View Full Version : ma la frizione...
Sheerqueenie
29-09-2004, 13:19
la frizione deve essere leggera o dura?
cioè prima di portarla in assistenza la mia punto aveva la frizione duretta,ma io mi ero abituato e non la spegnevo affatto
ora è leggerissima e la spegno...
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la frizione deve essere leggera o dura?
cioè prima di portarla in assistenza la mia punto aveva la frizione duretta,ma io mi ero abituato e non la spegnevo affatto
ora è leggerissima e la spegno...
La frizione dev'essere giusta: ne dura ne molla. In ogni caso è solo questione di farci il piede.
Credo che lo spegnimento sia dovuto al fatto che la frizione nuova stacca prima rispetto a quanto non fossi abituato/a più che alla sua durezza.
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la frizione deve essere leggera o dura?
cioè prima di portarla in assistenza la mia punto aveva la frizione duretta,ma io mi ero abituato e non la spegnevo affatto
ora è leggerissima e la spegno...
A me le frizioni molli mi stanno sul casso e nn riesco manco a guidare
X aver buon controlla la frizione deve offrire una certa resistenza e staccare non troppo presto !
Se troppo cedevole o stacca prestissimo hai, nel primo caso, poca sensibilità, nel secondo, poco "margine" quindi aumenti le possibilità di sbagliare e far spegnere l auto
Originariamente inviato da Sheerqueenie
la frizione deve essere leggera o dura?
cioè prima di portarla in assistenza la mia punto aveva la frizione duretta,ma io mi ero abituato e non la spegnevo affatto
ora è leggerissima e la spegno...
Ma la punto è nuova o vecchia?
La Punto nuova stacca troppo in alto secondo me, mentre quella vecchia troppo in basso. Tra le due preferisco quella vecchia.
Originariamente inviato da AlexB
A me le frizioni molli mi stanno sul casso e nn riesco manco a guidare
X aver buon controlla la frizione deve offrire una certa resistenza e staccare non troppo presto !
Se troppo cedevole o stacca prestissimo hai, nel primo caso, poca sensibilità, nel secondo, poco "margine" quindi aumenti le possibilità di sbagliare e far spegnere l auto
Io preferisco le frizioni che staccano subito. Me la sento più diretta.
Sheerqueenie
29-09-2004, 18:16
nono, la punto è quella nuova..
cmq l'assistenza ha detto di abituarmi per una settimana, e se non mi va bene ,me la riportano comep rima...
Originariamente inviato da Sheerqueenie
nono, la punto è quella nuova..
cmq l'assistenza ha detto di abituarmi per una settimana, e se non mi va bene ,me la riportano comep rima...
e stacca/va subito?
Sheerqueenie
29-09-2004, 18:30
prima era dura ma almeno non la spegnevo..
ora invece è leggerissima e mi devo fare la pratica per non spegnerla :muro: oggi è il 2 giorno,aspetto fino a sabato e se entro sabato non mi abituo la riporto in assitenza ( tanto è ancora in garanzia e non pago :) )
andrea 250
29-09-2004, 22:02
Ma io non ho mai capito se sei maschio/a o femmina/o ...
dottormaury
29-09-2004, 22:55
io la frizione la prediligo dura che stacca subtio, faccio cambiate veloci e l'auto non mi si spegne mai
l'auto di mio padre invece ha la frizione lunga e morbida, sarà che la guido poco ma la odio, la spegno pochssime volte per lo piu' in manovra, ma quando guido mi ritrovo a mollarla troppo presto e a far cambiate brusce è odiosa come cosa.
la seicento della mia ragazza a pure lei la frizione molle, ma stacca subito e non mi ci trovo male
eh..
io dico solo che dopo avere viaggiato 2 settimane negli States col cambio automatico...
ho capito che avere un'auto con la frizione è una grande cagata...
spero che anche gli europei se ne rendano conto prima o poi...
saluti.
Originariamente inviato da agara
eh..
io dico solo che dopo avere viaggiato 2 settimane negli States col cambio automatico...
ho capito che avere un'auto con la frizione è una grande cagata...
spero che anche gli europei se ne rendano conto prima o poi...
saluti.
Anche io ho provato un'auto con il cambio automatico...qui in italia però
:D...davvero una gran comodità!Peccato se ne trovino poche in giro sia sul nuovo ma sopratutto sull'usato :cry:
Personalmente non mi piace molto il cambio automatico. Mi ci sono trovato dopo 15 anni di guida col cambio manuale, e quando mi dovevo fermare spesso il piede sinistro affondava sul freno come avrebbe fatto con la frizione, e devo aver lasciato qualche millimetro di battistrada sull'asfalto:p
LOL!!!:sofico: :sofico: :D :D
23_Alby23
30-09-2004, 00:55
Prenditi una selespeed e ciao ciao frizione :D
Certo poi sembra di guidare un go kart...
23_Alby23
30-09-2004, 00:56
Originariamente inviato da andrea 250
Ma io non ho mai capito se sei maschio/a o femmina/o ...
Nel profilo c'è scritto studentessa... ;) :oink:
Originariamente inviato da lucio68
Personalmente non mi piace molto il cambio automatico. Mi ci sono trovato dopo 15 anni di guida col cambio manuale, e quando mi dovevo fermare spesso il piede sinistro affondava sul freno come avrebbe fatto con la frizione, e devo aver lasciato qualche millimetro di battistrada sull'asfalto:p
i primi 15 minuti sono così... poi quando capisci che non devi usare la gamba sinistra (che bello... relax!) e che alla fine con la destra devi solo abituarti al pedale (come quando cambi da qualsiasi macchina con o senza abs) i vantaggi arrivano... arrivano.. arrivano...
tornato in Italia mi sembrava di essere un idiota ad usare un pedale in più e a cambiare marcia ogni 10 secondi...
è come se invece del mouse ricominciassimo tutti a scrivere enormi righe di comando nella shell dos... va bene per i "piloti" che devono sfruttare al massimo la macchina nelle corse, ma per il resto... meglio usare il corpo e il cervello per altro, le macchine facciano il resto!
Sheerqueenie
30-09-2004, 08:08
agara ti do ragione!
FabioD77
30-09-2004, 09:11
Alla mia Fiesta la frizione è mordida. Ma è normale nel mio caso.
Cambio automatico: in svizzera ho guidato una Alfa 166 col cambio automatico. Veramente bello.
Però sono combattuto: mi piace usare tutti e tre i pedali... :D
Peccato solo che premere freno e acceleratore alla mia Fiesta sia impresa titanica... :cry:
Originariamente inviato da lucio68
Personalmente non mi piace molto il cambio automatico. Mi ci sono trovato dopo 15 anni di guida col cambio manuale, e quando mi dovevo fermare spesso il piede sinistro affondava sul freno come avrebbe fatto con la frizione, e devo aver lasciato qualche millimetro di battistrada sull'asfalto:p
Sulla mia ho preso l'abitudine di frenare con sinistro apposta, poi così si " pilotano " meglio le cambiate
ZigoZago
30-09-2004, 14:30
Ma il cambio automatico e simile al variatore dello scooter o é diverso?
Praticamente e tutto uguale solo che la'uto cambia e scala marica da sola? e in salita?:confused:
FastFreddy
30-09-2004, 14:41
Originariamente inviato da ZigoZago
Ma il cambio automatico e simile al variatore dello scooter o é diverso?
Praticamente e tutto uguale solo che la'uto cambia e scala marica da sola? e in salita?:confused:
Dipende, ci sono gli automatici tradizionali che hanno 3 o 4 rapporti, ci sono i cambi a variazione continua (il CVT Fiat, che funziona ne più ne meno con lo stesso principio dei cambi per ciclomotori. Anche la Williams testò un cambio simile per la formula 1, ma poi il progetto venne abbandonato) e poi ci sono i cambi robotizzati (che meccanicamente sono normalissimi cambi manuali, solo che sono azionati da servocomandi anziche direttamente dalle mani del guidatore)...
dottormaury
30-09-2004, 17:09
cambio automatico, consumi di piu', vai di meno, le cambiate sono brusce ed è soggetto a rotture molto costose e seccanti.
per me è una cagata
FastFreddy
30-09-2004, 17:12
Originariamente inviato da dottormaury
cambio automatico, consumi di piu', vai di meno, le cambiate sono brusce ed è soggetto a rotture molto costose e seccanti.
per me è una cagata
Guida tutti i giorni, in mezzo al traffico, dalla mattina alla sera, poi me lo dici! ;)
Originariamente inviato da FastFreddy
Guida tutti i giorni, in mezzo al traffico, dalla mattina alla sera, poi me lo dici! ;)
in mezzo al traffico scali al massimo dalla prima alla seconda... non è un grande spreco
FastFreddy
30-09-2004, 17:17
Originariamente inviato da porny^n
in mezzo al traffico scali al massimo dalla prima alla seconda... non è un grande spreco
Si, e ti massacri la gamba sinistra con la frizione.......
Originariamente inviato da dottormaury
cambio automatico, consumi di piu', vai di meno, le cambiate sono brusce ed è soggetto a rotture molto costose e seccanti.
per me è una cagata
io ce l'ho ( automatizzato, Opel corsa ) e non confermo nemmeno una delle cose che hai detto
Su certe macchine da centinaia di milioni l'automatico è l'unico cambio disponibile, non credo che siano così pazzi
Originariamente inviato da dottormaury
cambio automatico, consumi di piu', vai di meno, le cambiate sono brusce ed è soggetto a rotture molto costose e seccanti.
per me è una cagata
Ma sei proprio sicuro di quel che dici? Guidando un'auto che il cambio automatico ce l'ha, direi proprio il contrario.
I cambi automatici moderni hanno colmato il gap nei consumi (una volta attorno all'8-10% su Ciclo ECC) con quelli manuali, specie adesso che sono gestiti dall'elettronica e i convertitori di coppia sono pressoché sliding free. Inoltre hanno raggiunto un livello di affidabilità praticamente pari a quelli manuali, con il vantaggio di non gravare su un organo delicato come la frizione (e fu così che... SPAK! mi partì il cambio dopo pochi minuti... :D).
Originariamente inviato da FastFreddy
Si, e ti massacri la gamba sinistra con la frizione.......
Nel traffico ci sto quasi tutte le mattine. Ovvio che non posso paragonarlo al traffico delle grandi città ma le mie belle code le faccio comunque. Non è mai sembrata una tragedia sfrizionare un po', nè con quel blocco di cemento che era la frizione dell'Elise nè con quella più morbida della Mini.
Originariamente inviato da porny^n
Nel traffico ci sto quasi tutte le mattine. Ovvio che non posso paragonarlo al traffico delle grandi città ma le mie belle code le faccio comunque. Non è mai sembrata una tragedia sfrizionare un po', nè con quel blocco di cemento che era la frizione dell'Elise nè con quella più morbida della Mini.
Vieni a farti un giro a Napoli e poi ne riparliamo!!!Se le cose non le provate...non capite...
Originariamente inviato da pebo
Vieni a farti un giro a Napoli e poi ne riparliamo!!!Se le cose non le provate...non capite...
L'ho pure scritto "ovvio che non posso paragonarlo al traffico delle grandi città"
Originariamente inviato da ZigoZago
Ma il cambio automatico e simile al variatore dello scooter o é diverso?
Praticamente e tutto uguale solo che la'uto cambia e scala marica da sola? e in salita?:confused:
Ci sono due tipi di cambio automatico, uno col variatore e l'altro con le marce che scala in automatico.
Per le salite o i terreni fangosi ci sono marce apposta.
Vi dettaglio come funzionava il cambio automatico della (splendida) Chevrolet Cavalier che ho provato in Agosto negli USA:
posizione P = parcheggio
posizione D = Drive, guida in pianura
posizione 3 = guida in salita/discesa lieve pendenza
posizione 2 = guida in salita/discesa grande pendenza
posizione 1 = guida su terreni fangosi, scivolosi, neve sciolta...
Ci metti poco a capire come funziona... semplicissimo.
La differenza sta nel fatto che ora non hai bisogno della scuola guida per far partire un'auto.. basta leggere le istruzioni, è un gioco da bambini!!
e naturalmente.. molto relax...
Originariamente inviato da dottormaury
cambio automatico, consumi di piu', vai di meno, le cambiate sono brusce ed è soggetto a rotture molto costose e seccanti.
per me è una cagata
scusa ma.. dove l'hai letto?
a me risulta il contrario...
e lo dico perché l'ho provato...
- non consumi di più perché lui cerca in automatico il miglior rapporto di coppia
- non vai di meno, perchè se vuoi andare forte basta che spingi a tavoletta ed hai accelerazioni pazzesche (dipende dalla cilindrata.. come nelle auto normali!)
- cambiate brusche?... quasi neanche te ne accorgi.. naturalmente se ci sono frenate, accelerazioni improvvise etc.. allora qualcosa senti ma.. esattamente come col manuale
- rotture?.. io avevo sentito dire che nelle auto col cambio automatico non ci sono problemi di frizione... e meno rotture di cambio perché il sistema non viene "smembrato" da un uomo che lo usa male...
rispetto la tua opinione, ma sinceramente non mi sento di avvalorarla...
Originariamente inviato da porny^n
in mezzo al traffico scali al massimo dalla prima alla seconda... non è un grande spreco
e invece lo spreco di benzina e il consumo della frizione è proprio nelle marce basse quando sei in coda..
prova a verificare ogni quanto fai il pieno quando guidi solo in coda e poi passi a farti 200 km in autostrada...
Originariamente inviato da pebo
Vieni a farti un giro a Napoli e poi ne riparliamo!!!Se le cose non le provate...non capite...
hai detto giusto, prima di parlare di cambio automatico bisognerebbe provarlo...
ZigoZago
01-10-2004, 09:26
Originariamente inviato da agara
Ci sono due tipi di cambio automatico, uno col variatore e l'altro con le marce che scala in automatico.
Per le salite o i terreni fangosi ci sono marce apposta.
Vi dettaglio come funzionava il cambio automatico della (splendida) Chevrolet Cavalier che ho provato in Agosto negli USA:
posizione P = parcheggio
posizione D = Drive, guida in pianura
posizione 3 = guida in salita/discesa lieve pendenza
posizione 2 = guida in salita/discesa grande pendenza
posizione 1 = guida su terreni fangosi, scivolosi, neve sciolta...
Ci metti poco a capire come funziona... semplicissimo.
La differenza sta nel fatto che ora non hai bisogno della scuola guida per far partire un'auto.. basta leggere le istruzioni, è un gioco da bambini!!
e naturalmente.. molto relax...
grazie mille! mi sono sempre chiesto cosa significavano le varie sigle sulla leva, apparte P che é semplice da intuire..
strano, di solito 1 2 3 ( ma anche 4 ) indicano il massimo rapporto selezionabile dal cambio, con D per un uso appunto senza limiti : con i cambi che ho usato con la 1 sul fango o sulla neve vuol dire restare sul posto
Originariamente inviato da kikki2
strano, di solito 1 2 3 ( ma anche 4 ) indicano il massimo rapporto selezionabile dal cambio, con D per un uso appunto senza limiti : con i cambi che ho usato con la 1 sul fango o sulla neve vuol dire restare sul posto
beh.. non so... io ti riporto quello che c'era sul manuale di istruzione della Chevy...
ho visto altre con 2 posizioni (non c'era la 3)...
probabilmente sono cambi di tipo diverso, oppure il "massimo rapporto selezionabile" viene spiegato come "pendenza X"... può darsi... in effetti alla fine il ragionamento funzionava, ho messo la 2 in pochissimo casi con alte pendenze, la 1 non l'ho messa mai perché non mi sono mai infangato...
Originariamente inviato da kikki2
strano, di solito 1 2 3 ( ma anche 4 ) indicano il massimo rapporto selezionabile dal cambio, con D per un uso appunto senza limiti : con i cambi che ho usato con la 1 sul fango o sulla neve vuol dire restare sul posto
Idem. In realtà, più che il max rapporto selezionabile, le posizioni manuali permettono una scalata fino al rapporto desiderato. Almeno sulla mia, se imposto il rapporto su 4 ed arrivo al limitatore, il cambio passa automaticamente al rapporto successivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.