PDA

View Full Version : Balbuzienti?ci siete?


dbp86
15-11-2004, 12:27
C'è qualche balbuziente come me in questo forum? :)

PaveK
15-11-2004, 12:28
lo di-d-d-divento a v-v-volte quando sn sotto pre-s-s-s-sione :p

Paganetor
15-11-2004, 12:54
eccomi! :p

ora lo sono meno (ho 28 anni), prima era più un problema perchè la balbuzie si faceva sentire di più e in una età più "delicata" (14-20 anni...)

in pratica sono un dizionario dei sinonimi e contrari ambulante! :D se una parola mi fa "inceppare" ne tiro fuori al volo un'altra senza che l'interlocutore nemmeno se ne accorga!

oppure uso un intercalare (tipo "così"... ora che ci penso adeso lo uso pure meno...)

;)

dbp86
15-11-2004, 13:35
Originariamente inviato da Paganetor
eccomi! :p

ora lo sono meno (ho 28 anni), prima era più un problema perchè la balbuzie si faceva sentire di più e in una età più "delicata" (14-20 anni...)

in pratica sono un dizionario dei sinonimi e contrari ambulante! :D se una parola mi fa "inceppare" ne tiro fuori al volo un'altra senza che l'interlocutore nemmeno se ne accorga!

oppure uso un intercalare (tipo "così"... ora che ci penso adeso lo uso pure meno...)

;)



a chi lo dici!
noi siamo mostri con i sinonimi,li uso sempre :D
sai cosa mi da fastidio principalmente,volendo fare un discorso magari usando parole più sofisticate,non riuscendo a dirle mi tocca usare parole coglione,facendo la figura di uno che non sa parlare!


hai mai fatto figure proprio del cavolo?
me le racconti?
io ti racconto le mie :D
ci facciamo due risate,l'unica cosa che possiamo fare :D

hakermatik
15-11-2004, 13:48
Ho 21 anni e sono un grande balbuziente... delle volte divento del tutto muto...

Seriamente ragazzi..... non rassegnatevi... ve lo dico con tutto il cuore. E' un brutto problema... il balbuziente non può comunicare... è costretto ad usare sempre espedienti... fa sempre la figura del coglione... è sempre quello che in un'assemblea sta zitto e non fiata, anche se ne avrebbe tante cose da dire...
il balbuziente è quello che acquista una determinata marca di sigarette non perchè siano meglio delle altre, ma perchè in quel momento riesce a pronunciate solo quel nome. Il balbuziente può arrivare a restare muto in un esame, non perchè non è preparato, ma perchè in quel momento la parola non "esce". Conosco decine di balbuzienti che si sono presentati con nomi falsi perchè il loro vero nome non "usciva" in quel momento. E' brutto ragazzi, è brutto...

Grazie a Dio però, da un anno per caso ho conosciuto una persona fantastica, un ex-balbuziente, che mi sta aiutando a superare questo grande problema, con ottimi risultati devo dire...

Grazie Marco...

se volete informazioni mandatemi un messaggio privato.

preferisco non scrivere sul forum, potrebbero accusarmi di fare pubblicità....

CrAs}{®©
15-11-2004, 13:57
Eccomi ragazzi!
Ho 20 anni e ora lo sono molto meno di qualche anno fa.
Più o meno 7 anni fa sono andato da un fantomatico tizio che guariva i balbuzienti a Fregene.Sono tornato tale e quale a prima non è cambiato assolutamente nulla (a parte l'alleggerimento del portafogli..:rolleyes: ).
Anche io sono un mostro di sinonimi e contrari... e in ogni frase metto sempre la parola praticamente...;)
Mi sono accorto che l'inceppamento avviene solamente alla prima parola di una frase, ed ho sperimentato un trucchetto:
prima di pronunciare la prima parola della frase soffiate aria verso fuori e vedrete che vi sarà tutto più semplice.

Paganetor
15-11-2004, 14:04
in effetti mi riconosco in molti dei fatti citati ;)

ho avuto anche esperienze "positive" dalla mia balbuzie... mi ricordo una interrogazione alle superiori (in prima o seconda) e non sapevo un tubo... dopo aver fatto scena quasi muta mi ha dato 7 perchè si era intenerita perchè su quel poco che dicevo mi inceppavo! :p

per il resto, a volte mi incazzo con me stesso eprchè è soprattutto una questione emotiva... vorrei dire tante cose, ma alla fine non ne esce neppure una!

ora, come ho detto, va un po' meglio: chi del forum mi ha conosciuto di persona può confermare (anzi, forse qualcuno non si è nemmeno accordo di questo "handicap"), ma quando ero più piccolo il problema era più grosso...

marKolino
15-11-2004, 14:12
ho letto le vostre storie.
Non pensavo fosse un problema così "grave" come lo ha descritto hakermatik... non pensavo ci si potesse addirittura bloccare completamente.
Parlate di sinonimi, fatemi capire: state parlando e dovete dire una parola che già sapete di non riuscire a pronunciare? quindi ne "pescate" al volo un'altra?

dbp86
15-11-2004, 14:15
Originariamente inviato da marKolino
ho letto le vostre storie.
Non pensavo fosse un problema così "grave" come lo ha descritto hakermatik... non pensavo ci si potesse addirittura bloccare completamente.
Parlate di sinonimi, fatemi capire: state parlando e dovete dire una parola che già sapete di non riuscire a pronunciare? quindi ne "pescate" al volo un'altra?


esatto!
in brevissimo tempo,è tutta la vita che faccio cosi!

vorrei veramente smettere di balbettare,è il mio desiderio più grande,parlerei 24 ore su 24,farei tutto quello che ora non posso o non voglio fare !!!

marKolino
15-11-2004, 14:20
Originariamente inviato da dbp86
esatto!
in brevissimo tempo,è tutta la vita che faccio cosi!

vorrei veramente smettere di balbettare,è il mio desiderio più grande,parlerei 24 ore su 24,farei tutto quello che ora non posso o non voglio fare !!!
attualmente quindi parli poco per "paura" di bloccarti?

credo sia una sensazione spiacevole... soprattutto quella di non riuscire nemmeno ad iniziare una frase... ripeto, non pensavo fosse così... ma da cosa dipende?

Paganetor
15-11-2004, 14:22
Originariamente inviato da marKolino
ho letto le vostre storie.
Non pensavo fosse un problema così "grave" come lo ha descritto hakermatik... non pensavo ci si potesse addirittura bloccare completamente.
Parlate di sinonimi, fatemi capire: state parlando e dovete dire una parola che già sapete di non riuscire a pronunciare? quindi ne "pescate" al volo un'altra?


più o meno è così... è una "sensazione"... ti faccio un esempio

vuoi dire "ciao"... la C è una lettera sulla quale ci si blocca facilmente...

spesso non dici "ci-ci-ciao", ma ti blocchi subito prima e non esce addirittura la parola! allora cambi all'istante e dici "buongiorno" o "uellà!" :D

tu non te ne accorgi, ma "dentro" il balbuziente avvengono questi meccanismi in continuazione...

a volte poi è frustrante quando l'interlocutore, pensando di aiutarti, dice lui stesso la parola che vuoi dire (questo capita quando balbetti...) e allora la cosa diventa anche più frustrante...

un altro caso che mi capita anche adesso è di fare una pausa tra una parola e l'altra... che so, mi capita di chiamare al telefono e quando mi presento dico "Buongiorno sonooooo (pausa molto breve ma percettibile) Andrea Pagani"... insomma, è chiaro che so come mi chiamo :D ma mi blocco pure su quello, senza un motivo apparente...

Paganetor
15-11-2004, 14:26
Originariamente inviato da marKolino
ma da cosa dipende?


:mc:


a saperlo! fisicamente non ci sono "malfunzionamenti", credo sia un blocco che parte dal cervello... credo, eh... :mc:

sapatai
15-11-2004, 15:02
interessante questa discussione.:)
anch' io non pensavo che un balbuziente avesse questo tipo di problemi.:(

CrAs}{®©
15-11-2004, 15:03
Originariamente inviato da sapatai
interessante questa discussione.:)
anch' io non pensavo che un balbuziente avesse questo tipo di problemi.:(
E' solamente una cosa emotiva, almeno nel mio caso...

dbp86
15-11-2004, 16:53
la vita di un balbuziente (parlo nel mio caso)
è una vita a metà,una vita condizionato,una vita piena di situazioni imbarazzanti!

Parlando sinceramente,
quando parlo a telefono e devo dire "C'è matteo" per me già è un problema,perchè quella schifo di c mi fa bloccare in partenza,infatti evito più che posso di parlare inizialmente al telefono!

vivo la vita come una sfida,una sfida che non penso di riuscire a vincero,la balbuzie ha segnato una cicatrice nella mia vita,una cicatrice indelebile,che mi porterò per sempre con me!
poi mi chiedo,perchè fra tutti i figli di mia madre,l'unico balbuziente sono io?non capisco questa cosa,mi acccontento di averla io e non la mia sorellina,ci soffrò tanto io,ma sono sicuro che lei avrebbe sofferto molto di puù al mio posto,questo non capisco,xchè io?nonostante nessuno della mia generazione abbia mai balbettato?

TE LO GRIDO CON IL CUORE PER TUTTE LE FIGURE DEL CAVOLO CHE MI HAI FATTO FARE!

VAFFANCULO!

Paganetor
15-11-2004, 16:57
Originariamente inviato da dbp86
la vita di un balbuziente (parlo nel mio caso)
è una vita a metà,una vita condizionato,una vita piena di situazioni imbarazzanti!

Parlando sinceramente,
quando parlo a telefono e devo dire "C'è matteo" per me già è un problema,perchè quella schifo di c mi fa bloccare in partenza,infatti evito più che posso di parlare inizialmente al telefono!

vivo la vita come una sfida,una sfida che non penso di riuscire a vincero,la balbuzie ha segnato una cicatrice nella mia vita,una cicatrice indelebile,che mi porterò per sempre con me!
poi mi chiedo,perchè fra tutti i figli di mia madre,l'unico balbuziente sono io?non capisco questa cosa,mi acccontento di averla io e non la mia sorellina,ci soffrò tanto io,ma sono sicuro che lei avrebbe sofferto molto di puù al mio posto,questo non capisco,xchè io?nonostante nessuno della mia generazione abbia mai balbettato?

TE LO GRIDO CON IL CUORE PER TUTTE LE FIGURE DEL CAVOLO CHE MI HAI FATTO FARE!

VAFFANCULO!

sai che mi sono chiesto più volte se sia ereditaria o no?

allora, mio padre è balbuziente. Mio fratello lo è stato fino a 6 anni, poi ha smesso. io invece ho continuato a esserlo, anche se poi si è pian piano "calmata".

il fratello di mio papà (mio zio :D ) è anch'esso balbuziente, e sua figlia (che ormai ha oltre 40 anni) e pure lei balbuziente...

quello che non capisco è se c'entri qualcosa con il DNA o se semplicemente per il fatto di crescere sin da piccoli in una famiglia con una persona balbuziente possa condizionare lo sviluppo di un bambino...

dbp86
15-11-2004, 16:58
TU ALMENO HAI LA CAUSA,i tuoi balbettano!
ma io?ma dove esco fuori? :confused:

marKolino
15-11-2004, 17:00
da quello che leggo, qualcuno la prende meglio di altri... o mi sbaglio?

Paganetor
15-11-2004, 17:00
Originariamente inviato da dbp86
TU ALMENO HAI LA CAUSA,i tuoi balbettano!
ma io?ma dove esco fuori? :confused:


boh! :D

come dicevo prima, non credo che ci sia una "causa fisica", ma che sia soprattutto psicologica...

sono idee mie, eh, magari sto dicendo un mare di cazzate! :D

dbp86
15-11-2004, 17:01
ragazzi ho scoperto una comunità di balbuzienti,con un forum!
dove danno consigli,raccontano esperienze

è fantastico!
chi vuole il link
mi scriva qua

ppetrocchi@interfree.it

Paganetor
15-11-2004, 17:02
Originariamente inviato da marKolino
da quello che leggo, qualcuno la prende meglio di altri... o mi sbaglio?


come tutti gli handicap, a qualcuno capita in forma più accentuata e ad altri meno...

per farti un esempio più "estremo", se una persona zoppica per una malformazione congenita si incazzerà con il mondo, ma ci sarà anche quello che purtroppo è in carrozzina e che farebbe carte false anche solo per poter zoppicare...

Paganetor
15-11-2004, 17:03
Originariamente inviato da dbp86
ragazzi ho scoperto una comunità di balbuzienti,con un forum!
dove danno consigli,raccontano esperienze

è fantastico!
chi vuole il link
mi scriva qua

ppetrocchi@interfree.it


quello di logopedisti.net o di balbuzie.com?

dbp86
15-11-2004, 17:11
http://balbuzienti.altervista.org/phpBB2/index.php


scusate lo spam!
ma è per aiutarci fra "noi"

Paganetor
15-11-2004, 17:14
Originariamente inviato da dbp86
http://balbuzienti.altervista.org/phpBB2/index.php


scusate lo spam!
ma è per aiutarci fra "noi"

bello!

e poi non credo proprio che sia spam... ;)

dopotutto su questo forum non abbiamo il "supporto" che potremmo avere in quello, quindi non sono "concorrenti" ;)

Vin81
15-11-2004, 17:51
nn mi capita spesso ma a volte prendo certi intoppi allucinanti le parole nn voglio uscire :muro:

LadyLag
15-11-2004, 17:57
a volte poi è frustrante quando l'interlocutore, pensando di aiutarti, dice lui stesso la parola che vuoi dire (questo capita quando balbetti...) e allora la cosa diventa anche più frustrante...




Mi è capitato di avere a che fare con persone balbuzienti... e io facevo esattamente come dici tu... cercavo di aiutare la persona a completare le parole anticipandole. Non immaginavo pero' che fosse frustrante.. a saperlo non l'avrei fatto..:(

Fantasma diablo
15-11-2004, 18:01
....Ma questo problema riguarda soltanto il parlato o anche la lettura: voglio dire i balbuzienti hanno anche problemi a leggere o a pensare dei discorsi?

LadyLag
15-11-2004, 18:02
Originariamente inviato da dbp86
xchè io?nonostante nessuno della mia generazione abbia mai balbettato?




Questa è una domanda da 100 milioni di dollari. Ma viene da sè dire che purtroppo ognuno ha la sua rogna. Ed è difficile trovare la risposta.. d'altronde è poco utile stare a tormentarsi.. l'unica cosa che rimane da fare è rimboccarsi le maniche e cercare di "superarlo", in una maniera o nell'altra.

Buffus
15-11-2004, 18:02
Originariamente inviato da LadyLag
Mi è capitato di avere a che fare con persone balbuzienti... e io facevo esattamente come dici tu... cercavo di aiutare la persona a completare le parole anticipandole. Non immaginavo pero' che fosse frustrante.. a saperlo non l'avrei fatto..:(
idem!!

shadylane
15-11-2004, 19:05
Originariamente inviato da marKolino
fosse così... ma da cosa dipende?

io una volta ho incontrato una bambina che era diventata balbuziente perchè una sua zia le aveva fatto uno scherzo nascondendosi e poi uscendo fuori all'improvviso. mi ha lasciato una tristezza e una rabbia incredibile :( :mad:

nin
15-11-2004, 20:32
Originariamente inviato da Fantasma diablo
....Ma questo problema riguarda soltanto il parlato o anche la lettura: voglio dire i balbuzienti hanno anche problemi a leggere o a pensare dei discorsi?

Minimamente..secondo me un pò state esagerando, : il più delle volte si tratta solo di qualche inceppo momentaneo, che peggiora nelle situazioni difficili (fate conto durante un'esame di cui non sapete un H)....
Esistono i casi limite e ne ho conosciuti, ma spesso si tratta solo di dover girare qualche parola (talvolta anche lanciarsi in tremende perifrasi..).

bluelake
15-11-2004, 23:09
La vecchia storia che i balbuzienti nel 99% dei casi non balbettano MAI quando cantano è una leggenda metropolitana alla "mio cuGGino mio cuGGino" o è la verità? :mbe:

Glide
15-11-2004, 23:31
Originariamente inviato da bluelake
La vecchia storia che i balbuzienti nel 99% dei casi non balbettano MAI quando cantano è una leggenda metropolitana alla "mio cuGGino mio cuGGino" o è la verità? :mbe:
é una cosa verissima!
anch'io faccio parte dei balbuzienti e ho fatto un corso per eliminare il problema...
non l'ho risolto del tutto ma sono migliorato molto..

Glide
15-11-2004, 23:34
Originariamente inviato da Fantasma diablo
....Ma questo problema riguarda soltanto il parlato o anche la lettura: voglio dire i balbuzienti hanno anche problemi a leggere o a pensare dei discorsi?
Nel leggere alcune volte qualche problema c'è ma nel pensare assolutamente no!!la balbuzie è un problema che si fa sentire soprattutto nelle situazioni di ansia e non è un problema fisico

Paganetor
16-11-2004, 08:00
Originariamente inviato da LadyLag
Mi è capitato di avere a che fare con persone balbuzienti... e io facevo esattamente come dici tu... cercavo di aiutare la persona a completare le parole anticipandole. Non immaginavo pero' che fosse frustrante.. a saperlo non l'avrei fatto..:(


vabbè, uno non può saperlo a priori... ora che lo sai, sai anche come comportarti nel caso capitasse di nuovo l'occasione ;)

Originariamente inviato da Fantasma diablo
....Ma questo problema riguarda soltanto il parlato o anche la lettura: voglio dire i balbuzienti hanno anche problemi a leggere o a pensare dei discorsi?

no, solo il parlato... nel caso del pensiero o della lettura credo sia un'altra disfunzione (tipo la dislessia o la dislalia)

Originariamente inviato da nin
Minimamente..secondo me un pò state esagerando, : il più delle volte si tratta solo di qualche inceppo momentaneo, che peggiora nelle situazioni difficili (fate conto durante un'esame di cui non sapete un H)....
Esistono i casi limite e ne ho conosciuti, ma spesso si tratta solo di dover girare qualche parola (talvolta anche lanciarsi in tremende perifrasi..).

io adesso posso rientrare nella categoria che hai definito tu (inceppamento momentaneo), ma capita a volte di bloccarmi e di non riuscire ad andare avanti. Ci sono persone (e purtroppo non sono poche) che non riescono neppure a cominciare una parola e si sforzano, tendono addirittura i muscoli del collo cercando di far uscire una parola...

Originariamente inviato da bluelake
La vecchia storia che i balbuzienti nel 99% dei casi non balbettano MAI quando cantano è una leggenda metropolitana alla "mio cuGGino mio cuGGino" o è la verità? :mbe:

in linea di massima è vero: parlare con un certo ritmo aiuta perchè ti impone di dire una determinata parola in un determinato momento, e non prima. è uno dei sistemi più diffusi per il controllo della balbuzie e si basa su esercizi legati alla respirazione

Paganetor
16-11-2004, 09:01
Originariamente inviato da nin
Minimamente..secondo me un pò state esagerando, : il più delle volte si tratta solo di qualche inceppo momentaneo, che peggiora nelle situazioni difficili (fate conto durante un'esame di cui non sapete un H)....
Esistono i casi limite e ne ho conosciuti, ma spesso si tratta solo di dover girare qualche parola (talvolta anche lanciarsi in tremende perifrasi..).


stavo rileggendo questo tuo post... è come se dicessi a un paraplegico che anche se non cammina può andare in carrozzina e che in discesa va pure più veloce di chi invece usa le gambe...

qui non è questione di "insicurezza": come dicevo prima, a me a volte capita di incepparmi anche quando dico il mio nome al telefono (e se c'è una cosa al mondo della quale sono sicuro, quella è proprio il mio nome!)

poi quando dici "Esistono i casi limite e ne ho conosciuti, ma spesso si tratta solo di dover girare qualche parola (talvolta anche lanciarsi in tremende perifrasi..)", ti posso assicurare che i "casi limite" non li hai nemmeno visti, se credi che quello sia il "limite": ne ho conosciuti un paio, non riescono a parlare, si sforzano e tendono tutti i muscoli, per dire "ciao" ci mettono anche 20 secondi (prova a contare quanti sono 20 secondi e dimmi se ti sembra che basti "girare qualche parola"), a volte per non rischiare di fare una brutta figura stanno zitti... e questo capita 9 volte su 10...
sto seguendo un corso di giornalismo, e uno che lo fa con me è abbastanza balbuziente. in genere leggiamo alcuni dei temi scritti ad alta voce per correggerli, e un paio di settimana fa, quando gli hanno chiesto di leggerlo, ha chiesto a me se potevo farlo al posto suo (ero seduto accanto a lui) perchè lui non riusciva... metti la "emozione", metti il disagio di parlare di fronte a 20 persone, metti quello che vuoi, ma l'uomo è un "animale sociale" e se gli levi le sue capacità comunicative lo hai menomato al 90%.

scusa se ho preso ad esempio il tuo post, ma mi è servito per fare un po' di informazione su questo handicap che spesso non è conosciuto bene...

ciao,

Andrea

Paganetor
16-11-2004, 09:53
ho cercato un po' di link utili e interessanti, eccoli:

http://www.balbuzie.it
http://www.balbuzie.com
http://www.salus.it/balbuzie/index.asp
http://www.balbuzie.ws
http://www.balbuzienti.altervista.org
http://www.balbuzie-terapia.com
http://www.genitoriebalbuzie.it
http://www.psicodizione.it


se trovo altro ve lo posto... ;)

PS: ad una prima occhiata i siti postati non mi sembrano commerciali (o cmq non solo: ci sono aree informative). Nel caso fossero spudoratamente commerciali e non me ne fossi accorto editerò il link su richiesta... dico questo perchè spesso ci sono "pseudo-società" che su questo problema ci "marciano" parecchio e, a fronte di cure dal costo esorbitante, promettono benefici che poi alla fine non ci sono...

Mavel
16-11-2004, 10:15
Originariamente inviato da bluelake
La vecchia storia che i balbuzienti nel 99% dei casi non balbettano MAI quando cantano è una leggenda metropolitana alla "mio cuGGino mio cuGGino" o è la verità? :mbe:
Per quanto mi riguarda è vera, e conferma il fatto che la balbuzie sia un problema emotivo. Io non balbetto, ma con alcune parole e lettere, se sono un po' nervoso, mi impunto parecchio. Oltre alla famigerata C, mi impunto con la I e la N.
Però, quando cantavo nel mio ormai ex-ex-ex gruppo non mi capitava mai, nemmeno mezza volta.

Mi ricordo che il mio gusto preferito di gelato era la Nocciola, ma non la prendevo quasi mai perché al momento di chiederla non mi veniva....

Paganetor
16-11-2004, 10:18
Originariamente inviato da Mavel
Mi ricordo che il mio gusto preferito di gelato era la Nocciola, ma non la prendevo quasi mai perché al momento di chiederla non mi veniva....


ecco, è questo che intendevo poco più in alto...

dbp86
16-11-2004, 12:34
quando fumo ( :D ) non balbetto mai!forse perchè fumando il corpo si rilassa,e la lingua diventa pesante


spettacolo!
mi sento normale!
cosa spettacolare!

Paganetor
16-11-2004, 12:38
Originariamente inviato da dbp86
quando fumo ( :D ) non balbetto mai!forse perchè fumando il corpo si rilassa,e la lingua diventa pesante


spettacolo!
mi sento normale!
cosa spettacolare!

cos'è che ti fumi? :D

dbp86
16-11-2004, 13:19
beh,beh,beh



























:sofico:

hakermatik
16-11-2004, 14:34
la balbuzie ha una natura puramente psicologica... fate la prova a parlare quando siete soli... potreste recitare la divina commedia intera senza mai balbettare. Il problema si manifesta quando si è con altra gente. Il balbiziente tende a controllare troppo la parola, ed è proprio questo eccessivo controllo che porta alla balbuzie...

Una persona "normoloquente" quando parla emette aria. Il balbuziente invece quando "cade", tende ad alzare il suo diaframma e quindi immette aria nel suo corpo... questo avviene a causa dell'ansia eccessiva, provocata dall'eccessivo controllo esercitato sulla parola. Succedde anche a chi non balbetta quando è ansioso. Non vi è mai capitato di sentire quella strana sensazione proprio all'altezza del diaframma?? Quindi la differenza tra chi non balbetta e chi invece si sta proprio nel sapere controllare il movimento del diaframma. Tutto qui...

La balbuzie non si combatte eliminando l'ansia. Quest'ultima infatti diminuisce da sola quando si è coscienti che ci sono delle tecniche che non permettono di balbettare. Tutti gli strizzacervelli (dove sicuramente i vostri genitori vi hanno portato da piccoli, quando il problema è iniziato), sbagliano... loro puntano sulla ricerca della causa del problema e applicano una terapia che punta ad abbassare il livello d'ansia del balbuziente... niente di più sbagliato, ve lo assicuro... sono abbastanza informato, essendo un grande balbuziente (tra un pò ex-balbuziente...)

Se avete questo problema, posso indirizzarvi verso delle persone che possono davvero aiutarvi.
Parlare bene è bello davvero...

una chicca: molti studi hanno evidenziato che il balbuziente, nel 89% dei casi ha una quoziente d'intelligenza superiore alla norma... spero sia vero....

ciao!

ninja750
16-11-2004, 14:47
Anche io anni fa ne ero "afflitto" in modo più o meno evidente, con il tempo la cosa è un po' migliorata ma a volte alcune parole traggono in inganno c'è poco da fare.. nel mio caso so che parlando con calma il difetto sparisce :)

nin
16-11-2004, 16:34
Originariamente inviato da Paganetor
stavo rileggendo questo tuo post... è come se dicessi a un paraplegico che anche se non cammina può andare in carrozzina e che in discesa va pure più veloce di chi invece usa le gambe...

qui non è questione di "insicurezza": come dicevo prima, a me a volte capita di incepparmi anche quando dico il mio nome al telefono (e se c'è una cosa al mondo della quale sono sicuro, quella è proprio il mio nome!)

poi quando dici "Esistono i casi limite e ne ho conosciuti, ma spesso si tratta solo di dover girare qualche parola (talvolta anche lanciarsi in tremende perifrasi..)", ti posso assicurare che i "casi limite" non li hai nemmeno visti, se credi che quello sia il "limite": ne ho conosciuti un paio, non riescono a parlare, si sforzano e tendono tutti i muscoli, per dire "ciao" ci mettono anche 20 secondi (prova a contare quanti sono 20 secondi e dimmi se ti sembra che basti "girare qualche parola"), a volte per non rischiare di fare una brutta figura stanno zitti... e questo capita 9 volte su 10...
sto seguendo un corso di giornalismo, e uno che lo fa con me è abbastanza balbuziente. in genere leggiamo alcuni dei temi scritti ad alta voce per correggerli, e un paio di settimana fa, quando gli hanno chiesto di leggerlo, ha chiesto a me se potevo farlo al posto suo (ero seduto accanto a lui) perchè lui non riusciva... metti la "emozione", metti il disagio di parlare di fronte a 20 persone, metti quello che vuoi, ma l'uomo è un "animale sociale" e se gli levi le sue capacità comunicative lo hai menomato al 90%.

scusa se ho preso ad esempio il tuo post, ma mi è servito per fare un po' di informazione su questo handicap che spesso non è conosciuto bene...

ciao,

Andrea

Ho 20 anni e balbetto da altrettanti fra alti e bassi.

Sentire definito questo mio leggero problema un Handicap sempre e comunque mi da proprio fastidio perchè non lo è.

L'insicurezza peggiora le cose e di certo l'esempio del telefono ne è una prova non perchè non sei sicuro del tuo nome, ma perchè ti stai rapportando probabilmente con una persona che non conosci, che non hai mai visto e che comunque non ti mette in quella condizione rassicurante tipica degli ambienti familiari (e con questo intendo ambienti in cui sei abituato a muoverti.)
Poi non hai capito il senso della mia frase sui casi limite: questi esitono e lo so, ma il più delle volte per le persone come me e te basta rigirare le frasi per potersi esprimere senza intoppi.
Parimenti basta avere un pò di sicurezza in più. E questo lo so per MIA esperienza personale.

Sinceramente, anche se non ci sarebber non nulla di male, perchè ognitanto mi intoppo non mi sento un handicappato. Tutto qui.
Poi magari cerca di leggere meglio il mio precedente messaggio.

Paganetor
16-11-2004, 16:43
Originariamente inviato da nin
Ho 20 anni e balbetto da altrettanti fra alti e bassi.

Sentire definito questo mio leggero problema un Handicap sempre e comunque mi da proprio fastidio perchè non lo è.

L'insicurezza peggiora le cose e di certo l'esempio del telefono ne è una prova non perchè non sei sicuro del tuo nome, ma perchè ti stai rapportando probabilmente con una persona che non conosci, che non hai mai visto e che comunque non ti mette in quella condizione rassicurante tipica degli ambienti familiari (e con questo intendo ambienti in cui sei abituato a muoverti.)
Poi non hai capito il senso della mia frase sui casi limite: questi esitono e lo so, ma il più delle volte per le persone come me e te basta rigirare le frasi per potersi esprimere senza intoppi.
Parimenti basta avere un pò di sicurezza in più. E questo lo so per MIA esperienza personale.

Sinceramente, anche se non ci sarebber non nulla di male, perchè ognitanto mi intoppo non mi sento un handicappato. Tutto qui.
Poi magari cerca di leggere meglio il mio precedente messaggio.

ecco, allora visto che conosci il problema sai anche che con il termine "handicap" intendo dire che non puoi fare tutto quello che fa un "normodotato" (o comunque non riesci a farlo nello stesso modo... poi è chiaro che ci sono problemi ben più gravi, per carità!)

però a me capita di balbettare anche con i famigliari, a tavola chiedendo se mi passano la bottiglia dell'acqua, o chiamando a casa per sapere se è arrivato un pacchetto... insomma, probabilmente ogni caso è diverso, ma non è solo una questione di emotività legata all'interlocutore che hai di fronte, ma a qualcosa d'altro che adesso su due piedi non so definire...

io di anni ne ho 28, e sono passato da una balbuzie abbstanza marcata (non un caso limite) a una che è appena percettibile nella maggior parte dei casi.

io mi sento "handicappato" (lo so che il termine è forte, ma serve per rendere l'idea) ogni volta che, a una conferenza stampa alla quale partecipo vorrei fare una domanda su un argomento del quale conosco vita, morte e miracoli ma, ahimè, non mi esce dalla bocca... o quando approccio una ragazza: sai bene che partire con un C-C-Ciao non è il massimo della vita.... poi, ripeto, concordo con te sul fatto che gli handicap veri siano altri, e ringrazio il cielo di non essere tra le persone alle quali la natura ha tolto qualcosa...

cionci
16-11-2004, 17:03
A volte, ora molto, ma molto raramente, mi blocco su delle parole...proprio non mi vengono fuori...oppure mi vengono fuori storpiate... C'è stato un periodo in cui ogni volta che iniziavo un discorso con qualsiasi persona mi bloccavo... Tipo: "Buongio...buongio...buongio... Salve..."

Secondo me è tutta una questione di "ansia da comunicazione"...io mi ricordo che mettevo tanta "voglia" di non bloccarmi che proprio era quello il momento in cui lo facevo... Ogni volta che dovevo iniziare un discorso era come se da quel discorso dipendensse la mia esistenza...ed ecco che arrivava il problema... Mi caricavo talmente tanto prima di parlare...che poi tac mi succedeva... E' difficile da spiegare...non so se mi capite...

Il mio problema è per lo più passato...ma è stato un lungo cammino (non certo finalizzato alla risoluzione di questo problema)...
Per me era una questione di apertura verso gli altri...non so se per paura dei loro giudizi o per paura di entrare nella loro sfera personale... In ogni caso davo troppa importanza a l'interazione fra me e una qualsiasi persona (conosciuta o sconosciuta)... Prendendo il tutto più a cuor leggero e fregandosene di quello che gli altri potrebbero pensare di me...mi è praticamente passato...

Secondo me la prima cosa da fare è non pensare mai in testa a quello che si vuole dire...bisogna essere istintivi... Magari il mio non è un problema di balbuzie vero e proprio...ma credo che le fondamenta emotive siano le stesse...

cionci
16-11-2004, 17:23
Originariamente inviato da filippom
Ho notato che ho difficoltà a dire velocemente walker-texas perchè la lingua mi si blocca tra R e T. Che può essere? :confused: :D
Idem :boh:

nin
16-11-2004, 17:31
Originariamente inviato da cionci

Prendendo il tutto più a cuor leggero e fregandosene di quello che gli altri potrebbero pensare di me...mi è praticamente passato...



Ragione al 100%, bisogna entrare nell'ottica di idee di chi se ne sbatte..alla fine nessuno è perfetto.

nin
16-11-2004, 17:37
Originariamente inviato da Paganetor
ecco, allora visto che conosci il problema sai anche che con il termine "handicap" intendo dire che non puoi fare tutto quello che fa un "normodotato"



Personalmente..ti do un consiglio che a me è servito: pensarla così è il modo migliore per non scrollarsi di dosso mai il problema.
;)

Arthens
16-11-2004, 19:16
io non sono balbuziente :eek: però ho il difetto di parlare troppo veloce e spessissimo incasino le parole e sfanculo tutta la frase e son costretto a fare una pernacchia :D per fermare l'oscenità e poi ricomincio da capo
non so cosa sia... credo un principio leggerissimo di balbuzia (ma si scrive cosi? :eek: ) perchè se vado con calma e ci penso parlo tranquillamente, mentre se vado veloce e senza badarci sparo cazzate da antologia a raffica :p

Paganetor
16-11-2004, 19:37
Originariamente inviato da nin
Personalmente..ti do un consiglio che a me è servito: pensarla così è il modo migliore per non scrollarsi di dosso mai il problema.
;)


dai, non intendevo ingigantire la cosa a tal punto...

io di lavoro faccio il giornalista: faccio interviste, parlo davanti a tante persone, ho conoscenze "in alto" nelle aziende del mio settore (AD di società che fatturano centinaia di milioni di euro...), eppure non mi sono quasi mai fatto problemi... dico "quasi" perchè in effetti capita a volte di sentirsi "inadeguato", ma alla fine se sono dove sono a 28 anni qualcosa di buono, nonostante la balbuzie, sarò pur riuscito a combinarlo... ;)

khamel
17-11-2004, 12:08
io ho 21 anni, da quando ne avevo circa 9-10 ho iniziato a balbettare, all'inizio non + di tanto ma il difetto è peggiorato a vista d'occhio col passare del tempo, sinceramente non so perchè questo sia iniziato, non ho parenti che soffrono di balbuzie, ma il fatto è che in circa un anno sono arrivato a non essere è in grado di dire 2 parole senza bloccarmi completamente. cantando non mi sono MAI, dico MAI bloccato una volta nella vita ma nel parlato e nella lettura, sopratutto nella lettura, avevo grossissime difficoltà per esempio quando la maestra delle medie fa leggere a turno in classe un brano del libro di testo o un tema fatto a casa, ho fatto delle figure veramente di mer@a davanti a tutti, se dovevo pronunciare parole che iniziano per D, T, C, B e altre consonanti simili non ne ero assolutamente in grado, diventavo viola in faccia con le vene nel collo in uno stato prossimo all'esplosione...
quando soffri di balbuzie, quei pochi che non ti sfottono (capitate delle scene apocalitiche anche per esempio in piazza in mezzo alle gente, senti uno che a 20 metri di distanza che urla "C-C-C-C-C-IAO BA-BA-BA-BALBUZIENTE" e cose del genere) cercano sempre di aiutarti completando le parole che cerchi di dire. per me era molto frustrante questa cosa, mi sentivo veramente male...
col passare degli anni, diciamo dai 15 in su, il problema ha iniziato ad affievolirsi molto lentamente, inizialmente affievolendosi i difetti di lettura, poi piano piano anche quelli di pronuncia.
ora, a 21 anni mi posso ritenere QUASI guarito, in pratica adesso ho qualche difficoltà, ma cmq poche in confronto a prima solo quando sono veramente arrabbiato o voglio parlare troppo in fretta. col tempo ho iniziato a parlare + lentamente, di conseguenza ho acquistato sicurezza e adesso non sono praticamente più in difficoltà nel parlare con le persone..

Sinceramente mi ritengo fortunato che questo mio difetto sia quasi scomparso, ora sono + sicuro di me stesso e mi sento uguale alle altre persone

hakermatik
17-11-2004, 13:50
cmq... ecco chi mi ha aiutato: www.balbuzie.net ...forse può essere utile a qualcuno

grazie....

Paganetor
17-11-2004, 19:20
Originariamente inviato da filippom
Oppure la dai a tutti :asd:


sì... la mazza ferrata in mezzo alle corna! :D

Paganetor
18-11-2004, 13:59
UP! :blah:

hakermatik
22-11-2004, 17:57
un up per questo thread interessante

crashd
22-11-2004, 18:05
paolo bonolis era balbuziente da piccolo :D

hakermatik
26-11-2004, 15:43
Originariamente inviato da crashd
paolo bonolis era balbuziente da piccolo :D
anche alessandro manzoni era fortemente balbuziente.

Valeryan
26-11-2004, 16:15
Originariamente inviato da dbp86
C'è qualche balbuziente come me in questo forum? :)


si si isis isisisisisis isi s SI
Pepeepepepepepepepepepeprche ?


auauauauaua
:D

Paganetor
26-11-2004, 16:17
Originariamente inviato da Valeryan
si si isis isisisisisis isi s SI
Pepeepepepepepepepepepeprche ?


auauauauaua
:D

simpatia portami via! :D

Valeryan
26-11-2004, 16:19
ti identifico

|unknown|
26-11-2004, 16:20
l'ultima pagina nn avevo voglia di leggerla... troppo lunga :D

cmq sia pure io lo ero in una maniera incredibile.. manco voglio ricordare... poi la cosa si è attenuata quasi da sola, mi è bastato scoprire che la causa era che volevo dire troppe cose tutte in una volta, avevo troppa fretta, a volte le parole che nn mi venivano le saltavo fate voi!!
l'ideale sarebbe un respiro profondo e parlare a polmoni "svuotati", e far diventare automatica la cosa.. fino a un paio di anni fa mi capitava ancora fastidiosamente con l'ansia (ripetevo 10 volte la sillaba iniziale poi "partivo"), ora adesso che ci penso capita mooooolto raramente.

la cosa da evitare è stare zitti.. meglio fare la figura di merda (che poi che merda sarebbe??) e far vedere il proprio evidente problema che stare zitti e tenersi interi discorsi dentro IMHO;)

Paganetor
26-11-2004, 16:29
Originariamente inviato da Valeryan
ti identifico


identifica questo --> :ciapet:


:D

bluelake
26-11-2004, 16:32
Originariamente inviato da Paganetor
identifica questo --> :ciapet:


:D
scuVVile! :O



ma poi... giornalista? o te 'un andavi a sonare a casa della gente la domenica mattina all'8 a vende' i giornalini? :mbe: :D

Paganetor
26-11-2004, 16:33
Originariamente inviato da bluelake
scuVVile! :O



ma poi... giornalista? o te 'un andavi a sonare a casa della gente la domenica mattina all'8 a vende' i giornalini? :mbe: :D

:mc:

:D

Paganetor
26-11-2004, 16:34
Originariamente inviato da bluelake
scuVVile! :O



ma poi... giornalista? o te 'un andavi a sonare a casa della gente la domenica mattina all'8 a vende' i giornalini? :mbe: :D


noooooooooooooooooooooo

hai bannato Valeryan proprio adesso che mi stava identificando! :cry:

:sofico:

SuNShiNe_1
26-11-2004, 16:35
ho un amico balbuzziente...nn ci faccio + caso ormai se nn me lo fa notare qualkuno...

Dottor Brè
26-11-2004, 16:39
fino a qualche anno fa anch'io soffrivo di questo problema.
parlavo a mitraglietta, e finivo con mangiarmi intere parole.
Balbuzia vera e propria frs no, erano difetti di pronuncia, legati all'emotività (avevo il desiderio di concludere la frase al più presto)

Poi ho trovato la soluzione. Parlavo ore ed ore col baracchino (CB)
Ho vinto la mia emotività, e sono riuscito a controllare il tempo e la pronuncia.

certo, ora qualche strascico me lo porto, ad esempio, quando sono emozionato comincio a parlare così velocemente che fondo assieme due parole

Thomas E. Anderson
26-11-2004, 17:18
prima tartagliavo ... poi ho fatto un corso ed ho smesso

ora mi capita ancora un pochino se snon molto stanco

per dimostrare la mia "guarigione" ho perfino fatto uno spettacolo teatrale

cangia
22-11-2008, 19:08
La vecchia storia che i balbuzienti nel 99% dei casi non balbettano MAI quando cantano è una leggenda metropolitana alla "mio cuGGino mio cuGGino" o è la verità? :mbe:

nessuno lo avrebbe mai sospettato penso .. ma anche io lo sono :D

confermo quanto dici, cantando oppure recitanto una poesia/commedia ( magari anche enfatizzando la parlata, per darle più tono o immedesimarsi nel protagonista ) il difetto scompare del tutto .

Probabilmente il difetto ( essendo solo pricologico, e assolutamente non fisico ) deriva dal fatto ( verificato scientificamente, non me la sono inventata io sta cosa ) che il Q.I. di un balbuziente è, nella maggioranza dei casi, superiore alla media. Praticamente è come se il cervello lavorasse troppo velocemente per l'apparato fonico , troppi " dati " che si accavallano e si incasinano in uscita ( spiegazione proprio terra terra eh :p )

Sh4k3!
23-11-2008, 15:04
C'è qualche balbuziente come me in questo forum? :)
Presente!
Lo sono da quando avevo 6-7 anni e ora ne ho 18, col tempo sto migliorando ma ci sono ancora parecchie situazioni in cui preferisco non parlare per evitare le risatelle (anche involontarie) oppure quell'espressione che fanno un po' tutti.
I momenti peggiori sono le interrogazioni o le letture in classe, oltretutto quest'anno ho l'Esame di Stato e solo il pensiero mi fa venire la pelle d'oca:cry:

Voi come avete affrontato queste situazioni?

PS quando alzo un po' il gomito questo "problema" sparisce del tutto :eek:

[?]
23-11-2008, 18:52
Il problema non l'avete voi... ce l'ha chi si fa risatelle o vi guarda in modo strano.
Quando parlo con qualcuno il mio cervello è occupato a capire COSA una persona dice e non COME lo dice, questo distingue l'uomo dalla capra.
Ho avuto un amico con questa particolarita' (perchè per me non è un difetto) e francamente mi dispiaceva vederlo in difficolta' quando parlava come se pensasse che per me fosse un problema, mentre il mio problema era sapere che lui fosse in difficolta' pensando che io potessi guardarlo male oppure pensare "come sta messo" perchè non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello una cosa cosi'.

[?]
23-11-2008, 19:21
Bravissimo, hai azzeccato in pieno :)
Questo è infatti quello che spesso pensa un balbuziente quando si trova di fronte ad una persona, vede tutto con criticità, come se tutta l'attenzione del mondo fosse concentrata su di lui. Ed è anche vero che comunque spesso la gente non sa come comportarsi e dnq involontariamente fa cose che peggiorano la situazione o mettono ancora più in difficoltà, anche se l'intenzione magari è invece quella di agevolare.
La balbuzie è un problema complesso, perchè si alimenta di tanti fattori talvolta impercettibili e di convinzioni spesso inesistenti o insignificanti.

Una cosa pero' non ho mai capito, quando uscivamo si faceva 3 o 4 birre e la cosa scompariva per un 60% buono, puo' essere un discorso di freni inibitori o simile?

Giant Lizard
23-11-2008, 19:57
ragazzi ho scoperto una comunità di balbuzienti,con un forum!
dove danno consigli,raccontano esperienze

è fantastico!
chi vuole il link
mi scriva qua

ppetrocchi@interfree.it

azz :eek:

mi immagino un eventuale ritrovo :p

Xalexalex
23-11-2008, 20:25
Io non balbetto in compenso ho la sfiga di pensare le cose che dico molto più velocemente di quanto la bocca riesca a sputare fuori, quindi spesso mi mangio le parole in modo tremendo, condensando le frasi in tre parole incomprensibili, e mi accade anche spesso di incepparmi in partenza come se sapessi che sto per mangiarmi una frase :asd: Anche a me l'alcool fa l'effetto sopracitato cmq :D

cangia
24-11-2008, 00:42
azz :eek:

mi immagino un eventuale ritrovo :p

uhm .... è una battuta vero ?

Giant Lizard
24-11-2008, 00:49
uhm .... è una battuta vero ?

ovvio :D

deve essere lolloso :asd:

si scherza eh :)

Insert coin
24-11-2008, 08:49
La vecchia storia che i balbuzienti nel 99% dei casi non balbettano MAI quando cantano è una leggenda metropolitana alla "mio cuGGino mio cuGGino" o è la verità? :mbe:

Fiorenzo Fiorentini (credo sia ancora vivo) è uno di questi, attore di teatro e sceneggiatore, quando veniva ospitato su qualche televisione privata romana "zagajava de brutto" (alla romana), quando invece recitava e cantava in teatro non perdeva un colpo! ;)

EDIT: errata corrige, è morto nel 2003.... :(

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiorenzo_Fiorentini

apahualca
24-11-2008, 10:52
Va a periodi.
In generale come è abbastanza persistente, sopratutto il problema è sulle iniziali dure (c, p, m ecc) o iniziale vocaliche.
aVEVO anche provato con una logopedista , ma i risultati erano lenti.

dbp86
24-11-2008, 16:12
azz :eek:

mi immagino un eventuale ritrovo :p



heheeheh :p

dbp86
24-11-2008, 16:30
dbp86, ma tu sei ancora balbuziente?

si ma rispetto molti anni fa sono ri-nato, ti ricordo che io ho partecipato anche ad un corso per balbuzienti.
Ormai la balbuzie non è più la rovina della mia vita, la vivo diversamente.

dbp86
24-11-2008, 16:37
Va a periodi perchè il problema, specialmente superata una certa età, risente molto dell'aspetto emotivo, dele esperienze, dunque dell'aspetto anche psicologico.
Io credo che la logopedia può andare bene da bambino (e non so nemmeno fino a che punto...), ma per il resto bisogna intervenire su diversi fronti.
In questo (http://balbuzie-news.blogspot.com/2008/11/cura-balbuzie-la-strada-quella-giusta.html) articolo (http://balbuzie-news.blogspot.com/2008/11/cura-balbuzie-la-strada-quella-giusta.html) viene spiegato come, scientificamente, un percorso di riabilitazione intensivo possa di fatto apportare miglioramenti anche a livello cerebrale.


sono d'accordo riguardo al corso, però il metodo insegnato è un pò come dire " imbarazzante da usare nella vita reale" anche se devo dire che funziona.

Mat-ita
24-11-2008, 16:39
un mio amico ogni tanto diciamo che si "incastra".. nella situazioni dove probabilmente si sente sotto pressione.. con le ragazze .. con la gente che non conosce ecc ecc : s quando siamo tra pochi intimi invece tutto fila come l'olio... credo sia una cosa nervosa.. un po come il "pezzare sotto le ascelle" io pezzo abb... del tipo maglietta maniche corte.. mi accorgo di una minuscola pezzatina.. E FINITA.. un bagno : S stassa temperatura.. maglietta maniche corte + maglioncino mi levo il maglioncino e niente.. completamente asciutto.. :fagiano:

cmq tra amici in simpatia è diventato MITRA un soprannome di tutte rispetto :O
la gente che non lo conosce crede che MITRA derivi dal fatto che spara cazzate :p e mai si incastrasse quando dice minkiate.. quelle filano sempre come l'olio :stordita:

dbp86
24-11-2008, 16:41
un mio amico ogni tanto diciamo che si "incastra".. nella situazioni dove probabilmente si sente sotto pressione.. con le ragazze .. con la gente che non conosce ecc ecc : s quando siamo tra pochi intimi invece tutto fila come l'olio... credo sia una cosa nervosa.. un po come il "pezzare sotto le ascelle" io pezzo abb... del tipo maglietta maniche corte.. mi accorgo di una minuscola pezzatina.. E FINITA.. un bagno : S stassa temperatura.. maglietta maniche corte + maglioncino mi levo il maglioncino e niente.. completamente asciutto.. :fagiano:

cmq tra amici in simpatia è diventato MITRA un soprannome di tutte rispetto :O
la gente che non lo conosce crede che MITRA derivi dal fatto che spara cazzate :p e mai si incastrasse quando dice minkiate.. quelle filano sempre come l'olio :stordita:

hehehe
fra amici è tutto diverso. Cmq la balbuzie varia molto da persona a persona...io con le ragazze non ho mai balbettato, il telefono e la scuola erano il mio problema principale.

dbp86
24-11-2008, 16:46
Beh si, ci sono metodi e metodi, anche se non sempre c'è un buon compromesso tra applicabilità e validità...

si senza dubbio.
Tu per caso insegni qualche metodo?

ho visto i tuoi link nella firma.

Redux
24-11-2008, 16:51
Thread interessante.
In effetti mi son sempre chiesto quale contegno deve tenere uno che parla con un balbuziente. Mi spiego: quando l'interlocutore si incastra, cosa è meglio fare? finirgli la parola? fare "finta di niente" aspettando che la "situazione si sblocchi"? fissare l'interlocutore negli occhi dando a vedere che stiamo aspettando che finisca di parlare? (questa non la credo :) )
E' un po' come quando ho a che fare con una persona strabica: non so mai quale occhio fissare e tendo sempre a guardare nella direzione in cui punta l'occhio sghembo.

dbp86
24-11-2008, 16:54
Thread interessante.
In effetti mi son sempre chiesto quale contegno deve tenere uno che parla con un balbuziente. Mi spiego: quando l'interlocutore si incastra, cosa è meglio fare? finirgli la parola? fare "finta di niente" aspettando che la "situazione si sblocchi"? fissare l'interlocutore negli occhi dando a vedere che stiamo aspettando che finisca di parlare? (questa non la credo :) )
E' un po' come quando ho a che fare con una persona strabica: non so mai quale occhio fissare e tendo sempre a guardare nella direzione in cui punta l'occhio sghembo.

questo secondo me è un fattore fondamentale...bisogna sapersi comportare, non avere fretta, a molti può far piacere essere aiutati con le parole ad altri meno...io personalmente consiglio pazienza, dar tempo al "balbuziente" di finire il discorso, guardarlo negli occhi potrebbe farlo agitare ulteriormente, tieni conto che un balbuziente sa da prima dove si bloccherà, quindi l'agitazione comincia dalla prima parola del discorso.
:)
:)

dbp86
24-11-2008, 16:55
No, non insegno nulla :)
Per molti anni mi sono informato, ho valutato quale fosse la strada migliore da percorrere, ho conosciuto molte persone che hanno frequentato altri corsi e che come te spesso si lamentavano perchè il metodo era troppo evidente ed anormale... valutando tutto ciò alla fine mi sono deciso, frequentando un corso che di fatto mi ha portato ad ottenere ottimi risultati, senza parlate a cantilena o meccaniche, ma del tutto naturali, e la cosa più bella è che il vero corso inizia dopo il corso, e non sei più da solo :)


sono contento per te :) , ti riputi un ex-balbuziente?

Redux
24-11-2008, 17:17
Si, questo è un problema che si pongono in molti, ed effettivamente non è semplice, specialmente per chi non conosce il problema, ma talvolta nemmeno x chi lo conosce...
Non ci sono delle regole ben precise, anche perchè la balbuzie è molto legata all'emoticità, e questa può variare soggettivamente, ma di norma ad esempio non è consigliabile terminare o anticipare le parole di chi balbetta, questo mette ancora più ansi. tanto meno distorcere lo sguardo o fare smorfie strane.. sono tutte cose che in qualche modo fanno aumentare la percezione della "diversità" e dnq contribuiscono anche queste negativamente. Senza dubbio la cosa migliora è lasciare al balbuziente il tempo necessario per esprimere quello che vuole esprimere, senza forzarlo o pressarlo in alcun modo.

Capisco, o almeno mi sembra di capire. In effetti, non che sia la stessa cosa, io ho una deformità all'orecchio destro piuttosto evidente, e capita che le persone con le quali parlo per la prima volta tendano a fissarmi l'orecchio anzichè guardarmi negli occhi, il che alle volte un po' mi imbarazza.

dbp86
25-11-2008, 08:25
Ex-balbuziente è un parolone :) Sto percorrendo un cammino di rieducazione che certamente mi ha migliorato molto negli ultimi mesi. Del resto il metodo è solo un mezzo, per questo è importante poter contare in un sostegno dopo il corso, perchè è lì che inizia il vero cambiamento.


Buongiorno a tutti, scusate se ieri sono sparito ma internet ha smesso di funzionare...

:)

Toni85
25-11-2008, 14:25
Non so cosa sia in realtà, ma ogni tanto mi capita che non riesco a dire delle parole o frasi, che normalmente direi senza alcuna difficoltà, del tipo invece di parlare, emetto dei rumori con il naso come se non riuscissi a respirare....
Che razza di problema è??
Mi piace parlare, anzi qualche volta parlo più del dovuto, ma ogni tanto ho sto problema strano, allora mi fermo, prendo respiro e poi riparto :D :D

RiccardoS
25-11-2008, 16:34
cmq tra amici in simpatia è diventato MITRA un soprannome di tutte rispetto :O
la gente che non lo conosce crede che MITRA derivi dal fatto che spara cazzate :p e mai si incastrasse quando dice minkiate.. quelle filano sempre come l'olio :stordita:

pure un mio amico aveva soprannome MITRA, ma per la frequenza con cui scoreggiava! :sofico:

Thread interessante.
In effetti mi son sempre chiesto quale contegno deve tenere uno che parla con un balbuziente. Mi spiego: quando l'interlocutore si incastra, cosa è meglio fare? finirgli la parola? fare "finta di niente" aspettando che la "situazione si sblocchi"? fissare l'interlocutore negli occhi dando a vedere che stiamo aspettando che finisca di parlare? (questa non la credo :) )
E' un po' come quando ho a che fare con una persona strabica: non so mai quale occhio fissare e tendo sempre a guardare nella direzione in cui punta l'occhio sghembo.

per la balbuzie, così come per i tic nervosi e qualsiasi altra stranezza/difetto/problema di una persona in genere, credo che la cosa migliore sia fare come nulla fosse ed attendere pazientemente.

Non so cosa sia in realtà, ma ogni tanto mi capita che non riesco a dire delle parole o frasi, che normalmente direi senza alcuna difficoltà, del tipo invece di parlare, emetto dei rumori con il naso come se non riuscissi a respirare....
Che razza di problema è??
Mi piace parlare, anzi qualche volta parlo più del dovuto, ma ogni tanto ho sto problema strano, allora mi fermo, prendo respiro e poi riparto :D :D

pure un mio amico ha questa strana mania nella parlata. La chiamo mania perchè lo fa sempre, non solo a volte... devo dire che inizialmente lo trovavo abbastanza fastidioso. Non ho idea delle cause... sembrerebbe più la versione molto personalizzata di un tic nervoso! :O

Jeeza
25-11-2008, 22:29
ciao a tutti!!

che discussione interessante...ce ne vorrebbero di più...
io sono balbuziente ma nel mio caso il problema non è così evidente..balbetto poco e comunque i miei amici mi conoscono e non ci fanno caso, e quando parlo con degli estranei la balbuzie si fa -stranamente- sentire ancora meno...
...confermo il fatto che i balbuzienti siano delle enciclopedie di sinonimi..me compreso...:D :D

..io di solito quando non ho fretta di parlare risolvo così: mi concentro attentamente su ogni singolo movimento che dovrà fare la mia bocca e me lo ripeto a mente..quando arriva il momento "cruciale" mi basta ripetere i movimenti su cui mi sono concentrato poco prima, solo facendo uscire aria dai polmoni...e (per me) il gioco è fatto..

Gemma
26-11-2008, 01:50
Io non balbetto in compenso ho la sfiga di pensare le cose che dico molto più velocemente di quanto la bocca riesca a sputare fuori, quindi spesso mi mangio le parole in modo tremendo, condensando le frasi in tre parole incomprensibili, e mi accade anche spesso di incepparmi in partenza come se sapessi che sto per mangiarmi una frase :asd:

allora... vuol dire che... non sono sola nell'universo! :D
anche a me succede spessissimo che penso a mille ma parlo a 900, così le parole finiscono per andarsi addosso l'una con l'altra :p

Gemma
26-11-2008, 01:52
E' un po' come quando ho a che fare con una persona strabica: non so mai quale occhio fissare e tendo sempre a guardare nella direzione in cui punta l'occhio sghembo.

:sbonk:

oddio, sono morta a leggere questo :D

masand
26-11-2008, 09:36
Ragazzi,
una curiosità...

Ma con le altre lingue, questo problema si accentua, diminuisce, svanisce o rimane invariato?

È molto interessante il discorso che quando si canta o si fanno determinate azioni questo problema svanisce...

Io non mi posso definire balbuziente, ma a volte mi inceppo con le parole, mi capita quando sono molto nervoso o imbarazzato, ma appunto questa cosa non mi capita con le altre lungue, come l'Ingleseo o il mio dialetto (che non è un'altra lingua, ma ha comunque suoni diversi)...

Buona giornata e un saluto a tutti...
masand

-ZEUS-
26-11-2008, 10:20
quando vi inceppate su qualche parola, provate a fare l'occhiolino;)
a me funziona io a volte mi incastro:D solo quando devo iniziare un discorso, poi filo liscio come l'olio

-ZEUS-
26-11-2008, 10:32
Anche questa cosa è soggettiva.
Mi è capitato di leggere testimonianze di persone che sostengono di balbettare meno parlando altre lingue, forse complice il fatto che si concentrano più sulle parole, sulla traduzione, sul significato.
Comunque il fatto che cantando non si balbetta non è strano, è semplicemente che cantando si utilizza correttamente l'apparato fonatorio, cosa che i balbuzienti non fanno invece quando parlano.

esatto, parlando in inglese non ho mai avuto problemi

adesso ho 25 anni, fino all'età delle superiori la cosa era più marcata a volte durante le interrogazioni sudavo freddo:D , io c'ho sempre scherzato sopra, fortunatamente anche i miei compagni non m'hanno mai fatto pesare la cosa.
solo gli insegnanti con il passare del tempo si sono accorti che quando ero preparatissimo filavo liscio come l'olio:D quando invece le cose le sapevo a metà tendevo ad incepparmi.

Redux
26-11-2008, 11:32
:sbonk:

oddio, sono morta a leggere questo :D

ma è vera :) sarà che sono suggestionabile, e basta che il mio interlocutore guardi altrove per distrarmi :D

Wolfhwk
26-11-2008, 12:11
Sostanzialmente io ho notato dei "particolari":
per evitare la balbuzie anche parlando molto velocemente ci dovrebbe essere uno stato di calma, che a sua volta comporta una respirazione rilassata,completa e profonda. La mente deve essere sgombra prima di tenere un discorso e nella fase di espirazione non bisogna trattenere il fiato. E' necessario lasciar uscire l'aria in modo "lieve" e sentire un certo rilassamento muscolare. Nel discorso è bene fare delle pause...
Secondo me la tattica è questa.
La meditazione aiuta.
Chi è in disaccordo con me ?? :stordita:

-ZEUS-
26-11-2008, 13:10
Sostanzialmente io ho notato dei "particolari":
per evitare la balbuzie anche parlando molto velocemente ci dovrebbe essere uno stato di calma, che a sua volta comporta una respirazione rilassata,completa e profonda. La mente deve essere sgombra prima di tenere un discorso e nella fase di espirazione non bisogna trattenere il fiato. E' necessario lasciar uscire l'aria in modo "lieve" e sentire un certo rilassamento muscolare. Nel discorso è bene fare delle pause...
Secondo me la tattica è questa.
La meditazione aiuta.
Chi è in disaccordo con me ?? :stordita:

CONCORDO AL 100%

dbp86
27-11-2008, 09:35
Sostanzialmente io ho notato dei "particolari":
per evitare la balbuzie anche parlando molto velocemente ci dovrebbe essere uno stato di calma, che a sua volta comporta una respirazione rilassata,completa e profonda. La mente deve essere sgombra prima di tenere un discorso e nella fase di espirazione non bisogna trattenere il fiato. E' necessario lasciar uscire l'aria in modo "lieve" e sentire un certo rilassamento muscolare. Nel discorso è bene fare delle pause...
Secondo me la tattica è questa.
La meditazione aiuta.
Chi è in disaccordo con me ?? :stordita:

più tardi vi spiego il metodo che mi hanno insegnato, magari vi può tornare utile.
:)

djdiegom
27-11-2008, 14:41
Presente, con la mia bella balbuzie!
Il fattore emozione mi gioca spesso brutti scherzi, ma anche se sei da solo e tranquillo, quando una parola non vuole proprio uscire...non esce e basta!
La prima cosa che cerco di evitare è quella di rimanere bloccato facendo delle smorfie con la bocca per il tentativo di parlare: lì sembri proprio uno scemo...
Oltre al discorso dei sinonimi spesso cerco di " cammuffare" alcune parole che cominciano con vocali aggiungendo una consonante, ma non sempre si può fare.
Comunque se mi sforzo di parlare lentamente-come un robot-riesco a dire quasi tutto, però non si può sempre fare in questo modo, se hai fretta ciao...
E poi, anche quando parlo bene, si sente che espiro in modo strano e forzato: queto è dovuto al parlare con la parte alta del diaframma anzichè "con lo stomaco" come si dice in gergo...

CozzaAmara
29-11-2008, 19:04
Posso chiedervi se questo problema ha solo origini di tipo psiscologico o anche altro?

Tnx.

Snickers
29-11-2008, 19:09
sai che mi sono chiesto più volte se sia ereditaria o no?

allora, mio padre è balbuziente. Mio fratello lo è stato fino a 6 anni, poi ha smesso. io invece ho continuato a esserlo, anche se poi si è pian piano "calmata".

il fratello di mio papà (mio zio :D ) è anch'esso balbuziente, e sua figlia (che ormai ha oltre 40 anni) e pure lei balbuziente...

quello che non capisco è se c'entri qualcosa con il DNA o se semplicemente per il fatto di crescere sin da piccoli in una famiglia con una persona balbuziente possa condizionare lo sviluppo di un bambino...
Pure mio padre balbetta a volte, come me del resto (mi capita in certi frangenti e non dipende dall'emozione), ma una causa credo sia per il fatto che per "genetica" abbiamo lingue abbastanza lunghe (presente Gene Simmons? Mio padre credo sia così, io un centimetro scarso in meno)...

djdiegom
30-11-2008, 14:31
Ben detto, parlare spingendo col diaframmaè una delle cose basilari.
Ma tu non hai mai fatto nulla per il tuo problema?

Ho provato qualche anno fa...ma il tutto si riduceva ad un umiliantissimo sillabare cose tipo: "ba bi bo..." e ho abbandonato, è un lavoro che andrebbe fatto quando si è bambini, purtoppo chi di dovere se ne sarebbe dovuto accorgere a suo tempo...
Ad ogni modo ho notato che è tutta una quesione di fretta, se ci si sforza di andare con calma le cose migliorano; io però di indole tendo a parlare in fretta e fatico molto a trattenermi, mentre altre volte non hai proprio tempo per respirare bene ed organizzarti: ad una domanda a bruciapelo devi rispondere in fretta e stop. In generale sbaglio sicuramente nella respirazione...parlo inspirando...è sbagliatissimo ma...è così....:p

deggungombo
30-11-2008, 15:20
forse è già stata postata, in ogni caso potrebbe far piacere a chi non l'ha vista.
intervista alle invaioni barbariche di Filippo Timi, un balbuziente attore di teatro, anche piuttosto bravo.

La7 - intervista a Filippo Timi (http://www.la7.it/approfondimento/dettaglio.asp?prop=invasioni&video=5079)

Bhairava
30-11-2008, 16:04
Eccomi. Sono stato pesantemente balbuziente fino a 16 anni, poi leggermente balbuziente fino a 18-19. Dopodiché la balbuzie é scomparsa del tutto, con la maturità.
Devo dire che il teatro mi ha aiutato molto.

quintessenza
01-12-2008, 17:51
da piccolo sino all'età di 5 anni sono stato balbuziente.
Poi a quanto pare ho risolto da solo ma non ricordo nulla.
Ora le uniche parole che sono pronunciate balbettanto sono pronto e buonasera; ma solo "a freddo" cioè stando senza parlare per molto tempo prima di pronunciarle.
Chissa perchè?

elevul
05-12-2008, 00:41
Purtroppo mi aggiungo anche io al club.
Ho questo problema da quando sono ragazzino( 7 o 8 anni, non ricordo con precisione). :cry:

cilikekko
05-12-2008, 22:47
http://www.youtube.com/watch?v=KePrx0zN1ww&feature=channel
La balbuzia in persona:D
al dilà della sua balbuzia questo ragazzo è un MITO;)

SilverLian
21-05-2009, 02:30
La mia ragazza lo è, e per quanto riguarda un punto di vista da "esterno" non posso che confermare che lo stato emotivo influisca: quando siam insieme in intimità non balbetta MAI, anzi è capace di fare discorsi di minuti interi senza incepparsi :stordita:

ShadyA&B
17-12-2009, 21:49
Salve, sto scrivendo un articolo sulla balbuzie per la mia università.
Mi sono interessato moltissimo all'argomento e capisco il vostro problema.

Potrà essere una domanda un po' così, ma vi chiedo: con le ragazze come va? Conosco un ragazzo balbuziente da tanti anni, è un ragazzo normale, che potrebbe avere un successo normale con le ragazze...però purtroppo sembra che la balbuzie funga da anti-donne, le cacci via, sembra come se per tutte non sia un problema, però alla fine nessuna ci sta.

Capita anche a voi? Raccontate qualche esperienza, perchè purtroppo in Italia ci sono troppi luoghi comuni e vi capirei :)

porradeiro
18-12-2009, 11:24
io non sono proprio balbuziente ma quando mi agito o parlo in pubblico a volte "scatto"... il problema è che studio lingue! L'unica lingua che non mi causa questo problema è il russo... oppure se sono interrogato su un argomento di cui conosco tutto alla perfezione é molto difficile che scatti.. quando succede però i simpaticoni dei miei colleghi di corso ridono di me ma.... "chissene" frega :)

ShadyA&B
19-12-2009, 21:01
Grazie per la risposta.
Purtroppo per il mio amico non è così facile dire "chissenefrega" :(

Paier
19-12-2009, 21:44
io non sono proprio balbuziente ma quando mi agito o parlo in pubblico a volte "scatto"

succede anche a mè.. mi capita o di bloccarmi su una parola, o di sbagliare a pronunciarla oppure di parlare senza motivo molto molto velocemente (max 3-4 parole) senza fare pause fra le parole spesso sbagliandole.. Questo anche quando parlo tranquillamente tra amici, è una cosa rara, ma molto fastidiosa anche perchè mi esce fuori senza che me ne accorga

porradeiro
19-12-2009, 23:38
succede anche a mè.. mi capita o di bloccarmi su una parola, o di sbagliare a pronunciarla oppure di parlare senza motivo molto molto velocemente (max 3-4 parole) senza fare pause fra le parole spesso sbagliandole.. Questo anche quando parlo tranquillamente tra amici, è una cosa rara, ma molto fastidiosa anche perchè mi esce fuori senza che me ne accorga

no con gli amici mai, solo quando parlo con un professore ( a volte
mi costa un abbassamento del voto) quando devo preparare discorsi un pò più lunghi e diverse persone devono ascoltarmi agisco in questo modo:
- preparo il discorso cronometrando e stabilendo le pause;
- se sono seduto tengo il tempo battendo il dito sul ginocchio, generalmente cosi' facendo gli scatti sono quasi impercettibili

Flea_90
05-02-2010, 18:38
Eccomi ci sono anche io:D :(
balbetto dall'età di 5 anni.
ricordo che da bambino sentivo molto poco il problema e balbettavo appena,solo nei momenti di ansia.
crescendo il problema si è accentuato sempre di più con momenti di alti e bassi e la balbuzie è mutata di periodo in periodo fino a diventare tonica(un blocco che non fa uscire il suono)...ora,da un mese a questa parte,penso di stare affrontando il periodo peggiore riguardo alle balbuzie.
ultimamente spesso faccio fatica a iniziare la frase,e anche in mezzo a essa ho diversi blocchi prolungati...devo davvero faticare per far uscire le parole.:mad:
ho frequentato da ragazzino per anni una psicologa,poi più recentemente un corso di prano-logo terapia ma gli effetti duravano molto poco e anche applicando gli esercizi a casa non ottenevo grandi risultati.
Sinceramente a quasi 20 anni penso che la mia vita faccia schifo;come ha detto proprio qua un utente prima di me(non ricordoi il nome:doh: :doh: ) è una vita vissuta a metà,fatta di frustrazione,di disagio,di sofferenza...una sfida continua da cui spesso si esce perdenti.
Personalmente penso che sia da ipocriti dire sempre:" la vita è bella ecc ecc" perchè per alcune persone non è così...per me c'è la vita bella e la vita brutta,caratterizzata dagli svariati problemi o situazioni che uno può avere e che non riesce a risolvere.

comebus
05-05-2010, 16:41
io ho fatto un corso diversi anni fa (7-8). Il corso mi aveva dato talmente tanta sicurezza in me che mi sentivo invicibile: avevo riscoperto la vita, parlavo, andavo ovunque, kiamavo kiunque. Era bellissimo. Avevo forse 15 anni. Il corso mi ha fatto acquisire un metodo, carino a detta dei parenti, ma che è stato difficile da usare. Inizialmente avevo raggiunto un livello di sicurezza talmente alto che uscito dal corso ( durato 15gg ) non lo applicavo più, contrariamente a quello ke dicevano gli istruttori lì. Il preavviso (che a pensarci era proprio un presagio di sventura) era: " usciti da qua, se non usate il metodo, tempo qualche mese e perderete tutto, e arriverete a livelli ancora peggiori di prima!". Figuratevi, ovviamente pensavo "si capirai, io mica sono come gli altri, io ormamai sono sciolto, ho superato tutto". MACCHE'. E' stato proprio come avevano detto. E da allora eccomi qua. Il metodo non lo voglio usare. Vorrei, come tutti, solo parlare normalmente, e mi chiedo se possa esserci un modo per far ciò. Senza uso di metodi o cose varie.
Anche perchè il problema che ho ultimanente riscontrato nel cercare di riutilizzare il metodo, è che lo si riesce ad applicare se ti riesci ad autocontrollare e bloccare l'ansia. Quindi l'utilità è abbastanza relativa. Ecco perchè alla mia laurea mi sono imbottito di fiori di bach! E devo dire che hanno fatto un pò d'effetto.
Il problema però adesso, è sempre lo stesso: decidere se si preferisce balbettare avanti alla gente, o "cantilenare".
Bha ai posteri l'ardua sentenza.

<<hacker>>
05-05-2010, 17:42
a cosa è dovuto?:eek:

Micene.1
05-05-2010, 17:47
io ho fatto un corso diversi anni fa (7-8). Il corso mi aveva dato talmente tanta sicurezza in me che mi sentivo invicibile: avevo riscoperto la vita, parlavo, andavo ovunque, kiamavo kiunque. Era bellissimo. Avevo forse 15 anni. Il corso mi ha fatto acquisire un metodo, carino a detta dei parenti, ma che è stato difficile da usare. Inizialmente avevo raggiunto un livello di sicurezza talmente alto che uscito dal corso ( durato 15gg ) non lo applicavo più, contrariamente a quello ke dicevano gli istruttori lì. Il preavviso (che a pensarci era proprio un presagio di sventura) era: " usciti da qua, se non usate il metodo, tempo qualche mese e perderete tutto, e arriverete a livelli ancora peggiori di prima!". Figuratevi, ovviamente pensavo "si capirai, io mica sono come gli altri, io ormamai sono sciolto, ho superato tutto". MACCHE'. E' stato proprio come avevano detto. E da allora eccomi qua. Il metodo non lo voglio usare. Vorrei, come tutti, solo parlare normalmente, e mi chiedo se possa esserci un modo per far ciò. Senza uso di metodi o cose varie.
Anche perchè il problema che ho ultimanente riscontrato nel cercare di riutilizzare il metodo, è che lo si riesce ad applicare se ti riesci ad autocontrollare e bloccare l'ansia. Quindi l'utilità è abbastanza relativa. Ecco perchè alla mia laurea mi sono imbottito di fiori di bach! E devo dire che hanno fatto un pò d'effetto.
Il problema però adesso, è sempre lo stesso: decidere se si preferisce balbettare avanti alla gente, o "cantilenare".
Bha ai posteri l'ardua sentenza.

qual era il metodo?

Wolfhwk
05-05-2010, 21:53
Vi consiglio comunque un po' di meditazione zen. Direi 1 ora al giorno.
Consente di mantenere la calma anche quando scatta il latente segnale d'allarme che scatena la balbuzie momentanea e incrementa l'eventuale iperidrosi.

comebus
06-05-2010, 18:27
a cosa è dovuto?:eek:
Bho su internet ci sono continue cose contraddittorie

qual era il metodo?
Era orto-fonico. Uso l'imperfetto perchè il Prof. è morto, e a quanto ho saputo, i vari istruttori hanno preso le redini, ma hanno modificato il metodo. Quindi non saprei dire se possa essere ancora buono seguire questi corsi. Cmq su internet se ne trovano tanti simili, anche se i risultati non so se ci sono.

Vi consiglio comunque un po' di meditazione zen. Direi 1 ora al giorno.
Consente di mantenere la calma anche quando scatta il latente segnale d'allarme che scatena la balbuzie momentanea e incrementa l'eventuale iperidrosi.

E dove si impara?