PDA

View Full Version : AS 400


khael
09-11-2004, 12:28
Salve a tutti :D
dunque....
potrei mettere mano su uno di questi "EX" gioielli...
(gia' avevo aperto un post ma poi nn si e' mai concluso e ora ho nuove domande :D )
dunque.....
cn 1 di qst server, posso metterci su un server web cn apache php mysql e phpmyadmin?!?!??!?!?!?!?
ke altro ci posso fare?
alla fine nn ho ancora capito se posso mettere o no linux...
potete darmi una mano?
grazie
Khael

tdi150cv
09-11-2004, 13:00
ma tu sei fuori ...
AS400 E' as400 , linux e' linux ...
Di quel gioiello tieni il case ...

khael
09-11-2004, 13:07
ghghg
gia' ci avevo pensato ma mi sembrava butto buttare tutto il resto e modificare pure il case....
cmq sia li hd e i lettori e company sn utilizzabili vero? (ho un controller 2940uw......ci si puo' fare qlk cosa?)
poi una seconda cosa, farci un server web nn se ne parla?!??!
poi perke' dici cosi' di linux?
ti posso garantire ke nn e' cosi' :D

tdi150cv
09-11-2004, 13:45
guarda sicuramente si puo' riutilizzare tutto , anche i dischi da 8 pollici quelli di vent'anni fa , ma il punto e' serviranno ?
Se vuoi dei dischi da 8 pollici te li spedisco , se vuoi delle schede di perforazione anche ...
Tutto si riutilizza ma ripeto ... non e' detto che serva anzi ...

Tefnut
09-11-2004, 13:52
dipende molto da quanto è vecchio...
alcuni dischi si riutilizzano bene.. il resto boo...

khael
09-11-2004, 13:54
dovrebbe avere memo di 6anni......

RiccardoS
09-11-2004, 14:11
l'os400 ha un http server attivo, di norma... il problema è saperlo configurare ed utilizzare! :D

khael
09-11-2004, 14:14
quindi..
male ke va lo prendo e ci metto dentro il mio server :D

Jo3
10-11-2004, 08:50
Ciao.

Su AS400 puoi montare fino a 38 sistemi operativi funzionanti : La pecuilarita' rispetto ad un server basato su architettura X86, e' che e' possibile eseguire tutti e 38 i sistemi operativi contemporaneamente switchando da un sistema all'altro.

E' possibile altresi montare e lanciare in una partizione estesa Unix, in una partizione estesa Linux, e al di sopra di questa, installare un Server Apache.

Un consiglio spassionato : non gettare una piattaforma di questo tipo : puo offrire un ottimo Web Server, con una security quasi a prova di hacker.

Linux su Piattaforma AS400 (http://publib-b.boulder.ibm.com/redpieces/abstracts/sg246388.html?Open)

khael
10-11-2004, 13:46
grazie mille per le tue info!!
fino ad oggi molte persone a cui avevo detto di linux me ne hanno dette ;)
in pratica le distro che ci vanno sono:
SUSE Linux Enterprise Server (SLES) 9 and Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 3.
Vediamo un po'..
una cosa..
(scusa per tutte qst domande ;) )
avevo letto che pero' linux e' possibile montarlo solo su macchine recenti...
e nn su quelle di qlk anno fa..
cmq sia oggi pomeriggio mi porto la macchinetta digitale e faccio qlk foto cosi' da vedere che modello e' e company ;)

Jo3
10-11-2004, 18:54
Originariamente inviato da khael
grazie mille per le tue info!!
fino ad oggi molte persone a cui avevo detto di linux me ne hanno dette ;)
in pratica le distro che ci vanno sono:
SUSE Linux Enterprise Server (SLES) 9 and Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 3.
Vediamo un po'..
una cosa..
(scusa per tutte qst domande ;) )
avevo letto che pero' linux e' possibile montarlo solo su macchine recenti...
e nn su quelle di qlk anno fa..
cmq sia oggi pomeriggio mi porto la macchinetta digitale e faccio qlk foto cosi' da vedere che modello e' e company ;)

il padre del kernel di Linux (Torwald) compilo' il primo kernel nel 1992.

Le release di Linux sono adatte a qualsiasi architettura x86 da 386 in su.

Attenzione

Su AS400, l'installazione di Linux non significa sostituzione del sistema operativo esistente (os400) : semplicemente, OS400 permette l'esecuzione di linux al di sopra del proprio firmware (che cmq e' indissolubilmente legato alla macchina proprietaria).

Essendo il sistema operativo OS400 un firmware, ti potrai rendere conto di come l'esecuzione di Linux sopra OS400 non infici assolutamente le prestazioni.

Cfranco
10-11-2004, 21:28
Le prestazioni di un AS/400 sono in generale abbastanza miserabili , se ha 6 anni probabilmente non batterà il mio K6-2 333 .
La messa in opera di un server ha senso solo se l' intento é quello di imparare a usare e configurare un SO abbastanza ostico e con cui é difficile fare esperienza normalmente o se si é curiosi di provare "qualcosa di nuovo" e non si ha paura di immergersi nell' ignoto , se l' idea é quella di usare Linux e mettere su un web server in scioltezza é meglio procurarsi un vecchio PC .

khael
10-11-2004, 21:59
no se io lo faccio e' solamente per provare e testare....
capisci come?
se poi un domani mi dovessi render conto che va si potrebbe parlare di qlk espansione o cose varie...
ma un server "ino" al momento (sicuramente migliore dell'as/400) c'e l'ho ;)
e' solo che vorrei "smanettarci" per vedere qlk cosa dell'as/400 e poi metterci qst benedetto linux per vedere cm si comporta...
;)
tutto qui...
di certo non penso vada proprio male male..
considera che appena usci' insieme ai primi ath ad 1ghz...
quelli ancora su slot quindi nn so bene di che periodo era...
ha 2hd scsi (non so da quanto) e lo usavano da papa' in ufficio (commercialista)..
e' stato sostituito da 1anno da 1 nuovo server molto piu' performante (tipo 1 xeon e hd scsi in raid ma le caratteristiche precise nn le so.....)e sta li solo soletto.....
vediamo cosa potro' fare ;)
(p.s. ma tipo la ram o hd o cose varie es. sk di rete sn uguali ai pc normali? ovvero posso metterci una sk. di rete della 3com??)
grazie mille e scusate le domande idiote...
ciao ciao
khael

Jo3
10-11-2004, 22:13
Originariamente inviato da Cfranco
Le prestazioni di un AS/400 sono in generale abbastanza miserabili , se ha 6 anni probabilmente non batterà il mio K6-2 333 .
La messa in opera di un server ha senso solo se l' intento é quello di imparare a usare e configurare un SO abbastanza ostico e con cui é difficile fare esperienza normalmente o se si é curiosi di provare "qualcosa di nuovo" e non si ha paura di immergersi nell' ignoto , se l' idea é quella di usare Linux e mettere su un web server in scioltezza é meglio procurarsi un vecchio PC .




Utilizza le CGI riscritte dal team di sviluppo IBM Italia : ti accorgerai della tremenda efficienza di un linguaggio scritto quasi a livello macchina :)

Ricordo che un ISeries serie 700 (la versione precedente all'attuale, ergo paragonabile alla macchina in dotazione all'amico) riusciva a tenere testa da sola ad un intera produttivita' di magazzino di un azienda di piccole dimensioni.

Per inciso, le prestazioni di un DB2 su AS400 non sono paragonabili in fatto di prestazioni a nessun DBase su architettura X86.

La Business Logic di un Web Server scritto in CGI IBM accoppiata a DB2 nativo su AS400 tiene testa egregiamente a qualsiasi Web Server su piattaforma multiprocessore X86.

http://www.itdream.it/Clienti/webas.asp



In fatto di fermi macchina : ecco qui :

http://www.idgworld.it/networking/nwi2000/img/Gu0499x1.jpg

khael
10-11-2004, 22:17
Originariamente inviato da Jo3
Uhm, davvero?

Ricordo che un ISeries serie 700 (la versione precedente all'attuale, ergo paragonabile alla macchina in dotazione all'amico) riusciva a tenere testa da sola ad un intera produttivita' di magazzino di un azienda di piccole dimensioni.

Per inciso, le prestazioni di un DB2 su AS400 non sono paragonabili in fatto di prestazioni a nessun DBase su architettura X86.

Non esiste confronto.
grazie :D
mi hai ritirato su' :D
oggi nn ho potuto fare le foto (ho avuto un prob.)
ma domani vado ;)
sto muorendo dalla curiosita' :D
p.s. ma si puo' comandare da remoto o in qlk modo?
perke' misa' che la tastiera' e/o mouse nn ci sono....

Cfranco
10-11-2004, 22:35
Originariamente inviato da khael
no se io lo faccio e' solamente per provare e testare....
capisci come?
se poi un domani mi dovessi render conto che va si potrebbe parlare di qlk espansione o cose varie...
ma un server "ino" al momento (sicuramente migliore dell'as/400) c'e l'ho ;)
e' solo che vorrei "smanettarci" per vedere qlk cosa dell'as/400 e poi metterci qst benedetto linux per vedere cm si comporta...
;)
tutto qui...
Allora ti divertirai , oppure tirerai un sacco di bestemmie ... :D

di certo non penso vada proprio male male..
considera che appena usci' insieme ai primi ath ad 1ghz...
quelli ancora su slot quindi nn so bene di che periodo era...
ha 2hd scsi (non so da quanto) e lo usavano da papa' in ufficio (commercialista)..
e' stato sostituito da 1anno da 1 nuovo server molto piu' performante (tipo 1 xeon e hd scsi in raid ma le caratteristiche precise nn le so.....)e sta li solo soletto.....
vediamo cosa potro' fare ;)
Non sono molto informato sulle caratteristiche HW ma credo che siano CPU da 100-200 Mhz , dipende solo da quante ce ne sono dentro .
(p.s. ma tipo la ram o hd o cose varie es. sk di rete sn uguali ai pc normali? ovvero posso metterci una sk. di rete della 3com??)

Assolutamente no , tutto diverso , schede , ram , alimentatori , lettori CD , floppy ... nulla di compatibile con l' universo PC , ma comprabile tranquillamente da IBM , un rene per 64 Mb di ram , un occhio per un controller SCSI , un braccio e una gamba per una CPU :muro:

Utilizza le CGI riscritte dal team di sviluppo IBM Italia : ti accorgerai della tremenda efficienza di un linguaggio scritto quasi a livello macchina
L' ho usato l' AS/400 :O
E resto della mia idea , é lento , d' altro canto la dote di questi sistemi é l' affidabilità , non la velocità .

khael
11-11-2004, 20:31
allora..
finalmente sn riuscito a fare qst benedette foto..
dunque:
DAVANTI
http://khael.altervista.org/AS400/01.JPG
DAVANTI2
http://khael.altervista.org/AS400/02.JPG
DAVANTI3
http://khael.altervista.org/AS400/03.JPG
DIETRO
http://khael.altervista.org/AS400/04.JPG
DIETRO2
http://khael.altervista.org/AS400/05.JPG
PANNELLO LATERALE SINISTRO
http://khael.altervista.org/AS400/06.JPG
DETTAGLIO 1 PANNELLO LATERALE SINISTRO
http://khael.altervista.org/AS400/07.JPG
DETTAGLIO 2 PANNELLO LATERALE SINISTRO
http://khael.altervista.org/AS400/08.JPG
SIGLA SUGLI HD
http://khael.altervista.org/AS400/09.JPG
IMMAGINE DELLA SCHEDA MADRE
http://khael.altervista.org/AS400/10.JPG
GLI HD DI LATO (nn sono riuscito a levarli... :D )
http://khael.altervista.org/AS400/11.JPG
LE RAM (da 32MB e 60ns l'una)
http://khael.altervista.org/AS400/13.JPG
I 4 BANCHI DI MEMORIA RAM
http://khael.altervista.org/AS400/14.JPG
I CONNETTORI DEGLI HD
http://khael.altervista.org/AS400/15.JPG
CONNETTORI VICINO QUELLI PCI MAI VISTI (che sono?!!??!?!?!)
http://khael.altervista.org/AS400/16.JPGù
SIGLA SOPRA IL CASE
http://khael.altervista.org/AS400/17.JPG
INFINE IL PROCESSORE!!
http://khael.altervista.org/AS400/procio.JPG

khael
11-11-2004, 22:41
allora..
Da alcune ricerche ho visto che:
gli hd sn 2hd scsi da 4.13gb
Per il procio:
ho trovato qst documento ma nn ci si capisce molto....
Risultati della ricerca: 6
Oggetto:Re: differenze fra 603e e 604e


>che differenze ci sono fra i due processori ?
>in termini di velocita' come si comportano entrambi rispetto ai pentium
>?
>grazie
>

Senza entrare troppo nei dettagli tecnici:

Il 603e e' una variante del 603 (CPU progettata essenzialmente per
essere usata sui notebook: consuma infatti da 1 ad un massimo di 3
watt). Il 603e e' dotato di una cache L1 di 16K e può eseguire tre
istruzioni per ciclo di clock. Puo' funzionare con il clock interno
sestuplicato. Fisicamente e' grande il doppio rispetto al 603
"standard".

Il 604 è dotato di una cache L1 di 32K, può esegure quattro istruzioni
per ciclo di clock. La velocità di clock interna può essere
moltiplicata x 7.

Per informazioni ancora piu' tecniche (es. velocita' in MIPS), puoi
dare un'occhiata qui:

http://www.mot.com/SPS/PowerPC/products/semiconductor/chips.html

Per quanto riguarda la questione velocita' rispetto al Pentium,
bisogna capire quale Pentium intendi. Uno dei test più interessanti
mai svolti è stato quello effettuato dalla rivista tedesca CT Magazine
che ha messo a confronto un PowerPC contro un Pentium MMX.
La redazione ha confrontato le due piattaforme da tre punti di vista:
applicazioni ottimizzate per entrambi gli ambienti (es. Photoshop),
codice "C" e Assembly relativo ad un algoritmo di interpolazione
bilineare. I risultati sono i seguenti:

- Il PowerPC 604e a 150MHz eseguendo codice C standard e' il 10% piu'
veloce del Pentium 200MHz (prestare attenzione, oltretutto, alla
differente velocita' di clock)
- Eseguendo codice appositamente ottimizzato per MMX il "nostro"
PowerPC lo batte ancora, essendo quattro volte piu'rapido...
- Il PowerPC 604e a 200MHz e' il doppio piu' veloce di un PentiumPro a
200MHz
- Anche il piu' piccolo PowerPC 603e a 200MHz e' tre volte piu' veloce
del Pentium Pro con la stessa velocita' di clock.

per le ram..
beh in totale sn 128mb di ram...
che ne dite?
si puo' fare?
io premetto che nn ci capisco nulla ma nn mi dispiacerebbe leggere qlk manuale a riguardo... ;)
per ora ho capito che se funziona cm i pc cn questo ci posso solo che fare la brace :D
spero che nn sia cosi' ;)
Notte
Khael

dataman
15-11-2004, 10:34
Originariamente inviato da Cfranco
Le prestazioni di un AS/400 sono in generale abbastanza miserabili , se ha 6 anni probabilmente non batterà il mio K6-2 333 .


Uah Uah ....
:sbonk: :sbonk:

Questo è vero forse se hai un vecchio CISC con sistema operativo 3.1.
Un AS/400 (o meglio, iSeries), è una macchina che può tenere in piedi una banca di piccolo/medie dimensioni, con prestazioni eccellenti, sia sul 5250, sia in batch.

Quanto a linux, si possono installare le versioni SLES e RedHat Power PC a 64-bit sulle LPAR (ce ne possono essere fino a 15 per macchina).

Insomma, l'AS/400 è una bella macchina va là.

Il mio amico Massimo ti sodomizzerebbe se ti sentisse :D ;)

khael
15-11-2004, 12:38
quindi mi consigliate di prenderla?
qlk cosa ci faro' sicuramente....

Cfranco
15-11-2004, 15:56
Originariamente inviato da dataman
Uah Uah ....
:sbonk: :sbonk:

Questo è vero forse se hai un vecchio CISC con sistema operativo 3.1.
Un AS/400 (o meglio, iSeries), è una macchina che può tenere in piedi una banca di piccolo/medie dimensioni, con prestazioni eccellenti, sia sul 5250, sia in batch.

Guarda che ho lavorato per IBM e so bene che tipo di prestazioni si possono ottenere da quelle scatole , una macchina AS/400 é certamente affidabile in una misura che un PC non può neanche sognare , ma come prestazioni assolute non sono certamente dei mostri neanche quelle che compri adesso , figurati una macchina vecchia .
Una delle frasi preferite quando ci lavoravo sopra era "digli al fuochista di buttare un po' di carbone perché qua non va avanti un c@##o" :asd:

dataman
15-11-2004, 16:20
Originariamente inviato da Cfranco
Guarda che ho lavorato per IBM e so bene che tipo di prestazioni si possono ottenere da quelle scatole , una macchina AS/400 é certamente affidabile in una misura che un PC non può neanche sognare , ma come prestazioni assolute non sono certamente dei mostri neanche quelle che compri adesso , figurati una macchina vecchia .
Una delle frasi preferite quando ci lavoravo sopra era "digli al fuochista di buttare un po' di carbone perché qua non va avanti un c@##o" :asd:

Non hai tutti i torti, ma insisto col dire che il mio amico Massimo ti appenderebbe per gli alluci, se gli dicessi che l'AS400 non è performante ...

:D :D

khael
15-11-2004, 21:44
Originariamente inviato da dataman
Non hai tutti i torti, ma insisto col dire che il mio amico Massimo ti appenderebbe per gli alluci, se gli dicessi che l'AS400 non è performante ...

:D :D
pero' non mi rispondete :(

486sx25Mhz
15-11-2004, 22:10
Beh, non ti nascondo che un pò di emozione quelle foto me le hanno suscitate, e pensare che quello scatolone vecchio ha processato miliardi di transazioni!

ciottano
15-11-2004, 22:26
mi iscrivo interessantissimo!!!

MM
15-11-2004, 22:55
Si parla di AS400 e nessuno mi ha avvertito????
Ma vi banno tutti quanti!!! :sofico: :sofico:

Dunque, l'ho visto nascere e ci lavoro (sviluppo software) dal 1990
Paragonare un AS400 ad un PC è come paragonare un camion ad un'automobile... ;)
I confronti non esistono, ne' in termini di processori, ne' di memoria, ne' di dischi....

N.B.: nelle serie RISC Linux è previsto e comunque nelle ultime versioni del SO, ha proprio un posticino apposito dove lo si può installare direttamente ;)

MM
15-11-2004, 23:05
Per le prestazioni dell'AS400, dipende dalle serie e soprattutto dipende moltissimo dal software, che molto spesso, purtroppo, è fatto colc.. ehm... diciamo con i piedi
Spesso i pacchetti software sono rimaneggiamenti di vecchi pacchetti che giravano sul S38 o addirittura peggio ancora, di pacchetti rimaneggiati derivati dai vecchissimi S36
Questo perché scrivere un pacchetto software aziendale comporta investimenti non indifferenti e quasi sempre le case di software optano per i soliti rimaneggiamenti e le "toppe" del caso
Ne vengono fuori data base elefantiaci che ci vogliono le ruspe per spostarli... ma questo poi alla fine conviene anche, perché poi il cliente è costretto a comprare la macchina nuova, più veloce.... ;)

Cfranco
15-11-2004, 23:17
Originariamente inviato da khael
quindi mi consigliate di prenderla?
qlk cosa ci faro' sicuramente....
Dipende da quanto ti costa e cosa ci vuoi fare ;)
Per giocare va anche bene , ma in definitiva non la ritengo una macchina su cui si possa imparare molto di utile , a meno che tu non intenda andare a lavorare nel settore , oppure per fare un po' di muscoli , mi ricordo bene quanto pesano quei BFM :stordita: :muro:

PS non é che hai tra le mani qualche vecchio AIX ? ( Il mio amore :fagiano: )

khael
18-11-2004, 20:11
Originariamente inviato da Cfranco
oppure per fare un po' di muscoli , mi ricordo bene quanto pesano quei BFM :stordita: :muro:

Gia'!!
dillo a me :D
cmq sia vorrei avere una info...
ditemi se e' possibile altrimenti nn la prendo nemmeno!!
dunque:
è possibile farci girare solamente un database sql e che sia accessibile tramite internet?
il tutto in estrema sicurezza...
grazie ;)
khael

Cfranco
18-11-2004, 22:06
Originariamente inviato da khael
Gia'!!
dillo a me :D
cmq sia vorrei avere una info...
ditemi se e' possibile altrimenti nn la prendo nemmeno!!
dunque:
è possibile farci girare solamente un database sql e che sia accessibile tramite internet?
il tutto in estrema sicurezza...
grazie ;)
khael
Se c' é tutto il software sopra dovresti già trovarci un DB2 ...
Un Db solido , performante , completo e sicuro .
Configurarlo però é un altro paio di maniche :O

khael
18-11-2004, 22:17
nn so cosa sia qst db2 ma a me server un database sql...
ke mi sai dire?!??!
Nuovamente grazie
khael

Cfranco
18-11-2004, 23:48
Originariamente inviato da khael
nn so cosa sia qst db2 ma a me server un database sql...
ke mi sai dire?!??!
Nuovamente grazie
khael
Non conosci il numero 2 dei DB (Oracle detiene il 40% del mercato , Db2 il 33 % , gli altri le briciole )?
http://www-306.ibm.com/software/data/db2/udb/

Jo3
19-11-2004, 04:52
Conclusione :

se ti serve come piattaforma di prova per le tue Web Application : (es : Server + Web Server (Tomcat) / Web Server Bea Weblogic + Core Logic magari implementato in Java e connessione a DBAse tramite ODBC / Net Driver oppure tralasciando quest'architettura e lavorando con DOT.NET) allora il consiglio che posso darti e' comprare un solido e onesto muletto X86 e installarci il tuo ambiente di prova.

Se invece sei interessato a comprendere meglio architettura AS400 (smandruppandoti linee di codice non strutturato non ad oggetti e lavorando con un DB che devi programmarti da solo e che non si puo definire un DB propriamente detto (O.T : provate di DB2 a darmi una definizione completa di chiave univoca e vedrete che questa fara'a a pugni con il concetto di Chiave Univoca che e' teoria di tutti i DB) allora il consiglio che posso darti e' : prova.

Ovviamente se hai passione, puoi installarti una Distro Linux.

DB2 e' un DBASE nato antecedentemente al modello Entita' Relazione, pertanto ha delle pecche in alcune teorie ora consolidate.

Quando creo una tabella con chiave univoca in un altro DB, il primo pensiero del DB e' evitare che quella chiave venga ripetuta

Quando creo una tabella in DB2 il pensiero di DB2 e' memorizzare un file fisico, e successivamente dare all'utente la possibilita' di crearsi le proprie viste logiche, che possono avere anche chiavi non univoche.
Per evitare questo, e' necessario un lavoro di customizzazione delle tabelle per riportare cio che e' un vecchio archivio DB2 allo standard di chiave univoca (introducendo delle viste logiche basate su data, o dovendo creare altre viste logiche, che cmq sono un arzigogolo di programmazione).


P.S : AS400 e' una macchina che si ama e si odia al contempo stesso ;)

Jo3
19-11-2004, 04:59
Originariamente inviato da Cfranco
Non conosci il numero 2 dei DB (Oracle detiene il 40% del mercato , Db2 il 33 % , gli altri le briciole )?
http://www-306.ibm.com/software/data/db2/udb/


Diciamocelo :sofico:

DB2 non e' un Database serio :P :P :P :P :D

Cfranco
19-11-2004, 08:35
Originariamente inviato da Jo3
Conclusione :
[cut]


1- L' AS/400 si può programmare con diversi linguaggi , COBOL , Assembly o RPG se vuoi sentirti :old: ma anche C++ o Java se vuoi programmare ad oggetti .
2- DB2 é con ogni probabilità il db relazionale più aderente allo standard , ( specialmente perché lo standard lo hanno scritto a partire dal DB2 ) , supporta benissimo chiavi e indici unici e come feature non é inferiore a Oracle , ma sta sopra ( e di parecchio ) a MySQL o SQL server .

sycret_area
19-11-2004, 08:43
Originariamente inviato da Cfranco
Guarda che ho lavorato per IBM e so :asd:


Alla Sanmarco?

Jo3
19-11-2004, 09:51
Originariamente inviato da Cfranco
1- L' AS/400 si può programmare con diversi linguaggi , COBOL , Assembly o RPG se vuoi sentirti :old: ma anche C++ o Java se vuoi programmare ad oggetti .




Calma, calma :)

La mia era solo una battuta.


2- DB2 é con ogni probabilità il db relazionale più aderente allo standard , ( specialmente perché lo standard lo hanno scritto a partire dal DB2 ) , supporta benissimo chiavi e indici unici e come feature non é inferiore a Oracle , ma sta sopra ( e di parecchio ) a MySQL o SQL server .

In questo caso, la possibilita' di lavorare con viste logiche con chiavi non univoche crea alcuni problemi in merito all'integrita referenziale : molte tabelle per essere riconosciute nel modello entita' relazione necessitano di un accesso (viste logiche) con chiave univoca.
Il concetto di Foreign Key ovviamente puo essere un esempio tra i tanti.

Un esempio molto piu pratico viene dal programmatore RPG400 il quale crea il proprio fisico tramite RPG infischiandosene di quale concetto di integrita' referenziale possa venire applicato a tali dati.

Interfacciandosi da un ambiente di sviluppo con un DB oggi, tale concetto sarebbe bloccato sul nascere, o cmq avrebbe molta difficolta' nell'essere applicato :)

Personalmente ho lavorato con Mbyte di archivi in DB2 ove trovare una vista logica con chiave univoca e' stata impresa non da poco se non impossibile.

La necessita' di dover adattarsi a creare tabelle aggiuntive per sopperire a tale mancanza e' proprio il vizio di tale DB, che lascia molto alla libera creazione del programmatore : ergo imputo ad una logica non corretta da parte del programmatore smanettone piuttosto che ad una mancanza nella logica DB2.

khael
19-11-2004, 13:39
insomma ho capito..
lo lascio li dove sta e mi tendo il mio bel serverino (che fa gia' tutto questo ma avevo voglia di sperimentare... :) ) ke e' molto stabile e tranquillo....
(almeno per ora :) )

dataman
22-11-2004, 11:04
Originariamente inviato da Jo3
Diciamocelo :sofico:

DB2 non e' un Database serio :P :P :P :P :D

Tu se FULMINATO !!!

Vatti a leggere la storia dei database relazionali e spara meno giudizi affrettati.

DB2 è NATO PRIMA DEL MODELLO ENTITA' RELAZIONI. :eek:

Ma dove credi che lavorasse CODD ??????

Se c'è un DB aderente IN TOTO agli standard relazionali è DB2.

ma fammi il piacere

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

khael
22-11-2004, 12:14
mado!!
mi state fanceo impazzire :) :)
qui ognuno ha una idea diversa.........
KE DEVO FARE?!??!?!?!?

dataman
22-11-2004, 13:10
Originariamente inviato da khael
mado!!
mi state fanceo impazzire :) :)
qui ognuno ha una idea diversa.........
KE DEVO FARE?!??!?!?!?

Tienilo e giocaci. E' un po' obsoleto ma c'è sempre da imparare, non credi ?

Che versione di sistema operativo è ? 4.2, 4.3 ?

MM
24-11-2004, 13:44
Originariamente inviato da Cfranco
1- L' AS/400 si può programmare con diversi linguaggi , COBOL , Assembly o RPG se vuoi sentirti :old: ma anche C++ o Java se vuoi programmare ad oggetti .
2- DB2 é con ogni probabilità il db relazionale più aderente allo standard , ( specialmente perché lo standard lo hanno scritto a partire dal DB2 ) , supporta benissimo chiavi e indici unici e come feature non é inferiore a Oracle , ma sta sopra ( e di parecchio ) a MySQL o SQL server .


Non è sentirsi OLD ;)
Piuttosto diciamoci che siamo abituati a tutt'altri sistemi con bel altra architettura e tutt'altri risultati da conseguire
Molto spesso vedo "sacrificata", idealmente, la funzionalità alla modernità
Ovviamente sviluppare un sito Web in RPG è da pazzi, ma è altrettanto da pazzi sviluppare un'applicazione per gestire un magazzino merci, con tanto di bolle o fatture accompagnatorie (tanto per fare un esempio) in C++ ;)

Per quanto riguarda il DB, sono d'accordo con te, anche perché è vero che ci sono DB più "elastici", ma è anche altrettanto vero che lo sfruttamento intensivo di tutte le features dei gestori di DB, provoca un appesantimento notevole del DB stesso con rallentamento conseguente delle elaborazioni
Molto spesso è chi scrive le applicazioni che decide, se vuole una gestibilità ottimale, di sacrificare qualcosa o anche di strutturare le cose in modo non proprio ortodosso, pur di semplificare, alleggerire, snellire o diminuire i margini di errore

Chi fa programmi dovrebbe tenere sempre conto che quello che conta alla fine è la funzionalità e la semplicità d'uso, compresi i tempi di risposta: gli utenti vedono quello e non quello che sta dietro alle finestre che si presentano loro ;)

khael
26-11-2004, 14:42
oggi pom. vado a prenderne 2 di as :D
quella che ho citato qui e' una piu' vecchia..
ma ha lo stesso case e lo usero per fare qlk modding :D
vediamo che riesco a fare..
appena lo prendo vi faccio sapere piu' info sul soft e company ;)

cinno
26-11-2004, 16:38
Sono i modelli possibili a giudicare dalle foto (ma non avevi aperto un altro thread sull'argomanto?)

In entrambi i casi, a giudicare dall'hardware e se non sono stati soggetti ad aggiornamenti (il modello 150 NON prevedeva aggiornamenti di OS) sono al massimo delle release V4R3M0.

Un LPAR Linux su simile HW è da sconsigliare e comunque per farlo dovresti installare (se non ricordo male) almeno la V5R1M0.
Comunque LPAR è una sorta di "Virtual Machine" al cui confronto VMWare GSX è solo un giocattolino... (la ESX non la conosco).

Ma perché mai poi installare Linux su tale macchina? Se vuoi imparare qualcosa da QUESTA macchina USALA!
Se hai dei CD di OS400 a disposizione installa tutti i prodotti che ritieni interessanti (a partire da WebSphere) che hanno un periodo di prova di 120 gg (se non ricordo male).

DB2/400 su iSeries è IMHO il TOP sia per stabilità, che per performance , che per flessibilità. Il tutto sta anche, ovviamente, a saperlo sfruttare ;)

OS/400 è IL S.O. ad oggetti e praticamente l'unico nel suo genere.


Cinno

khael
26-11-2004, 19:25
avevo gia' aperto un thread ma nn l'ho piu' ritrovato..
boh!
1 cosa..
io l'ho prima ripulita dalla polvere, poi l'ho attaccata e fatta partire....
e' partita..
poi sn partiti gli hd scsi, infine dopo 2 minuti ha cominciato a lavorare freneticamente....
dopo di che l'ho staccata nn sapendo che fare :D
scusate....ma ha solo 3 porte tipo seriali e poi altre porte sconosciute..
come ci si lavora?
da remoto?
maouse tastiera e monitor dove li attacco?!?!?!?

Jo3
26-11-2004, 20:41
Originariamente inviato da dataman
Tu se FULMINATO !!!

Vatti a leggere la storia dei database relazionali e spara meno giudizi affrettati.

DB2 è NATO PRIMA DEL MODELLO ENTITA' RELAZIONI. :eek:

Ma dove credi che lavorasse CODD ??????

Se c'è un DB aderente IN TOTO agli standard relazionali è DB2.

ma fammi il piacere

:sbonk: :sbonk: :sbonk:


Fammi (e fatti) una cortesia : beviti una camomilla ;)

E se non sai riconoscere una semplice battuta da un giudizio serio, almeno evita almeno sceneggiate fuoriluogo di dubbio gusto con tanto di insulti.

Sempre non te ne sia accorto, esiste un regolamento, utile quando qualcuno dimentica le maniere civili (come nel tuo caso).

Jo3
26-11-2004, 20:57
Originariamente inviato da khael
avevo gia' aperto un thread ma nn l'ho piu' ritrovato..
boh!
1 cosa..
io l'ho prima ripulita dalla polvere, poi l'ho attaccata e fatta partire....
e' partita..
poi sn partiti gli hd scsi, infine dopo 2 minuti ha cominciato a lavorare freneticamente....
dopo di che l'ho staccata nn sapendo che fare :D
scusate....ma ha solo 3 porte tipo seriali e poi altre porte sconosciute..
come ci si lavora?
da remoto?
maouse tastiera e monitor dove li attacco?!?!?!?


Dovresti attaccare un terminale 5250, oppure acquistare una scheda emulatore per reti PC.

khael
26-11-2004, 20:59
boooooooooooooooooooooooooooooooni
non litigate ;)
il mio era un semplice thread x qlk domanda di aiuto e qlk opinione ;)
ognuno la pensa cm vuole ma nn arrabbiamoci!!
cmq sia...
qlk mi sa dare un aiutino?

Jo3
26-11-2004, 21:06
Originariamente inviato da khael
boooooooooooooooooooooooooooooooni
non litigate ;)
il mio era un semplice thread x qlk domanda di aiuto e qlk opinione ;)
ognuno la pensa cm vuole ma nn arrabbiamoci!!
cmq sia...
qlk mi sa dare un aiutino?


Una tra le soluzioni e' trovare un terminale 5250 (cosa oramai rarissima) oppure installare una una scheda emulatore per reti pc, collegandoti poi in remoto sulla macchina da pc.

Per quest'ultima opzione, esistono una serie di emulatori software per simulare l'interfaccia AS400 : Symtrax Telnet 5250 :

http://www.symtrax.com/en/products/default.asp

E' un emulatore gratuito.

khael
26-11-2004, 21:54
scusate allora cm pensavate che io ci avrei lavorato???
nn capisco :)
mettendolo in rete nn pensate che ci potrei riuscire connettendomi da remoto in qlk modo???
grazie ;)

khael
26-11-2004, 21:57
è qst qui (http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=11215&item=5734207610&rd=1&ssPageName=WDVW)?
ma cm funziona?
mi sembra che va in uno slot pcmcia...

khael
26-11-2004, 21:59
l'ho trovato ma ISA..
che ci faccio?!?!?
nn ha slot isa quella as
boh continuo a non capirci..
poi ho visto anche alcuni switch....che dicono di funzionare cn os400..
ma nn funziona cn normalissimi switch?

MM
26-11-2004, 22:22
Non guardare all'AS400 come ad un PC e non cercare di riconoscere le porte che ha dietro come se fossero quelle di un PC ;)
E' una macchina completamente diversa e che niente ha a che vedere con il mondo PC
Prima di tutto per avviarsi ci mette circa 15 minuti, quindi se la fermi dopo 3 minuti, la prossima volta forse cimmetterà ancora di più
Il fatto è che all'avvio, il sistema controlla tutta l'integrità del DB, ottimizza gli alberi binari degli indici...etc. etc...
In caso di interruzioni anomale, il controllo è ancora più approfondito e può darsi che l'avvio duri ancora di più
Il tutto garantisce che non si perde nemmeno un byte....

Per il resto, per il collegamento è necessario un terminale twinax o, se si tratta di modello recente e predisposto, di un PC con scheda di rete (purché l'AS400 abbia già configurata l'interfaccia di rete)

khael
26-11-2004, 22:25
ah capito..
quindi io l'ho interrotta sul piu' bello..
ora ho capito perke' lavora in quel modo pazzesco :)
cmq sia l'as come puoi vedere dalla foto ha una scheda di rete..
ma a sapere se e' predisposta :)
vi posso dire che cmq sia ci lavoravano attraverso eth. a 10 o 100 mbit...
e gli indirizzo ip erano misa' 10.x.x.x
se l'attakko allo switch?

cinno
27-11-2004, 00:15
Terminali 5250E o schede di emulazione per PC (da montare SUL PC e NON sul server ;)) ne trovi a bizeffe in qualunque negozio di elettronica dell'usato (su E-Bay te li tiran dietro, qualla da te indicata è proprio per slot PCMCIA), ma avrai bisogno della ciabatta da collegare al server e del cavo twinax di collegamento; Il terminale dovrà essere settato su Porta 0 indirizzo 0 che è il default per la consolle di gestione (http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/iseries/v5r3/ic2932/books/sa415147.pdf).

Non è comunque strettamente necessario: puoi provare installando sul tuo PC il "Client Access" (o come accidenti si chiama adesso) e configurare una sessione di "Operational Consolle" (http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/iseries/v5r3/ic2932/info/rzajr/rzajropconoverview.htm) via TCP/IP. Ti sarà d'aiuto avere qualche info aggiuntiva sui settaggi iniziali della macchina.

Qualche info sulle modalità di accensione e spegnimento: http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/iseries/v5r3/ic2932/info/rzal2/rzal2startstop.htm

Un consiglio: lascia che ad effettuare la prima accensione sia qualcuno che conosce i-series ed in quel frangente tempestalo di domande :D

Quella degli switch non l'ho capita (a meno di particolari utilizzi di "SNA over ethernet") ... andrà bene un qualunque switch ehernet.

Ti consiglio vivamente di procurarti almeno il "Manuale dell'operatore".
Parti da questo portalino IBM http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/iseries/v5r3/ic2932/index.htm

Buona scoperta.

Cinno

Jo3
27-11-2004, 08:15
Originariamente inviato da cinno
Terminali 5250E....


Cinno


I terminali 5250 usati stanno diventando materiale eccezionalmente raro. (almeno a detta di IBM stessa, che si tiene cara i propri).

cinno
27-11-2004, 09:12
Originariamente inviato da Jo3
I terminali 5250 usati stanno diventando materiale eccezionalmente raro. (almeno a detta di IBM stessa, che si tiene cara i propri). Mi suona molto strano ... pensa che uno dei maggiori produttori mondiali di terminali e thin client è italiano ... (http://www.praim.it) ... se ancora aggiungi che i terminali sono assai longevi ... se ne deduce che sono stati per lo più rottamati senza tentare di essere rivenduti, oggetti da 500-800 EUR.


Cinno

khael
27-11-2004, 14:24
in risposta a cinno:
purtroppo non posso chiamare nessuno che mi faccia partire l'as perke' la uso a casa...
e' solo per farci prove e "ravanarci" un po'!
cmq sia..
che devo fare?
provo ad attaccarla in rete normalmente e dopo una mezzoretta provo a connettermi in remoto?
cm devo fare?
cmq sia qst benedetti terminali devo comprarli?
se p.e. devo mettere qlk programma o fare qlk operazione strana mi occorre?

khael
27-11-2004, 14:36
Originariamente inviato da Jo3
Una tra le soluzioni e' trovare un terminale 5250 (cosa oramai rarissima) oppure installare una una scheda emulatore per reti pc, collegandoti poi in remoto sulla macchina da pc.

Per quest'ultima opzione, esistono una serie di emulatori software per simulare l'interfaccia AS400 : Symtrax Telnet 5250 :

http://www.symtrax.com/en/products/default.asp

E' un emulatore gratuito.
iSeries Access 5.2
è questo il programma necessario per entrare in quei pc....
ma e' a pagamento da quanto ho capito vero?

khael
27-11-2004, 16:03
scusate ancora ma ho da chiedervi una cosa..
io posso anche attaccare l'as..
ma se poi non so nemmeno nome utente e password come faccio?!?!??!
nn so piu' che fare :(
posso reinstallare l'os da capo?
oppure su questi s.o. nn e' possibile fare cio'?
scusate le domande idiote ma per me e' un mondo nuovo al 100% di cui non so praticamente nulla..
se gia' mettevo linux la cosa cambiava..
ma vorrei provare a smanettare cn questo os....
ciao ciao khael
p.s. ma l'os400 non ha un interfaccia grafica?
oppure si usa cn quella specie di terminale nero e verdogonolo?

cinno
27-11-2004, 16:16
>> io posso anche attaccare l'as.. ma se poi non so nemmeno nome utente e password come faccio?!?!??!
Premesso che sarebbe meglio saperlo, la password si può modificare con un IPL manuale e seguendo una certa procedura.

>> posso reinstallare l'os da capo?
Se non hai i CD direi proprio di no! :p Devi farti dare anche i CD.

>> ma l'os400 non ha un interfaccia grafica?
A parte quella schifezza di "Graphical Access", esiste la consolle di gestione grafica inclusa in "i-series Access" o nel "Client Access" col quale puoi smanettare mediante GUI. Così facendo però non imparerai molto degli oltre 1900 comandi di sistema (escludendo le decine di opzioni per ciascun comando), del linguaggio della shell nativa (CLP), dei comandi SQL e Query/400, delle API e quant'altro. Ad ogni modo è un buon inizio che dovrebbe dissipare il senso di smarrimento iniziale da "schermo verde".

>> oppure si usa cn quella specie di terminale nero e verdogonolo?
Il mio primo impatto è stato prorpio così:
1) Un terminale fosfori veri 80 colonne
2) Utente e password con ben poche autorizzazioni
3) Una pila di manuali IBM
ma è stao amore a prima vista!


Cinno

khael
27-11-2004, 16:40
speriamo bien!
ora l'ho attaccata e fatta partire..
nel piccolo lcd che ha ha cominciato a dare tutti numeri e una lettera davanti..
sono partiti gli hd e ora sta lavorando freneticamente..
inoltre l'ho attaccata allo switch e funziona a 10mbit....
ora vedo di trovare l'ip ;)

cinno
27-11-2004, 16:46
Quando ha finito dovresti vedere

[01 BN]


Cinno

khael
27-11-2004, 16:48
quello lo vedevo all'inizio prima di accendere ora vado a vedere..
ho 1 problema cmq
non riesco a trovare l'ip della macchina..
non ricordo come era :(
mi sembrava 10.0.x.x
sto facendo una scansione ma nn trovo un cavolo :(

khael
27-11-2004, 16:55
uff..
c'e' qlk cosa che nn va :D
l'as ora ha smesso di lavorare freneticamente e ora lavora normalmente..
ogni tanto accede all'hd..
e la situazione e' qst..
ma nn trovo nessun ip..
mentre prima non trasmetteva ne riceveva niente ora si e' messa a spedire pakketti in un modo mostruoso....tipo flod..
mentre pero' ai pc cn win nn arrivava niente, al print server (connesso alla rete ma nn riesco a trovare nemmeno di quello l'ip :D {ci devo perder tempo ma nn mi va}) arrivavano moltissimi dati......i led dello switch momenti si mettono a piangere :D nn ho mai visto lampeggarli cosi' neanche mentre faccio trasferimenti di gb di roba ;)
nn capisco cosa sta facendo......
come posso fare?

cinno
27-11-2004, 17:02
Sta cercando la consolle.

Fai un controllo sulla porta 23 della rete 10.0.0.0/16.
A seconda delle impostazioni, può essere che senza una consolle privilegiata si incazzi! :D
Ma ce li hai sti benedetti CD o no?


Cinno.

khael
27-11-2004, 17:05
al momento no..
ma posso chiedere a chi l'aveva prima ;)
ovvero a mio padre..
sicuramente qlk cosa ce l'hanno....
ti posto l'immagine ;)
la lucetta a sinistra nn si e' mai accesa mentre quella a destra mi sembra che si accende qnd lavorano gli hd...
http://khael.altervista.org/serv/1.JPG

khael
27-11-2004, 17:06
ma si puo' sapere che cazz e' sta consolle?
prima nn c'era attaccato nulla....
c'era il gruppo di continuita'->as->switch->pc
la s.m. deve essere 255.0.0.0 giusto?
cmq sia ora provo le altre

486sx25Mhz
27-11-2004, 17:15
Ti invidio, voglio perdere anche io la testa così, voglio un as400!

khael
27-11-2004, 17:21
bah speriamo bene :)
ma ti assicuro che mi sta piacendo perke' fino ad ora non ho mai avuto cosi' tanti problemi ;)
nn riesco nemmeno a trovarlo in rete :D

cinno
27-11-2004, 17:23
>>al momento no..
male

>>ma posso chiedere a chi l'aveva prima
fallo

>>ovvero a mio padre..
>>sicuramente qlk cosa ce l'hanno....
sicuramente

>>la lucetta a sinistra nn si e' mai accesa
per fortuna...

>> retaggio SNA e comunque è necessaria per effettuare il cambio forzato della password (altrimenti si può tentare con qualche utente standard)... ma a tuo padre un'accidente di utente/password lo potrai chiedere no?

Per la maschera prova con classe B, o se hai un hub, dai una sniffata ai pacchetti. per le porte usate CA devo guardare .


Cinno

khael
27-11-2004, 17:36
purtroppo ho solo 3 switch e capisci bene che e' difficile...
ma la lucetta a sinistra che significa?
per il nome untente e password io so tutte quelle di coloro che l'usavano per lavorare...ma nn penso che qst account (se cosi' si chiamano) siano anche di amministrazione..
la cosa migliore sarebbe reinstallare tutto ex novo e riconfigurare tutto....
pero' non so dimmi te;)
per i cd ora vado a vedere che trovo ;)
posso sapere cm si chiamano?

cinno
27-11-2004, 17:37
Intanto due link
Come configurare Client Access per passare da un firewall (ovvero dui che porte può far uso)
http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/access/fwoverview.htm

Cinno

P.S. esiste anche un client web http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/access/xw1compare.htm

cinno
27-11-2004, 18:09
>> purtroppo ho solo 3 switch e capisci bene che e' difficile...
Usa un cavo incrociato allore (se ce l'hai)

>> ma la lucetta a sinistra che significa?
Rogne ("Attenzione Operatore")

>> per il nome untente e password io so tutte quelle di coloro che l'usavano per lavorare...ma nn penso che qst account (se cosi' si chiamano) siano anche di amministrazione..
Tra queste c'é un utente QSECOFR? o QPGMR?

>> la cosa migliore sarebbe reinstallare tutto ex novo e riconfigurare tutto....
Pazzo! Per 2 motivi:
1) Non serve a nulla (mica è un PC :rolleyes: );
2) Installare OS/400 è tutt'altro che banale

Cinno

khael
27-11-2004, 18:45
ho provato ad attaccarla sia sulla porta uplink (quindi crossata) sia su quella normale e su quella normale funziona su quella uplink nn mi sembra..
ho preso parecchi cd (e' una scatola intera ;) )
te li elenco:
2CD AS/400 information Center
AS/400 model 150 basepak (sono 4 custodie con altrettanti cd..
ci sono scritti i ref.no e altre cose ma mi sembrano tutti uguali... )
1 altro cd simile agli altri..
1 cd cn scritto:
as/400e
Libreria elettronica AS/400
Versione 4, rilascio 4

1 cd cn scritto AS/400 model 150 basepak OS/400 and other programs italian
1 cd famiglia client access AS/400 per windows
7 floppy sigillati cn scritto AS/400 model 150 basepak CM/400 V4

Manuali vari:
clien access for windows 95/NT
setup
version 3 relase 2 modification 0
AS/400 toolbox for java setup guide
Client access express for windows-setup
Installazione Software
FacSimile support for as/400
Installation Guide Version 4

ho trovato poi qst foglio dove forse dice che c'e' nei cd:

cd1: operation system/400 (5769-SS1, V4R4M0) e poi il secondo cd
CD3: websphere application server
ibm http server for as/400
as/400 toolbox for java

CD4: AS/400 developer kit for java
net question for as/400
performance management/400
tcp/ip utility for as/400
client acces family e express for windows
client acces for win 95/nt
client acces for enhanced windows 3.1

cd5: Print services facility
query for as/400
DB2 query mgr
CPA toolkit/400
Advanced print DBCS fonts for as/400
integration services fsiop
netware integration for os/400

ecco cosa c'e' :)
dimmi te ora cosa fare ;)
per gli utenti quei due nn li ho mai sentiti
lunedi' sento chi l'usava di piu' rispetto a mio padre ;)

cinno
27-11-2004, 22:19
>> ho provato ad attaccarla sia sulla porta uplink (quindi crossata) sia su quella normale e su quella normale funziona su quella uplink nn mi sembra..
Intendevo un cavo crossover tra il tuo PC ed il server e comunque poniti sulla sua stessa sottorete con un IP del tipo 10.0.10.10/255.255.0.0

L'AS/400 è il modello base della famiglia: 9402-150, il meno espandibile, meno potente e fa un po' storia a sé rispetto agli altri.
La famiglia AS/400 è molto ampia e va da un modello come il tuo ad un mostro come questo http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/hardware/595/index.html da 16GB di ram di base :eek: e che gestisce fino a 2700 unità disco ma usano lo stesso identico sistema operativo del tuo!

>> 2CD AS/400 information Center
Sono i manuali

>> 1 cd cn scritto: as/400e Libreria elettronica AS/400
Manualistica in italiano

>> 1 cd famiglia client access AS/400 per windows
Installa sul PC (possibilmente NON XP ché non è supportato da quella versione: per le compatibilità vedi lo specchietto qui http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/access/supportedos.htm) il "Client Access Express" (ovvero V4R4M0) al quale installerai l'ultimo SP che trovi qui (son 16MB) ftp://ftp.software.ibm.com/as400/products/clientaccess/win32/v4r4m0/servicepack/sf65706/
Per problemi sull'intsllazione fai riferimento al manuale che hai "Client access express for windows-setup "

Portale del client Win32 per AS/400 http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/access/

>> cd1: operation system/400 (5769-SS1, V4R4M0)
E' il sistema operativo tout-court

>> dimmi te ora cosa fare
Trovare l'indirizzo IP o cercare un terminale.

Cinno

khael
28-11-2004, 01:19
okappa ;)
ora e' tardi e vado a ninna..
avevo gia' fatto qlk prova cn quella subnetmask e indirizzi ip ma domani verifico meglio ;)
intanto ora che sai che s.o. monta che ne dici?
è troppo vecchia?
cm va?

cinno
28-11-2004, 09:55
Intanto una guida utilissima per poter usere l'"Operation Navigator" del "Client Access" ovvero LA consolle grafica di gestione di uno o più sistemi di AS.
http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/sg245646.html?Open

>> è troppo vecchia?
troppo oper cosa? OS/400 si può dire evoluto sin dalla V2R3M5
Purtroppo la documentazione on-line parte dalla V4R5M0 (che comunque differisce davvero poco dalla V4R4) ed è in inglese.
http://publib.boulder.ibm.com/pubs/html/as400/v4r5/ic2924/index.htm?info/rzahgicmain.htm

Un buon punto di partenza come manuale generico sull'uso lo trovi qui
http://publib.boulder.ibm.com/cgi-bin/bookmgr/BOOKS/QB3AGO04/CCONTENTS?DT=19991006125059


Cinno

khael
28-11-2004, 11:31
no nel senso l'as ora che sappiamo pure che os usa e' troppo vecchia per un qualsiasi utilizzo?

khael
28-11-2004, 11:39
purtroppo ogni tentativo di trovare l'ip stanno fallendo..
non cerca di interrogare nemmeno un serve dhcp...
il server ha registrato qlk pacchetto in entrata senza pero' specificare cosa sia che ha ignorato.....
possibile che sia stata l'as?!?!?
ma cosa sta continuando a fare?

khael
28-11-2004, 11:45
ora provo ad attaccare cn un cavo incrociato l'as ad un portatile e poi con uno sniffer provo a vedere qlk cosa..
vediamo cosa si puo' fare...
l'unico problema e' che devo trovare uno sniffet per win xp perke' nn ho linux sul portatile e nn posso installarcelo

oppure per fare lo sniff di pacchetti in una rete sn switch dovrei fare uno arp spoofing ma cm cazzarola si fa?
le mie conoscenze nn arrivano fin li'..
qlk1 mi sa dare una mano?

khael
28-11-2004, 13:46
niente da fare :(
ho collegato il portatile cn un cavo cross all'as..
invia qlk pacchetto ma nn dice nulla sugli ip..
unici ip che vedo sn 0.0.0.69 e 255.255.255.255 ma nn sono quelli.... :(

cinno
28-11-2004, 14:08
>> non cerca di interrogare nemmeno un serve dhcp...
Ma secondo te un i-series lo mettono sotto dhcp? :rolleyes:

Senza IP o consolle la vedo duretta :rolleyes:

Ma con un "arp -a" non vedi nulla?

Prova qualche tool tipo Megaping (http://www.magnetosoft.com/products/megaping/megaping_features.htm)

Comunque non escluderei che la LIND ethernet sia andata in stato di attesa recupero informazioni (e dunque in errore) a furia di attaccare/staccare il cavo

Ti direi la procedura per effettuare uno spegnimento da pannello (non crederai mica che si spenga premendo il pulsante di accensione? :p ), ma forse fai prima a staccare la spina e, dopo aver fissato il cavo di rete (senza più staccarlo) riaccenderlo: ci metterà solo un po' più di tempo a riaccendersi.

Intanto puoi cominciare a spulciare alcuni link ed installare il "Client Access Express" e relativo SP che ti ho segnalato.


Cinno

MM
28-11-2004, 21:34
Ho perso un po' il filo dellla discussione, comunque...

Password: se non è stata cambiata (di solito non lo fa nessuno) quella di default del sistema è:
Userid: QSECOFR
PW: QSECOFR
è la password del responsabile del sistema ed ha accesso a tutte le funzioni e configurazioni, senza limitazione alcuna

Per la connessione non sono sicuro che funzioni con cavo cross, comunque se non definisci il TCP/IP e l'indirizzo non puoi collegarti con la normale connessione di rete
Vai sul menu di configurazione con il comando "go cfgtcp" sulla riga comandi > invio > opzione 1 e definisci l'IP dell'AS
Se l'IP era già stato definito, in questa schermata puoi vederlo
Con F11 vedi se è attiva la connessione ethernet o meno
Se non lo fosse devi attivarla (Opzione 9 mi pare)

Eventualmente controlla anche lo stato delle linee di comunicazione, comando:
wrkcfgsts *lin
e lo stato delle unità di controllo
wrkcfgsts *ctl

Se non c'era alcuna configurazione TCP/IP precedente, senz'altro non sono attivi i sottosistemi e le features che la gestiscono e per attivare le funzioni è necessario dare lo start a detti sottosistemi, semplicemente con
strtcp

In quest'ultimo caso, qualora si voglia rendere automatico l'avvio del TCP all'avvio del sistema, bisogna modificare il programma di avvio della macchina, ma è necessario avere anche il compilatore CLP

Per la lucetta arancione che si accende, se il sistema comunque si avvia e sul pannello compare "01 B N" significa semplicemente che non ha trovato la console di sistema, che per definizione è un terminale twinax collegato alla porta 0 con indirizzo 0
Questo non impedisce il funzionamento del sistema, certo è che se la configurazione del TCP non è completa, senza un terminale di quel tipo, la vedo dura

khael
28-11-2004, 23:37
>>Ma secondo te un i-series lo mettono sotto dhcp?
certo ke no pero' che ne so ci ho provato ;)

>>Ma con un "arp -a" non vedi nulla?
no..
ci avevo gia' provato li conosco tutti questi comandi..
niente di niente ;)

>>Comunque non escluderei che la LIND ethernet sia andata in stato di attesa recupero informazioni (e dunque in errore) a furia di attaccare/staccare il cavo

Ti direi la procedura per effettuare uno spegnimento da pannello (non crederai mica che si spenga premendo il pulsante di accensione? ), ma forse fai prima a staccare la spina e, dopo aver fissato il cavo di rete (senza più staccarlo) riaccenderlo: ci metterà solo un po' più di tempo a riaccendersi.

l'ho fatto senza risultato...

>>Intanto puoi cominciare a spulciare alcuni link ed installare il "Client Access Express" e relativo SP che ti ho segnalato.

fatto....
ho installato Symantrax telnet li cm si chiama ;) e sto rimediando iSerier Acces 5.2
non so se puo' servire ditemi voi ;)


>> in risposta ad MM
la pwd e nome utente dovrei averle recuperate ;)
mi spiace ma nn ho un terminale quindi nn posso farci nulla :(
il cavo e' quello cross perke' cn quello dritto non funziona


>> Se non c'era alcuna configurazione TCP/IP precedente, senz'altro non sono attivi i sottosistemi e le features che la gestiscono e per attivare le funzioni è necessario dare lo start a detti sottosistemi, semplicemente con
strtcp

penso che c'era perke' l'usavano in rete.....era dello studio di mio padre (commercialista) e ci lavoravano una decina di utenti ;)
c'erano addirittura 2 pc che funzionavano direttamente da AS quindi penso che c'e l'ha...
cmq sul pannello compare la scritta 01 B N (basta vedere la foto 2 post indietro :D )

>>Questo non impedisce il funzionamento del sistema, certo è che se la configurazione del TCP non è completa, senza un terminale di quel tipo, la vedo dura

mi date un link dove comprarlo?
meglio su ebay...su qst forum nn ne ho trovati ;)

khael
29-11-2004, 17:23
UPP!

khael
29-11-2004, 21:15
finalmente sono riuscito a sapere l'ip!
dovrebbe essere 10.1.1.200
subnet 255.0.0.0
ma nn mi risponde niente..
ho fatto pure una scansione..
cm mai?

MM
29-11-2004, 21:42
OK per l'IP, ma la subnet mask mi suona strana
Direi 255.255.255.0

Per il collegamento comunque direi che ci vuole un HUB o SWITCH, non credo che funzioni con il cavo cross
Quei terminali si trovano usati da broker del settore e costano sui 160 euro
Se ti serve mi posso informare, ma se la rete è attiva dovresti farcela con un PC ed un Hub

cinno
30-11-2004, 08:51
khael ha scritto:
>> finalmente sono riuscito a sapere l'ip!
Eureka!
>> dovrebbe essere 10.1.1.200
>> subnet 255.0.0.0
>> ma nn mi risponde niente..
>> ho fatto pure una scansione..
>> cm mai?
Forse perché avevamo parlato di 10.0.0.0/16? ;) ; certo che usare una classe A per 20 postazioni ... vuol dire farsi del male.

Poniti sulla sua stessa sottorete tipo 10.1.1.100/8

MM ha scritto:
>> non credo che funzioni con il cavo cross
non vedo impedimenta di sorta
....
>> In quest'ultimo caso, qualora si voglia rendere automatico l'avvio del TCP all'avvio del sistema, bisogna modificare il programma di avvio della macchina ...
Dalla V4R3 non è più necessario in quanto è comparsa l'opzione AUTOSTART *YES sia per il TCP che per i suoi servizi al partire del QSYSWRK.


Per il terminale prova da un qualche bottegone dell'informatica ed elettronica dell'usato.


Cinno

khael
30-11-2004, 10:02
ragassuoli..
guardate qui :D
si commenta da solo!!
http://khael.altervista.org/Immagine.JPG

MM
30-11-2004, 12:29
EVVAI!!!!!
Complimenti per la costanza :mano:

cinno
30-11-2004, 14:13
:yeah:
Ora però fai una bella installazione completa del Client Access (se hai problemi con la cfg posta pure): ti ritroverai tante belle cosucce interessanti (data transfer, ODBC drivers, toolbox JDK, Operation Navigator, etc. etc.) oltre a molte configurazioni possibili in modo più immediato che spulciare tra i 2000 comandi shell :sofico: (DNS server, routing, ftp server, connessioni remote, mac address masking, etc. etc.)

Peccato che non sia un modello con modem integrato, ma mi sembra di aver visto una seriale cui collegarvi un modem asincrono...

Bada che con quell'utente puoi ovviamente fare molti danni (se fai un delete, non ti chiede se sei sicuro-sicuro..., lo fa e basta! :p ); se non sei sicuro delle eventuali modfiche da comandi in sessione 5250, premi F12 (annulla).

Cinno

khael
30-11-2004, 15:18
grazie a tutti!!
unica cosa ora vorrei cancellare tutte le cose vecchie!!
conoscete qlk bella guida in ita per fare tutte queste belle cose??!
cmq sia gia' ci ho "smucinato" parekkio..
ho visto che non ha errori.......(solo terminazioni inattese....insomma quando ho staccato la corrente ;) )
poi ho visto che ha 2hd da 4,4gb occupati da roba varia dal 55 al 58%....
ho visto che e' possibile anche fare delle lezioni guidate...
insomma si possono fare parecchie cose ;)
per prima cosa ora voglio cambiare l'ip da 10.1.1.1 a 192.168.0.200 e la subnet a 255.255.255.0
e' possibile?
come faccio a cancellare tutti i programmi e i dati che usavano prima?
c'erano programmi per la contabilita' e tutti i clienti....non vorrei che finissero in giro per qlk motivo ;)

khael
30-11-2004, 16:03
mamma mia...
ho installato Client Acces AS400 IBM.
Ho fatto partire qlk programma per vedere...
ci sono i log dal 99 ovvero quando e' stata installata ad oggi...
MAMMA MIA!!
c'e' scritto qualsiasi cosa ;)
ora vorrei eliminare tutti i programmi che c'erano prima ;)
intanto sto facendo un bel backup dei dati nn si sa mai :D

EDIT: ho modificato l'ip..
ora e' rag. direttamente da 192.168.0.200
per sicurezza cmq ho lasciato 10.1.1.200 :)
non si sa mai ;)

cinno
30-11-2004, 18:40
>> intanto sto facendo un bel backup dei dati nn si sa mai

:confused: E come stai facendo?
I nastri sono QIC 4DC (4/8 GB) ?
I due dischi da 4Gb mi fan supporre un mirror SW.

Sappi che per salvare l'intero sistema hai 2 possibilità:
1) GO SAVE opz. 21 :salva "quasi" l'intero sistema consentendoti il ripristino anche solo di un singolo record di un singlo file (PF) o di un solo device (DEVD) o userprofile (USRPRF).
2) SAVSTG che è una specie di "immagine" dei dischi che ripristina l'intera "immagine"

Buon divertimento

Cinno

P.S.: verifica che sia attivo il servrzio SMB (tipo SAMBA) con uno STRTCPSVR *NETSVR (se non ricordo male...). Poi dai il comando DSPNETA e vedi che nome han messo al server, poi dal tuo PC fai un \\NomeAS et voilà
P.P.S.: Metti il ServicePAck! Assolutissimamante! ;)

khael
30-11-2004, 19:20
ma come cavolo si fa ad installare/rimuovere programmi?!?!?
io fino ad ora ho "smucinato" dalla videata che ho postato prima ma nn c'e' cosi' tanto... (possibile?)

MM
30-11-2004, 21:12
Per salvare "tutto", nel senso che si può salvare tutta la parte utente, compresa quella parte di sistema con le configurazioni e le personalizzazioni

Il comando è SAVLIB *nonsys
Per ottenere l'help dei comandio scrivi il comando e poi premi F4

Se vuoi fare una cosa più semplice ti salvi le librerie (così si chiamano i contenitori logici di programmi e dati) "personali
Prova a vedere se c'è il Program Data Management > STRPDM
Se c'è, con l'opzione 1 puoi selezionare le librerie utente impostando come parametro (sul prompt) *ALLUSER

Da lì puoi fare i salvataggi delle librerie su cassetta e poi cancellarle
Tieni conto che generalmente le librerie che iniziano con Q sono create dal sistema e quelle di aprte utente contengono le personalizzazioni e varie cosette della configurazione
Magari quelle non ti interessano perché non fanno parte dei dati aziendali in senso stretto
Se fai il salvataggio su cassetta, prima devi inizializzare la cassetta con il comando INZTAP (F4): necessario ID e densità della cassetta, oltre a specificare *NO nel controllo dei dati attivi

Per cancellare le librerie, sempre dalla schermata del PDM, opzione 4 (occhio che non esiste il cestino, la roba cancellata è cancellata)

Evito di proseguire perché se no scrivo un romanzo intero... magari se ci sono domande specifiche

Steve2077
07-12-2004, 12:07
mi iscrivo... visto che ci lavoro con questo oggettino mi interessa la discussione..

Alessio.16390
13-02-2013, 17:06
Tiro su questo topic del 2004.. non uccidetemi.

Ho avuto un 9406 270
Ma il display frontale non si accende, che cosa posso fare?
Non so assolutamente nulla di queste macchine, qualsiasi info e ben gradita.

Grazie.

PAP400
15-02-2013, 13:44
http://pic.dhe.ibm.com/infocenter/powersys/v3r1m5/index.jsp?topic=/iphad/i270.htm

http://www-304.ibm.com/shop/americas/content/home/store_IBMPublicUSA/en_US/systemi/power_520_replacement_9406270.html

Detto questo, 9406-270 è una famiglia di prodotti che esiste da un bel pezzo.

Il fatto che il pannellino non si illumini non è un bel segno, ma riesci a capire almeno se è alimentato? Potrebbe essere anche una scatola vuota. :stordita:

Hai il solo ferro oppure cavi, ciabatte, terminale o quant'altro?

Manda una qualche foto, soprattutto dei connettori posteriori.

Scrivici il seriale (o almeno le prime 3 alfanumeriche per capire almeno l'età del ferro)

Sai se era prevista una console HMC? Ed una twinax5250? Ed una via "Operations Console"?



PAP400 ... che se avesse la sfera di cristallo starebbe altrove :D

Alessio.16390
15-02-2013, 14:44
http://pic.dhe.ibm.com/infocenter/powersys/v3r1m5/index.jsp?topic=/iphad/i270.htm

http://www-304.ibm.com/shop/americas/content/home/store_IBMPublicUSA/en_US/systemi/power_520_replacement_9406270.html

Detto questo, 9406-270 è una famiglia di prodotti che esiste da un bel pezzo.

Il fatto che il pannellino non si illumini non è un bel segno, ma riesci a capire almeno se è alimentato? Potrebbe essere anche una scatola vuota. :stordita:

Hai il solo ferro oppure cavi, ciabatte, terminale o quant'altro?

Manda una qualche foto, soprattutto dei connettori posteriori.

Scrivici il seriale (o almeno le prime 3 alfanumeriche per capire almeno l'età del ferro)




PAP400 ... che se avesse la sfera di cristallo starebbe altrove :D

Grazie mille!

Hai ragione..
Attualmente ho queste foto sotto mano:

http://www.ngoit.org/thumbnails/b8d4396c68e9f26563c1d9b6bccfc057.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=28470645d3952f3a5872a21e2c9c36e6)

http://www.ngoit.org/thumbnails/967df248842e3b6083c84d1d272f3b47.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=f6ca77244726fbdd3892caa34467c0a7)

http://www.ngoit.org/thumbnails/9e0a0c8486d70ece53826ff7834336d3.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=5195c389fa07c95985e1237b80195652)

http://www.ngoit.org/thumbnails/88b29fc872ae36b25c11fbb40d0f3d27.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=fbb31924a22522591c37f27e2e6ae4c0)

http://www.ngoit.org/thumbnails/07c5ab427874f056879cabedfc027933.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=5a744b08b8e022485a1778793bb5aba6)

http://www.ngoit.org/thumbnails/887b2951334eab1cdda091325f2bcfca.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=a532b760a9d80147a9ee7f9f19c7b7f5)

Spero siano utili..
Il pannellino non si illumina!
Ma prende i comandi, ho imparato ad accenderlo e spegnerlo :asd:
4 volte freccia giu
invio
1 volta freccia giu
invio
tasto bianco
e si accende.

Ma il display resta spento.
Il display ha un alimentazione a parte rispetto ai pulsanti?

Ho solo la macchina :stordita:
Il seriale è situato dove?


Sai se era prevista una console HMC? Ed una twinax5250? Ed una via "Operations Console"?


Non ho idea :( :( :cry:

Collegando la macchina ad un Hub non si accende alcun led della scheda Ethernet.
Non riesco a comunicarci.
Normale?

PPS: Quanto può valere? (€)


Big Thanks.

Alessio.16390
07-03-2013, 09:46
Uppino per me.
Sono sempre nella stessa situazione.
:D

MM
07-03-2013, 23:10
Eccomi qua... per caso, perché stavo cercando qualche notiziola su AS400 usati...

Vediamo una cosa per volta

- il pannellino dovrebbe avere alimentazione separata e comunque l'accensione dovrebbe avvenire semplicemente premendo il pulsante bianco a sinistra. Il fatto che il pannello non funzioni è molto limitante perché non consente di vedere con quali opzioni si avvia (inutile qui mettersi ad elencare le varie possibilità)

- se non si accende collegandolo ad un hub significa probabilmente che la rete non è configurata e non è operativa. Questa macchine, in fase di prima configurazione prevedono un terminare diretto collegato ad un cavo biassiale che, indipendentemente dalla rete, colloquia direttamente con la macchina.

- il seriale è sul frontale: Type 9406-270, e sotto: S/N ...... (non riesco a leggerlo sulla foto)

Il valore? Non sapendo che configurazione hardware ha (numero dischi, dimensioni dei dischi, processore, memoria e versione del sistema operativo, presenza o meno dei tool di sviluppo) è difficile dirlo, ma direi che in quelle condizioni non è proponibile, anche perché non si sa se abbia tutti i cavi accessori disponibili.
Il cavo con relativa ciabatta twinax è, per esempio, indispensabile, poiché gli interventi tecnici (come la configurazione della rete) devono essere effettuati con una console twinax collegata direttamente alla macchina; lo stesso dicasi per salvataggio dell'intero sistema e/o dei profili utente e livelli di sicurezza

Insomma, detto tra noi, io non lo acquisterei a scatola chiusa.
Quella macchina, a dispetto della "scatola" che lo contiene, potrebbe essere un elaboratore valido (per determinate situazioni, tipo la mia: sviluppo software) oppure essere mediocre o anche non proponibile.
Sicuramente a livello aziendale è poco proponibile

MM
07-03-2013, 23:13
Dimenticavo: rileggendo qualche intervento di tanti anni fa ho letto che dovrebbe essere possibile collegarsi direttamente tramite cavo cross, ma non l'ho mai fatto non so come si possa procedere

Alessio.16390
17-03-2013, 21:30
Eccomi qua... per caso, perché stavo cercando qualche notiziola su AS400 usati...

Vediamo una cosa per volta

:D Ciao!


- il pannellino dovrebbe avere alimentazione separata e comunque l'accensione dovrebbe avvenire semplicemente premendo il pulsante bianco a sinistra. Il fatto che il pannello non funzioni è molto limitante perché non consente di vedere con quali opzioni si avvia (inutile qui mettersi ad elencare le varie possibilità)

- se non si accende collegandolo ad un hub significa probabilmente che la rete non è configurata e non è operativa. Questa macchine, in fase di prima configurazione prevedono un terminare diretto collegato ad un cavo biassiale che, indipendentemente dalla rete, colloquia direttamente con la macchina.


Il pannellino non si accende purtroppo, non saprei dove mettere le mani.
Online ho trovato questa procedura e funziona:

PROCEDURA DI ACCENSIONE
Per accendere l’AS400 è necessario che il display visualizzi "01 BN" (vedi foto). Se non dovessere essere su 01 BN ma 02 BN procedere con la seguente procedura:

Premere 4 volte la "freccia giù" in modo da sostituire le lettere BM con BN (display "02 BN")
Premere il tasto “INVIO” e visualizzare solamente il numero 02, quindi premere 1 sola volta la "freccia giù" comparirà il numero 01.
Premere il tasto “INVIO” e sul display comparirà la scritta : (Display "01 BN")
Premere il tasto bianco dell’accensione.

Premendo il pulsantino bianco senza fare altro non va.



- il seriale è sul frontale: Type 9406-270, e sotto: S/N ...... (non riesco a leggerlo sulla foto)

65 - 3911B


Il valore? Non sapendo che configurazione hardware ha (numero dischi, dimensioni dei dischi, processore, memoria e versione del sistema operativo, presenza o meno dei tool di sviluppo) è difficile dirlo, ma direi che in quelle condizioni non è proponibile, anche perché non si sa se abbia tutti i cavi accessori disponibili.
Il cavo con relativa ciabatta twinax è, per esempio, indispensabile, poiché gli interventi tecnici (come la configurazione della rete) devono essere effettuati con una console twinax collegata direttamente alla macchina; lo stesso dicasi per salvataggio dell'intero sistema e/o dei profili utente e livelli di sicurezza

Insomma, detto tra noi, io non lo acquisterei a scatola chiusa.
Quella macchina, a dispetto della "scatola" che lo contiene, potrebbe essere un elaboratore valido (per determinate situazioni, tipo la mia: sviluppo software) oppure essere mediocre o anche non proponibile.
Sicuramente a livello aziendale è poco proponibile

Mi sono procurato i cavi
almeno spero siano loro:

http://www.ngoit.org/thumbnails/b104d14f7f6d6c9bfd30e5cd5ed8711b.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=bcd50c4ef685fd221c6d1b45e0bd19bd)

http://www.ngoit.org/thumbnails/9f6a3be173fd95667c2fcac21352a5bc.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=57cdaeaa4275c24e29d8874245de7a72)

http://www.ngoit.org/thumbnails/193762e757ae0e5d9534b121355bc004.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=3443967c1087910217efb704391cf755)


Mi dai qualche dritta su come utilizzarli?
Grazie mille!!

Jabberwock
17-03-2013, 23:25
Mi dai qualche dritta su come utilizzarli?
Grazie mille!!

Ma una console e/o una scheda per PC ce l'hai? Altrimenti puoi fare tutte le prove che vuoi, ma non vedrai mai nulla!
BTW, se la memoria non mi inganna, il cavo nella terza foto devi collegarlo all'AS400 alla presa posteriore con l'etichetta 2746, poi colleghi il cavo nella prima foto ad una di quelle prese che vedi tramite il cavo nella seconda foto... infine l'estremo a 15 pin del cavo nella prima foto dovrebbe andare in una console!

Alessio.16390
17-03-2013, 23:33
Ma una console e/o una scheda per PC ce l'hai? Altrimenti puoi fare tutte le prove che vuoi, ma non vedrai mai nulla!
BTW, se la memoria non mi inganna, il cavo nella terza foto devi collegarlo all'AS400 alla presa posteriore con l'etichetta 2746, poi colleghi il cavo nella prima foto ad una di quelle prese che vedi tramite il cavo nella seconda foto... infine l'estremo a 15 pin del cavo nella prima foto dovrebbe andare in una console!

No :mc:
Dove ne posso acquistare una?
Grazie!!

Jabberwock
18-03-2013, 14:20
No :mc:
Dove ne posso acquistare una?
Grazie!!

Qualche anno fa ne presi una Praim sulla baia americana per una 60-ina di dollari! Nuove costicchia(va)no!
Se funzionasse la rete, potresti almeno provare con un software tipo TN5250j!

MM
20-03-2013, 12:14
FOTO 1:
Cavo di connessione di un terminale 5250. Il connettore rettangolare va sul terminale, uno degli altri due, indistintamente, va collegato ad un cavo twinax.
I connettori sono due perché l'AS400, sul twinax gestisce fino a 7 indirizzi per linea, in cascata, quindi ogni terminale può fare da ponte per quello successivo (max 7 dispositivi x linea)

FOTO 2:
Cavo twinax per collegare la ciabatta al terminale.

FOTO 3:
Ciabatta di connessione dall'AS400 ai vari terminali. Il connettore rettangolare va collegato alla presa sul posteriore dell'AS400. Visto il modello probabilmente di quelle prese ce n'è una sola, altrimenti vedi devi fare qualche temtativo

Il tutto non serve a niente se non hai un terminale da collegare.
Visto che hai recuperato un cavo di connessione ad un terminale 5250, non è che insieme a quello c'era anche il terminale stesso?
Sono periferiche che non valgono nulla sul mercato (ma se li cerchi, usati, devi sborsare almeno 200 euro)

Per la connessione dei twinax basta allineare la tacca all'interno del connettore con la sporgenza sulla presa femmina (non entrano in alcun altro modo), dopo di che premere e avvitare il connettore maschio.

Cavi d'antiquariato i twinax, ma avevano alcuni grossi pregi:
- collegamento in serie fino a 7 periferiche
- nessun amplificatore di segnale necessario fino a 1,5 km
- i connettori erano indistruttibili

Zephi
09-09-2013, 17:01
[OT]