Entra

View Full Version : chi sa come montare un vaso di espansione?


atarum0r0
18-11-2004, 22:31
oggi ho cambiato il vaso di espansione della caldaia sime format che da un po di tempo mi sta facendo impazzire con perdita acqua dalla valvola di sicurezza...(la pressione supera i 3bar e la valvola espelle l'acqua).
il vaso l'ho gonfiato ad 1 bar prima del montaggio.
ho scaricato l'acqua dall'impianto(chiudendo l'acqua di casa e aprendo un rubinetto e quello di carico della caldaia) ma non ho risolto il problema

vi sarei grato se mi dicesse dove ho sbagliato :D

eriol
18-11-2004, 22:32
http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/lookaround.gif

atarum0r0
18-11-2004, 22:33
perchè quella faccia?

fabio80
18-11-2004, 22:33
che era la valvola a mignotte e non il vaso? :asd:

atarum0r0
18-11-2004, 22:36
ho la certezza che il pezzo da cambiare era il vaso perchè è venuto il tecnico e l'ha confiato e la caldaia ha funzionato x un paio di giorni:rolleyes:

fabio80
18-11-2004, 22:38
io avevo un problema analogo. ed era la valvola. semplicemente scaricava quando la pressione era tutt'altro che fuori parametri. non è che carichi troppo l'impianto? la valvola di caricodovrebbe avere un manometro e devi caricare a 1 - 2 bar in genere...

cmq è la prima volta che snto di vasi d'espansione che si gonfiano... :confused: la membrana non è caricata ad azoto e isolata? :confused:

Bilancino
18-11-2004, 22:55
E' capitato anche a me con la caldaia sant'andrea ed era il vaso di espansione che era bucato e avendo perso pressione la caldaia andava sopra i 3bar facendo scattare la valvola di sicurezza........è bastato rigonfiarlo e riavviare l'impianto e il problema è sparito........

Ciao

kaioh
18-11-2004, 23:05
l'unica cosa che non può andare nel vaso d'espansione è che si sgonfi e quindi non funzioni più oppure si rompa e perda acqua.

Se la valvola perde acqua allora deve scattare e quindi o è regolata come pressione troppo bassa oppure la pressione dell'impianto sale troppo.

Sul manometro della caldaia leggi la pressione, è sotto i 3 bar? Quando è in funzione a che pressioen va? Se passa da 1 bar a freddo a 3 bar dopo una mezzora mantenedo una temperatura sotto i 90° allora si potrebbe dare la colpa al vaso d'espansione che non compensa più....

Carica l'impianto di riscaldamento ad 1 bar e poi isola l'impianto ed accendi la caldaia .Se la pressione sale oltre le 3 bar allora è il vaso d'espansione a essere scarico.

Se il vaso d'espansione fosse senza precarica, cioè non ci sia più aria allora quando la caldaia è accesa , a causa della dilatazione termica dell'acqua ci sarebbe un volume da compensare ma se manca aria allora non compensando più la pressione aumenta .

Ci sarebbe un'altra eventualita supponendo la valvola perfettamente funzionante ed il vaso pure potrebbe esserci un malfunzionamento della caldaia e andando in sovratemperatura faccia bollire l'acqua creando vapore.....

fabio80
18-11-2004, 23:07
non è che semplicemente carica troppo l'impianto?

Bilancino
18-11-2004, 23:13
Originariamente inviato da fabio80
non è che semplicemente carica troppo l'impianto?

non credo perchè a freddo deve essere a 1 o 1.2..........ma se arriva a 3 poco dopo può essere il vaso di espanzione che è scarico.

Ciao

fabio80
18-11-2004, 23:15
Originariamente inviato da Bilancino
non credo perchè a freddo deve essere a 1 o 1.2..........ma se arriva a 3 poco dopo può essere il vaso di espanzione che è scarico.

Ciao


appunto, ma la valvola di carico è manovrata dall'utente, almeno la mia , e la possibilità di eccedere c'è... se poi la sua non è così non saprei...

cmq i tengo a 2 bar e nessun problema

atarum0r0
19-11-2004, 01:40
sono contento che vi stare interessando in molti ma la mia domanda era solo se sapete come si monta il vaso di espansione:D

il mio si era bucato(vai a sapere perchè:rolleyes: ) e ho chimato il tecnico che tutto pimpante si è preso:
35euro x la chiamata
30euro x gonfiare il vaso

devo essere sincero mi ha bruciato il c*lo :eek: mi ha anche detto che se rifaceva il problema il vaso era da cambiare e veniva a fare 150 euro(ovviamnete altre 35eurodi chiamata e 30 di montaggio)
così ho comprato il vaso a 60euro e l'ho montato...ma devo aver fatto male qualcosa...
allora come si monaa sto maledetto vaso di espansione?

kaioh
19-11-2004, 01:55
Originariamente inviato da atarum0r0
sono contento che vi stare interessando in molti ma la mia domanda era solo se sapete come si monta il vaso di espansione:D

allora come si monaa sto maledetto vaso di espansione?

scarica l'acqua dall'impianto

gonfia il vaso d'espansione facendolo svuotare dall'acqua,

isola l'impianto ,

svita il vaso , e qui ci sono 2 casi o ti serve un attrezzo ( chiave) oppure basta ruotare il vaso a mano

prendi il nuovo vaso

metti il teflon o canapa e grasso sul raccordo ( o più raccordi se i diametri non coincidono ), come ti piace

installa il vaso al posto del precedente

verifica che il vaso sia gonfio a ( imho 0.5 -1 bar )

metti in pressione l'impianto

isola l'impianto

fine

atarum0r0
19-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da kaioh
scarica l'acqua dall'impianto

1) gonfia il vaso d'espansione facendolo svuotare dall'acqua,

2)isola l'impianto ,

3) svita il vaso , e qui ci sono 2 casi o ti serve un attrezzo ( chiave) oppure basta ruotare il vaso a mano

4)prendi il nuovo vaso

5)metti il teflon o canapa e grasso sul raccordo ( o più raccordi se i diametri non coincidono ), come ti piace

6)installa il vaso al posto del precedente

7)verifica che il vaso sia gonfio a ( imho 0.5 -1 bar )

8)metti in pressione l'impianto

9)isola l'impianto

fine

al punto 1)mi dici di gonfiare il vecchio vaso x farlo svuotare dall'acqua...io l'ho tolto è basta...

al punto 2) di isolare l'impianto...che vuol dire??

7)il vaso l'ho gonfiato personalmente ad 1 bar...ma non posso ne gonfiarlo ne controllarlo da montato...che non ho una pompa portatile...

9)che intendi?

ti ringrazio!

ps...x montare il vaso ho usato solo una guarnuzioncina(nuova)ma non il teflon...potrebbe essere che sfiata...

ally
19-11-2004, 12:14
...non è un argomento piu' da scienza e tecnica :confused:

atarum0r0
19-11-2004, 12:16
hai ragione però ormai sono vicinissimo alla soluzione:D

kaioh
19-11-2004, 12:17
se hai l'impianto di riscaldamento a circolo chiuso allora devi avere una valvola/rubinetto che serva per riempirlo d'acqua . Chiudendo questo rubinetto isoli l'impianto cosi facendo puoi lavorare sull'impianto di riscaldamento mantenendo l'acqua in pressione per gli usi comuni.
Se il rubinetto di collegamento fosse aperto, togliendo il vaso uscirebbe acqua a fiotti poiché proviene dall'acquedotto/autoclave , tenendolo chiuso invece uscirebbe relativamente poca acqua .

atarum0r0
19-11-2004, 12:23
io ho fatto così:
-ho chiusa l'acqua di casa
-aperto il rubinetto del lavandino e aperto il rubinetto di carico
in questo modo ho svuotato l'impianto...

poi ho tolto il vecchio vaso e montato il nuovo(che ho fatto caricare da un gommista...)

ma la pressione sale sempre oltre i 3 bar e la valvola di sicurezza espelle acqua...

dici che è colpa del teflon o cos'altro ho sbagliato?

ti ringrazio ancora!!

fabio80
19-11-2004, 12:33
Originariamente inviato da atarum0r0
io ho fatto così:
-ho chiusa l'acqua di casa
-aperto il rubinetto del lavandino e aperto il rubinetto di carico
in questo modo ho svuotato l'impianto...


il circuito acqua sanitaria è isolato da quello domestico. bastava svuotare l'impianto agendo sulla valvola di sicurezza senza togliere tutta l'acqua di casa, sostituivi il vaso e ricaricavi l'impianto

non so poi tu cosa intenda per "corretto montaggio del vaso" , basta allacciarlo dove serve e basta, come ti han detto...:confused:
a parte evitare spargimenti d'acqua non servono accorgimenti particolari...

bianconero
19-11-2004, 12:41
una volta è successo anche a me oltre al polmone scaro c'era la valvola di riempimento disintegrata e quindi continuava ad entrare acqua e faceva scattare la valvola a 3 bar

to consiglio di sostituire anche la valvola di carco

kaioh
19-11-2004, 12:49
Originariamente inviato da atarum0r0
io ho fatto così:
-ho chiusa l'acqua di casa
-aperto il rubinetto del lavandino e aperto il rubinetto di carico
in questo modo ho svuotato l'impianto...

poi ho tolto il vecchio vaso e montato il nuovo(che ho fatto caricare da un gommista...)

ma la pressione sale sempre oltre i 3 bar e la valvola di sicurezza espelle acqua...

dici che è colpa del teflon o cos'altro ho sbagliato?

ti ringrazio ancora!!
per la prima parte va benissimo cosi .

Allora, il vaso è precaricato ad 1 bar , e può andare.

Ora non so benbe come è fatta la tua caldaia, ma dimmi : l'impianto di riscaldamento è una cosa a se oppure è un tuttuno con l'impianto dell'acqua sanitaria, quella per l'acqua calda dei rubinetti-doccia-etc etc per intenderci ?

Se carichi l'impianto ad 1.5 bar non dovrebbe più uscire acqua .

A quanto carichi l'impianto ? A questo punto solo un manometro ti dirà a chi imputare le colpe della perdita d'acqua.

Io ho una Ecoflam e i due impianti sono separati ed isolati , cosi posso mantenere la pressione in caldaia ad 1.5bar mentre quella dell'acqua sanitaria va da 1.5 a 3 bar ( ho l'autoclave ) . Se i miei 2 due impianti non fossero separati allora le valvole della caldaia si attiverebbero sempre .......

kaioh
19-11-2004, 12:51
Originariamente inviato da bianconero
una volta è successo anche a me oltre al polmone scaro c'era la valvola di riempimento disintegrata e quindi continuava ad entrare acqua e faceva scattare la valvola a 3 bar

to consiglio di sostituire anche la valvola di carco
ma avervi una valvola o un rubinetto?

fabio80
19-11-2004, 12:57
Originariamente inviato da kaioh

Ora non so benbe come è fatta la tua caldaia, ma dimmi : l'impianto di riscaldamento è una cosa a se oppure è un tuttuno con l'impianto dell'acqua sanitaria, quella per l'acqua calda dei rubinetti-doccia-etc etc per intenderci ?



come può essere tuttuno? i due circuiti sono sempre separati, quello di riscaldamento precarito a xx bar e gestito da pompa di ricircolo, quello sanitario a parte con eventuale polmone di accumulo...

kaioh
19-11-2004, 13:07
Originariamente inviato da fabio80
come può essere tuttuno? i due circuiti sono sempre separati, quello di riscaldamento precarito a xx bar e gestito da pompa di ricircolo, quello sanitario a parte con eventuale polmone di accumulo...

è cosi che si deve fare , ma non dare mai nulla per scontato .

atarum0r0
19-11-2004, 13:24
Originariamente inviato da kaioh
per la prima parte va benissimo cosi .

Allora, il vaso è precaricato ad 1 bar , e può andare.

Ora non so benbe come è fatta la tua caldaia, ma dimmi : l'impianto di riscaldamento è una cosa a se oppure è un tuttuno con l'impianto dell'acqua sanitaria, quella per l'acqua calda dei rubinetti-doccia-etc etc per intenderci ?

Se carichi l'impianto ad 1.5 bar non dovrebbe più uscire acqua .

A quanto carichi l'impianto ? A questo punto solo un manometro ti dirà a chi imputare le colpe della perdita d'acqua.

Io ho una Ecoflam e i due impianti sono separati ed isolati , cosi posso mantenere la pressione in caldaia ad 1.5bar mentre quella dell'acqua sanitaria va da 1.5 a 3 bar ( ho l'autoclave ) . Se i miei 2 due impianti non fossero separati allora le valvole della caldaia si attiverebbero sempre .......

la caldaia fa tutto;sia acqua calda che termosifoni.
l'impianto lo carico a circa 1 bar;secondo le istruzioni si può caricare in un intervallo compreso tra 0.9 e 1.1.

mi sono ucciso x mettere del teflon...lo spazio era pochissimo e c'entrava una sola mano senza poter veder quasi nulla...

speriamo che ora va!!

kaioh
19-11-2004, 13:35
Originariamente inviato da atarum0r0
mi sono ucciso x mettere del teflon...lo spazio era pochissimo e c'entrava una sola mano senza poter veder quasi nulla...

speriamo che ora va!!
un attimo, prendevi il vaso d'espansione, mettevi un po' di teflon attorno al filetto e poi sistemavi il vaso ed avvitavi .
il teflon lo potevi mettere comodamente prima di mettere in posa il vaso :p

atarum0r0
19-11-2004, 14:17
in realtà l'ho messo sia prima che dopo:D

quindi dovrebbe funzionare;) speriamo bene!!!:D

atarum0r0
19-11-2004, 23:01
:muro: :cry: :mc:
delusione totale...
solo che l'acqua di casa è aperta anche con termosifoni spenti la pressione mi sale oltre i 3bar e la valvola di sicurezza inizia a farmi penare...

che può essere??

il rubinetto di carico l'ho cambiato e anche il vaso...il teflon l'ho messo...ci sto perdendo la speranza...:muro: :muro:

fabio80
19-11-2004, 23:02
ma la prex la vedi da un manometro?

atarum0r0
19-11-2004, 23:44
bhe l'indicatore della pressione dell'acqua la hanno tutte le caldaie...:D

fabio80
19-11-2004, 23:46
appunto :D

ma quindi la cosa come (mal)funziona? apri la valvola di carico, porti a 1 bar, chiudi la valvola, accendi la caldaia e schizza oltre 3 bar da manometro e scarica dalla sicurezza? :confused:

atarum0r0
19-11-2004, 23:50
Originariamente inviato da fabio80
appunto :D

ma quindi la cosa come (mal)funziona? apri la valvola di carico, porti a 1 bar, chiudi la valvola, accendi la caldaia e schizza oltre 3 bar da manometro e scarica dalla sicurezza? :confused:

la caldaia in se funziona benissimo...scalda sia l'acqua che i termosifoni...ma se la carico ad 1bar e la lascio accesa(cambia qualcosa se lo fa anche da spenta??)anche se con i termosifoni spenti dopo un po trovo la prex a 3bar e la valvola che espelle acqua:cry:
se invece ho l'acqua di casa chiusa la pressione non sale...

fabio80
19-11-2004, 23:53
anche con la caldaia spenta? allora no, c'è qualcosa che non va nell'impianto. temo non fosse il vaso di espansione ma la valvola di carico che non chiude bene, messa così su questi termini...

rlt
20-11-2004, 01:00
Ma scusa,non puoi caricare la caldaia fino a una pressione di 1/1.5 bar e poi chiudere il gruppo di riempimento?Il circuito della caldaia (dei termosifoni per capirci) è un circuito chiuso.Poi la caldaia scalderà anche l'acqua sanitaria,ma quello è un circuito a parte che non dovrebbe avere valvola di sicurezza.

kaioh
20-11-2004, 02:09
Originariamente inviato da atarum0r0
:muro: :cry: :mc:
delusione totale...
solo che l'acqua di casa è aperta anche con termosifoni spenti la pressione mi sale oltre i 3bar e la valvola di sicurezza inizia a farmi penare...

che può essere??

il rubinetto di carico l'ho cambiato e anche il vaso...il teflon l'ho messo...ci sto perdendo la speranza...:muro: :muro:
allora , è il rubinetto di carico che non va , è il solo punto da dova il circuito di riscaldamento può aumentare di pressione con caldaia spenta.
Se la pressione non aumenta da li non so da dove possa arrivare .

NB, una volta caricato l'impianto a 1.5 bar lo chiudi il rubinetto, vero?

atarum0r0
20-11-2004, 02:19
Originariamente inviato da kaioh


NB, una volta caricato l'impianto a 1.5 bar lo chiudi il rubinetto, vero?

no perchè bisogna chuiuderlo????????????:sofico: :D

ma io l'impianto lo carico ad 1 bar non a 1.5...

ora ho fatto la prova a caldaia spenta e dopo aver caricato l'impianto ad 1 bar e spento la caldaia dopo un paio d'ore la sentivo gocciare:cry: :cry:

mi sembra strano sia colpa dal rubinetto di carico...

quando è venuto il tecnico ha gonfiato il vaso e andava tutto ok...

:rolleyes:

rlt
20-11-2004, 11:34
Originariamente inviato da atarum0r0
no perchè bisogna chuiuderlo????????????:sofico: :D

mi sembra strano sia colpa dal rubinetto di carico...

quando è venuto il tecnico ha gonfiato il vaso e andava tutto ok...

:rolleyes:

Scusa non capisco che c'entra il rubinetto di carico (con annesso riduttore di pressione) con il fatto di gonfiare il vaso.sono 2 cose diverse.
Ah,ma una volta che riempi l'impianto d'acqua,fai in modo che esca l'aria,si?

fabio80
20-11-2004, 12:28
Originariamente inviato da atarum0r0

mi sembra strano sia colpa dal rubinetto di carico...



forse chiudi male la valvola di carico, fatto sta che se a impianto caricato e caldaia ferma la pressione sale quello è l'unico punto dove può entrare acqua ...

:boh:

atarum0r0
20-11-2004, 13:36
Originariamente inviato da rlt
Scusa non capisco che c'entra il rubinetto di carico (con annesso riduttore di pressione) con il fatto di gonfiare il vaso.sono 2 cose diverse.
Ah,ma una volta che riempi l'impianto d'acqua,fai in modo che esca l'aria,si?


il rubinetto di carico,carica l'impianto e se non chiude bene può continuare a "caricare" l'impinato...
ma non penso sia il mio caso...

l'aria non l'avevo mai tolta:eek: cmq ora ho agito da un termosifone(non so se si fa così) e ce n'era pochissima...

ma la valvola di carico e il rubinetto sono la stessa cosa?

ora provo a cambiarlo e pulirono x sicurezza...

fabio80
20-11-2004, 13:42
l'aria non da problemi a parte un rendimento scarso dell'impianto e a rumori nei termosifoni... e si scarica appunto dai termosifoni, passali tutti che un pò d'aria si accumula man mano che gira la pompa... ci vuole un pò a levarla tutta

però ripeto, secondo me da come stanno le cose è la valvola di carico che ha qualche problema, mi pare l'unica cosa che possa causare quel che lamenti ... :wtf:

atarum0r0
20-11-2004, 13:48
spero di aver capito cos'è successo:D

mi si è bucato il vaso...e la pressione saliva..x farla scendere agivo sul subinetto di carico(chiudendo l'acqua di casa e aprendo il rubinetto del lavello) e a forsa di fare ciò si è usurato anche quello:cry:

cmq ora l'ho cmabiato e ho lasciato la caldaia spenta...se lo fa ancora cos'altro può essere imputabile?

ps dei termosifoni che ho in casa non tutti hanno la valvola x espellere l'aria..qindi l'ho tolta solo da quelli con la valvola

fabio80
20-11-2004, 13:49
ma che hai una ferramenta in casa? cambi valvole rubinetti e vasi in due ore :asd:

atarum0r0
20-11-2004, 13:51
Originariamente inviato da fabio80
ma che hai una ferramenta in casa? cambi valvole rubinetti e vasi in due ore :asd:

non è proprio così è che avevo comprato sia il rubinetto che il vaso:D

fabio80
20-11-2004, 13:52
ah vabbè, mo carica e dicci un pò :D

atarum0r0
20-11-2004, 13:55
Originariamente inviato da fabio80
ah vabbè, mo carica e dicci un pò :D

ho messo il bubinetto nuovo:D
e ho caricato ad 1bar...la caldaia è spenta vediamo che succede...speriamo bene che altrimenti la brucio:D

atarum0r0
20-11-2004, 14:03
la prex sta già salendo...
:eek: :mc: :muro:
noooooooooooooooooooooooooooo

fabio80
20-11-2004, 14:07
:ncomment:
ma come c£$%% è possibile ... :muro:

atarum0r0
20-11-2004, 14:20
Originariamente inviato da fabio80
:ncomment:
ma come c£$%% è possibile ... :muro:

la prex sale anche a caldaia spenta e col rubinetto di carico nuovo...che può essere??????:mc:

fabio80
20-11-2004, 14:26
che si sia bucato lo scambiatore? :confused: :confused:

boh a sto punto non saprei.... :wtf:

rlt
20-11-2004, 20:08
Originariamente inviato da atarum0r0
il rubinetto di carico,carica l'impianto e se non chiude bene può continuare a "caricare" l'impinato...
ma non penso sia il mio caso...

Sono d'accordo,però ancora non riesco a trovare il nesso con il gonfiaggio del vaso:il vaso all'interno è costituito da 2 volumi separati da una membrana:da una parte c'è l'aria e nell'altra ci và l'acqua.Ora il tecnico ti ha gonfiato il vaso con l'aria.
Per quanto riguarda l'aria,ci dovrebbero anche essere 2 valvole jolly che servono proprio per lo spurgo dell'aria(una sulla mandata e l'altra sul ritorno),in + il gioco dei termosifoni lo devi fare per ogni termosifone.comunque mi sembra che il tuo prob. sia effettivamente il rubinetto di carico (ma se ti avvicini con l'orecchio al rubinetto senti dell'acqua che fluisce?),oppure il riduttore di pressione che spesso fa parte dell'intero gruppo di riempimento:questo riduce la pressione dell'acqua di rete (che dovrebbe essere circa a 6 bar) al valore che imposti tu (in questo circa 1/1,5 bar).Con il riduttore di pressione a posto,puoi anche lasciare aperto il rubinetto di riempimento che tanto quando raggiunge la pressione che hai deciso tu non fà entrare + acqua.

kaioh
20-11-2004, 21:07
Originariamente inviato da atarum0r0
la prex sta già salendo...
:eek: :mc: :muro:
noooooooooooooooooooooooooooo

con la valvola di carico chiusa e caldaia spenta la pressione non può salire ! , a questo punto direi che sia lo scambiatore del boiler bucato ......

bianconero
20-11-2004, 21:17
Originariamente inviato da kaioh
ma avervi una valvola o un rubinetto?

qui si sta facendo confusione tra valvola di carico (che alla fine è un rubinetto)

e valvola di sicurezza che si apre se la pressione supera i tre bar.

quello che devi cambiare non è il rubinetto principale che porta acqua alla caldaia sia per il riempimento dell'impianto sia per i sanitari ma c'e una spcifica valvola di carico piu piccole che si trova di solito all'interno della caldaia ma comunque accessibile da sotto che serve esclusivamente a caricare acqua nell'impianto di riscaldamento. se quella ha le guarnizioni rotte o usurate la pressione nell'impianto di ricaldamento continuerà a salire.

kaioh
20-11-2004, 21:47
Originariamente inviato da bianconero ma c'e una spcifica valvola di carico piu piccole che si trova di solito all'interno della caldaia ma comunque accessibile da sotto che serve esclusivamente a caricare acqua nell'impianto di riscaldamento. .
da me arrivarci da sotto è un po' problematico , manco un contorsionista ce la farebbe, meglio accerci dal davanti togliendo il pannello con chiusura a clip .
poi dipenda da caldaia a caldaia ...

bianconero
20-11-2004, 21:52
io ho una Hermann master e nella griglia posta sotto c'e un foro rotondo che serve appunto per far passare la mano per manovrare la valvola di carico comunque come hai detto tu ogni caldaia è differente

atarum0r0
20-11-2004, 22:19
Originariamente inviato da rlt
Sono d'accordo,però ancora non riesco a trovare il nesso con il gonfiaggio del vaso:il vaso all'interno è costituito da 2 volumi separati da una membrana:da una parte c'è l'aria e nell'altra ci và l'acqua.Ora il tecnico ti ha gonfiato il vaso con l'aria.
Per quanto riguarda l'aria,ci dovrebbero anche essere 2 valvole jolly che servono proprio per lo spurgo dell'aria(una sulla mandata e l'altra sul ritorno),in + il gioco dei termosifoni lo devi fare per ogni termosifone.comunque mi sembra che il tuo prob. sia effettivamente il rubinetto di carico (ma se ti avvicini con l'orecchio al rubinetto senti dell'acqua che fluisce?),oppure il riduttore di pressione che spesso fa parte dell'intero gruppo di riempimento:questo riduce la pressione dell'acqua di rete (che dovrebbe essere circa a 6 bar) al valore che imposti tu (in questo circa 1/1,5 bar).Con il riduttore di pressione a posto,puoi anche lasciare aperto il rubinetto di riempimento che tanto quando raggiunge la pressione che hai deciso tu non fà entrare + acqua.

il rubinetto sembra che chiude bene non fa nessun rumore...

le valvole jolly che dici come le trovo?

il riduttore di pressione potrebbe essere rotto e anche lo scambiatore ?:cry: :cry: :muro: :muro:

c'è qualche cosa che posso far ex iniziare a d escludere qualcosa?

sparagnino
20-11-2004, 22:34
Chiama l'idraulico e fatti sistemare tutto da lui. E ti fai insegnare, anche.

rlt
21-11-2004, 19:15
Come dice bianconero,hai cambiato il rubinetto che porta l'acqua SOLO alla caldaia vero?Non quello che porta l'acqua a tutta casa!Le valvole jolli di solito si trovano nel locale caldaia (o vicina ad essa) sui tubi di andata e ritorno (una per ogni tubo):sono dei cilindretti di lega dal colore dorato con sopra una valvolina (tipo quella delle gomme dalla macchina) con sopra avvitato un cappuccetto nero (proprio come quello ch protegge le valvoline delle ruote).Una volta che hai cambiato il rubinetto, apri l'acqua e porti tutto a P=1 bar,dopo di che CHIUDI il rubinetto e fai uscire l'aria da termosifoni e valvole jolli (se ce l'hai),poi riguardi il manometro e dovresti vedere che la P è <1 bar,alchè riimmetti altra acqua fino a 1/1.3 bar e RICHIUDI il rubinetto.Sto parlando sempre e solo del rubinetto che porta acqua in caldaia è?Non di altri!Ora se vedi che la P sale anche a caldaia spenta e rubinetto chiuso,è rotto il manometro.Aspè,ma il manometro che leggi dov'è sulla caldaia o sul boiler?

atarum0r0
23-11-2004, 09:54
il manomentro è sulla caldaia.ma cos'è il boiler?

ho notato una cosa strana(ma può darsi di poca importanza...)

se lascio l'acqua di casa aperta la prex sale anche a caldaia spenta e se invece chiudo l'acua di casa dal rubinetto generale la pressione inizia molto lentamente a scendere anche con i termosifoni a palla...
mi sembra strana proprio sta cosa:rolleyes:

esempio:

metto a 1bar a caldaia togliendo l'aria.
accendo i termosifoni con la l'acqau di casa aperta.
aspetto che la pressione arriva a 2.7 e chiudo l'acqua di casa.
i termosifoni sono senza cronotermostato e quidni o accese o spetni e li lascio accesi.
dopo un paio di ore la pressione arriva a 2bar o anch emeno e scenderebbe ancora...

bianconero
23-11-2004, 14:14
questo conferma ampiamente la mia ipotesi

ci dovrebbe essere un rubinetto che porta acqua a tutta la caldaia nel punto in cui il tubo esce dal muro e un'altro all'interno della caldaia piu piccolo che serve esclusivamente a riempire l'impiando di riscaldamento è quella che devi sostituire!

cerca di trovarla deve essere da qualche parte nelle vicinanze della pompa di ricircolo

atarum0r0
23-11-2004, 17:51
mi sa che mi tocca chiamare un tecnico:rolleyes:
ci ho provato...:cry: :cry:

fabio80
23-11-2004, 19:49
io ci rinuncio, la teleassistenza non fa per me :D

rlt
23-11-2004, 20:55
Ma che tecnico!L'acqua arriva al contatore da fuori,giusto?poi si DEVE diramare:un tubo va all'acqua sanitaria (lavandini,etc),un'altra deve andare verso la caldaia:ecco,lì c'è un rubinetto ed è quello che devi cambiare.

fabio80
23-11-2004, 20:57
Originariamente inviato da rlt
Ma che tecnico!L'acqua arriva al contatore da fuori,giusto?poi si DEVE diramare:un tubo va all'acqua sanitaria (lavandini,etc),un'altra deve andare verso la caldaia:ecco,lì c'è un rubinetto ed è quello che devi cambiare.

ammesso che ci sia una valvola che intercetta l'acqua alla caldaia a che serve cambiare quella? se c'è un problema possibile è alla valvola di carico ... ha detto che l'ha cambiata... :confused:

rlt
23-11-2004, 21:07
Originariamente inviato da fabio80
ammesso che ci sia una valvola che intercetta l'acqua alla caldaia a che serve cambiare quella? se c'è un problema possibile è alla valvola di carico ... ha detto che l'ha cambiata... :confused:
Ho scritto rubinetto,ma intendo la valvola di carico,che è un rubinetto.Non l'ha cambiata,almeno così mi sembra di aver capito (anche se prima aveva detto che l'aveva cambiata,ma poi mi sembra che intendeva un altro rubinetto).

atarum0r0
23-11-2004, 21:07
Originariamente inviato da rlt
Ma che tecnico!L'acqua arriva al contatore da fuori,giusto?poi si DEVE diramare:un tubo va all'acqua sanitaria (lavandini,etc),un'altra deve andare verso la caldaia:ecco,lì c'è un rubinetto ed è quello che devi cambiare.

ma sei sicuro??:eek:

con i termosifoni accesi e l'acqua di casa aperta la prex sale oltre 3 bar

con i termofifoni accesi e l'acqua di casa chiusa scende anche sotto 1 bar!!! e i termosifoni scaldano pochissimo

con la caldaia spenta e l'acqua di casa aperta la prex sale

con la caldaia spenta e l'acqua di casa chiusa RESTA INVARIATA...
non è strano??

atarum0r0
23-11-2004, 21:10
Originariamente inviato da rlt
Ho scritto rubinetto,ma intendo la valvola di carico,che è un rubinetto.Non l'ha cambiata,almeno così mi sembra di aver capito (anche se prima aveva detto che l'aveva cambiata,ma poi mi sembra che intendeva un altro rubinetto).

purtroppo il rubinetto di carico(che serve x reglora la prex a caldaia spenta ad 1bar) l'ho cambiato

fabio80
23-11-2004, 21:11
Originariamente inviato da atarum0r0
ma sei sicuro??:eek:

con i termosifoni accesi e l'acqua di casa aperta la prex sale oltre 3 bar

con i termofifoni accesi e l'acqua di casa chiusa scende anche sotto 1 bar!!! e i termosifoni scaldano pochissimo

con la caldaia spenta e l'acqua di casa aperta la prex sale

con la caldaia spenta e l'acqua di casa chiusa RESTA INVARIATA...
non è strano??


dopo avere letto rlt, hai cambiato la vera valvola di carico? :D

edit, se sei sicuro di averla cambiata, fa una prova. carica l'impianto a 2 bar, chiudi l'acqua di casa, apri un rubinetto acqua calda... e dicci se sta benedetta pressione scende

se scende i due circuiti son comunicanti e prob si è sfanculato lo scambiatore....

rlt
23-11-2004, 21:33
guarda lo schema:
se il rubinetto di carico è rotto,l'acqua continua a passare e la P sale.Se tu chiudi il rubinetto generale,l'acqua non arriva + però dalla caldaia l'acqua torna indietro verso il contatore,ha + spazio e quindi la P scende.

atarum0r0
23-11-2004, 21:40
il rubinetto di carico l'ho cambiato:cry: :cry:

che altro può essere??

rlt
23-11-2004, 21:46
Originariamente inviato da atarum0r0
con la caldaia spenta e l'acqua di casa aperta la prex sale

Che intendi per acqua di casa aperta?

fabio80
23-11-2004, 21:47
Originariamente inviato da atarum0r0
il rubinetto di carico l'ho cambiato:cry: :cry:

che altro può essere??


non hai una digitale? una foto di sto rubinetto che hai cambiato... magari si capisce qualcosa... davvero non vorrei che quello che hai cambiato non fosse quel che intendiamo noi... perchè alla fine l'acqua passa solo lì :confused:

atarum0r0
23-11-2004, 21:51
Originariamente inviato da rlt
Che intendi per acqua di casa aperta?


il rubinetto generale che porta l'acqua in casa

atarum0r0
23-11-2004, 21:52
Originariamente inviato da fabio80
non hai una digitale? una foto di sto rubinetto che hai cambiato... magari si capisce qualcosa... davvero non vorrei che quello che hai cambiato non fosse quel che intendiamo noi... perchè alla fine l'acqua passa solo lì :confused:

purtroppo no... cmq è una specie di matita con 2 oring:D

rlt
23-11-2004, 21:55
Originariamente inviato da atarum0r0
il rubinetto generale che porta l'acqua in casa
Senti,apri tutti i rubinetti,riempi la caldaia alla p che vuoi,dopo chiudi solo il rubinetto di carico (che hai detto di aver cambiato) e vedi che succede.Se la P sale o il rubinetto è rotto (o rirotto se l'hai cambiato),oppure lo scambiatore che serve a scaldare l0acqua per i lavandini è rotto,quindi l'acqua entra in caldaia dallo scambiatore.

rlt
23-11-2004, 21:59
Originariamente inviato da atarum0r0
purtroppo no... cmq è una specie di matita con 2 oring:D
E' qualcosa del genere ).[http://www.far-spa.it/Immagini/2110.jpg con annesso un manometro (di solito fà parte della valvola stessa,nel senso che è attaccato alla valvola).
I jolly:
http://www.far-spa.it/Immagini/2045.jpg

fabio80
23-11-2004, 22:29
e non è così

http://www.oventrop.de/images/topics/product_news2003/16_1.jpg

:D

atarum0r0
25-11-2004, 09:11
quelle foto che hai postato non le ho neanche notate nella caldaia:eek:

rlt
25-11-2004, 12:47
Originariamente inviato da atarum0r0
quelle foto che hai postato non le ho neanche notate nella caldaia:eek:
E una valvola come la foto di Fabio (o tipo quella) ma LA MANIGLIA NON DEVE ESSERE GIALLA (quello è il gas,che non devi toccare),l'hai vista?

atarum0r0
25-11-2004, 13:35
oltre alla gialla ne ho 2 rosse e una nera(mandata impianto)

che devo fare?

rlt
25-11-2004, 17:53
Originariamente inviato da atarum0r0
oltre alla gialla ne ho 2 rosse e una nera(mandata impianto)

che devo fare?
Ecco,una di quelle è direttamente collegata con un tubo al contatore,o al tubo principale che porta acqua in casa ed è il rubinetto di carico di cui abbiamo parlato.Le altre 2:
una sta sul tubo che porta acqua calda all'impianto (termosifoni,boiler,etc.),l'altra è il ritorno in caldaia dai dispositivi di cui prima (termosifoni,etc.).Tu devi tenere sotto controllo la prima che ti ho detto:il rubinetto di carico.Stampata sul corpo valvola ci deve essere una freccia,così vedi in che direzione và l'acqua.