PDA

View Full Version : Yahoooooooooooooo!!!!!!! Che bello, ho piegato 7 valvole su 8......


FastFreddy
06-10-2004, 12:01
Ieri mattina stavo parcheggiando la mia clio davanti all'ufficio come tutti i giorni, completo la manovra, sto quasi per spegnere il motore e.......





..... STATATRANGGGGGGGGGGG e il motore si blocca!

Responso del meccanico: cinghia distribuzione rotta, 7 valvole piegate e un cilindro rigato.....

Che gaudio, che felicità!!!!! :muro: :muro: :muro:

RiccardoS
06-10-2004, 12:07
scusa ma così di botto? quand è che avevi cambiato l'olio l'ultima volta? o meglio... ce n'era di olio? :mbe: :sofico:

FastFreddy
06-10-2004, 12:10
Originariamente inviato da RiccardoS
scusa ma così di botto? quand è che avevi cambiato l'olio l'ultima volta? o meglio... ce n'era di olio? :mbe: :sofico:

No, no, si è rotta la cinghia della distribuzione (cambiata 20.000 km fa) :muro: :muro:

lucadeep
06-10-2004, 12:10
Originariamente inviato da RiccardoS
scusa ma così di botto? quand è che avevi cambiato l'olio l'ultima volta? o meglio... ce n'era di olio? :mbe: :sofico:


Che c'azzecca l'olio con la distribuzione??? :mbe:

pierpo
06-10-2004, 12:23
ancora una e facevi styriche :D

scusa, era solo per sdrammatizare :)



:( mi spiace

R@nda
06-10-2004, 12:26
Originariamente inviato da lucadeep
Che c'azzecca l'olio con la distribuzione??? :mbe:

Hai mai provato a girare su un 4tempi senza olio motore?

lucadeep
06-10-2004, 12:32
Originariamente inviato da R@nda
Hai mai provato a girare su un 4tempi senza olio motore?


Perchè la distribuzione è olio motore? :rolleyes:

energy+
06-10-2004, 12:40
Originariamente inviato da FastFreddy
Ieri mattina stavo parcheggiando la mia clio davanti all'ufficio come tutti i giorni, completo la manovra, sto quasi per spegnere il motore e.......





..... STATATRANGGGGGGGGGGG e il motore si blocca!

Responso del meccanico: cinghia distribuzione rotta, 7 valvole piegate e un cilindro rigato.....

Che gaudio, che felicità!!!!! :muro: :muro: :muro:
Se la macchina nn è nuova ti consiglio di andare in demolizione a smontare 1 testa intera,spendi men e il lavoro viene buono,altrimenti se intendi fargli cambiare le valvole mi raccomando falle cambiare tutte e 8 ;)

Ad ogni modo mi spiace ma capita...........

FastFreddy
06-10-2004, 12:47
Originariamente inviato da energy+
Se la macchina nn è nuova ti consiglio di andare in demolizione a smontare 1 testa intera,spendi men e il lavoro viene buono,altrimenti se intendi fargli cambiare le valvole mi raccomando falle cambiare tutte e 8 ;)

Ad ogni modo mi spiace ma capita...........

Grazie, ma mi sa che questa sarà l'occasione buona per farsi una macchina nuova, la clio aveva 11 anni e 190.000Km alle spalle...... ;)


Ciao! :)

The Mighty Gex
06-10-2004, 12:58
per fortuna ti è capitato a macchina ferma...

non è che magari avevi della garanzia sul lavoro svolto 20000km fa?

come fa una cinghi della distribuzione a danneggiarsi in così pochi km??

energy+
06-10-2004, 13:27
Originariamente inviato da FastFreddy
Grazie, ma mi sa che questa sarà l'occasione buona per farsi una macchina nuova, la clio aveva 11 anni e 190.000Km alle spalle...... ;)


Ciao! :)
Beh con 190.000km e 1 riga ad 1 cilindro forse si è meglio buttarla senza pensarci + ma se hai problemi di disponibilità di quelle ne trovi 1 casino in demolizione anche con molti meno km basta smontare la testa e rimontarla sulla tua spesa tot finale circa 200/250E ;)

ciao e buon acquisto a sto punto! :D ;)

jumpermax
06-10-2004, 13:33
Originariamente inviato da FastFreddy
No, no, si è rotta la cinghia della distribuzione (cambiata 20.000 km fa) :muro: :muro:
cribbio :eek: ! Ma non c'è modo di accorgersene? Temperatura olio pressione olio, cose di sto genere?

FastFreddy
06-10-2004, 13:50
Originariamente inviato da jumpermax
cribbio :eek: ! Ma non c'è modo di accorgersene? Temperatura olio pressione olio, cose di sto genere?

No purtroppo, ste str#nz# si rompono senza preavviso! :(

R|kHunter
06-10-2004, 14:15
Esatto, e quando si rompono, specialmente se hai un diesel, ti si sfascia il motore! :(

Mauro82
06-10-2004, 16:31
fortuna che ho un'Alfetta con distribuzione a doppia catena:)

R@nda
06-10-2004, 16:42
Originariamente inviato da lucadeep
Perchè la distribuzione è olio motore? :rolleyes:
No ovviamente,lui chiedeva se aveva olio motore,perchè senza olio motore ti si piegano le valvole,grippi.

Sturmenstrudel
06-10-2004, 22:07
A noi una volta ci si è rotta in autostrada, vicino a Riccione, sul Camper (10'000 km, per la cronaca) mentre partivamo per l'Olanda per le vacanze estive...che culo!!!:D

Riportato col carrattrezzi a casa, ci hanno sistemato tutto in una settimana e abbiamo raggiunto la nostra caravana in Olanda...;)

Sono cose che succedono...

Mauro82
06-10-2004, 22:17
Originariamente inviato da Mauro82
fortuna che ho un'Alfetta con distribuzione a doppia catena:)
ancor più fortunato (:sofico: ) un mio amico con la Uno fire

MCA
06-10-2004, 23:36
Ogni quanti chilometri andrebbe cambiata questa cinghia?
Quanto costa cambiarla e sopratutto, ci sono dei sintomi prima che si rompa? :(

(ho un diesel)

matteo171717
07-10-2004, 06:29
sintomi no...si rompe e basta...

per quanto riguarda il cambiarla bisogna sostituirla agli intervalli previsti dalla casa, di solito abbastanza prudenziali!

bossino
07-10-2004, 10:41
mi è successo sulla mia bravo 1.8 16v a benzina..........io però ho piegato tutte e 16 le valvole.......ti conviene assolutamente prendere una testata usata (allo sfascio) e sostiruirla per intera............altrimenti spendi 5 volte il valore della tua clio!


:stordita:

FastFreddy
07-10-2004, 10:47
Mi sono messo d'accordo col meccanico, 230€ e mi sistema tutto (Naturalmente monterà una testata usata, a prenderla nuova costerebbe più del valore della macchina)

Per il cilindro rigato mi ha detto che era una cosa di vecchia data, non c'entra nulla con la rottura della cinghia e se ci sono andato avanti fino adesso......

Ciao! ;)

kikki2
07-10-2004, 10:57
QUando hai fatto la sostituzione dell cinghia ti ha cambiato anche il tendicinghia? frequentemente sui reneult è quello che si grippa e rompe la cinghia.
Danni ai pistoni sicuro di non averne? Le valvole contro cosa si sono piegate?

energy+
07-10-2004, 12:00
Originariamente inviato da FastFreddy
Mi sono messo d'accordo col meccanico, 230€ e mi sistema tutto (Naturalmente monterà una testata usata, a prenderla nuova costerebbe più del valore della macchina)

Per il cilindro rigato mi ha detto che era una cosa di vecchia data, non c'entra nulla con la rottura della cinghia e se ci sono andato avanti fino adesso......

Ciao! ;)
CVD ;)
Cmq il tuo mecca è onesto dai hai 1 buona conoscenza ;)

Kikki le valvole si piegano in pressione xchè rimangono aperte in punti fuori da quelli che devono avere e quando il pistone sale x comprimere si piegano,alla peggio cmq battono sulla testa del pistone,ma se è tutto a posto nn c'è problema!
Mi raccomando fatti cambiare anche il cuscinetto xchè spesso è quello che tende a grippare xchè la cinghia è molto in tensione e l'albero lavora sforzando sempre sul cuscinetto xcui quando si fa la cinghia è bene cambiarlo anche se nn serve...... ;)

ciao

dottormaury
09-10-2004, 00:23
adesso che ci penso il fir edella fiat aveva maci la caratteristica di non danneggiarsi quando si rompeva la cinghia ma semplicemente di fermarsi e ripartire tranquillo una volta sostituita la cinghia?

Mauro82
09-10-2004, 00:28
Originariamente inviato da dottormaury
adesso che ci penso il fir edella fiat aveva maci la caratteristica di non danneggiarsi quando si rompeva la cinghia ma semplicemente di fermarsi e ripartire tranquillo una volta sostituita la cinghia?
Originariamente inviato da Mauro82
ancor più fortunato (:sofico: ) un mio amico con la Uno fire
;)

FastFreddy
11-10-2004, 19:35
Oggi ho ripreso la macchina, devo dire che il meccanico ha fatto veramente un buon lavoro, oltre a rimettermi in piedi la macchina, noto un piacevole miglioramento delle prestazioni del motore, spinge e allunga più di prima, merito forse della nuova testata (o della nuova guarnizione?) che ha ripristinato la compressione al motore ....


Ciao! :)

energy+
11-10-2004, 20:18
Originariamente inviato da FastFreddy
Oggi ho ripreso la macchina, devo dire che il meccanico ha fatto veramente un buon lavoro, oltre a rimettermi in piedi la macchina, noto un piacevole miglioramento delle prestazioni del motore, spinge e allunga più di prima, merito forse della nuova testata (o della nuova guarnizione?) che ha ripristinato la compressione al motore ....


Ciao! :)
Si sicuramente è quello,valvole meno usurate e guarnizione nuova sono 1 toccasana soprattutto x 1 macchina con quei km!

ironmanu
12-10-2004, 00:09
Originariamente inviato da MCA
Ogni quanti chilometri andrebbe cambiata questa cinghia?
Quanto costa cambiarla e sopratutto, ci sono dei sintomi prima che si rompa? :(

(ho un diesel)

no,se nn ci sono effetti accidentali (disassamenti,strofinamenti ecc)che generino intagli le cinghie sono molto soggette a fatica.durante il funzionamentole continue flessioni e le temp provocano lacerazioni (tipo cricche) o decoesioni interne che si estendono sempre piu' e magari riducono la sezione resistente,ovviamente dall'esterno nn si vede nulla.Qando la sez scende sotto la minima la cinghia si schianta di botto!

Simon82
12-10-2004, 11:02
Originariamente inviato da jumpermax
cribbio :eek: ! Ma non c'è modo di accorgersene? Temperatura olio pressione olio, cose di sto genere?
Ma si sta' parlando di cinghia di distribuzione.. perche ce l'avete tutti con l'olio? :eek::D

La cinghia di distribuzione o e' buona o si rompe.. non c'e' modo di prevederlo al di fuori di cambiarla ogni tot (60/80.000km)..
Di solito comunque e' il tendicinghia a spaccarsi e a provocare il danno. Io ho cambiato entrambi a 84.000km sulla mia bravo.. speriamo bene.. :stordita:

Viking
12-10-2004, 12:06
Originariamente inviato da energy+


Mi raccomando fatti cambiare anche il cuscinetto xchè spesso è quello che tende a grippare xchè la cinghia è molto in tensione e l'albero lavora sforzando sempre sul cuscinetto xcui quando si fa la cinghia è bene cambiarlo anche se nn serve...... ;)

ciao


Quoto in pieno: a me è successo a 40 mila chilometri: la cinghia era ancora quella originale e stava in buone condizioni, ma il cuscinetto è grippato. Per fortuna mi è successo da fermo, dopo un viaggio di 250 km. Stavo per spegnere la macchina quando ho sentito che andava a tre. Controllo cavi e candele, ma niente di strano. Dopo un pò ho cominciato a sentire un brutto rumore, e la macchina andava sempre peggio.
Ho fatto in tempo ad arrivare dal meccanico prima che si spegnesse per non riavviarsi più...

Piccolo particolare: il tutto è successo su una Punto 75 1.2, quindi niente danni ulteriori, nessuna valvola piegata. Solo sostituzione cinghia e cuscinetto, rimessa in fase e via verso mete lontane ;)

p.s.: ottimo, cortese e veloce il servizio assistenza fiat, nel mio caso a siena.