View Full Version : [Assembler] Compilatore GNU....dove?
Non riesco a trovare il link per scaricare il compilatore assembler GNU per windows....:stordita:...qualcuno è così gentile da aiutarmi?
ilsensine
22-11-2004, 08:37
Il compilatore gcc possiede già il backend assembler e può compilare codice asm.
Originariamente inviato da ilsensine
Il compilatore gcc possiede già il backend assembler e può compilare codice asm.
Allora c'ero quasi arrivato....il problema è che non riesco a scaricarlo sto gcc....:fagiano:....fa scaricare i sorgenti? Dov'è la versione per win? Sull'ftp non riesco a trovarlo...:stordita:
RaouL_BennetH
22-11-2004, 13:23
Originariamente inviato da GHz
Allora c'ero quasi arrivato....il problema è che non riesco a scaricarlo sto gcc....:fagiano:....fa scaricare i sorgenti? Dov'è la versione per win? Sull'ftp non riesco a trovarlo...:stordita:
Dovresti utilizzare o cygwin, per il quale trovi un howto qui:
http://www.elet.polimi.it/upload/maurino/info2/usocygwin.html
oppure utilizzare mingw:
http://www.mingw.org/
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Dovresti utilizzare o cygwin, per il quale trovi un howto qui:
http://www.elet.polimi.it/upload/maurino/info2/usocygwin.html
oppure utilizzare mingw:
http://www.mingw.org/
grazie :)
AnonimoVeneziano
22-11-2004, 21:04
Se devi fare programmi in puro Assembly ti consiglio di usare NASM :
http://nasm.sourceforge.net
Ha un controllo degli errori migliore che ti permette di capire meglio i tuoi errori, soprattutto all' inizio , mentre GAS (l'assemblatore GNU) è stato creato per gestire l'output in assembly dei compilatori C , perciò ha una gestione degli errori + scarna (per gestione intendo Output per l'utente) .
Inoltre NASM usa la sintassi INTEL , che può essere + chiara di quella AT&T usata da GAS
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Se devi fare programmi in puro Assembly ti consiglio di usare NASM :
http://nasm.sourceforge.net
Ha un controllo degli errori migliore che ti permette di capire meglio i tuoi errori, soprattutto all' inizio , mentre GAS (l'assemblatore GNU) è stato creato per gestire l'output in assembly dei compilatori C , perciò ha una gestione degli errori + scarna (per gestione intendo Output per l'utente) .
Inoltre NASM usa la sintassi INTEL , che può essere + chiara di quella AT&T usata da GAS
Ciao
Concordo, ma lo fanno usare a scuola ( :muro: ) me l'ha chiesto un mio amico che fa ingegneria elettronica. Lui usa il MASM per progrmmare il assembler e gli tocca imparare la sintassi AT&T...
Calcolatori elettronici ? ;)
Usa quello che usano in laboratorio...cioè il djgpp... Ci sono leggere differenze fra compilatore e compilatore :)
ilsensine
23-11-2004, 08:05
Originariamente inviato da GHz
Concordo, ma lo fanno usare a scuola ( :muro: ) me l'ha chiesto un mio amico che fa ingegneria elettronica. Lui usa il MASM per progrmmare il assembler e gli tocca imparare la sintassi AT&T...
Gli ultimi gcc possono compilare entrambe le sintassi. Bisogna selezionare la sintassi desiderata con una direttiva; ora non ricordo quale.
Comunque la sintassi AT&T non è male; è particolarmente potente per scrivere codice misto c/asm, in quanto rende l'integrazione del codice asm dentro il codice c più efficiente, ottimizzabile e sicura.
DanieleC88
23-11-2004, 21:07
Originariamente inviato da ilsensine
Gli ultimi gcc possono compilare entrambe le sintassi. Bisogna selezionare la sintassi desiderata con una direttiva; ora non ricordo quale.
Comunque la sintassi AT&T non è male; è particolarmente potente per scrivere codice misto c/asm, in quanto rende l'integrazione del codice asm dentro il codice c più efficiente, ottimizzabile e sicura.
concordissimo.
AnonimoVeneziano
23-11-2004, 22:44
Originariamente inviato da ilsensine
Gli ultimi gcc possono compilare entrambe le sintassi. Bisogna selezionare la sintassi desiderata con una direttiva; ora non ricordo quale.
Comunque la sintassi AT&T non è male; è particolarmente potente per scrivere codice misto c/asm, in quanto rende l'integrazione del codice asm dentro il codice c più efficiente, ottimizzabile e sicura.
Per quanto riguarda l'integrazione nel C sono d'accordo , per quanto riguarda i programmi completamente in assembly (ok, non sono + tanti come una volta) lo sono un po' di meno , ma poi è una cosa parecchio soggettiva.
Comunque il lavoro che devi fare Ghz per l'esame è tradurre un codice C++ (solitamente parte di una classe) in ASM, con tutti i formalismi del caso, e linkarla con la parte C++...
Per questo è praticamente obbligato ad usare lo stesso compilatore che dovrà usare durante l'esame...
ilsensine
24-11-2004, 07:43
Oh perfetto, gcc -s genera direttamente il file assembler da un file sorgente :D
Originariamente inviato da ilsensine
Oh perfetto, gcc -s genera direttamente il file assembler da un file sorgente :D
Lo so...ma sul djgpp installato in laboratorio l'opzione è stata disabilitata... Io a casa la usavo per verificare gli esercizi che facevo...
Originariamente inviato da cionci
Calcolatori elettronici ? ;)
Usa quello che usano in laboratorio...cioè il djgpp... Ci sono leggere differenze fra compilatore e compilatore :)
L'esame mi pare che si chiami "Informatica e calcolatori", è un esame per metà sul C++ e per metà sulla struttura del processore e l'assembler.
Quindi il compilatore che ho scaricato dici che non va bene?
Il mio amico mi ha detto che c'era un file chiamato as.exe....in questo c'è....non so......
ilsensine
24-11-2004, 11:42
Originariamente inviato da cionci
Lo so...ma sul djgpp installato in laboratorio l'opzione è stata disabilitata... Io a casa la usavo per verificare gli esercizi che facevo...
Doh che b@st@rdi :D :D
Hanno eliminato anche objdump o si sono "scordati" di cancellarlo?
ilsensine
24-11-2004, 11:45
Originariamente inviato da GHz
Il mio amico mi ha detto che c'era un file chiamato as.exe....in questo c'è....non so......
gcc non tracude immediatamente in codice macchina; produce un assemblato (lo stesso generato da -s) che poi passa ad as. Puoi usare direttamente gcc per compilare codice assembler, senza chiederti quali programmi o programmuncoli vengano invocati.
Originariamente inviato da GHz
L'esame mi pare che si chiami "Informatica e calcolatori", è un esame per metà sul C++ e per metà sulla struttura del processore e l'assembler.
Quindi il compilatore che ho scaricato dici che non va bene?
Il mio amico mi ha detto che c'era un file chiamato as.exe....in questo c'è....non so......
Boh...non ho presente l'esame... Ma chi te lo fa ? Devi fare quello che ho scritto sopra ? Cioè integrare C++ e asm ?
Originariamente inviato da cionci
Boh...non ho presente l'esame... Ma chi te lo fa ? Devi fare quello che ho scritto sopra ? Cioè integrare C++ e asm ?
Non le devo fare io l'esame! Me l'ha chiesto un mio amico sto compilatore :D Non so cosa gli facciano fare all'esame...so che una parte del corso è sul C++ e l'altra sulla struttura del processore e sull'assembler.
Allora prendi uno qualsiasi dei porting che ti hanno consigliato...ad esempio MinGW32... Credevo che fosse per l'esame del Frosini ;)
Originariamente inviato da cionci
Allora prendi uno qualsiasi dei porting che ti hanno consigliato...ad esempio MinGW32... Credevo che fosse per l'esame del Frosini ;)
OK :D Per adesso gli ho dato Cygwin dovrebbe andare bene...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.