View Full Version : Diatriba Nikon vs Canon
Beh....
E' da un pò che devo acquistare una fotocamera digitale. Cercando cercando sul web ho notato che esiste una sorta di rivalità tra i due brand....
E Canon pare abbia più sostenitori.
Come mai più "Canonisti"......?
E' questione che sul digitale Canon ha la meglio.... oppure che i Nikonisti non hanno tempo o voglia di elogiare la propria macchina sul web?????
Uhm.....:muro:
:wtf:
:huh:
momo-racing
27-11-2004, 02:00
dipende da dove cerchi. se per esempio vai sul forum della nital sono tutti nikonisti, anche perchè se uno va li a dire che un qualche aspetto di una canon è migliore di una nikon gli cancellano l'intervento e lo bannano dal forum.
comunque canon e nikon sono entrambi ottimi marchi e qualsiasi di essi scegli vai sul sicuro. Forse in italia c'è una particolare avversione per la nikon da parte di alcuni per via del fatto che la nikon in italia non è presente direttamente ma affida l'importazione dei propri prodotti alla nital che ha una politica di distribuzione e di supporto al cliente che per certi versi è decisamente discutibile.
per il resto, come già detto, entrambe le marche sono di per se una garanzia.
silversurfer
27-11-2004, 02:38
come ha detto momo-racing, entrambi sono ottime marche che producono fotocamere sicuramente di altissimo livello
il problema della nikon è che in italia è distribuita dalla nital, che applica ricarichi spropositati e quindi si fa odiare da chi vede lo stesso prodotto venduto ad esempio in germania al 25-30% in meno
si possono tranquillamente trovare anche fotocamere e accessori vari non importati dalla nital (e quindi con prezzo più basso) ma, in barba a tutte le convenzioni in fatto di garanzie europee, la nital penalizza fortemente chi li porta a riparare nei suoi laboratori
io ho tutto nikon, ne sono soddisfattissimo e non credo di cambiare (almeno a breve termine), ma, per questi motivi, se dovessi ripartire da zero probabilmente opterei per canon
Ne ho provate/avute di tutte e due le marche. A mio parere per quanto riguarda le compatte Canon stravince su tutta la linea. Altra storia per le reflex ;)
LOLLY56STK
27-11-2004, 10:38
prima di dire è meglio nikon o è meglio canon come ha fatto il signorino qui sopra,sarebbe meglio vedere un attimo a che ambito bisogna raffrontare le due macchine. parlo di reflex digitali, naturalmente, no ndi compatte.
per favore,tu che dici che sulle reflex, penso digitali, nikon è parecchio avanti,per favore, spiegami in che ambito sarebbe così avanti, con relative ottiche, e prova a dirmi anche in che ambito canon, con relative ottiche, sarebbe davanti a canon.
prima rispondi poi ti dico, io ho provato, per giorni, non per 2 scatti, in ambito sportivo: nikon d70, nikon d100, nikon d2h. e ho avuto canon eos 300d e canon 10d. ottiche nikon mai usata una(montavano sigma), le canon con ottiche sia canon sia sigma.
please comincia d indicare pregi e difetti delle varie macchine, divisi per le varie categorie di fotografia. quando avrai fatto questo potrai dire che nikon è superiore, prima no:)
Originariamente inviato da LOLLY56STK
prima di dire è meglio nikon o è meglio canon come ha fatto il signorino qui sopra,sarebbe meglio vedere un attimo a che ambito bisogna raffrontare le due macchine. parlo di reflex digitali, naturalmente, no ndi compatte.
per favore,tu che dici che sulle reflex, penso digitali, nikon è parecchio avanti,per favore, spiegami in che ambito sarebbe così avanti, con relative ottiche, e prova a dirmi anche in che ambito canon, con relative ottiche, sarebbe davanti a canon.
prima rispondi poi ti dico, io ho provato, per giorni, non per 2 scatti, in ambito sportivo: nikon d70, nikon d100, nikon d2h. e ho avuto canon eos 300d e canon 10d. ottiche nikon mai usata una(montavano sigma), le canon con ottiche sia canon sia sigma.
please comincia d indicare pregi e difetti delle varie macchine, divisi per le varie categorie di fotografia. quando avrai fatto questo potrai dire che nikon è superiore, prima no:)
Innanzitutto tutto la parola "signorino" detta in quel modo mi sa un po' di offensivo. Secondo, ho detto "a mio parere", quindi non pretendo di possedere la verità assoluta. Terzo, con "altra storia" non volevo dire che Nikon è superiore nelle reflex, ma che, sempre a mio parere, se nelle compatte Canon vince nettamente, nelle Reflex il distacco non è così ampio.
Vi scaldate con poco eh?! ;)
LOLLY56STK
27-11-2004, 13:40
no,semplicemente mi da fastidio la gente che dice che è meglio canon o è meglio nikon senza spiegare il perchè...e in che ambito.;)
LOLLY56STK
27-11-2004, 13:45
Originariamente inviato da d3US
.Secondo, ho detto "a mio parere", quindi non pretendo di possedere la verità assoluta.
Vi scaldate con poco eh?! ;)
la verità assoluta forse neanche esiste, ma un tuo parere se giustificato può essere sensato, altrimenti resta un parere di uno a cui garba di più un nome piuttosto che un altro:D
Canon e Nikon sono due validissime marche sia per otiche che per corpi macchina.
Canon pero' e' sempre stata attenta alla tecnologia per cui sia gli obiettivi che li corpi sono sempre avanti.Cio non vuol dire che nikon sia peggio o faccia brutte foto, anzi sull'analogico ormai non c'e' piu' nulla da aggiungere(+/- Nikon ha recuperato).
Con il digitale, dove la massiccia dose di lettronica la fa da padrona, Canon sta di nuovo primeggiando
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
Canon e Nikon sono due validissime marche sia per otiche che per corpi macchina.
Canon pero' e' sempre stata attenta alla tecnologia per cui sia gli obiettivi che li corpi sono sempre avanti.Cio non vuol dire che nikon sia peggio o faccia brutte foto, anzi sull'analogico ormai non c'e' piu' nulla da aggiungere(+/- Nikon ha recuperato).
Con il digitale, dove la massiccia dose di lettronica la fa da padrona, Canon sta di nuovo primeggiando
JaNnAz
Eppure, da un pò di modelli, le digitali reflex, se ho ben capito, sono arrivate a fare foto di qualità paragonabili alle reflex....
Quindi perchè, se il mercato è in procinto di dirottare ancor più verso il digitale, Nikon non da il suo meglio riguardo ( come dite voi ) il gap di elettronica che la differenzia da Canon?
LOLLY56STK
27-11-2004, 20:08
nikon come canon da il suo meglio nell'ambito digitale...soprattutto reflex, hanno modelli di punta da far paura(d2x e 1d mark II), hanno modelli d'entrata a "basso" costo che fan paura pure quelli per le immagini che riescono a dare(d70 e 300d), hanno modelli di mezza via(nikon d100 e canon 10d e 20d) che fanno mozzare il fiato(la nikon un po meno nel caso della d100...corpo ecellente,ma comunque al disotto della 10d e 20d, soprattutto nella velocità di af, e nel file che producono). canon ha pure la famigerata 1ds mark II da 17 megapixel, a cui non so se nikon abbia una concorrente diretta(d1h????o come si chiama non so,ma so che è vecchiotta,in caso di nuovi modelli, sono aperto a sapere come va).
in poche parole le macchine digitali che sfornano sia nikon sia canon sono delle macchine ecellenti, naturalmente ognuna votata di più ad uno specifico uso. le uniche pecche se così si posson chiamare di nikon sono la famigerata nital, e il fatto che fanno uscire i modelli diretti concorrenti di canon qualche mese dopo. tutto qua:)
Prima di dire che Nital non rispetta le leggi, vorrei ricordare a tutti che il fatto che le macchine vengano accettate direttamente nei centri assistenza è un "favore" poichè la nuova legge sulla garanzia prevede che il referente per la stessa sia il venditore... il negoziante insomma.
Quindi, come ci riempiamo la bocca col fatto che siamo in Europa e quindi possiamo comprare in Germania, pensiamo anche che siamo in Europa pure per quanto riguarda lo spedire in Germania una macchina difettosa.
In teoria il privato, durante il periodo di garanzia, non dovrebbe avere nulla a che fare con Nital... come non dovrebbe avere nulla a che fare con Canon Italia o Fujifilm Italia.
E questo detto da chi ritiene suicida la politica Nital e comunque ha solo prodotti Minolta.
Per quanto riguarda le macchine (reflex), purtroppo Nikon è un po' indietro... prima di tutto mancano un paio di modelli nella gamma, si passa dai 1000 euro della D70 ai 5000 delle professionali... Canon ha una gamma più ampia che spazia su cifre pari a 1000, 1600, 3000 e così via.
Secondariamente, Canon ha una qualità d'immagine superiore a tutti grazie al Cmos che si produce da sola.
La somma di queste due cose fa in modo che nel mondo digitale Canon sia effettivamente avanti.
Originariamente inviato da palimmo
Eppure, da un pò di modelli, le digitali reflex, se ho ben capito, sono arrivate a fare foto di qualità paragonabili alle reflex....
Quindi perchè, se il mercato è in procinto di dirottare ancor più verso il digitale, Nikon non da il suo meglio riguardo ( come dite voi ) il gap di elettronica che la differenzia da Canon?
Canon e semplicemente piu' grossa e piu' forte sopratutto nell'elettronica - la F6 stupenda macchina analogica nikon appena uscita, ha le caratteristiche che la 1V canon ah gia' da due anni.
Quando e' uscita poco tempo fa la nikon dedicata allo "sport" la Canon gli ha schiaffato la 1D mkII che ha prestazioni decisamente superiori.
Infine al botta finale: la canon fa uscire la 1Ds mkII con il sensore full frame mentre la nikon fa uscire la sua macchina digitale di punta con un moltliplicatore 1,5x
JaNnAz
Ciao a tutti, bella discussione....io a giorni devo prendere una decisione: D70 oppure D300...sono ancora un po indeciso, anche se tra le due ci sono 230 euro di differenza (per la D70) e noto che la D70 come iso parte da 200. Ho trovato in giro foto fatte dalle due macchine, secondo me , non ci sono particolari differenze.
Poi volevo chiedere cosa in che senso, sulla 300D, "non puoi scegliere nè il tipo di espozione nè il tipo di AF" (letto qui in altro post).
LOLLY56STK
29-11-2004, 04:07
con la 300d non puoi cambiare il metodo di lettura dell'esposizione, e non ha l'aiservo,se non in modalità sport.
quindi il fatto che non puoi cambiare modalità di af in parte non è vero
un'ultima nota :D non si sa perche' ma si conoscono tantissimi nikonisti passati a canon ma quasi nessun canonista passato a nikon :eek:
Poi l'Italia e' il paese dei campanili :D
JaNnAz
Ho capito, ma in pratica, considerando tutto, voi cosa comprereste????
Ciao...
Originariamente inviato da izutsu
Prima di dire che Nital non rispetta le leggi, vorrei ricordare a tutti che il fatto che le macchine vengano accettate direttamente nei centri assistenza è un "favore" poichè la nuova legge sulla garanzia prevede che il referente per la stessa sia il venditore... il negoziante insomma.
Quindi, come ci riempiamo la bocca col fatto che siamo in Europa e quindi possiamo comprare in Germania, pensiamo anche che siamo in Europa pure per quanto riguarda lo spedire in Germania una macchina difettosa.
In teoria il privato, durante il periodo di garanzia, non dovrebbe avere nulla a che fare con Nital... come non dovrebbe avere nulla a che fare con Canon Italia o Fujifilm Italia.
E questo detto da chi ritiene suicida la politica Nital e comunque ha solo prodotti Minolta.
Per quanto riguarda le macchine (reflex), purtroppo Nikon è un po' indietro... prima di tutto mancano un paio di modelli nella gamma, si passa dai 1000 euro della D70 ai 5000 delle professionali... Canon ha una gamma più ampia che spazia su cifre pari a 1000, 1600, 3000 e così via.
Secondariamente, Canon ha una qualità d'immagine superiore a tutti grazie al Cmos che si produce da sola.
La somma di queste due cose fa in modo che nel mondo digitale Canon sia effettivamente avanti.
Forse non è proprio così la questione della garanzia, ho intenzione di comprare corpo macchina, e obbiettivi negli u.s.a., ho la fortuna di avere amici che la compreranno per me e me la porteranno in Italia, ho scelto la 20d, e quindi ho chiamato il centro Canon ufficiale di assistenza per assicurarmi di non perdere garanzia quì in Italia.
Mi hanno detto che con fattura di vendita o scontrino, la macchina ha una garanzia di 1 anno, se oltre allo scontrino c'è anche il libretto di garanzia europea, allora gli anni sono due.
Non devo spedirla in america per l'assistenza.
;)
nikon vive di sole macchine fotografiche.
farsi f@ttere così da canon che spazia in più settori.....?!?
mi sembra proprio un brutto periodo allora per nikon....
Originariamente inviato da palimmo
nikon vive di sole macchine fotografiche.
farsi f@ttere così da canon che spazia in più settori.....?!?
mi sembra proprio un brutto periodo allora per nikon....
Mi pare faccia anche apparecchiature ottiche da laboratorio...
Nokon doveva muoversi prima - ma cio' che ha fottuto nikon e' stata la politica commerciale.
A gennaio dell'anno scorso canon ha tagliato del 20% i suoi listini sugli obbietivi....
JaNnAz
Originariamente inviato da jannaz
Mi pare faccia anche apparecchiature ottiche da laboratorio...
Nokon doveva muoversi prima - ma cio' che ha fottuto nikon e' stata la politica commerciale.
A gennaio dell'anno scorso canon ha tagliato del 20% i suoi listini sugli obbietivi....
JaNnAz
Beh, Nikon si è fatta un nome con la mitica F dal 1956 Canon è arrivata dopo con la F1 ma non ha mai raggiunto i fasti di Nikon nel settore pellicola tradizionale fino all'avvento dell'autofocus quando le posizioni si sono invertite con Nikon sempre dietro a rincorrere (invero la più avanti era Minolta ma aveva poco appeal verso il settore pro) ed ora col digitale le posizioni sono stabilizzate, consideriamo anche il fatto che Canon a parità di caratteristiche costa meno di Nikon.
Non devo spedirla in america per l'assistenza.
;)
Beh, questo è un "favore" che fa Canon... e per il quale molti considerano Canon migliore di Nikon... ciò non toglie che la legge Europea sulla garanzia dice che devi rivolgerti al rivenditore e quindi Nital non infrange nessuna legge negando la riparazione... basta spedirla al negoziante...
Allora.....cosa mi consigliate....D70 o 300D....
Ciaaoooo.
Originariamente inviato da jannaz
un'ultima nota :D non si sa perche' ma si conoscono tantissimi nikonisti passati a canon ma quasi nessun canonista passato a nikon :eek:
Poi l'Italia e' il paese dei campanili :D
JaNnAz
sul forum nital ce ne sono eccome di canonisti passati a nikon.
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
sul forum nital ce ne sono eccome di canonisti passati a nikon.
Ciaozzz
Non dubito ci siano! Il forum Nital comunque si porta ovunque la sua fama non troppo buona, non lo citerei troppo ....
JaNnAz
Originariamente inviato da izutsu
Beh, questo è un "favore" che fa Canon... e per il quale molti considerano Canon migliore di Nikon... ciò non toglie che la legge Europea sulla garanzia dice che devi rivolgerti al rivenditore e quindi Nital non infrange nessuna legge negando la riparazione... basta spedirla al negoziante...
Non è un favore che fà Canon...è politica commerciale....come detto ... il venditore è responsabile per i difetti di conformità, in base al D.L. 2 Febbaio 2002, n.24, che non è altro che l'attuazione della direttiva comunitaria 1999/44/CE.
Il discorso nital è diverso...se non hai la Nital card da loro non devi neanche farti vedere...certo non infrange nessuna legge..ma seondo te è giusto...? Anche gli ausiliari del traffico in borghese nascosti dietro gli angoli fanno le multe...invece di farsi vedere e fare prevenzione...certo non infrangono nessuna legge....ma è giusto?
Un mio amico ha parenti in francia e gli hanno regalato una Nikon...purtroppo il manuale è in inglese e in francese, ha chiesto a Nital il manuale...ma gli hanno risposto hai la nital card...no..bene traducitelo da solo......
e giusto..? Eppure i soldi sono andati a Nikon...
Il problema non è Nital....ma Nikon che permette questo tipo di monopolio..di gestione..
Questo chiarimento viene da uno che di Nikon ne ha 2, ma che adesso passerà a Canon, non perchè sia migliore..questo non lo sò, non ho la capacità tecnica nè l'esperienza per dirlo, ma per il fatto che Canon ha in catalogo più prodotti, ed è più facile trovarne uno adatto alle proprie esigenze, e poi a parità di prestazioni si risparmia un pò.
Alessandro Bordin
30-11-2004, 08:14
Originariamente inviato da izutsu
Beh, questo è un "favore" che fa Canon... e per il quale molti considerano Canon migliore di Nikon...
Ah beh, lo consideri un fattore da poco? :D
Ho avuto contatti due volte con Nital. Il disgusto mi ha portato ad acquistare in Svizzera e sdoganare, pagando di più pur di non averci nulla a che fare.
PS: ho Nikon e sono contento.
Lucios: hai già un parco obiettivi? Parti da zero con le reflex? Sono ottimi prodotti tutti e due, ma da "Nikonista" ti consiglio forse la Canon, costa meno e sembra leggermente superiore, in più non passi per Nital :rolleyes:
Originariamente inviato da lucios
Ciao a tutti, bella discussione....io a giorni devo prendere una decisione: D70 oppure D300...sono ancora un po indeciso, anche se tra le due ci sono 230 euro di differenza (per la D70) e noto che la D70 come iso parte da 200. Ho trovato in giro foto fatte dalle due macchine, secondo me , non ci sono particolari differenze.
Poi volevo chiedere cosa in che senso, sulla 300D, "non puoi scegliere nè il tipo di espozione nè il tipo di AF" (letto qui in altro post).
Vedi in pratica il succo del discorso è questo, NIKON purtroppo costa più di CANON, è sempre stato e sarà sempre così, per due macchine o ottiche o flash di caratteristiche equivalenti, per NIKON pagherai sempre di più, poi NIKON nell'immaginario collettivo è sinonimo di FOTOGRAFIA e comprando NIKON si entra nel ristretto club dei nikonisti (un po' come comprare un Mac).
Sinceramente la D70 mi piace di più della 300D però alla fine le due macchine si equivalgono con la Canon che a 100Iso produce immagini migliori di Nikon che però ha qualche funzione in + (ma la 300D ha tutto quello che serve per fare foto) ed è un pelino più veloce nel rispondere ai comandi.
Grazie the_joe, quindi dici che questo mezzo milioncino conviene risparmiarlo? :confused:
Originariamente inviato da lucios
Grazie the_joe, quindi dici che questo mezzo milioncino conviene risparmiarlo? :confused:
Sinceramente è una risposta che non ti posso dare, cosidera anche che se prendi i Kit, Canon ti da un 18-55mm e Nikon un 18-70 di migliore qualità anche se per sfruttare veramente le 2 reflex le ottiche in kit non bastano certamente.
Originariamente inviato da mcfour
Non è un favore che fà Canon...è politica commerciale....come detto ... il venditore è responsabile per i difetti di conformità, in base al D.L. 2 Febbaio 2002, n.24, che non è altro che l'attuazione della direttiva comunitaria 1999/44/CE.
Appunto, politica commerciale... chiamalo favore per tenersi buoni i clienti... i decreti c'entrano ben poco, la nuova direttiva europea (che è superiore alle leggi nazionali) indica il negoziante come responsabile della garanzia... sarà poi lui a discutere con Nital sul perchè non gli riparano la macchina in garanzia. Come cliente, devi mandare la macchina dal tuo negoziante, non da Nital.
Su questo non c'è proprio da discutere, è la legge.
Il discorso nital è diverso...se non hai la Nital card da loro non devi neanche farti vedere...certo non infrange nessuna legge..ma seondo te è giusto...?
E chi ha detto che è giusto? Dico solo che è legale... e che al cliente non dovrebbe interessare perchè se compra una Nikon francese nel negozio sotto casa la garanzia di due anni l'ha comunque perchè la deve far valere presso il negozio.
Se poi ci riempiamo la bocca col mercato comune, vogliamo prendere le macchine in Francia da pix****a e poi pretendere che un negoziante italiano si faccia carico della garanzia (che, lo ripeto, è sempre a carico del negoziante) beh... ti pare giusto?
Ti pare giusto che si voglia risparmiare comprando in Francia perchè tanto "siamo in Europa" e poi non si dica la stessa cosa per farsi riparare la macchina?
Tutti questi problemi non esistono, il cliente finale DEVE chiedere gli interventi in garanzia al negoziante che è il suo unico referente. Se il negoziante sta in Francia problemi del cliente...
Questo a prescindere da quello che fa Canon che è un "favore", nel senso che potrebbe non accettare nei suoi centri le macchine in garanzia portate direttamente dai clienti senza violare leggi.
E questo detto da uno che di Nikon e Canon potrebbe fare anche a meno.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ah beh, lo consideri un fattore da poco? :D
Ho avuto contatti due volte con Nital. Il disgusto mi ha portato ad acquistare in Svizzera e sdoganare, pagando di più pur di non averci nulla a che fare.
Ma dove le leggete le cose che dico? Non ho detto che è giusto quello che fa Nital e nemmeno che quello che fa Canon è una cosa da poco... ho solo detto che Nital non infrange nessuna legge.
Per quanto riguarda i contatti... beh, per ogni "disgustato" c'è un cliente felice che li reputa seri... io non ci ho mai parlato e mai ci parlerò visto che Nikon proprio non mi piace (questione di pelle, sicuramente fa ottimi prodotti) però ho letto di persone soddisfatte... certo, solo persone con Nital card...
Alessandro Bordin
30-11-2004, 09:59
Originariamente inviato da izutsu
Ma dove le leggete le cose che dico? Non ho detto che è giusto quello che fa Nital e nemmeno che quello che fa Canon è una cosa da poco... ho solo detto che Nital non infrange nessuna legge.
Dove leggi che io dico che Nital fa cose sbagliate? :D
Sto dicendo che, pur essendo soddisfattissimo di Nikon, la mia reflex digitale sarà una Canon molto probabilmente, grazie al servizio AMABILE :rolleyes: e grazie al fattore garanzia proposto da Canon.
Per quanto riguarda i contatti... beh, per ogni "disgustato" c'è un cliente felice che li reputa seri... io non ci ho mai parlato e mai ci parlerò visto che Nikon proprio non mi piace (questione di pelle, sicuramente fa ottimi prodotti) però ho letto di persone soddisfatte... certo, solo persone con Nital card...
Per carità ci mancherebbe. Probabilmente ho trovato la persona sbagliata, anche se da quel che leggo non sono l'unico ad essersi trovato male.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Dove leggi che io dico che Nital fa cose sbagliate? :D
Era riferito alla risposta precedente dove mi chiedevano se il comportamento di Nital mi pare giusto.
Sto dicendo che, pur essendo soddisfattissimo di Nikon, la mia reflex digitale sarà una Canon molto probabilmente, grazie al servizio AMABILE :rolleyes: e grazie al fattore garanzia proposto da Canon.
E' il motivo per il quale anche io sceglierei Canon...
Concludo il mio pensiero, e non credo che ci sia molto da dire...
In sostanza io chiedevo, ed è quello che ho scritto con punto di domanda..., se è giusto, se è corretto a livello commerciale.
Si stava discutendo su Canon e Nikon, e appunto su questo livello che ho basato i miei interventi, una semplice analisi da consumatore finale, ad izutsu ho fatto una semplice domanda...ho chiesto se è giusto...non gli ho attribuito un affermazione.
Secondo me non è giusto, il D.L. del 2 febbraio 2002 nulla centra con la volontà di spedire un manuale di istruzioni...anche a pagamento..., Canon fornisce assistenza anche ad una macchina che proviene dagli USA, scelta commerciale, si tiene buoni i clienti...chiamatela come volete, il risultato finale è che gli utenti sono più soddisfatti punto.
Per chiarire la durata della garanzia: se hai acquistato e fatturato ad impresa o professione quindi soggetto IVA la garanzia è sempre e solo di un anno.
Se hai acquistato come privato ( descritto fiscalmente ) la garanzia vale 2 anni, perchè è proprio il documento fiscale che dà validità alla garanzia e ne determina la durata.
Cmq, visto che vivo in un paese libero, sono libero di scegliere cosa e dove comprare, se posso risparmiare 1000 euro comprando negli Usa corpo macchina e obiettivo ed avere assistenza per un anno quì in Italia mi sta benissimo.;)
Penso che a livello di marketing alla nikon converrebbe una politica simile a quella di canon.
insomma , se nital accogliesse , senza colpo ferire , anche macchine proveniente dal mercato parallelo o dall'estero , il mercato nikon italiano ne gioverebbe... ci sarebbe più clientela insomma.. invogliata dal fatto che puoi spedire a nital per la riparazione.
Ciaozzz
momo-racing
30-11-2004, 22:19
Originariamente inviato da CYRANO
Penso che a livello di marketing alla nikon converrebbe una politica simile a quella di canon.
insomma , se nital accogliesse , senza colpo ferire , anche macchine proveniente dal mercato parallelo o dall'estero , il mercato nikon italiano ne gioverebbe... ci sarebbe più clientela insomma.. invogliata dal fatto che puoi spedire a nital per la riparazione.
Ciaozzz
bisogna pensare che però questa situazione esiste solo in italia, non penso che in francia, spagna, germania, inghilterra, usa o qualsiasi altro posto esistano realtà simili a quella della nital. Pertanto il problema all'estero non si pone, ovvero credo che un francese che compri una nikon, anche d'importazione, ricevera da nikon un trattamento analogo a quello che offre canon, ovvero garanzia europea, assistenza gratuita in garanzia e quant'altro.
ora, considerando che molte multinazionali vedono l'italia come una sorta di paese del terzo mondo in europa, alla stregua di come noi consideriamo i paesi dell'est europeo, non so se a nikon ritengano più economicamente conveniente investire denaro ed entrare in italia direttamente come nikon, scavalcando la nital, oppure se convenga loro lasciare le cose come stanno.
in fondo questa cosa della nital la sanno in pochi, la stragrande maggioranza di quelli che vanno al negozio per comprare una compatta neanche lo immaginano che la nital e la nikon siano due entità distinte, neanche li immaginano i rincari che nital applica e la politica che adotta. Io lo sono venuto a sapere solamente al momento di acquistare la reflex digitale, perchè era un ingente investimento e volevo sapere ogni particolare del modo in cui avrei speso ogni singolo euro. Se avessi voluto comprare una nikon 3100 sarei andato al negozio e l'avrei comprata e uscendo dal negozio me la sarei menata perchè avevo in mano una prestigiosa NIKON e non una macchina di una marca del cavolo.
Percui la gente che è partita con l'idea di comprare una nikon ( io inizialmente volevo prendere la d70 ) e che alla fine ha scelto canon ( ho preso la 10d ) credo che sia veramente poca, e faccia parte soprattutto di una fetta di mercato elitaria, come possono essere gli utenti di reflex digitali ( non che con questo mi voglia mettere su un piedistallo, si intenda ) che non vuole sorprese e che pondera con molta più attenzione ogni singolo aspetto del suo acquisto, a differenza del consumatore medio che spesso acquista una digitale senza nemmeno sapere quali sono le potenzialità e i limiti del modello che sta acquistando. Se oltre a questo consideriamo che sabato scorso ho fatto un salto in autodromo ed era pieno di gente sulle tribune con in mano la nikon d70, penso che il problema della politica commericiale di nital sia un problema che stia a cuore ad ancora meno persone di quante pensiamo. Forse abbiamo una visione sfalsata perchè abbiamo la fortuna/sfortuna di averle in maggioranza radunate in questo forum :D
Questa comunque a mio avviso è la situazione in italia e così rimarrà perchè ne la nikon ne tantomeno la nital hanno alcun interesse perchè cambi.
Originariamente inviato da momo-racing
in fondo questa cosa della nital la sanno in pochi, quelli che vanno al negozio per comprare una compatta neanche lo immaginano che la nital e la nikon siano due entità distinte, neanche li immaginano i rincari che nital applica e la politica che adotta.
1)Mi pare che nikon non sia presente direttamente in molte nazioni.Non so se anche negli altri paesi anno un compare Nital con cui confrontarsi.
2)Si ma il grosso che spende (appassionati e professionisti) lo sanno eccome.Chi ompra una compattina da 200€ al negozio non ha problemi di chi spende 1000-2000€ per un obiettivo
JaNnAz
momo-racing
30-11-2004, 22:36
Originariamente inviato da jannaz
1)Mi pare che nikon non sia presente direttamente in molte nazioni.Non so se anche negli altri paesi anno un compare Nital con cui confrontarsi.
2)Si ma il grosso che spende (appassionati e professionisti) lo sanno eccome.Chi ompra una compattina da 200€ al negozio non ha problemi di chi spende 1000-2000€ per un obiettivo
JaNnAz
1) onestamente non sono al corrente della politica nikon all'estero, la mia era una supposizione ma se qualcuno sa come funziona realmente ci illumini.
2) si ma vogliamo fare i conti di quanti in italia sono gli acquirenti di compatte e quanti sono gli acquirenti di una reflex digitale? Gli acquirenti di reflex digitale, come dicevo, sono una ristretta elité ed il cerchio si chiude ai professionisti ed ai veri appassionati, che a mio avviso sono una minoranza. Secondo me il vero guadagno le case, adesso come adesso, lo hanno dalla massa, visto che le macchine digitali si stanno diffondendo a macchia d'olio, quasi come i telefonini. considerando una compatta che costa 250 euro, 4 compatte fanno una reflex digitale in termini di prezzo. E secondo me la cresta che le case fanno sulle compatte è maggiore di quella che fanno sulle reflex digitali, dunque vendendo 4 compatte ottengono anche un guadagno maggiore che non vendendo una reflex. E sempre secondo me, almeno in italia, il rapporto di vendita di 4 compatte digitali per ogni reflex digitale che viene venduta è abbondantemente superato. Dunque, visto che lo scopo delle case è di guadagnare, visto che il vero guadagno lo si fa con la massa e visto che la nikon ha un ottima nomea sia tra la massa che comunque anche tra i professionisti, forse alla nikon conviene perdere una piccola fetta di mercato nel giro dei professionisti e guadagnarne una più larga tra i consumatori di massa.
che poi adesso, se guardiamo i prezzi, in questo momento la d70 e la 300d vengono vendute praticamente alla stessa cifra, quindi per quanto riguarda l'eterna diatriba tra questi due modelli, non è che ci sia molto da dire in questo momento.
....se non che adesso tra le due conviene la D70.....:rolleyes:
Originariamente inviato da momo-racing
bisogna pensare che però questa situazione esiste solo in italia, non penso che in francia, spagna, germania, inghilterra, usa o qualsiasi altro posto esistano realtà simili a quella della nital. Pertanto il problema all'estero non si pone, ovvero credo che un francese che compri una nikon, anche d'importazione, ricevera da nikon un trattamento analogo a quello che offre canon, ovvero garanzia europea, assistenza gratuita in garanzia e quant'altro.
ora, considerando che molte multinazionali vedono l'italia come una sorta di paese del terzo mondo in europa, alla stregua di come noi consideriamo i paesi dell'est europeo, non so se a nikon ritengano più economicamente conveniente investire denaro ed entrare in italia direttamente come nikon, scavalcando la nital, oppure se convenga loro lasciare le cose come stanno.
in fondo questa cosa della nital la sanno in pochi, la stragrande maggioranza di quelli che vanno al negozio per comprare una compatta neanche lo immaginano che la nital e la nikon siano due entità distinte, neanche li immaginano i rincari che nital applica e la politica che adotta. Io lo sono venuto a sapere solamente al momento di acquistare la reflex digitale, perchè era un ingente investimento e volevo sapere ogni particolare del modo in cui avrei speso ogni singolo euro. Se avessi voluto comprare una nikon 3100 sarei andato al negozio e l'avrei comprata e uscendo dal negozio me la sarei menata perchè avevo in mano una prestigiosa NIKON e non una macchina di una marca del cavolo.
Percui la gente che è partita con l'idea di comprare una nikon ( io inizialmente volevo prendere la d70 ) e che alla fine ha scelto canon ( ho preso la 10d ) credo che sia veramente poca, e faccia parte soprattutto di una fetta di mercato elitaria, come possono essere gli utenti di reflex digitali ( non che con questo mi voglia mettere su un piedistallo, si intenda ) che non vuole sorprese e che pondera con molta più attenzione ogni singolo aspetto del suo acquisto, a differenza del consumatore medio che spesso acquista una digitale senza nemmeno sapere quali sono le potenzialità e i limiti del modello che sta acquistando. Se oltre a questo consideriamo che sabato scorso ho fatto un salto in autodromo ed era pieno di gente sulle tribune con in mano la nikon d70, penso che il problema della politica commericiale di nital sia un problema che stia a cuore ad ancora meno persone di quante pensiamo. Forse abbiamo una visione sfalsata perchè abbiamo la fortuna/sfortuna di averle in maggioranza radunate in questo forum :D
Questa comunque a mio avviso è la situazione in italia e così rimarrà perchè ne la nikon ne tantomeno la nital hanno alcun interesse perchè cambi.
:mano:
sono d'accordo!
però penso che, se nikon continuerà a far riferimento ai gusti della massa (come sostieni te.... chissà se poi è così) perderà col passare degli anni smalto e considerazione...
Non si è immortali...
(giusto per fare un esempio, anche se distante un miglio,... vi ricordate quanto prima regnava quasi incontrastata la Nintendo......e ora!?! annaspa....)
Nikon...... ( se momo ha ragione) stai attenta!
Originariamente inviato da momo-racing
2) si ma vogliamo fare i conti di quanti in italia sono gli acquirenti di compatte e quanti sono gli acquirenti di una reflex digitale? Gli acquirenti di reflex digitale, come dicevo, sono una ristretta elité ed il cerchio si chiude ai professionisti ed ai veri appassionati, che a mio avviso sono una minoranza.
A parte il fatto che i professionisti e gli appassionati del settore non sono proprio pochi (pensa solo a quanti giornali locali/fotografi per matrimoni/sportivi esistono) e sono quelli che spendono davvero tanto.
Ovviamente le compatte digitali la fanno da padrona e che la maggior parte della gente che le compra sa a mala pena accendere il pc e' vero per cui di diatribe canon nikon non se ne fa nulla visto che va da mediaworld e si piglia quello che mettono in offerta.
Internet intanto avanza e le informazioni girano...
JaNnAz
Originariamente inviato da momo-racing
bisogna pensare che però questa situazione esiste solo in italia, non penso che in francia, spagna, germania, inghilterra, usa o qualsiasi altro posto esistano realtà simili a quella della nital. Pertanto il problema all'estero non si pone, ovvero credo che un francese che compri una nikon, anche d'importazione, ricevera da nikon un trattamento analogo a quello che offre canon, ovvero garanzia europea, assistenza gratuita in garanzia e quant'altro.
A quanto si legge sul sito Nikon USA (non l'importatore ma la Nikon USA), se compri una macchina USA hai garanzia da ogni fotoriparatore, se compri una macchina d'importazione devi mandarla dove l'hai comprata... ergo è la politica di Nikon, non c'entra come viene considerata l'Italia...
Originariamente inviato da izutsu
A quanto si legge sul sito Nikon USA (non l'importatore ma la Nikon USA), se compri una macchina USA hai garanzia da ogni fotoriparatore, se compri una macchina d'importazione devi mandarla dove l'hai comprata... ergo è la politica di Nikon, non c'entra come viene considerata l'Italia...
Ma non è una politica limitante e , in un certo qual senso , controproducente?
secondo te , quali sono i motivi di queste scelte , e non quelle di seguire l'esempio di canon?
Ciaozzz
momo-racing
02-12-2004, 00:10
Originariamente inviato da izutsu
A quanto si legge sul sito Nikon USA (non l'importatore ma la Nikon USA), se compri una macchina USA hai garanzia da ogni fotoriparatore, se compri una macchina d'importazione devi mandarla dove l'hai comprata... ergo è la politica di Nikon, non c'entra come viene considerata l'Italia...
scusami ma ammetterai che gli usa siano un pelino più grandi dell'italia? magari la garanzia usa viene considerata come garanzia continentale ( in america ). l'equivalente in italia sarebbe se acquistando in italia o in un altro paese della comunità si ottenesse la garanzia europea una garanzia europea. Bisognerebbe vedere come funziona nel resto degli altri paesi europei o in sudamerica per esempio.
Assolutamente no, gli USA, per quanto grandi, sono una nazione e non un continete formato da più nazioni come l'Europa... e come tale ha un solo referente (Nikon USA) che applica le stesse regole applicate da Nital. Se compri Nikon USA la garanzia vale presso tutti i centri USA, se compri Nikon d'importazione vale solo nel negozio dove hai comprato la macchina.
I fogli di garanzia mica se li inventano gli importatori/distributori, vengono concordati con Nikon.
La stessa cosa si trova sui fogli di garanzia dei prodotti Nikon venduti in Australia... la dimensione della nazione non conta, resta sempre una sola nazione.
Se vogliamo vedere nazioni più piccole, una Nikon USA non ha garanzia in Inghilterra.
Questo è ciò che dicono gli importatori... io penso che una macchina francese con scontrino francese dovrebbe avere assistenza in tutto il mondo per 1 anno, visto che se non erro Nikon riconosce una garanzia mondiale per un anno.
Per quanto riguarda ciò che penso io, cosa assolutamente insignificante, visto che le riparazioni in garanzia vengono rimborsate dal produttore (Nikon) ai vari laboratori, gli importatori potrebbero tranquillamente riparare le macchine d'importazione parallela.
Questo comportamento credo sia dovuto al fatto che così sperano di favorire le Nikon importate dal distributore ufficiale... invece secondo me sfavoriscono Nikon come marchio, non solo le Nikon d'importazione.
Scusate non so se centra,ma un italiano con garanzia Nital,aveva rotto la fotocamera in Olanda o Svezia o così in vacanza e gliel'hanno riparata senza storie....
Infatti credo che dovrebbe essere così... se compri una Nikon francese con scontrino francese, in Italia dovrebbero ripararla... però col fatto che siamo nella Comunità Europea, la nuova legge sulla garanzia dice che ci si deve rivolgere al negoziante... se non ci crea problemi comprare in Francia non dovrebbe crearcene nemmeno rispedire in Francia.
Il fatto che i centri assistenza accettino le macchine dei privati non è garantito dalla legge, credo... sono liberi di rifiutarsi in pratica.
momo-racing
02-12-2004, 20:12
Originariamente inviato da izutsu
... se non ci crea problemi comprare in Francia non dovrebbe crearcene nemmeno rispedire in Francia.
però se uno acquista in francia lo fa perchè trova un prezzo talmente buono che, sommando le spese di spedizione, riesce ad ottenere comunque un risparmio considerevole rispetto a quanto pagherebbe in italia.
se la macchina si rompe in garanzia deve iniziare a pensare alle spese di spedizione che deve affrontare e al tempo maggiore in cui rimarrà senza fotocamera.
Diciamo che l'acquisto rappresenta un "una tantum" mentre quello della garanzia, della quale si spera sempre di non aver bisogno, è un discorso leggermente diverso a mio avviso.
aggiungo solo una cosina.
1 annetto fa comprai una minolta Z1 da nomatica , in francia.
aveva un problema di vignettatura.
contattai un centro assistenza italiano , a padova , quindi abbastanza vicino da portargliela di persona.
mi accettò la macchina 2 volte , con la garanzia internazionale.
Ciaozzz
Momo, capisci che come tu fai i tuoi interessi e vuoi spendere meno, così Nital fa i propri e preferisce che gli italiani comprino da loro piuttosto che in Francia.
Tu ragioni da acquirente ma mettiti nei panni dell'azienda... mi pare che si debba essere più imparziali nei giudizi... il cliente fa bene a risparmiare, l'azienda fa bene a cercare in tutti i modi legali di vendere il suo prodotto.
Quello che pensa l'acquirente, ovvero il risparmio nell'acquisto, poco conta... non è giusto pestare i piedi dicendo "siamo in Europa, compro dove mi pare" e poi lamentarsi se una legge europea ti dice che devi spedire l'oggetto al negozio dove l'hai acquistato... Nital, per quanto si comporti in maniera "antipatica", non infrange nessuna legge.
x Cyrano: non è Nital a fare qualcosa in meno del dovuto, è Minolta (o Canon) a fare qualcosa in più. E' ovvio che tra le due opzioni scelgo chi mi offre di più ma ciò che fa Nital è giustissimo e sapendo com'è la situazione nessuno può lamentarsi... se compri Nikon all'estero sai cosa rischi... e se non lo sai dovevi informarti...
momo-racing
02-12-2004, 21:42
Originariamente inviato da izutsu
Momo, capisci che come tu fai i tuoi interessi e vuoi spendere meno, così Nital fa i propri e preferisce che gli italiani comprino da loro piuttosto che in Francia.
Tu ragioni da acquirente ma mettiti nei panni dell'azienda... mi pare che si debba essere più imparziali nei giudizi... il cliente fa bene a risparmiare, l'azienda fa bene a cercare in tutti i modi legali di vendere il suo prodotto.
Quello che pensa l'acquirente, ovvero il risparmio nell'acquisto, poco conta... non è giusto pestare i piedi dicendo "siamo in Europa, compro dove mi pare" e poi lamentarsi se una legge europea ti dice che devi spedire l'oggetto al negozio dove l'hai acquistato... Nital, per quanto si comporti in maniera "antipatica", non infrange nessuna legge.
ma infatti non ho nulla da dire, tant'è vero che in un mio precedente intervento ho persino cercato di proporre quello che secondo me è il modo in cui nikon vede l'intera faccenda, facendo riferimento all'acquirente medio che non acquista via internet e che non conosce nemmeno queste sottigliezze della politica di gestione del cliente da parte di nikon.
nell'ultimo intervento, quello dell'acquisto in francia, ti stavo solo spiegando il perchè una persona normalmente è disposta ad acquistare in francia, non stavo dicendo che se io acquisto in francia prentendo di avere la macchina riparata in italia.
Tant'è vero che io non sono ne acquirente nikon ( ho preso una canon ) ne acquirente all'estero ( la macchina l'ho presa a merate e non mi fido ancora a fare acquisti tramite internet all'estero, non è ancora nella mia mentalità ). Sto solamente postando diversi punti di vista, non necessariamente collimanti col mio.
Beh... a Nikon certo non fa male questa situazione... molti comprano all'estero, perdono la garanzia e così le macchine difettose per le quali Nikon ha guadagnato dei soldi buoni non vengono riparate... è un bel vantaggio no? Certo, a livello di immagine... fanno male secondo me.
momo-racing
02-12-2004, 21:58
Originariamente inviato da izutsu
Beh... a Nikon certo non fa male questa situazione... molti comprano all'estero, perdono la garanzia e così le macchine difettose per le quali Nikon ha guadagnato dei soldi buoni non vengono riparate... è un bel vantaggio no? Certo, a livello di immagine... fanno male secondo me.
dipende dai prodotti: qui si torna al discorso che se uno è conscio della politica nikon-nital in fatto di garanzia e vuole risparmiare acquistando all'estero finisce poi per comprare una macchina di un altra marca, magari proprio canon, proprio per evitare totalmente il problema della garanzia. poi ovviamente il discorso varia da persona a persona.
secondo me il problema più grande ce l'hanno quelli che comprano nei negozi italiani pezzi che il negoziante, per tenere bassi i prezzi, ha fatto venire d'importazione e sui quali magari "si dimentica" di specificare il problema della garanzia.
No, chi compra dal negoziante sotto casa è a cavallo perchè è lui il responsabile della garanzia... idem chi compra da negozi online italiani...
Chi rischia è chi compra all'estero anche se in teoria dovrebbero essere quelli più tutelati.
Mi spiego: se uno compra in Italia una Nikon francese, compra un prodotto d'importazione parallela che non ha garanzia se non presso dove lo si è acquistato (è chiarmaente scritto nella garanzia, almeno sul sito Nikon USA).
Se uno invece compra una Nikon francese in Francia, con scontrino francese di un negozio, anche online, francese, quella persona ha diritto alla garanzia internazionale Nikon. Se un francese viene in Italia e gli si rompe la macchina mica deve spedirla in Francia...
Allo stato dei fatti però, risulta che chi compra una Nikon d'importazione in Italia non ha problemi di garanzia visto che ha un negoziante referente mentre chi compra in Francia, non avendo un negoziante italiano come referente, è costretto a rispedire in Francia anche se Nital dovrebbe dare assistenza.
Forse si fa un po' di confusione tra la garanzia del produttore e la garanzia del negoziante, che è quella che deve dare per il secondo anno. La scelta di Nikon è soltanto lesiva della propria immagine, io dopo 3 digitali Nikon, di cui 2 acquistate in Italia ed una in Francia, ho deciso di passare a Canon, sicuramente più attenta nel post-vendita. Se tutti facessero come me presto la Nikon sarebbe costretta a cambiare rotta, sarebbe solo questione di poco tempo.
Quale pubblicità migliore per Canon se non l'attenzione al proprio cliente? Una fotocamera digitale, sia che la compri in Italia, sia che la compri in Germania porta sempre lo stesso nome.
Un solo appunto a sfavore di Canon: NON HA UN INDIRIZZO EMAIL!!! Se hai bisogno di un consiglio o di una informazione ti attacchi. Qui bisogna dare una nota di merito a Nital.
per quanto riguarda i materiali utilizzati, la mia canon powershot a95 non mi pare proprio all'altezza: una plastica molto molto scialba!
mc_dave72
14-12-2004, 13:00
Originariamente inviato da Axelx
...
Un solo appunto a sfavore di Canon: NON HA UN INDIRIZZO EMAIL!!! Se hai bisogno di un consiglio o di una informazione ti attacchi. Qui bisogna dare una nota di merito a Nital.
Non è vero che ci si attacca... Canon offre un sito apposito dove previa registrazione gli si può chiedere quello che si vuole:
https://self-service.canon-europe.com/it/pages/
Certo, non è immediato come una mail, ma non lasciano a piedi il cliente! ;)
ciao,
Dave
x palimmo
hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
x palimmo
hai la sign irregolare
sei pregato di editarla
>bYeZ<
fatto:p
Originariamente inviato da palimmo
fatto:p
non direi proprio.. 3 righe... ne vedo di + ;)
>bYeZ<
mauriz83
14-12-2004, 17:06
io ho solo una domanda
Quale alternativa alla nikon coolpix 5200?
Se è possibile,preferisco una risposta secca.
Le alternative che ho visto sono solo canon a95...considerando la fascia di prezzo della nikon,quale altra macchina potrei valutare?
Grazie :)
X MAURIZ83
Io dopo dopo 3 Nikon, 1 Sony, 1 Minolta, 1 Kodak ed 1 Fujifilm ho preso la Canon Powershot A95 e non ne sono pentito, non fosse altro per l'assistenza post vendita: l'ho acquistata su internet all'estero e già la CANON ITALIA mi ha scritto convalidandomi la garanzia ed assicurandomi che mi manderanno il manuale in italiano.
La fotocamera è ottima e a differenza della Nikon 5200 usa le comunissime ed economiche pile stilo.
Originariamente inviato da Axelx
....
La fotocamera è ottima e a differenza della Nikon 5200 usa le comunissime ed economiche pile stilo.
Spero la tua scelta non sia dipesa solo da quello....
;)
Voleva una risposta secca... ce ne sono di motivi...
Originariamente inviato da M750
Spero la tua scelta non sia dipesa solo da quello....
;)
...controlli manuali, LCD più grande, sensore d'orientamento, possibilità di montare aggiuntivi e filtri... non sono proprio pochi ed inutili i motivi... :D
NO NO.
Ma appunto per questi motivi che le batterie proprietarie passano per me in secondo piano....;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.