PDA

View Full Version : Alimentatore 600W da OCZ


Redazione di Hardware Upg
29-10-2004, 09:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13440.html

OCZ presenta un nuovo alimentatore da 600 watt, ideale per sistemi dual-processor e con schede video in SLI

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dias
29-10-2004, 09:57
E si consuma sempre di più....

kaksa
29-10-2004, 10:03
io ho un ocz 420 e ci faccio andare bene un dual xeon, due schede video, 5hd scsi e non, varie ventole ecc.
i molti watt servono solo per "fare figo"
cmq ottimi gli ocz

rob-roy
29-10-2004, 10:04
Stiamo rasentando il ridicolo....davvero.

A questo punto spero che il petrolio arrivi a 200 dollari al barile,voglio vedere dove se lo mettono stò accrocchio.

Anzichè ottimizzare i consumi,almeno in ambito home,questi tirano fuori sta minchiata così i produttori di hardware non hanno necessità di ottimizzare un c@@o.

OverCLord
29-10-2004, 10:15
A quando quello da 1KW? ;-) :D :D :D
Quello con centrale nucleare inclusa? :rotfl:

OverCLord
29-10-2004, 10:19
A quando quello da 1KW? ;-) :D :D :D
Quello con centrale nucleare inclusa? :rotfl:

Cimmo
29-10-2004, 10:20
non penso che i produttori di hardware stiano a guardare gli alimentatori disponibili in commercio e poi l'Athlon64 a 0.09 ne e' un esempio!

CiccoMan
29-10-2004, 10:27
è un prodotto evidentemente destinato agli overclockers... puoi usare una pelt senza aggiungere un secondo ali :eek:
poi vabbè, come è scritto nell'articolo, se uno uno ha un dula processor con schede video in sli, 3o4 hard disk, ecc... può sempre tornare utile :rolleyes:

DevilsAdvocate
29-10-2004, 10:34
Sara' stato costruito pensando agli intel 0.9 attuali e futuri......
Una pelt? cella di Peltier? hai qualche link utile a proposito?

Sayan V
29-10-2004, 10:37
Che discorsi ... se fa 600w max vuol de per farne 400w sarà più stabile di uno da 420w (che lavorerebbe al limite)
es.: ormai tutte le auto fanno 130 Km ... ma vuoi mettere viaggiare a 130 con una UNO ed una BMW ???

R@nda
29-10-2004, 10:48
Ma poi sta fissa sui consumi la capisco fino ad un certo punto:

Accendi un forno e vai di 1500W
Accendi l'aspirapolvere e vai di 1000W
Accendi il condizionatore e altri 1000W
ecc..ecc..

Insomma...volendo vedere il PC in casa è uno degli "elettrodomestici" meno dispendioso.
Perchè con gli altri elettrodomestici non ci si accanisce mentre con il PC si?

Perchè il PC deve stare acceso tutto il giorno?
Ok se hai un PC che ha necessità del genere o ci fai render...allora non stai a guardare quanto consuma,ti serve per lavoro,hai bisogno di potenza e stop.
Se è un miniserver di rete,allora non è necessario avere una bomba del genere e un onestissimo P3 1000 con un ali da 200W fa il suo lavoro.

Quindi lamentarsi si...se consuma meno è meglio,accanirsi così però non mi sembra il caso.

toradon2
29-10-2004, 11:00
......potenza di calcolo...non potenza assorbita
avere un rapporto tra le due alto fa parte di una buona tecnologia.

xcdegasp
29-10-2004, 11:53
R@nda:
bhè non credo che esistano persone, ambito casalingo, che usino il forno giorno/notte e che rimanga quindi sempre acceso...
paragonerei il pc più a un frigorifero, visto che hanno e sono studiati per i medesimi tempi di funzionamento... ;)

R@nda
29-10-2004, 12:06
bhè non credo che esistano persone, ambito casalingo, che usino il forno giorno/notte e che rimanga quindi sempre acceso...

Non sei mai stato a casa mia:asd: :eek:

Scherzi a parte,io il condizionatore lo tengo acceso a livelli del PC in estate e consuma almeno il doppio.
Poi non è che un PC consuma 600W di fisso,quello è un picco che può raggiungere,in genere un PC assrobe l'energia di cui ha bisogno e basta (se un alimentatore è decente).
Sono d'accordo anche che il rapporto potenza dissipata minore/più potenza di calcolo indica una tecnologia migliore....ma non può andare avanti all'infinito,prima o poi i consumi aumentano all'aumentare della potenza.
Con la tecnologia attuale è così.

Quindi il succo è lamentiamoci (nemmeno a me piace un PC che ha bisogno di millemila watt) ma non ne facciamo una tragedia....tanto nel giro di 10 anni le tecnologie saranno parecchio diverse,magari i PC andranno a energia solare.
Oppure andranno a fissione Nucleare e sarà ancora peggio,chi lo sà:D

Mr.Gamer
29-10-2004, 12:32
per ora l'unico solare che ho visto...

...sono le SOLE che tirano con alcuni pezzi hw :>

DevilsAdvocate
29-10-2004, 12:45
Per carita', ogni utente ha il diritto di comprare cio' che gli va, ma lo spunto di riflessione e' che + watt consumi + scaldi, + scaldi + devi raffreddare, + raddfreddi + consumi, e' un circolo vizioso.

Inoltre c'e' da ricordare che un transistor standard
"vecchia maniera" a 70'C bruciava.... ora arriviamo un
po' piu' su ma dubito che si possa reggere + di tanto... senza contare che lo spazio e' comunque "ristretto" e quindi il raffreddamento oltre un certo limite non puo' fare <vedi il problema del raffreddamento ad acqua e la temperatura dei chip vicini alla cpu che sale....>

Freeride
29-10-2004, 13:11
Il dato di targa 600 W non è il consumo ma la potenza massima che può erogare.
Il massimo della curva di rendimento si trova di solito leggermente sotto a metà della potenza dichiarata.
Per un 200W era 80 W infatti un sistema 500 MHz standard consumava sui 60-100 W.
Per un 350W era sui 150 W infatti un sistema 1500 MHz consumava sui 120-170 watt.
Per un 600 sarà sui 300 W, un 3000 MHz standard consuma 300 watt appunto.
Nulla vieta di usare un 400 watt su un prescott ma in fin dei conti il povero alimentatore scalderà di più e consumerà di più!
Ben vengano alimentatori da 600 watt, poi le alimentazioni separate sono una finezza che pochi alimentatori hanno.

HyperOverclock
29-10-2004, 14:01
Anche io ho il 420w. A mio avviso il miglior alimentatore in commercio.

luxo
29-10-2004, 14:17
come dice Freeride mi pare ovvio che se su questo OCZ 600w ci attacco un 486 il consumo effettivo sarà 20W :D mica 600 ;)
mi pare che secondo qualcuno di voi siccome a casa ci arrivano 3000W se io accendo una lampadina da 100w in soggiorno è uguale che accendere FRIGO+LAVATRICE+LAVASTOVIGLIE+FORNO ??

rifletteteci. ciao :)

interessante anche il discorso del rendimento, infatti se un ali eroga quasi il massimo del suo potenziale allora scalderà di più e il segnale (penso) sarà anche meno stabile.
Ciò non toglie come dicono molti che ora come ora basta un 400w.... ma da qui a dire che è una "follia" comprare questo 600w ce ne vuole ;)

DestinyXP
29-10-2004, 14:17
bè... non so voi, ma io con un 400W della codegen, ci sto' giusto giusto, talmente quel giusto da non poter overcloccare di più dato le caratteristiche del processore di mantenere stabilmente i 2420Mhz di frequenza effettiva su di un barton 2500+ ora rilassato a 3200+. con solo un HD da 40GB, DVD, Masterizzatore LG, e Abit NF7-S rev 2.0
certo.......... con un powermax 380W andrei bene, ma peccato che ne costa più del doppio.
secondo me un 600W di fascia media, oggi come oggi è essenziale.

jappilas
29-10-2004, 14:20
Originariamente inviato da Freeride
Il dato di targa 600 W non è il consumo ma la potenza massima che può erogare.
Il massimo della curva di rendimento si trova di solito leggermente sotto a metà della potenza dichiarata.
Per un 200W era 80 W infatti un sistema 500 MHz standard consumava sui 60-100 W.
Per un 350W era sui 150 W infatti un sistema 1500 MHz consumava sui 120-170 watt.
Per un 600 sarà sui 300 W, un 3000 MHz standard consuma 300 watt appunto.
Nulla vieta di usare un 400 watt su un prescott ma in fin dei conti il povero alimentatore scalderà di più e consumerà di più!
Ben vengano alimentatori da 600 watt, poi le alimentazioni separate sono una finezza che pochi alimentatori hanno.

questi calcoli valgono anche da quando è stato introdotto il pfc attivo sulla maggior parte degli alimentatori in commenrcio (mi riferisco a quelli già di buona qualità) ?
se non erro si parla di rendimento in conversione del 95-98% a potenza nominale , il che vorrebbe dire che la perdita sarebbe minima...

DestinyXP
29-10-2004, 14:23
come dice Freeride mi pare ovvio che se su questo OCZ 600w ci attacco un 486 il consumo effettivo sarà 20W mica 600
allora secondo voi siccome a casa ci arrivano 3000W se io accendo una lampadina da 100w in soggiorno è uguale che accendere FRIGO+LAVATRICE+LAVASTOVIGLIE+FORNO ??
rifletteteci. ciao
perchè una lavatrice quando centrifuga consuma meno di 600W? mah... riflettici un'attimo tu... un forno elettrico? passa abbondantemente i 1000W ( 1KG di corrente) .
qui stiamo parlando di picchi massimi e di conseguenza di portata dell'alimentatore.

Freeride
29-10-2004, 14:35
Originariamente inviato da jappilas
questi calcoli valgono anche da quando è stato introdotto il pfc attivo sulla maggior parte degli alimentatori in commenrcio (mi riferisco a quelli già di buona qualità) ?
se non erro si parla di rendimento in conversione del 95-98% a potenza nominale , il che vorrebbe dire che la perdita sarebbe minima...
:muro: :muro: :muro:
Il PFC è solo una "gabella" di una direttiva europea per ridurre i disturbi elettrici emessi dai dispositivi che superano i 200 watt di assorbimento, non ha niente a che vedere con il rendimento.

Freeride
29-10-2004, 14:38
Originariamente inviato da DestinyXP
perchè una lavatrice quando centrifuga consuma meno di 600W? mah... riflettici un'attimo tu... un forno elettrico? passa abbondantemente i 1000W ( 1KG di corrente) .
qui stiamo parlando di picchi massimi e di conseguenza di portata dell'alimentatore.
Intendeva solo dire che siccome il tuo contratto domestico e' da 3 kW non vuol dire che consumi sempre 3 kW sia che accendi una lampadina o che accendi il forno.
Così un alimentatore da 600W non vuol dire che consuma sempre 600W sia che ci colleghi un 486 o un doppio A64!.

DestinyXP
29-10-2004, 14:48
LOL!! scusatemi, hai ragione Freeride ;-)
uno in casa, come un'alimentatore ha una portata, di solito quella dichiarata e sempre la massima.

jappilas
29-10-2004, 15:13
Originariamente inviato da Freeride
:muro: :muro: :muro:
Il PFC è solo una "gabella" di una direttiva europea per ridurre i disturbi elettrici emessi dai dispositivi che superano i 200 watt di assorbimento, non ha niente a che vedere con il rendimento.

sai com'è , quando leggo sia delle armoniche SIA del rendimento in pressochè qualunque link restituitomi da google, (ad es 1 (http://www.dansdata.com/gz028.htm), 2 (http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/pfc.html), 3 (http://www.manufacturingcenter.com/dfx/archives/1004/1004elect_xtra.asp) , 4 (http://www.ecmweb.com/mag/electric_primer_power_factor/) ) mi riesce facile cadere nel "tranello" ... :O

:rolleyes:

Freeride
29-10-2004, 16:45
Originariamente inviato da jappilas
sai com'è , quando leggo sia delle armoniche SIA del rendimento in pressochè qualunque link restituitomi da google, (ad es 1 (http://www.dansdata.com/gz028.htm), 2 (http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/pfc.html), 3 (http://www.manufacturingcenter.com/dfx/archives/1004/1004elect_xtra.asp) , 4 (http://www.ecmweb.com/mag/electric_primer_power_factor/) ) mi riesce facile cadere nel tranello ... :O

Lo so, è pieno il web di stronzate sui PFC, per me la più bella rimane questa da http://v1doc.altervista.org/faqICH.html#Answer20 :


L'acronimo PFC sta per Power Factor Correction e rappresenta il rapporto fra
la potenza AC assorbita in ingresso dall'alimentatore e la potenza
restituita in uscita. E' ovvio che questo rapporto sarà sempre minore di 1,
dato che tutta la circuiteria dell'alimentatore avrà un suo consumo,
dissipato in calore e, necessariamente, non sarà possibile avere un fattore
di conversione 1:1
Gli alimentatori senza PFC attivo hanno di solito un rapporto di conversione
(PF rating) del 50%. Gli alimentatori con PFC attivo consumano molto meno ed
offrono un rapporto decisamente maggiore: in teoria si parla di valori
superiori al 90%. Inoltre, gli alimentatori Active PFC sono in grado di
fornire tensioni migliori dato che i circuiti elettronici dello stesso
controllano ogni linea di corrente in modo individuale.
Esistono poi alimentatori dotati di PFC attivo o passivo... nei primi
la funzione è svolta da un apposito circuito elettronico mentre
nei secondi si usa un pesante bobina, cosa che fa aumentare il
peso totale dell'alimentatore.
Infine gli ali dotati di PFC limitano il "disturbo" elettromagnetico
che potrebbero provocare ad apparecchi Hi-Fi posti nelle immediate
vicinanze del pc.

Ulteriori info possono essere reperite su:
http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/pfc.html

:rotfl:

pikkoz
29-10-2004, 19:16
Ho capito perchè è stato prodotto...secondo voi che alimentatore hanno usato per far bootare quel pc da record fx55 2 6800 ultra e i vari componenti?

MiKeLezZ
29-10-2004, 19:42
Un alimentatore da 600W può risultare forse sovradimensionato per un sistema "convenzionale".
"Può sembrare" .. Abbiamo paura di sbilanciarci troppo?
E' DECISAMENTE sovradimensionato. Basti pensare che adesso difficilmente si superano i 200-250W (con processore e scheda video supercazzuta).
Ma tanto i polli che comprano l'alimentatore solo perchè "il tuo è 400 il mio è 600 gne gne ce l'ho più grosso io" ci saranno sempre ..
Per poi ritrovarsi, nel caso dei Qtec, con un 600W sì ma "di picco" che equivalgono a 400W degli altri alimentatori ..

A parità di configurazione cambiando solo l'alimentatore è vero solo fino ad un certo punto che il consumo rimane il medesimo, in effetti alimentatori più grandi consumano (per motivi strutturali) leggermente di più, consumo che va a trasformarsi ovviamente in calore (e quindi scaldano un pochino di più).

Sul PFC mi sono affermato poco tempo addietro e non voglio spenderci altre parole, brutale quote:
Alcuni alimentatori sono ancora dotati di PFC (power factor correction) passivo ma non c'è da sorprendersi, per esempio da noi in europa è obbligatorio che ci sia il pfc per qualsiasi apparecchio consumi più di 70W mentre in america non ci dovrebbe essere questa costrizione (in soldoni è un metodo per ottimizzare la distribuzione dell'energia ma anche per mantenere una buona pulizia sulla linea poichè si eliminano molte armoniche, in america immagino non abbiano di questi problemi visto che è un paese dedito allo spreco).

Il PFC passivo utilizza come circuito correttivo della fase fra tensione e corrente (caretteristica di ogni onda sinusoidale, così come la corrente alternata che è nelle nostre prese) elementi, appunto, passivi come ad esempio un induttanza di ferrite subito dove l'entrata dell'alimentazione (se aprite un alimentatore la notate subito, è una ciambella di rame) oppure condensatori (di solito ce ne sono sempre un paio). E' molto semplice implementarlo ma di contro l'angolo di sfasamento si aggirerà sul 60-80%. Oltre a questo potrebbero esserci alcune interferenze elettromagnetiche residue.

Invece il PFC attivo utilizza un circuito con elementi attivi come ad esempio FET (transistori ad effetto di campo) , transistor, diodi. Questo permette di avere un angolo di sfasamento teorico di anche il 99% (in realtà si aggira sul 95%) ovvero da carico induttivo l'alimentatore si trasforma in uno puramente resistivo, oltretutto si riducono in maniera sostanziale le armoniche.

Credo sia abbastanza chiaro..

La pratica del mantenere il PFC passivo poi ha alcuni vantaggi:
- in generale (si parla di prodotti di qualità) non essendoci il circuito dedicato si riesce ad aumentare l'efficienza dell'alimentatore (anche fino all'80% contro circa il 70%) quindi scalda meno.
- non essendoci il circuito, ci sono meno costi di costruzione
Ha ovviamente anche alcuni svantaggi:
- si ha sempre uno sfasamento fra tensione e corrente e si creano armoniche sulla linea (e questo francamente è di poco conto per l'utilizzatore finale ma è utile per le industrie).
- si aumentano le armoniche sulla linea e eventualmente si hanno distorsioni nei voltaggi
- si è costretti ad utilizzare condensatori di altà capacità che costano un poco di più (di solito un paio da 1000picofarad invece che i canonici da 600/800).

No PFC=per avere 300W dalla rete devo ciucciare 420VA
PFC passivo=per avere 300W dalla rete devo ciucciare 380VA
PFC attivo=per avere 300W dalla rete devo ciucciare 315VA
Efficienza dell'alimentatore=di questi 300W ciucciati dalla rete ne erogo 250W e i restanti si trasformano perlopiù in calore

In realtà all'utilizzatore finale (noi) non frega se l'alimentatore succhia 300VA o 500VA perchè in ogni caso pagheremmo per la potenza effettivamente usata, ovvero i 300W. Nelle industrie invece questo fattore è fondamentale perchè se l'angolo di sfasamento è troppo elevato (ovvero se si hanno troppi macchinari in funzione, che sono visti come carichi induttivi) all'enel girano le balle perchè deve darti molta più energia di quella che consumi e quindi, oltrepassata una certa soglia, ti chiede una sovrattassa. Per evitare questo anche lì utilizzano una specie di pfc passivo composto da qualche pila di condensatori (che costano parecchio ma meno della sovrattassa).

Ritornando al discorso principale, solitamente si riconoscono gli active pfc dai passive dall'interrutore posto dietro per regolare il voltaggio di entrata nell'alimentatore (115V o 230V) mentre i primi accettano qualsiasi tensione da 110 a 250V grazie al circuito di autoregolazione.

In soldoni, se c'è attivo, meglio, se c'è passivo, poco male (a meno che non siate particolarmente fissati con il ripple, le interferenze elettromagnetiche e simili).

Originariamente inviato da Freeride
:muro: :muro: :muro:
Il PFC è solo una "gabella" di una direttiva europea per ridurre i disturbi elettrici emessi dai dispositivi che superano i 200 watt di assorbimento, non ha niente a che vedere con il rendimento.
"gabella"? Ringraziamo il cielo che il PFC sia diventata legge in Europa, in America non puoi immaginarti che spreco..

Originariamente inviato da DestinyXP
perchè una lavatrice quando centrifuga consuma meno di 600W? mah... riflettici un'attimo tu... un forno elettrico? passa abbondantemente i 1000W ( 1KG di corrente) .
qui stiamo parlando di picchi massimi e di conseguenza di portata dell'alimentatore.
1000W al massimo sono 1KW
1KG sono 1000G dove G starebbe per grammi..
"picchi massimi"? "portata dell'alimentatore"? scusami ma non ti seguo
Originariamente inviato da Freeride
Intendeva solo dire che siccome il tuo contratto domestico e' da 3 kW non vuol dire che consumi sempre 3 kW sia che accendi una lampadina o che accendi il forno.
Così un alimentatore da 600W non vuol dire che consuma sempre 600W sia che ci colleghi un 486 o un doppio A64!.
E' da 3KW ma puoi prelevare fino al 10% in più senza sovraprezzo quindi è un 3,3KW a tutti gli effetti, per il resto hai ragione.

Originariamente inviato da DestinyXP
secondo me un 600W di fascia media, oggi come oggi è essenziale.
No. Qtec tengo a precisare che non è fascia media e ricordati il mio discorso sulla potenza di picco dichiarata ;)



In ultimo, se qualcuno lo sa, sarebbe carino sapere da chi OCZ abbia preso il modello. So che i precedenti erano TOPOWER (che rifornisce parecchi, compreso Tagan), immagino lo sia pure questo.

midian
29-10-2004, 21:20
ha una vera utilità un alimentatore di 600 watt???:muro: :muro: :muro: :muro:

Freeride
29-10-2004, 21:56
Originariamente inviato da MiKeLezZ
"gabella"? Ringraziamo il cielo che il PFC sia diventata legge in Europa, in America non puoi immaginarti che spreco..

Si, gabella presa al balzo dai produttori che hanno sbandierato che il PFC serviva ad avere più potenza, un rendimento maggiore, più stabilità e altre favolette quando l'unico motivo per cui li hanno messi e' stato l'obbligo a rispettare una legge altrimenti nessun marchio CE!
Una legge che tutela il fornitore di elettricità, dalla centrale fino alla presa di corrente, ma dalla presa fino alla mainboard passando per l'alimentatore non ci sono vantaggi per l'utonto.


E' da 3KW ma puoi prelevare fino al 10% in più senza sovraprezzo quindi è un 3,3KW a tutti gli effetti, per il resto hai ragione.

Prova a raccontare a chi ha un contatore digitale come è contento di quel 10%. :D

MiKeLezZ
29-10-2004, 22:01
Originariamente inviato da Freeride
Si, gabella presa al balzo dai produttori che hanno sbandierato che il PFC serviva ad avere più potenza, un rendimento maggiore, più stabilità e altre favolette quando l'unico motivo per cui li hanno messi e' stato l'obbligo a rispettare una legge altrimenti nessun marchio CE!
Una legge che tutela il fornitore di elettricità, dalla centrale fino alla presa di corrente, ma dalla presa fino alla mainboard passando per l'alimentatore non ci sono vantaggi per l'utonto.

vero, i vantaggi sono più per il fornitore ^^
ma se guardiamo più ad ampio spretto quest osignifica anche minor spreco di energia, che non pagheremmo noi, ma sempre meno spreco è ^^
Prova a raccontare a chi ha un contatore digitale come è contento di quel 10%. :D
eh lo so bene, dall'elettromeccanico al digitale è stato traumatico.. per fortuna c'è il 10% perchè devi stare sempre sull'attenti visto che ora la corrente ti salta con una precisione spaventosa -_-

skynetman
29-10-2004, 22:01
Ragazzi non dimenticate la stabilità della tensione in uscita in presenza di sbalzi della tensione 220V.
Sul mio pc (Athlon XP 2000+, 3 HD,master CD, master DVD, lettore DVD, ATI 9000 pro) ho uno scarso 250W del 2001 e su quello accanto (stessa scrivania) un Antec da 300W (XP2400+, master CD, Geforce 4 4600 OC).
Quando c'è uno sbalzo di tensione dell'enel di breve durata (si vedono le lampadine spegnersi e riaccendersi velocemente), il mio pc si resetta e quello a fianco non fa una piega :D
Non dimenticate i condensatori di stabilizzazione in uscita che fanno da riserva di energia in caso di sbalzi della linea .....

midian
30-10-2004, 00:14
Originariamente inviato da skynetman
Ragazzi non dimenticate la stabilità della tensione in uscita in presenza di sbalzi della tensione 220V.
Sul mio pc (Athlon XP 2000+, 3 HD,master CD, master DVD, lettore DVD, ATI 9000 pro) ho uno scarso 250W del 2001 e su quello accanto (stessa scrivania) un Antec da 300W (XP2400+, master CD, Geforce 4 4600 OC).
Quando c'è uno sbalzo di tensione dell'enel di breve durata (si vedono le lampadine spegnersi e riaccendersi velocemente), il mio pc si resetta e quello a fianco non fa una piega :D
Non dimenticate i condensatori di stabilizzazione in uscita che fanno da riserva di energia in caso di sbalzi della linea .....

il mio si resetta per un niente :D :D :D :D :D

drug119
30-10-2004, 00:44
uhm...
leggedende metropolitane, prove empiriche e prove con tester alla mano... resta il fatto che intel, ad esempio, per i suoi server/workstation "entry level" (cioè 2cpu xeon, 2/6 hd e nessuna scheda video) parte da chassis con alimentatori non ridondanti da 600W!!!
Perché?
Poiché non credo che a loro interessi detenere il record negativo dei consumi più alti, è evidente che una potenza del genere sia necessaria, fosse solo per il fatidico "picco" d'assorbimento...

corgiov
30-10-2004, 13:46
Originariamente inviato da kaksa
io ho un ocz 420 e ci faccio andare bene un dual xeon, due schede video, 5hd scsi e non, varie ventole ecc.
i molti watt servono solo per "fare figo"
cmq ottimi gli ocz
Intanto io ho dovuto acquistare un alimentatore a 450 WATT, perché uno a 400 non era sufficiente per avviare un P4 2.4, un'Asus con BUS a 533 MHz, due HD EIDE, un DVD-R/RW e un DVD-ROM EIDE, una SB Audigy Platinum, una Radeon 9000 e una Pinnacle PCTV, senza dimenticare tastiera e mouse. Il sistema non si accendeva. Non pensai di provare ad aggiungere periferiche esterne, altrimenti...
Con 450 WATT il computer restava acceso, superando il limite di circa un minuto e mezzo garantitomi da 450 WATT.
Lo stesso alimentatore da 450 WATT da qualche tempo è collegato ad un nuovo sistema ben più potente.

MiKeLezZ
30-10-2004, 13:53
Con 400w ci tengo un P4 2.4@3.6 con 1,65V , una 9700pro a 380 di core, 3 hdd , master dvd , 1GB di ram a 3V , mouse, tastiera e pure stampante .. fate voi

-_-

DioBrando
30-10-2004, 15:01
Originariamente inviato da corgiov
Intanto io ho dovuto acquistare un alimentatore a 450 WATT, perché uno a 400 non era sufficiente per avviare un P4 2.4, un'Asus con BUS a 533 MHz, due HD EIDE, un DVD-R/RW e un DVD-ROM EIDE, una SB Audigy Platinum, una Radeon 9000 e una Pinnacle PCTV, senza dimenticare tastiera e mouse. Il sistema non si accendeva. Non pensai di provare ad aggiungere periferiche esterne, altrimenti...
Con 450 WATT il computer restava acceso, superando il limite di circa un minuto e mezzo garantitomi da 450 WATT.
Lo stesso alimentatore da 450 WATT da qualche tempo è collegato ad un nuovo sistema ben più potente.

evidentemente avevi un 400W sOla...

Norbornano
30-10-2004, 15:52
Re: Re: assolutamente esagerato, specchietto per le allodole

Sara ma prove alla mano,

ho provato un enermax 484 ed il piu grande da 550 watt

e nessuno dei due riusciva far partire il mio pc

entrambi si bloccavano al bios e spesso nemmeno ci arrivavano.

Ho dovuto comperare, mio malgrado, un Enermax EG851AX-VH Copper Shielding 24P da 660 watt spendento sui 300 €

questa è la mia configurazione:

cpu northwood 3.4 ghz + 2gb memoria

due hd maxtor scsi 15000 rpm da 74 Gb

due hd maxtor scsi 10000 rpm da 36 gb in raid 0

due hd maxtor 7200 rpm 250 Gb per back-up

due masterizzatori audio yamaha F1

e un masterizzatore dvd dual layer

matrox parhelia 256 mb che pilota due monitor in digitale

su di un case lian li con parecchie ventole

NON SO TU COME POSSA DIRE INVECE IL CONTRARIO





p.s. cosidera comunque che gli hd non funzionano tutti contemporaneamente

midian
30-10-2004, 21:18
Originariamente inviato da Norbornano
Re: Re: assolutamente esagerato, specchietto per le allodole

Sara ma prove alla mano,

ho provato un enermax 484 ed il piu grande da 550 watt

e nessuno dei due riusciva far partire il mio pc

entrambi si bloccavano al bios e spesso nemmeno ci arrivavano.

Ho dovuto comperare, mio malgrado, un Enermax EG851AX-VH Copper Shielding 24P da 660 watt spendento sui 300 €

questa è la mia configurazione:

cpu northwood 3.4 ghz + 2gb memoria

due hd maxtor scsi 15000 rpm da 74 Gb

due hd maxtor scsi 10000 rpm da 36 gb in raid 0

due hd maxtor 7200 rpm 250 Gb per back-up

due masterizzatori audio yamaha F1

e un masterizzatore dvd dual layer

matrox parhelia 256 mb che pilota due monitor in digitale

su di un case lian li con parecchie ventole

NON SO TU COME POSSA DIRE INVECE IL CONTRARIO



p.s. cosidera comunque che gli hd non funzionano tutti contemporaneamente
scusa ma era un pc o un server??? :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Norbornano
30-10-2004, 22:11
praticamente ha un doppio utilizzo

1 come stazione grafica 2d e webserver per provare i siti

2 come stazione audio che utilizzo per produzioni discografiche

i due maxtor scsi 15000 rpm li utilizzo per audio assieme ad un maxtor 250 per dati audio con un windows xp appositamente installato per fare audio

e i due maxtor scsi da 10000 in raid 0 e l'altro maxtor 250 gb per i dati della grafica

per passare da una postazione ad un altra oltre a cambiare da bios il tipo di boot stacco proprio fisicamente i connettori degli HD cosi da non farli girare e consumare .....

p.s. due piccioni con una fava *_*

sinadex
30-10-2004, 23:44
urka!

MiKeLezZ
31-10-2004, 01:21
ci ha attaccato pure una jacuzzi a quell'alimentatore

midian
31-10-2004, 13:30
Originariamente inviato da Norbornano
praticamente ha un doppio utilizzo

1 come stazione grafica 2d e webserver per provare i siti

2 come stazione audio che utilizzo per produzioni discografiche

i due maxtor scsi 15000 rpm li utilizzo per audio assieme ad un maxtor 250 per dati audio con un windows xp appositamente installato per fare audio

e i due maxtor scsi da 10000 in raid 0 e l'altro maxtor 250 gb per i dati della grafica

per passare da una postazione ad un altra oltre a cambiare da bios il tipo di boot stacco proprio fisicamente i connettori degli HD cosi da non farli girare e consumare .....

p.s. due piccioni con una fava *_*

complimenti!!!!!:eek: :eek: :eek: