View Full Version : V ITIS che delusione
GiulioCesare
16-10-2004, 20:28
Salve ragazzi frequento il quinto anno di ITIS informatico e vorrei esporre una mia opinione riguarda al programma che si fa al quinto, premetto che a secondo delle scuole i percosi di studio possono variare leggermente, ma sostanzialmente sono uguali. Il mio rammarico è che vedo il programma non omogeneo in tutte le materie, per esempio per quanto riguarda matematica, se ne fa davvero tanta, molta di più di quanta se ne faccia allo scientifico, ovvero analisi 1 e 2, calcolo differenziale e combinatoria, poi con sistemi ed elettronica (materie a mio avviso identiche e sarei grato se qualcuno mi spiegasse, perchè sono considerate due materie diverse) studiando i vari componenti elettrici sia dal punto di vista pratico, che da quelle teorico, con dimostrazioni di vari teoremi. Si continua poi con statistica che è un misto tra economia e matematica, tralascio le altre materie e finalmente si arriva ad informatica, la materia che dovrebbe caratterizzare il percoso di studi fatto, visto che alla fine, chi prenderà il diploma avrà il titolo di perito informatico, con grande mia delusione, passato terzo e quarto anno a fare il Pascal e qualche accenno sul C, si arriva all'ultimo anno, che si studia Access, viene insegnato a fare belle maschere colorate e qualche query con al massimo un database formato da due tabelle, roba che fanno quelli che prendono la tanto derisa patente internazionale. Morale della favola, si esce dalla scuola superiore, che a meno di non avere tempo e voglia per studiare argomenti extra-scolastici, di informatica a livello pratico non si conosce niente e poi ci si lamenta sul fatto che le scuole italiane, non preparano i propri studenti ad inserirsi nel mondo del lavoro. Ora mi fermo qui, vorrei sapere l'opinione degli altri, ciao a tutti :mad:
Io ho frequentato un itis indirizzo elettronica e telecomunicazioni e quest'anno sono iscritto al primo anno del corso di telecomunicazioni all'università.Che dire, parto da zero. Le cose le ho imparate mnemonicamente (matematica,elettronica,sistemi,etc.) e difatti nella distanza di un anno le ho perse tutte dalla mia mente. Non lamentarti, vedrai che se partirai con il piede giusto e saprai organizzarti (io imparo adesso :D ) non rimpiangerai tutto quello che hai fatto visto che un po di "forma mentis tecnica" bene o male un itis te la fornisce. ;)
hakermatik
17-10-2004, 16:49
ho finito l'itis l'anno scorso.
Qualche precisazione...:
il programma di sistemi ed elettronica non è per niente uguale
Sistemi: il quinto anno si studiano le architetture dei calcolatori all'inizio e si continua studiando nello specifico le reti di calcolatori (tipologie, protocolli di comunicazione ecc..)
Elettronica: trasduttori, sistemi di acquisizione dati con il pc, interfacciamento, cenni di telecomunicazioni ecc...
informatica: io il quinto anno ho fatto sql abbastanza bene. Il docente di ha anche introdotto il linguaggio asp (solo le basi però)
Poi, dipende molto dal docente che si ha. Ci sono docenti veramente competenti dai quali si può imparare davvero molto... il mio professore di elettronica ad esempio mi ha dato tantissimo, era un vero genio, laureato un fisica ed in ingegneria elettronica.
Per quanto riguarda l'università: Quest'anno mi sono iscritto ad ing. informatica... è vero, all'itis si fa molta più matematica del liceo scientifico, ma almeno noi sappiamo fare un'equazione differenziale. Conosco persone del mio corso, che hanno fatto lo scientifico, che non sanno fare un integrale.
Tutto sommato, non preoccuparti, perchè tanto all'università si ricomincia tutto dal principio...
Auguri per il futuro
Originariamente inviato da hakermatik
laureato in fisica ed in ingegneria elettronica.
:eek:
hakermatik
18-10-2004, 15:00
Originariamente inviato da Eizo
:eek:
davvero!!!
in principio lavorava con il cnr e con l'ENEA, era sempre in viaggio per conferenze e cose varie . Poi ha messo su famiglia e la moglie lo ha gentilmente obbligato a cambiare mestiere....
le donne....
si ma questi sono casi più unici che rari dai
con una dote di natura così ci nasci non ci diventi
Originariamente inviato da hakermatik
è vero, all'itis si fa molta più matematica del liceo scientifico, ma almeno noi sappiamo fare un'equazione differenziale. Conosco persone del mio corso, che hanno fatto lo scientifico, che non sanno fare un integrale.
io vengo dallo scientifico, e la so fare un'equazione differenziale... se poi hai fatto il pni allo scientifico di matematica ne hai fatta tanta tanta, anche accenni di analisi sui numeri complessi..
hakermatik
20-10-2004, 19:19
Originariamente inviato da majino
io vengo dallo scientifico, e la so fare un'equazione differenziale... se poi hai fatto il pni allo scientifico di matematica ne hai fatta tanta tanta, anche accenni di analisi sui numeri complessi..
ok, magari hai ragione...non conosco il programma dettagliato di matematica del liceo... ma perchè ora, all'università, sto vedendo che chi ha fatto l'itis si trova molto meglio???
...e poi... io all'itis non ho fatto solo "accenni" di analisi dei numeri complessi....;)
Originariamente inviato da hakermatik
ok, magari hai ragione...non conosco il programma dettagliato di matematica del liceo... ma perchè ora, all'università, sto vedendo che chi ha fatto l'itis si trova molto meglio???
...e poi... io all'itis non ho fatto solo "accenni" di analisi dei numeri complessi....;)
io non dico che all'itis non si fa matematica... sicuramente ne hai fatta anche più di me :D ma un'equazione differenziale la sa fare chiunque sia uscito da uno scientifico che si merita questo nome ;)
dottormaury
22-10-2004, 15:46
ehehe il mondo è strano io ho fatto l'ipsia diplomato come operatore per le telecomunicazioni e l'elettronica ora sono operatore su macchine giuliani e spero di imparare a gestirmi i fermi macchina, in partica sto cercando di diventare meccanico, tutto l'opposto.
io in sitemi in 5° ho fatto i trasduttori(ok) e in elettronica telecomunicazioni con una serie di filtri e filtrini ma sinceramente non ci ho mai capito un c..zo
hakermatik
22-10-2004, 21:40
Originariamente inviato da dottormaury
ehehe il mondo è strano io ho fatto l'ipsia diplomato come operatore per le telecomunicazioni e l'elettronica ora sono operatore su macchine giuliani e spero di imparare a gestirmi i fermi macchina, in partica sto cercando di diventare meccanico, tutto l'opposto.
io in sitemi in 5° ho fatto i trasduttori(ok) e in elettronica telecomunicazioni con una serie di filtri e filtrini ma sinceramente non ci ho mai capito un c..zo
purà curiosità...
cosa sono le macchine giuliani e i fermi macchina??:confused: :confused:
dottormaury
23-10-2004, 05:36
io lavoro in un'azienda che broduce componenti elettrici, nella sede distacata dove lavoro io si fanno custodie per frutti elettrici e contatti in rame.
ci sono macchine di tre produttori differenti.
giuliani(italiana) mikron(svizzera) e bihler(non so di dove sia, credo tedesca visto il nome) tutte macchine per l'automazione.
io lavoro come operatore su giuliani e sto imparando a gestirmi i fermo macchina (il termine dice tutto, qunado la macchina smette di funzionare, per un qualsiasi problema, pezzo messo male in carico, mancanza di olio o aqua, pressione dell'olio in calo ecc...)
oggi mi han messo 5 minuti su una mikron è un casino ma sembra una figata lavorarci sopra.
sono macchine ampiamente usate da molte aziende e bussare alla porta di queste dicendo
"so metter mano ad una micron piuttosto che su una giuliani ecc.. è un buon biglietto da visita..... per un meccanico:) "
a me alle superiori la matematica me l'hanno insegnata un po' in fretta ed ora non mi ricordo più niente
:cry:
edivad82
24-10-2004, 19:41
Originariamente inviato da hakermatik
davvero!!!
in principio lavorava con il cnr e con l'ENEA, era sempre in viaggio per conferenze e cose varie . Poi ha messo su famiglia e la moglie lo ha gentilmente obbligato a cambiare mestiere....
le donne....
anche il mio prof di quinta aveva le stesse lauree...oltre che noi al cobianchi avere Fuselli, non il libro :D l'autore dei libri :D qualcuno se lo ricorderà per averlo avuto come libro di testo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.