View Full Version : [FRENI] Surriscaldamento olio o dischi?
FabioD77
30-09-2004, 09:19
Ero un "pochino" di fretta ed ero in Svizzera. Mi sono fatto 5/6 km di discesa su strada di montagna.
Ad un incrocio arrivo leggermente "lungo" per una certa inconsistenza nella frenata. Insomma: frenava, ma il pedale affondava senza rendere.
Le cause dovrebbero essere queste:
- Aria nell'impianto
- Olio surriscaldato
- impianto sottodimensionato e surriscaldamento delle parti
Avevo pensato di usare un olio più performante.
Ma secondo voi, qual'è la causa?
Ciao
Fabio
p.s Vorrei evitare di farmi rubare dei soldi dal mio meccanico e vorrei capire qual'è la spesa giusta.
Ford Fiesta 1.3 del 92 ( :cry: Dovevo prendere la 156, ma purtroppo il lavoro va uno schifo)
Originariamente inviato da FabioD77
Ero un "pochino" di fretta ed ero in Svizzera. Mi sono fatto 5/6 km di discesa su strada di montagna.
Ad un incrocio arrivo leggermente "lungo" per una certa inconsistenza nella frenata. Insomma: frenava, ma il pedale affondava senza rendere.
Le cause dovrebbero essere queste:
- Aria nell'impianto
- Olio surriscaldato
- impianto sottodimensionato e surriscaldamento delle parti
Avevo pensato di usare un olio più performante.
Ma secondo voi, qual'è la causa?
Ciao
Fabio
p.s Vorrei evitare di farmi rubare dei soldi dal mio meccanico e vorrei capire qual'è la spesa giusta.
Ford Fiesta 1.3 del 92 ( :cry: Dovevo prendere la 156, ma purtroppo il lavoro va uno schifo)
Il calore generato fa diluire l olio e al limite creare bolle d aria nell impianto (fenomeno definito Fading)...credo si possa ovviare usando olii + viscosi ...o guidare un pò meglio :D
Ciao, Ale
RiccardoS
30-09-2004, 09:35
Originariamente inviato da AlexB
Il calore generato fa diluire l olio e al limite creare bolle d aria nell impianto (fenomeno definito Fading)...credo si possa ovviare usando olii + viscosi ...o guidare un pò meglio :D
Ciao, Ale
:D:D
credo anche io che basti guidare un pò meglio... nel senso di usare il motore come freno e non solo i freni... imho si tratta solo di surriscaldamento, anche perchè credo che in una fiesta del 93 i dischi non siano autoventilanti, ma di quellli semplici... perciò il surriscaldamento è molto più elevato: io almeno noto questo fra la mia megane e la vecchia R19 di mio padre...
FabioD77
30-09-2004, 09:59
GUIDARE UN PO' MEGLIO??? :ahahah:
:D
A parte gli scherzi. Erano discese da paura e il motore sempre a 4.000/4.500 giri.
Certo, su 12.000 giri non sarebbe n problema, ma su 5.700... :p
Quindi faccio solo uno spurgo dell'aria e cerco un olio migliore?
Ciao
Fabio
p.s grazie!
Beh Fabio le alternative mi pare siano solo quelle a meno di nn poter cambiare macchina.
Cmq ricorda che in discesa a parte usare il freno motore conviene frenare intensamente ma brevemente prima della curva, poi allegerire progressivamente la pressione sul freno fino ad anullarla prima di entrare in curva (o anche fino all inizio della curva se si va piano e il coefficiente di aderenza è buono e la percezione è quella di nn essere al limite fisico di aderenza delle gomme).
Questo permette a fronte di un forte riscaldamento iniziale di raffreddarsi poi un pochino salvaguardando l impianto da fenomeni di fading...peggio è tenere una pressione media per + tempo !
Ciao,
Ale
FabioD77
30-09-2004, 10:15
AlexB, purtroppo la Fiesta mi farà compagnia per altri 20 anni se continua così. :cry:
Di sicuro non ho guidato alla grande. Lo ammetto. Ma dopo il problema ho avuto paura di rimanere senza freni e davo dei "colpetti" decisi per rallentare. Come hai suggerito tu. Peccato solo che l'ho fatto solo dopo.
Qual'è il prezzo giusto per spurgo e cambio olio? E se l'olio lo compro io?
Mamma quante domande!! :p
Vorrei preventivare la spesa per fare l'ultima prova col mio meccanico. Se questa volta mi chiede più del dovuto lo saluto una volta per tutte.
EDIT: "...o guidare un pò meglio" sto considerando anche questa ipotesi :)
RiccardoS
30-09-2004, 11:04
ma come si fa a spurgare il circuito idraulico dei freni?
ed ha senso cambiare liquido i una macchinetta del genere? mica ci devi far le corse?
ci sono effettivamente liquidi più prestazionali di altri?
Originariamente inviato da FabioD77
AlexB, purtroppo la Fiesta mi farà compagnia per altri 20 anni se continua così. :cry:
Di sicuro non ho guidato alla grande. Lo ammetto. Ma dopo il problema ho avuto paura di rimanere senza freni e davo dei "colpetti" decisi per rallentare. Come hai suggerito tu. Peccato solo che l'ho fatto solo dopo.
Qual'è il prezzo giusto per spurgo e cambio olio? E se l'olio lo compro io?
Mamma quante domande!! :p
Vorrei preventivare la spesa per fare l'ultima prova col mio meccanico. Se questa volta mi chiede più del dovuto lo saluto una volta per tutte.
EDIT: "...o guidare un pò meglio" sto considerando anche questa ipotesi :)
Su i prezzi etc...mi spiace non so aituarti ma nn credo costi molto.
X il guidare meglio scherzavo ovviamente...
Ciao ,
Ale
FabioD77
30-09-2004, 12:45
x RiccardoS:
be se l'olio non costa 100€ lo faccio anche.
Le corse? No, chiedo solo per sapere se può aiutare ad evitare questi incovenienti.
x AlexB:
per i prezzi non c'è problema, vedo un po'.
:)
bananarama
30-09-2004, 13:27
non serve toccare nulla, basta che impari a guidare e invece di squagliare i freni usi il freno motore, semplicemente!;)
per l'olio esistono diversi tipi a seconda del punto di ebollizione (dot3, 4, 5, 5.1 in ordine crescente di prestazioni, il 5.1 è più "racing", di solito si usa dot 4 o al massimo 5)
cambiarlo non dovrebbe essere difficile, sulla pinza dello scooter c'è una valvola da svitare per svuotare il circuito (attento che il liquido dei freni può rovinare la vernice) e una per spurgare (la apri e inizi a pedalare), sulla macchina il principio è lo stesso
l'olio dei freni e' igroscopico( mi sembra si dica cosi')... cioe' assorbe l'umidita', ogni 2 anni andrebbe cambiato. a causa del surriscaldamento l'acqua ormai dentro l'impianto evapora creando un bolle di gas.... che e' comprimibile quindi non premi le pastiglie contro i dischi ma schiacci solo il vapore acqueo.
dubito che a freddo tu possa spurgarlo.....
FabioD77
30-09-2004, 15:45
Vedo di rispondere a tutti.
Bananarama:
si è vero, non ho badato molto ai freni (ero in ritardo ad un matrimonio e dovevo fare ancora 70km di montagna e paesini vari). Ma usavo il freno motore sui 4000 giri e oltre.
Il problema è che, anche dopo aver "risparmiato" i freni in maniera simile a come consiglia AlexB, il pedale dei freni rimaneva molto "gommoso" e la frenata poco consistente.
Una cosa è certa: dovrò fare più pratica. :p
Mauro82:
grazie per avermi spiegato la questione sul DOT. Ho paura di avere proprio il DOT3 visto che sono sempre in pianura. Anzi, il mio meccanico di Taranto (ne ho uno anche a BO) mette quello visto che li le strade sono tutte super pianeggianti!
Kajok:
ho paura che l'olio dei freni abbia proprio due anni... :rolleyes:
Secondo voi 20€ di sola manodopera per il cambio olio sono tanti? Per me, in tutta onestà, sembra di si.
Ahh, ma come farei senza di voi!!! :p
Se conti il tempo che ci perdi a fare l'operazione a regola d'arte nn sono tanti quei soldi;)
85kimeruccio
30-09-2004, 22:37
:fiufiu: :fiufiu:
http://img77.exs.cx/img77/5599/Pranzoefotocpu014.jpg
nn facevano fumo così i freni'?
FabioD77
01-10-2004, 08:34
Originariamente inviato da sacd
Se conti il tempo che ci perdi a fare l'operazione a regola d'arte nn sono tanti quei soldi;)
Bene. Domani mi faccio un giro per cercare l'olio.
Ho visto che il
- DOT3 ha una durata di 2 anni.
- DOT4 1 anno
- DOT 5 e 5.1 (fa molto dolby... :D ) durano 6 mesi.
A questo punto vado su un dot 4.
85kimeruccio
Non so visto che sono sceso dalla macchina solo a destinazione, quando si erano raffreddati... scusa, ma cosa hai fatto? :eek:
bananarama
01-10-2004, 10:23
non c'entra nulla ma per curiosita guardatevi il video della slr di top gear, spettacolare, fanno vedere i freni che prendono letteralmente fuoco! figoooooooo!:D
RiccardoS
01-10-2004, 10:25
Originariamente inviato da bananarama
non c'entra nulla ma per curiosita guardatevi il video della slr di top gear, spettacolare, fanno vedere i freni che prendono letteralmente fuoco! figoooooooo!:D
succede anche in F1 a volte, quando i piloti si fermano ai box senza farli raffreddare o quando si fermano di botto (ad esempio a monza si è schiantato sato alla parabolica ed io ero lì sopra... vedevi delle ciminiere al posto delle ruote! :D )
Originariamente inviato da RiccardoS
succede anche in F1 a volte, quando i piloti si fermano ai box senza farli raffreddare o quando si fermano di botto (ad esempio a monza si è schiantato sato alla parabolica ed io ero lì sopra... vedevi delle ciminiere al posto delle ruote! :D )
Si ma quello è il particolato di carbonio ! Mica fumo da semplice incandescenza :D
Ale
RiccardoS
01-10-2004, 11:10
Originariamente inviato da AlexB
Si ma quello è il particolato di carbonio ! Mica fumo da semplice incandescenza :D
Ale
nono occhio! Un conto è la nuvola di polvere che viene fuori di botto quando fanno il cambio gomme, un conto è il fumo che si alza dai dischi freno! ;)
FabioD77
01-10-2004, 11:20
E vada per i freni alla carbonella!!! :D
Originariamente inviato da RiccardoS
nono occhio! Un conto è la nuvola di polvere che viene fuori di botto quando fanno il cambio gomme, un conto è il fumo che si alza dai dischi freno! ;)
Okj pensavo ti riferissi unicamente al primo fenomeno ;)
Ciao, Ale
RiccardoS
01-10-2004, 11:35
Originariamente inviato da AlexB
Okj pensavo ti riferissi unicamente al primo fenomeno ;)
Ciao, Ale
nono anzi... a volte prendono proprio fuoco e se guardi c'è sempre un omino con l'estintore in zona.
85kimeruccio
01-10-2004, 12:33
Originariamente inviato da FabioD77
85kimeruccio
Non so visto che sono sceso dalla macchina solo a destinazione, quando si erano raffreddati... scusa, ma cosa hai fatto? :eek:
+ o meno la stessa cosa tua.. una bella discesa parekkio veloce :D i freni ringraziano :D
FabioD77
01-10-2004, 12:37
Originariamente inviato da 85kimeruccio
+ o meno la stessa cosa tua.. una bella discesa parekkio veloce :D i freni ringraziano :D
Allora Dot5.1! :sofico:
85kimeruccio
01-10-2004, 12:39
:D :D
Originariamente inviato da FabioD77
Bene. Domani mi faccio un giro per cercare l'olio.
Ho visto che il
- DOT3 ha una durata di 2 anni.
- DOT4 1 anno
- DOT 5 e 5.1 (fa molto dolby... :D ) durano 6 mesi.
A questo punto vado su un dot 4.
85kimeruccio
Non so visto che sono sceso dalla macchina solo a destinazione, quando si erano raffreddati... scusa, ma cosa hai fatto? :eek:
Prendi il dot 4 ,assicurati che la confezione nn sia vecchia e che l'impianto sia ben spurgato su entrambi i lati
FabioD77
01-10-2004, 13:12
Originariamente inviato da sacd
Prendi il dot 4 ,assicurati che la confezione nn sia vecchia e che l'impianto sia ben spurgato su entrambi i lati
Infatti andrò sul 4. Lo farò fare al mio meccanico, ma l'olio lo compro io.
Per quanto riguarda i fluidi frenanti ...
DOT3 DOT4 e DOT5.1 sono a base GLICOLICA
il DOT5 e' a base SILICONICA
Usare il tipo di fluido sbagliato vuol dire correre GRAVISSIMI rischi infatti le guarnizioni per un tipo di fluido vengono corrose dal fluido dell' altra famiglia.
Il fluido dei freni e' fortemente IGROSCOPICO cioe' tende ad assorbire acqua con il passare del tempo , quando ha assorbito troppa acqua e' necessario cambiarlo.
L'imianto frenante va caricato SOLO con fluido proveniente da bottiglie SIGILLATE , se una bottiglia e' aperta anche se provvista di tappo non riesce a fermare l'umidita' che viene assorbita dal fluido.
Dopo aver cambiato il fluido frenante occorre eseguire uno SPURGO dell' impianto.
FabioD77
01-10-2004, 19:15
Quando risponde Athlon c'è solo una cosa da fare:
:ave:
Stasera dopo aver usato un pochino di più i freni ho avuto il solito effetto fading molto accentuato. E ho fatto solo qualche frenata un po' più consistente in mezzo al traffico (in pianura).
Originariamente inviato da FabioD77
Quando risponde Athlon c'è solo una cosa da fare:
:ave:
Stasera dopo aver usato un pochino di più i freni ho avuto il solito effetto fading molto accentuato. E ho fatto solo qualche frenata un po' più consistente in mezzo al traffico (in pianura).
Ma davanti ha i dischi autoventilanti?
FabioD77
01-10-2004, 20:02
Originariamente inviato da sacd
Ma davanti ha i dischi autoventilanti?
no purtroppo... devo ringraziare che ha un accenno di dischi.... :sofico:
Originariamente inviato da FabioD77
no purtroppo... devo ringraziare che ha un accenno di dischi.... :sofico:
Cmq nn pensare a quale miracolo dall'olio, del resto nn è mica santo:D
FabioD77
02-10-2004, 09:39
Originariamente inviato da sacd
Cmq nn pensare a quale miracolo dall'olio, del resto nn è mica santo:D
è vero, ma almeno miglioro la frenata visto che sono sicurissimo che ha 2 anni se non di più...
FabioD77
02-10-2004, 12:35
Sono appena tornato da un supermercato.
Ho trovato un DOT4 della Arexons (si scrive così?) a 3.70€ circa.
La boccetta è da 175ml. Non è troppo poco? :confused:
Ovvio che non voglio metterne 3 kg, ma 175ml... che GENIO DELLA MECCANICA che sono!!! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.