PDA

View Full Version : la pirateria informatica è un cancro?


dbpass
25-11-2004, 10:33
xilema mi ha dato lo spunto :asd:

sembra una domanda stupida, ma vi consiglio di pensarci bene a cosa rispondere prima di farlo :)

secondo me no, anzi, è l' ANIMA dell'informatica

G-DannY
25-11-2004, 10:40
Okkio che qua ci saranno fuoco e fiamme...

Io voto NO, come già espresso in altri luoghi e/o momenti.
Cmq la domanda è mal posta e può essere causa di fraintendimenti.

La DIFFUSIONE del software riguarda anche l'hardware, dato che se io "mi scarico" doom3, però non ho un pc adatto per farlo girare e mi compro i pezzi nuovi (quelli non si possono piratare), ecco li che ho contribuito alla diffusione dell'evoluzione informatica.

Non ho "pagato" la ID per il gioco, ma ho comprato una scheda video magari NViDIA , quindi ho dato soldi a loro, che a loro volta sono sponsorizzati in DooM3 e "pagano" la ID...

Il discorso è un pò contorto ma spero che si capisca.

R@nda
25-11-2004, 10:41
Secondo me no.
Sarebbe come voler vedere sparire i ladri dalla faccia della terra,cosa impossibile.
E noi nonostante ci siano i ladri compriamo comunque ciò che ci serve senza andare nei negozi a rubare.

Inoltre grazie alla facilità con cui è possibile avere un software,anche chi non lo paga poi ne parla,nel bene o nel male fa conoscere a tutti tale software.
E tra i tanti una metà acquisterà regolarmente,gli altri la ruberanno.

E' un circolo continuo,volere eliminare la pirateria è utopia e non è detto che sia la cosa migliore.

Nevermind
25-11-2004, 10:43
Non è un cancro è una malattia mentale che porta a pensare che si abbia il diritto intrinseco di poter giocare o ascoltare tutti i cd o giochi del mondo anche se non si hanno i soldi per comprarli.

Che poi causino perdite alle aziende non penso, tanto chi masterizza si sa che non avrebbe comperarto l'originale manco sotto tortura ;)

Saluti.

Xilema
25-11-2004, 10:47
Secondo me si.

Xilema
25-11-2004, 10:53
Originariamente inviato da Nevermind
Non è un cancro è una malattia mentale che porta a pensare che si abbia il diritto intrinseco di poter giocare o ascoltare tutti i cd o giochi del mondo anche se non si hanno i soldi per comprarli.


Una santa verità.
La pirateria è prima di tutto una questione d' intelligenza, di maturità e di coscenza, poi un problema prettamente venale...

minchiele
25-11-2004, 10:53
Non c'è risposta a questa domanda.

Anche la gazzella odia il ghepardo perchè è un assassino, ma se non ci fosse morirebbe di fame per il sovraffollamento di gazzelle.

dbpass
25-11-2004, 11:03
bisogna anke calcolare ke la pirateria serve a rendere un qualcosa uno standard

e standard dal punto di vista informatico vuol dire fama, popolarità, e di riflesso sponsor e supporti di terze parti

nn è ke stia spronando alla pirateria eh, si fà per parlare :)

diciamo ke minchiele ha centrato il problema

Razor75
25-11-2004, 11:14
Originariamente inviato da Nevermind

Che poi causino perdite alle aziende non penso, tanto chi masterizza si sa che non avrebbe comperarto l'originale manco sotto tortura ;)

Saluti.


Io ho pochissimi giochi copiati, ma sono d'accordo con questo discorso.

Diverse persone che conosco non hanno neanche un gioco originale a casa, ma non hanno neanche i soldi ( oppure li hanno ma non trovano sensato spenderli ) per comprarsi giochi originali.

Quello che non capisco è perchè ci si accanisca così tanto contro la pirateria informatica, quando esistono da sempre le cassette ed i cd duplicati.
Se volessimo essere veramente pignoli, allora anche il mercato dei giochi usati "ruba" soldi alle software house.
Lo stesso vale per quelli che si comprano un gioco originale in società o per quelli che, finito un gioco, lo prestano ad amici e conoscenti.

Io continuo a comprare giochi originali ( esclusivamente budget, usato o allegati a riviste ), ma non mi sento di condannare quelli che giocano con titoli pirata. Trovo ingiusto che qualcuno ci faccia soldi vendendo giochi, film o cd copiati.

G-DannY
25-11-2004, 11:26
Quello che ho sempre pensato io è che in qualunque campo (audio, video, giochi, etc etc) se si voleva realmente fermare la pirateria lo si poteva (e lo si potrebbe tuttora fare) eliminandola del tutto e totalmente. I mezzi ci sono. il problema è che NON SI VUOLE.

Francamente penso che quello che (ad esempio) una software house ci guadagna in termini di pubblicità tra le persone che parlano di un gioco anche "scaricato" sia infinitamente superiore a quello che ci perde in termini di vendite.

Ci guadagnano sempre, e qui ritorna l'esempio di DooM3 e della ID, che guadagna 2 volte (se non di più) su un gioco: guadagna dai soldi che arrivano per l'acquisto del gioco, e guadagna dai soldi che arrivano da NVIDIA che lo sponsor. Quanta gente si è comprata una 6800GT "solo" perchè era il top per giocare a D3? Tanta, ma tanta gente... E per ognuna di queste persone la ID ha ricevuto un TOT dalla Nvidia...
E questi soldi la ID li ha ricevuti anche per tutte quelle persone che hanno scaricato il gioco ma si sono comprati una S/V da 500€ per giocarlo.

E' una catena...

"Se si volesse si potrebbe, ma non si vuole..."

salsero71
25-11-2004, 11:30
Originariamente inviato da R@nda
Secondo me no.
Sarebbe come voler vedere sparire i ladri dalla faccia della terra,cosa impossibile.
E noi nonostante ci siano i ladri compriamo comunque ciò che ci serve senza andare nei negozi a rubare.
Inoltre grazie alla facilità con cui è possibile avere un software,anche chi non lo paga poi ne parla,nel bene o nel male fa conoscere a tutti tale software.
E tra i tanti una metà acquisterà regolarmente,gli altri la ruberanno.
E' un circolo continuo,volere eliminare la pirateria è utopia e non è detto che sia la cosa migliore.

...e quoto R@nda perchè oltre ai ladri ci sono ben altre cose peggiori che non spariranno mai dalla Terra e ne cito solo alcuni: pedofili, droga, fame e sete nel mondo, e tutto causato dal sistema. E' il sistema mondiale che è sbagliato e sempre in favore di politici, imprenditori, industriali, commercianti, furbi e figli di... e le persone più penalizzate sono i consumatori finali, senza poi arrivare a chi non ha nulla, neanche da bere.
Per cui non mi dilungo altro e, come dicevo all'amico Xilema, se qualcosa di non originale che provo mi piace, mi fiondo a comprarlo usato o qua o su Ebay!
Saluto tutti, Michele. :cool: ;) :mano:

dbpass
25-11-2004, 11:33
@ Danny

fermare la pirateria? stai skerzando spero ehehehehe

la starforce 3, ke finora è l'unica protezione ke solo marginalmente ha rotto le palle alle crew ke rilasciano release pirata, ha fatto crollare le vendite e la popolarità dei gioki ke la implementano: ki ha preso il gioco originale la odia perkè gli sputtana mezzo sistema operativo, ki ha cercato il gioco piratato a meno di nn "saperci fare" è diventato pazzo per cercare anke solo di farlo girare

HL2? incopiabile! c'è steam!
a distanza di 24 ore dall'uscita la prima release ufficiale pirata.
a distanza di 36 ore dall'uscita risolto il problema AI disabled.
ieri è uscita la versione retail full italiana ecc ecc...ed è solo un esempio tra i tanti................

quello ke mi kiedo a distanza di tanti anni ke sono nel mondo dei videogames è il SENSO di proteggere ancora dei gioki al giorno d'oggi se si sa' già A PRIORI ke entro 2 giorni dall'uscita verranno TUTTI crakkati...ma le protezioni sono gratis?

G-DannY
25-11-2004, 11:44
Originariamente inviato da dbpass
@ Danny

fermare la pirateria? stai skerzando spero ehehehehe

la starforce 3, ke finora è l'unica protezione ke solo marginalmente ha rotto le palle alle crew ke rilasciano release pirata, ha fatto crollare le vendite e la popolarità dei gioki ke la implementano: ki ha preso il gioco originale la odia perkè gli sputtana mezzo sistema operativo, ki ha cercato il gioco piratato a meno di nn "saperci fare" è diventato pazzo per cercare anke solo di farlo girare

HL2? incopiabile! c'è steam!
a distanza di 24 ore dall'uscita la prima release ufficiale pirata.
a distanza di 36 ore dall'uscita risolto il problema AI disabled.
ieri è uscita la versione retail full italiana ecc ecc...ed è solo un esempio tra i tanti................

quello ke mi kiedo a distanza di tanti anni ke sono nel mondo dei videogames è il SENSO di proteggere ancora dei gioki al giorno d'oggi se si sa' già A PRIORI ke entro 2 giorni dall'uscita verranno TUTTI crakkati...ma le protezioni sono gratis?

L'uomo è andato sulla luna. Ha creato supercomputer in grado di calcolare teraflops come se fossero addizioni a 2 cifre.
Probabilmente ha un sistema che può controllare le comunicazioni di ogni singolo essere vivente.

Secondo te non sarebbe possibile bloccare la pirateria? Secondo me si, ma ritorna il fatto che non si vuole.

R@nda
25-11-2004, 11:44
Originariamente inviato da dbpass
@ Danny

fermare la pirateria? stai skerzando spero ehehehehe

la starforce 3, ke finora è l'unica protezione ke solo marginalmente ha rotto le palle alle crew ke rilasciano release pirata, ha fatto crollare le vendite e la popolarità dei gioki ke la implementano: ki ha preso il gioco originale la odia perkè gli sputtana mezzo sistema operativo, ki ha cercato il gioco piratato a meno di nn "saperci fare" è diventato pazzo per cercare anke solo di farlo girare

HL2? incopiabile! c'è steam!
a distanza di 24 ore dall'uscita la prima release ufficiale pirata.
a distanza di 36 ore dall'uscita risolto il problema AI disabled.
ieri è uscita la versione retail full italiana ecc ecc...ed è solo un esempio tra i tanti................

quello ke mi kiedo a distanza di tanti anni ke sono nel mondo dei videogames è il SENSO di proteggere ancora dei gioki al giorno d'oggi se si sa' già A PRIORI ke entro 2 giorni dall'uscita verranno TUTTI crakkati...ma le protezioni sono gratis?

Infatti,pensiamo a metodi più drastici allora?
Ecco vedi le console,dove le protezioni sono Hardware.
Niente da fare nemmeno così,tanto esce la modifica e via...
Non credo che sia così semplice la questione.

Michael80
25-11-2004, 12:02
Originariamente inviato da G-DannY
L'uomo è andato sulla luna. Ha creato supercomputer in grado di calcolare teraflops come se fossero addizioni a 2 cifre.
Probabilmente ha un sistema che può controllare le comunicazioni di ogni singolo essere vivente.

Secondo te non sarebbe possibile bloccare la pirateria? Secondo me si, ma ritorna il fatto che non si vuole.

Una protezione di un software è a sua volta un software
Un software è scritto da un uomo.
Un uomo non è infallibile, ci sarà sempre e cmq almeno una possibilità su un milione di piratare il software.
E prima o poi qualcuno trova questa possibilità.
Non esisterà MAI il software a prova di pirata, semplicemente perchè è stato scritto da un uomo.

Ovviamente questa è la mia opinione, poi ognuno la pensa come vuole.

sgksgk
25-11-2004, 12:12
Originariamente inviato da G-DannY
L'uomo è andato sulla luna. Ha creato supercomputer in grado di calcolare teraflops come se fossero addizioni a 2 cifre.
Probabilmente ha un sistema che può controllare le comunicazioni di ogni singolo essere vivente.

Secondo te non sarebbe possibile bloccare la pirateria? Secondo me si, ma ritorna il fatto che non si vuole.

Allora,sempre secondo me ovviamente.

In quello che dici penso ci sia in parte verità e in parte no.
Mi spiego meglio. :D

Se per bloccare la pirateria s'intende fermare il fenomeno sociale che vi sta dietro la risposta è che pura utopia.
Sarebbe come dire che tutti ci amiamo in santa pace (magari) e non facciamo più guerre,tutti d'accordo e viviamo felici e contenti.
Il discorso è molto complesso.
Vediamo l'altro aspetto.

Se per bloccare la pirateria s'intende il lato prettamente tecnico del fenomeno e cioè non andando agire sul lato sociale o comunque su quello legale creando punizioni esemplari e cose simili,il discorso si fa complicato anche qui ma forse un tantino meno.
Secondo me non ha senso parlare di creare un sistema tecnico infallibile contro la pirateria (restingiamo il campo a quello elettronico digitale)..........
Perchè prima di parlare di sistema tecnico infallibile dobbiamo stablilire il target economico.....
Per far prima farò un esempio (oggi ho tempo...).

Gobel dopo un bella colazione (rigorosamente a base di latte,caffè e ciambelle :D ) decide di andare dalla società XXX o dall'ente di ricerca (è un esempio lo ricordo...) YYY per chiedere un sistema infallibile per proteggere l'ultimo game prodotto......

Il tipo della società o dell'ente dirà "Ok vuoi un sistema infallibile,beh infallibile al 100% non esiste ma diciamo che per il tuo target d'utenza nella pratica ti posso creare un sistema infallibile ma al costo della bellezza di duecento milioni di euro e prevede l'utilizzo di sistemi d'identificazione basati sulla fisica quantistica......"

E' chiaro che il caro Gobel dirà no perchè li costa di più proteggere l'ultimo game creato anche se vendesse un milione di copie....allora a questo punto meglio un via di mezzo come protezione e costo......ma qui è chiaro che ora la % di chi è in grado di craccare il gioco aumenta (se prima poteva,forse,essere solo una super organizzazione governativa adesso lo sono già in molti di +.......)

Quello che voglio dire che quando si parla di sicurezza prima si stabilisce un target di spesa.
Se io voglio che il newbie non mi buchi l'ultimo server installato basta che mette un firewall economico ben configurato...ben diverso se mi voglio proteggere dallo spionaggio industriale "ben organizzato"........
Alla fine quindi certo che il sistema per evitare che praticamente il 100% del target che vuole craccare un game esiste ma semplicemente verrebbe a costare di più di quanto perderei in dindi se vendo delle copie in meno del gioco originale.

Poi secondo me (tutto ovvio secondo me) ci sono altri aspetti da tenere in considerazione (che rientrano sempre nell'aspetto socio-economico più che tecnico) e cioè che per molte software house la piratereria non è un poi un male anzi....... :rolleyes: (spesso l'apparenza inganna.....)

Comuque io volevo sottolineare l'aspetto puramente tecnico più che il resto e spero di esser stato chiaro.
:p

Maska
25-11-2004, 12:18
Io ho solo giochi originali, ho sempre comprato giochi originali (dai tempi del c64), e voto NO. Un paradossso? Non direi...
Secondo me la domanda, come già detto, è suscettibile da fraintendimenti (e magari io stesso la sto fraintendendo). L'argomento è stato sviscerato (e sempre lo sarà) fino al midollo e i flames sull'argomento da sempre popolano i forum del settore. Io dico sempre: distinguiamo le cause dagli effetti! Secondo voi la pirateria sparirebbe anche se i giochi costassero tutti 20 euri?
E proprio vero che esiste la pirateria a causa dei prezzi alti?
O è altrettanto vero che ci sono prezzi alti a causa della pirateria?
Tutte e due? BASTA!
Per me la pirateria è un fenomeno CULTURALE e non di mercato.
Ditemi voi (non conosco il mondo della pirateria) esiste SACRED craccato? Beh immagino proprio di si.
Personalmente le software house e i relativi distributori dovrebbero puntare più sulla qualità del servizio; è chiaro che se spendo 50 euri per poi aprire la scatola e trovarvi all'interno un foglietto cazzuto a corredo del cd, beh un po' amareggiato lo divento (anche se il gioco in sè è di notevole fattura).
Pirateria o non pirateria ci guadagnano lo stesso? Bene allora che mi distribuiscano solo (ma solo quella) la versione GOLD di HL2 a 60€ così da poter godere appieno del prodotto acquistato in tutti i suoi aspetti. Cazzolina 50€ sono una discreta spesa, e diamolo sto valore aggiunto al prodotto!!!
Sempre e ovviamente IMHO. ;)

sslazio
25-11-2004, 12:18
per me no, del resto se le sofware house vendessero i giochi a prezzi modesti magari in due versioni una economica con il solo DVD o CD magari a 15-20€ max e un'altra farcita di manuali cartacei e gadget a 35-40 E quasi tutti comprerebbero gli originali.
Invece purtroppo capita sempre più spesso che i giochi partano da prezzi assurdi 40-45€ per un gioco è veramente esagerazione.

Leron
25-11-2004, 12:29
Originariamente inviato da Nevermind
Non è un cancro è una malattia mentale che porta a pensare che si abbia il diritto intrinseco di poter giocare o ascoltare tutti i cd o giochi del mondo anche se non si hanno i soldi per comprarli.


quoto

cmq è veramente triste vedere come moltissimi si giustifichino con i prezzi alti (che ci sono eccome) ma poi li vedo scaricarsi dal mulo anche giochi come sacred (19.90 euro), morrowind (7 euro con gmc), neverwinter (25 euro) e addirittura i giochi della gazzetta

tristezza

dbpass
25-11-2004, 12:31
Originariamente inviato da sgksgk
Poi secondo me (tutto ovvio secondo me) ci sono altri aspetti da tenere in considerazione (che rientrano sempre nell'aspetto socio-economico più che tecnico) e cioè che per molte software house la piratereria non è un poi un male anzi....... :rolleyes: (spesso l'apparenza inganna.....)



Originariamente inviato da Maska
Per me la pirateria è un fenomeno CULTURALE e non di mercato.


ecco centrate le 2 matasse della questione ke nn posso fare altro ke condividere :)

se i gioki costassero 20 carte anzikè 50, nn solo diverrebbero dei beni di prima necessità e nn di lusso ( vi ricordo ke fino a qualke anno fà il cell era un bene di lusso, guardate oggi..vabbè), ma soprattutto la pirateria SPONTANEAMENTE subirebbe un calo disarmante..nn per niente il sottoscritto di originale detto come va detto ha casualmente sacred e black mirror...kissà come mai........

è un pò OT l'esempio ke sto per fare ma per la discussione calza: perkè in italia la maggior parte della gente fà del nero sul lavoro? perkè sono tutti delinquenti? perkè l'italia è il paese dei furbi? no...per un solo semplice motivo: TASSE. se la situazione fosse più rosea per ki offre lavoro nn dovendo sputtanare il 40% di ciò ke fattura allo stato (di merda) probabilmente molti il nero nn lo farebbero. nn è ke la gente gode a vivere nell'irregolarità eh...lo stesso discorso vale per la pirateria: c'è ki lo fà per una propria filosofia di vita (mi impunto e fotto più ke posso) e ki lo fà perkè nn ci sono altre strade...

ciapz :)

G-DannY
25-11-2004, 12:31
Originariamente inviato da sgksgk
Allora,sempre secondo me ovviamente.

In quello che dici penso ci sia in parte verità e in parte no.
Mi spiego meglio. :D

Se per bloccare la pirateria s'intende fermare il fenomeno sociale che vi sta dietro la risposta è che pura utopia.
Sarebbe come dire che tutti ci amiamo in santa pace (magari) e non facciamo più guerre,tutti d'accordo e viviamo felici e contenti.
Il discorso è molto complesso.
Vediamo l'altro aspetto.

Se per bloccare la pirateria s'intende il lato prettamente tecnico del fenomeno e cioè non andando agire sul lato sociale o comunque su quello legale creando punizioni esemplari e cose simili,il discorso si fa complicato anche qui ma forse un tantino meno.
Secondo me non ha senso parlare di creare un sistema tecnico infallibile contro la pirateria (restingiamo il campo a quello elettronico digitale)..........
Perchè prima di parlare di sistema tecnico infallibile dobbiamo stablilire il target economico.....
Per far prima farò un esempio (oggi ho tempo...).

Gobel dopo un bella colazione (rigorosamente a base di latte,caffè e ciambelle :D ) decide di andare dalla società XXX o dall'ente di ricerca (è un esempio lo ricordo...) YYY per chiedere un sistema infallibile per proteggere l'ultimo game prodotto......

Il tipo della società o dell'ente dirà "Ok vuoi un sistema infallibile,beh infallibile al 100% non esiste ma diciamo che per il tuo target d'utenza nella pratica ti posso creare un sistema infallibile ma al costo della bellezza di duecento milioni di euro e prevede l'utilizzo di sistemi d'identificazione basati sulla fisica quantistica......"

E' chiaro che il caro Gobel dirà no perchè li costa di più proteggere l'ultimo game creato anche se vendesse un milione di copie....allora a questo punto meglio un via di mezzo come protezione e costo......ma qui è chiaro che ora la % di chi è in grado di craccare il gioco aumenta (se prima poteva,forse,essere solo una super organizzazione governativa adesso lo sono già in molti di +.......)

Quello che voglio dire che quando si parla di sicurezza prima si stabilisce un target di spesa.
Se io voglio che il newbie non mi buchi l'ultimo server installato basta che mette un firewall economico ben configurato...ben diverso se mi voglio proteggere dallo spionaggio industriale "ben organizzato"........
Alla fine quindi certo che il sistema per evitare che praticamente il 100% del target che vuole craccare un game esiste ma semplicemente verrebbe a costare di più di quanto perderei in dindi se vendo delle copie in meno del gioco originale.

Poi secondo me (tutto ovvio secondo me) ci sono altri aspetti da tenere in considerazione (che rientrano sempre nell'aspetto socio-economico più che tecnico) e cioè che per molte software house la piratereria non è un poi un male anzi....... :rolleyes: (spesso l'apparenza inganna.....)

Comuque io volevo sottolineare l'aspetto puramente tecnico più che il resto e spero di esser stato chiaro.
:p


Guardacaso tutto quello che hai detto tu io lo avevo già riassunto in 4 righe in un reply precedente in cui spiegavo la "non convenienza" intrinseca del BLOCCARE LA PIRATERIA.

Alberto Falchi
25-11-2004, 12:34
Originariamente inviato da G-DannY
Ci guadagnano sempre, e qui ritorna l'esempio di DooM3 e della ID, che guadagna 2 volte (se non di più) su un gioco: guadagna dai soldi che arrivano per l'acquisto del gioco, e guadagna dai soldi che arrivano da NVIDIA che lo sponsor. Quanta gente si è comprata una 6800GT "solo" perchè era il top per giocare a D3? Tanta, ma tanta gente... E per ognuna di queste persone la ID ha ricevuto un TOT dalla Nvidia...
E questi soldi la ID li ha ricevuti anche per tutte quelle persone che hanno scaricato il gioco ma si sono comprati una S/V da 500€ per giocarlo.



Ma questa perla di saggezza da dove salta fuori?

Pape

sgksgk
25-11-2004, 12:36
(..visto che ho altri 2 secondi...vi annoierò ancora...:D )

Se dal lato tecnico ho detto la mia adesso vorrei spendere 2 parole sul fenomeno economico e dell'eventuali danni apportati dalla piratereria....

Secondo me e ripeto per me non ha senso o comunque è molto difficile generalizzare dicendo che la piratereria è un bene o un male.....
Bisogna vedere da che punto di vista la si guarda o meglio il soggetto in esame....

Chi è il soggetto ???
L'evoluzione dell'informatica o comuque della sicurezza ?
Una piccola software house,una multinazionale ??
Ecc eccc
(Ora mi sto riducendo il campo ai soli videogiochi)

Ben per l'evoluzione e lo sviluppo dell'informatica o comuque la sicurezza nel puro aspetto teorico e matematico non può che far bene se qualkuno prova a craccare il sistema sempre migliore che io creo....


(Mentre cambiando soggetto in esame)
E' chiaro che se esce su internet il crack per un gioco programmato da un gruppo di ragazzi ancora sconosciuti (come potevano essere i programmatori della id tempi addietro....) e vendono a malapena qualke copia perchè tutti giocano con la versione piratata è un danno a loro e forse a noi perchè non creeranno mai un altro mezzo capolavoro perchè hanno visto che si comprano a malapena il pane per magnà.....

Mentre per una grosso software house come la Micrasfot la cosa cambia....
Provate a pensare quanto ha contribuito la piratereria alla diffussione di sistemi windowz......e di applicativi sopra....e così via la richiesta di persone certificate Micrasfot e giù libri su sistemi Microsoft (per la programmazione e altro....) e così via....
In poche parole bisogna vedere se gli è venuto più danno per le licenze perse dalla non vendita di windowz o di più gli incassi che il rovescio della medaglia ha contribuito.....
Senza poi tirare in ballo i produttori di Hardware come qualkuno ha detto e così via perchè il discorso si complica ancora di più gli intrecci sono sempre più fitti......
Non è semplice.

L'unica cosa che per me è (quasi..) certa è che non si può generallizzare o comunque è molto insidioso farlo....

Di certo è un sistema complesso che crea danno da una parte ma costruisce da un'altra parte....il problema come tutte le cose è capire chi sta da una parte e chi d'altra solo così si può provare a pensare se sia giusto o sbagliato.....

Spero di essere stato chiaro (ma non penso).







:D

G-DannY
25-11-2004, 12:36
Originariamente inviato da GMCPape
Ma questa perla di saggezza da dove salta fuori?

Pape

Sei in grado di negare che esistano accordi tra le software house e le case produttrici di hardware?

Alberto Falchi
25-11-2004, 12:38
Originariamente inviato da R@nda
Infatti,pensiamo a metodi più drastici allora?
Ecco vedi le console,dove le protezioni sono Hardware.
Niente da fare nemmeno così,tanto esce la modifica e via...
Non credo che sia così semplice la questione.

Eppure col Gamecube sono risciti a eliminare del tutto la pirateria. Dipende molto da cosa vuoi fare con l'hardware. Vuoi una macchina per lavorare, giocare guardare DVD? Tale flessibilità rende difficile impedire copie non autorizzate. Vuoi solo giocare? Ecco che magicamente diventa possibile

Pape

dbpass
25-11-2004, 12:42
Originariamente inviato da GMCPape
Eppure col Gamecube sono risciti a eliminare del tutto la pirateria.


direi proprio di no eheheheheheheheh

peccato nn poterti smentire perkè qua nn si può, ma ti assicuro ke nn è così...

sgksgk
25-11-2004, 12:42
Originariamente inviato da G-DannY

Secondo te non sarebbe possibile bloccare la pirateria? Secondo me si, ma ritorna il fatto che non si vuole.

Non avevo capito bene quello che intendevi dire.
Io volevo solo sottolineare in che senso bloccare la pirateria ?
Se la risposta sta nell'aspetto tecnico e cioè nel creare un sistema infallibile al 100% è che non esiste per un target universale.......

Ma comunque vedo che,dopo che hai quotato il mio post, ho capito quello che volevi dire.

ciao :)

Alberto Falchi
25-11-2004, 12:43
Originariamente inviato da G-DannY
Sei in grado di negare che esistano accordi tra le software house e le case produttrici di hardware?

NO, ma da lì a dire che per ogni copia venduta di Doom id prende soldi da nVidia, ne passa di acqua.

Pape

Alberto Falchi
25-11-2004, 12:44
Originariamente inviato da dbpass
direi proprio di no eheheheheheheheh

peccato nn poterti smentire perkè qua nn si può, ma ti assicuro ke nn è così...

Prova a giocarti i titoli del cubetto in stream attraverso il broadband adapter. Oh si...funzionano... ma avere scatti continui non equivale a giocarsi il titolo, ma solo a rimanere frustrati ^_^

Pape

G-DannY
25-11-2004, 12:51
Originariamente inviato da GMCPape
NO, ma da lì a dire che per ogni copia venduta di Doom id prende soldi da nVidia, ne passa di acqua.

Pape

Infatti, la ID prende soldi da Nvidia a prescindere dalle copie vendute.

E cmq per essere precisi al massimo si dovrebbe parlare della ID che prende soldi da Nvidia per ogni 6800GT venduta GRAZIE a Doom3.

Ma è un parlare per assurdo, dato che cmq c'è un accordo di sponsorizzazione e la ID prende soldi da Nvidia sempre e cmq. Se ne prenda di più o di meno a seconda del fattore espresso 2 righe sopra a noi comuni mortali non è dato saperlo.
Aspetta, mo chiamo Carmack e glielo chiedo... Scommettiamo che me lo dice e mi da anche il permesso di postarlo ;)

Alberto Falchi
25-11-2004, 12:54
Originariamente inviato da G-DannY
Infatti, la ID prende soldi da Nvidia a prescindere dalle copie vendute.

Può essere, ma ancora non è dimostrato. Se anche lo fosse, non ci vedrei nulla di male. ATI ha dato non pochi soldi per HL2. E anche in questo caso, non vedo il problema. Il gioco è bello, funziona anche su schede che non hanno "sponsorizzato"... che te frega chi e quanto ha pagato lo sviluppatore?

Pape

Gioman
25-11-2004, 12:55
Rispondere NO è come dire che la pirateria è legale quindi ho riposto con la terza.
Secondo me il problema sta nei prezzi che sono veramente troppo alti soprattutto considerando la longevità veramente scarsa che tendono ad avere i giochi di recente.
Quello del prezzo eccessivo è un discorso che vale soprattutto per noi italiani costantemente derubati dai vari furbacchioni di turno.
E tra questi metto ial primo posto la SIAE che non contenta dei suoi furti ha tassato anche i supporti di masterizzazione e perfino gli Hard-disk .
Una cosa che mi sono sempre chiesta è:se io compro già i cd musicali originali e quindi pago i diritti d'autore perchè se organizzo una festa devo pagare nuovamente la SIAE (quindi ho pagato due volte ), se masterizzo un gioco originale per farmi una copia di backup pago nuovamente due volte.
Ma perchè non ci mettono una tassa anche per respirare?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Al secondo posto metto i distributori nostrani.
Mentre i rivenditori che di solito sono quelli più insultati li risparmio perchè la differenza di prezzo tra due negozi non sorpassa mai (tranne rarissime eccezioni) i 5 €.

Fenomeno85
25-11-2004, 13:00
no ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Serosch
25-11-2004, 13:05
Non e' un cancro.
E' stata usata e sfruttata da sempre per imporre certi prodotti sul mercato (So windows, ps1 etc etc).
Viene usata e sfruttata per giustificare prezzi assurdi dei giochi (HL2 che ha protezioni di tutto rispetto ... xche non costa un centesimo meno degli altri giochi ?).

Si vuole distruggere la pirateria ?
Giochi a 30€ e poi dopo 6-8 mesi a 15€ in versione "economica".

Ma conviene far restare tutto cosi' com'e' ...

Grem
25-11-2004, 13:11
Originariamente inviato da GMCPape
NO, ma da lì a dire che per ogni copia venduta di Doom id prende soldi da nVidia, ne passa di acqua.

Pape

Beh ma è proprio così, è normale visto che nvidia è lo sponsor di D3, perchè non dovrebbe pagare una percentuale sul numero di copie vendute? Non c'è un logo nvidia all'avvio del gioco? :confused:
Non si parla di accordi segreti fra software house e produttori di hardware, non ce n'è bisogno. Carmack ha realizzato un prodotto (che non è il gioco) e l'ha messo sul mercato, ovvio che se ha lasciato uno spazio per uno sponsor questo gli dà dei soldi.

Circa il discorso pirateria, io non la vedo come un cancro ma come un sintomo. E' sotto gli occhi di tutti che i videogames (tanto per restare nell'ambito di questo forum) costino troppo, ricordo quando comprai Quake 3 e Diablo 2, costavano "solo" 80mila lire, o giù di lì. Adesso il prezzo di un vg si è assestato intorno ai55/60 euro, equivalenti a circa 110/120mila delle vechie lire.
Adesso io capisco che ogni gioco ha il suo costo e capisco che ci debba essere un guadagno, però capisco anche che le major ci mangiano tantissimo sopra e spesso i prodotti non sono qualitativamente ben fatti.

Nessuno ci obbliga a possedere TUTTI i giochi, però è anche vero che molte volte il gioco non vale quanto costa.

Originariamente inviato da Serosch
HL2 che ha protezioni di tutto rispetto ... xche non costa un centesimo meno degli altri giochi ?

Giusto, tra l'altro viene venduto online, senza i costi di stampa e distribuzione, quindi sarebbe giustificato un prezzo più basso, invece sota quanto un qualsiasi altro gioco scatolato, con la sola differenza che, nè scaricandolo da steam, nè nella versione retail, c'è un manuale.

Allora mi chiedo questo: è vero che la pirateria sottrae soldi fraudolentemente alle software house, ma è anche vero che da queste non vengono assolutamente segnali di distensione nei confronti di una politica dei prezzi troppo spesso monopolistica.
Rilancio quello che ha scritto Serosch: se costassero di meno venderebbero di più.

MarkManson
25-11-2004, 13:13
Assolutamente no.....

Alberto Falchi
25-11-2004, 13:18
Originariamente inviato da Grem
Beh ma è proprio così, è normale visto che nvidia è lo sponsor di D3, perchè non dovrebbe pagare una percentuale sul numero di copie vendute? Non c'è un logo nvidia all'avvio del gioco? :confused:


Perché è una tua speculazione ^_^. nVidia NON è lo sponsor di D3. D3 non ha loghi di nessun tipo. E anche se ne avesse, non vedo perché dovrebbero pagare una "tangente" per ogni copia venduta: lo comprano anche i pssessori di ATI, quel gioco, non è certo un'esclusiva.


Nessuno ci obbliga a possedere TUTTI i giochi, però è anche vero che molte volte il gioco non vale quanto costa.


Non comprarlo se non ti soddisfa ^_^



Rilancio quello che ha scritto Serosch: se costassero di meno venderebbero di più.

Può essere, ma credo che principalmente, se i costi calassero la gente che tuttora li acquista ne comprerebbe di più. Chi non li compra ora, continuerà a non farlo, come hanno del resto dimostrato tutte le iniziative fatte fino a ora con prodotti lanciati a basso prezzo.

Pape

Leron
25-11-2004, 13:21
Originariamente inviato da GMCPape
Perché è una tua speculazione ^_^. nVidia NON è lo sponsor di D3. D3 non ha loghi di nessun tipo. E anche se ne avesse, non vedo perché dovrebbero pagare una "tangente" per ogni copia venduta: lo comprano anche i pssessori di ATI, quel gioco, non è certo un'esclusiva.


facciamo un esempio


Ut2004 ha un filmato nvidia che compare quando lo lanci

certo non lo hanno inserito gratis o perchè era carino il logo

nvidia fa da sponsor, come lo può fare la vodafone per la ferrari: pagano una somma per far vedere il logo

si chiama pubblicità

Grem
25-11-2004, 13:23
Ok, non ho Doom3 quindi non so se ci sono o meno loghi, mi pareva che ci fosse ma evidentemente non è così, ad ogni modo non vedo che ci sia di male nella presenza di uno sponsor. :)

Originariamente inviato da GMCPape

Può essere, ma credo che principalmente, se i costi calassero la gente che tuttora li acquista ne comprerebbe di più. Chi non li compra ora, continuerà a non farlo, come hanno del resto dimostrato tutte le iniziative fatte fino a ora con prodotti lanciati a basso prezzo.


Alcuni casi hanno dimostrato questo ed altri l'esatto contrario. Se da un lato si scaricano anche i giochi economici, dall'altro exploit come Sacred ed altri sono dimostrazione del fatto che una buona politica dei prezzi ripaga.


EDIT:
Originariamente inviato da Leron

Ut2004 ha un filmato nvidia che compare quando lo lanci
certo non lo hanno inserito gratis o perchè era carino il logo
nvidia fa da sponsor, come lo può fare la vodafone per la ferrari: pagano una somma per far vedere il logo

si chiama pubblicità

Ecco, è esattamente la stessa cosa a cui mi riferivo io. :)

sgksgk
25-11-2004, 13:27
Originariamente inviato da Leron
facciamo un esempio


Ut2004 ha un filmato nvidia che compare quando lo lanci

certo non lo hanno inserito gratis o perchè era carino il logo

nvidia fa da sponsor, come lo può fare la vodafone per la ferrari: pagano una somma per far vedere il logo

si chiama pubblicità


:rotfl:

Troppo cattivo questo post....soprattutto "si chiama pubblicità"...

:rotfl:

Alberto Falchi
25-11-2004, 13:37
Originariamente inviato da Leron
Ut2004 ha un filmato nvidia che compare quando lo lanci

certo non lo hanno inserito gratis o perchè era carino il logo


La questione è ben diversa. Gli sviluppatori adorano aderire al programma TWIMTBP di nVidia per un solo motivo: praticamente, nVidia per certificare i giochi con tale logo, fa una serie di test di compatibilità su tutti gli acceleratori supportati, con varie versioni di driver. Praticamente gli fanno il betatesting gratis ^_^. Ecco perché molto aderiscono a tale programma di NVidia. Non è questione di marchette. Poi, che per D3 la situazione possa essere diversa, è un altro paio di maniche. Ma parliamo di 1 gioco, che tra l'altro è privo di quel logo. E stiamo sempre speculando, in questo caso.

Pape

Alberto Falchi
25-11-2004, 13:39
Originariamente inviato da Grem
ad ogni modo non vedo che ci sia di male nella presenza di uno sponsor. :)


Asdsolutamente nessuno, come ti dicvevo prima. Anzi.. è un bene la pubblicità.


Se da un lato si scaricano anche i giochi economici, dall'altro exploit come Sacred ed altri sono dimostrazione del fatto che una buona politica dei prezzi ripaga.


Non ho dati di vendita, quindi non saprei dirti se veramente Sacred è stato un exploit senza precedenti. In ogni caso, considera che Sacred era distribuito in edicola ed era un buon gioco: hanno influito più questi fattori o il prezzo basso (che sicuramente ha la sua parte)?

Pape

Grem
25-11-2004, 13:46
Originariamente inviato da GMCPape

Asdsolutamente
:asd:


Originariamente inviato da GMCPape

Non ho dati di vendita, quindi non saprei dirti se veramente Sacred è stato un exploit senza precedenti. In ogni caso, considera che Sacred era distribuito in edicola ed era un buon gioco: hanno influito più questi fattori o il prezzo basso (che sicuramente ha la sua parte)?


No, non ho parlato di exploit senza precedenti, ma di exploit e basta, nel senso che ha venduto un sacco di copie, ma certo non è stato l'Halo 2 delle edicole. :)
Però vedi che una combinazione di qualità, buona distribuzione (intendendo anche una distribuzione che passa attraverso meno mani) e prezzo contenuto hanno prodotto un risultato vincente.
In ogni cosa c'è sempre una via di mezzo, così se un prodotto buono non costa molto è più facile che venda anche a quegli utenti che normalmente l'avrebbero scaricato. Certo, poi, rimarrà lo stesso uno zoccolo duro di pirati, ma si tratta di un fatto praticamente statistico.

fabietto76
25-11-2004, 13:47
Io una risposta precisa non la ho ... so solo che quando dopo 1 anno di posticipo un gioco esce stracolmo di bug i fessi sono solo quelli come me che se lo comprano originale.
VALVE VA:FF:AANCU:LO!!!

ShadowThrone
25-11-2004, 13:48
assolutamente no.
quello che spendo in hardware lo recupero col software

G-DannY
25-11-2004, 13:59
un altra considerazione:

Le software house (prendiamo sempre in esempio la ID, o la Valve) sembrano cmq non risentirne della pirateria. Mi spiego meglio, se fosse stato davvero un problema avremmo dovuto vedere parecchie software house cadere stecchite e fallire a causa della pirateria. Invece sembra proprio che sia il contrario, ossia mettiamo caso che su tutta la gente che GIOCA A D3 un 30% lo abbia regolarmente COMPRATO e il restante 70% lo abbia SCARICATO.

Quel 30% di persone, pur essendo la minoranza, meno della metà del totale, poche, cmq portano guadagni tali da permettere ad una SH di non fallire, ma addirittura di CRESCERE.

Più che creare il rischio di far fallire qualcuno, la pirateria gli porta solo dei limiti al guadagnare troppo.

Alberto Falchi
25-11-2004, 14:02
Originariamente inviato da Grem
No, non ho parlato di exploit senza precedenti, ma di exploit e basta, nel senso che ha venduto un sacco di copie, ma certo non è stato l'Halo 2 delle edicole. :)


Sisi, non ho specificato ma intendevo exploit in relazione al potenziale del titolo. Riformulando la domanda, un gioco di tale qualità, a prezzo pieno, avrebbe venduto tanto meno, se fosse stato distribuito allo stesso canale? Sicuramente il prezzo ha contribuito alla diffusione, ma di quanto? Avrebbero guadagnato di più vendendo a prezzo più elevato a un minor numero di persone?
Forse si.. forse no... non abbiamo dati per dirlo.


Però vedi che una combinazione di qualità, buona distribuzione (intendendo anche una distribuzione che passa attraverso meno mani) e prezzo contenuto hanno prodotto un risultato vincente.


Questo è fuori dubbio. Bisogna vedere solo "quanto vincente". Mi auguro che lo sia: un abbassamento dei prezzi sarebbe sicuramente auspicabile (almeno ne compro di più ^_^)


Certo, poi, rimarrà lo stesso uno zoccolo duro di pirati, ma si tratta di un fatto praticamente statistico.

Il problema è quanto è diffuso tale zoccolo duro. Il mio timore è che nella mentalità italiana siano davvero tanti quelli che considerano il P2P come negoziante di fiducia. Indipendentemente dalle loro disponibilità economiche, è pieno di persone che scaricano per partito preso.

Pape

NETWO
25-11-2004, 14:03
Ho visto don camillo che si guardava il divx della passione di cristo!!!!:D :D :D


Diciamo una cosina tra tutti i reati in generale, stiamo parlando del piu' diffuso e banale che ci sia, insomma io non credo che se quando e' uscito il cd di battiato, mia madre se lo fosse fatto prestare e poi copiare avesse commesso un reato!!!!

Mia madre e' brava e non commetterebbe mai un reato, ma e' talmente semplice caderci che non si capisce bene quale sia il limite tra pirateria e legalità.

Insomma io penso che i pirati siano coloro che diffondo materiale illegale, una semplice copia di un cd, gioco o film magari fatto da un amico non puo essere considerato illegale!

G-DannY
25-11-2004, 14:04
Originariamente inviato da GMCPape
La questione è ben diversa. Gli sviluppatori adorano aderire al programma TWIMTBP di nVidia per un solo motivo: praticamente, nVidia per certificare i giochi con tale logo, fa una serie di test di compatibilità su tutti gli acceleratori supportati, con varie versioni di driver. Praticamente gli fanno il betatesting gratis ^_^. Ecco perché molto aderiscono a tale programma di NVidia. Non è questione di marchette. Poi, che per D3 la situazione possa essere diversa, è un altro paio di maniche. Ma parliamo di 1 gioco, che tra l'altro è privo di quel logo. E stiamo sempre speculando, in questo caso.

Pape

I vari benchmark e note della NVIDIA che attestano la schiacciante superiorità di una 6800GT nei confronti di tutte le altre in DooM3 per me parlano più di qualsiasi logo.
E' pura pubblicità.

Le sh non possono vivere senza chi crea s/v, e le case che producono s/v non possono vivere senza software. Entrambe in questo gioco delle parti però non sembrano avere problemi NOTEVOLI a causa della pirateria. Anzi.

Si potrebbe dire la stessa cosa dell'ASSE ATI-VALVE, è lo stesso discorso.

Alberto Falchi
25-11-2004, 14:06
Originariamente inviato da G-DannY
Più che creare il rischio di far fallire qualcuno, la pirateria gli porta solo dei limiti al guadagnare troppo.

Mi sembra folle quanto affermi. I piccoli sviluppatori (prendi Introversion, o i Simbin) hanno un potenziale incredibile, non essendo ancorati a schemi "da zaibatsu". Uccidere loro, uccide l'innovazione, o almeno parte di essa. E la pirateria colpisce soprattutto queste persone, non certo id, che seppur colpita, vende abbastanza da poter tirare avanti. Poi, limte al guadagnare troppo... ma diventare ricchi grazie alla propria bravura è forse un male? Essere ricchi, in generale, è qualcosa di brutto?

Pape

Alberto Falchi
25-11-2004, 14:08
Originariamente inviato da NETWO
Mia madre e' brava e non commetterebbe mai un reato, ma e' talmente semplice caderci che non si capisce bene quale sia il limite tra pirateria e legalità.


Appunto quello che dicevo: manca una mentalità adeguata. NOn certo per istinto criminale, ma per abitudine, ignoranza, leggerezza.


una semplice copia di un cd, gioco o film magari fatto da un amico non puo essere considerato illegale!

E infatti non lo è. Il problema è che col P2P non dai una copia a un amico, ma condividi con potenziali milioni di amici la tua copia. Che è ben diverso dal registrare la cassettina all'amico.

Pape

dbpass
25-11-2004, 14:09
fabietto stai a cuccia ke qua siamo nel campo minato di windows: basta una cagata, ci lockano tutto e ci mandano a casa

cmq la storia ke i produttori hardware PAGANO le software house (anke se intuibile come cosa eheheh) è un'accusa piuttosto pesantuccia, nn so se ve ne rendete conto

è una sorta di massoneria informatica..alla faccia di ki è contro la globalizzazione :asd:

cmq mi sono stupito dell'esito del poll...dall'aria ke vedevo girare qua dentro, già ero pronto a ridere di fronte a 300 voti sul SI e solo il mio sul NO :)

G-DannY
25-11-2004, 14:10
Il limite dell'illegalità, in cui il "pirata" diventa "criminale", a mio avviso si trova nel passaggio tra "mi scarico un gioco, lo finisco e me ne dimentico" e "mi scarico un gioco, ne faccio 30000 copie e le RIVENDO per strada.".

dbpass
25-11-2004, 14:14
il pirata è ki rilascia le release sui vari p2p e ftp privati, ossia le crew di ragazzi ke (tanto di cappello) si sbattono come dannati per essere i primi a buttare in rete qualcosa di nuovo :)

ki scarica è un semplice fruitore, o più semplicemente, IL lamer per definizione (in senso oggettivo eh) ;)

G-DannY
25-11-2004, 14:16
Originariamente inviato da GMCPape
Mi sembra folle quanto affermi. I piccoli sviluppatori (prendi Introversion, o i Simbin) hanno un potenziale incredibile, non essendo ancorati a schemi "da zaibatsu". Uccidere loro, uccide l'innovazione, o almeno parte di essa. E la pirateria colpisce soprattutto queste persone, non certo id, che seppur colpita, vende abbastanza da poter tirare avanti. Poi, limte al guadagnare troppo... ma diventare ricchi grazie alla propria bravura è forse un male? Essere ricchi, in generale, è qualcosa di brutto?

Pape

Non mi sembra che la FX Int. (Sacred) fosse una sh di primo piano. Però con una sapiente organizzazione commerciale è riuscita ugualmente a resistere all'"attacco pirata". E ne è uscita a testa alta e si è fatta molto conoscere.
Se avesse commercializzato Sacred a 50€ e passa probabilmente non avrebbe tirato su 1€.

Perchè su un lavoro dal valore (innegabile) uguale a X, ha fissato un prezzo uguale a X...

Mentre una sh che per un lavoro che vale X fissa un prezzo che equivale a 5X, sa benissimo di andare incontro al "pirataggio".
Così probabilmente venderà 5 volte meno, e invece che venderne 5000 ne venderà 1000, e avrà guadagnato solo X.

minchiele
25-11-2004, 14:21
Ma dico io, avete mai assaltato un galeone? avete mai trucidano, saccheggiato, rapito? avete mai affondato velieri o nascosto immensi tesori in qualche isola sperduta?

No? e allora CHE CAPPERI DI PIRATI SIETE? :D

Alberto Falchi
25-11-2004, 14:24
Originariamente inviato da G-DannY
I vari benchmark e note della NVIDIA che attestano la schiacciante superiorità di una 6800GT nei confronti di tutte le altre in DooM3 per me parlano più di qualsiasi logo.
E' pura pubblicità.


A i giochi che pur avendo il logo nVidia girano meglio su ATi?


Le sh non possono vivere senza chi crea s/v, e le case che producono s/v non possono vivere senza software. Entrambe in questo gioco delle parti però non sembrano avere problemi NOTEVOLI a causa della pirateria. Anzi.


Dipende... Dynamic è stata schiacciata dalla pirateria, così come tante altre piccole SH semisconosciute. La nostra cultura da "pirati" impedisce anche che nascano realtà di sviluppo giochi serie in italia.


Si potrebbe dire la stessa cosa dell'ASSE ATI-VALVE, è lo stesso discorso.

Si, si può dire. Solo che nel caso di ATI è palese la cosa, proprio perché nessuno dei due nasconde che ATi abbia cacciato soldi per quel gioco. Ma, per quato riguarda Doom 3, sono solo speculazioni. Magari c'è anche unm fondo di verità... ma nessuno può essere certo di tale cosa.

Pape

G-DannY
25-11-2004, 14:36
Originariamente inviato da GMCPape
A i giochi che pur avendo il logo nVidia girano meglio su ATi?



Dipende... Dynamic è stata schiacciata dalla pirateria, così come tante altre piccole SH semisconosciute. La nostra cultura da "pirati" impedisce anche che nascano realtà di sviluppo giochi serie in italia.



Si, si può dire. Solo che nel caso di ATI è palese la cosa, proprio perché nessuno dei due nasconde che ATi abbia cacciato soldi per quel gioco. Ma, per quato riguarda Doom 3, sono solo speculazioni. Magari c'è anche unm fondo di verità... ma nessuno può essere certo di tale cosa.

Pape

1) sono davvero unici, fossi stato nvidia li AVREI FATTI fallire e accusati di DOPPIO GIOCO (se hanno il logo vuol dire che li ho pagati, ma se gira meglio su una scheda concorrente cosa li ho pagati a fare?)

2) probabilmente ha provato a vendere qualcosa di valore X a 5X, come ho detto prima.

2) anche per Nvidia è palese, ne e' la prova il TWIMTBP... Doom3 non ce l'ha? Vabbè allora è SOLO UN CASO che le 5900ultra (vecchia generazione) in D3 vadano quasi come le X800. che costano circa 250€ in più... O che le Ti400 vadano come le 9800pro... Ovviamente parlando in linea generale.

Alberto Falchi
25-11-2004, 14:38
Originariamente inviato da G-DannY
Se avesse commercializzato Sacred a 50€ e passa probabilmente non avrebbe tirato su 1€.


Chissà.. magari invece avrebbe fatto più soldi. Sono speculazioni... non conosciamo i bilanci dell'azienda.... direi che non si possono trarre conclusioni, per ora. Vedremo se continua a fare bene in futuro.



Perchè su un lavoro dal valore (innegabile) uguale a X, ha fissato un prezzo uguale a X...

Tu chi sei per decidere il valore di un lavoro? Conosci i costi relativi allo sviluppo, agli stipendi dei dipendenti, all'acquisto dei macchinari e così via? L'equazione "è bello costa di più è meno bello costa di meno" non ha senso sul software o sui prodotti intelletuali in generale.

Pape

Trabant
25-11-2004, 14:40
Ho votato no.

Premetto che non ho nemmeno un gioco piratato, solo originali o distribuiti con le riviste, e lo stesso dicasi per i CD e DVD.

Per me il vero cancro è l'hype che viene creato ad arte intorno ad un gioco o ad un CD, in modo che le sw house o le major musicali possano vendere a prezzi esorbitanti, e molto spesso inversamente proporzionali alla qualità del prodotto.
Con questi prezzi si taglia fuori dalla fruibilità del prodotto una consistente fetta dei consumatori, che non avendo i mezzi economici ed essendo comunque vittima dell'hype cerca strade alternative.

E questo viene sfruttato ad arte sempre dalle major o sw house per giustificare i prezzi gonfiati con i mancati guadagni derivanti dalla pirateria.
E' esattamente la stessa cosa che fanno le assicurazioni, che aumentano il premio ai clienti onesti giustificandosi con il fatto che altrimenti falliscono a causa delle troppe frodi.

I sistemi di protezione? Un'enorme presa per i fondelli, esempio i CD "Copy Controlled". Se metto sul mercato un prodotto teoricamente non copiabile, vuol dire che mi aspetto di venderne più copie perchè è al sicuro dalla pirateria, e quindi dovrei venderlo ad un prezzo più basso. E invece il prezzo è sempre posizionato al top, per un prodotto che alla fine ha solo problemi di compatibilità e non consente la copia personale, mentre quella pirata si trova tranquillamente sulle bancarelle.
Così per i giochi: ma perchè un titolo su Xbox (sistema teoricamente non craccabile, o almeno più difficile da craccare) costa 20€ in più di quello su PC invece di costare 20€ di meno?

Io personalmente non compro più giochi appena usciti, aspetto almeno 6 mesi - un anno quando costano la metà o anche meno, sono state messe a punto le patch, sono stati aggiornati i driver delle schede video e si trovano anche le espansioni e i mod.
E i giochi con i quali mi sono più divertito sono quelli che ho pagato di meno, se un gioco è buono lo è anche dopo un anno o più.

G-DannY
25-11-2004, 14:42
Non ho la palla di vetro, come ho detto prima sto parlando per assurdo e sono tutte considerazioni personali. se leggi meglio in ogni mia frase ci sta un termine possibilistico (probabilmente, forse, etc etc...)

Di certo non sono il detentore del "VERBO".

...al massimo del "complemento oggetto"... :asd:

Alberto Falchi
25-11-2004, 14:45
Originariamente inviato da G-DannY
1) sono davvero unici, fossi stato nvidia li AVREI FATTI fallire e accusati di DOPPIO GIOCO (se hanno il logo vuol dire che li ho pagati, ma se gira meglio su una scheda concorrente cosa li ho pagati a fare?)


Come ti ho già detto, il logo TWIMTBP è qualcosa di completamente diverso dalla marchetta di marketing per farlo andare meglio. A nVidia fa comodo che il loro logo sia ben esposto, per ovvie ragioni, agli sviluppatori fa comodo qualcuno che gli faccia, a gratis, un betatesting di tale qualità (sebbene limitato solo alle schede video nVidia).



2) probabilmente ha provato a vendere qualcosa di valore X a 5X, come ho detto prima.


PC calcio costava 20 0 30.000 lire, non ricordo. E, a quanto mi dicono gli appassionati (odio sia i manageriali sia il calcio, quindi non mi esprimo), era un gioiello. Come testimoniano gli alti voti assegnati dalle riviste a tale gioco.


2) anche per Nvidia è palese, ne e' la prova il TWIMTBP... Doom3 non ce l'ha? Vabbè allora è SOLO UN CASO che le 5900ultra (vecchia generazione) in D3 vadano quasi come le X800. che costano circa 250€ in più... O che le Ti400 vadano come le 9800pro... Ovviamente parlando in linea generale.

C'è stato un discorso lungo fra me e Yossaran sulla cosa, se vuoi vallo a cercare per approfondimenti. Brevemente, ti riassumo che, per come la vedo io, l'architettura nVidia già da tempo era tarata su quel gioco. Più che di marchetta, l'hardware è stato sviluppato tenendo conto delle esigenze di Carmack che, come tutti gli sviluppatori importanti, spinge per le feature di cui abbisogna. La situazione si sta ripetendo con NV50 e con gli attuali Shader 3.0, richiesti e voluto da Tim Sweeney. La collaborazione fra sviluppatori e produttori di GPU c'è, per forza: mica ci si inventa un chip senza prima capire cosa vogliono gli sviluppatori. E a mio avviso, parlare di marchette è una parola grossa. Anche perché il mercato delle SV è splittato fra due case, nessuna delle quali domina nettamente. E, per uno sviluppatore, sarebbe folle tagliarsi una fetta intera per una marchetta.

Pape

Grem
25-11-2004, 14:53
Originariamente inviato da G-DannY

2) probabilmente ha provato a vendere qualcosa di valore X a 5X, come ho detto prima.


No, Dynamic vendeva in edicola a prezzo budget, se non ricordo male.

Cmq è vero quello che dice PAPE, la pirateria è culturalmente radicata nella mentalità italiana.
Sapessi quante volte parlo con gente che non è informata in ambito videogames, parlo dei soliti casual gamer, che mi dice "ah... sai che ho preso l'xbox? vedessi com'è bella... " e io già ce l'ho da un sacco di tempo... e poi aggiungono che i giochi li prendono dal pirata sotto casa e quando gli chiedo perchè non li prendono originali mi riposndono "a 50 euro? e che sei pazzo?".
Ora se è innegabile che l'ignoranza di queste persone le acceca al punto che non vedono di fare un danno a chi il prodotto l'ha realizzato, è anche vero che 50 euro sono oggettivamente troppi per la maggior parte di loro. Andranno bene per un appassionato, ma non per la massa.
E a nulla vale il discorso "non te lo puoi/vui permetere? non lo prendere", perchè l'utente comune non vuole rinunciare a qualcosa che gli viene sventolato sotto il naso e può averlo gratis, per il semplice fatto che:

1) lo fanno tutti

2) ma che vuoi che sia il gioco pirata, come se fosse un omicidio... maddai!

Esiste il concetto di utilità, evidentemente per tante persone l'utilità nell'usufruire di un videogame non è abbastanza alta da giustificarne i 50 euro di spesa.
Hanno torto? Hanno ragione?
Chi lo sa, però intanto il fenomeno è parte integrante della nostra cultura, da un lato perchè siamo viziati e vogliamo avere tutto, subito, e senza spendere, dall'altro perchè effettivamente ad un prezzo così alto la gente non è disposta a comprare, mentre siccome esiste di fatto un'alternativa gratuita non se la lasciano sfuggire.

Serosch
25-11-2004, 15:00
Se un prodotto e' fuori mercato come prezzo lo si abbassa.

Non ha senso alzarlo cosi' da rifarsi sui pochi che comprano originale...

Alberto Falchi
25-11-2004, 15:05
Originariamente inviato da Serosch
Se un prodotto e' fuori mercato come prezzo lo si abbassa.

Non ha senso alzarlo cosi' da rifarsi sui pochi che comprano originale...

E infatti i giochi vengono venduti a prezzo pieno solo in day one. Escludendo casi particolari, dopo pochi mesi li trovi in edizione budget, dopo un annetto circa te li tirano dietro con le riviste. Non mi sembra difficile rimanere onesti, a meno di voler giocare tutto e subito

Pape

Serosch
25-11-2004, 15:18
Originariamente inviato da GMCPape
E infatti i giochi vengono venduti a prezzo pieno solo in day one. Escludendo casi particolari, dopo pochi mesi li trovi in edizione budget, dopo un annetto circa te li tirano dietro con le riviste. Non mi sembra difficile rimanere onesti, a meno di voler giocare tutto e subito

Pape

Infatti io compro originale all'uscita solo se merita veramente.
In caso contrario mi faccio prestare il gioco da amici e poi lo compro originale (anche se non ci gioco piu') quando il prezzo cala.
Per le consoles invece compro sempre e solo usato a -50% prezzo.

HellSt0rm
25-11-2004, 16:01
Originariamente inviato da minchiele
Non c'è risposta a questa domanda.

Anche la gazzella odia il ghepardo perchè è un assassino, ma se non ci fosse morirebbe di fame per il sovraffollamento di gazzelle.

Questa mi sembra una risposta sensata.

cerbert
25-11-2004, 16:47
Manca l'opzione "certo non fa bene".
La diffusione di soluzioni informatiche, la condivisione di notizie e quant'altro sono il sale dell'informatica, per cui mettere il lucchetto ad ogni minima cosa pensata e scritta da una persona ha poco senso.

D'altra parte ARROGARSI IL DIRITTO di poter decidere di non pagare un prodotto ad una persona che ti chiede di pagarglielo perchè ritiene sia giusto ha ANCORA MENO SENSO.

Nessuno ti punta la pistola alla testa per usare quel prodotto e, d'altro canto, nessuno può pensare che aver inventato un pulsante o un algoritmo di ricerca significhi guadagnarci senza riguardo per il lavoro di altri che sapranno come migliorarlo/modificarlo/adattarlo a usi non previsti.

Chiarisco meglio questo punto, che, secondo me, E' il succo della questione.
DANNEGGIO L'INFORMATICA SE:
1) decido di craccare senza autorizzazione l'engine di Quake3 per farmi il mio videogioco.
2) avendo inventato l'engine di Quake 3 ritendo di poter denunciare per infrazione del brevetto chiunque produca un "motore grafico tridimensionale a scopo ludico".

Tra questi due estremi sta il giusto e intristisce molto vedere che sia i Crakerz che le "legalissime" ditte di produzione non ci arrivano.

TheBigBos
25-11-2004, 17:27
NO

wrathchild
25-11-2004, 18:43
Senza la pirateria Windows avrebbe vita molto più dura.

Voglio vedere quanta gente spenderebbe non so quanto (:p ) per un sistema operativo come l'XP quando potrebbe utilizzarne uno uguale (è migliore, ma fingiamo che siano uguali) ma gratis come Linux.

Trabant
25-11-2004, 18:51
Originariamente inviato da Serosch
Se un prodotto e' fuori mercato come prezzo lo si abbassa.
Non ha senso alzarlo cosi' da rifarsi sui pochi che comprano originale...

Purtroppo è proprio quello che secondo me fanno, caricano tutto sugli utenti onesti, come ho detto nel mio precedente post fanno come le compagnie di assicurazione.


Originariamente inviato da GMCPape
E infatti i giochi vengono venduti a prezzo pieno solo in day one. Escludendo casi particolari, dopo pochi mesi li trovi in edizione budget, dopo un annetto circa te li tirano dietro con le riviste. Non mi sembra difficile rimanere onesti, a meno di voler giocare tutto e subito
Pape

E questo secondo me conferma la politica di marketing tutta incentrata sull'hype, piuttosto che sulla qualità del prodotto che non sta solo nel software ma anche anche in ciò che è a corredo (manualistica, supporto tecnico) e che potrebbe invogliare un maggior numero di utenti ad acquistare gli originali se venduti a prezzi accettabili fin dall'inizio.

Alfa147
25-11-2004, 18:53
direi di no.Basti pensare che nonostante la pirateria sia diffusa a livello mondiale,recentemente Halo2 ha battutto ogni record di incasso al mondo(strapazzando anche i colossal del cinema)...

dbpass
25-11-2004, 19:21
beh, direi ke l'esito del poll è UN PO' a senso unico :asd:

cmq nn sono d'accordo con quello ke dici cerbert, ma ti rispondo dopo ke adesso vado di fretta :D

Kars
25-11-2004, 19:37
ovviamente no :)

Alberto Falchi
25-11-2004, 19:56
Originariamente inviato da Trabant
E questo secondo me conferma la politica di marketing tutta incentrata sull'hype, piuttosto che sulla qualità del prodotto che non sta solo nel software ma anche anche in ciò che è a corredo (manualistica, supporto tecnico) e che potrebbe invogliare un maggior numero di utenti ad acquistare gli originali se venduti a prezzi accettabili fin dall'inizio.
No, è la politica di ogni mercato. Esce il prodotto nuovo, tutti vogliono quello e si deprezza dopo poco. Questo perché il gioco ha un periodo di vita molto limitato come prodotto. Al contrario di un auto, un vestito o altri beni. E io non lo vedo poi così un male: pazienti e risparmi. O compri più giochi.

Pape

Serosch
25-11-2004, 19:59
Originariamente inviato da Alfa147
direi di no.Basti pensare che nonostante la pirateria sia diffusa a livello mondiale,recentemente Halo2 ha battutto ogni record di incasso al mondo(strapazzando anche i colossal del cinema)...

Questo perche', oltre ad un prodotto di qualita', il gioco originale e' necessario per giocare Live!.

Ora si pongono due problemi

a) Fare giochi di qualita' (sempre piu' rari purtroppo)

b) Dare quel "qualcosa" in piu' che ti invogli ad avere una copia originale (anche qui non sempre succede)

Prendiamo WarIII + espansione.
I cd non hanno protezioni e giocarci pirata e' la cosa piu' facile del mondo ... MA ... se si vuole giocare online su Bnet serve per forza una versione originale con una cdkey originale.

Conclusione.
Un sacco di copie vendute.

E i giochi che non puntano all'online ?
Qui si deve puntare su

a) Qualita' e durata

b) Confezioni e manualistica come Dio comanda

Dove sono finite le belle confezioni di cartone ? E i bei manuali curati ? Quelle aggiunte che a volte sono apprezzate dai collezionisti ?

Personalmente quelle schifose confezione dvd senza maco piu' il manuale (presente non sempre in versione pfd) mi fanno sempre piu' pensare che 50-60€ siano un furto bello e buono.

Kars
25-11-2004, 20:05
Originariamente inviato da cerbert
Manca l'opzione "certo non fa bene".
La diffusione di soluzioni informatiche, la condivisione di notizie e quant'altro sono il sale dell'informatica, per cui mettere il lucchetto ad ogni minima cosa pensata e scritta da una persona ha poco senso.

D'altra parte ARROGARSI IL DIRITTO di poter decidere di non pagare un prodotto ad una persona che ti chiede di pagarglielo perchè ritiene sia giusto ha ANCORA MENO SENSO.

Nessuno ti punta la pistola alla testa per usare quel prodotto e, d'altro canto, nessuno può pensare che aver inventato un pulsante o un algoritmo di ricerca significhi guadagnarci senza riguardo per il lavoro di altri che sapranno come migliorarlo/modificarlo/adattarlo a usi non previsti.

Chiarisco meglio questo punto, che, secondo me, E' il succo della questione.
DANNEGGIO L'INFORMATICA SE:
1) decido di craccare senza autorizzazione l'engine di Quake3 per farmi il mio videogioco.
2) avendo inventato l'engine di Quake 3 ritendo di poter denunciare per infrazione del brevetto chiunque produca un "motore grafico tridimensionale a scopo ludico".

Tra questi due estremi sta il giusto e intristisce molto vedere che sia i Crakerz che le "legalissime" ditte di produzione non ci arrivano.

Partiamo dal presupposto che il cracker rilascia il "nocd" per diversi motivi, filosofici e non.
Ora quante persone che magari hanno comprato sempre giochi originali, andando poi in cerca del nocd, hanno spalato merda e continuano a farlo sull'operato seppure illegale dei crackers?

Per quanto riguarda i giochi completi che si possono scaricare, questi dipendono sempre dalla buona coscienza di chi li ha scaricati, in ogni "NFO" non viene mai fatto "terrorismo" come in molti vogliono far credere, anzi' all'interno di essi troviamo sempre il solito motto "se ti piace compralo originale". Per non parlare che al contrario delle console i giochi per pc , necessitano di patch a livello industriale.

IMHO la pirateria smettera' quando le case produttrici smetteranno di fare guerra alla pirateria.

Xilema
25-11-2004, 21:13
Originariamente inviato da dbpass
beh, direi ke l'esito del poll è UN PO' a senso unico :asd:

cmq nn sono d'accordo con quello ke dici cerbert, ma ti rispondo dopo ke adesso vado di fretta :D


E questo direi che è abbastanza sconfortante...
Ci si lamenta dei prezzi alti e di giochi mediocri... ma si continua a piratarli.
Con che coraggio si fanno certe affermazioni e certe critiche... devo ancora capirlo...

Serosch
25-11-2004, 22:36
Originariamente inviato da Xilema
E questo direi che è abbastanza sconfortante...
Ci si lamenta dei prezzi alti e di giochi mediocri... ma si continua a piratarli.
Con che coraggio si fanno certe affermazioni e certe critiche... devo ancora capirlo...

Credi che comprando tutti a prezzo pieno i giochi verranno a costare meno ?
Ma suvvia.........

G-DannY
25-11-2004, 22:39
Originariamente inviato da Xilema
E questo direi che è abbastanza sconfortante...
Ci si lamenta dei prezzi alti e di giochi mediocri... ma si continua a piratarli.
Con che coraggio si fanno certe affermazioni e certe critiche... devo ancora capirlo...

Se tutti fossimo obbligati a comprare sempre e solo originale allora i prezzi sarebbero molto più alti. Se l'unica scelta che hai è COMPRARLO e realmente VUOI, lo compri anche se costa 100€... E su questo ci giocherebbero molto.

CYRANO
25-11-2004, 22:53
No.





Ciaozzz

Grem
25-11-2004, 23:01
Originariamente inviato da G-DannY
Se tutti fossimo obbligati a comprare sempre e solo originale allora i prezzi sarebbero molto più alti. Se l'unica scelta che hai è COMPRARLO e realmente VUOI, lo compri anche se costa 100€... E su questo ci giocherebbero molto.

Chiamasi "legge della domanda e dell'offerta".
Se tutti comprano a prezzo elevato, vuol dire che tutti VOGLIONO comprare a quel prezzo ed allora aspettiamoci poi che il prezzo diventi ancora più alto, perchè finchè noi siamo disposti a pagare, loro aumenteranno la quantità di denaro che vorano farci spndere.
E' normale, in un mercato.
Ma in un mercato succede anche un'altra cosa: quando il prezzo di un prodotto è TROPPO elevato, la gente non compra più quella cosa.
Ora nel campo dei videogames è la stessa cosa, con l'unica differenza che, oltre a non comprare, gli utenti si dicono: "io tanto non lo compro, a questo punto, perchè non lo scarico? tanto i miei soldi cmq non glieli do".
In questo ragionamento c'è l'illeggittimità dell'appropriarsi di un prodotto non regolarmente acquistato, ma - a voler ben vedere - se non ci fosse la pirateria e noi comprassimo ESATTAMENTE come compriamo adesso, le software house che direbbero per non perdere la faccia?

Oh... se una cosa costa troppo, non la si compra, punto e basta. La pirateria è solo il pretesto che hanno publisher e distributori per tenere alti i prezzi, altrimenti senza questo alibi sarebbero costretti ad abbassarli per venire incontro alla legge della domanda e dell'offerta.

Roberto151287
25-11-2004, 23:04
Ricordatevi che nessuno vi impone di fare cose illegali!!! io il crack lo creo, te lo rendo disponibile, ma sta a te scaricartelo o no...

Non è assolutamente l'Hacker che compie il reato, ma è chi usa il crack che lo compie!
Chi crea i crack più che per usare un gioco lo fa per passione, per sfidare e battere le tecnologie di protezione sempre più avanzate

Sempba una cosa scema, ma spesso non ci si pensa...

Non bisogna abbatere gli Hacker!! Ma chi usa i crack!!!

cmq di certo se i giochi costassero di meno...e se magari la gente avesse più buon senso...

Grem
25-11-2004, 23:11
Originariamente inviato da Roberto151287

Non è assolutamente l'Hacker che compie il reato, ma è chi usa il crack che lo compie!

Sbagliatissimo!
Il cracker (e non hacker) compie reato perchè è vietato compiere opere di reverse engeenering (riprogrammare il codice,in sostanza) su software coperto da copyright.
Crackare un eseguibile vuol dire che tu rovesci e riprogrammi un codice che non ti appartiene.
Gli sviluppatori di un determinato programma ne detengono la proprietà intellettuale ed il cracker, violando il codice, vìola pure tale proprietà, compiendo - per l'appunto - reato.

Roberto151287
25-11-2004, 23:30
Originariamente inviato da Grem
Sbagliatissimo!
Il cracker (e non hacker) compie reato perchè è vietato compiere opere di reverse engeenering (riprogrammare il codice,in sostanza) su software coperto da copyright.
Crackare un eseguibile vuol dire che tu rovesci e riprogrammi un codice che non ti appartiene.
Gli sviluppatori di un determinato programma ne detengono la proprietà intellettuale ed il cracker, violando il codice, vìola pure tale proprietà, compiendo - per l'appunto - reato.

Scusa ma non hai capito cosa intendevo io, sicuramente a norma di legge quello che fa il cracker è reato, ma moralmente chi commette il reato è più chi lo usa che il cracker stesso...

Kola_Gurra
25-11-2004, 23:41
NO...


cmq per il fatto delle custodie in effetti avete ragione...

mia sorella l'altro giorno si è comprata the sims 2:

contenuto? i 4cd un foglio di pubblicità ed il manuale col cdkey stapmato dietro in fondo con supra la pubblicità della fiat :rolleyes:

mh e poi diceva...regali speciali a ki si registra al gioco sul sito della EA!
m'è arrivata l'email...regalo? The Sims Body Shop che c'è già nel gioco (te lo installa assieme al gioco) :rolleyes:

mi dite se ci sono custodie migliori? gli ultimi videogioki originali ke ho preso sono per la PS2 e mi hanno soddisfatto di piu...tipo SSX Tricky sempre della EA aveva parekkia roba e contenuti extra nel dvd..

cioè sono meglio le confezioni dei dvd che sono di cartone per i migliori poi hanno parekkia roba...solo che i dvd costano 20 euro e i gioki 40-50...

dbpass
26-11-2004, 00:33
Originariamente inviato da cerbert
DANNEGGIO L'INFORMATICA SE:
1) decido di craccare senza autorizzazione l'engine di Quake3 per farmi il mio videogioco.
2) avendo inventato l'engine di Quake 3 ritendo di poter denunciare per infrazione del brevetto chiunque produca un "motore grafico tridimensionale a scopo ludico".

Tra questi due estremi sta il giusto e intristisce molto vedere che sia i Crakerz che le "legalissime" ditte di produzione non ci arrivano.

ammesso e nn concesso ke quello ke dici possa essere o meno condivisibile, nn mi torna il punto 1 (il 2 è un paradosso, soprassediamo): se crakki l'engine di Q3 ki danneggi in maniera diretta scusa? pensi ke ki nn trova in giro il crack corra a prendere il gioco? o forse se nn è un nerd di quelle 50 carte se ne frega e le investe in birra?

la questione qua purtroppo è stata malposta da me fin dall'inizio: nn si tratta di dire se la pirateria danneggia o meno una software house: E' PALESE ke la danneggia..quasi esclusivamente in maniera trasversale..ma la danneggia, così come è palese ke il nero danneggia lo stato, ke la droga danneggia l'uomo e così via all'infinito

ma come lo stato nn può fare a meno del nero prodotto dagli italiani (perkè il nero fa girare i soldi) così le software house nn possono fare a meno della pirateria (perkè è grazie ad essa ke si creano standard e nascono miti videoludicamente parlando)

se nn ci fosse la pirateria, se nn esistessero le play2 e le xbox moddate, se nn esistesse il p2p con tutti i nostri mp3, i divx, gli screener degli ultimi film usciti, i pornazzi, ma soprattutto i gioki, la stragrande maggioranza di noi sarebbe a giocare ai giardinetti a pallone, nn di certo in un negozio a comprare hl2

n8 ;)

=>TaroKSoft<=
26-11-2004, 01:17
Originariamente inviato da R@nda
Infatti,pensiamo a metodi più drastici allora?
Ecco vedi le console,dove le protezioni sono Hardware.
Niente da fare nemmeno così,tanto esce la modifica e via...
Non credo che sia così semplice la questione.

Non è vero, il nintendo gamecube ha dei supporti che nessuno fa oltre a nintendo, quindi niente supporti niente masterizzazione... ;)

wolverine
26-11-2004, 01:26
Originariamente inviato da Leron
quoto

cmq è veramente triste vedere come moltissimi si giustifichino con i prezzi alti (che ci sono eccome) ma poi li vedo scaricarsi dal mulo anche giochi come sacred (19.90 euro), morrowind (7 euro con gmc), neverwinter (25 euro) e addirittura i giochi della gazzetta

tristezza

Altro che tristezza... :muro: fiskia 6.15€ per gioco + sport week + gazzetta... e se lo scaricano... :rolleyes:

Come ho sempre detto sui thread simili a questo... se potessero si scaricherebbero anche il pane e gli abiti firmati... :O

wolverine
26-11-2004, 01:29
Originariamente inviato da Roberto151287
Ricordatevi che nessuno vi impone di fare cose illegali!!! io il crack lo creo, te lo rendo disponibile, ma sta a te scaricartelo o no...

Non è assolutamente l'Hacker che compie il reato, ma è chi usa il crack che lo compie!
Chi crea i crack più che per usare un gioco lo fa per passione, per sfidare e battere le tecnologie di protezione sempre più avanzate

Sempba una cosa scema, ma spesso non ci si pensa...

Non bisogna abbatere gli Hacker!! Ma chi usa i crack!!!

cmq di certo se i giochi costassero di meno...e se magari la gente avesse più buon senso...

Spetta un attimo... non confondiamo gli Hacker con l'H maiuscola (non i wannabe, lamer e pirloni vari) con i Cracker... ;)

wolverine
26-11-2004, 01:38
Cmq considero la pirateria un cancro... ma non solo quella videoludica... ma anche quella su vha/dvd e sopratutto musicale... posso "giustificarla" in una persona che magari non ha un lavoro e/o studia, un ragazzino... ma in persone che hanno un reddito imho fa abbastanza schifo... capisco che molti fanno una "prova" di un gioco scaricato col mulo o per vie torrenziali, come fosse un demo full... che poi se il gioco gli è piaciuto se lo va a comprare orig... ma molti una volta che se lo sono scaricato, giocato... bye bye vers orig... per non parlare di chi scarica e rivende ad amici e conoscenti... lucrandoci sopra... :rolleyes:

Xilema
26-11-2004, 08:25
Originariamente inviato da G-DannY
Se tutti fossimo obbligati a comprare sempre e solo originale allora i prezzi sarebbero molto più alti. Se l'unica scelta che hai è COMPRARLO e realmente VUOI, lo compri anche se costa 100€... E su questo ci giocherebbero molto.


Proviamo a comprare tutti originale, poi vediamo cosa succede...
Io sono convinto che invece i prezzi si abbasserebbero ma... chi può dirlo ?
Quello che m' infastidice è pensare che chiunque possa arrogarsi il diritto di RUBARE il lavoro altrui solo perchè l' informatica non è una cosa prettamente materiale e i giochi si possono masterizzare...
Volevo ricordare che il videogioco è un bene di LUSSO, e nessuno è obbligato a videogiocare: se hai i soldi lo fai, altrimenti... ci sono altre priorità nella vita !
Anche a me piacerebbe piacerebbe avere il televisore al plasma da 20 milioni ma... non ho i soldi per comprarmelo... e i televisori... non si possono scaricare da internet...

Xilema
26-11-2004, 08:25
Originariamente inviato da Serosch
Credi che comprando tutti a prezzo pieno i giochi verranno a costare meno ?
Ma suvvia.........

E allora fai il pirata !
Se non cominci a dare tu per primo il buon esempio... come pensi possano cambiare i più stolti ?

Alberto Falchi
26-11-2004, 09:15
Originariamente inviato da G-DannY
Se tutti fossimo obbligati a comprare sempre e solo originale allora i prezzi sarebbero molto più alti. Se l'unica scelta che hai è COMPRARLO e realmente VUOI, lo compri anche se costa 100€... E su questo ci giocherebbero molto.

I giochi nintendo non esistono copiati. E costano meno di quelli Xbox.

Pape

minchiele
26-11-2004, 09:23
Che belli questi 3d, era già tanto tempo che non se ne vedeva uno.

Potremmo fare uno studio sociologico e capire ogni quanto questo tipo di 3d vengano aperti.

2-3 volte all'anno compaiono, ricevono qualche centinaio di post e poi vengono chiusi; ognuno rimane della sua idea e siamo tutti felici e contenti.


OT ON

Forse se non abbiamo un cavolo da fare che scrivere in questi 3d vuol dire che HL2 non è poi così appassionante :asd: :asd:

Scherzo ovviamente, non cominciate ad attaccarmi :D

OT OFF

lovaz
26-11-2004, 09:24
Originariamente inviato da Serosch
Prendiamo WarIII + espansione.
I cd non hanno protezioni e giocarci pirata e' la cosa piu' facile del mondo ...
Mi sembra abbia il securom... poi che sia facile da bypassare e' un altro discorso

cerbert
26-11-2004, 09:27
Originariamente inviato da dbpass
ammesso e nn concesso ke quello ke dici possa essere o meno condivisibile, nn mi torna il punto 1 (il 2 è un paradosso, soprassediamo): se crakki l'engine di Q3 ki danneggi in maniera diretta scusa? pensi ke ki nn trova in giro il crack corra a prendere il gioco? o forse se nn è un nerd di quelle 50 carte se ne frega e le investe in birra?

la questione qua purtroppo è stata malposta da me fin dall'inizio: nn si tratta di dire se la pirateria danneggia o meno una software house: E' PALESE ke la danneggia..quasi esclusivamente in maniera trasversale..ma la danneggia, così come è palese ke il nero danneggia lo stato, ke la droga danneggia l'uomo e così via all'infinito

ma come lo stato nn può fare a meno del nero prodotto dagli italiani (perkè il nero fa girare i soldi) così le software house nn possono fare a meno della pirateria (perkè è grazie ad essa ke si creano standard e nascono miti videoludicamente parlando)

se nn ci fosse la pirateria, se nn esistessero le play2 e le xbox moddate, se nn esistesse il p2p con tutti i nostri mp3, i divx, gli screener degli ultimi film usciti, i pornazzi, ma soprattutto i gioki, la stragrande maggioranza di noi sarebbe a giocare ai giardinetti a pallone, nn di certo in un negozio a comprare hl2

n8 ;)

Diciamo che nella mia risposta ho fatto riferimento anche a quello che dicevi nel post di apertura e ad altri discorsi, qui e altrove, che arrivavano ad individuare un "valore più alto" nella pirateria e, in genere, nella libera circolazione informatica come motore di progresso.

Quello che volevo puntualizzare è che sono egualmente paradossali il presunto "diritto" che alcuni implicitamente si arrogano (anche io in passato) di "usare senza pagare" quanto il presunto diritto "di far sempre pagare ogni uso". Con l'aggravante che il secondo non è affatto paradossale come ritieni ma è IL fulcro del dibattito sui brevetti software. Quello che tu hai liquidato come paradosso è, purtroppo, ciò che sperano di ottenere i fautori dei regolamenti più restrittivi. Ma non andrei OT.

Detto questo sono vere tutte le contraddizioni che individui, a cui posso aggiungere quella, palese, che normalmente chi fornisce la tecnologia utile alla "pirateria domestica" (masterizzatori e supporti vergini a basso costo) sono gli stessi che controllano le più grosse e agguerrite software houses.

Dopo di che aggiungo che, dopotutto, non mi sarebbe dispiaciuto un po' più di "giardinetti" e un po' meno di "escalation tecnologica" con obsolescenza dell'hardware su base mensile.

:D

lovaz
26-11-2004, 09:30
Originariamente inviato da wolverine
Altro che tristezza... :muro: fiskia 6.15€ per gioco + sport week + gazzetta... e se lo scaricano... :rolleyes:

Ovviamente non sono d'accordo con lo scaricare i giochi della gazzetta, ma gioca il fatto che erano difficili da trovare (tipo che alle 8:00 di sabato mattina erano gia' finiti).
Ribadisco che non sono comunque d'accordo... :)

R@nda
26-11-2004, 09:34
Originariamente inviato da =>TaroKSoft<=
Non è vero, il nintendo gamecube ha dei supporti che nessuno fa oltre a nintendo, quindi niente supporti niente masterizzazione... ;)

E dagli...questo non vuol dire che non possa essere violato.
Qui si diceva che non si combatte la pirateria perchè NON si vuole combatterla seriamente.

Ecco,da che mondo se c'è un uomo in grado di costruire una protezione Hardware/Software esiste allora un altro uomo in grado di scavalcarla.

Questo volevo dire,il problema non è affatto semplice da risolvere,non è solo una questione di volontà o meno.
Aggiungerei anche che tutte queste protezioni,come sappiamo bene,vanno a rompere le balle e a creare problemi alla fine più a chi spende onestamente i suoi soldi che non al piratozzo,cracker o utente che scarica a sbafo tranquillamente.

Alberto Falchi
26-11-2004, 09:43
Originariamente inviato da R@nda
E dagli...questo non vuol dire che non possa essere violato.
Qui si diceva che non si combatte la pirateria perchè NON si vuole combatterla seriamente.
Ecco,da che mondo se c'è un uomo in grado di costruire una protezione Hardware/Software esiste allora un altro uomo in grado di scavalcarla.


Si, ma dimentichi un punto fondamentale: se la rendi costosa o complicata, non ne vale la pena. E infatti Nintendo ha sempre arginato la pirateria sulle sue console casalinghe. A costo della versatilità. Ovvio che se vuoi una console che legga DVD e CD Audio, devi rinunciare alla sicurezza. Ma questo rinunciare alla sicurezza ha permesso alle console di entrare nei salotti di chi era scettico sul videogioco.

Pape

R@nda
26-11-2004, 09:55
Originariamente inviato da GMCPape
Si, ma dimentichi un punto fondamentale: se la rendi costosa o complicata, non ne vale la pena. E infatti Nintendo ha sempre arginato la pirateria sulle sue console casalinghe. A costo della versatilità. Ovvio che se vuoi una console che legga DVD e CD Audio, devi rinunciare alla sicurezza. Ma questo rinunciare alla sicurezza ha permesso alle console di entrare nei salotti di chi era scettico sul videogioco.

Pape

No il caso Nintendo è più particolare,diciamo che ha sempre puntato ad un utenza particolare,proponendo software particolare.
Tanto che è la console meno venduta....e non perchè non si possa violare o per via di un supporto strano,quanto per i giochi che propone...si molti capolavori ma anche tanti giochini che non calcola nessuno.
Il formato è stato si un deterrente ma non è quello il motivo principale.

E poi non è quello il punto,se la sony avesse fatto la PS2 con mini dvd i risultati di vendita sarebbero stati esattamente gli stessi,in giro avresti trovato tantissimi masterizzatori minidvd.

Leron
26-11-2004, 09:57
Originariamente inviato da Kola_Gurra
...con supra la pubblicità della fiat :rolleyes:

:eek:

Custode
26-11-2004, 09:58
Massì, mi ci metto pure io a dire qualcosa.

Mi sono già espresso in moltissimi thread precedenti: sì, per me la pirateria è un cancro, inteso come lo ha definito qualcuno, nel senso che sicuramente non uccide EA o fa andare sotto i ponti Carmack o Gabel, ma è una giustificazione comune per fare qualcosa che è definito illegale dalla legge, ma lo fanno tutti, quindi posso farlo anche io.

Non starò a ripetere le vecchie pappardelle...o forse sì, cerco di esprimere solo due punti e poi mollo:

credo che la gente scarichi un gioco invece di comprarlo, semplicemente perchè può farlo senza che nessuno lo sappia.
Voglio dire, nessuno entra in un negozio Diesel od in un Footlocker, si frega un paio di scarpe o di jeans e se ne va.
Perchè?
Perchè se lo fa è probabile che venga sgamato con tutto quello che consegue. Eppure le giustificazioni possono essere identiche: Diesel, Nike e compagnia bella non faranno mai la fame nemmeno se io mi rubo ogni loro nuova uscita, anzi, indossandole faccio loro pubblicità, quindi va tuto a loro vantaggio.

Mi pare che il discorso fili identico ad alcune giustificazione date per scaricare un gioco...eppure...non lo si fa: perchè, come già detto, se scarichi nessuno ti busserà alla porta, se rubi in un negozio è probabile passare un bruttissimo quarto d'ora.
Quindi, a mio avviso, si scarica non per ideali, ma perchè è facile, fa comodo, nessuno ti rompe, altrimenti i tuoi ideali li metteresti in pratica anche con altri beni di consumo.

Secondo, diamo per buone tutte le motivazioni fin qui addotte: vorrei vedervi il giorno che su lavoro, qualunque esso sia, scopriste che il vostro operato -sia esso materiale che intellettuale- è già usato da qualcuno che ve lo ha sottratto senza chiedervene il permesso. Certo, voi non morirete di fame, lo stipendio vi arriverà lo stesso e continuerete a fare la vostra vita serena, ma non vi roderebbe nemmeno un pò? Permettereste che riaccada? L'idea geniale del pubblicitario copiata dal collega? Un nuovo brevetto dell'ingeniere copiato dal collega? Bò, non so, a me darebbe molto fastidio.
Quindi, se non altro, anche se economicamnete pochi o nessuno morirà mai di fame per un gioco scaricato, provate a mettervi nei panni altrui, provate ad immaginare un vostro bene prezioso a cui tenete, nelle mani di uno sconosciuto che ve lo ha sottratto senza dirvi nulla.

Mazza, che pappardella anche stavolta ^_^

Ciao.

G-DannY
26-11-2004, 10:00
Originariamente inviato da R@nda
No il caso Nintendo è più particolare,diciamo che ha sempre puntato ad un utenza particolare,proponendo software particolare.
Tanto che è la console meno venduta....e non perchè non si possa violare o per via di un supporto strano,quanto per i giochi che propone...si molti capolavori ma anche tanti giochini che non calcola nessuno.
Il formato è stato si un deterrente ma non è quello il motivo principale.

E poi non è quello il punto,se la sony avesse fatto la PS2 con mini dvd i risultati di vendita sarebbero stati esattamente gli stessi,in giro avresti trovato tantissimi masterizzatori minidvd.

Probabilmente anche perchè vende (relativamente) poco rispetto alle altre la nintendo è un pò costretta a tenere giu i prezzi.
Altrimenti l'utente non avrebbe davvero convenienza. Purtroppo l'utenza segue la massa, se sia la ps2 che l'xbox che il cube costassero mettiamo 100€, ma la ps2 vendesse 200, l'xbox 100 e il cube 50, l'utente medio sarebbe portato a comprare la ps2...
E' la famosa legge della pecora+gregge...

Se invece la ps2 costa 100€ e vende 200, ma il cube costa 50€ e vende 50, a quel punto sarebbe cmq un modo per attirare clienti.

Hyperion
26-11-2004, 10:03
Ribalto la domanda:

ma non è che la pirateria è uno dei pochi mezzi a difesa del consumatore?

Il prezzo attuale di 50 € è il prezzo esistente, grazie alla presenza della concorrenza -sleale- della pirateria.
Con l'ipotetica eliminazione dell'antagonista, a quanto salirebbe il prezzo di un videogioco, soprattutto considerando il fatto che è uno dei mercati più remunerativi attualmente esistenti?

Lo avreste comprato HL2 a 100 €? E a 150 €?

Capisco che il videogioco non sia un bene primario, ma lasciare la possibilità di scelta soltanto ai ricchi mi sembra la fine della giustizia.

Che ne dite?

:)

Ciao!!

elfoscuro
26-11-2004, 10:06
Originariamente inviato da GMCPape
Si, ma dimentichi un punto fondamentale: se la rendi costosa o complicata, non ne vale la pena. E infatti Nintendo ha sempre arginato la pirateria sulle sue console casalinghe. A costo della versatilità.

si vabbè ma nel PC la protezione può dare molti più problemi della "poca versatilità", visto che il PC non è solo una macchina da gioco.

R@nda
26-11-2004, 10:07
Originariamente inviato da Hyperion
Ribalto la domanda:

ma non è che la pirateria è uno dei pochi mezzi a difesa del consumatore?

Il prezzo attuale di 50 € è il prezzo esistente, grazie alla presenza della concorrenza -sleale- della pirateria.
Con l'ipotetica eliminazione dell'antagonista, a quanto salirebbe il prezzo di un videogioco, soprattutto considerando il fatto che è uno dei mercati più remunerativi attualmente esistenti?

Lo avreste comprato HL2 a 100 €? E a 150 €?

Capisco che il videogioco non sia un bene primario, ma lasciare la possibilità di scelta soltanto ai ricchi mi sembra la fine della giustizia.

Che ne dite?

:)

Ciao!!

Questa penso che sia una cosa che non sapremo mai,perchè la pirateria ci sarà sempre (poi chi lo sa?).
Le case o chi del settore,affermano che senza pirateria si abbasserebbero i prezzi....e chi ce lo assicura?
Secondome non cambierebbe nulla,mangerebbero soltanto di più loro e basta...
Ma io sono cattivo a pensare così e forse anche Comunista:sofico:

socialscalator
26-11-2004, 10:09
Originariamente inviato da Leron
quoto

cmq è veramente triste vedere come moltissimi si giustifichino con i prezzi alti (che ci sono eccome) ma poi li vedo scaricarsi dal mulo anche giochi come sacred (19.90 euro), morrowind (7 euro con gmc), neverwinter (25 euro) e addirittura i giochi della gazzetta

tristezza

Si questo è vero.
ma devi ammettere che un gioco come HL2 pagato 50/60€ senza LIBRETTO mi pare un pò eccessivo.
Io l'ho comprato lo stesso perchè adoro HL ma se fosse stato un altro gioco l'avrei lasciato li

elfoscuro
26-11-2004, 10:10
Originariamente inviato da Hyperion
Lo avreste comprato HL2 a 100 €? E a 150 €?

Capisco che il videogioco non sia un bene primario, ma lasciare la possibilità di scelta soltanto ai ricchi mi sembra la fine della giustizia.


macchè ... sono ricchi ma mica fessi. :D

Alberto Falchi
26-11-2004, 10:14
Originariamente inviato da Hyperion
Ribalto la domanda:

ma non è che la pirateria è uno dei pochi mezzi a difesa del consumatore?


ROTFL


Con l'ipotetica eliminazione dell'antagonista, a quanto salirebbe il prezzo di un videogioco, soprattutto considerando il fatto che è uno dei mercati più remunerativi attualmente esistenti?

Lo avreste comprato HL2 a 100 €? E a 150 €?


Ho pagato più di 300.000 lire per dei videogiochi su console. E conosco gente che è arrivata a spendere 800.000 o 1.000.000 di lire per i titoli Neo Geo. La risposta è si: se ne vale la pena, li caccio sti soldi.


Capisco che il videogioco non sia un bene primario, ma lasciare la possibilità di scelta soltanto ai ricchi mi sembra la fine della giustizia.


Quale giustizia? è ingiusto che io non abbia i soldi per comprarmi la villa, o l'abito di Armani, o la barca?

Pape

minchiele
26-11-2004, 10:18
Originariamente inviato da Xilema
Proviamo a comprare tutti originale, poi vediamo cosa succede...
Io sono convinto che invece i prezzi si abbasserebbero ma... chi può dirlo ?
Quello che m' infastidice è pensare che chiunque possa arrogarsi il diritto di RUBARE il lavoro altrui solo perchè l' informatica non è una cosa prettamente materiale e i giochi si possono masterizzare...
Volevo ricordare che il videogioco è un bene di LUSSO, e nessuno è obbligato a videogiocare: se hai i soldi lo fai, altrimenti... ci sono altre priorità nella vita !
Anche a me piacerebbe piacerebbe avere il televisore al plasma da 20 milioni ma... non ho i soldi per comprarmelo... e i televisori... non si possono scaricare da internet...


Guarda, come ho già detto in precedenza la pirateria informatica non ha senso nè difenderla nè attaccarla perchè non se ne potrebbe fare a meno.
E' come se non ci fosse criminalità nel mondo, ne deriverebbe niente lavoro per poliziotti, per guardie carcerarie, finanzieri, vigili, carabinieri, guardie giurate, militari, produttori di armi, produttori di uniformi, produttori di aerei.............................................ecc.

E' brutto dirlo ma se non si vuole finire allo scatafascio bisogna tenersi questo delicato equilibrio tra bene e male.

Cmq tornando a noi ti ho quotato perchè non mi sembra corretto il tuo discorso sul gioco come bene di lusso.
Seguendo il tuo ragionamento nessuno obbliga a vendere le abitazioni a 200 mila euro invece che a 3 miliardi di euro visto che non è tuo diritto legale averne una.
I materassi potrebbero costare anche 5 mila euro visto che non c'è scritto da nessuna parte che tu debba per forza dormire sopra un materasso.
La benzina potrebbe costa 200 euro al litro visto che puoi benissimo andare in bicicletta e non è un tuo sacrosanto diritto avere l'auto.
Il cinema, il teatro, lo sport o qualsiasi altro divertimento/distrazione non è tuo diritto quindi potrebbe benissimo avere prezzi esorbitanti.
Quindi secondo il tuo ragionamento io dovrei vivere "felice" con un tozzo di pane e senza NESSUN tipo di divertimento, praticamente ANNOIANDOMI e DEPRIMENDOMI dalla mattina alla sera perchè TUTTO ciò che è inutile alla sopravvivenza è considerato un bene di lusso?


Tu hai parlato di prioritò nella vita, ma se conti solo quelle oggettive ti rimangono solo mangiare e dormire, tutto il resto può essere indispensabile per te come inutile per me e quindi avere un prezzo proibitivo per TUTTI tranne che per i super-ricchi.

Leron
26-11-2004, 10:20
Originariamente inviato da GMCPape


Quale giustizia? è ingiusto che io non abbia i soldi per comprarmi la villa, o l'abito di Armani, o la barca?

Pape
in questo caso bisogna contare QUANTO un prezzo deve essere guisto


qual'è il prezzo per un videogioco? se costasse 5mila euro sarebbe giusto? se ne costasse 2 sarebbe giusto?

i diamanti costano tanto perchè sono rari oppure perchè lo hanno deciso le case?

la seconda: i diamanti sono più comuni di rubini e smeraldi, ma i cartelli come la de beers comprano le miniere e NON estraggono per mantenerne pochi in circolazione e alzare il prezzo

i videogiochi hanno un prezzo alto perchè lo hanno deciso le case oppure perchè è il prezzo giusto?

oppure ancora perchè le tasse che vengono applicate (SIAE) nel nostro paese sono troppo alte?

queste sono le domande a cui dobbiamo rispondere PRIMA di valutare SE la pirateria influisca sui prezzi

Hyperion
26-11-2004, 10:20
Originariamente inviato da R@nda
Le case o chi del settore,affermano che senza pirateria si abbasserebbero i prezzi....e chi ce lo assicura?

Spero non ci sia nessuno così ingenuo da credere a questa giustificazione che le software house presentano assieme agli elevati prezzi di vendita dei propri prodotti.

Chi crede a simili parole, crede allora anche in babbo natale.

E che sia una emerita cazzata, lo dimostrano le leggi dell'economia, nonchè gli andamenti di vendita (2 anni fa a mediawolrd i giochi nuovi venivano 75/80 mila lire, adesso il costo del media si è abbassato -cd, e scatola in plastica simil dvd al posto di quella di cartone, assenza di materiale cartaceo- eppure il costo dei videogiochi è salito, 50 €, quasi 100 mila lire).
A maggiore riprova del tutto, la FX, che presentando i propri prodotti a 19 € -con i quali ovviamente ci guadagna- , con no cd incorporato -la % di giochi piratati della fx è bassissimo, dato il minimo divario di prezzo tra originale e piratato-.

In assenza di pirateria, tutte le case proporrebbero giochi a 80/100€ (ipotesi), e la FX si inserirebbe nel segmento "low budget" sui 40 €.

:)

Ciao!!

G-DannY
26-11-2004, 10:25
Originariamente inviato da minchiele
Guarda, come ho già detto in precedenza la pirateria informatica non ha senso nè difenderla nè attaccarla perchè non se ne potrebbe fare a meno.
E' come se non ci fosse criminalità nel mondo, ne deriverebbe niente lavoro per poliziotti, per guardie carcerarie, finanzieri, vigili, carabinieri, guardie giurate, militari, produttori di armi, produttori di uniformi, produttori di aerei.............................................ecc.


E qua mi scatta la citazione da un film che (seppur demenziale :D) ho considerato fantastico e non so quanti lo abbiano visto: "Demoliton Man"

In quella realtà è chiaramente delineato come sarebbe una eventuale società fatta con lo stampino, se tutto e tutti seguissero ogni virgola di quello che c'è scritto sui famosi CODICI DELLA LEGGE...

Vivremmo in un mondo di finocchi vestiti da monaci spaziali che vanno pazzi per un frullato di carote e mais e cantano le canzoncine delle vecchie pubblicità come fossero hit internazionali.

E' brutto a dirsi, ma a volte la non-legalità è un bene.
Ovviamente parlando per assurdo.

Buona vita... :D

lovaz
26-11-2004, 10:26
Originariamente inviato da Hyperion
A maggiore riprova del tutto, la FX, che presentando i propri prodotti a 19 € -con i quali ovviamente ci guadagna- , con no cd incorporato -la % di giochi piratati della fx è bassissimo, dato il minimo divario di prezzo tra originale e piratato-.

Spiegami meglio sta cosa... nocd incorporato? :eek:

R@nda
26-11-2004, 10:27
Vivremmo in un mondo di finocchi vestiti da monaci spaziali che vanno pazzi per un frullato di carote e mais e cantano le canzoncine delle vecchie pubblicità come fossero hit internazionali.

Bhuahahah che figata!:rotfl:

:stordita:

Hyperion
26-11-2004, 10:33
Originariamente inviato da lovaz
Spiegami meglio sta cosa... nocd incorporato? :eek:

Sacred ha un secondo eseguibile nella cartella di installazione che fa funzionare il gioco senza il cd dentro il lettore; in pratica è un no cd.

La Fx se lo può permettere il no cd perchè con i prezzi che fa si assottiglia il margine di convenienza con il gioco piratato, tanto che se ne perde l'utilità.

E quindi non solo non ti installa la starforce, ma propone un servizio aggiuntivo di grande utilità (io il nocd l'ho sempre usato, sia per gli originale che per quelli copiati).

:)

Ciao!!

Hyperion
26-11-2004, 10:39
Originariamente inviato da GMCPape
Quale giustizia? è ingiusto che io non abbia i soldi per comprarmi la villa, o l'abito di Armani, o la barca?

Pape

Potrei mettermi a ridere rotolandomi sulla sedia come hai fatto poc'anzi, ma visto che mi ritengo una persona dignitosa, con rispetto ti domando:

Hai paragonato il videogioco a beni di lusso (villa, abito di armani, barca); per te il videogioco è un bene di lusso?

:)

Ciao!!

lovaz
26-11-2004, 10:48
Originariamente inviato da Hyperion
Sacred ha un secondo eseguibile nella cartella di installazione che fa funzionare il gioco senza il cd dentro il lettore; in pratica è un no cd.

La Fx se lo può permettere il no cd perchè con i prezzi che fa si assottiglia il margine di convenienza con il gioco piratato, tanto che se ne perde l'utilità.

E quindi non solo non ti installa la starforce, ma propone un servizio aggiuntivo di grande utilità (io il nocd l'ho sempre usato, sia per gli originale che per quelli copiati).

:)

Ciao!!
E che qualcuno sappia questa cosa vale anche per runaway e altri?

Alberto Falchi
26-11-2004, 10:50
Originariamente inviato da Leron
in questo caso bisogna contare QUANTO un prezzo deve essere guisto


qual'è il prezzo per un videogioco? se costasse 5mila euro sarebbe giusto? se ne costasse 2 sarebbe giusto?


Quello che consente i migliori profitti al produttore. Ecco qual è il prezzo giusto. DI qualsiasi prodotto. E chi produce, deve essere bravo a trovare un giusto compromesso fra quanto guadagnare a pezzo e quanto può permettersi il suo pubblico.


i videogiochi hanno un prezzo alto perchè lo hanno deciso le case oppure perchè è il prezzo giusto?


Perché le case ci guadagnano bene coi prezzi attuali. E a loro interessa guadanare. Dei fini artistico culturali se ne sbattono le palle, giustamente.


oppure ancora perchè le tasse che vengono applicate (SIAE) nel nostro paese sono troppo alte?


La SIAE è un discorso diverso, e sappiamo tutti che sarebbe meglio definirla Associazione a Delinquere ^_^

Pape

dbpass
26-11-2004, 10:52
beh hyperion di sicuro nn è un bene di prima necessità

poi è palese ke ci sono beni di lusso e beni di lusso

paragonare hl2 a una villa imho è una cagata

decisamente più appagante hl2 :asd:

@minchiele: ho letto il tuo post di critica :ahahah: , ma la mia intenzione aprendo il 3d nn era quella di convincere ke la pirateria è un bene o un male, lo so ke ognuno ha le sue idee, volevo solo capire fino a ke punto anke ki compra solo originale considera la pirateria un qualcosa da debellare alla radice con ogni mezzo...

sembrerà una cazzata sparata, ma un mondo di persone oneste dove nessuno incula l'altro e dove tutti si vogliono bene e vivono civilmente, NON è un mondo libero

Alberto Falchi
26-11-2004, 10:53
Originariamente inviato da Hyperion
Potrei mettermi a ridere rotolandomi sulla sedia come hai fatto poc'anzi, ma visto che mi ritengo una persona dignitosa, con rispetto ti domando:

Hai paragonato il videogioco a beni di lusso (villa, abito di armani, barca); per te il videogioco è un bene di lusso?



Non era mancanza di rispetto, ridevo perché mi sembra ovvio: Il VG è un prodotto di lusso. Non ci sono discussioni da fare a riguardo.

Pape

minchiele
26-11-2004, 10:56
Originariamente inviato da dbpass
beh hyperion di sicuro nn è un bene di prima necessità

poi è palese ke ci sono beni di lusso e beni di lusso

paragonare hl2 a una villa imho è una cagata

decisamente più appagante hl2 :asd:

@minchiele: ho letto il tuo post di critica :ahahah: , ma la mia intenzione aprendo il 3d nn era quella di convincere ke la pirateria è un bene o un male, lo so ke ognuno ha le sue idee, volevo solo capire fino a ke punto anke ki compra solo originale considera la pirateria un qualcosa da debellare alla radice con ogni mezzo...

sembrerà una cazzata sparata, ma un mondo di persone oneste dove nessuno incula l'altro e dove tutti si vogliono bene e vivono civilmente, NON è un mondo libero

Ma io non ho mai criticato te che hai aperto il 3d :confused:

mi sono limitato a dire la mia :)

Buona vita......(che bello ora lo metto alla fine di tutti i miei post :D

dbpass
26-11-2004, 10:59
vabbè era x dire :D

7 pagine e neanke un mezzo flame, siete troppo educati!!!

buona fig..vita anke a te ;)

minchiele
26-11-2004, 11:00
Originariamente inviato da dbpass
vabbè era x dire :D

7 pagine e neanke un mezzo flame, siete troppo educati!!!

buona fig..vita anke a te ;)

Beh se proprio insisti :D

Sei un carciofo maleducato e senza ritegno, sei come la mozzarella sui cioccolatini :sofico:

Hyperion
26-11-2004, 11:07
Originariamente inviato da GMCPape
Non era mancanza di rispetto, ridevo perché mi sembra ovvio: Il VG è un prodotto di lusso. Non ci sono discussioni da fare a riguardo.

Pape

Allora ridevi perchè non hai capito...

Rileggi il discorso (quello su cui hai riso, che non la domanda sul videogioco come bene di lusso, che ho scritto successivamente -o la tua era una risposta preventiva?), e commenta come uno come te dovrebbe fare: in maniera critica e costruttiva.

Per il resto, per la discussione sul videogioco come bene di lusso, hai troncato il discorso prima ancora che venisse sviluppato, indice per me di una tua bassa apertura mentale.

Che il videogioco sia un bene non necessario, credo si possa essere d'accordo tutti; che sia di lusso, credo invece che occorra definire cosa si intenda per lusso.
Hai fatto confusione tra bene di lusso e bene non necessario; ma credo occorra distinguere tra bigiotteria e ville con piscina... altrimenti un qualunque oggetto fondamentalmente inutile diventa un lusso... e non mi sembra sia vero...

:)

Ciao!!

dbpass
26-11-2004, 11:09
hyperion tutto ciò ke nn è necessario è di lusso

R@nda
26-11-2004, 11:12
Originariamente inviato da dbpass
hyperion tutto ciò ke nn è necessario è di lusso

Si allora infilati un sacco di Canapa per vestirti e mangia radici
:asd:

dbpass
26-11-2004, 11:21
sooka :asd:

era x dire ke ciò ke nn è necessario, ovvero indispensabile, è di lusso, ovvero superfluo, cioè se ne può fare a meno senza subire danni di alcun tipo

:oink:

Hyperion
26-11-2004, 11:26
Originariamente inviato da dbpass
hyperion tutto ciò ke nn è necessario è di lusso

Ottimo.

Ad esempio l'acqua non è necessaria perchè potrei vivere senza, bevendomi champagne, e quindi è un bene di lusso.

Quindi non essendo niente necessario, tutto è di lusso.
Di conseguenza, io che ho un monte di cianfrusaglie, vivo nel lusso, e quindi sono ricco.

Mmmh, qualcosa non mi torna....

:D

Ovviamente è una battuta, ma hai aperto un thread su una questione che poteva sembrare chiusa in partenza, non mi sembra il caso di chiudere gli occhi e terminare un discorso prima che questo sia stato affrontato, no?

Dal mio punto di vista, il lusso è legato anche al costo, e non può essere svincolato da questo.

Come l'esempio che hai fatto te sui cellulari: adesso non sono un bene di lusso perchè tutti lo possono avere.

:)

Ciao!!

djbasz
26-11-2004, 11:29
Originariamente inviato da dbpass
sooka :asd:

era x dire ke ciò ke nn è necessario, ovvero indispensabile, è di lusso, ovvero superfluo, cioè se ne può fare a meno senza subire danni di alcun tipo

:oink:


:eek: :eek: :eek: :eek:

quindi tu pensi di poter rinunciare (per esempio) ad ogni mezzo di trasporto (puoi andare a piedi..) senza subire alcun danno?

mah

Alberto Falchi
26-11-2004, 11:31
Originariamente inviato da Hyperion
Allora ridevi perchè non hai capito...



Rido perché definire la pirateria come "mezzo di difesa del consumatore" equivale a giustificare gli espropri proletari di Casarini & Co. E sì. anticipavo il discorso del bene di lusso, involontariamente.


Per il resto, per la discussione sul videogioco come bene di lusso, hai troncato il discorso prima ancora che venisse sviluppato, indice per me di una tua bassa apertura mentale.
Che il videogioco sia un bene non necessario, credo si possa essere d'accordo tutti; che sia di lusso, credo invece che occorra definire cosa si intenda per lusso.
Hai fatto confusione tra bene di lusso e bene non necessario; ma credo occorra distinguere tra bigiotteria e ville con piscina... altrimenti un qualunque oggetto fondamentalmente inutile diventa un lusso... e non mi sembra sia vero...


Qualunque bene non necessario (sigarette, alcolici, tappeti persiani, videogiochi) è un bene di lusso, secondo la definizione. Che poi per "lusso" si intendano beni estremamente costosi e dedicati a clienti particolarmente facoltosi, è un discorso diverso. Diciamo che è entrato nell'uso comune definire il lusso come beni non fondamentali e carissimi. Ma anche il meno caro dei lettori MP3 è un lusso ^_^

Pape

R@nda
26-11-2004, 11:34
Originariamente inviato da GMCPape
Rido perché definire la pirateria come "mezzo di difesa del consumatore" equivale a giustificare gli espropri proletari di Casarini & Co. E sì. anticipavo il discorso del bene di lusso, involontariamente.



Qualunque bene non necessario (sigarette, alcolici, tappeti persiani, videogiochi) è un bene di lusso, secondo la definizione. Che poi per "lusso" si intendano beni estremamente costosi e dedicati a clienti particolarmente facoltosi, è un discorso diverso. Diciamo che è entrato nell'uso comune definire il lusso come beni non fondamentali e carissimi. Ma anche il meno caro dei lettori MP3 è un lusso ^_^

Pape

Eppure non dovresti guadagnare così poco:wtf:

:D ;)

Alberto Falchi
26-11-2004, 11:36
Originariamente inviato da R@nda
Eppure non dovresti guadagnare così poco:wtf:



La vita del redattore è dura, credimi. Almeno dal punto di vista economico ^_^

Pape

Hyperion
26-11-2004, 11:37
Originariamente inviato da GMCPape
Rido perché definire la pirateria come "mezzo di difesa del consumatore" equivale a giustificare gli espropri proletari di Casarini & Co. E sì. anticipavo il discorso del bene di lusso, involontariamente.

Lasciando perdere la questione del videogioco come bene di lusso, fuori tema in questa discussione, riscrivo in altra forma quello che ti ha fatto tanto ridere.

La pirateria abbassa il prezzo dei videogiochi, perchè è un antagonista di mercato di cui le software house devono tenere di conto quando prezzano il proprio prodotto.

Commenta questo, possibilmente senza ridere.

:)

Ciao!!

zerothehero
26-11-2004, 12:03
Originariamente inviato da Hyperion
Lasciando perdere la questione del videogioco come bene di lusso, fuori tema in questa discussione, riscrivo in altra forma quello che ti ha fatto tanto ridere.

La pirateria abbassa il prezzo dei videogiochi, perchè è un antagonista di mercato di cui le software house devono tenere di conto quando prezzano il proprio prodotto.

Commenta questo, possibilmente senza ridere.

:)

Ciao!!


ma la pirateria è concorrenza sleale, non puoi competere a parità di prodotto.

dbpass
26-11-2004, 12:07
Originariamente inviato da Hyperion
Ottimo.

Ad esempio l'acqua non è necessaria perchè potrei vivere senza, bevendomi champagne, e quindi è un bene di lusso.

Quindi non essendo niente necessario, tutto è di lusso.
Di conseguenza, io che ho un monte di cianfrusaglie, vivo nel lusso, e quindi sono ricco.

Mmmh, qualcosa non mi torna....

:D

Ovviamente è una battuta, ma hai aperto un thread su una questione che poteva sembrare chiusa in partenza, non mi sembra il caso di chiudere gli occhi e terminare un discorso prima che questo sia stato affrontato, no?

Dal mio punto di vista, il lusso è legato anche al costo, e non può essere svincolato da questo.

Come l'esempio che hai fatto te sui cellulari: adesso non sono un bene di lusso perchè tutti lo possono avere.

:)

Ciao!!

allora :)
bene di lusso nn è = roba da ricco

bene di lusso = qualcosa di NON INDISPENSABILE

e infatti le tue cianfrusaglie, se non le avessi, nn ti cambierebbero la vita

al contrario, bevendo solo champagne e rinunciando all'acqua, in poki giorni moriresti..alias, lo champagne è un lusso per il palato, l'acqua è un' esigenza per il corpo

i mezzi di trasporto sono OGGI un bene di prima necessità a causa del progresso, così come lo sono i cellulari, ke una volta nn lo erano

OGGI, un videogames è un bene di LUSSO, domani forse sarà un bene di prima necessità (anke se nn credo ehehehe), ma OGGI non lo è

giacomo_uncino
26-11-2004, 12:16
Originariamente inviato da dbpass
allora :)
bene di lusso nn è = roba da ricco

bene di lusso = qualcosa di NON INDISPENSABILE

e infatti le tue cianfrusaglie, se non le avessi, nn ti cambierebbero la vita

al contrario, bevendo solo champagne e rinunciando all'acqua, in poki giorni moriresti..alias, lo champagne è un lusso per il palato, l'acqua è un' esigenza per il corpo

i mezzi di trasporto sono OGGI un bene di prima necessità a causa del progresso, così come lo sono i cellulari, ke una volta nn lo erano

OGGI, un videogames è un bene di LUSSO, domani forse sarà un bene di prima necessità (anke se nn credo ehehehe), ma OGGI non lo è
dissento sul cellulare è un bene di lusso, diventa necessario per chi ha una professione legata ad esso, ci sono persone che vivono bene anche senza, io per esempio :sofico:

Serosch
26-11-2004, 12:16
Originariamente inviato da Xilema
E allora fai il pirata !
Se non cominci a dare tu per primo il buon esempio... come pensi possano cambiare i più stolti ?

Ma io non faccio il pirata ;)
Ma questo non toglie che se tutti comprassimo originale i prezzi non diminuirebbero di un centesimo perche' quella della pirateria per tenere alti i prezzi e' una PALLA COLOSSALE!
Non a caso un gioco come HL2, pieno di protezioni da tutte le parti costa esattamente come prima ... addirittura su STEAM lo vendono a 49.99$ :eek: ovvero prezzo pieno e senza intermediari ... :rolleyes:

djbasz
26-11-2004, 12:20
Originariamente inviato da dbpass
allora :)
bene di lusso nn è = roba da ricco

bene di lusso = qualcosa di NON INDISPENSABILE

e infatti le tue cianfrusaglie, se non le avessi, nn ti cambierebbero la vita

al contrario, bevendo solo champagne e rinunciando all'acqua, in poki giorni moriresti..alias, lo champagne è un lusso per il palato, l'acqua è un' esigenza per il corpo

i mezzi di trasporto sono OGGI un bene di prima necessità a causa del progresso, così come lo sono i cellulari, ke una volta nn lo erano

OGGI, un videogames è un bene di LUSSO, domani forse sarà un bene di prima necessità (anke se nn credo ehehehe), ma OGGI non lo è

adesso ho capito..in pratica sei TU che decidi cosa è lusso o no....

dbpass
26-11-2004, 12:39
nn sono io ke lo decido, è il buon senso

anke un macaco capirebbe ke di hl2 ne puoi fare a meno, ma dell'h2o no (ke simpatico gioco di parole :) )

e cmq, indipendentemente da come consideri un videogame, di lusso o meno, questa cosa nn è vincolata al diritto di procurartelo piratato

o forse sì

Alberto Falchi
26-11-2004, 12:44
Originariamente inviato da Hyperion
La pirateria abbassa il prezzo dei videogiochi, perchè è un antagonista di mercato di cui le software house devono tenere di conto quando prezzano il proprio prodotto.


MI viene da ridere, ma per rispetto evito (ovviamente non volevo offenderti la prima volta, sia chiaro). alle SH affermate (EA, Sony o che) interessa relativamente la cosa. Nel senso che loro hanno dei target di vendita e li soddisfano. Al prezzo che hanno impostato. Sanno benissimo che a comprare originali saranno le stesse persone, anche se abbassano il prezzo. Chi compra pirata, non lo fa per il prezzo. Lo fa per un'abitudine, la maggior parte delle volte. Un calo del prezzo di 5/10 €, non farebbe certo cambiare idea ai pirati. Un calo maggiore del prezzo, è inaccettabile per una SH, perché sarebbe un'operazione non poco rischiosa. E se alla fine il gioco lo comprano lo stesso numero di persone? CDVerte ha applicato, per PC, la strategia di un prezzo più basso, ma i loro titoli non vendono più di un FIFA o più di un qualsiasi prodotto. Vendono bene come se venderebbero a 50 € invece che 40 (o 30 in alcuni casi). La differenza è che mentre un prodotto EA dopo pochi mesi cala di prezzo vergognosamente, e l'anno dopo te lo tirano dietro, Max Payne rimane a prezzo pieno più a lungo.

Pape

dbpass
26-11-2004, 12:49
Originariamente inviato da GMCPape
MI viene da ridere, ma per rispetto evito (ovviamente non volevo offenderti la prima volta, sia chiaro). alle SH affermate (EA, Sony o che) interessa relativamente la cosa. Nel senso che loro hanno dei target di vendita e li soddisfano. Al prezzo che hanno impostato. Sanno benissimo che a comprare originali saranno le stesse persone, anche se abbassano il prezzo. Chi compra pirata, non lo fa per il prezzo. Lo fa per un'abitudine, la maggior parte delle volte. Un calo del prezzo di 5/10 €, non farebbe certo cambiare idea ai pirati. Un calo maggiore del prezzo, è inaccettabile per una SH, perché sarebbe un'operazione non poco rischiosa. E se alla fine il gioco lo comprano lo stesso numero di persone? CDVerte ha applicato, per PC, la strategia di un prezzo più basso, ma i loro titoli non vendono più di un FIFA o più di un qualsiasi prodotto. Vendono bene come se venderebbero a 50 € invece che 40 (o 30 in alcuni casi). La differenza è che mentre un prodotto EA dopo pochi mesi cala di prezzo vergognosamente, e l'anno dopo te lo tirano dietro, Max Payne rimane a prezzo pieno più a lungo.

Pape

non sono per niente d'accordo

solo nel giro di conoscenze ke ho io (e nn sono poke ehhehehe), il 99% delle persone ke tirano giù roba dai p2p hanno preso tutti i titoli della FX originali, e proprio x il prezzo

di sicuro, però, sui loro scaffali non vedrai MAI doom3 o halflife2, 50 bombe hanno altro modo in cui spenderle

ok la filosofia del leecher, ma nn esageriamo, i prezzi sono TROPPO alti

Alberto Falchi
26-11-2004, 12:51
Originariamente inviato da dbpass
ok la filosofia del leecher, ma nn esageriamo, i prezzi sono TROPPO alti

io continuo a dirlo, ma mi sembra siate miopi (o giovani, e quindi privi dello storico). I prezzi dei VG sono crollati. Punto. I giochi dello SNES costavano uno sproposito (fra LE 150 E LE 350.000, 10 ANNI FA). I giochi dell'Amiga costavano 80 carte, 15 anni fa. 50/60 € per un videogioco, considerando inflazione e caroeuro, sono un'inezia.
Che sarebbe auspicabile un ulteriore abbassamento sono d'accordo. Che siano cari in assoluto, è una vostra sega mentale. Considerando soprattutto le edizioni budget e i giochi allegati alle riviste. VI sembrano cari? Aspettate qualche mese e costeranno la metà. Li volete subito? O li pagate, o se li scaricate siete dei viziati incapaci di capire il valore del denaro.
Citi i giochi della FX? Non mi sembrano AAA title sui quali i produttori hanno investito milioni di dollari per lo sviluppo. Bei giochi, sicuramente, ma non me li puoi paragonare, come qualità e quantità del lavoro, a un D3 o un FIFA.

Pape

dbpass
26-11-2004, 12:54
una volta lo snes se lo poteva permettere una persona su 10, così come i vg snes visto il loro prezzo

oggi, visto ke i vg nn sono più un prodotto di nikkia ma di LARGO CONSUMO, far spendere certe cifre x un vg ke ti diverte una settimana E' ECCESSIVO

poca domanda = prezzi alti = poki compratori

molta domanda = prezzi BASSI = tanti compratori

Leron
26-11-2004, 12:55
io invece continuo a vedere gente che si rifugia dietro al pretesto dei prezzi e scarica IL MONDO magari senza manco sapere cosa è, tenendo il pc acceso 365 giorni all'anno (il "muletto")

e credetemi se esiste emule è proprio perchè chi scarica non lo fa più per provare il gioco che gli interessa, ma scarica tutto quello che gli capita davanti e che possa reconditamente servirgli magari solo per far crediti

il p2p usato a questa maniera (e sono TANTI TANTI TANTI che lo sfruttano così) non è un modo di procurarsi una cosa che interessa e di cui non si hanno i soldi, ma una vera MALATTIA, in questo caso i prezzi centrano ben poco

Alberto Falchi
26-11-2004, 12:55
Originariamente inviato da dbpass
una volta lo snes se lo poteva permettere una persona su 10, così come i vg snes visto il loro prezzo

oggi, visto ke i vg nn sono più un prodotto di nikkia ma di LARGO CONSUMO, far spendere certe cifre x un vg ke ti diverte una settimana E' ECCESSIVO


poca domanda = prezzi alti = poki compratori

molta domanda = prezzi BASSI = tanti compratori

Perccato che non tieni conto dei divertsi costi di sviluppo di un gioco SNES e di un AAA attuale. NOn hai idea della mole di lavoro e persone necessarie per un gioco oggi rispetto ai tempi dello SNES. Senza contare che, come ti ho detto, i prezzi sono calati rispetto a quel periodo.

Pape

R@nda
26-11-2004, 13:04
Originariamente inviato da Leron
io invece continuo a vedere gente che si rifugia dietro al pretesto dei prezzi e scarica IL MONDO magari senza manco sapere cosa è, tenendo il pc acceso 365 giorni all'anno (il "muletto")

e credetemi se esiste emule è proprio perchè chi scarica non lo fa più per provare il gioco che gli interessa, ma scarica tutto quello che gli capita davanti e che possa reconditamente servirgli magari solo per far crediti

il p2p usato a questa maniera (e sono TANTI TANTI TANTI che lo sfruttano così) non è un modo di procurarsi una cosa che interessa e di cui non si hanno i soldi, ma una vera MALATTIA, in questo caso i prezzi centrano ben poco

E' troppo vero quello che dici:D
Rido perchè qui in uffico da me ci sono elementi al quale un disco da 160Gb non basta.
Mentre io ne ho uno da 60 da 2 anni riempito solo a metà dedicato solo ai download.

Qualcosa non torna:D

gorman
26-11-2004, 13:17
Originariamente inviato da dbpass perkè in italia la maggior parte della gente fà del nero sul lavoro? perkè sono tutti delinquenti? perkè l'italia è il paese dei furbi? no...per un solo semplice motivo: TASSE. se la situazione fosse più rosea per ki offre lavoro nn dovendo sputtanare il 40% di ciò ke fattura allo stato (di merda) probabilmente molti il nero nn lo farebbero. nn è ke la gente gode a vivere nell'irregolarità eh...lo stesso discorso vale per la pirateria: c'è ki lo fà per una propria filosofia di vita (mi impunto e fotto più ke posso) e ki lo fà perkè nn ci sono altre strade...L'Italia è stata per secoli dominata da invasori stranieri. Storicamente fregare lo stato è sempre stato positivo, giusto e moralmente condiviso dalla quasi totalità della popolazione. Il fatto che dall'indipendenza a oggi questo retaggio culturale non sia significativamente cambiato dimostra solo che certe cose richiedono tanto, tanto tempo. Perché non ci si rende conto che, oggi come oggi, fregare lo stato significa anche fregare noi stessi. Al di là delle ruberie dei politici, che ci sono state, ci sono e purtroppo è probabile che ci saranno anche in futuro.

gorman
26-11-2004, 13:23
Originariamente inviato da G-DannY
Quel 30% di persone, pur essendo la minoranza, meno della metà del totale, poche, cmq portano guadagni tali da permettere ad una SH di non fallire, ma addirittura di CRESCERE.Sarà per questo che di software house non ne falliscono mai... sarà per questo che Looking Glass ha chiuso i battenti. Già, già...

sgksgk
26-11-2004, 13:24
Originariamente inviato da GMCPape
O li pagate, o se li scaricate siete dei viziati incapaci di capire il valore del denaro.
Pape


Ma hai letto quello che hai scritto o forse ti è sfuggita qualche parola......


P.s.: Ma che fai parte del consiglio di amministrazione di qualche
multinazionale (loro il senso del denaro lo hanno e come...così tanto che passa sopra a qualsiasi principio morale e culturale....).... ??? :sofico:

gorman
26-11-2004, 13:25
Originariamente inviato da G-DannY
Le sh non possono vivere senza chi crea s/v, e le case che producono s/v non possono vivere senza software. Entrambe in questo gioco delle parti però non sembrano avere problemi NOTEVOLI a causa della pirateria. Anzi.

Si potrebbe dire la stessa cosa dell'ASSE ATI-VALVE, è lo stesso discorso. Dico ma... non crederete che la situazione sia come in Italia da tutte le parti del mondo?

sgksgk
26-11-2004, 13:30
Originariamente inviato da GMCPape
ROTFL



Ho pagato più di 300.000 lire per dei videogiochi su console. E conosco gente che è arrivata a spendere 800.000 o 1.000.000 di lire per i titoli Neo Geo. La risposta è si: se ne vale la pena, li caccio sti soldi.



Quale giustizia? è ingiusto che io non abbia i soldi per comprarmi la villa, o l'abito di Armani, o la barca?

Pape


:doh:

Hyperion
26-11-2004, 13:31
Pape, i paragoni che fai con il snes sono da preistoria, credo sia il caso di fare comparazioni un minimo più aggiornate...

Al tempo del supernes, le console erano un oggetto di nicchia, il mercato xxx volte più piccolo di quello di adesso e ci giravano xxxx meno soldi.

Da 2 anni a questa parte i videogiochi sono aumentati:
- da 75 - 80 mila a 50 60 €, ovvero un rincaro del 30% abbondante
- prima c'erano confezioni di cartone con manuali all'interno, adesso confezione dvd senza alcunchè di cartaceo
- prima i cd avevano un costo, adesso ne hanno totalmente un altro.

Senza considerare che il mercato si è allargato in modo esponenziale, e da qualche tempo ha spodestato i ricavi di cinema (botteghino, vendita e noleggio film insieme).

E con questi volumi di vendite, non ci credo nemmeno che il prezzo della copia pirata non incida nemmeno un po'; a testomonianza di questo, i sempre più assurdi sistemi anti copia degli originali.
Stai tranquillo che se loro vendono a 50 €, è perchè per loro quella è la cifra con la quale massimizzano i guadagni, contando anche il fatto che una fetta dei potenziali acquirenti si rivolga dal proprio piratone di fiducia.

Ed è in questa ottica che credo che la pirateria non sia poi così deleteria per gli acquirenti di giochi originali.

Discorso del prezzo: 50 € per un gioco che ci piace, che ci accompagna per mesi, un gioco capolavoro, non sono certo tanti, anzi, sono un costo accessibile a tanti.
Come esempio, riporto diablo 2.

Le magagne nascono con giochi che vengono "finiti" più che giocati, che una volta portati a termine vengono riposti sullo scaffale, e dimenticati presto, giochi non capolavori, anche se magari di qualità medio alta.
Come esempio: painkiller.

Se 50 € non sono tanti per diablo2, sono sicuramente tantissimi per painkiller.

:)

Ciao!!

Alberto Falchi
26-11-2004, 13:36
Originariamente inviato da sgksgk
Ma hai letto quello che hai scritto o forse ti è sfuggita qualche parola......


P.s.: Ma che fai parte del consiglio di amministrazione di qualche
multinazionale (loro il senso del denaro lo hanno e come...così tanto che passa sopra a qualsiasi principio morale e culturale....).... ??? :sofico:


No, è la gente che copia i giochi convinta di fare del bene che passa sopra ai principi morali. Rispettare il lavoro altriui mi sembra sacrosanto. Se no cosa compri libri(/riviste a fare? Fotocopiali no? Tanto è immorale far pagare per fiumi di parole, secondo te.

Pape

gorman
26-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da R@nda
No il caso Nintendo è più particolare,diciamo che ha sempre puntato ad un utenza particolare,proponendo software particolare.
Tanto che è la console meno venduta....e non perchè non si possa violare o per via di un supporto strano,quanto per i giochi che propone...si molti capolavori ma anche tanti giochini che non calcola nessuno.Questo a livello mondiale non è per niente vero.

Grem
26-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da GMCPape
Non era mancanza di rispetto, ridevo perché mi sembra ovvio: Il VG è un prodotto di lusso. Non ci sono discussioni da fare a riguardo.



Non esageriamo. Allora anche una birra è un prodotto di lusso, anche un film al cinema lo ìè. ;)
Il vg è solo un prodotto appartenente ai comuni beni di mercato.
La villa, l'abito di Armani, sono beni di lusso perchè NON sono comuni beni di mecato. Non li trovi in vendita al dettaglio nelle vie (parlo di abiti Armani costosi). Ed in più stai sconfinando nel settore degli status symbol, ma qui il discorso si allontanerebbe troppo da quello del thread. :)

Originariamente inviato da GMCPape
Diciamo che è entrato nell'uso comune definire il lusso come beni non fondamentali e carissimi.

Mi dispiace ma non è così.
Dal dizionario GARZANTI (http://www.garzantilinguistica.it/):

1 sfoggio di ricchezza, di abbondanza; la ricchezza, l'abbondanza stessa: amare il lusso; vivere nel lusso; casa arredata con molto lusso | (fig.) dovizia, sovrabbondanza: Tanto lusso di particolari poteva insospettire (MORAVIA)
2 ogni cosa che costa molto in proporzione all'utilità, ai bisogni che soddisfa o alle possibilità economiche di chi la considera

Originariamente inviato da Hyperion

La pirateria abbassa il prezzo dei videogiochi, perchè è un antagonista di mercato di cui le software house devono tenere di conto quando prezzano il proprio prodotto.

E' esattamente quello che cercavo di dire in precedenza.
Tralasciando il discorso dell' essere una pratica illecita, la pirateria si pone cmq come freno al cartello dei publisher.

Pape chiedeva se a 100 o 150 € compreremmo mai un vg, beh è una domanda che non si regge in piedi, perchè stiamo parlando di un mercato nuovo, che non ha standard con cui confrontarsi. Se i giochi fossero SEMPRE costati 100 o 150 €, probabilmente li compreremmo, bestemmiando come carogne, ma li compreremmo, molti di meno ma li compreremmo lo stesso.
E poi qui si sta tralasciando un particolare ENORME che è quello della differenziazione dei consumatori. Ci sono gli appassionati hardcore, come Pape, che probabilmente spenderebbero metà dal loro stipendio in vg (tanto di cappello) e ci sono gli utenti meno di nicchia, che vorrebbero comprare tanti prodotti ma non possono e ne comprano di meno, poi ci sono i casual gamer che comprano un titolo solo perchè ne hanno sentito parlare, l'hanno visto o gli fa sangue, ma comprano solo uno o due giochi in un anno.
Però ognuna di queste categorie determina l'andamento dei prezzi di mercato IN CONGIUNZIONE con quelli stabiliti dal publisher.

La pirateria non fa altro che permettere di sfogare un malessere diffuso ponendosi (appunto) come antagonista al cartello (perchè di fatto di questo si tratta) di chi i vg li pubblica e vende.

I giochi hanno sempre avuto un prezzo enorme, ricordo che il vecchio MechWarrior 2 me lo volevano vendere a 120mila lire! Eppure all'epoca la pirateria era molto minore di adesso, soprattutto col fatto che i masterizzatori costavano un occhio della testa. Eppure MW2 l'ho pagato, ordinandolo per posta, 113mila lire.
E Wing Commander 4 che ho pagato 130mila lire?
Oh, si, sul mulo si trovavano un sacco di giochi a quei tempi, eh? :D

I prezzi sono sempre stati alti e non si può negare, sarebbe come nascondersi dietro un dito. ;)

Diciamo che il diffondersi del p2p ed il crescere della pirateria ha fatto terra bruciata attorno ai publisher.

Originariamente inviato da dbpass
allora :)
bene di lusso nn è = roba da ricco

bene di lusso = qualcosa di NON INDISPENSABILE

Imparate l'italiano, per piacere, il lusso è da ricco, prendete un qualunque dizionario e sfogliatelo ogni tanto. ;)

Alberto Falchi
26-11-2004, 13:44
Originariamente inviato da Hyperion
Al tempo del supernes, le console erano un oggetto di nicchia, il mercato xxx volte più piccolo di quello di adesso e ci giravano xxxx meno soldi.


I prezzi sono cmq calati, rispetto ad allora. E super mario, già negli anni 90, in USA era più famoso di Mickey Mouse. Non era poi così tanto di nicchia: ti ricordo che era uscito il Gameboy, allora, eh. è dall'atari 2600 che il VG NON è di nicchia, su console.


- da 75 - 80 mila a 50 60 €, ovvero un rincaro del 30% abbondante


L'euro mi sembra abbia fatto aumentare un po' tutto della stessa percentuale. Anzi. Una pizza costa il doppio. è un problema comune a TUTTO.


- prima c'erano confezioni di cartone con manuali all'interno, adesso confezione dvd senza alcunchè di cartaceo
- prima i cd avevano un costo, adesso ne hanno totalmente un altro.

IN USA le confezioni sono di cartone. Compra lì. In Italia vogliono il DVD Box perché lo pretendono i n egozianti, che altrimenti non potrebbero esporre tutti i prodotti, dati i piccoli spazi angusti dei negozi italiani. Qui non abbiamo le megamall.



Senza considerare che il mercato si è allargato in modo esponenziale, e da qualche tempo ha spodestato i ricavi di cinema (botteghino, vendita e noleggio film insieme).


Fatturati. Che è molto diverso dai ricavi. E considera che anche i costi di sviluppo si stanno avvicinando a quelli del cinema, eh.


Stai tranquillo che se loro vendono a 50 €, è perchè per loro quella è la cifra con la quale massimizzano i guadagni, contando anche il fatto che una fetta dei potenziali acquirenti si rivolga dal proprio piratone di fiducia.

Si massimizzano. Ben sapendo che se costa 20, 30 o 50, la percentuale di pirati non calerà drasticamente.


Discorso del prezzo: 50 € per un gioco che ci piace, che ci accompagna per mesi, un gioco capolavoro, non sono certo tanti, anzi, sono un costo accessibile a tanti.
Come esempio, riporto diablo 2.


Su questo siamo d'accordo ^_^


Le magagne nascono con giochi che vengono "finiti" più che giocati, che una volta portati a termine vengono riposti sullo scaffale, e dimenticati presto, giochi non capolavori, anche se magari di qualità medio alta.
Come esempio: painkiller.

Se 50 € non sono tanti per diablo2, sono sicuramente tantissimi per painkiller.

Sta a te scegliere: mica li devi comprare tutti ;-)

Pape

gorman
26-11-2004, 13:45
Originariamente inviato da Hyperion
La pirateria abbassa il prezzo dei videogiochi, perchè è un antagonista di mercato di cui le software house devono tenere di conto quando prezzano il proprio prodotto.In America i giochi costano meno che da noi. Lì di pirateria ce n'è infinitamente meno. Com'è?

Realmente, immaginare che al discorso pirateria si possano applicare leggi universali, basandosi sulla situazione italiana, è s b a g l i a t o.

dbpass
26-11-2004, 13:46
Originariamente inviato da Grem
Imparate l'italiano, per piacere, il lusso è da ricco, prendete un qualunque dizionario e sfogliatelo ogni tanto. ;)

bene di lusso, giuridicamente parlando, è un qualunque bene non appartenente alla sfera essenziale della vita dell'individuo

la makkina è un bene di lusso

ke poi bene di largo consumo e bene di lusso spesso vengano a coincidere, è un altro discorso

ciao :)

G-DannY
26-11-2004, 13:47
La giustificazione che le SH usano per giustificare i prezzi alti, ossia che è la pirateria che li causa, non ha ne capo ne coda e al momento attuale è una vera presa per i fondelli.

E qui ritorna il discorso che software come HL2+STEAM, un TOCA con una Starforce etc etc, costano esattamente come gli altri con sistemi anticopia più "leggeri". Se per loro la pirateria è una giustificazione, allora questi due giochi dovrebbero costare meno.

Che poi ad esempio scaricare da STEAM HL2 (quindi acquisirne solo i file, e soprattutto a spese mie e della mia connessione, che ovviamente pago, e se mi permette di scaricarmi 3gb di roba vuol dire che la pago anche salata) costi UGUALE alla versione DVD inscatolata (plasticata) che compro in negozio è davvero uno scandalo.

sgksgk
26-11-2004, 13:48
Originariamente inviato da GMCPape
No, è la gente che copia i giochi convinta di fare del bene che passa sopra ai principi morali. Rispettare il lavoro altriui mi sembra sacrosanto. Se no cosa compri libri(/riviste a fare? Fotocopiali no? Tanto è immorale far pagare per fiumi di parole, secondo te.

Pape

Scusa,con tutto il rispetto perchè di persona non ti conosco,ma il tuo ragionamento mi sembra infantile o comunque pieno di superficialità.
Può darsi che mi sbagli però è quello che percepisco dai tuoi post.

Poichè sono convinto che andrebbe a sfociare in un discorso economico,politico e sociale lascio perdere.
Non mi sembra il luogo adatto e soprattutto non lo si potrebbe affrontare con un post o 2......

Torniamo ai videogiochi.
Se vuoi sapere come la penso sulla piratereria (o comunque alcune considerazioni) puoi leggere i due post (quelli un po' lunghetti) che ho postato a inizio thread.

P.s.: Ti chiedo se quando posti puoi usare un po' meno d'impulsività nell'etichettare le persone .....

ciao

R@nda
26-11-2004, 13:49
Originariamente inviato da gorman
Questo a livello mondiale non è per niente vero.

A livello mondiale è la meno venduta fra le tre,poi che lo si ammetta o meno la politica Nintendo è sempre stata la stessa da anni....come tutte le console,ci sono paesi dove vende di più altri meno.
Comunque ripeto che non era al Nintendo che volevo arrivare...

Piuttosto al concetto di protezione antipirateria,se esiste una protezione,esiste chi è in grado di sclavalcarla.

G-DannY
26-11-2004, 13:53
Originariamente inviato da gorman
In America i giochi costano meno che da noi. Lì di pirateria ce n'è infinitamente meno. Com'è?



Bella questa.

dbpass
26-11-2004, 13:54
nn so se sia già stato detto (sicuramente sì), ma la pirateria informatica soprattutto a livello di videogioki serve anke ad evitare ke le software house piazzino dei bei cartelli monopolizzando il mercato con prezzi ancor più stratosferici...

Serosch
26-11-2004, 13:54
Originariamente inviato da G-DannY
La giustificazione che le SH usano per giustificare i prezzi alti, ossia che è la pirateria che li causa, non ha ne capo ne coda e al momento attuale è una vera presa per i fondelli.

E qui ritorna il discorso che software come HL2+STEAM, un TOCA con una Starforce etc etc, costano esattamente come gli altri con sistemi anticopia più "leggeri". Se per loro la pirateria è una giustificazione, allora questi due giochi dovrebbero costare meno.

Che poi ad esempio scaricare da STEAM HL2 (quindi acquisirne solo i file, e soprattutto a spese mie e della mia connessione, che ovviamente pago, e se mi permette di scaricarmi 3gb di roba vuol dire che la pago anche salata) costi UGUALE alla versione DVD inscatolata (plasticata) che compro in negozio è davvero uno scandalo.

Quoto.
Perche' non si discute un po' su questo ?
Pirateria come giustificazione di prezzi alti (in tutti i campi, dalla musica ai videogiochi) e poi, quando si hanno giochi apparentemente quasi immuni dalla pirateria ... costano esattamente come prima. (se non piu' alti :eek: )
Qualcosa non torna o sbaglio ?

G-DannY
26-11-2004, 13:56
Originariamente inviato da dbpass
nn so se sia già stato detto (sicuramente sì), ma la pirateria informatica soprattutto a livello di videogioki serve anke ad evitare ke le software house piazzino dei bei cartelli monopolizzando il mercato con prezzi ancor più stratosferici...

Pensate che bello se per i vg esistesse un monopolio, si, tipo quello delle sigarette... Il prezzo aumenta perchè lo decidono loro... Tu O SMETTI o ti ADEGUI A PAGARE DI PIU'...

Meditare...

Grem
26-11-2004, 13:57
Originariamente inviato da gorman
L'Italia è stata per secoli dominata da invasori stranieri. Storicamente fregare lo stato è sempre stato positivo, giusto e moralmente condiviso dalla quasi totalità della popolazione. Il fatto che dall'indipendenza a oggi questo retaggio culturale non sia significativamente cambiato dimostra solo che certe cose richiedono tanto, tanto tempo. Perché non ci si rende conto che, oggi come oggi, fregare lo stato significa anche fregare noi stessi. Al di là delle ruberie dei politici, che ci sono state, ci sono e purtroppo è probabile che ci saranno anche in futuro.

E allora anche i publisher sono invasori stranieri, non mi pare che esistano publisher italiani. :)
Qui si parla di fregare EA, VU, Sony, MS ed altri.
Cmq non confondiamo il fregare lo stato di storica memoria con l'ambiguità morale ed economica instauratasi con le nuove tecnologie.
E' vero che la pirateria è reato, ma è ancora da vedere quanto sia da considerare moralmente sbagliata o semplicemente una sorta di rivalsa dei consumatori contro un mercato monopolistico ed ipocrita.

Originariamente inviato da gorman
Sarà per questo che di software house non ne falliscono mai... sarà per questo che Looking Glass ha chiuso i battenti. Già, già...

Tu stesso mi potresti insegnare a non confondere sh e publisher.
Se un gioco è buono ma non vende per colpa della pirateria non dovrebbero essere gli sviluppatori a pagarne le conseguenze.
Se Looking Glass ha chiuso i battenti evidentemente è perchè probabilmente era scomoda, non di certo perchè era incapace. Ma vuoi dirmi che una banda di persone così brillanti non avrebbero saputo trovare l'ala protettrice di qualche altro publisher, dopo un fiaso di mercato? Oppure i publisher non li hanno voluti, magari perchè troppo indipendenti e poco malleabili? O perchè faceva comodo alle grandi aziende smantellare i cervelli di potenziali concorrenti e, magari, acquisirne una parte?
Come mai, allora, le sh che spariscono sono le migliori? Perchè a sparire non sono i publisher che applicano politiche di mercato suicide ma chi sa produrre giochi capaci di sfondare il mercato?

Da questo fatto dovrebbe emergere che non è la pirateria a far fallire gli sviluppatori (che poi fallire è una parola grossa, diciamo che si riallocano le risorse), ma i publisher che non sanno sfruttare le loro capacità e produrre un risultato competitivo sul mercato.

Gorman, come mai c'è una tale sovrabbondanza di giochi budget, tanto che oramai ogni rivista in edicola ne "regala" almeno uno? Almeno, si, perchè ogni tanto escono anche le raccolte con tre o quattro giochi, a pochi euro. Persino la Gazzetta dello Sport, che non ci azzecca una fava con i vg, oramai ne allega uno a settimana.
Evidentemente c'è una sovrabbondanza di prodotti validi ma scacciati dal mercato, prodotti che non si potrebbe proprio dire siano stati penalizzati dalla pirateria.

Originariamente inviato da gorman
In America i giochi costano meno che da noi. Lì di pirateria ce n'è infinitamente meno. Com'è?

Ti rispondi da solo: i giochi costano imeno, evidentemente è per questo che non c'è la pirateria. Cmq non conosco i prezzi negli usa, quindi non entro nel merito della discussione.

gorman
26-11-2004, 13:58
La cosa che mi rattrista in questo genere di discussioni è che una percentuale ridottissima di persone si preoccupa del fatto che piratare sia illegale.
Tutti a discutere della morale, ad arrampicarsi sugli specchi facendo ragionamenti sui bilanci di aziende che non si sono mai nemmeno letti una volta.

Il fatto che sia illegale, di per sé non conta una mazza. Questo è quello che separa l'Italia dalle grandi nazioni. Il senso civico o, meglio, la quasi totale mancanza di esso. Che diamine vivete in una nazione con un ordinamento giuridico a fare? Se domani qualcuno decide di non rispettare una legge a caso che vi danneggia... non dite nulla perché è giusto ribellarsi al sistema boia e oppressore?

Comunque, volendo stare solo su concetti di "giustizia personale a vostro uso e consumo", qualcuno qui ha la certezza che se Looking Glass non fosse stata colpita dalla pirateria avrebbe chiuso ugualmente? Perché per i colossi... facile sopravvivere in ogni caso (non facile, diciamo più facile), ma per chi cerca di innovare, realizzando prodotti eccellenti, ma non di massa, il discorso si complica enormemente. Il 20% di copie vendute in meno possono fare la differenza fra la vita e la morte di una software house.

Hyperion
26-11-2004, 13:59
Originariamente inviato da gorman
In America i giochi costano meno che da noi. Lì di pirateria ce n'è infinitamente meno. Com'è?

Se gli originali costano meno, si assottiglia il margine rispetto al piratato, ti torna?
Ovvio quindi che ad un prezzo inferiore corrisponda una minore azione illegale...

Stesso discorso da noi per Sacred; ci sarà anche chi l'ha copiato, ma in proporzione saranno molti di più quelli che lo hanno comprato rispetto a quelli che se lo sono scaricato.

Per il discorso del prezzo, non faccio altro che ribadire quanto scritto sopra da me, e quotare quello che hai scritto te; arrivare a delle conlusioni di carattere generale partendo da un caso è s b a g l i a t o .

Come molte altre cose, che in all'estero costano x e da noi 2x (cd, dvd, videogiochi, materiale elettronico, abb adsl,...), i discorsi da fare sono tanti, ma tutti sono figli di leggi dell'economia:

- tutte le aziende funzionano per massimizzare gli utili
- i prezzi che le aziende propongono sono quelli per cui loro ritengono di massimizzare gli utili

Se in usa od in italia i videogiochi hanno prezzi differenti, è da ricercarsi nelle 2 ragioni di cui sopra.

Fatto sta che la pirateria rappresenta in ogni caso una alternativa -sleale, illegale, ecc ecc- al loro prodotto, e pertanto il prezzo dei videogiochi è limitato anche per la diffusione della pirateria.

:)

Ciao!!

Grem
26-11-2004, 14:00
Originariamente inviato da dbpass
bene di lusso, giuridicamente parlando, è un qualunque bene non appartenente alla sfera essenziale della vita dell'individuo

Io parlo in italiano, non giuridicamente, non dare per scontato che tutti i tuoi interlocutori siano dei giuristi. :)

Originariamente inviato da dbpass
nn so se sia già stato detto (sicuramente sì), ma la pirateria informatica soprattutto a livello di videogioki serve anke ad evitare ke le software house piazzino dei bei cartelli monopolizzando il mercato con prezzi ancor più stratosferici...

Tranquillo, chè già esistono! :asd:

Alberto Falchi
26-11-2004, 14:00
Originariamente inviato da sgksgk
P.s.: Ti chiedo se quando posti puoi usare un po' meno d'impulsività nell'etichettare le persone .....



Uno che non rispetta il diritto intellettuale, non è una persona onesta. Poi, per carità, non mi permetto di dare giudizi sulla persona insè, ma definirla irrispettora del lavoro altrui e viziata in quanto incapace di aspettare qualche mese che il prezzo cali.

Pape

Grem
26-11-2004, 14:01
Originariamente inviato da gorman
La cosa che mi rattrista in questo genere di discussioni è che una percentuale ridottissima di persone si preoccupa del fatto che piratare sia illegale.

Vabbè, dai, è una discussione accademica, almeno io così la considero, stiamo solo dando sfogo alle nostre speculazioni. :)

gorman
26-11-2004, 14:02
Originariamente inviato da R@nda
A livello mondiale è la meno venduta fra le tre,poi che lo si ammetta o meno la politica Nintendo è sempre stata la stessa da anni....Oh... mi dispiace ma non è vero. Puoi ripeterlo quanto vuoi ma non è vero. Il nulla di vendite segnato da Xbox in Giappone non viene compensato dal vantaggio in Europa e Stati Uniti. Magari lo compenserà fra qualche mese, staremo a vedere.

Grem
26-11-2004, 14:03
AGGIUNGO:

il fatto che OGGI una cosa sia illegale, non vuol dire che lo sia anche DOMANI.
Qui non si parla di ammazzare gente, si parla di mercato.

Negli USA una volta c'era il proibizionismo ed era illegale vendere alcool, oggi è diventato legale. Allroa chi beve oggi è migliore di chi beveva ieri?

gorman
26-11-2004, 14:04
Originariamente inviato da Grem Ti rispondi da solo: i giochi costano imeno, evidentemente è per questo che non c'è la pirateria. Cmq non conosco i prezzi negli usa, quindi non entro nel merito della discussione. No, la gente non pirata perché ha rispetto per la legge. Qui da noi, se solo puoi fregare il prossimo e lo stato lo fai. Negli Stati Uniti, con tutti i loro difetti, le cose non stanno così. Non c'è niente da fare, è una questione culturale.

R@nda
26-11-2004, 14:04
Originariamente inviato da gorman
Oh... mi dispiace ma non è vero. Puoi ripeterlo quanto vuoi ma non è vero. Il nulla di vendite segnato da Xbox in Giappone non viene compensato dal vantaggio in Europa e Stati Uniti. Magari lo compenserà fra qualche mese, staremo a vedere.

Ma benissimo,per me può anche essere la prima nelle vendite,ho già detto che non è qui che volevo arrivare.
Non ho dati,ma a vedere e leggere i forum,la sensazione è che il GameCube sia quello che si filino in meno.

sgksgk
26-11-2004, 14:06
Originariamente inviato da GMCPape
Uno che non rispetta il diritto intellettuale, non è una persona onesta.
Pape

Giustissimo.
Su questo non si discute.
Penso che il problema sia il contesto nel quale il diritto intellettuale è inserito.

G-DannY
26-11-2004, 14:07
Con quello che costa HL2 (mediamente 50€) che è noto per essere anche parte di un abbastanza efficace (questo poi è da vedere, però così dichiara lòa Valve) meccanismo anti-pirata, ci comprerei 2,5 copie di Sacred (20€ e che è noto essere un gioco senza alcun tipo particolare di protezione anti pirataggio, anzi che comprende un NO-CD autorizzato).

L'equazione "i prezzi alti sono giustificati dalla pirateria" non torna...

Grem
26-11-2004, 14:07
Originariamente inviato da gorman
per chi cerca di innovare, realizzando prodotti eccellenti, ma non di massa, il discorso si complica enormemente. Il 20% di copie vendute in meno possono fare la differenza fra la vita e la morte di una software house.

Chi è che oramai vuole innovare? Il settore dei vg si è appiattito notevolmente, col tempo, appiattimento voluto anche dalle major, che preferiscono un'utenza più addomesticata e meno esigente, per rilasciare prodotti "fotocopia" e massificati, piuttosto che dei consumatori attenti a fare distinzioni basate sulla qualità.
Perchè il mercato dei gdr è calato così tanto? Perchè gli strategici oggi si assomigliano quasi tutti e per un buon 90% sono cloni di Starcraft o Civilization? Siamo sicuri che sia stata solo la pirateria ad affossare i LG, o sotto sotto chi si doveva muovere ha preferito non farlo perchè uno sviluppatore geniale in meno potrebbe voler dire un guadagno più ampio?

Grem
26-11-2004, 14:08
Originariamente inviato da gorman
No, la gente non pirata perché ha rispetto per la legge. Qui da noi, se solo puoi fregare il prossimo e lo stato lo fai.

Vabbè, dai, come fai ad esserne certo? Diciamo che negli usa si è creato un equilibrio fra il rispetto della legge ed il rispetto delle leggi di mercato.

Hyperion
26-11-2004, 14:12
Originariamente inviato da gorman
No, la gente non pirata perché ha rispetto per la legge. Qui da noi, se solo puoi fregare il prossimo e lo stato lo fai. Negli Stati Uniti, con tutti i loro difetti, le cose non stanno così. Non c'è niente da fare, è una questione culturale.


Fondamentalmente, ritengo codesto discorso giusto.

Ma ritengo che inquadrare la questione solo dal lato culturale sia riduttivo, e forse anche fuorviante, almeno per gli intenti di questa discussione; anche perchè la cultura, o per meglio dire l'allineamento morale degli acquirenti è soltanto una parte della questione.
Dall'altra parte della scrivania ci sono i venditori di videogiochi, e da loro la questione principale è quella del lucro.

Io continuo a sostenere che poichè Tizio scarica, Caio può comprare il suo videogioco originale per 50€, invece che per 70€.

:)

Ciao!!

Alberto Falchi
26-11-2004, 14:12
Originariamente inviato da Grem
Chi è che oramai vuole innovare? Il settore dei vg si è appiattito notevolmente, col tempo, appiattimento voluto anche dalle major, che preferiscono un'utenza più addomesticata e meno esigente, per rilasciare prodotti "fotocopia" e massificati, piuttosto che dei consumatori attenti a fare distinzioni basate sulla qualità.


Eppure proprio i colossi maggiori (SCEE, e Sonic Team, ora "amici" di Xbox) innovano. E innovano non poco (Rez, per esempio), ma non vendono: il mercato è fotocopia perché la gente vuole fotocopie. Ma ciò non c'entra con la pirateria.

Pape

=>TaroKSoft<=
26-11-2004, 14:30
Originariamente inviato da R@nda
E dagli...questo non vuol dire che non possa essere violato.

...

Ecco,da che mondo se c'è un uomo in grado di costruire una protezione Hardware/Software esiste allora un altro uomo in grado di scavalcarla.

?__?


Cmq in che senso puo essere violato?? puoi violarlo quanto ti pare ma se non esistono i supporti per masterizzare i dischi del gamecube (ne tantomeno i masterizzatori) come si fa a copiarsi i giochi??? E' impossibile! :)

Come anche il super nintendo o game boy che sia, come fai a copiarli se vanno con quelle "cassette"??? (passatemi il termine)


Qui si diceva che non si combatte la pirateria perchè NON si vuole combatterla seriamente.


Beh seriamente o meno cmq provano a combatterla, ma in ogni caso (nell'ambito pc) non ci riescono e il piratozzo gioca a sbafo... ;)

Se faccia bene o faccia male, beh... io direi che bene non fa...
Cmq quoto wolverine, finchè sono dei studenti o giovani senza un reddito li capisco... ma il 30enne lavoratore che scarica a sbafo è un po' ridicolo... ;)

Questo volevo dire,il problema non è affatto semplice da risolvere,non è solo una questione di volontà o meno.
Aggiungerei anche che tutte queste protezioni,come sappiamo bene,vanno a rompere le balle e a creare problemi alla fine più a chi spende onestamente i suoi soldi che non al piratozzo,cracker o utente che scarica a sbafo tranquillamente.

Quoto, questo è vero, alcune protezioni recenti rompono veramente i maroni più a chi compra che a chi scarica...

Sembra paradossale ma siamo al punto che è più facile giocare con un gioco piratozzo che con uno originale!!! :rotfl:
:rolleyes:

Grem
26-11-2004, 14:33
Originariamente inviato da GMCPape
Eppure proprio i colossi maggiori (SCEE, e Sonic Team, ora "amici" di Xbox) innovano. E innovano non poco (Rez, per esempio), ma non vendono: il mercato è fotocopia perché la gente vuole fotocopie.

Lo so che non c'entra con la pirateria, però la gente non vuole fotocopie, lo vogliono le major, perchè a loro costa di meno.
Visto quanti giochi ambientati nella seconda guerra mondiale ha prodotto EA? Quanto pensi che le costi riciclare modelli e scenari da un gioco all'altro, piuttosto che crearne di nuovi da zero? E gli effetti sonori? Con un buon editor si può trasformare il suono di un M16 in uno di un Thompson, volendo...

Le innovazioni su console ci sono e sono pure parecchie, ma lì il mercato è differenziato, ci sono tre grossi brand: Sony, MS e Nintendo. A supervisionare tutto, a gettare le linee guida per gli sviluppatori sono loro. Halo 2 sarebbe stato così votato al multiplayer se MS non avesse creato la piattaforma Live? Avremmo mai visto le normal map sulla quasi-GeForce3 dell'Xbox se non avessero sviluppato un toolkit apposito per i nuovi giochi?

Su pc non c'è questa "cura" da parte delle grosse aziende, perchè il pc non è il loro terreno, il pc è terreno di nessuno, è un enorme conglomerato di massa e dove regna l'anarchia. Non è bello, lo so, ma intanto a sguazzare in questo calderone ci sono anche software house e produttori, è logico che ognuno cerchi di tirare l'acqua al proprio mulino e così è normale che si sviluppino forze contrapposte - major e pirateria, nello specifico - a contendersi ognuna lo spazio dell'altro, mantenendo l'ago della bilancia si di un fittizio range di equilibrio.
La situazione è così e così resterà, almeno finchè non si creeranno degli standard sicuri ed equilibrati, quini non più giochi gratuiti, ma neanche 50 euro per ognuno, schifezze comprese.

R@nda
26-11-2004, 14:35
Cmq in che senso puo essere violato?? puoi violarlo quanto ti pare ma se non esistono i supporti per masterizzare i dischi del gamecube (ne tantomeno i masterizzatori) come si fa a copiarsi i giochi??? E' impossibile!Come anche il super nintendo o game boy che sia, come fai a copiarli se vanno con quelle "cassette"??? (passatemi il termine)


Nel senso che la protezione perfetta non esiste.
Il formato non è fondamentale,è importante.
Per esempio io so che per il GB vendono anche le card per copiarci i giochi che scarichi,magari è diffuso poco da noi,mentre magari in Korea spopola.

gorman
26-11-2004, 14:38
Originariamente inviato da R@nda
Ma benissimo,per me può anche essere la prima nelle vendite,ho già detto che non è qui che volevo arrivare.
Non ho dati,ma a vedere e leggere i forum,la sensazione è che il GameCube sia quello che si filino in meno. Guarda che non viene in tasca nulla neanche a me... volevo semplicemente fare chiarezza rispetto a un'informazione errata :) In Italia il GC non sta andando bene, quello è vero.

R@nda
26-11-2004, 14:40
Originariamente inviato da gorman
Guarda che non viene in tasca nulla neanche a me... volevo semplicemente fare chiarezza rispetto a un'informazione errata :) In Italia il GC non sta andando bene, quello è vero.

Chiaro,tranquillo non te lo tocco il Cubetto:D

;)

gorman
26-11-2004, 14:41
Originariamente inviato da R@nda
Chiaro,tranquillo non te lo tocco il Cubetto:D Io a casa le ho tutte e tre... non ho mai fatto preferenze sulle piattaforme, solo sui giochi. ;) Fine OT e scusate.

G-DannY
26-11-2004, 17:41
Originariamente inviato da gorman
Io a casa le ho tutte e tre... non ho mai fatto preferenze sulle piattaforme, solo sui giochi. ;) Fine OT e scusate.

Beh.. complimenti... alla faccia del bene di lusso...:fagiano:

dbpass
26-11-2004, 19:34
cmq, dopo aver seguito attentamente questo 3d e le varie opinioni/arringhe dei partecipanti, posso finalmente affermare con una certa sicurezza ke LA PIRATERIA INFORMATICA SERVE AI VIDEOGIOKI, per svariati motivi

;)

ciauz

=>TaroKSoft<=
26-11-2004, 19:58
Originariamente inviato da gorman
Guarda che non viene in tasca nulla neanche a me... volevo semplicemente fare chiarezza rispetto a un'informazione errata :) In Italia il GC non sta andando bene, quello è vero.

maaaaaaaa.... sei quello di gmc vero?? :)

wolverine
26-11-2004, 20:38
Per la copia della cartucce (tutte le console prima di Saturn, Psx e NeoGeo cd) ai tempi del N64 c'era il Doctor 64 mefistofelico aggeggio che consentiva di copiare il contenuto della rom della cartuccia su supporto ottico...

Fireagle
27-11-2004, 00:02
Mah.. per come la vedo io se un ragazzino di 15 anni si scarica un gioco perchè non ha i soldi da spendere e ci vuole giocare, con uno sforzo posso anche convincermi che non faccia male a nessuno e che magari può anche servire al mondo dei videogiochi.

Ma un quarantenne benestante che si scarica 600 film e giochi, se li archivia, li prova per 10 secondi giusto per vedere se funzionano e non ne compra manco mezzo... beh... quello è un criminale.
Oltre che un demente.

E non solo fa del male a se stesso, ma anche a tutta la gente che gli sta intorno.

Credo fermamente che la pirateria sia un problema culturale. Gli italiani devono ancora capire l'informatica (almeno le masse) e quando la capiranno, probabilmente sapranno dare un valore al software. E allora comincieranno a pagarlo.

La maggior parte della gente pensa: "Perchè dovrei pagare 50 euro per un giochetto?".
E questa, checche se ne dica, è sola e pura ignoranza.

Si rispetta il lavoro degli altri quando si riconosce che è un lavoro vero, non certo se si pensa che lavorano a "giochetti".

Un discorso a parte andrebbe fatto per i distributori italiani, che sono semplicemente incapaci, e che con le loro politiche stanno sicuramente rovinando il mondo dei videogiochi in italia e istigando (indirettamente) alla pirateria.

dbpass
27-11-2004, 10:31
mmm...a parte ke fra il 15enne e il 40enne c'è quella fetta di utenti ke rappresentano secondo me tipo il 99% della popolazione informatica italiana...e loro? sono criminali o fanno bene?

in secondo luogo, forse sarò troppo semplicistico, ma la vedo così: in italia un gioco costa 50€, in un altro paese dell'unione o in un altro continente ne costa 30...c'è qualcosina ke "tocca"

quei 20 € di scarto dove vanno a finire? perkè esistono? sarà forse ke le software house sono costrette a far decollare i prezzi dei propri prodotti in paesi come l'italia dove le tasse ti sfiancano e nn guadagni un cazzo? e sarà forse ke andando avanti così le software house pian piano considereranno l'italia una specie di paese del terzo mondo del multimediale e nn importerano più nulla? e sarà ke così facendo l'economia italiana subirà uno scossone tale ke lo stato dovrà correre ai ripari, consentendo nn solo a ki spaccia droga ma anke a ki lavora di guadagnare dei soldi?

nn sto giustificando ki scarica come un pazzo, sono solo semplici teorie...

però sinceramente me lo sono sempre kiesto perkè da playcom un gioco costa 30-35€ e da computer one ne costa 65............................................nn tutti hanno il tempo/la voglia di cercare uno "svago" in altri paesi perkè nel proprio nn possono permetterselo...

zerothehero
27-11-2004, 12:12
il problema IMHO è che la pirateria è vista come un azione in perfetta impunità..

se fosse possibile fregare delle nike da 200 euro (perchè questo è il prezzo dei nuovi modelli) molte persone lo farebbero giustificando un'azione illegale con vari pretesti..(costa troppo, le multinazionali sono cattive e altre baggianate).....è vero che è un'azione comoda e vantaggiosa ma è un furto di un opera di ingegno su cui delle persone hanno lavorato anche 4-5 anni...

sacred per curiosità si trova diffusamente sul circuito fastweb dc++ e costa 19.90 euro...:rolleyes: ....

sono uno dei pochi che ha segnato si..:eek:

Doctor_46
27-11-2004, 12:16
Originariamente inviato da G-DannY
Okkio che qua ci saranno fuoco e fiamme...

Io voto NO, come già espresso in altri luoghi e/o momenti.
Cmq la domanda è mal posta e può essere causa di fraintendimenti.

La DIFFUSIONE del software riguarda anche l'hardware, dato che se io "mi scarico" doom3, però non ho un pc adatto per farlo girare e mi compro i pezzi nuovi (quelli non si possono piratare), ecco li che ho contribuito alla diffusione dell'evoluzione informatica.

Non ho "pagato" la ID per il gioco, ma ho comprato una scheda video magari NViDIA , quindi ho dato soldi a loro, che a loro volta sono sponsorizzati in DooM3 e "pagano" la ID...

Il discorso è un pò contorto ma spero che si capisca.




:cool: :cool:

Fireagle
27-11-2004, 12:41
Originariamente inviato da zerothehero
sono uno dei pochi che ha segnato si..:eek:

Appunto... cultura.
anche io ho votato Si.

Serosch
27-11-2004, 12:49
Guardate che rispondere no non vuol dire che si e' pirati =\

La domanda era "la pirateria e' un canco?"

Cancro = "qualcosa" di nocivo da debellare

Se qualcosa e' nocivo lo si combatte... invece qui mi sembra siano in molti (troppi) a sfruttarlo per diversi scopi poco leciti (imporsi sul mercato, stroncare le piccole SH etc etc)

Se la votazione fosse stata "e' morale piratare un gioco" allora sarebbe stato un'altro discorso.

Hyperion
27-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da dbpass
però sinceramente me lo sono sempre kiesto perkè da playcom un gioco costa 30-35€ e da computer one ne costa 65............................................

Per i soliti motivi economici, in paesi diversi il solito prodotto viene venduto a prezzi diversi; noi italiani siamo i consumatori col più alto tasso di sopportazione nel mondo (es: l'ultima moto in casa bmw da noi è stata importata in pochissimi esemplari dal momento che i pochi pezzi in vendita erano stati destinati ad altri mercati; da noi si pagava oggi 20 mila euro in contanti per avere la moto tra 3 mesi... nessun paese al mondo a parte l'italia è così accondiscendente sulla vendita di un oggetto....), ma di tutto questo non sono responsabili le software house (o meglio, lo sono quando scelgono il distributore, ma FX a parte tutti hanno lo stesso prezzo).

Però non si può prendere come scusa quella dei prezzi alti per copiarsi la roba; se i prezzi sono alti -e ripeto, mediamente lo sono- abbiamo a disposizione altre armi per farlo capire, una su tutte l'acquisto all'estero (vedi play.com).
Il prezzo alto non può essere preso come giustificazione alla pirateria, ma di sicuro la pirateria è un messaggio, un segnale chiaro da questo punto di vista: abbassate i prezzi. La FX insegna.


Aggiungo soltanto che tutto il discorso può essere affrontato allargando il campo ai cd musicali e ai film in dvd.

:)

Ciao!!

Fireagle
27-11-2004, 16:34
Originariamente inviato da Serosch
Cancro = "qualcosa" di nocivo da debellare


La pirateria è nociva.
Poco o tanto è un altro discorso.
Che lo siano anche altre cose, come i prezzi alti, è anche questo un'altro discorso.

Fatto sta che la pirateria non aiuta a far si che i prezzi siano più bassi, non aiuta a far si che si distribuiscano più giochi in Italia, non aiuta a far si che si metta la qualità nei doppiaggi in italiano e che le localizzazioni siano fatte bene...

Anche altre cose non aiutano il mondo dei videogiochi, ma anche la pirateria fa parte di questo insieme.

dbpass
27-11-2004, 16:45
quindi secondo te se nn esistesse filerebbe tutto liscio come l'olio...

Grem
27-11-2004, 16:50
Originariamente inviato da dbpass
quindi secondo te se nn esistesse filerebbe tutto liscio come l'olio...

Si, come no... :asd:

http://deepnet.altervista.org/altro/marmotta.gif

Alberto Falchi
27-11-2004, 17:14
Originariamente inviato da dbpass
quindi secondo te se nn esistesse filerebbe tutto liscio come l'olio...

Se la cultura fosse diversa, le cose sarebbero migliori. Se la gente non considerasse il mercato pirata come il negozio di fiducia, le cose sarebbero migliori. Un conto è comprare quanti giochi ci si può permettere e, talvolta, fare uno strappo alla regola e copiarsene qualcuno. Non opnesto come comportamento, ma nemmeno deprecabile. Un conto è gente che non ha una collezione enorme di giochi pirata e praticamente nessuno originale. E magari ha una scheda video di ultima generazione accoppiata a una CPU da 3 GHz. Questo è un atteggiamento infantile, immaturo e soprattutto inadeguato a rendere il mercato dei VG migliore.

Pape

Maury
27-11-2004, 17:23
Originariamente inviato da Xilema
e i televisori... non si possono scaricare da internet...

Lo dici tu, nel P2P c'è tutto
:cool:

Alberto Falchi
27-11-2004, 17:47
Originariamente inviato da Maury
Lo dici tu, nel P2P c'è tutto
:cool:

Si, purtroppo. E forse non ve ne rendete conto, ma il P2P usato selvaggiamente rischia di mandare a troie non solo l'industria del VG, ma anche quella della musica, del cinema, della TV... praticamente ogni cosa coperta da copyright sta venendo scardinata dall'abuso di uno strumento fondamentale quale il filesharing, sfruttato in maniera criminosa da chi è incapace di supportare le opere dell'intelletto.

Pape

Maury
27-11-2004, 17:54
Originariamente inviato da GMCPape
Si, purtroppo. E forse non ve ne rendete conto, ma il P2P usato selvaggiamente rischia di mandare a troie non solo l'industria del VG, ma anche quella della musica, del cinema, della TV... praticamente ogni cosa coperta da copyright sta venendo scardinata dall'abuso di uno strumento fondamentale quale il filesharing, sfruttato in maniera criminosa da chi è incapace di supportare le opere dell'intelletto.

Pape

La storia è sempre la stessa, chi non vuole comprare non lo fa, punto.

Se può scaricarlo bene altrimenti ne fa a meno ;)

Alberto Falchi
27-11-2004, 18:16
Originariamente inviato da Maury
La storia è sempre la stessa, chi non vuole comprare non lo fa, punto.

Se può scaricarlo bene altrimenti ne fa a meno ;)

Eh gi', proprio un discorso intelligente. Sinceramente a me importa 'na sega se la gente copia. Peccato che poi a causa di questi cazzari mi devo subire protezioni allucinanti e intrusive, sia sui giochi sia sui CD-Audio. Macrovision sui DVD e limitazioni del fair use per qualsiasi opera dell'intelletto. Senza contare che inizio a pensare al giorno in cui, oltre ai fumetti, la gente sarà così povera di spirito da mettere sul P2P anche le scansioni delle riviste. E a quel punto, oltre alle protezioni fastidiose, vedrei anche il mio lavoro a rischio. Già... hai ragione. La storia è sempre la stessa. Purtroppo :-(

Pape

Hyperion
27-11-2004, 20:02
Originariamente inviato da GMCPape
Eh gi', proprio un discorso intelligente. Sinceramente a me importa 'na sega se la gente copia. Peccato che poi a causa di questi cazzari mi devo subire protezioni allucinanti e intrusive, sia sui giochi sia sui CD-Audio. Macrovision sui DVD

Mica sarai tanto ingenuo da credere che le protezioni sugli originali siano colpa dei giochi copiati e diffusi via p2p?

Le protezioni vengono messe per impedirne la copia di backup, quindi ci sono a causa della diffusione dei masterizzatori, non di emule.

E tra l'altro, tali protezioni ledono un diritto del consumatore, che è appunto quella di farsi la sua copia di riserva.

Tutto questo per mettere i puntini sulle i.

:)

Ciao!!

Alberto Falchi
27-11-2004, 20:12
Originariamente inviato da Hyperion
Mica sarai tanto ingenuo da credere che le protezioni sugli originali siano colpa dei giochi copiati e diffusi via p2p?
Le protezioni vengono messe per impedirne la copia di backup, quindi ci sono a causa della diffusione dei masterizzatori, non di emule.


Questo mi fa davvero sorridere. Come mai siamo arrivati a tali livelli di intrusività delle protezioni, e soprattutto alle protezioni sui CD-Audio, solamente quando il P2P è diventato fenomeno di massa?
Sai cosa conta la copia di backup. CI sono sempre stati quelli che copiavano all'amico, ma il problema rimaneva relativo. Ora, basta che uno faccia una copia e la condivida, e il mondo intero ne può usufruire. Ecco qual è la vera piaga, non certo la copia personale, tra l'altro non perseguibile per legge in italia. Al cotnrario, condividendo file, diventi un criminale vero e proprio, perseguibile a tutti gli effetti.


E tra l'altro, tali protezioni ledono un diritto del consumatore, che è appunto quella di farsi la sua copia di riserva.


Infatti. Ed è proprio questo quello a cui accevvano prima: grazie a chi non sa cacciare due lire per un gioco, le protezioni sono diventate intrusive, fastidiose e soprattutto sono venuti a mancare tutti quei principi di fair use (copio il CD per ascoltarlo in macchina, mi faccio gli MP3 da mettere sul lettore portatile e così via) che sono sempre stati sacrosanti. Senza contare che la pirateria è statao un'ottima scusa da parte di SIAE per tassare a livelli vergognosi supporti vergini, magari utilizzati per copiarsi le foto delle vacanza. Ridicolo, certo, ma come è ridicolo che certa gente si appelli a chissà quali scuse per giustificare il loro diritto al crimine.

Pape

Xilema
27-11-2004, 20:18
Originariamente inviato da Maury
Lo dici tu, nel P2P c'è tutto
:cool:



:confused:

Gioman
27-11-2004, 20:48
Originariamente inviato da GMCPape
Al contrario, condividendo file, diventi un criminale vero e proprio, perseguibile a tutti gli effetti.

Pape

Condividere file non è illegale, ma è illegale avere mp3, giochi (in qualsiasi forma), film etc. di cui non sono stati pagati i diritti d'autore.

Sul fatto che molte persone scaricano tutti i giochi che hanno sul p2p e poi magari hanno un computer costosissimo hai perfettamente ragione, infatti la trovo una cosa veramente deprecabile.

Hyperion
28-11-2004, 11:46
Originariamente inviato da GMCPape
CUT

Non so cosa tu abbia da sorridere, a leggerti sembri uno che ne sa per sentito dire in tv da trasmissioni paracultirali alla Verissimo della Parodi...

I sistemi anti copia fatti per limitare la diffusione via pcp?
E' come mettere una cimice sulla traiettoria di un carro armato, danno soltanto del materiale per tenere in allenamento i piratoni -che le aggirano in un tempo che va dai 5 minuti, alle 24 ore-.....
I sistemi anticopia sono fatti per evitare la duplicazione casalinga via masterizzatore... ed alla normale utenza tali sistemi sono più che adeguati per limitarne la diffusione (mi ricordo quanto faceva penare la SD2).

Inoltre non so con quali argomentazioni continui a sostenere che il prezzo non incida sulla % di giochi copiati; è lapalissiano che se tutti i giochi costassero quanto i prodotti FX, la diffusione di materiale copiato subirebbe un netto decremento.

Se inoltre pensi che con sacred ci sono 2 cd, un manualetto, una mappa plastificata, e l'uso di server per il gioco on line, e con 20 € ci guadagnano -perchè sottolineo il fatto che non facciano beneficenza- mi sembra scontato far notare come una normale confezione con 1 dvd faccia comunque guadagnare.

Ho appena comprato una raccolta con 3 riviste con 3 dvd, una decina di cd -che dovresti ben conoscere- per 10 €......

:)

Ciao!!

Redvex
28-11-2004, 17:44
Ke ci sia o no i prezzi rimarranno sempre alti, quindi x me è indifferente

CYRANO
28-11-2004, 18:10
io continuo a pensare che ci vuole un passo in avanti da entrambe le parti.. Sh e consumatori.. le prime abbassino i prezzi , i secondi evitino di scaricare selvaggiamente , per riempirsi la casa di giochi che useranno per 5 min.




Ciaozzz

R@nda
28-11-2004, 19:43
Originariamente inviato da CYRANO
io continuo a pensare che ci vuole un passo in avanti da entrambe le parti.. Sh e consumatori.. le prime abbassino i prezzi , i secondi evitino di scaricare selvaggiamente , per riempirsi la casa di giochi che useranno per 5 min.




Ciaozzz

Vero....ci vuole poi qualche tipo di incentivo,qualcosa che crei una cultura dove si impari ad apprezzare e pagare il lavoro degli altri.
Non qualcosa del tipo la locandina pubblicitaria quando vai al cinema che spara il pirlotto antipirateria (Ti metto in galera e ti multo) e basta.
Che ne so,contenuti aggiuntivi,più eventi dedicati ai videogiochi e all'intrattenimento,più trasmissioni Tv dedicate (ma cazzo c'è solo Netcafe!:muro: il satellite mica lo ha la massa ) cose così insomma.....

lnessuno
28-11-2004, 20:49
Originariamente inviato da dbpass
xilema mi ha dato lo spunto :asd:

sembra una domanda stupida, ma vi consiglio di pensarci bene a cosa rispondere prima di farlo :)

secondo me no, anzi, è l' ANIMA dell'informatica




ti rispondo da programmatore: SI, e no.


Se sei una grossa azienda come microsoft, adobe, corel... la pirateria corrisponde a mancati guadagni, ma contribuisce di molto ad aumentare le quote di mercato, portandole ad un livello di standard -de facto-, anche quando di standard non c'è proprio niente in quei prodotti. (windows è l'esempio più lampante di questo).

Se sei un piccolo programmatore, o un'azienda di programmazione più modesta con una quota di mercato più ridotta, ogni copia pirata è solo una fonte di mancati guadagni, questo significa meno entrate, quindi meno soldi da investire in personale (programmatori) e macchine, con il risultato che, nella peggiore delle ipotesi, l'azienda non ce la fa a tirare avanti e chiude, o viene acquisita dalle ditte di cui sopra.


Personalmente cerco di piratare il meno possibile, cerco sempre di scegliere prodotti freeware o meglio open source (questo è uno dei motivi per cui sono passato a linux), scarico quello che voglio vedere e quando un software (gioco o programma che sia) mi piace veramente lo compro (nfs underground 2 penso di comprarlo a giorni). insomma quello che scarico è una specie di "try before buy". in attesa che i prezzi vengano drasticamente diminuiti, 60 euro per un gioco sono fuori da ogni logica...

la pirateria non è un cancro in senso assoluto, è solo un ottimo metodo per affossare le piccole aziende, e contribuire alla creazione di un monopolio per quelle più grandi.

voglioilmondo
28-11-2004, 23:06
Dipende cosa intendi per pirateria informatica

intendi il fatto dei cd ect copiati oppure gli hacker???

Nukles
28-11-2004, 23:25
Originariamente inviato da minchiele
Non c'è risposta a questa domanda.

Anche la gazzella odia il ghepardo perchè è un assassino, ma se non ci fosse morirebbe di fame per il sovraffollamento di gazzelle.

Gatorade rulez:D

Stelix
29-11-2004, 00:07
Imho se per pirateria informatica, intendiamo coloro che masterizzano giochi/dvd/musica per poi rivenderli e procurarsi un profitto, allora lo trovo riprovevole e ingiusto.
Se invece consideriamo il ragazzo che si scarica il gioco, consapevole del fatto che i prezzi di questi ultimi sono assurdi, allora la trovo una scelta rispettabilissima.

dbpass
29-11-2004, 00:31
per pirateria informatica io intendo tutta quella serie di azioni volte alla contraffazione di un software, programma o gioco ke sia, indipendentemente dal fatto ke venga venduto o semplicemente scaricato

ai fini della domanda è irrilevante sapere se qualcuno ci guadagna vendendo twilight oppure se scarikiamo tutti allegramente dal mulo, và invece valutato se il procurarsi un software in qualunque maniera illecita sia, DI FATTO, un danno REALE

@lnessuno: d'accordo con quello ke dici, ma come la mettiamo ad esempio con FX interactive? com'è ke loro un gioco te lo piazzano a 20€ e anke i più lesi ke conosco 20 carte le spendono, mentre 50 per hl2 no? sarà ke forse le piccole aziendine pretendono tutto e subito? sarà ke ci vogliono lucrare sopara un pò troppo?

il discorso del "il VG è un bene come tutti gli altri, se nn te lo puoi permettere non lo compri" è imho un discorso del cazzo.
perkè ad oggi non esiste niente di più versatile e di facilmente procurabile in maniera losca di un gioco per PC. probabilmente, se qualcuno conoscesse gli algoritmi per fare le ricarike tim omnitel wind 3 e blablabla nessuno comprerebbe più le ricarike, nn tanto per il prezzo quanto per quei 2€ ke ogni volta ke ricariki butti letteralmente nel cesso (tanto x fare un esempio)

il ke si traduce nel fatto ke DOVE PUO', IL CONSUMATORE CERCA IN OGNI MODO DI METTERE DEI PALETTI AD UNA SITUAZIONE KE OGGETTIVAMENTE RITIENE SGRAVANTE PER SE STESSO

se nn fossero stati i VG, sarebbe stato qualcos'altro, e nn mi sembra ci sia nulla di deplorevole in questo


poi è palese ke sul mulo ci troviamo anke sacred e black mirror, ma è anke altrettanto palese ke la mamma dei coglioni è sempre incinta

ma questo è un altro discorso

Alberto Falchi
29-11-2004, 00:59
Originariamente inviato da Hyperion
Inoltre non so con quali argomentazioni continui a sostenere che il prezzo non incida sulla % di giochi copiati; è lapalissiano che se tutti i giochi costassero quanto i prodotti FX, la diffusione di materiale copiato subirebbe un netto decremento.


Sai, sono tonto. DImostrami che la mentalità italana, che porta a copiare i prodotti regalati a 5 € in edicola, non copierebbe i giochi se costassero meno. Secondo te è lapalissiano.. bene... dammi una prova di tanta ovvietà. io vedo in giro copie di Max Payne, allegato a 7 € dalla rivista per cui lavoro. sono troppi 7 €?


Se inoltre pensi che con sacred ci sono 2 cd, un manualetto, una mappa plastificata, e l'uso di server per il gioco on line, e con 20 € ci guadagnano -perchè sottolineo il fatto che non facciano beneficenza- mi sembra scontato far notare come una normale confezione con 1 dvd faccia comunque guadagnare.

Direi che l'investimento di Sacred non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di un Fifa (per licenze) nè a quello di un D3 o HL2 (per costi di sviluppo e R&D).

Pape

Stelix
29-11-2004, 02:17
Originariamente inviato da dbpass
ai fini della domanda è irrilevante sapere se qualcuno ci guadagna vendendo twilight oppure se scarikiamo tutti allegramente dal mulo, và invece valutato se il procurarsi un software in qualunque maniera illecita sia, DI FATTO, un danno REALE

Se il quesito era semplicemente se la pirateria informatica procuri un danno alle case produttrici di software sono d'accordo con quello che ha detto Inessuno, il danno economico le grandi case lo sentono, ma viene coperto dalle quote di mercato che ci guadagnano (fattore di non poca importanza per le grandi case).

sarà ke ci vogliono lucrare sopara un pò troppo?
Da questo deriva la mia piu' totale comprensione a coloro che utilizzano il P2P.

il discorso del "il VG è un bene come tutti gli altri, se nn te lo puoi permettere non lo compri" è imho un discorso del cazzo.
....
[CUT]
...
poi è palese ke sul mulo ci troviamo anke sacred e black mirror, ma è anke altrettanto palese ke la mamma dei coglioni è sempre incinta

D'accordo su tutto :mano:

Dylan il drago
29-11-2004, 09:22
rubare non e' ma giusto... e la pirateria informatica consiste in questo...

che poi ora quasi ci costringono a rubare... beh questo e' un altro discorso...

elfoscuro
29-11-2004, 10:17
Personalmente mi fa schifo avere sullo scaffale dei giochi pirata o dei cd musicali pirata, per il fatto che mi piace avere le custodie originali, e perchè ritengo la pirateria negativa per ovvi motivi di rispetto del lavoro degli altri.

Eppure qualche cd musicale o di giochi lo ho in versione pirata, nessuno di questi l'avrei mai comprato originale (a parte Torment che non si trova). La maggior parte delle persone che scaricano Sacred dal P2P non lo avrebbero comprato nemmeno a 5 euro, allora di cosa stiamo parlando? pirateria? mancati guadagni? Certo, ma mica così tanto come dicono. Il problema è che le case produttrici considerano quasi tutte le copie pirata come mancato guadagno, questo lo trovo francamente assurdo molti non avrebbero comprato comunque. La pirateria è negativa ma non è un cancro. Inutile negarlo, è pubblicità per tutto il settore informatico e di chi produce le protezioni (che rompono le balle esclusivamente a chi detiene le copie originali vaffan....).

Michael80
29-11-2004, 10:53
Facciamo un esempio concreto.
Un gioco vende 100.000 copie. Sul p2p vengono scaricate tante migliaia di copie (non ho idea di che proporzioni ci siano ma immagino che cambino di molto tra gioco e gioco). Di questi che scaricano, SECONDO ME, un 80-90% non avrebbe MAI e dico MAI comprato il gioco, il restante 10-20% si suddivide tra chi lo scarica per provarlo e poi comprarlo (cosa diventata necessaria sia per le pretese hw dei giochi che per l'assurda mancanza di demo di molte uscite videoludiche) e chi invece magari ha tanti giochi originali ma non ha i soldi o ha cmq problemi a comprarne una copia originale.
Quel 80-90% è un insieme molto variegato di persone, fascie di età, posizioni economiche,culturali,politiche ecc... Come già (giustamente) detto, la domanda del sondaggio non è "la pirateria informatica è moralmente giusta" ma "la pirateria informatica è un cancro?", quindi se è un qualcosa da eliminare del tutto o se invece, facendo due conti (perchè è questo, il lato economico, di cui si sta parlando, non solo di "è giusto" o "è sbagliato") quella grossa percentuale di persone di cui dicevo prima NON SONO vendite perdute PERCHÈ NON AVREBBERO MAI SPESO QUEI SOLDI. Quindi non sono "entrate mancate". Poi di quel 10-20% una parte come ho già detto lo prova poi lo compra (SE GLI PIACE E MI PARE PURE GIUSTO, UNO SPENDE 60 EURO PER UN GIOCO CHE NON GLI GIRA O CHE FA CAGARE?) e una parte effettivamente va persa. Ma quanto, di tutto il volume scaricato???un 5-10%? e una software house che mette un gioco 60€ (e quindi con tutto quello che ci guadagna) non riesce ad "assorbire" un danno di questa entità? mah...
È giusto affermare che per una multinazionale sia più facile e che per la piccola sh sia più difficile far quadrare i bilanci, per carità, ma da qui a dire che eliminando del tutto la pirateria si eliminano i problemi delle piccole sh e che i prezzi sicuramente scenderebbero ne passa di strada.
Da diversi anni faccio il lavoro di programmatore, quindi so qual'è il valore del lavoro che sta dietro la progettazione e lo sviluppo di un software. Però ho anche visto tante sh fallire per motivi molto diversi dalla pirateria, prevalentemente per incapacità di gestire le risorse umane ed economiche. E quindi non vorrei che ci si nascondesse dietro la pirateria per coprire i propri errori e per tenere alti i prezzi.

E poi, è nato prima l'uovo o la gallina? L'italiano è internazionalmente l'icona di chi fa di tutto per metterla nel didietro alle istituzioni in genere, quindi partiamo da una base socio-culturale particolare. In più mettici che chi ci propone questi prodotti (essendo a sua volta italiano;)) ci prende per il culo con prezzi minimo il doppio rispetto ad altri paesi europei e la frittata è fatta. Chi ha iniziato prima? Le sh hanno alzato i prezzi perchè non stavano dietro alla pirateria o la pirateria è diventata fenomeno di massa perchè i videogiochi costano troppo?
Per mia esperienza personale, ricordo che subito dopo l'acquisto del mio primo PC (uno dei primi con il lettore CDROM) ho comprato diversi giochi originali, non c'erano nemmeno i masterizzatori, e già allora costavano dalle 100 alle 120 mila lire. I videogiochi quindi sono sempre stati costosi.

Se poi spostiamo il discorso sui dischi e sui film la cosa diventa mille volte più complessa ed evito di addentrarmici.

Questa è la mia opinione assolutamente soggettiva, mi scuso di essermi dilungato ma, essendo del settore, sentivo il dovere di pronunciare la mia posizione.

Michael80
29-11-2004, 10:56
Originariamente inviato da elfoscuro

CUT

La maggior parte delle persone che scaricano Sacred dal P2P non lo avrebbero comprato nemmeno a 5 euro, allora di cosa stiamo parlando? pirateria? mancati guadagni? Certo, ma mica così tanto come dicono. Il problema è che le case produttrici considerano quasi tutte le copie pirata come mancato guadagno, questo lo trovo francamente assurdo molti non avrebbero comprato comunque. La pirateria è negativa ma non è un cancro. Inutile negarlo, è pubblicità per tutto il settore informatico e di chi produce le protezioni (che rompono le balle esclusivamente a chi detiene le copie originali vaffan....).

praticamente abbiamo espresso lo stesso concetto ma io sono stato molto più prolisso ;) ho visto solo ora il tuo post altrimenti ti avrei quotato aggiungendo solo alcune osservazioni personali :)

Alberto Falchi
29-11-2004, 11:10
Originariamente inviato da Michael80
Facciamo un esempio concreto.
[cut]

Verissimo che l'equivalenza copie pirata=mancati guadagni non funzioni. Ma è anche vero che le tue percentuali sono inventate e non è detto che riflettano la situazione reale. Ma il punto non è tanto che tali copie non andrebbero effettivamente vendute, quanto una questione culturale, soprattutto italiana. Se una cosa è disponibile gratis, perché pagarla? In questo senso la pirateria è un cancro, in quanto troppe persone non percepiscono il valore del sofware, e uno dei motivi è che è facile, troppo facile, scaricarsi ISO e installarle.


Per mia esperienza personale, ricordo che subito dopo l'acquisto del mio primo PC (uno dei primi con il lettore CDROM) ho comprato diversi giochi originali, non c'erano nemmeno i masterizzatori, e già allora costavano dalle 100 alle 120 mila lire. I videogiochi quindi sono sempre stati costosi.


appunto, ora costano uguale. In barba a inflazione ed euro. E costano poco più di un gioco PC o Amiga negli anni 90. Molto meno dei giochi per console di quel periodo. Insomma... il prezzo è sceso, c'è poco da dire. Ma la pirateria non fa che aumentare, complici anche le linee ad alta velocità, spesso considerate uno strumento di approvvigionamento gratuito di programmi più che di reale necessità lavorativa o hobbystica.


Pape

Michael80
29-11-2004, 11:50
Originariamente inviato da GMCPape
Verissimo che l'equivalenza copie pirata=mancati guadagni non funzioni. Ma è anche vero che le tue percentuali sono inventate e non è detto che riflettano la situazione reale. Ma il punto non è tanto che tali copie non andrebbero effettivamente vendute, quanto una questione culturale, soprattutto italiana. Se una cosa è disponibile gratis, perché pagarla? In questo senso la pirateria è un cancro, in quanto troppe persone non percepiscono il valore del sofware, e uno dei motivi è che è facile, troppo facile, scaricarsi ISO e installarle.


Beh ovviamente le percentuali sono inventate, ma conoscendo la situazione che tu giustamente citi riguardo la mancanza della percezione del valore del sw, mi viene da pensare che se non ne conoscono il valore difficilmente saranno disposti a comprare per quelle cifre.
Guarda, che la gente consideri "un gioco" il lavoro di programmazione (e gli altri mestieri nel mondo dell'informatica in genere), è purtroppo una credenza diffusissima. Credono che ci divertiamo a programmare. Sembra che, ad esempio, "muratore","carpentiere" sia un lavoro e "programmatore" no. Per il discorso del valore del lavoro sono quindi d'accordo con te.


appunto, ora costano uguale. In barba a inflazione ed euro. E costano poco più di un gioco PC o Amiga negli anni 90. Molto meno dei giochi per console di quel periodo. Insomma... il prezzo è sceso, c'è poco da dire. Ma la pirateria non fa che aumentare, complici anche le linee ad alta velocità, spesso considerate uno strumento di approvvigionamento gratuito di programmi più che di reale necessità lavorativa o hobbystica.
Pape

È giusto il discorso dell'euro e dell'inflazione, ma c'è da considerare un bacino di utenza centuplicato. A suo tempo i giochi per pc c'erano ma non erano il massimo, con l'avvento delle sk video ad alte prestazioni un pc di fascia alta da la me**a ad una console e la gente che gioca con i pc è cresciuta tanto, senza contare che sono nelle case di un numero sempre maggiore di famiglie.
Faccio inoltre notare che il fatto che la prima PS abbia venduto tutti quei milioni di console proprio grazie alla modifica e ai giochi piratati è ormai un dato di fatto assodato.

Che sia un fenomeno sociale da ridimensionare con la sensibilizzazione sono d'accordo, che per far questo si tiri fuori che le sh subiscono CHISSA-QUALI-ENORMI-DANNI-ECONOMICI mi viene da chiedermi: ma chi vogliono prendere per il culo?

elfoscuro
29-11-2004, 11:52
Originariamente inviato da Michael80
praticamente abbiamo espresso lo stesso concetto ma io sono stato molto più prolisso ;)

sardo sono, poco parlo :O :D

Nevermind
29-11-2004, 11:56
Comunque oramai non copio + videogiochi li compero quando escono a budget o fanno prezzacci superofferta i negozi ;), così tra l'altro ho risolto pure il problema di dover aggiornare sempre la configurazione del pc per giocare all'ultimo giocone super-pianta uscito, ci gioco dopo diversi mesi dall'uscita e nel frattempo riesco a mettermi impiedi un sitema ottimo per farlo girare senza spendere un sacco di € tanto a quel punto l'hardware necessario sarà calato vertiginosamente :D

Ovvio che casi come Sacred (19,90€) e Max Payne [35€] li compero subito :D, anche solo per supportare quelle aziende che hanno il coraggio (e forbizia IMHO) di abassare i prezzi :)

Saluti.

lnessuno
29-11-2004, 11:58
Originariamente inviato da dbpass

@lnessuno: d'accordo con quello ke dici, ma come la mettiamo ad esempio con FX interactive? com'è ke loro un gioco te lo piazzano a 20€ e anke i più lesi ke conosco 20 carte le spendono, mentre 50 per hl2 no? sarà ke forse le piccole aziendine pretendono tutto e subito? sarà ke ci vogliono lucrare sopara un pò troppo?




non conosco fx interactive, ma non sapevo nemmeno che vendessero i giochi a 20 euro... che titoli ci sono?

50 euro per hl2 sono una follia, e su questo non ci piove... l'unica sarebbe non giocarci, piratandolo di fatto fai il loro gioco, e sei pure passibile di un reato penale. tante parole... ma poi chi resiste alla tentazione di giocare a un bel gioco, solo perchè è caro? :D



situazione provocatoria:

ci sono aziende che vendono dei bei giochini a 20 euro, altre a 60 euro vendono giochi un pò più belli. tutti piratano i giochi da 60 perchè sono più fighi, le aziende che vendono a 20 non ce la fanno a reggere la concorrenza e devono chiudere, o si vendono a quelle da 60. a questo punto la concorrenza non esiste praticamente più, e quelle da 60 si inventano un metodo per rendere imopssibile la copia dei videogiochi, o estremamente svantaggiosa (cosa che reputo tutt'altro che impossibile da realizzare). a sto punto, piratando i giochi cosa si è ottenuto? che chi vuole continuare a giocare, da ora in avanti, sarà obbligato per forza a pagare i 60 euro che prima aveva furbescamente evitato... non sarebbe forse stato meglio spendere quei 20 euro (o anche i 60, se il gioco merita), ed evitare situazioni del genere?

voglioilmondo
29-11-2004, 12:02
Originariamente inviato da lnessuno
non conosco fx interactive, ma non sapevo nemmeno che vendessero i giochi a 20 euro... che titoli ci sono?

50 euro per hl2 sono una follia, e su questo non ci piove... l'unica sarebbe non giocarci, piratandolo di fatto fai il loro gioco, e sei pure passibile di un reato penale. tante parole... ma poi chi resiste alla tentazione di giocare a un bel gioco, solo perchè è caro? :D



situazione provocatoria:

ci sono aziende che vendono dei bei giochini a 20 euro, altre a 60 euro vendono giochi un pò più belli. tutti piratano i giochi da 60 perchè sono più fighi, le aziende che vendono a 20 non ce la fanno a reggere la concorrenza e devono chiudere, o si vendono a quelle da 60. a questo punto la concorrenza non esiste praticamente più, e quelle da 60 si inventano un metodo per rendere imopssibile la copia dei videogiochi, o estremamente svantaggiosa (cosa che reputo tutt'altro che impossibile da realizzare). a sto punto, piratando i giochi cosa si è ottenuto? che chi vuole continuare a giocare, da ora in avanti, sarà obbligato per forza a pagare i 60 euro che prima aveva furbescamente evitato... non sarebbe forse stato meglio spendere quei 20 euro (o anche i 60, se il gioco merita), ed evitare situazioni del genere?

Quoto

giacomo_uncino
29-11-2004, 12:14
Originariamente inviato da lnessuno
non conosco fx interactive, ma non sapevo nemmeno che vendessero i giochi a 20 euro... che titoli ci sono?

50 euro per hl2 sono una follia, e su questo non ci piove... l'unica sarebbe non giocarci, piratandolo di fatto fai il loro gioco, e sei pure passibile di un reato penale. tante parole... ma poi chi resiste alla tentazione di giocare a un bel gioco, solo perchè è caro? :D



situazione provocatoria:

ci sono aziende che vendono dei bei giochini a 20 euro, altre a 60 euro vendono giochi un pò più belli. tutti piratano i giochi da 60 perchè sono più fighi, le aziende che vendono a 20 non ce la fanno a reggere la concorrenza e devono chiudere, o si vendono a quelle da 60. a questo punto la concorrenza non esiste praticamente più, e quelle da 60 si inventano un metodo per rendere imopssibile la copia dei videogiochi, o estremamente svantaggiosa (cosa che reputo tutt'altro che impossibile da realizzare). a sto punto, piratando i giochi cosa si è ottenuto? che chi vuole continuare a giocare, da ora in avanti, sarà obbligato per forza a pagare i 60 euro che prima aveva furbescamente evitato... non sarebbe forse stato meglio spendere quei 20 euro (o anche i 60, se il gioco merita), ed evitare situazioni del genere?

quoto pure io (e non mi sembra tanto campata in aria come provocazione ;) ) per la Fx: vende Sacred mentre gli altri titoli come Runaway, Patrician 3 li trovi anche a meno ( 5 euro per il primo con la gazzetta dello sport, 19.90 per il secondo con altri 3 titoli Tzar e Imperium )

djbasz
29-11-2004, 12:41
Originariamente inviato da dbpass
nn sono io ke lo decido, è il buon senso

anke un macaco capirebbe ke di hl2 ne puoi fare a meno, ma dell'h2o no (ke simpatico gioco di parole :) )

e cmq, indipendentemente da come consideri un videogame, di lusso o meno, questa cosa nn è vincolata al diritto di procurartelo piratato

o forse sì

premetto che io mi riferivo solo al discorso bene di lusso e non volevo asserirmi nessun diritto si procurarmi un gioco piratato...in ogni caso ti faccio notare che il buon senso, come lo chiami tu, è del tutto soggettivo...tu consideri indispensabile il telefonino o la macchina, io invece vado a lavorare in motorino (anche sotto la pioggia e col freddo) e uso pochissimo il telefonino; tra macchina e telefonino scelgo...la mia copia (originale) di Fm 2005 che, sebbene ci giochi soltanto un paio di sere a settimana, mi permette di svagari un po' dopo le tante ore che passo tra lavoro e famiglia...

Alberto Falchi
29-11-2004, 12:53
Originariamente inviato da Michael80
È giusto il discorso dell'euro e dell'inflazione, ma c'è da considerare un bacino di utenza centuplicato.


Come i costi e i tempi di sviluppo, del resto.


A suo tempo i giochi per pc c'erano ma non erano il massimo, con Faccio inoltre notare che il fatto che la prima PS abbia venduto tutti quei milioni di console proprio grazie alla modifica e ai giochi piratati è ormai un dato di fatto assodato.


Non è banale come molti vogliono fare credere. La Sony ha ottenuto tale successo dalla PSX per vari motivi. Prima di tutto una campagna pubblicitaria aggressiva, che ha sdoganato il videogioco. Sono riusciti a trasformare un passatempo per nerd in fenomeno di costume. Non erano più compagnie che facevano videogiochi: era la grande Sony che si buttava in questo mercato, e questo ha fatto parecchio per la sua diffusione. COme ha fatto parecchio che PSX nn era venduta nei negozi di giocattoli o negli store specializzati, ma nei megamarket e nei negozi di audio video. A questo aggiungici un gioco come WipeOut, caratterizzato da colonne sonore "mature", giovani e iuntriganti. COsì come un'eroina come Lara, che ha avvicinato il pubblico femminile. La pirateria potrà aver dato una mano, ma credo che siano alti i fattori del successo.


le sh subiscono CHISSA-QUALI-ENORMI-DANNI-ECONOMICI mi viene da chiedermi: ma chi vogliono prendere per il culo?

Dipende da come la metti: le SH giocano molto sul fatto che perdono denaro a causa della pirateria. E ingigantiscono le stime, sicuramente. Ma non si puà negare che la pirateria (dove non si intende la copia all'amico, ma la diffusione su larga scala) danneggi. Non lo dico io, lo dimostrano i dati di vendita dei prodotti con protezioni più aggressive, che vengono sprotette dopo qualche giorno invece che qualche ora. Il denaro si fa quasi tutto in day one nei VG, e quei pochi giorni senza copie in giro possono fare la differenza fra un successo commerciale o un semiflop, in certi casi

Pape

Hyperion
29-11-2004, 13:32
Originariamente inviato da GMCPape
Sai, sono tonto. DImostrami che la mentalità italana, che porta a copiare i prodotti regalati a 5 € in edicola, non copierebbe i giochi se costassero meno. Secondo te è lapalissiano.. bene... dammi una prova di tanta ovvietà. io vedo in giro copie di Max Payne, allegato a 7 € dalla rivista per cui lavoro. sono troppi 7 €?


Direi che l'investimento di Sacred non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di un Fifa (per licenze) nè a quello di un D3 o HL2 (per costi di sviluppo e R&D).

Pape

Non ti sto dicendo che se il costo dei videogiochi fosse di 5€ non esisterebbe la pirateria (perchè un gioco scaricato o copiato costerebbe sempre meno di quello originale), ma che sarebbe un fenomeno molto, molto limitato.

Guarda che la gente non copia i giochi per fare un dispetto, li copia per un proprio tornaconto -ed il mancato introito di chi vende è un effetto secondario di questo, non la causa-.

C'è chi copia max payne che costa 5€? Certo.
Ma quanti saranno?


L'esempio è sacred, che ha venduto tantissimo, e di conseguenza, la sua diffusione nel mercato pirata è stata relativamente bassa.

Se da un lato Hl o D3 hanno costi superiori, dall'altro hanno anche vendite superiori.

La pirateria non si combatte con steam -che assomiglia di più ad un intralcio per chi compra originale- nè con la cultura (forse nel mondi di platone) -senza contare che la cultura dei consumatori dovrebbe essere sorretta da una minore avidità di chi vende-; non so quale possa essere l'arma vincente, ma di sicuro il prezzo basso aiuta.

E, differentemente da quello che sostieni te, da 3 anni a questa parte il prezzo è aumentato, di circa il 30%, in un settore -l'informatica- dove i costi sono stati abbattuti del 20-30%.

:)

Ciao!!

Alberto Falchi
29-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da Hyperion
Guarda che la gente non copia i giochi per fare un dispetto, li copia per un proprio tornaconto -ed il mancato introito di chi vende è un effetto secondario di questo, non la causa-.


Che domande.. certo che il mancato guadagno è un effetto e non una causa.


C'è chi copia max payne che costa 5€? Certo.
Ma quanti saranno?


Tutti coloro per i quali è stupido pagare per una cosa che puoi avere gratis. Che, purtroppo, sono tanti.


L'esempio è sacred, che ha venduto tantissimo, e di conseguenza, la sua diffusione nel mercato pirata è stata relativamente bassa.


Portami dei dati che sostengano questa tesi. Quanto ha venduto Sacred? Quanto è stato copiato?


La pirateria non si combatte con steam -che assomiglia di più ad un intralcio per chi compra originale- nè con la cultura (forse nel mondi di platone) -senza contare che la cultura dei consumatori dovrebbe essere sorretta da una minore avidità di chi vende-; non so quale possa essere l'arma vincente, ma di sicuro il prezzo basso aiuta.


Il prezzo basso aiuterebbe la diffusione dei VG, non credo che limiterebbe la pirateria. Come ho detto 1000 volte in questo thread, aspetti qualche mese e il gioco lo prendi a 20 € massimo. Aspetti un annetto o poco più e lo hai a 7 € con qualche rivista. Eppure, non mi sembra che la pirateria manchi,

Pape



E, differentemente da quello che sostieni te, da 3 anni a questa parte il prezzo è aumentato, di circa il 30%, in un settore -l'informatica- dove i costi sono stati abbattuti del 20-30%.


Aumentato? Giochi per console costavano 120/140.000 lire. Ora costano 60 € circa. I giochi PC c ostavano attorno alle 90/100.000. Ora costano sui 45/50 €. Dove stanno questi aumenti?

Pape

Hyperion
29-11-2004, 13:50
Originariamente inviato da GMCPape
Aumentato? Giochi per console costavano 120/140.000 lire. Ora costano 60 € circa. I giochi PC c ostavano attorno alle 90/100.000. Ora costano sui 45/50 €. Dove stanno questi aumenti?

Pape

Mi prendi esempi della preistoria, dove le console erano roba di nicchia; l'esempio te l'ho già fatto, Mediaworld adesso e 3 anni fa.

79000 vs 50-65€, mentre tutto il resto del settore ha dimunuito i prezzi.

:)

Ciao!!

Di sacred lo sanno tutti che ha venduto tantissimo, che ha scalato le classifiche di vendita; di conseguenza saranno stati pochi a prenderlo copiato, o credi che un gioco venuto dal nulla sia diventato di punto in bianco il desiderio di tutto il mondo?

Alberto Falchi
29-11-2004, 14:00
Originariamente inviato da Hyperion
79000 vs 50-65€, mentre tutto il resto del settore ha dimunuito i prezzi.


Schede video che da 500.000 passano a 500 €? Poi, 65€ per un gioco PC mi sembrano esagerate, escludendo forse Doom III in day one. la media è attorno ai 45/50, che equivalgono a 90.000 lire... 10.000 lire in più, che considerando l'inflazione galoppande, non mi sembrano molto.


Di sacred lo sanno tutti che ha venduto tantissimo, che ha scalato le classifiche di vendita; di conseguenza saranno stati pochi a prenderlo copiato, o credi che un gioco venuto dal nulla sia diventato di punto in bianco il desiderio di tutto il mondo?

ma dai... un giochino carino, sicuramente, che nel suo piccolo ha avuto un ottimo successo. Ma da lì a dire che ha scalato le classifiche. POi magari non sono informato io.. ma portami sti dati. Il "lo sanno tutti" non è un dato di fatto ^_^

Pape

Michael80
29-11-2004, 14:12
Originariamente inviato da GMCPape
. Sono riusciti a trasformare un passatempo per nerd in fenomeno di costume. Non erano più compagnie che facevano videogiochi: era la grande Sony che si buttava in questo mercato, e questo ha fatto parecchio per la sua diffusione.


beh io sulla questione parlo per "sondaggio" dato che non ho console, ma tutti quelli con cui ho parlato mi hanno, più o meno coloritamente, risposto: "se non si potevano copiare i giochi, col c***o che mi compravo la ps". Poi magari la avrebbero comperata lo stesso, chissà...io sinceramente preferivo quando i vg non erano "per tutti" ma solo "per pochi", considerandomi facente parte di quest'ultimo gruppo...


Dipende da come la metti: le SH giocano molto sul fatto che perdono denaro a causa della pirateria. E ingigantiscono le stime, sicuramente. Ma non si puà negare che la pirateria (dove non si intende la copia all'amico, ma la diffusione su larga scala) danneggi. Non lo dico io, lo dimostrano i dati di vendita dei prodotti con protezioni più aggressive, che vengono sprotette dopo qualche giorno invece che qualche ora. Il denaro si fa quasi tutto in day one nei VG, e quei pochi giorni senza copie in giro possono fare la differenza fra un successo commerciale o un semiflop, in certi casi

Pape

sì questo è sicuramente vero, se ad uno piace avere il vg originale può anche aspettare un po' per risparmiare...
c'è anche da dire però che le stesse sh con certe operazioni commerciali creano aspettative tali che uno scarica il gioco anche solo per curiosità. Pensa a D3: qui nel forum in pochi giorni centinaia di pagine di discussione, e ci credo, un gioco aspettato anni!! io credo che in quei casi loro mettano in preventivo che con certe campagne pubblicitarie, creando questo effetto "madonnaquant'èbellodevoaverloassolutamenteappenaesce" aumentano le stime di copie piratate...

cmq ho capito il tuo ragionamento, sarebbe bello eliminare alla radice il problema, per alcuni alla base di tutto stanno i prezzi, per molti altri è una questione di modo di pensare.

Mah, staremo a vedere...

PS. cmq è paradossale che certi giochi usciti recentemente creino più problemi a chi ce l'ha originale che a chi ce l'ha craccato :asd: senza contare che chi l'ha scaricato se non gli funziona dice "pazienza, aspetto 3-4 giorni che ne esce una versione piratata meglio" invece un altro che ci ha speso 60€ dice "mapporcaputt@#@troi@#è#@" e col cavolo che compra altri vg di quella sh (come molti hanno gia dichiarato a proposito di half life e steam)

Hyperion
29-11-2004, 14:13
Originariamente inviato da GMCPape
Schede video che da 500.000 passano a 500 €? Poi, 65€ per un gioco PC mi sembrano esagerate, escludendo forse Doom III in day one. la media è attorno ai 45/50, che equivalgono a 90.000 lire... 10.000 lire in più, che considerando l'inflazione galoppande, non mi sembrano molto.



ma dai... un giochino carino, sicuramente, che nel suo piccolo ha avuto un ottimo successo. Ma da lì a dire che ha scalato le classifiche. POi magari non sono informato io.. ma portami sti dati. Il "lo sanno tutti" non è un dato di fatto ^_^

Pape

Da 75-79 mila a 50 € c'è un po' più di 10 mila lire...

Per il resto, cosa vuoi un certificato di vendita e di diffusione della pirateria?
Nella classifica dei giochi di MW più venduti è rimasto un sacco di tempo nei primi posti; in più c'era un link tempo fa' che confermava quanto detto.

Se ti dico che io scopo ci credi o ti devo far avere un filmino?

:)

Ciao!!

Alberto Falchi
29-11-2004, 14:42
Originariamente inviato da Michael80
c'è anche da dire però che le stesse sh con certe operazioni commerciali creano aspettative tali che uno scarica il gioco anche solo per curiosità. Pensa a D3: qui nel forum in pochi giorni centinaia di pagine di discussione, e ci credo, un gioco aspettato anni!! io credo che in quei casi loro mettano in preventivo che con certe campagne pubblicitarie, creando questo effetto "madonnaquant'èbellodevoaverloassolutamenteappenaesce" aumentano le stime di copie piratate...


Come dire.. è colpa loro se pubblicizzano prodotti belli e la gente li vuole, indipendentemente dalla loro propensione ad aprire il portafogli? Ma dai... ^_^


PS. cmq è paradossale che certi giochi usciti recentemente creino più problemi a chi ce l'ha originale che a chi ce l'ha craccato :asd: senza contare che chi l'ha scaricato se non gli funziona dice "pazienza, aspetto 3-4 giorni che ne esce una versione piratata meglio" invece un altro che ci ha speso 60€ dice "mapporcaputt@#@troi@#è#@" e col cavolo che compra altri vg di quella sh (come molti hanno gia dichiarato a proposito di half life e steam)

Su questo sono pienamente d'accordo. E infatti avevo evidenziato il problema su un mio editoriale: la pirateria va combattuta alla radice, non certo con questi mezzucci che non fanno altro che far girare le palle a chi compra originale. E, puntaulmente, vengono craccati.

Pape

Alberto Falchi
29-11-2004, 14:45
Originariamente inviato da Hyperion
Da 75-79 mila a 50 € c'è un po' più di 10 mila lire...

15, và. ma certo che se mi prendi gli estremi... c'erano prima giochi che costavano 90 come ora giochi che ne costano 45 (la maggior parte)... non puoi fare paragoni coi valori minimi e massimi.


Per il resto, cosa vuoi un certificato di vendita e di diffusione della pirateria?


No certificati di vendita del gioco. E non la classifica di MW, ovviamente pompata per far vendere i prodotti sui quali hanno più margine. Una classifica oggettiva di dati (che difficilmente verrà pubblicata, sia per quello, sia per altri giochi)

Pape

sycret_area
29-11-2004, 15:02
a mio avviso, la pirateria esiste perchè sussistono le basi perchè si sviluppi.
Abbassate i prezzi, la pirateria diminuirà e le vendite aumenteranno!

personalmente, ho comprato Unreal+ut2003, warcraft3, w3tft.. solo quandi i prezzi sono scesi, accettabili, 15€ per tutto unreal, 10 per w3, 15 per tft..

..per non parlare di rayman, druuna:p , etc etc.. aspetto...

Michael80
29-11-2004, 15:12
Originariamente inviato da GMCPape
Come dire.. è colpa loro se pubblicizzano prodotti belli e la gente li vuole, indipendentemente dalla loro propensione ad aprire il portafogli? Ma dai... ^_^

Pape

No no per carità ci mancherebbe, e chi ha detto che è colpa loro?!?! Volevo solo dire che chi pubblicizza il proprio prodotto creando un alone di "frenesia" che dura mesi deve poi mettere in conto un certo numero di copie in più piratate, tutto qui. Non ti dico che è giusto o che è colpa loro, anzi, ma ti dico che secondo me succede così.

sgksgk
29-11-2004, 16:00
RIFLESSIONE:

La cosa strana è che il mercato dei videogiochi (per non parlare di quello dell'informatica ma quest'ultima anche perchè è entrata in ogni parte della nostra vita o quasi ormai....) è sempre in crescita,sempre più software house (alcune falliscono ma in generale sono aumentate non diminute),sempre più giro di soldi (roba da fare quasi concorrenza all'industria cinematografica,fonte mi pare CNN ma non sono sicuro),maggior bacino d'utenza......però anche piratereria aumentata......
E le tendenze lo danno in crescita (il mercato dei videogiochi) non in diminuzione....tanto è vero che sempre più colossi tendono a investirci soldi....

Non voglio arrivare a conclusioni affrettate ma condividete questo dato (che come tale penso sia oggettivo se è corretto) oppure no ???? :what:

Alberto Falchi
29-11-2004, 16:26
Originariamente inviato da sgksgk
Non voglio arrivare a conclusioni affrettate ma condividete questo dato (che come tale penso sia oggettivo se è corretto) oppure no ???? :what:

è una delle aberrazioni del mercato. Cresce, aumentano i fatturati, ma le ditte piangono sempre più miseria. In parte perché fa fico farlo, in parte perché, a dispetto di fatturati sempre in crescita, l'espansione non va di pari passo con i maggiori investimenti. Si vendono più giochi che in passato, sicuro, ma costa anche molto di più farlo. Si parla di ordini di grandezza. E, di conseguenza, i rischi sono molto più elevati che in passato, così come i maggiori investimenti non sempre portano a maggiori profitti. Certo, il mercato del VG ha superato quello del cinema in fatturato, ma i ricavi non sono certo gli stessi. Non ancora.

Pape

sgksgk
29-11-2004, 16:42
ALTRA RIFLESSIONE (perdonatemi ma prima di allenarmi mi faccio sempre qualke pippa mentale...):

Non è sempre più vero che il mercato dei videogiochi sta andando sempre più in mano a gradi colossi (Sony,EA,Microsoft...ecc) e le software house di piccole dimensioni tendono ad essere schiacciate da quest'ultime che pur fornendo prodotti di grande qualità a volte vengono commercialmente schiacciate dalla pubbicità e dall'HYPE che il grosso budget di cui dispongono Sony,EA e compagnia bella ????
E quindi come alternativa alla morte non li resta che far parte (come è successo per mole software house) della Sony stessa o della EA ????
In poche parole o sei mio amico o ti.....
Sempre fermo restando che alcune riescono a rimanere ancora salde al loro posto,ma che comuque quella sopra non è forse una tendenza attuale ???


:what:

P.s. (solo per precisazione):La notizia che ho letto,riferendomi al post precedente,non diceva che l'industria dei videogiochi superava come affari quella della cinematografia ma che ormai si era sugli stessi livelli.