Entra

View Full Version : [Film] Shining


Fenomeno85
07-11-2004, 19:37
Gente lo voglio vedere già da tempo ... quando avrò 5 minuti lo andrò a noleggiare. Secondo voi com'è questo film?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

eriol
07-11-2004, 19:39
stupendo? ;)

SkunkWorks 68
07-11-2004, 20:46
....Ennesimo capolavoro di Stanley Kubrick......
.....Jack Nicholson e' l' attore giusto al posto giusto.....
assolutamente imperdibile.....:D

wewewe
07-11-2004, 22:33
Ottimo film!

mysteryman
07-11-2004, 22:57
immancabile!

Dëck†
07-11-2004, 23:24
Non mi dice granchè.....

P.S. Una voce fuori dal coro ci vuole pure, no? :D

Yauchie
07-11-2004, 23:32
Top-movie. Ci sono dei primi piani di Nicholson che già da soli sono entrati nella storia del cinema, imho. ;)

RiccardoS
08-11-2004, 07:01
la cosa migliore del film è che è decisamente attinente al libro, e questo basta a renderlo un capolavoro... se poi aggiungi la bravura di nicholson, la bruttezza della moglie ( :D ) e l'uso innovativo delle tecniche di ripresa (credo che proprio in questo film, per seguire il bimbo in triciclo nei corridoi sia stata introdotta la steady-cam)... te lo consiglio vivamente!

Milosevik
08-11-2004, 09:03
Stupendo Shining :ave: :ave: :ave:

allaon
08-11-2004, 09:08
Originariamente inviato da RiccardoS
credo che proprio in questo film, per seguire il bimbo in triciclo nei corridoi sia stata introdotta la steady-cam

Credi bene!
;)

Xilema
08-11-2004, 11:08
Se non è un capolavoro... poco ci manca...
Interpretazione di J.N. da premio oscar, atmosfera angosciosa ed opprimente... Kubrick non si smentisce mai !

Super Vegetto
09-11-2004, 22:23
Mi permetto di esprimere il mio dissenso.
Ho sempre sentito molto parlare di questo film, descritto come un capolavoro, e forse mi aspettavo troppo quando l'ho visto, ma sono rimasto profondamente deluso. La trama è, senza volerlo essere, scontata, perchè si capisce più o meno tutto già dalle prime battute (non entro nei particolari per non bruciare il film a chi non l'ha visto), si salva solo il maggiordomo e la foto finale, che comunque mi sembra molto forzata. Il pathos e la tensione non gli ho mai avvertiti durante il film, forse solo quando entrano nella stanza maledetta. Il ritmo è lentissimo. Mi direte: è un film di Kubrick! E io vi rispondo che pur amando altri film di Kubrick ancora più lenti qui a tratti il ritmo è davvero inadatto al tipo di film. Il finale è molto deludente, senza idee. Il bambino da possibile protagonista ad un certo punto quasi sparisce dal film, si emargina dalla storia, mentre la disperazione della madre se inizialmente è giustificata col passare del tempo diventa pesante e non più credibile, quasi forzata. Salverei solo un grande Nicholson e la bella scena di quando è a bere al bar, li si vede che grande attore sia.
Ho letto anche qualche riflessione sul film in rete, ma non mi hanno convinto. IMHO, un film di gran lunga sopravvalutato, solo perchè di Kubrick.

lucio68
10-11-2004, 10:16
Il film non è poi così fedele al libro, ma ne piuttosto parlerei come di un racconto di Kubrick basato sul romanzo di King.
Immenso Jack Nicholson, ottima la fotografia e l'atmosfera del film.
Lei anche è brava, mentre il bambino non mi ha mai convinto troppo.
Personalmente lo considero un buon film, che però in alcuni momenti sta in piedi solo grazie all'immensa interpretazione di Nicholson.

Quincy_it
10-11-2004, 10:21
Capolavoro!

Quel gran genio di Kubrick non si smentisce mai, ed anche in questo caso colleziona un grandissimo film. Ma è sempre dopo una seconda visione che si percepiscono tutti i piccoli e grandi dettagli, tipici delle opere del Maestro, e che trasformano i suoi film in veri capolavori.
Un esempio su tutti per far riflettere: la maggior parte dei registi usa il buio o la penombra per aumentare la tensione e la paura.
Kubrick no: tutte le scene sono illuminate, l'angoscia, la tensione nello spettatore non vengono trasmesse tramite "buio --> ciò che non si vede fa paura --> paura nello spettatore". Sarebbe troppo facile per lui far leva sull'antica ed inconscia "paura del buio" dell'uomo. ;)

E poi c'è un immenso Jack Nicholson che giganteggia in questo film.



PS: Si capisce che sono un grande fan di Kubrick? :p

Dëck†
10-11-2004, 11:01
Originariamente inviato da lucio68
Il film non è poi così fedele al libro, ma ne piuttosto parlerei come di un racconto di Kubrick basato sul romanzo di King.
Immenso Jack Nicholson, ottima la fotografia e l'atmosfera del film.
Lei anche è brava, mentre il bambino non mi ha mai convinto troppo.
Personalmente lo considero un buon film, che però in alcuni momenti sta in piedi solo grazie all'immensa interpretazione di Nicholson.

Tu e Super Vegetto (anche se non in modo così pesante come lui) avete riassunto il mio parere sul film...tralasciando le bellissime interpretazioni e l'ambientazione il film non è che mi abbia trasmesso particolari emozioni...

korry78
21-02-2005, 17:45
Ragazzi, l'ho rivisto ieri sera dopo parecchio tempo ed è sempre stupendo! :ave:
Jack Nicholson è incredibile e anche il bambino è bravissimo (che fine ha fatto?)! :eek:
Dato ke ieri sera si è acceso un piccolo dibattito familiare sul senso del film (la foto alla fine del film ke scombina tutto era l'elemento chiave della discussione) vorrei sapere voi che spiegazione gli avete dato...
Sempre ke ne abbiate data una! ;)


PS: chi ha letto il romanzo? Com'è?
PPS: chi ha visto la serie televisiva? Com'è?

anonimizzato
21-02-2005, 19:34
ho visto il Film parecchio tempo fà che dire .... bellissimo ma non mi ha spaventato come pensavo.

goonico
21-02-2005, 21:03
la fine del libro è un pò diversa da quella del film
king non fu molto soddisfatto della trasposizione del maestro kubrick ed infatti decise di produrre la vesione televisiva di qualche anno fa

tra l'altro a king non era piacuta la scelta di nicholson poichè, secondo lui, nel film aveva lo sguardo folle già prima di entrare nell'hotel mentre nel libro Jack Torrance impazzisce piano piano nell'hotel e grazie all'hotel

il bambino dovrebbe essere Danny Lloyd e dopo questo capolavoro dovrebbe aver lasciato il cinema (forse ha fatto qualche piccola parte in qualche film)

Super Vegetto
21-02-2005, 22:25
A me non è piaciuto.
Concordo con King (LOL, mi sento uno di loro!:D ) quando dice che Jack si vede subito che è un pazzo, e che il fatto che impazzisce piano piano a causa dell'Overlook Hotel non è stato reso nel film. Il finale lo ho trovato ovvio ed estremamente banale, il film in generale non mi ha causato un qualche genere di tensione (se non forse le gemelline), la moglie è un'attrice scadente, il bimbo è protagonista all'inizio ma poi sparisce; la faccenda della "luccicanza" ha poca importanza nello svolgersi della storia, l'Overlook Hotel non diventa un personaggio autonomo come dovrebbe essere, ma resta un freddo edificio. Insomma, un film che parte da un'ottima idea (il libro di King), ma che IMHO si regge solo ed esclusivamente sulla straordinaria bravura di Jack Nicholson. La scena in cui lui è da solo al bar col barista è semplicemente fantastica, da oscar.
Pur stimando molto Kubrick, questo mi sembra tra i suoi lavori più bassi, considerando per lo meno che non è riuscito a dare corpo ad un film che per lo più era già fatto.
Una cosa mi è sfuggita: ma verso la fine, quando la moglie scappa nelle camere superiori, si vede una porta aperta con un coniglio chino a fare un pompino (Spero d'aver visto giusto, se no che figura!:D ) ad un altro tizio...Poi lei, spaventatissima, scappa. Che vuol dire quella scena che secondo me è geniale?

redsith
21-02-2005, 23:25
Si ma King è un pennivendolo (bravo, ma sempre pennivendolo), mentre Kubrik è un maestro.
Morale: King deve star zitto e ritenersi fortunato che uno dei suoi libri sia stato immortalato su pellicola da Kubrik :)

kaioh
22-02-2005, 01:59
Originariamente inviato da Super Vegetto
Una cosa mi è sfuggita: ma verso la fine, quando la moglie scappa nelle camere superiori, si vede una porta aperta con un coniglio chino a fare un pompino (Spero d'aver visto giusto, se no che figura!:D ) ad un altro tizio...Poi lei, spaventatissima, scappa. Che vuol dire quella scena che secondo me è geniale?

non lo so , credo sia un uomo con un costume da orso.
Forse rapresentava una scena avvenuta li in passato....

Ah, per me la moglie è da oscar quanto nicholson , non ti può essere piaciuta o non era consona al libro però a me è parsa un'ottima attrice.

http://kaioh76.supereva.it/img/hwu/kubrick/bscap001.jpg
http://kaioh76.supereva.it/img/hwu/kubrick/bscap005.jpg

kaioh
22-02-2005, 02:07
ho saputo che nella versione italianizzata la frase
" All work and no play makes jack a dull boy " è stata cambiata.
Per me era meglio tradurla e basta invece di metterne una fuori contesto.

Guren
22-02-2005, 05:12
Originariamente inviato da kaioh
ho saputo che nella versione italianizzata la frase
" All work and no play makes jack a dull boy " è stata cambiata.
Per me era meglio tradurla e basta invece di metterne una fuori contesto.

siccome la traduzione è stata approvata dallo stesso Kubrick direi che non ci sia nulla da rimproverare :)

korry78
22-02-2005, 14:13
Originariamente inviato da kaioh
ho saputo che nella versione italianizzata la frase
" All work and no play makes jack a dull boy " è stata cambiata.
Per me era meglio tradurla e basta invece di metterne una fuori contesto.

Nella versione italiana c'è scritta la frase: "il mattino ha l'oro in bocca". Tuttavia nel dvd italiano (quello ke ho visto l'altra sera) c'è la frase originale... ;)

PS: la scena con l'orso, quando la vidi x la prima volta da bambino, mi fece moltissima impressione... :cry:
In generale il film mi fece molta paura. Rivederlo adesso fa meno effetto, ma x me rimane un capolavoro! :)

xxxyyy
22-02-2005, 14:36
...la scena che mi piace di piu' e' quella quando Nicholson e' al bar e parla col barista immaginario... incredibile...

RiccardoS
22-02-2005, 14:40
Originariamente inviato da redsith
Si ma King è un pennivendolo (bravo, ma sempre pennivendolo), mentre Kubrik è un maestro.
Morale: King deve star zitto e ritenersi fortunato che uno dei suoi libri sia stato immortalato su pellicola da Kubrik :)


ohibò! addirittura un pennivendolo! da dove spuntano 'ste perle di sapienza? :D

goonico
22-02-2005, 16:14
Originariamente inviato da kaioh
ho saputo che nella versione italianizzata la frase
" All work and no play makes jack a dull boy " è stata cambiata.
Per me era meglio tradurla e basta invece di metterne una fuori contesto.

kubrick era un maniaco della precisone, curava personalmente i vari doppiaggi e le diverse edizioni per le varie nazioni, la frase il mattino ha l'oro in bocca non fu solo approvata ma scelta dallo stesso kubrick

i due lavori, quello di king e quello di kubrick (per me entrambi maestri) sono due (capo)lavori diversi ed il film ha preso solo come spunto il libro di king, infatti kubrick dopo aver incontrato e conosciuto king, non gli chiese di scivere la sceneggiatora (che invece fu dello stesso kubrick e di Diane Johnson) poichè doveva fare un "suo" film (tra l'altro kubrick ha girato un solo film non suo, spartacus).
inoltre questo film da ricordare per la maestria tecnica, basta pensare che shining è stato il primo film che ha fatto uso della steadicam!!!!
per chi volesse approfondire il discorso su tutta la filmografia di kubrick consiglio un piccolo libretto "invito al cinema di kubrick" scritto da ruggero eugeni

Dëck†
22-02-2005, 17:56
Originariamente inviato da Super Vegetto
....
Una cosa mi è sfuggita: ma verso la fine, quando la moglie scappa nelle camere superiori, si vede una porta aperta con un coniglio chino a fare un pompino (Spero d'aver visto giusto, se no che figura!:D ) ad un altro tizio...Poi lei, spaventatissima, scappa. Che vuol dire quella scena che secondo me è geniale?

Senza voler far polemica...in cosa la trovi geniale se manco l'hai capita??:D

stesio54
22-02-2005, 17:57
non l'ho mai visto ma la re-interpretazione di apomatto è geniale :D
http://www.apomatto.com/fregheria/shining/

Super Vegetto
22-02-2005, 22:06
Originariamente inviato da Dëck†
Senza voler far polemica...in cosa la trovi geniale se manco l'hai capita??:D
Immaginavo una domanda del genere...:D
L'ho trovata geniale perchè, conoscendo Kubrick, so che non è stata messa li per caso, o meglio, pur sembrando una cosa del tutto fuori luogo sicuramente ha un qualche genere di significato o un rimando particolare. Quindi la trovo geniale, perchè è un colpo di genio del maestro, ma non riesco proprio a capire il perchè essa sia geniale;) (spero di essermi espresso meglio:) )

Fazz
22-02-2005, 22:21
ho visto il film per la prima volta questa sera, che dire....alcune scene vuoi per le musiche e le ambientazioni sono da cagotto...altro che gli pseudo-horror odierni; ho apprezzato molto! :D

redsith
23-02-2005, 00:53
Originariamente inviato da RiccardoS
ohibò! addirittura un pennivendolo! da dove spuntano 'ste perle di sapienza? :D

Si vabbè si esagera, ma in confronto a Kubrik è una cacchina (anche se fanno due lavori diversi) :)

elhefe
23-02-2005, 09:30
Per chiunque fosse interessato ad avere maggiori informazioni sul mondo kubrick :http://www.archiviokubrick.it/index.html

dupa
16-10-2006, 20:40
A me non è piaciuto.
Concordo con King (LOL, mi sento uno di loro!:D ) quando dice che Jack si vede subito che è un pazzo, e che il fatto che impazzisce piano piano a causa dell'Overlook Hotel non è stato reso nel film. Il finale lo ho trovato ovvio ed estremamente banale, il film in generale non mi ha causato un qualche genere di tensione (se non forse le gemelline), la moglie è un'attrice scadente, il bimbo è protagonista all'inizio ma poi sparisce; la faccenda della "luccicanza" ha poca importanza nello svolgersi della storia, l'Overlook Hotel non diventa un personaggio autonomo come dovrebbe essere, ma resta un freddo edificio. Insomma, un film che parte da un'ottima idea (il libro di King), ma che IMHO si regge solo ed esclusivamente sulla straordinaria bravura di Jack Nicholson. La scena in cui lui è da solo al bar col barista è semplicemente fantastica, da oscar.
Pur stimando molto Kubrick, questo mi sembra tra i suoi lavori più bassi, considerando per lo meno che non è riuscito a dare corpo ad un film che per lo più era già fatto.
Una cosa mi è sfuggita: ma verso la fine, quando la moglie scappa nelle camere superiori, si vede una porta aperta con un coniglio chino a fare un pompino (Spero d'aver visto giusto, se no che figura!:D ) ad un altro tizio...Poi lei, spaventatissima, scappa. Che vuol dire quella scena che secondo me è geniale?
quoto.
sicuramente un bel film, ma non un capolavoro.

Fabiaccio
17-10-2006, 20:39
beh se non è un capolavoro con le scene del labirinto, gli ambienti studiati in tutto e per tutto della casa e il dialogo tra i 2 Jack onestamente inizio a pensare di non capirmene nulla di cinema... secondo me eh :stordita:

nonsense
18-10-2006, 13:50
beh se non è un capolavoro con le scene del labirinto, gli ambienti studiati in tutto e per tutto della casa e il dialogo tra i 2 Jack onestamente inizio a pensare di non capirmene nulla di cinema... secondo me eh :stordita:

anche secondo me e' un capolavoro!!! :asd:

Skinplast
18-10-2006, 14:03
Si ma King è un pennivendolo (bravo, ma sempre pennivendolo), mentre Kubrik è un maestro.
Morale: King deve star zitto e ritenersi fortunato che uno dei suoi libri sia stato immortalato su pellicola da Kubrik :)

inutile dire che condivido pienamente!!!

Skinplast
18-10-2006, 14:06
per me può essere riassunto in una parola sola:

CAPOLAVORO!

Se poi siamo abituati al solito stereotipo di film dell'horror e ci aspettavamo qualcosa di diverso... Beh, pazienza! Per me questo è il vero orrore! Meglio la paura psicologica che tanto sangue

Radagast82
18-10-2006, 14:59
a me personalmente è sempre piaciuto molto, e non condivido chi dice che "a me non ha fatto paura". L'obiettivo del film non è quello di fare paura, per quello che Hellraiser, ma di mettere ansia, angoscia. Una delle cose che più mi hanno fatto effetto è il suono del triciclo di danny che cambia a seconda del pavimento con o senza tappeti... seguito poi dalle sorelline...
Infine, ritengo l'elemeno chiave di tutto il film (non ho letto il libro) il fatto che l'overlook hotel sia stato costruito sopra un cimitero indiano

biru
18-10-2006, 23:03
L'obiettivo del film non è quello di fare paura, per quello che Hellraiser, ma di mettere ansia, angoscia. Una delle cose che più mi hanno fatto effetto è il suono del triciclo di danny che cambia a seconda del pavimento con o senza tappeti... seguito poi dalle sorelline...

E la scena di danny che gioca con le macchinine e arriva una pallina da nn si sa dove?!?!


Kubrik è terribile.

anomalos
19-10-2006, 06:08
E' Stupendo :D

Kubrick
11-03-2008, 12:42
Un immenso Jack Nicholson (il miglior attore che potesse interpretare questa parte).
Una dimostrazione (se ce ne fosse bisogno!) che il maestro Kubrick è stato un grande in tutti i generi cinematografici ;)

Vinc86
11-03-2008, 14:38
Un immenso Jack Nicholson (il miglior attore che potesse interpretare questa parte).
Una dimostrazione (se ce ne fosse bisogno!) che il maestro Kubrick è stato un grande in tutti i generi cinematografici ;)

è stata proprio questa una delle sue doti principali...in ogni genere in cui ha lavorato, ha sfornato miti che rimarranno per sempre punti di riferimento...

fukka75
11-03-2008, 14:55
se non sbaglio a King il film non è piaciuto :asd:

Senza Fili
11-03-2008, 15:07
se non sbaglio a King il film non è piaciuto :asd:

Infatti ne girò una sua versione, più bella e fedele al romanzo come trama, ma più scadente come attori.

markus_81
11-03-2008, 15:11
il film IMHO non ha quasi niente a che spartire col libro....diciamo che kubrick è partito dal libro stravolegendone però gli aspetti chiave; concordo sulla critiche di king sul fatto che jack sembri pazzo già prima di entrare nell'hotel, sul finale, e soprattutto sul ruolo che l'hotel ha :)

il libro è superiore

Kubrick
11-03-2008, 16:33
il libro è superiore

Come (quasi) sempre!

Burrocotto
11-03-2008, 16:45
Infatti ne girò una sua versione, più bella e fedele al romanzo come trama, ma più scadente come attori.
http://www.imdb.com/title/tt0118460/
(Ri)Scrisse solo la sceneggiatura,ma non si occupò cmq della regia. :read:

Kubrick
11-03-2008, 16:52
http://www.imdb.com/title/tt0118460/
(Ri)Scrisse solo la sceneggiatura,ma non si occupò cmq della regia. :read:

Non l'ho mai vista, anche se questa locandina mi pare conoscente.
Ragazzi a mio avviso la scena che fa più paura è quella dove la moglie sale le scale, musica crescente, e vede nella stanza sulla destra una specie di coniglio e un uomo vestito di nero con un cilindro.
Non credo abbia senso con tutto il resto del film, anche se mi hanno detto che nel libro se ne parla.

Milosevik
11-03-2008, 17:11
http://www.imdb.com/title/tt0118460/
(Ri)Scrisse solo la sceneggiatura,ma non si occupò cmq della regia. :read:


E' una mini serie , mi sembra anche di averla vista , non male per quel che ricordo ma il film di kubrick anche se non è fedele è un qualcosa di eccezionale .

Marko#88
11-03-2008, 17:37
a me sinceramente sto film ha fatto abbastanza cagare...l'ho visto sia da piccolo che poco tempo fa...boh, non mi dice nulla...indubbiamente recitato bene questo lo devo ammettere...ma tutta la tensione o angoscia che dite di aver provato sinceramente non l'ho sentita...poi boh, non ha nemmeno troppo senso secondo me...anche guardandolo da piccolo non mi ha impressionato per nulla...vabè, il mondo è bello perchè è vario...

Burrocotto
11-03-2008, 19:30
Non l'ho mai vista, anche se questa locandina mi pare conoscente.
Forse l'hai vista nei negozi. :D
Dato che il dvd si trova tranquillamente nei vari Mediaworld e compagnia bella. :)

E' una mini serie , mi sembra anche di averla vista , non male per quel che ricordo ma il film di kubrick anche se non è fedele è un qualcosa di eccezionale .
Come ha scritto anche qualcun'altro,Kubric era indubbiamente un maestro e l'interpretazione di Nicholson è qualcosa d'incredibile. La mini serie è stata rifatta per essere più fedele al libro (non a caso la sceneggiatura venne scritta da King stesso),ma senza un regista geniale e un cast altrettanto geniale ne uscirai sempre con le ossa rotte dal paragone.
Il problema è appunto il metro di paragone. :)

cicquetto
11-03-2008, 21:53
grandissimo film, oggi non fa più l'effetto che faceva alla data del suo lancio, l'interpretazione di jack invece resta sempre eccezionale.

wanblee
11-03-2008, 22:14
Un aspetto molto importante per dare enfasi a certe scene in questo film è l'audio.
Consiglio di ascoltarlo con un buon impianto perché ne vale davvero la pena.

Aleres
12-03-2008, 03:12
Film visto di recente.
Il mio giudizio: tecnicamente e' un film superlativo, pur non essendo espertissimo di cinema e' uno di quei film (ma forse l'ha gia' scritta qualcuno questa cosa) che piu' lo si vede e piu' ci si rende conto di come i particolari e i dettagli siano la parte fondamentale di questo film..
L'esempio che posso fare e' la famosa scena del bambino che cammina col triciclo, mentre la guardavo mi chiedevo: ma com'e' che mi sto "cagando sotto" a veder un bambino che gironzola per un albergo..poi ci rifletti e ti rendi conto che sono le inquadrature (hai la prospettiva degli occhi del bambino, quanti di noi da piccoli non erano impauriti ad esplorar posti nuovi con le nostre bici), i suoni (questo e' stato gia' detto.. il cambio di suono tra i tappeti ed il pavimento) le visioni .. etc etc...
Altra nota positiva e' Jack Nicholson, e' un pazzo furioso e recita divinamente.

Quello che lascia l'amaro in bocca è la trama: insulsa, quasi da B-movie.
Di kubrick ho visto full metal jacket, arancia meccanica, dottor stranamore e questo film;so che con questa affermazione mi tirero' dietro le critiche di molti, ma ho come l'impressione che nei suoi film voglia metter in secondo piano il filo logico del discorso perchè preferisce approfondire di piu' i momenti che reputa salienti.
Quasi come se le varie scene dei suoi film fossero dei quadri da ammirare di varie forme artistiche: l'horror, il satirico, il film di guerra etc etc .
Ti dice di cosa tratta il film, ma non vuole raccontar una storia con un inizio ed una fine, vuole al contrario farti veder di quella storia cosa lui reputa importante.
E' ovvio che cosi' facendo pero' le trame ne risentono parecchio.
Perdonatemi se dovessi aver scritto cavolate, comunque e' il mio pensiero delle 4 del mattino questa analisi :D

Kubrick
12-03-2008, 07:29
L'esempio che posso fare e' la famosa scena del bambino che cammina col triciclo, mentre la guardavo mi chiedevo: ma com'e' che mi sto "cagando sotto" a veder un bambino che gironzola per un albergo..poi ci rifletti e ti rendi conto che sono le inquadrature (hai la prospettiva degli occhi del bambino, quanti di noi da piccoli non erano impauriti ad esplorar posti nuovi con le nostre bici), i suoni (questo e' stato gia' detto.. il cambio di suono tra i tappeti ed il pavimento) le visioni .. etc etc...
Altra nota positiva e' Jack Nicholson, e' un pazzo furioso e recita divinamente.

Ma com'e' che mi sto cagando sotto" l'ho pensato anch'io...:stordita:

Quello che lascia l'amaro in bocca è la trama: insulsa, quasi da B-movie.
Di kubrick ho visto full metal jacket, arancia meccanica, dottor stranamore e questo film;so che con questa affermazione mi tirero' dietro le critiche di molti, ma ho come l'impressione che nei suoi film voglia metter in secondo piano il filo logico del discorso perchè preferisce approfondire di piu' i momenti che reputa salienti.
Quasi come se le varie scene dei suoi film fossero dei quadri da ammirare di varie forme artistiche: l'horror, il satirico, il film di guerra etc etc .
Ti dice di cosa tratta il film, ma non vuole raccontar una storia con un inizio ed una fine, vuole al contrario farti veder di quella storia cosa lui reputa importante.
E' ovvio che cosi' facendo pero' le trame ne risentono parecchio.
Perdonatemi se dovessi aver scritto cavolate, comunque e' il mio pensiero delle 4 del mattino questa analisi :D

Il fatto che tutti (o quasi) i suoi film siano tratti da romanzi incide molto, in quanto a detta di molti i suoi film si distaccano tanto dai libri: credo che il suo punto di partenza fosse quello, da lì sviluppava la sua idea dando spazio più alla psicologia del/dei protagonista/i che alla trama.

Riguardo a "Full metal jacket" se non avesse fatto in questo modo che film sarebbe uscito?
Un solito film che si sarebbe accatastato sui tantissimi film di guerra...

susa89
15-07-2008, 14:46
ho visto ieri per la prima volta questo film e l'ho trovato stupendo, la colonna sonora, i dettagli, la perfetta interpretazione di Nicholson( :eek: )che già all'inizio sembra pazzo, ma se lo si riguarda due volte ravvicinate si nota che non è affatto pazzo come alla fine:asd:... e bè, premetto di non sapere niente di film e di Kubrik(e me ne vergogno profondamente), non mi sono affatto chiare alcune cose:

1-chi è il responsabile dei segni sul collo del bambino?fino a quando Jack non è stato liberato da non si sa chi quando si trovava nella dispensa, credevo che le visioni del bambino (e anche di Jack) fossero un meccanismo psicologico di difesa, tipo: mio padre mi fa del male e ne attribuisco la responsabilità a delle "visioni". e invece?? il responsabile era la vecchia davvero??

2.quindi, le visioni,non erano solo visioni incorporee ma corporee?? (per aver aggrdeito il bambino liberato jack lanciato la pallina eccetera)

3-la causa di tutto era il cimitero indiano??:mbe: e la luccicanza ce l'avevano sia jack moglie e figlio vero?

4-e infine....la foto finale:confused: ho letto su Wiki che sta a simboleggiare la circolarità del tempo...non capisco lo stesso

vi prego spiegatemi queste cose senò impazzisco!!thanks
ps. è probabile che mi verranno in mente altre domande...

DvL^Nemo
15-07-2008, 14:57
vi prego spiegatemi queste cose senò impazzisco!!thanks
ps. è probabile che mi verranno in mente altre domande...

Il "fatto vero" e' che non c'e' nessuna risposta alle tue domande, da quel che ricordo lo stesso Kubrik ne da libera interpretazione
Oggi questi film sono merce rara, anzi non ne escono proprio piu' ognuno e' la copia di qualcos'altro..

Io ho dao queste interpretazioni
1) E' stata effettivamente la "vecchia"
2) Si
3) Anche, ma non solo
4) Mah quello che penso io e' che effettivamente in una delle sue vite "precedenti" Jack sia stato effettivamente il custode

xxxyyy
15-07-2008, 23:48
Film stupendo.
Jack Nicholson quando parla col fantasma al bar, quando gli serve lo whiskey... una delle scene piu' belle della storia del cinema.

sider
18-07-2008, 08:57
C'e poco da fare...era il più grande di tutti, al momento non c'è nessuno come lui, e chissà se ci sarà.

Xilema
18-07-2008, 11:12
Non ho letto il libro e non ho intenzione di leggerlo (ci sono cose ben più importanti da leggere imho), ma il film per me è un capolavoro assoluto, una delle tante perle di Ku.
J.N. assolutamente eccezionale, da oscar plurimo, regia perfetta, fotografia anche...
Il senso d' isolamento e angoscia che offre il film sono pazzeschi.
Maestoso !

retyty85
12-01-2009, 23:10
Ora su rete4... per chi volesse rivederlo :D

Moronveller
14-01-2009, 09:21
Tutte le volte che vedo questo film mi chiedo cosa vuol dire la scena finale in cui si vede una vecchia foto datata 4 luglio 1921 durante un ballo in cui compare Jack Torrance.. qualcuno me lo spiega???

RiccardoS
14-01-2009, 09:58
Non ho letto il libro e non ho intenzione di leggerlo (ci sono cose ben più importanti da leggere imho),...

che ci siano cose "ben più importanti" dipende da cosa s'intende per "importante": la Divina Commedia è più "importante"? boh... penso di sì... i classici greci Odissea, Iliade ecc... anche... per la signora Maria potrebbe essere più "importante" l'ultimo harmony che andrà a comprarsi stasera! :D

La cosa strana è leggere una tale esaltazione del film:
...ma il film per me è un capolavoro assoluto, una delle tante perle di Ku.J.N. assolutamente eccezionale, da oscar plurimo, regia perfetta, fotografia anche...
Il senso d' isolamento e angoscia che offre il film sono pazzeschi.
Maestoso !

e poi liquidare la FONTE di tale eccezionalità come un libercolo quando, in genere, quella cinematografica è una RIDUZIONE di uno scritto.

mah.

Tutte le volte che vedo questo film mi chiedo cosa vuol dire la scena finale in cui si vede una vecchia foto datata 4 luglio 1921 durante un ballo in cui compare Jack Torrance.. qualcuno me lo spiega???

che Jack fa ora parte delle vittime dell'Overlook? :fagiano:

markus_81
14-01-2009, 12:18
non sto a discutere la regia, la fotografia,etc, ma il libro per come sviluppa la storia è decisamente migliore del film...io dico che senza jack nicholson tutto queso capolavoro ce lo vedevano in pochi :O :read:

stbarlet
14-01-2009, 13:36
La storia non un granchè, ma la regia, la fotografia e JN sono immensi...

-kal-
09-01-2011, 06:19
la cosa migliore del film è che è decisamente attinente al libro

con molto ritardo ma NON è assolutamente vero, a partire dal finale... certo grosso modo le cose vanno cosi, ma ci sono diverse differenze. ;)

-kal-
09-01-2011, 06:21
non sto a discutere la regia, la fotografia,etc, ma il libro per come sviluppa la storia è decisamente migliore del film...io dico che senza jack nicholson tutto queso capolavoro ce lo vedevano in pochi :O :read:

quoto.;)

-kal-
09-01-2011, 06:32
Non ho letto il libro e non ho intenzione di leggerlo (ci sono cose ben più importanti da leggere imho), ma il film per me è un capolavoro assoluto, una delle tante perle di Ku.
J.N. assolutamente eccezionale, da oscar plurimo, regia perfetta, fotografia anche...
Il senso d' isolamento e angoscia che offre il film sono pazzeschi.
Maestoso !

il libro le rende meglio, con tempistiche narrative ovviamente diverse può costruire tra il lettore ed i personaggi una profondità ed un'intimità diversa, favorendo ancora di + il transfert delle sensazioni (che è la chiave di ogni narrativa, sia scritta che visuale) dal personaggio al lettore stesso.

quanto all'importanza sul 'da leggersi' ognuno nella vita è libero di avere le priorità che crede (qualcuno potrebbe dire che esiste anche di ben + importante da vedere), ma sicuramente Shining è quanto di meglio Stephen King (che non avrà scritto la Divina Commedia ma a livello di narrativa, nel suo genere, non è comunque esattamente uno sprovveduto) abbia mai scritto in vita sua, e per distacco.;)

-kal-
09-01-2011, 06:51
tecnicamente e' un film superlativo, pur non essendo espertissimo di cinema e' uno di quei film (ma forse l'ha gia' scritta qualcuno questa cosa) che piu' lo si vede e piu' ci si rende conto di come i particolari e i dettagli siano la parte fondamentale di questo film..
L'esempio che posso fare e' la famosa scena del bambino che cammina col triciclo, mentre la guardavo mi chiedevo: ma com'e' che mi sto "cagando sotto" a veder un bambino che gironzola per un albergo..poi ci rifletti e ti rendi conto che sono le inquadrature (hai la prospettiva degli occhi del bambino, quanti di noi da piccoli non erano impauriti ad esplorar posti nuovi con le nostre bici), i suoni (questo e' stato gia' detto.. il cambio di suono tra i tappeti ed il pavimento) le visioni .. etc etc...


Questo senza dubbio.

Stormblast
10-01-2011, 11:31
il libro l'ho letto veramente tanti anni fa, ricordo che quando il bimbo è entrato nella famosa stanza mi son letteralmente cagato addosso. :asd:

mickes2
10-01-2011, 12:35
non sto a discutere la regia, la fotografia,etc, ma il libro per come sviluppa la storia è decisamente migliore del film...io dico che senza jack nicholson tutto queso capolavoro ce lo vedevano in pochi :O :read:

ma proprio no!!!! No dico, stiamo parlando di un film del Maestro Kubrick, come si fà a dire una cosa del genere?
Il film è uno degli horror/thriller più osannato, amato e citato dai cinefili e non, proprio perchè è di sicuro il film più commerciale di Kubrick, un film che grazie alla sua splendida fotografia, alle sue divine interpretazioni e ai fatti narrati può affascinare chiunque, perchè Kubrick ha disseminato il film di virtuosismi, perle registiche e messaggi di non proprio diretta interpretazione. Vengono presentati temi propri dell'horror (persone isolate in un edificio e impossibilitate a lasciarlo, la volontarietà dell'isolamento, qualcosa di sinistro che accade e che manda all'aria tutto) ma contiene anche elementi estranei o, meglio, non convenzionali (movimenti di macchina lunghi e sinuosi che danno un senso di spazialità enorme, uso del grandangolo che garantisce un effetto analogo, spazi enormi seppur circoscritti, fotografia brillante che mostra tutto quello che si può vedere) e viene affrontato il tema più ricorrente nelle opere del regista: quello della decadenza delle certezze, tema presente in ogni suo film, in maniera più o meno accentuata. In definitiva un film eccezionale che ha la sua forza nell'essere fruibile da tutti, arricchito da perle registiche eccezionali e irripetibili, un uso del montaggio esemplare e le migliori sequenze in steadycam di sempre (ben superiori anche a quelle di Rocky).

Takaya74
11-01-2011, 09:38
Nel suo genere un vero CAPOLAVORO!
Tra le scene che non potrò mai scordare, c'è quella in cui il bimbo gioca a terra in uno dei corridoi e si vede arrivare tra le gambe una pallina fatta rotolare da qualcuno, il bimbo alza lo sguardo e vede solo un lunghissimo corridoio deserto..... a distanza di anni e al solo ripensarci mi vengono i brividi.

Giovamas
11-01-2011, 20:04
Danny? vieni agiocare con noi?? per sempre... si un capolavoro.. Io la foto finale l'ho tenuta nel desktop a lavoro per un bel po'. Diabolica quella foto:) Non ho mai capito invece la scena dell'orso.. nel finale .. quell'orso e quel tizio che Shelley vede in una stanza. Mi fece paura e tutte le volte che l'ho riguardato mi sono tappato gli occhi. Chissà che voleva dire Ku

peppozzolo
11-01-2011, 20:51
ma proprio no!!!! No dico, stiamo parlando di un film del Maestro Kubrick, come si fà a dire una cosa del genere?
Il film è uno degli horror/thriller più osannato, amato e citato dai cinefili e non, proprio perchè è di sicuro il film più commerciale di Kubrick, un film che grazie alla sua splendida fotografia, alle sue divine interpretazioni e ai fatti narrati può affascinare chiunque, perchè Kubrick ha disseminato il film di virtuosismi, perle registiche e messaggi di non proprio diretta interpretazione. Vengono presentati temi propri dell'horror (persone isolate in un edificio e impossibilitate a lasciarlo, la volontarietà dell'isolamento, qualcosa di sinistro che accade e che manda all'aria tutto) ma contiene anche elementi estranei o, meglio, non convenzionali (movimenti di macchina lunghi e sinuosi che danno un senso di spazialità enorme, uso del grandangolo che garantisce un effetto analogo, spazi enormi seppur circoscritti, fotografia brillante che mostra tutto quello che si può vedere) e viene affrontato il tema più ricorrente nelle opere del regista: quello della decadenza delle certezze, tema presente in ogni suo film, in maniera più o meno accentuata. In definitiva un film eccezionale che ha la sua forza nell'essere fruibile da tutti, arricchito da perle registiche eccezionali e irripetibili, un uso del montaggio esemplare e le migliori sequenze in steadycam di sempre (ben superiori anche a quelle di Rocky).

certo che sei un gran bell'appassionato di cinema :) un po ti invidio io onestamente cose del genere non saprei nemmeno dove andarle a cercare ,mica studi cinema?

tornado al discorso di shining lo devo ancora vedere, passata questa settimana di studio non manchero di sicuro spero almeno mi restituisca la meta delle emozioni datemi dal libro anche se sono piu il tipo che lo vive un film e non riesce ad apprezzare certi particolari:(

mickes2
11-01-2011, 21:02
certo che sei un gran bell'appassionato di cinema :) un po ti invidio io onestamente cose del genere non saprei nemmeno dove andarle a cercare ,mica studi cinema?

tornado al discorso di shining lo devo ancora vedere, passata questa settimana di studio non manchero di sicuro spero almeno mi restituisca la meta delle emozioni datemi dal libro anche se sono piu il tipo che lo vive un film e non riesce ad apprezzare certi particolari:(

grazie, troppo gentile:D

no per niente, faccio tutt'altro:D; guarda, mesi e mesi di letture, passione e visioni di film, d'autore e non, m'hanno portato ad analizzare una pellicola più in profondità e non "solo" viverla come dici te (ma intendiamoci è già molto riuscire a "vivere" un film :) )

Per quanto riguarda Shining, beato te che sei alla prima visione, credo proprio ne rimarrai soddisfatto; e ti dirò di più, proprio col Maestro Kubrick potrai riuscire più facilmente ad apprezzare molto un film, anche dal punto di vista tecnico :)
nota: inquadrature simmetriche ;)

peppozzolo
11-01-2011, 21:10
e bello vedere vera passione :)

cmq mi sa che me lo guardo stasera si faccia in cu.. l'esame mi sono scocciato ho bisogno di un po relax (quindi verro bocciato:( ) speriamo che il Maestro non mi deluda ho il brutto vizio di trovare mille difetti nei film che tutti osannano sopratutto se un po vecchiotti :(


ps il thread dell'horror si e un po ammosciato :mbe:

EDIT: finito di vedere che dire si vede la mano del regista che definirei incredibile riuscere a dare sensazioni di angoscia con un bambino su una bici che gira per l'albergo e il relativo cambio di rumore passando da una superficie all'altra ...magnifico, molto azzeccato l'hotel e la parte iniziale con belle inquadrature delle montagne che secondo me sono la vera anima del film(libro) e rappresentano le mura insormontabili e imbottite di neve di una cella per pazzi ....bravo jack e la signora torrence mentre il resto si sente proprio che sono dei manichini che fanno la loro sporca parte , forse doveva essere cosi.

mettendo da parte l'aspetto tecnico che e veramente maestoso:)......resta la trama, il succo e per me che ho letto il libro che premetto, mi ha veramente colpito per intensita e successione di eventi che vanno a disegnare un quadro di follia unico, faccio veramente fatica a digerire una realizzazione cosi storpiata manipolata sembra che kubrick abbia preso il libro e strappato pagine a caso senza criterio dando un sensazione di incompiuto e inconcluso per tutta la visione a volte direi di strafalcione e inserendo cose che non hanno il minimo senso nel contensto in cui sono, per non parlare poi dei veri e propri cambiamenti alcuni abbastanza riusciti tipo il finale che non mi e dispiaciuto mentre altri sono dei veri e propri buchi

dopo questo sproloquio inutile devo ancora decidere se mi e piaciuto o no ha molti alti e bassi dal mio punto di vista ....:stordita:

mickes2
12-01-2011, 09:50
per la prima parte del post: no, non mi dire che è vecchiotto :D, se ti guardi un Chaplin anni '40 che mi dici allora?:D
apparte gli scherzi, ma è il primo film di Kubrick che guardi?

p.s. l'horror in questo periodo l'ho mollato quasi del tutto, sto guardando la serie The walking dead che è davvero fatta bene


per l'edit: capisco il tuo punto di vista, contento ti abbiano colpito le sequenze in stedaycam. io il libro non l'ho letto, ma credo che Kubrick vi volesse prendere le distanze, credo che utilizzò il libro solo per prendere alcuni spunti, non lo voleva ricalcare pagina dopo pagina; capisco però che il libro ti possa aver dato più soddisfazione :)

peppozzolo
12-01-2011, 10:05
per la prima parte del post: no, non mi dire che è vecchiotto :D, se ti guardi un Chaplin anni '40 che mi dici allora?:D
apparte gli scherzi, ma è il primo film di Kubrick che guardi?

p.s. l'horror in questo periodo l'ho mollato quasi del tutto, sto guardando la serie The walking dead che è davvero fatta bene


per l'edit: capisco il tuo punto di vista, contento ti abbiano colpito le sequenze in stedaycam. io il libro non l'ho letto, ma credo che Kubrick vi volesse prendere le distanze, credo che utilizzò il libro solo per prendere alcuni spunti, non lo voleva ricalcare pagina dopo pagina; capisco però che il libro ti possa aver dato più soddisfazione :)

Forse dovrei iniziare a vedere qualcosa degli albori del cinema giusto per scrollarsi un po di dosso tutti gli sbrilluccichii dei film moderni e badare di piu alla sostanza

tornando a kubrick non non era il mio primo film ne avro visti altri 4-5 e almeno dal mio punto di vista o ricerca personale cerco sempre di avere un quadro generale ben definto della storia o in alcuni film almeno di essere colpito dalle stesse domande ma con kubrick mi capita sempre di essere colpito dai sui flash dalle immagini imponenti che sembrano riempirti gli occhi e la mente con chissa cosa ma alla fine almeno a me come nell'ultimo caso lasciano un po di amaro in bocca e di buchi nelle sceneggiature, non so se voluti o meno ma non mi piace il fatto di avere un grande film a sprazzi e uno sconclusionato per il resto

Stormblast
12-01-2011, 11:34
purtroppo per quanto mi riguarda non ho mai avuto passione per i grandi registi del passato e rispettivi film. diciamo che sono più un tipo da Nolan che da Kubrick.
detto ciò cmq questo film è molto bello, il "problema" è che il romanzo è superlativo. quindi se uno legge uno e poi vede l'altro quasi sicuramente rimane un po' deluso. Se invece vede solo il film lo ritiene un capolavoro. imho.

mickes2
12-01-2011, 12:25
Forse dovrei iniziare a vedere qualcosa degli albori del cinema giusto per scrollarsi un po di dosso tutti gli sbrilluccichii dei film moderni e badare di piu alla sostanza

tornando a kubrick non non era il mio primo film ne avro visti altri 4-5 e almeno dal mio punto di vista o ricerca personale cerco sempre di avere un quadro generale ben definto della storia o in alcuni film almeno di essere colpito dalle stesse domande ma con kubrick mi capita sempre di essere colpito dai sui flash dalle immagini imponenti che sembrano riempirti gli occhi e la mente con chissa cosa ma alla fine almeno a me come nell'ultimo caso lasciano un po di amaro in bocca e di buchi nelle sceneggiature, non so se voluti o meno ma non mi piace il fatto di avere un grande film a sprazzi e uno sconclusionato per il resto

capisco ;) per curiosità:quali hai visto?
per la parte in grassetto, direi molto bene. dovresti provare ad approcciarti al grande cinema d'autore. se vuoi ti posso consigliare qualcosa per quel poco che so

purtroppo per quanto mi riguarda non ho mai avuto passione per i grandi registi del passato e rispettivi film. diciamo che sono più un tipo da Nolan che da Kubrick.
detto ciò cmq questo film è molto bello, il "problema" è che il romanzo è superlativo. quindi se uno legge uno e poi vede l'altro quasi sicuramente rimane un po' deluso. Se invece vede solo il film lo ritiene un capolavoro. imho.

capisco che il romanzo sia anch'esso un capolavoro, ma Shining bisogna guardarlo con un'ottica abbastanza distaccata dal romanzo, il film è un capolavoro senza se e senza ma :)

The Legend
04-03-2011, 14:15
A livello tecnico questo film è maestoso, riesce a suggerire sentimenti di angoscia e tensione come pochi sanno.

Nickolson è in una dei suoi lavori più riusciti.

Per quanto la trama non brilli di complessità e originalità, a mio avviso deve essere messo fra i thriller più belli della storia, soprattutto per il modo in cui evolve la trama, le scelte fotografiche, e il finale che spiazza.

Un 8.5 pieno.

gip.90
07-03-2011, 11:04
Jack Nicholson fa troppa paura :D

jumpjack
08-03-2011, 12:35
Sono ormai 7 anni che questo thread ogni tanto "riciccia" in superficie! :D

Non ho visto pero' nessuno scrivere che vedere il libro è indispensabile per capire il film, che senno' sembra sconclusionato, il che è una costante dei film di Kubrick! :mbe: Non per niente molto odiano questo e altri film di Kubrick.

mickes2
08-03-2011, 12:43
Sono ormai 7 anni che questo thread ogni tanto "riciccia" in superficie! :D

Non ho visto pero' nessuno scrivere che vedere il libro è indispensabile per capire il film, che senno' sembra sconclusionato, il che è una costante dei film di Kubrick! :mbe: Non per niente molto odiano questo e altri film di Kubrick.

ma da quando un film è brutto o viene odiato se ha un finale "sconclusionato" oppure un significato sconclusionato?
ci sono molti esempi di film con finali sconclusionati che sono bellissimi, ora su due piedi mi viene in mente il finale di A serious man dei fratelli Coen: ebbene, quello è un finale del tutto sconsclusionato aperto a più interpretazioni ;) ed è bellissimo così com'è.

come lo stesso 2001 Odissea nello spazio, ci sono per lo meno due ipotesi più che fondate, che spiegano chiaramente il senso del film. ciò non toglie che ce ne potrebbe essere una terza, e così via per altre pellicole ;)

dammi i nomi, se la vedranno con me:D

Tensai
08-03-2011, 12:54
Sono ormai 7 anni che questo thread ogni tanto "riciccia" in superficie! :D

Non ho visto pero' nessuno scrivere che vedere il libro è indispensabile per capire il film, che senno' sembra sconclusionato, il che è una costante dei film di Kubrick! :mbe: Non per niente molto odiano questo e altri film di Kubrick.

Non è assolutamente vero. Sono due opere diverse e vanno giudicate come tali, il libro è un horror puro mentre il film lascia molta più ambiguità se lo guardi con almeno un pochino di attenzione.

jumpjack
08-03-2011, 20:11
ma da quando un film è brutto o viene odiato se ha un finale "sconclusionato" oppure un significato sconclusionato?
chi ha parlato di finale? io parlo dell'intero film! :stordita: In "2001" non si capisce semplicemente un tubo dall'inizio alla fine, se non leggi il libro.:O
In shining pensi per tutto il film che il tizio sia semplicemente uscito di testa per la solitudine e il passato di alcolista, e alla fine ti si presenta quella foto che non ti fa capire proprio piu' niente! :O
Insomma, come si fa a capire la luccicanza senza leggere dell' "esplosione nel cervello" che il tizio sente a chilometri di distanza quando Danny lo chiama e quasi va a sbattere con la macchina?!? :read:
Per non parlare della causa di tutto il casino del film... che nel libro alla fin fine è spiegata, mentre nel film è lasciata alla fantsia dello spettatore, che puo' indovinare oppure no cosa passava per la testa del regista...

mbrasan
28-12-2011, 11:36
Tutte le volte che vedo questo film mi chiedo cosa vuol dire la scena finale in cui si vede una vecchia foto datata 4 luglio 1921 durante un ballo in cui compare Jack Torrance.. qualcuno me lo spiega???
La foto appesa viene mostrata subito dopo il primo piano del volto congelato di jack: quell’immagine non esiste veramente ma è la proiezione mentale del cadavere nel labirinto.

RiccardoS
03-01-2012, 11:24
La foto appesa viene mostrata subito dopo il primo piano del volto congelato di jack: quell’immagine non esiste veramente ma è la proiezione mentale del cadavere nel labirinto.

da dove viene questa interpretazione così sicura? :confused:

io ad esempio pensavo che significasse che in qualche modo il fantasma di jack andrà a popolare la già nutrita schiera di fantasmi che popola l'overlook... ma è una mia interpretazione personale... in attesa di altre più convincenti.

Gabriyzf
04-01-2012, 16:10
da dove viene questa interpretazione così sicura? :confused:

io ad esempio pensavo che significasse che in qualche modo il fantasma di jack andrà a popolare la già nutrita schiera di fantasmi che popola l'overlook... ma è una mia interpretazione personale... in attesa di altre più convincenti.

anch'io la interpreto come te

jumpjack
04-01-2012, 20:00
Leggendo il libro si capisce finalmente il perchè della foto.
Peccato che l'abbia letto 10 anni fa e non me lo ricordi più... :stordita: :doh:

Ora per colpa vostra mi tocca rileggerlo! :D (Ed è molto più bello del film)