PDA

View Full Version : Cablaggio UTP T568A e T568B...


maxime
17-10-2004, 19:25
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio dagli esperti...
Le borchie a muro per i cablaggi UTP possono essere di 2 tipi: T568A e T568B. Io ho utilizzato sempre la tipologia T568B, crimpando quindi i cavi con lo standard

- bianco/arancione
- arancione
- bianco/verde
- blu
- bianco/blu
- verde
- bianco/marrone
- marrone

Dovendo invece intestare dei cavi (che vanno allo switch) provenienti da borchie di tipo T568A, quale standard di colore devo utilizzare??

Grazie per l'aiuto! :)

Whites07
18-10-2004, 16:53
Premesso che se hai la presa a muro non ti interessa quale tipo di sequenza è stata usata (la corrente non sa leggere il colore della guaina dei cavi), a meno che tu non debba fare una riparazione sul cavo a su uno dei plug a muro; cmq la sequenza T568A per cavi patch è:
1. bianco/verde
2.verde
3.bianco/arancio
4.blu
5.bianco/blu
6.arancio
7.bianco/marrone
8.marrone

Scusate inserisco 1 domanda: ma qual è lo standard + usato T568A o T568B???
Grazie

maxime
18-10-2004, 19:11
Originariamente inviato da Whites07
Premesso che se hai la presa a muro non ti interessa quale tipo di sequenza è stata usata (la corrente non sa leggere il colore della guaina dei cavi), a meno che tu non debba fare una riparazione sul cavo a su uno dei plug a muro; cmq la sequenza T568A per cavi patch è:
1. bianco/verde
2.verde
3.bianco/arancio
4.blu
5.bianco/blu
6.arancio
7.bianco/marrone
8.marrone

Scusate inserisco 1 domanda: ma qual è lo standard + usato T568A o T568B???
Grazie
Lo standard più usato per le reti lan è il B... a me serviva perchè da un mio cliente, chi ha fatto l'impianto elettrico ha anche crimpato i plug femmina (a muro) usando lo standard A...

rricom
22-01-2007, 12:35
Ho questo problema
Siamo in un ufficio con prese T568B AT&T, in una stanza a una di queste prese è collegato un telefono e funziona, ho necessità di sostituirlo con un cordless, lo collego e non funziona, non da' nessun segnale, provo il telefono in un'altra stanza, in una presa uguale, funziona.
Cosa ci può essere di anomalo nella presa della prima stanza?
Grazie

vizzz
22-01-2007, 12:47
Lo standard più usato per le reti lan è il B... a me serviva perchè da un mio cliente, chi ha fatto l'impianto elettrico ha anche crimpato i plug femmina (a muro) usando lo standard A...
devi crimpare con standard T568A in modo da avere un cavo dritto.

maxime
22-01-2007, 14:32
:D Chi ha resuscitato una discussione di quasi 3 anni!?!?! :D

vizzz
22-01-2007, 15:11
ahahah l'ho notato ora, rricom mi ha ingannato :p

rricom
24-01-2007, 11:36
Scusate non capisco...devo creare un nuovo post con la mia domanda?
Poi ho saputo che su quella presa arriva un segnale digitale e c'era collegato un segnale digitale, il cordless è analogico e non può funzionare, mi hanno detto che c'è da invertire dei cavi al centralino per dare il segnale analogico. Di che si tratta? Esiste un convertiore digitale/analogico da mettere sulla presa?

leo-dig-91
30-11-2010, 08:19
salve ragazzi io dovrei crimpare un cavo utp che va dal mio router ad una presa a muro. qual'è la configurazione per un buon funzionamento della rete?

vi ringrazio in anticipo!!

nuovoUtente86
30-11-2010, 11:11
la specifica dice 568-B, va bene anche la A come qualsiasi altro schema coerente.

newrick
30-11-2010, 17:55
bello, ogni 3 anni viene ritirato fuori questo post...
ci sentiamo qui nel 2013

francist
12-01-2013, 19:02
bello, ogni 3 anni viene ritirato fuori questo post...
ci sentiamo qui nel 2013

:D :D

ho un problema con la mia rete che va solo a 100M e non a 1000. Il cavo è cat6 e la scheda di rete è gigabit. Il router è il Netgear dgnd3700. Non riesco a trovare il problema: il Pc è collegato al router e dalla porta 2 di quest'ultimo un cavo lan è collegato ad una presa a muro (Connettore RJ45 UTP cat.6) la quale attraverso un cavo cat6 è collegato ad un altra presa a muro, che infine è collegata ad un player multimediale...non è che ho abbondato con le prese a muro?

ah...spero di ricevere una risposta prima del 2016:help: :D

gianry
06-01-2014, 08:41
:D :D

ho un problema con la mia rete che va solo a 100M e non a 1000. Il cavo è cat6 e la scheda di rete è gigabit. Il router è il Netgear dgnd3700. Non riesco a trovare il problema: il Pc è collegato al router e dalla porta 2 di quest'ultimo un cavo lan è collegato ad una presa a muro (Connettore RJ45 UTP cat.6) la quale attraverso un cavo cat6 è collegato ad un altra presa a muro, che infine è collegata ad un player multimediale...non è che ho abbondato con le prese a muro?

ah...spero di ricevere una risposta prima del 2016:help: :D

Secondo me ci sono da controllare un paio di cose:
1) bisogna controllare lo schema pin delle prese a muro
2) il crimpaggio delle prese a muro

francist
06-01-2014, 08:55
Secondo me ci sono da controllare un paio di cose:
1) bisogna controllare lo schema pin delle prese a muro
2) il crimpaggio delle prese a muro

pare che il problema siano le prese a muro lan, se uso queste la rete va a 100, se non le uso e quindi mi collego direttamente va a 1000. Ora comunque con una schede wifi ac la rete gigabit non mi serve a niente...

gianry
06-01-2014, 09:16
Ora comunque con una schede wifi ac la rete gigabit non mi serve a niente...

tu dici ?

per esperienza personale le velocità reali sono:

100 megabit teorici: 80-90 megabit reali
1 gigabit teorico: 500-600 megabit reali
wifi AC 1200 megabit teorico: 300-400 megabit reali

Potresti verificare anche tu ?

Dumah Brazorf
06-01-2014, 11:09
Cosa è che va a 100? Il player multimediale? Sei sicuro che sia gigabit?

francist
06-01-2014, 15:33
tu dici ?

per esperienza personale le velocità reali sono:

100 megabit teorici: 80-90 megabit reali
1 gigabit teorico: 500-600 megabit reali
wifi AC 1200 megabit teorico: 300-400 megabit reali

Potresti verificare anche tu ?

Ho sostituito il mediaplayer mede8er 600x3d con un htcp intel nuc i3 haswell con ssd. Via lan con il software "lan speed test lite" vengono segnati in scrittura 84 MB (673 Mbits) e in lettura 107 MB (862 Mbits). Questo con un file da 20 MB. Con quello da 100 MB i risultati sono 675,4 e 880,6. Questa è la velocità reale della rete non castrata dalla velocità degli HD.

Cosa è che va a 100? Il player multimediale? Sei sicuro che sia gigabit?

il player 300x3d è gigabit, ma il router DGND3700v1 con la presa a muro segnava come velocità 100 Mb e direttamente senza prese 1000 Mb. Ricordo che da una ricerca che con le prese massimo si raggiungono i 100.

gianry
06-01-2014, 15:46
vengono segnati in scrittura 84 MB (673 Mbits) e in lettura 107 MB (862 Mbits).

queste velocità con il wifi AC ? quali sono le schede di rete wifi AC ?

francist
06-01-2014, 16:22
queste velocità con il wifi AC ? quali sono le schede di rete wifi AC ?

no via cable lan, via wifi ho in lettura e scrittura 11 MB/s solo perché il router fa da collo di bottiglia essendo 802.11.n, è solo il player 802.11.ac. Gia così cmq poso fare streaming di filmati 1080p, non ho provato ancora con iso bd. Appena prenderò il Netgear d6300 toglierò le prese a muro e addio rete cablata. L'unica scheda ac è quella del nuc intel la Wireless-AC 7260

MarvelDj
10-11-2014, 20:38
secondo me l'isolazione del cavo tocca la presa a muro. anche a me faceva questo scherzo. ho riaperto la presa e pulito il cavo dalla schermatura ed è tornata a 1000

Valerio5000
11-11-2014, 13:11
Io utilizzo sempre lo standard B e tanti saluti:O

Double
19-01-2018, 18:13
bello, ogni 3 anni viene ritirato fuori questo post...
ci sentiamo qui nel 2013

E infatti stasera volendo capire quale era lo standard piu' comune nei cablaggi delle reti lan, domani devo fare un lavoretto ad un amico, sono approdato qui.
E sono passati altri 3 anni :)

francist
19-01-2018, 19:10
:D :D
Ci risentiamo nel 2021...

mitjats
30-09-2018, 08:45
Leggendo qua e là, vedo che lo standard da preferire è l’A per i collegamenti a muro ed il B Per i cavi ...
Che senso ha?!?

san80d
30-09-2018, 09:42
e chi l'ha detto?

Valerio5000
30-09-2018, 22:37
Scemenza e anche bella grande :D

akeyo
22-05-2020, 22:53
Ciao a tutti, rinnovo la tradizione di riesumazioni periodiche del post per porre una domanda a tema. Sto ricablando la rete aziendale con cavi cat 6a (sono posati cat 5), sostituendo chiaramente anche il patch panel e i frutti. Per ora tengo lo switch che ho perché i 10GBit sono ancora costosetti, ma mi domandavo se secondo voi ha senso raddoppiare i frutti per per collegare le postazioni direttamente anziché passare da altri switch "di prossimità". Ora ho un Netgear GS724T v3 con 14 porte occcupate, 8 delle quali passano dal patch panel e vanno ai frutti. In queste 8 terminazioni ci sono postazioni con computer più di un computer, stampanti, plotter, telefoni VoIP, gestiti da altri switch Netgear da 6-8 porte. Sotto il profilo prestazionale ha senso, quindi, "separare" le postazioni dei computer per evitare di collegarli su uno stesso cavo attraverso uno switch collegato in cascata?
La LAN è di modeste dimensioni, ma i computer accedono da postazioni anche piuttosto distanti (ubicate anche su piani diversi) e condividono risorse, tra le quali un NAS, con fileserver che gestisce una certa mole di dati ai quali vorrei garantire la massima velocità di accesso possibile.

OUTATIME
23-05-2020, 07:59
Ciao a tutti, rinnovo la tradizione di riesumazioni periodiche del post per porre una domanda a tema. Sto ricablando la rete aziendale con cavi cat 6a (sono posati cat 5), sostituendo chiaramente anche il patch panel e i frutti. Per ora tengo lo switch che ho perché i 10GBit sono ancora costosetti, ma mi domandavo se secondo voi ha senso raddoppiare i frutti per per collegare le postazioni direttamente anziché passare da altri switch "di prossimità". Ora ho un Netgear GS724T v3 con 14 porte occcupate, 8 delle quali passano dal patch panel e vanno ai frutti. In queste 8 terminazioni ci sono postazioni con computer più di un computer, stampanti, plotter, telefoni VoIP, gestiti da altri switch Netgear da 6-8 porte. Sotto il profilo prestazionale ha senso, quindi, "separare" le postazioni dei computer per evitare di collegarli su uno stesso cavo attraverso uno switch collegato in cascata?
La LAN è di modeste dimensioni, ma i computer accedono da postazioni anche piuttosto distanti (ubicate anche su piani diversi) e condividono risorse, tra le quali un NAS, con fileserver che gestisce una certa mole di dati ai quali vorrei garantire la massima velocità di accesso possibile.
Sicuramente ha senso per le prestazioni, inoltre con gli switch in cascata se per sbaglio qualcuno fa un cavallotto tra due porte dello switch ti impalla tutta la rete.
Quindi è senz'altro consigliato non lasciare switch raggiungibili dagli utenti.

akeyo
23-05-2020, 18:07
Sicuramente ha senso per le prestazioni, inoltre con gli switch in cascata se per sbaglio qualcuno fa un cavallotto tra due porte dello switch ti impalla tutta la rete.
Quindi è senz'altro consigliato non lasciare switch raggiungibili dagli utenti.

Grazie, in effetti in passato mi è capitato anche l'inconveniente di cui parli con una cassa collegata a uno di questi switch unmanaged che mandava in loop tutta la rete. Ad ogni modo credo che a questo punto opterò per moltiplicare il più possibile le prese, tanto una volta che si fa il lavoro di ritirare conviene far passare tutto il passabile.
Sto cercando anche uno switch da 24 porte 10GbE ma i prezzi mi sembrano ancora proibitivi.

P.S. a giudicare dall'avatar e dalla firma direi che non scrivevo qui sopra dalla metà degli anni che ho! :D

OUTATIME
24-05-2020, 09:43
Grazie, in effetti in passato mi è capitato anche l'inconveniente di cui parli con una cassa collegata a uno di questi switch unmanaged che mandava in loop tutta la rete. Ad ogni modo credo che a questo punto opterò per moltiplicare il più possibile le prese, tanto una volta che si fa il lavoro di ritirare conviene far passare tutto il passabile.
Sto cercando anche uno switch da 24 porte 10GbE ma i prezzi mi sembrano ancora proibitivi.

P.S. a giudicare dall'avatar e dalla firma direi che non scrivevo qui sopra dalla metà degli anni che ho! :D
Io sinceramente i 10GbE li lascerei stare per il momento, tanto non credo che lato client tu abbia già schede di rete in grado di supportare questa velocità.

gianry
29-01-2024, 09:16
per un cavo patch da router a Pc uso standard A o B per i due capi ?

maxime
29-01-2024, 09:18
per un cavo patch da router a Pc uso standard A o B per i due capi ?

Sempre B

[K]iT[o]
31-01-2024, 18:23
Un vero viaggio nel tempo questo thread, ben 20 anni. E sì anch'io uso abitualmente lo schema B per fare cavi LAN.