PDA

View Full Version : Finalmente è Ufficiale: dopo 3 anni si è dottori


Zebiwe
10-11-2004, 13:33
Dal corriere, atricolo di Beppe Severgnini:

I posteggiatori non sbaglieranno più, quando grideranno «Piano, dottore!» durante la retromarcia. L'annuncio «Dottoressa, le stanno portando via la macchina», in un ristorante, provocherà una sommossa: solo la cameriera resterà dov’è, e forse nemmeno lei. Visti gli stipendi dei neo-laureati, infatti, è probabile che molte giovani italiane decideranno di servire spaghetti e contorni. C’è da registrare una novità, gravida di conseguenze sociali. La novità è questa: la revisione del decreto che ha istituito il percorso universitario detto «3+2», approvata dalla Corte dei Conti e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, introduce nuove qualifiche accademiche. Il titolo di «dottore» spetterà ai possessori della laurea triennale. Chi prosegue gli studi e consegue la laurea magistrale e il dottorato di ricerca avrà diritto, rispettivamente, alla qualifica di «dottore magistrale» e di «dottore di ricerca».

Inaugurazione dell'anno accademico all'università Cattolica di Milano (Newpress)
NUOVI DOTTORI - Prepariamoci, dunque: la Penisola verrà attraversata da raffiche di sdottoreggiamenti. Il titolo - sogno dichiarato di milioni di mamme, cruccio segreto di tanti che hanno abbandonato l’università - verrà rilasciato con più generosità. Chi sognava di ridurre l’uso pubblico delle qualfiche accademiche è servito. Festa grande, invece, tra quanti si sono iscritti all’università soprattutto per ottenere un titolo di studio (scopo raggiunto in soli tre anni, venticinque per cento di sforzo risparmiato). Tutto bene, quindi? Siamo giunti alla pacificazione sociale nel segno del «dottore»? Temo di no: il sottile classismo italiano troverà altre strade. I dottori di ricerca, che esistono anche negli altri Paesi, scopriranno che il titolo (sudato) è troppo comune, e cominceranno a farsi chiamare PhD, all’americana: così, giusto per non fare confusione. Anche i dottori magistrali - quelli che completano il 3+2 - vorranno distinguersi. Stamperanno «Dott. Mag.» sul biglietto da visita, magari: così qualcuno li scambierà per magistrati, che fanno sempre una certa impressione.

DOTTORI MAGISTRALI - Non è finita: se si è capito bene, il titolo di «dottore magistrale» spetterà anche a chi «ha conseguito la laurea con gli ordinamenti didattici previgenti al decreto 509/1999». Penso a molti fuori-corso degli Anni Ottanta, laureati a calci del sedere sotto ricatto di genitori esasperati, improvvisamente insigniti del titolo di «dottore magistrale». Se hanno un po’ di senso dell’umorismo, dovrebbero ridere. Non escludo, invece, che corrano a farsi la carta intestata. Ci aspettano giornate interessanti. Con tre diverse categorie di «dottori» (più i medici, poveretti, che hanno studiato sei anni, più specialità, per ritrovarsi con un titolo inflazionato) la nazione barocca darà il meglio di sé. Le persone importanti nasconderanno il titolo accademico (e poi cadranno malamente, accettando d'essere chiamate «vip»). Il dottor Rossi di Milano e il dottore (con la «e») Russo di Napoli metteranno in cornice il diploma di laurea in giurisprudenza, perché si veda che è stato conseguito prima del 1999. Ragionieri e geometri penseranno di rivolgersi alla Corte Costituzionale: come, e noi? Ma più di tutti si divertiranno gli stranieri. Già da tempo erano convinti che il prefisso «dott.», davanti al nome di una persona, indicasse che quella persona era italiana. Ora hanno la prova definitiva. Un tempo eravamo «il bel Paese là dove il sì suona» (Dante Alighieri). Oggi, dopo i condoni e le riforme accademiche, siamo «il Paese (un po’ meno bello) là dove riecheggia il dott.». Potrebbe essere un progresso, ma non siamo sicuri.


Byezz
:sofico:

Lorekon
10-11-2004, 16:57
Originariamente inviato da rolant
bella merda...
saremo sommersi da ragazzini che si fanno chiamare dottori...
puà.


quotone.
mi sento derubato di qualcosa, francamente.

ho passato più tempo io dietro a un bancone (per la tesi) che questi "dottori" nell'aula dell'università.

Mounty
10-11-2004, 20:28
...ragazzino a chi???

Dottore, prego...:D

;)

fabio80
10-11-2004, 21:27
scrissi tempo fa che a me faceva ridere il fatto che l'associazione laureati del poli mi mandasse materiale a titolo di dott ing... e mi ha fatto ridere ancora di più quando un mio amico mi ha detto che finita la quinquennale si sarebbe stati dott ing magister o qualcosa di simile...

quindi è tutto vero.. boh... vabbè cazzo me cambia tanto i cococo non li leva nessuno.

altra sacrosanta verità dell'articolo: a fare i camerieri in nero si guadagna e pure bene... pensavo che un posto così fintanto che non finisco me lo cercherei volentieri

Tensor
10-11-2004, 21:44
ma chi sene frega dei dottori.

Quello che conta sono le qualifiche professionali quando sono forti.. e una quinquinnale in ingengneria (VO o speci) permete l'accesso alla qualifica ING (albo)...e quello si che conta, anche a livello pratico.

Tanto all'estero dottori si è solo col dottorato. è il mondo che conta, non l'italietta.

fabio80
10-11-2004, 23:04
Originariamente inviato da Tensor
ma chi sene frega dei dottori.

Quello che conta sono le qualifiche professionali quando sono forti.. e una quinquinnale in ingengneria (VO o speci) permete l'accesso alla qualifica ING (albo)...e quello si che conta, anche a livello pratico.

Tanto all'estero dottori si è solo col dottorato. è il mondo che conta, non l'italietta.

boh, io dell'albo me ne sbatto alla grande, proprio mi serve a meno di nulla. anche dei titoli a dire il vero. sto facendo la ls perchè vige una mentalità secondo cui dieci esami in più ti rendono chissà cosa (?!? ) e basta.

quel che conta per me è solo un bel posto di lavoro retribuito, poi sui biglietti da visita se necessari ci metto pure gran farabutt test di cazz :O

le cose secondo cui vale la pena di incazzarsi imho non sono tanto i titoli e ste farloccate dell'ultima ora quanto il fatto che il trattamento degli ing neolaureati si sta pericolosamente avvicinando all'iter che fanno gli sdoganati di giusrisprudenza, ossia anni di paga ridotta all'osso e simil sfruttamento. e questo lo trovo assai scazzante visto che vecchio o nuovo o diploma o ls o triennale o vattelapesca al poli di certo non ti fanno divertire e credo nessuno affronti un iter universitario per dover poi fare fatica a tirare fine mese come un diplomato qualsiasi di adesso, con il dovuto rispetto per diplomati...

Tensor
11-11-2004, 00:14
non stavo dicendo che contano i titolo o quanto altro.... solo che "chisenefrega" dei titoli accademici... tanto per il lavoro conta solo quello che sai fare. il resto son solo presentazioni che contano meno di tante altre cose che non dipendono da meriti personali...

fabio80
11-11-2004, 00:17
Originariamente inviato da Tensor
non stavo dicendo che contano i titolo o quanto altro.... solo che "chisenefrega" dei titoli accademici... tanto per il lavoro conta solo quello che sai fare. il resto son solo presentazioni che contano meno di tante altre cose che non dipendono da meriti personali...

i gradi di parentela ad esempio :asd:

:muro:

Bilancino
11-11-2004, 11:52
a me dottore mi resta indifferente, preferisco essere chiamato ingegnere.....sa più di potere.......:asd:

dottori possono essere tutti ma ingegneri no! :D

Ciao

fabio80
11-11-2004, 11:53
Originariamente inviato da Bilancino
a me dottore mi resta indifferente, preferisco essere chiamato ingegnere.....sa più di potere.......:asd:

dottori possono essere tutti ma ingegneri no! :D

Ciao

bah, dipende dalle occasioni... con le ragazze meglio tacere, è controproducente :asd:

Bilancino
11-11-2004, 11:56
Originariamente inviato da fabio80
bah, dipende dalle occasioni... con le ragazze meglio tacere, è controproducente :asd:

sai che mi frega di qualche ochetta giuliva........:asd:

Ciao

fabio80
11-11-2004, 11:57
Originariamente inviato da Bilancino
sai che mi frega di qualche ochetta giuliva........:asd:

Ciao

fan bene allo spirito :O

Bilancino
11-11-2004, 12:03
Originariamente inviato da fabio80
fan bene allo spirito :O

a qualcos'altro fan bene :asd:

Ciao

fabio80
11-11-2004, 12:05
Originariamente inviato da Bilancino
a qualcos'altro fan bene :asd:

Ciao

vabbè io sono stato più diplomatico :p

torno ai miei campi solenoidali va :incazzed:

byez

ScreamingFlower
11-11-2004, 13:56
Beh, io mi sto facendo il didietro così per fare 40 esami in 3 anni (laurea in lingue NO) allo stesso modo in cui prima se lo facevano gli altri per 21 esami in 4 anni con il VO...

Non capisco perchè tutto accanimento contro le lauree triennali.

Bilancino
11-11-2004, 16:05
Originariamente inviato da ScreamingFlower
Beh, io mi sto facendo il didietro così per fare 40 esami in 3 anni (laurea in lingue NO) allo stesso modo in cui prima se lo facevano gli altri per 21 esami in 4 anni con il VO...

Non capisco perchè tutto accanimento contro le lauree triennali.

40/2 20 esami veri i tuoi 40 son moduli.....:asd:

2pere non sono 2 mele :D

Ciao

Espinado
11-11-2004, 16:12
Originariamente inviato da Bilancino
40/2 20 esami veri i tuoi 40 son moduli.....:asd:

2pere non sono 2 mele :D

Ciao


non è accanimento, è che le lauree triennali nn preparano per nulla, si fa poco e velocemente, ovunque. (detto da eccellente laureato triennale).

Bilancino
11-11-2004, 16:42
Originariamente inviato da Espinado
non è accanimento, è che le lauree triennali nn preparano per nulla, si fa poco e velocemente, ovunque. (detto da eccellente laureato triennale).

E' quello che sostengo......al di là dell'utilità di una certa parte del programma di un qualsiasi corso, quando seguivo i corsi semestrali si iniziava fine settembre (intorno al 24) e si terminava verso il 20dicembre. Le lezioni erano dal lunedì al venerdì per un totale di un ora e mezza per ogni materia.

Ora alla sapienza si fa tutto o comunque di meno in 7 settimane...... mentre prima erano 12 settimane per 5 giorni alla settimana

Ciao

ScreamingFlower
11-11-2004, 17:29
Originariamente inviato da Bilancino
40/2 20 esami veri i tuoi 40 son moduli.....:asd:
Esatto, alla fine sono gli stessi 20 esami di prima (oops uno in meno, peccato), potrei farti un confronto tra i programmi d'esame del vecchio e del nuovo ordinamento e farti vedere tutte le corrispondenze tra gli "esami" e i "moduli"... e non vedo cosa ci sia da ridere.
Anche io avrei preferito seguire il vecchio ordinamento perchè era su quello che io mi ero informata prima di scegliere la mia facoltà, poi quando mi sono iscritta il vo era già disattivato per le immatricolazioni, e allora che dovevo fare, dire "ah no la laurea triennale mi fa schifo, la prenderanno tutti" e non iscrivermi proprio? Bah...

Bilancino
11-11-2004, 18:48
Originariamente inviato da ScreamingFlower
e allora che dovevo fare, dire "ah no la laurea triennale mi fa schifo, la prenderanno tutti" e non iscrivermi proprio? Bah...

Non ho detto questo, non bisogna andare in giro a dire mezze verità.......quello scritto sui programmi non significa nulla perchè quello che conta è come viene fatto. Io ho fatto l'esame di Geometria con il programma del nuovo perchè non era stato smodulato ed era più corto del 40% rispetto al passato e ti parlo della Sapienza in cui la selezione è elevata. Pur avendo tagliato il programma la gente non ci arrivava..........

La laurea triennale è nata per far aumentare il numero dei laureati e ogni riforma è fatta solo per facilitare.......Se le cose andavano bene non serviva passare al 3+2 che poi non è uguale a 5.

Ciao

gtr84
11-11-2004, 21:40
Originariamente inviato da rolant
bella merda...
saremo sommersi da ragazzini che si fanno chiamare dottori...
puà.

e si bravo.


Come se noi del nuovo ordinamento ci grattassimo le palle tutto
il giorno.


Facciamo 28 esami in 3 anni.


Ci mancano le esperienze ma le conoscenze
sono le stesse. Sfido io a laurearsi in 3 anni.

anche per i corsi più facili (si fa per dire)





E poi comunque non l'abbiamo chiesto noi il passaggio
a questo cazzo di nuovo ordinamento.

Più che voi, quelli che hanno buon diritto a sentirsi derubati
siamo noi del nuovo ordinamento.

Bilancino
11-11-2004, 21:54
Originariamente inviato da gtr84
e si bravo.


Come se noi del nuovo ordinamento ci grattassimo le palle tutto
il giorno.


Facciamo 28 esami in 3 anni.


Ci mancano le esperienze ma le conoscenze
sono le stesse. Sfido io a laurearsi in 3 anni.

anche per i corsi più facili (si fa per dire)





E poi comunque non l'abbiamo chiesto noi il passaggio
a questo cazzo di nuovo ordinamento.

Più che voi, quelli che hanno buon diritto a sentirsi derubati
siamo noi del nuovo ordinamento.

ancora..... 28/2 14 esami in tre anni...........non esiste che in 7 sett si fa lo stesso programma di un corso semestrale........al nuovo fate tante cose nuove ma le equivalenze non ci riuscite?

Ciao

fabio80
11-11-2004, 22:05
non si fa tutto come al vecchio ed è ovvio o non ne uscirebbe nessuno dato che i tempi sono più ristretti ma noto che quelli del vecchio han l'abitudine di arrivare e sentenziare come se non si facesse più un cazzo da mane a sera negli atenei...

io ho visto sia il vecchio che il nuovo, e mi basta vedere che quando arrivano gli sborini della vecchia quinquennnale e ti guardano con fare del tipo "puah adesso do gli ultimi esami con voialtre merdine e prenderò trenta facendo una ceppa perchè io sono del vecchio" vengono regolarmente segati senza troppi complimenti. i numeri di maticola non mentono, basta fare due conti.

saluti

ps: non si creda che faccia piacere a noialtri fare tutto stile staffetta, eh, dato che di tempo ne lasciano poco, di cose da fare ce ne sono comunque, le sessioni di esame sono uniche (o passi o ... addio) per cui non è che sia tutto sto paradiso.

alla LS al poli han ripreso un pò l'impostazione con la vecchia sessione d'esami finale, peccato che di appelli se ne abbiano solo due... e ci sono i simapticoni che fanno il salto d'appello.

e rimango sempre dell'idea che piuttosto che fare i ganassa sul forum coccrerebbe mostrare sul campo di lavoro cosa si sa fare, e lì la geometria vecchio stile con i gruppi abeliani serve a ben poco.... detto da due 100 e lode vecchio stampo che ho conosciuto sul campo.

Bilancino
11-11-2004, 22:21
Originariamente inviato da fabio80
non si fa tutto come al vecchio ed è ovvio o non ne uscirebbe nessuno dato che i tempi sono più ristretti ma noto che quelli del vecchio han l'abitudine di arrivare e sentenziare come se non si facesse più un cazzo da mane a sera negli atenei...

io ho visto sia il vecchio che il nuovo, e mi basta vedere che quando arrivano gli sborini della vecchia quinquennnale e ti guardano con fare del tipo "puah adesso do gli ultimi esami con voialtre merdine e prenderò trenta facendo una ceppa perchè io sono del vecchio" vengono regolarmente segati senza troppi complimenti. i numeri di maticola non mentono, basta fare due conti.

saluti

ps: non si creda che faccia piacere a noialtri fare tutto stile staffetta, eh, dato che di tempo ne lasciano poco, di cose da fare ce ne sono comunque, le sessioni di esame sono uniche (o passi o ... addio) per cui non è che sia tutto sto paradiso.

alla LS al poli han ripreso un pò l'impostazione con la vecchia sessione d'esami finale, peccato che di appelli se ne abbiano solo due... e ci sono i simapticoni che fanno il salto d'appello.

e rimango sempre dell'idea che piuttosto che fare i ganassa sul forum coccrerebbe mostrare sul campo di lavoro cosa si sa fare, e lì la geometria vecchio stile con i gruppi abeliani serve a ben poco.... detto da due 100 e lode vecchio stampo che ho conosciuto sul campo.

le chiacchiere sono a zero, io per esperienza dico che il nuovo è mooooolto facile......mi è bastato fare geometria con il programma del nuovo ed è stata una minchiata assurda con scritto fatto in meno di 20 minuti mentre li quelli del nuovo sudavano per cavolate e il tutto con il programma tagliato del 40%.........Se uno prendesse un compito di geometria dal 1992 al 1997 riuscirebbero a scrivere solo il nome e cognome e vale anche per altri esami.........Solo uno che è ignorante (nel senso di ignorare) ha la presunzione di dire che in 7 settimane ha capito elettronica I o controlli automatici...........cose che son fatte pure meglio in un buon istituto tecnico. Se poi associamo liceale e 7 sett di Elettronica I o di controlli saprà più di un buon perito? Proprio per nulla.............

Il nuovo ordinamento è nato perchè non si studia e in un modo o nell'altro si deve far laureare le persone........

Ciao

fabio80
11-11-2004, 23:29
Originariamente inviato da Bilancino

Il nuovo ordinamento è nato perchè non si studia e in un modo o nell'altro si deve far laureare le persone........




quindi se ne deduce che:

quelli del no sono tutti degli imbecilli microcefali scansafatiche

quelli del vo sono gli ultimi veri mostri sacri dell'ingegneria nonchè persone dotate di eccedenza di neuroni superlubrificati

ci vuole così tanto coraggio a scriverlo senza mettercelo come mezzo significato tra le righe? poi uno si regola di conseguenza no?

chissà se al mercato ortofrutticolo ci sarà un posto per un gestionale del no...

Bilancino
11-11-2004, 23:34
Originariamente inviato da fabio80
quindi se ne deduce che:

quelli del no sono tutti degli imbecilli microcefali scansafatiche



lo hai detto tu, dico solo di non dire che NO e VO sono uguali.......perchè non è assolutamente vero.........

e poi cosa serve una riforma se non per semplificare le cose?

Ciao

fabio80
11-11-2004, 23:39
Originariamente inviato da Bilancino

e poi cosa serve una riforma se non per semplificare le cose?



a regalare la laurea, c'è tanta richiesta in giro, meglio abbondare....

pensa che disastro tra vent'anni, tutti del no, dove andremo a finire.... :muro:

gtr84
12-11-2004, 00:33
Originariamente inviato da Bilancino
ancora..... 28/2 14 esami in tre anni...........non esiste che in 7 sett si fa lo stesso programma di un corso semestrale........al nuovo fate tante cose nuove ma le equivalenze non ci riuscite?

Ciao

io ce li ho i semestri.


ho colleghi che sono del vecchio ordinamento.


Hanno 20 esami in 4 anni.


cioè 5 all'anno. 2 esami il primo semestre e 3 il secondo o viceversa.


Noi povere merde del nuovo ordinamento ne seguiamo 5 contemporaneamente.


Dimmi tu chi sta peggio.

gtr84
12-11-2004, 00:38
Originariamente inviato da Bilancino


Il nuovo ordinamento è nato perchè non si studia e in un modo o nell'altro si deve far laureare le persone........

Ciao

stiamo calmi.


Ok, il nuovo ordinamento è fatto per fa laureare più gente.

O almeno è nato con quell'intento.



Ma non è per chi non studia.

BountyKiller
12-11-2004, 08:03
Originariamente inviato da fabio80
a regalare la laurea, c'è tanta richiesta in giro, meglio abbondare....



pensa che disastro tra vent'anni, tutti del no, dove andremo a finire.... :muro:


fossi in te non mi preoccuperei, tra vent'anni ci saranno laureati cinesi del nuovo ordinamento che lavoreranno per 10 € al giorno e con capacità tecniche e di apprendimento molto superiori a quelle degli sfigati italiani che nascono quest'anno.
ps: sono laureando del vecchio ordinamento. e sono MOLTO contento di essere del vecchio ordinamento e non del nuovo.
:rolleyes:

alemara
12-11-2004, 08:38
Originariamente inviato da Tensor
ma chi sene frega dei dottori.

Quello che conta sono le qualifiche professionali quando sono forti.. e una quinquinnale in ingengneria (VO o speci) permete l'accesso alla qualifica ING (albo)...e quello si che conta, anche a livello pratico.

Tanto all'estero dottori si è solo col dottorato. è il mondo che conta, non l'italietta.
Anche i triennali possono iscriversi all'albo (junior), io sto preparando l'esame di stato e dato che ho già speso 360 euri se mi bocciano sentite che madonne...!

alemara
12-11-2004, 09:30
Vi chiedo: ma se voi doveste scegliere se assumere un D.U. ing. meccania che ha finito in corso (come me :D ) e un quinquennale che ha finito in 7-8 anni chi prendereste?

Bilancino
12-11-2004, 09:33
Originariamente inviato da alemara
Vi chiedo: ma se voi doveste scegliere se assumere un D.U. ing. meccania che ha finito in corso (come me :D ) e un quinquennale che ha finito in 7-8 anni chi prendereste?

Dipende cosa cerca l'azienda..........se una azienda cerca figure particolari da far crescere professionalmente e tenerle allora punta sul vecchio ma se vuole sfruttare sapendo che uno dopo poco tempo se ne va prende un D.U.

Ciao

fabio80
12-11-2004, 09:53
Originariamente inviato da BountyKiller
fossi in te non mi preoccuperei, tra vent'anni ci saranno laureati cinesi del nuovo ordinamento che lavoreranno per 10 € al giorno e con capacità tecniche e di apprendimento molto superiori a quelle degli sfigati italiani che nascono quest'anno.
ps: sono laureando del vecchio ordinamento. e sono MOLTO contento di essere del vecchio ordinamento e non del nuovo.
:rolleyes:

tra vent'anni io ne avrà 44 per cui dei neolaureati mi fregherà ben poco :p

BountyKiller
12-11-2004, 10:10
Originariamente inviato da alemara
Vi chiedo: ma se voi doveste scegliere se assumere un D.U. ing. meccania che ha finito in corso (come me :D ) e un quinquennale che ha finito in 7-8 anni chi prendereste?

prendo il quinquennale, ovviamente, a meno che non abbia bisogno di uno che mi pulisce i cesse, nel qual caso prendo il d.u.
:D

nascimentos
12-11-2004, 10:25
Originariamente inviato da gtr84
io ce li ho i semestri.


ho colleghi che sono del vecchio ordinamento.


Hanno 20 esami in 4 anni.


cioè 5 all'anno. 2 esami il primo semestre e 3 il secondo o viceversa.


Noi povere merde del nuovo ordinamento ne seguiamo 5 contemporaneamente.


Dimmi tu chi sta peggio.
continui a confondere vekkio esame con modulo: un modulo è pari a mezzo vekkio esame

fabio80
12-11-2004, 10:40
Originariamente inviato da alemara
Vi chiedo: ma se voi doveste scegliere se assumere un D.U. ing. meccania che ha finito in corso (come me :D ) e un quinquennale che ha finito in 7-8 anni chi prendereste?

ma visto come sono pieni di sè io prenderei un quinquennale e lo sbatto al montaggio geometrie pesanti come manovratore del carroponte così si ridimensiona un pò, sperando che non mi faccia secco qualche operaio mentre guarda gli "inferiori" del reparto con occhio torno e si distrae...

pensavo che la spocchia degli ingegneri fosse una leggenda metropolitana visto che i colleghi che ho non lo sono e tantomeno la gente del vo con cui ho avuto piacere di lavorare, tra l'altro laureata con votazioni altissime ma soprattutto in tempi regolari...

come ho già scritto, basta saperlo... comunque io l'inchino non lo faccio, sia ben chiaro :rolleyes:

ScreamingFlower
12-11-2004, 11:38
Originariamente inviato da nascimentos
continui a confondere vekkio esame con modulo: un modulo è pari a mezzo vekkio esame
Non sempre, dipende dall'università e dalla facoltà, inutile fare questi discorsi generalisti.

Nella mia facoltà ci sono alcuni esami che sono rimasti gli stessi, 2 esami di storia del VO... 2 "moduli" di storia nel NO, con la differenza che prima erano opzionali, li facevi solo se sceglievi l'indirizzo storico. Ora sono obbligatori tutti e due.

Ma poi, voi del VO, di cosa avete paura? A ottobre ci sono stati i primi laureati "triennali", avete paura che vengano lì e vi rubino il posto? Avete preso la vostra laurea quadriennale e ne siete fieri, non vedo cosa ve ne importi degli altri.

alemara
12-11-2004, 11:44
Originariamente inviato da Bilancino
Dipende cosa cerca l'azienda..........se una azienda cerca figure particolari da far crescere professionalmente e tenerle allora punta sul vecchio ma se vuole sfruttare sapendo che uno dopo poco tempo se ne va prende un D.U.

Ciao
Perchè un d.u. nn è in grado di crescere professionalmente?

nascimentos
12-11-2004, 11:49
Originariamente inviato da ScreamingFlower
Non sempre, dipende dall'università e dalla facoltà, inutile fare questi discorsi generalisti.

Nella mia facoltà ci sono alcuni esami che sono rimasti gli stessi, 2 esami di storia del VO... 2 "moduli" di storia nel NO, con la differenza che prima erano opzionali, li facevi solo se sceglievi l'indirizzo storico. Ora sono obbligatori tutti e due.

Ma poi, voi del VO, di cosa avete paura? A ottobre ci sono stati i primi laureati "triennali", avete paura che vengano lì e vi rubino il posto? Avete preso la vostra laurea quadriennale e ne siete fieri, non vedo cosa ve ne importi degli altri.
a me nn me frega un ca22o di essere kiamato dottore o meno: io sono x un buon lavoro ke dia soddisfazioni e ke sia ben retribuito. poi ke mi kiamino dottore o meno nn me po fregar de meno

x gli esami: devi sapere ke prima della riforma di cui si sta parlando in questo 3d ci fu un'altra riforma: quella dei moduli. in pratica, e x fartela breve, io ke avevo 23 esami in seguito alla riforma ne ebbi 46.
io ne avevo già fatti 8 vekki ed in pratica me ne restavano 46-(8X2)=30 moduli

p.s. nn so se mi sono capito :cool:

Bilancino
12-11-2004, 12:10
Originariamente inviato da alemara
Perchè un d.u. nn è in grado di crescere professionalmente?


Se lavori in una grande azienda in cui ci sono scale gerarchiche il tipo di laurea conta.........se vai in una piccola società è differente ma è più probabile essere sfruttati con contratti di collaborazione......

Ciao

fabio80
12-11-2004, 13:01
Originariamente inviato da nascimentos

x gli esami: devi sapere ke prima della riforma di cui si sta parlando in questo 3d ci fu un'altra riforma: quella dei moduli. in pratica, e x fartela breve, io ke avevo 23 esami in seguito alla riforma ne ebbi 46.
io ne avevo già fatti 8 vekki ed in pratica me ne restavano 46-(8X2)=30 moduli




a me questa storia non torna. ho esami da 5 e da 10 crediti, si sono accorti che quelli da 5 non valevano la metà di quelli da dieci e stanno riaccorpando tutto in esami da dieci. salvo variazioni dei programmi, un esame da 10 è identico a quelli del vo, per programma, modalità d'esame e tutto. tanto più che usiamo i temi d'esame del vo e quelli del vo quando si estingue il loro corso fanno l'esame con noi e glielo accreditano come del vo.

questo per gli esami specifici. per le materie di base tipo analisi fisica cazzi e mazzi han fatto un pò di rimpasto e non c'è più l'equivalenza esatta. è mia opinione personale però che se certe cose servivano solo per le masturbazion mentali dei cattedratici stan vbene dove stanno adesso, ossia nel dimenticatoio. come i mitici paraboloidi a falde per chi sa cosa sono....

le aziende si lamentano che arrivano laureati con la testa fra le nuvole: questo al vo nessuno lo ha mai detto?

fabio80
12-11-2004, 13:02
Originariamente inviato da ScreamingFlower

Ma poi, voi del VO, di cosa avete paura? A ottobre ci sono stati i primi laureati "triennali", avete paura che vengano lì e vi rubino il posto? Avete preso la vostra laurea quadriennale e ne siete fieri, non vedo cosa ve ne importi degli altri.

bella domanda, se qualcuno rispondesse....

gtr84
12-11-2004, 13:04
Originariamente inviato da nascimentos
continui a confondere vekkio esame con modulo: un modulo è pari a mezzo vekkio esame

ma moduli di che??

i miei sono esami

quando dico 28 esami dico 28 esami non 28 moduli.

se contiamo i moduli si arriva a 60 circa, tra scritti e orali.

fabio80
12-11-2004, 13:07
Originariamente inviato da gtr84
ma moduli di che??

i miei sono esami

quando dico 28 esami dico 28 esami non 28 moduli.

se contiamo i moduli si arriva a 60 circa, tra scritti e orali.


ma che cazz so sti moduli ? :D i parziali? :confused: :D

nascimentos
12-11-2004, 13:17
Originariamente inviato da fabio80
bella domanda, se qualcuno rispondesse....
ho risposto su: leggi

nascimentos
12-11-2004, 13:20
Originariamente inviato da fabio80
ma che cazz so sti moduli ? :D i parziali? :confused: :D
te l'ho spiegato: un modulo vale mezzo vekkio esame

x i crediti nn so come funziona

io mi sono laureato senza mai sapere un credito cosa fosse (e mi sono laureato quest'anno nn 10 anni fa)

BountyKiller
12-11-2004, 13:26
Originariamente inviato da ScreamingFlower
Ma poi, voi del VO, di cosa avete paura? A ottobre ci sono stati i primi laureati "triennali", avete paura che vengano lì e vi rubino il posto? Avete preso la vostra laurea quadriennale e ne siete fieri, non vedo cosa ve ne importi degli altri.

qui da me il n.o. è una pagliacciata, hanno eliminato un sacco di esami tosti....ora se permetti io che me li sono dovuto schioppare ce l'ho un tantino per il cazzo di essere messo sullo stesso piano di chi si è "laureato" (perchè continuano a chiamarla laurea, così i nonnuie gli zii pensano "com'è bravo mio nipote, si è laureato a 22 anni") in tre anni facendo molto moolto meno di me....fortunatamente le aziende serie questo lo sanno e si comportano di conseguenza: non è colpa della gente del n.o., hanno solo avuto la sfiga di iniziare nel momento sbagliato...e di avere degli idioti al ministero....ripeto..del nuovo ordinamento non me ne frega niente mi basta che sia chiaro a chi assume la gente che un conto è uno del n.o. e ben altra cosa è uno del v.o., tutto qui

Bilancino
12-11-2004, 14:48
crediti, 5 -10 beh anche geometria alla sapienza era considerato esame pieno da 10 crediti ma il programma rispetto al vecchio ordinamento era tagliato del 40% (e io ho fatto l'esame pur essendo del vecchio, a affermo che il programma era facilitato ma l'esame era considerato pieno)........anche se un esame non è stato smodulato non significha che sia pari a uno del vecchio ordinamento.........

Ciao

fabio80
12-11-2004, 14:56
Originariamente inviato da nascimentos
te l'ho spiegato: un modulo vale mezzo vekkio esame

x i crediti nn so come funziona

io mi sono laureato senza mai sapere un credito cosa fosse (e mi sono laureato quest'anno nn 10 anni fa)

dovrebbe essere un parziale di un esame da 10, quindi, pi o meno...

fabio80
12-11-2004, 15:01
Originariamente inviato da BountyKiller
qui da me il n.o. è una pagliacciata, hanno eliminato un sacco di esami tosti....ora se permetti io che me li sono dovuto schioppare ce l'ho un tantino per il cazzo di essere messo sullo stesso piano di chi si è "laureato" (perchè continuano a chiamarla laurea, così i nonnuie gli zii pensano "com'è bravo mio nipote, si è laureato a 22 anni") in tre anni facendo molto moolto meno di me....fortunatamente le aziende serie questo lo sanno e si comportano di conseguenza: non è colpa della gente del n.o., hanno solo avuto la sfiga di iniziare nel momento sbagliato...e di avere degli idioti al ministero....ripeto..del nuovo ordinamento non me ne frega niente mi basta che sia chiaro a chi assume la gente che un conto è uno del n.o. e ben altra cosa è uno del v.o., tutto qui


a parte che nessuno sano di mente farebbe l'equipollenza tra laurea triennale con la vecchia quinquennale ma semmai col diploma universitario, se poi sei convinto che le aziende staranno a scremare tra quinquennali vo e quinquennali no ... boh... stacce attento che guardano più il tempo che hai passato all'univ che non la data di immatricolazione. per cui un vo stagionato dieci anni non è che sia poi così conteso come si vorrebbe fare credere qua dentro... quelli in regola ormai si sono laureati o lo faranno st'anno....

ah, cose che non mi sono sognato io ma risultato di una serie di colloqui con vari recruiters di grosse aziende quando vengono a fare proselitismo al politecnico....

fabio80
12-11-2004, 15:02
Originariamente inviato da Bilancino
crediti, 5 -10 beh anche geometria alla sapienza era considerato esame pieno da 10 crediti ma il programma rispetto al vecchio ordinamento era tagliato del 40% (e io ho fatto l'esame pur essendo del vecchio, a affermo che il programma era facilitato ma l'esame era considerato pieno)........anche se un esame non è stato smodulato non significha che sia pari a uno del vecchio ordinamento.........

Ciao

mi informo quanto prima, abbiamo vari emigranti della sapienza qua a milano... appena rientro chiedo

Bilancino
12-11-2004, 15:27
Originariamente inviato da fabio80
mi informo quanto prima, abbiamo vari emigranti della sapienza qua a milano... appena rientro chiedo

ehm, io ho fatto geometria con il programma del nuovo ed ero del vecchio :p

Ciao

fabio80
12-11-2004, 15:35
Originariamente inviato da Bilancino
ehm, io ho fatto geometria con il programma del nuovo ed ero del vecchio :p

Ciao

ma volgio vedere ilprogramma e confrontarlo con quello del mai abbastanza odiato dulio :asd:

Bilancino
12-11-2004, 15:50
Originariamente inviato da fabio80
ma volgio vedere ilprogramma e confrontarlo con quello del mai abbastanza odiato dulio :asd:

dipende dal prof del vecchio e quello del nuovo :asd:

comunque non c'erano superfici rigate, solo def di quadrica e niente esercizi collegati.............anche lo spazio ampliato non era presente, a altre belle cosette..........poi sappiamo come un prof può impostare un esercizio e renderlo ostico, cosa che avveniva al vecchio ordinamento.........

Ciao

Killian
12-11-2004, 17:56
Originariamente inviato da BountyKiller
mi basta che sia chiaro a chi assume la gente che un conto è uno del n.o. e ben altra cosa è uno del v.o., tutto qui

solo uno stupido potrebbe pensare che un triennale n.o. e un quinquennale v.o. siano allo stesso livello.

E' ovvio che in 3 anni non si può fare quello che si faceva in 5.

Semmai quando ce ne saranno abbastanza si potrebbero confrontare i quinquennali v.o. con chi ha preso la specialistica e vedere se le differenze sono molte (o troppe).


NB: io sono del n.o. e sto facendo la specialistica.

fabio80
12-11-2004, 20:18
Originariamente inviato da Killian
solo uno stupido potrebbe pensare che un triennale n.o. e un quinquennale v.o. siano allo stesso livello.

E' ovvio che in 3 anni non si può fare quello che si faceva in 5.

Semmai quando ce ne saranno abbastanza si potrebbero confrontare i quinquennali v.o. con chi ha preso la specialistica e vedere se le differenze sono molte (o troppe).


NB: io sono del n.o. e sto facendo la specialistica.

esattamente come dico io. se quelli del vo si fanno infastidire dal fatto che la triennale sia una "laurea" , boh, sono per primi i laureati stessi a non paragonarla alla quinquennale.. anche perchè sennò la ls cosa sarebbe? il dottorato? e il dottorato? la porta per l'immortalità? :D

quindi la partita si gioca tra ls e vecchia quinquennale. sono differenti le cose e mi pare che la ls di oggi sia un pò più orientata verso il latopratico/applicativo: vedremo se la scelta sia stata saggia o meno...

Bilancino
12-11-2004, 21:24
Originariamente inviato da fabio80
mi pare che la ls di oggi sia un pò più orientata verso il latopratico/applicativo: vedremo se la scelta sia stata saggia o meno...


Lato pratico perlando per me (V.O) a ing elettronica al N.O non è cambiato nulla perchè i laboratori di colpo non sono spuntati come funghi..........se uno voleva vedere un lato pratico poteva fare un buon itis e poi ingegneria per avere una visione vera dell'insieme........

Ciao

fabio80
12-11-2004, 22:51
Originariamente inviato da Bilancino
Lato pratico perlando per me (V.O) a ing elettronica al N.O non è cambiato nulla perchè i laboratori di colpo non sono spuntati come funghi..........se uno voleva vedere un lato pratico poteva fare un buon itis e poi ingegneria per avere una visione vera dell'insieme........

Ciao

non so che dirti. quandoho dato elettrotenicca abbiano fatto dei laboratori con (modesto) uso di oscilloscopio e generatore di funzioni + basetta sperimentale: cazzate ma giusto per dare un'idea di cosa di studiasse

analisi è stata accompagnata da laboratori con matlab, statistica con minitab.

a gennaio nell'ambito di DOE dovrò fare dei rilevamenti sulla lavorazione di una macchina waterjet.

nulla di eccellente ma almeno un'idea di quel che fai a lezione te lo lasciano. guarda che c'erano ing della vecchia guardia che non sapevano neppure come fosse fatto uno zener...

fabio80
13-11-2004, 10:27
Originariamente inviato da MrBaba75
Che gran cazzata la storia dei dettori e dottori magistrali. A me, sinceramente, del titolo non mi interessa una cippa.
Quello che conta è un buon lavoro e uno stipendio interessante. :cool:


hai detto poco.... :p

/\/\@®¢Ø
13-11-2004, 20:28
Originariamente inviato da ScreamingFlower
Beh, io mi sto facendo il didietro così per fare 40 esami in 3 anni (laurea in lingue NO) allo stesso modo in cui prima se lo facevano gli altri per 21 esami in 4 anni con il VO...


Non e' il numero di esami ad attestare la difficolta' di un corso.
A Matematica col vecchio ordinamento (il "Vero Vecchio Ordinamento", perche' prima della riforma 3+2 ci furono comunque il Nuovo Ordinamento e il N.O.Riformato), gli esami erano annuali, e "solo" quattro per anno.
Il primo anno cominciavi ad inizio ottobre con Analisi I,Fisica I,Geometria I e Algebra. E continuavano un anno intero. A giugno avevi quindi quattro mattoni uno piu' pesante dell'altro. Fallirne uno equivaleva a fallirne 4 in un colpo adesso.

/\/\@®¢Ø
13-11-2004, 20:29
Originariamente inviato da fabio80
non si fa tutto come al vecchio ed è ovvio o non ne uscirebbe nessuno dato che i tempi sono più ristretti ma noto che quelli del vecchio han l'abitudine di arrivare e sentenziare come se non si facesse più un cazzo da mane a sera negli atenei...

io ho visto sia il vecchio che il nuovo, e mi basta vedere che quando arrivano gli sborini della vecchia quinquennnale e ti guardano con fare del tipo "puah adesso do gli ultimi esami con voialtre merdine e prenderò trenta facendo una ceppa perchè io sono del vecchio" vengono regolarmente segati senza troppi complimenti. i numeri di maticola non mentono, basta fare due conti.

Grazie tante, vi son rimasti i fuoricorso con i controfiocchi :D

fabio80
14-11-2004, 14:35
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Non e' il numero di esami ad attestare la difficolta' di un corso.
A Matematica col vecchio ordinamento (il "Vero Vecchio Ordinamento", perche' prima della riforma 3+2 ci furono comunque il Nuovo Ordinamento e il N.O.Riformato), gli esami erano annuali, e "solo" quattro per anno.
Il primo anno cominciavi ad inizio ottobre con Analisi I,Fisica I,Geometria I e Algebra. E continuavano un anno intero. A giugno avevi quindi quattro mattoni uno piu' pesante dell'altro. Fallirne uno equivaleva a fallirne 4 in un colpo adesso.

è quello che io chiamo vecchissimo ordinamento. beccandone uno di quei tempi probabilmente sputazzerebbe in testa a quelli del vo come loro fanno con quelli del no. quindi sono fasulli pure i vecchi quinquennali :asd:
la soria si ripete :asd:

fabio80
14-11-2004, 14:37
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Grazie tante, vi son rimasti i fuoricorso con i controfiocchi :D


beh io non volevo dirlo ma ...:rotfl:

ora ti insulteranno pesantemente, hai toccato un tasto proibito :p

cmq dovrebbero al massimo essere fuori di un anno o due il che è tollerabile :asd:

gurutech
15-11-2004, 23:19
ma come ottengo il fantozziano
dott ing gran figl di putt mega farabbutt ...