PDA

View Full Version : Cambio sequenziale?


SerPaguroSniffa³
19-11-2004, 12:53
Che tipo di cambio è?

ceccoos
19-11-2004, 12:58
Originariamente inviato da SerPaguroSniffa³
Che tipo di cambio è?

:muro: :muro: :muro: :muro:

FastFreddy
19-11-2004, 13:01
Originariamente inviato da SerPaguroSniffa³
Che tipo di cambio è?

Come dice la parola stessa, è un cambio in cui inserisci le marce in sequenza, una dietro l'altra (un pò come il cambio delle moto)

SerPaguroSniffa³
19-11-2004, 13:33
Originariamente inviato da FastFreddy
Come dice la parola stessa, è un cambio in cui inserisci le marce in sequenza, una dietro l'altra (un pò come il cambio delle moto)
ma si usa la frizione?:stordita:

mailand
19-11-2004, 13:37
no, e normalmente non c'è nemmeno il pedale

FastFreddy
19-11-2004, 13:40
Originariamente inviato da mailand
no, e normalmente non c'è nemmeno il pedale

Dipende, se si tratta di un sequenziale meccanico almeno in partenza ti tocca usarla (come nelle vetture turismo o rally), nei sequenziali robotizzati invece è automatica anche quella....

SerPaguroSniffa³
19-11-2004, 16:24
e toglie qualcosa al motore come il cambio automatico?
(ripresa-velocità)

FastFreddy
19-11-2004, 16:33
Originariamente inviato da SerPaguroSniffa³
e toglie qualcosa al motore come il cambio automatico?
(ripresa-velocità)

Non credo, altrimenti dubito che verrebbe usato nelle competizioni! ;)

lindoro
19-11-2004, 16:38
Il robotizzato delle ultime generazioni non toglie nulla, anzi quello della ferrari cambia in 1,5 decimi di secondo quando un ottimo pilota (quindi non noi) cambia in 2 decimi. Inoltre andando con l'alternatore, che è sempre attaccato, non toglie ulteriori cavalli

SerPaguroSniffa³
19-11-2004, 16:41
uh bene bene a sapersi:D

maxsona
19-11-2004, 16:50
Calma però, non confondiamo un cambio sequenziale con uno robotizzato ... anche un cambio con variatore di coppia oppure un CVT può avere la funzione sequenziale ... il Tiptronic per esempio è un cambio automatico con variatore di coppia ma ha la possibilità di utilizzo sequenziale ... in genere un cambio sequenziale è una funzione aggiuntiva di un automatico che lo fà diventare "semi automatico" le marce si inseriscono a mano ... ma la frizione non c'è e non si deve mollare il GAS ... ormai tutti gli automatici hanno questa funzione ... certi hanno le levette sul volante.

rc211v
19-11-2004, 19:50
Originariamente inviato da lindoro
Il robotizzato delle ultime generazioni non toglie nulla, anzi quello della ferrari cambia in 1,5 decimi di secondo quando un ottimo pilota (quindi non noi)

Parla per te
scherzo eh:D
;)

Athlon
19-11-2004, 21:36
Tutti i cambi delle moto sono di tipo sequenziale , per le auto la ZF fa dei buoni kit per le auto piu' diffuse.


La differenza principale tra un cambio a selettori ad H ed un cambio sequenziale e' che le forchette nel cambio a selettori sono comandate direttamente dalla leva , quindi e' possibile selezionare una marcia a piacere senza limitazioni, nel sequenziale invece la leva agisce su un tamburo selettore facendolo ruotare di un numero definito di gradi , sul tamburo sono scavate delle guide che comandano le forchette.

ENTRAMBI i tipi di cambio richiedono l'uso della frizione per cambiare normalmente, con entrambi se si e' particolarmente sensibili e fortunati e' possibile cambiare senza frizione.

La cambiata del sequenziale e' piu' veloce poiche' il tamburo muove piu' forchette contempotaneamente.


I robotizzati sono cambi ad H dove le forchette vengono azionate da servomeccanismi , NON esistono sequenziali robotizzati poiche' i servomeccanismi possono operare in contemporanea quindi non serve il tamburo selettore.


in questa foto
http://www.bicilindrici.it/lissta/manutenzione/DSCF0018.JPG
e' possibile vedere parte di un cambio sequenziale da moto , sulla sinistra c'e' il perno della leva di comando con la molla di richiamo (quella che si attorciglia intorno al perno e si appoggia ad una sporgenza del carter)

La molla classica piu' in basso serve a mantenere la leva selettrice in contatto con la stella del tamburo (il pezzo con 5 punte che si vede tra i due rami della catena)