PDA

View Full Version : partizionare un nuovo hard-disk


prazision
23-10-2004, 18:36
Dunque mi è stato montato un nuovo hard-disk sul pc.
se vado sul disk-manager(su windows 2000) lo vedo indicato
come disk 1(laltro è disk 0) con il colore che indica che si tratta di Simple Volume.
Ecco volevo sapere se posso suddividerlo in 2 (o +) partizioni .
Se si come?posso farlo direttamente da windows o ci vuole un software apposta?

grazie ciao

200011
23-10-2004, 18:55
Si lo puoi suddividere in 2 o + partizioni.
Per dividere in partizioni io ho sempre usato delle utility e non so se è possibile farlo da win.
Per poter dividere l'hd in partizioni le utility sono le seguenti:
Partition Magic (non free)
oppure quest'altra utility free
http://www.ranish.com/
la seconda però credo che sia più difficile da utilizzare!
ciao

prazision
23-10-2004, 19:17
:) grazie.qcuno sa se lo posso dividere da windows?

Benna65
23-10-2004, 21:15
Da windows nn credo... eventualmente da dos con fdisk.
Consiglio cmq l'uso di partition magic che è di una semplicità estrema.

prazision
24-10-2004, 02:23
ah ok grazie.
dal prompt dei comandi come si fa??

Embryo
24-10-2004, 09:03
Se hai windows 2000 o xp (o NT) puoi fare così:

Pannello di controllo --> Strumenti di amministrazione --> Gestione computer --> Archiviazione --> Gestione disco

Selezione il tuo secondo disco e tramite il menu del tasto destro puoi:

eliminare le partizioni esistenti
crearne di nuove delle dimensioni che desideri
selezionare il file system (ntfs, fat32 e forse anche fat)
fortmattare le singole partizioni
ovviamente crearne di primarie e di logiche


Spero sia il tuo caso :D

prazision
24-10-2004, 13:07
mmm io arrivo a Gestione disco (win 2000)
da li vedo i miei dischi e se provo a selzionare quello nuovo e clicco il pulsante dx del mouse vedo solo:

open
explore
change drive letter and path
format
delete volume
properties
help

manon saprei proprio come creare nuove partizioni

cmq garzie

Embryo
24-10-2004, 13:10
io direi delete volume, poi lo ricrei sempre col tasto destro partizionandolo come meglio credi!

prazision
24-10-2004, 13:20
gia provato , poi ti permette di creare un nuovo volume(uguale a quello che cera) ma non di partizionarlo

Embryo
24-10-2004, 13:26
Originariamente inviato da prazision
gia provato , poi ti permette di creare un nuovo volume(uguale a quello che cera) ma non di partizionarlo

ma quando lo formatti non ti chiede di creare la partizione?
io non posso controllare... per evidenti motivi...

prazision
24-10-2004, 13:31
no, giuro :rolleyes:

Embryo
24-10-2004, 13:39
strano... io ho sempre fatto così per i dischi aggiunti... prova a dare un'occhiata alla guida in linea... ti assicuro che 2k riesce a maneggiare i dischi creando ed eliminando partizioni

prazision
24-10-2004, 14:01
eh lo so mi ricordo di averlo anche gia fatto.
ma il fatto che lo veda come Simple volume che significa?

Embryo
24-10-2004, 14:09
prendo pari pari dalla guida in linea:

Un volume semplice è una parte di un disco fisico che funziona come un'unità fisicamente separata. I volumi semplici rappresentano l'equivalente dinamico delle partizioni primarie di Windows NT 4.0 o versioni precedenti. Se si dispone di un solo disco dinamico, i volumi semplici sono l'unico tipo di volume che è possibile creare.

I volumi semplici possono essere creati soltanto su dischi dinamici. I volumi semplici non possono includere partizioni o unità logiche, né è possibile accedervi da MS-DOS o da un sistema operativo Windows diverso da Windows 2000 o Windows XP Professional. È necessario creare partizioni anziché volumi dinamici, se il computer esegue anche Windows NT 4.0 o versioni precedenti, Windows 95, Windows 98, Windows Millennium Edition o MS-DOS.

Essendo quello un volume semplice dalla guida si vede che è creato su un disco dinamico... uhm... quindi sarebbe il caso di eliminare il disco dinamico...
Facciamo così sempre da gestione computer:

Fare clic con il pulsante destro del mouse sul volume dinamico che si desidera eliminare e quindi scegliere Elimina volume.
Importante

Prestare attenzione quando si elimina un volume. L'eliminazione di un volume semplice, con spanning, con striping, con mirroring o RAID-5 comporta anche l'eliminazione di tutti i dati contenuti nel volume stesso.
Non è possibile ripristinare i volumi eliminati.

A questo punto forse dovresti essere in grado di creare le partizioni primarie e logiche....

prazision
24-10-2004, 14:22
si lho letto(grazie della tarduzione cmq), il problema è che se cancello il volume e poi provo a ricrearlo me lo ricrea uguale a prima senza darmi la possibilità di creare delle partizioni

Embryo
24-10-2004, 17:30
accidenti... a sto punto più che consigliarti di provare con un floppy di avvio ed fdisk per rimuovere tutte le partizioni e ricrearle come meglio credi...
l'unica cosa che so è che c'è un software libero tipo partition magic, però gratuito, che funziona bene... ma non so se è solo per linux o se c'è per windows!

prazision
24-10-2004, 23:28
ho cancellato il volume poi ne ho ricreato uno, ho visto che mi concedeva la possibilità di decidere lo spazio da utilizzare e ne ho usato solo una parte.
sulla parte restante ho fatto la stessa cosa-
sembra funzionare :cool:
sperem
grazie

Embryo
25-10-2004, 07:39
Oh mi fa piacere tu abbia risolto! :D
Ora puoi sbizzarrirti come meglio credi! :cool:
Ho letto anche il pvt ;)

prazision
25-10-2004, 20:40
ok ho capito(grazie ad un suggerimento ovviamente).
si trattava di un disco "dinamico".
lho riportato a "basic disk" e cosi ho potuto eseguire una normale partizione.
quindi ora sul secondo hard-disk mi sono creato una partizione
primaria e una estesa(e non + dei simple volume come prima).
ma in questo caso che significato ha la partizione primaria???
nel senso di solito è quella che ospita il s.o. ma nel caso del secondo hard-disk a cosa serve???
altra cosa:che differenza c'è tra "basic" e "dinamic" disk?

grazie

Embryo
25-10-2004, 21:36
Quando si partiziona un hd si possono fare fino a 4 partizioni primarie, non importa se ospitino o meno il sistema operativo. Parizioni logiche ed estese non mi ricordo quante se ne possano fare... dovrei guardare.
Per quanto riguarda il disco dinamico non ne so molto ma:
- dovrebbe essere una prerogativa di windows
- dovrebbe esserci la possibilità di far vedere + partizioni come se fossero un unico disco (spero di non aver detto una cavolata)

Altre cose non ne so... cmq complimenti per aver risolto! ;)

prazision
25-10-2004, 22:06
grazie a te