dal venditore la HP si è tenuta il pc per tutto questo tempo perchè non era reperibile nessun'altra scheda video uguale (8500gt).
Il venditore è stato comunque anche troppo gentile a montarmi la nuova scheda video, perchè alla fine si è fatto rispedire il tutto così com'era (nulla di fatto insomma) ed ha messo lui una scheda nuova (peggiore tra l'altro).
Quindi...non solo la HP non ripara i computer oltre l'anno, ma a quanto pare non li ripara nemmeno entro 4 mesi (il computer era stato acquistato il 29 agosto).
Ora i 6 mesi sono passati...domani torno in negozio e mi faccio mettere una scheda video veramente "uguale o superiore", mi faccio rimettere a posto l'audio che intanto non si sa perchè ma non va più....e voglio ben vedere se qualcuno mi dice "eh no, ora devi dimostrare che il danno era di fabbrica".
Mi sembra già molto strano che una scheda grafica su un portatile si possa cambiare visto che al 90% è saldata su mainboard ma a parte questo secondo me è stato il tuo negoziante che ha fatto da "muro di gomma" nei confronti di HP, di solito hp ci mette poco e niente a sostituire un pezzo, forse avresti dovuto chiamarla direttamente senza intermediari ...
Therinai
03-03-2008, 10:25
Mi sembra già molto strano che una scheda grafica su un portatile si possa cambiare visto che al 90% è saldata su mainboard ma a parte questo secondo me è stato il tuo negoziante che ha fatto da "muro di gomma" nei confronti di HP, di solito hp ci mette poco e niente a sostituire un pezzo, forse avresti dovuto chiamarla direttamente senza intermediari ...
da quello che ha detto AlphaDraconis anche io ho pensato che il negoziante avesse fatto una cavolata, tutavia, per passare da una geforce 8500 ad una ati 2400 che io sappia si deve per forza sostituire la mainboard. Una geforce recente come la 8500 quasi sicuramente è sostituibile ma non con una ati, e dubito che il negoziante da solo si sia procurato un altra scheda madre compatibile con il suo portatile in particolare (impresa quasi impossibile senza passare per l'assistenza). Quindi credo che veramente il problema sia stato causato dall'assistenza hp. E' raro avere un tale problema, a maggior ragione con hp, penso che dipenda dal fatto che la 8500 sia una scheda davvero poco diffusa
AlphaDraconis
04-03-2008, 13:30
Il mio non è un notebook, è un desktop pc...
comunque forse avrei davvero fatto meglio a rivolgermi direttamente a Hp, ho paura che la Hp non abbia mai nemmeno visto il computer e che tutto il lavor(accio) sia stato fatto in chissà quale laboratorio da scantinato con pezzi forse nemmeno nuovi (alla fine non ho mai nemmeno visto scatole di schede video).
il problema è che adesso non posso più rivolgermi alla Hp perchè non posso mandare un computer con una scheda video non originale e chiederne la sostituzione.
in negozio prima mi dicevano che "il computer è in Hp e non riescono a trovare i pezzi", ieri mi hanno detto che non sapevano nemmeno dove era stato spedito ("noi mandiamo una email a un indirizzo, ci arriva un fax con l'indirizzo di spedizione da attaccare e viene un furgone della TNT a ritirarlo, dove vada non si sa")...nemmeno commerciassero in droga
The_Dave
29-03-2008, 15:05
ho un problema con un portatile HP comprato circa 1 anno e mezzo fa... In pratica una mattina lo apro, e mi accorgo che ha il monitor completamente spaccato, senza pero' alcun danno esterno. La cosa è assurda, ma vi assicuro che non c'è stata alcuna botta che ha causato la rottura, dato che come vi ho detto, all'esterno (anche sul materiale che ricopre l'LCD) non c'è alcun segno, anche al tatto nn si sente nulla. Comunque, porto il pc al negozio dove lo comprai, e loro intelligentemente avviarono la pratica per la riparazione a mio carico!! Il preventivo arrivò subito, ma dopo mie insistenze per far valere la garanzia del secondo anno a carico del venditore, avviarono la seconda pratica. Ad oggi, il portatile è ancora nelle mani del venditore, e io non so che fare. Ho chiamato svariate volte sia l'HP che il negozio, ma l'uno dice che è colpa dell'altro: il negoziante, dal canto suo, continua a dire che dopo aver aperto la pratica, è compito dell'HP inviare un corriere per ritirare il portatile; gli operatori HP invece, continuano a dire che finchè nn hanno il portatile, non possono fare nulla. Che devo fare? Sono incazzatissimo, anche perche proprio stamattina ho avuto un'ultima discussione con il negoziante Euronics, che continua a dirmi che è inutile che continuo a chiamarlo, dato che loro non possono fare niente. Ma è mai possibile che in questo paese di merda c'è bisogno di sbattersi così tanto per far valere i propri (miseri) diritti??
Therinai
29-03-2008, 15:41
ho un problema con un portatile HP comprato circa 1 anno e mezzo fa... In pratica una mattina lo apro, e mi accorgo che ha il monitor completamente spaccato, senza pero' alcun danno esterno. La cosa è assurda, ma vi assicuro che non c'è stata alcuna botta che ha causato la rottura, dato che come vi ho detto, all'esterno (anche sul materiale che ricopre l'LCD) non c'è alcun segno, anche al tatto nn si sente nulla. Comunque, porto il pc al negozio dove lo comprai, e loro intelligentemente avviarono la pratica per la riparazione a mio carico!! Il preventivo arrivò subito, ma dopo mie insistenze per far valere la garanzia del secondo anno a carico del venditore, avviarono la seconda pratica. Ad oggi, il portatile è ancora nelle mani del venditore, e io non so che fare. Ho chiamato svariate volte sia l'HP che il negozio, ma l'uno dice che è colpa dell'altro: il negoziante, dal canto suo, continua a dire che dopo aver aperto la pratica, è compito dell'HP inviare un corriere per ritirare il portatile; gli operatori HP invece, continuano a dire che finchè nn hanno il portatile, non possono fare nulla. Che devo fare? Sono incazzatissimo, anche perche proprio stamattina ho avuto un'ultima discussione con il negoziante Euronics, che continua a dirmi che è inutile che continuo a chiamarlo, dato che loro non possono fare niente. Ma è mai possibile che in questo paese di merda c'è bisogno di sbattersi così tanto per far valere i propri (miseri) diritti??
che io sappia è il rivenditore che deve portare il prodotto in assistenza, è così nel primo anno di garanzia coperto dal produttore figurati nel secondo che è a carico del venditore. La soluzione è semplice: torna in negozio incazzato nero e minaccia di chiamare i carabinieri :O
The_Dave
29-03-2008, 18:46
che io sappia è il rivenditore che deve portare il prodotto in assistenza, è così nel primo anno di garanzia coperto dal produttore figurati nel secondo che è a carico del venditore. La soluzione è semplice: torna in negozio incazzato nero e minaccia di chiamare i carabinieri :O
ci sono gia andato, ma loro continuano a dire che l'HP deve occuparsi di inviare un corriere per ritirare il portatile... C'è qualche parte dove c'è scritto effettivamente come funziona la cosa?
Therinai
29-03-2008, 19:09
ci sono gia andato, ma loro continuano a dire che l'HP deve occuparsi di inviare un corriere per ritirare il portatile... C'è qualche parte dove c'è scritto effettivamente come funziona la cosa?
ma sei andato con i carabinieri? io non conosco la legge ma lavoro per un ana grande catena che vende pc e altro, e cavolo i prodotti in assistenza li mandiamo con i nostri mezzi, a maggior ragione nel secondo anno di garanzia che offre il venditore. Falli cagare sotto e vedrai che faranno quello che devono fare con gli interessi. Se nel mio negozio c'è un problema con un prodotto mandato in assistenza sono cazzi amari per chi ha sbagliato e si arriva tranquillamente a dare un prodotto nuovo al cliente che ha avuto un disagio.
The_Dave
29-03-2008, 23:34
ma sei andato con i carabinieri? io non conosco la legge ma lavoro per un ana grande catena che vende pc e altro, e cavolo i prodotti in assistenza li mandiamo con i nostri mezzi, a maggior ragione nel secondo anno di garanzia che offre il venditore. Falli cagare sotto e vedrai che faranno quello che devono fare con gli interessi. Se nel mio negozio c'è un problema con un prodotto mandato in assistenza sono cazzi amari per chi ha sbagliato e si arriva tranquillamente a dare un prodotto nuovo al cliente che ha avuto un disagio.
ma quindi quello che dicono loro è falso? perche loro in negozio continuano a dire che è l'HP che deve mandare un corriere per ritirare il pc... Anche a me sembra strano infatti...
eureka63
31-03-2008, 16:00
ma quindi quello che dicono loro è falso? perche loro in negozio continuano a dire che è l'HP che deve mandare un corriere per ritirare il pc... Anche a me sembra strano infatti...Leggiti la legge http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm e vedi se trovi una qualche clausola specifica (dalle parti dell'Art 130).
The_Dave
02-04-2008, 01:02
ho chiamato l'HP, questa volta mi hanno detto che ha ragione il negozio, in pratica è il produttore a dover mandare un corriere per ritirare il pc. Mi ha anche detto pero' che i tempi sono solitamente piu brevi di un mese, quindi mi hanno consigliato di chiamare di nuovo l'HP direttamente con l'addetto al negozio, in modo che tra loro possono accordarsi e discutere della pratica aperta tra produttore e rivenditore... Mah, staremo a vedere.
io sono andato tempo fa all'associazione consumatori, e con questo intervento (anche se però dopo molto tempo) sono riuscito a riavere la mia scheda nuova.
verde_acqua
13-04-2008, 11:44
Date le vostre esperienze personali, quale è il produttore di cui in futuro non comprereste nulla? Meglio ancora, secondo la vostra opinione c'è un produttore che nella gestione della garanzia fa sentire il consumatore più tranquillo e tutelato? Scorrendo le pagine addietro ho visto molti con problemi con hp, acer toshiba, asus etc ma sicuramente voi avrete una idea più precisa.
urgente ragazzi il mio hard disk del portatile ha cominciato a far rumori strani,e si è bloccato ieri,poi oggi dopo lo scan disk di windows,ho trovato dei cluster danneggiati,e in più nn funziona la funzione del mouse del portatile(lo scorrimento verticale)e nemmeno le seconde funzioni dei tasti da F1 a F12.
ora essendo asus il portatile e avendo due anni di garanzia,come mi comporto:
vado dal rivenditore dove l'ho comprato.
oppure chiamo direttamente asus?
i pezzi e i problemi sopracitati son coperti dalla garanzia?io praticamente in questo anno e mezzo nn l'ho mai aperto il notebook.aspetto consigli al più presto grazie.
Qualcuno sa come funziona la garanzi asus
verde_acqua
17-04-2008, 16:25
urgente ragazzi il mio hard disk del portatile ha cominciato a far rumori strani,e si è bloccato ieri,poi oggi dopo lo scan disk di windows,ho trovato dei cluster danneggiati,e in più nn funziona la funzione del mouse del portatile(lo scorrimento verticale)e nemmeno le seconde funzioni dei tasti da F1 a F12.
ora essendo asus il portatile e avendo due anni di garanzia,come mi comporto:
vado dal rivenditore dove l'ho comprato.
oppure chiamo direttamente asus?
i pezzi e i problemi sopracitati son coperti dalla garanzia?io praticamente in questo anno e mezzo nn l'ho mai aperto il notebook.aspetto consigli al più presto grazie.
Qualcuno sa come funziona la garanzi asus
in generale dovresti chiamare, poi loro vengono a ritirarti il nb.
bisogna vedere se la cosa è dovuta alla cosidetta usura..sarà difficle attribuire il malfunzionamento ad un difetto di fabbricazione...
in generale dovresti chiamare, poi loro vengono a ritirarti il nb.
bisogna vedere se la cosa è dovuta alla cosidetta usura..sarà difficle attribuire il malfunzionamento ad un difetto di fabbricazione...
beh scusa il notebook nn è stato mai aperto,e allora la garaniza su cos'è?
Nel senso se si rompono i cluster nn è perchè il portatile mi è caduta a terra,ma sempre usato su una scrivania.cmq domani chiamo e vi tengo aggiornati.
The_Dave
27-04-2008, 22:55
ragazzi ho deciso di scrivere una lettera moratoria perche la situazione con il mio portatile HP non si è ancora risolta... Secondo voi, dato che il portatile entra nel secondo anno di garanzia, a chi dovrebbe essere rivolta la lettera? Al negozio oppure direttamente al produttore? Nel caso dovessi inviarla all'HP, a che indirizzo devo inviarla?
eureka63
28-04-2008, 15:41
ragazzi ho deciso di scrivere una lettera moratoria perche la situazione con il mio portatile HP non si è ancora risolta... Secondo voi, dato che il portatile entra nel secondo anno di garanzia, a chi dovrebbe essere rivolta la lettera? Al negozio oppure direttamente al produttore? Nel caso dovessi inviarla all'HP, a che indirizzo devo inviarla?Per legge, al negoziante, magari con l'HP per conoscenza. Vedi sul sito dell'HP se trovi un indirizzo plausibile.
The_Dave
28-04-2008, 22:27
Per legge, al negoziante, magari con l'HP per conoscenza. Vedi sul sito dell'HP se trovi un indirizzo plausibile.
in che senso "con l'HP per conoscenza" ?
eureka63
05-05-2008, 14:59
in che senso "con l'HP per conoscenza" ?Spedisci la stessa lettera all'HP scrivendolo chiaramente sopra, in modo che lo legga anche il destinatario principale.
Comunque, non è necessario, anzi, magare è pure peggio. :rolleyes:
Un saluto a tutti.
Da qualche giorno non mi si accende più il mio portatile (hp pavillion), il problema dovrebbe essere legato alla scheda video in quanto tutte le spie funzionano, lo schermo rimane nero, e vengono emessi tre beep (1 lungo e due brevi). Il portatile l'ho comprato online (€pto punto it) e mi trovo nella situazione in cui la garanzia dei primi 12 mesi (quella hp per intenderci) è scaduta ma rientro nel secondo anno di garanzia legale.
Premetto di aver letto gran parte del post rimanendo cmq confuso sul dafarsi.
Dal servizio clienti del sito del venditore mi hanno suggerito che il metodo più efficace e meno costoso è quello di far scrivere una lettera dall'avvocato alla HP che, in genere, per motivi di "immagine" dovrebbe aggiustare il problema "come se fosse in garanzia". L'alternativa, indirettamente sconsigliatami dal tizio al telefono, è quella di avviare le pratiche per avvalermi della garanzia del venditore. Ma in quest'ultimo caso dovrei far fare una perizia da un tecnico per attestare che il difetto sia un difetto di non conformità.
Che devo fare secondo voi?
Un saluto a tutti.
Da qualche giorno non mi si accende più il mio portatile (hp pavillion), il problema dovrebbe essere legato alla scheda video in quanto tutte le spie funzionano, lo schermo rimane nero, e vengono emessi tre beep (1 lungo e due brevi). Il portatile l'ho comprato online (€pto punto it) e mi trovo nella situazione in cui la garanzia dei primi 12 mesi (quella hp per intenderci) è scaduta ma rientro nel secondo anno di garanzia legale.
Premetto di aver letto gran parte del post rimanendo cmq confuso sul dafarsi.
Dal servizio clienti del sito del venditore mi hanno suggerito che il metodo più efficace e meno costoso è quello di far scrivere una lettera dall'avvocato alla HP che, in genere, per motivi di "immagine" dovrebbe aggiustare il problema "come se fosse in garanzia". L'alternativa, indirettamente sconsigliatami dal tizio al telefono, è quella di avviare le pratiche per avvalermi della garanzia del venditore. Ma in quest'ultimo caso dovrei far fare una perizia da un tecnico per attestare che il difetto sia un difetto di non conformità.
Che devo fare secondo voi?
Quando sento queste storie, mi dico da solo che faccio bene a comprare Dell :read: :read:
The_Dave
14-05-2008, 15:47
io sono nella tua stessa situazione, e dopo 3 mesi, l'HP se ne è lavata le mani (dopo che pero' ho mandato una lettera alla sede amministrativa da parte di un avvocato, prima non si sono mai fatti sentire)... Che dire, la situazione qui è tristissima, se vuoi provare provaci, poi facci sapere com'è andata.
The_Dave
14-05-2008, 18:48
allora, proprio oggi è terminata (male) la mia epopea con HP e Euronics... Vi riassumo brevemente i punti salienti della storia, con il relativo finale (poco a sorpresa):
- Un giorno, mio fratello apre il computer, e si accorge che il monitor è visivamente spaccato, sembra un danno causato da una botta, ma esternamente NON ci sono assolutamente segni, anche il pannello è completamente integro al tatto (anche passando le unghie, non si avverte alcun tipo di dislivello)
- contattiamo Euronics, e il giorno dopo portiamo il portatile nel negozio dove è stato acquistato
- immediatamente viene aperta una pratica, siamo al 18 febbraio, in cui si spiegano i danni
- dopo circa 3 giorni lavorativi, risponde l'HP, dicendo che la sostituzione del monitor costa circa 480€
- mio padre ovviamente risponde a quelli di Euronics, che fanno da tramite, che lui non vuole pagare, dato che il portatile rientra nel secondo anno di garanzia, essendo stato acquistato il 2 settembre 2006
- viene riaperta una seconda pratica, dato che la prima era stata fatta sbagliata, in cui si spiega che si vuole riparare il computer usufruendo della garanzia del secondo anno, la pratica ha data 25 febbraio
- passano giorni, settimane, in cui mi padre, devo dire forse con poco mordente, cerca di capire il motivo di questi tempi cosi lunghi... Le risposte sono vaghe, Euronics si lamenta del fatto che è HP che deve mandare il corriere per ritirare il portatile, HP dice che è Euronics a doversi occupare della faccenda
- dopo circa un mese, Euronics chiede di fare delle fotografie al portatile, in modo da inviarle ad HP
- le foto vengono fatte, ma la situazione non cambia, i tempi si allungano, e il portatile è sempre parcheggiato al negozio
- passano circa 2 mesi, alla fine mio padre si decide finalmente a chiamare un avvocato, anche per avere un consiglio piu professionale
- l'avvocato invia una lettera a HP, in cui intima di passare a vie legali se non viene data una pronta risposta riguardo al problema
- dopo 3 giorni lavorativi, HP invia una lettera al mio avvocato, in cui dice che il computer, secondo il giudizio dei loro tecnici che hanno visto le foto (e non il computer da vicino), non puo' essere riparato in garanzia, e di rivolgersi al negozio
- l'avvocato invia una lettera a Euronics, che risponde dopo 3 giorni lavorativi: secondo il loro legale, il computer non puo' essere riparato a spese di Euronics, secondo anche quanto detto dai tecnici HP, e ha tenuto a precisare che il fatto che mio padre ha perso 3 mesi di lavoro non ha alcun valore legale, dato che gli è stato comunicato troppo tardi che il portatile era ad uso professionale
Morale: oggi sono andato a prendere il portatile, sono passati 3 mesi da quando l'abbiamo portato al negozio, ma sembra che questi mesi persi tra avvocati, lettere e telefonate, non sono serviti assolutamente a niente.
Meditate gente, meditate...
Questo è quanto mi dice il venditore
Gentile Cliente
il prodotto da lei acquistato ha garanzia convenzionale di 12 mesi dalla data di acquisto. Se lei sta richiedendo la garanzia legale dei successivi 12 mesi in base alla normativa vigente (D.Lgs 206/05), deve inviarci una documentazione per comprovare che il difetto è un difetto di conformità all\'origine.
Difatti la normativa prevede che nei primi sei mesi il difetto sia presunto
all\'origine, successivamente non essendo presunto va comprovato e l\'onere della prova spetta al Cliente.
La preghiamo pertanto di volerci inviare quanto prima una perizia che descriva esattamente il difetto le cause che lo hanno provocato. Tali cause debbono essere riconducibili ad un difetto
all\'origine.
La perizia deve essere effettuata da un tecnico qualificato.
Rimaniamo in attesa di ricevere la documentazione richiesta.
Alla luce di quanto detto nel thread è giusto questo procedimento?! Oppure ci si può muovere in altro modo?
E soprattutto, mettiamo che decida di seguire quello che loro dicono, il tecnico "qualificato" chi sarebbe? e che dovrebbe fare? Ovviamente loro effettueranno una controperizia...
X Tellone: Sta sicuro che anche io per l'ormai inevitabile nuovo acquisto mi rivolgerò a Dell, o al limite a lenovo..... (..pensavo anche agli hp business ma ormai inzio ad odiare hp...)
Meditate gente, meditate...
Abbiamo scritto praticamente nello stesso istante!!!
Mi dispiace per come ti è andata a finire. Purtroppo credo che nella mia situazione rischio di fare la stessa fine, tralaltro io non ho nemmeno il negozio ma solo un sito a cui rivolgermi!
The_Dave
14-05-2008, 19:10
L'Italia purtroppo è cosi... Va avanti chi ha culo (nel senso di fortuna, ma non solo :)), chi fotte prima e meglio... Non c'è niente da fare.
eureka63
15-05-2008, 12:37
... ha perso 3 mesi di lavoro non ha alcun valore legale, dato che gli è stato comunicato troppo tardi che il portatile era ad uso professionale...Forse non ho capito bene il tuo caso. Attenzione che la garanzia di 2 anni copre solo ed esclusivamente gli acquisti per uso "consumer" e non quelli acquistati per lavoro. Era questo il tuo caso?
eureka63
15-05-2008, 12:56
...E soprattutto, mettiamo che decida di seguire quello che loro dicono, il tecnico "qualificato" chi sarebbe? e che dovrebbe fare? Ovviamente loro effettueranno una controperizia...La legge è questa qui http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm
Io 'sta storia della prova a carico dell'acquirente non l'ho mai trovata. C'è solo scritto
Art. 132.
Termini
...
3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
...
Però la trovi scritta qui http://www.attivitaproduttive.gov.it/GaranziePostvendita/sintesi2.htm ma, ripeto, sulla legge non l'ho mai trovato.
Se non lo trovi neanche tu, ti invito a scrivere all'indirizzo di email indicato in http://www.attivitaproduttive.gov.it/GaranziePostvendita/informazioni.htm e chiedere l'articolo preciso del "CODICE DEL CONSUMO" che, secondo loro, afferma ciò o delle eventuali altri leggi da cui si dovrebbe evincere quanto sostenuto.
The_Dave
15-05-2008, 13:14
Forse non ho capito bene il tuo caso. Attenzione che la garanzia di 2 anni copre solo ed esclusivamente gli acquisti per uso "consumer" e non quelli acquistati per lavoro. Era questo il tuo caso?
mio padre utilizzava il portatile per lavoro, ma da privato... Nel senso che l'ha acquistato come un normale utente, ma lo utilizzava per lavorare, tutto qui. Non è stato acquistato dall'azienda, per intenderci.
Sta sicuro che anche io per l'ormai inevitabile nuovo acquisto mi rivolgerò a Dell, o al limite a lenovo..... (..pensavo anche agli hp business ma ormai inzio ad odiare hp...)
perchè prospetti la scelta di lenovo? da una buona assistenza?
lo chiedo perchè dovrei comprarmi anche io un portatile e non vorrei sorpresine simpatiche
Oddio non che la garanzia di Lenovo sia migliore, alla fine dei conti, se ti compri i pacchetti garanzia e le estensioni stai sicuro che sei privilegiato perchè? perchè hai acquistato un servizio e ti puoi rivalere in quanto è un contratto, altrimenti subisci e basta!!!
primo caso!!!
Io ho un lenovo, 2 settimane fa spruzzo un po' di aria compressa per pulire la tastiera e salta via un tasto, guardo, c'è il retainer clip del tasto che ha i dentini smangiucchiati, piegati, il tasto in questione è "INS" mai usato prima, computer in garanzia fino maggio '09, in questo caso è seria ben 3 anni di garanzia. Bene chiamo il customer service e mi dicono ci spiace ma un difetto del genere non è coperto da garanzia deve acquistare una tastiera nuova. Tutto incavolato, faccio un bel ordinino in Canada 8,00€ di spesa ed ho acquistato ben 16 clip di ricambio visto che Lenovo fa i retainer clip di burro io devo spendere 100€ per una tastiera nuova.
secondo caso!!!
Notebook HP DV6276, di mia sorella acuistato marzo 2007 (toh il problema si presenta giusto 3 mesi dopo la scadenza) , è qualche giorno che si lamenta che il portatile quando è in funzione con la batteria dopo 10 minuti si spegne, stufo dei lamenti faccio un check battery con il loro software in dotazione e mi segnala la batteria guasta da sostituire, chiamo l'assistenza clienti e mi dicono, ma certo le segnalo i siti dove può acquistare la batteria visto che il portatile non è più in garanzia.
Se non sbaglio da qualche parte avevo letto che la vita media di una batteria è di 2 o 3 anni, possibile che non sia un difetto di produzione il fatto che si sia bruciata così?
Avendolo acquistato da PCCITY andrò a sentire il loro parere sperando che garantiscano loro.
Grazie a tutti per aver letto lo sfogo.
eureka63
17-06-2008, 13:10
...Se non sbaglio da qualche parte avevo letto che la vita media di una batteria è di 2 o 3 anni, possibile che non sia un difetto di produzione il fatto che si sia bruciata così?...Per le batterie la garanzia è 6 mesi (se non erro).
TONYSABA
27-06-2008, 20:09
Aiuto....ho provato a leggere il thread dall'inizio, ma mi sono perso nella discussione legale, perdonatemi, non ce lo fatta ad andare avanti.
Vorrei solo capire una cosa.
Io ho una televisione Samsung CRT che si è rotta dopo circa un anno, il produttore la garantisce per un anno.
Accendo l'interruttore e fa un leggero flash, poi si rispegne anche la spia ON.
Allora, se ho ben capito ora io dovrei provare che la televisione si è rotta per un difetto di conformità, perchè, se è un guasto accidentale non rientra in garanzia.
Ma questo scusate è assurdo!!
Se io compro una televisione, che deve FARE LA TELEVISIONE, e non il TRITACARNE, si desume che per almeno quei due anni per cui è garantita, debba FARE LA TELEVISIONE... o no??
Se per un anno HA FATTO LA TELEVISIONE, e il difetto non si è mai manifestato,infatti si è sempre accesa, ora che si è rotta diventa GUASTO ACCIDENTALE, ed io sono costretto a pagare la riparazione?
E poi, se dopo 6 mesi e un giorno, si rompe da sola,io come faccio a dimostrare che si tratta di un DIFETTO DI CONFORMITA' esistente al momento dell'acquisto? Scusate se entro un pò più nel dettaglio..
Una televisione grande schermo CRT, lavora con tensioni in gioco piuttosto elevate, e il fatto che smetta improvvisamente di funzionare vuol dire che forse..un condensatore scoppiato da solo...il triplicatore di tensione...un circuito di protezione... ecc, non sono durati nel tempo... o almeno per i due anni per cui viene riconosciuta la garanzia..
Se io faccio controllare la televisione da un tecnico di assitenza della Samsug
e poi il tecnico mi dice che la tv si è rotta perchè un componente è scoppiato, diventa DIFETTO DI CONFORMITA'?:read:
Per non parlare di tutto quello che si è scassato in un anno... sembra che si scassino a tempo.... 2 divx, un telefonino,un lcd.... ma la legge non dovrebbe mettere i produttori in obbligo di fabbricare cose più durature e non cessi?
Io ho un vecchio Sony 14 pollici da 15 anni che non lo ammazzi neanche con le martellate....
Grazie a tutti per l'eventuale risposta...
TONYSABA
28-06-2008, 07:44
Quindi si tratta di una legge discutibile da questo punto di vista,dal momento che sfido chiunque a saper dimostrare che quel condesatore fosse effettivamente difettoso.
A parte il discorso di malafede..
ma se il bene mostra dei problemi, vuol dire che non è conforme all'uso per cui è destinato. Se un produttore non costruisce un bene con dentro dei componenti con delle tolleranze che tengano conto di variabili imputabili a sbalzi di tensione o per dire una stupidaggine, a un bambino che si diverte ad accendere e spegnere ripetutamente la tv, la responsabilità dovrebbe essere sua e del venditore.
Una televisione entra in un ambito domestico dove ci possono essere, escluse possibili inegligenze da parte degli utilizzatori,dei problemi.
Se entra della polvere in una tv, non è che una persona può smontare la tv per aspirarla:mc:
I vecchi televisori di una volta, accumulavano polvere in eccesso, ma funzionavano lo stesso(Tipo i Nordmende).
Lo sbalzo di tensione, non può essere imputabile al cliente ma alla società erogatrice, che poi potrebbe girare la palla al produttore, che non garantisce margini di tolleranza per i suoi componenti.
Riassumendo.
Una persona che compra un bene, non può preoccuparsi di tutte queste cose... un anziano non le può conoscere.... sa solo che la televisione si è rotta e di fatto non gli viene riconosciuto un diritto...
Spero di non aver dato un tono demagogico alla discussione, ma ho cercato di interpretare la realtà dei fatti in modo realistico.:)
Non tutte le persone possono iniziare delle cause giudiziarie, e sono costrette a soccombere a dei cavilli legali e inadeguate interpretazioni della legge.
Ora scusatemi un piccolo sfogo:
CARI FUTURI ACQUIRENTI DI ELETTRODOMESTICI. SE QUESTA LEGGE NON DIVENTA CHIARA E TRASPARENTE, COME LO E' ALL'ESTERO, NON COMPRATE PIU' BENI TROPPO COSTOSI. AFFIDATEVI AL VECCHIO MODELLO DI TV DA 120 EURO MAGARI PURE FUORI MARCA COSI' SE DOVESSE ESSERCI QUALCHE PROBLEMA, CI RIMETTERETE SOLO 120 EURO, E NON IL CONTO DEL DOTTORE E DEI FARMACI. CREDO CHE SIA L'UNICO MODO PER DARE UNA RISPOSTA CHIARA A CHI, AVVALENDOSI DI QUESTA LEGGE, VUOLE FARE IL FURBO.
SPESSO E' INUTILE INIZIARE UNA CAUSA CHE SI PORTERA' AVANTI PER ANNI..PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UN DIRITTO.
Dopo lo sfogo faccio una piccola proposta:
Perchè non vengono istituiti dei centri "superpartes" dove si possa valutare subito a chi è imputabile un guasto di un elettrodomestico senza dover iniziare una causa?
La non chiarezza nelle leggi va a discapito di tutti, produttori/venditori e clienti. e i primi ad essere diffidenti, se le cose continueranno cosi alla lunga saranno i clienti, che non vedendosi tutelati, modificheranno i loro atteggiamenti verso gli acquisti. Così poi ne andranno di mezzo i produttori. Poi non ci lamentiamo che le vendite sono in calo... e non solo per mancanza di soldi!
Non vedo il motivo perchè io debba regalare il mio stipendio per acquistare qualcosa che dopo un anno non funziona più... a questo punto mi tengo la mia vecchia tv, pago la riparazione, almeno ho una garanzia su quella..
Grazie a tutti per l'attenzione
TONYSABA
28-06-2008, 08:29
Mi dispiace che tu non abbia afferrato il succo del mio discorso.La realtà è che è praticamente QUASI impossibile per chiunque dimostrare che quel componente sia esploso dopo 23 mesi per un difetto di conformità.Perchè ci sono mille incognite e variabili in gioco,che nessun perito o bravo avvocato potrà mai svelare.E se per altri beni di consumo potrebbe essere lontanamente possibile farlo (vedi organi meccanici-autovetture),per il mondo dell'elettronica questo risulta ancora più difficle.Dici che un bene domestico deve necessariamente essere sottoposto a polvere e urti,che gli sbalzi di tensione non sono a te imputabili ecc ecc...leggo un pò di ingenuità (senza offesa) nelle tue parole: la legge parla anche di gestione di certe attività secondo la regola del buon padre di famiglia,che significa che dovrà fare il possibile affinchè certe cose non accadano,secondo una media levatura intellettuale e morale.Ho sentito diversi giudici chiamare "trascurati" certi utenti che permettevano al figlio di 7 anni di giocare con la tastiera del pc.
Inoltre per i pc c'è il discorso che tutte le case consigliano gruppi di continuità,aerazioni abbondanti,assenza (TOTALE) di polvere nei cooler (significa manutenzione periodica degli stessi) e via dicendo.
Credo che dovrai rassegnarti alla realtà attuale.
Il secondo anno di garanzia viene coperto per difetti di conformità dichiaratamente e macroscopicamente rilevabili,ma l'avaria di un componente sta molto distante da questo.Anche i masterizzatori è difficile che passino,visto che non sono eterni e in 2 anni possono masterizzare migliaia di dischi.Si,tu potrai dire di averne fatti solo 10,ma come potrai dimostrarlo? Il perito si limiterà a dire che il laser ha perso la sua efficacia,i motivi però chi potrà mai dimostrarli? Questo non è disfattismo,ma solo pragmatismo.Funziona così,e da uomo di legge (avvocato mancato) posso dirti che difficilmente cause del genere hanno successo.
Buon giorno
allora se ho ben capito, insieme alla televisione dovrebbero fornirmi, magari a pagamento, un gruppo continuità,un aspirapolvere,un lucchetto per l'interruttore della tv ecc...
Scusa la mia ironia, ma alle volte è l'unica cosa che ci salva da questo marasma:)
La tua risposta, allora devi convenire con me, evidenzia un vuoto legislativo... allora vuol dire che stiamo parlando la stessa lingua e non ci capiamo:stordita:
Io ti sto rispondendo da padre di famiglia che lavora e guadagna i soldi per campare.. mi spiego?
Il fatto che io non possa provare oggettivamente che il danno non è dipeso da me ti sembra giusto?
Un'interruttore della tv( e io ne so qualcosa di componenti interni.. sono un pioniere dela Radio Elettra:D ) se è fatto di cacca, ti si scassa in mano dopo 100 volte che lo usi. Come i fili delle cuffiette degli mp3, o i centurini degli orologi che dopo averli piegati(inavveritamente) per 200 volte si spezzano...
Qui ce'è anche un fattore di economia globalizzata che non controlla i prodotti all'origine.
Una volta sono entrano in uno store Mediaworld e al banco assistenza c'erano più prodotti resi per problemi,che sugli scaffali......
Ho incontrato molte persone che hanno acquistato in questi centri che mi dicevano che erano alla 3a televisione cambiata nel giro di una settimana... ma ti sembra normale?
Comunque ho visto anche questo su un sito consumatori... credi che qualcosa stia cambiando?
Ciao;)
----------------------------------------------------------------
Come provare l’esistenza del difetto di conformità, in carenza di specifiche dettagliate nel contratto?
La nuova disciplina prevede delle circostanze finalizzate a facilitare il consumatore nella prova dell’esistenza del difetto, ovvero delle “presunzioni” in merito a caratteristiche e requisiti. Stabilisce dunque delle regole per provare la non conformità:
l’oggettiva inidoneità del bene (al normale uso, garantito da altri beni dello stesso tipo)
la mancanza di qualità e prestazioni abituali, in relazione a beni dello stesso tipo
una particolare condotta tenuta dal venditore nei confronti del consumatore prima della vendita (promesse e dichiarazioni verbali tese a convincere l’acquirente)
le ragionevoli aspettative che il compratore abbia portato a conoscenza del venditore al momento dell’acquisto (in relazione all’idoneità del bene all’uso particolare indicato come esigenza dal consumatore)
le qualità del bene presentato come campione e come modello è parte integrante del contratto di vendita (questo si applica anche per le vendite a distanza).
TONYSABA
28-06-2008, 09:13
[QUOTE=Burke;23082492]....Altrimenti avrebbero responsabilizzato il produttore per 2 anni e ciccia! Ma se questo non è stato stabilito,un motivo ci sarà...
Comunque è un circolo vizioso,e l'unica cosa che ci rimane è veramente fare il possobile per rispettare e far durrae più a lungo i beni.Fugurati che io un Notebook da 2000 euro quando non lo uso lo copro con una copertina di velluto,giusto per ripararlo da polvere e umidità.Sarò esagerato,ma voglio dormire con la coscienza pulita.QUOTE]
E perchè avrebbero responsabilizzato il venditore/produttore solo per 6 mesi?
Perchè questo è il termine oltre il cui il cliente DEVE PROVARE IL DIFETTO DI CONFORMITA' non un anno..
Ma non ti sembra strano? Se si manifesta uno sbalzo di tensione con conseguente guasto al 4° mese, allora è difetto di conformità, invece se si manifesta al 6° mese più un giorno, la prova del difetto di conformità diventa incerta..:mbe:
Un componente dovrebbe reagire agli sbalzi di tensione, dovrebbero essere implementati nelle TV
dei livellatori interni di corrente.. ma possibile che siamo così lontani anni luce da certe soluzioni che sarebbero alla portata di tutti?
Una volta c'erano le spie Standby sempre accese... ora si è creato il business del sistema che scollega il filo della TV per evitare di consumare corrente.... ma non bastava metterci un'interruttore volante per spengerlo completamente? Questa è un'economia malata!!
Se fai un'interruttore, per dire una stronzata, non lo fare di bachelite che potrebbe spezzarsi facilmente... fallo di un materiale"moderno"più resistente.
Ma che cavolo fanno le case costruttrici in Italia invece di testare i loro prodotti... si girano le dita?
Ne dico un'altra... se prevedi un probabile afflusso di polvere all'interno dello Chassis, ehhh... mettici una retina per cui la polvere possa essere facilmente rimossa con un'aspirapolvere dall'esterno.
Se io mi devo comportare da "buon padre" intanto tu produttore, non puoi rifilarmi un prodotto che si regge con le ragnatele già dall'inizio..:muro:
Comunque, capisco che tu ragioni da giurista, e chiaramente sei più"incollato" alla legislazione, ma d'altronde, devo fare un po come il contadino... anche perchè credo senza presunzione sia il modo di ragionare di tutte quelle persone, che come me, vorrebbero spendere bene i loro soldi.
Poi. oddio, il fatto della copertina che mi dicevi all'ultimo mi fa capire che per far funzionare questi maledetti aggeggi elettronici... un
altro po bisogna trattarli come persone.. ma siamo schiavi o fruitori di possibili innovazioni tecnologiche?
;)
TONYSABA
28-06-2008, 09:42
Capisco bene il tuo sfogo,ma se avessero dato la responsabilità totale al produttore per 2 anni,questa non sarebbe più bastata e tutti ne avrebbero chiesto tre,e un limite bisognerà pur darlo.
Inoltre tocchi un argomento di fuoco,che si sposa col discorso del consumismo.Le case produttrici non è che non mettono l'interruttore in nylon caricato invece che in bachelite perchè non lo sanno fare,ma perchè non hanno interesse che il bene duri troppo a lungo.Anzi,hanno interesse che duri il minimo indispensabile (pochi anni) e poi vada sostituito con uno nuovo.Altrimenti come ti spieghi che una scheda madre costi più del notebook intero?? Che senso ha che un ricambio sia così costoso??
Qui il discorso sarebbe troppo articolato ed è meglio evitare...praticamente i nostri soldi valgono sempre meno!
Vedo che alla fine ci siamo capiti...:mano:
Allora alla fine siamo noi i "sottoprodotti" del consumismo:blah:
Quindi varrebbe il principio:
Non compriamo cessi di lusso credendo che lo siano!.. Compriamo cessi che almeno facciano i cessi...:ciapet:
Ciao... buona giornata
TONYSABA
28-06-2008, 10:11
alla fine penso che la soluzione sia una sola: boicottare le ditte che non danno il 2° anno. un po per far in modo che i produttori capiscano e un po per i ns interessi.
diciamocelo chiaro, diritto mio o non diritto mio quando mi si guasta il pc voglio solo che venga messo a posto gratis e nel più breve tempo possibile. conviene davvero correre il rischio di entrare in una trafila burocratica e legale(che è dove si va a finire per forza quando un cliente e un negoziante dicono 2 cose diverse) anche se si è certi di aver ragione? sappiamo bene che qualsiasi negoziante piuttosto che metterli di tasca sua i soldi di una riparazione cercherà la maniera di farla pagare qualcun altro (noi??) il danno...
solo che lui intanto continua a vendere, la ditta continua a produrre (e vendere) e chi sono i pirla senza pc che si devono sbattere tra denunce, perizie, mail, telefonate..?? noi utenti...
Quoto e approvo il tuo punto di vista..
I produttori e i venditori, se continuano di questo passo, si daranno la zappa sui piedi da soli.... prima o poi i clienti si sveglieranno, e si compreranno il cassettone da 100 euro, così anche se non funziona, avranno rimesso solo quelli. Un cassettone l'anno marca PINCO?..chissene:ciapet: ..... ci risparmiamo comunque di salute... vuol dire che le discariche si intaseranno...!!
TONYSABA
28-06-2008, 12:05
Infatti decorsi i 6 mesi, il consumatore non deve provare con il supporto di un tecnico (come molti pensano..) che non è colpevole del guasto; perchè la prova della non colpevolezza è data semplicemente dal fatto che il bene (ad esempio un notebook) non funziona, e dal momento che non sono presenti segni di un utilizzo anomalo (cicche spente sul monitor :D ) il bene in questione non era idoneo a funzionare 24 mesi come impone la legge.
Il consumatore è stratutelato, il vero problema è farglielo capire ;)
Ciao Alexiel
stò cercando di leggere tutto il thread da due giorni, ma non riesco ad uscire con le idee chiare. Vorrei però soffermarmi su questa Tua dichiarazione che mi sembra di fondamentale importanza.
Ma per quello che succede dopo il sesto mese, il consumatore in senso pratico cosa deve fare?
Allora, io ho un bene che si guasta dopo 1 anno e tre mesi, vado dal venditore che mi risponde picche, è un problema mio... io vado da un'associazione diritti consumatori e posso essere certo di vincere la causa "senza sostenere spese"?:confused:
Cosa vuol dire "il consumatore non deve provare nulla", cioè se ho ben capito gli deve essere riconosciuto quel diritto di assistenza inequivocabilmente?
Ti sarei grato se Tu potessi indicarmi cosa in realtà dovrei fare.
Grazie
;)
Therinai
28-06-2008, 12:42
Ciao Alexiel
stò cercando di leggere tutto il thread da due giorni, ma non riesco ad uscire con le idee chiare. Vorrei però soffermarmi su questa Tua dichiarazione che mi sembra di fondamentale importanza.
Ma per quello che succede dopo il sesto mese, il consumatore in senso pratico cosa deve fare?
Allora, io ho un bene che si guasta dopo 1 anno e tre mesi, vado dal venditore che mi risponde picche, è un problema mio... io vado da un'associazione diritti consumatori e posso essere certo di vincere la causa "senza sostenere spese"?:confused:
Cosa vuol dire "il consumatore non deve provare nulla", cioè se ho ben capito gli deve essere riconosciuto quel diritto di assistenza inequivocabilmente?
Ti sarei grato se Tu potessi indicarmi cosa in realtà dovrei fare.
Grazie
;)
il fatto non è se il cliente deve provare o meno... se ci sono segni di danni accidentali non c'è niente da fare altrimenti si può usufruire della garanzia e quindi dell'assistenza gratuita, nei limiti del contratto di garanzia (è legale porre dei limiti del tipo: la garanzia dura due anni MA la batteria non è coperta, l'alimentazione è coperta solo per 6 mesi, i pixel bruciati non sono un guasto e cose del genere). I venditori spesso cercano di evitare in tutti i modi il ritiro del prodotto, ma se il cliente vuole mandare il prodotto in assistenza, e si è nel periodo in cui la garanzia è a carico del venditore, il venditore non può fare a meno di ritirare. Il problema vero e proprio sorge dopo: infatti il venditore ha degli obblighi abbastanza sommari per quanto riguarda i tempi. Tant'è che praticamente in ogni caso (che io sappia) sulla ricevuta che viene rilasciata una volta consegnato il prodotto da mandare in riparazione ci sarà una clausola che solleva il venditore da ogni responsabilità nel periodo in cui l'oggetto si trova nel centro di assistenza. A questo sommateci il fatto che alcuni marchi non sembrano preoccuparsi molto dell'inefficienza dei propri centri di riparazione e la frittata è bella che fatta :doh: Pultroppo questa è la realtà.
TONYSABA
28-06-2008, 13:16
il fatto non è se il cliente deve provare o meno... se ci sono segni di danni accidentali non c'è niente da fare altrimenti si può usufruire della garanzia e quindi dell'assistenza gratuita, nei limiti del contratto di garanzia
In alternativa si potrebbe fare così:
http://www.cameraarbitralediroma.it/
O in qualsiasi camera arbitrale d'Italia.
Ma in tutto questo thread si è detto che la garanzia, alla fine, è solo di 6 mesi dopodichè sta al cliente provare che si tratta di un difetto di conformità.
E difetto per conformità vuol dire che è un difetto esistente all'origine del prodotto.
Mi sono letto tutto il thread.... spero di aver capito bene..
Therinai
28-06-2008, 13:24
In alternativa si potrebbe fare così:
http://www.cameraarbitralediroma.it/
O in qualsiasi camera arbitrale d'Italia.
Ma in tutto questo thread si è detto che la garanzia, alla fine, è solo di 6 mesi dopodichè sta al cliente provare che si tratta di un difetto di conformità.
E difetto per conformità vuol dire che è un difetto esistente all'origine del prodotto.
Mi sono letto tutto il thread.... spero di aver capito bene..
senti io ora non ho voglia di leggermi le pagine precedenti e forse mi sono perso qualcosa (qualcosa che magari hai detto in precedenza e dalla quale è partita questa discussione) comunque sia, come ho già detto, lavoro in una mediamondo e caschi il mondo siamo tutti consapevoli che 2 anni di garanzia ci sono per legge :D Il discorso del danno accidentale... a naso la metà delle assistenze che accetto sono causate da danni accidentali ma visto che non è tanto evidente, e siccome so che tanto anche il centro di assistenza difficilmente fa rogne (entro certi limiti) accetto il prodotto senza troppe storie. Tanto a me non costa niente, alla mw poco e niente, ma so che per il cliente, una persona come potrebbe essere un parente o un amico :O , può essere molto importante. Chi è che fa storie già dopo 6 mesi??? A dire il vero non ci sono queste difficoltà neanche con le tanto screditate assicurazioni delle estensioni di garanzia: nella maggior parte dei casi che ho sentito il cliente a tranquillamente, senza alcun intoppo, ottenuto il rimborso dall'assicurazione nel periodo comperto dall'estensione di garanzia.
TONYSABA
28-06-2008, 14:14
senti io ora non ho voglia di leggermi le pagine precedenti e forse mi sono perso qualcosa (qualcosa che magari hai detto in precedenza e dalla quale è partita questa discussione) comunque sia, come ho già detto, lavoro in una mediamondo e caschi il mondo siamo tutti consapevoli che 2 anni di garanzia ci sono per legge :D Il discorso del danno accidentale... a naso la metà delle assistenze che accetto sono causate da danni accidentali ma visto che non è tanto evidente, e siccome so che tanto anche il centro di assistenza difficilmente fa rogne (entro certi limiti) accetto il prodotto senza troppe storie. Tanto a me non costa niente, alla mw poco e niente, ma so che per il cliente, una persona come potrebbe essere un parente o un amico :O , può essere molto importante. Chi è che fa storie già dopo 6 mesi??? A dire il vero non ci sono queste difficoltà neanche con le tanto screditate assicurazioni delle estensioni di garanzia: nella maggior parte dei casi che ho sentito il cliente a tranquillamente, senza alcun intoppo, ottenuto il rimborso dall'assicurazione nel periodo comperto dall'estensione di garanzia.
Scusa se Ti intrattengo ma ho un problema che vorrei risolvere e quando mi presento cerco sempre di informarmi prima per non apparire uno sprovveduto.
Il mio problema per una Tv(spero di non andare troppo in OT)non l'ho creato io. Sono un po maniaco nel tenere le cose elettroniche, e capisco come mantenerle reduce da nozioni di elettrotecnica.
La Tv non si accende più dopo circa un'anno e tre mesi di lavoro. Mai dato problemi prima. Ieri l'ho accesa e ..nisba. Fa un flash e poi sembra che vada in protezione(si rispegne la spia ON).
Quando mi dici che "caschi il mondo se non lo sappiamo", la garanzia puoi dire che è effettivamente di 2 anni, oppure è un particolare comportamento di Mediamondo?
Cioè la garanzia legale è sempre da Voi applicata per due anni, anche se quella del produttore è di un'anno?
Io mi riferisco alla garanzia legale.
Therinai
28-06-2008, 14:23
Scusa se Ti intrattengo ma ho un problema che vorrei risolvere e quando mi presento cerco sempre di informarmi prima per non apparire uno sprovveduto.
Il mio problema per una Tv(spero di non andare troppo in OT)non l'ho creato io. Sono un po maniaco nel tenere le cose elettroniche, e capisco come mantenerle reduce da nozioni di elettrotecnica.
La Tv non si accende più dopo circa un'anno e tre mesi di lavoro. Mai dato problemi prima. Ieri l'ho accesa e ..nisba. Fa un flash e poi sembra che vada in protezione(si rispegne la spia ON).
Quando mi dici che "caschi il mondo se non lo sappiamo", la garanzia puoi dire che è effettivamente di 2 anni, oppure è un particolare comportamento di Mediamondo?
Cioè la garanzia legale è sempre da Voi applicata per due anni, anche se quella del produttore è di un'anno?
Io mi riferisco alla garanzia legale.
premesso che non sono un avvocato, ma solo un venditore, che io sappia la garanzia, su qualsiasi cosa, per legge deve essere almeno di due anni. Nel caso in cui il produttore offra un solo anno (qualsiasi produttore da almeno un anno di garanzia) il secondo, sempre per legge, deve essere dato da chi vende quel prodotto. Quindi questo vale per mediamondo, trony, esselunga e compagnia bella ma anche per i piccoli negozi a conduzione familiare. Quindi appena hai tempo prendi il tuo tv e lo porti dove lo hai comprato e gli spieghi che vuoi mandarlo in riparazione perchè improvvisamente ha smesso di funzionare. Se ti fanno storie insisti. Se continuano a fare storie prendi il cellulare e componi il numero 112, quindi, prima di inviare la chiamata, mostra il display al venditore: si apriranno nuove vie, credimi :D
edit: cmq da quello che ho capito ogni grande catena ha il suo proprio atteggiamento in questo senso, ma anche tra un negozio e l'altro della stessa catena si possono riscontrare diverse attitudini riguardo il ritiro delle assistenze. Cioè da me mi hanno detto "cerca di non ritirare se non strettamente necessario" ma come vi ho detto ciò si è tradotto in un "fa come meglio credi", ma non mi stupirei se ci siano dei negozi in cui proprio addestrano i venditori a rifiutare le assistenze in quanto rogne :doh:
TONYSABA
28-06-2008, 14:40
premesso che non sono un avvocato, ma solo un venditore, che io sappia la garanzia, su qualsiasi cosa, per legge deve essere almeno di due anni. Nel caso in cui il produttore offra un solo anno (qualsiasi produttore da almeno un anno di garanzia) il secondo, sempre per legge, deve essere dato da chi vende quel prodotto. Quindi questo vale per mediamondo, trony, esselunga e compagnia bella ma anche per i piccoli negozi a conduzione familiare. Quindi appena hai tempo prendi il tuo tv e lo porti dove lo hai comprato e gli spieghi che vuoi mandarlo in riparazione perchè improvvisamente ha smesso di funzionare. Se ti fanno storie insisti. Se continuano a fare storie prendi il cellulare e componi il numero 112, quindi, prima di inviare la chiamata, mostra il display al venditore: si apriranno nuove vie, credimi :D
edit: cmq da quello che ho capito ogni grande catena ha il suo proprio atteggiamento in questo senso, ma anche tra un negozio e l'altro della stessa catena si possono riscontrare diverse attitudini riguardo il ritiro delle assistenze. Cioè da me mi hanno detto "cerca di non ritirare se non strettamente necessario" ma come vi ho detto ciò si è tradotto in un "fa come meglio credi", ma non mi stupirei se ci siano dei negozi in cui proprio addestrano i venditori a rifiutare le assistenze in quanto rogne :doh:
Ti ringrazio..
Ma li denuncio secondo te con quale motivazione..? Mancata ottemperanza alla legge.... cioè mi dici.. intanto fa così che apre molte porte?
I legali e i soldi ce li hanno i venditori... mica gli utenti finali.. PURTOPPO..
:mano:
Therinai
28-06-2008, 14:45
Ti ringrazio..
Ma li denuncio secondo te con quale motivazione..?
:mano:
perchè per legge, se il secondo anno di garanzia te lo deve dare il venditore, l'unico modo che hai di usufruire di questa garanzia è portare il prodotto guasto dal venditore, quindi devono ritirartelo. Cmq non ci sarà bisogno di sporgere denuncia, al solo parlare di carabinieri, se hanno torto, diventeranno docili come pulcini.
TONYSABA
28-06-2008, 14:58
perchè per legge, se il secondo anno di garanzia te lo deve dare il venditore, l'unico modo che hai di usufruire di questa garanzia è portare il prodotto guasto dal venditore, quindi devono ritirartelo. Cmq non ci sarà bisogno di sporgere denuncia, al solo parlare di carabinieri, se hanno torto, diventeranno docili come pulcini.
Ok... sei un grande:sofico:
Se già ci sei passato, allora mi sembra di capire che non gli conviene proprio..
Oggi mi stavo un po "incartando" come si dice a Roma, con tutte queste clausule... ora ho le idee un po più chiare....
Io ce provo....!! Poi magari, Ti faccio sapere....
Ah... un'ultima cosa.... io non ho l'imballo originale...perchè ricordo che il venditore aveva la Tv in offerta a 350 euro senza imballo...una ex esposizione..... fa lo stesso?
Ciao.. buona domenica.
Therinai
28-06-2008, 15:35
Ok... sei un grande:sofico:
Se già ci sei passato, allora mi sembra di capire che non gli conviene proprio..
Oggi mi stavo un po "incartando" come si dice a Roma, con tutte queste clausule... ora ho le idee un po più chiare....
Io ce provo....!! Poi magari, Ti faccio sapere....
Ah... un'ultima cosa.... io non ho l'imballo originale...perchè ricordo che il venditore aveva la Tv in offerta a 350 euro senza imballo...una ex esposizione..... fa lo stesso?
Ciao.. buona domenica.
per l'assistenza non fa differenza.
TONYSABA
28-06-2008, 16:02
per l'assistenza non fa differenza.
thanks....!!
:cincin:
Therinai
28-06-2008, 16:07
thanks....!!
:cincin:
vabbeh preciso il mio ultimo commento nel caso dovessi avere ulteriori difficoltà: per mandare un prodotto in assistenza occorre ritirare il prodotto nudo e crudo (per esempio con i portatili non ritiro anche batteria, carica batteria o altri accessori, se il problema sta nel pc va riparato il pc e basta. Ritirare altri accessori oltre ad essere inutile può portare ad inconvenienti come la perdita di tali accessori...). Ovviamente in ogni caso l'imballo originale non richiederà alcun tipo di manutenzione e per il trasporto sarà sostituito da un imballo di pluribol. Quindi non ti devono far problemi per la mancanza della scatola, che non venga neanche presa in considerazione :O
Therinai
28-06-2008, 16:53
Stai dando informazioni errate,o meglio incomplete e travisanti...scusa eh,con tutta la gentilezza possibile.E anche tu,TONYSABA,mi meraviglio che vai ad ascoltare solo le parole di chi sta dalla tua parte dopo tutto cio che si è detto in precedenza.
Ribadisco per l'ultima volta,visto che di mestiere non faccio l'imbonitore,che la garanzia dopo il primo anno non è incondizionata (ma non lo è nemmeno prima),ma spetta al cliente dimostrare che il vizio era di conformità.
Detto questo fate pure finta di non capire,non saranno sicuramente le orecchie da mercante (che paradossalmente state facendo voi) a cambiare le regole.
ma il danno in ogni caso deve essere di conformità perchè in ogni caso un prodotto non è coperto dal danno accidentale (salvo eccezioni! Asus, per esempio, mi sembra che garantisca per un anno i suoi prodotti sul danno accidentale). Che io sappia non corre alcuna differenza dalla garanzia del primo anno e quella del secondo, salvo il fatto che il secondo anno molte volte deve darlo il venditore perchè il produttore da solo un anno.
Sbaglio?
Therinai
28-06-2008, 17:39
Non sbagli,ma l'equivoco nasce dal fatto che leggendo certi post si capisce che l'acquirente abbia il cul0 parato per due anni,invece non è così.Fra la garnzia del primo anno e quella del secondo in teoria non c'è alcuna differenza,ma la legge presume che durante il secondo anno il danno possa essere dovuto anche ad usura precoce causata da utilizzo improprio,quindi bisogna dimostrare che il danno esisteva gia al momento dell'acquisto.In che modo resta un mistero.
allora, come ho detto io faccio il venditore in un negozio di una grande catena, e nelle mie circostanze io, come i miei colleghi ed i miei responsabili, preso atto che i prodotti hanno due anni di garanzia, nell'atto di ritiro di un prodotto che il cliente ritiene guasto svolgo una veloce e sommaria verifica del guasto e che questo non sia accidentale. Con sommario, nel mio caso, intendo dire che a meno che il clienti non dichiari di aver lanciato il prodotto dalla finestra, o che mi poti un monitor piegato in due, deduco che il danno non sia accidentale, non so se mi spiego :rolleyes:
MA, come ho detto, e verosimile che ogni negozio decida di avere un attegiamento diverso riguardo alle assistenze. Non solo. La legge di solito viene applicata con approssimazione, e questa approssimazione di solito viene rivolta al cliente, a suo vantaggio. Ergo è possibile che qualche negozio, o addirittura catena, decida di sfruttare ogni possibile cavillo pur di non sobbarcarsi l'assistenza. Ora io non conosco di preciso le leggi al riguardo e non so se ciò può tradursi in un vero rifiuto del ritiro del prodotto guasto. Devo ammettere che quando prima ho detto che l'assistenza ha costi minimi per il negozio, sono stato avventato: i costi diretti sono minimi (camion che trasporta il prodotto al centro assistenza) ma i costi indiretti possono essere notevoli, siamo arrivati a rimborsare il cliente per un computer che non tornava dall'assistenza da 6 mesi. Rimborso totale di quanto il cliente aveva pagato, e il computer al negozio non glielo rimborsa nessuno. Ecco il perchè di tante complicazioni...
Therinai
28-06-2008, 18:03
Ma scusa è normale che il bene venga preso in carico per un esame più accurato.E' chiaro che se il pc non si accende,tu non puoi fare una diagnosi "a vista",ma è necessario l'intervento del tecnico.Ma se questo stabilisce che la scheda madre è bruciata per uno sbalzo di tensione,prova a far valere il secondo anno di garanzia e vinci il leone d'oro.CHi può dimostrare che in caso di temporale tu non abbia tenuto il pc collegato in rete senza avere un gruppo di continuità o stabilizzatori vari,o abbia disinserito il cavo del modem e mazzi vari?
Al 99,9% la riparazione sarà a tuo carico.Queste cose semplicissime cercavo di far capire post addietro.Che poi sono le cose spiegate all'inizio dall'autore della discussione.
capisco cosa vuoi dire, ma ciò è tale nel secondo come nel primo anno di garanzia. E' questo che non capisco: che differenza pensi che ci sia, per il centro assistenza, tra un prodotto nel primo e uno nel secondo anno?
Comunque nella pratica, il centro di assistenza è molto meno "bastardo" di quanto credi, nel particolar caso degli sbalzi di tensione, non mi è mai capitato che l'assistenza lo abbia mai contestato, ma in compenso mi sono capitati tanti altri casi di assistenze che meritavano di essere rifiutate ma sono state accettate ed effettuate. Per i pc fissi in particolare, diverse volte ho mandato in assistenza pc fissi col sigillo di garanzia del case mancante o manomesso, già solo per questo avrebbero dovuto chiamare per comunicare l'importo della riparzione, invece hanno riparato aggratis senza storie. Una volta un tecnico mi ha fatto notare come dei banchi di ram fossero stati montati al contrario, con evidente ed assurda forzatura, danneggiando ram e socket della motherboard :doh: Riparazione effettuata in garanzia come se niente fosse...
io non proteggo la mia grande catena mediamondo, come qualcuno mi ha accusato, e a volte in effetto dico esagerazioni, ma è per quello che vedo tutti i giorni se insisto a dire che tante volte questo accanimento contro i venditori è ingiusto.
edit: e ripeto: il vero problema sono i tempi delle assistenze! quelli si che sono assurdi. Ma al riguardo non se che dirvi, se non fatevi sentire! :doh:
Therinai
28-06-2008, 18:55
Per il centro assistenza non ci potrebbe essere alcuna differenza,ma nel primo anno di vita del bene,sarà presunto che il componente avariato fosse difettoso di fabbrica anche se risultasse impossibile stabilirlo apriori (come nel caso di un finale di potenza bruciato),nel secondo anno di garanzia spetta al cliente l'onere (talvolta impossibile) di dimostrare che fosse difettoso.Praticamente dal 13mo mese in poi si presume che il finale di potenza sia fuso per colpa dell'utilzzatore,che deve dimostrare il contrario.Il perchè di questo chiedetelo al legislatore.
.Poi tutti i casi particolari di catene commerciali oneste e premurose non fanno testo,quello che conta è in generale.
si potrebbe essere che un certo produttore decida di assumere una "linea dura" riguardo le assistenze... qual è questo marchio di s......i? :asd: no perchè il settore audio interessa anche a me e non vedo l'ora di prendermi un nuovo amplificatore....
TONYSABA
28-06-2008, 19:37
Stai dando informazioni errate,o meglio incomplete e travisanti...scusa eh,con tutta la gentilezza possibile.E anche tu,TONYSABA,mi meraviglio che vai ad ascoltare solo le parole di chi sta dalla tua parte dopo tutto cio che si è detto in precedenza.
Ribadisco per l'ultima volta,visto che di mestiere non faccio l'imbonitore,che la garanzia dopo il primo anno non è incondizionata (ma non lo è nemmeno prima),ma spetta al cliente dimostrare che il vizio era di conformità.
Detto questo fate pure finta di non capire,non saranno sicuramente le orecchie da mercante (che paradossalmente state facendo voi) a cambiare le regole.
Allora, tanto per cominciare non sto ascoltando solo le parole di chi sta dalla mia parte(non sono così sprovveduto... tanto meno faccio orecchie da mercante), ma ho valutato tutto il thread, e specialmente gli interventi di Bonifacio e di Therinai che mi sono sembrati i più vicini a quelli espressi da testate come Altroconsumo,e associazioni pro consumatori Aduc, Adicom ecc...
Poi ci sono stati ulteriori interventi di unaltro, di cui non ricordo il nome, che ha detto che si stavano dicendo delle cose non vere. ...Ora lo dici Tu... ma la verità dove sta??:confused:
E' giusto che nel thread si esprimano una molteplicità di informazioni e pareri.. ma attenzione!!! ...a un certo punto bisogna cercare anche di dare delle linee guida univoche e non contribuire alla confusione... non so se mi spiego.
Poi ognuno è libero di farsi il suo parere personale...
L'intervento che ritengo che sia stato più giusto è stato questo:
Bonifacio
...... il decreto parla di obbligo del venditore di garantire "la conformità" del bene al contratto di vendita (art. 1519-ter C.C.) e quindi parla di "difetto di conformità" (art. 1519-quater C.C.). Si tratta di un concetto estremamente più ampio rispetto al semplice difetto di fabbricazione.
Non a caso, il Ministero delle Attività Produttive, nella sua nota esplicativa della nuova disciplina, scrive:
"10.3 Prova Del Difetto
L’onere di provare il difetto di conformità e la data della sua manifestazione spetta al consumatore se il difetto si manifesta dopo i sei mesi dalla consegna del bene"
Dice, cioè, che occorre provare il difetto di conformità, la sua sussitenza e quando si è evidenziato (e ciò perchè il consumatore ha un termine per effettuare la denunzia al venditore), ma NON afferma che deve pure provare che NON è sopravvenuto rispetto alla consegna del bene. Proprio perché, in molti casi, il fatto stesso che il bene non funzioni è già di per sé dimostrazione del vizio di conformità ab origine.
-----------------------------------------
Io non posso essere a conoscenza del processo produttivo di un prodotto.
Il contratto che si stipula al momento dell'acquisto impone al venditore in ogni caso di adempiere agli obblighi di legge.
Se la garanzia Commerciale e data per un anno, il successivo anno purtoppo è a carico del venditore, che dovrebbe operare a priori una scelta verso i produttori, proprio per non dover rimetterci di tasca propria.
Vi farò sapere come è andata... bye
TONYSABA
30-06-2008, 11:53
Vi farò sapere come è andata... bye
Ciao a tutti,
sono andato dal venditore il quale mi ha confermato che per la riparazione non devo dare una lira.
Devo però disporre il trasporto al CAT Centro assistenza tecnica, perchè si tratta di una TV molto pesante (CRT) 29""
Ho chiesto al CAT, di venire a prenderlo, ma mi è stato detto che devo pagare 60 euro per il ritiro e la consegna... vi sembra giusto?
Ma la legge non sta in questi termini?
1.- La direttiva 99/44/CE sulla vendita di beni di consumo. 2. - Il recepimento: dal d.lgs. 24/2002 al d.lgs. 206/2005 (Codice del consumo). 3.
GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’
E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO
11. I rimedi primari: sostituzione e riparazione del bene. In caso di difetto, a norma dell’art. 130, comma 2, Cod cons., il consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità mediante riparazione o sostituzione (rimedi “primari”), ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto (rimedi “secondari”).
Sia la riparazione che la sostituzione devono essere realizzate in modo completamente gratuito, senza che sia possibile addebitare neppure spese di spedizione, di manodopera, di materiali.
eureka63
30-06-2008, 12:41
Ciao a tutti,
sono andato dal venditore il quale mi ha confermato che per la riparazione non devo dare una lira.
Devo però disporre il trasporto al CAT Centro assistenza tecnica, perchè si tratta di una TV molto pesante (CRT) 29""
Ho chiesto al CAT, di venire a prenderlo, ma mi è stato detto che devo pagare 60 euro per il ritiro e la consegna... vi sembra giusto?
Ma la legge non sta in questi termini?
1.- La direttiva 99/44/CE sulla vendita di beni di consumo. 2. - Il recepimento: dal d.lgs. 24/2002 al d.lgs. 206/2005 (Codice del consumo). 3.
GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’
E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO
11. I rimedi primari: sostituzione e riparazione del bene. In caso di difetto, a norma dell’art. 130, comma 2, Cod cons., il consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità mediante riparazione o sostituzione (rimedi “primari”), ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto (rimedi “secondari”).
Sia la riparazione che la sostituzione devono essere realizzate in modo completamente gratuito, senza che sia possibile addebitare neppure spese di spedizione, di manodopera, di materiali.È corretto, ma dal negozio al centro di riparazione ... non da casa tua al negozio. :)
eureka63
30-06-2008, 12:45
...
Non a caso, il Ministero delle Attività Produttive, nella sua nota esplicativa della nuova disciplina, scrive:
"10.3 Prova Del Difetto
L’onere di provare il difetto di conformità e la data della sua manifestazione spetta al consumatore se il difetto si manifesta dopo i sei mesi dalla consegna del bene"...Se ho trovato il documento corretto, le parole di cui sopra fanno riferimento al decreto del 2002, che è decaduto.
La versione in vigore è http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm
e la faccenda dei sei mesi la mette in maniera ben diversa.
TONYSABA
30-06-2008, 12:47
È corretto, ma dal negozio al centro di riparazione ... non da casa tua al negozio. :)
e dove è specificato quello che dici?
a me risulta così:
il link è questo:
http://www.consumerlaw.it/didattica/beni_di_consumo.pdf
GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’
E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO
1.- La direttiva 99/44/CE sulla vendita di beni di consumo. 2. - Il recepimento: dal d.lgs. 24/2002 al d.lgs. 206/2005 (Codice del consumo). 3. - L’ambito di applicazione. 4. - La nozione di bene di consumo. 5. - Casistica: particolari categorie di beni. 6. - La vendita di beni usati. 7. - La nozione di conformità. 8. - Le presunzioni di conformità. 9. - Conoscenza o conoscibilità del difetto di conformità. 10. - L’imperfetta installazione del bene. 11. - I rimedi primari: sostituzione e riparazione del bene. 12. - I rimedi secondari: riduzione del prezzo e risoluzione del contratto. 13. - Il diritto di regresso. 14. - I termini di decadenza e di prescrizione. 15. - L’onere di provare il difetto di conformità 16. - La garanzia convenzionale ulteriore. 17. - Regime imperativo e rapporto con le altre disposizioni.
1. La direttiva 99/44/CE sulla vendita.
11. I rimedi primari: sostituzione e riparazione del bene. In caso di difetto, a norma dell’art. 130, comma 2, Cod cons., il consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità mediante riparazione o sostituzione (rimedi “primari”), ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto (rimedi “secondari”).
Sia la riparazione che la sostituzione devono essere realizzate in modo completamente gratuito, senza che sia possibile addebitare neppure spese di spedizione, di manodopera, di materiali.
------------------------------
Si riferisce proprio all'art 130 comma 2.
eureka63
30-06-2008, 13:00
e dove è specificato questo?
1.- La direttiva 99/44/CE sulla vendita di beni di consumo. 2. - Il recepimento: dal d.lgs. 24/2002 """"""al d.lgs. 206/2005 (Codice del consumo). 3.""""""Non mi pare ci sia esplicitamente scritto in relazione al "TITOLO III - GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO", ma si può far riferimento ad una norma analoga sul diritto di recesso per l'acquisto di beni "a distanza", contenuta sempre nella stessa legge.
Art. 67.
Ulteriori obbligazioni delle parti
...
3. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.
Di più, nin zo.
TONYSABA
30-06-2008, 13:09
Non mi pare ci sia esplicitamente scritto in relazione al "TITOLO III - GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO", ma si può far riferimento ad una norma analoga sul diritto di recesso per l'acquisto di beni "a distanza", contenuta sempre nella stessa legge.
Art. 67.
Ulteriori obbligazioni delle parti
...
3. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.
Di più, nin zo.
Non credo che c'entri il diritto di recesso...
Grazie per la risposta... comunque non mi hai ancora detto dove viene specificato sulla legge il percorso del bene dal cliente al vendit
re o dal venditore all'assistenza... scusami, ma dove l'hai letta questa cosa?
eureka63
30-06-2008, 13:19
Non credo che c'entri il diritto di recesso...
Grazie per la risposta... comunque non mi hai ancora detto dove viene specificato sulla legge il percorso del bene dal cliente al venditore o dal venditore all'assistenza... scusami, ma dove l'hai letta questa cosa?Non te l'ho detto, perchè nella legge non c'è esplicitamente scritto, ma è uno degli argomenti trattati più volte su questo thread e su quello parallelo Tutto sulla GARANZIA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679). La conclusione è stata che al negozio il bene bisogna portarlo a proprie spese. Se la conclusione raggiunta in questo forum non ti convince, puoi solo rivolgerti ad una associazione consumatori per avere un parere più illuminato. Facci poi sapere. Grazie.
TONYSABA
30-06-2008, 13:30
Non te l'ho detto, perchè nella legge non c'è esplicitamente scritto, ma è uno degli argomenti trattati più volte su questo thread e su quello parallelo Tutto sulla GARANZIA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679). La conclusione è stata che al negozio il bene bisogna portarlo a proprie spese. Se la cosa non ti garba, puoi solo rivolgerti ad una associazione consumatori per avere un parere più illuminato. Facci poi sapere. Grazie.
c'è scritto questo?
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro .
In questo caso sembra che sia oneroso per me...
E scusa... dove è scritto che il bene bisogna portarlo a proprie spese?
TONYSABA
30-06-2008, 17:13
c'è scritto questo?
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro .
In questo caso sembra che sia oneroso per me...
E scusa... dove è scritto che il bene bisogna portarlo a proprie spese?
Ok eureka... ci siamo capiti.. in Pvt
Cosa mi è successo dopo?
Sono tornato dal venditore, gli ho fatto notare che le spese di trasporto, non potevano essere a mio carico( ho dovuto alzare la voce), e così ha detto che mi mandava uno a Sue spese a ritirarla.
Tutto questo citando la Legge sul consumo aggiornata al 2005 di cui sopra...
Allora carissimi del forum... ho come l'impressione che con questa storia della conformità qualcuno se la canta e se la suona...:Prrr:
Fatevi sentire e fate valere le leggi,....... le leggi e le tutele per il consumatore ci sono, ma gli "addestrati" dai venditori... ci provano, se riescono a stancarVi, gli ha detto bene!
Ora la tv è al CAT, vedremo come và a finire....
Ah !... dimenticavo....! quando andate al CAT, fategli controllare il bene, che non ci siano, "danni visibili" sennò, chissà che storie si inventano!!
Il link per sapere come stanno le cose è qualche post sopra.
Ciao
Ps
Chissà perchè in Italia devi sempre alzare la voce per far valere i tuoi diritti.
E poi, non credete alla storia dei 6 mesi, la garanzia è sempre 2 anni... l'ho capito dopo una settimana di scartoffie...e richieste varie a legali..... Bye;)
Therinai
30-06-2008, 17:23
c'è scritto questo?
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro .
In questo caso sembra che sia oneroso per me...
E scusa... dove è scritto che il bene bisogna portarlo a proprie spese?
pure per me in ogni caso il bene devi portarlo al negozio in questione, che io sappia è sempre così salvo per quei brand che prevedono il ritiro a domicilio, e sempre nel periodo coperto dalla garanzia del produttore. Nel periodo coperto dal venditore per la riparazione devi portare il prodotto a chi te lo ha venduto.
TONYSABA
30-06-2008, 17:37
pure per me in ogni caso il bene devi portarlo al negozio in questione, che io sappia è sempre così salvo per quei brand che prevedono il ritiro a domicilio, e sempre nel periodo coperto dalla garanzia del produttore. Nel periodo coperto dal venditore per la riparazione devi portare il prodotto a chi te lo ha venduto.
Ok.. grazie per la precisazione Therinai...
ciao
;)
TONYSABA
30-06-2008, 19:49
e dove è specificato quello che dici?
a me risulta così:
il link è questo:
http://www.consumerlaw.it/didattica/beni_di_consumo.pdf
GARANZIA LEGALE DI CONFORMITA’
E GARANZIE COMMERCIALI PER I BENI DI CONSUMO
1.- La direttiva 99/44/CE sulla vendita di beni di consumo. 2. - Il recepimento: dal d.lgs. 24/2002 al d.lgs. 206/2005 (Codice del consumo). 3. - L’ambito di applicazione. 4. - La nozione di bene di consumo. 5. - Casistica: particolari categorie di beni. 6. - La vendita di beni usati. 7. - La nozione di conformità. 8. - Le presunzioni di conformità. 9. - Conoscenza o conoscibilità del difetto di conformità. 10. - L’imperfetta installazione del bene. 11. - I rimedi primari: sostituzione e riparazione del bene. 12. - I rimedi secondari: riduzione del prezzo e risoluzione del contratto. 13. - Il diritto di regresso. 14. - I termini di decadenza e di prescrizione. 15. - L’onere di provare il difetto di conformità 16. - La garanzia convenzionale ulteriore. 17. - Regime imperativo e rapporto con le altre disposizioni.
1. La direttiva 99/44/CE sulla vendita.
11. I rimedi primari: sostituzione e riparazione del bene. In caso di difetto, a norma dell’art. 130, comma 2, Cod cons., il consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità mediante riparazione o sostituzione (rimedi “primari”), ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto (rimedi “secondari”).
Sia la riparazione che la sostituzione devono essere realizzate in modo completamente gratuito, senza che sia possibile addebitare neppure spese di spedizione, di manodopera, di materiali.
------------------------------
Si riferisce proprio all'art 130 comma 2.
Cerco di essere ancora più chiaro per chi un giorno(speriamo di no dovesse servire).
Dal Sito:
http://www.euroconsumatori.org/16849v16940d16971.html
La riforma delle garanzie di consumo
Importanti miglioramenti e questioni aperte dal punto di vista dei consumatori
omissis.........
I rimedi previsti/Cosa può richiedere il consumatore
Rispetto a quanto finora previsto in tema di garanzia legale, cambia l'ordine dei diritti e relativi rimedi posti a tutela del consumatore
"
Da sottolineare il fatto che la legge prevede espressamente che il consumatore ha diritto al ripristino della conformità senza spese, in particolare i costi di spedizione, la manodopera e i materiali. "
Per il resto, riguardo il problema del dopo 6 mesi, date un'occhiata agli interventi che ritengo più salienti di Bonifacio nei primi post del Thread. Qui riporto due righe che ritengo chiariscano la situazione:
In realtà la norma prevede proprio 24 mesi di tutela dell'acquirente, perché anche i 18 mesi successivi ai primi 6, durante i quali vale il principio dell'inversione dell'onere della prova, sono vera e propria garanzia (legale).
In altri termini, se il bene è durevole, deve essere in grado di funzionare per un periodo di tempo che discende dalle sue stesse caratteristiche ed eventualmente da quanto dichiarato nelle specifiche. Se si guasta prima, ciò dimostra che non era idoneo, a meno che non risulti evidente una causa estranea al bene e sopravvenuta!
Per fare un esempio concreto: se si guastasse il disco fisso di un portatile e sul case esterno e lo chassis interno non vi fossero né la minima traccia di urti, né segni di manomissione di alcun tipo, la prova della non conformità ab origine dell'hard disc sarebbe in re ipsa ovvero già pienamente raggiunta e ciò perché il guasto stesso dimostra che il bene non era idoneo (conforme) a funzionare nel tempo.
Grazie Bonifacio
;)
undesaparecido
04-07-2008, 15:51
Ciao a tutti, ho mandato il portatile in assistenza, sony, per due volte mentre era in garanzia per un problema di ronzio al display (sony vaio fe41s). Nella seconda riparazione mi hanno sostituito il display e mi hanno riconsegnato il portatile 2 gg dopo la fine dell'anno di garanzia, cioè a metà aprile (2008). Ora siamo a Luglio e il difetto si è ripresentato! Ho chiamato all'assistenza e mi hanno detto che la garanzia sulla riparazione dura 1 mese dalla consegna. E' vero tutto ciò, è di un mese la garanzia di un pezzo sostituito? grazie a tutti. Ho scritto anche in un altra sezione, ma questa mi pare più appropriata
Therinai
04-07-2008, 18:40
Ciao a tutti, ho mandato il portatile in assistenza, sony, per due volte mentre era in garanzia per un problema di ronzio al display (sony vaio fe41s). Nella seconda riparazione mi hanno sostituito il display e mi hanno riconsegnato il portatile 2 gg dopo la fine dell'anno di garanzia, cioè a metà aprile (2008). Ora siamo a Luglio e il difetto si è ripresentato! Ho chiamato all'assistenza e mi hanno detto che la garanzia sulla riparazione dura 1 mese dalla consegna. E' vero tutto ciò, è di un mese la garanzia di un pezzo sostituito? grazie a tutti. Ho scritto anche in un altra sezione, ma questa mi pare più appropriata
interessa anche a me, al riguardo non so nulla :confused:
dualturion
28-07-2008, 10:37
Ciao Raga. Voi cosa ne pensate della mia situazione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790875
Alla terza volta che si guasta la scheda madre non sembra più logico sostituira l'intera macchina con un altro modello?:confused:
diablo...aka...boss
23-08-2008, 22:07
Non so se ne avete già parlato,se è così me ne scuso, ho letto un pò ma non ho trovato nulla...Su un pc nuovo, ancora in garanzia, io lo apro e aumento la ram (naturalmente compatibile e tutte le cose del caso) la garanzia decade o no? Un rivenditore mi ha detto si (intendendo sia la sua che quella del produttore), un produttore mi ha detto che non decade. Volevo un parere anche da voi.
Grazie.
Non so se ne avete già parlato,se è così me ne scuso, ho letto un pò ma non ho trovato nulla...Su un pc nuovo, ancora in garanzia, io lo apro e aumento la ram (naturalmente compatibile e tutte le cose del caso) la garanzia decade o no? Un rivenditore mi ha detto si (intendendo sia la sua che quella del produttore), un produttore mi ha detto che non decade. Volevo un parere anche da voi.
Grazie.
La risposta è: dipende ... dipende innanzitutto se per aggiungere una ram devi rompere qualche sigillo; in caso contrario nessuno potrà mai provare che una ram è stata aggiunta se prima di mandare in garanzia il computer la togli e ripristini lo stato originale della macchina.
Il rivenditore può dire quello che vuole ma se non c'e' la prova che il computer sia stato manomesso (sigilli rotti) puoi fare quello che vuoi. Per i notebook generalmente puoi mettere tutte le ram che vuoi, basta aprire un portellino, in alcuni casi è necessario chiedere l'autorizzazione della casa specificando il modello di ram che vuoi installare per ottenere una sorta di "benestare".
diablo...aka...boss
24-08-2008, 11:12
La risposta è: dipende ... dipende innanzitutto se per aggiungere una ram devi rompere qualche sigillo; in caso contrario nessuno potrà mai provare che una ram è stata aggiunta se prima di mandare in garanzia il computer la togli e ripristini lo stato originale della macchina.
Il rivenditore può dire quello che vuole ma se non c'e' la prova che il computer sia stato manomesso (sigilli rotti) puoi fare quello che vuoi. Per i notebook generalmente puoi mettere tutte le ram che vuoi, basta aprire un portellino, in alcuni casi è necessario chiedere l'autorizzazione della casa specificando il modello di ram che vuoi installare per ottenere una sorta di "benestare".
Umh, capito, grazie mi sei stato molto utile.
ma per dell come funziona il discorso dei due anni?
TimeShift
22-09-2008, 22:55
Perdonatemi se non ho letto attentamente la trentina di pagine precedenti, ma mi serve una risposta abbastanza urgente.
Allora, considerando che chi acquista con partita iva non ha diritto al secondo anno di garanzia previsto dalla normativa europea, volevo sapere se la stessa regola vale anche per l'acquisto di un notebook Asus(ha addirittura il bollino sullo chassis) o Sony che dichiarano esplicitamente i 2 anni di assistenza.
Credo e spero di essere stato chiaro; confido in una vostra risposta.
Grazie.
diablo...aka...boss
23-09-2008, 20:47
Perdonatemi se non ho letto attentamente la trentina di pagine precedenti, ma mi serve una risposta abbastanza urgente.
Allora, considerando che chi acquista con partita iva non ha diritto al secondo anno di garanzia previsto dalla normativa europea, volevo sapere se la stessa regola vale anche per l'acquisto di un notebook Asus(ha addirittura il bollino sullo chassis) o Sony che dichiarano esplicitamente i 2 anni di assistenza.
Credo e spero di essere stato chiaro; confido in una vostra risposta.
Grazie.
Io sapevo di no, cioè che dura sempre e solo 1 anno per chi acquista con partita iva. Comunque se leggi bene ci deve essere scritto per forza sul sito dell' Asus o della Sony. (Magari fanno un' eccezione o mi sono perso qualcosa)
TimeShift
25-09-2008, 17:02
Se può essere utile a qualcuno, vi comunico che almeno per quanto riguarda la Sony, non ci sono distinzioni.
Questo è quanto mi è stato detto sia al call-center di SonyStyle sia(per sicurezza) da un centro assistenza ufficiale Sony.
Detto questo mi pare pure normale visto che è il produttore ad offrire 2 anni di assistenza e quindi la normativa europea non c'entra.
psychok9
29-09-2008, 17:14
Vorrei estendere la garanzia di un portatile Acer Aspire 5920g a 3 anni.
Sapreste dirmi come funziona? Ho visto che c'è il "prodotto" nello shop di Acer, ma non si capisce come avverrà in effetti la cosa, se manderanno qualcosa a casa o agirà tutto tramite internet... :confused:
Potreste aiutarmi?
Grazie!
Mobilez6600
19-10-2008, 22:55
Up.
Moderatori, che ne dite di stickare questo post?
Effettivamente, è un post davvero interessante! E anche utile per capire una volta per tutte quando convenga scegliere tra acquistare un prodotto con garanzia Italia o Europa.
io x esperienza personale ho capito una cosa che se compri in centri comerciali ecc se hai un problema ti attachii al caxxo...della garanzia nn gli frega una mazza a nessuno..io avevo un laptop fujitsu siemens dopo 6 mesi la batteria ha dato il collo sono andato al centro e mi hanno dato il numero della sirpel che è la ditta che si occupa dell assistenza...sono dei gran caproni bastardi non mi hanno sostituito la batteria x 3 4 giorni infatti erano 6 mesi e 4 giorni che l avevo..la garanzia sul pc era di un anno piu uno ma sulla batteria di 6 mesi..pensa te..ci sono dei malghini dappertutto quindi se avete problemi andate ad accendere un cero..io ho capito che la sola soluzione è conoscere un piccolo negoziante che sicuramente x tenersi buono il cliente vi verrra incontro di sicuro di piu....mai piu un fujitsu siemens maiiiiiii......adesso ho un acer 5520 e spero di nn avere mai problemi xchè non credo che andrei incontro a un trattamento tanto diverso..ciauuuz
Therinai
29-11-2008, 17:08
io x esperienza personale ho capito una cosa che se compri in centri comerciali ecc se hai un problema ti attachii al caxxo...della garanzia nn gli frega una mazza a nessuno..io avevo un laptop fujitsu siemens dopo 6 mesi la batteria ha dato il collo sono andato al centro e mi hanno dato il numero della sirpel che è la ditta che si occupa dell assistenza...sono dei gran caproni bastardi non mi hanno sostituito la batteria x 3 4 giorni infatti erano 6 mesi e 4 giorni che l avevo..la garanzia sul pc era di un anno piu uno ma sulla batteria di 6 mesi..pensa te..ci sono dei malghini dappertutto quindi se avete problemi andate ad accendere un cero..io ho capito che la sola soluzione è conoscere un piccolo negoziante che sicuramente x tenersi buono il cliente vi verrra incontro di sicuro di piu....mai piu un fujitsu siemens maiiiiiii......adesso ho un acer 5520 e spero di nn avere mai problemi xchè non credo che andrei incontro a un trattamento tanto diverso..ciauuuz
suvvia... ci sono termini più diplomatici di "caproni bastardi" per definire chi, come me, lavora in un centro commerciale... il piccolo negoziante è nelle stesse condizioni in cui sono i centri commerciali, ovvero che per le riparazioni BISOGNA rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato dal produttore. Ergo anche il piccolo venditore non potrebbe farci niente se non pagare di tasca sua la riparazione/sostituzione (e dubito che ci siano venditori disposti a ciò). Comunque noi "caproni bastardi" sostituiamo anche quando non dovremmo farlo nei limiti del possibile. Vai da un piccolo negoziante a spiegargli che il portatile appena comprato non ti piace più e vuoi i soldi indietro... ah c'è il monitor rigato? no ma era già così :rolleyes: Reso contanti :rolleyes:
Lele_Dreamer
03-12-2008, 22:03
salve gente!
innanzitutto grazie per questa discussione che illumina piu di 100000000 parole!
vi spiego brevemente la mia avventura/disavventura.
Ho comprato il mio portatile HP dv 9084ea nel marzo del 2007.
Dopo un anno (gennaio 2008) ha cominciato a grattare terribilmente la ventola( credo della sk video).
Ho telefonato all'assistenza HP dato che il prodotto era in garanzia e hanno inviato il loro corriere a ritirare il pc:l'inizio del mio inferno informatico!
Nel corso dei 4 mesi successivi ho rimandato indietro il portatile la bellezza di 4 volte alla HP in quanto ogni volta tornava indietro con un nuovo frustrante problema!
Ho avuto modo di constatare l'incompetenza e la mancanza di serietà dell'azienda verso i suoi clienti(sono il primo a cui dispiace,sinceramente non me lo aspettavo da un'azienda cosi importante!), tanto che ho anche voluto parlare con l'ufficio reclami, ero furioso(immaginate dopo qualcosa come 10 telefonate in 3 mesi!ormai li conoscevo per nome gli impiegati!)!!!
Fatto sta che l'ultima riparazione mi è stata effettuata a luglio, dopo l'ennesimo problema.
All'inizio tutto APPARENTEMENTE ok, ora pero mi trovo(e ormai da settembre) con:
cerniere dello schermo (per l'ennesima volta!) lente
diversi pixels bruciati nel pannello LCD!!!
Ora vi chiedo, ma posso chiedere un qualche intervento "in garanzia", magari facendo leva sul fatto che l'ultima volta mi ci hanno messo le mani loro e non è accettabile che ora ho questa situazione???
Ragazzi io non ce la faccio davvero piu a combattere co sta gente... NON COMPRERO MAI PIU HP!!!GIUROOOOOO!!!
Come devo comportarmi??
Grazie per l'attenzione:)
Therinai
03-12-2008, 22:21
salve gente!
innanzitutto grazie per questa discussione che illumina piu di 100000000 parole!
vi spiego brevemente la mia avventura/disavventura.
Ho comprato il mio portatile HP dv 9084ea nel marzo del 2007.
Dopo un anno (gennaio 2008) ha cominciato a grattare terribilmente la ventola( credo della sk video).
Ho telefonato all'assistenza HP dato che il prodotto era in garanzia e hanno inviato il loro corriere a ritirare il pc:l'inizio del mio inferno informatico!
Nel corso dei 4 mesi successivi ho rimandato indietro il portatile la bellezza di 4 volte alla HP in quanto ogni volta tornava indietro con un nuovo frustrante problema!
Ho avuto modo di constatare l'incompetenza e la mancanza di serietà dell'azienda verso i suoi clienti(sono il primo a cui dispiace,sinceramente non me lo aspettavo da un'azienda cosi importante!), tanto che ho anche voluto parlare con l'ufficio reclami, ero furioso(immaginate dopo qualcosa come 10 telefonate in 3 mesi!ormai li conoscevo per nome gli impiegati!)!!!
Fatto sta che l'ultima riparazione mi è stata effettuata a luglio, dopo l'ennesimo problema.
All'inizio tutto APPARENTEMENTE ok, ora pero mi trovo(e ormai da settembre) con:
cerniere dello schermo (per l'ennesima volta!) lente
diversi pixels bruciati nel pannello LCD!!!
Ora vi chiedo, ma posso chiedere un qualche intervento "in garanzia", magari facendo leva sul fatto che l'ultima volta mi ci hanno messo le mani loro e non è accettabile che ora ho questa situazione???
Ragazzi io non ce la faccio davvero piu a combattere co sta gente... NON COMPRERO MAI PIU HP!!!GIUROOOOOO!!!
Come devo comportarmi??
Grazie per l'attenzione:)
io credo che ci sia un limite entro la quale si abbia diritto alla sostituzione con prodotto nuovo. Non so quale logica segua il centro assistenza in questione, ma visto che il tuo portatile era tanto bacato avrebbero potuto sostituirlo proprio al primo internvento. Tanto alla quarta riparazione già gli sarà costato molto in termini di tempo e denaro. Hai provato a chiedere esplicitamente la sostituzione? Tra l'altro ora sei nel secondo anno della garanzia, non dovresti rivolgerti al rivenditore? non ti ha detto nulla HP al riguardo?
Cmq, riapro la parentesi "centri commerciali di merda", giusto pe dire che, che io sappia, tutti i centri commerciali prevedono la sostituzione dei prodotti difettosi dopo tot. rientri dall'assistenza sempre con problemi...
Lele_Dreamer
04-12-2008, 12:07
mmm guarda con la HP non ho mai parlato di rivenditore,l'abbiamo sempre "scavalcato",facendo tutto fra di noi.
sinceramente dall'ultima riparazione non li ho piu contattati,volevo prima vdere se qualcuno di voi aveva qualche consiglio prima di ricontattarli per i prolemi sopra citati.
I ripetuti problemi cmq, se non fosse stato capito, nascevano di volta in volta.
Per dire lo mandavo per il lettore DVD (perchè la volta prima me lo avevano sostituito con uno usato tutto scassato!!!) e tornava coi tasti rapidi touch che lampeggiavano e non funzionavano, lo mandavo per i tasti che non funzionavano e mi tornava con un nuovo problema e cosi via...quindi non era "bacato" all'originie, lo hanno rovinato col tempo loro...
quindi mi dici che posso reclamare dal mio venditore???
efireblade
24-01-2009, 11:47
io x esperienza personale ho capito una cosa che se compri in centri comerciali ecc se hai un problema ti attachii al caxxo...della garanzia nn gli frega una mazza a nessuno..io avevo un laptop fujitsu siemens dopo 6 mesi la batteria ha dato il collo sono andato al centro e mi hanno dato il numero della sirpel che è la ditta che si occupa dell assistenza...sono dei gran caproni bastardi non mi hanno sostituito la batteria x 3 4 giorni infatti erano 6 mesi e 4 giorni che l avevo..la garanzia sul pc era di un anno piu uno ma sulla batteria di 6 mesi..pensa te..ci sono dei malghini dappertutto quindi se avete problemi andate ad accendere un cero..io ho capito che la sola soluzione è conoscere un piccolo negoziante che sicuramente x tenersi buono il cliente vi verrra incontro di sicuro di piu....mai piu un fujitsu siemens maiiiiiii......adesso ho un acer 5520 e spero di nn avere mai problemi xchè non credo che andrei incontro a un trattamento tanto diverso..ciauuuz
Ti quoto alla grande per Fujitsu e Sirpel, dopo 7 mesi dall'aquisto volevo reinstallare il SO con il CD in dotazione dell'Amilo....
Per la prima volta nella mia vita il CD (appena scartato) era difettoso e cioè non leggeva... per un mese non melo hanno sostituito non c'e' stato niente da fare... Ovviamente ho dovuto cercarlo da altra parte...
Riguardo ai rivenditori lo stesso portatile con garanzia del produttore di 1 anno mi si è quastato dopo 1 anno e due mesi.... Sirpel ha fatto il preventivo di sostituzione scheda madre per 600 euro (praticamete il valore del portatile...):mc: ... fortunatamente dopo essermi rivolto a MONCLICK (dopo molte telefonate però) loro hanno pagato la riparazione!!!
Sono stato molto soddisfatto da loro (ho anche visto la fattura che avevano mandato a me per sbaglio... 600 euro ci hanno rimesso).... per niente da Fujitsu!!!!
Assolutamente da non comprare prodotti con garanzia del produttore da 1 anno pero !! altrimenti sono comunnque cxxxi amari
planplim
06-02-2009, 14:32
hp 6730s comprato da nexths 1 anno di garanzia hp e per il secondo anno il venditore non da' garanzia. io so che alla ipercoop nel secondo anno riparano a proprie spese il portatile.
chiaramente il privato ha due anni, in caso di guasto nel secondo anno mando una AR?
grazie.
Giulio TiTaNo
02-03-2009, 19:49
ma è vero che se compro un portatile e levo windows vista e metto xp si perde la garania?
ma è vero che se compro un portatile e levo windows vista e metto xp si perde la garania?
dipende dal produttore di notebook: con HP a volte è cosi
eureka63
03-03-2009, 10:40
Periodicamente propongo il merge delle discussioni
Tutto sulla GARANZIA http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
e
Garanzia: 1 o 2 anni? vediamo di fare chiarezza http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830015
Credo sia opportuno farlo visto che entrambe trattano lo stesso tema e sono entrambe molto seguite.
Sarebbe poi anche carina una discussione specifica sui "casi vissuti", in cui postare solo racconti di casi realmente accaduti (positivi o negativi che siano). Un solo post per caso, senza una vera discussione. Solo un elenco reale cui poter fare riferimento nell'altra discussione generica sulla garanzia.
Precisazioni finali:
Primo: tutto questo vale solo per gli utenti finali. In pratica, chi acquista come privato cittadino. Per chi acquista con partita iva tutto questo
discorso non serve a nulla, perchè la legge si riferisce agli utenti finali.
Secondo: visto che ci sono tonnellate di discussioni in cui si spiega il perchè e il percome di ogni singolo punto di questa legge, vi invito, casomai
aveste bisogno di chiarimenti, a leggere questa discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=568679
ho un notebook acquistato nel luglio 2007. il 16 febbraio 2009 si è rotto, ho chiamato l'assistenza hp e mi hanno detto che la garanzia copriva solo un anno e che per riaggiustarlo ci volevano 440,40 € (maleddetti ladri :muro: :muro: :muro:).
il notebook è stato acquistato da mediaworld. costo 600 € (in promozione), no scontrino fiscale ma fattura intestata alla società di mio padre. volevo appunto sapere, perché se il prodotto viene acqiustato con scontrino fiscale il venditore copre il secondo anno di garanzia, mentre se è acquistato con fattura ciò non è possibile? che dite.. provo ugualmente a portarlo in assistenza a mediworld?
eureka63
20-03-2009, 16:12
...
che dite.. provo ugualmente a portarlo in assistenza a mediworld?Inutile, non hai diritto al secondo anno del venditore. Dovevi fare l'estensione di garanzia.
Prova invece con un riparatore freelance e vedi quanto vuole per metterlo a posto. Ma cosa si è rotto?
Therinai
20-03-2009, 16:18
Inutile, non hai diritto al secondo anno del venditore. Dovevi fare l'estensione di garanzia.
Prova invece con un riparatore freelance e vedi quanto vuole per metterlo a posto. Ma cosa si è rotto?
quoto.
Inutile, non hai diritto al secondo anno del venditore. Dovevi fare l'estensione di garanzia.
Prova invece con un riparatore freelance e vedi quanto vuole per metterlo a posto. Ma cosa si è rotto?
credo si sia rotta la vga, perché mi flasha il monitor e non riesco a vedere il video, l'so invece lo carica. essendo la vga integrata alla mobo credo che dovrò cambiare l'intero blocco, inoltre nn sento piu' nemmeno l'audio (tipo neanche il suono quando carica winzozz).
in ogni caso ci provo uguale ad andare da MW, tentar non nuoce. altrimenti provo - come dici tu - da qualche freelance, ma nn so come orientarmi e nn so nemmeno quanto mi potrebbe chiedere. se hai suggerimenti sono ben accetti. secondo voi a quanto dovrebbe aggirarsi il costo per un'operazione del genere?
Therinai
20-03-2009, 17:19
credo si sia rotta la vga, perché mi flasha il monitor e non riesco a vedere il video, l'so invece lo carica. essendo la vga integrata alla mobo credo che dovrò cambiare l'intero blocco, inoltre nn sento piu' nemmeno l'audio (tipo neanche il suono quando carica winzozz).
in ogni caso ci provo uguale ad andare da MW, tentar non nuoce. altrimenti provo - come dici tu - da qualche freelance, ma nn so come orientarmi e nn so nemmeno quanto mi potrebbe chiedere. se hai suggerimenti sono ben accetti. secondo voi a quanto dovrebbe aggirarsi il costo per un'operazione del genere?
hai provato (se possibile) a fare il ripristino? solo dopo eventualmente fatti lo sbatti in negozio.
hai provato (se possibile) a fare il ripristino? solo dopo eventualmente fatti lo sbatti in negozio.
si, già fatto il ripristino, ma il problema non è l'so, è l'hardware :muro:.
cmq continuo a non capire il motivo per cui se ho un prodotto fatturato non posso contestare il II anno di garanzia e se è scontrinato invece sì! che differenza dovrebbe fare?!
Therinai
21-03-2009, 09:05
si, già fatto il ripristino, ma il problema non è l'so, è l'hardware :muro:.
cmq continuo a non capire il motivo per cui se ho un prodotto fatturato non posso contestare il II anno di garanzia e se è scontrinato invece sì! che differenza dovrebbe fare?!
non lo so perchè ma la legge dice che se fatturi perdi un anno di garanzia. Cioè se non ricordo male è così, quindi se un prodotto è garantio per tre anni fatturandolo vai a due non a uno. Per farti un esempio. Però ora mi viene il dubbio che fatturando si va comunque ad un anno :rolleyes:
eureka63
23-03-2009, 09:04
...cmq continuo a non capire il motivo per cui se ho un prodotto fatturato non posso contestare il II anno di garanzia e se è scontrinato invece sì! che differenza dovrebbe fare?!Perchè quella legge è stata scritta solo per l'uso consumer e non per l'uso business. Avendolo comprato intestato ad una ditta hai semplicemente dichiarato di averlo comprato per lavorarci e non per "diletto".
In compenso però tuo padre ha scaricato l'IVA e lo ha messo in ammortamento fra i beni aziendali, risparmiando un po' di soldini.
Ragazzi,
come d'accordo chiudo la discussione e ci vediamo in quell'altra.
Metto il nuovo linke anche se comunque già presente in prima pagina: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.