PDA

View Full Version : Fondere 2 pezzi di plexy COME ?


ExGigio2k
13-10-2004, 23:34
Ragazzi mi trovo a lavoare con del plexyglass,
sto provando di tutto per "saldare" 2 pezzi di plexy in un modo "pulito", cosa mi consigliate ?

Ho visto della colla bicomponente che si chiama "salda plastica" ma costa e vorrei non esagerare !

PS: ho provato con pistola termica, resina, attack ma o son troppo elastiche o son troppo dure che appena le tocchi si spaccano :-/

pensavo in extremis di scaldare e avvicinare i due pezzi e conficcarci delle graffette...

ExGigio2k
13-10-2004, 23:41
dimenticavo, Qui (http://www.g2kweb.it/?154) trovate i test di collaggio :-/

m4xt3r
14-10-2004, 01:33
Io ho provato una componente chimica (di cui mi informerò per dirti il nome) che è perfettamente trasparente e salda il plexyglass in modo incredibile. Domani faccio una telefonata e ti dico...
Unico inconveniente sono i tempi di essicazione, davvero rapidissimi: in pochi secondi (cinque/sei al massimo) il plexy si salda in modo irreversibile... :|

ExGigio2k
14-10-2004, 01:39
erano due tubetti da miscelare assieme ?
se e' cosi e' quel prodotto costoso di cui parlavo , per un case intero me ne servirebbero minimo 3 tubetti :-/

Stigmata
14-10-2004, 08:46
Originariamente inviato da m4xt3r
Io ho provato una componente chimica (di cui mi informerò per dirti il nome) che è perfettamente trasparente e salda il plexyglass in modo incredibile. Domani faccio una telefonata e ti dico...
Unico inconveniente sono i tempi di essicazione, davvero rapidissimi: in pochi secondi (cinque/sei al massimo) il plexy si salda in modo irreversibile... :|

posta posta che serve anche a me :D

85kimeruccio
14-10-2004, 10:15
Originariamente inviato da m4xt3r
Io ho provato una componente chimica (di cui mi informerò per dirti il nome) che è perfettamente trasparente e salda il plexyglass in modo incredibile. Domani faccio una telefonata e ti dico...
Unico inconveniente sono i tempi di essicazione, davvero rapidissimi: in pochi secondi (cinque/sei al massimo) il plexy si salda in modo irreversibile... :|
:eek:

Stivmaister
14-10-2004, 11:47
Originariamente inviato da m4xt3r
Io ho provato una componente chimica (di cui mi informerò per dirti il nome) che è perfettamente trasparente e salda il plexyglass in modo incredibile. Domani faccio una telefonata e ti dico...
Unico inconveniente sono i tempi di essicazione, davvero rapidissimi: in pochi secondi (cinque/sei al massimo) il plexy si salda in modo irreversibile... :|
Grande m4xt3r!!!

Aspettiamo info!!! ;)

Hilenaluna
14-10-2004, 12:17
Un esperto in perpex mi disse che per saldare il plexy ci vuole il cloroformio...una spennellta da una parte una dall'altra e poi bisogna lasciarlo li affiancati per un tot di ore...poi si saldano

domanda:devi fare una vaschetta x liquido o una paratia?
Magari bisogna valutare pure la tenuta...

provato con il silicone??ci mette un tot ad asciugare..ma...a me per attaccare le cerniere in plexy degli sportelli del modding ha tenuto.

trydent
14-10-2004, 14:34
Servirebbe anche a me un buon prodotto per realizzare una vaschetta in plexy.
Spero che tenga il tutto asciutto altrimenti alla minima fuoriuscita mia mamma mi uccide:D

GiSje!
14-10-2004, 15:24
Originariamente inviato da trydent
Servirebbe anche a me un buon prodotto per realizzare una vaschetta in plexy.
Spero che tenga il tutto asciutto altrimenti alla minima fuoriuscita mia mamma mi uccide:D

mah io c'avrei paura a usare qualche sistema come questo x realizzare una vaschetta...

meglio un acquario :asd: oppure angolari di ferro più silicone in abbondanza

ExGigio2k
14-10-2004, 19:44
Allora a me serve per una struttura portante del case, quindi con il silicone si "Affloscerebbe" con un po di peso, con resina e' rigido ma basta un colpetto netto per staccarlo... umm umm

insomma una cosa simile come la riesco ad ottenere ? (non badate alle striature giallastre, tra i 2 pezzi c'e' un sottilissimo strato di resina che tiene abbastanza !

http://www.g2kweb.it/gigio2k/dettaglio.asp?file=Modding/AMD-CASE/2_materiale/aggiornamenti/Dscn0207.jpg

http://www.g2kweb.it/gigio2k/dettaglio.asp?file=Modding/AMD-CASE/2_materiale/aggiornamenti/Dscn0208.jpg

85kimeruccio
14-10-2004, 19:46
colla seria e angolari è l'unica x tenere assurde portate.. se no direttamente fissati con le fiti nello spessore ;)

Stigmata
14-10-2004, 19:58
Originariamente inviato da Hilenaluna
Un esperto in perpex mi disse che per saldare il plexy ci vuole il cloroformio...una spennellta da una parte una dall'altra e poi bisogna lasciarlo li affiancati per un tot di ore...poi si saldano

domanda:devi fare una vaschetta x liquido o una paratia?
Magari bisogna valutare pure la tenuta...

io ci devo fare un case intero... piccolo ma sempre un case... :muro:
cosa usooo???

ExGigio2k
14-10-2004, 20:29
Stigmata quarda il mio post [MIP]AmdCase

anche io lo sto facendo, alla fine penso di usare delle staffettine da unire con delle viti piatte e magari coprire con degli angolari verniciati

Alcuni esempi Qui (http://www.g2kweb.it/gigio2k/gallery.asp?gallery_dir=Modding/AMD-CASE/2_materiale)

Stigmata
14-10-2004, 20:47
Originariamente inviato da ExGigio2k
Stigmata quarda il mio post [MIP]AmdCase

anche io lo sto facendo, alla fine penso di usare delle staffettine da unire con delle viti piatte e magari coprire con degli angolari verniciati

Alcuni esempi Qui (http://www.g2kweb.it/gigio2k/gallery.asp?gallery_dir=Modding/AMD-CASE/2_materiale)

grazie del link :)
avevo pensato anche io a staffe ma poi sono bruttine secondo me. in alternativa si potrebbero mettere le staffe "distanziate" dal plexi, come nell'allegato. in nero la staffa a L, in blu il plexi e in rosso le vitine. sarebbe :D un angolo visto dall'alto...

cmq preferisco sempre l'incollaggio brutale, tanto mica ci devo giocare a calcio con il case :asd:

85kimeruccio
14-10-2004, 20:55
stig.. ho una colla ottima x incollare il plexy...

ci ho fatto unconvogliatore ed è una cannonata...


kissà se regge anche la vasca ;)

Stigmata
14-10-2004, 21:09
Originariamente inviato da 85kimeruccio
stig.. ho una colla ottima x incollare il plexy...

ci ho fatto unconvogliatore ed è una cannonata...


kissà se regge anche la vasca ;)

che colla è? io ho in casa la epoxy bicomponente della Bison... andrà bene? :wtf:

85kimeruccio
14-10-2004, 21:52
ho qua la Gold fix one della saratoga..

na bomba..;) by pct

Stigmata
14-10-2004, 21:58
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ho qua la Gold fix one della saratoga..

na bomba..;) by pct

grazie
appena posso guardo al brico sotto casa se ce l'hanno

ExGigio2k
14-10-2004, 22:40
Stigmata io avrei messo l'angolare FUORI solo per coprire le viti e le giunzioni del plexy !

Ti allego una foto al volo dove vedi due pezzi avvicinati di plexy con un angolare che li ricopre !

Esempio (http://www.g2kweb.it/gigio2k/dettaglio.asp?file=Upload/temporanei/Dscn0239.jpg)

Stigmata
14-10-2004, 22:42
Originariamente inviato da ExGigio2k
Stigmata io avrei messo l'angolare FUORI solo per coprire le viti e le giunzioni del plexy !

Ti allego una foto al volo dove vedi due pezzi avvicinati di plexy con un angolare che li ricopre !

Esempio (http://www.g2kweb.it/gigio2k/dettaglio.asp?file=Upload/temporanei/Dscn0239.jpg)

mmmh fuori a filo con plexi non mi gusta... preferisco distanziato. poi all'esterno o all'interno poco cambia... forse meglio esterno però :D

ExGigio2k
14-10-2004, 22:46
cavolo dimenticavo, allora visto che e' emerso che la cosa migliore sono ste colle epossidiche semplici o bicomponenti, lascio una classifica :

Scrivete il nome della colla, prezzo e quantita' (ml / mg / cc... )
Al fine di trovare un prodotto Ottimo e a basso prezzo (che fa sempre bene)

Maxter : Io ho provato una componente chimica (??????)

Hilenaluna : Cloroformio (:-/)

Stigmata : epoxy bicomponente della Bison (Prezzo e formato ?)

85kimeruccio : ho qua la Gold fix one della saratoga.. (Prezzo e formato)

85kimeruccio
14-10-2004, 22:53
a me l'hnanno passata dalla siringona ke si usa x il silicone..

prezzo nn lo so.. ma tiene parekkio bene..

la usava pvt x le vaskette vate vobis ;)

Stigmata
14-10-2004, 22:55
Originariamente inviato da ExGigio2k
Stigmata : epoxy bicomponente della Bison (Prezzo e formato ?)


ottima iniziativa

dunque: 24ml prezzo non ricordo, comprata tempo fa.

trydent
14-10-2004, 23:26
Bah magari queste colle andranno bene per un case ma secondo me non per un vasca...
c'è qualcuno che lo ha materialmente fatto e gli è tutto funzionato bene?????

ExGigio2k
15-10-2004, 00:34
scusate ma che cacchio centrano ste vasche ?
La richiesta era un altra, se vi servono vaschette per tenere l'acqua basta usare quel silicone nero vegetale per acquari reperibile in un normale negozio che venda acquari.

m4xt3r
15-10-2004, 01:49
Originariamente inviato da ExGigio2k
erano due tubetti da miscelare assieme ?
se e' cosi e' quel prodotto costoso di cui parlavo , per un case intero me ne servirebbero minimo 3 tubetti :-/

Ehmmm...
Mi son scordato di telefonare!! :D
Comunque non è una bicomponente, bensì un liquido che ha ben poco a che vedere con un collante...
Evapora immediatamente e incolla solo il plexy e le plastiche (da paura).
Io l'ho utilizzato per saldare i vari pezzi di plexyglass che componevano la piccola struttura a sostegno della sfera nel nebula... :)
Se versato sulle mani lascia solo odore... ;)
Domani telefono! :muro:

:D

ExGigio2k
15-10-2004, 10:25
Wow Nebula... che bella idea !
Complimentoni mi piace troppo !!!


umm interessante il prodotto, io oggi scendo in ferramenta e vi dico prezzo e quantita' di quel bicomponente !

85kimeruccio
15-10-2004, 14:43
Originariamente inviato da ExGigio2k
scusate ma che cacchio centrano ste vasche ?
La richiesta era un altra, se vi servono vaschette per tenere l'acqua basta usare quel silicone nero vegetale per acquari reperibile in un normale negozio che venda acquari.

beh se si arriva ad aver euna vasca a tenuta stagna con una colla.. vuol dire ke tutto sommato è buona anche x un case. imho ;)

Wigo
15-10-2004, 17:27
dai max facci sapere...

Hilenaluna
15-10-2004, 21:32
Io ho una vaschetta in plexy incollata da Lunaz che è saldata con dell'epossidico (o una colla simile)..e tiene da dio..magari mi informo..

Stigmata
15-10-2004, 23:39
Originariamente inviato da Hilenaluna
Io ho una vaschetta in plexy incollata da Lunaz che è saldata con dell'epossidico (o una colla simile)..e tiene da dio..magari mi informo..

chiedi chiedi e salutami ermes :asd: ;)
OT: quand'è che possiamo venire giù dalle tue parti per bel pranzo tutti insieme? :D :sofico:

m4xt3r
16-10-2004, 01:20
Oggi sono stato bravo... ho telefonato!! :)
Il prodotto usato da chi realizza insegne luminose e lavora con il plexiglass è l'ETILENE!! :)

Evapora velocemente e salda i pezzi in una maniera miracolosa! :D
Va usato con una siringa lungo i bordi da saldare.
Per via della rapidissima essicazione (evapora in tempo 0 :| )
è probabilmente poco adatto se utilizzato per unire larghe superfici, mentre è fantastico per la costruzione di vasche, unioni di pannelli etc.
Chi lo utilizza, prepara in squadra i vari elementi e con una siringa ad ago lo fa entrare nelle fughe: è liquidissimo e penetra facilmente anche se i pannelli sono particolarmente aderenti...
Un gioielliere mi ha confermato che le scatole da lui realizzate sono assulutamente impermeabili!
Non vi resta che provarlo! ;)

ExGigio2k
16-10-2004, 01:55
umm umm ma quindi questo etilene squaglia ed evapora ... in questo modo pero' ci obbliga ad avere le superfici da saldare il + rifinite possibili... umm umm... io fossi in voi aggiungerei cmq del silicone internamente. Con l'acqua e' sempre meglio abondare !

Per i case con i bordi a vivo invece, sarebbe carino vedere cosa lascia questo etilente, aloni, cambiamenti di colore e roba simile... interessante cmq ! GRAZIE !

85kimeruccio
16-10-2004, 06:26
L'etilene è l'olefina conosciuta più semplice e in condizioni fisiologiche è più leggero dell'aria.

E' infiammabile e va facilmente incontro a ossidazioni: può essere ossidato ad ossido di etilene, e l'ossido di etilene può essere idrolizzato a glicole etilenico.

Nella maggior parte dei tessuti l'etilene può essere completamente ossidato a CO2. Esso viene facilmente liberato dal tessuto e si diffonde nella fase gassosa che attraversa gli spazi intercellulari fuoriuscendo dal tessuto.

Poichè l'etilene gassoso viene liberato facilmente dai tessuti o organi durante lo stoccaggio di frutti, vegetali e fiori vengono utilizzati dei sistemi di intrappolamento di questo gas.

Il KMNO4 è un efficace assorbente di etilene e può ridurre notevolmente la sua concentrazione nelle aree di stoccaggio di mele, aumentando sensibilmente la conservazione dei frutti.



L'etilene è un ormone biologicamente attivo a concentrazioni bassissime.
Le più alte produzioni di etilene avvengono in tessuti senescenti o in frutti in via di maturazione, ma tutti gli organi delle piante superiori sono in grado di sintetizzarlo.

Con poche eccezioni, tutti i tessuti non senescenti che vengono lesi, o disturbati meccanicamente, aumentano di numerose volte nell'arco di 25-30 min la loro produzione di etilene. In seguito le concentrazioni di etilene ritornano a valori normali.

Le gimnosperme e le piante inferiori, come le felci, i muschi, le epatiche e alcuni cianobatteri, quando analizzati, sono tutti in grado di produrre etilene.
La produzione di etilene da parte di funghi e di bateri contribuisce notevolmente al contenuto di etilene del suolo.
In coltura la capacità dei microrganismi di sintetizzare etilene dipende dalla natura del terreno sul quale essi crescono.

Alcuni ceppi del comune batterio enterico Escherichia coli e di lievito producono grandi quantità di etilene a partire dalla metionina.

Non esistono prove sulla produzione di etilene da tessuti di mammiferi sani e non risulta nemmeno essere un prodotto metabolico di invertebrati.




L'etilene, poichè regola molti processi fisiologici è uno degli ormoni vegetali più ampiamente utilizzati in agricoltura.

Accelera la maturazione dei frutti di mela e pomodoro e causa il viraggio della colorazione verde degli agrumi.

Sincronizza la fioritura e la formazione dei frutti nell'ananas e accelera l'abscissione dei fiori e dei frutti.

Nel cotone, nel ciliegio e nel noce la sua applicazione rende possibile ottenere l'allungamento dei frutti e la loro caduta.

Viene anche utilizzato per promuovere l'espressione sesssuale femminile nel cocomero, per prevenire l'autoimpollinazione, per aumentare la resa e per inibire l'accrescimento terminale di alcune piante, promuovendo invece l'accrescimento laterale e portare a fioritura compatta.

Le strategie di stoccaggio, sviluppate per inibire la produzione di etilene e per promuovere la conservazione dei frutti sono basate sul controllo dell'atmosfera a basse concentrazioni di O2 e delle basse temperature, che inibiscono la biosintesi dell'etilene.

:sofico:

Stigmata
16-10-2004, 11:20
...non è che poi il case mi diventa un cocomero? :asd: :rotfl:
azz sai che bello, un htpc in un cocomero! :D

cmq non mi convince al 100%, troppo poco tempo a disposizione per applicare i pannelli, io non ho nessuno strumento, devo fare tutto a mano e in due secondi non riesco nemmeno a finire di applicare l'etilene che è già secco!

85kimeruccio
16-10-2004, 13:24
sei te ke sei vekkio e lento stig :D

Stigmata
16-10-2004, 13:29
Originariamente inviato da 85kimeruccio
sei te ke sei vekkio e lento stig :D

:old: :rotfl:

m4xt3r
17-10-2004, 00:55
Ma infatti prima si realizzano i pezzi, poi li si mettono in posizione per essere saldati.
Si passa sulla fuga l'etilene con una siringa (andandoci piano, se si "sbava" sul plexyglass, lo sbianca) e il pezzo è fuso come se fosse uno solo! ;)
Se metti in squadra bene gli elementi non ci sono problemi! ;)
Chiaramente per realizzare vaschette è meglio un giro interno di silicone: la prudenza non è mai troppa! :)

ExGigio2k
17-10-2004, 01:33
Originariamente inviato da m4xt3r
Se metti in squadra bene gli elementi non ci sono problemi! ;)


e' questo che non caposco, diciamo che metto a squadra 2 pezzi di plexy grosso che ad un certo punto lagari presenta 1mm di fessura...
Ora io metto del nasto adesivo sotto per non far scolare l'etilene... ora spruzzo etilene sui pezzi a squadra e questi si saldano... quando arrivo dove c'e' lo spessore di 1mm come si comporta ? mi squaglia i 2 lati e me li fonde o funziona solo se le superfici sono gia' a contatto ?

Insomma mi squaglia il plexy in modo significativo o mi fa tipo SuperAttack ?


Chiaramente per realizzare vaschette è meglio un giro interno di silicone: la prudenza non è mai troppa! :)

ExGigio2k
. umm umm... io fossi in voi aggiungerei cmq del silicone internamente. Con l'acqua e' sempre meglio abondare !


Decisamente ! E in presenza di grosse pressioni io rinforzerei il tutto con degli zoccoli fatti con angolari di ferro(alluminio o altro)
Insomma tipo gli acquari che vengono poggiati su "zoccoli" di plastica/ferro.

85kimeruccio
17-10-2004, 14:53
ottima idea gli angolari messi in quella posizione ;)

m4xt3r
17-10-2004, 15:08
Originariamente inviato da ExGigio2k
cut...
Ora io metto del nasto adesivo sotto per non far scolare l'etilene... ora spruzzo etilene sui pezzi a squadra e questi si saldano... quando arrivo dove c'e' lo spessore di 1mm come si comporta ? mi squaglia i 2 lati e me li fonde o funziona solo se le superfici sono gia' a contatto ?
cut...


Chiaramente usando questo sistema le superfici non devono avere "giochi" di nessun tipo e devono essere perfettamente aderenti.
Se parli di 1mm., con questo sistema decisamente non ci siamo. :(

ExGigio2k
17-10-2004, 16:53
Originariamente inviato da 85kimeruccio
ottima idea gli angolari messi in quella posizione ;)

A cosa ti riferisci ?


Originariamente inviato da m4xt3r
Se parli di 1mm., con questo sistema decisamente non ci siamo.

Quindi penso che per ora vincano ancora le colle per plastica bicomponenti o epossidiche... umm umm, mi son dimenticato di andare a vedere dal ferramenta quanto costava e come si chiamava quel bicomponente...

Intanto che facciamo , continuiamo con il censimento delle colle cosi alla fine da sto thread ci cacciamo fuori un prodotto con rapporto / prezzo decente con cui andare a colpo sicuro !

85kimeruccio
17-10-2004, 17:03
gli angolari negli angoli..

solo negli angoli x tenere meglio nelle vaske.. mi sembr aun ottima idea..

ExGigio2k
17-10-2004, 17:09
a gia' scusa, mi ero confuso con l'altro thread !

(Spam)AmdCase (mip) (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=790111)(/Spam)

85kimeruccio
17-10-2004, 17:13
sei sulla buona strada spammone :D :D :D

Wigo
17-10-2004, 17:15
scusate io sto creando una vaschetta di plexy.
volevo unire il plexy e renderlo stagno
con cosa mi consigliate di unire le varie parti? (Naturalmente metto anche del silicone) ma i vari pezzi devono stare belli dritti

85kimeruccio
17-10-2004, 17:16
stiamo cercando anche noi ;) io sto usando la gold fix one.. ottima a mio parere

Wigo
17-10-2004, 17:21
che marca è?

85kimeruccio
17-10-2004, 17:24
saratoga..

è una colla siliconica ottima

Wigo
17-10-2004, 17:27
ok grazie;)

ExGigio2k
23-10-2004, 01:21
Ok io inizio la recensione :

http://www.g2kweb.it/public/GalleryFile/Modding/Varie/Colle/Dscn0321.jpg

COSTO : 5 Euro
Quantita' : 27g
Tipo : Epossidica bicomponente

-> Test di collaggio <- (http://www.g2kweb.it/gigio2k/gallery.asp?gallery_dir=Modding/Varie/Colle)

Commenti :
Bhe e' una buonissima colla abbastanza consistente ma poco tixotropica (in pratica cola ), il prezzo / quantita' e' altissimo rispetto a una comune resina, vediamo come si comportera' al fine dei test.

Indicazioni :
http://www.g2kweb.it/public/GalleryFile/Modding/Varie/Colle/Dscn0324.jpg

Diciamo che come tempo-vita e' ottimo, facilmente lavorabile, (c'e' una vaschettina e una palettina per miscelare i componenti, in pratica basta premere un po la siringa per far scendere i 2 componenti, con la spatoletta la si deve mischiare, essendo abbastanza fluida anche se mischiate velocemente non ci sono problemi di bolle in quanto spariscono da sole.

Che dire... aspettiamo 15 minuti per vedere la prima tenuta e poi domani vi sapro' dire come tiene !
.....

STAY TUNED

ExGigio2k
23-10-2004, 01:24
PS: un appunto sulla saratoga "Colla americana universale"
stavo staccando 2 pezzi di plexy incollati con la saratoga e debbo dire che si erano incollati abbastanza bene. Nei miei test ho aspettato circa 8-9ore se non ricordo male, ed era rimasto "morbido" e si scollava facilmente, evidentemente dovevo farla tirare ancora per qualche 8 ore ^_^

Al limite penso che riprendero' in considerazione anche la colla siliconica universale trasparenti (peccato che ingialliscono).

MaxArt
23-10-2004, 01:43
Gigio...
Non ti crucciare. Ho la soluzione definitiva per incollare il policarbonato.
Anzi, è più che incollare: stiamo parlando di fondere insieme i due pezzi. A freddo.

A domani le spiegazioni con le foto.

MaxArt
23-10-2004, 01:48
Tra parentesi, ieri ho acquistato la Pattex. Prima o poi la recensisco.

ExGigio2k
23-10-2004, 01:55
umm umm disgraziato e adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio te ne vai ? -_-

Dimmi dimmi

ExGigio2k
23-10-2004, 23:46
Maaaaaaaaaaaaax allora ?

CONCLUSIONI DEL TEST COLLA
Giudizio colla : 8
Rapporto prezzo/qualita' : 4 (Troppo costosa e troppo poca)

Cmq ho provato a staccare i pezzi e debbo dire che ho fatto una certa fatica. Le superfici erano lisce, se poco poco le si rende ruvide credo proprio che tenga un bel po ! Ottima colla e trasparentissima , peccato per il prezzo/quantita' improponibile per un intero case di plexy ma ottimo per incollaggio di mensole porta HD o altro.

MaxArt
24-10-2004, 01:47
Originariamente inviato da ExGigio2k
Maaaaaaaaaaaaax allora ?
Mi spiace Gigio, ma la fotocamera l'ho avuta per poco e purtroppo non mi sono reso conto di come venissero sfocate le foto quando con l'altra mano si cerca di fare qualcosa (e non intendo quella cosa!)...
Siccome domani, cioè oggi domenica 24, sono fuori tutto il giorno ecco che devo rinviare il servizio fotografico a lunedì...
Porta pazienza... :rolleyes:

picio71
24-10-2004, 08:03
salve popolo.....
per il problema su come incollare il plexy, in modo da saldarlo e rendere stabile la tenuta, ho fatto varie prove, dalle resine all' epossidica, ma son risultate fallimenti, e spesso si son rivelate molto pericolose, le inalazioni di certi prodotti mi han fatto stare male per ore, nonostante gli accorgimenti presi, mascherine e luoghi areati, fino a quando non ho usato la loctite.
Passato un velo di prodotto, e fatte combaciare le parti, le ho tenute 24 ore ad asciugare, il giorno dopo, non si staccava manco a buttare violentemente il pezzo a terra.
Una volta asciugata la giunzione si presenta bianca, ma con una buona levigata, lo strato di bianco si riduce alla sola giuntura.
La confezione che ho e' da 50 ml, e ne basta veramente poca, mentre si stende, il plexy tende a scioglersi un po, ma si ha tutto il tempo per fissare le due parti. :cool:

ExGigio2k
24-10-2004, 12:20
ottimo, visto che questo thread si sta' trasformando in una mini recensione delle colle potresti indicarci :

Il costo, dove trovarlo e altre considerazioni ? ( un po come 4-5 post sopra ho fatto io con la bostik)

picio71
24-10-2004, 16:46
http://www.fornituregelmini.it/loctite.JPG


Loctite® 406 - Materie plastiche e gomme difficili da incollare

Rapido incollaggio di gomme (inclusa EPDM), plastiche ed elastomeri.
• Se usato con il Primer per poliolefine Loctite® 7239, incolla materiali difficili quali polietilene, polipropilene, PTFE e gomme termoplastiche.

Applicazioni
Incollaggio di gomma siliconica alla plastica usata nei meccanismi delle chiusure delle porte per auto. Incollaggio delle basi in plastica montate sugli estintori. Incollaggio di O-Ring usati nel relativo kit Loctite

Specifiche
• Temperatura d'esercizio: fino a 80°C
• Tempo di fissaggio (su acciaio): 10-20sec.
• Viscosità mPa.s: 20
• Speciale per: plastiche



Link al produttore (http://www.loctite.it)

Alessoni
24-10-2004, 17:31
interessanti questi prodotti della Loctite....

per quanto riguarda il 406 ecco un link per il prezzo: 406 (http://www.ati-monfalcone.it/prodotti/schedaOfferta.asp?gr=AV&nomeGR=Articoli%20vari&st=2&nomeST=LOCTITE&codice=LOC406GR20)


e siccome consigliano di dare una mano di primer, prima dell'incollaggio, ecco il link al primer 770 sempre della loctite: 770 (http://www.ati-monfalcone.it/prodotti/schedaOfferta.asp?gr=AV&nomeGR=Articoli%20vari&st=2&nomeST=LOCTITE&codice=LOC770x10ML)

visto il prezzo non proibitivo, potrebbero essere un'ottima soluzione, e sopratutto, visto che sono con utili dosatori, non se ne butta via ;)

dove si possono comprare questi prodotti professionali?

ci sono anche i kit 406+ 770 già pronti... http://img98.exs.cx/img98/8986/loctite.jpg

MaxArt
24-10-2004, 23:41
Le colle cianoacriliche hanno il pessimo vizio di liberare vapiri dopo l'incollaggio, con il difetto di creare un alone bianco intorno e pure, dopo qualche tempo, anche sotto il pezzo incollato. :muro: E sono ben lungi dal non staccarsi più...

D'altro canto non so cosa sia il primer, magari evita questo tipo di problemi... Chi me lo spiega?

ExGigio2k
24-10-2004, 23:48
bha io penso che come prezzo non ci siamo proprio. Troppo alto,

13euro per 20g di colla :-/

Cavolo la resina costa 20 euro CINQUE KILI !!!
La lavorazione e' ottima, la tenuta anche, spendendo qualche euro in + si puo' prendere del GelCoat trasparentissimissimo.

Max pensavo a una cosa sul tuo prodotto, siccome e' troppo forte perche' non la tagli con qualche altra sostanza volatile tipi alcool o altro ?