PDA

View Full Version : Suv-Fuoristrada la differenza?


SerPaguroSniffa³
19-11-2004, 07:29
?

ceccoos
19-11-2004, 09:00
Originariamente inviato da SerPaguroSniffa³
?


Il fuoristrada si arrampica veramente il suv fa solo moda e una panda 4*4 è iu' efficace in fuoristrada!
:O

jumpermax
19-11-2004, 09:04
Originariamente inviato da SerPaguroSniffa³
?
una serve per salire sui marciapiedi in città l'altra per girare per le strade sterrate in campagna. :D

kikki2
19-11-2004, 09:04
in teoria i suv dovrebbero avere scocca portante e le jeep il telaio a longheroni
poi le prime dovrebbero essere senza marce ridotte e altre robette sula trasmissione ( mentre le fuoristrada hanno le ridotte sia i blocchi ai differenziali ) nella realtà la cosa è ben diversa perchè ci sono mezzi che hanno le ridotte e il telaio a longheroni e sono normalmente classificate come suv
riguardo alle doti arrampicata dei suv , salgono eccome

ZigoZago
19-11-2004, 10:17
Posso dirtelo io in quanto ho un suv in famiglia e oltretutto mi è capitato di guidare anche fuoristrada.

il SUV è concepito per poter fare gite fuori porta anche su sterrati non impegnativi, e fare leggero fuoristrada, sei più sicuro in condizioni di neve, pioggia, in generale. Generalmente sono dotati di una scocca rinforzata, come anche gli ammortizzatori, anche il fondo dell'auto è rinforzato con una lastra che proteggie motore, marmitta, il fondo ovviamente. C'è anche un differenziale anteriore a slittamente limitato, che aiuta quando c'è poca trazione, nelle condizioni meteo che ho scrito sopra. Alcuni hanno anche il 4X4 come il panda :D

Il fuoristrada, quasi non lo fermi :p hai 4 ruote motrici, marcie ridotte, tutt'altre sospensioni, tutt'altro motore, tutt'altro consumo :D Insomma il fuoristrada lo compra il tipo di persona che è costretta, in quanto abita in montagna ad alte quote e lo sterrato è pane quotidiano, usarlo in città non ha senso, se non uno spreco di soldi inutile, altri lo comprano per passione..tralaltro molto costosa..

il Suv è più "abbordabile" non costa come un fuoristrada, ma ti da una certa sicurezza in più in certe condizioni che con un cuopè non avresti per esempio. Certo sempre dentro dei limiti, ovviamente.

Comunque la nuova legge è una cagata, prendersela con il mezzo in questo caso il suv è da ignoranti, un po' come danneggiare l'auto di una persona che sta sulle palle, da perfetto ignorante. Prendiamocela con i padroni e non con il mezzo che non ha nessuna colpa. Oltretutto potrei portare in giro con me la mia fotocamera in città e fare migliaia di foto di trasgressori, di gente che parcheggia su parciapedi o occupa due o tre stalli di parcheggio, ecc... di sicuro non sarebbero dei suv.:rolleyes: ma la maggior parte auto normali..

SerPaguroSniffa³
19-11-2004, 12:40
ma il bollo extra se è quello che hanno messo l'hanno messo perchè è un po un "bene di lusso" e perchè effettivamente i suv e fuoristrada sono molto molto e moooooolto pericolosi nei confronti delle altre auto in caso di incedente,vuoi per il peso,vuoi per l'altezza,vuoi per la scocca

FastFreddy
19-11-2004, 12:50
Originariamente inviato da kikki2
in teoria i suv dovrebbero avere scocca portante e le jeep il telaio a longheroni
poi le prime dovrebbero essere senza marce ridotte e altre robette sula trasmissione ( mentre le fuoristrada hanno le ridotte sia i blocchi ai differenziali ) nella realtà la cosa è ben diversa perchè ci sono mezzi che hanno le ridotte e il telaio a longheroni e sono normalmente classificate come suv
riguardo alle doti arrampicata dei suv , salgono eccome

Non necessariamente un fuoristrada deve avere il telaio a longheroni, la Jeep cherokee ha la scocca portante, ma in fuoristrada si comporta comunque egregiamente! ;)

Un fuoristrada per essere definito tale deve avere dei buoni angoli di attacco e di uscita, gomme adeguate al terreno da affrontare (e di certo le straribassate dei suv non lo sono....) e soprattutto la presenza delle ridotte, senza le quali diventerebbe difficile affrontare certi passaggi (e, strano ma vero, le ridotte servono di più in discesa che in salita).........

jumpermax
19-11-2004, 13:13
Originariamente inviato da FastFreddy
Un fuoristrada per essere definito tale deve avere dei buoni angoli di attacco e di uscita, gomme adeguate al terreno da affrontare (e di certo le straribassate dei suv non lo sono....) e soprattutto la presenza delle ridotte, senza le quali diventerebbe difficile affrontare certi passaggi (e, strano ma vero, le ridotte servono di più in discesa che in salita).........
freno motore?
Cmq oltre ad una certa potenza mi chiedo se le ridotte siano davvero utili in salita... insomma se la marcia è troppo corta è più facile che slitti la gomma no?

FastFreddy
19-11-2004, 13:47
Originariamente inviato da jumpermax
freno motore?
Cmq oltre ad una certa potenza mi chiedo se le ridotte siano davvero utili in salita... insomma se la marcia è troppo corta è più facile che slitti la gomma no?

Le ridotte servono principalmente ad andare "il più piano possibile" per riuscire a controllare la vettura al meglio, pensa che in prima ridotta si cammina praticamente a passo d'uomo anche dando tutto gas....

E poi generalmente in salita si usa la seconda ridotta (che è solo leggermente più corta della prima "normale")

kikki2
19-11-2004, 15:56
Originariamente inviato da FastFreddy
Non necessariamente un fuoristrada deve avere il telaio a longheroni, la Jeep cherokee ha la scocca portante, ma in fuoristrada si comporta comunque egregiamente! ;)

Un fuoristrada per essere definito tale deve avere dei buoni angoli di attacco e di uscita, gomme adeguate al terreno da affrontare (e di certo le straribassate dei suv non lo sono....) e soprattutto la presenza delle ridotte, senza le quali diventerebbe difficile affrontare certi passaggi (e, strano ma vero, le ridotte servono di più in discesa che in salita).........
Infatti avevo scritto in teoria apposta ,quella che avevo scritto è la definizione accadedmica, ma + passa il tempo + è difficile separare le due categorie . per dire l'ML è un suv o un fuoristrada? e il cayenne?

FastFreddy
19-11-2004, 16:14
Originariamente inviato da kikki2
Infatti avevo scritto in teoria apposta ,quella che avevo scritto è la definizione accadedmica, ma + passa il tempo + è difficile separare le due categorie . per dire l'ML è un suv o un fuoristrada? e il cayenne?

L'ML lo definirei un SUV quasi fuoristrada, il Cayenne decisamente un SUV (ha un escursione delle sospensioni semplicemente ridicola)

Gli ultimi veri fuoristrada rimasti sono la Toyota LandCruiser e la Landrover Defender............

SerPaguroSniffa³
19-11-2004, 16:26
Originariamente inviato da FastFreddy
L'ML lo definirei un SUV quasi fuoristrada, il Cayenne decisamente un SUV (ha un escursione delle sospensioni semplicemente ridicola)

Gli ultimi veri fuoristrada rimasti sono la Toyota LandCruiser e la Landrover Defender............

e la mercedes classe G?:sofico:

FastFreddy
19-11-2004, 16:31
Originariamente inviato da SerPaguroSniffa³
e la mercedes classe G?:sofico:

E' ancora in produzione?

kikki2
19-11-2004, 16:38
be il cayenne ha la funzione "fuoristrada speciale" che dà 30cm di escursione + tutta una serie di dispositici elettronici che le altre manco si sognano. dati alla mano perde dal defendere solo sugli angoli di attacco, ma già i suoi sono + che sufficienti ( otre 30° )
le gomme poi non ci vuole molto a cambiarle ( ma questo vale per tutte)
l'ML poi ha il telaio separato e trasmissione della GW con le sospensioni indipendenti anzichè a ponte rigido...

per me sono solo delle auto versatili, come può esserlo un Honda varadero tra le moto : ci vai dappertutto ( meno che nel fuoristrada estremo, ma anche col defender ci vanno in pochini) con comfort e dimensioni interne delle berline da cui derivano ( e in+ rispetto a queste sono migliori se devi trainare qualcosa di pesante come una barca di certe dimensioni)

Mr Hyde
19-11-2004, 16:50
Originariamente inviato da kikki2
per me sono solo delle auto versatili, come può esserlo un Honda varadero tra le moto : ci vai dappertutto ( meno che nel fuoristrada estremo, ma anche col defender ci vanno in pochini) con comfort e dimensioni interne delle berline da cui derivano ( e in+ rispetto a queste sono migliori se devi trainare qualcosa di pesante come una barca di certe dimensioni)

beh.. non direi proprio che col defender non si va ovunque..

kikki2
19-11-2004, 16:57
si ma il defender a gasolio fa max 130, fattelo tu un viaggetto nord/sud con con quella ;)
sicuramnete è al top se devi fare i sentieri, ma per il resto...

FastFreddy
19-11-2004, 17:06
Originariamente inviato da kikki2
be il cayenne ha la funzione "fuoristrada speciale" che dà 30cm di escursione + tutta una serie di dispositici elettronici che le altre manco si sognano. dati alla mano perde dal defendere solo sugli angoli di attacco, ma già i suoi sono + che sufficienti ( otre 30° )
le gomme poi non ci vuole molto a cambiarle ( ma questo vale per tutte)
l'ML poi ha il telaio separato e trasmissione della GW con le sospensioni indipendenti anzichè a ponte rigido...


Se la base meccanica non è adeguata, dell'elettronica non te ne fai nulla....
Gli angoli di twist del cayenne non sono minimamente paragonabili e quelli di un classico fuoristrada a ponti rigidi....

kikki2
19-11-2004, 17:18
Originariamente inviato da FastFreddy
Se la base meccanica non è adeguata, dell'elettronica non te ne fai nulla....
Gli angoli di twist del cayenne non sono minimamente paragonabili e quelli di un classico fuoristrada a ponti rigidi....
mi sa che diciamo cose simili solo che : quello che un suv com il porsche perde dal defender è un goccia rispetto a quello che il defender ( & simili) perde rispetto al Porsche ( & simili) in situazioni che rappresentano la quasi totalità di quelle in cui si guida
aggiungi che le motorizzazioni importate in italia del defender sono rappresentate da uno striminzito td che permette al max 130 Km/h , con velocità di crociera da vespa
il defender è secondo me un mezzo specialistico che al di fuori dell'ambiente di destinazione per cui è stato progettato è assolutamente "morto" ( con prestazioni oltretutto sul piano della sicurezza almeno discutibili),cosa che non avviene per le suv che cmq in OR se la cavano

Mr Hyde
19-11-2004, 19:33
beh..
non metto in dubbio che il def non sia un mezzo per fare viaggi in autostrada, ma non mi sembra che sia quella la sua vera natura.. ;)

io sono sostenitore delle fuoristrada solo per chi le usa realmente come tali..

gli altri farebbero meglio a comprarsi delle belle berline che inquinerebbero sicuramnete di meno

fedelover
21-11-2004, 15:34
land rover defender, Mercedes classe G , nissan patrol. toyota land cruiser, jeep cherokee (la nuova non so) sono dei veri fuoristrada.
Il caghenne neanche lo vedono. Vai a guadare un fiume col caghenne e vedi che succede. Poi fallo con le altre:D

Wilde
21-11-2004, 16:46
Originariamente inviato da fedelover
land rover defender, Mercedes classe G , nissan patrol. toyota land cruiser, jeep cherokee (la nuova non so) sono dei veri fuoristrada.
Il caghenne neanche lo vedono. Vai a guadare un fiume col caghenne e vedi che succede. Poi fallo con le altre:D


Falsissimo. Il cayenne ha ottime doti in fuoristrada, tanto che ha sorpreso financo i recensori delle più autorevoli riviste del settore.

Semmai è l'x5 ad essere inadeguadata per l'off road puro. L'x3 è ancora peggio...veramente una macchina ridicola e inutile. Fosse fashion almeno!!! :D

Saturos
29-11-2004, 00:23
io possiedo una stupenda land cruiser 2004 sol 3 porte
3000 diesel e devo ammettere che mi ha sempre soddisfatto,
sia in strada che fuori! sforna potenza a qualsiasi regime
alto o basso che sia, da l'idea del solido appena sali
sul sedile e l'impressione durante la guida (parecchio alta
:D) mi fa sentire come un re sul trono... posso sembrare
esaltato ma quando si va in 4-5 macchine in compagnia
a qualche festa in campagna li svernicio tutti in fase di
parcheggio, terra asfalto o altro che sia, cezzionale :D