View Full Version : peltier: quanti gradi può raggiungere?
riccardone
05-10-2004, 07:15
Una tec da 68w (alimentata a 12v, quindi 54W) che temperatura può raggiungere sul lato freddo se raffreddata a dovere?
Ti serve il dT per poterlo dire, e' un dato di targa della peltier, e dipende dal modello, non basta solo il qmax.
Comunque questa cella riesce a spostare 54w, cioe' se hai una temperatura ambiente di 25 gradi e una cpu, per esempio, che genera 54w, sul lato freddo appunto avrai 25 gradi, il tutto ovviamente in teoria, ammesso cioe' che riesci a raffreddare per bene il lato caldo, anzi in maniera perfetta, senza tener conto delle eventuali perdite o tolleranze.
La temperatura sale o scende a seconda dei watt che devi spostare e della temperatura ambiente.
Ciao.
Zerotre.
riccardone
05-10-2004, 09:46
grazie per avermi risposto, riassumendo se io non la collegassi alla cpu, con una temperatura ambiente di 25° e un buon raffreddamento del lato caldo quanto potrei raggiungere sul lato freddo?
85kimeruccio
05-10-2004, 10:26
spero siano dati preci a caso xke quella 50ina di watt.. fa poco o nulla.. almeno su una cpu media..
E' impossibile fare una stima, comunque c'e' gente che usa le 226w a 5volt, cioe' con un qmax di 25w, quindi non credo ci siano grossi problemi, ovvio che non ti puoi aspettare grossi risultati, magari puoi stare qualche grado in meno rispetto allla temperatura del solo liquido, ma di preciso non ti so' dire, ovvio che bisogna anche vedere se ne vale la pena, cioe' devi comunque avere un alimentatore che ti dia i watt in piu', devi coibentare comunque, insomma per tutto il lavoro conviene prendersi una peltier piu' potente e avere risultati soddisfacenti.
Comunque puoi provare problemi non ce ne sono.
Ciao.
Zerotre.
riccardone
05-10-2004, 10:55
L'uso che ne voglio fare è quello di raffreddare la gpu della mia scheda video con un impianto a liquido.
Ho costruito un coldplate di rame di 1 mm di spessore, secondo te può andare bene?
85kimeruccio
05-10-2004, 11:05
1mm mi sembra poco...
x i watt x stare sicuro e fare un buon Oc... almeno un 80w ;)
Per la scheda video e' molto meglio,
Purtroppo il coldplate da 1mm non va' bene, poi dipende dal core della scheda video, il coldplate serve a far espandere il calore del core, in modo che interessi tutta la superficie della peltier, cioe' se appoggi il core di un athlonxp sulla peltier, quella piccola superficie sara l'unica parte a lavorare, usando invece unso spessore di rame, il calore si espande sfruttando meglio la peltier, uno spessore di 1mm e' troppo poco per far espandere il calore, dipende comunque anche dalla superficie del core, diciamo comunque che ti servono almeno 5mm, poi se hai una nvidia che ha il core piu' grosso puoi scendere a 4 o 3mm, ma 1mm e' veramente poco.
Ciao.
Zerotre.
riccardone
05-10-2004, 15:02
la scheda è la 9800pro dell'ati...
1 mm forse è poco ma 4 o 5 sono troppi per una gpu se pensi che il dissi originale è di 2 mm circa. Comunque voglio provare con 1 mm perchè la gpu non è come la cpu che si scalda subito moltissimo, comincia a scaldarsi veramente quando fa muovere della grafica. L'ideale sarebbe 2 mm. ma non sono riuscito a trovare la lastra ;)
Malachia[PS2]
05-10-2004, 15:11
prendi una cella da poco piu di 100W per la vga...a vuoto la maggior parte delle cella hanno un delta(lato clado-lato freddo) di 55°, ovvimanete è quasi impossibile riuscire a sfruttarlo tutto, cmq raffreddndo a liquido con acqua abb fredda dovresti riuscire ad arrivare sui -20 a vuoto...
Malachia[PS2]
05-10-2004, 15:14
http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=41830
ecco qui capisci che succede....
Originariamente inviato da riccardone
la scheda è la 9800pro dell'ati...
1 mm forse è poco ma 4 o 5 sono troppi per una gpu se pensi che il dissi originale è di 2 mm circa. Comunque voglio provare con 1 mm perchè la gpu non è come la cpu che si scalda subito moltissimo, comincia a scaldarsi veramente quando fa muovere della grafica. L'ideale sarebbe 2 mm. ma non sono riuscito a trovare la lastra ;)
Il calore si espande in maniera inversamente piramidale, non credo proprio che 4 o 5 mm siano troppi, su una cpu, vengono usati colplate da 10mm.... poi fai tu.
Ciao.
Zerotre.
Malachia[PS2]
05-10-2004, 15:30
Originariamente inviato da zerotre
Il calore si espande in maniera inversamente piramidale, non credo proprio che 4 o 5 mm siano troppi, su una cpu, vengono usati colplate da 10mm.... poi fai tu.
Ciao.
Zerotre.
cpu mai sopra i 0,5 senno ci mette troppo il calore a passare....quelli spessori si usano per i tolotti....
riccardone
05-10-2004, 15:35
Originariamente inviato da zerotre
Il calore si espande in maniera inversamente piramidale, non credo proprio che 4 o 5 mm siano troppi, su una cpu, vengono usati colplate da 10mm.... poi fai tu.
Ciao.
Zerotre.
proverò anche con 4-5 mm ;)
sai per caso quanti watt produce la gpu?
Malachia[PS2]
05-10-2004, 15:37
Originariamente inviato da riccardone
proverò anche con 4-5 mm ;)
sai per caso quanti watt produce la gpu?
prorpio nn ne ho la piu pallida idea....prova a cercare con san google...
riccardone
05-10-2004, 16:00
da quel poco che ho trovato dovrebbe consumare circa 40 watt
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
cpu mai sopra i 0,5 senno ci mette troppo il calore a passare....quelli spessori si usano per i tolotti....
Io ho un cpx6550 lunasio ed e' da 10mm, il calore si sposta piu' velocemente nel rame, e comunque se si presumesse il contrario sarebbe la stessa cosa, si raffredderebbe il rame.
Diciamo che da 5mm va' gia' bene, oltre e' uno spreco, ma non ci sono differenze sostanziali.
Ciao.
Zerotre.
Malachia[PS2]
05-10-2004, 20:26
Originariamente inviato da zerotre
Io ho un cpx6550 lunasio ed e' da 10mm, il calore si sposta piu' velocemente nel rame, e comunque se si presumesse il contrario sarebbe la stessa cosa, si raffredderebbe il rame.
Diciamo che da 5mm va' gia' bene, oltre e' uno spreco, ma non ci sono differenze sostanziali.
Ciao.
Zerotre.
misura meglio ;)
Si si ho misurato, e' una versione differente, il cp e' da 1cm...
Ciao,
Zerotre.
Originariamente inviato da zerotre
Il calore si espande in maniera inversamente piramidale, non credo proprio che 4 o 5 mm siano troppi, su una cpu, vengono usati colplate da 10mm.... poi fai tu.
Ciao.
Zerotre.
giustissimo!!!
il coldplate dovrebbe essere di 3 o 4 mm per essere utile....
cmq io sulla gpu ho una pelt da 124watt a 12 volt e funge benissimo!
prima l'avevo sulla gf3 ti200 e ora sulla fx5900xt !
nn ho ancora fatto test perkè l'ho montata ieri sera
ho un coldplate di 4 mm fresato e livellato con fresa CN ,
cella di pelt da 124 watt dim.mm 50x50 , wb di overclockmania modificato per cpu ( quello ke prima avevo sulla cpu) , tubi diam.mm 10 int e pompa da 1300 l/h con tanica a parte da 15 lt. e radiatore in rame della calibra .
non ho mai provato a mettere sonde o altro ma prob.le tamp sono moolto buone ;)
un consiglio è di coibentare tutto con neoprene e tanto silicone!
è meglio abbondare ke cercare di fare le cose per fino e poi lasciare buchi pericolosissimi per la condensa.
se il silicone è troppo denso e nn penetra si può diluirlo con l'acido acetico!!!
cmq a mio parere 80 watt sono un po' pochini...
ciauz
riccardone
06-10-2004, 10:54
Originariamente inviato da skara
giustissimo!!!
il coldplate dovrebbe essere di 3 o 4 mm per essere utile....
cmq io sulla gpu ho una pelt da 124watt a 12 volt e funge benissimo!
prima l'avevo sulla gf3 ti200 e ora sulla fx5900xt !
nn ho ancora fatto test perkè l'ho montata ieri sera
ho un coldplate di 4 mm fresato e livellato con fresa CN ,
cella di pelt da 124 watt dim.mm 50x50 , wb di overclockmania modificato per cpu ( quello ke prima avevo sulla cpu) , tubi diam.mm 10 int e pompa da 1300 l/h con tanica a parte da 15 lt. e radiatore in rame della calibra .
non ho mai provato a mettere sonde o altro ma prob.le tamp sono moolto buone ;)
un consiglio è di coibentare tutto con neoprene e tanto silicone!
è meglio abbondare ke cercare di fare le cose per fino e poi lasciare buchi pericolosissimi per la condensa.
se il silicone è troppo denso e nn penetra si può diluirlo con l'acido acetico!!!
cmq a mio parere 80 watt sono un po' pochini...
ciauz
Ciao, secondo me sono un po troppi 124w per una gpu. Con quella cella la tua gpu dovrebbe stare sottozero in idle, giusto?
Il silicone non l'ho mai usato neanche quando avevo la peltier sul processore, basta comprimere bene il neoprene ;)
Quanto hai guadagnato in frequenza con la peltier?
Originariamente inviato da riccardone
Ciao, secondo me sono un po troppi 124w per una gpu. Con quella cella la tua gpu dovrebbe stare sottozero in idle, giusto?
Il silicone non l'ho mai usato neanche quando avevo la peltier sul processore, basta comprimere bene il neoprene ;)
Quanto hai guadagnato in frequenza con la peltier?
il silicone lo uso sempre per precauzione e poi con una cella da 124 watt il rischio condensa è maggiore, cmq per ora la fx5900xt l'ho come in sign. ma nn l'ho ancora testata poichè ho montato la pelt ieri sera ;)
cmq con la gf3 ti200 avevo guadagnato circa 25 mhz
cmq penso ke andrà sotto zero quasi sicuramene!
ciauz
Malachia[PS2]
06-10-2004, 14:21
Originariamente inviato da skara
il silicone lo uso sempre per precauzione e poi con una cella da 124 watt il rischio condensa è maggiore, cmq per ora la fx5900xt l'ho come in sign. ma nn l'ho ancora testata poichè ho montato la pelt ieri sera ;)
cmq con la gf3 ti200 avevo guadagnato circa 25 mhz
cmq penso ke andrà sotto zero quasi sicuramene!
ciauz
/ot
skara ho bisogno di un paio di lavoretti al cnc e altro plz mandami il tuo msn in pvt :)
/ot
riccardone
07-10-2004, 07:24
ieri l'ho montata, provata e smontata! :rolleyes: Malgrado abbia guadagnato qualche mhz (20 circa) ho dedotto che non ne vale la pena, ritengo che il raffreddamento a liquido sia la migliore soluzione.
Pensavo invece di utilizzare la TEC per raffreddare l'acqua utilizzando il mio "vecchio" dissipatore in rame per raffreddare la peltier. Per ora è solo un'idea che presto metterò in pratica ;)
Originariamente inviato da riccardone
ieri l'ho montata, provata e smontata! :rolleyes: Malgrado abbia guadagnato qualche mhz (20 circa) ho dedotto che non ne vale la pena, ritengo che il raffreddamento a liquido sia la migliore soluzione.
Pensavo invece di utilizzare la TEC per raffreddare l'acqua utilizzando il mio "vecchio" dissipatore in rame per raffreddare la peltier. Per ora è solo un'idea che presto metterò in pratica ;)
mmm. ma nn penso ke sia una valida alternativa visto ke l'acqua nn riesce a raffreddarsi velocemente visto ke di solito nei circuiti a liquido nn circo lentamente... e poi se smaltisci il calore dal lato caldo della pelt con un dissi a aria la sua efficienza ed il DeltaT scende vistosamente...
ciauz
ti serve un contenitore in rame per l'acqua, che dovrai coibentare, pensare ad un sistema di fissaggio per peltier e dissipatore in modo da esercitare la giusta pressione anche verso il contenitore, mettere una ventola molto performante sul dissipatore che dovra' essere sicuramente di rame e anche lui molto performante, per avere risultati sicuramente deludenti, con una potenza del genere, riusciresti magari a levare qualche grado, con una peltier' piu' potente magari si potrebbe fare, rimane pero' la cosa piu' difficile, cioe' sistemare il gruppo peltier dissipatore contenitore in rame, e trovare un aggancio che vada bene.
Ciao.
Zerotre.
riccardone
07-10-2004, 08:54
Originariamente inviato da skara
mmm. ma nn penso ke sia una valida alternativa visto ke l'acqua nn riesce a raffreddarsi velocemente visto ke di solito nei circuiti a liquido nn circo lentamente... e poi se smaltisci il calore dal lato caldo della pelt con un dissi a aria la sua efficienza ed il DeltaT scende vistosamente...
ciauz
una 68w con un buon dissipatore ad aria rende molto bene se non si utilizza su cip, il problema è il modo di raffreddare l'acqua. Ho pensato ad un wb ma mi sembra troppo piccolo, oppure una vaschetta in rame... sono graditi suggerimenti e idee ;)
Originariamente inviato da riccardone
una 68w con un buon dissipatore ad aria rende molto bene se non si utilizza su cip, il problema è il modo di raffreddare l'acqua. Ho pensato ad un wb ma mi sembra troppo piccolo, oppure una vaschetta in rame... sono graditi suggerimenti e idee ;)
ok... dovresti creare un wb un po' + grosso del normale così l'acqua fa a tempo a raffreddarsi abbastanza, e poi dovrebbere esserci + canaline che nei wb in commercio...
io dico ... se la pelt è da 50x50 no??
asp ke ti faccio un disegno
;)
non funziona, dovresti coibentare tutto compreso i tubi, e comunque l'acqua ti prende un po' di gradi fino a che arriva alla cpu, l'unica e' raffreddare l'acqua in cui e' immersa la pompa, infatti e' lo stesso procedimento se si modda un condizionatore o un pinguino delonghi.
Vuoi provare con un dissipatore? Non arriverai mai al dT della tec, e neanche vicino.
Puoi fare comunque una prova, metti la tec sul wb per cpu, trova un contenitore metallico con dell'acqua e prova a raffreddarlo, segnandoti le varie temperature, la quantita' d'acqua insomma tutti i dati, e vedi che riesci a fare.
Ciao.
Zerotre.
riccardone
07-10-2004, 09:12
la peltier è 40x40 e il mio impianto a liquido e un dual aquarius II (due pompe + due radiatori). Ho visto in un negozio qui da me un wb x cpu piatto (penso 50x50x10) senza canaline ma con degli "spulcioni" o avvallamenti, praticamente l'acqua passa su tutta la superficie del wb... l'unico neo è che è in alluminio.
Originariamente inviato da riccardone
la peltier è 40x40 e il mio impianto a liquido e un dual aquarius II (due pompe + due radiatori). Ho visto in un negozio qui da me un wb x cpu piatto (penso 50x50x10) senza canaline ma con degli "spulcioni" o avvallamenti, praticamente l'acqua passa su tutta la superficie del wb... l'unico neo è che è in alluminio.
esempio di un wb adatto al tuo scopo...
cmq il wb deve essere necessariamene a canaline per raffreddare l'acqua...
come ti sembra?
riccardone
07-10-2004, 09:32
Sicuramente i risultati non saranno straordinari, se riuscissi ad abbassare anche di soli 5° l'acqua sarebbe già un successo :yeah:
riccardone
07-10-2004, 09:34
Originariamente inviato da skara
esempio di un wb adatto al tuo scopo...
cmq il wb deve essere necessariamene a canaline per raffreddare l'acqua...
come ti sembra?
molto bello ;)
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
/ot
skara ho bisogno di un paio di lavoretti al cnc e altro plz mandami il tuo msn in pvt :)
/ot
allora vi dico i risultati col la cella di peltier sulla fx5900 xt ;)
provata ieri sera:(
temp acqua 16°c , T ambiente ext. 14 gradi , T case 27° gradi ,
cella da 124 watt ( 100 a 12 volt :() wb di ovrclockmania in rame mod@da me con canaline tipo lunasio in svariati punti , pompa da 1500 lt/h , rad opel calibra in rame , tubi diam.10
dal pannello delle proprietà della skeda mi segna 0 gradi....
dai miei calcoli dovrebbe essere sotto lo zero considerando 45 watt di consumo della gpu ma nn ho un riscontro esatto ...
per l'overclock aspetto doma o stase:D
riccardone
07-10-2004, 10:35
Originariamente inviato da skara
T ambiente ext. 14 gradi
ma dove abiti? Sullo Stelvio??? :D
Originariamente inviato da riccardone
ma dove abiti? Sullo Stelvio??? :D
ieri sera il mio termometro segnava 14 gradi all una di notte :D
riccardone
07-10-2004, 13:01
aaa.... ma tu stai parlando di T esterna! Ma il pc lo tieni fuori? :eek:
Originariamente inviato da riccardone
aaa.... ma tu stai parlando di T esterna! Ma il pc lo tieni fuori? :eek:
hehe no!!! ma i radiatori si!!! ciauz
riccardone
07-10-2004, 15:28
Originariamente inviato da skara
hehe no!!! ma i radiatori si!!! ciauz
miii... hai forato il muro??? :eek:
Originariamente inviato da riccardone
miii... hai forato il muro??? :eek:
si! che problema c'è ...
ho 4 fori nel muro con 4 spezzoni di tubo in alluminio da diam.20 che ci passa dentro ;) ma è tutto sigillato e rifinito da certosino .
Originariamente inviato da skara
si! che problema c'è ...
ho 4 fori nel muro con 4 spezzoni di tubo in alluminio da diam.20 che ci passa dentro ;) ma è tutto sigillato e rifinito da certosino .
se no prova te a convincere tua madre a tenere in camera 2 taniche da 15 litri , tubi , e 1 radiatore di uno split della daikin e uno della opel calibra ...
ciauz.
almeno sul balcone nn danno fastidio... a me ....:) ne le delta da 120 nn si odono neanke con i doppi vetri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.