PDA

View Full Version : Come riconoscono i soldi i distributori automatici?


jacoscar
12-10-2004, 17:41
Mi sono sempre chiesto come facciano i distributori automatici a riconoscere il taglio delle monete.

Su cosa si basano? Sul peso? Sulla grandezza?

E per le banconote come funzionano?

Jag86
12-10-2004, 17:55
bella domanda.. così poi ci pigliamo le merendine a scuola gratis :D

iko1313
12-10-2004, 17:57
anch'io me lo sono sempre chiesto.
per le monete comunque mi pare di avre letto che si basano sulla resistenza (ohm) e sul peso..

la carta moneta non so dire..

Will

slipknot2002
12-10-2004, 17:59
La butto li ma non ne sono sicuro...Forse leggono la bandina argentata,che è diversa da banconota a banconota.

xenom
12-10-2004, 18:10
Originariamente inviato da Jag86
bella domanda.. così poi ci pigliamo le merendine a scuola gratis :D


no problem, sto tentando di crackare l'EEPROM nelle chiavette elettroniche :asd:

il problema è che funziano per induzione elettromagnetica :|

UN GIORNO CI RIUSCIRO'.

iko1313
12-10-2004, 18:16
Originariamente inviato da xenom
no problem, sto tentando di crackare l'EEPROM nelle chiavette elettroniche :asd:

il problema è che funziano per induzione elettromagnetica :|

UN GIORNO CI RIUSCIRO'.


anche a me interessa...
per caso, sempre andando ot, mi sai dire con che cosa posso leggerle??

Quetzal
12-10-2004, 18:27
Per le monete il riconoscimento si basa su dimensioni (diametro E spessore) e peso, ma credo che alcuni lettori moderni incorporino anche un lettore ottico che "legge" la moneta. Lo credo perche' molte macchinette tendono a rifiutare gli euri stranieri.
Per le banconote, invece, ci si affida ad uno scanner che rileva l' immagine della banconota e la confronta con delle immagini campione memorizzate. Se non ci sono troppe differenze tra immagine acquisita e immagine campione, la banconota e' accettata, altrimenti la respinge. Se la banconota porta scritte o segni, il rifiuto e' garantito, il distributore non eroga la benza, e ti spingi lo scooter fino a casa. :D
Prima che qualcuno sprechi tempo e costosissimo inchiostro in esperimenti, sappia che lo scanner non funziona a luce "normale", per cui quella che, ad occhio, sembra una perfetta copia a colori di una banconota, viene immediatamente sgamata dalla macchina.


il problema è che funziano per induzione elettromagnetica
Quello e' il minore dei problemi, gli accoppiatori ad induzione ed i relativi circuiti ausiliari sono standardizzati e reperibili industrialmente. Il problema grosso e' che ogni proprietario di distributore puo' organizzare i dati nella EEPROM come meglio crede e, volendo, può creamare le chiavi contenenti dati falsi.

Buffus
12-10-2004, 18:28
volendo, può creamare le chiavi contenenti dati falsi.

ti brucia la chiavetta?

fedelover
12-10-2004, 18:33
una volta per le monete il riconoscimento era basato sul suono emesso dalle stesse nella caduta

Quetzal
12-10-2004, 18:35
ti brucia la chiavetta ?

Volendo, la può annullare e farti passare la voglia di scroccare.

Buffus
12-10-2004, 18:36
Originariamente inviato da Quetzal
Volendo, la può annullare e farti passare la voglia di scroccare.
cremare mi ricorda fuoco......era figurato allora.....

Fenoftaleino
12-10-2004, 18:55
Originariamente inviato da jacoscar
Mi sono sempre chiesto come facciano i distributori automatici a riconoscere il taglio delle monete.

Su cosa si basano? Sul peso? Sulla grandezza?

E per le banconote come funzionano?


pivello :sofico: :muro: :cool: :D :cry:

Buffus
12-10-2004, 19:19
o sommo illuminaci :ave:

Mr Hyde
12-10-2004, 19:21
già aperta io questa discussione su scienza e tecnica..

mi avevano risposto le stesse cose ;)

xenom
12-10-2004, 20:02
Originariamente inviato da Quetzal

Quello e' il minore dei problemi, gli accoppiatori ad induzione ed i relativi circuiti ausiliari sono standardizzati e reperibili industrialmente. Il problema grosso e' che ogni proprietario di distributore puo' organizzare i dati nella EEPROM come meglio crede e, volendo, può creamare le chiavi contenenti dati falsi.

si ho sentito che c'è un'algoritmo di criptazione o qualcosa di simile, pare molto incasinato :mc:


che palle però :|

@ico1313: per leggerle devi costruirti il lettore eprom sempre per induzione, ma è complicato tanto quanto modificarne i dati :asd:

BeBrA
12-10-2004, 20:19
Originariamente inviato da xenom
si ho sentito che c'è un'algoritmo di criptazione o qualcosa di simile, pare molto incasinato :mc:


Nulla di tutto ciò :)

Slider82
12-10-2004, 20:23
Originariamente inviato da BeBrA
Nulla di tutto ciò :)



cioè? :confused:

BeBrA
12-10-2004, 20:34
Originariamente inviato da Slider82
cioè? :confused:
Cioè i dati salvati sulla 24LC02 non sono criptati in alcun modo.

Quetzal
12-10-2004, 21:06
Una lettura interessante... (http://www.tuttohacker.it/modules/tutorials/listtutorials.php?cid=2)
Se vi sgamano con la chiave tarocca, non venite a piangere da me.

-kurgan-
12-10-2004, 21:13
ho letto tempo fa un articolo interessante a questo proposito sui telefoni pubblici: pare siano delle piccole roccaforti, fatte per resistere a qualsiasi truffa :D
pare ci sia pure un piccolo magnete per evitare le MONETE DI GHIACCIO :D e una ghigliottina per tagliare eventuali fili :D

jacoscar
12-10-2004, 21:24
Ma quelli delle monete non si basano anche sul peso?

Altrimenti basterebbe farsi uno stampo o coniarsi le monete da 2 euro, no?

Quetzal
12-10-2004, 21:31
pare ci sia pure un piccolo magnete per evitare le MONETE DI GHIACCIO
Mi sa di leggenda metropolitana per almeno due motivi:
-la moneta di ghiaccio si sgama dal peso, sensibilmente minore di una moneta metallica
-ho appena fatto l' esperimento: i pezzi da 10, 20 e 50 cent sono del tutto indifferenti al richiamo del magnete.

-kurgan-
12-10-2004, 21:43
Originariamente inviato da Quetzal
Mi sa di leggenda metropolitana per almeno due motivi:
-la moneta di ghiaccio si sgama dal peso, sensibilmente minore di una moneta metallica
-ho appena fatto l' esperimento: i pezzi da 10, 20 e 50 cent sono del tutto indifferenti al richiamo del magnete.

l'articolo riguardava ancora le monete in lire, che erano attirate dai magneti ;)

cmq rilevatore di peso o magnete, qualcosa c'è cmq ;)

jacoscar
12-10-2004, 21:54
Ho trovato! :D

Prendiamo un materiale di densità maggiore delle monete, lo facciamo delle stesse misure e poi gli facciamo un buco nel mezzo per fargli raggiungere il peso desiderato :D

Lucio Virzì
12-10-2004, 21:55
Originariamente inviato da jacoscar
Mi sono sempre chiesto come facciano i distributori automatici a riconoscere il taglio delle monete.

Su cosa si basano? Sul peso? Sulla grandezza?

E per le banconote come funzionano?

Bella domanda.. e perchè la fai? :sofico:
Comunque c'è una identica discussione nella sezione apposita, scienza. ;)

LuVi