PDA

View Full Version : I motori 2T stanno sparendo...


Max Power
04-10-2004, 17:31
Come da titolo ho aperto un thread, sul fatto ke questi motori, sulle moto, stanno sparendo dalla circolazione (eccetto i 50cc).

Le grandi case (soprattutto honda) preferiscono continuare a sviluppare il quasi esausto 4T, mentre il 2T, differentemente da quanto si pensi si potrebbe miglirare ancora moltissimo...

Intanto L'iniezione, sui 4T c'è da anni, permetterebbe anche alle cilindrate fino @ 250 cc. di rientrare nelle normtive antinquinamento €uro2, e porterebbe anche ai seguenti vantaggi:
- Dimunuzione dei consumi sul carburante (fino al 50%)
- Diminuzione dei consumi dell'olio (fino al 50%)
- + Coppia e quindi + accelerazione
- Aumento della potenza
- Gestione del motore con l'elettronica
- Costo del motore inferiore rispetto al 4t di stessa cil.

Attualmete esistono solamente un paio di modelli di scooter 50 con L'I.E. ma sono motori poco pompati, e comunque non sono "moto" vere....

L'unica moto con l'I.E. in commercio era la Benelli 500 V2, un progetto disastroso, il motore perdeva olio da tutte, le parti le prestazioni erano + basse della vers a carburatori (ke uscì nelle vers. successive), un sacco di problemi di affidabilità....

In poche parole la moto non è stata testata a dovere (credo ke cmq non sia stata testata alla fin fine...).


L'aprilia RS 250 è dal 2002 ke non è + in commercio, la 125 non si sa x quanto tempo terrà, idem la Mito.

Le 125 2T erano "vere" moto, non come le 125 4T da corsa (honda & sachs) ke a palle sverse non superano i 105 Km/h (13-15CV).

L'aprilia Rs 125 con 32 CV arriva @ 172 Km/h, la mito con 30 CV fa i 166!!!!!:eek:

Se queste moto fossero dotate dell'iniezione potrebbero arrivare a 40 CV @ 12500 rpm (il limite di rpm in "attivo" del 2T), ma cmq @ 11500rpm (un regime + "umano") farebbero già @ 36,8 Cv arrivando ai 180 KM/H.

C'è anke da dire ke la RS e la mito perdono fascino con gli anni, una carenatura alla RSV mille x la rs non starebbe male, x la mito invece una alla 999.


Una 250 2T I.E. da corsa (alla RS x intenderci) farebbe 80CV e considerando il peso ridotto del motore ed un buon telaio in alluminio si potrebbe arrivare a farla pesare solamente 130Kg (a secco) e con una carenatura decente 230Km/h a palla.

Sarebbe in diretta concorrenza con le 600 4T (R6 - RR ...) con il vantaggio di pesare 40 (o più) chili in meno e anche se si paga lo scotto dei 20Cv in meno non dovrebbe essere troppo difficile stare dietro!;) ;)



p.s. (so bene ke le 125 cc da GP fanno 50CV e le 250 100CV, ma sono sempre moto da granpermio!!!!;) ;) ;) )

kikki2
04-10-2004, 17:49
con la 125 limitata per legge a 11kw tutte queste differenze sui 125 non ci sono + , senza nemmeno stare a considerare l'inquinamento i consumi ecc o implicazioni morali sul dare in mano ad un neopatentato 16 enne moto del genere
ps era la bimota v2 non la benelli

Max Power
04-10-2004, 18:24
Originariamente inviato da kikki2
con la 125 limitata per legge a 11kw tutte queste differenze sui 125 non ci sono + , senza nemmeno stare a considerare l'inquinamento i consumi ecc o implicazioni morali sul dare in mano ad un neopatentato 16 enne moto del genere
ps era la bimota v2 non la benelli


Peccato ke i 50cc dalle mie parti vanno agli 80-90 e quelli barotti @ 80cc (carburatore-espansione-terminale-centralina-pacco lamellare) arrivano ai 140!!!!!;)

E ce ne sono molti.....(con i quattordicenni sopra..)


+ ke altro il mio discorso si riferiva al fatto ke spariscono i 2t...

-----

Cmq vedo ke kikki2 ha risposto senza leggere :rolleyes: :rolleyes:

Con l'I.e. si dimezzerebbero i consumi e si rispetterebbero le norme €2.....(problemone delle 125 - 250).

AI 50cc basta uno scarico Catalizzatore!;)

kikki2
04-10-2004, 18:30
Io ho letto benissimo.:rolleyes:
tu dici che rientrerebbero in euro2 , ma come puoi comprovare questa tua affermazione?secondo te perchè le case hanno deciso di non investire + nel 2t, nemmeno ad iniezione?
il prolema è che quella che hanno utilizzato nei 502t non è una semplice iniezione come quella dei 4t ma qualcosa di + complicato, che innalza i costi. ( anche quelli di una successiva rielaborazione )
Sul fatto poi che ci siano degli scooterini che fanno 140 o quello che ti pare può anche essere , anzi è sicuramente, ma sono fuori legge così come lo sarebbero dei 125 con + di 11 kw

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

rip82
04-10-2004, 18:52
Per quanto un 2t a iniezione consumi poco, consuma sempre piu' di un 4t con pari tecnologia, ma inquina di piu' perche' brucia olio, siccome gia' cosi' ci stiamo avvelenando, non peggioriamo le cose. Poi i 2t hanno bisogno di piu' manutenzione e sono delle puttane da carburare, sentono troppo l'umidita' e la temperatura.
Costano meno dei 4t, ma la differenza di prezzo viene ripagata da una maggiore affidabilita' e dai motivi sopra elencati, idem per il peso.

cool(er)
04-10-2004, 19:26
e finalmente dico io. il 4t, tolti i maggiori costi di manutenzione, ha solo vantaggi.

energy+
04-10-2004, 19:42
Originariamente inviato da cool(er)
e finalmente dico io. il 4t, tolti i maggiori costi di manutenzione, ha solo vantaggi.
Nn necessariamente,bisogna averne guidato qlcuno x poterlo dire! ;)
e cmq è questione di gusti,ad es a 1 che piace la ripresa in basso e guidare in stile motard nn può adattarsi al 2T che alla fine è molto simile al 4 in linea jappo!

Il 2t purtroppo inquina troppo e richiede molta manutenzione cosa che può andar bene a 1 vero appassionato (raro) xcui alle case nn conviene + investire purtroppo!

X i 50 sarebbe meglio che passassero ai 4T tanto nn cambia nulla dovendo rimanere nei 50 orari! Oppure al sistema Ditech 3T molto interessante..... ;)

ciao

Jaguar64bit
04-10-2004, 20:06
E per fortuna che stanno sparendo.

cariafraweb
04-10-2004, 20:27
dal lato dell'impiego stradale, è meglio che scompaiano, inquinano molto e hanno manutenzione molto maggiore, problemi di messa a punto e altro. Dal lato agonistico sono tuttora insostituibili nei kart o nelle minimoto ad esempio e penso che se qualcuno ha guidato un kart 2 tempi 100 cc con i suoi giri, capirà tranquillamente perchè :)
inoltre fare 15.000 rpm su un motore così è semplice, su un quattro tempi hai il problema delle molle a 13.000 e dell'alimentazione da dimensionare

Athlon
04-10-2004, 20:31
Il fatto di non investire sui 2T e' stata una precisa scelta commerciale delle case motociclistiche , infatti in altri campi (ad esempio nei fuoribordo) il 2T ad iniezione diretta si sta evolvendo sostituendo gli obsoleti 4T.


Un 2T ad iniezione diretta e' piu' efficiente e meno inquinante di un corrispettivo 4T per molti motivi:

nei 4T la miscelazione avviene fuori dalla camera di scoppio quindi parte della benzina viene persa nell' ambiente durante l'angolo d'incrocio.
i 2T iniezione diretta (come i futuri 4T ad iniezione diretta) caricano il cilindro con sola aria immettendo la benzina piu' tardi a camera sigillata.


Gli olii dei 4T dovendo durare molti KM sono a base sintetica e sono molto inquinati sia da produrre che da smaltire.
Un 2T ha la lubrificazione a perdere , cioe' l'olio lavora per pochi cicli prima di venir bruciato , questo permette di usare olii biodegradabili o addirittura vegetali (olio di colza o simili) con impatto ambientale NULLO.


La manutenzione di un 2T non essendoci distribuzione e valvole e' MOLTO piu' semplice e MOLTO meno costosa.

Per finire il 2T ha i soliti vantaggi di leggerezza meccanica e basi attriti che lo rendono molto piu' leggero a parita' di peso.

Ducati 998
04-10-2004, 20:46
Non sono un meccanico ne tanto meno un ingegnere meccanico, quindi quello che dico potrebbero essere delle baggianata assurde (al massimo ci facciamo due risate sopra).

Io credevo che i 2t (qulli tirati tipo quello della aprilia rs250) fossero molto pèiù costosi a livello di manutenzione: chiedevano una revisione periodica e una sostiuzione dei pezzi del motore (pistoni, fasce ecc..) con molti meno km rispetto ad un 4t. Sono scemenze, dicerie o è la verità?
Inoltre il fatto di bruciare l'olio, e il fatto di avere un ciclo più corto, portano ad un inquinamento maggiore (non conoscevo la possibilità dell'olio di colza) ed ad un consumo maggiore.

Ovviamente parlo degli attuali motori 2t.

energy+
04-10-2004, 20:46
Originariamente inviato da Athlon
Il fatto di non investire sui 2T e' stata una precisa scelta commerciale delle case motociclistiche , infatti in altri campi (ad esempio nei fuoribordo) il 2T ad iniezione diretta si sta evolvendo sostituendo gli obsoleti 4T.


Un 2T ad iniezione diretta e' piu' efficiente e meno inquinante di un corrispettivo 4T per molti motivi:

nei 4T la miscelazione avviene fuori dalla camera di scoppio quindi parte della benzina viene persa nell' ambiente durante l'angolo d'incrocio.
i 2T iniezione diretta (come i futuri 4T ad iniezione diretta) caricano il cilindro con sola aria immettendo la benzina piu' tardi a camera sigillata.


Gli olii dei 4T dovendo durare molti KM sono a base sintetica e sono molto inquinati sia da produrre che da smaltire.
Un 2T ha la lubrificazione a perdere , cioe' l'olio lavora per pochi cicli prima di venir bruciato , questo permette di usare olii biodegradabili o addirittura vegetali (olio di colza o simili) con impatto ambientale NULLO.


La manutenzione di un 2T non essendoci distribuzione e valvole e' MOLTO piu' semplice e MOLTO meno costosa.

Per finire il 2T ha i soliti vantaggi di leggerezza meccanica e basi attriti che lo rendono molto piu' leggero a parita' di peso.

Viva i 2T! :winner:
Solo chi li ha guidati sa davvero che emozioni possono dare!
Nn c'è nulla da fare anche se ormai li vedremo scomparire avranno sempre 1 fascino enorme!

cariafraweb
04-10-2004, 20:47
la mercury e la orbital hanno introdotto molte innovazioni ma non si sono diffuse per via dei costi
poi come durata del motore i due tempi secondo me sono inferiori

Max Power
05-10-2004, 09:08
Originariamente inviato da Athlon
Il fatto di non investire sui 2T e' stata una precisa scelta commerciale delle case motociclistiche , infatti in altri campi (ad esempio nei fuoribordo) il 2T ad iniezione diretta si sta evolvendo sostituendo gli obsoleti 4T.


Un 2T ad iniezione diretta e' piu' efficiente e meno inquinante di un corrispettivo 4T per molti motivi:

nei 4T la miscelazione avviene fuori dalla camera di scoppio quindi parte della benzina viene persa nell' ambiente durante l'angolo d'incrocio.
i 2T iniezione diretta (come i futuri 4T ad iniezione diretta) caricano il cilindro con sola aria immettendo la benzina piu' tardi a camera sigillata.


Gli olii dei 4T dovendo durare molti KM sono a base sintetica e sono molto inquinati sia da produrre che da smaltire.
Un 2T ha la lubrificazione a perdere , cioe' l'olio lavora per pochi cicli prima di venir bruciato , questo permette di usare olii biodegradabili o addirittura vegetali (olio di colza o simili) con impatto ambientale NULLO.


La manutenzione di un 2T non essendoci distribuzione e valvole e' MOLTO piu' semplice e MOLTO meno costosa.

Per finire il 2T ha i soliti vantaggi di leggerezza meccanica e basi attriti che lo rendono molto piu' leggero a parita' di peso.


Caldo lì, il fatto è ke alla HONDA non piace il 2T.

infatti nel 2002 fu scandaloso ke questa casa costruttrice nel supercross americano continauava a fere pressione sia sulla federazione sia sui piloti, per farli passare dai 250 2T ai 450 4T, quell'anno vinse un 2T
;) .


In molte categorie il 2T si cosiderava poco spettacolare, soprattutto nelle 500GP anche se il problema non era nel motore ma il controllo di trazione (antispinnig) implementato nelle moto dagli anno 90' impediva alle moto di derapare in uscita di curva...;)

Ve lo ricordate il campionato moto GP 2002-2003????

Derapate a tutte le curve, le ducati manco nel dritto stavano ferme!!!

E ora?????

Sembrano dei 250, ho visto 3 derapate in croce quest'anno!!!!

Un po' x le gomme, un po' x l'elettronica e le virgole nere sono sempre meno...

____

Giusto quest'estate ho visto (dal vivo) una gara di supermotard del campionato KTM con le 450 4T, +500 4T, le 200 2t jugnor.

Ebbene sì le 200 2T era la + spettacolare, derapavano in uscita di tutte le curve, con il motore scorbutico ke hanno non si sa mai dove si va a finire, bagar continua.

Mentre la 450 & le 650, facevano solamente fracasso, io me le ricordavo molto + spettacolari (nel mondiale ott 2002), ma con il passare del tempo anche quì l'elettronica ci ha messo lo zampino, limitando lo spettacolo...

ariomma
05-10-2004, 12:02
Originariamente inviato da energy+
Viva i 2T! :winner:
Solo chi li ha guidati sa davvero che emozioni possono dare!
Nn c'è nulla da fare anche se ormai li vedremo scomparire avranno sempre 1 fascino enorme!

CONSIDERA CHE IO HO UN CR 250 SUPERMOTARD.............2T
E IO SO BENE DI COSA PARLI
BOOOOUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU
CHE ROMBO
CHE VIBRAZIONI
AMO LA MIA MOTO E IL SUO MOTORE

dario2
06-10-2004, 00:13
hmm fasce e pistoni cuscinetti e simili in un 2t ce li siamo scordati ?
su un'rs si cambiano molto spesso se nn si vuol camminare cn qualke santino nel portafoglio;)


io apprezzo i 2t e lem oto ke euro disponendo mi farò in futuro saranno un'rs 250 , una 998 , un'r1 98 , e poi si vedrà probaible f4 1000:D

cm sogno bene eh ragà:cry: :D ;)

serbring
07-10-2004, 13:22
perchè un motore 2t ha bisogno di scarichi separati per ogni cilindro?

energy+
07-10-2004, 13:28
Originariamente inviato da serbring
perchè un motore 2t ha bisogno di scarichi separati per ogni cilindro?
Semplice xchè nn ha valvole!
In + ha 1 discreto volume di scarichi da emettere xcui 1 scarico x cilindro!! ;)
In pratica nn avendo le valvole lo scarico rimane spesso aperto consentendo il passaggio di materiale dagli altri cilindri cosa che nn deve accadere......

ciao

kikki2
07-10-2004, 14:55
direi anche ( e soprattutto ) per sfruttare lo scarico " ad espansione" che funge da vero e proprio "sovralimentatore" migliorando in generale le prestazioni del 2t
e cmq anche il 4t ha gli scarichi separai per ogni cilindro , salvo poi congiungersi , spesso ma non sempre, ad una certa distanza dal collettore

Max Power
08-10-2004, 10:05
Originariamente inviato da energy+
Semplice xchè nn ha valvole!
In + ha 1 discreto volume di scarichi da emettere xcui 1 scarico x cilindro!! ;)
In pratica nn avendo le valvole lo scarico rimane spesso aperto consentendo il passaggio di materiale dagli altri cilindri cosa che nn deve accadere......

ciao


Una volta non aveva valvole, fino agli anni 80'!;)

Dagli anni 90' i 2T da competizione (non i 50cc, molti 80 da cross) hanno almeno una valvola sullo scarico.

Adesso ne hanno 3.

Sono valvole elttro-meccaniche, sullo scarico che impediscono la fuoriuscita dei gas incombusti a medi regimi (4000 - 6000 rpm), quindi diminuiscono i consumi e fanno aumentare i valori di coppia.

energy+
08-10-2004, 10:37
Originariamente inviato da Max Power
Una volta non aveva valvole, fino agli anni 80'!;)

Dagli anni 90' i 2T da competizione (non i 50cc, molti 80 da cross) hanno almeno una valvola sullo scarico.

Adesso ne hanno 3.

Sono valvole elttro-meccaniche, sullo scarico che impediscono la fuoriuscita dei gas incombusti a medi regimi (4000 - 6000 rpm), quindi diminuiscono i consumi e fanno aumentare i valori di coppia.
si certo! ;)
Cmq nn hanno valvole al cilindro ma esterne sullo scarico che è diverso anche se hanno la stessa funzione! ;)
Chi può dimenticarsi del mitico RS? o del Gamma?

cmq ad ogni modo avevo omesso quanto detto da kikki che è sempre attenta e precisa ;)

Cmq ad ogni modo sarebbe 1 suicidio mettere 1 unico scarico sui 2T,notare che il + delle volte hanno collettori separati ma che si ricongiungono nel pancione come aviene nei 4T solo che i 4T hanno la possibilità di ricongiungersi prima xchè nn si danno noia 1 con l'altro.....

ciao

kikki2
08-10-2004, 10:41
E le valvole all'aspirazione? le lamelle o il disco rotante non fungono da valvole ?

energy+
08-10-2004, 10:51
Originariamente inviato da kikki2
E le valvole all'aspirazione? le lamelle o il disco rotante non fungono da valvole ?
valvole all'aspirazione nn ne ho mai viste sinceramente,nn dico che nn esistano! :boh:
X l'aspirazione lamellare è 1 sistema meccanico che simula all'incirca il funzionamento della valvola d'aspirazione in effetti come il disco rotante ma cmq son sempre esterni al cilindro e nn c'entra nulla con i problemi dello scarico! ;)
tutti i sistemi pensai x fare delle pseudo valvole sui 2T nn sono altro che accorgimenti collegati all luci di carico e scarico,in pratica il cilindro internamente è sempre lo stesso da 80 anni! ;)

PS Kikki 6 1 pozzo di scienza! :D

dottormaury
09-10-2004, 00:18
io non capisco nulla di motori, uso scooter da 6 anni, e ho percosa un 70.mila km con tre modelli differenti.
ok il 2t lasciatelo alle competizioni ma sulle strade 2 palle
ha prestazioni discontinue, dopo 10.000km un 50 2t normale non è piu' lo stesso, soffrono il caldo, dopo uan smanettata il calo di prestazioni è evidente.
il 4t dura kilometricamente il doppio, io ne ho uno raffreddato ad aria e non da un minimo segno di affaticamento neanche se usato da smanettone in agosto, l'erogazione è piu' omogenea la manutenzione è minore secondo me, (ogni 3.mila km cambio olio e stop) sul 2t sempre a fare sta c--o di miscela o a metter olio nel miscelatore.
naaa
honda ad ogni modo era la maga dei 50 cc 2 tempi era l'unica che con modello come l'sh 50 riusciva a far percorrere da un 50cc 50mila km e il motore era un gioiello di consume e rpestazioni(poco allungo ma ottima ripresa e affidabuilità fuori dalla norma)