View Full Version : Pneumatici al supermercato....
matteo171717
03-10-2004, 09:42
Mi è arrivato a casa l'altro giorno il colantino con le offerte di questa settimana al carrefour..
Ho visto che hanno le gomme goodyear NCT5 195/65 r15 91v a circa 70€ l'una + 10€ per il montaggio da un noto gommista convenzionato della zona e altri 15 per eventuale equilibrature e regolazioni varie.....
visto che da un gommista normale me le mettono all'incirca 100€ l'una ero tentato dal prenderle li, dato che con quel modello di gomma mi sono trovato bene fin'ora (erano quelle di primo equipaggiamento)..
Mi sorge il dubbio però che abbiano qualcosa in meno rispetto a quelle che si possono trovare dal gommista...
dubbi confermati o smentiti?
io sono sempre moooolto scettico..
possono essere pneumatici vecchi, e sinceramente penso che dietro ci sia una fregatura..
luckyluke5
03-10-2004, 09:51
Originariamente inviato da pierpo
io sono sempre moooolto scettico..
possono essere pneumatici vecchi, e sinceramente penso che dietro ci sia una fregatura..
su queste basi bisognerebbe pensarlo di tutte le offerte a basso prezzo che fanno, ma non è così.
l'anno scorso ho acquistato da emmezeta 4 gomme 185/60/14 con cerchi in lega (modello a stella) a 100 euro l'uno montati ed equilibrati, c'ho fatto 18.000 km senza che facessero una piega, e credo li cambierò solo verso la fine del'anno
matteo171717
03-10-2004, 10:15
Originariamente inviato da pierpo
io sono sempre moooolto scettico..
possono essere pneumatici vecchi, e sinceramente penso che dietro ci sia una fregatura..
Per la mia nasona solitamente solo il meglio,,,,,
ma questo non è il periodo adatto per scialaquare soldi...
quindi se posso risparmiare qualcosina, vedi thread precedente, ben venga!
;)
ci sarebbero pure i marangoni a 25€.....
ma lungi da me dal montarli!:D
luckyluke5
03-10-2004, 10:22
dimenticavo: ovviamente su vetture ad alte prestazioni il discorso non si inizia nemmeno, ma per prestazioni normali, bisogna stare attenti a non farsi infinocchiare da pubblicità e quant'altro ti porti a credere che con una certa gomma la tua macchina tiene il doppio!!!
il mio babbo le ha sempre comprate al supermercato le gomme, sempre trovato benissimo, mai nessun problema :)
-kurgan-
03-10-2004, 12:37
le gomme di qualità si pagano, come qualsiasi cosa ;)
raga ma comprarle online?avev provato?se si su che sito?
io dovrei prederle prima dell'inverno su pneusweb.com non ho ancora provato ma i prezzi sono ottimi....
piuttosto, qualcuno sa dirmi quanto possono costare 4 cerchi di latta per metterci le gomme invernali? visto che non le voglio mettere sui cerchi che ho, così dopo avendone 4 faccio io i cambie risparmio, anche quando devo girare le gomme)
Espinado
03-10-2004, 13:17
Contate che in produzione non tutte le ciambelle escono il buco, perciò all'interno dello stesso modello esiste una classificazione di qualità (non ricordo come espressa) che vi dice se vi trovate davanti a una michelin enrgy venuta bene o meno, e ovviamente i prezzi variano di conseguenza.
Originariamente inviato da Espinado
Contate che in produzione non tutte le ciambelle escono il buco, perciò all'interno dello stesso modello esiste una classificazione di qualità (non ricordo come espressa) che vi dice se vi trovate davanti a una michelin enrgy venuta bene o meno, e ovviamente i prezzi variano di conseguenza.
forse tu ti riferisci al luogo di produzione:
per esmepio esistono delle gomme, mettimo michelin, prodotte in germani per esempio, e altre prodotte in ungheria.
quelle prodotte in germania sono in qualche modo migliori, ma per l'utente normale, che non guida al limite, la differenza NON ESISTE.
infatti se vai a vedere il luogo di produzione stampato sui pneumatici dei supermercati è sempre quello con meno valore (tipo ungheria, romania e roba del genere) cmq ripeto, per l'utente normale, sono completamente uguali alle altre ;)
certo se hai una macchina con 250 CV e ami guidare al limite penso che la differenza si senta, ma sicuramente non avrei il problema di andare a lesinare sul costo di una gomma :)
certo se hai una macchina con 250 CV e ami guidare al limite penso che la differenza si senta, ma sicuramente non avrei il problema di andare a lesinare sul costo di una gomma
Infatti,non stiamo parlando di una Diablo caspita,poi non ha mica detto che vuole montare delle rigenerate di marca ignota.
matteo171717
03-10-2004, 16:16
Originariamente inviato da R@nda
Infatti,non stiamo parlando di una Diablo caspita,poi non ha mica detto che vuole montare delle rigenerate di marca ignota.
Infatti...
il modello di gomma lo conosco piùttosto bene visto che le ho usate per quasi 40000km come primo equipaggiamento...
luckyluke5
03-10-2004, 16:24
dai ragazzi, ripeto che sulla maggiorparte delle macchine si viaggia tranquillamente con i ricostruiti (cosa diversa dai ricoperti), sono le alte prestazioni che richiedono certe gomme, mi fanno sorridere quelli che buttano soldi per ste cose.
è come quello che compra un pc esagerato per usare word e navigare.
poi uno i soldi li butta come vuole, ma se vogliamo fare un discorso concreto.....................
Originariamente inviato da thefrog
forse tu ti riferisci al luogo di produzione:
per esmepio esistono delle gomme, mettimo michelin, prodotte in germani per esempio, e altre prodotte in ungheria.
quelle prodotte in germania sono in qualche modo migliori, ma per l'utente normale, che non guida al limite, la differenza NON ESISTE.
infatti se vai a vedere il luogo di produzione stampato sui pneumatici dei supermercati è sempre quello con meno valore (tipo ungheria, romania e roba del genere) cmq ripeto, per l'utente normale, sono completamente uguali alle altre ;)
certo se hai una macchina con 250 CV e ami guidare al limite penso che la differenza si senta, ma sicuramente non avrei il problema di andare a lesinare sul costo di una gomma :)
Le michelin che compri in italia sono quasi tutte prodotte in Italia o Francia!
;)
Originariamente inviato da luckyluke5
dai ragazzi, ripeto che sulla maggiorparte delle macchine si viaggia tranquillamente con i ricostruiti (cosa diversa dai ricoperti), sono le alte prestazioni che richiedono certe gomme, mi fanno sorridere quelli che buttano soldi per ste cose.
è come quello che compra un pc esagerato per usare word e navigare.
poi uno i soldi li butta come vuole, ma se vogliamo fare un discorso concreto.....................
che differenza c'è trqa ricostruito e ricoperto?
luckyluke5
04-10-2004, 10:09
Originariamente inviato da ceccoos
che differenza c'è trqa ricostruito e ricoperto?
in termini molto sintetici e grossolani, la ricopertura prevede la semplice riproposizione della mescola sulla struttura esistente, che viene solo pulita
il ricostruito beneficia di una rimodellazione della carcassa e delle tele, con ovvi vantaggi rispetto alla prima soluzione
Originariamente inviato da luckyluke5
in termini molto sintetici e grossolani, la ricopertura prevede la semplice riproposizione della mescola sulla struttura esistente, che viene solo pulita
il ricostruito beneficia di una rimodellazione della carcassa e delle tele, con ovvi vantaggi rispetto alla prima soluzione
giusto peccato xo che le ricostruite per auto non ci sono e che la ricostruzione delle gomme viene fatta quasi e solo esclusivamente per i pneumatici per camion o grossi veicoli idustriali.
Per le auto trovi raramente i ricoperti ma i prezzi di ricopertura e poi di vendita non ripagano le case costruttrici.
luckyluke5
04-10-2004, 10:40
Originariamente inviato da ceccoos
giusto peccato xo che le ricostruite per auto non ci sono e che la ricostruzione delle gomme viene fatta quasi e solo esclusivamente per i pneumatici per camion o grossi veicoli idustriali.
Per le auto trovi raramente i ricoperti ma i prezzi di ricopertura e poi di vendita non ripagano le case costruttrici.
a novara non so, in trentino credo 9 gommisti su dieci hanno il ricostruito disponibile, data la bontà del prodotto.
sul discorso economico vedo di reperire un pò di dati certi, credo tu stia dicendo una cosa che non ha fondamento.
SweetHawk
04-10-2004, 10:42
Che pneumatici mi consigliate per la mia Plurièl?
Da dire che non mi piace correre e passare i 130 in autostrada.
Raramente arrivo a 140 e 1 sola volta fatti i 170 solo per tirarla.
Per ora monta i Michelin Energy 185/65 R15 88H di serie... e mi trovo abbastanza bene.
Voi espertoni (io ne capisco poco) come la vedete sta situescion?
:D
Originariamente inviato da luckyluke5
a novara non so, in trentino credo 9 gommisti su dieci hanno il ricostruito disponibile, data la bontà del prodotto.
sul discorso economico vedo di reperire un pò di dati certi, credo tu stia dicendo una cosa che non ha fondamento.
Dipende dalla casa costruttrice di pneumatici.
Michelin vende ricoperto per auto e ricostruito per altri utilizzi(IN ITALIA)
Marangoni invece ha fatto la sua fortuna sul ricoperto e ricostruito per auto!
luckyluke5
04-10-2004, 10:46
Originariamente inviato da ceccoos
Dipende dalla casa costruttrice di pneumatici.
Michelin vende ricoperto per auto e ricostruito per altri utilizzi(IN ITALIA)
Marangoni invece ha fatto la sua fortuna sul ricoperto e ricostruito per auto!
è un concetto già molto diverso da quello che avevi espresso inizialmente !!!
comunque, appena posso posto alcuni dati
luckyluke5
04-10-2004, 10:48
inoltre, marangoni ti ricordo che vende in tutto il mondo, non solo a trento :D
il mio simpatico (ex) gommista mi ha montato le gomme ricoperte marangoni senza dirmelo, solo quandodopo tantissimo tempo sono andato a legger esul copertone l'ho notato.....:mad:
io dico, almeno dimmelo che sono ricoperte....al 90 % ti dicevo mettile lo stesso, ma dimmelo....stessa cosa ha fatto con la macchina del babbo e con quella della mamma......risultato: ha perso degli OTTIMI clienti...........
poi ha fato anche un altro gioco taba a mi mà e con quello sel'è giocata definitivamente :D
cmq marangoni a mio parere è una ditta seria, basta vedere che molti montano le maraganoni anche su macchine di un certo livello....
una volta da lui ho visto delle gomme e sono rimasto :sbavv: erano qualcosa tipo 275/35 R 18...roba del genere... :sbavv:
occhio che marangoni non fa solo ricostruiti/ricoperti, anzi
-kurgan-
04-10-2004, 11:21
Originariamente inviato da luckyluke5
sono le alte prestazioni che richiedono certe gomme, mi fanno sorridere quelli che buttano soldi per ste cose.
è come quello che compra un pc esagerato per usare word e navigare.
poi uno i soldi li butta come vuole, ma se vogliamo fare un discorso concreto.....................
non sono d'accordo, preferisco avere delle gomme al top e dei freni ottimi, piuttosto che tutto il resto.. ;)
non c'entra andar piano o forte, bisogna pensare alle situazioni di emergenza, quando un metro in meno di frenata ti salva la pelle.
Originariamente inviato da luckyluke5
è un concetto già molto diverso da quello che avevi espresso inizialmente !!!
comunque, appena posso posto alcuni dati
No ti dico che sta alla casa se decidere di ritirare i pneumatici usati dai gommisti,riportarli in fabbrica,ricostruirli ecc....tutto ha un suo costo che il + delle volte non viene ripagato poi dal prezzo di vendita e in italia le gomme riscotruite non vengono viste di buon occhio,mentre in altri paesi si.
Per auto trovi solo i ricoperti di alcune marche e già è difficile anche perchè il gommista il guadagno lo fa sul nuovo, ma le ricostruite vengono fatte sulle gomme per camion ecc dove vengono fatti anche contratti di leasing...(sulle gomme)
luckyluke5
04-10-2004, 12:37
allora, intanto posto alcune considerazioni piuttosto indicative, senza volontà di polemizzare, ma solo perchè mi piace argomentare quanto dico, se dovuto, con dati ufficiali (il link vi porta alle considerazioni fatte sull'utilizzo dei ricostruiti nel campo aereonautico!!!!!!):
"Proprio in considerazione di questa validità ecologica dei ricostruiti, il Parlamento italiano, con la legge finanziaria per il 2002, ha stabilito l'obbligo per le flotte pubbliche di autoveicoli di riservare almeno il 20% degli acquisti di pneumatici di ricambio ai ricostruiti. Il Ministero dell'Ambiente con decreto del 9 gennaio 2003 ha poi esentato i pneumatici usati destinati alla ricostruzione dagli onerosi adempimenti burocratici previsti dal decreto Ronchi sull'ambiente, eliminandoli dall'elenco dei rifiuti.
A testimoniare sull'affidabilità dei ricostruiti, l'AIRP informa che la ricostruzione è ampiamente utilizzata in tutti i settori del trasporto, compreso quello aereo. I processi di produzione dei pneumatici ricostruiti sono particolarmente scrupolosi, tecnologicamente avanzati e certificati secondo i protocolli definiti dalla norma UNI 9950 e dai regolamenti ECE ONU 108 e 109, che disciplinano tutte le fasi di lavorazione e prevedono severi controlli a monte e a valle della produzione. Molte aziende di ricostruzione italiane applicano già questi regolamenti, anche se in Italia non sono stati ancora resi obbligatori. Per tutelare il consumatore l'Airp ha chiesto al Governo di introdurre anche nel nostro Paese l'obbligatorietà di queste norme.
L'iniziativa tende, tra l'altro, ad allineare quanto prima l'Italia alle altre nazioni europee che hanno già reso obbligatorie le norme ECE ONU 108 e 109 e cioè Olanda, Francia, Austria, Portogallo, Danimarca, Spagna e Belgio mentre Regno Unito, Germania e Svezia stanno per farlo. (pgc)"
A livello europeo il cambio di pneumatici comporta la produzione di 140 milioni di ruote all’anno. A queste si
aggiungono altri 40 milioni di ruote, ascrivibili alla rottamazione.
Pneumatici consumati sono generalmente esportati, trasformati in granuli, impiegati nell’ industria calzaturiera o in
quella del cemento, in centrali termoelettriche e di riscaldamento, nell’agricoltura (in qualità di copertura per silo) e
anche nell’attività portuaria. I copertoni non riutilizzabili o trasformabili, finiscono in discarica.
Mentre per la produzione di un pneumatico vengono consumati tra i 20 e i 28 litri di greggio, in caso di pneumatici
ricostruiti l’ ammontare si riduce a circa 5,5 litri. Da un punto di vista ambientale è sicuramente un dato positivo,
visto che ad essere risparmiati sono anche i materiali di cui sono composti tallone, carcassa e l’asta di tensione in
acciaio. Attraverso la ricostruzione si preserva complessivamente l’80% del pneumatico da un’anticipata
eliminazione mediante incenerimento o deposito in discarica. In confronto alla produzione di un pneumatico
nuovo, attraverso questo procedimento di riciclaggio si risparmia il 70% di energia. Anche la circostanza, che
sono necessari circa 100 anni affinché un pneumatico sotterrato si disintegri completamente, è un punto a favore
della ricostruzione.
In più con un decreto del Ministero dell’ambiente datato 2003, i pneumatici destinati alla ricostruzione sono stati
cancellati dall’ elenco dei rifiuti, esonerandoli quindi dagli oneri burocratici.
Aspetti economici
Grazie all’uso di pneumatici rigenerati, ogni anno gli automobilisti italiani risparmiano 260 milioni di euro.
Copertoni ricostruiti costano fino al 50% in meno e grazie ai controlli severi della normativa Ece Onu 108 (109 per
veicoli pesanti), non ci sono nemmeno rinunce in termini di qualità, durata, affidabilità e sicurezza.
http://www.infomotori.com/a_299_IT_12012_1.html
mi sembra piuttosto illuminante, non credete?
Ok ma io ti sto dicendo che difficilemente dal gommista troverai pneumatici ricostruiti ma troverai i ricorperti!
Questo vale per le auto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.