View Full Version : cloroformio per lavorare/incollare il plexy ?
Fabryzius
04-10-2004, 18:09
Ho letto su un altro forum che col cloroformio posso incollare il plexy ?? Noi a lavoro lo utilizziamo, abbiamo bottiglie da 2,5 LT però è una sostanza liquida...in che modo posso utilizzarlo coem collante ?
85kimeruccio
04-10-2004, 18:11
quoto ;)
ciacky85
04-10-2004, 18:14
il cloroformio mica è corrosivo?
nn vorrei dire scemenze ma lancio la mia ipotesi:
se è corrosivo o cmq ha effetti particolari sulle plastiche, crea una specie di fusione e le due plastiche rimangono incollate con la fusione del loro stesso materiale...
questo è quello che ho trovato con zio google:
Il cloroformio è uno dei clorometani le cui molecole sono formate dalla sostituzione di uno (nel cloruro di metile), due (nel diclorometano), tre (nel cloroformio) o tutti e quattro (nel tetracloruro di carbonio) atomi di idrogeno del metano (CH4) con altrettanti atomi di cloro.
La prima clorurazione industriale del metano in fase gassosa risale al 1923 (Hoechst).
I clorometani si ottengono industrialmente dal metano per clorurazione termica o per ossiclorurazione catalitica. Si separano l'uno dall'altro per distillazione. Se ne preparano centinaia di miglialia di tonnellate all'anno. Sono usati come solventi (con vantaggio poiché non sono infiammabili) e come intermediari nella sintesi industriale di prodotti organici. Sono tossici e, specialmente il coloroformio, hanno effetto narcotico. Il cloroformio si decompone con l'umidità in fosgene, uno dei primi gas tossici usati in guerra. Il cloroformio veniva usato in anestesia, stabilizzato con piccole quantità di alcool per evitare la presenza di fosgene.
Fabryzius
04-10-2004, 18:28
Ho trovato in rete questo
colla a base di cloroformio che scioglie il plexi
Sarebbe simpatico sapere dove trovarla...
Fabryzius
04-10-2004, 18:30
Originariamente inviato da nairno
Sono usati come solventi (con vantaggio poiché non sono infiammabili)
Il cloroformio non è infiammabile ?????
Fabryzius
04-10-2004, 18:36
In rete ho trovato scritto che si può usare anche il cloroformio però giustamente la stanza deve essere perfettamente areata.
Poi ho trovato questo:
Avete poi sentito mai parlare delle cosiddette "colle liquide"? Beh, funzionano tutte sullo stesso principio: sciolgono la plastica nei punti di contatto tra le parti e poi evaporano, lasciando le parti saldate assieme. Possono essere formate da solventi aromatici o alifatici, chetoni o idrocarburi clorurati. A parte i marchi commerciali (es. Humbrol, Testors o Super Weld), si possono usare le seguenti sostanze:
Xilolo: evapora lentamente lasciando tempo per posizionare correttamente le parti
Toluolo: e' simile allo Xilolo
Acetone: evapora molto rapidamente - sconsigliabile
n-Butanone o Metil-etil-chetone (MEK): buono e molto popolare ma produce vapori tossici e maleodoranti.
Etil-isopropil-chetone: costoso - sconsigliabile
Benzaldeide o alcol benzilico o Diclorometano: e' il mio preferito.
Cloroformio: eccellente ma richiede una ottima ventilazione della zona di lavoro
Tricloroetano: ottimo - raccomandato
Se non avete mai usato colle liquide, questo e' il loro procedimento d'uso: unite tra loro le parti da incollare, usando possibilmente del nastro adesivo, quindi con un pennello sottile applicate della colla liquida soltanto sulla giuntura.
Pressate delicatamente le parti tra loro finche' la colla sia evaporata. A giunzione essiccata, dopo qualche ora e' possibile carteggiare e/o stuccare.
85kimeruccio
04-10-2004, 18:37
il cloroformio lo usano x farti addormentare in ospedale o sbaglio?
Fabryzius
04-10-2004, 18:44
Originariamente inviato da 85kimeruccio
il cloroformio lo usano x farti addormentare in ospedale o sbaglio?
Credo che se imbevi un pezzo di stoffa col cloroformio e lo pianti sulla faccia di qualcuno questo si addormenti....utile quando ti fanno girare i sacramenti le ragazze :sofico:
85kimeruccio
04-10-2004, 19:07
bene bene.. ottimo.. faro un giro da qlc parte x procurarmi del cloroformio...
io ora devo scappare.. ma se nn sbaglio zerotre dovrebbe sapere come funzia la storia del cloroformio..
DarkAngel77
04-10-2004, 19:28
Originariamente inviato da Fabryzius
In rete ho trovato scritto che si può usare anche il cloroformio però giustamente la stanza deve essere perfettamente areata.
Poi ho trovato questo:
Avete poi sentito mai parlare delle cosiddette "colle liquide"? Beh, funzionano tutte sullo stesso principio: sciolgono la plastica nei punti di contatto tra le parti e poi evaporano, lasciando le parti saldate assieme. Possono essere formate da solventi aromatici o alifatici, chetoni o idrocarburi clorurati. A parte i marchi commerciali (es. Humbrol, Testors o Super Weld), si possono usare le seguenti sostanze:
Xilolo: evapora lentamente lasciando tempo per posizionare correttamente le parti
Toluolo: e' simile allo Xilolo
Acetone: evapora molto rapidamente - sconsigliabile
n-Butanone o Metil-etil-chetone (MEK): buono e molto popolare ma produce vapori tossici e maleodoranti.
Etil-isopropil-chetone: costoso - sconsigliabile
Benzaldeide o alcol benzilico o Diclorometano: e' il mio preferito.
Cloroformio: eccellente ma richiede una ottima ventilazione della zona di lavoro
Tricloroetano: ottimo - raccomandato
Se non avete mai usato colle liquide, questo e' il loro procedimento d'uso: unite tra loro le parti da incollare, usando possibilmente del nastro adesivo, quindi con un pennello sottile applicate della colla liquida soltanto sulla giuntura.
Pressate delicatamente le parti tra loro finche' la colla sia evaporata. A giunzione essiccata, dopo qualche ora e' possibile carteggiare e/o stuccare.
Scusate, ma non è esattamente quello che fanno le colle per modellismo :wtf: ?
Hilenaluna
04-10-2004, 21:30
Si il cloroformio lo si usa per saldare un plexy,praticamente lo fonde e lo unisce. Le ditte specializate nella lavorazione del plexy lo usano. A me l'odore fa assoluto ribrezzo...e me ne tengo ben lontana.
ciacky85
04-10-2004, 22:12
beh insomma alla fine avevo azzeccato no?:D
cmq secondo me sarebbero molto piu carine delle belle viti grandi..magari verniciate con un bel blu metallizzato prima di essere inserite...sarebbero stupende sec me!
85kimeruccio
04-10-2004, 23:18
dipende se il cloroformio lascia tracce o rimane tutto estremamente trasparente....
;)
Piu' che altro c'e' da stare attenti, nei film si vede il solito fazzoletto imbevuto, in realta' il cloroformio fa' molto male, le inalazioni possono provocare gravi danni (anche irreparabili), specie se prolungate, infatti per usarlo bisogna prendere adeguate precauzioni, insomma non e' uno scherzo, e in ospedale non si usa piu' essendo tossico.
Se lascia tracce sul plexi non saprei, penso che un minimo di segno ci sia, c'e' chi ha usato anche la trielina, io personalmente vado sicuro e uso la bicomponente.
Ciao.
Zerotre.
85kimeruccio
05-10-2004, 10:14
io x incollarlo sto usando la colla siliconica GOLD FIX ONE della saratoga.. uhmm.. la usano x fare la vaskette i rinomati pct & co. nn sembra male..
nn ho trovato cmq delle bicomponenti ke tengano abbastanza bene..
quella ke hai provato te in "the vaskett" nn l'ho trovata.. peccato
Coldblood
05-10-2004, 10:36
Io una volta usai la trielina per scollare via della vernice da un'immagine e poi la usavo anche per far fuori i formicai.
Però ho notato una cosa: è meglio non usare i guanti di gomma perchè si squagliano come la cera su una fiamma.
Cmq la trielina è veramente violenta.. assolutamente vietato respirarla o starci a smanettare troppo tempo cmq.. io tutte le volte che l'ho usata ero in giardino.. tanto per farvi capire...
85kimeruccio
05-10-2004, 10:40
penso ke almeno la maskerina x certe cose sia d'obbligo...
Per la bicomponente e' quella bostik o arexons o system solution: saldaplastica mix.
NE ho provate tante, questa funziona!
L'unica cosa e' che e' color crema, ma tutte quelle trasparenti che ho provato, che avevano nella dicitura "per plexiglass", hanno fallito.
Ciao.
Zerotre.
85kimeruccio
05-10-2004, 11:04
Originariamente inviato da zerotre
Per la bicomponente e' quella bostik o arexons o system solution: saldaplastica mix.
NE ho provate tante, questa funziona!
L'unica cosa e' che e' color crema, ma tutte quelle trasparenti che ho provato, che avevano nella dicitura "per plexiglass", hanno fallito.
Ciao.
Zerotre.
questa ke sto provando me l'ha consigliata alex in xsona ;) staremo a vedere
matatan1979
05-10-2004, 11:41
ciao a tutti,
io x esempio uso la trielina per saldare la plastica........ basta mettere i due o + pezzi da saldare e con una fantastica siringa di vetro, ci faccio andare la trielina in mezzo, lo lascio asciugare circa 8 ore e via..... il gioco è fatto. viene uno spettacolo. provare x credere.
:)
85kimeruccio
05-10-2004, 11:43
foto?
matatan1979
05-10-2004, 13:30
Non ho la digitale :cry: azzzz mi hai fatto rivenire in mente la mia fotocamera:cry: :cry:
85kimeruccio
05-10-2004, 13:33
:sofico:
LvKi_wOOdMakEr
05-10-2004, 16:59
Visto che siete entrati nell'argomento,sapete dirmi che è sta robazza?? :boh:
http://www.bit-tech.net/images/article/134/cpc_053.jpg
85kimeruccio
05-10-2004, 17:48
se si leggesse cosa c'è scritto :D
5h@d0w04
05-10-2004, 17:55
che io sappia il croloformio scioglie le materie plastiche..........
almeno il polistirolo se lo mangia letteralmente.....
cmq con il plexi dovrebbe quasi fonderlo o renderlo malleabile per poter unire le plastiche dei 2 pezzi
85kimeruccio
05-10-2004, 18:00
idea di dove si compra?
farmacia?
5h@d0w04
05-10-2004, 18:34
si
Non credo te lo diano semplicemente....serve una giustificazione, licenza o altro.
Ciao.
Zerotre.
Stigmata
05-10-2004, 21:16
mi iscrivo perchè questo argomento mi interessa molto...
85kimeruccio
05-10-2004, 22:31
Originariamente inviato da Stigmata
mi iscrivo perchè questo argomento mi interessa molto...
:sofico:
LvKi_wOOdMakEr
06-10-2004, 06:43
Questa è la descrizione del prodotto:
This is the stuff. IPS Weld-on #4 is the perfect glue for bonding acrylic and has a water-like consistency. You will need a squeeze bottle with a needle top (this one has a poly needle, meaning it is flexible) or a syringe. I highly recommend the squeeze bottle, it is perfect for applying the IPS right were you need it and at the right amount. Oh, and by the way, nobody... and I mean nobody needs this much IPS Weld-on. This is another classic case of me way overbuying. So little amount is needed per bond that it's silly to buy more than a pint of this stuff unless you are making a 1:1 scale acrylic model of the QEII.
Si riesce a capire?? :)
LvKi_wOOdMakEr
06-10-2004, 11:32
Questa roba sembra funzionare davvero ma dove comprarla?!?? MAH.... (http://www.ipscorp.com/ind_html/index.shtml) :rolleyes:
TerrorSwing
06-10-2004, 12:38
Interessante si... :D
§Mi chiedo però come sia possibile che non lasci aloni o zone opache intorno all'area "saldata"...
85kimeruccio
06-10-2004, 17:36
ci vorrebbeuna foto di un lavoro fatto col cloroformio.. zz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.