View Full Version : gps per palmare
mi deve arrivare un palmare qtek2020
mi interessa la possibilità di abbinarlo ad un gps, ma non solo per usarlo sulle strade ma anche in capagna e nei boschi.
ci sono soft per palmare con quella cartografia?
quali gps merita acquistare e intorno e a quali prezzi? link grazie
avete un link per farmi leggere qualcosa in merito?
grazie
Topomoto
27-11-2004, 16:25
Non conosco software "classici" utilizzabili lontano dalle strade asfaltate:(
L'unica soluzione che ho trovato è OziExplorer, che è compatibile sia col gps che con mappe in formato grafico (sicuramente Tiff, ma credo anche altro). Il problema è procurarsi le mappe: o si scannerizzano quelle cartacee, o qualcosa si trova già pronto anche in rete (P2P), ma dipende dalla zona o dalla regione che ti interessa. Cmq la cosa è abbastanza laboriosa, in quanto vanno anche calibrate prima di poterle utilizzare.
Ciao
grazie
e per quato riguarda i gps cosa mi consigli?
Blade 2002
27-11-2004, 22:48
Sono in procinto di acquistare sia un palmare (Asus mypal 730)che un ricevitore GPS bluetooth.
Su internet ne ho trovato uno che riesce ad agganciare il segnale anche in condizioni molto difficili. Contolla sul link sottostante.
GPS (http://www.pocketpcitalia.com/recensioni/hardware/fortuna_clipon.asp)
quoto per il fortuna clip-on: dovessi prenderne uno andrei su quello.
adesso ho il navman 4410 che comunque non è niente male: con 3 pile AAA ha quasi 30 :eek: ore di autonomia.
per il software da boschi et simili ti posso dare un gran bel consiglio, visto che anch'io lo cercavo e dopo averne visionati un pò ti dico senz'altro vito navigator II (http://vitotechnology.com/en/products/navigatorii.html) .
perchè questo? perchè non richiede cartografia di nessun genere: semplicemente c'è un "omino" che si sposta in un reticolo seguendo i tuoi movimenti.
al reticolo si può cambiare scala: da pochi metri a un tot di km.
puoi assegnare un'icona specifica a tutti i punti di riferimento (macchina , casa, cascata, pronto soccorso e via di seguito), in più è una softwarehouse seria che dà assistenza.
oziexplorer, dashboard ed una marea di software sono sicuramente validi però devi procurarti la cartina della zona e calibrarla , con vito niente di tutto questo: esci dalla macchina, fissi sulla schermata il punto con un'icona e via ... senza mappe!!!! già provato :D funziona strabene.
avevo trovato anche follow me: questo invece non và per niente, l'omino si muove in maniera casuale sullo schermo, pensavo sarà perchè è una versione trial (compariva infatti la scritta trial version), poi ho letto un advertise di un tizio americano che l'aveva regolarmente acquistato ....stesso difetto!! :mad: scrive al supporto e ...nessuna risposta: da evitare come la peste
in questo (https://www.handango.com/PlatformSoftwareSection.jsp?productType=2&jid=DC7AA66946DBD68D2124475FDAD2AE4B&platformId=2&special=&siteId=1&bySection=1&productId=89372§ionId=3756&topSectionId=1423&title=GPS)
sito trovi una quantità enorme di software gps ;)
ciao
Topomoto
29-11-2004, 01:50
per il software da boschi et simili ti posso dare un gran bel consiglio, visto che anch'io lo cercavo e dopo averne visionati un pò ti dico senz'altro vito navigator II .
perchè questo? perchè non richiede cartografia di nessun genere: semplicemente c'è un "omino" che si sposta in un reticolo seguendo i tuoi movimenti.
al reticolo si può cambiare scala: da pochi metri a un tot di km.
puoi assegnare un'icona specifica a tutti i punti di riferimento (macchina , casa, cascata, pronto soccorso e via di seguito), in più è una softwarehouse seria che dà assistenza.
oziexplorer, dashboard ed una marea di software sono sicuramente validi però devi procurarti la cartina della zona e calibrarla , con vito niente di tutto questo: esci dalla macchina, fissi sulla schermata il punto con un'icona e via ... senza mappe!!!! già provato funziona strabene.
Questo che dici non è esatto: OziExplorer richiede sì una mappa, ma poi la utilizzi tramite il gps e puoi vedere i tuoi spostamenti su qualsiasi tipo di terreno! I software che funzionano senza mappa possono soltanto memorizzare il tuo percorso, ma senza alcun riferimento topografico: cosa per me abbastanza inutile, servirebbe solo per trovare la strada del ritorno. Inoltre non ti permetterebbe neppure di impostare "a tavolino" un qualsiasi tipo di percorso, o road map, da seguire poi.
Ciao
quindi volendo usare il gps con cartina il migliore è oziexplorer?
gira sul qtek 2020
grazie
Topomoto
29-11-2004, 09:02
Se sia il migliore non lo so, ma credo sia uno dei più usati.
Se già non l'hai trovato, dai un'occhiata su http://www.oziexplorer.it/
per topomoto:
e io cosa ho scritto?????!!!!
se leggi bene ho detto che ozi et simili hanno bisogno di una mappa , che deve essere calibrata perchè sennò è inutile e peggio ancora ti porta fuori strada.
quindi ti devi procurare la mappa del territorio che è un bello sbattimento, ma lo si fa se si deve programmare un trekkink di qualsiasi tipo: piedi, cavallo, bicicletta, moto e chi più ne ha più ne metta.
con vito navigator 2 non serve mappa perchè è fatto apposta per un certo tipo di utilizzo, come ad esempio andare a funghi in una zona che non conosci o fare un giro turistico in campagna avendo la sicurezza di sapere sempre da dove sei partito.
questo è quello che avevo inteso dalla domanda di schiac.
Topomoto
30-11-2004, 00:38
per topomoto:
e io cosa ho scritto?????!!!!
se leggi bene ho detto che ozi et simili hanno bisogno di una mappa , che deve essere calibrata perchè sennò è inutile e peggio ancora ti porta fuori strada.
quindi ti devi procurare la mappa del territorio che è un bello sbattimento, ma lo si fa se si deve programmare un trekkink di qualsiasi tipo: piedi, cavallo, bicicletta, moto e chi più ne ha più ne metta.
con vito navigator 2 non serve mappa perchè è fatto apposta per un certo tipo di utilizzo, come ad esempio andare a funghi in una zona che non conosci o fare un giro turistico in campagna avendo la sicurezza di sapere sempre da dove sei partito.
Veramente hai consigliato Vito proprio perchè non richiede cartografia....ma sono due cose diverse! Stai paragonando software destinati ad un diverso utilizzo, non puoi dire quale è migliore.
Io, ad esempio, trovo abbastanza inutile una funzione di solo "tracciamento" del percorso fatto.
allora vediamo se riusciamo ad arrivare in fondo a 'sta cosa.
schiac chiede:
mi interessa la possibilità di abbinarlo ad un gps, ma non solo per usarlo sulle strade ma anche in campagna e nei boschi
fin qui tutto ok, no?! bene.
software per strade: tomtom, mapsonic , bla bla bla ....
software per campagna e boschi: sicuramente ozi e compagni ti guidano bene su una mappa topografica scansionata (ad esempio: sentieri di montagna carte della Tabacco, per citare la più conosciuta) ma ...una cartografia da campagna o bosco secondo te esiste ??? io sono sicuro di no, a meno che non vai dal corpo forestale e chiedi una delle loro mappe (se ce l'hanno), perchè a nessun ente, associazione o ministero viene in mente di mappare campagne o boschi (forse ma dico forse, le forze armate).
di conseguenza ho dedotto che schiac cercava un software tipo vito navigator II, perchè è l'unico che, potendo lavorare senza cartina, ti permette di fissare dei punti di riferimento: il parcheggio della macchina, un punto di interesse faunistico, una cascatella ecc ecc, in maniera da orizzontarti ......
il mio consiglio era inteso solo e soltanto in quel senso; poi se ci pensi bene anche ozi, usato senza cartina (magari perchè la cartina di quella zona non ce l'hai) funziona esattamente come vito: il problema è sempre la cartografia.
ben venga avere anche ozi, ma per certi tipi di utilizzo vito è sicuramente molto comodo ed adatto: questo mi sembrava di averlo chiarito nei miei post.
Io, ad esempio, trovo abbastanza inutile una funzione di solo "tracciamento" del percorso fatto
sei mai andato a funghi o a fare un giretto domenicale "improvvisato" in collina od appennino? penso proprio di no, altrimenti non diresti così.
ringrazio tutti per la partecipazione, ma per la precisione sono + interessato ad un prog che posso essere uilizzato con cartine topografiche tipo 1.10000 o 1:5000, quindi mi sembra di capire OZI
si, esatto: ozi che dovrebbe essere tradotto anche in italiano e se segui il link di un mio post precedente arrivi al sito handango dove ne trovi un bel pò con le votazioni degli user, che sono sempre molto utili
ciao.
Topomoto
30-11-2004, 23:39
una cartografia da campagna o bosco secondo te esiste ??? io sono sicuro di no, a meno che non vai dal corpo forestale e chiedi una delle loro mappe (se ce l'hanno), perchè a nessun ente, associazione o ministero viene in mente di mappare campagne o boschi (forse ma dico forse, le forze armate).
Ti garantisco che esiste tutto quello che vuoi: basta che dai un'occhiata sul "mulo", ad esempio. O negli enti pubblici (anche on-line si trova qualcosa).
Sono in vendita anche quelle dell'IGM (Istituto Geografico Militare), che coprono tutto il territorio.
sei mai andato a funghi o a fare un giretto domenicale "improvvisato" in collina od appennino? penso proprio di no, altrimenti non diresti così.
Abito praticamente in campagna, vicino ai monti (Alpi Apuane), e vado spesso per funghi e a fare escursioni.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.