View Full Version : ZX1 additivo magico?
atarum0r0
09-11-2004, 20:49
è da un po che sento parlare molto bene di questi antiattriti:D
valgono davvero il costo?:rolleyes:
85kimeruccio
10-11-2004, 05:28
costa 30euro :D
molto buono x olio motore e olio cambio...
tra un po lo metto anche alla mi
matteo171717
10-11-2004, 06:30
qui mi pare si fosse già parlato di questi antiattriti;)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=760396&highlight=trattamento+ceramico
goblin1980
10-11-2004, 09:18
Vi consiglio di chiedere o leggere qua: http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=75578
L'utente LUXENGINE è l'importatore del prodotto e da spiegazioni e consigli a tutti ;)
RiccardoS
10-11-2004, 11:00
se costa 30€ sto ZX1 costa meno del Ceramic Power Liquid... le dichiarazioni entusiastiche nel forum mi hanno fatto venir voglia di provarlo... mi sono iscritto, ma il prezzo non si capisce, così come i prodotti ed i codici, le modalità d'ordine... boh! cmq entro 48 ore dovrebbe arrivare la conferma dell'iscrizione, poi vedremo di consultare meglio il sito. ;)
R|kHunter
10-11-2004, 11:14
Il ceramic power liquid è una truffa. :mad:
RiccardoS
10-11-2004, 11:25
Originariamente inviato da R|kHunter
Il ceramic power liquid è una truffa. :mad:
sulla base di quali dati affermi ciò? :confused:
goblin1980
10-11-2004, 11:32
Il ceramic power liquid non è una truffa, ma un prodotto diverso!
Viene usato su motori vecchi in modo che ricostruisca le lesioni e le usure dei materiali. Infatti contiene microparticelle di ceramica.
Lo ZX1, come il Sintoflon, contiene PTFE che è una molecola sintetica che non si attacca ai materiali. Praticamente il vantaggio è che questa particella fa come da cuscinetto e riduce così l'attrito.
RiccardoS
10-11-2004, 11:39
Originariamente inviato da goblin1980
Il ceramic power liquid non è una truffa, ma un prodotto diverso!
Viene usato su motori vecchi in modo che ricostruisca le lesioni e le usure dei materiali. Infatti contiene microparticelle di ceramica.
Lo ZX1, come il Sintoflon, contiene PTFE che è una molecola sintetica che non si attacca ai materiali. Praticamente il vantaggio è che questa particella fa come da cuscinetto e riduce così l'attrito.
io ho un benzina 1.6 8 valvole del '96 con 125000km.... cosa mi consigli di usare?
goblin1980
10-11-2004, 12:23
Originariamente inviato da RiccardoS
io ho un benzina 1.6 8 valvole del '96 con 125000km.... cosa mi consigli di usare?
Dipende... la macchina ha qualche problema dato che hai pensato agli additivi? Ti mangia olio? Senti un calo di prestazioni o un'aumento del consumi?
Gli additivi non sono una "manna", ma in certe situazioni possono aiutare!
Se hai problemi specifici cmq ti consiglio di contattare luxengine di Elaborare(il link che ho messo prima). Oppure datti una letta a qualche pagina del forum ;)
ho preso una fiashetta di sintoflon ma ho paura ad usarla ....:D
RiccardoS
10-11-2004, 12:27
Originariamente inviato da goblin1980
Dipende... la macchina ha qualche problema dato che hai pensato agli additivi? Ti mangia olio? Senti un calo di prestazioni o un'aumento del consumi?
Gli additivi non sono una "manna", ma in certe situazioni possono aiutare!
Se hai problemi specifici cmq ti consiglio di contattare luxengine di Elaborare(il link che ho messo prima). Oppure datti una letta a qualche pagina del forum ;)
è una megane coach e mangia un pò di olio... circa mezzo chilo ogni 10mila km... il manuale dice che è perfettamente normale 1 kilo ogni 15mila... a me pare esagerato anche il mezzo: quella di mio padre che ha lo stesso identico motore e solo 20 mila km in meno non mangia una goccia d'olio che sia una...
non ha assolutamente alcun problema, solo che ho letto molto bene di questi prodotti (diminuzione consumi e rumorosità, protezione motore, ecc..) che mi è venuta voglia di provare.
Originariamente inviato da RiccardoS
è una megane coach e mangia un pò di olio... circa mezzo chilo ogni 10mila km... il manuale dice che è perfettamente normale 1 kilo ogni 15mila... a me pare esagerato anche il mezzo: quella di mio padre che ha lo stesso identico motore e solo 20 mila km in meno non mangia una goccia d'olio che sia una...
non ha assolutamente alcun problema, solo che ho letto molto bene di questi prodotti (diminuzione consumi e rumorosità, protezione motore, ecc..) che mi è venuta voglia di provare.
puoi provare con la "marmellata" dell'stp è un grasso (addivivo lubrificante boh??)
viscosissimo da aggiungere all'olio : in genere in casi come il tuo (piccoli cali di olio) fa miracoli
scaldalo prima ( senno ci stai una vita a versarlo)mettilo a motore ben caldo e fallo girare per bene :)
RiccardoS
10-11-2004, 12:38
Originariamente inviato da daemon
puoi provare con la "marmellata" dell'stp è un grasso (addivivo lubrificante boh??)
viscosissimo da aggiungere all'olio : in genere in casi come il tuo (piccoli cali di olio) fa miracoli
scaldalo prima ( senno ci stai una vita a versarlo)mettilo a motore ben caldo e fallo girare per bene :)
noi supermercati dove ad esempio l'altro giorno ho preso il pulitore iniettori a benzina, non ho visto nulla dell'stp al riguardo...
85kimeruccio
10-11-2004, 13:30
sto zx1 cmq tra tutti è quello ke mi convince di +
goblin1980
10-11-2004, 13:38
Originariamente inviato da daemon
ho preso una fiashetta di sintoflon ma ho paura ad usarla ....:D
Per cosa? Olio del cambio o del motore?
goblin1980
10-11-2004, 13:43
Originariamente inviato da RiccardoS
è una megane coach e mangia un pò di olio... circa mezzo chilo ogni 10mila km... il manuale dice che è perfettamente normale 1 kilo ogni 15mila... a me pare esagerato anche il mezzo: quella di mio padre che ha lo stesso identico motore e solo 20 mila km in meno non mangia una goccia d'olio che sia una...
non ha assolutamente alcun problema, solo che ho letto molto bene di questi prodotti (diminuzione consumi e rumorosità, protezione motore, ecc..) che mi è venuta voglia di provare.
Uhm... guarda, io non sono molto esperto, ma secondo me l'olio che mangia la tua auto non è tanto.... il ceramic sarebbe più indicato in questo caso, ma personalmente io questo prodotto lo userei com ULTIMA spiaggia! Prima proverei a cambiare l'olio mettendone più viscoso...
Cmq sicuramente ZX1 e Sintoflon male non fanno ;)
goblin1980
10-11-2004, 13:44
Originariamente inviato da daemon
puoi provare con la "marmellata" dell'stp è un grasso (addivivo lubrificante boh??)
viscosissimo da aggiungere all'olio : in genere in casi come il tuo (piccoli cali di olio) fa miracoli
scaldalo prima ( senno ci stai una vita a versarlo)mettilo a motore ben caldo e fallo girare per bene :)
Mah... io prima di aggiungere una cosa del genere proverei una gradazione d'olio maggiore...:O
RiccardoS
10-11-2004, 14:19
Originariamente inviato da goblin1980
Mah... io prima di aggiungere una cosa del genere proverei una gradazione d'olio maggiore...:O
normalmente uso 10W40 agip sint 2000. per il prossimo cambio olio avevo intenzione di prendere un 5W50 solo che lo trovo solo Mobil1 e mi sta in culo comprare roba sponsor mclaren. :D
goblin1980
10-11-2004, 14:59
Originariamente inviato da RiccardoS
normalmente uso 10W40 agip sint 2000. per il prossimo cambio olio avevo intenzione di prendere un 5W50 solo che lo trovo solo Mobil1 e mi sta in culo comprare roba sponsor mclaren. :D
Prendi lo 0W50 della Castrol, Williams BMW ringrazia!:D :D :D
wolfnyght
10-11-2004, 15:17
selenia racing(si trova ancora ma è mooolto difficile da trovare..ed il prezzo...)20/60
la mia alfa 75 mi ringrazia di quella linfa ed in 7500km manco un grammo d'olio si ciuccia!mai un problema...con la prima 75(turbo evo)118000km senza problemi ora con la 2000 TS son a 60000km senza problemi....ps da malato cambio l'olio ogni 7500km...il meccanico lo ricicla per la sua auto eheheheh:D
aditivi?li usavo per le mie miscele esplosive all'epoca dei 50ini...af1 replica rulez...dove 1km in più all'ora era fondamentale.....
una domanda secondo voi una miscela così composta(azz non mi ricordo più bene le percentuali,dovrei cercare tra le scartofie...)
benzina avio 102 ottani 50x100
olio di ricino 10 per cento
benzina super 25 per cento
alcool 5 per cento
metanolo 5x100
acqua 1 2 x100
un pò di triellina e qualche aspirina
secondo voi togliendo l'olio di ricino si potrebbe usare su un'auto?
ah ha un unico inconveniente....ha un indice di evaporazione elevato ed è molto instabile....comunque il pistone del mio ex 50 riusciva a regger 800km prima di distruggersi...rettifica pistone monofascia e via....azz ora che mi ricordo .... mi era saltato anche una volta il terminale!..mitico leovinci swifth vuoto...ritorno di fiamma...
comunque sti aditivi li dovrei provare...sul differenziale sul cambio e magari sul motore...aditivi che puliscono gli iniettori?io l'ho provato e da allora ho gli iniettori rumorosi!azz...mortacci loro...
R|kHunter
10-11-2004, 15:19
Mi pare che diversa gente qui abbia le idee un po' confuse sugli addittivi...
Cerco di fare un po' di chiarezza. RIPORTANDO QUANTO SCRITTO IN MERITO SU CUORIALFISTI.COM COSI RICCARDOS LA PIANTA DI SMARONARMI!!!
Esistono principalmente 4 categorie di addittivi anti-attrito con molecole solide
1 - A base di fullerene (C60)
2 - A base di PTFE
3 - A base di disolfuro di molibdeno e grafite
4 - A base di "ceramica liquida" (inesistente!!!)
1 Il fullerene è una molecola complessa ottenuta mediante particolari bombardamenti di atomi di carbonio, che si uniscono tra loro formando un reticolo simile a quello della cucitura di un pallone da calcio. Le molecole di fullerene, nelle applicazioni motoristiche, vengono diluite all'interno di un veicolante e si comportano come un cuscinetto tra le parerti metalliche in contatto, trasformando così l'attrito radente (attrito tra due superfici che strisciano una sull'altra) in attrito volvente (attrito che si genera tra corpi che rotolano tra loro senza strisciare: esempio, i cuscinetti a sfera). Che si tratti di un prodotto in grado di ridurre attrito e usura ed innocuo per il motore è testimoniato dal fatto che grandi aziende petrolifere (tra le quali possiamo citare la Bardhal) lo hanno scelto per additivare i loro migliori oli lubrificanti, in grado così di ridurre il consumo di carburante. Il fullerene, poi, non crea alcun tipo di danno al motore, neanche nel lungo periodo.
2 Il PTFE è l'abbreviazione di politetrafluoroetilene, meglio conosciuto come teflon. E' un polimero dotato di eccellenti caratteristiche antiattrito, inerte e praticamente stabile. Resiste fino ad una temperatura massima di 350 °C. Il diametro delle particelle di teflon utilizzate negli additivi di migliore qualità è compreso tra gli 0,02 ed i 2 micron (1 micron equivale alla millesima parte del millimetro) e ciò rende impossibile l'ostruzione del filtro olio o dei vari canali di lubrificazione. Particelle di dimensioni così contenute possono essere ottenute soltanto bombardando il teflon con raggi gamma, tralasciando ogni altra forma di lavorazione. Al fine di garantire uno sfruttamento ottimale del potere lubrificante delle resine fluorocarboniche, è essenziale che il veicolante in cui sono disciolte garantisca sempre ottimi livelli di dispersione e sospensione delle particelle, per evitare la formazione di coaguli potenzialmente in grado di ostruire il filtro dell'olio e le canalizzazioni minori. Un cattivo impiego di questo prodotto (additivi con veicolanti non efficaci, uso di particelle di dimensioni eccessive) ha fatto sì che la DuPont, proprietaria del marchio e del brevetto della molecola del teflon, ne sconsigliò l'impiego nella lubrificazione dei motori in una lettera del 1984, più per sollevarsi da responsabilità generate da usi impropri e da prodotti scadenti che dalla reale pericolosità per i propulsori del loro prodotto, il quale viene ormai utilizzato da tanti anni anche in Italia. La DuPont è anche proprietaria della Krytox, azienda (specializzata nella produzione di lubrificanti) che non annovera tra i suoi prodotti additivi olio motore a base di teflon.
3 - La grafite e il disolfuro di molibdeno sono largamente impiegati nelle formulazioni di grassi per uso industriale proprio per le loro eccellenti caratteristiche antiattrito-antiusura, per la stabilità chimica (sebbene la stabilità della grafite sia nettamente superiore a quella del disolfuro di molibdeno) e per la resistenza alle alte temperature (anche in questo caso la grafite ha caratteristiche superiori a quelle del disolfuro di molibdeno). Le particelle di disolfuro di molibdeno e grafite hanno una conformazione lamellare, la cui tendenza alla sovrapposizione garantisce un velo lubrificante estremamente resistente ai carichi ed alle elevate temperature. Come per il teflon (PTFE), anche per la grafite e per il disolfuro di molibdeno è necessario poter utilizzare un veicolante in grado di fornire ottime caratteristiche di dispersione e sospensione, oltre che detergenti, al fine di evitare la formazione di morchie, vero punto debole di questi composti. Utilizzando questi additivi, tecnicamente molto validi, è necessario sostituire l'olio ed il filtro olio con regolarità, ripetendo sempre il trattamento.
4 - Quando si parla di ceramica liquida nel motore, ci sono da fare alcune considerazioni.
La ceramica è fondamentalmente terra cotta, ovvero silicio, lo stesso materiale usato per realizzare smerigli di ogni tipo, in grado di consumare metalli con facilità: c'è qualcosa che effettivamente non torna...
Quanti di voi metterebbero una manciata di terra nel loro motore? Visto che la ceramica è liquida soltanto a temperature ben superiori a quelle di funzionamento di un motore e che microparticelle solide di ceramica potrebbero danneggiare seriamente il propulsore stesso per via della loro funzione abrasiva, c'è da chiedersi cosa ci sia realmente negli additivi a base di "ceramica liquida".
Probabilmente, molti additivi sono stati definiti "ceramici" (denominazione utilizzata in pochissimi paesi al mondo) per questioni commerciali o per altre ragioni, ma sicuramente non perché contengono realmente ceramica, almeno così come la intendiamo noi.
Con molta probabilità, si tratta di additivi contenenti polimeri simili al PTFE, come ad esempio il tetrafluorietilene (polimero derivato dal PTFE), e composti dello zinco. I riporti ceramici che fecero il loro ingresso, nella Formula 1 dei motori turbo da 1.000 cv/litro, sui pistoni e sulle teste (per isolare la camera di scoppio, aumentare l'adiabaticità del motore e isolare dal calore determinate zone della testa o del pistone), non hanno nulla a che fare con questa pseudo-ceramica: quei riporti vengono effettuati con particolari vernici, cotte poi in forno ad altissime temperatura; non vengono miscelati al lubrificante.
Comunque, a prescindere da questi dubbi sulla loro formulazione, c'è da dire che alcuni additivi "ceramici" funzionano molto bene, soprattutto su motori usurati.
Ecco allora, per come la vedo io... Un conto è mettere nel motore qualcosa di cui SO la composizione chimica ed i possibili effetti collaterali... Un conto è mettere nel motore una cosa che viene venduta come contenente ceramica liquida (e non ne contiene affatto, sono stati fatti dei test di laboratorio sul ceramic power liquid e di ceramica non c'era nemmeno l'ombra!) e che invece contiene tutt'altro e non si sa nemmeno cosa sia! Siete avvertiti...
PS: Lo ZX1 è a base di Fullerene, non PTFE
RiccardoS
10-11-2004, 15:27
ehi rikhunter, le informazioni da internet sono capace di trovarle anche io, e senza spacciarle per roba mia: quello che tu hai postato l'avevo letto mesi fa da un link trovato con google. ;)
R|kHunter
10-11-2004, 15:34
Si ma almeno io mi prendo la briga di postarlo per chiarificare le idee alla gente che è un po' confusa, te invece stai solo lì a criticarmi senza averne il diritto e a fare Mr. Pincione-Del-Forum. Credo che la brutta figura sei tu a farla, non io. :rolleyes:
RiccardoS
10-11-2004, 15:54
Originariamente inviato da R|kHunter
Si ma almeno io mi prendo la briga di postarlo per chiarificare le idee alla gente che è un po' confusa, te invece stai solo lì a criticarmi senza averne il diritto e a fare Mr. Pincione-Del-Forum. Credo che la brutta figura sei tu a farla, non io. :rolleyes:
l'importante è essere convinti delle proprie idee. ;)
wolfnyght
10-11-2004, 15:58
avevo chiesto se la miscela che ho scritto si poteva usare su un auto ma siete troppo impegnati a litigare,mi metto da parte e mi godo il mach!:D
ps miscela da usare per pulire il motore
RiccardoS
10-11-2004, 16:32
io non sto litigando :D sto solo facendo notare che esordire sboroneggiando con un:
Originariamente inviato da R|kHunter
Mi pare che diversa gente qui abbia le idee un po' confuse sugli addittivi...
Cerco di fare un po' di chiarezza.
Esistono principalmente 4 categorie di addittivi anti-attrito con molecole solide
1 - A base di fullerene (C60)
2 - A base di PTFE
3 - A base di disolfuro di molibdeno e grafite
4 - A base di "ceramica liquida" (inesistente!!!)
................
PS: Lo ZX1 è a base di Fullerene, non PTFE
ecc... ecc... e tutta la pappardella che potete leggere più sù, è un chiaro intento di spacciare per proprie parole e conoscenze che non lo sono: quando si cita un sito, è buona norma metterne la fonte, o mettere semplicemente il link e dire di andarselo a leggere, non riportarne semplicemente le parole con aria di superiorità. ;)
R|kHunter
10-11-2004, 17:13
http://www.g2kweb.it/gigio2k/smiles/phaser.gif
Originariamente inviato da goblin1980
Per cosa? Olio del cambio o del motore?
olio motore
Originariamente inviato da goblin1980
Mah... io prima di aggiungere una cosa del genere proverei una gradazione d'olio maggiore...:O
in effetti puo' essere allora l'hpx ( un olio verde)
dovrebbe fare al caso suo
@
goblin1980 perche gli hai consigliato un 0w50 ??? praticamente è acqua quanto a viscosita'
( in oltre costa un botto)
nel suo caso un 20w50 o al limite un 15w40 nettamente piu spessi e quindi piu indicati
se cambi ltipo di olio cambia anche il filtro ;)
Originariamente inviato da wolfnyght
selenia racing(si trova ancora ma è mooolto difficile da trovare..ed il prezzo...)20/60
la mia alfa 75 mi ringrazia di quella linfa ed in 7500km manco un grammo d'olio si ciuccia!mai un problema...con la prima 75(turbo evo)118000km senza problemi ora con la 2000 TS son a 60000km senza problemi....ps da malato cambio l'olio ogni 7500km...il meccanico lo ricicla per la sua auto eheheheh:D
aditivi?li usavo per le mie miscele esplosive all'epoca dei 50ini...af1 replica rulez...dove 1km in più all'ora era fondamentale.....
una domanda secondo voi una miscela così composta(azz non mi ricordo più bene le percentuali,dovrei cercare tra le scartofie...)
benzina avio 102 ottani 50x100
olio di ricino 10 per cento
benzina super 25 per cento
alcool 5 per cento
metanolo 5x100
acqua 1 2 x100
un pò di triellina e qualche aspirina
secondo voi togliendo l'olio di ricino si potrebbe usare su un'auto?
ah ha un unico inconveniente....ha un indice di evaporazione elevato ed è molto instabile....comunque il pistone del mio ex 50 riusciva a regger 800km prima di distruggersi...rettifica pistone monofascia e via....azz ora che mi ricordo .... mi era saltato anche una volta il terminale!..mitico leovinci swifth vuoto...ritorno di fiamma...
comunque sti aditivi li dovrei provare...sul differenziale sul cambio e magari sul motore...aditivi che puliscono gli iniettori?io l'ho provato e da allora ho gli iniettori rumorosi!azz...mortacci loro...
io eviterei (al max un po'di avio che sia avio e non "benzina bianca")
se vuoi demolire il motore usa l'etere di perolio :sofico: :sofico:
goblin1980
10-11-2004, 19:49
Originariamente inviato da daemon
in effetti puo' essere allora l'hpx ( un olio verde)
dovrebbe fare al caso suo
@
goblin1980 perche gli hai consigliato un 0w50 ??? praticamente è acqua quanto a viscosita'
( in oltre costa un botto)
nel suo caso un 20w50 o al limite un 15w40 nettamente piu spessi e quindi piu indicati
se cambi ltipo di olio cambia anche il filtro ;)
L'ho consigliato come battuta perchè lo usa BMW, in risposta a quello che ha detto del Mobil1 usato da McLaren ;)
Ovviamente dovrebbe usare un'olio più viscono tipo quello che hai consigliato tu 20w50 è giù di lì! ;)
goblin1980
10-11-2004, 19:53
benzina avio 102 ottani 50x100
metanolo 5x100
Scusa, dove li recuperi questi?:confused:
goblin1980
10-11-2004, 19:57
Cmq, senza spendere troppo, prova a usare il bardahl. E' già additivato.... io mi ero informato per il 5w40 e costava sui 10€ al litro... vedo sul sito che c'è un 20w50... http://www.bardahl.it/catalogo/sktecnica.asp?id=28
Prova a vedere a quanto lo recuperi ;)
RiccardoS
10-11-2004, 20:11
non sarà un tantino troppo il 20W50? dalla prima tabella che trovate sul sito del mod athlon http://www.transalp.it/moto/olio%20body.htm sembrerebbe indicato per temp che non vadano sotto lo zero... mentre invece qui da me ci si va spesso d'inverno (e con sto cambiamento di stagione sarà bella da vedere il prossimo inverno!)... io pensavo ad un 10E50 o ad un 5W50 dato che uso spesso la macchina la mattina presto per andare a lavorare... ma come già detto trovo solo il mobil1 e costa un fracco!
cmq non sapevo che con la gradazione maggiore (quella verso il basso) il motore consumasse meno olio, ho imparato una cosa. :)
goblin1980
10-11-2004, 20:33
Originariamente inviato da RiccardoS
non sarà un tantino troppo il 20W50? dalla prima tabella che trovate sul sito del mod athlon http://www.transalp.it/moto/olio%20body.htm sembrerebbe indicato per temp che non vadano sotto lo zero... mentre invece qui da me ci si va spesso d'inverno (e con sto cambiamento di stagione sarà bella da vedere il prossimo inverno!)... io pensavo ad un 10E50 o ad un 5W50 dato che uso spesso la macchina la mattina presto per andare a lavorare... ma come già detto trovo solo il mobil1 e costa un fracco!
cmq non sapevo che con la gradazione maggiore (quella verso il basso) il motore consumasse meno olio, ho imparato una cosa. :)
Uhm... forse ti sfugge qualcosa... il numero a sx della w indica la viscosità a freddo, quello dopo la w la viscosità a caldo. Per enrtambi i numeri più questi solo alti più l'olio è "denso", più sono bassi e più l'olio è "liquido".
Se già ti lamenti che la macchina mangia olio io non metterei il 5wX... è troppo liquido alle basse temperature... te ne mangierà ancora di più!
Cmq per l'olio che dici che ti mangia(mezzo litro ogni 10k km) non mi preoccuperei ;)
RiccardoS
11-11-2004, 10:41
Originariamente inviato da goblin1980
Uhm... forse ti sfugge qualcosa... il numero a sx della w indica la viscosità a freddo, quello dopo la w la viscosità a caldo. Per enrtambi i numeri più questi solo alti più l'olio è "denso", più sono bassi e più l'olio è "liquido".
Se già ti lamenti che la macchina mangia olio io non metterei il 5wX... è troppo liquido alle basse temperature... te ne mangierà ancora di più!
Cmq per l'olio che dici che ti mangia(mezzo litro ogni 10k km) non mi preoccuperei ;)
nono ok! quello lo so. solo che ti dicevo, visto le temperature sarebbe meglio avere un olio leggermente più fluido... "liquido"
cmq ho ordinato lo zx1 ed anche il pulitore per l'aspirazione. :)
goblin1980
11-11-2004, 12:28
Originariamente inviato da RiccardoS
nono ok! quello lo so. solo che ti dicevo, visto le temperature sarebbe meglio avere un olio leggermente più fluido... "liquido"
cmq ho ordinato lo zx1 ed anche il pulitore per l'aspirazione. :)
Certo, per lubrificare meglio anche a freddo è meglio una gradazione bassa prima della w... ma se già a 10wX ti consuma olio, a 5wX te ne consumerà ancora di più! Assicurato!
Poi ripeto... a me mezzo kg in 10.000km non sembra una cosa tragica ;)
Fammi sapere come ti sembra lo ZX1... volevo metterlo pure io... ma alla fine ho optato per fare il tagliando normale, senza additivi(io uso il Castrol SLX 0w30)!
atarum0r0
11-11-2004, 12:43
Originariamente inviato da wolfnyght
selenia racing(si trova ancora ma è mooolto difficile da trovare..ed il prezzo...)20/60
la mia alfa 75 mi ringrazia di quella linfa ed in 7500km manco un grammo d'olio si ciuccia!mai un problema...con la prima 75(turbo evo)118000km senza problemi ora con la 2000 TS son a 60000km senza problemi....ps da malato cambio l'olio ogni 7500km...il meccanico lo ricicla per la sua auto eheheheh:D
aditivi?li usavo per le mie miscele esplosive all'epoca dei 50ini...af1 replica rulez...dove 1km in più all'ora era fondamentale.....
una domanda secondo voi una miscela così composta(azz non mi ricordo più bene le percentuali,dovrei cercare tra le scartofie...)
benzina avio 102 ottani 50x100
olio di ricino 10 per cento
benzina super 25 per cento
alcool 5 per cento
metanolo 5x100
acqua 1 2 x100
un pò di triellina e qualche aspirina
:D
ma sta roba la posso mettere sotto lo scooter? ma poi fondo?
:sofico:
RiccardoS
11-11-2004, 13:42
Originariamente inviato da goblin1980
Certo, per lubrificare meglio anche a freddo è meglio una gradazione bassa prima della w... ma se già a 10wX ti consuma olio, a 5wX te ne consumerà ancora di più! Assicurato!
Poi ripeto... a me mezzo kg in 10.000km non sembra una cosa tragica ;)
Fammi sapere come ti sembra lo ZX1... volevo metterlo pure io... ma alla fine ho optato per fare il tagliando normale, senza additivi(io uso il Castrol SLX 0w30)!
ok! ;)
0W30 :eek: bè... in effetti vedo che sei di trento...
goblin1980
11-11-2004, 14:30
Originariamente inviato da RiccardoS
ok! ;)
0W30 :eek: bè... in effetti vedo che sei di trento...
Lo 0w30 BMW lo mette in tutte le conce d'Italia ;)
RiccardoS
11-11-2004, 15:28
Originariamente inviato da goblin1980
Lo 0w30 BMW lo mette in tutte le conce d'Italia ;)
e per le alte temperature? non è un pò troppo denso? :confused:
goblin1980
11-11-2004, 17:19
Originariamente inviato da RiccardoS
e per le alte temperature? non è un pò troppo denso? :confused:
Beh... al massimo direi che è troppo liquido, non denso!:D
Cmq quello c'è a libretto e quello mettono in tutte le auto(salvo diversa richiesta da parte del proprietario), anche nelle M3!;)
wolfnyght
11-11-2004, 19:47
rispondo riguardo la mia miscela special
se fondi?
certo che fondi!
su un motore di un YZ 80 da cross modificato stradale(come campo di utilizzo)percui un motore da gara montato sopra la telaistica di una rs replica af1 dell'89 mi faceva circa 800km scarsi
per avio io abitavo vicino ad un aeroporto.......
per metanolo et similia andavo giù di roba per aeoromodelli
unica accortezza non più di 2 ore senza aprire il serbatoio se no booom!ha un indice di evaporazione assurdo!
comunque sul mio 50 special mooolto special con 30 dv già in origine con quella miscela sfondavo i 170km/h(rapporti abbastanza corti)poi ero fuori giri di circa 2000giri ed era un pò troppo eheheheh
ma che bello dare birra di brutto ai vari 125cc....mito futura nsr tzr rg gamma...è da stimare con quella miscela un guadagno di oltre 4 cv!ma il minimo và alto(circa 3000giri)e bisogna anche riuscire a fermarla poi!altra controindicazione esplosioni allo scarico...con tanto di fiammata....
comunque per pulire il motore secondo me un paio di litri su un pieno dovrebbero far comodo sulla mia alfa...peccato per l'odore assurdo che ha poi lo scarico.....
proverò poi vi saprò dire ok?se vedete un fuoco artificiale son io e la mia auto che stiamo volando su marte!eheheheheh
ah ad usare quella mischela un mio amico all'epoca,con un fifty5 evoluzion gli successe una cosetta non tanto carina.....
biella spezzata e pistone dentro il cambio......con relativo inchiodaggio ruota posteriore mentre sorpassava un cammion.....relativo volo nel campo e relativi 2 mesi di ospedale causa gambe e braccia spezzate+altre rotture varie.....
io?maxi volo col 125 ma questa è un'altra storia...af1 125@cr250@70cv@volo ad oltre 170km/h@raccattato col cucchiaino.
comunque sia vi avviso non giocate con mischele varie ne con additivi vari se non sapete le conseguenze!esplosioni ed incendi non son pura utopia succedono!eccome che succedono!
riguardo gli aditivi mo quasi quasi li provo prima sull'auto di mia madre Y10@75cv ehm gli ho fuso il motore l'unica volta che me l'ha prestata!ehm fossano ivrea a palla....maxi fumata bianca..mentre entravo nell'ultimo autogrill...con tanto di benzinaio che urlava spingendo un estintore a carrello qui prende fuoco tutto!ahaahhahaha che storia....
RiccardoS
11-11-2004, 20:24
Originariamente inviato da goblin1980
Beh... al massimo direi che è troppo liquido, non denso!:D
Cmq quello c'è a libretto e quello mettono in tutte le auto(salvo diversa richiesta da parte del proprietario), anche nelle M3!;)
sì è vero! liquido, non denso! mi confondo sempre! :muro:
R|kHunter
11-11-2004, 21:10
Originariamente inviato da wolfnyght
rispondo riguardo la mia miscela special
se fondi?
certo che fondi!
su un motore di un YZ 80 da cross modificato stradale(come campo di utilizzo)percui un motore da gara montato sopra la telaistica di una rs replica af1 dell'89 mi faceva circa 800km scarsi
per avio io abitavo vicino ad un aeroporto.......
per metanolo et similia andavo giù di roba per aeoromodelli
unica accortezza non più di 2 ore senza aprire il serbatoio se no booom!ha un indice di evaporazione assurdo!
comunque sul mio 50 special mooolto special con 30 dv già in origine con quella miscela sfondavo i 170km/h(rapporti abbastanza corti)poi ero fuori giri di circa 2000giri ed era un pò troppo eheheheh
ma che bello dare birra di brutto ai vari 125cc....mito futura nsr tzr rg gamma...è da stimare con quella miscela un guadagno di oltre 4 cv!ma il minimo và alto(circa 3000giri)e bisogna anche riuscire a fermarla poi!altra controindicazione esplosioni allo scarico...con tanto di fiammata....
comunque per pulire il motore secondo me un paio di litri su un pieno dovrebbero far comodo sulla mia alfa...peccato per l'odore assurdo che ha poi lo scarico.....
proverò poi vi saprò dire ok?se vedete un fuoco artificiale son io e la mia auto che stiamo volando su marte!eheheheheh
ah ad usare quella mischela un mio amico all'epoca,con un fifty5 evoluzion gli successe una cosetta non tanto carina.....
biella spezzata e pistone dentro il cambio......con relativo inchiodaggio ruota posteriore mentre sorpassava un cammion.....relativo volo nel campo e relativi 2 mesi di ospedale causa gambe e braccia spezzate+altre rotture varie.....
io?maxi volo col 125 ma questa è un'altra storia...af1 125@cr250@70cv@volo ad oltre 170km/h@raccattato col cucchiaino.
comunque sia vi avviso non giocate con mischele varie ne con additivi vari se non sapete le conseguenze!esplosioni ed incendi non son pura utopia succedono!eccome che succedono!
riguardo gli aditivi mo quasi quasi li provo prima sull'auto di mia madre Y10@75cv ehm gli ho fuso il motore l'unica volta che me l'ha prestata!ehm fossano ivrea a palla....maxi fumata bianca..mentre entravo nell'ultimo autogrill...con tanto di benzinaio che urlava spingendo un estintore a carrello qui prende fuoco tutto!ahaahhahaha che storia....
Un consiglio: cambia spacciatore!!! :eek:
wolfnyght
11-11-2004, 21:32
eheheh nel 1992 93 eheheheheh ero un mito nella prov di cuneo.....eheheheheh ora mi son calmato di brutto....azz 29 anni ormai un vecio son.....ma comunque....ogni tanto.....qualche c@zz@t@la faccio ancora....
ah la Y10 di mia madre l'ho fusa mentre andavo a chieder di sposarmi alla mia ex tipa.....poi vabbè mi ha mollato poco prima delle nozze ma questa è un'altra storia ancora....
RiccardoS
12-11-2004, 07:03
Originariamente inviato da R|kHunter
Un consiglio: cambia spacciatore!!! :eek:
per una volta sono completamente d'accordo con R|k! :D
atarum0r0
12-11-2004, 12:15
Originariamente inviato da wolfnyght
eheheh nel 1992 93 eheheheheh ero un mito nella prov di cuneo.....eheheheheh ora mi son calmato di brutto....azz 29 anni ormai un vecio son.....ma comunque....ogni tanto.....qualche c@zz@t@la faccio ancora....
ah la Y10 di mia madre l'ho fusa mentre andavo a chieder di sposarmi alla mia ex tipa.....poi vabbè mi ha mollato poco prima delle nozze ma questa è un'altra storia ancora....
:D
volevo fare quella miscela esplosiva nello scooterino x vedere cosa succedeva:D
ma se all'ungo la benza con quella speciale x le macchinette radiotelecomandate a benzina?
che succede?
atarum0r0
12-11-2004, 12:17
Originariamente inviato da atarum0r0
:D
volevo fare quella miscela esplosiva nello scooterino x vedere cosa succedeva:D
ma se all'ungo la benza con quella speciale x le macchinette radiotelecomandate a benzina?
che succede?
ps lo scoter è totalmente modificato:
monofascia da 15cv
albero
centralina larmitta
carbu...
..
...
:sofico:
Anche questa discussione interessante sugli antiattrito, abbandonata da anni... ma voi appassionati di motori che fine avete fatto? :cry:
Vi va di rifare due chiacchiere in proposito?
Ciao!
wlaguzzi
12-02-2009, 11:18
eccomi!!!:D
Ho provato l'anno scorso lo ZX1 e devo dire che la differenza si sente!
in particolare il freno motore scende parecchio e la macchina è più fluida. Poi se il motore ha un pò di cavalli si nota anche la migliore accelerazione (ovvio che se il peso dell'auto è elevato rispetto ai cavalli, un piccolo incremento percentuale di potenza non si sente granchè).
Io lo consiglio, ora ho cambiato auto ma al primo cambio olio metterò sicurissimamente anche lo ZX1.
Ale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.