View Full Version : Motorini truccati rulez
Sgarboman
03-12-2004, 05:16
Non credo si sia mai parlato di questo. Quindi si facciano avanti coloro che ne sanno qualcosa. Purtroppo ormai ho smesso di giocare con questi giocattolini :old: ma me li porterò sempre nel cuore. Può anche essere un punto di riferimento per chi ha problemi con il suo motorino, o per chi vuole un consiglio, di esperienza ce n'è abbastanza ;) (naturalmente non mi assumo nessuna responsabilità).
Iniziamo con la mia esperienza (non credo che a qualcuno su questo forum possa interessare ma non si sa mai, comunque lo vendo). Le foto non sono un gran che ma la macchinetta non consentiva di meglio. Appena posso faccio delle nuove foto.
http://img250.echo.cx/img250/6591/image0623rv.th.jpg (http://img250.echo.cx/my.php?image=image0623rv.jpg) http://img250.echo.cx/img250/2655/image0639zi.th.jpg (http://img250.echo.cx/my.php?image=image0639zi.jpg) http://img193.echo.cx/img193/7748/image0640dr.th.jpg (http://img193.echo.cx/my.php?image=image0640dr.jpg)
ANNO: 1996 (partecipato al campionato italiano dell'anno)
COLORE: bianco/azzurro Polini
CILINDRO: 70 cc Polini Evolution elaborato
ALBERO: Polini Evolution a spalle piene
CUSCINETTI: Malossi MHR/SKF alta velocità
VARIATORE: Polini Evolution (completo di semipuleggia fissa)
CORRETTORE DI COPPIA: Polini Evolution completo
FRIZIONE: Malossi MHR Delta clutch
MOLLA DI CONTRASTO: Malossi MHR viola
CINGHIA: Malossi MHR in kevlar
RAPPORTI: Primari e secondari Malossi MHR a denti dritti, rasati e scavati.
PACCO LAMELLARE: Polini Evolution monopetalo elaborato (senza stopper di metallo)
CARBURATORE: Dell'Orto 19 elaborato da trofeo
COLLETTORE ASPIRAZIONE: Polini Evolution corto e dritto
FILTRO ARIA: Polini Evolution cilindrico
MARMITTA: Polini Evolution 70
RADIATORE: Polini maggiorato
CENTRALINA E ACCENSIONE: Malossi MHR con anticipo variabile e accensione a rotre interno
FRENI: disco Braking e Pastiglie Malossi MHR con tubo in treccia (anteriore) e ceppi freno originali lavorati (posteriore)
SOSPENSIONI: Monobraccio Bitubo (anteriore) e Malossi (posteriore)
GOMME: Dunlop TT90
non credo di capire .............. vuoi dispensare consigli su come truccare motorini o cose simili ?
mi sembra da bannaggio :O
matteo171717
03-12-2004, 08:13
Originariamente inviato da amd1ghz
non credo di capire .............. vuoi dispensare consigli su come truccare motorini o cose simili ?
mi sembra da bannaggio :O
Mi sembra che io ne abbia già dispensati diverse volte in questo campo di consigli e non sono mai stato bannato!
;)
e mica è detto che ci si deve girare per strada...anzi...
mi sembra proprio che il suo non abbia manco la targa!
spinbird
03-12-2004, 10:17
consenso pieno a 00Luca
sti catorci inquinano solo a guardarli:O
io con il catalizzatore e ogni hanno mi devo beccare la revisione per il controllo dei gas di scarico, e poi si fabbricano ancora brucia-olio.....
truccati poi sono delle friggitrici con le ruote...
Nevermind
03-12-2004, 12:19
Io personalmente odio quei tipi che truccano i mororini e poi ci vanno in giro per la città con ste baracche che fanno un rumore assurdo e loro che accellerano anche da fermi per far sentire il rombo odioso giuro che + di una volta stavo per spaccarglielo nella vita a qualcuno di quei bimbi che li guidano.
Se una ha passione e vuole girare in pista con sti cosi ottimo ma per la città no, perchè 1 sono dei pericoli e 2 rompono le balle perchè intossicano + di un camion e fanno il rumore di 10 harley .
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Io personalmente odio quei tipi che truccano i mororini e poi ci vanno in giro per la città con ste baracche che fanno un rumore assurdo e loro che accellerano anche da fermi per far sentire il rombo odioso giuro che + di una volta stavo per spaccarglielo nella vita a qualcuno di quei bimbi che li guidano.
Se una ha passione e vuole girare in pista con sti cosi ottimo ma per la città no, perchè 1 sono dei pericoli e 2 rompono le balle perchè intossicano + di un camion e fanno il rumore di 10 harley .
Saluti.
tutto vero!
ciò non toglie che circa 12 anni fa in piena incoscienza praticai in bel buco col trapano nella marmitta Leovinci (semi-sfondata dalle radici degli alberi incontrate facendo gli sterrati nei boschi :eek: ) del mio leggendario Garelli (color rosso gambero :nono: vabbè era una eredità di mio nonno)!
senno il 75 montato con le mie mani restava trooooooooooppppo strozzato.
chi indovina il carburatore che montavo vince una foto del coso (se la ritrovo)
ma quello scooter ha messo le ruote a terra ogni tanto o è andato solo sulla carena?:D :sofico:
cmq sembra una bella bestia...carattteristiche tec e prestazioni?
io max motore scarico e variatore al formula 50 e solo variatore all'nrg mc2 (era già una bestia di suo
beh.. pure io c'ho speso tanto, forse anche troppo tempo dietro alla mia motoretta 50 e dietro a scooter di amici..
il quartz - non è che per caso ora hai una FZ6?!? - ha marmitta evolution, filltro lungo in spugna polini, mi pare collettore dritto, carburatore 19-21 (sono un pò arrugginito), rubinetto modificato..
mi pare di intravedere una bobina-centralna rossa, ma non saprei darle un nome..
cmq parlando di motorini truccati, secondo me sono quasi meno pericolosi di uno coi fermi, a patto che il conducente guidi con un pò di testa..
andando a 45km/h su viali dove ti sfrecciano scooteroni e macchiena a destra e sinistra non mi pare molto sicuro, anzi essere dentro alla corrente al 60km/h..
Sgarboman
03-12-2004, 15:38
vuoi dispensare consigli su come truccare motorini o cose simili ?
Non ho detto questo, ma se qualcuno dovesse aver bisogno di una mano... non per l'elaborazione soltanto.
Se una ha passione e vuole girare in pista con sti cosi ottimo ma per la città no, perchè 1 sono dei pericoli e 2 rompono le balle perchè intossicano + di un camion e fanno il rumore di 10 harley .
Sono abbastanza daccordo, c'è ne troppa di gente incoscente che gira in città. Ma dalle mie parti, 2000 abitanti, qualche strappo alla regola si pùo pure fare.
ma quello scooter ha messo le ruote a terra ogni tanto o è andato solo sulla carena?
cmq sembra una bella bestia...carattteristiche tec e prestazioni?
io max motore scarico e variatore al formula 50 e solo variatore all'nrg mc2 (era già una bestia di suo
Le carene sono messe maluccio, ma la meccanica è assolutamente perfetta: in pista si va a terra spesso.
Prestazioni? Piaggio Quartz (campionato italiano 1996) circa 25 CV a 14.200 RPM per circa 60 Kg per quasi 140 KM/h.
ha marmitta evolution, filltro lungo in spugna polini, mi pare collettore dritto, carburatore 19-21 (sono un pò arrugginito), rubinetto modificato..
mi pare di intravedere una bobina-centralna rossa, ma non saprei darle un nome..
cmq parlando di motorini truccati, secondo me sono quasi meno pericolosi di uno coi fermi, a patto che il conducente guidi con un pò di testa..
Hai preso quasi tutto (quello che si vede). Il carburatore è 19 (venendo dal trofeo ufficiale). La centralina era Pederzini (ora è una Malossi con anticipo variabile e accensione a rotore interno). Per la sicurezza, sia di freni che di assetto è 1.000.000.000 di volte migliore di uno orignale, ma viste le prestazioni nelle mani sbagliate può causare gravi danni.
alimatteo86
03-12-2004, 22:55
Originariamente inviato da Boss87
Odio gli sputer.
Fenomeno85
04-12-2004, 10:56
Originariamente inviato da Boss87
Odio gli sputer.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Paulstorm
05-12-2004, 16:34
[le carene sono messe maluccio, ma la meccanica è assolutamente perfetta: in pista si va a terra spesso.
Prestazioni? Piaggio Quartz (campionato italiano 1996) circa 25 CV a 14.200 RPM per circa 60 Kg per quasi 140 KM/h.
ha marmitta evolution, filltro lungo in spugna polini, mi pare collettore dritto, carburatore 19-21 (sono un pò arrugginito), rubinetto modificato..
mi pare di intravedere una bobina-centralna rossa, ma non saprei darle un nome..
cmq parlando di motorini truccati, secondo me sono quasi meno pericolosi di uno coi fermi, a patto che il conducente guidi con un pò di testa..
Hai preso quasi tutto (quello che si vede). Il carburatore è 19 (venendo dal trofeo ufficiale). La centralina era Pederzini (ora è una Malossi con anticipo variabile e accensione a rotore interno). Per la sicurezza, sia di freni che di assetto è 1.000.000.000 di volte migliore di uno orignale, ma viste le prestazioni nelle mani sbagliate può causare gravi danni.
bell'elaborazione, compliments:D
Sgarboman
06-12-2004, 12:42
Originariamente inviato da Paulstorm
bell'elaborazione, compliments:D
Grazie:sborone:
Basileus88
06-12-2004, 14:14
quanti chilometri a fatto su pista ?e su strada?:D
wolfnyght
06-12-2004, 18:58
Originariamente inviato da Lorekon
tutto vero!
ciò non toglie che circa 12 anni fa in piena incoscienza praticai in bel buco col trapano nella marmitta Leovinci (semi-sfondata dalle radici degli alberi incontrate facendo gli sterrati nei boschi :eek: ) del mio leggendario Garelli (color rosso gambero :nono: vabbè era una eredità di mio nonno)!
senno il 75 montato con le mie mani restava trooooooooooppppo strozzato.
chi indovina il carburatore che montavo vince una foto del coso (se la ritrovo)
dell'orto 16/16 oppure 18/16 od al limite 21/21(della vespa 125)con getto massimo 90
Sgarboman
06-12-2004, 19:24
Originariamente inviato da Basileus88
quanti chilometri a fatto su pista ?e su strada?:D
Io considero l'anno 0 l'estate scorsa, quando gli ho rifatto completamente la meccanica. Da allora su pista 0 Km e su strada 3 o al massimo 4 Km. Se conoscessi la zona di Montesilvano (PE) ti spiegheri il tratto preciso percorso solo 2 volte. Prima di allora ha fatto un pistone (40 litri di benzina), il kilometraggio preciso non lo so vista la mancanza del contachilometri.
Basileus88
06-12-2004, 22:03
nn e' male solo che e' difficile riuscire a vendere un quarz anche se modificato e come,dire bruttino . per quanto riguarda il carburatore credo che sia un 24
ZigoZago
06-12-2004, 23:06
MA io ho avuto un fifty top tutto truccato, non sto ad elencare le modifiche sono le solite che is sentono e che tutti quelli che possedevano hanno fatto, cilindri, 4°marcia, albero, carb, ecc..... Però io in più gli avevo messo un serbatoio più grande :D
Divertito tanto, poi il motore si è distrutto e pace.
Poi vari catorci, ed ora uno sputer elaborato, ma non troppo ottima ripresa, velocità massima discreta 80km/h. Ci vado in città, e quando non voglio cercare parcheggio :D:D
Massima serità attenzione;) in città non si fa il mona!;)
Ora non mi interessa più sono soldi buttati, tanto mi guido la moto, magari me ne comprerò una, nulla di estremo, con le moto è bello passeggiare, non uccidersi, anche se correre piace a tutti:mc:
ErbaLibera
07-12-2004, 00:36
Non potrei liberarmi mai del mio motorino cioè tutta la mia adolescenza e le cose migliori le ho vissute con questo piccolo mezzo al mio fianco;non l'ho mai truccato(va bè solo la marmitta ma perchè avevo bucato e originale catalitica costava troppo!!!).
p.s. ma hai ancora il parafango?:eek: ? quella è la prima cosa che ho tolto......estetica:D ......
ErbaLibera
07-12-2004, 00:38
Originariamente inviato da ZigoZago
Poi vari catorci, ed ora uno sputer elaborato, ma non troppo ottima ripresa, velocità massima discreta 80km/h.
li fa un motorino normale 80:D
non è andata tanto a buon fine quest'elaborazione:asd: :D :asd:
Sgarboman
07-12-2004, 15:31
Originariamente inviato da Basileus88
nn e' male solo che e' difficile riuscire a vendere un quarz anche se modificato e come,dire bruttino
Premettendo che non ho aperto questo thread per venderlo, è difficile ma non impossibile. Chi se ne intende sa quanto costa una preparazione del genere. E poi con 50 € ti compri il telaio di uno Zip SP e ci monti sotto il suo blocco (l'avrei tanto voluto fare ma sono sempre mancati i fondi).
X wolfnyght
Sempre presente quando si parla di motori, eh?!
Basileus88
07-12-2004, 16:24
si e' veramente un problema di tutti e so' che un blocco evolution viene a costare scontato 1400 euro senza mano dopera:muro:
ZigoZago
07-12-2004, 16:25
Originariamente inviato da ErbaLibera
li fa un motorino normale 80:D
non è andata tanto a buon fine quest'elaborazione:asd: :D :asd:
:D:D
si ma quanto ci mette a raggiungerli? ;)
l'elaborazione l'ho fatta io di persona, lavoravo in un concessionario piaggio. Non sono così stipido come fanno i ragazzini di 16 anni mettendo marmittozzo carburatore, cilindro, e chissa che altro. Così la prima volante e tutta per loro :D:D:asd:
Un'aleborazione bella pulita e settata a mio piacimento, senza tante menate è l'ideale. A me basta non c'ho più 16anni..
ErbaLibera
07-12-2004, 18:34
Originariamente inviato da ZigoZago
:D:D
si ma quanto ci mette a raggiungerli? ;)
l'elaborazione l'ho fatta io di persona, lavoravo in un concessionario piaggio. Non sono così stipido come fanno i ragazzini di 16 anni mettendo marmittozzo carburatore, cilindro, e chissa che altro. Così la prima volante e tutta per loro :D:D:asd:
Un'aleborazione bella pulita e settata a mio piacimento, senza tante menate è l'ideale. A me basta non c'ho più 16anni..
si ok esponevi subito evitavo di fare la battuta:D cmq fatto sta che non abbandonerò mai il motorino elaborato o normale che sia:D
Originariamente inviato da ZigoZago
:D:D
si ma quanto ci mette a raggiungerli? ;)
l'elaborazione l'ho fatta io di persona, lavoravo in un concessionario piaggio. Non sono così stipido come fanno i ragazzini di 16 anni mettendo marmittozzo carburatore, cilindro, e chissa che altro. Così la prima volante e tutta per loro :D:D:asd:
Un'aleborazione bella pulita e settata a mio piacimento, senza tante menate è l'ideale. A me basta non c'ho più 16anni..
per ora ho girato col 50ino che fa un casino boia e non mi hanno mai fermato -sgratsgrat -
cmq anche io la penso così.. raggiunta una "certa età" è meglio lasciare espansioni e filtri a cono, per passare a qualcosa che dia cmq delle soddisfazioni ma che non ti faccia andare nei casini..
pensate a: 70 base o intermedio, 17.5, variatore larga escursione, scatola filtro originale, frizione alleggerita e marmitta SP3, che in tanti disperezzano ma secondo me va più che bene se non si vuol far casino (e la marmitta rigiritata sullo scooter di un signore non ce la vedo proprio.. )
un'elaborazione economica,che da il meglio di se in accelerazione con un allungo migliorato di 10km/h circa, consumi paragonabili se non minori a quelli del 50 originale che per muoversi deve essere spinto da un camion e pericolo di essere presi pari a ZERO!
ZigoZago
08-12-2004, 14:28
Originariamente inviato da Mr Hyde
per ora ho girato col 50ino che fa un casino boia e non mi hanno mai fermato -sgratsgrat -
cmq anche io la penso così.. raggiunta una "certa età" è meglio lasciare espansioni e filtri a cono, per passare a qualcosa che dia cmq delle soddisfazioni ma che non ti faccia andare nei casini..
pensate a: 70 base o intermedio, 17.5, variatore larga escursione, scatola filtro originale, frizione alleggerita e marmitta SP3, che in tanti disperezzano ma secondo me va più che bene se non si vuol far casino (e la marmitta rigiritata sullo scooter di un signore non ce la vedo proprio.. )
un'elaborazione economica,che da il meglio di se in accelerazione con un allungo migliorato di 10km/h circa, consumi paragonabili se non minori a quelli del 50 originale che per muoversi deve essere spinto da un camion e pericolo di essere presi pari a ZERO!
Esatto ;)
La mia piccola modifica è quella, poi di originale ho il 17.5 che non è male, giusto per sfizio gli ho cambiato il pacco lamellare, ma poco conta..
I miglioramenti sono quelli da te citati ;)
Paulstorm
08-12-2004, 20:23
sono d'accordo con voi sulle elaborazioni sostanziose ma poco "appariscenti", e vi posto la mia daily use:D ci vado tutti i giorni a scuola e tutti i pomeriggi in palestra. diciamo 30km al giorno in tutto
aprilia rally l.c. con topperformances 70 replica nardò, albero mazzucchelli, marma pinasco, carbu 21, cassa filtro originale con spugna malossi, variatore malossi, frizione rms, rapporti allungati..
non è silenziosissimo in senso assoluto, ma andando piano diciamo sui 70kmh il rumore è accettabile, ai livelli di un 50 con marmitte omologate tipo zx, anche se le prestazioni sono decisamente migliori:D
anche i consumi se non si esagera col gas sono accettabili;)
Basileus88
08-12-2004, 22:16
uno stipendio solo de benzina:D
Sgarboman
09-12-2004, 00:09
si e' veramente un problema di tutti e so' che un blocco evolution viene a costare scontato 1400 euro senza mano dopera
Ormai credo che non bastino più... basta fare due conti (te li faccio in lire che sennò impazzisco):
- Cilindro 70cc evo, allumino, scarico sdoppiato, 6 travasi, testa scomposta, canna cromata: 650.000
- Albero evo 16 mm, spalle piene: 300.000
- Variatore evo 200.000
- Cinghia larga evo: 120.000
- Semipuleggia fissa + mobile evo: 460.000
- Fizione Malossi MHR (quella Polini si consumava subito) + kit taratura: 180.000
- Kit molla di contrasto evo: 30.000
- Rapporti primari + secondari, denti dritti, rasati e scavati: 250.000
- Carburatore 19 Dell'Orto aria manuale: 150.000
- Pacco lamellare evo, monopetalo: 120.000
- Collettore aspirazione dritto evo: 80.000
- Filtro aria cilindrico evo: 150.000
- Centralina Malossi MHR, anticipo variabile, accensione a rotore interno (allora la Polini non le faceva): 630.000
- Marmitta evo: 610.000
Si superano i 2000 € senza contare il radiatore, la candela, i cablaggi, gli ammortizzatori, le gomme e naturalmete il motorino. Se ci metti anche la manodopera per la preparazione e la messa a punto dei pezzi (alcuni milioni di lire), mi viene da fare una cosa sola::cry: :cry: :cry:
sono d'accordo con voi sulle elaborazioni sostanziose ma poco "appariscenti"
A questo proposito, ho anche un Runner, al momento in officina, concepito sul rapporto rumore/prestazioni. Il cilndro è quello del suddetto Quartz (quello che montava prima che gli rifacessi il blocco), variatore MHR team, 17.5 Dell'Orto, rapporti primari MHR e marmitta Sito plus per Zip SP (naturalmente il filtro originale sarà modificato opportunamente per non penalizzarer troppo la carburazione). Il rumore quasi non si distingue da quello originale e raggiunge quasi i 120 all'ora. E poi la marmitta è pure omologata. Provare per credere.
Paulstorm
09-12-2004, 12:57
per i prezzi si riesce a risparmiare qualcosa comprando da un rivenditore pugliese su internet... e poi io ho minarelli, si sa che i pezzi piaggio costano di più:D
Paulstorm
09-12-2004, 12:59
Originariamente inviato da Basileus88
uno stipendio solo de benzina:D
tieni conto che a gas del tutto splancato farà 5km/l.. :eek: senza esagerare si fanno anche 12-13 con un litro.
Marcolino4d
09-12-2004, 15:57
Originariamente inviato da Paulstorm
tieni conto che a gas del tutto splancato farà 5km/l.. :eek: senza esagerare si fanno anche 12-13 con un litro.
non hai tutti i torti però per fare 5 al litro devi tirare un disperato:sofico:
senza andare assolutamente piano io riuscivo, con una preparazione intermedia, a stare sopra i 10km/l:
se si fanno le cose per bene i 15 al litro sono giusti
tutto sommato, ricordo una volta quando feci il pieno e mi lanciai in una strada deserta di 6km in mezzo ai campi....2L di benzina consumati in 6km sempre al 100% (6km fatti in due riprese)
(3km/l)
quanti bei ricordi:D......l'odore della miscela incombusta quando era grasso, le dita lasciate tra corettore di coppia e puleggia quando regolavo la frizione:D le mani inzuppate di benzina le prime volte che smontavo il carburatore, l'odore di gomma bruciata d'estate dopo una tirata, i giori di lavoro per preparare il blocco....
matteo171717
09-12-2004, 16:38
ormai è + di tre anni che non preparo uno scooter,,,
La mi bestia nera è sempre stata la carburazione...non ci ho mai capito un cazzo! :muro:
Basileus88
09-12-2004, 16:47
ce' un unico rimedio il.....il meccanico:D
Paulstorm
09-12-2004, 17:26
Originariamente inviato da Marcolino4d
non hai tutti i torti però per fare 5 al litro devi tirare un disperato:sofico:
senza andare assolutamente piano io riuscivo, con una preparazione intermedia, a stare sopra i 10km/l:
se si fanno le cose per bene i 15 al litro sono giusti
tutto sommato, ricordo una volta quando feci il pieno e mi lanciai in una strada deserta di 6km in mezzo ai campi....2L di benzina consumati in 6km sempre al 100% (6km fatti in due riprese)
(3km/l)
quanti bei ricordi:D......l'odore della miscela incombusta quando era grasso, le dita lasciate tra corettore di coppia e puleggia quando regolavo la frizione:D le mani inzuppate di benzina le prime volte che smontavo il carburatore, l'odore di gomma bruciata d'estate dopo una tirata, i giori di lavoro per preparare il blocco....
che motorino avevi e che elaborazione?
ZigoZago
09-12-2004, 17:45
Originariamente inviato da matteo171717
ormai è + di tre anni che non preparo uno scooter,,,
La mi bestia nera è sempre stata la carburazione...non ci ho mai capito un cazzo! :muro:
Non è da tutti ci vuole orecchio..
Basta smanettare tantissimo poi si impara! Però ci vuole la spiegazione di un meccanico prima o comunque qualcuno che lo sappia fare ;)
Se non c'è la carburazione giusta non sfrutti il motore al massimo, a me capitava con il fifty top super mega elaborato, che ciofecca avere una carburazione del cavolo e cali di potenza, poi però si impara ;)
cosa posso fare senza spendere soldi su un minarelli originale?
abbasso la testa di quanto?
il carburatore come lo posso modificare?
le luci come vanno modificate?
:D
Paulstorm
09-12-2004, 18:25
io non ti consiglio di lavorare il motore originale. non è facile e i guadagni sono molto limitati. piuttosto per non spendere molto e per iniziare compra un variatore ad ampia escursione
il variatore è malossi, solo volevo migliorarlo un pochino senza esagerare e sopratutto senza spenderci soldi, lavorando i pezzi che ho già, naturalmente non avrei 20CV ma la prossima volta che cambio il pistone visto che ci sono vorrei farci qualcosina
Paulstorm
09-12-2004, 18:47
beh allora potresti mettere un carburo da 17,5 e casomai una bella espansione, se non vuoi toccare la parte termica
Basileus88
09-12-2004, 19:24
il 17.5 su un 50 nn e' molto raccomandato a meno che nn elabori il cilindro sinno potresti monta' una marmitta omologata giusto per alleggerire,il motore variatore e rulli da 4.5,frizione campana un collettore dritto e il tutto nn sarebbe male
Marcolino4d
09-12-2004, 19:37
avrei voluto scrivere una bella spiegazione ma non lo faccio...
lascia perdere le espansioni omolgate e non....se non hai un buon motore non servono e se ce l'hai devi prendere marmitte non omolgate con i conseguenti rischi...(che non sono pochi)
17.5 + base o intermedio, non toccare assolutamente il resto, in città sarebbe un aborto (potenza: 7 ai 12CV con 150-200€ e nella legalità:D )
ah, il 50 ha generalmente 4CV, quindi...
Paulstorm
09-12-2004, 20:13
Originariamente inviato da Marcolino4d
avrei voluto scrivere una bella spiegazione ma non lo faccio...
lascia perdere le espansioni omolgate e non....se non hai un buon motore non servono e se ce l'hai devi prendere marmitte non omolgate con i conseguenti rischi...(che non sono pochi)
17.5 + base o intermedio, non toccare assolutamente il resto, in città sarebbe un aborto (potenza: 7 ai 12CV con 150-200€ e nella legalità:D )
ah, il 50 ha generalmente 4CV, quindi...
se uno deve usare lo scooter in città un base, 17.5, e trasmissione vanno benissimo..ottima accelerazione e coppia (le marmitte con paratie come l'originale danno un'ottima coppia), con affidabilità pari all'originale.
anche se i 12cv sono secondo me un miraggio.. diciamo 7-8 se tutto tarato bene.;)
il mio con l'elaborazione che ho postato in precedenza farà si e no 15cv..
Sgarboman
13-12-2004, 21:05
Originariamente inviato da Marcolino4d
avrei voluto scrivere una bella spiegazione ma non lo faccio...
lascia perdere le espansioni omolgate e non....se non hai un buon motore non servono e se ce l'hai devi prendere marmitte non omolgate con i conseguenti rischi...(che non sono pochi)
17.5 + base o intermedio, non toccare assolutamente il resto, in città sarebbe un aborto (potenza: 7 ai 12CV con 150-200€ e nella legalità:D )
ah, il 50 ha generalmente 4CV, quindi...
Anche io ti sconsiglio le marmitte giocattolo. Se sei in città meti un cilindro in ghisa 70, 17.5 e rapporti primari. Poi se vorresti cambiare un po il sound... Comunque per la legalità o comunque i mei dubbi.
presente ;)
mi muovo da un bel po ormai in città con un SR WWW blocco mina orizzontale con top trophy 70cc, vario malossi, frizione malossi e campana con marmitta originale (la amo per lo spunto da 0 che mi fa schizzare nel traffico)
che dire, lo scooter è comodo, poi con questa minima elaborazione ha anche il giusto brio in più e sto tranquillo con le forze dell'ordine..
ma nel mio cuore c'è solo la moto.
p.s. quanti ricordi i cari 14 anni con aprilia amico mina verticale... e trasmissione malossi (quella che monto tutt'ora) si alzava di gas a 3/4 :oink:
matteo171717
14-12-2004, 11:23
Originariamente inviato da Basileus88
il 17.5 su un 50 nn e' molto raccomandato a meno che nn elabori il cilindro sinno potresti monta' una marmitta omologata giusto per alleggerire,il motore variatore e rulli da 4.5,frizione campana un collettore dritto e il tutto nn sarebbe male
il 17,5 sul 50 non è indicato?
Ma se la stessa Piaggio sui motorini a carburatore usa il 17,5.....;)
Basileus88
14-12-2004, 14:18
si ma anno le valvole piu' piccole adattate per il 50
:O
Sgarboman
14-12-2004, 19:13
Originariamente inviato da matteo171717
il 17,5 sul 50 non è indicato?
Ma se la stessa Piaggio sui motorini a carburatore usa il 17,5.....;)
Come non è indicato? Secondo me va più che bene. E comunque la Piaggio monta i 12 non i 17.
si ma anno le valvole piu' piccole adattate per il 50
Che valvole????
Basileus88
14-12-2004, 19:46
cioe' lo spillo che e' piu' piccolo
va a finire che matteo era pure lui su tuttoscooter ;)
cmq la piaggio monta i carburatori 17.5 con una piccola modifica.. a monte della ghigliottina c'è una specie di "colapasta" che in qualche modo ostruisce il passaggio dell'aria.. questo rende il carburatore un pò strozzato e cmq gira con una carburazione non perfetta per quel diametro - non perfetta per ottenere le max prestazioni naturalmete -
ormai anche malossi e polini si son messi a fare espansioni omologate che hanno dei fermi ridicoli - un pò stile ZX, la migliore secondo me rimane cmq la pinasco powersound -anche questo omologata - le altre due citate prima fanno schifo esteticamente
sul mina se vuoi fare un piccolo lavoretto per aumentare un pò il tiro in alto perdendolo però un pochino in basso puoi rendere la luce di scarico tonda... se smonti la marmitta vedi che lo scarico non è perfettamente todno ma è come tappato da una mezza lunetta, armati di lima o dremel e tira via tutto fino a farlo diventare tondo..per ottenre risultati migliori irrigidisci leggeermente le mollette della frizione e semmai togli qualcosa pure al peso dei rulli..
il rivenditore pugliese da cui ti rifornisci probabilmente è quarto..ottimi prezzi e son abbastanza affidabili..
ZigoZago
14-12-2004, 22:31
Originariamente inviato da Sgarboman
Anche io ti sconsiglio le marmitte giocattolo. Se sei in città meti un cilindro in ghisa 70, 17.5 e rapporti primari. Poi se vorresti cambiare un po il sound... Comunque per la legalità o comunque i mei dubbi.
Originariamente inviato da cdere
presente ;)
mi muovo da un bel po ormai in città con un SR WWW blocco mina orizzontale con top trophy 70cc, vario malossi, frizione malossi e campana con marmitta originale (la amo per lo spunto da 0 che mi fa schizzare nel traffico)
che dire, lo scooter è comodo, poi con questa minima elaborazione ha anche il giusto brio in più e sto tranquillo con le forze dell'ordine..
ma nel mio cuore c'è solo la moto.
p.s. quanti ricordi i cari 14 anni con aprilia amico mina verticale... e trasmissione malossi (quella che monto tutt'ora) si alzava di gas a 3/4 :oink:
Condivido, io ho fatto così. Pensavo anche di venderlo, ma devo dire che è molto comodo per la città e per spostamenti brevi ;)
Comunque per quando tiguarda i carburatori concordo con Mr.hyde, sono 17.5 con quella modifica, lo so bene perchè ho lavorato un'estate anni fa in una concessionario piaggio/gilera
matteo171717
15-12-2004, 09:01
Originariamente inviato da Sgarboman
Come non è indicato? Secondo me va più che bene. E comunque la Piaggio monta i 12 non i 17.
Che valvole????
Era una domanda "retorica"
Sapevo già la risposta...
e cmq se negli ultimi tempi non sono di nuovo passati a i 12, ti posso assicurare che montavano i 17,5 a partire da, mi pare, il 2000....o qualcosa del genere...
li hanno montati a partire dai piaggio hiper2..
i nuovi zip mi pare che siano stati i primi ad usufruire di questo vantaggio..
Sgarboman
15-12-2004, 23:21
li hanno montati a partire dai piaggio hiper2..
Una volta erano i 12, o almeno fino al 2001. Ne sono più che sicuro. Ultimamente non ho seguito più le migliorie... :old:
Sgarboman
19-12-2004, 19:48
Qualcuno è per caso specializzato in qualche genere di accrobazia?
Originariamente inviato da Sgarboman
Qualcuno è per caso specializzato in qualche genere di accrobazia?
sono molto bravo a spalmarmi in terra.. :D
cmq con la mia motoretta facevo dei discreti stoppie.. ora l'ammo dietro è esploso, la gomma davanti è lisa e davanti ha la potenza frenante di una special
Sgarboman
19-12-2004, 21:30
Originariamente inviato da Mr Hyde
sono molto bravo a spalmarmi in terra.. :D
Sarà strano, ma a me non è mai successo :winner: . Però di cadere da fermo si...
dottormaury
24-12-2004, 00:00
io volevo invece hicedere qualcos ariguardo la frizione.
a me dei 50 che fanno 90 all'or anon me ne frega piu' nulla,ho un kymco 125 4t del quale sono molto soddisfatto, vorrei intervenir ein un qualche modo sulla taratura della frizione per migliorare la resa ai medi regimi, dicimao che da 0a 30 all'ora lo scooter scatta bene, poi dai 30 ai 60 si siede un pò per poi riprenedere brio e portarmi alla velocità massima di circa 100 all'ora, è quel buco dai 30 ai 60 che mi da fastidio, in unscita dalle curve affrontate a media velocità quando apro il gas larisposta non è immediata e prende i giri lento come ho detto prima fino ai 60 all'ora.
teneto presente che sono disposto a perdere qualcosa (ma non molto) in temrini di allungo cosa dovrei andare a toccare?
wolfnyght
24-12-2004, 16:51
io credo di esser l'unico che ha fatto un frontale con un'altro motorino(ai vecchi tempi)io stringo lui allarga sbam!lui distrutto il motorino(forcelle)io perso praticamente i pantaloni oltre che specchietto frecce pedana pedale cambio(io avevo una af1 repica '89 lui fifty top)ecc ecc e qualche riga sulla carena.
ps ma ma ma ora parlate di marmite omologate?io feci farel'espansione artigianale ed il terminale leovinci swifthing(i vecchi se lo ricordano heheh)il terminale + rumoroso mai prodotto!
e poi come carburatore un mikuni da 30/30..vabbè avevo ilmoorer dell'yz80 da cross modificato come erogaziona stradale...corpo amellae in carboniomodifica travasi pistone monofasia ececececc riassunto 32cv........x160km all'ora...:D
al minimo vibravano i vetri dl bar dove andavo a giocare a bigliardo......:D
credo che esagerai un pochetto con l'elaborazione......in acelerazione davo da bere a tanti 125.......:D
ps pignone da 13 denti......con quello da 14 arrivavo over 170...ma perdevo troppo in acelerazione esoprattutto in salita,con quello da 13 i 160 anche in salita li faceva(motore credo a 15000giri.....)
poi feci la c@zz@ta di modificare l'area di squich e mi fregai.....durata pistone 1800km.....poi rettifica....(alle volte anche meno)
R|kHunter
25-12-2004, 09:07
Quelli col motorino truccatissimo che fa 130 decibel che ti passano lanciati sotto casa mentre stai facendo un riposino o mentre stai guardando un bel film alla tv e c'è proprio la scena + importante e te non senti una sega per colpa loro!
Quanto li adoro! Già una volta ho inondato di acqua gelida qualche banda di ragazzini che stava sotto casa mia a sgassare, la prossima volta, visto che ho il porto d'armi potrei andare in armeria a comprarmi una bella doppietta calibro 12 e caricarla a sale... :rolleyes:
Sgarboman
25-12-2004, 18:23
Originariamente inviato da dottormaury
io volevo invece hicedere qualcos ariguardo la frizione.
a me dei 50 che fanno 90 all'or anon me ne frega piu' nulla,ho un kymco 125 4t del quale sono molto soddisfatto, vorrei intervenir ein un qualche modo sulla taratura della frizione per migliorare la resa ai medi regimi, dicimao che da 0a 30 all'ora lo scooter scatta bene, poi dai 30 ai 60 si siede un pò per poi riprenedere brio e portarmi alla velocità massima di circa 100 all'ora, è quel buco dai 30 ai 60 che mi da fastidio, in unscita dalle curve affrontate a media velocità quando apro il gas larisposta non è immediata e prende i giri lento come ho detto prima fino ai 60 all'ora.
teneto presente che sono disposto a perdere qualcosa (ma non molto) in temrini di allungo cosa dovrei andare a toccare?
Non credo dipenda dalla frizione. Prova a cambiare variatore e rulli magari. Non so se sai come funziona una frizione centrifuga automatica, ma serve solo per partire.
dottormaury
25-12-2004, 21:19
oddio io per frizione intendo un pò tutto il reparto cinghia, rulli e mollette.
nessuno me l'ha mai spiegato come funziona io penso che la cinghia metta in movimento i rulli che mano a mano fanno a aprire le mollette e quando le mollette arrivano al massimo il variatore procede al cambio di marcia il "cerchio" con le mllette attaccate a sto punto si richiude poi si riapre di nuovo per cambiare nuovamente marcia ecc...
almeno queste è la spiegazioen mentale che mi sono dato io, poi potrebbe essere pure una cazzata colossale.
l'unico epserimenot che feci coi rulli fu aumentar eil peso di (credo 0,5) il risultato fu che il mio booster che prima saltava come una cavalletta arrivava lentamente ai 30 poi aveva un'erogazioen da favola, in uscita dalle curve lente era un mosto e toccava gli 85 di tachimetro(messo com'era prima arrivava a 75 di tachimetro)
poi deluso dal mio esperimento(ho sempre amato lo spunto e lo scatto) lor iportati dal emccanico dopo poco per farlo tornare come prima.
la frizione serve solo in partenza ed è realizzata come un freno a tamburo, solo che le ganasce si aprono non a comando come nei freni ma per semplice forza centrifuga
col variatore non ci sono cambi di marcia, la marcia infatti cambia continuamente (i rapporti sono praticamente infiniti)
nella parte anteriore (quella dove ci sono i rulli) le due puleggie si avvicinano spinte dai rulli che si spostano verso l'esterno per via della forza centrifuga, le puleggie posteriori invece si allontanano perchè tirate dalla cinghia (se rimanesse fissa la cinghia dovrebbe allungarsi), in questo modo il rapporto di trasmissione varia in maniera continua tra un numero pressochè infinito di rapporti
il disegno fa un pò schifo, spero che ci si capisca qualche cosa
(quella gialla sarebbe la cinghia, quelli rossi i rulli)
http://img157.exs.cx/img157/8848/variatore4hk.jpg
quello a sinistra è un rapporto corto, quello a destra uno lungo, durante la marcia il variatore può assumere tutta una serie di rapporti intermedi
variando il peso dei rulli vari la forza centrifuga che agisce su di essi e quindi la forza sulle pulegge, con rulli più leggeri le pulegge anteriori rimangono più lontane a parità di regime e quindi è come avere rapporti più corti, il contrario con rulli più pesanti
dottormaury
26-12-2004, 09:36
quindi mi converrebbe alleggerire un pochino rulli?
dipende, dovresti cercare di tenerlo vicino al regime di potenza massima, se adesso rimane sotto questo regime utilizza rulli più leggeri altrimenti più pesanti
gran moto l'af1.. è stata la mamma-nonna della mia RS..
Sgarboman
27-12-2004, 13:09
Originariamente inviato da Mauro82
dipende, dovresti cercare di tenerlo vicino al regime di potenza massima, se adesso rimane sotto questo regime utilizza rulli più leggeri altrimenti più pesanti
Io direi di non cambiare niente se il tuo scooter è tutto originale perchè i rulli sono già tarati. Se vuoi toglierti ogni dubbio prova a smontare il variatore e la frizione e vedi se i rulli o le ganasce sono consumati.
dottormaury
27-12-2004, 19:43
al tagliando dei 6mila eran buoni (ora ne ha quasi 7mila) e lo scooter si è semrpe comportato così anche da nuovo imho credo sia una sua caratteristica.
Ragazzi mi accorgo solo ora di questo 3d...anche se son passati più di 3 anni dall'uscita del mondo degli scooter me ne intendevo abbastanza...
Perchè nn aprire un bel 3d per tutti gli appassionati con tutti i vari step per le elaborazioni e consigli vari ??
Voi che dite ??
Sgarboman
03-01-2005, 19:08
Originariamente inviato da Epoc
Ragazzi mi accorgo solo ora di questo 3d...anche se son passati più di 3 anni dall'uscita del mondo degli scooter me ne intendevo abbastanza...
Perchè nn aprire un bel 3d per tutti gli appassionati con tutti i vari step per le elaborazioni e consigli vari ??
Voi che dite ??
Io dico che non sarebbe male, il fatto è che c'è troppa gente convinta...
E poi alla fine è tutta una questione di gusti. Io credo che sia più efficace chiedere direttamente informazioni tecniche barra consigli.
P.S.
Ora che ci penso qualcuno mi aveva fatto notare che non ho scritto le caratteristiche tecniche del mio moDtorino :doh: . Chiedo scusa e cercherò di provvedere al più presto alla modifica del primo messaggio.
atarum0r0
03-01-2005, 19:48
io ho un sr lc del 96 con:
-top performance 2 plus(monofascia)
-giannelli shot
-carbo da 17.5
-rapporti primari e secondari a denti dritti a lungo
-frizione malossi
-variatore top
-centralina top gialla
-lamelle da 0.30 malossi
-filtro originale con spugna malossi
-albero motore malossi
penso di avere sui 15cv.
a 70km\h sembra che apro il nos:D
arriva tranquillamente a 120km\h di macchina
Originariamente inviato da atarum0r0
io ho un sr lc del 96 con:
-top performance 2 plus(monofascia)
-giannelli shot
-carbo da 17.5
-rapporti primari e secondari a denti dritti a lungo
-frizione malossi
-variatore top
-centralina top gialla
-lamelle da 0.30 malossi
-filtro originale con spugna malossi
-albero motore malossi
penso di avere sui 15cv.
a 70km\h sembra che apro il nos:D
arriva tranquillamente a 120km\h di macchina
ottima elaborazione.. mi piaciono più questi "mescoloni" che non i soliti monomarca ;)
e poi il 2+ lo reputo uno dei migliori intermedi spinti in circolarazione..
atarum0r0
03-01-2005, 20:59
Originariamente inviato da Mr Hyde
ottima elaborazione.. mi piaciono più questi "mescoloni" che non i soliti monomarca ;)
e poi il 2+ lo reputo uno dei migliori intermedi spinti in circolarazione..
troppo buono:D
morpheus3g
03-01-2005, 21:29
Terrificanti i motorini truccati...
Nessun problema se uno vuole fare tuning e si diverte con questi cosi.. ma perfavore andatelo a fare in pista.
In città diventa una questione di civiltà. I motorini truccati fanno TROPPO casino, oltre i limiti della sopportabilità.
Io abito al terzo piano di una strada stretta ma trafficata nella città europea con il maggior rapporto di scooter/abitanti (Trieste)... e di estate, nelle ore di punta, sono costretto a tenere le finestre CHIUSE..
Le macchine neanche si sentono, i motorini sembra che mi passino nel corridoio. ARGHH :muro:
Stwinger
04-01-2005, 17:12
Originariamente inviato da atarum0r0
io ho un sr lc del 96 con:
-top performance 2 plus(monofascia)
-giannelli shot
-carbo da 17.5
-rapporti primari e secondari a denti dritti a lungo
-frizione malossi
-variatore top
-centralina top gialla
-lamelle da 0.30 malossi
-filtro originale con spugna malossi
-albero motore malossi
penso di avere sui 15cv.
a 70km\h sembra che apro il nos:D
arriva tranquillamente a 120km\h di macchina
come ti trovi con il 17,5? non è sottodimensionato?
ciao
Paulstorm
04-01-2005, 17:13
Originariamente inviato da Stwinger
come ti trovi con il 17,5? non è sottodimensionato?
ciao
volevo chiederlo anch'io
ciao
atarum0r0
04-01-2005, 17:15
Originariamente inviato da Stwinger
come ti trovi con il 17,5? non è sottodimensionato?
ciao
è sottodimensionato e pure parecchio:rolleyes:
dovrei metterci un 21 e migliorerebbe non poco:D
Paulstorm
04-01-2005, 17:19
ecco io ho quest'elaborazione
aprilia rally l.c. con top70 replica nardò, albero mazzucchelli, marma pinasco, carbu 21, cassa filtro originale con spugna malossi, variatore malossi, frizione rms, rapporti allungati.
e il 21 si sente eccome
:D
atarum0r0
04-01-2005, 17:21
Originariamente inviato da Paulstorm
ecco io ho quest'elaborazione
aprilia rally l.c. con top70 replica nardò, albero mazzucchelli, marma pinasco, carbu 21, cassa filtro originale con spugna malossi, variatore malossi, frizione rms, rapporti allungati.
e il 21 si sente eccome
:D
abbiamo più o meno le stesse cose:D
di sicuro avrai molto più scatto da fermo di me ma a lungo non so se mi fai:D
Paulstorm
04-01-2005, 17:29
Originariamente inviato da atarum0r0
abbiamo più o meno le stesse cose:D
di sicuro avrai molto più scatto da fermo di me ma a lungo non so se mi fai:D
in più hai anche i primari, io ho solo i secondari polini +15%. cmq penso che come prestazioni dovremmo essere lì:D
atarum0r0
04-01-2005, 17:31
Originariamente inviato da Paulstorm
in più hai anche i primari, io ho solo i secondari polini +15%. cmq penso che come prestazioni dovremmo essere lì:D
:D hai ragione!
come marmitta preferisco la pinasco ;)
cmq il carburatore si fa sentire enormemente..
con la mia motina passando dal 14/12 originale al 19.5 dell'orto-polini con collettore ho riscontrato una potenza ENORME in più..
Willyyyy
05-01-2005, 11:25
Originariamente inviato da Sgarboman
Le carene sono messe maluccio, ma la meccanica è assolutamente perfetta: in pista si va a terra spesso.
Prestazioni? Piaggio Quartz (campionato italiano 1996) circa 25 CV a 14.200 RPM per circa 60 Kg per quasi 140 KM/h.
sei fuso! un aggeggio cosi è uno strumento di morte.
Una bella moto non era meglio?;)
Sgarboman
07-01-2005, 19:17
Originariamente inviato da atarum0r0
è sottodimensionato e pure parecchio:rolleyes:
dovrei metterci un 21 e migliorerebbe non poco:D
Dal 17.5 al 21 ci passano 2 cv!
Sgarboman
07-01-2005, 19:19
Originariamente inviato da Willyyyy
sei fuso! un aggeggio cosi è uno strumento di morte.
Una bella moto non era meglio?;)
Ai tempi non avevo ne i soldi, ne l'età, ne la possibilità di comprarmi una moto. Ora sono alla ricerca di una RS 250.
atarum0r0
07-01-2005, 19:26
Originariamente inviato da Sgarboman
Dal 17.5 al 21 ci passano 2 cv!
non dovevi dirmelo:D
Qualche anno fa con un amico abbiamo costruito un vero e proprio mostro: Aprilia RS 50 con dentro un motore di Honda NSR 125 aumentati a 160 cc (doveva avere MINIMO 40 CV) ....carburatore 28 poi non parliamo di filtri e marmitta fatti ad HOC....per far stare il motore abbiamo dovuto eliminare il serbatoio originale e costruito un altro piu piccolo che pero conteneva solo 5-6 litri.....come velocita era esagerato...(il fondoscala del tachimetro si raggiungeva in 4.....).....Poi dopo essere passati troppe volte davanti ai posti di blocco senza fermarci abbiamo deciso di ritirarlo dalla circolazione.....
Sgarboman
09-01-2005, 15:43
non dovevi dirmelo:D
:ave: Chiedo scusa :mbe:
Qualche anno fa con un amico abbiamo costruito un vero e proprio mostro: Aprilia RS 50 con dentro un motore di Honda NSR 125 aumentati a 160 cc (doveva avere MINIMO 40 CV) ....carburatore 28 poi non parliamo di filtri e marmitta fatti ad HOC....per far stare il motore abbiamo dovuto eliminare il serbatoio originale e costruito un altro piu piccolo che pero conteneva solo 5-6 litri.....come velocita era esagerato...(il fondoscala del tachimetro si raggiungeva in 4.....).....Poi dopo essere passati troppe volte davanti ai posti di blocco senza fermarci abbiamo deciso di ritirarlo dalla circolazione.....
Questa mi puzza.
atarum0r0
09-01-2005, 18:05
Originariamente inviato da Sgarboman
:ave: Chiedo scusa :mbe:
:D
Originariamente inviato da Sgarboman
:ave: Chiedo scusa :mbe:
Questa mi puzza.
Se ti puzza prova a farmi qualsiasi domanda e vedi se rispondo.....non ho foto solo perche non esistevano le macchinette digitali.....E non e neanche l'unica....(potrei raccontarti di un fifty 125......) .... Noi non eravamo tipi che compravano pezzi ai negozi a suon di centoni.....troppo facile prendere la moto e cambiare pistone cilindro e scemenze varie.....la faccenda puzza a chi non riescie neanche ad immaginare cosa significhi ELABORARE
Sgarboman
13-01-2005, 00:34
Dici che non so cosa significhi elaborare. Vorrei solo ricordarti che questo thread lo aperto io e nel primo messaggio ci sono le foto del mio motorino.
Ho detto che la cosa mi puzza perchè è teoricamente impossibile montare un cilindro 160 su un carte di un 50, considerando che già per montarlo sul carter del 125 si deve allargare mezzo mondo.
mi pareva d'aver capito che avevano montato un blocco di un 125 e poi questo era stato elaborato ;)
Sgarboman
13-01-2005, 15:54
Originariamente inviato da Mr Hyde
mi pareva d'aver capito che avevano montato un blocco di un 125 e poi questo era stato elaborato ;)
Da cosa l'hai capito. Io non c'ero arrivato...
Originariamente inviato da Sgarboman
Dici che non so cosa significhi elaborare. Vorrei solo ricordarti che questo thread lo aperto io e nel primo messaggio ci sono le foto del mio motorino.
Ho detto che la cosa mi puzza perchè è teoricamente impossibile montare un cilindro 160 su un carte di un 50, considerando che già per montarlo sul carter del 125 si deve allargare mezzo mondo.
Chi ha detto sul motore 50??? il motore piazzato era di HONDA NSR 125 rifatto a 160 fattibilissimo anche su altri motori 125 (vedi Cagiva mito).Il blocco motore originale e stato COMPLETAMENTE rimosso ,adeguati gli attacchi e rinforzati a suon di saldature. Tra le altre cose anche la catena era del NSR e la corona posteriore del NSR applicata sul 'ruotino ' del RS....Mi dispiace ma questa moto non poteva tenere confronti con nessuno dei motorini che ho visto qua...almeno come velocita' e ripresa .Cmq ammetto anche i difetti: surriscaldamento eccessivo per via del radiatore sottodimensionato,cioe quello originale RS (una volta ha bruciato la guarnizione di testata) , consumo eccessivo di carburante e poca capienza del serbatoio (modificato per far spazio all'abbondante cilindro)......
Rumorosita' piu che dalla marmitta dal carburatore...( un 28 ) a cui avevamo applicato un filtro di gruppo elettrogeno.
Tra le modifiche estetiche eliminato il sellino posteriore (per evitare di portare altri ) ,e il faro anteriore tipo moto da competizione (solo con un faretto di Phantom)...
tutto in vetroresina.
Originariamente inviato da Mr Hyde
mi pareva d'aver capito che avevano montato un blocco di un 125 e poi questo era stato elaborato ;)
E stato montato il blocco del 125 gia rifatto 160.....
Sgarboman
14-01-2005, 16:09
Originariamente inviato da pgggpp
E stato montato il blocco del 125 gia rifatto 160.....
Adesso l'ho capito, ma prima non l'hai nè detto nè non detto.
Originariamente inviato da pgggpp
E stato montato il blocco del 125 gia rifatto 160.....
si.. vabbè.. intendevo dire che il 160 non era stato montato sul 50 ;)
cmq immagino quanto potesse scaldare.. il mio 50ino non più originale già sembra una stufetta :D
Sgarboman
15-01-2005, 17:19
Originariamente inviato da Mr Hyde
si.. vabbè.. intendevo dire che il 160 non era stato montato sul 50 ;)
cmq immagino quanto potesse scaldare.. il mio 50ino non più originale già sembra una stufetta :D
Basta cambiargli il radiatore... il mio non si scalda neanche.
Ciao ragazzi, ho un NRG MC3 Pure jet, originale...ho tolto strozzature e impostato nella centralina l'alesaggio per pista.
In 15 mesi ho percorso 16.000 km, anche se lo scooter va abbastanza bene, adesso fa 90 km in rettilineo, devo cambiare marmitta e vorrei cambiare qualcos'altro, per farlo aprire prima...che mi consigliate???
Sgarboman
13-03-2005, 18:53
Originariamente inviato da ugox@
Ciao ragazzi, ho un NRG MC3 Pure jet, originale...ho tolto strozzature e impostato nella centralina l'alesaggio per pista.
In 15 mesi ho percorso 16.000 km, anche se lo scooter va abbastanza bene, adesso fa 90 km in rettilineo, devo cambiare marmitta e vorrei cambiare qualcos'altro, per farlo aprire prima...che mi consigliate???
Detesto questi motorini ad ignezione :muro: . Faranno si 25 Km con un litro, ma stanno perdendo tutto lo spirito sportivo...
Cos'è che hai impostato dalla centralina??? :confused:
In che senso vorresti farlo aprire prima?
Originariamente inviato da Sgarboman
Detesto questi motorini ad ignezione :muro: . Faranno si 25 Km con un litro, ma stanno perdendo tutto lo spirito sportivo...
Cos'è che hai impostato dalla centralina??? :confused:
In che senso vorresti farlo aprire prima?
ciao posso dirti, che anche io ero scettico sui motorini ad igniezione, ma ti posso confermare che vanno benissimo...ti faccio un paragone, uno zip sp carburatore ed il mio, entrambi originali senza alcuna modifica, partendo spalla a spalla in salita mi è stato dietro anche se di poco...
comunque il fatto della centralina, è che adesso sugli scooter ad iniezioni, a posto delle strozzature, si usa impostare la centralina...quando esce dalla fabbrica è impostata su normale (max 45 km:eek: )...
Per farlo aprire prima, intendo una migliore ripresa, a bassi giri!!!
capito cosa intendo dire!!!:)
Originariamente inviato da Sgarboman
Faranno si 25 Km con un litro, ma stanno perdendo tutto lo spirito sportivo...
p.s. il mio, prova svolta diverse volta, al litro fa 35.6, camminando sempre a manetta!!!:O
Sgarboman
13-03-2005, 19:45
Originariamente inviato da ugox@
ciao posso dirti, che anche io ero scettico sui motorini ad igniezione, ma ti posso confermare che vanno benissimo...ti faccio un paragone, uno zip sp carburatore ed il mio, entrambi originali senza alcuna modifica, partendo spalla a spalla in salita mi è stato dietro anche se di poco...
comunque il fatto della centralina, è che adesso sugli scooter ad iniezioni, a posto delle strozzature, si usa impostare la centralina...quando esce dalla fabbrica è impostata su normale (max 45 km:eek: )...
Per farlo aprire prima, intendo una migliore ripresa, a bassi giri!!!
capito cosa intendo dire!!!:)
Certo che ho capito ;) . Sapevo che questi nuovi motori erano limitati anche dalla centralina, ma sapevo anche che avevano dei "tappi" nella marmitta. Comunque l'alesaggio è il diametro del pistone ;). Per quanto riguarda il confronto che hai fatto, anche tra due motorini identici comprti lo stesso giorno e tenuti dalla stessa persona possono esserci differenze prestazionali, ci sono troppe cose in ballo per dire quel motorino è più veloce di quell'altro.
Considera che cambiando la marmitta la coppia si sposta in alto, proporzionalmente al guadagno di cavalli che hai, quindi dovresti cambiare anche le mollette della frizione. Per farlo spingere in basso io cambierei il cilindro più che la marmitta. Poi dipende anche da quanti soldi vuoi spendere e da che prestazioni vuoi avere.
Paulstorm
13-03-2005, 19:48
cambiare la marmitta sui motori a iniezione serve a poco nulla. per avere qualche miglioramento ai bassi dovresti regolarti la trasmissione (peso rulli e mollette frizione) in base a quello che vuoi, oppure cambiare proprio variatore e frizione con qualcosa di più spinto e in ogni caso settare.:D
ciao
Originariamente inviato da Nevermind
Io personalmente odio quei tipi che truccano i mororini e poi ci vanno in giro per la città con ste baracche che fanno un rumore assurdo e loro che accellerano anche da fermi per far sentire il rombo odioso giuro che + di una volta stavo per spaccarglielo nella vita a qualcuno di quei bimbi che li guidano.
Se una ha passione e vuole girare in pista con sti cosi ottimo ma per la città no, perchè 1 sono dei pericoli e 2 rompono le balle perchè intossicano + di un camion e fanno il rumore di 10 harley .
Saluti.
Ragazzi capisco che a molti non piacciono e diano fastidio i motorini truccati!!!:O
ma questa sezione è nata per dare un'aiuto a chi lo vuole fare, e siccome non si trucca un motorino solo per andare in strada ma anche in pista, e perfettamente in regola...:O
quindi perfavore non postate direttamente!!!;)
Originariamente inviato da Sgarboman
Certo che ho capito ;) . Sapevo che questi nuovi motori erano limitati anche dalla centralina, ma sapevo anche che avevano dei "tappi" nella marmitta. Comunque l'alesaggio è il diametro del pistone ;). Per quanto riguarda il confronto che hai fatto, anche tra due motorini identici comprti lo stesso giorno e tenuti dalla stessa persona possono esserci differenze prestazionali, ci sono troppe cose in ballo per dire quel motorino è più veloce di quell'altro.
Considera che cambiando la marmitta la coppia si sposta in alto, proporzionalmente al guadagno di cavalli che hai, quindi dovresti cambiare anche le mollette della frizione. Per farlo spingere in basso io cambierei il cilindro più che la marmitta. Poi dipende anche da quanti soldi vuoi spendere e da che prestazioni vuoi avere.
Infatti sono limitati anche da un tappo messo nella marmitta!!!
Ora cerco di spiegare cosa voglio ottenere io dal mio motorino;)
In poche parole qui dove abito io,in collina, ci sono abbastanza salite, ma anche rettilinei, e belle discese!!!
le strade sono piene di curve, quindi vorrei ottenere prima di tutto un bell'assetto, che reputo fondamentale, poi non vorrei ne ottenere tutta ripresa e poi a 80-90 km mi si inchioda, e neanche tutto allungo, che poi mi muore in continuo...
vorrei una via di mezzo, un qualcosa che faccia all'incirca 110km:cool: e abbia abbastanza ripresa ( allora i raga mi fregano nei tornati), ma soppratutto un "truccaggio" ben equilibrato!!!
forse chiedo troppo!!!:(
da spendere calcoliamo 400€ all'incirca (che dite sono pochi)
Sgarboman
14-03-2005, 02:29
cambiare la marmitta sui motori a iniezione serve a poco nulla. per avere qualche miglioramento ai bassi dovresti regolarti la trasmissione (peso rulli e mollette frizione) in base a quello che vuoi, oppure cambiare proprio variatore e frizione con qualcosa di più spinto e in ogni caso settare.
Ho i miei dubbi a riguardo :O
Infatti sono limitati anche da un tappo messo nella marmitta!!!
Ora cerco di spiegare cosa voglio ottenere io dal mio motorino
In poche parole qui dove abito io,in collina, ci sono abbastanza salite, ma anche rettilinei, e belle discese!!!
le strade sono piene di curve, quindi vorrei ottenere prima di tutto un bell'assetto, che reputo fondamentale, poi non vorrei ne ottenere tutta ripresa e poi a 80-90 km mi si inchioda, e neanche tutto allungo, che poi mi muore in continuo...
vorrei una via di mezzo, un qualcosa che faccia all'incirca 110km e abbia abbastanza ripresa ( allora i raga mi fregano nei tornati), ma soppratutto un "truccaggio" ben equilibrato!!!
forse chiedo troppo!!!
da spendere calcoliamo 400€ all'incirca (che dite sono pochi)
Io se fossi in te (e dovessi spendere 400 €) prenderei un cilindro in ghisa Polini o Malossi, magari elaborato, una marmitta Polini for race, un variatore Malossi MHR (per i rulli ti devi regolare tu ;) ) e un kit Malossi di molle rosse per la frizione. Sono rimasto nel dubbio per l'iniettore che non credo si debba cambiare, secondo la Malossi l'importante è sostituire la centralina con quella che esce con il cilindro. Con questi pezzi dovresti già sentire molta differenza dall'originale, ma se vuoi veramente un mezzo che "spinge" devi trovarti un blocco del vecchio 2T e preparare quello.
Comunque se sei seriamente intenzionato mi posso informare meglio sui purejet.
qualcuno di voi ha mai provato a variare la fasatura delle luci ritardando la chiusura di un 10°? è difficile avendo un minimo di manualità e un dremel?
Anche io voglio migliorare le prestazone del mio scoterino.
Ho un Italjet formula 50 con marmitta Leovinci ZX.
Prende in velocita' gli 85 km/h, in pianura.
Da quando pero' ho messo il marmittino ha perso parecchio spunto, insomma, il motore ha meno potenza ai bassi e vorrei che avesse piu' giri (e quindi piu' potenza) quando la frizione attacca.
Cosa devo modificare?
Insieme alla marmitta mi hanno dato anche delle masse centrifughe, basta cambiare solo quelle?
Avete un link a una guida che mi aiuti nella sostituzione delle masse senza portare lo scooter dal mecca?
Grazie!
Paulstorm
14-03-2005, 14:51
Originariamente inviato da Sgarboman
Ho i miei dubbi a riguardo :O
Io se fossi in te (e dovessi spendere 400 €) prenderei un cilindro in ghisa Polini o Malossi, magari elaborato, una marmitta Polini for race, un variatore Malossi MHR (per i rulli ti devi regolare tu ;) ) e un kit Malossi di molle rosse per la frizione. Sono rimasto nel dubbio per l'iniettore che non credo si debba cambiare, secondo la Malossi l'importante è sostituire la centralina con quella che esce con il cilindro. Con questi pezzi dovresti già sentire molta differenza dall'originale, ma se vuoi veramente un mezzo che "spinge" devi trovarti un blocco del vecchio 2T e preparare quello.
Comunque se sei seriamente intenzionato mi posso informare meglio sui purejet.
parlo per esperienza su due sr ditech con blocco piaggio a iniezione uno con una zx e l'altra con la superrace (la forrace per i motorini ad iniezione) ed entrambi variatore polini speed control e frizione 2g. hanno preso circa 5km/h :(
uno dei due ha messo poi il 70 malossi con relativo modulo da attaccare alla centralina per adeguare la "carburazione" e devo dire che è aumentata un pò la ripresa e di poco la velocità massima rispetto al motore originale, niente rispetto a quello che si ottiene di solito su scooter a carburatore.
se uno vuole migliorare sostanzialmente le prestazioni deve trapiantare un blocco a carburatore :)
Paulstorm
14-03-2005, 14:55
Originariamente inviato da pierpo
Anche io voglio migliorare le prestazone del mio scoterino.
Ho un Italjet formula 50 con marmitta Leovinci ZX.
Prende in velocita' gli 85 km/h, in pianura.
Da quando pero' ho messo il marmittino ha perso parecchio spunto, insomma, il motore ha meno potenza ai bassi e vorrei che avesse piu' giri (e quindi piu' potenza) quando la frizione attacca.
Cosa devo modificare?
Insieme alla marmitta mi hanno dato anche delle masse centrifughe, basta cambiare solo quelle?
Avete un link a una guida che mi aiuti nella sostituzione delle masse senza portare lo scooter dal mecca?
Grazie!
oltre alle massette devi cambiare anche le mollette della frizione per far si che attacchi a maggior numero di giri.
per una guida prova a vedere qui http://www.srace.net/public/site/modules/news/article.php?storyid=29
in ogni caso non c'è mai una taratura che vada bene per tutti, bisogna fare qulache prova;)
ciao
Originariamente inviato da Sgarboman
Ho i miei dubbi a riguardo :O
Io se fossi in te (e dovessi spendere 400 €) prenderei un cilindro in ghisa Polini o Malossi, magari elaborato, una marmitta Polini for race, un variatore Malossi MHR (per i rulli ti devi regolare tu ;) ) e un kit Malossi di molle rosse per la frizione. Sono rimasto nel dubbio per l'iniettore che non credo si debba cambiare, secondo la Malossi l'importante è sostituire la centralina con quella che esce con il cilindro. Con questi pezzi dovresti già sentire molta differenza dall'originale, ma se vuoi veramente un mezzo che "spinge" devi trovarti un blocco del vecchio 2T e preparare quello.
Comunque se sei seriamente intenzionato mi posso informare meglio sui purejet.
Scusa una cosa!!! ma prendendo il cilindro in ghisa polini o malossi, devo prendere insieme anche la centralina???rientro nel budget di 400€!!!
Comunque sono interessato, potresti informarmi meglio!!!
grazie mille;)
Originariamente inviato da Paulstorm
oltre alle massette devi cambiare anche le mollette della frizione per far si che attacchi a maggior numero di giri.
per una guida prova a vedere qui http://www.srace.net/public/site/modules/news/article.php?storyid=29
in ogni caso non c'è mai una taratura che vada bene per tutti, bisogna fare qulache prova;)
ciao
Grazie!
bel link :)
un'altra domanda, come faccio a sostituire le mollette?
e con quale criterio le devo scegliere?
Originariamente inviato da Paulstorm
parlo per esperienza su due sr ditech con blocco piaggio a iniezione uno con una zx e l'altra con la superrace (la forrace per i motorini ad iniezione) ed entrambi variatore polini speed control e frizione 2g. hanno preso circa 5km/h :(
uno dei due ha messo poi il 70 malossi con relativo modulo da attaccare alla centralina per adeguare la "carburazione" e devo dire che è aumentata un pò la ripresa e di poco la velocità massima rispetto al motore originale, niente rispetto a quello che si ottiene di solito su scooter a carburatore.
se uno vuole migliorare sostanzialmente le prestazioni deve trapiantare un blocco a carburatore :)
Ma non si puo cambiare l'iniettore arrivato a questo punto!!!:confused:
Sgarboman
14-03-2005, 18:20
qualcuno di voi ha mai provato a variare la fasatura delle luci ritardando la chiusura di un 10°? è difficile avendo un minimo di manualità e un dremel?
Non basta un minimo di manualità ;)
Anche io voglio migliorare le prestazone del mio scoterino.
Ho un Italjet formula 50 con marmitta Leovinci ZX.
Prende in velocita' gli 85 km/h, in pianura.
Da quando pero' ho messo il marmittino ha perso parecchio spunto, insomma, il motore ha meno potenza ai bassi e vorrei che avesse piu' giri (e quindi piu' potenza) quando la frizione attacca.
Cosa devo modificare?
Insieme alla marmitta mi hanno dato anche delle masse centrifughe, basta cambiare solo quelle?
Avete un link a una guida che mi aiuti nella sostituzione delle masse senza portare lo scooter dal mecca?
Grazie!
Dovresti aver dovuto cambiare anche i rulli, ma insieme alla marmitta avrebbero dovuto darti anche le mollette della frizione.
parlo per esperienza su due sr ditech con blocco piaggio a iniezione uno con una zx e l'altra con la superrace (la forrace per i motorini ad iniezione) ed entrambi variatore polini speed control e frizione 2g. hanno preso circa 5km/h
uno dei due ha messo poi il 70 malossi con relativo modulo da attaccare alla centralina per adeguare la "carburazione" e devo dire che è aumentata un pò la ripresa e di poco la velocità massima rispetto al motore originale, niente rispetto a quello che si ottiene di solito su scooter a carburatore.
se uno vuole migliorare sostanzialmente le prestazioni deve trapiantare un blocco a carburatore
Di questa superrace non ne ho mai sentito parlare... :( Ma c'è una differenza enorme tra una forrace e una ZX, sono due cose completmente diverse. Poi bisogna anche vedere chi ha montato i pezzi che genere di esperienza ha ;)
Scusa una cosa!!! ma prendendo il cilindro in ghisa polini o malossi, devo prendere insieme anche la centralina???rientro nel budget di 400€!!!
Se non ho capito male la centralina esce in bundle col cilindro...
un'altra domanda, come faccio a sostituire le mollette?
Smonti la frizione e ti aiuti con del fil di ferro per togliere le vecchie e montare le nuove.
Emanuele86
14-03-2005, 19:35
Originariamente inviato da ugox@
Ciao ragazzi, ho un NRG MC3 Pure jet, originale...ho tolto strozzature e impostato nella centralina l'alesaggio per pista.
In 15 mesi ho percorso 16.000 km, anche se lo scooter va abbastanza bene, adesso fa 90 km in rettilineo, devo cambiare marmitta e vorrei cambiare qualcos'altro, per farlo aprire prima...che mi consigliate???
Non azzardarti ha toccarlo!!!Lascialo originale,se no non lo raccogli piu;) fidati per esperienza personale di un sr ditech,sono soldi buttati,se vuoi elaborare comprati un bello zip a liquido usato, un bel malossi mhr o top blu,con relativa marmitta ecc..., e vai come il vento;)
Originariamente inviato da Emanuele86
Non azzardarti ha toccarlo!!!Lascialo originale,se no non lo raccogli piu;) fidati per esperienza personale di un sr ditech,sono soldi buttati,se vuoi elaborare comprati un bello zip a liquido usato, un bel malossi mhr o top blu,con relativa marmitta ecc..., e vai come il vento;)
raga, ora sono cosa faccio!!! :what:
lo so che lo zip in teoria dovrebbe andare meglio, ma non credo più di tanto!!!
comunque che faccio, e che cambio in definitiva!!!;)
Emanuele86
14-03-2005, 19:45
Originariamente inviato da ugox@
raga, ora sono cosa faccio!!! :what:
lo so che lo zip in teoria dovrebbe andare meglio, ma non credo più di tanto!!!
comunque che faccio, e che cambio in definitiva!!!;)
Se lo zip lo usi in pista l'nrg lo pui tenere benissimo,non consuma un ca@@o!!!
Cmq ti ricordo che un motore da trofeo deve essere tenuto come un bambino
Originariamente inviato da Emanuele86
Se lo zip lo usi in pista l'nrg lo pui tenere benissimo,non consuma un ca@@o!!!
Cmq ti ricordo che un motore da trofeo deve essere tenuto come un bambino
No, non ci siamo capiti...io non ho lo zip, lo ha um mio amico!!!
Io vorrei trucare il mio Nrg Mc3 Pure Jet!!!:O
Emanuele86
14-03-2005, 20:00
Originariamente inviato da ugox@
No, non ci siamo capiti...io non ho lo zip, lo ha um mio amico!!!
Io vorrei trucare il mio Nrg Mc3 Pure Jet!!!:O
scusa
:D ,senti me lascialo come è,non cambiare niente perche se gli monti per esempio,il variatore e la marmitta non ottieni niente,ottieni qualcosa con il gruppo termico,ma il problema è che costa moltissimo ed è un base, ma dato che hai sbloccato la centralina in velocita siamo a livelli di polini e malossi senza rapporti:Puke: ,il problema principale di questi motori è che il gruppo iniezione,compreso il compressore,non possono operare oltre i 10000 giri.
Io il mio consiglio te lho dato,poi decidi tu
Originariamente inviato da Emanuele86
scusa
:D ,senti me lascialo come è,non cambiare niente perche se gli monti per esempio,il variatore e la marmitta non ottieni niente,ottieni qualcosa con il gruppo termico,ma il problema è che costa moltissimo ed è un base, ma dato che hai sbloccato la centralina in velocita siamo a livelli di polini e malossi senza rapporti:Puke: ,il problema principale di questi motori è che il gruppo iniezione,compreso il compressore,non possono operare oltre i 10000 giri.
Io il mio consiglio te lho dato,poi decidi tu
un'ultima cosa e poi non ti disturbo più...non potrei cambiare gruppo iniezione e compresore in modo da operare oltre i 10000 giri
:confused:
Emanuele86
14-03-2005, 20:14
Originariamente inviato da ugox@
un'ultima cosa e poi non ti disturbo più...non potrei cambiare gruppo iniezione e compresore in modo da operare oltre i 10000 giri
:confused:
Mi sa che te lo puoi scordare perche non li produce nessuno,la dell'orto aveva in progetto di sviluppare qualcosa ma poi ha mollato.
Tienilo originale;) ,non mi disturbi affatto
Paulstorm
14-03-2005, 20:23
Di questa superrace non ne ho mai sentito parlare... :( Ma c'è una differenza enorme tra una forrace e una ZX, sono due cose completmente diverse. Poi bisogna anche vedere chi ha montato i pezzi che genere di esperienza ha ;)
so benissimo che tra una zx e una forrace per motorini a carburatore ci sono grossissime differenze, e ci mancherebbe. la superrace è una forrace esteticamente ma omologata in quanto ha paratie interne e strozzo al collettore, come la zx, ed è una cosa totalmente diversa dalla forrace che è senza strozzo e senza paratie.e peraltro la classica forrace non esiste neppure per i motorini a iniezione.
sono stati montati entrambi dal miglior meccanico di padova, ma i risultati sono stati scarsi.
fidati;)
ciao
Originariamente inviato da Emanuele86
Mi sa che te lo puoi scordare perche non li produce nessuno,la dell'orto aveva in progetto di sviluppare qualcosa ma poi ha mollato.
Tienilo originale;) ,non mi disturbi affatto
allora lo tengo cosi come!!! che non mi consuma un c@@@@ e va benino!!!
comunque qualcosa la devo cambiare, tipo marmitta che dopo 16.000 km si sta buccando e rulli!!!
faccio un bel tagliando e cambio???
Emanuele86
14-03-2005, 20:26
I motorini a iniezione lavorano a luci chiuse,quindi anche montando qualsiasi espansione non si avrebbe nessun risultato,anche dei peggioramenti
Originariamente inviato da Paulstorm
so benissimo che tra una zx e una forrace per motorini a carburatore ci sono grossissime differenze, e ci mancherebbe. la superrace è una forrace esteticamente ma omologata in quanto ha paratie interne e strozzo al collettore, come la zx, ed è una cosa totalmente diversa dalla forrace che è senza strozzo e senza paratie.e peraltro la classica forrace non esiste neppure per i motorini a iniezione.
sono stati montati entrambi dal miglior meccanico di padova, ma i risultati sono stati scarsi.
fidati;)
ciao
premettendo che non ne capisco un granche, ma se prendessi una superrace e poi la porto al tornio per fargli togliere paratie interni e strozzature!!!
si potrebbe fare, e ne varebbe la pena!!!
Paulstorm
14-03-2005, 20:33
le paratie interne al corpo non si possono togliere, lo strozzo sul collettore si;)
Emanuele86
14-03-2005, 20:39
Originariamente inviato da ugox@
premettendo che non ne capisco un granche, ma se prendessi una superrace e poi la porto al tornio per fargli togliere paratie interni e strozzature!!!
si potrebbe fare, e ne varebbe la pena!!!
Soldi buttati,come ho scritto i motorini a iniezione lavorano a luci chiuse,cioe la portata di benzina/aria,è sempre la stessa,quindi non ha senso montare nulla nemmeno una marmtta per estetica perche potrebbe avere delle ripercussioni sulle prestazioni.
Il mio consiglio è anche quello di tagliandarlo a regolarmente in centri autorizzati con ricambi originali.
Facendo dei test ho notato che ,montando un gruppotermico 70cc accoppiato con la sua marmitta specifica o con quella originale ,le prestazioni sono identiche
Allora, lo tagliando e metto su i pezzi originali, compresa la marmitta!!!
i rulli e le mollette , li metto anche uguali!!!
Paulstorm
14-03-2005, 20:44
è vero come dicevo un pò più su i guadagni sono pressochè nulli e purtroppo se non ben tarato addirittura peggiori del motorino in configurazione originale..
insomma sti motorini a iniezione consumeranno pure poco ma non danno molta soddisfazione ai "tuner" ;)
Emanuele86
14-03-2005, 20:44
Originariamente inviato da ugox@
Allora, lo tagliando e metto su i pezzi originali, compresa la marmitta!!!
i rulli e le mollette , li metto anche uguali!!!
Ma ce lhai truccato???:confused:
Originariamente inviato da Emanuele86
Ma ce lhai truccato???:confused:
No completamente origianale!!! non ho cambiato niente, ancora nemeno rulli!!!
solamente tagliandato!!!
Emanuele86
14-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da ugox@
Allora, lo tagliando e metto su i pezzi originali, compresa la marmitta!!!
i rulli e le mollette , li metto anche uguali!!!
Cosa avevi capito;) ,non devi cambiare i pezzi originale con altri originali.Devi lasciarlo come è ora,devi solamente tagliandarlo(cambio olio rapporti,cambio filtro,cambio rulli ecc..),è appena arrivi a 25000km ti fai cambiare tutte le tenute,o guarnizioni,del cilindro e testata, le fasce del pistone e gli oring del gruppo iniezion.
Capito???
Originariamente inviato da Emanuele86
Cosa avevi capito;) ,non devi cambiare i pezzi originale con altri originali.Devi lasciarlo come è ora,devi solamente tagliandarlo(cambio olio rapporti,cambio filtro,cambio rulli ecc..),è appena arrivi a 25000km ti fai cambiare tutte le tenute,o guarnizioni,del cilindro e testata, le fasce del pistone e gli oring del gruppo iniezion.
Capito???
pardon...adesso ho capito!!!
ma per guanto riguarda la marmitt,credo sia bucata ed di dentro ha la (non mi ricordo come si chiama) tutta bruciata!!!
Paulstorm
14-03-2005, 21:37
lana di vetro;)
Originariamente inviato da Paulstorm
lana di vetro;)
:idea:...che mi dici per la marmitta!!!:p
Sgarboman
15-03-2005, 01:18
Vista la mia scarsa preparazione riguardo i purejet e visto il tuo serio interesse, domani contatto un mio amico che corre nel camiponato italiano.
so benissimo che tra una zx e una forrace per motorini a carburatore ci sono grossissime differenze, e ci mancherebbe. la superrace è una forrace esteticamente ma omologata in quanto ha paratie interne e strozzo al collettore, come la zx, ed è una cosa totalmente diversa dalla forrace che è senza strozzo e senza paratie.e peraltro la classica forrace non esiste neppure per i motorini a iniezione.
Ho capito di cosa parli, ma la polini l'aveva presentata come forrace 2, ma comunque il sito mi sembra abbastanza incompleto. E poi le marmitte per i Piaggio sono tutte uguali, anche se non so se il blocco dei purejet è diverso da quello dei vecchi 2 tempi, ma credo di no...
Soldi buttati,come ho scritto i motorini a iniezione lavorano a luci chiuse,cioe la portata di benzina/aria,è sempre la stessa,quindi non ha senso montare nulla nemmeno una marmtta per estetica perche potrebbe avere delle ripercussioni sulle prestazioni.
Non ho capito questa storia delle luci chiuse :boh:
Alla fine il mio consiglio rimane lo stesso: trovati un blocco 2t precedente al 1999 e metti mano a quello.
Sgarboman
03-04-2005, 12:32
:boh:
hai chiesto al tuo amico!!!:(
Sgarboman
03-04-2005, 20:43
Originariamente inviato da ugox@
hai chiesto al tuo amico!!!:(
:ops2: Me ne sono completamente dimenticato :doh: . Scusami tanto, appena mi ricapita glielo chiedo.
Originariamente inviato da Sgarboman
:ops2: Me ne sono completamente dimenticato :doh: . Scusami tanto, appena mi ricapita glielo chiedo.
va bhe..non fa niente, pero sbrigati!!!:)
Sgarboman
04-04-2005, 00:16
Originariamente inviato da ugox@
va bhe..non fa niente, pero sbrigati!!!:)
Ti chiedo di nuovo scusa, ma in questo periodo sono alquanto incasinato tra l'università, il lavoro, ... Appena posso lo chiamo ;)
cosa si può fare su un aerox 50 del 2003 per farlo andare un po' di + senza spendere tanto?:mc:
Originariamente inviato da Sgarboman
Ti chiedo di nuovo scusa, ma in questo periodo sono alquanto incasinato tra l'università, il lavoro, ... Appena posso lo chiamo ;)
ok...non preoccuparti io sono sempre qui!!
bye:)
Sgarboman
04-04-2005, 16:34
Originariamente inviato da dieg
cosa si può fare su un aerox 50 del 2003 per farlo andare un po' di + senza spendere tanto?:mc:
Dipende da quanto tanto non vuoi spendere ;)
Originariamente inviato da Sgarboman
Dipende da quanto tanto non vuoi spendere ;)
il meno possibile:sofico: :D
vorrei guadagnare un po' in allungo:) :oink:
Sgarboman
04-04-2005, 18:13
Originariamente inviato da dieg
il meno possibile:sofico: :D
vorrei guadagnare un po' in allungo:) :oink:
Dammi una cifra... almeno un'idea...
Comunque per guadagnare seriamente in allungo devi cambiare i rapporti, ma già con una marmittella dovresti guadagnare qualcosa.
Sgarboman
04-04-2005, 21:49
Originariamente inviato da dieg
massimo massimo 200€ :D
Non so se ci rientri nel budget, comunque per cominciare puoi prendere un cilindro 70 CC in ghisa (consiglio: Polini/Malossi) e un'espansione (consiglio: Polini for race). In seguito puoi montare un variatore, un carburatore maggiorato (17.5 o meglio 19) e i rapporti. Se trovi qualcosa usato ci stai dentro tranquillamente, ma i prezzi variano molto da regione a regione.
Paulstorm
05-04-2005, 15:24
Originariamente inviato da Sgarboman
Non so se ci rientri nel budget, comunque per cominciare puoi prendere un cilindro 70 CC in ghisa (consiglio: Polini/Malossi) e un'espansione (consiglio: Polini for race). In seguito puoi montare un variatore, un carburatore maggiorato (17.5 o meglio 19) e i rapporti. Se trovi qualcosa usato ci stai dentro tranquillamente, ma i prezzi variano molto da regione a regione.
tutto bene ma mediamente solo la forrace viene 200 e più euro:eek: :mad:
allora lascio stare va...:mc: :D
Paulstorm
05-04-2005, 19:05
prendi qualcos'altro con 200 euro si può fare abbastanza;)
un 70 in ghisa, un carburatore da 17,5 e un variatore sono il minimo indispensabile e possono dare buone soddisfazioni soprattutto in quanto ad accellerazione e coppia
Dovrei rimettere a nuovo il mio Zip che è fermo da più di un anno.
Come gruppo termico attualmente c'è montato un Top in ghisa mi pare da 75, il carburatore da 17.5 ce l'ho e i rapporti anche :D
So per certo che devo cambiare le lamelle, il gruppo termico è abbastanza usurato a causa dei diversi chilometri che ho percorso, la marmitta è da cambiare sicuramente, così come una taratina alla trasmissione (rulli, mollette frizione e vediamo in che stato è la cinghia), inoltre un'altra cosa che vorrei fare per mettermi al sicuro è cambiare i cuscinetti di banco...lo farei assieme ad un amico che è abbastanza pratico quindi mi risparmierei la manodopera dal meccaninco.
Ricapitolando :
-gruppo termico 70cc ghisa
-lamelle
-marmitta (pensavo ad una sito plus dato che non pretendo chissà che :p)
-rulli,mollette cinghia ed eventualmente variatore
-cuscinetti di banco sempre eventualmente
Che ne dite...quanto potrei spendere? Consigli particolari su marche e modelli? Ero abbastanza informato ai tempi della lira però è un bel pò che non seguo più il mercato :D:p
Paulstorm
05-04-2005, 19:42
io darei una rettificata al top se non è troppo usurato cambiando pistone e guarnizioni..
vedi un pò se ti conviene altrimenti comprati uno dei 70 base che son tutti uguali: dr o top (che sono esattamente uguali) o malossi o polini.
ciao
Sgarboman
05-04-2005, 21:04
tutto bene ma mediamente solo la forrace viene 200 e più euro
Io la pago molto meno, il fatto è che i prezzi variano molto da regione a regione.
prendi qualcos'altro con 200 euro si può fare abbastanza
un 70 in ghisa, un carburatore da 17,5 e un variatore sono il minimo indispensabile e possono dare buone soddisfazioni soprattutto in quanto ad accellerazione e coppia
Direi solamente in quanto ad accelerazione e coppia ;)
Dovrei rimettere a nuovo il mio Zip che è fermo da più di un anno.
Come gruppo termico attualmente c'è montato un Top in ghisa mi pare da 75, il carburatore da 17.5 ce l'ho e i rapporti anche
So per certo che devo cambiare le lamelle, il gruppo termico è abbastanza usurato a causa dei diversi chilometri che ho percorso, la marmitta è da cambiare sicuramente, così come una taratina alla trasmissione (rulli, mollette frizione e vediamo in che stato è la cinghia), inoltre un'altra cosa che vorrei fare per mettermi al sicuro è cambiare i cuscinetti di banco...lo farei assieme ad un amico che è abbastanza pratico quindi mi risparmierei la manodopera dal meccaninco.
Ricapitolando :
-gruppo termico 70cc ghisa
-lamelle
-marmitta (pensavo ad una sito plus dato che non pretendo chissà che )
-rulli,mollette cinghia ed eventualmente variatore
-cuscinetti di banco sempre eventualmente
Che ne dite...quanto potrei spendere? Consigli particolari su marche e modelli? Ero abbastanza informato ai tempi della lira però è un bel pò che non seguo più il mercato
Innanzi tutto dovresti dire il tipo di raffreddamento del tuo motorino.
Poi considera che:
1) I Polini e i Malossi sono un palmo sopra ai Top e i DR. Alla fine con una rettifica risparmi qualcosa
2) Le lamelle ti conviene fartele da te, compra dei fogli di carbonio (non dimenticarti di considerare lo spessore). Male che va ti modifichi anche il pacco lamellare
3) La Sito migliore è quella corta (simile alla marmitta del Typhoon)
4) Per il variatore, ti consiglio un Malossi MHR, quello con i rulli grandi mi raccomando (molto durabile e poco costoso confronto al corrispettivo Polini)
5) I cuscinetti di banco prendili ad alta velocità, tanto costano 25 €
Un qualche malato per il Ciao c'è??
Io sto finendo di preparare il mio...
Sgarboman
06-04-2005, 14:59
Originariamente inviato da pagano
Un qualche malato per il Ciao c'è??
Io sto finendo di preparare il mio...
Ma certo! Mi è rimasta solo una Top One e un paio di cilindri però...
Ah si...me l'ero dimenticato :p è raffreddato ad aria...in effetti oggi avevo pensato di rettificare.
Vediamo se mi conviene realmente sistemerlo...dovrei tenere in conto anche forcella e ammortizzatore che sono scarichissimi.
Sgarboman
06-04-2005, 22:46
Originariamente inviato da Xfree
Ah si...me l'ero dimenticato :p è raffreddato ad aria...in effetti oggi avevo pensato di rettificare.
Vediamo se mi conviene realmente sistemerlo...dovrei tenere in conto anche forcella e ammortizzatore che sono scarichissimi.
Ti conviene ricaricarli, non ricomprarli ;)
*passa in parte allo scooter trucatissimo con 22 marmitte, fondotinta ed ombretto; da un'accelerata alla sua 125, e da una valanga di mmm allo scooter tutto fighetto*
morale: spendete e spandete, fate casino finchè volete, ma ci sarà sempre qualcuno più veloce :D
si ma come finita!!!!
e da un paio di mesi quasi che aspetto!! :muro: :muro: :muro:
*passa in parte allo scooter trucatissimo con 22 marmitte, fondotinta ed ombretto; da un'accelerata alla sua 125, e da una valanga di mmm allo scooter tutto fighetto*
morale: spendete e spandete, fate casino finchè volete, ma ci sarà sempre qualcuno più veloce :D
io non credo proprio.. qui nel mio paese c'è un tipo ke faceva le gare con il suo motorino truccato con suo padre (ke aveva un normaliss 125) e gliele dava... :D cmq... a parte questo... volevo esporre la mia storia:
ho un f12 ad aria al quale avevo cambiato molla di contrasto, massette, e avevo messo una scrausa marmitta leovinci... ovviamente avevo fatto tutto questo perkè avevo speso praticamente nulla, non insultate...! :D all'inizio andava benissimo, o meglio, andava bene anke se ci metteva un pò a "prendere", + o - a 15, 18 km/h ( :cry: ) ma poi l'accelerazione era gratificante rispetto ad un motorino originale e arrivavo a velocità maggiori ovviam... :D poi decisi di fare la brutta cosa di dire a uno "sconosciuto" il problemino del "vuoto" iniziale e lui allora ha incominciato a dirmi "si, faccio io, metto apposto io ecc...." MORALE: mi cambiò le mollette della frizione mettendomi delle super iper mega racing... il vuoto iniziale lo avevo ancora ma un pò ridotto, però mi sembrava ke il motorino spingesse meno (per quanto possa spingere un f12 così :D) andando avanti con il tempo la velocità max cominciò a scendere sempre + fino ad essere paurosamente bassa... cambiai la cinghia allora ke sembrava alla frutta e infatti le velocità sono tornate "quasi" quelle iniziali... ma qui viene il problema... ci mette 2 ANNI a salire di giri!!!!!!! cosa può essere??? addirittura quando esco da certe curve e accelero i giri SCENDONO!!! :cry:
p.s. volendo tirare fuori il motorino per l'estate volevo mandarlo da un meccanico ma ho paura ke mi spennino... io ci capisco un pò di truccamenti vari ma non ho tempo nè voglia per sbattermi... cosa mi consigliate di fare? :D
Sgarboman
23-04-2005, 17:38
si ma come finita!!!!
e da un paio di mesi quasi che aspetto!! :muro: :muro: :muro:
Scusa ancora se ti ho fatto aspettare tutto questo tempo, ma ho avuto un problemaccio all'università che mi ha preso anima e corpo.
ho parlato con quel mio amico e mi ha detto che lui non ne ha fatti molti di questi purejet, ma che ha notato che cambiando variatore e marmitta, ha notato guadagni equivalenti alla sostituzione del motore. Quindi, in base a quanto vuoi spendere, dovresti cambiare:
variatore (Malossi multivar MHR) e marmitta (Sito Plus per il typhoon)
cilndro (Malossi), variatore (come sopra), marmitta (come sopra), rapporti (Malossi)
ho un f12 ad aria al quale avevo cambiato molla di contrasto, massette, e avevo messo una scrausa marmitta leovinci... ovviamente avevo fatto tutto questo perkè avevo speso praticamente nulla, non insultate...! all'inizio andava benissimo, o meglio, andava bene anke se ci metteva un pò a "prendere", + o - a 15, 18 km/h ( ) ma poi l'accelerazione era gratificante rispetto ad un motorino originale e arrivavo a velocità maggiori ovviam... poi decisi di fare la brutta cosa di dire a uno "sconosciuto" il problemino del "vuoto" iniziale e lui allora ha incominciato a dirmi "si, faccio io, metto apposto io ecc...." MORALE: mi cambiò le mollette della frizione mettendomi delle super iper mega racing... il vuoto iniziale lo avevo ancora ma un pò ridotto, però mi sembrava ke il motorino spingesse meno (per quanto possa spingere un f12 così ) andando avanti con il tempo la velocità max cominciò a scendere sempre + fino ad essere paurosamente bassa... cambiai la cinghia allora ke sembrava alla frutta e infatti le velocità sono tornate "quasi" quelle iniziali... ma qui viene il problema... ci mette 2 ANNI a salire di giri!!!!!!! cosa può essere??? addirittura quando esco da certe curve e accelero i giri SCENDONO!!!
Ti ho risposto nell'altro thread, quello tuo.
Scusa ancora se ti ho fatto aspettare tutto questo tempo, ma ho avuto un problemaccio all'università che mi ha preso anima e corpo.
ho parlato con quel mio amico e mi ha detto che lui non ne ha fatti molti di questi purejet, ma che ha notato che cambiando variatore e marmitta, ha notato guadagni equivalenti alla sostituzione del motore. Quindi, in base a quanto vuoi spendere, dovresti cambiare:
variatore (Malossi multivar MHR) e marmitta (Sito Plus per il typhoon)
cilndro (Malossi), variatore (come sopra), marmitta (come sopra), rapporti (Malossi)
Grazie....infinitamente!!! :)
:mano:
Sgarboman
23-04-2005, 21:45
Ma figurati. Se hai bisogno di qualcos'altro sono qua ;)
Sgarboman
02-05-2005, 21:15
A grande richiesta ho rimesso le foto e aggiunto le caratteristiche del mio giocattolino nel primo post.
Ciao, ho letto il primo post, e mi sono informato per quanto riguarda i pezzi consigliatomi da te...
a me gli hanno sconsigliati, ti spiego il perchè...qui da me la strada e per la maggior parte salita e curve, cosi uno ci si ritrova sempre a manetta, loro mi hanno detto che il malossi riscalderebbe parecchio, con conseguente perdita :( ..
mi hanno consigliato di mettere polini top, sia come variatore che come cilindro..tu che dici (sono sempre che ti rompo, ma devo sistemarlo al più presto)
:D
Sgarboman
02-05-2005, 23:19
Ciao, ho letto il primo post, e mi sono informato per quanto riguarda i pezzi consigliatomi da te...
a me gli hanno sconsigliati, ti spiego il perchè...qui da me la strada e per la maggior parte salita e curve, cosi uno ci si ritrova sempre a manetta, loro mi hanno detto che il malossi riscalderebbe parecchio, con conseguente perdita :( ..
mi hanno consigliato di mettere polini top, sia come variatore che come cilindro..tu che dici (sono sempre che ti rompo, ma devo sistemarlo al più presto)
:D
Non capisco perchè un Malossi dovrebbe scaldare di più di un Polini (a dire il vero credevo che la polini non avesse ancora iniziato la produzione di cilindri a iniezione). Comunque per il cilindro per me è lo stesso, ma il variatore lo prenderei Malossi MHR per alcuni semplici motivi:
- Il top della Malossi (multivar MHR) è molto più durevole del top della Polini (Evolution), quindi secondo me è da preferire per un utilizzo "stradale";
- Il prezzo del top della Malossi è meno della metà di quello del top Polini.
Non capisco perchè un Malossi dovrebbe scaldare di più di un Polini (a dire il vero credevo che la polini non avesse ancora iniziato la produzione di cilindri a iniezione). Comunque per il cilindro per me è lo stesso, ma il variatore lo prenderei Malossi MHR per alcuni semplici motivi:
- Il top della Malossi (multivar MHR) è molto più durevole del top della Polini (Evolution), quindi secondo me è da preferire per un utilizzo "stradale";
- Il prezzo del top della Malossi è meno della metà di quello del top Polini.
ok...allora mi dicevano cazzate, perchè mi era stato detto che riscaldava di più, durava di meno e costava di più....
allora riepiloghiamo le cose da cambiare....
Variatore -- Malossi MHR
Cilindro -- Malossi MHR
Marmitta --
Molle frizione --
Rulli --
Filtro Aria --
penso che cosi c'è un po tutto, a le cinghie a che le devo cambiare le metto di qualche modello specifico...come olio, e cose varie!!! ;)
p.s. potresti mettermi i prezzi gentilmente!!! :cool:
Sgarboman
03-05-2005, 16:36
ok...allora mi dicevano cazzate, perchè mi era stato detto che riscaldava di più, durava di meno e costava di più....
allora riepiloghiamo le cose da cambiare....
Variatore -- Malossi MHR
Cilindro -- Malossi MHR
Marmitta --
Molle frizione --
Rulli --
Filtro Aria --
CILINDRO: Malossi (MHR non credo che esista a iniezione)
VARIATORE: Malossi MHR (chiedi l'ultimo modello di multivar)
RULLI: devi fare delle prove, così su due piedi non posso dirti nulla
MARMITTA: Sito Plus (quella per il Typhoon)
MOLLE FRIZIONE: potrebbero andare bene anche le originali ma è tutto da provare
FILTRO ARIA: come sopra è da provare, comunque io inizierrei con il prendere una Red sponge Malossi e a dare un'allargata al filtro originale.
penso che cosi c'è un po tutto, a le cinghie a che le devo cambiare le metto di qualche modello specifico...come olio, e cose varie!!! ;)
p.s. potresti mettermi i prezzi gentilmente!!! :cool:
Non ho capito la prima parte :stordita: .
I prezzi ti conviene chiederli direttamente ad un rivenditore, cambiano troppo da regione a regione.
CILINDRO: Malossi (MHR non credo che esista a iniezione)
VARIATORE: Malossi MHR (chiedi l'ultimo modello di multivar)
RULLI: devi fare delle prove, così su due piedi non posso dirti nulla
MARMITTA: Sito Plus (quella per il Typhoon)
MOLLE FRIZIONE: potrebbero andare bene anche le originali ma è tutto da provare
FILTRO ARIA: come sopra è da provare, comunque io inizierrei con il prendere una Red sponge Malossi e a dare un'allargata al filtro originale.
Non ho capito la prima parte :stordita: .
I prezzi ti conviene chiederli direttamente ad un rivenditore, cambiano troppo da regione a regione.
scusa mi sono spiegato male, siccome devo fare il tagliando volevo sostituire le cinghie (non so quanto c'è ne siano) e i vari oli...
ah il cilindro cosa se non c'è?
credi che cosi andrebbe abbastanza bene..a cavalli :muro: :muro:
e i consumi cambiano tantissimo vero, adesso fa i 35,6 al litro
Sgarboman
03-05-2005, 19:24
scusa mi sono spiegato male, siccome devo fare il tagliando volevo sostituire le cinghie (non so quanto c'è ne siano) e i vari oli...
ah il cilindro cosa se non c'è?
credi che cosi andrebbe abbastanza bene..a cavalli :muro: :muro:
e i consumi cambiano tantissimo vero, adesso fa i 35,6 al litro
Per favore puoi scrivere in italiano? :fagiano: :D
Di cinghie ce ne sono 2: quella del miscelatore e quella di trasmissione (immagino tu intenda la seconda). Se vuoi cambiare tutta quella roba tanto vale che prendi anche una cinghia Malossi.
Non è detto che i consumi aumentino spaventosamente, ma sinceramente non saprei dirti...
Sgarboman
04-05-2005, 22:34
Mi ricordo che quando guidavo l' utilitaria avevo uno "stuolo" di motorini elaborati che mi stavano incollati ad 1 cm dal mio paraurti :rolleyes:
Bel modo di spendere vagonate di euro per ingarellarsi :rolleyes:
Dove sta scritto che uno ci deve andare per strada??? Per me ognuno è libero di fare come crede: c'è chi li spende sui computer, chi sulle macchine, chi sulle pu..... E ancora per me io non sono nessuno per giudicare l'operato degli altri, e lo stesso vale per chiunque altro.
P.S.
Comunque è vero che gira molta gente indisciplinata, ma è inutile prendersela solo con i ragazzini.
Sgarboman
05-05-2005, 13:20
Giudico il comportamento indisciplinato di molti ragazzini che spendono vagonate di euro solo per ingarellarsi su strada guidando un mezzo assolutamente insicuro.
Su pista è un altro discorso. Anch'io sono amante delle auto sportive e delle competizioni, dalle gare sui 400 metri alle ottime performance di Solberg su Subaru Impreza). Seguo anche Valentino Rossi.
I 50 ini non sono studiati per andare forte a quel punto si passa ad un 125 o ad una cilindrata superiore.
Secondo me il Governo italiano dovrebbe legalizzare un organismo equivalente al "TUV tedesco" in modo tale che possa eseguire dei rigidi controlli su ogni mezzo elaborato, dalla macchina allo scooter.
Sono stufo di vedere delle vere e proprie "bare mobili" su strada.
In parte concordo con te. Il punto è che basterebbe avere un po' più di criterio per andarci in giro anche su strada. Un esempio banale: i freni. C'è un abisso di differenza tra quelli originali e quelli aftrermarket, ma per questi "bambini" non importa, quello che importa è andare veloce. Che poi di motorini veloci su strada ce ne sono veramnete pochi, il 99% sono solo ruomore.
=>TaroKSoft<=
05-05-2005, 13:37
Io ho avuto per anni un F-12 LC che mi ha fatto "buttar via" diversi stipendi... :asd:
Era così elaborato... ;)
-Gruppo termico top performances due plus 8 travasi con scarico allargato
-Scarico top nardò
-variatore top performances, cinghia malossi in kevlar (la migliore IMHO :) ) frizione a 3 ceppi (nn ricordo quale fosse) e rapporti lunghi top
-Carburatore 22 dell'orto o mikuni... nn ricordo...
-Filtro a spugna bello grosso polini
-pacco lamellare polini con lamelle dure
-albero motore mazuchelli... :)
-pastiglie dei freni malossi, ammortizzatore dietro della top
-pneumatici :ave: Hutchkinson Funzy (che pieghe ragazzi... :cool: )
Considerando che il variatore della top non è il massimo x l'allungo lo scooter cmq faceva 120Km/h ed aveva un ottimo spunto (si alzava di gas in partenza).
Ricordo che con la tipa in 2 sulla salita della scuola prendeva i 90 all'ora... :eek: Quante soddisfazioni e quanti ricordi... ;) (ma anche quanti soldi buttati... :asd: )
Sgarboman
05-05-2005, 15:56
Considerando che il variatore della top non è il massimo x l'allungo lo scooter cmq faceva 120Km/h ed aveva un ottimo spunto (si alzava di gas in partenza).
Ti dirò... la Top non mi è mai piaciuta per un infinita serie di motivi, anche se produce alcuni cilindri bifascia ad aria per Minarelli ottimi se elaborati. E comunque il variatore influisce sul 5% dell'allungo :fagiano:
=>TaroKSoft<=
05-05-2005, 16:37
Ti dirò... la Top non mi è mai piaciuta per un infinita serie di motivi, anche se produce alcuni cilindri bifascia ad aria per Minarelli ottimi se elaborati. E comunque il variatore influisce sul 5% dell'allungo :fagiano:
diciamo che ho scoperto un po tardi che il top non era sto gran variatore... :D
Ma il dueplus e lo scarico nardò erano davvero ottimi... ;) mai un'elaborazione mi è durata tanto... :)
Sgarboman
05-05-2005, 16:40
diciamo che ho scoperto un po tardi che il top non era sto gran variatore... :D
Ma il dueplus e lo scarico nardò erano davvero ottimi... ;) mai un'elaborazione mi è durata tanto... :)
Per la durata ti posso anche accordare, ma per le prestazioni... :nono:
P.S.
Complimentoni per la 9800 :D
=>TaroKSoft<=
05-05-2005, 17:10
Per la durata ti posso anche accordare, ma per le prestazioni... :nono:
P.S.
Complimentoni per la 9800 :D
Grazie dei compimenti.. :D
Beh l'accoppiata dueplus + scarico nardò non mi sembra che sia così scarso... ma adesso che mi fai pensare il mio cilindro aveva uno scarico mooolto allargato, forse con lo scarico originale non è così cattivo come me lo ricordo... :)
Poi beh, io la polini evolution e la MHR non le ho mai potute provare, quindi non so darti un riscontro a tutto tondo, parlo solo della mia esperienza... ;)
Sgarboman
05-05-2005, 18:34
Grazie dei compimenti.. :D
Beh l'accoppiata dueplus + scarico nardò non mi sembra che sia così scarso... ma adesso che mi fai pensare il mio cilindro aveva uno scarico mooolto allargato, forse con lo scarico originale non è così cattivo come me lo ricordo... :)
Poi beh, io la polini evolution e la MHR non le ho mai potute provare, quindi non so darti un riscontro a tutto tondo, parlo solo della mia esperienza... ;)
Non è che è male, è solo che per come lo presentano loro dovrebbe essere un reattore nucleare :p e alla fine sta molto ma moltto sotto ad una stessa accopiata della Polini o Malossi.
Perchè non le hai potute provare? Non sai che ti sei perso... :rolleyes:
alimatteo86
05-05-2005, 18:48
curiosità: ma per fare andare a 115-120 un motorino moderno, circa qunato si va a spendere
perchè con una vespa se non sai lavorare sul motore ci spendi sui 450 (o poco +)incluse quarnizioni, crocera, paraoli, cuscinetti,...
Sgarboman
05-05-2005, 19:55
curiosità: ma per fare andare a 115-120 un motorino moderno, circa qunato si va a spendere
perchè con una vespa se non sai lavorare sul motore ci spendi sui 450 (o poco +)incluse quarnizioni, crocera, paraoli, cuscinetti,...
Penso che con 5/600 € te la cavi. Ma intendi la vespa vecchia, vero?
alimatteo86
05-05-2005, 20:46
Penso che con 5/600 € te la cavi. Ma intendi la vespa vecchia, vero?
già, con la classica 130 polini
ah, thanks for the info :stordita: :D
Sgarboman
05-05-2005, 23:09
già, con la classica 130 polini
ah, thanks for the info :stordita: :D
Eh si... la classicità erano i 130 e 175.
=>TaroKSoft<=
05-05-2005, 23:18
Perchè non le hai potute provare? Non sai che ti sei perso... :rolleyes:
perchè mi sarebbero venute a costare molto di più come credo tu sappia... e dai pareri che sentivo erano molto più delicate e richiedevano più manutenzione... :) dato che mi serviva uno scooter "da dayuse" :D ho optato x la top.. ;)
Sgarboman
05-05-2005, 23:52
perchè mi sarebbero venute a costare molto di più come credo tu sappia... e dai pareri che sentivo erano molto più delicate e richiedevano più manutenzione... :) dato che mi serviva uno scooter "da dayuse" :D ho optato x la top.. ;)
Per il prezzo capisco... ma valgono ogni singolo centesimo. Poi scusa un attimo, ma di che manutenzione vuole aver bisogno una marmitta (apparte la sostituzione della lana di vetro)? Basta una spruzzata di olio ogni tanto e via. Comunque io ho avuto 2 scooter con 2 Polini evolution 70 (di cui uno lo conosci tramite questo thread) ed erano entrambi daily use (il quartz era weekly use ;) (per ovvi motivi non corsaioli)). Poi magari se abiti in cità puoi avere altri problemi :fiufiu: ...
mi daresti una mano x il mio phantom 100???
Sgarboman
18-09-2005, 22:40
mi daresti una mano x il mio phantom 100???
Ti ho risposto al pvt ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.