View Full Version : importante: Posizione del letto.
ZigoZago
15-10-2004, 14:08
Ritengo che questo thread sarà senza dubbio interessante.
Mia madre sostiene, come molte persono che conosco che è meglio posizionare il letto con la testa a nord e i piedi a sud. Non ho ben capito il motivo, ma sarebbe meglio così. Si dice sia più salutare e migliori il sonno. Sarebbe interessante fare delle prove.
Però questo dipende anche da come é arredata la camera da letto e se è possibile posizionare il letto in tale posizione.
Mio fratello per esempio ha orientato il letto da ovest verso est.
Io comunque ora sposterò tutto verso sud, scrivania e letto, in quanto dalla finestra tutta la luce che entra va a illuminare e riscaldare la parte sud, ed io come un mona mi becco tutta l'umidità e l'ombra stando come sono..:mc:
Voi che ne pensate? bufala? verità? dormite meglio in una posizione predefinita?
FastFreddy
15-10-2004, 14:31
IMHO.........
..... tutte cazzate! :O
(IMHO naturalmente)
Ne avevo sentito parlare... leggi qua
LA CAMERA DA LETTO E IL DORMIRE BENE
SECONDO IL FENG SHUI
Arch. Pierfrancesco Ros
DECALOGO OLISTICO PER UN SANO DORMIRE:
Secondo i principi del Feng Shui
della "Scuola della Forma e Compasso" bisognerebbe:
* Osservare la testiera che sia protetta da un muro pieno senza finestre e sia fuori dell'asse della porta (il letto non dovrebbe dare i "piedi" alla porta).
* Osservare che il letto non sia "tagliato" dalla linea che congiunge la porta con la finestra.
Rimedio: se non si può spostare il letto in posizioni favorevoli almeno metterlo in modo che la linea porta finestra percorra la parte dei piedi e non la testa.
* Osservare la stanza e le sue proporzioni rispetto al letto: se siamo in soffitta vedere di mettere il letto nelle parti meno oppressive.
Rimedio: meglio con la testiera messa verso il muro con altezza maggiore in modo che chi dorme abbia uno spazio di "respiro" sopra la testa.
* Osservare che le travi a vista non siano troppo basse e che non "taglino" orizzontalmente il letto.
Rimedio: mettersi al di fuori delle travi, mettere un letto a baldacchino, mettere un lenzuolo sopra al letto attaccato alle travi in questione.
* Osservare i punti poco illuminati: evitare il letto in spazi senza luce naturale o in zone anguste e chiuse o in soppalchi ciechi e bassi.
Rimedio: mettere le luci colori, tende, campiture in modo da allargare o innalzare lo spazio
* Osservare le stanze troppo alte o troppo illuminate: evitare stanze troppo alte poiché danno il senso d'instabilità o troppo illuminate (a Sud o con forti luci artificiali).
Rimedio: creare un controsoffitto, colorare il soffitto in modo da "abbassarlo", usare luci in modo che diminuiscano lo spazio.
* Osservare le stanze troppo illuminate: a Sud o con forti luci artificiali.
Rimedio: usare luci calde (lampade in carta di riso ecc.) con forme morbide.
* Osservare l'orientamento della stanza: meglio a Nord, o vedere, rispetto al lotto e alla situazione contingente, di mettere la stanza da letto in una stanza fresca, in ombra, non esposta ad una strada o piazza ma verso la corte interna in punti di minore attività sociale.
Rimedio: isolare le pareti sia termicamente sia acusticamente con materiali bioedili.
Osservare l'orientamento del letto: se dopo aver osservato questi punti si riesce a mettere il letto con la testiera a Nord tanto meglio (una ricerca medica tedesca ha rivelato che riposando nella posizione giusta si aumenta del 7% la fase rem del sonno, che è quella deputata al vero riposo).
* Osservare la stanza e l'adiacenza ad altri locali: meglio non avere la porta del bagno che si annette alla stanza da letto (diminuzione "energetica" del locale notte), o soprastante un garage (masse metalliche).
Rimedio: spostare le grosse masse metalliche dal garage, colorare la porta del bagno del colore del muro.
* Osservare il letto e l'adiacenza della testiera ad altri locali: meglio evitare di avere la testa sul muro adiacente allo scarico del water, o adiacente ad un televisore o computer (il cono retrostante il televisore passa il muro disturbando il sonno).
Rimedio: insonorizzare la parete del bagno con materiali bioedili (sughero, materiali in fibra di legno ecc.)
* Osservare gli arredi e le loro proporzioni: no arredi alti o incombenti di fronte o lateralmente al letto.
* Osservare se si hanno elementi "eccitanti" come specchi od oggetti riflettenti.
Rimedio: provare a coprirli con un lenzuolo.
* Osservare se si hanno arredi con forme morbide, curvilinee, senza spigoli specialmente nei punti di passaggio.
* Osservare se si hanno colori "riposanti" (colori pastello, delicati) e non eccitanti (colori troppo "vivi"). Evitare di mettere troppo nero o rosso o colori troppo accesi.
Secondo i principi del Feng Shui
della "Scuola dei Berretti Neri" bisognerebbe:
* Osservare come viviamo la zona notte: la zona notte è vissuta come tana, grotta (letti avvolgenti o ad angolo della stanza), o come nido (letti a castello a soppalco) per capire meglio la propria attitudine psicologica.
* Osservare come il mondo simbolico sia più "vivo" in questa stanza grazie al fatto che in questo luogo viviamo uno stato più inconscio e senza difese.
* Da cui osservare come "percepiamo" oggetti e il loro referente simbolico: ogni oggetto è scelto e quindi ha un referente conscio o non, del nostro mondo interno, ogni oggetto è lo specchio di come siamo di cosa desideriamo, da cui ci sono oggetti che si legano ad un passato, talvolta sofferente o ormai risolto che però a livello simbolico continuano a interagire con il nostro mondo inconscio disturbandolo. Quindi bisognerebbe individuare questi oggetti e spostarli dalla zona notte. Questo semplice atto fatto in modo consapevole può cambiare di molto la stato del riposo.
* Osservare come talvolta gli oggetti ci sono regalati, ma con che pensiero? E come ha vissuto la persona con questi oggetti? (si può dire che ogni oggetto registri una "memoria").
* Osservare se la camera ha funzioni multiple: meglio non avere (se non con dovuti accorgimenti) la zona studio in camera (non si sposano bene lavoro con riposo) o zona delle attività (una ciclette o panca da palestra in camera) proprio per un continuo richiamo inconscio al lavoro.
* Osservare la pulizia: per fare entrare bisogna togliere …. la casa o camera "respira" questo pensiero proiettandolo su di noi che lo alimentiamo. Ci riempiamo di cose inutili che impediscono a livello simbolico un ricambio della vita rendendola talvolta stagnante. Una pulizia dello spazio della camera (togliere, regalare o buttare via) è il modo più rapido per fare entrare nuove occasioni nella vita, la casa ha un rapporto "osmotico" con noi e la nostra vita.
* Osservare l'ordine: riordinare è fare chiarezza mentale, e lasciare "spazio" a pensieri nuovi e situazioni nuove (vedere come è l'armadio, quanti vestiti non usiamo più, quanti oggetti, vedere il ripostiglio attiguo quante cose sono da togliere ecc.)
* Osservare i locali e il loro referente inconscio: la soffitta disordinata ed abbandonata avrà ripercussioni con il nostro rapporto creativo e futuro, una cantina costipata manterrà fermo il passato.
Secondo i principi d'armonizzazione
del corpo rispetto al riposo bisognerebbe:
* Non si può parlare di sonno profondo se prima non si svuota il corpo dalle tensioni, un corretto rilassamento deriva da una corretta tensione, bisogna ricercare di creare un rapporto corretto della respirazione che diventi diafframmatica, facendo aumentare così la profondità del respiro portandolo da corto e alto a profondo e lungo.
* Talvolta si arriva a casa "stanchi" ma in realtà si è solo stressati mentalmente ma non stanchi fisicamente, quindi è fondamentale un'attività psicofisica mirata, che "allunghi il respiro" e quindi aumenti una condizione interna di stabilità e calma, dico mirata perché non basta fare semplicemente sport senza una componente di ascolto consapevole degli stati d'animo (ogni attività sportiva poi è spesso sbilanciata e influenza il corpo e la psiche in funzione dello sbilancio o dell'ambiente in cui ci si trova).
* Arieggiare le stanze prima di dormire: ricambio e purificazione
* "Alimentarsi" bene prima di dormire: televisore fino ad una certa ora (darsi un ora di silenzio o di calma mentale prima di addormentarsi).
* Non lavorare fino a tardi (con i pensieri che ti addormenti così ti alzi).
* Non mangiare pesante di sera.
Secondo la Geobiologia bisognerebbe:
* Togliere oggetti che emettono i campi tecnici: televisore, radiosveglia a filo, cellulare, computer ecc.
* Controllare lo stato geopatico della stanza: falde, faglie (sotterranee) e reticoli (Hartmann, Curry) che immettono radiazioni nella camera compromettendo molto la salute e il sonno (questi campi si rilevano soprattutto per mezzo di controlli biofisici radioestesici).
Secondo la Bioedilizia bisognerebbe:
* Mettere attenzione al tipo di materiali usati nella camera e negli arredi: vernici, collanti tessuti, isolanti, forati, malte, cemento armato: la biedilizia suggerisce un'insieme di materiali non inquinanti, non tossici è più rispettosi della salute e dell'ambiente.
A region scientifica mi pare che aveva a che fare con il campo magnetico terrestre:wtf:
stbarlet
16-10-2004, 05:35
ragazzi io dormo in na stanza che sembra averle tutte... linea porta finestra, mansarda sul lato + basso , testa rigorosamente a sud , piedi del letto vicino alla porta:D insomma dovrei avere un sonno pari a una pena dell'inferno , inseguito dalle fiere!
ZigoZago
16-10-2004, 09:01
Originariamente inviato da stbarlet
ragazzi io dormo in na stanza che sembra averle tutte... linea porta finestra, mansarda sul lato + basso , testa rigorosamente a sud , piedi del letto vicino alla porta:D insomma dovrei avere un sonno pari a una pena dell'inferno , inseguito dalle fiere!
Com'è il tuo sonno?
gurutech
24-10-2004, 22:43
Originariamente inviato da ZigoZago
[...]è meglio posizionare il letto con la testa a nord e i piedi a sud[...]
ma secondo me non è importante. io personalmente seguo una tradizione popolare: mai dormire con i piedi verso la porta. solo i morti dormono con i piedi verso la porta.
ZigoZago
25-10-2004, 10:58
Originariamente inviato da gurutech
ma secondo me non è importante. io personalmente seguo una tradizione popolare: mai dormire con i piedi verso la porta. solo i morti dormono con i piedi verso la porta.
:eek: questa non la sapevo! Ora ho i piedi verso la porta :p
Ho invertito il letto con la testa a sud e poggio sulla parete che da all'esterno della casa.
Il vantaggio é che di mattina il sole mi illumina e sono più illuminato nell'arco della giornata. Ho la luce diretta, viceversa se sono a nord mi arriva luce, ma di "riflesso"
spinbird
01-12-2004, 23:09
e se uno ha un lucernario? devo dormire veriticale?
tutte palle.......sai che cambia di notte se sei orientato a nord o sud......se ci sono 20° e x% di umidità respiri aria a 20° e x% di umidità pure se stai con la testa in giù, per cui:p
LittleLux
01-12-2004, 23:17
In teoria è giusto, in quanto saresti orientato con il campo magnetico terrestre.
lhawaiano
02-12-2004, 00:37
Originariamente inviato da gurutech
io personalmente seguo una tradizione popolare: mai dormire con i piedi verso la porta. solo i morti dormono con i piedi verso la porta.
idem:)
Mi sembran tutte pippe...
Io dormo ovunque... in qualunque posizione...
Piuttosto ci vorrebbe una posizione del letto per il risveglio: per esempio, in verticale quando non ti vuoi alzare, robaltato quando ti sei riaddormentato dopo aver sentito la sveglia, cose così... :O :D
spinbird
02-12-2004, 09:02
Originariamente inviato da LittleLux
In teoria è giusto, in quanto saresti orientato con il campo magnetico terrestre.
si, sei orientato nello stesso verso delle linee di forza del campo magnetico della terra....e sticazzi?:sofico:
lhawaiano
02-12-2004, 09:24
xò faccio sempre la pipì prima di andare a dormire:)
Originariamente inviato da spinbird
si, sei orientato nello stesso verso delle linee di forza del campo magnetico della terra....e sticazzi?:sofico:
Mi permetto di dissentire... :O
E' più corretto: ...e sti gran cazzi!? :D :D
spinbird
02-12-2004, 11:05
Originariamente inviato da lhawaiano
xò faccio sempre la pipì prima di andare a dormire:)
questo pure io
mi scappa--->la faccio = causa--->effetto:p
lhawaiano
02-12-2004, 11:14
Originariamente inviato da spinbird
questo pure io
mi scappa--->la faccio = causa--->effetto:p
anche perchè sennò:
sono a letto-->mi scappa=col piffero che mi alzo-->la faccio a letto :D
Ora sì che è una discussione degna di Scienza e Tecnica... :O :D :D
spinbird
02-12-2004, 11:44
Originariamente inviato da lhawaiano
anche perchè sennò:
sono a letto-->mi scappa=col piffero che mi alzo-->la faccio a letto :D
è un tema che è stato toccato nella puntata di ieri dei simpson
si può fare una compresenza arte-scienza, come alle medie:p
ZigoZago
02-12-2004, 12:29
Originariamente inviato da LittleLux
In teoria è giusto, in quanto saresti orientato con il campo magnetico terrestre.
Oh ma io e sto ragazzo la pensiamo sempre uguale :p
Difatti volevo riferirmi a questo!
Originariamente inviato da ZigoZago
Oh ma io e sto ragazzo la pensiamo sempre uguale :p
Difatti volevo riferirmi a questo!
Sì maaa... concretamente cosa dovrebbe comportare?
Originariamente inviato da LittleLux
In teoria è giusto, in quanto saresti orientato con il campo magnetico terrestre.
E cosa pensi che comporta questo ? :D
Un campo magnetico così debole (ma anche 100 volte più forte) non ha interferenza con le funzioni vitali
Se hai nella stanza (o in quella adiacente dietro al muro) una sveglia digitale, un televisore in stand-by, un pc con la spina attaccata o quel che vuoi tu probabilmente sei immerso in un campo magnetico più alto.
Il corpo nemmeno se ne accorge.
lhawaiano
02-12-2004, 15:56
Originariamente inviato da evelon
E cosa pensi che comporta questo ? :D
Un campo magnetico così debole (ma anche 100 volte più forte) non ha interferenza con le funzioni vitali
Se hai nella stanza (o in quella adiacente dietro al muro) una sveglia digitale, un televisore in stand-by, un pc con la spina attaccata o quel che vuoi tu probabilmente sei immerso in un campo magnetico più alto.
Il corpo nemmeno se ne accorge.
oh magari hai il cellulare sul comodino,le casse dello stereo con i magneti da 8mila kili:sofico:
ZigoZago
02-12-2004, 17:15
Originariamente inviato da gpc
Sì maaa... concretamente cosa dovrebbe comportare?
se sapevo non l'avrei chiesto :p
Brigante
06-12-2004, 13:16
Originariamente inviato da gurutech
ma secondo me non è importante. io personalmente seguo una tradizione popolare: mai dormire con i piedi verso la porta. solo i morti dormono con i piedi verso la porta.
...Nelle tombe ci sono le porte? :wtf:
IcEMaN666
08-12-2004, 21:35
Originariamente inviato da Brigante
...Nelle tombe ci sono le porte? :wtf:
no, ma anche io avevo sentito sta tradizione. il morto esce dalla stanza sempre di piedi, quindi da vivi non i deve dormire con i piedi rivolti verso la porta...ma si sa ste cose fanno effetto solo su chi ci crede.
gurutech
08-12-2004, 22:39
Originariamente inviato da Brigante
...Nelle tombe ci sono le porte? :wtf:
no, però dalla camera mortuaria si esce cominciando dai piedi. credo sia una questione di comodità: la bara viene orientata con il lato più stretto verso la porta.
In ogni caso è una superstizione stupida, e la mia voleva essere un'osservazione per dire che non ha senso, secondo me, parlare di energie positive/negative che pervadono il nostro corpo se dormiamo in un verso piuttosto che in un'altro.
Per quanto mi riguarda dormo bene ovunque, il massimo è stato aaaannnni fa davanti ad un fuoco di bivacco: ancora vestito, ero disteso su un fianco su un terreno sassoso con il gomito appoggiato a terra e la testa sulla mano, mi sono addormentato pesantemente e stavo benissimo!
spinbird
08-12-2004, 23:03
Originariamente inviato da gurutech
In ogni caso è una superstizione stupida
il termine supertizione sottintende il fatto che sia una cazzata
gurutech
08-12-2004, 23:36
Originariamente inviato da spinbird
il termine supertizione sottintende il fatto che sia una cazzata
più che giusto
lhawaiano
09-12-2004, 00:21
Originariamente inviato da spinbird
il termine supertizione sottintende il fatto che sia una cazzata
ma il fatto che sia una tradizione(perchè la superstizione presuppone una conseguenza, di cui invece quì non vi è atto),implica cordialmente l'evitare dal chiamarla "stupida";)
Brigante
09-12-2004, 08:31
Originariamente inviato da lhawaiano
ma il fatto che sia una tradizione(perchè la superstizione presuppone una conseguenza, di cui invece quì non vi è atto),implica cordialmente l'evitare dal chiamarla "stupida";)
Sono d'accordo.
A casa mia i miei genitori e i miei due fratelli dormono tutti con i piedi verso la porta. Io no. :D
ominiverdi
10-12-2004, 01:53
in casa c'e' un campo magnetico molto piu' forte e presente, ovvero quello dato dalla rete elettrica, che si diffonde dappertutto
a quel punto a che serve girare il letto per orientarsi verso un campo molto debole? :confused:
gurutech
10-12-2004, 06:46
Originariamente inviato da ominiverdi
in casa c'e' un campo magnetico molto piu' forte e presente,
mica solo in casa. il campo magnetico terrestre in prossimità di dove vive l'uomo è fortemente distorto da ogni tipo di schifezza di trasmissione. Anche se non c'è per ora una conferma scientifica, è mia pessimistica opinione che tra una ventina d'anni se ne verranno fuori dichiarando che fa molto più male di quello che fanno intendere. (Avete presente la storia dell'amianto, del PVC che una volta era usato negli alimentari, etc etc...)
ZigoZago
11-12-2004, 20:59
Condivido con Guru ;)
Io dormo con la testa a sud ed i piedi a nord.
Una notte ho provato a fare il contrario, volendo testare la tesi di cui si parla in questo post, ma non sono riuscito a prendere sonno, quindi il giorno successivo sono ritornato alla vecchia posizione!
bd75
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.