View Full Version : Led e resistenze
Ciao gente!
premesso ke di elettronica non ne capisco nulla vorrei mettere dei led in serie. Ho saputo ke è preferibile associare ad ogni led una resistenza.
Qual'è il modo per sapere che tipo di resistenza devo utilizzare?
Quasi sicuramente sarà un rapporto tra il comsumo del led, la quantità e il voltaggio in ingresso.
Mi potete dare un suggerimento?
Grazie mille!
:)
Sinclair63
26-10-2004, 13:20
Originariamente inviato da nikyg1
Ciao gente!
premesso ke di elettronica non ne capisco nulla vorrei mettere dei led in serie. Ho saputo ke è preferibile associare ad ogni led una resistenza.
Qual'è il modo per sapere che tipo di resistenza devo utilizzare?
Quasi sicuramente sarà un rapporto tra il comsumo del led, la quantità e il voltaggio in ingresso.
Mi potete dare un suggerimento?
Grazie mille!
:)
Per un led normale sapevo che la resistenza da mettere in serie all'anodo era da 1 kohm ma non ne sono sicuro al 100%
ma devo usare questa resistenza sia ke ne metto uno sia ke ne metto 10?
I led non conviene collegarli in serie, perchè più ne colleghi e più si fanno resistenza da soli ;)
Di solito si collegano in parallelo :D
Per quanto riguarda le resistenza penso che va bene anche una che colleghi in serie a tutti i led... però bisogna fare qualche calcolo...
Mi racc la resistenza collegala sempre altrimenti ti parte il led :D
che led sono?
Di che colore? Sono ad alta emissione?
Ciao.
Zerotre.
Originariamente inviato da Matx
Per quanto riguarda le resistenza penso che va bene anche una che colleghi in serie a tutti i led... però bisogna fare qualche calcolo...
Mi racc la resistenza collegala sempre altrimenti ti parte il led :D
Che tipo di calcolo devo fare??????
Originariamente inviato da zerotre
che led sono?
Di che colore? Sono ad alta emissione?
I led sono blu, non so se sono ad alta emissione, da cosa lo capisco?
riccardone
29-10-2004, 07:52
ieri ne ho comprato uno blu (è bianco ma quando si accende diventa blu) e l'ho pagato 4 euro!! :eek:
Mi hanno detto che questi tipi di led sono molto più cari di quelli tradizionali verdi rossi gialli...
Però acceso è bellissimo :p :rolleyes:
Originariamente inviato da riccardone
ieri ne ho comprato uno blu (è bianco ma quando si accende diventa blu) e l'ho pagato 4 euro!! :eek:
Mi hanno detto che questi tipi di led sono molto più cari di quelli tradizionali verdi rossi gialli...
Però acceso è bellissimo :p :rolleyes:
Dove li ha posizionati e come hai fatto a collegarli?
riccardone
29-10-2004, 08:18
l'ho usato come spia per un interruttore on/off
Originariamente inviato da nikyg1
Che tipo di calcolo devo fare??????
I led sono blu, non so se sono ad alta emissione, da cosa lo capisco?
He vuol dire che fanno piu' luce, collegandoli ai 12volt, ti serve una resistenza da 560ohm, se pero' sono normali, la resistenza deve essere piu' grande.
Spiegami un po' come sono questi led, sono bianchi da spenti? Quanto l'hai pagati?
Dovrebbero essere ad alta emissione se sono bianchi almeno credo, quindi per un solo led collegato alla 12v ti serve una resistenza da 560ohm, oppure per due led in serie devi aggiungere una res da 300ohm, 3 led in serie, res da 50 ohm, 4 led li puoi mettere ma faranno meno luce e non ti serve una resistenza
Ciao.
Zerotre.
CiccoMan
29-10-2004, 08:42
il valore di resistenza da inserire in serie ad un led si calcola
R = (Vin-Vl)/Il
dove:
R -> resistenza
Vin -> tensione di alimentazione
Vl -> tensione tipica del led
Il -> corrente tipica del led
se si hanno più led in serie diventa
R = (Vin-Vl1-Vl2-...-Vln)/Il
dove:
Vl1, Vl2,..., Vln -> tensioni tipiche dei led
per i led in parallelo si mette una resistenza per ogni led (calcolata nel primo modo) oppure una sola resistenza calcolata nel seguente modo:
R= (Vin-Vl)/(Il*n)
dove:
n -> numero led
però nn è consigliato in quanto, nel caso in cui ci siano molti led in parallelo, R verrebbe attraversata da una corrente elevata e potrebbe bruciarsi se nn correttamente dimensionata dal punto di vista dei W.
per i led in serie l'unica controindicazione è che nel caso in cui si abbiano molti led in serie la somma algebrica Vin-Vl1-Vl2-...-Vln potrebbe risultare negativa e questo si traduce in un'insufficenza di Vin e i led potrebbero fare poca luce o addirittura nn accendesi per nulla. in'oltre se si hanno molti led in serie potrebbe verificarsi che il primo abbia una luminosità maggiore dell'ultimo!
in conclusione:
- due, massimo tre led -> serie con un solo resistore (in serie alla serie di led)
- quattro o più led -> parallelo con un resistore per ogni ramo (ogni led deve avere un suo resistore in serie)
ciauz :D
Per tensione dell'alimentatore intendi quella di entrata (220) o quella di uscita? Mi spieghi cosa intendi anche per corrente tipica del led e tensione tipica del led?
CiccoMan
29-10-2004, 12:10
Originariamente inviato da Duca263
Per tensione dell'alimentatore intendi quella di entrata (220) o quella di uscita? Mi spieghi cosa intendi anche per corrente tipica del led e tensione tipica del led?
per tensione di alimentazione intendo quella a cui alimenti i led, quindi quella di uscita che suppongo sarà 5V oppure 12V! anche perchè un led va alimentato in DC (corrente continua) mentre la corrente di rete è 220V @60Hz quindi AC (corrente alternata)!
tensione e corrente tipica del led sono specifiche del led che usi, teoricamente dovrebbero essere specificati al momento dell'acquisto...ma è una cosa alquanto rara! cmq in rete dovresti trovare delle tabelle riassuntive con tensioni e correnti tipiche per ogni tipo di led! però io quando faccio i conti considero sempre 2V e 30mA che sono valori che generalmente possono essere presi come buoni! qualcuno storcerà il naso perchè magari la tensione del tuo particolare led è di 2,2V o 2,3V...tanto poi all'atto pratico quando vai ad aquistare un resistore devi fare delle approssimazioni a volte anche molto grossolane...
in conclusione, a meno tu sia in possesso di un particolare modello di led con specifiche fuori norma (ma mi pare di no), puoi tranquillamente considerare:
Vl = 2V
Il = 30mA
per l'alimentazione consiglio di usare i 12V per i led in serie mentre i 5V se hai un solo led oppure ne hai più ma decidi di collegarli in parallelo!
ciauz :)
grazie mille CiccoMan sei stato cristallino!!!! :yeah:
Originariamente inviato da CiccoMan
per tensione di alimentazione intendo quella a cui alimenti i led, quindi quella di uscita che suppongo sarà 5V oppure 12V! anche perchè un led va alimentato in DC (corrente continua) mentre la corrente di rete è 220V @60Hz quindi AC (corrente alternata)!
tensione e corrente tipica del led sono specifiche del led che usi, teoricamente dovrebbero essere specificati al momento dell'acquisto...ma è una cosa alquanto rara! cmq in rete dovresti trovare delle tabelle riassuntive con tensioni e correnti tipiche per ogni tipo di led! però io quando faccio i conti considero sempre 2V e 30mA che sono valori che generalmente possono essere presi come buoni! qualcuno storcerà il naso perchè magari la tensione del tuo particolare led è di 2,2V o 2,3V...tanto poi all'atto pratico quando vai ad aquistare un resistore devi fare delle approssimazioni a volte anche molto grossolane...
in conclusione, a meno tu sia in possesso di un particolare modello di led con specifiche fuori norma (ma mi pare di no), puoi tranquillamente considerare:
Vl = 2V
Il = 30mA
per l'alimentazione consiglio di usare i 12V per i led in serie mentre i 5V se hai un solo led oppure ne hai più ma decidi di collegarli in parallelo!
ciauz :)
Sei stato un grande ti ringrazio, per quanto riguarda la domanda sulla tensione in entrata o uscita hai perfettamente ragione dopo ci ho riflettuto è mi sono detto che domanda del ca..o!
scusa CiccoMan, ancora una cosuccia.....:rolleyes:
mettiamo di avere un led ke ha come
Vl = 2V
Il = 30mA
come hai detto te e ke la tensione di alimentazione siano 12v
io avrei
R=(12-2)/30
R=0,3333
ok, quello 0,3333 ke unità di misura è? cioè quando io vado q comprare questa resistenza devo dire ke voglio una resistenza da 0,3333.......:confused:
grazie mille!
CiccoMan
30-10-2004, 13:43
Originariamente inviato da nikyg1
scusa CiccoMan, ancora una cosuccia.....:rolleyes:
mettiamo di avere un led ke ha come
Vl = 2V
Il = 30mA
come hai detto te e ke la tensione di alimentazione siano 12v
io avrei
R=(12-2)/30
R=0,3333
ok, quello 0,3333 ke unità di misura è? cioè quando io vado q comprare questa resistenza devo dire ke voglio una resistenza da 0,3333.......:confused:
grazie mille!
hai commesso un'errore nel calcolo:
30mA = 30E-3 A(30 per 10 elevato alla -3) = 0,03A
qindi:
R = (12-2)/0,03 = 333,3ohm
quindi il valore di resistenza necessario per far scorrere 30mA su un led alimentato a 12V è di circa 333,3ohm.
il valore di resistenza della serie E12 più vicino è di 330ohm ...sei stato fortunato, è praticamente identico ;)
ciauz :)
Originariamente inviato da CiccoMan
hai commesso un'errore nel calcolo:
30mA = 30E-3 A(30 per 10 elevato alla -3) = 0,03A
qindi:
R = (12-2)/0,03 = 333,3ohm
quindi il valore di resistenza necessario per far scorrere 30mA su un led alimentato a 12V è di circa 333,3ohm.
il valore di resistenza della serie E12 più vicino è di 330ohm ...sei stato fortunato, è praticamente identico ;)
ciauz :)
Scusa se non sbaglio ha trasfomato i mA in Amper, giusto?
Quindi si può anche dire 30/1000=0.03?
CiccoMan
02-11-2004, 07:41
Originariamente inviato da Duca263
Scusa se non sbaglio ha trasfomato i mA in Amper, giusto?
si
Quindi si può anche dire 30/1000=0.03?
nn è correttissimo usare questa dicitura, ma matematicamente va bene ;)
ok, ho capito.
nella formula vanno usati gli Ampere e non i milliAmpere e ottengo ohm.
ancora mille grazie! :D
TonnoDa-rioMare
02-11-2004, 08:40
Il contrario :S
CiccoMan
02-11-2004, 09:25
Originariamente inviato da nikyg1
ok, ho capito.
nella formula vanno usati gli Ampere e non i milliAmpere e ottengo ohm.
ancora mille grazie! :D
se vuoi puoi esprimere la corrente anche in mA, l'importante è che esprimi la tensione in mV! in pratica devi dare a numeratore e denominatore lo stesso ordine (per le proprietà delle frazioni) ;)
buon lavoro :)
Originariamente inviato da CiccoMan
se vuoi puoi esprimere la corrente anche in mA, l'importante è che esprimi la tensione in mV! in pratica devi dare a numeratore e denominatore lo stesso ordine (per le proprietà delle frazioni) ;)
buon lavoro :)
Giusto! Ma in questo modo non ti complichi la vita? ;)
Sgarboman
02-12-2004, 20:25
Scusate ragazzi ma sono mesi che mi arrovello con il problema delle resistenze per i led :muro: . Io ho 1 led UV da collegare ai 5 V. Le caratteristiche sono queste (http://www.overclockmania.net/prodotti/s/ocm_led.shtml). Di che resistenza ho bisogno? Come si calcola la resistenza giusta? Grazie a tutti.
EDIT: il link era sbagliato. Ora funge.
Originariamente inviato da Sgarboman
Scusate ragazzi ma sono mesi che mi arrovello con il problema delle resistenze per i led :muro: . Io ho 1 led UV da collegare ai 5 V. Le caratteristiche sono queste (http://http://www.overclockmania.net/prodotti/s/ocm_led.shtml). Di che resistenza ho bisogno? Come si calcola la resistenza giusta? Grazie a tutti.
Hai 5V di alimentazione, meno 3.3V che cadono sul led, rimangono 1.7V che cadono sulla resistenza.
Tu devi limitare la corrente a massimo 30mA, la legge di ohm dice che V=R*I, ovvero R=V/I, ovvero R=1.7/0.03 = 56.6 periodico.
In commercio troverai resistenze da 56 ohm e da 68 ohm ... IMHO la 56 è al pelo (anche perchè sui miei led UV cadono 3V spiccicati, e non 3.3 come scritto sul sito che hai mandato, e ne ho a centinaia) ... mettici una 68 ...
Sgarboman
02-12-2004, 22:23
Originariamente inviato da Axeman
Hai 5V di alimentazione, meno 3.3V che cadono sul led, rimangono 1.7V che cadono sulla resistenza.
Tu devi limitare la corrente a massimo 30mA, la legge di ohm dice che V=R*I, ovvero R=V/I, ovvero R=1.7/0.03 = 56.6 periodico.
In commercio troverai resistenze da 56 ohm e da 68 ohm ... IMHO la 56 è al pelo (anche perchè sui miei led UV cadono 3V spiccicati, e non 3.3 come scritto sul sito che hai mandato, e ne ho a centinaia) ... mettici una 68 ...
Ne sei sicuro? Ho scaricato un programma che mi dice da 309 circa...
Ne sei sicuro? Ho scaricato un programma che mi dice da 309 circa...
Il programma ti ha chiesto i parametri del led (corrente e caduta di tensione) o ha "immaginato" che tu avessi un led rosso normale ? :)
... una 330 (309 non esiste) va giusto bene per i led rossi normali (non ad alta luminosità, intendo)
Originariamente inviato da Sgarboman
Scusate ragazzi ma sono mesi che mi arrovello con il problema delle resistenze per i led :muro: . Io ho 1 led UV da collegare ai 5 V. Le caratteristiche sono queste (http://http://www.overclockmania.net/prodotti/s/ocm_led.shtml). Di che resistenza ho bisogno? Come si calcola la resistenza giusta? Grazie a tutti.
Premesso che non so perchè non mi visualizza il link, se il led ha bisogno di 3.3V perchè collegarlo a un 5V? Tu mi dirai perchè sul molex "passano" i 5 e i 12V. Sicuramente hai come alimentatore un ATX e la matassa che va alla mobo (in poche parole il collegamento da 20-pin) ha dei cavi arancioni (come il primo e il secondo) lì "passano" i 3.3V, infatti se provi con il tester il puntale rosso (+) su un cavo arancione e il puntale nero (-) su un cavo nero o al case trovi il voltaggio di 3.3.
In conclusione puoi collegarti da lì senza resistenze.
infatti se provi con il tester il puntale rosso (+) su un cavo arancione e il puntale nero (-) su un cavo nero o al case trovi il voltaggio di 3.3.
In conclusione puoi collegarti da lì senza resistenze.
... beh almeno se vedo del fumo all'orizzonte so da che parte abita :D
Scherzi a parte, senza nessuna limitazione di corrente, basta qualche decimo di volt di differenza per fumare il led ... e tenendo conto che in una partita di 100 led identici (stessa marca, modello e lotto di produzione), la caduta varia almeno di +/- 2 decimi di volt rispetto al valore di targa, non è il caso di rischiare ...
Sgarboman
03-12-2004, 15:51
Il programma è questo (http://www.overclockmania.net/tecnica/files/FanResist.zip) .
X il duca: l'alimentazione la devo prendere per forza da un molex perchè mi stò costruendo un fanbus.
TheCrowIV
03-12-2004, 16:12
ma come si chiamano quelli blu ??? ad altaemissione???. vanno messi meglio in parallelo con una sola resistenza totale??
Originariamente inviato da Sgarboman
Il programma è questo (http://www.overclockmania.net/tecnica/files/FanResist.zip)
Questo programma è stato ideato per due scopi.
Il primo è trovare che resistenza occorre inserire
in serie ad una ventola per diminuirne il voltaggio
ad un valore desiderato partendo da un voltaggio
conosciuto, in base all'assorbimento della ventola.
Il secondo è trovare a che voltaggio funziona una
ventola se si pone in serie ad essa una resistenza
data.
La domanda del giorno è: se devi collegare un LED perchè usi un software che serve per calcolare la resistenza in serie ad una VENTOLA ??? :wtf: :what: :D
Originariamente inviato da TheCrowIV
ma come si chiamano quelli blu ???
Si chiamano LED BLU :D
ad altaemissione???.
se li vuoi ad alta luminosità si, altrimenti sono solo LED BLU :D :D :D
vanno messi meglio in parallelo con una sola resistenza totale??
Dipende ... se la tensione te lo permette puoi metterne un tot in serie con una sola resistenza (ad esempio con 12V puoi mettere massimo tre led blu in serie) altrimenti vanno in parallelo *CIASCUNO CON LA SUA RESISTENZA* ...
Originariamente inviato da Axeman
... beh almeno se vedo del fumo all'orizzonte so da che parte abita :D
Scherzi a parte, senza nessuna limitazione di corrente, basta qualche decimo di volt di differenza per fumare il led ... e tenendo conto che in una partita di 100 led identici (stessa marca, modello e lotto di produzione), la caduta varia almeno di +/- 2 decimi di volt rispetto al valore di targa, non è il caso di rischiare ...
Tu ci scherzi, ma sai quanti ne ho bruciati le prime volte :bsod:.
Sgarboman
03-12-2004, 22:41
Originariamente inviato da Axeman
La domanda del giorno è: se devi collegare un LED perchè usi un software che serve per calcolare la resistenza in serie ad una VENTOLA ??? :wtf: :what: :D
Perchè ho chiesto sull'helpdesk di ocmania e mi hanno detto di usare quello che tanto andava bene lo stesso.
Originariamente inviato da Duca263
Tu ci scherzi, ma sai quanti ne ho bruciati le prime volte :bsod:.
Beh io ne brucio tuttora a decine ... ma solo quando faccio i "crash test" per vedere quanta corrente posso pomparci dentro nel pilotaggio ad impulsi quando mi arrivano partite di componenti "sconosciuti" ;) :sborone:
Originariamente inviato da Sgarboman
Perchè ho chiesto sull'helpdesk di ocmania e mi hanno detto di usare quello che tanto andava bene lo stesso.
... con 330 ohm hai un quinto della resa luminosa ... così te ne vendono 5 al posto di uno :Perfido:
Anyway ... guarda qua
http://metku.net/index.html?sect=view&n=1&path=mods/ledcalc/index_eng
compila la tabellina coi tuoi dati, ossia:
Supply voltage: 5
Voltage Drop Across LED: 3.3
Desired LED Current: 30
e vedrai chi ha ragione :D :D :D
Secondo voi uno schema del genere funziona?
TheCrowIV
05-12-2004, 11:58
in serie i led sono uno a presso l'altro. entrambi son in parallelo con la seconda ha due resistenze. cmq ieri ho messo una da 390 ohm con due led rossi ad alta intensita. devo dire che la luce era grandiosa anke se un po' fivola dato che la resistenza era grande:muro:
Sgarboman
06-12-2004, 12:56
Originariamente inviato da Axeman
... con 330 ohm hai un quinto della resa luminosa ... così te ne vendono 5 al posto di uno :Perfido:
Anyway ... guarda qua
http://metku.net/index.html?sect=view&n=1&path=mods/ledcalc/index_eng
compila la tabellina coi tuoi dati, ossia:
Supply voltage: 5
Voltage Drop Across LED: 3.3
Desired LED Current: 30
e vedrai chi ha ragione :D :D :D
Vabbene dai, mi fido, sembri abbastanza ferrato in proposito. Allora vada per i 68 Ohm. Ma se mi va storto qualcosa:ncomment: ti vengo a cercare!!! :D
Allora vada per i 68 Ohm. Ma se mi va storto qualcosa:ncomment: ti vengo a cercare!!! :D
Ellamadonna ... i led UV mi costano all'ingrosso 15 centesimi ... se riesci a farlo saltare (ma devi dimostrare di averlo fatto saltare seguendo alla lettera le indicazioni :lamer: ) te ne mando un paio nuovi, contento ??? ;)
Sgarboman
06-12-2004, 19:35
Originariamente inviato da Axeman
Ellamadonna ... i led UV mi costano all'ingrosso 15 centesimi ... se riesci a farlo saltare (ma devi dimostrare di averlo fatto saltare seguendo alla lettera le indicazioni :lamer: ) te ne mando un paio nuovi, contento ??? ;)
15 centesimi :eek:??? a me li hanno fatti apgare 3 € cad.!!! Nel caso la prossima volta che mi servono ti contatto (se te ne vuoi vendere qualcuno).
15 centesimi :eek:??? a me li hanno fatti apgare 3 € cad.!!! Nel caso la prossima volta che mi servono ti contatto (se te ne vuoi vendere qualcuno).
Beh ... c'è una certa differenza tra il tuo "potere contrattuale" e il mio: tu ne compri uno alla volta in negozio ... io a partite di minimo 5000 direttamente dal produttore ad HongKong (e detto per la cronaca, una partida di 5000 led UV mi costa circa 510$ spedizione e sdoganamento compresi, al cambio attuale del dollaro fanno circa 8 centesimi a led) ...
Certo che 3 euro a pezzo per un led UV è un furto ... fai conto che il minimo quantitativo che posso ordinare è 100 pezzi, e 100 LED + 100 resistenze per l'alimentazione a 12V + spedizione airmail mi costano 15 euro tondi tondi ...
TheCrowIV
07-12-2004, 13:48
15 euro??? O_O io i led blu ad altaemissioni li ho pagati 1 euro caduno . oggi chiedo quelli UV.:cry:
Sgarboman
07-12-2004, 15:21
Originariamente inviato da Axeman
Beh ... c'è una certa differenza tra il tuo "potere contrattuale" e il mio: tu ne compri uno alla volta in negozio ... io a partite di minimo 5000 direttamente dal produttore ad HongKong (e detto per la cronaca, una partida di 5000 led UV mi costa circa 510$ spedizione e sdoganamento compresi, al cambio attuale del dollaro fanno circa 8 centesimi a led) ...
Certo che 3 euro a pezzo per un led UV è un furto ... fai conto che il minimo quantitativo che posso ordinare è 100 pezzi, e 100 LED + 100 resistenze per l'alimentazione a 12V + spedizione airmail mi costano 15 euro tondi tondi ...
Allora ti posso contattare in un ipotetico futuro per la vendita di qualche led?
Allora ti posso contattare in un ipotetico futuro per la vendita di qualche led?
Se capita che ne ho già "in casa", ben volentieri, va bene "qualche" ... altrimenti "qualche" deve essere maggiore o uguale a 100 (forse riesco a scendere a 50 ... ma dubito ... :) :)
Originariamente inviato da Sgarboman
'spetta un momento ... decisamente OT ma ... ricordo male o tu sei quello che ha la 3 assi cnc ???
Sgarboman
09-12-2004, 00:14
Originariamente inviato da Axeman
'spetta un momento ... decisamente OT ma ... ricordo male o tu sei quello che ha la 3 assi cnc ???
Si, perchè?
Loutenr1
09-12-2004, 00:35
Originariamente inviato da Sgarboman
Si, perchè?
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma la puoi usare per quello che vuoi???
Dimmi di si e domani ti spedisco il pezzo con allegato il disegno in acad :eek: :D
Si, perchè?
Curiosità personale, ricordavo di aver visto delle foto di un tuo mod ... è tua o ce l'hai "a disposizione"? Ed in entrambi i casi, sarei curioso di conoscerne le specifiche...
BTW: http://www.axe-man.org/I/Electron/CNC/
:sofico: :sofico: :sofico:
Sgarboman
13-12-2004, 21:09
E' della ditta di mia madre.
Sgarboman
15-12-2004, 23:28
Originariamente inviato da Loutenr1
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma la puoi usare per quello che vuoi???
Dimmi di si e domani ti spedisco il pezzo con allegato il disegno in acad :eek: :D
Scusa ma non avevo letto questo messaggio. In teoria lo posso usare per quello che voglio, ho visto quello che hai fatto e, anche se un po rudimentale, mi sembra buono. Che cosa vuoi realizzare precisamente? Per le specifiche vediamo in un altro momento che adesso non ho la scheda video nel pc e quindi sono in prestito.
Sgarboman
19-12-2004, 03:39
Prima avevo fatto un po di confusione con i messaggi.
X Axeman
Ho visto il tuo lavoro, un po rudimentale ma decisamente geniale. Che vuoi sapere della mia cnc?
Scusate un secondo...
Se attacco un led (con relativa resistenza) alla 12 o all5 dell'ali gli don un amperaggio altissimo, che parte poco poco dai 15 ampere...
Contando che dovrei alimentarli con al 0.030 A non dovrei mettere un partitore di corrente prima del circuito coi led?
Oppure tutto il circuito ha un'assorbimento complessimo di 30mA e quindi dall'ali assorbirà solo quelli?
Sta cosa non l'ho mai capita...
L'ali mi dà al max X A su un certo voltaggio, e io posso usarli tutto, o usarne un tot, oppure l'almpi eroga X ampere ad un certo voltaggio e "me li spara fuori" qualsiasi sia il circuito che viene alimentato?
So che è una domanda stupidissima...
Crim
X Axeman
Ho visto il tuo lavoro, un po rudimentale ma decisamente geniale.
Beh che t'aspettavi con 30 euro di budget ??? :D :D :D :D
(però ho 3 centesimi di mm di ripetibilità su tutti e tre gli assi :sofico: :sofico: :sofico: )
Che vuoi sapere della mia cnc?
Che CN monta, area di lavoro utile, velocità di avanzamento in rapida, risoluzione e ripetibilità degli assi, e tutto quel che puoi dirmi sulla torretta portautensili (velocità mandrino, potenza, gradi di libertà) ...
L'anno prossimo devo costruirmi il CNC "vero" e devo curiosare un po' in giro a caccia di ispirazione ...
Oppure tutto il circuito ha un'assorbimento complessimo di 30mA e quindi dall'ali assorbirà solo quelli?
Yep.
L'ali mi dà al max X A su un certo voltaggio, e io posso usarli tutto, o usarne un tot, oppure l'almpi eroga X ampere ad un certo voltaggio e "me li spara fuori" qualsiasi sia il circuito che viene alimentato?
Buona la prima ...
Dovrebbe essere come i Watts dell'Ali se ad es. sull'alimentatore c'è scritto 450W non è che l'ali "userà" tutti i 450W, ma a seconda dei componenti che hai installato (CPU, scheda grafica, hard disk ecc....).
Sgarboman
20-12-2004, 16:51
Originariamente inviato da Axeman
Beh che t'aspettavi con 30 euro di budget ??? :D :D :D :D
(però ho 3 centesimi di mm di ripetibilità su tutti e tre gli assi :sofico: :sofico: :sofico: )
Niente male davvero!
Che CN monta, area di lavoro utile, velocità di avanzamento in rapida, risoluzione e ripetibilità degli assi, e tutto quel che puoi dirmi sulla torretta portautensili (velocità mandrino, potenza, gradi di libertà) ...
L'anno prossimo devo costruirmi il CNC "vero" e devo curiosare un po' in giro a caccia di ispirazione ...
Non so dirti i dati puramete tecnici perchè sinceramente non me ne sono mai interessato. Però posso dirti:
- lavoro: X=1.2 m circa Y=1 m circa Z=30/40 cm (non so di preciso);
- velocità di avanzamento: teoricamente infinita;
- velocità max mandrino: 11.000 rpm;
- potenza: l'avevo vista ma non ricordo... è possibile 3kw?
- precisione al centesimo di millimetro teoricamente - al decimo praticamente;
Non credo di saperti dre altro. se mi viene in mente qualcosa te lo dico, comunque tu chiedi pure.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.