View Full Version : Usare chitarra con PC e editing in tempo reale...
massimo78
14-01-2006, 18:45
Mi dispiace, siamo completamente fuori strada (cmq fa anche quello che hai detto).
Cubase trasforma il tuo pc in una Digital Audio Workstation.
E' il sistema host che ti serve per far partire tutti gli applicativi per suonare e registrare come ad esempio guitar rig.
Se non usi un programma simile (vano bene anche Sonar e Ableton Live!dipende dai gusti) è cmq possibile usare alcuni di questi strumenti stand alone, ma non potrai registrare le tue performance.
ahhh ok allora aspetta ricapitolo velocemetne per vedere se ho capito bene.
Cubase è un programma che (attraverso dei plugin?) consente di collegare strumenti musicali (di vario genere) al pc, e registrare o campionare in multitraccia questi strumenti (e poter poi salvare il tutto) ?
Ciao a tutti, mi scuso per l'intrusione e soprattutto per la newbaggine della domanda che sto per porvi...abbiate pazienza, con la musica su pc sono agli inizi :)
Ho comprato una M-Audio Fast Track usb, so che non è il max ma per iniziare ho ritenuto potesse andarmi bene. A questa ci collego la chitarra. Ora, nel pc ho una SB live a cui sono collegate le 5.1. Mi chiedo questo: si puo' fare in modo che suonando in fase di registrazione ad es. con Cubase SX io senta dalle 5.1 la mia chitarra? Oppure no? Lo chiedo perchè vedo che la M.-Audio ha due uscite audio rca sul retro...non vorrei mai che per sentirmi dovessi collegarci delle casse anche a lei...
Grazie per l'aiuto :mc:
credo k collegare dei monitor alla scheda M-audio sia la soluzione certamente migliore.. ma aspetta k a risponderti sarà gente più informata..nel frattempo chiedo anke a un mio amico k se ne intende..
senti invece, dato k sono sul punto d comprare una M-audio esterna ank'io, nei post precedenti tutti mi dicevano d stare attento alle schede USB x la questione latenza.. a te come va la scheda? suoni ed effetti in tempo reale? la latenza com'è? k valori ha a te?
grazie ;)
ahhh ok allora aspetta ricapitolo velocemetne per vedere se ho capito bene.
Cubase è un programma che (attraverso dei plugin?) consente di collegare strumenti musicali (di vario genere) al pc, e registrare o campionare in multitraccia questi strumenti (e poter poi salvare il tutto) ?
SI, hai fatto centro :)
Se ti serve tutto ciò, ora sai dove devi indirizzarti
DankoNatoStanko
15-01-2006, 15:41
ciao ragazzi , premetto che non so se sia giusto postare l'argomento qui' per l'inerenza in tal caso me ne scuso anticipatamente.
Ho sentito che si potrebbe attaccare la chitarra elettrica al computer tramite un jack speciale cosi' ci si potrebbe sbizzare a creare una miriade di suoni e la cosa mi attira parecchio , qualcuno sa il nome di questo jack ? in negozio non lho trovato e speravo di trovarlo almeno su internet ma nisba...se qualcuno ha qualche link ne sarei immensamente grato.
Il jack che serve è solo l'adattatore da grande a piccolo che si usa per le cuffie normalissime.
Sulla scheda audio del pc c'è l'ingresso ( LINE IN) di solito di colore rosso o rosa, entra lì con il cavo che usi per l'amplificatore.
Il suono non è il massimo, ma puoi trovare dei programmi che simulano effettiere e amplificatori
DankoNatoStanko
15-01-2006, 16:16
ma dietro al computer non ce un ingresso abbastanza grande da farci entrare il jack della chitarra mi servirebbe un minijack da 1/8 all’ingresso audio e l’altro capo del cavo da 1/4 alla chitarra elettrica.
Richie Aldler
15-01-2006, 16:21
è proprio quello l'adattatore che ti stava consigliando blakie.
Quello che si usa per usare le cuffie professionali a padiglioni chiusi non i normali lettori mp3.
C'è inoltre un adattatore per le chitarre classiche che si tratta di un pickup esafonico che converte l'audio e la trasforma in una chitarra midi (questo detto in maniera semplicistica)
DankoNatoStanko
15-01-2006, 17:04
questo adattatore posso trovarlo in qualsiasi negozio di elettronica?ha un nome particolare?
DankoNatoStanko
15-01-2006, 17:22
sarebbe questo per caso? javascript:popupWindow('http://www.strumentimusicali.net/popup_image.php/pID/817')
Il collegamento non funziona, comunque si tratta di uno spinotto che ha l'entrata grande e l'uscita piccola.
Lo trovi in un grande magazzino nel reparto elettronica e hi-fi, di solito dove vendono le cuffie
daeacqua
16-01-2006, 23:33
credo k collegare dei monitor alla scheda M-audio sia la soluzione certamente migliore.. ma aspetta k a risponderti sarà gente più informata..nel frattempo chiedo anke a un mio amico k se ne intende..
senti invece, dato k sono sul punto d comprare una M-audio esterna ank'io, nei post precedenti tutti mi dicevano d stare attento alle schede USB x la questione latenza.. a te come va la scheda? suoni ed effetti in tempo reale? la latenza com'è? k valori ha a te?
grazie ;)
Risposto in pvt :)
DankoNatoStanko
24-01-2006, 21:16
ho comprato l'adattatore, sono riuscito a trovare anche un programma per i suoni e altro e si chiama Guitar rig 2 ma non riesco a modificare i suoni , forse sbaglio ingresso al computer o devo abilitare qualcosa nel pannello di controllo delle periferiche audio? potrebbe forse essere qualche impostazioni di partenza del programma che devo settare?
melomanu
26-01-2006, 11:04
OT
Gentilmente, chi mi può postare l'immagine di come si prendono questi accordi sulla tastiera ?
RE/FA#
LA/DO#
/OT
:confused:
ragazzi ancora nn capisco alcune cosette:
mi sto muovendo x prendermi una scheda audio k mi permetta d suonare la chitarra senza amplificatori e altro e in molti mi avete consigliato d lasciar perdere le schede USB xkè finiscono x avere una latenza alta e d spostarmi su schede firewire o USB2.0!
l'unica scheda firewire abbordabile x il prezzo è la M-AUDIO Solo Firewire, gran bella scheda, costo sui 200euri!
ma quello k nn capisco è: ma xkè la M-AUDIO a stò punto 'si ostina' a continuare a produrre schede USB 1.1??? ma gli fa così tanto schifo farle USB 2.0??
è uscita, x esempio, la nuova versione della M-AUDIO Fast Track, k x la cronaca costa più della Solo k è firewire, e questa nuova versione(prezzo d listino 280euri) si ritrova avere una presa USB1.1!! :mbe: :stordita: :mbe:
o sono scemo io o nn capisco le logice d mercato! mbò!! :muro:
EDIT
errori :D
ragazzi ancora nn capisco alcune cosette:
mi sto muovendo x prendermi una scheda audio k mi permetta d suonare la chitarra senza amplificatori e altro e più d 1 d voi mi avete consigliato d lasciar perdere le schede USB xkè finiscono x avere una latenza alta e d spostarmi su schede firewire o USB2.0!
l'unica scheda abbordabile x il prezzo, firewire, è la M-AUDIO Solo, gran bella scheda!
ma quello k nn capisco è: ma xkè la M-AUDIO a stò punto 'si ostina' a continuare a produrre schede USB 1.1??? ma gli fa così tanto schifo farle USB 2.0??
è uscita, x esempio, la nuova verisone della M-AUDIO Fast Track, k x la cronaca costa più della Solo k è firewire, e questa nuova versione(prezzo d listino 280euri) si ritrova avere una presa USB1.1!! :mbe: :stordita: :mbe:
o sono scemo io o nn capisco le logice d mercato! mbò!! :muro:
Al posto della scheda audio esterna io ho preso un fantastico Line6 PODXT usato a 200€...una bomba!!!!!
Al posto della scheda audio esterna io ho preso un fantastico Line6 PODXT usato a 200€...una bomba!!!!!
e va bene x quello k voglio fare io? posso collegarci direttamente la chitarra e suonare in tempo reale? le latenze come sono?
e va bene x quello k voglio fare io? posso collegarci direttamente la chitarra e suonare in tempo reale? le latenze come sono?
Suoni e registri in tempo reale...ho fatto delle prove con Sonic 5 e ti assicuro che configurandolo bene non ha problemi di latenze...
Suoni e registri in tempo reale...ho fatto delle prove con Sonic 5 e ti assicuro che configurandolo bene non ha problemi di latenze...
grazie! ;)
allora vado a informarmi anke su questa scheda! :)
grazie! ;)
allora vado a informarmi anke su questa scheda! :)
...in realtà non è una scheda ma un multieffetto per chitarra con simulatore di amplificatore che consente di registrare in digitale direttamente sul PC tramite USB. Se vuoi informazioni vai a www.line6.com
melomanu
27-01-2006, 10:04
OT
Gentilmente, chi mi può postare l'immagine di come si prendono questi accordi sulla tastiera ?
RE/FA#
LA/DO#
/OT
:confused:
chi mi aiuta,please? :muro:
chi mi aiuta,please? :muro:
Io so così:
la seconda nota che indichi dopo l'accordo, è la nota che devi aggiungere al basso.
Cmq prova a suonarele e senti se ad orecchio se vanno bene.
Ciao
melomanu
27-01-2006, 11:51
Io so così:
la seconda nota che indichi dopo l'accordo, è la nota che devi aggiungere al basso.
Cmq prova a suonarele e senti se ad orecchio se vanno bene.
Ciao
significa che, ad esempio, per il
RE/FA#
faccio l'accordo RE normale, aggiungendo la nota FA# sul MI BASSO ?
:confused:
edit: ho provato, ma non riesco a "sentirla" corretta.. :muro:
Dalle mie conoscienze dovrebbe essere come hai appena detto, cioe col pollicione sul secondo tasto al mi basso, ma puoi anche tenere f# un ottava + alta
|-----------|-----2-----|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----3-----|----------|
|-----------|-----1-----|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----------|-----4----|
|-----------|-----------|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----------|----------|
certo cmq che non è che suoni benissimo, bisognerebbe confrontare con l'originale se si tratta di trascrizione.
melomanu
27-01-2006, 17:11
Dalle mie conoscienze dovrebbe essere come hai appena detto, cioe col pollicione sul secondo tasto al mi basso, ma puoi anche tenere f# un ottava + alta
|-----------|-----2-----|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----3-----|----------|
|-----------|-----1-----|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----------|-----4----|
|-----------|-----------|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----------|----------|
certo cmq che non è che suoni benissimo, bisognerebbe confrontare con l'originale se si tratta di trascrizione.
infatti, avevo optato anche io per la soluzione da te postata, ovvero prendere il FA# al 4° tasto del RE... però non so, non riesco a sentirne il suono in maniera corretta..
mannaggia, non potrò mai suonare come si deve sta benedetta sally di vasco :muro: :muro:
Premesso che "aborro" tutti gli artisti italiani pere così dire "commerciali" sebbene qui in italia si possono invece trovare musicisti d'eccezione come Umberto fiorentino, Andrea Braido (tanto per citarne alcuni) ecc. Ma questo è un altro discorso :D
Cmq.... prova a dirmi a che punto è sto accordo nella canzone... di quello li :D , magari provo a darci un occhiata.
melomanu
27-01-2006, 17:29
Premesso che "aborro" tutti gli artisti italiani per così dire "commerciali" sebbene qui in italia si possono invece trovare musicisti d'eccezione come Umberto fiorentino, Andrea Braido (tanto per citarne alcuni) ecc. Ma questo è un altro discorso :D
Cmq.... prova a dirmi a che punto è sto accordo nella canzone... di quello li :D , magari provo a darci un occhiata.
:D :D guarda io personalmente, apprezzo alcune canzoni di vasco rossi, perchè mi piacciono come testo, ma come persona ( leggi mentalità, modo di pensare) mi fa proprio schifo :D
cmq, ti allego il pdf con gli accordi :)
OT
Gentilmente, chi mi può postare l'immagine di come si prendono questi accordi sulla tastiera ?
RE/FA#
LA/DO#
/OT
:confused:
Sono Drop (rivolti) di triadi.
1. re maj (triade): Composta da Re, Fadiesis, la. Normalmente lo suoni col voicing della 3a al canto, ovvero sopra. Qui è sotto, al basso. Dipende. Se è una "canzone da falò" puoi raddoppiare le note, se suoni jazz e raddoppi fai una cagata. In pratica ti darei anche il voicing ma ti consiglio di suonare un Re e vivere tranquillo. Armonicamnte è la stessa cosa... lo stesso per il la: La maggiore, qui ha la terza al basso.
Se vuoi strafare, prendi un re. Posizione classica a corde vuote, gli metti un ditino sul fadiesis, quarta corda (dal mi cantino eh... da sotto) terzo tasto (sposa le altre dita o ti intrecci....). E' l' unica posizione sempice che mi viene ora. Ma non serve a niente visto che il Basso non lo senti visto che lo devi prendere un' ottava sopra. Mi sono spiegato?
Ciao!
re/fad
Mi riquoto, Tieni premuto il secondo tasto sulla 6 corda (fad basso), stoppa la 5a, suona un re maggiore. Dovrebbe suonare....
melomanu
28-01-2006, 08:36
ammazza oh, siete dei guru :D
ci provo, vediamo che cosa esce ;)
melomanu
28-01-2006, 15:32
raga, seguendo i principi che mi avete spiegato, sti accordi dovrei prenderli così ?
SOL/SI
|-----------|-----------|------X----|----------|
|-----------|-----------|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----------|----------|
|-----------|-----X-----|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----------|----------|
LA/DO#
|-----------|-----------|-----------|----------|
|-----------|-----X-----|-----------|----------|
|-----------|-----X-----|-----------|----------|
|-----------|-----X-----|-----------|----------|
|-----------|-----------|-----X-----|----------|
|-----------|-----------|-----------|----------|
DankoNatoStanko
28-01-2006, 16:31
sono riuscito a fare andare guitar rig2 ma si sentono rumori fastidiosi cosi ho deciso di cambiare scheda audio, qualche consiglio da non spendere molto dato che il computer che ho adesso lo cambiero'.......avevo sentito che qualcuno usava degli aggeggi usb ma non ho ben capito, qualcosa tipo V-Amp
ragazzi k monitor mi consigliate da collegare alla scheda audio x ascoltare la chitarra suonata ed effettata in tempo reale senza far danni??
consigliatemi un paio d monitor nn troppo costosi, x piacere!
grazie! ;)
Kernel32
30-01-2006, 17:35
ragazzi k monitor mi consigliate da collegare alla scheda audio x ascoltare la chitarra suonata ed effettata in tempo reale senza far danni??
Se la colleghi alle casse normali fai danni? Io uso un podxt nel line-in e suono con casse 6.1 creative. Potrei danneggiarle?
Se la colleghi alle casse normali fai danni? Io uso un podxt nel line-in e suono con casse 6.1 creative. Potrei danneggiarle?
Kernel nn sono sicuro, ma a me hanno sempre detto k le normali casse stereo si possono rovinare se si usano x sentire la chitarra!
a questo punto aspettiamo conferme e notizie più dettagliate da gente più informata!
gastaxxx
30-01-2006, 17:54
fai danni se non usi un simulatore di cassa, se usi un simulatore di cassa ed un pò di buon senso (non col volume al massimo) non si rovinano, il rischio se alzi troppo il volume sta nel fatto che (almeno che non ne inserisci uno) il simulatore di cassa non ha un limiter, quindi dando un colpo forte non viene tagliato (come si fa nei pezzi registrati o con limiter o con compressori) e viene amplificato facendo clippare.
gastaxxx, scusami cos'è un simulatore d cassa?? una cosa hardware o software, scusa l'ignoranza?
ma quindi usando una coppia d monitor, k so, x esempio quelli della M-AUDIO si può suonare tranquillamente? sono fatti apposta x questo genere d cose?
:)
gastaxxx
30-01-2006, 18:48
molti multieffetto lo hanno incorporato, quelli delli line6 sono molto validi, c'è anche in guitar rig, simula il passaggio del suono attraverso una cassa, quindi elimina (o meglio riduce) le frequenze dannose per i tweeter degli impianti oltre a dare un effetto chiamato air o simili.
Sarebbe come mettere un microfono davanti alla cassa della chitarra per amplificarla, ne più ne meno, quindi le puoi usare benissimo, è come se in studio suoni ed il fonico ti sente attraverso i monitor o tu dalle spie sul palco.
Conosco qualche chitarrista che ha uilizzato il pod (line6) in diretta nel mixer per dei live, anche se non è il massimo si può fare tranquillamente
Kernel32
30-01-2006, 20:10
Allora col POD non dovrei fare danni + di tanto :D
gastaxxx
30-01-2006, 21:11
io ho un combo flextone2 e non è altro che un pod2 amplificato, quando registro alcune parti le registro con questo in diretta nel pc col simulatore di cassa attivo e suono senza problemi
molti multieffetto lo hanno incorporato, quelli delli line6 sono molto validi, c'è anche in guitar rig, simula il passaggio del suono attraverso una cassa, quindi elimina (o meglio riduce) le frequenze dannose per i tweeter degli impianti oltre a dare un effetto chiamato air o simili.
Sarebbe come mettere un microfono davanti alla cassa della chitarra per amplificarla, ne più ne meno, quindi le puoi usare benissimo, è come se in studio suoni ed il fonico ti sente attraverso i monitor o tu dalle spie sul palco.
Conosco qualche chitarrista che ha uilizzato il pod (line6) in diretta nel mixer per dei live, anche se non è il massimo si può fare tranquillamente
ma quindi, aspetta x essere più sicuro, se io uso la M-AUDIO firewire SOLO, cioè questa scheda esterna (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html), posso ascoltarmi con le semplici casse dello stereo o no? e con i monitor sempre della M-AUDIO è ok? sono fatti apposta? :help:
Un po' di chiarezza (almeno queste sono le mie conoscienze):
Se si vuole suonare tramite un P.A (Pubblic Adress, cioè l'impianto del palco), o l' impianto Hi-fi di casa, lo si puo fare tranquillamente, ovviamente con un pre-ampli che alzi il suono della chitarra/effetti ecc. ma nel caso ci sia un suono distorto è indispensabile avere un "speaker simulation" (che altro non è una specie di equalizzatore che taglia le frequenze alte su modello del classico cono montato sui diffusori per chitarra).
Questo per avere un suono che non sia "ORRIBILMENTE ZANZAROSO", insieme al fatto poi che i picchi ad alta frequenza prodotti dal distorsore possano danneggiare i tweeter.
I monitor da studio, anzi piu precisamente i monitor a campo vicino(nearfield) cioè quelli a cui voi vi riferite, vengono usati per fare i mix (ovviamente ci si può anche suonare ad esempio per rifare una parte di track venuta male o fuori tempo) delle canzoni, ossia sono i riferimenti per poter ottenere un risultato che suoni bene con tutti gli impianti di riproduzione audio.
Tutto questo ovviamente a livello terioco, se bastasse un paio di bei monitor per fare un buon mix..... :rolleyes:
Di queste casse ne esistono di molti tipi e prezzi, sia attive che passive.
Alcuni nomi sono storici come le Yamaha ns-10, alle quali ora di sono aggiunte altre marche come Genelec, Krk ecc.
Il mio consiglio se potete riciclare un ampli, è di orientarvi verso un paio di monitor passivi come le Tannoy Reval circa 200€ (altro nome storico sia nell'hi-fi che in campo pro-audio) che a detta di molti hanno un altissimo rapporto qualità/prezzo, ma soprattutto sono sopra ad altre marche anche più costose come le M-audio.
gastaxxx
31-01-2006, 00:11
con una elettrica serve il simulatore di cassa anche in pulito, mentre con una acustica elettrificata si può entrare in diretta, per il resto concordo
gastaxxx
31-01-2006, 00:17
ma quindi, aspetta x essere più sicuro, se io uso la M-AUDIO firewire SOLO, cioè questa scheda esterna (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html), posso ascoltarmi con le semplici casse dello stereo o no? e con i monitor sempre della M-AUDIO è ok? sono fatti apposta? :help:
con la tua scheda ed un programma come guitar rig basta che entri nel mic in col jack della chitarra, mentre se hai un multieffetto come il pod entri nel pod, imposti il simulatore di cassa (tieni premuto tap e ruoti il selettore degli effetti) e poi da questo vai al mic-in (meglio se usi il cavo xlr), attento a non tenere il volume del pod troppo alto dato che poi viene ancora amplificato dalla tua scheda
con una elettrica serve il simulatore di cassa anche in pulito, mentre con una acustica elettrificata si può entrare in diretta, per il resto concordo
Volendo essere precisi sì, ma il suono prodotto non è nocivo ai tweeter quanto il suono saturo.
Cmq, suonando/registrando quando si tratta di suono voluto o di un certo effetto, la regola è che non esiste regola :p
gastaxxx
31-01-2006, 01:54
nei limiti dei danni agli impianti hi-fi certamente
Segnalo il tutorial realizzato da Tetsuya1977 su Nuendo e Cubase
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1136284
Salve, avrei una domanda da porvi:
mi hanno chiesto di assemblare un computer che servirebbe anche per acquisire l'audio da una chitarra (senza effetti), la mia domanda è la seguente:
è sufficiente un sempron 3000+ con 512 MB di ram per l'acquisizione?
Inoltre a mio cugino, è a lui che devo assemblare il pc, avevano parlato di questa scheda (http://www.line6.com/guitarport/) per l'acquisizione.
Com'è? Avete alternative migliori a questa sulla fascia di prezzo <150€ ?
Grazie.
Salve, avrei una domanda da porvi:
mi hanno chiesto di assemblare un computer che servirebbe anche per acquisire l'audio da una chitarra (senza effetti), la mia domanda è la seguente:
è sufficiente un sempron 3000+ con 512 MB di ram per l'acquisizione?
Inoltre a mio cugino, è a lui che devo assemblare il pc, avevano parlato di questa scheda (http://www.line6.com/guitarport/) per l'acquisizione.
Com'è? Avete alternative migliori a questa sulla fascia di prezzo <150€ ?
Grazie.
Per l'acquisizione "pura" della chitarra non serve un gran pc, altro discorso per il montaggio dei pezzi e renderizzazione con VST ecc...
A proposito di schede audio multitrack e affini, avete visto una della novità del NAMM? E' Alesis Multimix, date un'occhiata di cosa si tratta e non ve ne pentirete ;)
Inoltre a mio cugino, è a lui che devo assemblare il pc, avevano parlato di questa scheda (http://www.line6.com/guitarport/) per l'acquisizione.
Com'è? Avete alternative migliori a questa sulla fascia di prezzo <150€ ?
Grazie.
Ahn cmq per quella fascia di prezzo, una buona M-Audio Audiophile e vai sul sicuro...
Per l'acquisizione "pura" della chitarra non serve un gran pc, altro discorso per il montaggio dei pezzi e renderizzazione con VST ecc...
A proposito di schede audio multitrack e affini, avete visto una della novità del NAMM? E' Alesis Multimix, date un'occhiata di cosa si tratta e non ve ne pentirete ;)
Ok, grazie, quindi per acquisire solo la chitarra andrebbe bene anche quel computer, ma se volesse usare quelle cose che dici tu, le si possono applicare dopo che la chitarra è stata acquisita? Se la rosposta fosse sì, la velocità del pc inciderebbe solo sul tempo del rendering e non sul risultato finale visto che l'effetto non lo deve applicare in tempo reale, giusto?
Un'ultima cosa, la scheda che mi consigli (la m-audio audiophile) la dovrebbe utilizzare con l'ingresso line-in, quindi la chitarra deve essere collegata alla scheda per mezzo del line-out dell'amplificatore suppongo mentre il guitarport della line6 (che penso sia un pod :stordita: ) lo si può collegare direttamente al pc.
gradirei anche un chiarimento se possibile (a dir la verità un paio di mesi fa avevo letto tutto il thread, ora ho in parte dimenticato quello che c'era scritto :stordita: ):
una volta acquisita la chitarra tramite scheda audio (ad es. audiophile) è possibile applicare alcuni effetti del pod tramite software? E' quello a cui si riferiva R1((ky prima con il VST?
grazie :D
Tetsuya1977
16-02-2006, 12:00
Ok, grazie, quindi per acquisire solo la chitarra andrebbe bene anche quel computer, ma se volesse usare quelle cose che dici tu, le si possono applicare dopo che la chitarra è stata acquisita? Se la rosposta fosse sì, la velocità del pc inciderebbe solo sul tempo del rendering e non sul risultato finale visto che l'effetto non lo deve applicare in tempo reale, giusto?
Un'ultima cosa, la scheda che mi consigli (la m-audio audiophile) la dovrebbe utilizzare con l'ingresso line-in, quindi la chitarra deve essere collegata alla scheda per mezzo del line-out dell'amplificatore suppongo mentre il guitarport della line6 (che penso sia un pod :stordita: ) lo si può collegare direttamente al pc.
gradirei anche un chiarimento se possibile (a dir la verità un paio di mesi fa avevo letto tutto il thread, ora ho in parte dimenticato quello che c'era scritto :stordita: ):
una volta acquisita la chitarra tramite scheda audio (ad es. audiophile) è possibile applicare alcuni effetti del pod tramite software? E' quello a cui si riferiva R1((ky prima con il VST?
grazie :D
Dai un'occhiata QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1136284)
C'è un tutorial che sto sviluppando e al quale presto aggiungo le recensioni delle schede audio semi-pro e pro
Trovi molte risposte alle tue domande
Dai un'occhiata QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1136284)
C'è un tutorial che sto sviluppando e al quale presto aggiungo le recensioni delle schede audio semi-pro e pro
Trovi molte risposte alle tue domande
Ok grazie, vado subito a dare un'occhiata.
Ciao!
powermian
24-02-2006, 18:27
Ciao. Io ho questa: CLICK to LINK (http://www.staudio.com/products/dsp24ve.html)
Mi serve anche un preampli o posso entrarci anche con la chitarra elettrica directly?
Tetsuya1977
24-02-2006, 18:46
Ciao. Io ho questa: CLICK to LINK (http://www.staudio.com/products/dsp24ve.html)
Mi serve anche un preampli o posso entrarci anche con la chitarra elettrica directly?
La tua scheda ai "tempi" era un boato
Da urlo il rapporto prezzo prestazioni..roba tedesca
Se cerchi bene su ebay trovi le espansioni per ADAT
powermian
25-02-2006, 00:38
Se cerchi bene su ebay trovi le espansioni per ADAT
Cioè??
Sinceramente l'ho appena presa e non l'ho ancor aprovata :D
Ciao. Io ho questa: CLICK to LINK (http://www.staudio.com/products/dsp24ve.html)
Mi serve anche un preampli o posso entrarci anche con la chitarra elettrica directly?
credo proprio i serva una Di box.
Una chitarra ha un' impedenza diversa dagli ingressi line in. Come minimo una DI box o un POD, qualsiasi versione o meglio ancora l' XT che suona meglio!
Tetsuya1977
25-02-2006, 08:20
Cioè??
Sinceramente l'ho appena presa e non l'ho ancor aprovata :D
Scusa,l'avevo confusa con quella non Value
Non ha ADAT
powermian
04-04-2006, 11:30
Scusa,l'avevo confusa con quella non Value
Non ha ADAT
Scusate L'off topic. Ho provato ad instalarla, ma non ci riesco. Ovvero installo le schede, i driver, ma non riesco a sentire bene. Ho provato con degli mp3 e sento praticamente solo la "base". Questo collegando la presa jack alle casse del pc. Ho provato anche con l'uscita coassiale, ma li proprio non si sente. Che magari l'uscira jack "line out" sia per sistemi complessi (5.1)?
News:
LightSnake collega la chitarra al pc via USB
“SoundTech annuncia un particolare cavo che permette di collegare direttamente un qualsiasi strumento musicale al PC tramite la porta USB”
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/17211.html
dolbyride
10-05-2006, 22:49
Ciao a tutti, vorrei registrare la chitarra con una Creative X-fi Platinum, (ovviamente non ho pretese professionali) e vorrei avere qualche parere da voi in merito a questi prodotti:
http://www.terratecproducer.it/prodotti/accessories/hi_jack.shtml
http://www.terratecproducer.it/prodotti/accessories/HI%20JACK/HI-JACK-350.jpg
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/manufacturers_id/35/products_id/3780
http://www.strumentimusicali.net/images/BEHRINGER_di400p.jpg
Possono andare bene?
Thx in advance
ragazzi tra queste 2 quale mi consigliate x suonare la chitarra al pc senza bisogno di nient'altro:
M-AUDIO firewire solo
http://www.m-audio.com/images/global/product_pics/big/firewire_solo.jpg
Interfaccia per registrazione audio digitale 6x4 a 24 bit / 96 kHz, via FIREWIRE, costituita solo da un box esterno alimentato dalla porta FireWire.
Caratteristiche:
# 1 In frontale (XRL) per microfono (con phantom power)
# 1 In frontale sbilanciato per strumenti entrambi con gain regolabile
# 2 In di linea sbilanciati (utilizzabili alternativamente ai 2 frontali)
# 2 Out di linea bilanciati
# In e Out digitali coassiali S/PDIF (con supporto Dolby Digital AC3 e DTS)
# Out per cuffie
# Controllo volume linea/cuffie
# Driver MME, WDM, ASIO2 e GISF2 per WIN XP (SP1) e driver Core
link più dettagliato: http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-focus.html
LINE6 UX2
http://www.jrrshop.com/images/line6toneportux2.jpg
chitarra, basso e voce
Caratteristiche:
# 16 modelli di amplificatori per chitarra
# 5 modelli di amplificatori per basso
# 24 modelli di effetti
# 6 modelli di preamp per microfono
# 2 ingressi microfono
# 2 ingressi chitarra/basso
# ingressi di linea stereo
# uscite digitali stereo S/PDIF via RCA
# uscite di linea stereo bilanciate jack 1/4"
# ingresso monitor stereo jack 1/4"
# uscita cuffie con regolazione volume indipendente
# porta USB
# VU Meters assegnabili a ingressi, mandata registrazione, uscite e livelli monitor
# ingressi pedaliere per l'invio di comandi MIDI ai programmi di registrazione
# rapporto segnale rumore oltre 100dB
# monitoring a bassa latenza
# registrazione 44.1 e 48KHz, 16 e 24 bit
# modalità 96KHz con conversione della velocità di campionatura integrata
# alimentato via porta USB
# driver ASIO, WDM, Mac OS X
link più dettagliato: http://line6.com/toneport/hardware.html
homer1111
21-05-2006, 10:34
Ciao a tuttti
ho da poco acqustato un x-fi platinum per godermi un pò bene i miei mp3, ma anche perchè mi pice registrare la mia chitarra di tanto in tanto.
In precedenza con il vecchio pc registravo con il Pod xt e non avevo problemi, ma ora che la scheda audio supporta la modalità ASIO ho provato anche qualche software di emulaione di ampli, in particolare il guitar rig.
La domanda mi sorge spontanea... come faccio per registrare il suono della chitarra già elaborato dal guitar rig? Mi spiego meglio: ora io riesco a registrarlo solo se metto come fonte di registrazione "quel che senti", ma se voglio registrare solo la chitarra su una base musicale e non voglio registrare nuovamente la base, (cosa che accade utilizzando il "quel che senti") come devo procedere?
Se invece uso come canale di ingresso per la registrazione la modalità microfono, registro il suono della chitarra ma non elaborato dal software guitar rig (registra la chitarra pulita)
Siccome è la prima volta che ho a che fare con ASIO, spero ci sia una buon anima che mi possa chiarire un pò le idee su come registrare tramite software di emulazione di ampli.
Grazie
Ciao
homer1111
23-05-2006, 14:41
Ciao a tuttti
ho da poco acqustato un x-fi platinum per godermi un pò bene i miei mp3, ma anche perchè mi pice registrare la mia chitarra di tanto in tanto.
In precedenza con il vecchio pc registravo con il Pod xt e non avevo problemi, ma ora che la scheda audio supporta la modalità ASIO ho provato anche qualche software di emulaione di ampli, in particolare il guitar rig.
La domanda mi sorge spontanea... come faccio per registrare il suono della chitarra già elaborato dal guitar rig? Mi spiego meglio: ora io riesco a registrarlo solo se metto come fonte di registrazione "quel che senti", ma se voglio registrare solo la chitarra su una base musicale e non voglio registrare nuovamente la base, (cosa che accade utilizzando il "quel che senti") come devo procedere?
Se invece uso come canale di ingresso per la registrazione la modalità microfono, registro il suono della chitarra ma non elaborato dal software guitar rig (registra la chitarra pulita)
Siccome è la prima volta che ho a che fare con ASIO, spero ci sia una buon anima che mi possa chiarire un pò le idee su come registrare tramite software di emulazione di ampli.
Grazie
Ciao
uno alla volta per favore...
:D
ficofico
23-05-2006, 17:15
Devi usare un software tipo cubase , nuendo, ecc ecc. Con questi sovraincidi tutte le tracce che vuoi. Comunque tanto per curiosità, come sei messo a latenza? Quando suoni, il suono che ti viene dal guitar rig ti viene fuori con un ritardo apprezabile, oppure si riesce a suonare anche con una creative al giorno d'oggi? Chiaramente quando hai installato guitar rig, spero tu abbia installato anche la versione vst, quella appunto che ti permetterà di usare in send l'effetto con cubase.
homer1111
23-05-2006, 21:37
Devi usare un software tipo cubase , nuendo, ecc ecc. Con questi sovraincidi tutte le tracce che vuoi. Comunque tanto per curiosità, come sei messo a latenza? Quando suoni, il suono che ti viene dal guitar rig ti viene fuori con un ritardo apprezabile, oppure si riesce a suonare anche con una creative al giorno d'oggi? Chiaramente quando hai installato guitar rig, spero tu abbia installato anche la versione vst, quella appunto che ti permetterà di usare in send l'effetto con cubase.
Il Guiar rig 2 l'ho installato correttamente e dopo tanti tentativi sono riscito a fare come volevo, cioè registrare con cubase sentendo però la chitarra già elaborata dal guitar rig: bastava accendere l'opzione monitor.
Per quanto riguarda le latenze posso dirti che sia usando il solo guitar rig 2 sia usandolo insieme a cubase io non ho problemi di ritardi (se non sbaglio la latenza è circa di 3 ms).
Comunque in quanto a suoni il GR2 mi ha un pò deluso; preferisco il mio caro buon pod xt, anzi meglio ancora il mio laney lc 15R a valvole... sì è proprio meglio!!!!!
dolbyride
24-05-2006, 11:20
Ciao Homer,
volevo chiederti se con la Sb X-fi platinum entri direttamente con il jack della chitarra, oppure hai qualche strumento per "aggiustare" (ammesso che ci siano) i problemi di impedenza...
Thx in advance :D
homer1111
24-05-2006, 19:43
Ciao Homer,
volevo chiederti se con la Sb X-fi platinum entri direttamente con il jack della chitarra, oppure hai qualche strumento per "aggiustare" (ammesso che ci siano) i problemi di impedenza...
Thx in advance :D
Se entro con il jack della chitarra direttamente nella scheda ci sono dei fruscii solo se regolo il volume della chitarra o se uso il selettore del pick, cosa che non mi succedeva neanche con la vecchia sound blaster, ma va bene se tengo il volume (sempre della chitarra) fisso sul max.
Per me non è un gran problema però perchè posso usare il pod per avere dei bei suoni per la chitarra, senza bisogno di utilizzare dei software di emulazione di ampli etc... tra l'altro, imho, il pod è molto più realistico del Gutiar Rig 2.
dolbyride
25-05-2006, 11:05
Se entro con il jack della chitarra direttamente nella scheda ci sono dei fruscii solo se regolo il volume della chitarra o se uso il selettore del pick, cosa che non mi succedeva neanche con la vecchia sound blaster, ma va bene se tengo il volume (sempre della chitarra) fisso sul max.
Secondo te per eliminare questo problemino, può andare bene il DI400p della Behringer?
http://www.behringer.com/DI400P/index.cfm?lang=ENG
Dovrebbe essere fatto apposta per normalizzare l'impedenza per gli ingressi line-in (di mixer, schede audio, etc...)
Per me non è un gran problema però perchè posso usare il pod per avere dei bei suoni per la chitarra, senza bisogno di utilizzare dei software di emulazione di ampli etc... tra l'altro, imho, il pod è molto più realistico del Gutiar Rig 2.
Certo il Pod è un'altra cosa, ma anche il suo costo non è da sottovalutare...
ciauuuuz
homer1111
25-05-2006, 20:17
Secondo te per eliminare questo problemino, può andare bene il DI400p della Behringer?
http://www.behringer.com/DI400P/index.cfm?lang=ENG
Dovrebbe essere fatto apposta per normalizzare l'impedenza per gli ingressi line-in (di mixer, schede audio, etc...)
Certo il Pod è un'altra cosa, ma anche il suo costo non è da sottovalutare...
ciauuuuz
Il DI400P non lo conosco, però leggendo sul sito sembra fatto apposta per risolvere questo poblema.
Si in effetti il pod ha un costo un pò eccessivo... bisogna avere la pazienza di cercarne uno usato e con meno di 200 euro penso che te lo porti a casa.
Ti consiglio di chiedere direttamente nella discussione "ufficiale":
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=797348
anche questa potrebbe tornarti utile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1136284
Sweetmonkey
03-11-2006, 10:22
Scusate riesumo il post per una questione
Per motivi che non sto a spiegarvi sono senza amplificatore..
In attesa di trovare un valvolare d'occasione, vorrei suonare la mia elettrica.
Si può usare l'ingresso della scheda audio del pc e suonarla sentendo il suo dall'impianto stereo che ho collegato al pc???
Ci sono dei software che fanno l'emulazione degli ampli (una specie di POD o VAMP solo che via software) ? ?????
Nn mi interessa registrare, nè chissà quale qualità, solo qualcosa di decente per dilettarmi nei giorni/settimane prima dell'acquist
Grazie!
CIao
Kernel32
03-11-2006, 14:57
Scusate riesumo il post per una questione
Per motivi che non sto a spiegarvi sono senza amplificatore..
In attesa di trovare un valvolare d'occasione, vorrei suonare la mia elettrica.
Si può usare l'ingresso della scheda audio del pc e suonarla sentendo il suo dall'impianto stereo che ho collegato al pc???
Ci sono dei software che fanno l'emulazione degli ampli (una specie di POD o VAMP solo che via software) ? ?????
Nn mi interessa registrare, nè chissà quale qualità, solo qualcosa di decente per dilettarmi nei giorni/settimane prima dell'acquist
Grazie!
CIao
Guitar Rig 2.
http://www.native-instruments.com/index.php?id=guitarrig2_us&ftu=7aeaf227836b193&flash=8
Ciao
Sweetmonkey
04-11-2006, 14:22
Grazie Kernel..
Basta che collego la chitarra al line in della scheda audio e apro il software per suonarci giusto?
Com'è la qualità?? Giusto per sapere.. nn mi aspetto niente di che, il minimo per fare qualche esercizio in attesa del nuovo ampli...
A proposito, la pedaliera che vendono sul sito serve per il software guitar rig? Si può anche farne a meno giusto???
Ciao!
Omar
Kernel32
04-11-2006, 14:52
Grazie Kernel..
Basta che collego la chitarra al line in della scheda audio e apro il software per suonarci giusto?
Com'è la qualità?? Giusto per sapere.. nn mi aspetto niente di che, il minimo per fare qualche esercizio in attesa del nuovo ampli...
A proposito, la pedaliera che vendono sul sito serve per il software guitar rig? Si può anche farne a meno giusto???
Ciao!
Omar
Di nulla.
Basta che ti attacchi al "mic in", non "line in" (avresti un segnale debolissimo).
Se invece hai un preampli vai sul "line in" che è molto meglio.
La qualità dipende dalla tua scheda audio, e soprattutto dalla latenza che potrai ottenere (scarica gli asio4all).
Della pedaliera se ne può fare a meno. Il software mi pare che vada in versione trial per 30 giorni.
Sweetmonkey
04-11-2006, 15:04
Grazie.. allora penso chenon spenderò soldi e mi fermerò alla versione trial, tanto a giorni arriva il JTM 30.. speriamo!
ciaoo
Raistlin83
15-01-2007, 11:37
Salve ragazzi,
una info particolare,
vorrei ricominciare a suonare la chitarra dopo molti anni di inattività, non sono mai stato un grade suonatore, diciamo che dovrei ricominciare da 0 e dare una bella infarinatura.
Ho guardato in giro e ho notato che esistono anche chitarre che fungono tipo da scheda audio che suonano con il pc.
Siccome sono totalmente inesperto in materia, è una cosa molto complicata da mettere in atto?
Già so che qualcuno mi dirà sicuramente di comprare una chitarraccia da 4 soldi e strimpellare con quella all'inizio. Però mi attira molto l'idea di collegarla al pc e registrare :)
Potete darmi qualche consiglio per l'acquisto? Qualche prodotto specifico?
Grazie mille
Fabio70rm
15-01-2007, 14:04
Se hai una scheda audio con ingresso ad alta impedenza puoi attaccarci la chitarra ed usare vari effetti e synth virtuali.
renatofast
15-01-2007, 14:06
interessa anche a me ! come funziona ? è una chitarra usb ? :confused:
KetchupSuicide
15-01-2007, 14:07
chitarre che fungono da scheda audio non mi risulta che ci siano; ci sono però quelle con scheda ethernet per il collegamento al pc, ma per il tuo utilizzo sono inutili e soprattutto costossissime (per ora mi pare che ci siano solo Fender e Gibson, quindi....)
Raistlin83
15-01-2007, 15:45
io ho visto su www.strumentimusicalx.net
sotto la sessione "schede audio x chitarristi"
una "BEHRINGER USB Guitar iAXE393 White"
il prezzo è di 119€
Non essendo esperto però non so è effettivamente quello che sto cercando (come prodotto intendo)
Raistlin83
15-01-2007, 20:31
uppete!
nessuno sa dirmi niente?
BlackLukeS
15-01-2007, 20:43
Esiste un prodotto che fa al caso tuo, non costa neanche tanto, e ti permette di collegare la chitarra tramite un jack a un dispositivo che a sua volta è collegato al pc tramite USB. E' un buon sistema perchè puoi registrare e mettere tutti gli effetti di tutti i pedali che esistano in circolazione e molte altre cosuccie...
trovi la scheda del prodotto a questo indirizzo Jam Lab (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/2955/M-AUDIO-Jam-Lab-Interfaccia-Audio-USB-per-Chitarristi-e-Bassisti.html)
ti assicuro che vale la pena spendere 70 € piuttosto che 1000 in pedali ed effetti che sono già implementati nel dispositivo.
COMUNQUE, io, che suono da 4 anni una acustica (starsun 700) e da 3 una elettrica (fender bullet strat) ti consiglio di non perderti troppo in queste cose ma comprarti un buon amplificatore e suonare come si è sempre fatto. Comunque guardati il prodotto che è buono.
Raistlin83
15-01-2007, 20:53
si ma che tipo di chitarra dovrei comprare in questo caso?
utilizzando il dispositivo che mi hai indicato te...
BlackLukeS
15-01-2007, 20:59
non ci vogliono chitarre speciali, basta avere un normale cavo jack (quelli grossi il doppio delle spine degli auricolari). Se devi incominciare ti consiglio le chitarre cinesi (non è uno svantaggio anzi...) che vanno dai 150 ai 200 €. Oppure se ci sai già smanettare puoi puntare in alto alle fender da 500€ oppure le gibson da 2000€ [ecco perchè i musicisti fanno la fame... :rolleyes: ]
Raistlin83
15-01-2007, 21:06
scusa l'ignoranza...
ma quando suonavo io le chitarre non avevano l'inserimento per il cavo jack...
Eh pur vero che sono passati quasi 10 anni...
BlackLukeS
15-01-2007, 21:10
se parli di una chitarra elettrica stai certo che il jack cel'ha (è questo qui jack (http://www.musiclab.it/ebay/cavetti/jackjack.JPG) )
Raistlin83
15-01-2007, 21:26
Non è che ci so smanettare,
anni fa mi dilettavo con una classica normale e mi piacerebbe ricominciare a strimpellare qualcosa tutto qua... solo che stavolta avendo anche la dote di saper utilizzare discretamente la teconologia offerta dai computer mi sarebbe piaciuto ricominciare avendo la possibilità di registrare al computer e magari con qualche effettino simpatico.
Ho guardato un pò su quel sito per controllare un pò le chitarre elettriche di fascia bassa...
Purtroppo però non c'è molta scelta a livello basso, son poche quelle disponibili e sopratutto son poche di quelle disponibili che mi piaciono, non so ma l'estetica per me conta :)
questa mi sembra molto carina e disponibile
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_23/products_id/3913/chitarre-elettriche/fender-squier-telecaster-affinity-mn-black.html
potresti darmi un giudizio?
Forse è troppo onerosa per uno che inzia? (o che ri-inizia)
KetchupSuicide
16-01-2007, 07:57
grazia al cazzo, la classica ovviamente non ha il jack, visto che non ha neanche i pick-up, a meno che non gliene installi uno, anche se spesso per un suono naturale molti usano dei microfoni specifici al posto dei pick up, ma comunque senza microfono o pick up scordatelo di collegare la chitarra classica al pc!!
Raistlin83
16-01-2007, 10:44
ok grazie a tutti per i consigli :)
renatofast
16-01-2007, 10:54
per chi comincia da 0 invece ?
meglio chitarra classica.. ma quale ?
Raistlin83
16-01-2007, 11:14
ah scusate....
un ultima cosa poi non vi scasso più,
conoscete qualche shop online buono oltre a quello già menzionato?
Anche in pm ovviamente :)
grazie ancora
Raistlin83
16-01-2007, 11:18
per chi comincia da 0 invece ?
meglio chitarra classica.. ma quale ?
Beh se inizi da 0 non ti conviene spendere soldi... prendi anche la più economica, mi pare che partono da 50€
Per me con circa 80/100€ ti fai un ottima chitarra per iniziare, cmq la parola a gli esperti ^^
KetchupSuicide
16-01-2007, 11:50
per chi comincia da 0 invece ?
meglio chitarra classica.. ma quale ?
se cominci da zero con una classica e poi vuoi passare ad una elettrica è tempo sprecato!! meglio prendere una scassona elettrica da spendere poco, anche usata, così ti abitui a suonare l'elettrica che ha corde metalliche e il manico completamente diverso dall'acustica; ma ovviamente poi ti serve anche l'ampli per sentire qualcosa!!
invece se vuoi solo l'acustica ce ne sono da 50 euro...
BlackLukeS
16-01-2007, 13:37
La classica ormai è uno strumento da elitè... io consiglio di cominciare con una acustica, così ci si abitua alle corde di metallo e alle sonorità, che sono fondamentali. Oppure prendere chitarre cinesi, pedali coreani e amplificatori vietnamiti che costano relativamente poco
drowning man
16-01-2007, 20:38
Salve ragazzi,
una info particolare,
vorrei ricominciare a suonare la chitarra dopo molti anni di inattività, non sono mai stato un grade suonatore, diciamo che dovrei ricominciare da 0 e dare una bella infarinatura.
Ho guardato in giro e ho notato che esistono anche chitarre che fungono tipo da scheda audio che suonano con il pc.
Siccome sono totalmente inesperto in materia, è una cosa molto complicata da mettere in atto?
Già so che qualcuno mi dirà sicuramente di comprare una chitarraccia da 4 soldi e strimpellare con quella all'inizio. Però mi attira molto l'idea di collegarla al pc e registrare :)
Potete darmi qualche consiglio per l'acquisto? Qualche prodotto specifico?
Grazie mille
secondo me invece è un ottimo esercizio esercitarsi al pc. guarda, io mi sono comprato il fast track pro, una interfaccia audio che permette di acquisire chitarra, voce e tastiera midi, che è veramente buono. esiste anche il fast track che è più econiomico, che per comoinciare va bene. è utilw perchè attraveerso i sequencer, ma a cnhe attraverso semplici programmi come gt express, incluso nella confezione, ti puoi cominciare a registrare le basi per suonarci sopra, che è fondamentale per imparare a suonare e andare a tempo. poi ti puoi divertire con gli effetti e cose varie. ti servono anche due casse attive da collegare alla scheda e un cavo jakc per collegare la chitarra alla scheda.
BlackLukeS
16-01-2007, 20:45
tante grazie al pesce, usando cubase sei al top... ma dubito che la gente normale (quella che vuole semplicemente suonare) voglia spendere 400 € di licenza!
Io mi fermerei ai software allegati al dispositivo, anche quelli di buona qualità.
P.S. I sequencer sono visti come programmi di registrazione, quindi hanno la licenza commerciale che vale di più di una ad uso personale.
Raistlin83
16-01-2007, 22:10
Beh io intanto inizierei con qualcosa di "semplice" poi chissà in futuro :)
intanto credo di aver quasi deciso al 100% di prendere il kit della fender
"FENDER Squier Pack Black" a 215€ (sempre su strumentimusicali l'ho visto)
Sentendo in giro qua e la è vero che tutti i "kit" di fascia bassa non sono un gran che (anzi...) però penso che per iniziare, visto c'è quasi tutto di quello che ho bisogno, possa andare bene.
Ripeto, poi in futuro magari il sistema potrà migliorare se ne sentirò il bisogno, prenderò pezzi migliori.
Facendo una breve ricerca e un pò di passavoce a quanto pare la Fender se la cava bene come costruttore, anche se a questo prezzo non si può avere un prodotto di ottima qualità, ma mi accontento di iniziare così :)
Il kit comprende:
Chitarra Squier Stratocaster
Amplificatore Fender Squire SP10 da 10W
Tracolla e Cavo
Cordiera
Manuale didattico
Plettro
Snickers
16-01-2007, 23:29
Beh io intanto inizierei con qualcosa di "semplice" poi chissà in futuro :)
intanto credo di aver quasi deciso al 100% di prendere il kit della fender
"FENDER Squier Pack Black" a 215€ (sempre su strumentimusicali l'ho visto)
Sentendo in giro qua e la è vero che tutti i "kit" di fascia bassa non sono un gran che (anzi...) però penso che per iniziare, visto c'è quasi tutto di quello che ho bisogno, possa andare bene.
Ripeto, poi in futuro magari il sistema potrà migliorare se ne sentirò il bisogno, prenderò pezzi migliori.
Facendo una breve ricerca e un pò di passavoce a quanto pare la Fender se la cava bene come costruttore, anche se a questo prezzo non si può avere un prodotto di ottima qualità, ma mi accontento di iniziare così :)
Il kit comprende:
Chitarra Squier Stratocaster
Amplificatore Fender Squire SP10 da 10W
Tracolla e Cavo
Cordiera
Manuale didattico
Plettro
Da ciò che si legge in giro è fatta coi piedi...
Io ho iniziato neanche un mese fa, ho preso un Kit Epiphone Special set, con dentro tutto a circa 230€uri dalla crukkia, nessun problema fino ad ora, beh, forse il manico che è lievemente in discesa (/), ma poco, una cosa che un liutaio corregge senza fatica, ma non comporta grossi problemi se non messa a posto (a me è bastato tenere l'action un pelo più alto e bona, le corde non friggono più). Il feeling con la chitarra c'è, poi ha il ponte fisso (quindi meno sbatti, visto che regoli solo l'action e non ti si può incasinare più di tanto)
drowning man
17-01-2007, 00:04
i primi tempi di chitarra sono durissimi, perchè vanno sciolte le dita che sono di marmo, trovare la coordinazione mano destra mano sinistra, un vero casino. esercizi esedcrizi e tanta sofferenza, sempre abbinati però a qualche canzoncina. la strada è lunga e io ancora ci sto dentro...piano piano però i rsiultati si vedono. sempre meglio cominciare con un maestro.
Raistlin83
17-01-2007, 09:38
Da ciò che si legge in giro è fatta coi piedi...
Io ho iniziato neanche un mese fa, ho preso un Kit Epiphone Special set, con dentro tutto a circa 230€uri dalla crukkia, nessun problema fino ad ora, beh, forse il manico che è lievemente in discesa (/), ma poco, una cosa che un liutaio corregge senza fatica, ma non comporta grossi problemi se non messa a posto (a me è bastato tenere l'action un pelo più alto e bona, le corde non friggono più). Il feeling con la chitarra c'è, poi ha il ponte fisso (quindi meno sbatti, visto che regoli solo l'action e non ti si può incasinare più di tanto)
si ma da quello che ho visto sono un pò tutte fatte con i piedi... (quelle di fascia bassa intendo)
tantovale a questo livello affidarsi all'affidabilità della casa costruttrice no?
KetchupSuicide
17-01-2007, 10:07
si ma da quello che ho visto sono un pò tutte fatte con i piedi... (quelle di fascia bassa intendo)
tantovale a questo livello affidarsi all'affidabilità della casa costruttrice no?
non è detto, perchè spesso le marche famose se ne sbattono dei modelli di fascia bassa!!
molto meglio prendersene una proveniente da oriente!!
Raistlin83
17-01-2007, 13:15
ok mi butto su una yamaha allora...
solo che in kit non è che si trova molto dovrei acquistare tutto singolarmente
xWildchildx
17-01-2007, 13:31
Io andrei di Guitar Port, o se prevedi di girare anche un po e comunque hai un ampliettino o ancora meglio due casse amplificate, il Pod XT...Line6 ;)
www.line6.com ...fatti un giro e dai un occhio ;)
Snickers
17-01-2007, 13:48
ok mi butto su una yamaha allora...
solo che in kit non è che si trova molto dovrei acquistare tutto singolarmente
su www.scavino.it o su www.strumentimusicali.net vendono i kit completi Yamaha (sul primo sia la 112 sia la 121, nel secondo solo kit 112), all'inizio dovevo prendere il kit della 121 (unica differenza con la 112, un pick-up Humbucker in più e colore nero), ma poi non l'avevano disponibile e appena ho visto la epiphone Special 2, beh, nn ho cercato altro (dato che ha la forma delle LP che adoro). Cmq fra 112 o 121 scegli te, dipende cosa poi vorresti suonare, se preferisci andare più su tonalità metal-rock vai sulla 121, altrimenti 112 per tonalità più "soft".
Raistlin83
17-01-2007, 23:03
Ho trovato la yamaha eg112 al negozio vicino casa, decisamente meglio prenderla li che su internet... visto che ci lavora il padre del mio capo, può anche farmi uno sconto non indifferente :)
Però non comprende il kit, cmq sia godendo di questa conoscenza non credo che pagherò tutti i componenti del kit (anche presi singolarmente) più di quelli che ho trovato su internet
Domani mattina vado al negozio e si vedrà :)
drowning man
17-01-2007, 23:37
io invece dell'ampli che fa casino e se all'inzio no n sai suonare i condomini ti crocifiggono consiglierei un bel pod: tutti ggli ampli simulati che vuoi e un po' di effetti e facile da usare. ti metti una cuffia e vai!
ledfloyd
28-03-2007, 21:54
Ciao a tutti.... la risposta a questa domanda potrebbe essere in un FAQ... però non ho avuto il tempo di vederla perchè ho un urgente bisogno di sapere se avendo una chitarra elettrica Gibson, un mixer dela FBT ed una Sound Blaster LIVE! Platinum 5.1 ... posso attaccare la mia chitarra al PC e fare canzoni in multitraccia (sempre con la mia chitarra elettrica) utilizzando programmi come Cubase o Logic Pro 7 della Apple...
a cosa serve un POD?
grazie e scusate il mio italiano approssimato ...ma mi occorre una risposta in fretta perchè in caso contrario sarebbe un disastro...grazie ancora
CIao ledFloyd
Il collegamento diretto Guitar --> pc lo puoi fare se utilizzi il MIC-IN...ma non te lo consiglio più di tanto ( io c'ho provato, funziona, ma non sò se alla lunga crea problemi) ... però funziona
Se passi attraverso un Mixer è meglio : dal mixer esci con il LINE OUT ed entri nel Pc con LINE IN... così risolvi tutti i problemi di un'eventuale incompatibilità dei segnali....
SAluti Floydian
Max996
ledfloyd
05-04-2007, 11:57
Ah grazie mille però non ho capito ancora una cosa... certi amici mi dicono che l'uscita CUFFIE dell'amplificatore portano un segnale con molto disturbo al pc (sempre passando per il mixer ovviamente) è vero?
Grazie ancora
Andy the Floyd
ledfloyd
05-04-2007, 12:23
Ciao scusate ..io ho lo stesso problema...purtroppo non ho avuto modo di leggere tutte le pagine precedenti per mancanza di tempo....in questo periodo lavoro troppo... volevo solo sapere se si può fare questo:
collegare la mia chitarra elettrica ad un PC in questa maniera in modo da registrare canzoni multitraccia in modo non amatoriale (intendo avendo un bel suono)
ho una chitarra elettrica Gibson, un mixer della Fbt ed una scheda audio Sound Blaster Platinum 5.1 LIVE!....
va bene ?... devo comprare qualche altra cosa?
Grazie di tutto
Andrea
Fabio70rm
05-04-2007, 13:07
SE vuoi usare Cubase o Logic devi prendere una scheda audio migliore della Sound Blaster.
Una Esi, M-audio, Presonus per esempio.
ma perchè devi collegare l'uscita cuffie al mixer?
Attenzione , stai facendo un sacco di confusione con tutti questi In e Out..
tieni presente che i segnali che escono dalle prese x cuffie sono segnali "leggermente" amplificati perchè devono essere in grado di "pilotare" delle cuffie.
Cosa Diversa è il segnale che esce dal LINE OUT ( i cosidetti Segnali di LINEA), questi escono dalla "periferica" ( che sia Sk audio, ampli, cell, lettore mp3 eccc) SENZA alcun tipo di amplificazione... Il segnale che esce ha solo una "predisposizione Elettrica" x essere interacciabile al relativo LINE IN di qualsiasi altra "periferica"....
Non sò quello che ci devi fare, ma se passi attraverso il Mixer esterno ti consiglio di uscire dall'ampli con il LINE OUT , oppure AUX OUT, così non hai problemi..
se devi registrare in multitraccia io farei così :
CHitarra ( jack) ---> MIX ---> LINE IN skeda audio ( x registrare)
max996
mi spieghi bene come vorresti collegare
Chitarra, mixer, sk audio, ampli ecc.... please
max996
ledfloyd
06-04-2007, 19:04
vorrei creare una mini sala di registrazione in camera mia ..poichè avendo una chitarra un basso, una tastiera ed un microfono(+ la batteria MIDI del mio batterista) potremmo registrare qualcosa... alla fine ho comprato una scheda audio esterna che ha tutti i collegamenti per questi strumenti... è la Edirol(by Roland) UA-4fx.... ora però il problema è che non riesco a registrare in MIDI dalla tastiera utilizzando CAKEWALK SONAR in dotazione con la Edirol
Non dici come vuoi riprendere la chitarra, hai un ampli?
Se si con un mic come ad esempio lo shure sm57 puoi registrare il suono che esce dal cono (ambiente e vicinato permettendo!), altrimenti puoi usare un simulatore di amplificatore come il pod, oppure ancora, puoi avvalerti di un software come guitar rig o amplitube. La soluzione migliore?... i grandi usano riprendere in studio gli ampli con uno o piu microfoni, io che non ho studio con stanza trattata, uso il pod (per me le simulazioni sono le migliori soprattutto con le aggiunte rom). I soft, per quanto buoni sono sempre software...e per di piu appesantiscono l'host multitraccia togliendo preziose risorse da dedicare al altri vsti e effetti.
Mi raccomando, obbligatorio una scheda a bassa latenza, e se registri con il mic e mixer che abbia anche dei buoni convertitori (tutte ormai vanno bene... basta che siano schede per far musica) e ovviamente un buon sistema host come Cubase, Sonar, ableton live.
Ciao
ciao raga,
scrivo subito il mio problema perchè a ho letto una decina di pagine di questo topic ma non ho trovato la risposta che cercavo.
Ho due chitarre elettriche, una behringer e una jackson, le quali le collego ad un amplificatore eagle da 50w passando per la pedaliera Boss mediante i collegamenti send-return. E questa è la configurazione che uso per suonare facendo un pò di casino.
Per suonare sul pc tramite guitar rig collego il tutto in questo modo:
chitarra-->line in
Se questa è una soluzione di :Puke: chiedo venia.
La scheda audio che uso è una soundblaster 24 live audigy con i classici jack da 3,5 mm
Il problema è che, pur avendo abbassato la latenza al minimo, ogni tanto avverto dei gracchi e raramente si blocca il pc con conseguente incazzatura.
Non riesco a registrare in maniera decente perchè il suono che ho campionato ha un volume bassissimo. Ho provato a modificare vari paramentri su guitar rig (gain, drive, volume...)ma nulla.
Ho provato a fare il seguente collegamento:
chitarra-->line in-->uscita cuffie computer-->ingresso audio macbook
Con questa configurazione riesco a registrare in maniera decente ma tra piazzare tutto quanto e collegare la strumentazione per poter suonare perdo troppo tempo.
Ho letto delle D.I. Box e volevo chiedervi se con questo strumento posso ovviare al problema del suono gracchiato quando lo collego al pc e se posso usarlo per collegare direttamente: chitarra-->di box--->line in macbook
Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa dare un'aiuto.
Per registrare il suono della tua chitarra sul pc devi entrare dentro alla scheda con un livello abbastanza alto altrimenti senti troppo basso...in pratica lo devi preamplificare, leggo che hai una pedaliera boss, perche non usi quella per entrare dentro al pc.... gia con suono per confezionato oppure pulito e flat da far processare al pc con guitar rig? Per quanto riguarda la scheda, lasciamo le schede da gioco a i giochi, e concentriamoci su schede fatte per far musica e con un supporto sui driver finalizzate ad ottenere le migliori prestazioni con i migliori sistemi host multitraccia. A tutto vantaggio di gracchiamenti e latenze minime.
Si in effetti mio fratello ha detto che la soluzione sarebbe comprare una scheda audio esterna usb fatta apposta . Il problema che per ora le finanze non me lo permettono.
La strumentazione che ho scritto è quello che mio fratello mi ha lasciato e che lui usava (ora è a londra) quindi mi devo mettere di impegno a capire come posso sfruttare la pedaliera al massimo.
La scheda audio è quella che è quindi Frk hai ragione a dire di lasciarla ai giochi però ora è quello che dispongo:Prrr:
Cmq vorrei se possibile una delucidazione su:
- se collego la chitarra al jack mini dell'ingresso audio "line in", avrei una perdita di segnale dato che passo da 6,3 a 3,5 mm? (del tipo segnale-rumore,ecc.)
- dato che il portatile lo uso spesso anche fuori casa, un D.i. Box potrebbe essere la soluzione al problema del trasporto oppure sono soldi spesi inutilmente?
Grazie:help:
Prima delucidazione,
perche mai dovresti avere perdite di segnale?... se il jack sono apposto e il contatto c'è....
seconda delucidazione,
come ti ho già detto sopra la tua DIRECT box è la tua pedalira, da dove vai a prelevare il segnale che invii alla scheda audio. Se non ti piace questa soluzione, la più comoda a mio avviso, è un pod.. o qualcosa simile a quello. Che ti fa anche da scheda audio.
Tetsuya1977
08-04-2007, 09:51
Ma come fa a non avere una perdita di segnale dentro la scheda audio?
Ho una perdita io nella pedaliera coi George L's...figuriamoci nel line in
Prima delucidazione,
perche mai dovresti avere perdite di segnale?... se il jack sono apposto e il contatto c'è....
seconda delucidazione,
come ti ho già detto sopra la tua DIRECT box è la tua pedalira, da dove vai a prelevare il segnale che invii alla scheda audio. Se non ti piace questa soluzione, la più comoda a mio avviso, è un pod.. o qualcosa simile a quello. Che ti fa anche da scheda audio.
ora ho capito :)
Allora risolvo con la pedaliera.
Per il jack avevo bisogno di una delucidazione perchè non ero affatto convinto.
Ti ringrazio di tutto!
ciao!
Non ringraziarmi di questo ;) , fai le tue prove, sperimenta e cerca di capire cosa alla fine ti manca se non sei ancora soddisfatto del risultato. In ogni caso, buon divertimento ;) Ciao
vorrei creare una mini sala di registrazione in camera mia ..poichè avendo una chitarra un basso, una tastiera ed un microfono(+ la batteria MIDI del mio batterista) potremmo registrare qualcosa... alla fine ho comprato una scheda audio esterna che ha tutti i collegamenti per questi strumenti... è la Edirol(by Roland) UA-4fx.... ora però il problema è che non riesco a registrare in MIDI dalla tastiera utilizzando CAKEWALK SONAR in dotazione con la Edirol
Hai provato a settare bene i canali midi tra le varie interfacce? forse è proprio lì il problema
max996
ledfloyd
10-04-2007, 13:15
ora mi è scomparso da PANNELLO DI CONTROLLO- SUONI E PERIFERICHE AUDIO... il settaggio midi della EDIROL...c'è solo quella di windows...
br--usco
19-04-2007, 16:02
secondo voi posso collegare un elettrica,non amplificandola,ad una scheda sound blaster 512 pci?
e di che software avrei bisogno?
secondo voi posso collegare un elettrica,non amplificandola,ad una scheda sound blaster 512 pci?
e di che software avrei bisogno?
Certo che si può.. solo che il materiale da utilizzare (e relativo costo) dipende molto dal risultato che vuoi ottenere...
Dicci cosa vuoi farci e ti diremo cosa ti serve ;)
<<An@taS>>
23-04-2007, 21:13
ciao, ho un problemino...
-ho una terratec phase 22,che a quanto ho potuto vedere ha 2 uscite, una per la destra e una per la sinistra...e questo è un problema..
-ho inoltre delle casse 2.1 creative ke hanno un solo jack stereo
-e poi ho un mixer a 6 canali
-e una chitarra da collegare al mixer, e l'uscita del mixer dentro la scheda audio...
ora...come collegare il tutto senza effetti larsson ecc.ecc.?
<<An@taS>>
24-04-2007, 13:57
upppppppp
cicciociccio
24-04-2007, 14:52
Ciao.
Collega la tua chitarra al mixer via jack oppure microfona l'ampli della tua chitarra e entra sempre nel mixer con un cavo XLR/Cannon, poi esci dal mixer con un cavo stereo (non so che uscite hai dal mixer, quindi non ti posso suggerire il tipo di connessione) ed entra in un IN della scheda audio sinistra e destra, poi dall'uscita out della scheda entri nel tuo sistema 2.1.
<<An@taS>>
24-04-2007, 16:48
scusa...ma forse non mi sono espresso bene nel primo post...
quello ke hai detto tu sarebbe possibile con una scheda audio con un solo ingresso stereo...(stereo = canale L e canale R)
la scheda ha l'out e l'in divisi...
cioè 2 mono ke ne danno uno stereo (L-R) per ingresso e uscita... quindi o sento solo una cassa collegando un jack stereo in uno mono oppure mando al mixer i due canali di uscita e attacco al mixer le casse 2.1
e la chitarra? non posso rimandare un'altra uscita nel pc vero? ci sarebbe quel fischio...dunque come fare? cosa dovrei comprare? o...bhò ditemi voi
<<An@taS>>
24-04-2007, 17:02
ecco un immagine delle entrate e uscite della scheda audio:
<<An@taS>>
24-04-2007, 17:38
ho riflettuto ed ho capitoD:
il jack stereo delle casse lo taglio e lo sdoppio in 2 jack mono da collegare all'out :D grazie a tuttiiiiiii
cioè grazie ciccio
Ho intenzione di registrare dei brani in stereo con il mio basso elettrico utilizzando la scheda audio/preamplificatore MOBILEPRE USB della M-Audio ma c'è un piccolo problema che mi da urto e soprtattutto mi impedisce di registrare come desidero: collegando il basso e le casse (2 speaker + subwoofer) alla scheda e collegando essa al pc tramite usb, il suono esce dalle casse in mono e quindi lo sento solo dal subwoofer e da uno dei due speaker;premetto che il cavo e i due jack non hanno danni o difetti, neanche le casse perché provando ad eseguire un file audio dal pc si sente in stereo, dunque immagino che sia un'opzione della periferica M-audio, ma non so dove andarla a trovare... qualcuno di voi conosce per caso questa scheda audio ed è in grado di aiutarmi?
grazie in anticipo
cicciociccio
23-05-2007, 11:11
E se il tuo basso è mono? ;)
che c'entra comunque m-audio deve sdoppiare il suono e farmelo sentire stereo, nel senso che almeno deve utilizzare tutte le casse
cicciociccio
24-05-2007, 09:43
E dove sta scritto!
Se entro su un canale left o right con un segnale mono, questo viene registrato o su left o su right, e in riproduzione lo sentirai solo su una cassa, per fare quello che dici tu, sul software (non so quale usi) devi settare la registrazione in mono non stereo, vedrai che in mono senti da tutte e due le casse, oppure se hai registrato in stereo, basta che copi la traccia registrata anche sull'altro canale rimasto vuoto, allora avrai un doppio mono, non stereo, ma ti si sentirà da tutte e due le casse.
il problema è che la periferica riproduce direttamente quello che suono dalle casse del pc senza bisogno che io usi qualche programma esterno per registrare, il fatto è che dovrebbe farmi sentire il suono da entrambe le casse...anche perché non esiste che ci siano due tipi di entrate jack (stereo o mono) sugli strumenti elettrici; il problema deve essere nella periferica, spero che non sia un guasto tecnico
cicciociccio
28-05-2007, 10:33
Ciao Tarrion.
Il line-IN instruments della tua scheda, dovrebbe accettare sia un segnale bilanciato che sbilanciato, questo significa che puoi inserire sia un Jack stereo, che uno mono, se il tuo jack è mono (con un solo anello nero vicino alla punta dello stesso) controlla che sia inserito bene fino in fondo nella scheda audio.
Oppure vai sul control pannel della tua scheda, e controlla che non sia abbassato il fader del canale che non senti.
.p a r a l l e l
25-06-2007, 22:34
Ciao a tutti,
ho un problema mentre suono con i plugins, il suono esce davvero disturbato...
Sembrano quasi interferenze avvengono ogni 2 secondi circa, sono sempre uguali e ci sono solo mentre c'è un input (praticamente solo se suono la nota). Ho una Presonus Firebox che per il resto non da problemi (la riproduzione è perfetta).
Allego una piccola clip per essere più chiaro :) qualcuno mi dica qualcosa è tutto il giorno che smanetto :sofico: :cry:
http://files-upload.com/323237/disturbi.mp3.html
:help:
KetchupSuicide
26-06-2007, 09:11
il suono "frigge"????
.p a r a l l e l
26-06-2007, 09:15
il suono "frigge"????
Sembrerebbe di si, però non riesco a capire da cosa dipenda :mc:
.p a r a l l e l
26-06-2007, 11:30
Sembra sia riuscito a risolvere il problema dando più CPU dai drivers della scheda :eek:
KetchupSuicide
26-06-2007, 16:11
Sembra sia riuscito a risolvere il problema dando più CPU dai drivers della scheda :eek:
quando fai operazioni del genere la cpu dovrebbe essere totalmente concentrata su quel software.
.p a r a l l e l
26-06-2007, 23:19
Grazie, i programmi di questo tipo non li conosco ancora molto bene :D
Ciao a tutti, sto cercando di collegare la chitarra elettrica direttamente al pc, ma i risultati non sono incoraggianti, leggendo varie discussioni qui sul forum mi son fatto l'idea che il problema possa essere l'impedenza diversa tra strumento e scheda sonora.
Dal momento che devo acquistare un amplificatore, secondo voi potrei usare il DSP-15 della fender anche come "normalizzatore" dell'impedenza? Farei una cosa del genere:
chitarra->Amplificatore (tramite uscita cuffie)-->line-in scheda sonora.
Grazie!
crislink
13-08-2007, 00:31
anche io ho qualche problema.
ho collegato la chitarra alla presa mic/line in della mia X-Fi extreme music. nonostante senta ottimamente la chitarra selezionando la spunta non monitorare sull'opzione microfono nel pannello di controllo creative, se utilizzo guitar rig 2 sento il suono con un po di latenza e molto a singhiozzi, o meglio come se fosse interrotto ogni tot di millisecondi (ta-ta-ta-ta-ta-ta)
non ne sto capendo più tra asio, cubase e tutto il resto... mi sapreste aiutare? non credo sia una limitazione di latenza, poichè le x-fi sono tutte certificate asio e con una latenza <2ms
Che buffer hai impostato?
In ogni caso le schede Creative per fare musica...lasciatele stare....
anche io ho qualche problema.
ho collegato la chitarra alla presa mic/line in della mia X-Fi extreme music. nonostante senta ottimamente la chitarra selezionando la spunta non monitorare sull'opzione microfono nel pannello di controllo creative, se utilizzo guitar rig 2 sento il suono con un po di latenza e molto a singhiozzi, o meglio come se fosse interrotto ogni tot di millisecondi (ta-ta-ta-ta-ta-ta)
non ne sto capendo più tra asio, cubase e tutto il resto... mi sapreste aiutare? non credo sia una limitazione di latenza, poichè le x-fi sono tutte certificate asio e con una latenza <2ms
A me capitava una cosa analoga quando avevo impostato la latenza troppo bassa. Prova ad alzarla finchè il problema non scompare (se scompare) e vedi se così riesci a suonare lo stesso.
nickbock
05-09-2007, 18:01
In ogni caso le schede Creative per fare musica...lasciatele stare....
...e su cosa ci si dovrebbe indirizzare?
..ho sempre la stessa intenzione di collegare direttamente la chitarra elettrica al PC senza passare per l'amplificatore o altro..
dopo lunghe ricerche [durate anche anni :D :D ] ecco la scelta definitiva, per il mio budget:
LINE6 Toneport UX2 [o anche UX1] usb 1.0
M-AUDIO Solo firewire
E-MU 0202 usb 2.0
tutte hanno dei prezzi che variano dai 130 ai 200euro max.. mi stupisce che la E-MU costi solo 130euro, visto che ha una connessione usb 2.0, quindi latenza quasi inesistente..
la cosa che ho capito è che, non usando l'amplificatore, la scheda deve avere dei buoni pre-ampli interni..
da più parti allora mi è stata consigliata la Toneport UX2 che emula al suo interno diversi amplificatori.. l'uniconeo è che è usb1.1, quindi ho paura di ritrovarmi una latenza eccessiva..
c'è qualcuno che sa consigliarmi tra queste 3, quale potrei scegliere?
Crisalex
08-10-2007, 11:43
Ciao atutti, tempo fa ho acquistato una scheda usb Toneport UX1 per poter suonare/registare la chitarra elettrica su PC.
Solo ora però sto iniziando a "smanettarci" e mi è sorto un problema pratico.
Come faccio a cambiare il suono della chitarra, p.es. da pulito a distorto, come faccio con una pedaliera midi?
E' possibile anche solo "programmare" su tastiera del pc dei tasti da utilizzare a tale scopo?
Io per ora ho il SW gearbox fornito insieme alla scheda
Esiste un modo per collegare la mia pedaliera midi al pc?
Spero di essere stato chiaro nell'esporre la questione.
PinkNoiser
08-10-2007, 17:56
Si,con il midi puoi far si che azionando un parametro (pedale, rotella, pulsante) della pedaliera si attivi un parametro nel software (una specie di shortcut..) puoi farlo se hai una sceda audio con ingresso midi (o adattatore dalla "porta giochi")..poi sta al software se ha la funzione midi learn per poter gestire i parametri del software tramite la pedaliera.
Spesso puoi anche fare il contrario e controllare gli effetti della pedaliera e i vari parametri dal software del pc..
Crisalex
09-10-2007, 21:02
Esistono quindi degli adattatori da connettore midi ad un connettore per pc?
Anche usb?
Grazie per il momento e scusa la mia ignoranza, ma ero abituato a dover collegare chitarra, preamplificatore, amplificatore, cassa e volume basso!!
PinkNoiser
11-10-2007, 18:12
Si, ne esistono tanti modelli anche usb, quelli base stanno tutti sui 40€.
Ogni marca fa il suo:
E-MU Xmidi 1x1 USB
M-AUDIO Midisport Uno USB
EDIROL UM1EX
M-AUDIO Midisport 1x1 USB
ESI RoMI/O USB PC/MAC
poi ci sono i 2x2 e cosi via...
Crisalex
11-10-2007, 22:19
grazie ancora per le informazioni.
vedrò come sistemarmi.
Ciao a tutti...
ho un problema....cerco di collegare direttamente la mia chitarra elettrica al pc ma riconosce il segnale ma non si sente niente...da che dipende...
fatemi sapere..grazie mille
_bender_
17-11-2007, 11:47
Salve a tutti,
da un pò di tempo mi è venuta voglia di registrare qualcosina sul mio pc portatile con la mia chitarra elettrica. Ho un Boss Gt Pro (per chi non la conoscesse è un effetto a rack molto simile al Line6 Pod Xt), che mi dovrebbe dare la possibilità di registrare attraverso l'uscita USB. Nei miei vari esperimenti ho usato Adobe Audition. Quindi collego il tutto così:
Chitarra Elettrica-----Boss GT Pro------porta USB pc portatile.
Il problema è che Adobe Audition non mi riconosce come line in la porta USB ma solo il line in e il line out della scheda integrata del pc. In cosa sbaglio? Cosa dovrei impostare?
Premetto anche che ho installato i driver del Boss Gt Pro, quindi il problema non dovrebbe derivare da questi.
Ringrazio in anticipo.
maxmax71
22-11-2007, 14:41
Mio fratello ha una chitarra elettrica e continua a chiedermi se si può attaccare al computer e co questo registrare i suoni e modificarli. Serve qualche scheda di acuisizione particolare e che software usare????
grazie
ciao forse ho qualcosa che puo fare a caso tuo se si ancora alla ricerca behringer GUITAR LINK UCG102 lo trovi sul sito www.behringer.com o per visuallizarlo subito http://www.behringer.com/UCG102/index.cfm?lang=eng
poi quando hai aperto il sito puoi clicca sulla scritta computer guitar per visuallizare anche le chitarre usb
Max51498
22-12-2007, 10:15
Io vorrei capire come fare riprodurre al mio PC file mp3 e al tempo stesso poter usare la mia chitarra con il Boehringer UCG102.
Chiarisco il collegamento. Il cavo della mia chitarra entra nel UCG102 e da qui in uscita ho collegato il cavo delle casse stereo. Così facendo ho by passato la scheda audio integrata del mio PC (Realtek HD) e come conseguenza se riproduco un file mp3 dal PC non si sente l'audio.
La soluzione per il momento è quella di staccare il cavo delle casse dall'UCG102 e collegarlo alle varie entrate del PC così da permettere la riproduzione dei file mp3 tramite scheda audio Realtek. Ma così facendo perdo il suono della chitarra.
Insomma, riesco a fare solo una delle due cose: o chitarra o mp3. Come fare per avere entrambe? C'è un modo per selezionare come unica scheda audio la UCG102 ?
Scusate il poco tecnicismo, ho cercato di spiegare nei termini più semplici possibili. Grazie per il vostro aiuto.
Crisalex
21-01-2008, 10:49
Eccomi nuovamente qui e ancora con i miei problemi per suonare la chitarra sul mio pc.
Ho acquistato un cavo midi/usb per poter collegare la mia "vecchia" pedaliera RFX Midibuddy al PC.
Lo scopo, ribadisco, sarebbe quello di poter cambiare i suoni della chitarra mentre suono.
Utilizzo, per ora, il SW Gearbox e una scheda audio usb Line6 UX1.
problema 1:
quando collego la pedaliera al pc vi vine riconosciuta come USB speaker!!!
problema 2:
nei settaggi di Gearbox, vedo e seleziono come periferica midi questi fantomatici USB speaker, ma poi non capisco come faccio e dove devo agire per associare i suoni ad un "numero" da richiamer con la pedaliera
Qualcuno ha da darmi qualche consiglio?
Grazie
Crisalex
29-01-2008, 14:42
nessun consiglio o suggerimento?
Sono circa 3 giorni che mi scervello per riuscire a collegare la mia Chitarra elettrica alla mia Sb Audigy 4..Ho provato prima con Il line-in poi il Mic-in ed in seguito l entrata predisposta per le chitarre...ma niente Registratore di suoni di windows non ne vuole sapere...In rete ho trovato persone che la hanno collegata senza un Preamplificatore solo tramite Mic-in perchè io non ci riesco??
Ho una chitarra con pick passivi ed un cavo Mono con i jack da chitarra più l adattatore per il jack normale pure quello Mono.
Se non ci dovessi riuscire ho pensato a questa soluzione...
Attaccare la Chitarra ad una Cassa Empire preamplificate che in entrata vuole 2 jack uno Rosso e uno Nero in pratica 2 jack mono, come potrei attaccare la chitarra? su un solo jack magari quello rosso? Oppure con un filo di quello rosso e uno di quello nero? Vi prego spiegatemi....
kuabba82
26-03-2008, 19:06
Io ho una domanda...ho un notebook con scheda audio sigmatel, ho due ingressi cuffie e 1 per mic. Se attacco la chitarra al mic posso solo registrare, infatti con un programma qualsiasi se registro va bene, il problema è che non sento nulla dalle casse del notebook mentre suono, solo riproducendo dal software quello che ho registrato in precedenza.
E' la scheda che non lo permette? Il rimedio può essere solo una scheda audio esterna o c'è qualche impostazione da regolare?
Avevo provato un programmino stand-alone che si chiama Audio repeater usato per un programma chiamato UltraStar. Il fatto è che funziona, posso impostare la sorgente del suono e l'output però sotto i 200ms di ritardo l'audio gracchia molto, ma il ritardo è troppo elevato ed è difficile suonare...
Se provo qualche altro programma, tipo Audacity o Cakewalk, sapete se potrà funzionare, se è possibile impostare la sorgente e l'output dalle casse.?
pizzamargherita
11-04-2008, 19:53
Ciao a tutti!
Dopo anni ed anni ho ripreso in mano la chitarra ed il relativo multieffetto, un korg A3. Purtroppo il korg ha esaurito la batteria interna ed ora è muto, facendo uscire solo lo stesso suono dell'entrata in posizione di BYPASS.
Dopo vari giri sulla rete ho scaricato dei files di effetti per il korg ed ora ho il problema di inserirli nel multieffetto.
In pratica ho gli effetti nel pc ed il korg può comunicare solo via MIDI. Ho riesumato una vecchia soundblaster, una Creative Audio PCI (ES1371, ES1373 WDM), dotata di porta joystick/midi.
Come fare per 'travasare' gli effetti da pc a korg tenendo presente che il korg non dispone di programmi dedicati e che della soundblaster non dispongo di programmi accessori, solo i drivers.
Puntualizzo che nelle risorse del computer non figura alcuna risorsa riconducibile al korg (evidente, il korg non è plug & play!).
Qualche musicista o smanettone incallito ha conoscenza e disponibilità per darmi una piccola mano, per favore?
Comunque grazie a chi mi legge!
Fazer_Beam
12-04-2008, 11:32
Ciao,
intanto, presumo tu abbia cambiato la batteria al korg, e che tu abbia ripristinato i preset di fabbrica, vero?
Per trasferire gli "effetti" (sono preset per l'A3, da trasferire come user preset, vero?) devi usare un programma che ti permetta di trasferire dei MIDI dump. Quasi tutti gli apparecchi hanno una modalità che gli permette di ricevere un blocco di dati MIDI (dump appunto), da una fonte esterna, che può essere un sequencer hardware, un'altro effetto, o un software (via la porta midi della scheda audio).
Quindi ti servono essenzialmente due cose:
1 - Sapere come impostare l'A3 per ricevere il dump. Se hai ancora il manuale dovrebbe esserci scritto, cerca dump o sysex, altrimenti ci dovrebbero essere delle impostazioni global o system selezionabili coi tasti dell'A3.
2 - Un software adatto. Sulla rete puoi trovare vari programmi free o demo in grado di farlo, ma molti sono complicati o fanno molte più cose del necessario. Io uso Sonar per trasferire sysex MIDI, ma anche Cubase e credo qualsiasi sequencer sia in grado di farlo. Alla peggio puoi scaricare la demo di Sonar dal sito della Cakewalk.
Scusa se non sono stato molto chiaro, ma è un argomento piuttosto complicato. Nel caso chiedimi dettagli.
pizzamargherita
12-04-2008, 14:58
Allora, sul manuale non risultano operazioni da compiere in caso di data lost. La batteria l'ho cambiata ma sul manuale, di cui ho anche un formato elettronico, parla di predisposizione delle porte midi per ricevere dati, facendo esempio con sequencer eccetera.
Con Cubase non ho provato ancora, la dritta della demo di Sonar la tengo vivamente in considerazione e sto provando con GuitarPro5.
In serata posto le novità.
Per ora grazie e ti prego di tenere d'occhio questo tread perchè sei l'unico che mi ha risposto e vorrei 'tenerti stretto'!
A più tardi. Ciao.
pizzamargherita
13-04-2008, 01:15
Allora, ho scaricato la demo di Sonar dal sito Cakewalk, l'ho installata ed ho creato un nuovo progetto. Ho aperto la sysx view, ho aperto uno dei files sysx che avevo e sono passato sul korg. Sul korg bisognava 'mettersi in ascolto' di un invio dati via midi. L'ho fatto, ho startato dal pc l'invio dei dati ma inizialmente non andava. Ho riletto tutte le info che avevo ed ho scoperto che i cavi midi andavano montati 'al contrario', nel senso che dal pc uscivo con la presa piatta che si sdoppiava e diventava una midi out ed una midi in. Io avevo inserito l'IN nell'IN del korg, e lo stesso per l'OUT. Ho capito che era toppato perchè mi è venuto il dubbio, li ho invertiti e.... NON FUNGEVA UN TUBO lo stesso!!! Alchè ho provato ad aprire un altro file da Sonar, e miracolosamente, dopo il completamento dell'invio da parte di Sonar, sul korg mi diceva 'loading completed'! A questo punto ho provato a visualizzare un effetto ed effettivamente mi ridava i vecchi nomi, cosa che non mi dava più, a batteria esaurita. Ora la batteria è ok e gli effetti anche, ma mi rimangono alcune lacune.
Perchè alcuni files, peraltro della stessa fonte di quelli ok, non funzionano? Limitazioni della versione demo di Sonar?
Esiste una interfaccia USB/MIDI? Qualcuno ha qualche riferimento certo? Una cosa base, economica, solo per fare questo lavoro.
I software delle schede Audigy per caso hanno una suite di programmi che contemplano questa funzionalità? Lo chiedo perchè le prime Audigy ora si trovano a pochissimi euro...
Per ora un grazie di cuore a fazer_beam... è stato un raggio laser di nome e di fatto. Senza di lui avrei girato ancora chissà per quanto. Spero mi risponda lui alle domande che ho appena posto; è competente e disponibile, cosa aspettarsi di più???
Pizzamargherita.
Fazer_Beam
13-04-2008, 09:29
Eccomi!:yeah:
La versione demo di Sonar dovrebbe essere al 100% di funzionalità, con la sola limitazione di durata (30 giorni, mi pare). Escluderei quello come causa. Il trasferimento sysex può essere fatto per singolo banco o per tutti i banchi, di solito quest'ultimo metodo è quello più affidabile, perché col banco singolo dipende da come è stato creato il file. Se è impostato sul preset 10, per esempio, anche se sull'apparecchio ricevente (nel tuo caso l'A3) imposti il preset 1, lui te lo scrive comunque sul 10. Puoi editare il file per cambiare il preset, ma diventa un po' una rogna. Se invece i files che non ti funzionano sono uguali agli altri, poterebbero essere per un'altra versione, o magari richiedere un programma apposito. Per esempio, ho dei banchi per il korg trinity che non funzionano sulla versione a rack (quella che ho io), perché, anche se i preset sono uguali, la versione a tastiera ha un sequencer incorporato e i file sono scritti con quello. Temo tu debba andare un po' per tentativi.
Esistono molte interfacce MIDI da connettere alla porta USB. si va dai 30-35 euro in su. Le marche principali, in fascia di prezzo bassa, sono E-MU, Edirol, M-Audio, ESI. Comunque, puoi anche cercare sulla baia, vecchi modelli anche di Roland, Alesis, MOTU. Unica cosa, se sono troppo vecchie, potrebbero non avere i driver per XP (Vista lasciamolo perdere). Io uso l'interfaccia MIDI integrata nella scheda audio, e mi sono trovato bene con E-MU, ESI e ECHO.
Per le audigy, non saprei, mi pare ci fosse una funzionalità per gestire i soundfont con la wavetable interna (mi sembra si chiamasse vienna), ma non mi risulta che ci fossero programmi specifici per trasferimento MIDI. Magari qualcun'altro può darti una mano su questo argomento.
Nel caso ti interessi, in rete ho trovato la sequenza di reset (per il ripristino parametri di fabbrica) del Korg A3:
"HOLD DOWN ARROW AND UP ARROW, POWER ON, PRESS "E" (YES)"
Quindi, accendilo tenendo premuto freccia giù e sù e poi premi E di conferma. Non farlo senza salvare i preset che hai personalizzato (il sysex funziona in entrambi i sensi), e neanche se funziona tutto come dovrebbe. Lo puoi considerare una formattazione, a volte serve, ma bisogna sapere cosa si fa.
Ciao.
pizzamargherita
13-04-2008, 11:16
Ciao Fazer_Beam, terrò presente i tuoi consigli. Quando mi parli di preset ho un dubbio; sul korg ho una funzionalità da poter attivare, si tratta della OMNI-ON o OFF, e riguarda il come il korg si mette in ascolto sul canale MIDI. Se metto ON mi ascolta tutti i canali, ma non ho capito se si tratta dei preset che intendi tu. Credo di no. Credo si tratti della catena MIDI, se ho X dispositivi, quando ho un dato da indirzzare le devo indirizzare verso quel dispositivo specifico, altrimenti creo casini. Sbaglio? Allora per preset cosa intendi?
Poi ho visto il gruppo GOAM, ma tu sei uno dei componenti o solo un fan?
Infine ho visto che sei di Firenze. Io sono 'di casa' a Firenze, c'ho fatto 5 maratone ed una 100km...
La mia migliore di cui parlo nella mia signature è proprio la Firenze 2006. Le altre Firenze sono 1998, 2002, 2004 e 2007! Il Passatore è del 2004, 'regalo' dei miei 40 anni!!!
Ciao.
Fazer_Beam
13-04-2008, 13:26
Ciao,
Se non ricordo male, l'OMNI MODE serve per ricevere da tutti e 16 i canali midi, ma sulla maggior parte degli apparecchi non si applica ai sysex, che vengono ricevuti solo sul canale impostato. I canali midi permettono di usare più effetti o expander (moduli sonori) con un'unica tastiera, ad esempio puoi mappare metà tastiera sul canale 1 e l'altra metà sul canale due, poi colleghi 2 expander in cascata coi cavi MIDI e imposti il canale ricevente su 1 e su 2 per l'altro. Molti expander sono multitimbrici e puoi fare la stessa cosa con un solo apparecchio associando un canale per ogni timbro. Ma sto divagando...
Quando trasferisci i sysex è buona norma tenere un solo apparecchio MIDI collegato. Teoricamente non ce ne sarebbe bisogno, ma è meglio aver paura che buscarne.
Per preset intendo i singoli effetti (nel caso dell'A3 o di un modulo effetti) che puoi selezionare, a seconda del fabbricante li chiamano in vari modi, preset, patch, performance, bank...
Io sono il "tennico" dei GOAD, registro, mixo, edito e faccio funzionare le apparecchiature ;)
Se cerchi su mininova, abbiamo un paio di live ripresi con la videocamera piazzata sul mixer di sala, tanto per farti un'idea.
Complimenti per le prestazioni atletiche :cool:
pizzamargherita
14-04-2008, 10:37
Capisco...
Per il preset reload lo tengo presente, ma credimi, sul manuale non se ne parla!
Poi volevo chiederti un'ultimo consiglio. Una volta caricati i presets (vedi come parlo tecnico?!!!) e magari modificati o comunque riorganizzati sul korg, li posso ripassare sul pc facendo l'operazione inversa. C'ho provato ed è tutto ok, ma è possibile editare i presets sul pc e magari ordinarli ed organizzarli da pc per poi fare una raccolta definitiva da tenere da una parte?
Te lo chiedo perchè gli effetti standard sono troppo 'mosci', visto che abbracciano tutti gli strumenti e tutti i generi. Qualcuno è carino, ma la maggior parte no. Ieri ho caricato la suite HEROES e devo dirti che è come se avessi cambiato korg, nel senso che gli effetti si chiamano GILMOUR, SRV, SATRIANI, BB KING, STEVE VAI, GARY MOORE ecc. e comprendimi... ieri non se ne sapeva di andare a dormire! Poi con GUITAR TAB 5 cercavo di ripetere degli esercizi blues e mi sono divertito un mondo, come un bambino. Mai sfruttato il korg come ieri!
Spero ci sia una maniera per fare questa riorganizzazione.
Per il Sonar free ti dico che ha serie limitazioni, tra cui non puoi salvare progetti e mi sembra neanche stampare, comunque il korg non mi riconosce alcune suite forse perchè sono del korg A2, boooh!
Se puoi fammi sapere.
Fazer_Beam
14-04-2008, 21:24
Ciao,
scusa il ritardo, ma non potevo fare altrimenti...
In pratica quello che ti serve è un "librarian" specifico per l'A3. Software del genere esistono, ne ho uno per il Roland JV1080 e uno per il Tr-Rack, il Trinitro. Entrambi sono gratuiti, ma sono una rarità. Esisteva, fino ad un po' di tempo fa, una versione free di Sound Diver, della stessa casa di Logic, poi assorbita dalla Apple. Con la cessata produzione di versioni per Win di Logic (credo l'ultima per PC fosse la 5, ora siamo alla 8), è sparito anche Sound Diver. Come editor è molto completo, ma anche decisamente difficile da usare, almeno secondo me. Se hai una "mentalità da Apple", prova a frugare la rete per vedere se ti riesce trovare da scaricarlo. Non ricordo se ha i parametri per l'A3, ma aveva decine di apparecchi in lista, quindi potrebbe andare.
più semplicemente, prova a vedere quì se c'è qualcosa di utile:
http://www.korgaseries.org/utilities.php
In particolare l'A3W sembra interessante. Ci sono anche dei preset da tirare giù.
Se non ci sei già passato, anche questo link potrebbe essere utile:
http://www.synthzone.com/korg.htm
Oppure questo:
http://www.harmony-central.com/Software/Windows/patch_editors.html
Spero che tu abbia folleggiato in cuffia con la chitarra, altrimenti mi immagino i vicini! :D
Buon divertimento.
Ciao
ho collegato oggi la mia chitarra elettrica(niente di che, una entry level da poche centinaia di euro) al pc fisso, passando per l'amplificatore(un 10w da 25-30 euro...).
Purtroppo riscontro parecchio rumore di fondo, già a 1/3 della barretta del line in.
riducendo a 1/6 non sento più nessun rumore, ma la chitarra ha un suono davvero debole.
Inoltre, utilizzando Guitar Rig, qualunque effetto produce una amplificazione del rumore bianco di fondo, che rende l'effetto in pratica inusabile.
Fermo restando che la mia scheda audio è una realtek alc(810 mi sembra), che l'amplificatore è scarso deluxe..non c'è un modo per ridurre le interferenze(vero e proprio rumore bianco) via software?
Faccio presente che utilizzo i driver ASIO della nvidia settando la lag a 17ms.
Grazie :)
Spartan.
16-04-2008, 02:31
molto probabilmente sono i cavi di collegamento a non essere schermati in maniera adeguata, oppure la schermatura del cavo non è collegata bene.
Prova a dare una ricontrollata. cmq sia al 90% è una massa che manca da qualche parte.
molto probabilmente sono i cavi di collegamento a non essere schermati in maniera adeguata, oppure la schermatura del cavo non è collegata bene.
Prova a dare una ricontrollata. cmq sia al 90% è una massa che manca da qualche parte.
Ciao
ho ricontrollato, in effetti "spingendo"meglio il jack sulla chitarra il rumore scompare, è possibile che sia il jack difettoso????
Ciao
ho ricontrollato, in effetti "spingendo"meglio il jack sulla chitarra il rumore scompare, è possibile che sia il jack difettoso????
Se i cavi al suo interno sono collegati bene... Si, direi che, con molta probabilità, la causa sia del jack maschio difettoso, o la femmina sulla chitarra.
Saluti
Se i cavi al suo interno sono collegati bene... Si, direi che, con molta probabilità, la causa sia del jack maschio difettoso, o la femmina sulla chitarra.
Saluti
cavolo,speriamo che non sia la femmina sulla chitarra, l'ho appena comprata(la chitarra)e non me la sento di smontarla :muro: :muro:
se la mettessi a massa direttamente io in qualche modo, prima che il segnale arrivi all'amplificatore?dite che risolvo?
Grazie :D
cavolo,speriamo che non sia la femmina sulla chitarra, l'ho appena comprata(la chitarra)e non me la sento di smontarla :muro: :muro:
se la mettessi a massa direttamente io in qualche modo, prima che il segnale arrivi all'amplificatore?dite che risolvo?
Grazie :D
Prova a cambiare il cavo! se lo fa ancora, vuol dire che è la femmina.
Prova a cambiare il cavo! se lo fa ancora, vuol dire che è la femmina.
cambiato,lo fa ancora.
ho provato a staccare la chitarra dall'ampli,e sorpresa..c'è il fruscio :muro:
è l'amplificatore che è pietoso :rolleyes:
ok me lo devo ricomprare :cry:
selecao2001
13-06-2008, 15:28
Guitar rig e Eco persistente
Ciao
Il problema è che appena metto il jack in line-in del mio portatile , sento questo devastante eco tremolante , tipo delay, con intervalli di pochissimi decimi di secondo....
Uso ASio4all.
non so davvero cosa fare.
AIuto. vi prego.
Guitar rig e Eco persistente
Ciao
Il problema è che appena metto il jack in line-in del mio portatile , sento questo devastante eco tremolante , tipo delay, con intervalli di pochissimi decimi di secondo....
Uso ASio4all.
non so davvero cosa fare.
AIuto. vi prego.
non c'è modo,lo fa anche a me.devi prendere un altro amplificatore o una scheda audio con impedenza diversa
ciao a tutti, siccome non sono esperto in questo campo e leggendo questo forum ho visto che gente che ci capisce abbastanza per delucidarmi su questo discorso
vi espongo come l'ho pensata io e vorrei dei consigli
avevo intenzione di prendere questa roba
come preamp
Behringer MIC2200 Ultragain Preamplificatore microfono (http://www.musik-produktiv.it/behringer-mic2200-ultragain.aspx)
come scheda audio Metallus On-Stage (http://www.onstage.metallus.it/dettaglioprodotto.asp?id=1901)
e per finire un pod
Metallus On-Stage (http://www.onstage.metallus.it/dettaglioprodotto.asp?id=2219)
secondo voi va bene questa attrezzatura? altra cosa, un amico che registra iun casa mi ha detto che è meglio usare il pod che microfonare l'ampli per registrare, confermate anche voi?
coupegio
23-02-2010, 14:56
Salve a tutti sono nuovo del forum... Ho letto che qualcuno sa come collegare la chitarra elettrica al pc, be l'ho collegata ho scaricato i driver asio e il guitar rig, impostato tutti i settaggi e mi si sente.. il problema consiste nel fatto che spesso durante il suono o al cambio del pick up si sente un rumore si fondo brutto cioè molto disturbato, e anche quando uso gli effetti di guitar rig mi si sente male. Io uso la scheda audio originale con la scheda madre asus, mi chiedevo se questi problemi sono dovuti alla scheda che magari arriva fino ad un certo limite. Se qualcuno mi sa rispondere gliene sono grato....
mentalrey
23-02-2010, 15:08
non esisterebbero schede da mille euro altrimenti.
L'integrata non e' fatta per registrare uno strumento con l'impedenza
di una chitarra e anche guitar-rig ha i suoi limiti, se la sorgente in entrata e' una schifezza.
Questo vale anche per chitarra cavi e pickUp intendiamoci, chitarre fatte male hanno spesso
parecchie interferenze di fondo.
E non va bene nemmeno se la chitarra e' microfonata dall'amply, perche' la
scheda integrata, non ha l'amplificazione phantom per i microfoni decenti, registrerebbe male.
L'ideale e' sempre dotarsi di un apparecchio apposito per la registrazione, che
migliora non solo il suono in entrata, ma anche la latenza che normalmente
quelle schede hanno e le connessioni.
cose tipo queste per intenderci.
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://line6.com/podstudioux1/
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/
Si puo' fare tutto anche con schede consumer, ma chiaramente i problemi
e la scarsa qualita' di registrazione ci sono, tantopiu' con le integrate.
Questo e' comunque il topic migliore per quel tipo di problematiche
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929376&page=8
andrassy94
01-08-2010, 22:02
salve a tutti,
ho una chitarra framus diablo custom e un'amplificatore spider IV 30 della line 6.
volevo sapere un modo non eccessivamente costoso per collegare la chitara al pc per potermi registrare.
mi va bene qualsiasi soluzione, l'importante è che si riesca ad ottenere un suono accettabile.
per il software non c'è problema, mi arrangio io.
il mio budget è di 120 euro.
fatemi sapere
eagle_of_fire
16-08-2010, 19:11
salve,
vorrei collegare la chitarra elettrica al pc, di modo che io possa amplificare il suono e anche (se posibile) modificarlo.
il problema è: come fare??
ho comprato la riduzione del jack della chitarra, così da poterlo attaccare all'entrata del microfono del mio pc, però dalle casse del computer non esce nessun suono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.